Piano Triennale Offerta Formativa - IC OPPEANO Triennio 2019/20-2021/22 - Istituto Comprensivo di Oppeano
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IC OPPEANO è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 09/01/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 2388/A17 del 16/05/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 23/01/2019 con delibera n. 23 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2019/20 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IC OPPEANO INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, LE SCELTE comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2
Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IC OPPEANO 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO LA SCUOLA E IL SUO CONTESTO ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO Territorio e capitale sociale Opportunità L'Istituto si colloca su un territorio mediano tra due centri importanti (Verona e Legnago) in cui sono presenti servizi e poli di istruzione superiore e universitaria facilmente raggiungibili. Il costo degli immobili civili e' inferiore rispetto ai grossi centri urbani viciniori. Gli Enti Locali colgono l'opportunità di fare rete con l'istituto per un investimento sinergico delle risorse e migliorare l'Offerta Formativa. Presenza di alcuni servizi dell'Ente locale (trasporto e mensa). Manutenzione e messa in sicurezza degli edifici. Disponibilità dell'Ente locale alla compartecipazione per acquisto di materiale di facile consumo (carta fotocopie) e sussidi importanti per la didattica. Operare in piccole realtà sociali permette la collaborazione di persone presenti nel territorio con competenze specifiche/particolari che si rivelano risorse per la scuola. Vincoli Il tasso di disoccupazione inizia ad incidere in modo particolare. Forte presenza migratoria. Non tutte le famiglie sono disposte ad investire nella formazione culturale dei figli. Risorse economiche e materiali Opportunità Alta disponibilità dei docenti a far fronte all'ampliamento dell'Offerta Formativa anche con intervento volontario. Le famiglie condividendo la Vision dell'Istituto e le proposte formative, intervengono direttamente con contributo volontario. - La qualità degli strumenti in uso nella scuola e' adeguata. Complessivamente la qualità della struttura delle sedi scolastiche e' 4
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO abbastanza buona. Vincoli - Le risorse economiche materiali sono limitate. - In alcune sedi mancano spazi adeguati rispetto al numero degli alunni. - Gli arredi (sedie e banchi) risultano insufficienti e inadeguati per una didattica laboratoriale. - Alcune palestre della Scuola primaria per l'attività motoria sono sottodimensionate rispetto ai bisogni. Popolazione scolastica OPPORTUNITÀ L'IC Oppeano serve due comuni (Oppeano e Isola Rizza) e si articola in sei plessi scolastici: - Scuola primaria: Oppeano, Vallese, Ca' degli Oppi e Isola Rizza - Scuola secondaria di 1° grado: Oppeano e Isola Rizza Le famiglie hanno l'opportunità di scegliere una scuola vicina o di avvalersi del servizio trasporti. Nella formazione delle classi (dove l'organizzazione oraria e le scelte delle famiglia lo consentono) si tiene conto dei criteri deliberati dal Consiglio di Istituto e dal Collegio Docenti; tra questi è esplicitato l'elemento del contesto socio - culturale delle famiglie a cui appartiene l'alunno/a. - Nella Scuola Secondaria dall'anno scolastico 2018-19 il tempo scuola e' unico pertanto non e' elemento condizionante la formazione delle classi prime. VINCOLI - Livello di contesto di provenienza degli studenti è medio -basso. - Presenza di significativa immigrazione extracomunitaria e nazionale. 5
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO - Il tempo scuola nella Scuola Primaria e' indicato dalle famiglie e influenza/determina la composizione delle classi; - In alcuni plessi si forma un'unica sezione. CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELLA SCUOLA IC OPPEANO (ISTITUTO PRINCIPALE) Ordine scuola ISTITUTO COMPRENSIVO Codice VRIC843009 Indirizzo VIA A.MORO, 12 OPPEANO 37050 OPPEANO Telefono 0457135458 Email VRIC843009@istruzione.it Pec vric843009@pec.istruzione.it OPPEANO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice VREE84301B Indirizzo VIA ROMA, 119 - 37050 OPPEANO Edifici • Via roma 119 - 37050 OPPEANO VR Numero Classi 10 Totale Alunni 167 CA' DEGLI OPPI (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice VREE84302C 6
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO VIA D. BERTINI, 10 FRAZ. CA'DEGLI OPPI 37050 Indirizzo OPPEANO • Via DANTE BERTINI 10 - 37050 OPPEANO Edifici VR Numero Classi 7 Totale Alunni 105 VALLESE (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice VREE84303D Indirizzo VIA SPINETTI 107 LOC. VALLESE 37050 OPPEANO Edifici • Via SPINETTI 107 - 37050 OPPEANO VR Numero Classi 10 Totale Alunni 178 ISOLA RIZZA-RIZZI CATERINO (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA Codice VREE84304E Indirizzo VIA L.FERRARI 11 - 37050 ISOLA RIZZA Edifici • Via Ferrari 179 - 37050 ISOLA RIZZA VR Numero Classi 11 Totale Alunni 173 ISOLA RIZZA (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice VRMM84301A 7
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO Indirizzo VIA G. MARCONI 209 - 37050 ISOLA RIZZA • Via G. Marconi 209/231 - 37050 ISOLA Edifici RIZZA VR Numero Classi 5 Totale Alunni 78 OPPEANO - "GIOVANNI XXIII" (PLESSO) Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO Codice VRMM84302B Indirizzo VIA A. MORO 12 - 37050 OPPEANO Numero Classi 12 Totale Alunni 269 Approfondimento L'IC è a reggenza dall'anno scolastico 2017-18 RICOGNIZIONE ATTREZZATURE E INFRASTRUTTURE MATERIALI Laboratori Con collegamento ad Internet 7 Disegno 2 Informatica 6 Musica 2 Biblioteche Classica 3 Informatizzata 2 8
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO Aule Magna 1 Proiezioni 1 Strutture sportive Campo Basket-Pallavolo all'aperto 3 Palestra 5 Servizi Mensa Scuolabus Servizio trasporto alunni disabili Attrezzature PC e Tablet presenti nei Laboratori 193 multimediali LIM e SmartTV (dotazioni multimediali) 53 presenti nei laboratori RISORSE PROFESSIONALI Docenti 97 Personale ATA 23 Approfondimento L'Istituto è a reggenza dall'anno scolastico 2017-18. L'organico risulta più o meno stabile nel settore di Scuola Secondaria salvo la sofferenza in cui si trovano, da qualche anno, le cattedre di scienze matematiche e le cattedre a scavalco della succursale. L'organico della Scuola Primaria, invece, non è ancora stabile: da qualche anno le 9
LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IC OPPEANO immissioni in ruolo superano la decina ma non comportano la continuità dei docenti. Su progetto sono presenti nell'Istituto due psicologhe che programmano e gestiscono lo sportello SPAZIO IN ASCOLTO per classi, alunne/i e docenti. 10
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO LE SCELTE STRATEGICHE PRIORITÀ DESUNTE DAL RAV Aspetti Generali “Gatto” – Alice cominciò – “mi diresti, per favore, che strada dovrei fare?” “Dipende da dove vuoi arrivare” disse il Gatto". (L. Caroll) Non un'unica strada da dover percorrere ma una meta da poter raggiungere La VISION del nostro Istituto mira a garantire il successo formativo e la meta di ogni allieva/o secondo le potenzialità e le capacità di ciascuno, attraverso una sequenza di azioni che l'alunna/o impara a compiere come risposta ai propri bisogni nelle diverse fasce d’età, e quindi nei diversi anni di scolarità. Il raggiungimento dell'equità degli esiti, la valorizzazione delle eccellenze, il successo scolastico, la crescita sociale sono obiettivi trasversali al curricolo verticale dell'Istituto. L’ azione educativa è orientata ai seguenti valori: IDENTITÀ 11
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO INTEGRITÀ SOLIDARIETÀ ACCETTAZIONE DELLA DIVERSITÀ E DELLO SVANTAGGIO NEL RISPETTO DELLA PERSONA DIALOGO CONFRONTO Il nostro Istituto si caratterizza inoltre per una particolare attenzione a: - PREVENZIONE AL DISAGIO - INTERCULTURALITA' - ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO - DIVERSIFICAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA - MATURAZIONE E CRESCITA UMANA - SVILUPPO DELLA PERSONALITÀ in tutte le sue declinazioni - CONOSCENZA DI SÈ come condizione per la COMPRENSIONE e L'ACCETTAZIONE dell'ALTRO - SVILUPPO del PENSIERO CRITICO come STRUMENTO di SCELTA, di CONOSCENZA, dei principi di DEMOCRAZIA e di LIBERTA' - COMPETENZE SOCIALI E CULTURALI. 12
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO PRIORITÀ E TRAGUARDI Risultati Scolastici Priorità 1 ) Proseguire nell'impegno di innalzare la fascia di valutazione 9-10 e di ridurre quella di livello 6-7. Traguardi Avvicinarsi ai risultati della regione Veneto ed individuare le modalita' per il raggiungimento del traguardo da indicare nella fase progettazione. Priorità Successo formativo per tutti gli studenti. Traguardi Promuovere il successo formativo di tutti gli alunni attraverso pratiche inclusive e percorsi personalizzati, anche in collaborazione con le risorse e le professionalità del territorio. Priorità Innalzamento delle votazioni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado Traguardi Innalzare il numero di votazioni all’esame di Stato adottando strategie didattiche volte al recupero e al potenziamento di tutti gli alunni e garantendo un’attenzione particolare anche alla personalizzazione dei percorsi delle eccellenze. Priorità Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado Traguardi Mettere a sistema pratiche auto valutative a partire dagli spunti offerti dai modelli ministeriali. Risultati Nelle Prove Standardizzate Nazionali Priorità Innalzare i risultati delle prove standardizzate nelle varie classi. Traguardi 13
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO Ridurre il divario con i risultati della Regione Veneto, individuare modalita' per raggiungimento del traguardo da indicare nella fase progettazione. Priorità Riduzione della varianza fra le classi. Traguardi Ridurre la varianza tra e dentro le classi, soprattutto in italiano, attraverso una progettazione condivisa in orizzontale tra insegnanti di classe/team e in verticale nei dipartimenti disciplinari e attraverso la collaborazione in rete con il territorio, per individuare risorse e professionalità che sostengano la scuola nella riuscita dell’inclusione di alunni in difficoltà. Priorità Miglioramento della capacità di analisi dei dati restituiti dall’ Invalsi e di diffusione di essi per stimolare la riflessione sull’efficacia didattica della scuola. Traguardi Mettere a sistema pratiche di autovalutazione dei processi educativi e didattici che partano dalla lettura dei dati delle prove standardizzate per individuare le criticità della scuola. Competenze Chiave Europee Priorità Sviluppo delle competenze sociali e civiche in tutte le classi dell’istituto Traguardi Sviluppare una cultura del rispetto, della collaborazione e della legalità dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria di primo grado, promuovendo progetti trasversali anche in collaborazione con le risorse e le professionalità del territorio. Priorità Elaborazione di strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze sociali e civiche Traguardi Elaborare i curricoli delle competenze chiave e di cittadinanza attiva, trasversali alle discipline, così come rubriche valutative per valutare il raggiungimento delle competenze relative. 14
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO Risultati A Distanza Priorità Migliorare il confronto con le scuole secondarie di II grado per favorire la percentuale di promossi al primo anno di Sc. Sec. II grado. Traguardi Rientrare nella media regionale di promossi al primo anno della Sc. Sec. II grado. Priorità Monitoraggio in maniera sistematica dei risultati degli studenti nel percorso di studi successivo. Traguardi Elaborare sistemi di monitoraggio dei risultati degli studenti nel percorso di studi successivo, non solo per il primo anno di scuola superiore, ma fino all’ingresso nel mondo lavorativo. OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI (ART. 1, COMMA 7 L. 107/15) ASPETTI GENERALI ESTRATTO DELLE LINEE GUIDA CHE SOTTENDONO AL PTOF PROGETTI CURRICOLARI INDIVIDUALI e di SEDE Organizzare • AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO e PROGETTARE AZIONI di didattica differenziata tese a realizzare un CLIMA D’AULA POSITIVO e PRODUTTIVO e le condizioni di Integrazione - Inclusione tra alunni affinché le differenze che caratterizzano ogni individuo siano valorizzate nei processi educativi e affinché, laddove le diversità (per patologie o problematiche di altra natura) creano difficoltà al singolo e al sistema di relazioni in cui vive, siano favoriti propositivi momenti di riflessione per individuare o creare strumenti adeguati al superamento delle stesse attraverso un’azione civica, etica e culturale; Valorizzare • ogni singolo alunno come soggetto con un ruolo attivo nel 15
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO processo di apprendimento; Utilizzare • le disponibilità orarie dei plessi per realizzare Progetti, finalizzati ad un’attenta personalizzazione della didattica e del percorso formativo degli alunni in difficoltà o con alto potenziale (CLASSI APERTE – COOPERATIVE LEARNING – TUTORING,...). I Progetti vanno presentati entro la fine di Ottobre ed attuati durante tutto l’anno scolastico in modo continuativo fino al 30 Maggio; Prioritario, • rispetto alla realizzazione dei Progetti, come indicato nel Regolamento delle Supplenze, è la copertura didattica nelle classi in cui manca una/un docente e non sia reperibile la sostituzione nei tempi brevi. In tale ottica i Progetti vanno strutturati in modo flessibile e declinabile alle diverse o improvvise urgenze organizzative; Realizzare • una didattica ed una organizzazione oraria che consenta, anche alle/gli alunni certificati o in difficoltà la presenza in classe della massima quota oraria; Realizzare • tra classi parallele di plesso e/o classi in verticale percorsi didattici settimanali di CLASSE APERTA per coniugare l’insegnamento DELLE discipline e l’insegnamento CON le discipline; Porsi • come professionisti della Didattica e della Relazione e nel proporre FORMAZIONE nell’Istituto relativamente a metodologie innovative in classe o tra classi parallele e in verticale; Favorire • la continuità tra le discipline e la loro fruizione nel quotidiano; Partecipare • a Concorsi promossi dal Miur e dagli Enti esterni che valorizzino l’acquisizione di competenze altre; Applicare • un approccio metodologico centrato sulla relazione costruttiva, utilizzando la TRASPARENZA nella definizione dei progetti e dei criteri di valutazione da condividere con alunne/i e famiglie; Utilizzare • le strumentazioni Tecnologiche in dotazione nelle Sedi (Internet – TV satellitare, Lavagne Interattive Multimediali, hardware e software) per diversificare e aggiornare la Didattica e le condizioni di Apprendimento (PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE); Arredare • e personalizzare gli ambienti di apprendimento con i materiali 16
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO prodotti che sono impronte del percorso didattico e facilitatori dell’apprendimento stesso (cartelloni, plastici, disegni,...); Si• invitano le/I docenti (in particolare di Tecnologia ed Informatica, Arte ed Immagine e Scienze Naturali e Sperimentali della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria) a formulare Progetti Didattici che prevedano tempi strutturati di Laboratori del fare dove realizzare prodotti concreti; Si• invitano le/i docenti di Lingue Straniere (Scuola Primaria e Scuola Secondaria) di privilegiare la CONVERSAZIONE, l’ASCOLTO e le ATTIVITÀ INTERATTIVE e di strutturare progetti CLIL; Creare • le migliori condizioni per una fattiva presa di coscienza del PATTO DI CORRESPONSABILITÀ, delle INDICAZIONI CURRICOLARI DEL PROGETTO DI ISTITUTO, DI SEDE E DI CLASSE e dei CRITERI ATTRAVERSO I QUALI I VERRÀ ATTUATA LA VALUTAZIONE DEL PROFITTO SCOLASTICO DELL’ALUNNA/O; Cercare • e coordinare e valorizzare LE PROPOSTE CHE IL TERRITORIO OFFRE per integrare e migliorare il POF di plesso (BIBLIOTECHE, ASSOCIAZIONI, LUOGHI D’INTERESSE, ATTIVITA’ SPORTIVE,...); Inserire • nel P.O.F., secondo modi e tempi progettati e condivisi, le Proposte e le iniziative provenienti dagli Enti Locali se in linea con gli obiettivi d’Istituto; Valorizzare • il CONTESTO LOCALE in cui l’Istituto opera: la storia, i personaggi; le Feste Patronali; partecipare alle RICORRENZE CIVICHE; promuovere lo studio della Lingua Veneta; conoscere la topografia; avvicinare e conoscere i Servizi Civici; visitare, conoscere e collaborare con le realtà Produttive; includere competenze ed abilità delle famiglie nella Progettazione dell’Offerta Formativa delle ore opzionali e non; Promuovere • e realizzare Percorsi Didattici (che coinvolgano tutti i docenti dei Consigli di Classe e di Team) che sottendano al più ampio PROGETTO DI ORIENTAMENTO D’ISTITUTO per accrescere la capacità di scelta e di decisione di ogni singolo studente nel rispetto della individualità della persona, al fine di formare ragazze e ragazzi autonomi e consapevoli nelle scelte, creativi nelle applicazioni, aperti ai problemi, costruttivi nella definizione del proprio futuro; Promuovere • iniziative, in rete con altre Scuole, di Istituto e con la 17
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO collaborazione di Enti/Associazioni del Territorio, che favoriscano la creazione di una Cultura delle Pari Opportunità nel rispetto delle differenze anche di genere, della Solidarietà, della Sussidiarietà e del Civismo; Dare • continuità al Servizio “SPAZIO IN ASCOLTO”, utilizzando personale esperto in convenzione, per accompagnare ragazze/i, famiglie e docenti nel percorso formativo-educativo condiviso; Trovare • equilibrio tra le attività disciplinari e quelle complementari, interne ed esterne (uscite didattiche, corsi di educazione stradale, alimentare, uscite sportive, partecipazione ad attività di promozione culturale, civica ed associativa) organizzando tempi e modi strutturati; Si• implementerà la positiva e produttiva relazione con gli Enti Locali per una fattiva condivisione della Vision e della Mission d’Istituto e degli intenti educativi e formativi, per: 1. offrire attività a carattere opzionale, in tutto l’Istituto (es: danza, corso di difesa personale, corsi propedeutici al tennis, alla pallavolo, al teatro, alla musica, alla ecologia, all’accompagnamento ai compiti)...; 2. partecipare alle Ricorrenze Civiche, culturali e di tradizione popolare presenti e proposte nel Territorio; 3. sostenere Corsi, Concorsi Letterari e/o nel campo scientifico e matematico ed Artistico - Musicale; 4. sostenere,proporre iniziative ad indirizzo Ecologico, Civico, Culturale, di Prevenzione. OBIETTIVI FORMATIVI INDIVIDUATI DALLA SCUOLA 1 ) valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonché alla lingua inglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content 18
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO language integrated learning 2 ) potenziamento delle competenze matematico-logiche e scientifiche 3 ) potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali, nell'arte e nella storia dell'arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di produzione e di diffusione delle immagini e dei suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali settori 4 ) sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell'educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell'assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri; potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione all'autoimprenditorialità 5 ) sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali 6 ) potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti attività sportiva agonistica 7 ) sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media nonché alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro 8 ) potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio 9 ) prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico; potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraverso percorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educativi del territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire 19
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO il diritto allo studio degli alunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca il 18 dicembre 2014 10 ) valorizzazione della scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare e aumentare l'interazione con le famiglie e con la comunità locale, comprese le organizzazioni del terzo settore e le imprese 11 ) valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti 12 ) individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla premialità e alla valorizzazione del merito degli alunni e degli studenti 13 ) alfabetizzazione e perfezionamento dell'italiano come lingua seconda attraverso corsi e laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua non italiana, da organizzare anche in collaborazione con gli enti locali e il terzo settore, con l'apporto delle comunità di origine, delle famiglie e dei mediatori culturali 14 ) definizione di un sistema di orientamento PIANO DI MIGLIORAMENTO PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE Descrizione Percorso CONTINUITA' Infanzia – Primaria • Assemblea tra Dirigente, FFSS della continuità e genitori dei bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia per conoscere l’organizzazione, le attività delle scuole che accoglieranno i futuri alunni di prima e il piano dell’offerta formativa dell’Istituto; • scuola aperta per genitori e alunni per conoscere gli ambienti e le strutture scolastiche; • stage per gli alunni della scuola dell’Infanzia accompagnati dalle loro insegnanti o genitori presso le singole sedi della scuola Primaria; • incontri per il passaggio di informazioni tra figure strumentali continuità e 20
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO insegnanti della scuola dell’Infanzia; • consegna materiale informativo ai genitori (patto di corresponsabilità, elenco materiale scolastico, attività spazio-ascolto, informazione sulla sicurezza); • attività di accoglienza dei nuovi iscritti durante prima settimana di scuola Primaria – Secondaria • Assemblea tra Dirigente FS della continuità e genitori delle future classi prime, per conoscere il piano dell’offerta formativa dell’Istituto, le attività e l’organizzazione scolastica; • giornate di scuola aperta per genitori e alunni per conoscere gli ambienti e le strutture scolastiche; • stage per gli alunni delle classi quinte della scuola Primaria, presso le due scuole Secondarie dell’Istituto. Gli alunni partecipano attivamente a lezioni tenute dagli insegnati in servizio; • incontri per il passaggio di informazioni tra docenti della scuola Primaria e Secondaria, con il supporto di schede predisposte. ORIENTAMENTO L'attività di orientamento si realizza nella Suola Primaria (dalla classe 3) e nella Secondaria di Primo Grado con le seguenti finalità e attività. Finalità: • Favorire la funzione educativa dell’orientamento, come processo globale di crescita della persona lungo tutto l’arco della vita, presente fin dalla scuola primaria e trasversale a tutte le discipline • Consentire il raggiungimento degli obiettivi della maturazione personale, 21
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO dell’autonomia e dello sviluppo delle competenze del “saper fare” e del “saper imparare” • Progettare percorsi individualizzati mirati non tanto e non solo al sostegno delle lacune, ma soprattutto volti al potenziamento e allo sviluppo progressivo dei talenti posseduti (eccellenze) • Guidare l’alunno nella progettazione della propria vita e del proprio futuro formativo e professionale attraverso l’acquisizione di un metodo e di competenze di scelta e decisione. Attività: -Realizzazione di percorsi e attività sulla conoscenza di sé a partire dalla classe 3^ di Scuola Primaria fino alla classe 3^ di Scuola Secondaria di 1° grado -Attività conclusiva di orientamento con esperta esterna al termine delle classi 5 primaria. -Progetto Plan Your Future (Piattaforma OrientaVerona) -Interventi di F.S nelle classi terze di scuola secondaria per guidare gli alunni nell’ utilizzo di strumenti di consultazione e raccolta di informazioni. -Organizzazione uscite per visite a Scuole superiori della Provincia ( Legnago: due mattinate in uscita per ogni classe terza dell’Istituto) -Organizzazione di un incontro informativo di 2 ore per genitori di alunni di classe terza con esperti, e un incontro formativo di due ore per genitori di classi seconde. -Distribuzione di depliant, inviti, indirizzi web per iniziative ed informazioni relative all’Offerta Formativa del territorio (saloni di orientamento, job, open day, scuole aperte…) -Organizzazione incontro docenti/alunni di scuola Superiore e alunni di cl terza Secondaria 1 grado per presentazione dell’Offerta Formativa -Organizzazione di colloqui individuali con le famiglie per la consegna del Consiglio Orientativo con presentazione del percorso seguito dalla scuola nella stesura del consiglio stesso. 22
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO -Resoconto/sintesi delle iscrizioni alla Scuola Superiore: per tipologia di scuola e per interesse, per classe e di sintesi + dati relativi al confronto tra scuola consigliata e scelta reale. -Monitoraggi finali per la verifica dell’attività svolta per genitori e alunni di scuola secondaria. -Monitoraggio finale per genitori di classe 5^ Primaria, di informazione e conoscenza del percorso di orientamento realizzato. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Sostenere e incentivare il raccordo e il passaggio di informazioni tra Scuola dell'infanzia/Scuola primaria, Primaria e Secondaria di I grado e II G. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] 1 ) Proseguire nell'impegno di innalzare la fascia di valutazione 9- 10 e di ridurre quella di livello 6-7. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzare i risultati delle prove standardizzate nelle varie classi. » "Priorità" [Risultati a distanza] Migliorare il confronto con le scuole secondarie di II grado per favorire la percentuale di promossi al primo anno di Sc. Sec. II grado. 23
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: PERCORSO DI CRESCITA PERSONALE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2019 Docenti Docenti Studenti Studenti Genitori Genitori Responsabile Sono responsabili del processo le FFSS per la Continuità, cinque nell'Istituto (una per ogni scuola Primaria e una per la scuola Secondaria) Risultati Attesi · PER GLI INSEGNANTI - Realizzare semplici, ma significative attività di interazione tra alunni dei diversi ordini di scuola per rendere più familiari i nuovi ambienti. - Stabilire rapporti collaborativi tra insegnanti dei diversi ordini di scuola. - Individuare e condividere un quadro comune di obiettivi, con particolare riferimento alle competenze europee, sulla base dei quali costruire l’itinerario di un Curriculum verticale. - Verificare il raggiungimento di obiettivi minimi trasversali alle diverse aree di apprendimento facendo in modo che i parametri per valutare il percorso di apprendimento nella Scuola dell’Infanzia siano i prerequisiti per quella Primaria e che le competenze in uscita della Scuola Primaria siano i prerequisiti per la Scuola Secondaria di primo grado. · PER GLI ALUNNI - Sentirsi accolti come persone. - Essere considerati importanti interlocutori. 24
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO - Conoscere gli interlocutori e i compagni di “viaggio”. - Percepire gli insegnanti come facilitatori del percorso formativo. - Conoscere l’organizzazione funzionale e spaziale della scuola. - Maturare una positiva immagine di sé. - Conseguire una graduale autonomia personale, operativa, relazionale. - Comprendere obiettivi e regole dell’attività educativa e didattica. - Consolidare le competenze trasversali. - Sviluppare sentimenti di appartenenza all’Istituto. - Interiorizzare il senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale ed europea. · PER I GENITORI - Conoscere l’organizzazione, la struttura, l’ambiente delle varie sedi di scuola primaria e secondaria dell’Istituto. - Creare i presupposti per una scelta consapevole attraverso l’informazione. - Sentirsi parte attiva del percorso di continuità che coinvolge direttamente i loro figli. - Conoscere il Piano dell’offerta formativa dell’Istituto. - Acquisire uno spirito di appartenenza alla comunità scolastica. VALUTARE IN UNA DIDATTICA INNOVATIVA Descrizione Percorso Nell’affrontare il tema di come rinnovare le metodologie e le attività didattiche, ponendosi in un’ottica che si focalizza sul discente e sui suoi bisogni, è opportuno porre l’accento sull’attenzione che dovrebbe sempre essere fatta alla soddisfazione dell’individuo rispetto all’apprendimento, alla percezione della sua qualità e alla sua stretta connessione, sia in termini di strumenti che di contenuti, 25
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO con le richieste e le sfide poste dalla realtà in cui viviamo. Occorre anche incoraggiare nello studente il desiderio di riprodurre la situazione positiva di apprendimento (ri-produzione autonoma) e di effettuare altre esperienze di cui sia lui stesso il promotore (effetto a spirale). Inoltre, nelle attività didattiche innovative che vengono proposte lo studente dovrebbe poter cogliere una pluralità di obiettivi che rivestano per lui importanza: acquisire strumenti culturali e di conoscenza per affrontare il mondo; sviluppare metodi e competenze che gli consentano di acquisire autonomia e capacità critica, essere in grado di identificare strumenti che gli permettano di guardare la realtà con spirito critico, aperto, responsabile e competente. Metodologie didattiche “innovative”: alcune caratteristiche Certo, inquadrare l’innovazione didattica in categorie fisse non è possibile a maggior ragione se consideriamo la grande varietà di pratiche – consolidate ed emergenti – in cui si possono declinare le modalità di apprendimento innovativo. Detto questo, è però possibile delineare alcune caratteristiche generali che è utile tener presente quando si vogliano innovare i tradizionali processi di apprendimento/insegnamento: • Focalizzarsi sul discente, lungo l’intero processo di apprendimento. 26
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO • Orientarsi verso una pluralità di quadri di riferimento con particolare attenzione a quelli di tipo costruttivista o socio/costruttivista. • Prestare attenzione alla qualità delle relazioni, privilegiando relazioni intrinsecamente collaborative: tra docente e discenti, tra discenti, tra docenti, e tra questi e altri esperti. • Propendere verso la risoluzione di problemi in contesto[1]. • Configurare in modo coerente degli ambienti (anche fisici) dell’apprendimento. • Utilizzare, anche se non in modo esclusivo, strumenti tecnologici. • Stimolare l’autonomia e l’autoregolazione dell’apprendimento. Considerando la focalizzazione sul discente, sarebbe poi opportuno porre l’accento su metodologie e attività didattiche che abbiano caratteristiche atte a migliorare l’atteggiamento complessivo dello studente rispetto all’apprendimento e allo studio. Cioè, sviluppare approcci che possano incidere positivamente sull’autostima dello studente e sulla sua percezione della propria efficacia, influenzando anche gli aspetti di gratificazione personale. Da questo punto di vista, quindi, è appropriato fare riferimento ad attività che abbiano alcune delle seguenti prerogative: • Favoriscano un atteggiamento di curiosità negli studenti. • Sviluppino consapevolezza critica, cioè la capacità di porsi domande di fronte alla realtà. • Stimolino l’attitudine a porsi e a perseguire obiettivi (essere il motore della propria formazione) e di essere capaci di perseguirli ( auto-efficacia). • Rendano espliciti finalità e motivazioni, in modo che possano 27
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO essere affrontate con maggior consapevolezza. • Promuovano un uso critico e consapevole degli strumenti usati (in particolare, quelli digitali). • Favoriscano la mobilitazione di competenze e conoscenze diverse (interdisciplinarietà, trasversalità). • Non abbiano come obiettivo unicamente il voto/la valutazione quantitativa. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE "Obiettivo:" Valutare gli apprendimenti in una didattica innovativa. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. » "Priorità" [Risultati scolastici] Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzare i risultati delle prove standardizzate nelle varie classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Riduzione della varianza fra le classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento della capacità di analisi dei dati restituiti dall’ Invalsi e di diffusione di essi per stimolare la riflessione sull’efficacia didattica della scuola. 28
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppo delle competenze sociali e civiche in tutte le classi dell’istituto » "Priorità" [Risultati a distanza] Migliorare il confronto con le scuole secondarie di II grado per favorire la percentuale di promossi al primo anno di Sc. Sec. II grado. "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Creare opportunità laboratoriali negli spazi disponibili attraverso una didattica curricolare per competenze. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] 1 ) Proseguire nell'impegno di innalzare la fascia di valutazione 9- 10 e di ridurre quella di livello 6-7. » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. » "Priorità" [Risultati scolastici] Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzare i risultati delle prove standardizzate nelle varie classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento della capacità di analisi dei dati restituiti dall’ Invalsi e di diffusione di essi per stimolare la riflessione 29
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO sull’efficacia didattica della scuola. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppo delle competenze sociali e civiche in tutte le classi dell’istituto » "Priorità" [Risultati a distanza] Migliorare il confronto con le scuole secondarie di II grado per favorire la percentuale di promossi al primo anno di Sc. Sec. II grado. "OBIETTIVI DI PROCESSO" CONTINUITA' E ORIENTAMENTO "Obiettivo:" Sostenere e incentivare il raccordo e il passaggio di informazioni tra Scuola dell'infanzia/Scuola primaria, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. » "Priorità" [Risultati scolastici] Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado "Obiettivo:" Sviluppare in modo sistemico le azioni di Orientamento secondo un'ottica di verticalità. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. » "Priorità" [Risultati scolastici] 30
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppo delle competenze sociali e civiche in tutte le classi dell’istituto » "Priorità" [Competenze chiave europee] Elaborazione di strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze sociali e civiche » "Priorità" [Risultati a distanza] Migliorare il confronto con le scuole secondarie di II grado per favorire la percentuale di promossi al primo anno di Sc. Sec. II grado. » "Priorità" [Risultati a distanza] Monitoraggio in maniera sistematica dei risultati degli studenti nel percorso di studi successivo. "OBIETTIVI DI PROCESSO" ORIENTAMENTO STRATEGICO E ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA "Obiettivo:" Sviluppare competenze in modo interdisciplinare relative a grandi tematiche presentate dallo scenario attuale. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] 1 ) Proseguire nell'impegno di innalzare la fascia di valutazione 9- 10 e di ridurre quella di livello 6-7. » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. 31
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO » "Priorità" [Risultati scolastici] Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzare i risultati delle prove standardizzate nelle varie classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento della capacità di analisi dei dati restituiti dall’ Invalsi e di diffusione di essi per stimolare la riflessione sull’efficacia didattica della scuola. » "Priorità" [Competenze chiave europee] Sviluppo delle competenze sociali e civiche in tutte le classi dell’istituto » "Priorità" [Competenze chiave europee] Elaborazione di strumenti per valutare il raggiungimento delle competenze sociali e civiche "OBIETTIVI DI PROCESSO" SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE "Obiettivo:" Ampliare proposte formative docenti con particolare attenzione alle varie aree disciplinari e all'innovazione metodologica. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] 1 ) Proseguire nell'impegno di innalzare la fascia di valutazione 9- 10 e di ridurre quella di livello 6-7. » "Priorità" [Risultati scolastici] 32
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO Successo formativo per tutti gli studenti. » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento delle votazioni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento della capacità di analisi dei dati restituiti dall’ Invalsi e di diffusione di essi per stimolare la riflessione sull’efficacia didattica della scuola. » "Priorità" [Risultati a distanza] Migliorare il confronto con le scuole secondarie di II grado per favorire la percentuale di promossi al primo anno di Sc. Sec. II grado. "OBIETTIVI DI PROCESSO" INTEGRAZIONE CON IL TERRITORIO E RAPPORTI CON LE FAMIGLIE "Obiettivo:" Informare l'utenza dei risultati: esiti, prove standard per aumentare la consapevolezza delle priorità da perseguire. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] 1 ) Proseguire nell'impegno di innalzare la fascia di valutazione 9- 10 e di ridurre quella di livello 6-7. » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. » "Priorità" [Risultati scolastici] Innalzamento delle votazioni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Risultati scolastici] 33
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO Miglioramento della capacità auto valutativa dei processi educativi e didattici e messa a sistema di pratiche di valutazione che monitorino il percorso degli alunni dalla scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Innalzare i risultati delle prove standardizzate nelle varie classi. » "Priorità" [Risultati nelle prove standardizzate nazionali] Miglioramento della capacità di analisi dei dati restituiti dall’ Invalsi e di diffusione di essi per stimolare la riflessione sull’efficacia didattica della scuola. "Obiettivo:" Condividere con l'utenza i percorsi educativi perseguiti. "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: VALUTARE IN UNA DIDATTICA INNOVATIVA Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2019 Docenti Docenti Studenti Studenti Genitori Genitori DIDATTICA DIGITALE Descrizione Percorso 34
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO Il percorso propone di: - rendere le tecnologie un valido supporto alle attività didattiche, utilizzando strumenti che possono agevolare e arricchire il lavoro dei docenti e semplificare la comunicazione; - utilizzare le tecnologie e la multimedialità come strumenti didattici, in modo da ampliare, consolidare e sviluppare le competenze degli studenti; - rendere l’informatica strumento quotidiano per la realizzazione della didattica, al fine di rendere le lezioni interattive e coinvolgenti. - condividere materiali ed esperienze di attività didattiche svolte con l’uso di strumenti multimediali. "OBIETTIVI DI PROCESSO COLLEGATI AL PERCORSO" "OBIETTIVI DI PROCESSO" AMBIENTE DI APPRENDIMENTO "Obiettivo:" Rendere le tecnologie un valido supporto alle attività didattiche, utilizzando strumenti e ambienti di apprendimento digitale che possono sostenere e arricchire le attività dei docenti e ampliare, consolidare e sviluppare le competenze digitali degli studenti. 35
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO "PRIORITÀ COLLEGATE ALL’OBIETTIVO" » "Priorità" [Risultati scolastici] Successo formativo per tutti gli studenti. ATTIVITÀ PREVISTA NEL PERCORSO: DIDATTICA DIGITALE Tempistica prevista per la Soggetti Interni/Esterni Destinatari conclusione dell'attività Coinvolti 01/06/2019 Docenti Docenti Studenti Studenti PRINCIPALI ELEMENTI DI INNOVAZIONE SINTESI DELLE PRINCIPALI CARATTERISTICHE INNOVATIVE L'Istituto, alla luce dei nuovi scenari socioculturali che sottendono alle, ancora in vigore, INDICAZIONI NAZIONALI DEL 2012, dopo un'attenta analisi del reale contesto sociale, culturale nel quale vivono e dal quale ricevono stimoli e opportunità (o meno) le alunne e gli alunni frequentanti, pone l'accento su alcuni aspetti innovativi imprescindibili dalla realtà: - settimana corta - pratica didattica basata su compiti di realtà - orientamento in divenire - prevenzione e educazione alla salute - educazione affettiva per la reale consapevolezza di sé - prevenzione al bullismo e al cyberbullismo - ed sessuale 36
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO - analisi per riflettere su tematiche e nodi di interesse internazionale (ambiente - diritti - violenza di genere - ...) e conseguente creazione di eventi legati per promuoverne la sensibilizzazione - attenzione al linguaggio e alla didattica per superare gli stereotipi di genere AREE DI INNOVAZIONE LEADERSHIP E GESTIONE DELLA SCUOLA ORGANIGRAMMA DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Antonino Puma COLLABORATRICE VICARIA: Prof.ssa Francesca Zerman DSGA: Marco Guarinoni RESPONSABILI DI SEDE SEDE DOCENTE INDIRIZZO E-MAIL TELEFONO SECONDARIA VICARIA vicariaicoppeano@gmail.com 0457135458 OPPEANO FRANCESCA ZERMAN SECONDARIA DE FANTI scuolamediaisolarizza@gmail.com 0457135502 I. RIZZA FABIA SECONDARIA SPERANZA scuolamediaoppeano@gmail.com 0457135458 OPPEANO MATTEO PRIMARIA ELENA scuolaelementareoppeano@gmail.com 0457139260 OPPEANO BONAMINI PRIMARIA BARBARA scuolaelementareisolarizza@gmail.com 0457135045 ISOLA RIZZA SOAVE PRIMARIA PAOLA scuolaelementarecadeglioppi@gmail.com 0457139265 CA’ DEGLI BEGNINI- OPPI SACCOCCIO NATALIA PRIMARIA ANNAMARIA scuolaelementarevallese@gmail.com 0457139270 VALLESE BRESADOLA REFERENTI PER LA SICUREZZA DEI PLESSI 37
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO PLESSO DOCENTE INDIRIZZO E-MAIL TELEFONO SECONDARIA FACCHINO scuolamediaisolarizza@gmail.com 0457135502 I. RIZZA LUIGI SECONDARIA BERLOCO scuolamediaoppeano@gmail.com 0457135458 OPPEANO VITO PRIMARIA CIVIERO scuolaelementareoppeano@gmail.com 0457139260 OPPEANO OTTAVIA PRIMARIA GUARINONI scuolaelementareisolarizza@gmail.com 0457135045 ISOLA RIZZA CHIARA PRIMARIA SALGARELLI scuolaelementarecadeglioppi@gmail.com 0457139265 CA’ DEGLI ANNALISA OPPI PRIMARIA PROVOLO scuolaelementarevallese@gmail.com 0457139270 VALLESE MARIA RSPP: Ing. Donella Fabio AREE FUNZIONI STRUMENTALI - INCLUSIONE - ORIENTAMENTO - CONTINUITA’ - VALUTAZIONE - MULTIMEDIALITA’ AREA DOCENTI SECONDARIA DOCENTI PRIMARIA BIONDARO MARTINA (Oppeano) BONETTI BARBARA (Isola Rizza) INCLUSIONE inclusioneoppeano@gmail.com MARTINI MARIUCCIA (Oppeano) GIULIARI MARGHERITA (Oppeano) ORIENTAMENTO orientamentooppeano@gmail.com MARASTONI ELISA (Oppeano) DI GIGLIO M.LUISA (Cadeglioppi) FERRARINI SIMONETTA (Vallese) CONTINUITA’ TOMELLERI GAIA (Oppeano) continuitaoppeano@gmail.com 38
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO BERSANI LORETA (Isola Rizza) VALUTAZIONE valutazione.icoppeano@gmail.com GIULIARI MARIA GRAZIA (Oppeano) LEUZZI EMANUELA (Vallese) MANZINI GIUSEPPE (Oppeano) CARLETTO BEATRICE (Isola Rizza) NALINI ELENA (Vallese) MULTIMEDIALITA’ multimedialitaoppeano@gmail.com Dall'anno scolastico in corso (2018-19) sono state nominate due figure di riferimento per: BULLISMO SALUTE BERNARDINELLO CHIARA VERZARI NADIA bullismooppeano@gmail.com icoppeano.pes@gmail.com 1. PREVENZIONE E CONTRASTO DEI FENOMENI DI BULLISMO E CYBERBULLISMO La scuola ha aderito al PROGRAMMA PREVENZIONE CONTRASTO FENOMENO BULLISMO E CYBERBULLISMO, che coinvolge docenti, collaboratori scolastici e alunne/i, e si impegna a promuovere azioni di prevenzione e contrasto dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo. L’Istituto intende realizzare percorsi e progetti che promuovano l’educazione affettiva la cittadinanza attiva come strumenti per contrastare il bullismo nonché l’educazione all’uso consapevole della rete internet e ai diritti doveri ad esso connessi. Viene promossa la collaborazione con i soggetti del territorio che si preoccupano di prevenzione e sostegno alle vittime di bullismo e cyberbullismo e con le forze dell’ordine (polizia postale, polizia di stato, carabinieri) per approfondire i temi della sicurezza in rete e le conseguenze di comportamenti incauti. Concretamente ci si propone di: -promuovere un ruolo attivo degli studenti; -conoscere i linguaggi dei New Media, Social Network e Chat per una maggiore consapevolezza rispetto al loro utilizzo; -conoscere gli effetti prodotti dalle nuove tecnologie della comunicazione sulle 39
LE SCELTE PTOF - 2019/20-2021/22 STRATEGICHE IC OPPEANO menti e sui comportamenti delle allieve e degli allievi; -sviluppare le competenze digitali delle allieve e degli allievi; -promuovere comportamenti di rispetto e convivenza sociale; -sostenere le alunne e gli alunni verso un utilizzo consapevole e critico di internet attraverso un percorso di lavoro che li educhi sui pericoli e le insidie del mondo virtuale, ma che, nel contempo, fornisca loro elementi conoscitivi sulle enormi potenzialità che offre. Ci si propone di realizzare i seguenti interventi: -progetti alfabetizzazione verso le tematiche legate alle competenze digitali, alla sicurezza on line e ad un uso positivo delle tecnologie digitali -progetto di educazione all'affettività e alle emozioni -incontri con esperti delle forze dell’ordine -incontri con associazioni e vittime di bullismo e cyberbullismo -attività di sensibilizzazione mediante la metodica della peer to peer education -giornate a tema “Safer internet day” - “Un nodo blu contro il bullismo e il cyberbullismo” (a febbraio) -incontri informativi per le famiglie -attività di supporto delle vittime e rieducazione dei bulli con la collaborazione delle psicologhe d’istituto 2. PREVENZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE La scuola si impegna a promuovere un’educazione finalizzata a difendere e potenziare la salute e il benessere psicofisico, l’integrazione e la socializzazione. L’Istituto mira a realizzare percorsi e progetti che diffondano la cultura della salute e del benessere in tutte le sue forme. Viene promosso il contatto con i soggetti del territorio che si occupano di salute (AULSS, USR, UAT, associazioni di volontariato, cooperative) creando così una rete di relazioni proficua a cui attingere. Nello specifico ci si muove in queste direzioni: - Progetti sportivi; 40
Puoi anche leggere