Piano Triennale Offerta Formativa - I.C. MATTEOTTI - RIGNON Triennio 2019/20-2021/22 - C.so Matteotti-Rignon
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola I.C. MATTEOTTI -
RIGNON è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del
28/10/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. n°138 del
24/09/2019 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del
12/11/2019 con delibera n. n°3
Anno di aggiornamento:
2019/20
Periodo di riferimento:
2019/20-2021/22
1Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. MATTEOTTI - RIGNON
INDICE SEZIONI PTOF
1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del
territorio
LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola
CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e
infrastrutture materiali
1.4. Risorse professionali
2.1. Priorità desunte dal RAV
LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1,
STRATEGICHE comma 7 L. 107/15)
2.3. Principali elementi di innovazione
3.1. Traguardi attesi in uscita
3.2. Insegnamenti e quadri orario
3.3. Curricolo di Istituto
L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare
FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD
3.6. Valutazione degli apprendimenti
3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione
scolastica
2Indice PTOF - 2019/20-2021/22
I.C. MATTEOTTI - RIGNON
4.1. Modello organizzativo
4.2. Organizzazione Uffici e modalità di
rapporto con l'utenza
4.3. Reti e Convenzioni attivate
ORGANIZZAZIONE
4.4. Piano di formazione del personale
docente
4.5. Piano di formazione del personale
ATA
3LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO
ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO
L'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon" nasce il 1 settembre 2019 in seguito al piano
di ridefinizione delle autonomie scolastiche, secondo criteri organizzativi ad organico sviluppo
verticale, che ha interessato la città metropolitana di Torino e la regione Piemonte.
Il nuovo Istituto comprensivo annovera le seguenti scuole:
- Scuola Primaria "Felice Rignon", via Massena 39 (sede centrale)
- Scuola Primaria " Giosuè Carducci", via Biancamano 10
- Scuola dell'Infanzia Statale " Corso Matteotti", c.so Giacomo Matteotti 6 bis
- Scuola Secondaria di primo grado " Lorenzo il Magnifico", c.so Giacomo Matteotti 9
Le suddette scuole sono ubicate nella circoscrizione 1 "Centro-Crocetta", al centro della città.
Il contesto territoriale in cui operano, nonostante i radicali mutamenti che hanno investito la
Città negli ultimi due decenni, dovuti alla crisi occupazionale, al conseguente declino
economico, all'aumento di popolazione anziana assistita, al decremento demografico ecc., si
caratterizza per un profilo socio-economico-culturale medio-alto dell'utenza, composta per la
maggior parte da alunni appartenenti a nuclei familiari residenti nel quartiere, mentre una
residuale quota proviene da altre circoscrizioni.
Una componente di utenti è rappresentata da alunni provenienti da famiglie che, per
molteplici cause, versano in una condizione di svantaggio socio-culturale e per i quali la Scuola
predispone azioni educative e didattiche individualizzate, affinchè lo stato di svantaggio non si
traduca in disuguaglianza sociale.
Sul territorio sono presenti eminenti Istituzioni e Fondazioni culturali (musei, biblioteche,
archivi, teatri), bancarie e imprenditoriali, edifici di culto, attività commerciali. Il quartiere,
vicino alle stazioni di Porta Nuova e Porta Susa, è facilmente raggiungibile con la
4LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
metropolitana e con diverse linee GTT. Sono presenti, inoltre, servizi di car sharing e bike
sharing.
L'Istituzione scolastica intrattiene proficue relazioni con Enti, Istituzioni e Associazioni attive
sul territorio, di cui accoglie le opportunità educative e formative offerte, misurandosi con le
differenti proposte, adottando quelle condivise, in modo da offrire agli utenti ulteriori spazi di
elaborazione di conoscenze e competenze, propedeutici alla costruzione di un eccellente
sistema di educazione e formazione integrato. Il coinvolgimento di attori esterni, spesso,
comporta l'addizione di risorse, necessarie alla messa in atto di una ricca e articolata offerta
formativa.
Integrazione e inclusione rientrano tra i principi fondanti dell'Istituzione, che pone ogni
singolo alunno al centro della sua azione, per cui mette in campo strumenti e strategie
finalizzati a favorire il successo formativo di tutti i soggetti interessati. Costante ed efficace la
collaborazione con i Servizi socio-sanitari di riferimento.
CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA
I.C. MATTEOTTI - RIGNON (ISTITUTO PRINCIPALE)
Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO
Codice TOIC8B400X
Indirizzo VIA BIANCAMANO 10 TORINO 10121 TORINO
Telefono 011545656
Email TOIC8B400X@istruzione.it
Pec TOIC8B400X@pec.istruzione.it
Sito WEB https://www.icrignon.it
IC MATTEOTTI- RIGNON PACCHIOT. (PLESSO)
5LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice TOAA8B401R
CORSO MATTEOTTI, 6 BIS TORINO 10121
Indirizzo
TORINO
IC MATTEOTTI - RIGNON COPPINO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice TOEE8B4012
Indirizzo VIA MASSENA 39 TORINO 10128 TORINO
Numero Classi 10
Totale Alunni 238
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
6LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
IC MATTEOTTI-RIGNON - CARDUCCI (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice TOEE8B4023
Indirizzo CORSO MATTEOTTI 6 TORINO 10121 TORINO
Numero Classi 6
Totale Alunni 110
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
7LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
IC MATTEOTTI-RIGNON-L.MAGNIFICO (PLESSO)
Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice TOMM8B4011
Indirizzo CORSO MATTEOTTI 9 TORINO 10121 TORINO
Numero Classi 13
Totale Alunni 314
Numero studenti per indirizzo di studio e anno di corso
Numero classi per tempo scuola
8LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Approfondimento
Il plesso "Rignon", sede centrale dell'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon",
viene edificato fra il 1887 e il 1890, su progetto dell'ingegnere Pecco, su un terreno
donato alla città di Torino dal conte Felice Rignon a cui la Scuola è intitolata. L'edificio,
di forma rettangolare, a tre piani fuori terra, presenta elementi decorativi atti a
mettere in rilievo le sue aperture e obbedisce alle norme costruttive dell'architettura
civile del tempo.
Agli inizi del Novecento l'alto numero di iscritti richiede un ampliamento che verrà
realizzato nel 1924. Dal 1923 detiene due colonie marine a Noli e a Finalmarina, dal
1924 avrà una colonia montana a Balangero. Pesantemente colpito dai
bombardamenti durante la seconda guerra mondiale ( 8 agosto 1943) viene
dichiarato inagibile e gli uffici di segreteria vengono spostati alla scuola elementare
"Carducci", mentre alcune classi sono accolte nel vicino Istituto delle Suore di S. Anna.
Nel periodo post bellico il numero di alunni si attesta sulle 800 unità, cui si
aggiungono i 400 alunni della succursale "Carducci". Negli anni Settanta del
Novecento, dopo aver perso la "Carducci" ha come succursale la scuola elementare
"Falletti di Barolo", in seguito perderà la titolarità per divenire succursale prima della
scuola elementare "Tommaseo", poi della scuola elementare "Coppino", Oggi torna a
essere sede centrale dell'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon".
La scuola primaria "Carducci", originariamente denominata "Monviso", con sede in
9LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
corso Oporto 9, attuale corso Matteotti, attualmente ha la sua sede in via
Biancamano 10 ed è accolta in un edificio della seconda metà del Novecento. Nello
stesso edificio ha sede la scuola dell'infanzia "Corso Matteotti".
La scuola secondaria di primo grado "Lorenzo il Magnifico", inizialmente intitolata a
Sebastiano Valfrè e avente sede in via Parini, viene istituita nel 1940, quando la legge
Bottai sancisce la nascita della scuola media. Nel corso degli anni la Scuola si sposta
dalla sede originaria in via S. Tommaso per, poi, essere accolta dal 2000 nella storica
sede della scuola elementare "Carducci", in corso Matteotti 9.
L'edificio, realizzato fra il 1873 e il 1874, ampliando una residenza privata della
famiglia Vietti, ha una struttura ad U, con un cortile interno e le aule distribuite su via
Melchiorre Gioia. Sopraelevato nel 1901 per accogliere la Regia Scuola Tecnica
Femminile, con una parte destinata al Regio osservatorio di Fitopatologia, osserva i
canoni costruttivi dell'epoca .Bombardato il 13 luglio del 1943 subisce lievi danni e nel
1944 viene già ripristinato il tetto come ci viene restituito dalle fonti documentarie.
RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI
Laboratori Con collegamento ad Internet 3
Disegno 1
Informatica 3
Multimediale 1
Musica 3
Scienze 3
Biblioteche Classica 2
Aule Magna 1
Proiezioni 1
10LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Strutture sportive Palestra 4
Servizi Mensa
Servizio di pre /post scuola
Attrezzature
PC e Tablet presenti nei Laboratori 31
multimediali
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
16
presenti nei laboratori
LIM e SmartTV (dotazioni multimediali)
1
presenti nelle Biblioteche
Approfondimento
Gli spazi e gli strumenti disponibili per l'adozione di metodologie didattiche
innovative sono insufficienti al reale fabbisogno dell'Istituzione. Dalla ricognizione e
dall'analisi dei servizi delle attrezzature e infrastrutture emerge che il plesso
"Carducci" necessita di una biblioteca e del rinnovo della dotazione informatica, il
plesso "Lorenzo il Magnifico" del rinnovo del laboratorio di informatica, il plesso
"Rignon" del ripristino del laboratorio di informatica e della biblioteca.
RISORSE PROFESSIONALI
Docenti 69
Personale ATA 20
Distribuzione dei docenti
11LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22
SUO CONTESTO I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Distribuzione dei docenti a T.I. per anzianità
Distribuzione dei docenti per tipologia di
nel ruolo di appartenenza (riferita all'ultimo
contratto
ruolo)
Approfondimento
Il nuovo Istituto comprensivo "Corso Matteotti - Rignon",nonostante una quota di
docenti sia assunta con contratto a tempo determinato, gode della presenza di
organici stabili che assicurano agli alunni la continuità didattica ed educativa dei
percorsi di insegnamento-apprendimento. Il Dirigente scolastico, Prof. Fabio Falvo, è
di nuova nomina.
12LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. MATTEOTTI - RIGNON
LE SCELTE STRATEGICHE
PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV
Aspetti Generali
La missione della Scuola é intesa come realizzazione del mandato istituzionale, in
relazione ai bisogni culturali ed educativi della popolazione scolastica. L'attività
scolastica e l'utilizzo delle risorse sono volte a rispondere alle esigenze di
apprendimento e di formazione di tutta l'utenza. Gli obiettivi sono resi noti nelle
occasioni d'incontro con le famiglie e saranno pubblicati sul sito dell'Istituzione.
Risorse e contributi, di cui gode la Scuola, sono interamente utilizzati per il
conseguimento degli obiettivi prioritari dell'Istituto, facendo in modo che siano
distribuite equamente fra i tre ordini di scuola.
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15)
ASPETTI GENERALI
La nuova Istituzione ha costituito un gruppo di lavoro per la costruzione del curricolo
verticale per competenze, strumento di lavoro basilare per i docenti. A tal fine, dopo
aver analizzato i bisogni educativi e formativi dell'utenza, sono stati individuati
specifici obiettivi di competenza, declinati per ogni ordine di scuola. Concorrono al
raggiungimento degli obiettivi definiti nel curricolo le attività di ampliamento
dell'offerta formativa, pur esigue in questo primo anno di formazione dell'Istituto.
La costituzione dei Dipartimenti disciplinari mira alla realizzazione di una
progettazione didattica verticale, all'individuazione di prove di verifica comuni e
all'elaborazione di criteri di valutazione univoci e non soggettivi.
OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA
1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con
13LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. MATTEOTTI - RIGNON
particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue
dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content
language integrated learning
2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche
3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali,
nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di
produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il
coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali
settori
4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica
attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto
delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di
responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della
consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in
materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all'autoimprenditorialità
5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto
della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del
patrimonio e delle attività culturali
6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati
a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione,
all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio
degli studenti praticanti attività sportiva agonistica
7 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di
discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento
dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni
educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con
il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio
e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire
il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione,
dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014
8 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e
14LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22
STRATEGICHE I.C. MATTEOTTI - RIGNON
in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la
comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese
9 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli
alunni e degli studenti
10 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla
valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti
11 ) definizione di un sistema di orientamento
PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE
AREE DI INNOVAZIONE
PRATICHE DI VALUTAZIONE
L'Istituzione adotta prove comuni di verifica per dipartimento e interclasse e
relativi parametri di valutazione, in modo che vengano adottati criteri univoci e
oggettivi per tutti gli alunni. Le valutazioni esterne sono utilizzate per un
confronto costruttivo e proficuo per la crescita formativa della popolazione
scolastica.
SPAZI E INFRASTRUTTURE
Nel plesso "Lorenzo il Magnifico" è presente un'aula 3.0.
PROGETTI A CUI LA SCUOLA HA PARTECIPATO:
Rete Avanguardie educative
Avanguardie educative SPAZIO FLESSIBILE (Aula 3.0)
15L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
L'OFFERTA FORMATIVA
TRAGUARDI ATTESI IN USCITA
INFANZIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IC MATTEOTTI- RIGNON PACCHIOT. TOAA8B401R
Competenze di base attese al termine della scuola dell¿infanzia in termini di identità,
autonomia, competenza, cittadinanza.:
- Il bambino:
- riconosce ed esprime le proprie emozioni, è consapevole di desideri e paure,
avverte gli stati d'animo propri e altrui;
- ha un positivo rapporto con la propria corporeità, ha maturato una sufficiente
fiducia in sé, è progressivamente consapevole delle proprie risorse e dei propri limiti,
quando occorre sa chiedere aiuto;
- manifesta curiosità e voglia di sperimentare, interagisce con le cose, l'ambiente e le
persone, percependone le reazioni ed i cambiamenti;
- condivide esperienze e giochi, utilizza materiali e risorse comuni, affronta
gradualmente i conflitti e ha iniziato a riconoscere le regole del comportamento nei
contesti privati e pubblici;
- ha sviluppato l'attitudine a porre e a porsi domande di senso su questioni etiche e
morali;
- coglie diversi punti di vista, riflette e negozia significati, utilizza gli errori come fonte
di conoscenza;
- sa raccontare, narrare, descrivere situazioni ed esperienze vissute, comunica e si
esprime con una pluralità di linguaggi, utilizza con sempre maggiore proprietà la
lingua italiana;
- dimostra prime abilità di tipo logico, inizia ad interiorizzare le coordinate spazio-
temporali e ad orientarsi nel mondo dei simboli, delle rappresentazioni, dei media,
16L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
delle tecnologie;
- rileva le caratteristiche principali di eventi, oggetti, situazioni, formula ipotesi,
ricerca soluzioni a situazioni problematiche di vita quotidiana;
- è attento alle consegne, si appassiona, porta a termine il lavoro, diventa
consapevole dei processi realizzati e li documenta;
- si esprime in modo personale, con creatività e partecipazione, è sensibile alla
pluralità di culture, lingue, esperienze.
PRIMARIA
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IC MATTEOTTI - RIGNON COPPINO TOEE8B4012
IC MATTEOTTI-RIGNON - CARDUCCI TOEE8B4023
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
17L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
SECONDARIA I GRADO
ISTITUTO/PLESSI CODICE SCUOLA
IC MATTEOTTI-RIGNON-L.MAGNIFICO TOMM8B4011
18L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione:
- Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a
scuola, lo studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella
comunità, è in grado di iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le
situazioni di vita tipiche della propria età, riflettendo ed esprimendo la propria
personalità in tutte le sue dimensioni.
Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli strumenti
di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le
diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un'ottica di dialogo e di rispetto
reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società, orienta le proprie
scelte in modo consapevole, rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la
costruzione del bene comune esprimendo le proprie personali opinioni e sensibilità.
Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere
enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un
registro linguistico appropriato alle diverse situazioni.
Nell'incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello
elementare in lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in
semplici situazioni di vita quotidiana, in una seconda lingua europea.
Utilizza la lingua inglese nell'uso delle tecnologie dell'informazione e della
comunicazione.
Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di
analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative
e statistiche proposte da altri. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di
affrontare problemi e situazioni sulla base di elementi certi e di avere
consapevolezza dei limiti delle affermazioni che riguardano questioni complesse che
non si prestano a spiegazioni univoche.
Si orienta nello spazio e nel tempo dando espressione a curiosità e ricerca di senso;
osserva ed interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.
Ha buone competenze digitali, usa con consapevolezza le tecnologie della
comunicazione per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per distinguere
informazioni attendibili da quelle che necessitano di approfondimento, di controllo e
di verifica e per interagire con soggetti diversi nel mondo.
Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è allo stesso tempo
capace di ricercare e di procurarsi velocemente nuove informazioni ed impegnarsi in
nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
19L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila
il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile. Ha attenzione per le
funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle diverse forme in cui questo può avvenire:
momenti educativi informali e non formali, esposizione pubblica del proprio lavoro,
occasioni rituali nelle comunità che frequenta, azioni di solidarietà, manifestazioni
sportive non agonistiche, volontariato, ecc.
Dimostra originalità e spirito di iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e chiede
aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a chi lo chiede.
In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori ed artistici che gli sono congeniali. È disposto ad analizzare se
stesso e a misurarsi con le novità e gli imprevisti.
INSEGNAMENTI E QUADRI ORARIO
IC MATTEOTTI- RIGNON PACCHIOT. TOAA8B401R
SCUOLA DELL'INFANZIA
QUADRO ORARIO
40 Ore Settimanali
50 Ore Settimanali
IC MATTEOTTI - RIGNON COPPINO TOEE8B4012
SCUOLA PRIMARIA
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
27 ORE SETTIMANALI
IC MATTEOTTI-RIGNON - CARDUCCI TOEE8B4023
SCUOLA PRIMARIA
20L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
TEMPO SCUOLA
TEMPO PIENO PER 40 ORE SETTIMANALI
IC MATTEOTTI-RIGNON-L.MAGNIFICO TOMM8B4011
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
TEMPO SCUOLA
TEMPO ORDINARIO SETTIMANALE ANNUALE
Italiano, Storia, Geografia 9 297
Matematica E Scienze 6 198
Tecnologia 2 66
Inglese 3 99
Seconda Lingua Comunitaria 2 66
Arte E Immagine 2 66
Scienze Motoria E Sportive 2 66
Musica 2 66
Religione Cattolica 1 33
Approfondimento Di Discipline A Scelta
1 33
Delle Scuole
Approfondimento
La scuola dell'infanzia "G. Matteotti" segue un quadro-orario di 40 / 50 ore
settimanali.
Le scuole primarie "F. Rignon" e "G.Carducci" funzionano a tempo pieno, pertanto
seguono un quadro-orario di 40 ore settimanali.
21L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
La scuola secondaria di primo grado "L. il Magnifico" adotta il tempo ordinario e la
flessibilità oraria con moduli orari di 55 minuti.
CURRICOLO DI ISTITUTO
NOME SCUOLA
I.C. MATTEOTTI - RIGNON (ISTITUTO PRINCIPALE)
ISTITUTO COMPRENSIVO
NOME SCUOLA
IC MATTEOTTI- RIGNON PACCHIOT. (PLESSO)
SCUOLA DELL'INFANZIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo si caratterizza per il rispetto delle otto competenze europee, con obiettivi
generali e conseguenti obiettivi specifici d'apprendimento, propedeutici al
raggiungimento dei traguardi di competenza. Le Insegnanti redigono all'inizio dell'anno
scolastico una programmazione annuale strutturata in un'unità d'apprendimento
sull'accoglienza dei nuovi alunni ed altre due unità d'apprendimento con struttura
quadrimestrale.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Le docenti della Scuola dell'Infanzia raccordano il loro curricolo a quello degli altri due
ordini di scuola, privilegiando la verticalità dei processi educativi e didattici.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
Molte competenze si sovrappongono e sono correlate tra loro: aspetti essenziali a un
22L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
ambito favoriscono la competenza in un altro, quindi sono trasversali a tutte le attività
di apprendimento. Imparare ad imparare. Comprende la consapevolezza del proprio
processo di apprendimento, perciò per lo sviluppo di questa competenza si focalizzerà
maggiormente l'azione didattica sui processi piuttosto che sulle risposte e sulla
prestazione. Nella pratica quotidiana, l'insegnante darà significato all'esperienza
formativa, mostrando entusiasmo per l'apprendimento e, in particolare, porrà agli
alunni domande che riguardano gli aspetti "come" sia possibile affrontare un lavoro e
sul "perchè" di una certa produzione, chiedendo giustificazioni anche se la risposta è
esatta. Accetterà inoltre tutte le risposte degli alunni, giuste o sbagliate e di fronte a
quelle imprecise, con ulteriori domande, farà emergere un "conflitto cognitivo"
conducendolo alla risoluzione. La metodologia, basata sul far domande e favorire il
dialogo sia interiore, che tra gli alunni, permetterà la graduale interiorizzazione della
capacità di autointerrogarsi, la riflessione e la capacità di "imparare a imparare".
NOME SCUOLA
IC MATTEOTTI - RIGNON COPPINO (PLESSO)
SCUOLA PRIMARIA
CURRICOLO DI SCUOLA
Lingua italiana, lingua inglese, matematica, scienze e tecnologia, storia, geografia,
musica, arte e immagine, religione, attività alternative sono le discipline contemplate dal
curricolo che trova il suo focus nel soggetto che apprende, nell'alunno protagonista
consapevole dei suoi processi di apprendimento, nel rispetto e nella valorizzazione
delle differenze individuali, concepite come occasione di arricchimento e non come
vincolo. Altro obiettivo del curricolo è consentire agli alunni di conseguire la piena
padronanza dei nuclei essenziali delle singole discipline,suscettibili,nella progressione
dei percorsi di conoscenza, di essere estesi e ulteriormente ampliati, valicandone i
confini e cogliendo la dimensione interdisciplinare dei differenti ambiti del sapere.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Il curricolo proposto, sostenuto dai principi della verticalità, intende promuovere
23L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
percorsi di insegnamento-apprendimento contrassegnati dalla continuità didattica ed
educativa per poter garantire a ogni alunno l'unitarietà dei propri processi
d'apprendimento.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
L?acquisizione delle competenze trasversali viene favorita dalla proposta di attività non
legate a una specifica disciplina , ma contraddistinte da una dimensione
multidisciplinare, affinchè gli alunni esperiscano una conoscenza unitaria e non
frammentaria.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Consapevoli dell'intrinseca relazione fra apprendimento formale, non formale e
informale , vengono proposte attività strutturate e non che consentano agli alunni di
acquisire le otto competenze chiave di cittadinanza per il godimento dei diritti di una
piena inclusione sociale e di una partecipazione attiva alla vita democratica della
comunità.
Utilizzo della quota di autonomia
La quota di autonomia viene utilizzata per supportare e sostenere i processi di
apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali e con disturbi specifici
d'apprendimento.
NOME SCUOLA
IC MATTEOTTI-RIGNON-L.MAGNIFICO (PLESSO)
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
CURRICOLO DI SCUOLA
Il curricolo prende le mosse dall'analisi della situazione ambientale, dalla definizione di
obiettivi generali di tipo pedagogico e di obiettivi disciplinari efficaci per la formazione e
l'apprendimento degli alunni, dall'individuazione degli apprendimenti, delle esperienze
e delle competenze già maturate dagli alunni, dalla proposta di contenuti nuovi, dalla
definizione collegiale di procedure di verifica e valutazione. Sono in uso diverse
24L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
metodologie didattiche ( lezione frontale, attività laboratoriali, cooperative learning) con
lo scopo di garantire a ogni alunno un efficace percorso di insegnamento-
apprendimento.
EVENTUALI ASPETTI QUALIFICANTI DEL CURRICOLO
Curricolo verticale
Si è elaborato un curricolo per competenze verticale, per cui ogni segmento
dell'Istituzione si raccorda a quello precedente e a quello successivo sulla base dei
traguardi comuni stabiliti.
Proposta formativa per lo sviluppo delle competenze trasversali
L'intervento formativo per lo sviluppo delle competenze trasversali fa riferimento alla
necessità di: - Sviluppare relazioni interpersonali adeguate, - Integrare il curricolo con
attività che promuovano la pratica di linguaggi diversificati, - Disporre di adeguati
momenti dedicati all'attività fisica, motoria e sportiva, all'educazione musicale e
all'utilizzo delle tecnologie informatiche, - Disporre di momenti specifici per l'attività
individualizzata e di recupero.
Curricolo delle competenze chiave di cittadinanza
Per lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza vengono proposti progetti
interdisciplinari attraverso una metodologia didattica improntata all'ascolto, alla
valorizzazione delle potenzialità, al soddisfacimento nell'alunno dei bisogni di
sicurezza, di appartenenza e di autostima, alla costruzione, condivisione e rispetto di
regole riconosciute come prodotto sociale, all'educazione alla vita futura attraverso le
relazioni trai pari e gli adulti di riferimento, all'esplorazione della realtà secondo
differenti punti di vista.
Utilizzo della quota di autonomia
Una quota (28 ore) delle ore dei docenti di potenziamento viene utilizzata per
l'attuazione dei progetti didattici adottati e per le attività di recupero delle fasce deboli.
Approfondimento
25L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
L'Istituto comprensivo "Corso Matteotti-Rignon", di recente istituzione, ha riunito
ordini di scuola differenti, adusi fino all'attuale anno scolastico a modalità didattiche
e a pratiche di valutazione proprie di ciascun grado di appartenenza. Il nuovo assetto
ha comportato la necessità di percorsi di insegnamento-apprendimento fondati sul
principio della verticalità e la conseguente rimodulazione di metodi, pratiche e
strategie didattiche, a tal fine all'inizio dell'anno scolastico si è costituito un gruppo di
lavoro per la costruzione del curricolo verticale per competenze, per affrontare
consapevolmente tutte le urgenze educative e accompagnare gli alunni nel loro iter
di crescita, dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Secondaria di primo grado, con
l'obiettivo prioritario di migliorare gli esiti degli apprendimenti sia nelle prove
scolastiche, sia nelle prove standardizzate nazionali.
INIZIATIVE DI AMPLIAMENTO CURRICOLARE
PLAY WITH COOKIE AND FRIENDS.
L 2 - Lingua Inglese Il progetto è un percorso di insegnamento-apprendimento della
lingua inglese, i cui destinatari sono gli alunni dell'ultimo anno della Scuola
dell'Infanzia, la cui finalità è quella di favorire un primo approccio ad una lingua
seconda, nel caso specifico la lingua inglese, attraverso giochi, canti, storie e filmati.
Ogni settimana Cookie, un simpatico gatto inglese, porta ai bambini una "magic bag"
contenente una sorpresa, dando il via alla lezione. Il progetto prevede un'ora di
lezione a settimana da ottobre a maggio.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Conoscere e memorizzare parole e semplici frasi di uso corrente in lingua inglese, -
Conoscere forme di saluto e presentazione, - Indicare e denominare i nuovi amici, i
membri della famiglia, alcuni animali, le parti del corpo, i cibi più comuni, i colori, i
numeri, alcuni capi d'abbigliamento. - Memorizzare semplici canti e filastrocche, -
Conoscere le tradizioni dei bambini inglesi legate a Halloween, al Thankgiving Day,
Christmas, Easter.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte parallele Interno
26L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
UN ROMANZO PER TE: LABORATORIO DI LETTURA ESPRESSIVA.
L' attrice Ilenia Speranza accompagna gli alunni nell'attività. Il docente
accompagnatore modera la discussione. l'attrice svolge l'attività in classe in due unità
consecutive di Lettere. La scelta del libro è in relazione ai percorsi individuati dai
docenti nelle loro realtà scolastiche. L'attrice ne propone una selezione, tra classici e
nuovi autori, suddivisi nei tre anni di scuola secondaria di primo grado.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Avvicinare gli alunni al mondo della lettura e della buona letteratura, - Valorizzare il
pensiero positivo, - Esplorare culture e tradizioni del mondo, - Incoraggiare la fiducia
in se stessi e l'amore verso gli altri, - Stimolare la capacità d'ascolto e l'autocontrollo, -
Rielaborare quanto letto.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
SCRITTURA POETICA CREATIVA.
Massimo Merulla, scrittore, poeta e formatore, guiderà gli alunni nelle differenti fasi
del progetto, portandoli a produrre delle composizioni artistiche, frutto della propria
sensibilità e originalità. L'attività verrà svolta nelle ore di lettere, tuttavia potranno
essere coinvolte i docenti delle discipline artistiche per l'allestimento di mostre,
spettacoli, presentazioni multimediali. Merulla tiene corsi di poesia e scrittura dal 1996
e dal 2007 inizia a collaborare al progetto strategico "Polo d'Eccellenza Educazione e
Formazione PEEF Alcotra"( per la cooperazione transfrontaliera) tenendo corsi di
poesia e scrittura creativa nelle scuole italiane e francesi.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Sviluppare la creatività, - Produrre testi poetici, - Produrre un'antologia di classe per
alunni e genitori, - Produrre una mostra poetica, - Realizzare una produzione
27L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
multimediale.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
VADO AL MASSIMO - CINECLUB PER RAGAZZI.
Il progetto, di durata triennale, intende promuovere una nuova cultura del cinema
nelle nuove generazioni, affinché le sale cinematografiche tornino ad essere non solo
patrimonio comune, ma anche luogo d'incontro e di costruzione di sogni.
"Alfabetizzazione di base al linguaggio e alla tecnica cinematografica" è il percorso del
primo anno. Nel secondo anno agli alunni verranno forniti gli strumenti per poter
recensire e presentare film e per programmare una rassegna cinematografica. Nel
terzo anno gli alunni programmeranno una rassegna cinematografica da proporre alle
famiglie e ai coetanei divenendo peer educator del Museo Nazionale del Cinema di
Torino.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Avvicinare gli alunni al cinema, in quanto strumento di socializzazione e
aggregazione, - Rendere gli alunni protagonisti attivi e mediatori culturali attraverso
una specifica programmazione cinematografica dedicata ai giovani.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Multimediale
Aule: Aula generica
Museo Nazionale del Cinema - Cinema Massimo
Approfondimento
28L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
II corso è svolto da docenti interni, esperti del Museo Nazionale del Cinema di
Torino, esperti della bibliomediateca "Mario Gromo"
LIBRIAMOCI. GIORNATE DI LETTURA NELLE SCUOLE.
Agli alunni vengono proposte delle letture a cura degli studenti del Liceo classico
"Massimo D'Azeglio" di Torino.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Educare all'ascolto e all'autocontrollo, - Avvicinare gli alunni alla lettura, -
Promuovere il dibattito sui temi emersi dai testi letti.
DESTINATARI
Gruppi classe
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
METTI IN CIRCOLO IL CAMBIAMENTO!
Laboratori di comunità per la formazione e l'attivazione di soluzioni in chiave di
sostenibilità sociale, economica e ambientale per garantire modelli sostenibili di
produzione e di consumo, sviluppare consapevolezza e senso critico in un modello
economico-sociale sempre più globale e interdipendente. Il progetto propone percorsi
educativi volti a comprendere il complesso fenomeno del riscaldamento globale e i
connessi cambiamenti climatici, la disuguaglianza climatica, il degrado ambientale, le
interconnessioni fra le diverse aree del pianeta, la perdita di biodiversità, la scarsità di
acqua di buona qualità. Viene proposta una riflessione sulla disponibilità e la
distribuzione delle risorse naturali che induca a modificare il proprio stile di vita
(individuale, familiare, di gruppo). Il progetto intende far conoscere e sperimentare
l'economia circolare, attraverso l'interazione con i partner di progetto e con i Soggetti
che sul territorio si muovono nel circuito dell'economia circolare al fine di comunicare
temi, esperienze e proposte alla cittadinanza (ideazione di uno storyboard per un
cortometraggio e la realizzazione di un evento di sensibilizzazione) e richiedere
collettivamente politiche incisive per la salvaguardia dell'ambiente. Dal punto di vista
metodologico si agirà sul piano dell'educazione formale e non formale e i temi
verranno declinati in modo interdisciplinare e transcalare nelle materie di studio.
29L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Obiettivi formativi e competenze attese
- Acquisire competenze di cittadinanza globale (comprendere l'importanza degli
impegni dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, capire interdipendenze,
comprendere la complessità dei fenomeni che incidono sull'ambiente, sulla qualità
della vita delle persone e delle comunità, a livello locale e globale), - Acquisire fiducia e
motivazione nelle proprie capacità e nel valore dell'esperienza individuale, - Acquisire
competenze civiche e sociali che diano all'alunno una maggiore consapevolezza del
proprio ruolo e responsabilità all'interno di una collettività, - Acquisire competenze di
base sui processi economici (filiera lineare, modello circolare, output, input, fattori di
produzione), - Esprimere le proprie idee in maniera creativa e propositiva.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
I VIDEO DIDATTICI: COMUNICAZIONE DIGITALE E STORYTELLING CON L'AUDIOVISIVO.
LA MEDIA LITERACY COME RISORSA STRATEGICA PER L'ESPERIENZA SCOLASTICA.
Il progetto prevede la conoscenza e l'utilizzo dei principali format narrativi e stilistici
della comunicazione audiovisiva contemporanea, da approfondire secondo le
esigenze specifiche della classe rispetto al prodotto che si intende realizzare: -
cortometraggio creativo, - spot commerciale o sociale, - booktrailer e art trailer, - video
a tematica scientifica, - music video, - documentario web, - personal video di
autopresentazione, - video recensioni di film, - contenuti per il blog, ecc.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Acquisire e saper utilizzare i codici essenziali del linguaggio cinematografico e /o
audiovisivo (composizione dell'immagine, strategie e modelli di montaggio, relazioni
tra immagini e suoni, ecc.), volti alla produzione di prodotti video originali realizzati
dagli studenti, anche attraverso l'utilizzo di app di uso comune, - Saper applicare i
modelli di ricerca, selezione e analisi delle immagini reperibili sul web, e nei vari canali
multimediali. - Saper utilizzare gli strumenti e le strategie che favoriscono la
dissemination dei contenuti originali realizzati, attraverso la gestione di piattaforme
social e canali web (sito della scuola, siti istituzionali, degli stakeholder, ecc.), ma anche
30L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
attraverso proiezioni, eventi dal vivo o contest per un confronto con i pari o con
audience extrascolastiche (festival di settore,contest, ecc.).
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Approfondimento
Il progetto è a cura del prof. Umberto Mosca, Media Educator, Professore a
contratto presso l'Università degli Studi di Torino, Giornalista e Critico
cinematografico.
Le risorse professionali impiegate nella realizzazione del progetto sono interne ed
esterne.
PROBLEM POSING&SOLVING (PP&S).
Il progetto viene promosso dal Ministero per l'Istruzione, l'Università e la Ricerca e
prevede l'uso di una piattaforma digitale in cui si trova un'area per docenti attraverso
cui viene erogata una formazione online per la preparazione di materiali interattivi.
Previsto anche uno scambio di materiali attraverso forum e database. Sulla
piattaforma vi è poi un'area per studenti con materiali interattivi caricati dai docenti. A
questo progetto si collega il progetto della Città Educante.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Attivare percorsi didattici digitali in preparazione della prova Invalsi di matematica
costruita per competenze.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
31L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
GIOCHI MATEMATICI.
Il progetto propone il tema del problem solving, quindi gli alunni vengono invitatati ad
affrontare quesiti di tipologia diversa dal consueto, spesso riferiti a situazioni reali con
gli strumenti a disposizione e in un tempo limitato, mettendosi in gara con altri
coetanei della scuola e a livello nazionale. Le competizioni proposte sono: i Giochi
d'Autunno Bocconi a cui partecipano tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo
Grado, in media due alunni per classe, e i Giochi di Primavera Kangourou, a cui
partecipano le classi quarte e quinte della Scuola Primaria e tutte le classi della Scuola
Secondaria di Primo Grado, incrementando in tal modo il numero degli iscritti,
compatibilmente con le risorse disponibili.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Imparare a confrontarsi con se stessi e con gli altri, - Imparare a lavorare da soli e in
squadra per un risultato comune, - Migliorare le competenze matematiche e
scientifiche, tenendosi continuamente in allenamento.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Classi aperte verticali Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
VISITA AL MUSEO DEL PERCHÈ .
Al Museo del Perché agli alunni vengono proposte diverse attività laboratoriali in
modo da raggiungere gli obiettivi previsti.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Riflettere sul concetto di misura come confronto tra grandezze e sull'incertezza della
misura, - Riflettere sull'importanza della doppia funzione dei sensi: aiuto per la
conoscenza di sé e della realtà, ma al contempo della falsa percezione che possono
darci, - Conoscere il sistema internazionale delle misure.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
32L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Museo del Perché.
PENSIERO COMPUTAZIONALE, ROBOT, PROGRAMMAZIONE E SCRACH CODING.
Durante le ore curriculari, in collaborazione con Formatori esterni, esperti dei
Laboratori Riconnessioni, vengono proposte diverse attività, aventi come obiettivo lo
sviluppo del pensiero logico.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Sviluppare il pensiero logico.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Il progetto impiega risorse professionali interne
Gruppi classe
e esterne.
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
SOGGIORNO STUDIO IN FRANCIA (CAP- D'AIL, PRESSO IL CMEF, A.S. 2019 - 2020).
Gli obiettivi che si intendono perseguire sono molteplici e riguardano sia la sfera
didattica e linguistica, sia l'affermazione e la sperimentazione di sé in un ambiente
diverso da quello abituale. Oltre alle tre /quattro ore di lezioni in lingua francese,
tenute da docenti di madrelingua, sono previste visite a musei e a luoghi limitrofi al
campus.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Approfondire e migliorare le proprie competenze linguistiche, - Apprendere con
docenti e compagni diversi dal solito in un ambiente nuovo, - Vivere un'esperienza
comunitaria in autonomia, ma allo stesso tempo protetta, - Creare relazioni in un
contesto diverso da quello abituale, - Scoprire il territorio, le ricchezze culturali e
storiche della regione studiata, - Mettere in pratica, secondo il proprio livello, le
quattro abilità linguistiche previste dal quadro europeo di riferimento, nonché dalla
programmazione scolastica.
33L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Il progetto impiega risorse professionali interne e
Classi aperte verticali
esterne.
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
SCAMBI CULTURALI CON L'ESTERO.
Da anni la Scuola Secondaria di Primo Grado propone agli alunni delle classi terze
degli scambi all'estero con scuole medie anglofone e francofone: si tratta per gli alunni
di ospitare un/una ragazzo/a straniero/a nella propria famiglia ed essere ospita,ti a
loro volta, dalle famiglie straniere per circa una settimana. Si tratta di un'esperienza
ricca, motivante e molto apprezzata.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Rapportarsi "alla pari" con studenti coetanei e immergersi nella loro vita quotidiana
per coglierne aspetti comuni e differenti, - Crescere in una dimensione europea, - Full
immersion in una lingua diversa da quella d'origine, - Sperimentare lo studio sul
campo di discipline apprese a scuola.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Il progetto impiega risorse professionali interne
Classi aperte parallele
e esterne.
Risorse Materiali Necessarie:
Aule: Aula generica
SOGGIORNI ESTIVI ALL'ESTERO.
Durante le vacanze estive i nostri docenti offrono la possibilità di effettuare soggiorni
studio all'estero, accompagnando gli alunni in viaggi organizzati nelle Isole
Britanniche, negli USA e in Francia.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Potenziare l'apprendimento della lingua inglese e francese, - Incentivare la
socializzazione e l'autonomia.
34L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Il progetto impiega risorse professionali interne
Altro
e esterne.
Risorse Materiali Necessarie:
LA FRANCE EN CHANSON.
Gli alunni sono stimolati all'ascolto, alla comprensione e alla produzione della lingua
attraverso l'apprendimento di canzoni che si conclude con un momento di gioco (il
karaoke) in cui sperimentano e mettono in campo quanto acquisito.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Potenziamento delle competenze in lingua straniera.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Interno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
CINEMA IN LINGUA INGLESE.
Sono previste due proiezioni per le classi terze della Scuola Secondaria di Primo Grado
per potenziare le competenze in lingua inglese.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Potenziare le competenze in lingua inglese, - Favorire l'apprendimento della lingua
straniera attraverso il linguaggio cinematografico e i contenuti tematici trasversali.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Il progetto impiega risorse professionali interne
Gruppi classe
e esterne.
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
CHILDREN GOSPEL LAB.
35L'OFFERTA PTOF - 2019/20-2021/22
FORMATIVA I.C. MATTEOTTI - RIGNON
Laboratorio di coro gospel. Verranno svolti cinque incontri di circa un'ora per classe a
cui seguiranno due lezioni collettive per plesso, per lo svolgimento della prova
generale. Il progetto si concluderà, tra fine maggio e i primi di giugno, con un concerto
live in teatro, con accompagnamento della band del Sunshine Gospel Choir al
completo dal vivo e l'intervento di cantanti solisti professionisti.
Obiettivi formativi e competenze attese
- Esplorare diverse possibilità espressive della voce, imparando ad ascoltare se stesso
e gli altri, articolando combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, - Migliorare la
conoscenza del proprio corpo e dello spazio circostante attraverso una vasta gamma
di gesti, dalla mimica del volto alla danza, - Migliorare le relazioni con gli altri,
lavorando in gruppo, poiché imparare non è solo un processo individuale, - Favorire la
creatività attraverso il canto e i movimenti del corpo, beneficiando
dell'accompagnamento di musicisti professionisti, - Sviluppare una competenza
plurilingue e pluriculturale. Attraverso la canzone gli alunni apprendono nuovi
vocaboli e il contesto in cui usarli. Migliorare la pronuncia. - Contribuire a formare la
coscienza storica, riflettere sulla diversità dei gruppi etnici, rafforzare la possibilità di
confronto, - Localizzare gli eventi a cui si fa riferimento durante lo studio dei brani, -
Acquisire nozioni di base sulla respirazione diaframmatica, prestando attenzione ai
movimenti involontari dei vari organi coinvolti nella fonazione, - Migliorare l'attenzione
e la concentrazione, imparando a seguire attentamente i gesti del direttore del coro e
a rispondere a determinati comandi gestuali.
DESTINATARI RISORSE PROFESSIONALI
Gruppi classe Esterno
Risorse Materiali Necessarie:
Laboratori: Con collegamento ad Internet
Aule: Aula generica
Strutture sportive: Palestra
Approfondimento
Il progetto è a cura dell'Associazione Culturale Sunshine e viene proposto alle classi
terze, quarte e quinte della Scuola Primaria e alle classi della Scuola Secondaria di
36Puoi anche leggere