DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe 5a sez. M a.s. 2020-2021 indirizzo: LICEO MUSICALE - Liceo Carlo Rinaldini
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5a sez. M a.s. 2020-2021 indirizzo: LICEO MUSICALE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Angelica Baione
Esame di Stato Anno Scolastico 2020-2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a SEZ. M Indirizzo: Liceo Musicale Docenti del Consiglio di Classe Davide Bartelucci Gloria Bartolini Roberto Calosci Claudia Carletti De Lisio Stefano Lucia Fava Filippone Federica Fabiola Frontalini Roberto Gazzani Marco Guarnieri Rosella Laudi Stefano Laureti Stefano Manoni Michele Mantoni Cristina Maurizi Diana Montanari Gabriele Cristiano Montanari Mariangela Montevecchi Chiara Moschini Sergio Morellina Beatrice Petrocchi 2
Cristina Picciafuoco Annagrazia Rossetti Giacomo Rotatori Anna Sabbatini* Daniela Silvani Antonio Spaziano Torreggiani Tommaso *Coordinatore di classe Rappresentanti degli alunni Ancona, 15 maggio 2021 Il Dirigente Scolastico Angelica Baione 3
4
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5a SEZ. M INDIRIZZO: LICEO MUSICALE PREMESSA pag. 7 PARTE PRIMA 1. INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELL’ISTITUTO 1. Piano di studi, finalità istituzionali pag. 9 2. Quadro orario pag. 13 2. INFORMAZIONI SULLA CLASSE 1. Elenco dei candidati pag. 2. Variazioni numeriche della classe pag. 15 3. Continuità dei docenti della classe pag. 4. Presentazione della classe pag. 17 5. Strategie e metodi per l’inclusione pag. 3. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 1. Metodologie e strategie didattiche pag. 18 4. PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA 1. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento PCTO pag. 19 2. Educazione Civica pag. 20 3. Progetti significativi; incontri; visite e viaggi di istruzione pag. 22 4. Valutazione: scala dei punteggi e descrittori pag. 23 a) Tabella dei criteri generali di valutazione pag. b) Criteri per l’attribuzione del voto di condotta pag. c) Modalità di attribuzione del credito scolastico pag. d) Criteri di attribuzione del credito formativo e credito scolastico pag. 5. Griglia di valutazione della prova orale pag. 29 PARTE SECONDA 1. DOCUMENTI SUL PERCORSO FORMATIVO DELLE SINGOLE DISCIPLINE 5
1. Lingua e letteratura italiana pag. 32 2. Lingua e cultura straniera (Inglese) pag. 36 3. Storia pag. 40 4. Filosofia pag. 44 5. Matematica pag. 46 6. Fisica pag. 47 7. Storia dell’arte pag. 48 8. Teoria analisi e composizione pag. 52 9. Esecuzione e interpretazione pag. 54 10.Storia della Musica pag. 71 11.Laboratorio di Musica d’Insieme pag. 73 12.Tecnologie Musicali pag. 76 13.Scienze Motorie e Sportive pag. 78 6
PREMESSA Il Documento del 15 maggio per l’anno scolastico 2020-2021 è elaborato sulla base della rimodulazione della programmazione disciplinare dovuta all’introduzione della didattica digitale integrata per l’emergenza sanitaria da nuovo Coronavirus. Il documento restituisce un profilo completo della classe, dando indicazioni sui programmi effettivamente svolti, sulla metodologia adottata, sugli strumenti didattici utilizzati, sui criteri di valutazione adottati nel corso dell’anno scolastico. Per di più, oltre ad essere un promemoria del lavoro svolto nel corso del quinquennio, dai percorsi di Educazione Civica alle attività di PCTO, alle varie progettualità dell’Istituzione scolastica, pone in evidenza le novità introdotte nel corso del presente anno scolastico in quanto alla ripresa delle lezioni a settembre l’attività didattica è stata svolta utilizzando tre diverse modalità: la didattica a distanza DAD, la didattica a distanza integrata DDI e la didattica in presenza a seconda delle aperture e chiusure delle scuole normate dall’ordinanze regionali e dai DPCM. Di conseguenza la pianificazione e la messa in atto dei progetti individuati per il piano di miglioramento sia nell’anno scolastico 2020/2021 sono state modificate a causa della situazione emergenziale sanitaria dovuta alla pandemia per il rapido diffondersi del Coronavirus. Considerato che non tutte le attività previste nel RAV 2019/2022 hanno potuto trovare una realizzazione causa la situazione pandemica, la priorità è stata data a tutte le azioni finalizzate a garantire agli studenti del Liceo la vicinanza dei loro docenti e la veicolazione dei contenuti disciplinari per assicurare gli apprendimenti, anche quando ciò è avvenuto a distanza. I docenti hanno proseguito nelle nuove pratiche rese necessarie dalla modalità didattica mista già menzionata quali l’utilizzo della piattaforma G-Suite. Forti dell’esperienza del precedente anno scolastico, i docenti e il gruppo classe hanno continuato a Ø svolgere lezioni frontali su Meet secondo il normale l’orario delle lezioni; Ø svolgere lezioni asincrone; Ø condividere materiale didattico su Classroom; Ø utilizzare le app di Google. Nel presente anno scolastico i docenti hanno continuato ad essere formati e supportati nell’utilizzo della nuova modalità didattica tramite tutorial e consulenza individuale forniti dall’Assistente tecnico, dall’Esperto esterno e dall’Animatore Digitale dell’Istituto, che hanno via via ottimizzato il servizio aggiungendo agli strumenti già forniti nuove estensioni (quali Grid View, Meet Attendance, Nod, Tab Resize) e modalità di fruizione dei contenuti a distanza (come la condivisione dell’audio del pc per attività di ascolto, particolarmente importante per le lingue straniere, o la condivisione della lavagna Jamboard, di utile impiego per lo svolgimento di esercizi di matematica e fisica) e di creazione, assegnazione, correzione, valutazione e restituzione in piattaforma di compiti scritti. 7
I docenti si sono incontrati “online” nell’ambito dei Consigli di Classe e nelle riunioni di Dipartimento e di Area Disciplinare per condividere spunti di riflessione, griglie per la valutazione formativa degli apprendimenti, nonché per valutare la possibilità di prevedere una rimodulazione di programmi e orari per non affaticare troppo gli studenti, costretti a lavorare al pc per diverse ore la mattina, in videolezione, e il pomeriggio, per la preparazione delle esercitazioni scritte loro assegnate nelle varie discipline. I docenti hanno utilizzato le funzionalità Axios unitamente alla piattaforma GSuite for Education. L’istituto ha infine provveduto a fornire la dovuta informativa ai docenti e alle famiglie in tema di Didattica a distanza e privacy. Le tre modalità didattiche già menzionate hanno consentito di mantenere la preziosa relazione tra docenti e discenti e sono state declinate con grande interesse e adeguata competenza dai docenti e con senso di responsabilità dagli studenti, che hanno partecipato in modo costruttivo al dialogo scolastico. 8
1. INFORMAZIONI SULLA TIPOLOGIA DELL’ISTITUTO 1.1 PIANO DI STUDI, FINALITÀ ISTITUZIONALI Liceo Musicale La nascita dei Licei Musicali, di fatto, ha costituito l’ultima parte del riordino del sistema educa- tivo italiano rivolto all’arte musicale, declinatosi, con la riforma, in una segmentazione articolata in Scuola Media Inferiore, Scuola Media Superiore e Alta Formazione Artistica e Musicale. Per effetto della legge 5081/1999 i Conservatori di Musica sono diventati Istituti Superiori di Studi Musicali e - con l’abolizione del Vecchio Ordinamento - titolari di un percorso successivo al diploma di maturità. In quest’ottica il Liceo Musicale diviene l’opportunità per optare verso un percorso formativo profondamente rinnovato, alternativo ai vecchi percorsi di Conservatorio, concepito con lo scopo di far conseguire al meglio le competenze richieste per l’ammissione ai corsi di Alta Formazione Artistica e Musicale, risolvendo nello stesso tempo il problema della doppia scolarità - causa primaria della mortalità scolastica nei Conservatori - e garantendo una preparazione culturale di tipo liceale, essenziale per la crescita di un profilo completo cultural- mente e musicalmente. Il Liceo Musicale diviene così un percorso demandato al ruolo di educatore in ambito musicale, così come culturale ad ampio spettro, consentendo a chi, dopo il percorso Liceale, voglia con- tinuare uno studio non strettamente musicale (finalizzato ad un percorso storico-musicologico, ad esempio, o addirittura di altra natura), di poterlo fare, portatore di una formazione completa. L’analisi del vissuto, a distanza di undici anni dalla sua istituzione, ha reso limpidamente visibili i punti di forza dell’indirizzo e le possibilità di ulteriore sviluppo. A tal proposito è determinante fare riferimento ad elementi imprescindibili, quali: il contesto territoriale, il rapporto con i Con- servatori di Musica e - non ultimo - la complessità e la singolarità del percorso di studi musicali, così come emerge dalle Indicazioni Nazionali dei profili in uscita per i Licei Musicali, di seguito riportate. Indicazioni nazionali sui Licei musicali: “Le Indicazioni nazionali sono state calibrate tenendo conto delle strategie suggerite nelle sedi europee ai fini della costruzione della società della conoscenza, dei quadri di riferimento delle indagini nazionali e internazionali, stabilendo di volta in volta le possibili connessioni interdisci- plinari, elencando i nuclei fondamentali di ciascuna disciplina e cercando di intervenire sulle lacune denunciate dalle rilevazioni sugli apprendimenti nonché dalle rilevazioni sulle cono- scenze in ingresso delle matricole compiute dalle università e sui livelli attesi, in ingresso, dalle Istituzioni dell’Alta Formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).”1 Le Indicazioni Nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a con- clusione dei percorsi liceali. Il Profilo e le Indicazioni Nazionali costituiscono, dunque, l’intelaiatura sulla quale le istituzioni scolastiche disegnano il proprio Piano dell’Offerta Formati- 1 Nota introduttiva alle Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento. 9
va, i docenti costruiscono i propri percorsi didattici e gli studenti raggiungono gli obiettivi di ap- prendimento e maturano le competenze proprie dell’istruzione liceale e delle sue articolazioni: i percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una compren- sione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca cono- scenza, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale or- ganizzativo e didattico dei licei”). Per raggiungere questi risultati occorrono il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: Ø lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; Ø la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; Ø l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggi- stici e di lettura e analisi di opere d’arte; Ø l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; Ø la pratica dell’argomentazione e del confronto; Ø la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e perso- nale; Ø l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte co- muni, in parte specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale aiuta ad approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle varie aree metodologi- che (logico argomentativa; linguistica e comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matemati- ca e tecnologica, artistica e musicale). Il profilo d’uscita atteso Il percorso del Liceo Musicale prepara lo studente sia a proseguire gli studi universitari in ogni facoltà sia ad accedere al Conservatorio (AFAM). Con il Diploma è anche possibile frequentare corsi di formazione professionale post diploma o accedere al mondo del lavoro. Gli studenti dovranno: Area metodologica: Ø Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ri- cerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della vita. Ø Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. Ø Saper compiere le necessarie interazioni tra i metodi e i contenuti delle singole disci- pline. 10
Area logico-argomentativa: Ø Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argo- mentazioni altrui. Ø Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a indivi- duare possibili soluzioni. Ø Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. Area linguistica e comunicativa: Ø Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: Ø Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comu- nicativi. Ø Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il re- lativo contesto storico e culturale. Ø Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. Ø Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comu- nicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Ø Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lin- gue moderne e antiche. Ø Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, dialogare. Ø Essere coscienti delle molteplicità delle differenti forme d’arte e dei diversi linguaggi arti- stici (nell’ambito musicale, letterario, delle arti visive) consapevoli dell’affinità esistente tra le manifestazioni appartenenti alla stessa epoca, in quanto espressione del medesimo contesto storico-culturale. Ø Essere consapevole che l’arte, nelle sue diverse forme (letteratura, musica, arti visive), è espressione e manifestazione delle istanze più profonde dell’uomo fin dalle origini. Area storico umanistica: Ø Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini. Ø Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri. Ø Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), con- cetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagi- ni, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea. Ø Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, fi- losofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle 11
correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Ø Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della ne- cessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. Ø Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee. Ø Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spet- tacolo, la musica, le arti visive. Ø Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. Area scientifica, matematica e tecnologica: Ø Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le proce- dure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. Ø Possedere i contenuti fondamentali delle Scienze fisiche e delle Scienze naturali (Chimi- ca, Biologia, Scienze della Terra, Astronomia), padroneggiandone le procedure e i me- todi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. Ø Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella formalizzazione e traduzione in modelli dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti risolutivi. Area musicale: Ø Eseguire e interpretare opere di epoche, generi e stili diversi, con autonomia nello studio e capacità di autovalutazione. Ø Partecipare ad insiemi corali e orchestrali con adeguata capacità di interazione con il gruppo e con il direttore dell’esecuzione, qualora sia presente. Ø Saper suonare, oltre allo strumento principale e monodico ovvero polifonico, un secondo strumento, polifonico ovvero monodico. Ø Conoscere i fondamenti della corretta emissione vocale e avere capacità di gestione di ensemble vocali. Ø Conoscere pratiche atte alla conduzione di formazioni strumentali. Arrangiare brani mu- sicali preesistenti e concertarli. Comporre brani musicali propri in relazione a vari sog- getti e/o occasioni musicali. Ø Usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; Ø Conoscere e utilizzare i codici della scrittura musicale. Ø Conoscere lo sviluppo storico della musica nelle sue linee essenziali, nonché le principa- li categorie sistematiche applicate alla descrizione delle musiche di tradizione (pop, jazz, rock, klezmer, folklorica, etnica, ecc..) sia scritta sia orale. Ø Individuare le tradizioni e i contesti relativi ad opere, generi, autori, artisti, movimenti, ri- feriti alla musica, anche in relazione agli sviluppi storici, culturali e sociali. Ø Cogliere i valori estetici in opere musicali di vario genere ed epoca. Ø Conoscere e analizzare opere significative del repertorio musicale. Ø Conoscere l’evoluzione morfologica e tecnologica degli strumenti musicali. 12
1.2 QUADRO ORARIO ORARIO SETTIMANALE ATTIVITÀ e INSEGNAMENTI OBBLIGATORI I BIENNIO II BIENNIO PER TUTTI GLI STUDENTI 5° 1° 2° 3° 4° anno anno anno anno anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 - - - Storia - - 2 2 2 Filosofia - - 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Scienze Naturali (Biologia, Chimica, Scienze della Terra) 2 2 - - - Fisica - - 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 2 2 Esecuzione e interpretazione 3 3 2 2 2 Teoria, analisi e composizione 3 3 3 3 3 Storia della musica 2 2 2 2 2 Laboratorio di musica d’insieme 2 2 3 3 3 Tecnologie musicali 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32 13
2. INFORMAZIONI SULLA CLASSE 14
2.1 VARIAZIONI NUMERICHE DELLA CLASSE Anno di corso N° alunni N° alunni N° alunni N° alunni iscritti trasferiti da trasferiti ad ammessi alla altre scuole o altre sezioni o classe sezioni scuole o successiva ritirati III 21 ….. ….. 21 IV 21 ….. ….. 21 V 21 ….. ….. 21 2.2 CONTINUITÀ DEI DOCENTI DELLA CLASSE DOCENTI DOCENTI DOCENTI MATERIA CLASSE III CLASSE IV CLASSE V Anna Sab- Anna Sab- Anna Sab- Lingua e letteratura italiana batini batini batini Daniela Sil- Daniela Sil- Daniela Sil- Lingua e cultura straniera (Inglese) vani vani vani Annagrazia Annagrazia Annagrazia Storia Rossetti Rossetti Rossetti Annagrazia Annagrazia Annagrazia Filosofia Rossetti Rossetti Rossetti Silvia Del Gloria Bar- Gloria Bar- Matematica Monte tolini tolini Silvia Del Gloria Bar- Gloria Bar- Fisica Monte tolini tolini Cristina Cristina Cristina Storia dell’arte Maurizi Maurizi Maurizi -Bartelucci - Bartelucci - Bartelucci Davide Davide Davide- -Carletti -Carletti Carletti Claudia Claudia Claudia -Frontalini -Frontalini -Frontalini Fabiola Fabiola Fabiola -Vanessa -Roberto -Gazzani Scarano Gazzani Roberto -Guarnieri -Guarnieri -Guarnieri Marco Marco Marco -Laureti Ste- -Laureti Ste- -Laureti Ste- Esecuzione e interpretazione fano fano fano -Manoni -Manoni -Manoni Stefano Stefano Stefano --- -Mantoni -Mantoni Mantoni Mi- Michele Michele chele - -Petrocchi -Petrocchi Petrocchi Beatrice Beatrice -- Beatrice -Picciafuoco Picciafuoco -Picciafuoco Cristina Cristina Cristina -Rotatori -Rotatori -Rotatori Giacomo Giacomo Giacomo 15
-Spaziano -Spaziano Antonio Antonio -Spaziano Antonio Diana Mon- Diana Mon- Diana Mon- Teoria, analisi e composizione tanari tanari tanari Storia della musica Lucia Fava Lucia Fava Lucia Fava Stefano Marco Chiara Mo- Laureti, Guarnieri, schini, Sergio Alessandro Roberto Morellina, De Felice, Gazzani, Laboratorio di musica d’insieme Claudia Claudia Sergio Carletti, Carletti, Morellina, Francesco Francesco Tommaso Bellagamba Bellagamba Torreggiani Roberto Roberto Roberto Tecnologie musicali Calosci Calosci Calosci Gabriele Annalisa Lucchetti Scienze motorie e sportive Cristiano Svegliati Cristiana Montanari Mariangela Mariangela Mariangela Religione cattolica Montevec- Montevec- Montevec- chi chi chi Attività alternativa 16
2.3 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 2.4 Profilo storico La classe 5^M, composta da 20 alunni, nel corso del quinquennio ha subito una variazione numerica av- venuta in particolare al biennio e dovuta principalmente a casi di non promozione. Nel corso del triennio il numero degli studenti si è mantenuto stabile e questo ha favorito una relazione collaborativa e umana- mente ricca, tra pari e anche con i docenti. Due studenti nel corso del quarto anno hanno fatto l’esperienza dell’anno all’estero, interrotta poi nel mese di marzo a causa del Covid 19 e si sono reinseriti in modo armonioso e costruttivo all’interno della classe. C’è da dire che il gruppo femminile ha mostrato un maggior senso di responsabilità nei confronti della vita scolastica, mentre nel gruppo maschile esisto- no maggiori differenziazioni, tuttavia nell’ultimo anno scolastico gli studenti sono maturati, in qualche caso è migliorato il senso di responsabilità verso lo studio e pur con alcune differenze, la classe ha evi- denziato le proprie buone o ottime potenzialità. Il profitto Nel complesso sono molti gli alunni che hanno conseguito una preparazione mediamente buona, sia nelle discipline dell'area comune sia in quelle d'indirizzo: in molti casi tale preparazione è frutto di motivazio- ne, senso di responsabilità, unito ad un impegno continuo e a un metodo di lavoro puntuale, mai venuto meno nel corso del triennio, neanche nel caso della DAD. Dal primo al terzo anno inoltre, dieci studenti hanno seguito con interesse e risultati discreti o buoni il corso facoltativo di Latino Plus appositamente pensato per il Liceo Musicale, manifestando notevole motivazione nel costruirsi una formazione perso- nale solidamente strutturata. In qualche caso tuttavia, l’approccio allo studio è stato spesso poco sistematico, qualitativamente super- ficiale e si è accompagnato a presenze piuttosto discontinue, anche se in questo anno scolastico si sono registrati uno studio più costante in alcune discipline e una maggior determinazione e responsabilità: l’obiettivo dell’esame di Stato sembra aver fornito le giuste motivazioni per uno studio meno episodico e più costruttivo. E’ necessario, infine, tenere nelle dovute considerazioni la specificità dell’indirizzo licea- le che richiede frequentemente un impegno di mezzi e di tempo al di sopra della norma e il fatto che buona parte degli alunni viene da fuori Ancona. La condotta Il dialogo educativo si è rivelato sempre positivo ed improntato al confronto. Gli studenti hanno eviden- ziato un forte interesse alla collaborazione interpersonale e un notevole senso di appartenenza alla scuola e all’indirizzo collaborando ogni volta che sono stati chiesti loro interventi e collaborazioni. La didattica a distanza ha messo tuttavia in evidenza le singole personalità, non sempre ugualmente motivate. Mentre la maggioranza ha mostrato particolare solidarietà e elasticità nell’approccio a nuove strategie didattiche, capacità di approfondire problematiche e argomenti in team o in modo individuale ha accresciuto anche la capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo raggiungendo ottimi risultati, qualche studente si è perso dietro allo schermo e ha sofferto molto la mancanza di una guida presente e sempre pronta a moni- torare sul campo 2.5 STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE Durante i cinque anni di corso sono state approntate strategie e metodi di inclusione quando è stato necessario (Pdp per alcuni studenti) e sempre con la collaborazione delle famiglie. Ai sensi della Normativa sulla Privacy la documentazione relativa è allegata al documento cartaceo. 17
Per quanto riguarda la classe in generale si è promosso l'interesse degli alunni attraverso l'attualizza- zione dei contenuti, il coinvolgimento propositivo in varie attività e – ove possibile- l'utilizzo di strumenti diversi, quali video, letture, sintesi, schemi e mappe concettuali. 3.INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 3.1 Metodologie e strategie didattiche Lezione dialogata Lezione frontale Lavoro per piccoli gruppi Teaching Brainstorming Attività laboratoriali Lezioni individuali di strumento 18
4.PRESENTAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO PCTO I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (già Alternanza Scuola Lavo- ro) costituiscono un nuovo approccio alla didattica e si rivolgono a tutti gli studenti del se- condo biennio e dell'ultimo anno attraverso un percorso di non meno di 90 ore per i licei ( secondo la legge di Bilancio 2019, precedentemente non meno di 200 ore Legge 107/2015) che alterna lo studio e la formazione in aula ad esperienze pratiche di stage con la finalità di fornire ai giovani, oltre alle conoscenze di base, quelle competenze necessarie ad affronta- re consapevolmente le scelte future e la possibilità di gettare un ponte tra scuola e Univer- sità con una proficua continuità della formazione, così da fare esperienza dei contesti orga- nizzativi propri del mondo del lavoro, di testare la relazione tra “saper fare” e “sapere scola- stico”. Le attività di formazione e di tirocinio ineriscono i progetti presentati dai referenti di proget- to/ tutor interni e sono legate al curriculum integrato del Liceo Musicale soprattutto in riferi- mento alle seguenti competenze • Consapevolezza dell’espressione culturale • Competenze sociali e civiche • Spirito di iniziativa e imprenditorialità. Con tali percorsi ci si propone di aprire la scuola al mondo esterno consentendo, più in ge- nerale, di trasformare il concetto di apprendimento in attività permanente (lifelong learning) e consegnando pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza di lavoro (learning by doing). Ci si propone inoltre di potenziare le strategie di studio, rafforzare la motivazione e la percezione di autoefficacia, promuovere l’innovazione della didattica e la diffusione di processi formativi orientati all’acquisizione di competenze spendibili , promuovendo l’orientamento, la cultura dell’autoimprenditorialità, la cittadinanza attiva e un maggiore coinvolgimento dei giovani nei processi di apprendimento, grazie anche alle nuove tecnolo- gie. L’articolazione delle fasi operative all’interno del triennio si è esplicitata in: • formazione/esperienza: durante il secondo biennio gli studenti hanno seguito la formazio- ne obbligatoria sulla sicurezza sul lavoro, hanno poi seguito un percorso di formazione che ha portato ad esperienze di stage o project work. In virtù dell’evidente potenziale orientati- vo di alcuni progetti di PCTO qualche studente ha anticipato l’orientamento al secondo biennio. • orientamento: Tutti gli studenti nel monoennio hanno seguito percorsi di oriento. A causa della Pandemia da Covid-19, nell’a.s. 2019/2020 sono state poche le attivi- tà che gli studenti hanno potuto seguire e quindi il monte ore previsto dalla classe non è stato raggiunto; ciononostante, nel corrente anno scolastico 2020/2021, l’attività di PCTO è stata strutturata in maniera tale da far recuperare le ore perse nel precedente anno; tutti hanno svolto le ore programmate, e la gran parte di loro ha superato di gran lunga le 90 ore totali previste dalla normativa. 19
Ai sensi della Normativa sulla Privacy la tabella con la descrizione dettagliata dei per- corsi realizzati dagli studenti viene allegata all’edizione cartacea (Allegato n.2) 4.1 EDUCAZIONE CIVICA Argomenti Ore di lezione Ore di verifica Tipo di prova Docente coin- volto Ambito 1 - Costituzione ed educazione alla cittadinanza consapevole (12 ore) 1) Costituzione Primo qua- Comprese nel Idem Docente di ed Ordinamen- drimestre: monte ore di Filosofia e to della Repub- 8 (Storia e lezione Storia blica Filosofia) 2)Autonomie locali e Unione Europea Secondo 3) Organismi Quadrimestre: Internazionali 4 (storia Docente di 4)Educazione dell’arte) Idem Idem storia al rispetto e dell’arte alla valorizza- zione del pa- trimonio stori- co-artistico Ambito 2 – Sostenibilità ambientale (ore 11 annue) Temi da agen- Primo quadri- 1 idem Docente da Onu 2030: mestre: di tecno- Target 17. 4 logie mu- Proteggere, sicali ripristinare e promuovere l’uso sosteni- bile degli eco- sistemi terre- stri, fermare la perdita di bio- diversità. 20
Target 11. Rendere le città e gli in- sediamenti umani inclusi- vi. Sicuri, resi- lienti e soste- nibili Target 10. Primo quadri- Comprese nel Idem Docente Ridurre le di- mestre: monte ore di inglese suguaglianze 3 all’interno e fra le nazioni Temi da agen- da Onu 2030: Secondo qua- Comprese nel idem Docente Target 3: salu- drimestre: 3 monte ore di scienze te e benessere motorie . Ambito 3 – Cittadinanza digitale (10 ore annue) 1)Strategie di Primo qua- 1 TEST A Docente di comunicazione drimestre DOMANDA Matematica digitale 4) APERTA 2)Identità digi- e/o CHIUSA tale 3)Pericoli dell’ambiente digitale 1)Critical thinking e Secondo Esposizione Digital foot- Quadrimestre dell’attività print: le tracce 5 svolta se- digitali indele- Compresa nel condo web- Docente di bili e relative monte ore di search, e Matematica conseguenze docenza presentazioni nella vita reale in ppt 21
4.3 INCONTRI E MASTERCLASS MASTER M.ETTORE, CONTRABBASSISTA DELLA SCALA MASTER M.MIRABASSI, CLARINETTISTA JAZZ MASTER M.MASINI, DIRETTORE DEL CONSERVATORIO ROSSINI DI PESARO MASTER M.SPACCAZOCCHI, PEDAGOGISTA E MUSICISTA MASTER OPERETTA “IL SEGRETO DI SUSANNA”, CAMERATA MUSICA GENTILE JESI MASTER DI ACUSTICA, UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE STAGE ONLINE CON PROFESSIONISTI AUDIO/VIDEO PARTECIPAZIONE ALLA GIORNATA DELLA MEMORIA ORGANIZZATA DALLA SCUOLA (ASSEMBLEA D’ISTITUTO) 4.4 PROGETTI SIGNIFICATIVI E VIAGGI DI ISTRUZIONE Certificazioni Linguistiche (FCE-CAE); Area Umanistica- linguistica Area Musicale Concerto Museo Archeologico Ancona Coro d’Istituto (Festival di Primavera) Orchestra Liceo Rinaldini Laboratorio Pop/Jazz Laboratorio pianistico Concerto Prima della Prima (Beethoven) in collaborazione con gli Amici della Musica di Ancona Concerto Università Politecnica delle Marche Concerto finale (9 giugno) 22
Scienze Motorie Campionati studenteschi VISITE DI ISTRUZIONE Fino al 2019 gran parte delle classe ha partecipato al Festival di Primavera di Montecatini 2019 : Biennale di Venezia e Museo Guggenheim 4.5 VALUTAZIONE: SCALA DEI PUNTEGGI E DESCRITTORI a) Tabella generale dei criteri di valutazione inserita nel PTOF 2019-2022: CRITERI DI VALUTAZIONE – TABELLA C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Non è capace di effettuare alcuna Nessuna conoscenza o Non riesce ad applicare le sue Molto negativo analisi e a sintetizzare le conoscenze poche/ pochissime cono- conoscenze e commette errori (0 - 3) acquisite. Non è capace di autonomia scenze gravi. di giudizio e valutazione. C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Riesce ad applicare le cono- Effettua analisi e sintesi solo parziali Carente Frammentarie e superfi- scenze in compiti semplici, ma ed imprecise. Sollecitato e guidato (4 – 4.5) ciali commette errori anche gravi effettua valutazioni non approfondite nell'esecuzione C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Effettua analisi e sintesi, ma non complete ed approfondite. Guidato e Commette qualche errore non Insufficiente Superficiali e non del tutto sollecitato sintetizza le conoscenze grave nell’esecuzione di compiti (5 – 5.5) complete acquisite e sulla loro base effettua piuttosto semplici semplici valutazioni. C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Effettua analisi e sintesi complete, ma Applica le conoscenze acquisite Sufficiente Conoscenze complete ma non approfondite. Guidato e sollecita- ed esegue compiti semplici sen- (6 – 6.5) non approfondite to riesce ad effettuare valutazioni za fare errori anche approfondite C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Effettua analisi e sintesi complete ed Esegue compiti complessi e sa Discreto Conoscenze complete ed approfondite con qualche incertezza. applicare i contenuti e le proce- (7 – 7.5) approfondite Se aiutato effettua valutazioni auto- dure, ma commette qualche er- nome parziali e non approfondite rore non grave 23
C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Esegue compiti complessi e sa Effettua analisi e sintesi complete ed Buono Conoscenze complete applicare i contenuti e le proce- approfondite. Valuta autonomamente (8 – 8.5) approfondite e coordinate dure, ma commette qualche im- anche se con qualche incertezza precisione C O N O S C E N Z E ABILITÀ /CAPACITÀ C O M P E T E N Z E Coglie gli elementi di un insieme, Conoscenze complete, stabilisce relazioni, organizza auto- Esegue compiti complessi, appli- Ottimo/Eccellente approfondite nomamente e completamente le co- ca le conoscenze e le procedure (9 - 10) Coordinate, ampliate e noscenze e le procedure acquisite. in nuovi contesti e non commette personalizzate Effettua valutazioni autonome, com- errori plete, approfondite e personali b) Criteri per l’attribuzione del voto di condotta AREA DELL’EDUCAZIONE VOTO 10 VOTO 9 VOTO 8 VOTO 7 VOTO 6 VOTO 5 CIVICA - Frequenza -Frequenza - Frequenza - Frequenza - Frequenza - Frequenza Rispetto del regolamento assidua (as- assidua (as- nel complesso non sempre irregolare irregolare (as- senze 0%-8%) senze 9-12%) regolare (as- regolare (as- (assenze senze oltre il • Frequenza - Puntualità -Puntualità senze13-16%) senze 17- 21-25%) 25%) - Comporta- -Comporta- - Occasionale 20%) - Ritardi - Ritardi abitua- • Puntualità mento lodevole mento corretto mancanza di - Ritardi abi- abituali non li e frequenti • Rispetto persone e arredi e corretto ver- verso tutti puntualità tuali giustificati - Numero ele- • Rispetto delle disposizioni so tutti - Totale as- - Comporta- - Comporta- - Comporta- vato di assen- del Regolamento d’Istituto - Uso respon- senza di note mento gene- mento non mento non ze non giustifi- sabile delle disciplinari ralmente cor- sempre corret- sempre cor- cate strutture e dei retto verso tutti to verso tutti retto verso -Provvedi- materiali - Qualche ri- - Rispetto par- tutti menti discipli- - Totale assen- chiamo verba- ziale delle - Rispetto nari za di note di- le regole parziale sciplinari - Nessun ri- - Richiami delle regole chiamo sul scritti sul regi- - Richiami registro di stro di classe scritti sul classe o scritto registro di classe AREA PEDAGOGICO- -Ruolo collabo- - Ruolo colla- - Ruolo non - Ruolo scar- - Partecipa- - Partecipa- RELAZIONALE rativo e propo- borativo in sempre colla- samente col- zione zione passiva sitivo in classe classe borativo laborativo occasionale - Generale Partecipazione al dialogo - Partecipa- - Buon livello - Interesse e - Interesse e disturbo educativo zione costrutti- di partecipa- partecipazione partecipazione dell’attività • Partecipazione al lavoro va zione alle atti- selettivi superficiali didattico in classe - Ottima socia- vità didattiche • Senso di responsabilità lizzazione durante visite e viaggi d’istruzione e nel corso di attività extrascolastiche • Collaborazione con i compagni 24
AREA DELL’ISTRUZIONE E - Impegno lo- - Buon impe- - Impegno nel - Impegno - Impegno - Ripetuta DELLA FORMAZIONE CUL- devole consa- gno complesso discontinuo e saltuario mancanza di pevole e matu- - Diligente costante superficiale - Scarso rispetto delle TURALE ro svolgimento - Generale - Rispetto par- rispetto delle consegne Impegno nello studio - Puntuale e delle conse- adempimento ziale delle consegne • Rispetto delle con- serio svolgi- gne scolasti- delle conse- consegne segne mento delle che gne scolasti- • Presenza alle verifi- consegne sco- che che lastiche • Impegno nella didat- tica curricolare e a distanza • Partecipazione alle iniziative scolastiche Il Consiglio di Classe assegnerà il voto in base alla presenza della maggior parte degli indicatori per ciascuna colonna. c) Modalità di attribuzione del credito scolastico Per quanto attiene agli ultimi tre anni di corso, il Consiglio di Classe, definiti i voti secondo i criteri su indicati, considerate le tabelle fissate dal D.Lgs. 62/2017 (che sostituisce il D.M. 99/2009) e dall’O.M 10/2020, attribuisce a ogni alunno, nello scrutinio finale, il credito scolastico secondo le bande e i criteri di seguito esplicitati, fino ad un massimo di 60 punti complessivi nel triennio. Per gli studenti con sospensione del giudizio, il credito scolastico è stato assegnato in sede di integrazione dello scrutinio finale, previo accertamento del recupero delle carenze formative. Il Consiglio di Classe ha provveduto altresì a convertire il credito scolastico relativo al terzo e al quarto anno di corso utilizzando le tabelle contenute nell’Allegato A del D.Lgs. 62/2017 e nell’Allegato A dell’O.M. 10/2020. ATTRIBUZIONE E CONVERSIONE DEL CREDITO: TABELLE UTILIZZATE PER ANNO DI CORSO ANNO DI CORSO TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO TABELLE DI CONVERSIONE APPLICATE APPLICATA Terzo (a.s. 2017-18) Tabella A allegata al D.M. 99/2009 1. Allegato A al D.Lgs. 62/2017, “Regime transitorio – Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2019/2020” 2. Allegato A all’O.M. 10/2020, tabella A Quarto (a.s. 2018-19) Allegato A al D.Lgs. 62/2017, Allegato A all’O.M. 10/2020, tabella B “Tabella attribuzione credito scolastico” Quinto (a.s. 2019-20) Allegato A all’O.M. 10/2020, tabella C --- 25
Si riportano di seguito le tabelle citate: Terzo anno: • D.M. 99/2009, Tabella A* Media dei voti Credito scolastico (punti) I anno M=6 3-4 6< M ≤ 7 4-5 7< M ≤ 8 5-6 8< M ≤ 9 6-7 9< M ≤ 10 7-8 * È qui trascritta solamente la sezione relativa al primo anno del secondo biennio, ossia al terzo anno di corso. • Allegato A al D.Lgs. 62/2017, “Regime transitorio – Candidati che sostengono l’esame nell’a.s. 2019/2020” Credito conseguito per il III anno Nuovo credito attribuito per il III anno 3 7 4 8 5 9 6 10 7 11 8 12 • O.M. 10/2020 – Allegato A - Tabella A Credito conseguito Credito convertito ai sensi Nuovo credito attribuito dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017 per la classe terza 3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18 Quarto anno: • Allegato A al D.Lgs. 62/2017, “Tabella attribuzione credito scolastico” Media dei Fasce di credito Voti IV anno M
* È qui trascritta solamente la sezione relativa al quarto anno di corso. • O.M. 10/2020 – Allegato A - Tabella B Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20 Quinto anno: • O.M. 10/2020 – Allegato A - Tabella C Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
• un’attestazione dell’esperienza, ove risulti il numero di ore e il periodo nel quale l’alunno ha svolto l’attività nonché il livello raggiunto in caso di esami finali; • una sintetica descrizione dell’esperienza stessa; • convalida diplomatica o consolare, se l’esperienza è stata acquisita all’estero. 2. CREDITO SCOLASTICO: valore e peso da riconoscere alla partecipazione ad attività interne (progetti del Piano dell’Offerta Formativa). La partecipazione efficiente ed efficace (a giudizio dell’insegnante referente) ai Progetti del Piano dell’Offerta Formativa della Scuola andrà a concorrere alla valutazione complessiva dell’allievo. Verranno attribuiti crediti in relazione alla partecipazione alle attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa secondo le seguenti indicazioni: TABELLA DI INTEGRAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO SPERIMENTAZIONI 0,30 I.R.C. 0,30 ATTIVITÀ ALTERNATIVA (SOLA OPZIONE B) ATTIVITÀ COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE 0,10 (minore di 10 ore) (DIDATTICO CULTURALI, SPORTIVE, ORIENTAMENTO IN INGRESSO) 0,20 (tra 10 e 20 ore) 0,30 (maggiore di 20 ore) 28
4.6 GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, 1-2 contenuti e dei o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacu- metodi delle diver- noso. se discipline del II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in 3-5 curricolo, con par- modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre ticolare riferimento appropriato. a quelle III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse disci- 6-7 d’indirizzo. pline in modo corretto e appropriato. IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 8-9 completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera 10 completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. Capacità di utiliz- I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisi- 1-2 zare le conoscen- te o lo fa in modo del tutto inadeguato. ze acquisite e di II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite 3-5 collegarle tra loro. con difficoltà e in modo stentato III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, 6-7 istituendo adeguati collegamenti tra le discipline. IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in 8-9 una trattazione pluridisciplinare articolata. V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in 10 una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita. Capacità di argo- I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, 1-2 mentare in manie- o argomenta in modo superficiale e disorganico. ra critica e perso- II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali 3-5 nale, rielaborando solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti. i contenuti acquisi- III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e per- 6-7 ti. sonali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti. IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e 8-9 personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti. V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni criti- 10 che e personali, rielaborando con originalità i contenuti acqui- siti. Ricchezza e pa- I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico 1 dronanza lessicale inadeguato. e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessi- 2 specifico riferi- co, anche di settore, parzialmente adeguato. mento al linguag- III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, 3 gio tecnico e/o di anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore. settore, anche in IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, 4 lingua straniera anche tecnico e settoriale, vario e articolato. V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e se- 5 mantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di setto- re. Capacità di analisi I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire 1 e comprensione dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo ina- della realtà in deguato. chiave di cittadi- II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla 2 nanza attiva a riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se partire dalla rifles- guidato. sione sulle espe- III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla 3 rienze personali base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze per- sonali. IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla ba- 4 se di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali. V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sul- 5 la base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali. 29
PARTE SECONDA DOCUMENTI SUL PERCORSO FORMATIVO DELLE SINGOLE DISCIPLINE 30
1.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5a M - LICEO MUSICALE Anno scolastico 2020-21 Prof.Anna Sabbatini 1° MODULO Il Romanticismo Definizione e caratteri del Romanticismo La situazione in Europa L’immaginario romantico, l’opposizione io-mondo Il romanticismo tedesco Il romanticismo italiano La battaglia tra classici e romantici I generi letterari, lirica, teatro, romanzo Fra gusto neoclassico e gusto romantico G. Berchet Un nuovo soggetto: il popolo 2° MODULO Giacomo Leopardi La vita e la poetica Il sistema filosofico e le fasi del pessimismo leopardiano I Canti Le Operette Morali L’ultimo Leopardi I Canti: genesi, titolo e struttura Le partizioni interne La lingua dei Canti Ultimo canto di Saffo Passero solitario L’infinito La sera del dì di festa A Silvia Le ricordanze A se stesso Il sabato del villaggio Canto notturno di un pastore errante dell’Asia A sé stesso La ginestra o il fiore del deserto; parafrasi, analisi e commento dei versi 1-155 e 296-317 contenuto e commento dei versi 156-295 31
La produzione in prosa Le Operette Morali Dialogo della Natura e di un Islandese Lo Zibaldone Natura e ragione Indefinito del materiale e materialità dell’infinito La poetica del vago, dell’indefinito e del ricordo e della lontananza 3° MODULO Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo La situazione economico politica, l’organizzazione della cultura e dell’immaginario Le parole chiave Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo La figura dell’artista e la perdita dell’aureola L’organizzazione della cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale I generi letterari Il romanzo, genere guida dell’Ottocento La tendenza al realismo nel romanzo La tendenza al Simbolismo Il Naturalismo francese e il Verismo italiano Il Simbolismo europeo e la poetica di Baudelaire, Rimbaud, Verlaine, Mallarmé Romanzo e novella in Francia: Flaubert, Zola, Maupassant La Scapigliatura italiana E. Praga, Preludio I.U. Tarchetti Attrazione morbosa, da Fosca La cultura del Positivismo Positivismo e letteratura Naturalismo e Verismo Stendhal, Balzac, Flaubert E. Zola il romanzo sperimentale Ammazzatoio dal Ciclo Rougon-Macquart Giovanni Verga La vita e l’opera Il pensiero e la poetica Le novelle da Vita dei campi Fantasticheria, Rosso Malpelo, L’amante di Gramigna, la Lupa da Novelle rusticane La roba, Pane nero, Libertà I romanzi Prefazione ad Eva I Malavoglia Prefazione, La famiglia Malavoglia cap.1 Mastro-Don Gesualdo, temi e struttura 32
4° MODULO Il Decadentismo I luoghi del Decadentismo Quadro storico culturale I caratteri della modernità Baudelaire. La modernità e le sue forme da lo Spleen di Parigi,La caduta dell’aureola da I Fiori del male L’uomo della folla L’Albatros Corrispondenze A una passante P. Verlaine, Ars poetica Rimbaud, Vocali Mallarmé, Pomeriggio di un Fauno L’Estetismo Huysmans, il romanzo A ritroso Gabriele D’Annunzio La vita, il pensiero, la poetica, il superuomo Il progetto narrativo, i romanzi: Giovanni Episcopo, L'innocente, Il trionfo della morte, Le Vergini delle rocce, Il fuoco da Il Piacere: Il ritratto di Andrea Sperelli, l’attesa Il poeta Il progetto delle Laudi Da Alcyone La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Stabat nuda Aestas, Pastori Giovanni Pascoli La vita, il pensiero, la poetica Il fanciullino Myricae Prefazione Lavandare X Agosto L’assiuolo Novembre Il lampo e il tuono Canti di Castelvecchio Nebbia Il gelsomino notturno la mia sera 33
5° MODULO Il secolo delle rivoluzioni e delle avanguardie L’età dell’incertezza Le Avanguardie storiche e l’intreccio delle arti Futurismo e Crepuscolarismo Eugenio Montale, la vita, il pensiero, la poetica Da Ossi di seppia I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato Da Le Occasioni Addii, fischi nel buio, cenni, tosse; Non recidere forbice quel volto Da La bufera ed altro La primavera hitleriana Da Satura Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale…; Piove 6° MODULO Dissoluzione e rifondazione del romanzo in Europa e in Italia La prosa del mondo e la crisi del romanzo Italo Svevo, la vita, il pensiero, la poetica I romanzi Una vita e Senilità La coscienza di Zeno Luigi Pirandello, la vita, il pensiero, la poetica Essenza, caratteri e materia dell’Umorismo Da L’Umorismo, Essenza, caratteri e materia dell’umorismo La narrativa pirandelliana e in particolare Il fu Mattia Pascal (la struttura e i temi del ro- manzo); Lo strappo nel cielo di carta Da Novelle per un anno Ciaula scopre la luna Il teatro e il metateatro La verità velata. Da Così è (se vi pare) L’ingresso dei sei personaggi. Da Sei personaggi in cerca d’autore 7° MODULO Echi dalla I guerra mondiale Giuseppe Ungaretti Da L’Allegria Veglia, I fiumi, San Martino del Carso Il Docente Prof. Anna Sabbatini 34
1.2 LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) CLASSE 5a M - LICEO MUSICALE Anno scolastico 2019-20 Prof.ssa Daniela SilvaniProf.ssa Silvani Daniela PERIODS & GENRES AUTHORS TEXTS The Victorian Age Charles Dickens: life and Charles Dickens: History: works (p.242-243) • Coketown Queen Victoria’s reign Hard Times: plot, setting, (from “Hard Times” p.247- (p.224-226) structure, characters. 249) (p.244) • Scrooge’s transfor- Society: The Victorian A Christmas Carol: plot and mation Compromise (p.227) characters. (from “A Christmas Carol”, fotocopia) Society: Life in Victorian Britain (p.228) Robert Louis Stevenson: Robert Louis Stevenson Video: “The Victorian life and works (p.270) • Jekyll’s experiment Age: the literary context”. The Strange Case of Dr (from “The Strange Case of Jekyll and Mr Hyde: plot, the Dr Jekyll and Mr Hyde” The Victorian Workhouse double nature of the setting, p.272-273) (fotocopia) style, sources, influences and interpretations. (p.270- The Victorian Novel: the 271) main features of the Vic- torian novel (p.236-237) Oscar Wilde: life and works Oscar Wilde – the rebel and the dandy • The painter’s studio Victorian hypocrisy and (p.274-275) (from “The Picture of Dori- the double in literature Cultural Insight: The dandy an Gray” p.277-278) (p.274) Aestheticism and Deca- The Picture of Dorian Gray: dence (p.240) plot and setting, characters, narrative technique, allegor- ical meaning. (p.276) From the Edwardian Age Ezra Pound - Imagism Ezra Pound To the First World War • In a Station of the Metro (p.304-306) (from “Lustra”, 1916) fotocopia The age of anxiety: Thomas Stearns Eliot: life T.S. Eliot The crisis of certainties and works (p.340-341) • “At the violet hour” Freud’s influence The impersonality of the art- (from “The Fire Sermon”- The theory of relativity ist p.341 “The Waste Land”). Foto- A new concept of time The Waste Land: copia A new picture of man structure, the speaking 35
(p.307-308) voice, main theme, allusion The inter-war years and and a new concept of histo- the Second World War (in ry, innovative style, the short – PowerPoint) mythical method. (p.342- 343) Modernism The advent of Modernism James Joyce Main features of Modern- Life, style and technique James Joyce ism (p.372-374) • Eveline (p.318) (from “Dubliners”) p.377 Dubliners: Modern poetry: Structure and setting, char- Video: “Molly’s monologue, Imagism acters, realism and symbol- from Ulysses Symbolism ism, the use of epiphany, The poets of the 1930s style. (p.376) “Thema – Omaggio a Joyce”, (p. 320-321) Luciano Berio Ulysses: The modern novel: The plot The origins of the English novel The new role of the nov- Wystan Hugh Auden: elist a committed writer - life and Wystan Hugh Auden: Experimenting with new works (p.346-347) • Refugee Blues narrative techniques Another Time: origins and From Another Time, p.348 A different use of time title, structure and themes. • Funeral Blues The stream-of- Fotocopia consciousness technique (p.322-323) The dystopian novel George Orwell: life and works George Orwell • Big Brother is watching you Nineteen Eighty-Four – (from “Nineteen Eighty-Four”) a dystopian novel: p. 394-395 plot, historical background, setting, characters, themes (p.392-393 The USA in the first half Francis Scott Fitzgerald: of the 20th century: the writer of the Jazz Age – Francis Scott Fitzgerald The beginning of the 20th life and works p.400 • Nick meets Gatsby century (from “The Great Gatsby) Imperial expansion America and WWI Ernest Hemingway in short Red Scare and Prohibi- and “The Lost Generation” Ernest Hemingway tion (fotocopia) • Cat in the rain (foto- copia) 36
Puoi anche leggere