DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Statale Istruzione ...

Pagina creata da Monica Milani
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Statale Istruzione ...
SEZ.                             CLASSE
 A                                V
 ARTICOLAZIONE
 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

         DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO
 ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
           (redatto ai sensi e dell’art. 10, dell’O.M. 53 del 03/03/2021)

Anno Scolastico 2020/2021
Prot. N. 2728       data 14 maggio 2021 .
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Istituto Statale Istruzione ...
Indice
1.    Informazioni generali sull’Istituto

      a.   Contesto socio-economico, culturale e formativo

2.    Profilo Professionale
3.    Quadro del Profilo della Classe. (documentazione allegata)
4.    Programmazione collegiale
      a.   Obiettivi di apprendimento trasversali
      b.   Obiettivi e contenuti disciplinari
      c.   Attività integrative/extracurriculari
      d.   Progetti curriculari
      e.   Attività di recupero
      f.   Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
      g.   Competenze di Cittadinanza e Costituzione/ Educazione Civica:
           attività, percorsi, progetti e griglia di valutazione
      h.   Strategie e Metodi per l’Inclusione
5.    Strategie metodologiche
6.    Mezzi e strumenti
7.    Verifica e Valutazione
8.    Credito Scolastico
9.    Moduli con metodologia CLIL
10.   Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione
      dell’elaborato (art 18, comma 1, lettera a)
11.   Testi oggetto di studio nell’ambito di insegnamento di
      Italiano (art 18, comma 1, lettera b)
12.   Materiale proposti sulla base del percorso didattico
13.   Griglia di valutazione colloqui
Informazioni generali sull’Istituto
 a. Contesto socio-economico, culturale e formativo

     L'istituto è situato nel territorio di Santa Maria a Vico. Il territorio su cui insiste la scuola
     presenta un alto tasso di disoccupazione, inferiore al dato provinciale e regionale, ma
     di gran lunga superiore di quello nazionale; mentre il tasso di immigrazione è inferiore
     sia di quello provinciale che regionale.

     Il territorio non offre sufficienti servizi e attrezzature per il tempo libero e per le attività
     di aggregazione dei giovani. La provincia di Caserta, infatti, ha un indice di dotazione
     di strutture culturali, ricreative, sanitarie e sociali al di sotto dell'indice regionale e
     nazionale.
     La realtà socio‐culturale nella quale si trova ad operare il nostro Istituto presenta le
     seguenti principali problematiche:
            progressivo aumento di famiglie in situazione di disagio socio‐economico;
            presenza di alunni con problemi socio‐affettivi e relazionali spesso connessi alla crisi
 della famiglia tradizionale.
            aumento di alunni con disturbi specifici di apprendimento e relazionali.

     L’Istituto si articola in due plessi: plesso “Majorana” e plesso “Bachelet”.
     L’utenza dell’istituto si è anche arricchita, negli ultimi anni, della presenza di alunni
     stranieri

Profilo professionale
 Il diplomato alla conclusione del percorso quinquennale ha competenze
 specifiche tali da poter utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti
 per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà

   È in grado di:

             utilizzare i linguaggi settoriali delle lingue straniere studiate;

             individuare e utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e
              multimediale; comunicare con i linguaggi specifici delle diverse discipline;

             utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e
              approfondimento disciplinare;

             lavorare in modo cooperativo per progetti e per obiettivi; interpretare il
              proprio ruolo autonomo nel lavoro di gruppo.
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo
Amministrazione, Finanza e Marketing consegue i risultati di apprendimento
di seguito specificati in termini di competenze.

       1. Riconoscere e interpretare:
            Le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne
               le ripercussioni in un dato contesto; – i macro fenomeni economici
               nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di
               un’azienda;
            I cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica
               attraverso il confronto fra epoche storiche e nella dimensione
               sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culture
               diverse.

       2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale
       con particolareriferimento alle attività aziendali.

       3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi
       informativi con riferimento alledifferenti tipologie di imprese.

       4. Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali, documentare le
       procedure e ricercaresoluzioni efficaci rispetto a situazioni date.

       5. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla
       gestione delle risorseumane.

       6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di
       contabilità integrata.

       7. Applicare i principi e gli strumenti della programmazione e
       del controllo di gestione,analizzandone i risultati.

       8. Inquadrare l’attività di marketing nel ciclo di vita dell’azienda e
       realizzare applicazioni conriferimento a specifici contesti e diverse
       politiche di mercato.

       9. Orientarsi nel mercato dei prodotti assicurativo-finanziari, anche per
       collaborare nella ricerca disoluzioni economicamente vantaggiose.

       10. Utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di
       comunicazione integrata d’impresa,per realizzare attività comunicative
       con riferimento a differenti contesti.

       11. Analizzare e produrre i documenti relativi alla rendicontazione sociale
       e ambientale, alla lucedei criteri sulla responsabilità sociale d’impresa.
Quadro del Profilo della classe

        Documentazione protetta da Privacy

            Fascicolo allegato
a Profilo Formativo
   La classe V A A.F.M. è composta da16 elementi, uno dei quali unitosi nel corso di
  questo anno scolastico. Della restante parte tre sono ripetenti e il loro ingresso in
  classe è avvenuto nel corso dei primi 4 anni. Risale, inoltre, al terzo anno il positivo
  inserimento di un alunno diversamente abile che ha sensibilizzato la classe alla
  tematica dell’inclusione e la conseguente unione di tutti nella cura e nell’attenzione al
  nuovo compagno. La componente docente del Consiglio di classe risulta essere
  globalmente stabile nel corso del triennio, fatta eccezione per gli insegnanti di lingua
  inglese, francese ed Economia Aziendale, tutti cambiati al quarto anno.
   In merito agli aspetti relazionali e comportamentali, si è potuto constatare che i
  rapporti interpersonali tra gli studenti sono corretti e solidali. Tra gli insegnanti e la
  classe è stato costruito un dialogo complessivamente aperto e solido dal punto di
  vista del rapporto umano, meno dal punto di vista formativo a causa di una risposta
  non sempre costante e non sempre conforme alle attese. Più precisamente, in ambito
  didattico i docenti concordano nel delineare un quadro generale differenziato per
  maturità, interesse, partecipazione e impegno. Il che, nonostante l’esiguo numero di
  discenti, significa praticamente la presenza di tre fasce di livello circa il profitto: medio-
  alta per una piccola minoranza, sufficiente per alcuni, appena accettabile per altri.

  Nel corso del quarto anno due allievi hanno partecipato alla mobilità territoriale,
  prendendo parte al progetto Erasmus+ NET-Heritage, in tale circostanza hanno avuto
  modo di perfezionare la conoscenza della lingua inglese e incrementare le proprie
  competenze attraverso la partecipazione ad un tirocinio formativo.

  A partire da marzo 2020, fino a fine aprile 2021, le lezioni si sono svolte
  prevalentemente in modalità a distanza. In un primo momento l’approccio della classe
  alla DaD è stato piuttosto positivo, nel corso del tempo lo stato di malessere si è
  manifestato in maniera sempre più evidente. Molti hanno mostrato frustrazione e
  disagio, questo ha generato come conseguenza scarsa partecipazione ed impegno
  incostante; per alcuni le assenze sono state frequenti, in un caso, in particolare, gravi.
  Tuttavia un piccolo gruppo ha continuato a mostrare impegno e costanza
  dimostrando di aver acquisito una maturità adeguata al contesto.
  I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di
  “fare scuola” durante questa circostanza inaspettata ed imprevedibile e di contrastare
  l’isolamento e la demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a continuare il
  percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti.

  Nonostante le problematiche causate dalla emergenza epidemiologica il percorso
  PCTO si è svolto quasi regolarmente nel corso del triennio.
  Per i contenuti si rimanda al prospetto allegato
Programmazione collegiale
Per gli “Obiettivi specifici disciplinari” si fa riferimento alle schede allegate inerenti alle
singole discipline oggetto di studio (Allegati)

    a. Obiettivi di apprendimento trasversali

                          OBIETTIVI                                    RAGGIUNTI DA

                                                             TUTTI      MAGGIORANZA       ALCUNI

  Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi
  appropriati, anche specialistici.                                                       x
  Analizzare, interpretare e rappresentare i dati ed
  utilizzarli nella soluzione di problemi.                                               x
  Partecipare al lavoro organizzato, individuale e/o di
  gruppo accettando ed esercitando il coordinamento.                         x
  Interpretare in modo sistemico strutture e
  dinamiche del contesto in cui sopra.
                                                                                         x
  Effettuare scelte, prendere decisioni ricercando
  e assumendo le opportune informazioni.                                                  x

        Obiettivi e contenuti disciplinari
a.      Progetti curriculari
                                         A.S. 2018-2019

     Titolo del progetto   Esperienze/temi sviluppati nel       Discipline   % alunni     della
                           corso                                coinvolte    classe
                                                                             partecipanti
Orientamento in            Partecipazione a Giornate
ingresso                   di Open Day:                          tutte       100%
Educazione alla            Settimana dello Studente”.
Legalità                                                         tutte       100%
                           Incontri di legalità con varie
                           associazioni      del     territorio.
                           Incontri   con       autori     vari.
                           Laboratori artistici e creativi.
Educazione alla            Giornata commemorativa:
Legalità                   Giorno della Memoria                  tutte       100%

                           Riflessione sulle Leggi razziali;
Educazione alla            Partecipazione a convegni in
Legalità                   istituto su varie tematiche:         tutte        100%
                           alimentazione; storia
                           contemporanea; giornata
                           cinematografica
Educazione alla            Incontro con l’autore Raffele
Legalità                   Sardo per presentazione del          tutte        100%
                           libro “La sedia vuota”
Educazione alla            Marcia della Legalità
Legalità                   “Orizzonti di Giustizia              tutte        100%
                           sociale” passaggio a
                           nordest. In occasione
                           della XXIV Giornata della
                           memoria e dell’impegno
                           in ricordo delle vittime
                           innocenti in Campania,
                           LIBERA organizza ad
                           Avellino.

                                         A.S. 2019-2020

     Titolo del progetto   Esperienze/temi sviluppati nel       Discipline   % alunni     della
                           corso                                coinvolte    classe
                                                                             partecipanti
Orientamento in            Partecipazione a Giornate
ingresso                   di Open Day                          tutte        100%
Educazione alla            “Settimana dello Studente”.
Legalità                                                        tutte        100%
                           Incontri di legalità con varie
                           associazioni del territorio.
                           Incontri con autori vari.
Laboratori artistici e creativi.
                          Incontri con rappresentanti delle
                          istituzioni   e     delle     forze
                          dell’ordine;
Educazione alla          Giornate        commemorative:
Legalità                 Shoah. Giorno della Memoria. tutte                100%
                         Incontro con la scrittrice Miriam
                         Reburn. Riflessoni.
Educazione alla           Giornata della memoria e
Legalità                                                      tutte        100%
                          dell’impegno in ricordo delle
                          vittime innocenti Riflessioni da
                          remoto nelle singole classi.

                                       A.S- 2020-2021

   Titolo del progetto   Esperienze/temi sviluppati nel       Discipline   % alunni     della
                         corso                                coinvolte    classe
                                                                           partecipanti
Giornate                 Visione del docufilm: “Figli del
commemorative:           destino”;                            tutte        100%
Shoah.                   Incontro con T.Foà, testimone
                         sulle Leggi razziali;
                         Piattaforma Microsoft Teams
Giornate                 Lettura di testi su pieghevole
commemorative:           inviato alle classi                  tutte        100%
Giorno del Ricordo..     Riflessioni in modalità remota
Giornata della memoria   LIBERA organizza LUOGHI DI
e dell’impegno in        LETTURA -Lettura nelle classi        tutte        100%
ricordo delle vittime    dei nomi delle vittime innocenti
innocenti di tutte le    di mafia. Riflessioni –
mafie:                   Piattaforma Microsoft Teams
b.   Attività di recupero
      L’attività di recupero è stata svolta nel periodo della pausa didattica.

      Tuttavia attività di recupero hanno accompagnato l'iter formativo nel corso di tutto
      l’anno scolastico. Laddove se ne è registrata l’esigenza, i docenti sono
      tempestivamente intervenuti nelle ore curricolari, ritornando sugli argomenti
      oggetto di difficoltà, rispondendo alle questioni poste dagli studenti.

      Inoltre, nel corso dell’anno scolastico sono state attivati percorsi di potenziamento,
      per le materie caratterizzanti l’indirizzo di studi, mediante laboratori di
      potenziamento pomeridiani.

c.   Percorsi per le Competenze Trasversali e
     l’Orientamento
     La classe è stata impegnata nei Percorsi per le competenze trasversali
     e l’orientamento (ex ASL) con le seguenti esperienze per ciascun anno
     scolastico:

                                         Azienda                                 Ore
        a.s.
      2018/19
                          MARCIANO                                      30 ore aziendali
                          SRL                                           10           ore
                                                                     curriculari
                                                                        4 ore corso
                                                                     sicurezza

      2019/20             ORIENTAMENTO ALLA VITA
                          In collaborazione con                           40 ore aziendali
                                                                          5 ore di
                          ASSE 4 –Rete d’Imprese                           orientamento
                                                                           universitario
                                                                          5 ore di
                                                                           orientamento al
                                                                           lavoro
                                                                          5 ore curriculari
      2020/21             BISOGNI DEI CONSUMATORI,                        25 ore aziendali
                          INNOVAZIONI E STAR-TUP
                                                                          10 ore
                          In collaborazione con                            orientamento
Università   degli    Studi   del       universitario
                       Sannio                                 15 ore
                                                               curriculari
                       Modalità a distanza

ALLEGATI:

   1.   SCHEDA GENERALE
   2.   SCHEDA RIEPILOGATIVA PERCORSO
   3.   SCHEDA RIEPILOGATIVA ASSENZE
   4.   COMPETENZE ACQUISITE
d.      Competenze di Educazione Civica: attività,
          percorsi progetti e griglia di valutazione
  ATTIVITA’, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA a.s.
  2020/21
  Uda “Cittadini   consapevoli, il nostro ruolo nel mondo”

       Nucleo            tematica          Competenza        Materie e ore         Contenuti
                                               riferita                             specifici
                                           all'allegato C
                                                al DM
                                              35/2020
COSTITUZIONE                                                                    I diritti umani alla
                     I trattati           N. 1 e 2          Diritto 5
                                                                                 luce della Carta
                      Comunitari, gli                        Storia 2 ore       dell’Unione
                      organismi                              Inglese 3 ore      Europea
                      sovranazionali:                        Francese 2        Nascita delle
                      l’ONU                                   ore                organizzazioni
                     Educazione ai                          Ec. Pubblica 2     sovranazionali:
                      diritti umani, la                       ore                ONU e UE
                      tutela della
                                                                                I Trattati
                      persona nei
                                                                                 Comunitari,
                      contesti di vita e
                                                                                 analisi dei punti
                      di lavoro
                                                                                 salienti in lingua
                                                                                 inglese
                                                                                I Trattati
                                                                                 Comunitari,
                                                                                 analisi dei punti
                                                                                 salienti in lingua
                                                                                 inglese
                                                                                L’area della
                                                                                 moneta unica
                                                                                 europea, la
                                                                                 politica
                                                                                 monetaria
                                                                                 europea,
                                                                                 l’integrazione
                                                                                 europea

    SVILUPPO                                                                    Economia dei
  SOSTENIBILE        Tutela               N. 12 e 13        Ec. Pubblica 4     paesi in via di
  EDUCAZIONE          dell’ambiente,                         Religione 3        sviluppo e gli
  AMBIENTALE,         equilibrio della                       Sc. Motorie 3      aiuti
 CONOSCENZA E         distribuzione                          Storia 3
   TUTELA DEL                                                                    internazionali.
                      della ricchezza
PATRIMONIO E DEL                                                                 Obj 16 Agenda
                      mondiale,
   TERRITORIO
inquinamento e                                    2030
                 sicurezza                                        L’ecologia
                 alimentare                                        integrale di Papa
                                                                   Francesco alla
                                                                   luce dell’Agenda
                                                                   2030
                                                                  Il corretto stile di
                                                                   vita e la sana
                                                                   alimentazione
                                                                  I movimenti
                                                                   migratori, da
                                                                   paese di Emigrati
                                                                   a paese di
                                                                   immigrati…

CITTADINANZA
                Norme                 N. 11    Ec. Aziendale
DIGITALE                                                          Utilizzo
                 comportamentali                 4
                                                                   consapevole del
                 da osservare                   Diritto 2         danaro, gestione
                 nell’ambito
                                                                   risparmio, home
                 dell’utilizzo delle
                                                                   banking, utilizzo
                 tecnologie digitali
                                                                   dello SPID
                 e
                                                                  Elementi della
                 dell’integrazione
                                                                   PA digitale
                 in ambiti digitali
                L’identità digitale
                L’utilizzo dei
                 mezzi di
                 pagamento
                 digitali
                 piattaforme e
                 strumenti
e.       Strategie e Metodi per l’Inclusione
 Il Consiglio di classe ha lavorato costantemente progettando attività in modo da
 permettere a ciascun alunno di partecipare alla vita scolastica e all'apprendimento in un
 clima sereno e collaborativo. Tutti i docenti hanno adottato una didattica inclusiva
 favorendo strategie e metodologie adeguate ai bisogni e valorizzando la comunicazione
 con i propri alunni e la partecipazione attiva. In particolare per incrementare il livello di
 inclusione si sono adottate le seguenti strategie:
       Un'azione didattica adattiva e flessibile sulla base dei diversi stili cognitivi;
       La costruzione di un metodo di studio personalizzato.

Strategie metodologiche
     Sono state attivate strategie didattiche volte a favorire sia un apprendimento
     significativo dei contenuti sia un apprendimento meccanico, in funzione delle
     differenti tipologie delle discipline e degli stili di apprendimento degli allievi,
     diversificando gli interventi al fine di incontrare le esigenze degli alunni in
     difficoltà e, al tempo stesso, di arricchire culturalmente gli altri che mostravano
     volontà e capacità di approfondimento
     o   LEZIONE FRONTALE
     o   LEZIONE PARTECIPATA
     o   DIDATTICA A DISTANZA
     o   CONVERSAZIONI GUIDATE
     o   LAVORI DI GRUPPO
     o   RICERCA E TESINE
     o   TUTORAGGIO
     o   PROBLEM SOLVING
     o   INTEGRAZIONE

Per quanto concerne lo specifico dei criteri metodologici, degli strumenti didattici e dei
criteri di valutazione delle prove si rimanda ai singoli programmi disciplinari riportati tra
gli allegati al presente documento
Mezzi e Strumenti
         o   PIATTAFORMA TEAMS
         o   LIM
         o   PC
         o   TABLET
         o   SMARTPHONE
         o   E-BOOK
         o   APP
         o   LABORATORI/ SUSSIDI AUDIOVISIVI
         o   RIVISTE E TESTI SPECIFICI

Per ogni disciplina è stato effettuato un congruo numero di verifiche nel corso dei due quadrimestri,
oltre ad una costante valutazione formativa in itinere.
Numero di verifiche sommative effettuate, nell’ intero anno scolastico, utilizzando le diverse tipologie
di prove scritte indicate

                                         a) analisi di   Prova Semi-       Prova      a)problema
      Materia           Interrogazioni   testo            strutturata   Strutturata   b)casi
                        (numero          b)saggio                                     c)esercizi
                        medio per        breve
                                         c)articolo
                        alunni)
                                         giornale
                                         d)relazione
                                         e)tema
ITALIANO                       4              a) 2            2              2
                                              e) 2
STORIA                         4                              4                             c)4

INGLESE                        4

FRANCESE                       4

MATEMATICA                     4                                             4             a)2
                                                                                           c) 2
EC. AZIENDALE                  4                              5                            c)10

EC. PUBBLICA                   4

DIRITTO                        4

SC. MOTORIE                    2
Verifica e Valutazione
Le operazioni di verifica, frequenti e sistematiche, sono servite a valutare ed accertare le conoscenze
acquisite dagli alunni, la continuità del grado di apprendimento e gli elementi di progresso dialettici e
cognitivi. Gli alunni sono stati monitorati nelle diverse fasi di elaborazione dei contenuti ed è stato
possibile rilevare eventuali difficoltà nell’acquisizione degli stessi, attuando tempestivi interventi di
recupero e rinforzo. La misurazione degli obiettivi specifici ha tenuto conto dei seguenti parametri:
    - conoscenza                                               - analisi
    - comprensione                                             - sintesi
    - espressione                                              - valutazione critica.
    - applicazione
Sono stati tenuti in considerazione anche i seguenti criteri:
    - attenzione e partecipazione alle attività scolastiche sia in presenza che in DAD
    - organizzazione ed impegno nel lavoro individuale.

La valutazione è stata attribuita su scala decimale completa, come previsto nella griglia di
valutazione presente nel PTOF

   CRITERI DI CORRISPONDENZA FRA VOTI IN DECIMI E LIVELLI DI CONOSCENZA E ABILITA’ PER LA VALUTAZIONE
   QUADRIMESTRALE, INTERMEDIA E FINALE
                    Impegno e              Conoscenze            Abilità                  Competenze
                    partecipazione
         1a3          Evidenzia mancanza       Possiede labili o nulle   Commette errori che              Non sa orientarsi
       (scarso)       di                       conoscenze degli          oscurano il significato della    nell'analisi di
                      approccio                argomenti                 comunicazione                    problemi semplici e non è
                      significativo alla       disciplinari e                                             in
                      disciplina               disarticolate                                              grado di
                                               nozioni dei loro ambiti                                    applicare regole o
                                               contestuali                                                elementari
                                                                                                          operazioni risolutive

           4          Non rispetta quasi       Conosce in                Evidenzia imprecisioni           Si orienta a fatica
    (gravemente       mai gli impegni, si      modo vago e               e carenze anche                  nell'analisi dei problemi
    insufficiente)    distrae in classe        confuso gli               gravi nell'elaborazione delle    pur semplici, che
                                               argomenti                 consegne,                        affronta con
                                               disciplinari. Ne          che svolge con un                confuse e non fondate
                                               distingue                 linguaggio                       procedure
                                               con difficoltà i nuclei   disordinato e                    di risoluzione.
                                               essenziali e le           scorretto
                                               interrelazioni,
                                               anche se guidato
           5          Non rispetta sempre      E' in possesso di un      Sviluppa le consegne in        Sa analizzare problemi
    (insufficiente)   gli                      esiguo                    modo sommario o                semplici in
                      impegni, talvolta si     repertorio di             incompleto, con non certa      un numero limitato di
                      distrae                  conoscenze,               padronanza delle               contesti.
                                               delle quali coglie        soluzioni espressive.          Applica, non sempre
                                               parzialmente                                             adeguatamente, solo
                                               implicazioni e                                           semplici procedure
                                               rimandi essenziali                                       risolutive
           6          Assolve gli impegni e    Conosce gli ambiti        Comprende le consegne e        Sa analizzare problemi
     (sufficiente)    partecipa alle lezioni   delle                     risponde in                    semplici
                                               diverse discipline e      modo semplice ma               ed orientarsi nella scelta e
                                               ne                        appropriato, secondo i         nella
                                               coglie in linea globale   diversi linguaggi disciplinari applicazione delle
                                               contenuti e sviluppi                                     strategie di
                                                                                                        risoluzione.
          7‐8         S’impegna e              Conosce gli               Comprende e                    E’ capace di enucleare
      (discreto /     partecipa                argomenti e li            contestualizza le              in modo articolato
        buono)        attivamente, fa          colloca                   consegne e le sviluppa         strategie di risoluzione
                      fronte                   correttamente nei         attraverso percorsi di         dei problemi per elaborare
                      all'impegno con          diversi ambiti            rielaborazione                 le
                      metodo                   disciplinari              complessivamente coerenti. quali sa operare scelte
                      proficuo;                                                                         coerenti
                                                                                                        ed efficaci.

        9‐10          Impegno e                Mostra piena              E’ in grado di sviluppare        Sa impostare percorsi di
      (Ottimo)        partecipazione           padronanza                analisi autonome                 studio
                      risultano attivi e       degli ambiti              a partire dalle consegne e       autonomi che sviluppa
                      costruttivi              disciplinari              di                               con ricca
                                               grazie a una ricca e      esporne i risultati con          pertinenza di riferimenti;
                                               articolata rete di        pertinenza ed efficacia.         sa
                                               informazioni.             Effettua, con sicurezza e        risolvere problemi anche
                                                                         originalità, collegamenti e      complessi mostrando
                                                                         confronti tra i diversi ambiti   sicura capacità di
                                                                         di studio                        orientarsi.
Credito Scolastico
Il Consiglio di classe valuterà il Credito scolastico attenendosi ai criteri stabiliti dalla normativa
e, in particolare, nell’ambito della banda di oscillazione fissata dalle recenti disposizioni in
materia, procederà all’assegnazione del relativo punteggio sulla base del percorso didattico,
per il quale si valuteranno positivamente l’assiduità alla frequenza scolastica, l’interesse e la
partecipazione al dialogo educativo, la partecipazione ad attività complementari ed educative
ed eventuali altri crediti formativi.

Nella individuazione degli elementi che concorrono a delineare il credito formativo, il Consiglio
di classe valuterà con attenzione i crediti esterni certificati presentati dagli alunni e terrà conto
sia dell’attinenza del percorso formativo, sia della valenza ai fini della crescita personale del
candidato, purché gli attestati provengano da istituzioni validamente accreditate.

L’attribuzione del credito si basa sulla seguente tabella come da Allegato A - O.M. n.53 Esami
di Stato nel secondo ciclo di istruzione - Crediti :
All'interno della banda di oscillazione viene conferito il punteggio più elevato se l’alunno
    è in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:

   voto minimo di condotta ≥ 8 e parte decimale della media dei voti > 0,50 (es. 6,51);
   voto minimo di condotta ≥ 8, e raggiungimento del punteggio minimo di 0,50, calcolato in base
    alla seguente tabella:
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL CREDITO
                                        SCOLASTICO
                      A*                            Assidua                     0,20
            Frequenza scolastica
 * NOTA Il punteggio sarà attribuito se l’alunno non ha superato il 10% del monte ore annuale.
 Non vanno considerate le assenze per malattia per cui è stato prodotto certificato medico
 rilasciato da una struttura ospedaliera o per gravissimi motivi di famiglia.
                     B
                                                    Continuo e                      0,10
       Interesse ed impegno nella                    diligente
   partecipazione al dialogo educativo,
 compreso l’insegnamento della religione
           cattolica o le attività                   Notevole                       0,20
             alternative ad essa
                      C
                                                ≤ 20 h                              0,10
        Partecipazione alle attività
     complementari oltre il monte ore
    annuale obbligatorio per ogni classe        > 20 h                              0,20
        (partecipazione a progetti,
       attività sportive e stage)max
                    0,30
                        CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL CREDITO
                                         FORMATIVO
        Attività formative esterne*                                                 0,10
  debitamente documentate e certificate                ≤ 20 h
  con indicazione competenze acquisite
   e durata attività (fino ad un max di 2              > 20 h                       0,20
                   attività)
*Le esperienze che danno luogo all'acquisizione dei crediti formativi devono essere acquisite al
di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione
della persona ed alla crescita umana, civile e culturale, quali quelli relativi, in particolare, alle
attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale, al lavoro, all'ambiente,
al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione e devono essere attinenti al percorso formativo
dello studente.
Argomento assegnato a ciascun candidato per la
realizzazione dell’elaborato (art. 18, comma 1, lettera a)
Il Consiglio ha deliberato l’adozione di una unica traccia da sottoporre a tutta la classe, la
traccia offre spunti di riflessione personalizzabili.

ARGOMENTO. L’elaborato è strutturato in due parti: la prima, uguale ed obbligatoria per
tutti, ha come macro-tema la gestione del personale; la seconda è costituita da quattro
quesiti, il candidato è invitato ad elaborare due tra i quesiti proposti, a scelta.

gli argomenti saranno inseriti nel documento sotto forma di elenco numerato, rispettando l’ordine dell’elenco
alfabetico dei candidati della classe ma, ai sensi delle disposizioni vigenti sulla privacy, senza l’indicazione dei
nomi e dei cognomi degli stessi. In separato elenco saranno indicati gli argomenti assegnati a eventuali candidati
esterni, sempre nel rispetto dell’ordine alfabetico di tali candidati. (FAQ n.1 MIUR)
Testi oggetto di studio nell’ambito di insegnamento di
Italiano (art. 18, comma 1, lettera b)
Titolo del testo                      Genere                Autore
La Scapigliatura e il 6 febbraio      romanzo     Cletto Arrighi

I MALAVOGLIA, trama, il mondo         romanzo     Giovanni Verga
arcaico e l’irruzione della storia

MASTRO don GESUALDO, trama, romanzo               Giovanni Verga
la morte di mastro don Gesualdo
ROSSO MALPELO, trama.                 romanzo     Giovanni Verga

PIANTO ANTICO                         poesia      Giosuè Carducci

SAN MARTINO                           poesia      Giosuè Carducci

X AGOSTO                              poesia      Giovanni Pascoli

TEMPORALE                             poesia      Giovanni Pascoli

LA PIOGGIA NEL PINETO                 poesia      Gabriele D’Annunzio

UNO, NESSUNO E CENTOMILA,             romanzo     Luigi Pirandello
nessun nome
NOVELLE PER UN ANNO: la               novella     Luigi Pirandello
trappola
IL MANIFESTO, il Manifesto            documento   Tommaso Marinetti
tecnico della letteratura Futurista
Il Manifesto Futurista                documento   Tommaso Marinetti

LASCIATEMI DIVERTIRE                  poesia      Aldo Palazzeschi

LA SIGNORINA FELICITA                 poesia      Guido Gozzano

VEGLIA                                poesia      Giuseppe Ungaretti

SONO UNA CREATURA                     poesia      Giuseppe Ungaretti

SAN MARTINO DEL CARSO                 poesia      Giuseppe Ungaretti
MATTINA                         poesia     Giuseppe Ungaretti

ED è SUBITO SERA                poesia     Salvatore Quasimodo

ALLA FRONDE DEI SALICI          poesia     Salvatore Quasimodo

SPESSO IL MALE DI VIVERE HO poesia         Eugenio Montale
INCONTRATO
SE QUESTO è UN UOMO             poesia     Primo Levi

CANTO 25° PARADISO, intreccio   commedia   Omaggio a Dante
                                           Alighieri
                                           In occasione del
                                           Dantedì
Materiale proposti sulla base del percorso didattico
                         Materiale                                         Discipline coinvolte
                           TESTI                                                   tutte
             Citazioni/ versi poesia/ brano
                      DOCUMENTI                                                     tutte
   spunti tratti da giornali o riviste, foto, riproduzioni di
             opere d’arte; grafici, tabelle
           ESPERIENZE E PROGETTI                                                      -
          spunti tratti dal documento del 15 maggio
                       PROBLEMI                                                       -
situazioni problematiche legate alla specificità dell’indirizzo

     Il colloquio per i candidati con disabilità o DSA
     (se nella classe sono presenti alunni con difficoltà)

     La scelta dei materiali, dell’impostazione e delle modalità di conduzione del colloquio è
     strettamente legata alla personalizzazione. Il colloquio, pertanto, è «ispirato» dal PEI o dal
     PDP, sia nella conduzione che nella valutazione. Ai sensi dell’art. 20 e dell’art. 21 dell’OM
     53/2021, i materiali sottoposti al candidato saranno predisposti in coerenza con il PEI o con
     il PDP .
OBIETTIVI SPECIFICI
  DISCIPLINARI
      Allegato A
Allegato A
     Schede informative su singole discipline: Scienze Motorie e Sportive
     Docente: Raffaella Caprio Classe: V A AFM

     (competenze –contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE RAGGIUNTEalla
                               Saper:
fine dell’anno per la
                               - gestire autonomamente comportamenti che interessano
disciplina:Scienze motorie e
                                  le strutture e le funzioni del corpo
sportive.                       - affinare tecniche e tattiche degli sport programmati nei
                               ruoli congeniali alle proprie attitudini
                                - applicare le regole dello “star bene” con un corretto stile
                               di vitae idonee prevenzioni
                                - essere consapevoli dei danni alla salute causati dalla
                               sedentarietà

CONOSCENZE o
CONTENUTITRATTATI:              MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ CONDIZIONALI E COORDINATIVE-
                                 - Forza
                                 - Resistenza
(anche attraverso UDA o moduli) - Velocità
                                 - Mobilità
                                - Capacità coordinative

                               SPORT INDIVIDUALI,DI SQUADRA E IN AMBIENTE NATURALE
                               - Corse, salti e lanci
                                - Tecnica e tattica dei seguenti sport di squadra:
                               Pallavolo - Pallacanestro - Calcio a 5
                                 - Fair play

                               IL CORPO UMANO
                                - Apparato muscolo-scheletrico

                               LA STORIA DELLO SPORT
                                - Origine e storia dello sport
                                - Le Olimpiadi
                                - Le Olimpiadi del 1936 e Jesse Owens
                                - Sport e costituzione

                               SALUTE E BENESSERE
                                - Primo Soccorso
                                - Traumatologia sportiva
                                - Doping e droghe
                                - Alimentazione
ABILITA’:
                               Saper:
                               - spiegare i collegamenti tra i vari apparati e sistemi
                                - collaborare nell’organizzazione di giochi, di
                                  competizioni sportive e della loro direzione arbitrale
                               - effettuare l’assistenza
                               - rispettare gli altri nello spirito di collaborazione: il fair
                               play
                               - assumere comportamenti finalizzati almiglioramento
                               della salute
-Praticare l’attività sportiva come “habitus vitae”

METODOLOGIE:
                          La metodologia ha mirato a trovare, innanzitutto, con ogni discente un
                          rapporto positivo ed aperto alle sue multiformi esigenze, ragion per cui le
                          strategie adottate sono scaturite dagli interessi, dalle attitudini, dai bisogni,
                          dalle situazioni particolari degli alunni consentendo il raggiungimento degli
                          obiettivi prefissati.
                          I metodi adottati sono:
                           - globale ed analitico
                           - esercitazioni individuali e di gruppo
                           - lezione frontale in presenza
                          - cooperative learning
                          - lezionepratica
                           - lezione in DDI
                           - lezione mista
                           - flipped classroom
CRITERI DI VALUTAZIONE:   Le valutazioni sono state periodiche,programmate e all’impronta,tenendo
                          conto, in modo particolare, di:
                           - livello individuale di acquisizione di conoscenze
                           - livello individuale di acquisizione di abilità e competenze
                           - sviluppo e maturazione personale
                           - progressi compiuti rispetto al livello di partenza
                           - rispetto delle regole
                          - partecipazione attiva nel gruppo
                           - volontà, impegno, interesse e comportamento
                           - frequenza
                          Si sono basate su:
                          Verifica pratica, sotto il profilo motorio, attraverso:
                          - continua osservazione del comportamento motorio e
                          socio-affettivo
                          - somministrazione di test motori
                          - esercitazioni pratiche organizzate e di gruppo
                           - analisi del gesto tecnico
                          verifica teorica mediante:
                           1. Verifiche orali
                           2. Produzioni di elaborati e powerpoint
TESTI e MATERIALI

                      - Testo in uso
                       -Dispense
                       - Testi di consultazione
                       - Testi on line
                       - Video da You Tube
STRUMENTI ADOTTATI:
                      - Computer
                      - Attrezzi in dotazione
                      - Strumenti audio-visivi
                      - Palestra
                      - Spazi aperti

                                                                 DOCENTE
                                                  Prof.ssa Raffaella Caprio
ISISS “ETTORE MAJORANA”
                          CLASSE V SEZIONE A INDIRIZZO AFM
                                        A.S. 2020/21
                                       Allegato “ A “
Disciplina : INGLESE
Docente : MAGLIOCCA MARIAROSARIA
     3. Contenuti disciplinari affrontati : 1.BANKING( Borrowing money- Lending money- Assisting
          business and other banking services) 2. THE BRITISH BANKING SYSTEM (Ethical bank , E-
          Banking ) 3. METHODS OF PAYMENT:(ATMs Debit cards,Credit cards) , 4. INSTRUMENTS
          OF CREDIT (The Cheque ,The Bill of Exchange , The Bank Draft and the Bank Transfer) 5. THE
          STOCK EXCHANGE 6.. TRANSPORTATION( Land Transport-Canal Transport -Transport by
          pipeline -Sea transport- Air transport) 7. INSTITUTIONS
         The UK Political System Parliament : The House of Commons and The House of Lords- The
         UK Government and Prime Minister -The Constitution -Political parties – The USA political
         system 8. HISTORICAL BACKGROUND (The Great War- Britain in the 1920’s and’30s- The
         Second World War)- 9.The Marketing
 Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento: Methods of payment-
    Banking
 Competenze disciplinari in possesso degli alunni: 1. Conoscere la terminologia e la fraseologia
    specifica relativa alla teoria commerciale, attraverso la quale la lingua è stata utilizzata in modo
    flessibile e creativo al fine di valorizzare alcune conoscenze già acquisite in altre discipline;
    2.Conoscere elementi di civiltà, attraverso la quale gli allievi hanno potuto comprendere alcune
    realtà problematiche economico-sociali della civiltà britannica nonché migliorare la competenza
    culturale e comunicativa.
 Capacità acquisite dagli alunni:
 - Acquisizione di competenze adeguate per redigere e tradurre documenti vari e per dialogare
    in lingua.- Esprimere opinioni personali in relazione a realtà economico sociali generali e locali.
          Utilizzare e comprendere oralmente il registro linguistico specifico- Saper Applicare il
             lessico tecnico-specializzato riferito al settore di specializzazione - Saper applicare
             competenze linguistiche adeguate per leggere testi contenenti informazioni relative
             alla microlingua, comprenderne il significato e,relazionando in maniera opportuna in
             situazioni relative ai contesti analizzati.
     Metodi e tempi di lavoro: Lezione frontale, esercizi guidati singoli o in gruppo.Pair Works.
        Lavagna tradizionale, Lavagna Lim, Libro di testo, fotocopie. Strumenti relativi alla DAD
        (Didattica a distanza ) con utilizzo della piattaforma Microsoft Teams

Tempi di lavoro

settembre,ottobre,novembre,dicembre
 BANKING( Borrowing money- Lending money- Assisting business and other banking services)
THE BRITISH BANKING SYSTEM (Ethical bank , E-Banking ). METHODS OF PAYMENT:(ATMs Debit
cards,Credit cards)-

gennaio, febbraio,marzo ,aprile
INSTRUMENTS OF CREDIT (The Cheque ,The Bill of Exchange , The Bank Draft and the Bank
Transfer) - THE STOCK EXCHANGE – TRANSPORTATION-      The European Union- The
Marketing

 maggio, giugno
HISTORICAL BACKGROUND ( The Great War- Britain in the 1920’s and’30s - The Second World
War)

S. Maria a Vico, lì 12-05-21                                 La Docente
                                                                Mariarosaria Magliocca
Classe V sezione A AFM                                                     Allegato “A”
Disciplina Diritto
Docente: Maria Lanni

   a) Contenuti disciplinari
LO STATO
Società e Stato, cittadinanza,territorio e sovranità, forme di Stato e forme di governo, lo
Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato democratico, il diritto di voto, il referendum.

LA COSTITUZIONE
La struttura della Costituzione e i principi fondamentali.

LA PERSONA FRA DIRITTI E DOVERI:

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
Il diritto alla vita. L’integrità della persona. La clonazione fra scienza e coscienza
La pena di morte. La tortura
La schiavitù. La tratta degli esseri umani nel terzo millennio. Le imprese multinazionali
La tutela dei diritti umani. Il diritto di asilo. Gli stranieri tra ostilità e accoglienza

GLI ORGANI COSTITUZIONALI DELLO STATO:
Parlamento
Governo
Il Presidente Della Repubblica
La Magistratura
Corte Costituzionale

L’UNIONE EUROPEA
-il processo di integrazione europea
-L’Europa divisa e la nascita dell’Unione Europea
-Il Trattato di Lisbona
-L’Unione economica e monetaria
-Cenni sui principali organi dell’U.E.

        b) Competenze disciplinari in possesso degli alunni:
In relazione ai contenuti disciplinari, gli alunni evidenziano una conoscenza completa e
abbastanza approfondita della disciplina. Nello specifico conoscono gli elementi essenziali
del diritto pubblico, quali la formazione e l’evoluzione istituzionale dello Stato, l’articolazione
dei poteri costituzionali, l’organizzazione dello Stato. L’U.E. .

        c) Capacità acquisite dagli alunni.
Gli alunni dimostrano una discreta capacità di utilizzare le competenze acquisite per creare
collegamenti tra i vari istituti della materia. Tuttavia hanno qualche difficoltà a risolvere casi
concreti trasferendo nella realtà quotidiana i contenuti teorici. Essi presentano una adeguata
capacità critica delle ragioni di fondo delle scelte del legislatore e delle istanze che stanno alla
base degli istituti giuridici studiati.
f) Metodologie: Lezioni frontali esplicative - Discussione su argomenti trattati - Lettura,
analisi e discussione di testi, brani, articoli - Verifiche effettuate tramite prove orali e domande
aperte. Il testo adottato è stato integrato con materiale da consultazione, mappe concettuali e
appunti, è stata utilizzata molto spesso la Lim in classe e la visione di approfondimenti nella
dad.
A conclusione del percorso formativo l’assimilazione dei programmi svolti risulta buona negli
alunni più impegnati, discreta o sufficiente, negli altri, come si evince dai giudizi analitici
espressi e dalle conseguenti decisioni che saranno adottate in sede di scrutinio finale.

                                                                                        Il docente
                                                                                Prof . Maria Lanni
ALLEGATO A
                           CLASSE V sez. A AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
                                  DOCENTE: SGAMBATO MARIA ANTONIETTA
Libri di testo in uso: Umberto Diotti –Raccontare la storia- Vol 3 – De Agostini

       4. Contenuti disciplinari affrontati:
Il processo di Unificazione dell’Italia
La seconda rivoluzione industriale
Il brigantaggio e la questione meridionale
La destra e la sinistra storica
La bella epoque
L’età giolittiana
La prima guerra mondiale
La rivoluzione russa
Il dopoguerra in Europa e in Italia
Il fascismo e il nazismo
La seconda guerra mondiale
L’Italia repubblicana
La Decolonizzazione (Cenni)

     5.     Argomenti che sono stati oggetto di particolari approfondimento
          Gli argomenti che riguardano la storia italiana sono stati maggiormente trattati e approfonditi ed in
          particolare:
          il processo di Unificazione dell’Italia, la seconda rivoluzione industriale, l’età giolittiana, il fascismo, le
          cause e le conseguenze delle due guerre mondiali

     6.    Conoscenze disciplinari in possesso degli alunni
          Principali fenomeni storico-sociali della seconda metà dell’Ottocento e del Novecento

     7.    Competenze disciplinari in possesso degli alunni
          Un sommario linguaggio specialistico
          Una generica attitudine a distinguere i molteplici aspetti di un evento

     8.    Capacità acquisite dagli alunni
              a. Capacità di ricostruire criticamente un evento storico
              b. Capacità di utilizzare fonti storiche
              c. Capacità di esporre in modo critico fatti e problemi studiati

      9. Metodi e tempi di lavoro
    Il metodo seguito è stato quello tradizionale, ossia la lezione frontale, consistente nell’approfondimento degli
    argomenti più interessanti e nella discussione guidata. Tale metodo è stato affiancato da momenti di didattica
    laboratoriale e dalla costruzione di mappe concettuali, che hanno permesso, per ogni argomento, di enucleare
    schematicamente i concetti fondamentali, facilitando l’approccio dell’alunno alle varie tematiche trattate ed il
    raccordo fra contenuti di carattere storico-letterario.
    Per ogni unità di apprendimento, i tempi di lavoro sono stati di circa sei o otto ore.

                                                                                                        LA DOCENTE
                                                                                         prof.ssa Antonietta Sgambato
CLASSE V sez. A AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
                                  DOCENTE: SGAMBATO MARIA ANTONIETTA
Libri di testo in uso: Guido Baldi, Silvia Giusso–L'Attualità della Letteratura- Vol. 3-Paravia

    a) Contenuti disciplinari affrontati:

         Linee essenziali del Preromanticismo e del Romanticismo
     2. Significato storico del pensiero leopardiano e manzoniano
     3. Naturalismo, Verismo e Verga
     4. Decadentismo: Pascoli, D’Annunzio, Pirandello, Ungaretti, Montale, Quasimodo, Marinetti, Palazzeschi

    b) Argomenti che sono stati oggetto di particolari approfondimenti

        Verismo, Verga, Pascoli, Ungaretti.

    c) Conoscenze disciplinari in possesso degli alunni

         Gli alunni conoscono, sufficientemente, la storia della letteratura dell’Ottocento e parte di quella del
         Novecento, le opere e parti d’opere degli autori studiati.

    d) Competenze disciplinari in possesso degli alunni
        Sanno fare, sufficientemente, confronti fra i diversi movimenti letterari; svolgono una relazione orale della
        durata di alcuni minuti; posseggono un orientamento storico-letterario generale.

    e) Capacità acquisite dagli alunni
        1. Capacità di analisi
        2. Capacità di espressione sia orale che scritta
        3. Capacità di produrre relazioni su argomenti di studio
        4. Capacità di elaborare opinioni personali

    f) Metodi e tempi di lavoro
    Il metodo seguito è stato quello tradizionale, ossia la lezione frontale, consistente nell’approfondimento degli
    argomenti più interessanti e nella discussione guidata. Tale metodo è stato affiancato da momenti di didattica
    laboratoriale e dalla costruzione di mappe concettuali, che hanno permesso, per ogni argomento, di enucleare
    schematicamente i concetti fondamentali, facilitando l’approccio dell’alunno alle varie tematiche trattate ed il
    raccordo fra contenuti di carattere storico-letterario.
    Altrettanta importanza è stata data, inoltre, alla parte antologica, con lettura e commento di alcune opere,
    perché si        ritiene che sia il metodo più semplice per avvicinare i giovani ai grandi autori della letteratura.
    Per lo svolgimento di prove strutturate è stato assegnato un quarto d’ora.
    Per lo svolgimento dei tradizionali compiti in classe tre ore.
    Per le verifiche orali dai dieci minuti al quarto d’ora per allievo.
    Linee essenziali del Romanticismo e del Romanzo manzoniano: sei ore
    Naturalismo, Verismo e Verga: dodici ore
    D’Annunzio e Pascoli: dieci ore
    Per gli altri autori, il tempo impiegato è stato proporzionale alla loro importanza.
                                                                                                                 Docente
                                                                                           Maria Antonietta Sgambato
Allegato “A”

Classe quinta Sezione A AFM
Disciplina : Economia pubblica

Docente : Giuseppina Massaro

    a) Contenuti disciplinari affrontati :

  L'attività finanziaria pubblica, politica della spesa e delle entrate, la sicurezza sociale, il
bilancio dello Stato.

    b) Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento
Tutti gli argomenti sono stati trattati in modo completo ed esauriente, pur non
approfondendone aspetti particolari. Richiami e collegamenti continui sono stati fatti con
quanto studiato negli anni precedenti.
    c) Competenze disciplinari in possesso degli alunni

Gli alunni, con modalità diverse, sono in grado di utilizzare correttamente il linguaggio tecnico,
conoscono l’evoluzione del fenomeno finanziario, i principali strumenti dell’attività finanziaria
pubblica e la struttura del sistema previdenziale.

    d) Capacità acquisite dagli alunni
Gli alunni, con modalità diverse, sono capaci di individuare tutti gli adempimenti e le

competenze necessari per raggiungere gli obiettivi della politica finanziaria.
    e) Metodi e tempi di lavoro
Lezioni frontali (50%). Discussioni guidate – lezioni interattive – letture di riviste e quotidiani

(20%). Verifiche orali e scritte (30%).

                                                                                      IL DOCENTE
                                                                             Giuseppina Massaro
Allegato “A”
Classe V A
Disciplina: MATEMATICA
Docente: Lanza Antonio

a)Contenuti disciplinari affrontati:

Analisi di due variabili con applicazioni all’economia e alla statistica.
Fondamenti di ricerca operativa

b)Argomenti che sono stati oggetto di particolare approfondimento:

Massimi e minimi di funzioni in due variabili: Metodo Hessiano, metodo di sostituzione,
metodo dei moltiplicatori di Lagrange.
Ricerca Operativa.

c)Conoscenze disciplinari in possesso degli alunni:

La rappresentazione delle funzioni reali. Funzioni in due variabili reali. Le fasi della ricerca
operativa. Problemi di massimo e minimo.

d) Capacità acquisite dagli alunni:

Saper calcolare massimi e minimi di funzioni di due variabili (Hessiano, metodo di
sostituzione, metodo di Lagrange).

Risolvere problemi di scelta in condizioni di certezza.

Risolvere problemi di scelta in condizioni di incertezza (criterio del valor medio).

                                                                                IL DOCENTE
                                                                              Prof. Antonio Lanza
ALLEGATO A

Classe: Quinta Sezione A/AFM
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE)
DOCENTE: GENOVESE ROBERTO
Anno Scolastico: 2020/2021

1)CONTENUTI DISCIPLINARI AFFRONTATI:
         Le Commerce
Le produit et sa diffusion
La vente
La modification et l’annulation d’une commande
Les transports et la livraison
Le règlement
Le monde du travail
         Civilisation
Les Institutions
La France administrative
L’économie
L’énergie
L’industrie
Le tertiaire
Ile de France
Paris et ses monuments
Les organismes internationaux: L’ONU.
L’Union Européenne
         Educazione civica

I punti salienti della politica europea.

2) ARGOMENTI CHE SONO STATI OGGETTO DI PARTICOLARE APPROFONDIMENTO
Les Institutions françaises et la Constitution de la Cinquième République.
L’Union Européenne

3) COMPETENZE DISCIPLINARI IN POSSESSO DEGLI ALUNNI:
    10. Potenziamento e consolidamento delle quattro abilità (comprendere, leggere,
        parlare e scrivere )
    11. Conoscenza dei meccanismi generali del commercio.
    12. Conoscenza ed approfondimento di alcuni aspetti di civiltà e di geografia
        economica.
    13. Competenza comunicativa nel campo del francese tecnico-commerciale.
    14. Acquisizione e perfezionamento della pronuncia e dell’intonazione.

4) CAPACITA ACQUISITE DAGLI ALUNNI:
   Saper leggere, ascoltare ed elaborare testi affini alle situazioni più consuete nell’ambito
    degli scambi commerciali internazionali.
   Saper utilizzare e sfruttare le conoscenze acquisite.

5) METODI E TEMPI DI LAVORO:
      Approccio funzionale-comunicativo
      Lezione frontale e interattiva
      Didattica a distanza
      Discussione guidata.
      Esercitazioni individuali a casa e in classe.
      Correzione collettiva e metodologie attive quali: giochi di ruolo,simulazioni, problem
         solving, lavori di gruppo, conversazioni e brainstorming.
      Lezioni di approfondimento e attività di recupero.
La programmazione prevista all’inizio dell’anno scolastico 2020/21 durante l’intero anno ha
visto un iter didattico alquanto irregolare a causa dell’emergenza Covid-19 che ha portato alla
chiusura delle scuole più volte e per periodi relativamente lunghi. Durante tutta questa fase la
prospettiva educativa si è trasformata, rendendo necessario l’utilizzo della didattica a
distanza che ha provocato notevoli cambiamenti nell’impostazione pedagogica, educativa e
didattica. Essa ha richiesto un approccio specifico che è partito dalla programmazione e si è
esteso alla pratica e alla valutazione, aspetti che hanno assunto una dimensione diversa e
peculiare rispetto alla dimensione della didattica in classe. E’ cambiato il contesto, sono
cambiati i tempi, sono diventate rilevanti le scelte tecnologiche ed è emersa l’urgenza di nuove
competenze. L’esperienza maturata nell’a.s.2019/20, tuttavia, mi ha dato la possibilità di
prepararmi meglio e di progettare una didattica digitale più performante. anche perché la
Scuola ha messo in campo un’ ottima organizzazione generale. In tale contesto, purtroppo,
molti alunni hanno evidenziato limiti, carenze e inadeguatezze, sia a livello di prerequisiti che
per le competenze in uscita, mentre solo uno sparuto gruppo ha assimilato in maniera sicura
conoscenze e competenze sia di comprensione e produzione orale che scritta. Durante l’anno
scolastico quasi tutta la classe , ha evidenziato un impegno non sempre costante , lavorando
in maniera poco autonoma e scarsamente produttiva, non riuscendo ad acquisire
completamente le competenze e le abilità della disciplina. Solo pochi alunni hanno
partecipato alle attività didattiche in modo propositivo e costruttivo, mantenendo un impegno
sempre costante. La legge n. 92 del 5 settembre 2019 ha reintrodotto dall’a.s.2020/21
l’insegnamento dell’educazione civica i cui aspetti contenutistici e metodologici della
materia,nonché alcune specifiche hanno avuto a che fare con la trasversalità, la contitolarità
e la valutazione di fine anno. Per la lingua francese sono state impiegate due ore al nucleo
relativo allo studio della Costituzione con particolari approfondimenti ai punti essenziali della
politica europea. In questo contesto gli alunni sono apparsi interessati e attivi, recependo la
finalità dello studio volto ad aiutare gli studenti a sviluppare un impegno ragionato nei
confronti di quei valori e di quei principi fondamentali necessari per la conservazione e il
miglioramento della democrazia costituzionale.

Santa Maria a Vico, 10 maggio 2021                    IL DOCENTE
                                                Prof. Roberto Genovese
Classe V A –AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING
                                 “Allegato”A – Anno scolastico 2020-2021
Disciplina: ECONOMIA AZIENDALE
Libro di testo: P. Boni, P. Ghigini, C. Robecchi, B. Trivellato - "MASTER 5 in Economia
Aziendale" Scuola & Azienda
Docente: Prof.ssa Carbone A. Anna.
La classe ha vissuto certamente un anno scolastico atipico su cui si è abbattuto lo spettro del Covid 19 e che
ha avuto non poche influenze sull’organizzazione delle lezioni e sull’ aspetto emotivo dei discenti.
Fortunatamente i dispositivi tecnologici ci hanno consentito di mettere in atto la DAD avendo un’interazione
continua con i ragazzi, continuando a tenerli per mano. Alcuni però, si sono persi lungo il cammino, altri si
sono nascosti dietro ad una video chiamata, mantenendo la telecamera spenta per meglio nascondere la propria
inadeguata preparazione alla lezione del giorno e magari mettendo in atto tutte le strategie possibili per
dimostrare le loro fittizie competenze. Gli studenti motivati hanno continuato a perseverare nel loro essere
degli “alunni modello”. Inoltre, paradossalmente, degli alunni che in classe non emergevano ed erano poco
predisposti ad interagire con il docente e a volte con gli stessi compagni, si siano fatti notare per la presenza e
costanza con miglioramenti anche delle loro prestazioni didattiche. Ciò ha delineando una divisione in tre
gruppi: il primo sempre attivo e attento, il secondo attento ma non sempre partecipativo e un terzo sempre
meno motivato. Questa situazione, stranamente fuori da ogni logica si è manifestata in modo più marcato
nell’ultimo anno quando invece ci si aspettava una piena presa di coscienza dell’impegno richiesto dalla prova
degli esami di Stato. Purtroppo le aspettative sono andate in parte deluse, nonostante le sollecitazioni e gli
stimoli offerti. Sembra che in questa ultima fase dell’anno scolastico una parte di questi alunni abbia
intensificato l’interesse verso le tematiche e i contenuti disciplinari impegnandosi nella crescita personale. Un
gruppetto di alunni più studiosi e costanti ha svolto il lavoro con puntualità e impegno e migliorando le proprie
competenze. Un altro gruppo si è distinto per il suo atteggiamento scarsamente partecipativo, per un attenzione
incostante e saltuaria, per il modesto impegno profuso nella disciplina, che li ha portati a sottrarsi alle verifiche.
Il risultato è stato un rendimento più scadente, un livello di profitto basso, nonostante abbiano delle buone
capacità.
Lo studio della disciplina nella classe quinta, ha avuto come obiettivo il completamento della formazione
professionale degli studenti, applicando, alle strutture aziendali la visione del sistema della contabilità generale
e della contabilità analitica. Va da sé che le competenze e le abilità prefissate nella programmazione annuale
della disciplina, di seguito indicate, sono state raggiunte in modo differenziato dalla classe.
Al termine di questo ciclo didattico ho cercato di fornire conoscenze sul sistema informativo delle aziende
industriali, sulla redazione del bilancio d'esercizio con la rielaborazione e l’analisi per indici e flussi, sul
concetto di “formule imprenditoriali”, orientando lo studente alle scelte, misurando e valutando gli esiti delle
decisioni, attraverso le diverse fasi del processo di pianificazione strategica e i più significativi modelli di
strategia competitiva.
Ho utilizzato molto la lezione frontale, la lezione partecipativa, la discussione guidata, l’analisi di casi semplici,
lo sviluppo di esercitazioni a gruppi con analisi e discussioni delle soluzioni; ho guidato gli alunni nell’utilizzo
del libro di testo per facilitare loro il compito di sintetizzare ed esporre, facendoli esercitare anche in classe,
visto che il lavoro domestico era carente per molti. Chat, chiamate vocali a gruppi e singole, effettuate mediante
l’applicazione WhatsApp sono state utilizzate come supporto agli studenti tutte le volte che essi lo hanno
richiesto e/o quando ce ne è stata la necessità, la cadenza è stata quasi giornaliera e in tutte le fasce orarie. A
fronte di tutto questo lavoro però, rimane la delusione per non essere riuscita ad ottenere da tutti risultati
apprezzabili e soddisfacenti come speravo.
L’acquisizione delle conoscenze è stata verificata attraverso degli interventi didattici attuati al termine di ogni
modulo nonché, laddove è stato necessario, al termine dell’unità didattica.

Obiettivi:

Gli standards minimi di apprendimento in termini di sapere e di saper fare, concordati nelle riunioni di
Coordinamento disciplinare, sono stati raggiunti in maniera abbastanza soddisfacente.
     L’allievo al termine dell’anno scolastico è in grado di:
     1.       Analizzare, elaborare, interpretare e redigere bilanci, calcolare e valutare indici relativamente
ai vari tipi di impresa e di situazioni aziendale;
     2.       Cogliere l’evoluzione in atto nelle tecniche di gestione aziendale, come pure analizzare i
moderni strumenti contabili;
     3.       Cogliere, attraverso la sistematica lettura della stampa specializzata, i mutamenti del sistema
economico e le possibili linee di tendenza;
     4.       Effettuare analisi aziendali diversamente finalizzate per trarre indici interpretativi e revisioni;
     5.       Analizzare le funzioni delle diverse strutture organizzative e dei vari livelli di responsabilità;
     6.       Svolgere lo studio di casi relativi a strategie di impresa, per la ricerca di possibili condizioni
di successo ( mix fra conoscenza ambientale, formula imprenditoriale, combinazione produttiva).
     Obiettivi trasversali:
     In accordo con gli obiettivi generali fissati dal Consiglio di classe la disciplina è stata studiata in modo
     da far acquisire agli allievi:
      capacità di lavorare in gruppo in modo costruttivo su semplici progetti;
      capacità di ricercare le fonti, di utilizzare e organizzare le informazioni;
      capacità di organizzarsi e lavorare in modo autonomo sostenendo e documentando le proprie
affermazioni;
      abilità linguistiche ed espressive per esporre in forma scritta ed orale le conoscenze acquisite
utilizzando correttamente e in modo appropriato i termini tecnici.

    Gli obiettivi comportamentali perseguiti tendono al:
            rispetto delle regole ed assunzione di comportamenti corretti;
            proporsi agli altri in modo corretto
    Verifica e valutazione
    Le modalità di verifica e valutazione sono state articolate con prove strutturate, domande formali e
    informali, relazioni ed esercizi.
    Le verifiche sommative per il controllo del profitto ai fini della valutazione sono state precedute dalle
    verifiche formative.
    La valutazione finale sarà effettuata tenendo in considerazione il livello medio di acquisizione degli
    obiettivi raggiunti dalla classe, l’interesse e la partecipazione dimostrati durante le attività in classe,
    l’impegno nel lavoro domestico e il rispetto delle consegne, i progressi rispetto alla situazione iniziale.

    Santa Maia a Vico 08/05/2021
                                                                                      prof.ssa Carbone A.Anna
Puoi anche leggere