Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2020/2021 Classe V sez. A - stanislao cannizzaro ...

Pagina creata da Serena Di Pietro
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe - Anno Scolastico 2020/2021 Classe V sez. A - stanislao cannizzaro ...
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE S. CANNIZZARO ITIS S. CANNIZZARO - C.F. 87004480585 C.M. RMTF15000D - RMTF_15000D - PROTOCOLLO GENERALE
Prot. 0004520/E del 15/05/2021 13:22

                            Documento del Consiglio di Classe

                                               Classe V sez. A

                                   Anno Scolastico 2020/2021
Identità culturale della scuola e indirizzo della
classe ...................................................................3
  Indirizzo della classe 5A LSA
  Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate ...................................................................4

Presentazione del consiglio di classe...................5
Presentazione complessiva della classe............... 7
  Composizione della classe ............................................................................................... 7
  Storia della classe .............................................................................................................8
  Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento ........................................ 9

Obiettivi raggiunti dal Consiglio di Classe ........11
  Obiettivi socio-comportamentali .................................................................................... 11
  Competenze chiave trasversali........................................................................................12
  Obiettivi cognitivi trasversali ..........................................................................................13

Criteri e strumenti della misurazione e della
valutazione ........................................................14
  Tipologie di verifiche e criteri di valutazione ................................................................14
  Griglia di valutazione inserita nel PTOF ........................................................................ 15

Relazioni e programmi svolti .............................17
  Disegno e storia dell’arte ................................................................................................18
  Filosofia ..........................................................................................................................23
  Fisica ............................................................................................................................... 26
  Informatica ..................................................................................................................... 30
  Lingua e letteratura italiana ...........................................................................................33
  Lingua e letteratura straniera ........................................................................................40
  Matematica .....................................................................................................................43
  Religione Cattolica..........................................................................................................48
  Scienze naturali .............................................................................................................. 49
  Scienze motorie e sportive ..............................................................................................55

Allegati per la commissione...............................57
  A - Elaborati concernenti le discipline d’indirizzo ........................................................57
Identità culturale della scuola
e indirizzo della classe
L‟Istituto Tecnico Industriale “S. CANNIZZARO” di Colleferro presenta corsi di studio ad
indirizzo industriale ed un indirizzo di Liceo delle Scienze Applicate (ex liceo scientifico
tecnologico).

La denominazione dell’Istituto, intitolato a Stanislao Cannizzaro, uno dei massimi chimici
nell’età liberale, rivela la vocazione originaria della scuola connessa alla crescita del
settore chimico e al ruolo assunto dalla SNIA BPD, azienda predominante nel territorio
fino alla metà degli anni 80.

L‟emergere di nuove esigenze e l‟evoluzione stessa del tessuto imprenditoriale della zona,
la necessità di offrire un più ampio spettro di offerte formative, hanno determinato negli
anni „70-„80 la nascita delle nuove specializzazioni di Meccanica ed Elettronica e
Telecomunicazioni.

Nell’anno scolastico 1995/1996 l‟Istituto partecipa al progetto coordinato “Brocca –
Indirizzo Scientifico Tecnologico” e dal 1° Settembre 2000 tale indirizzo è entrato in
ordinamento ai sensi del D.M.234/00.

Dall'anno scolastico 2015 – 2016, a seguito dell’attuazione della Riforma della Scuola
Secondaria Superiore, entrata in vigore a partire dall'anno scolastico 2010-2011, la
proposta formativa dell’I.T.I. CANNIZZARO di Colleferro segue a pieno regime il NUOVO
ORDINAMENTO suddiviso nelle specializzazioni:

• Istituto Tecnico settore tecnologico, con i seguenti indirizzi:

 • Chimica, Materiali e Biotecnologie

 • Elettronica ed Elettrotecnica

 • Meccanica e Meccatronica

 • Informatica e telecomunicazioni

• Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

• Corso Serale
Indirizzo della classe 5A LSA
Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate

Il liceo scientifico delle scienze applicate (L.S.A.) nasce nel 2010 – 2011 con la riforma dei
licei.

È un corso di studio adatto a ragazzi e ragazze portati allo studio di tutte le discipline
(lingua e letteratura italiana, lingua straniera, arte, matematica, informatica, fisica e
scienze naturali) che desiderano approfondire particolarmente le conoscenze in ambito
scientifico.

Lo sbocco naturale, ma non esclusivo, è la continuazione degli studi in ambito
universitario con particolare riferimento alle facoltà ad indirizzo scientifico e tecnico.

Lo studio liceale fornisce una solida base di conoscenze e competenze e valorizza tutti gli
aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline, la pratica dei metodi di indagine
propri dei diversi ambiti, l’esercizio di lettura, analisi, interpretazione di testi di vario tipo,
l’utilizzo del laboratorio nelle discipline scientifiche, la cura delle diverse modalità
dell’esposizione, l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio.

Come il Liceo Scientifico (L.S.) tradizionale, il corso del L.S.A. dura cinque anni, il numero
totale delle ore di lezione è 27 nel primo biennio, 30 nel secondo biennio e nell’ultimo
anno, ma nel L.S.A. non è presente lo studio del Latino.

L’altra differenza sostanziale rispetto al tradizionale Liceo Scientifico è la presenza della
materia Informatica, che è materia quinquennale a sé stante, con due ore dalla prima alla
quinta, e una maggiore presenza delle Scienze Naturali che hanno un orario potenziato
rispetto al L.S., di un’ora in prima e di due ore dalla seconda alla quinta.

L’area scientifica dell’indirizzo scienze applicate risulta valorizzata nell’aspetto della
conoscenza e dell’utilizzo dei nuovi linguaggi e delle nuove tecnologie, e da una più
approfondita conoscenza e comprensione degli aspetti biologici e biochimici relativi alla
continua evoluzione delle scienze. La collocazione di questo indirizzo nella nostra scuola
consente una valorizzazione dell’aspetto laboratoriale, potendo usufruire dei laboratori di
biologia, chimica, informatica utilizzati nel liceo scientifico tecnologico e nell’istituto
tecnico.
Presentazione del consiglio di
          classe
          Docenti                      Disciplina                      Ore
                                                                       settimanali

          Ascenzi Noemi                Disegno e storia dell’arte                2

          Colacino Stefania            Matematica                                4

          Ercoli Simonetta             Religione                                 1

          Felici Maria Laura           Lingua e cultura straniera                3

          Dalmasso Ilaria              Informatica                               2
          Manciocco Alessandra         Sostegno

          Parisi Luca                  Fisica                                    3

          Petitto Federico Antonio     Filoso a                                  2

          Savarese Patrizia            Lingua e letteratura italiana             4

                                       Storia                                    2

          Sera ni Marina               Scienze naturali                          5

          Tortora Francesca            Scienze Motorie e Sportive                2

          Valenzi Laura                Sostegno

          Composizione del consiglio di classe e numero di ore settimanali per ciascuna materia

          La composizione del consiglio di classe è cambiata diverse volte nel corso dei cinque anni.
          Dopo il primo biennio sono cambiati gli insegnanti di scienze, matematica, lingua e
          letteratura italiana, storia. Le insegnanti di filosofia e informatiche entrate a far parte del
          consiglio di classe durante il terzo anno sono state sostituite da due nuovi colleghi in
          quarta. L’insegnante di storia dell’arte che faceva parte del consiglio di classe fin dalla
          classe prima è stato sostituito al quarto anno dall’attuale insegnante. Inoltre l’insegnante
          di filosofia arrivato durante il quarto anno è stato sostituito da un supplente per tutto il
          quinto anno.

          Di fatto gli unici insegnanti che hanno fatto parte del consiglio di classe per tutti gli anni
          previsti per la materia di loro insegnamento sono i professori Ercoli (religione), Felici
          (lingua e letteratura straniera), Parisi (fisica), Tortora (scienze motorie e sportive).
fi
     fi
Docenti                    Disciplina                      I    II   III   IV   V

          Ascenzi Noemi              Disegno e storia dell’arte      NO   NO   NO    SI   SI

          Colacino Stefania          Matematica                      NO   NO   SI    SI   SI

          Ercoli Simonetta           Religione                       SI   SI   SI    SI   SI

          Felici Maria Laura         Lingua e cultura straniera      SI   SI   SI    SI   SI

          Dalmasso Ilaria            Informatica                     NO   NO   NO    SI   SI

          Manciocco Alessandra       Sostegno                        NO   NO   NO    NO   SI

          Parisi Luca                Fisica                          SI   SI   SI    SI   SI

          Petitto Federico Antonio   Filoso a                        //   //   NO    NO   SI

          Savarese Patrizia          Lingua e letteratura italiana   NO   NO   SI    SI   SI

                                     Storia                          NO   NO   SI    SI   SI

          Sera ni Marina             Scienze naturali                NO   NO   SI    SI   SI

          Tortora Francesca          Scienze Motorie e Sportive      SI   SI   SI    SI   SI

          Valenzi Laura              Sostegno                        NO   NO   NO    NO   SI

          Continuità nel corso dei cinque anni
fi
     fi
Presentazione complessiva
della classe
Composizione della classe

1       Amato Luigi

2       Barbini Michela

3       Boccadoro Boris

4       Boccardelli Arianna

5       Cifra Matteo

6       Costa Giulia

7       Credendino Giacomo

8       Di Giulio Antony

9       Giovannini Asia

10      Giovarruscio Ludovica

11      Marinotti Gaia

12      Massimi Luca Alfredo

13      Mattozzi Nicola

14      Parente Domitilla

15      Pellegrini Michele

16      Pezza Lorenzo

17      Piras Elena

18      Pizzuti Emanuele

19      Polidori Marco

20      Proietti Niccolo'

21      Sacco Francesco

22      Spano Gabriel

23      Vari Alessandro
Storia della classe

La classe si compone di 23 alunni non tutti provenienti dallo stesso percorso scolastico.
Nel corso degli anni il gruppo che inizialmente costituiva la classe ha subito diverse
modifiche: alcuni studenti hanno scelto di intraprendere percorsi di studio differenti (di
questi, più della metà a seguito di una bocciatura). Inoltre, durante il secondo, terzo e
quinto anno, c’è stato l’inserimento di nuovi studenti provenienti da altre classi
dell’Istituto.

Nell’ultimo anno c’è stato l’inserimento di un alunno per il quale è stato redatto un PEI
(disponibile agli atti). Nei riguardi di quest’ultimo, la classe si è mostrata accogliente.
Purtroppo le restrizioni causate dall’emergenza sanitaria Covid-19 hanno fortemente
limitato le possibilità di coinvolgimento in attività non strettamente didattiche.

La partecipazione al dialogo educativo, l’impegno nello studio individuale e la frequenza
nel corso degli anni sono sempre state più che soddisfacenti. Anche durante l’anno
scolastico 2019-2020, caratterizzato dall’emergenza sanitaria Covid-19 con conseguente
passaggio alla didattica a distanza, tutti i docenti del consiglio di classe hanno continuato
l’azione didattica secondo la programmazione non interrompendo mai la comunicazione
con gli alunni. Anche in questa straordinaria circostanza la classe si è mostrata
collaborativa e partecipe mostrando un grande senso di responsabilità. La classe ha poi
mostrato lo stesso impegno anche durante l’ultimo anno scolastico che per certi versi è
stato forse più difficile di quello precedente, a causa dei continui cambiamenti che la
classe ha dovuto affrontare (passaggi continui dalla didattica in presenza, periodi di “zone
rossa”, quarantene, ripetuti screening e così via).

Nel complesso gli studenti si sono mostrati sempre disponibili al dialogo educativo ed
hanno consolidato un metodo di studio efficace e buone capacità di organizzazione del
lavoro scolastico. Attiva la partecipazione della classe anche alle attività extracurriculari
organizzate dalla scuola. Buoni nel complesso i risultati raggiunti che risultano ottimi per
un certo numero di elementi.

L’esiguo numero di alunni che ha mostrato delle difficoltà a mantenere un livello costante
in tutte le discipline ha potuto contare anche sulla collaborazione e l’aiuto da parte dei
compagni. Il gruppo classe infatti, nonostante le discontinuità subite nel corso degli anni,
si è mostrato sempre unito.
Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Relazione del Prof. Parisi Luca, tutor PCTO della classe

La classe VA ha iniziato i percorso di PCTO nell’anno scolastico 2018-2019 (all’epoca
chiamati percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro) a seguito dell’applicazione della egge
107/2015 (La Buona Scuola). Sono stati attivati percorsi diversificati, parte dei quali
realizzati direttamente dall’ITIS Cannizzaro, altri realizzati mediante stipula di
convenzioni realizzate tra la scuola ed enti esterni, aziende ed Università che hanno dato
la loro disponibilità. Le aziende e associazioni del territorio hanno avuto un ruolo
importante per l’attuazione dei percorsi.

Oltre alle attività formative comuni per tutte le classi, realizzate inizialmente in aula e
dopo l’emergenza Covid in videoconferenza, sono stati realizzati progetti di orientamento
in entrata/uscita ai quali ha partecipato esclusivamente questa classe. Sono stati
organizzati inoltre percorsi individualizzati che hanno contribuito ad una forte
caratterizzazione del percorso di PCTO di singoli studenti.

Tutti gli alunni hanno avuto una frequenza più o meno regolare, cercando di conciliare lo
studio con le varie attività. Buona parte degli studenti ha svolto la maggior parte delle ore
nel corso del terzo e quarto anno mentre nel corrente anno scolastico le attività sono state
in numero ridotto e si sono incentrate principalmente sull’orientamento in uscita.

PERCORSO                Anno scolastico        Anno scolastico          Anno scolastico
                        2018/2019              2019/2020                2020/2021

Attività formative in   CISCO get connected    Economia aziendale 2     Cannizzaro Orienta
aula e laboratorio, o
DDI                     Statistica             Diritto 2

                        Diritto                Cannizzaro Orienta

                        Economia Aziendale     “Fertilizzazione delle
                                               opportunità” presso
                        Sicurezza Euservice    auditorium Colleferro

                        Classe 2.0             Classe 2.0

                        Mille colori della     Giovani e volontariato
                        prevenzione

Mostre, visite         Maker Faire Roma        Maker Faire Roma
aziendali, giornate di
formazione presso enti Visita azienda CISCO    Orientamento al lavoro
pubblici e privati                             con ADECCO
ULTERIORI ATTIVITÀ SVOLTE DA SINGOLI ALUNNI O DA PICCOLI GRUPPI

2018-2019

1) Stage linguistico a York

2) PON “Learning and working in Europe”

3) “Olimpiadi delle Scienze”

2019-2020

4) “Olimpiadi di Matematica”

5) OpenLab

6) Orientamento in entrata

7) Coding con Arduino

8) New Space Economy

9) Le IFS affrontano sfida del Coronavirus!

10)Lazio Innova Summer School

2020-2021

11)Progetto “Bioinformando”

12)Convenzione con Sport Team 2000 SSD

13)Introduzione ai sistemi aerei a pilotaggio remoto droni

14)Introduction to cybersecurity- CISCO

15)Giovani e volontariato

16)Campus Orienta

17)Orientamento Unicamillus

18)Tor Vergata - Virtual Open Day

19)Salone dello studente
Obiettivi raggiunti dal
     Consiglio di Classe
     Obiettivi socio-comportamentali

     Rispettare le Regole                 Rispettare Persone e Cose   Lavorare in Gruppo

     Puntualità:                          Avere rispetto:             Partecipare in modo propositivo
     nell’ingresso della classe;          dei docenti;                al dialogo educativo, senza
     nelle giusti cazioni delle assenze   del personale ATA;          sovrapporsi e rispettando i ruoli.
     e dei ritardi;                       dei compagni.
     nell’esecuzione dei compiti                                      Porsi in relazione con gli altri in
     assegnati in classe;                 Avere cura:                 modo corretto e leale, accettando
     nei lavori extrascolastici;          dell’aula;                  critiche, rispettando le opinioni
     nello svolgimento dei compiti        dei laboratori;             altrui e ammettendo i propri
     assegnati per casa.                  degli spazi comuni;         errori.
                                          dell’ambiente e delle
     Attenzione:                          risorse naturali.           Socializzare con i compagni e
     alle norme dei regolamenti;                                      con gli adulti, rapportandosi in
     alle norme di sicurezza.                                         modo adeguato alla situazione.
fi
Competenze chiave trasversali

     Competenze chiave                                Capacità

     Imparare a imparare                              Essere capace di:
                                                      - partecipare attivamente alle attività portando
     Progettare                                       contributi personali, esito di ricerche e
                                                      approfondimenti;

                                                      - organizzare il proprio apprendimento in ordine a
                                                      tempi, fonti, risorse e tecnologie;

                                                      - elaborare progetti individuando obiettivi, ipotesi,
                                                      diverse fasi di attività e veri cando i risultati
                                                      raggiunti.

     Comunicare                                       Essere capace di:
                                                      - comprendere messaggi verbali orali e scritti in
     Collaborare/partecipare                          situazioni interattive di diverso genere ed
                                                      intervenire con pertinenza e coerenza;
     Agire in modo autonomo e responsabile
                                                      - produrre messaggi verbali di diversa tipologia e
                                                      complessità su argomenti e contesti diversi;

                                                      - partecipare attivamente a lavori di gruppo,
                                                      collaborando per la realizzazione di progetti e
                                                      lavori;

                                                      - comprendere e adottare tutte le misure e le
                                                      norme di sicurezza adeguate alle attività che si
                                                      compiono;

                                                      - motivare le proprie opinioni e le sue scelte e
                                                      gestire situazioni d’incomprensione e con ittualità;

                                                      - comprendere e condividere il sistema di principi e
                                                      di valori di una società democratica.
     Risolvere problemi                               Essere capace di:
                                                      - ricorrere a quanto appreso in contesti
     Individuare collegamenti e relazioni             pluridisciplinari per a rontare situazioni nuove;

     Acquisire/interpretare l’informazione ricevuta   - a rontare le situazioni problematiche che
                                                      incontra ricercando e valutando le diverse ipotesi
                                                      risolutive;

                                                      - cogliere analogie e di erenze tra fenomeni,
                                                      eventi, fatti e anche tra insiemi di dati e
                                                      informazioni;

                                                      - acquisire e interpretare criticamente
                                                      l’informazione ricevuta nei diversi ambiti
                                                      valutandone attendibilità e utilità, distinguendo fatti
                                                      e opinioni.
ff
           ff
                ff
                     fi
                               fl
Obiettivi cognitivi trasversali

          Padronanza della lingua italiana come capacità di         Padroneggiare il linguaggio formale delle varie
          gestire la comunicazione orale, di leggere,               discipline.
          comprendere ed interpretare testi di vario tipo e di
          produrre lavori scritti con molteplici nalità
          secondo le esigenze comunicative nei vari contesti
          sociali, culturali, scienti ci, economici, tecnologici.

          Padronanza di una lingua straniera nella           Utilizzare modelli appropriati per investigare su
          comprensione e produzione scritta e orale anche ai fenomeni e interpretare dati sperimentali
           ni della mobilità di studio e di lavoro.

          Riconoscere le linee essenziali della storia delle        Acquisire metodi per organizzare e valutare
          idee, della cultura, della letteratura, delle arti e      adeguatamente informazioni qualitative e
          orientarsi agevolmente fra testi e autori                 quantitative. (In questo campo assumono
          fondamentali, con riferimento anche a tematiche di        particolare rilievo l’apprendimento incentrato sulla
          tipo scienti co, e tecnologico.                           esperienza e l’attività di laboratorio).

          Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni          Collocare il pensiero scienti co nei grandi temi
          artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione   dello sviluppo della storia delle idee, della cultura,
          e valorizzazione.                                         delle scoperte scienti che e delle invenzioni
                                                                    tecnologiche.

          Riconoscere i principali aspetti comunicativi,            Individuare ed utilizzare le attuali forme di
          culturali e relazionali dell’espressività corporea ed     comunicazione multimediale, anche con riferimento
          esercitare in modo e cace la pratica sportiva per il      alle strategie espressive e per attività di studio,
          benessere individuale e collettivo.                       ricerca e approfondimento disciplinare
fi
     fi
                 ffi
                       fi
                            fi
                                 fi
                                      fi
Criteri e strumenti della
misurazione e della
valutazione
Tipologie di verifiche e criteri di valutazione

Le consuete simulazioni per le prove scritte, nella seconda parte dell’anno scolastico, non
sono state effettuate anche se si è preso spunto dai lavori degli anni precedenti per
esercitazione.

Durante l‟anno sono state effettuate verifiche diverse per forma, intenti, durata, le cui
tipologie vengono di seguito elencate.

Le verifiche effettuate nellarea umanistica sono state del seguente tipo:

• interrogazioni orali;

• prove scritte;

• esercitazioni per casa;

• prove di comprensione di un testo e test di lingua inglese (grammatica - vocabolario).

Le verifiche effettuate nell’area tecnico-scientifica sono state del seguente tipo:

• prove orali;

• prove scritto – grafiche;

• prove scritte di calcolo numerico e/o grafico .

Le diverse tipologie di verifiche sopra indicate sono state svolte anche durante i periodi in
cui gli studenti non hanno frequentato in presenza (quarantena della classe, zona rossa
comunale e successivamente regionale, frequenza in presenza in percentuale) con i mezzi
propri della didattica digitale integrata.
Griglia di valutazione inserita nel PTOF
TABELLA INTEGRATIVA CRITERI DI VALUTAZIONE IN RELAZIONE ALLO
SVOLGIMENTO DELLA DIDATTICA A DISTANZA

(dal Collegio Docenti del 29/5/2020)
Relazioni e programmi svolti
Disegno e storia dell’arte
Docente: Prof.ssa Noemi Ascenzi

La Classe V A lsa è composta da 22 alunni, di cui 7 ragazze e 15 ragazzi.

Ho avuto il piacere di essere la loro insegnante dal quarto anno e ritengo che in questi due
anni, sia il livello culturale-didattico che quello educativo, abbiano raggiunto una buona
maturità. In questo ultimo anno di DAD, causato da una restrizione anti COVID generata
dalla pandemia, il fatto aimè, li abbia fatti crescere più rapidamente. Ho trovato un
gruppo curioso, costruttivo e volenteroso, pronto ad affrontare nuove difficoltà, sia
attraverso le lezioni a distanza confermando la loro continua partecipazione, sia in classe
con un adeguato comportamento per un buon utilizzo dei dpi.

Il rapporto instaurato tra me e gli alunni ha maturato una gradevole empatia, grazie alla
loro educazione e rispetto che hanno nutrito nei miei confronti, è stato sicuramente un
valore aggiunto per svolgere al meglio le attività descritte da programma .

Didatticamente sono ben preparati, la maggior parte di loro ha costantemente
approfondito ogni singolo argomento da me affrontato.

Sento una profonda stima per questi ragazzi, sono fiduciosa che avranno le risorse
necessarie per affrontare al meglio la vita fuori la scuola.

                                                                                 DOCENTE

                                                                            NOEMI ASCENZI

PROGRAMMA

POST IMPRESSIONISMO
• Puntinismo

• Seurat : Una domenica pomeriggio alla grande Jatte

• Cezanne :La donna caffettiera ; I giocatori di carte

• Van Gogh: la notte stellata ; i mangiatori di patate.

• Gauguin: da dove veniamo? chi siamo? dove andiamo? donne tahitiane ; Cristo giallo.

• Divisionismo Sociale - Giuseppe Pellizza da Volpeto :Il Quarto Stato.

L’ESPRESSIONISMO

• I Fauves

• Matisse: la danza

• La Die Bruke

• La tecnica xilografica

ART NOVEAU

• Gaudì: sagrata familia

• Secessione Viennese

• Klimt: le tre età della donna ;l’abbraccio; il bacio; la donna d'oro.

• Film: woman in gold

ASTRATTISMO

Il cavaliere azzurro

Klee: luogo pescoso

Kandinskij : primo acquerello astratto

CUBISMO

Pablo Picasso :les demoiselles d’Avignon. Guernica

FUTURISMO
Manifesto futurista di Marinetti

Boccioni: la città che sale

Carrà: manifesto interventista ;la musa metafisica

Balla: velocità astratta

Sant' Elia: la centrale elettrica

Film: Metropolis

LA METAFISICA

Giorgio De Chirico: il grande metafisico;le muse inquietanti

SURREALISMO

Ernst: vestizione della sposa

Dalì: persistenza della memoria; venere a cassetti

Magritte: condizione umana; Il bacio; il tradimento delle immagini

Mirò: Il carnevale di arlecchino

DADAISMO

Tristan Tzara

Marcel Duchamp :ruota di bicicletta;la fontana

RAZIONALISMO IN GERMANIA E OLANDA

Neoplasticismo

Piet Mondrian: l’albero blu; composizione 11

ARCHITETTURA DEL 900

Il Bauhaus

Walter Gropius: sede del Bahuaus

Le Corbusier: villa savoje; il modulor
Frank Lioyd Wright: Guggenheim museum; la casa sulla cascata

IL RAZIONALISMO TRA LE DUE GUERRE

Marcello Piacentini: la città universitaria di Roma

Del Debbio: il foro italico di Roma

Giovanni Guerrini, Ernesto Lapadula, Mario Romano: palazzo della civiltà italiana(eur)

L’ecole de Paris

March Chagall : le nozze

POP ART

ANDY WARHOL: brillo; lavender marlin

la Serigrafia

Lory Lichtestain : hopeless

ARTE INFORMALE

Jackson Pollock: blue poles

Alberto Burri: il grande sacco

Lo spazialismo:Lucio Fontana:attese

Hopper: gas

Frida kahlo: i miei nonni i miei genitori

Diego Rivera: industria di Detroit

BODY ART

Marina Abramovic : the artist is present

Land Art

Christo Vladimirov, passerella sul lago d’Iseo

Burri, Il cretto di Gibellina
Visual Art

Jago, il battito cardiaco
Filosofia
Docente: Prof. Federico Antonio Petitto

Anno sc. 2020/2021

La classe ha svolto una discreta parte del Programma Ministeriale di Filosofia previsto per
l’anno V, completando la gamma di argomenti a partire dal pensiero di I. Kant fino alla
nascita della Psicanalisi in S. Freud.

Nel corso dell’anno scolastico, il docente – subentrato al titolare, prof. Sinagoga, in data
28/10/2020 – ha potuto apprezzare un andamento più che soddisfacente del gruppo
classe. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia – che hanno in più momenti reso
necessaria la modalità DAD – la quasi totalità degli studenti ha portato avanti con
costanza, determinazione e interesse lo studio della materia, ottenendo un ottimo profitto.

Certamente, anche a causa del momento storico straordinario, lo svolgimento del
programma non ha potuto essere spedito come nelle intenzioni iniziali. L’attenzione e la
partecipazione della classe si sono però rivelate sempre attive e puntuali, supportate
inoltre da un metodo di studio più che adeguato alla complessità delle tematiche
affrontate.

Nel corso dei lavori, si è cercato – oltre che di consolidare una modalità organica di
recepire e sintetizzare i contenuti – anche di indirizzare gli studenti verso una modalità
più interattiva di apprendimento, insistendo su argomenti riconducibili all’attualità. A tal
proposito, il docente si è soffermato su contenuti che potessero ricollegarsi a tematiche di
Educazione Civica, come da Programma allegato, trovando una pronta risposta da parte
dei ragazzi.

Il risultato finale è stato l’acquisizione complessiva degli strumenti necessari per
sviluppare ulteriormente metodo di studio e modalità di apprendimento. Una simile
maturazione tornerà certamente utile nelle future esperienze didattiche e non solo.

Colleferro, 08 Maggio 2021

                                                                             L’insegnante
                                                                  Federico Antonio Petitto
PROGRAMMA

• La filosofia come istanza critica:
  I.Kant:
  - La Critica della Ragion Pura: la rivoluzione copernicana e il criticismo

• La filosofia dell’idealismo:
  J. Fichte:
  - L’Io come puro pensiero
  - Le tre tesi dell’Io
  G. W. F. Hegel
  - Il reale è razionale
  - Il compito della filosofia
  - L’Aufhebung

• A. Schopenhauer
  - Il mondo come volontà e rappresentazione
  - La liberazione dalla volontà

• S. Kierkegaard
  - Il singolo e l’aut-aut
  - I concetti di angoscia e disperazione

• La società moderna e l’economia capitalistica: K.Marx
  - Il ruolo della filosofia e il materialismo
  - Il concetto di alienazione
  - I meccanismi del capitale
  - L’avvento del comunismo

• Il Positivismo: due visioni antitetiche
  A. Comte: la nascita della Sociologia
  H. Bergson: lo Spiritualismo e la “coscienza”

• Il pensiero della crisi: F. Nietzsche
  - La trasvalutazione dei valori e il Nichilismo
  - La morte di Dio e l’avvento dell’Oltreuomo
  - Lo spirito apollineo e lo spirito dionisiaco

• La nascita della Psicanalisi: S. Freud
  - La scoperta dell’Inconscio
  - La libido e il complesso di Edipo
  - Rimozione e terapia
  - L’apparato psichico: Es, Io, Superio
ARGOMENTI DI EDUCAZIONE CIVICA

• Marx: Alienazione e diritti dei lavoratori nel mondo capitalistico contemporaneo

• Comte e Bergson: Quando l’essere umano sfugge alla scienza

• Nietzsche: Gli idoli del nostro tempo e il superomismo contemporaneo

• Freud: La famiglia come luogo di sviluppo della personalità – L’es e la società – Come
  trattare la malattia mentale
Fisica
Docente: Prof. Luca Parisi

La classe 5A LSA è attualmente composta da 22 alunni. Rispetto al precedente anno
scolastico la composizione del gruppo-classe si è modificata: è entrato a far parte della
classe uno studente che segue un PEI. Inoltre, uno studente si è trasferito all’estero ove ha
intrapreso un differente percorso di studi.

Il comportamento dei ragazzi è sempre stato corretto anche se nei primi anni molto
vivace. La partecipazione al dialogo educativo è sempre stata buona anche se alcune volte
da sollecitare. A seguito dell’emergenza Covid-19, nell’A.S. 2019-2020 ed ancora nell’A.S.
2020-2021, è stata operata una rimodulazione dei contenuti e delle modalità di verifica.
La classe ha mostrato molta buona volontà e capacità di adattamento alle nuove situazioni
e modalità didattiche. Gli studenti si sono impegnati molto consentendo all’insegnante di
coprire tutti gli argomenti principali della programmazione.

Il profitto scolastico della classe è medio-alto con alcune punte di eccellenza. Solo pochi
studenti hanno faticato a stare al passo ma negli anni precedenti hanno mostrato di
riuscire comunque a raggiungere risultati pienamente sufficienti grazie all’impegno nello
studio.

Sono stato insegnante di questi studenti fin dal loro primo anno all’ITIS Cannizzaro di
Colleferro e dal terzo anno sono stato anche coordinatore di classe e tutor PCTO. Sono
consapevole del fatto che solo pochi di loro hanno provato un forte interesse per la
disciplina che insegno ma questo non ha impedito l’instaurarsi di un ottimo rapporto
interpersonale con ciascuno di loro. Ho avuto il piacere di vederli crescere in questi anni
sia come individui, ciascuno come le proprie peculiarità, che come gruppo e sono felice dei
traguardi che ciascuno di loro ha raggiunto.

Colleferro, 14/05/2021

                                                                               L’insegnante
                                                                                 Luca Parisi
PROGRAMMA

LA CORRENTE E I CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA

La corrente elettrica

La resistenza e le leggi di Ohm

Energia e potenza nei circuiti elettrici

Le leggi di Kirchhoff

Resistenze in serie e in parallelo

Circuiti con condensatori

Circuiti RC

IL MAGNETISMO

Il campo magnetico

La forza magnetica esercitata su una carica in movimento

Il moto di particelle cariche

Applicazioni della forza magnetica su particelle cariche

Esperienze sulle interazioni fra campi magnetici e correnti

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

La forza elettromotrice indotta

Il flusso del campo magnetico

La legge dell’induzione di Faraday

La legge di Lenz

Analisi della forza elettromotrice indotta

Generatori e motori

L’induttanza

I circuiti RL
L’energia immagazzinata in un campo magnetico

I trasformatori

CIRCUITI IN CORRENTE ALTERNATA

Tensioni e correnti alternate

Circuito puramente resistivo

Circuito puramente capacitivo

Circuito puramente induttivo

Circuiti RLC

La risonanza nei circuiti elettrici

LA TEORIA DI MAXWELL E LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

La sintesi dell’elettromagnetismo

Le leggi di Gauss per i campi

La legge di Faraday-Lenz

La corrente di spostamento

Le equazioni di Maxwell

Le onde elettromagnetiche

Energia e quantità di moto delle onde elettromagnetiche

Lo spettro elettromagnetico

La polarizzazione

LA RELATIVITA’ RISTRETTA

I postulati della relatività ristretta

La relatività del tempo e la dilatazione degli intervalli temporali

La relatività delle lunghezze e la contrazione delle lunghezze

Le trasformazioni di Lorentz

La relatività della simultaneità
La composizione relativistica delle velocità

L’effetto Doppler

Lo spazio-tempo e gli invarianti relativistici

La quantità di moto relativistica

L’energia relativistica

Libro di testo

J.S. Walker - FISICA, Modelli teorici e problem solving, Vol 2 e 3. Linx (Pearson)

MODULO CLIL: LA FISICA QUANTISTICA

Introduzione al CLIL: BICS e CALP

Crisi della meccanica classica e nascita della meccanica quantistica (video)

Interferenza e diffrazione (richiami)

L’idea dei quanti

Effetto fotoelettrico

Equazione di De Broglie

Principio di indeterminazione di Heisenberg

L’ultimo modulo della programmazione è stato sviluppato utilizzando la metodologia
CLIL (Content and Language Integrated Learning), così come deciso in sede di Consiglio
di Classe per ottemperare alle indicazioni di legge. Tali lezioni sono state proposte dal
docente di Fisica abilitato CLIL e concordate con la docente di inglese che ha anche
presenziato ad alcune lezioni. L'ausilio di materiali in lingua inglese, in parte estrapolati
da libri di testo dedicati al CLIL, in parte presi da materiale autentico (libri di testo
americani), nonché video disponibili gratuitamente in rete, è stato distribuito ed utilizzato
tramite applicazione OneNote (piattaforma Office 365), rendendo le lezioni coinvolgenti e
stimolanti nel pieno spirito della didattica CLIL.

Il modulo CLIL, consistente in circa otto ore di lezione, è stato svolto nel periodo che va
dal 14 maggio in poi.
Informatica
Docente: Prof.ssa Ilaria Dalmasso

RELAZIONE FINALE

La classe è costituita da 23 alunni. Durante il quarto anno la classe ha assistito al
cambiamento della docente di Informatica con la quale è stata garantita continuità anche
durante il quinto anno.

Il programma, nonostante i vari momenti di interruzione delle attività didattiche in
presenza per emergenza Covid-19, è stato svolto senza defezioni.

Per la conduzione della didattica digitale integrata, la condivisione di materiale,
l’assegnazione di progetti, la conduzione di lezioni sia sincrone che asincrone con video e
lavagna sono stati utilizzati gli strumenti della Google Suite. Sono stati utilizzati inoltre
ambienti di sviluppo e hosting online per svolgere le attività laboratoriali sia in presenza
che a distanza.

Il comportamento della classe è stato sempre adeguato al contesto scolastico, corretto e
rispettoso.

La partecipazione alle lezioni è stata mediamente assidua sia in presenza che a distanza e
alcuni hanno mostrato particolare interesse e curiosità nei confronti della disciplina.

Complessivamente la partecipazione al dialogo educativo è stata soddisfacente ed ha
contribuito alla instaurazione di un clima positivo. Nella classe risulta ben inserita da
questo ultimo anno scolastico un’allieva diversamente abile la quale ha seguito una
programmazione differenziata.

Il percorso didattico è stato, oltre che orientato alla motivazione ad apprendere i contenuti
della disciplina “Informatica”, anche orientato alla costruzione di un metodo di studio e di
rielaborazione personale.

Durante l’anno si è quindi favorita l’applicazione di percorsi individuali sia per valorizzare
le eccellenze che per incrementare la motivazione ad apprendere per gli alunni che hanno
presentato difficoltà o incertezze.

Mediamente si rileva una buona preparazione: alcuni elementi si sono distinti per spiccate
capacità ed interesse nei confronti della disciplina, per altri si sono evidenziate alcune
incertezze nell’uso dei linguaggi di programmazione e nella risoluzione dei problemi.

La consegna dei compiti assegnati è stata puntuale per la maggior parte della classe.
PROGRAMMA

     Modulo   Contenuti
     1        Ripasso Progettazione di database e progettazione di sistemi web based
              mediante framework e CMS
              Modellazione dei dati
              Linguaggio SQL per la creazione di database relazionali
              Sistemi Web Based: cosa sono e classificazione
              Terminologia del Web
              Introduzione alla progettazione di sistemi web based
     2        Reti di Computer
              Reti e Protocolli di rete
              Aspetti evolutivi delle reti
              Modello client/server e peer to peer
              Tecnologie trasmissive
              Classificazione delle reti per estensione, per topologia, per tecnica di
              commutazione
              Architetture di rete
              Mezzi trasmissivi
              Modello TCP/IP. Livelli e formato dei dati nel TCP/IP
              Gli indirizzi IP: Struttura, Classi di indirizzi IP, Schemi di indirizzamento
     3        Subnetting
              IPv4 e IPv6
              Subnet mask. Formato della subnet mask
              Numero di sottoreti
              Assegnazione degli indirizzi
              Partizionamento di una rete.
              Utilizzo del simulatore di rete PACKET TRACER per la progettazione, il
              disegno e la simulazione di una rete.
     4        Struttura di Internet e servizi
              Internet: comunicazione e servizi web. Storia di Internet.
              Indirizzi Internet e DNS
              Ricerca di informazioni
              La comunicazione.
              Web 2.0 e Web 3.0
5   Progettazione di pagine web. Linguaggio di Markup HTML
    Struttura tipica di un documento HTML
    Strutturazione del testo
    Formattazione del testo
6   Progettazione di pagine web dinamiche. Linguaggio di scripting
    serverside PHP
    Caratteristiche del linguaggio PHP
    Ambiente di sviluppo e installazione del server web e del server MySQL
    (MAMP)
    Istruzioni principali
    Output PHP, Output HTML, interazione con il browser
    Variabili
    Espressioni
    Operatori
    Strutture di controllo
    Array, array associativi e funzioni per lavorare con gli array. Array
    multidimensionali
    Le funzioni
    Passaggio di dati tra HTML e PHP (metodi GET e POST)
    PHP e i database: connessione con il database MySQL e query.
7   Educazione Civica
    Decalogo per riconoscere le fake news (affidabilità delle fonti, decalogo
    della buona informazione)
    The Information Tower
    Studio “L’informazione alla prova dei giovani” pubblicato dall’Autorità per
    le Garanzie nelle Comunicazioni – AGCOM. I giovani e la rete come luogo
    giovanile
    La Privacy tra i banchi di scuola. Il nuovo regolamento europeo sulla
    Privacy (GDPR)
    I dati personali come tesoro da tutelare. La privacy nei social media. Il
    Garante per la protezione dei dati personali
Lingua e letteratura italiana
Docente: Prof.ssa Patrizia Savarese

La classe è stata da me seguita per tutto il triennoi. Il dialogo educativo si è sempre svolto
in un clima sereno di reciproco rispetto e collaborazione tra allievi e docente. Gli studenti
si sono, infatti, dimostrati corretti e, nella maggior parte dei casi, responsabili rispettando
le scadenze e gli impegni presi.

Per quanto concerne lo svolgimento del programma, è stata rispettata la programmazione
anche se tra molte difficoltà legate alla situazione particolare che abbiamo vissuto.

Nello svolgimento del programma di letteratura si è cercato di dare rilevo all’analisi dei
testi senza, però, trascurare la delineazione di percorsi di ampio respiro visti
parallelamente con l’evoluzione dei fenomeni storici.

Gli alunni si sono dimostrati generalmente partecipi, sia nell’attività in presenza sia a
distanza, certo a livelli diversi: alcuni si sono inseriti nel dialogo educativo in modo attivo,
non hanno mai avuto bisogno di sollecitazioni e si sono distinti per serietà di impegno e
senso di responsabilità, per altri la partecipazione è stata più passiva e in qualche caso è
stata necessaria qualche sollecitazione.

Riguardo al livello di preparazione raggiunto, un bel gruppo dimostra completezza di
preparazione e buona capacità di disanima dei fenomeni letterari e storici, altri con
qualche incertezza linguistica, soprattutto negli scritti, e di rielaborazione autonoma
hanno raggiunto, nella maggior parte dei casi, una preparazione comunque soddisfacente
o, solo in qualche caso, appena accettabile.

L’insegnante

Patrizia Savarese
PROGRAMMA DI ITALIANO

IL ROMANTICISMO. Genesi del Romanticismo. Principi della poetica romantica.

L’individualismo romantico: esaltazione eroica del proprio io oscillante tra
autocommiserazione e vittimismo sfociante nella tendenza al lirismo e convinzione di
essere guida di un processo di promozione sociale che dà vita alla tendenza all’arte
espressione del vero. Il Romanticismo tedesco.

Polemica classico romantica in Italia. Mme de Stael “Sulla maniera e l’utilità delle
traduzioni” Berchet: dalla “Lettera semiseria di Grisostomo”: “Il pubblico dei romantici”
Pietro Giordani: “ Le ragioni dei classicisti: immutabilità dell’arte e genio italiano”

Manzoni: vita, formazione, conversione.” Le tragedie. La lettera a Chauvet. La lettera al
marchese D’Azeglio sul Romanticismo Dall’ “Adelchi”: “Primo coro”, “Secondo coro”, “La
morte di Adelchi”. “Marzo 1821”. “IL 5 Maggio” Genesi del romanzo. Differenze tra le tre
edizioni del romanzo. Storia società e provvidenza nel romanzo. Il narratore giudicante.

Leopardi: vita e formazione. Posizione di Leopardi tra romanticismo e classicismo. Gli
Idilli giovanili : “ La sera del dì di festa”, “ Alla luna”, “ L’infinito”. Il viaggio a Roma e
l’approdo dal pessimismo individuale a quello storico. “L’ultimo canto di Saffo” dalle
“Operette morali”: “Il dialogo tra la natura e l’islandese”, “Dialogo tra un venditore di
almanacchi e un passeggere”. Il rinascere della poesia dopo l’approdo al pessimismo
cosmico sulla scorta della poetica della memoria: “A Silvia”, “Le ricordanze”, “La quiete
dopo la tempesta”, “Il sabato del villaggio”, “Canto di un pastore errante dell’Asia”.
L’ultimo Leopardi: “La ginestra” fino a v.200
L’ eredità leopardiana nei poeti del ‘900

IL SECONDO OTTOCENTO. Problematiche sociali dell’Italia unita. Il positivismo.
Naturalismo e verismo. Dalla prefazione a Germanie Lacerteux dei fratelli De Goncourt
“ L’analisi clinica dell’amore”, da “Il romanzo sperimentale” di Zola “Letteratura e
scienza”.

Verga: Dai romanzi giovanili di ambiente alto borghese alla scoperta degli umili.
L’adesione ad una nuova tecnica narrativa. Da “Vita nei campi”: “Rosso malpelo”,
“Fantasticheria”. Il ciclo dei vinti. Da “I Malavoglia”: la Prefazione “La famiglia Toscano e
la partenza di ‘Ntoni”, “ Visita di condoglianze”, dal cap.15 passi scelti (il dialogo tra
Compare Alfio e Mena, il ritorno di ‘Ntoni). Da Mastro don Gesualdo “La morte di Mastro
don Gesualdo”. Da le “Novelle rusticane”: “Libertà”.

Carducci: vita e formazione. Le opere e la formazione poetica: da “scudiero dei classici” e
poeta ribelle al classicismo moderno della maturità. Da “Giambi ed Epodi”: “Via Ugo
Bassi”. Da Rime nuove”: “Traversando la maremma toscana”, “Pianto antico”, “Funere
mersit acerbo”, “Il Comune rustico”, “Idillio maremmano”.
La crisi del Positivismo.

Poetica del Decadentismo e del Simbolismo. Il romanzo decadente.

G. D’Annunzio: Tappe di un itinerario. Da “Il piacere”: “Andrea Sperelli”. Dal Poema
paradisiaco: “Consolazione”. Dalle “Vergini delle rocce” “Il programma politico del
superuomo” Da “Alcyone”: “La sera fiesolana” e “La pioggia nel pineto”.

G. Pascoli: Esperienze biografiche e capisaldi ideologici. La poetica del fanciullino.
Novità strutturali e linguistiche. Da “ Myricae”: “Lavandare”, “ Arano”, “Novembre”, “ X
Agosto”, “ Temporale”, “Il lampo”. Da “Primi poemetti”: “I due fanciulli”. Dai canti di
“Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”, “La mia sera”.

Il Manifesto del futurismo. Manifesto tecnico della letteratura futurista

I crepuscolari. Gozzano “La signorina Felicita” ( I- III- VI- VII- VIII ). M.Moretti: “A
Cesena”.

Il ritorno alla lezione dei classici, V:Cardarelli; “Adolescente”, “ Ajace”.

Pirandello: vita e formazione. “Il saggio sull’umorismo”: “Il sentimento del contrario”.
La distruzione delle forme narrative. Dalle novelle: “Il treno ha fischiato”. I romanzi. Da
“Il fu Mattia Pascal”: cap.I “Premessa ”; cap.II “Premessa seconda (filosofica) a mo’ di
scusa”; dal cap. III passi scelti.“ La nascita di Adriano Meis” cap. IV, dal cap. IX la
conclusione sul tram elettrico e l’illusione creata dalla scienza, dal cap. VIII “Lo strappo
nel cielo di carta”. Da “Uno nessuno e centomila”: “Un paradossale lieto fine”. Il teatro.
Dal “Berretto a sonagli”: discorso di Ciampa sulle tre corde e sui “pupi”. Dall’”Enrico IV”:
dall’atto II “Buffoni, buffoni…” “                  . Da “Così è se vi pare”: dall’atto III “La
voce della verità”. Il teatro nel teatro.

Svevo: una fisionomia particolare di letterato, la sua formazione, dai primi romanzi a “La
coscienza di Zeno”.

Da Senilità “Emilio e Angiolina”

Dalla “Coscienza di Zeno”: “Prefazione e Preambolo”, “Lo schiaffo del padre”, “Ritratto di
Augusta”, “L’esplosione finale”.

Ungaretti. La vita. La poetica. Da “L’allegria”: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”, “I
fiumi”, Soldati”, “In memoria”.

Dopo il 15 maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti:

Ungaretti dal “Sentimento del tempo”: “La madre”. Da “Il dolore”: “Nessuno mamma ha
mai sofferto tanto” “Mio fiume anche tu”.
Montale. Vita e formazione. Da Ossi di Seppia: “I limoni”, “Non chiederci parola”,
“Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la
carrucola nel pozzo”, “Falsetto”. Da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”, “Non recidere
forbice quel volto”, “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”. Dalla Bufera le prime due strofe di
“Primavera hitleriana”. Da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio”, “Non ho mai capito se io
fossi”.

Si specifica che l’analisi dei canti della Divina Commedia è stata ultimata nel
IV anno.

                                                                            L’INSEGNANTE

                                                                            Patrizia Savarese
TESTI PROPOSTI PER L’ANALISI TESTUALE

G. D’Annunzio: da “Il piacere”: Il ritratto di Andrea Sperelli I,2,.dal Poema paradisiaco:
“Consolazione”, dalle “Vergini delle rocce” “Il programma politico del superuomo”, da
“Alcyone”: “La sera fiesolana” e “La pioggia nel pineto”.

G. Pascoli: da“ Myricae”: “Lavandare”, “ Novembre”, “ Temporale”, “Il lampo”. Da “Primi
poemetti”: “I due fanciulli”. Dai canti di “Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”.

Gozzano: “La signorina Felicita”

M.Moretti: “A Cesena”.

Pirandello: dalle novelle: “Il treno ha fischiato”, da “Il fu Mattia Pascal”: cap.I
“Premessa ”; cap.II “Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa”; dal cap. IX la
conclusione “Il tram elettrico e l’illusione creata dalla scienza”, dal cap. VIII “Lo strappo
nel cielo di carta”, dal cap. XVIII, dal “Berretto a sonagli”: discorso di Ciampa sulle” tre
corde” e sui “pupi”, dall’”Enrico IV”: dall’atto II “Buffoni, buffoni…”.

Svevo: dalla “Coscienza di Zeno”: “Prefazione e Preambolo”, “Lo schiaffo del padre”,
“Ritratto di Augusta”, “L’esplosione finale”.

Ungaretti: da “L’allegria”: “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”, “I fiumi”, Soldati”. Dal
“Sentimento del tempo”: “La madre”. Da “Il dolore”: “Mio fiume anche tu”.

Montale da Ossi di Seppia: “I limoni”, “Non chiederci parola”, “Meriggiare pallido e
assorto”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “Cigola la carrucola nel pozzo”,
“Falsetto”, da “Le occasioni”: “La casa dei doganieri”, “Non recidere forbice quel volto”, “Ti
libero la fronte dai ghiaccioli”, dalla Bufera le prime due strofe di “Primavera hitleriana”,
da Satura: “Ho sceso dandoti il braccio”, “Non ho mai capito se io fossi”.
PROGRAMMA DI STORIA

L’unificazione italiana

L’unificazione tedesca.

Il governo della destra storica 1861 – 76.

Il governo De Pretis e il trasformismo.

Inizio della politica coloniale italiana

Il governo Crispi.

Sviluppi della politica coloniale

Il movimento operaio e la questione sociale.

L’ età dell’ imperialismo: l’ economia, la politica, la società, il lavoro.

L’Italia giolittiana.

Debolezza della Russia zarista, il 1905 come prova generale della rivoluzione antizarista.

La grande guerra.

La conferenza di pace.

Le conseguenze della guerra.

La rivoluzione russa.

Il dopoguerra in Germania: moti rivoluzionari del Novembre 1918 e del Gennaio 1919,
dalla repubblica di Weimer al ritorno della destra.

Il crollo delle istituzioni liberali in Italia: il difficile dopoguerra, il rilancio delle
organizzazioni cattoliche, la questione adriatica e l’impresa di Fiume, il rilancio del
nazionalismo, il biennio rosso, l’avanzata del fascismo e la marcia su Roma.

L’avvento al potere del fascismo in Italia.

Il nazismo in Germania.

L’avvento di Stalin in Russia.

Tensioni sociali sulla scena internazionale che preparano il secondo conflitto mondiale.

Il secondo conflitto mondiale.

Caduta del fascismo. Armistizio.

La resistenza
La conferenza di Yalta

Il ruolo degli Usa e dell’Urss nel dopoguerra

Gli anni della guerra fredda. La questione tedesca. La guerra di Corea .

Krusciov, Kennedy e papa Giovanni XXIII, protagonisti degli anni del disgelo.

L’Italia della ricostruzione

Dopo il 15 Maggio si prevede di svolgere i seguenti argomenti di storia:

L’Italia del miracolo economico

Dalla contestazione studentesca all’autunno caldo alla “strategia della tensione”.

L’assassinio Moro.

Educazione civica

Differenze tra lo statuto Albertino e la Costituzione della Repubblica italiana.

Sistemi bicamerali e bicameralismo italiano.

Leggi elettorali: sistema maggioritario e proporzionale.

Principi fondamentali della costituzione.

L’emancipazione femminile e la parità di genere.

L’Europa Unita come garanzia di pace e di progresso.

Il manifesto di Ventotene, documento che ha ispirato l’unione europea.

L’insegnante

Patrizia Savarese
Lingua e letteratura straniera
Docente: Prof.ssa Maria Laura Felici

La classe è composta da 23 alunni, provenienti da Colleferro e dai paesi limitrofi. Nel
complesso, gli studenti, hanno mostrato interesse per l'apprendimento della lingua
straniera e sul piano del profitto, alcuni di essi si sono distinti per la maturità e gli
eccellenti risultati raggiunti. Altri si sono attestati su livelli buoni o sufficienti.

Per quanto riguarda il programma di letteratura, si è seguito un percorso cronologico,
affrontando prima il contesto storico, economico e sociale e in seguito l'analisi degli autori
e alcuni testi di prosa e poesia.

Nel secondo quadrimestre, alcune ore sono state dedicate alla preparazione dei tasks
previsti per le Prove Invalsi (reading e listening).

Il comportamento è risultato sempre corretto.

COLLEFERRO, 06-05-2021

                                                               MARIA LAURA FELICI
PROGRAMMA

-THE ROMANTIC AGE

History and Culture: BRITAIN AND AMERICA, THE INDUSTRIAL REVOLUTION

Literature and Genres:
THE GOTHIC NOVEL, MARY SHELLEY Frankenstein,
ROMANTIC POETRY, WILLIAM WORDSWORTH (DAFFODILS)

--THE VICTORIAN AGE

History and culture: QUEEN VICTORIA’S REIGN, THE VICTORIAN COMPROMISE,

Literature and Genres:
THE VICTORIAN NOVEL, CHARLES DICKENS Hard Times
(MR. GRADGRIND, COKETOWN)

ROBERT LOUIS STEVENSON, The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde

--AESTHETICISM AND DECADENCE

OSCAR WILDE, The Picture of Dorian Gray

--THE MODERN AGE

History and culture: FROM THE EDWARDIAN AGE TO THE FIRST WORLD WAR, THE
AGE OF ANXIETY

Literature and Genres: MODERNISM, THE MODERN NOVEL, THE INTERIOR
MONOLOGUE

JAMES JOYCE, Eveline;

The Interwar Years – The Second World War*

VIRGINIA WOOLF*

Mrs. Dalloway;
GEORGE ORWELL,*

Nineteen Eighty-Four;

* argomenti da svolgere

Visione dei film 'Frankenstein'. 'Dr. Jeckyll and Mr. Hyde', 'The Picture of Dorian Gray'

Colleferro, 06-05-2021

                                                              MARIA LAURA FELICI
Matematica
Docente: Prof.ssa Stefania Colacino

La classe VA del Liceo Scientifico opzione scienze applicate, ha seguito le lezioni con
assiduità; il comportamento in classe degli allievi è stato sempre corretto e rispettoso
dell’insegnante; l’attività didattica si è svolta in un clima positivo.

Nel presente anno scolastico si è inserita un’allieva diversamente abile, che è stata ben
accolta dal gruppo classe.

L’attività didattica è stata a distanza per circa la metà delle ore di lezione per svariati
motivi: quarantena della classe, zona rossa comunale e successivamente regionale, e infine
per la percentuale di frequenza in presenza che, nel corso dell’anno, è stata fissata
dall’ufficio scolastico regionale con valori estremamente variabili. Una tale situazione ha
indubbiamente influito sulla incisività dell’azione didattica tuttavia la classe ha affrontato
le difficoltà con serietà, utilizzando lo strumento informatico in modo consapevole.

Variegato il livello di partecipazione alle lezioni: mentre molti allievi hanno evidenziato
forti motivazioni e spiccato interesse, sia per gli argomenti trattati che per i possibili
collegamenti interdisciplinari, altri hanno seguito con sufficiente partecipazione le lezioni
e solo alcuni, nonostante le sollecitazioni dell’insegnante, hanno seguito in modo piuttosto
passivo.

Nello svolgimento dei compiti assegnanti la maggioranza degli allievi si è impegnata con
diligenza, vivendo l’esercitazione domestica come un momento di crescita e di
consolidamento delle proprie conoscenze, al fine del conseguimento della piena
autonomia nella loro utilizzazione; una piccola componente ha invece eseguito le attività
assegnate in modo poco sistematico.

L’attività è stata svolta secondo la programmazione iniziale.

Lo svolgimento del programma è stato preceduto da un ripasso e da un approfondimento
di alcuni argomenti, già in parte affrontati nel corso degli anni precedenti, che risultavano
essere propedeutici alla trattazione dei temi previsti per il quinto anno. Lo svolgimento del
programma è stato regolare.

METODOLOGIA

La metodologia seguita è stata essenzialmente quella della lezione frontale; la
presentazione dei concetti fondamentali è stata sempre affiancata da numerosi esempi.

Particolare attenzione è stata riservata alle esercitazioni effettuate sia in modo collettivo
che in modo individuale (con successiva correzione collettiva) in classe, dando spazio alla
correzione degli esercizi assegnati per casa ed alla discussione sulla loro risoluzione. Tali
esercitazioni sono state spesso lo spunto da cui partire per approfondimenti.

Strumento fondamentale è stato il libro di testo.
Puoi anche leggere