DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 G - "Bortolo Belotti" - Istituto Superiore "Bortolo Belotti"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO SUPERIORE "Bortolo Belotti" BERGAMO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 G INDIRIZZO: Relazioni Internazionali per il Marketing Anno scolastico 2020/21
Sommario COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ...................................................................................................... 2 COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE .......................................................................................................... 2 INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO ........................................................... 2 OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI ......................................................................................................................... 3 OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI.................................................................................................................... 3 OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI ..................................................................................................... 3 OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI ............................................................................................... 4 METODOLOGIA .................................................................................................................................................. 4 DSA – BES ........................................................................................................................................................... 4 VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE .............................................................................................................. 4 STRUMENTI........................................................................................................................................................ 5 ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI.................................................................................................... 5 CERTIFICAZIONI CONSEGUITE............................................................................................................................ 5 PREPARAZIONE AGLI ESAMI .............................................................................................................................. 5 ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO ...................................... 6 PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA ................................................................................. 6 PCTO .................................................................................................................................................................. 8 TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ...................................................................................................... 8 ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ................................................................................... 11 1
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Continuità didattica nel triennio Disciplina Docente III IV V Italiano CROTTI FERNANDA Si Si Si Storia CROTTI FERNANDA Si Si Si Inglese TASSETTI FERNANDA Si Si Si Spagnolo BERTULETTI TIZIANA Si Si Si Francese VOLTA LIVIA No No Si Matematica CONSONNI DANIELA No Si Si Economia Aziendale e PIAZZONI ANNA Si Si Si geopolitica Diritto TUTORE EMILIA Si Si Si Relazioni internazionali TUTORE EMILIA Si Si Si Educazione Fisica TOMMASINA RUSSO Si Si Si Religione PARIS FRANCESCO Si Si Si COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE Di cui Promossi Promossi a Non Classe Alunni Ritirati Ammessi ripetenti a giugno settembre ammessi Terza 20 1 0 8 6 6 14 Quarta 14 0 0 14 0 0 14 Quinta 14 0 0 - - 0 14 INTERVENTI DI RECUPERO, APPROFONDIMENTO, CONSOLIDAMENTO Tutte le discipline hanno effettuato recupero in itinere nel corso dell'anno scolastico. 2
OBIETTIVI EDUCATIVI PREVISTI RISPETTO • comportamento all’interno della classe e dell’istituto; • delle strutture. SERIETA’ NEL LAVORO • rispetto dei tempi di lavoro proposti; • metodo di studio e capacità organizzativa; • partecipazione costruttiva al lavoro di gruppo. Particolare attenzione è stata prestata alla segnalazione relativa a comportamenti non corretti e alla valutazione del comportamento degli alunni in linea con le nuove direttive interne e ministeriali anche in relazione alle disposizioni per l’emergenza COVID. OBIETTIVI EDUCATIVI CONSEGUITI La classe si è sempre dimostrata rispettosa delle persone e delle strutture, è riuscita ad instaurare, in molti casi, tra compagni e docenti un buon dialogo educativo anche se a tratti permane una connotazione nei rapporti un po’ superficiale. Gli obiettivi si possono comunque considerare pienamente raggiunti. Per quanto riguarda la serietà del lavoro, un gruppetto di studenti (circa il 40% della classe) nel corso del triennio è migliorato nell’impegno, nella serietà del lavoro, nel metodo di studio e nella partecipazione all’attività didattica; la restante parte della classe è caratterizzata da un approccio allo studio discontinuo e/o selettivo, pur mostrando in molti casi profitto sufficiente. Talvolta gli studenti evidenziano una motivazione più debole quando devono affrontare compiti che richiedano una maggiore autonomia o un livello di competenza medio/alto e spesso devono essere sollecitati al rispetto dei tempi di consegna. La classe risulta complessivamente più attiva quando le vengono proposte attività che coinvolgono agenzie esterne. La partecipazione risulta prevalentemente recettiva, il metodo abbastanza organizzato e l’impegno nel complesso sufficiente. OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI PREVISTI ORGANIZZAZIONE LOGICA DELLE INFORMAZIONI (analisi, sintesi, rielaborazione) • memorizzare dati, concetti, procedure, consapevole della loro importanza nel percorso di lavoro; • riconoscere e utilizzare termini e modelli anche specifici. • identificare il senso globale di un messaggio, la linea di svolgimento di un processo; • distinguere, selezionare, classificare i dati, elaborando schemi. • stabilire relazioni e operare confronti anche autonomamente; • analizzare un testo, un fenomeno un processo. • sintetizzare coordinando dati, nozioni e concetti; • saper dare soluzioni a casi pratici di media complessità organizzando le conoscenze acquisite. ESPOSIZIONE EFFICACE • esporre utilizzando terminologia adeguata e anche specifica della disciplina. 3
OBIETTIVI COGNITIVI O DIDATTICI CONSEGUITI Alcuni studenti hanno un discreto grado di analisi e sintesi; la maggior parte della classe si limita all’applicazione delle procedure, all’esame dei vari argomenti e all’esposizione di fenomeni, testi e processi già conosciuti; un gruppo esiguo di studenti evidenzia una preparazione più superficiale, di tipo ripetitivo- mnemonico. La capacità di rielaborazione dei contenuti deve essere spesso guidata e sollecitata ed è presente in forma autonoma in un gruppo molto ristretto di studenti. L’uso dei linguaggi specifici è mediamente sufficiente. Il profitto conseguito dalla classe si presenta differenziato: un primo gruppo di studenti, più responsabili e motivati, ha conseguito risultati buoni, incrementando nel tempo le proprie abilità e competenze; la parte più consistente è riuscita a raggiungere discreti livelli di conoscenze e abilità in quasi tutte le discipline; un terzo gruppo evidenzia un profitto complessivamente sufficiente pur in presenza di qualche lacuna e difficoltà espositiva. METODOLOGIA Gli argomenti di studio si sono svolti facendo ricorso a una combinazione di metodi strumentale agli obiettivi da raggiungere e all’utilizzo della DDI. I metodi didattici più frequentemente utilizzati sono stati lezione dialogata, problem solving, lo studio di casi (problem posing), lezione frontale, discussione semi guidata, lavoro di gruppo, ricerche autonome, letture di documenti e norme, analisi di articoli di quotidiani anche specialistici, apprendimento cooperativo e quanto altro il docente della disciplina ha ritenuto funzionale all’apprendimento. DSA – BES Ai fini delle certificazioni ai sensi della Legge 170/2010, coerentemente con quanto stabilito nel piano di lavoro per l’anno 2020-2021 e alla luce del piano didattico personalizzato approvato dal C.d.C. (PDP), sono stati esaminati i seguenti aspetti: dati diagnostici e/o anamnestici; stile degli apprendimenti; punti di forza e di criticità; metodologie didattiche idonee al perseguimento degli obiettivi didattici; misure compensative e dispensative; tipologie delle verifiche formative per iscritto; tempi per la loro realizzazione; eventualità modalità di recupero anche in relazione a quanto inoltre è previsto ai sensi del D.M. 5669/2011. Per quanto riguarda la documentazione relativa a eventuali studenti DSA – BES che potrebbero essere presenti nella classe, si potrà far riferimento al materiale documentale che verrà trasmesso alla commissione d’esame. VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE Per la valutazione i docenti si sono attenuti ai criteri deliberati dal collegio dei docenti e confluiti nel P.T.O.F. In sede di valutazione di fine anno si terrà conto dei risultati conseguiti nelle singole prove, dell'impegno profuso, del raggiungimento degli obiettivi trasversali stabiliti dal C.d.C., della partecipazione e dell'interesse dimostrati, del metodo di studio, della progressione nell'apprendimento, del livello di conoscenze, abilità e competenze conseguite e della positiva partecipazione ad attività di recupero e approfondimento offerte dall'istituto. 4
STRUMENTI Gli strumenti di lavoro, utilizzati separatamente o congiuntamente, sono stati: il libro di testo, altri testi disciplinari o paralleli, esercitazioni o approfondimenti, schemi, slides di sintesi, PC, tablet, siti web, applicazioni o programmi applicativi informatizzati, modulistica varia, attività extra curricolari, articoli da quotidiani nazionali o esteri, video, ecc. Per la verifica del processo di apprendimento si è fatto ricorso sia a strumenti con valenza formativa sia sommativa: discussioni, domande flash, prove scritte strutturate, semi strutturate o libere (anche se vincolate a un dato quadro di riferimento), prove di applicazione e interventi, prove orali, test di profitto e questionari. ATTIVITÀ INTEGRATIVE EXTRA CURRICOLARI Nel corso dell'anno sono state effettuate le seguenti attività: Attività Periodo Laboratorio di storia con la Fondazione Dalmine: la prima guerra 12 e 21 dicembre 2020 mondiale e il fascismo 16 e 24 marzo 2021 "Open-day Incubatore d’Impresa - Giovani imprese aprono le 23 marzo 2021 porte alla scuola" SALONE DELLE AZIENDE: gli studenti incontrano il mondo delle 20 febbraio 2020 imprese e delle professioni Laboratorio Museo della storia 14 e 21 aprile 2021 “Alle radici della Costituzione” “Crescita economica e occupazione: perché l’evasione fiscale fa male all’economia”. 4 maggio 2021 Prof. Carlo Cottarelli, direttore dell’Osservatorio conti pubblici italiani CERTIFICAZIONI CONSEGUITE Studente Certificazione Livello certificazione in lingua inglese 4 STUDENTI B2 FIRST 1 STUDENTE certificazione in lingua inglese B1 FIRST PREPARAZIONE AGLI ESAMI In preparazione agli esami di stato sono state effettuate, in diverse discipline, simulazioni del colloquio con analisi di documenti da utilizzare per una trattazione multidisciplinare. 5
ARGOMENTI ASSEGNATI AGLI STUDENTI PER LA REALIZZAZIONE DELL'ELABORATO Gli Argomenti assegnati agli studenti per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 10, comma 1, lettera a), saranno raccolti in un allegato messo a disposizione della commissione d’esame. PERCORSI SVOLTI NELL'AMBITO DI EDUCAZIONE CIVICA Nell'ambito dei percorsi previsti per l'insegnamento di Educazione Civica, nel corso dell'anno scolastico 2020/21 sono stati affrontati i seguenti argomenti OBIETTIVI SPECIFICI DI DISCIPLINA CONTENUTI APPRENDIMENTO Orientare i propri comportamenti ai principi espressi dalla costituzione, dai Gli Stati moderni. Trattati UE e dalle carte internazionali; riconoscere i principali aspetti del sistema L’ordinamento internazionale sociale ed economico allo scopo di DIRITTO operare in un determinato contesto L’UNIONE EUROPEA produttivo sapere individuare l’equilibrio tra i poteri Ordinamento della Repubblica Italiana della Repubblica parlamentare italiana 6
Saper individuare l’ordinamento competente a regolare una situazione Legalità in rete data - ricostruire il processo storico che porta alla definizione della carta costituzionale attraverso l’analisi di fonti d’archivio; Alle radici della costituzione”: la - approfondire e ricercare privazione delle libertà fondamentali autonomamente, sfruttando le durante la dittatura fascista, la STORIA conoscenze pregresse e apprendere resistenza prima e dopo l’8 settembre nuove conoscenze; ’43, il referendum del 2 giugno e i - avvalersi consapevolmente e lavori dell’assemblea costituente responsabilmente dei mezzi di comunicazione virtuale per attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare. - Essere consapevoli del concetto di SALUTE DINAMICA: Mantenimento della salute pur nel variare delle condizioni psico-fisiche, delle situazioni ambientali, sociali e lavorative; - essere consapevoli dell’acquisizione di corretti stili di vita per la prevenzione SCIENZE delle malattie non trasmissibili in Salute dinamica MOTORIE riferimento alle indicazioni del OMS; - essere consapevoli del rilevante ruolo dell’attività fisica nel processo di prevenzione della salute; - essere consapevoli dell’importanza della promozione della salute nelle politiche sociali. - adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri, dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie e straordinarie di 1) la cittadinanza europea: i movimenti pericolo; separatisti (Brexit, ETA; Catalogna) SPAGNOLO 2) ONU L2 - compiere le scelte di partecipazione alla 3) medioambiente, sviluppo e turismo vita pubblica e di cittadinanza sostenibile coerentemente agli obiettivi di 4) green economy sostenibilità sanciti a livello comunitario 5) diritti delle donne attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo 6) lo sfruttamento del lavoro minorile sostenibile; 7) l'emigrazione - cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, 7
economici e scientifici legati al medioambiente; - promuovere società pacifiche e inclusive per lo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia, realizzare istituzioni effettive, responsabili e inclusive a tutti i livelli - proteggere, ristabilire e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri e arrestare la perdita della biodiversità. PCTO Durante l'anno scolastico gli studenti hanno effettuato i seguenti interventi relativi al PCTO Indirizzo RIM • Corso Sicurezza • Modulo lessico e microlingua nel contesto aziendale • Simulazione analisi di bilancio • Business plan • Orientamento Post-diploma • Analisi caso aziendale (Relazione descrittiva) TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio durante il quinto anno che potranno essere sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale: G. Baldi, S. Giusso, L’attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo, vol. 2, Paravia G.Baldi, S. Giusso, La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età postunitaria ai giorni nostri, vol. 3, Paravia. Modulo 0 Conclusione del modulo su Giacomo Leopardi - T9 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - T11 A se stesso - T13 La ginestra o il fiore del deserto - Dialogo di Tristano ed un amico (classroom) Modulo 1 L’ETA’ POSTUNITARIA - Igino Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte (T2), p.33 8
Modulo 2 GIOVANNI VERGA - prefazione a Eva e a L’amante di Gramigna (integrazione libro digitale, p.88 e p. 90), - Vita dei campi: Rosso Malpelo (T1 p.99) - Prefazione ai Malavoglia (T2, p.115) - Lettera a Capuana del 14 marzo 1879 (integrazione libro digitale, p.114) - I Malavoglia: lettura integrale dell’opera e analisi - Le novelle rusticane: La roba (T6 p.138) - Il Mastro don Gesualdo: La morte di mastro don Gesualdo (T7 p.149) Modulo 3 IL DECADENTISMO - C. Baudelaire, la perdita dell’aureola (p.181), Corrispondenze (T1 p.196), L’albatro (T2 p.198), Spleen (T3 p.200) - P. Verlaine: Languore (T4 p.205), Canzone d’autunno (classroom), Arte poetica (classroom), - A. Rimbaud: Vocali (T5 p.207) - J.K. Huysmans: l’umanizzazione della macchina (T1 p.215) - O. Wilde: Un maestro di edonismo (T2 p.218) Modulo 4 GABRIELE D’ANNUNZIO - Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Mutti (T1 p.240), Il conte Andrea Sperelli (T8 p.291) - La sera fiesolana (T4 p.267), La pioggia nel pineto (T5 p.271) - La prosa notturna (T7 p.283) Modulo 5 GIOVANNI PASCOLI - La poetica: Il fanciullino (T1 p.303) - L’ideologia politica: La grande proletaria si è mossa - X Agosto (T3 p.324); L’Assiuolo (T4 p.327); Temporale (T5 p.331); Novembre (T6 p.333); Il lampo (T7 p.335), Il gelsomino notturno (T9 p.345) Modulo 6 IL PRIMO NOVECENTO - F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo (T1 p.392); Bombardamento di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb, T2 p.395) Modulo 7 ITALO SVEVO - Una vita, senilità: Il ritratto dell’inetto (T1 p.462) - Lettura integrale e analisi de La coscienza di Zeno 9
- Integrazioni in classroom: l’evoluzione darwiniana e i limiti della condizione umana (Racconti, saggi, pagine sparse), Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier, La letteraturizzazione della vita (le confessioni del vegliardo) Modulo 8 LUIGI PIRANDELLO - La poetica: saggio sull’umorismo, un’arte che scompone (T1 p.534) - Ciàula scopre la luna (T2 p.542) - Il treno ha fischiato (T3 p.550) - Lettura integrale e analisi de Il Fu Mattia Pascal - lettura integrale e analisi de Sei personaggi in cerca d’autore Modulo 9 GIUSEPPE UNGARETTI - Il porto sepolto (T2 p.772), I fiumi (T6 p.779); Veglia(T4 p.775); Soldati(T10 p.790); Sono una creatura(T5 p.777), San Martino del Carso (T7 p.763), Mattina (T9 p.789), Fratelli (T3 p.774) Modulo 10 EUGENIO MONTALE - I limoni (T1 p.832), Non chiederci la parola (T2 p.836), Meriggiare pallido e assorto (T3 p.838), Spesso il male di vivere ho incontrato (T3 p.841), Non recidere forbice quel volto (T7 p.849), Ho sceso dandoti il braccio (T11 p.870) Modulo 11 ITALO CALVINO - Lettura integrale e analisi de Il sentiero dei nidi di ragno 10
ALLEGATI AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI 11
Disciplina: ITALIANO Docente: Crotti Fernanda Obiettivi di apprendimento Conoscenze • L’alunno conosce i contenuti dei moduli affrontati nel corso dell'anno relativi ad autori, generi, tematiche, contesti storici-sociali-culturali Abilità • L’alunno sa leggere, comprendere e riassumere, in una produzione orale o scritta, il contenuto e le tematiche di un testo complesso appartenente a generi testuali differenti • L’alunno espone i contenuti in modo pertinente alla richiesta, quantitativamente adeguato, corretto, organizzato e scorrevole nella esposizione. • opera confronti tra testi dello stesso autore e relazioni tra i testi e il momento storico, il pensiero dell’autore, le correnti letterarie. Stabilisce collegamenti con l’opera ed il pensiero di altri autori. Presenta una problematica storico-letteraria con opportuni dati di riferimento. • sa affrontare un testo-opera nella sua completezza, applicare uno sguardo storico-critico e interpretativo in grado di analizzarne le stratificazioni Competenze • sa leggere, comprendere e riassumere, in una produzione orale o scritta, il contenuto e le tematiche di un testo complesso appartenente a generi testuali differenti • L’alunno produce vari tipi di testo in modo pertinente alla richiesta, adeguatamente articolato e compiuto, coerente nella struttura logica, corretto negli aspetti formali (orto-grafici e morfo-sintattici) • sa formulare un giudizio motivato in base al gusto personale con aperture al confronto col proprio vissuto e con l'epoca presente • sa applicare i principali strumenti di analisi testuale • sa porre a confronto testi diversi individuandone affinità e differenze sul piano contenutistico e su quello stilistico, attraverso strumenti dell’analisi tematica, stilistica e narratologica • sa istituire autonomamente le relazioni essenziali tra testo e contesto storico, politico, sociale e culturali Metodologie Lezione frontale, apprendimento cooperativo, flipped classroom, ricerca individuale, scrittura cooperativa, Dad e DDI (classroom, collezioni Zanicelli). Indipendentemente dalla metodologia didattica adottata, centrale è stata sempre l’attenzione al testo, punto di partenza per ogni analisi, riflessione, discussione. Strumenti G. Baldi, S. Giusso, L’attualità della letteratura. Dal Barocco al Romanticismo, Paravia G.Baldi, S. Giusso, La letteratura ieri, oggi, domani. Dall’età postunitaria ai giorni nostri, vol. 3, Paravia. Lettura integrale di opere letterarie Film, fonti iconografiche e materiali multimediali; presentazioni in Keynote, tablet, classroom, collezioni Zanichelli Materiali integrativi forniti dall’insegnante. 12
Prove di verifica Sono state effettuate verifiche scritte secondo le tre tipologie previste dall’esame di stato e prove strutturate di verifica della conoscenza dei contenuti, nonché interrogazioni orali focalizzate sull’analisi del testo, il confronto fra opere, autori e la contestualizzazione storico-culturale. Nelle prove scritte si sono valutati i seguenti elementi: 1. Pertinenza al tema e alla tipologia testuale, chiarezza espositiva. 2. Organicità e coerenza logica 3. Correttezza delle strutture linguistiche (ortografia, morfologia, sintassi, lessico) 4. Validità e livello di approfondimento critico dei contenuti. Nelle prove orali si sono valutati i seguenti elementi: 1. Completezza delle conoscenze 2. Chiarezza espositiva. 3. Capacità di analisi e rielaborazione. Tali criteri si riferiscono alla griglia di valutazione esplicitata con maggiori dettagli nel PTOF. Contenuti Modulo 0 Conclusione del modulo su Giacomo Leopardi - T9 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia - T11 A se stesso - T13 La ginestra o il fiore del deserto - Dialogo di Tristano ed un amico (classroom) Modulo 1 L’ETA’ POSTUNITARIA - La scapigliatura: Igino Ugo Tarchetti, L’attrazione della morte (T2), - Naturalismo francese (sintesi) Modulo 2 GIOVANNI VERGA - La vita - I romanzi preveristi (sintesi) - La svolta verista - Poetica e tecnica narrativa del Verga verista, prefazione a Eva e a L’amante di Gramigna, - Ideologia verghiana - Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano - Vita dei campi: Rosso Malpelo - Il ciclo dei Vinti: prefazione ai Malavoglia, Lettera a Capuana del 14 marzo 1879 - I Malavoglia: lettura integrale dell’opera e analisi - Le novelle rusticane: La roba - Il Mastro don Gesualdo: La morte di mastro don Gesualdo Modulo 3 IL DECADENTISMO - La visione del mondo decadente - La poetica del decadentismo - Decadentismo e romanticismo: C. Baudelaire, la perdita dell’aureola 13
- Baudelaire e i poeti simbolisti: C Baudelaire: Corrispondenze, L’albatro, Spleen P. Verlaine: Languore, Canzone d’autunno, Arte poetica, A. Rimbaud: Vocali - Il romanzo decadente: J.K. Huysmans: l’umanizzazione della macchina, O. Wilde: Un maestro di edonismo Modulo 4 GABRIELE D’ANNUNZIO - La vita - L’estetismo e la sua crisi: Da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Mutti (T1), Il conte Andrea Sperelli (T8) - I romanzi del superuomo e le opere drammatiche (sintesi) - Le Laudi: da Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto - La prosa notturna (T7) Modulo 5 GIOVANNI PASCOLI - La vita - La visione del mondo - La poetica: Il fanciullino - L’ideologia politica: La grande proletaria si è mossa - I temi della poesia pascoliana - Le soluzioni formali - Le raccolte poetiche: da Myricae, X Agosto; L’Assiuolo; Temporale; Novembre; Il lampo da I Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno Modulo 6 IL PRIMO NOVECENTO - La stagione delle avanguardie - F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo; Bombardamento di Adrianopoli (da Zang Tumb Tumb) Modulo 7 ITALO SVEVO - La vita - La cultura di Svevo - Una vita, senilità: Il ritratto dell’inetto T1 - Lettura integrale e analisi de La coscienza di Zeno - Integrazioni: l’evoluzione darwiniana e i limiti della condizione umana (Racconti, saggi, pagine sparse), Lettera sulla psicoanalisi a Valerio Jahier, La letteraturizzazione della vita (le confessioni del vegliardo) Modulo 8 LUIGI PIRANDELLO - La vita - La visione del mondo - La poetica: saggio sull’umorismo, un’arte che scompone 14
- Da Le novelle per un anno: Ciàula scopre la luna - Il treno ha fischiato - I romanzi (sintesi) - Lettura integrale e analisi de Il Fu Mattia Pascal - Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco” - Il “teatro nel teatro”: lettura integrale e analisi de Sei personaggi in cerca d’autore - L’ultima produzione teatrale (sintesi) Modulo 9 GIUSEPPE UNGARETTI - La vita, la poetica - L’allegria: Il porto sepolto, I fiumi; Veglia; Soldati; Sono una creatura, San Martino del Carso, Mattina, Fratelli - Il Sentimento del tempo, Il Dolore e le ultime raccolte (sintesi) Modulo 10 EUGENIO MONTALE - La vita, la poetica - Ossi di seppia: I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato - Le occasioni: Non recidere forbice quel volto - Il terzo Montale: La bufera e altro (sintesi) - L’ultimo Montale (sintesi), Ho sceso dandoti il braccio Modulo 11 ITALO CALVINO - La vita - Lettura integrale e analisi de Il sentiero dei nidi di ragno - La sfida al labirinto: dal neorealismo al postmoderno (sintesi) 15
Disciplina: STORIA Docente: Crotti Fernanda Obiettivi di apprendimento Conoscenze 1. conosce i contenuti affrontati nei vari moduli nel corso dell'anno relativi ad eventi, soggetti individuali e collettivi, concetti, teorie Abilità 1. sa produrre oralmente e per iscritto testi descrittivi di strutture spaziali, demografiche, economiche, sociali, culturali 2. sa mettere le conoscenze dei fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti sociali entro i quali essi si svolsero 3. sa mettere le conoscenze dei fatti storici in relazione con le conoscenze dei contesti istituzionali entro i quali essi si svolsero 4. sa riconoscere nei riti e nelle tradizioni la funzione di trasmettitori di memoria 5. sa riconoscere la funzione dei riferimenti storici nei discorsi sul presente Competenze 1. sa individuare le strategie e le tecniche di lettura e studio adeguate alla struttura e alle caratteristiche del testo storiografico 2. sa leggere selettivamente un testo storiografico, distinguendone le parti costitutive di narrazioni, di descrizioni, di argomentazioni 3. sa utilizzare atlanti storici e geografici, schemi ad albero, schemi di spiegazione, tabelle, grafici allo scopo di integrare testi storiografici 4. sa dare organizzazione temporale alle informazioni e alle conoscenze in modo da costruire intrecci narrativi sensati 5. sa usare con proprietà i concetti-modelli interpretativi fondamentali appresi nello studio dei fatti storiografici Metodologie Lezione frontale, apprendimento cooperativo, flipped classroom, ricerca individuale, attività laboratoriale (esperti esterni fondazione Dalmine e museo delle Storie), Dad e DDI (classroom) Strumenti G. Gentile, R. Ronga, A. Rossi, Il nuovo Millennium, vol. 3, editori La Scuola. Film, fonti iconografiche e materiali multimediali (in particolare documentari); presentazioni in Keynote e schematizzazioni, tablet, moodle Prove di verifica Sono state effettuate sia verifiche scritte che orali, nonché presentazione alla classe di attività di ricerca e approfondimento svolte dai singoli alunni. Le prove di verifica, sia scritte che orali, sono state impostate in maniera tale da appurare la conoscenza degli avvenimenti storici, l’utilizzo del lessico specifico, la capacità di argomentare e operare collegamenti tra le questioni oggetto di studio. I criteri di valutazione adottati sono quelli stabiliti nel PTOF. Contenuti 16
Modulo 1 - La società di massa - Ripasso dei problemi dell’Italia unita, destra e sinistra storica, la crisi di fine secolo Modulo 2 - Le Illusioni della Belle époque - Approfondimenti svolti dagli alunni su differenti aspetti della società di massa Modulo 3 - L’età giolittiana - Sto1 p.110 “Libertà al nord, repressione al sud” Modulo 4 - La prima guerra mondiale - Laboratorio con esperti della fondazione Dalmine “La grande guerra” - Approfondimenti: Il terribile volto della guerra, Così vennero massacrati gli armeni, Canta che ti passa. - Lettura a scelta di uno dei seguenti romanzi: Lussu, Un anno sull’altipiano; Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale; Latzko, Uomini in guerra, Rigoni Stern, Storia di Tönle, L’anno della vittoria. Modulo 5 - La rivoluzione russa - Doc3 p. 198 “La fotografia al servizio della propaganda” Modulo 6 - Il primo dopoguerra - Doc1 p. 230 “il programma di San Sepolcro” Modulo 7 - L’Italia tra le due guerre e il fascismo - Laboratorio con esperti della fondazione Dalmine “Fascismo e guerra” Modulo 8 - La crisi del 1929 Modulo 9 - La Germania tra le due guerre: il nazismo Modulo 10 - Il mondo verso la guerra Modulo 11 - La seconda guerra mondiale - Laboratorio con esperti del museo delle storie “Alle radici della costituzione” Modulo 12 - Le origini della guerra fredda - Doc 2 p. 499 “I manifesti del piano Marshall!” Modulo 14 - L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo - I manifesti delle elezioni del ’48 e del ’53 (classroom) 17
Disciplina: INGLESE L1 Docente: Tassetti Fernanda Obiettivi di apprendimento • Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) • Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; • Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; • Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • Essere sensibili alle differenze di cultura e di atteggiamento dei destinatari, al fine di fornire un servizio il più possibile personalizzato; • Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; • Conoscere il contesto economico-politico nazionale ed internazionale per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; • Attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta di materiali e strumenti, sia nell’individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati di studio. Conoscenze Abilità Interazione: ▪ Interazione: ▪Aspetti socio-linguistici e paralinguistici della ▪Sostenere una conversazione funzionalmente comunicazione. adeguata al contesto e alla situazione comunicativa , su argomenti di carattere generale e specifico all’indirizzo; ▪Strategie di esposizione orale e d’interazione in ▪ Utilizzare opportune strategie nell’interazione e contesti di studio e di lavoro, anche formali; nell’esposizione orale in relazione ai diversi contesti di studio e di lavoro; ▪Conoscere il linguaggio settoriale. ▪Utilizzare la micro lingua in contesti di studio e di lavoro. Comprensione : Comprensione : ▪Strategie di comprensione di testi orali, scritti e ▪Comprendere globalmente testi di carattere socio multimediali, relativamente complessi, sia di carattere culturale e filmati divulgativi tecnico-scientifici di generale che specifici dell’indirizzo. settore, individuando il tipo di messaggio, il contesto e i diversi registri utilizzati; ▪Utilizzare strategie e tecniche appropriate per la ▪Caratteristiche delle tecniche di skimming e scanning comprensione delle idee principali e delle nella comprensione di un testo scritto. informazioni specifiche in testi scritti riguardanti argomenti di attualità, di studio e di lavoro. 18
Produzione : Produzione : ▪Conoscere l’organizzazione del discorso nelle ▪Utilizzare le principali tipologie testuali, anche principali tipologie testuali, comprese quelle tecnico- tecnico-professionali, rispettando le caratteristiche professionali più comuni; specifiche. ▪Modalità di produzione di testi scritti, riguardanti ▪Produrre testi orali e scritti (relazioni, riassunti, anche l’utilizzo della micro lingua relativa al settore di lettere, commenti) coerenti e coesi su esperienze, specializzazione. processi e situazioni relative al settore di indirizzo, utilizzando una forma espressiva scorrevole ed un linguaggio settoriale appropriato. Grammatica: Grammatica: ▪Strutture morfosintattiche, ritmo e intonazione della ▪Riconoscere gli aspetti strutturali della lingua frase, adeguati al contesto comunicativo e alle utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, tipologie testuali. orale e multimediale. Vocabolario: Vocabolario: ▪Lessico e fraseologia idiomatica relativi ad argomenti ▪Utilizzare il linguaggio settoriale per produrre di interesse generale, di studio o di lavoro, varietà di brevi relazioni, sintesi e commenti, anche con registro e contesto. l’ausilio di strumenti multimediali. ▪Lessico e fraseologia di settore codificati da ▪Utilizzare il lessico di settore, compresa la nomenclatura internazionale codificata, anche con organismi internazionali; l’ausilio di strumenti multimediali. ▪Tecniche d'uso dei dizionari, anche settoriali, ▪Utilizzare in autonomia i dizionari ai fini di una multimediali e in rete. scelta lessicale adeguata al contesto Metodologie • Nello studio della lingua si è privilegiato l’approccio comunicativo nei diversi contesti formali ed informali, dando quindi molta importanza alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione. • L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata con opportuni collegamenti con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico-economico. • Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, work-in-pairs e roleplay, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e approfondimenti. Strumenti • Libro di testo: -BUSINESS EXPERT di Bentini-Bettinelli-O’Malley edizione Pearson • materiali audiovisivi e cartacei di supporto agli argomenti trattati più complessi presi da Internet. Prove di verifica Strumenti impiegati per la verifica formativa e sommativa: prove strutturate, semi-strutturate. 19
- Numero minimo di verifiche per trimestre: 1 scritta, 2 orali - Numero minimo di verifiche per pentamestre: 1 scritta, 3 orali La valutazione è stata conforme alla griglia di valutazione esplicitata nel PTOF Contenuti PRIMO TRIMESTRE Modulo 1 Libro di testo: Business Expert. Unit 3: Banking and finance TOPICS FUNCTIONS - Banking services - Identifying banking services - Online banking - Studying the online banking - The Stock Exchange - Understanding the stock exchange - Other world stock exchanges - Identifying other world stock exchanges - Financial crises - Analysing some examples of financial crises Modulo 1 Libro di testo: Business Expert. Unit 5: The marketing mix TOPICS FUNCTIONS - The four Ps - Identifying the four PS - Product - Talking about products - Price - Understanding different types of prices - Place - Talking about places - Promotion - Analysing adverts and social media advertising - Social media advertising - Analysing and discussing about some examples of - Guerilla marketing guerilla marketing Modulo 1 Libro di testo: Business Expert. UNIT 6: The EU TOPICS FUNCTIONS - European treaties at a glance - Knowing about the story of the EU - Who’s who in the European Union - Identifying important treaties - What does Europe do for you? - Understanding different institutions - EU economic and monetary policy - Identifying relevant issues - Trading within the European Union - Discussing trading within the EU 20
SECONDO PENTAMESTRE Modulo 1 Libro di testo: Business Expert Unit 7: Globalisation TOPICS FUNCTIONS - What is Globalisation? -Understanding Globalisation with its pros and cons - Glocalisation -Identifying Glocalisation - Outsourcing and offshoring -Discussing possible effects of Outsourcing and - Glocalisation strategies: McDonald’s offshoring glocalisation -Understanding implications of globalisation - Globalisation : its good ,bad and ugly side. Modulo 1 Libro di testo:Business Expert Unit 8: Business ethics and green economy TOPICS FUNCTIONS - The triple bottom line - Knowing the TBL - Corporate Social Responsibility - Understanding corporate social - Sustainable business responsibility - Fair Trade - Identifying sustainable business - Microfinance - Understanding Fair Trade - Knowing about microfinance 21
Disciplina: SPAGNOLO L2 Docente: Bertuletti Tiziana Obiettivi di apprendimento COMPETENZE E OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO L’obiettivo primario è stato quello di rafforzare e sviluppare negli studenti un livello di apprendimento corrispondente al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, potenziando le quattro abilità linguistiche (comprensione e produzione orale, comprensione e produzione scritta). Ai fini del raggiungimento dei risultati di apprendimento sopra riportati, l’obiettivo è stato dare all’alunno le competenze linguistiche per: • comunicare oralmente comprendendo i messaggi altrui, interagendo e rispondendo in modo adeguato in varie situazioni reali, dando maggior spazio alle funzioni comunicative e al lessico particolarmente legato al settore economico e aziendale; • esprimere con relativa spontaneità le proprie opinioni su argomenti generali e attinenti al proprio ambito professionale utilizzando un registro, un lessico e una fraseologia adeguati; • utilizzare strategie nell’interazione e nell’esposizione orale; • leggere, comprendere e riutilizzare testi descrittivi, informativi e pubblicitari, quali dépliants, lettere, messaggi pubblicitari, articoli, ecc.; • comprendere messaggi orali cogliendone le idee principali e gli elementi di dettaglio; • produrre testi comunicativi relativamente complessi, anche con l’ausilio di strumenti multimediali; • redigere e-mail, lettere, documenti commerciali; • utilizzare lessico e fraseologia di settore codificati da organismi internazionali; • stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali e internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; • riconoscere e interpretare: le tendenze dei mercati locali, nazionali e globali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto; i macro fenomeni economici nazionali e internazionali per connetterli alla specificità di un'azienda; CONOSCENZE E ABILITÀ • saper promuovere un prodotto; • conoscere il marketing ; • conoscere le relazioni commerciali; • saper chiedere informazioni su un prodotto ; • conoscere e saper gestire la compravendita ; • conoscere il mondo della borsa ; • saper gestire e rispondere alle lamentele di un cliente; • conoscere i prodotti bancari, il sistema bancario, la borsa valori e le assicurazioni; • conoscere e saper riferire aspetti culturali, storici ed economici spagnoli e ispanoamericani; 22
Metodologie • Lo studio della lingua è stato affrontato in modo da privilegiare l’efficacia comunicativa sia scritta che orale, dando quindi molta rilevanza al lessico, alle strutture sintattiche e alle capacità sintetiche e di rielaborazione. • L’acquisizione progressiva dei linguaggi settoriali è stata guidata dal docente con opportuni collegamenti con le altre discipline, linguistiche e d’indirizzo, con approfondimenti sul lessico specifico e sulle particolarità del discorso tecnico-economico. • Metodi operativi: lezione frontale e interattiva, lettura, analisi e traduzione di testi, esercitazioni di coppia o di gruppo, produzione di testi scritti e orali inerenti gli argomenti affrontati, elaborazione di ricerche e approfondimenti. Per realizzare attività comunicative riferite ai diversi contesti di studio e di lavoro gli studenti sono stati utilizzati anche gli strumenti della comunicazione multimediale e digitale. • modalità DaD, come previsto dalle disposizioni messe in atto a causa dell’emergenza Covid-19 • Attività sincrone ed asincrone. Strumenti • Libro di testo “¡Trato hecho!”,Laura Pierozzi, ed. Zanichelli con le relative risorse digitali • Strumenti multimediali e online • Video, documentari e materiale preso da Internet • Fotocopie digitali • Presentazioni in PowerPoint • Condivisione documenti su Google Classroom Prove di verifica • Interrogazioni • Riassunti • Elaborazione di testi • Redazione di lettere commerciali • Esposizione orale di argomenti specifici • Domande aperte • Prodotti multimediali Nel corso del corrente anno scolastico sono state effettuate nel I° Trimestre due prove orali e due scritte, mentre nel pentamestre tre prove scritte e due orali. Contenuti Modulo 1: UNIDAD 4: RELACIONES COMERCIALES •La franquicia •Estudio de caso (ficha digital): 100 montaditos • El departamento comercial de Marketing • las profesiones del sector comercial • las relaciones comerciales •el perfil del experto en relaciones comerciales internacionales • las nuevas tecnologías en la comunicación de empresa •el Networking Modulo 2 23
UNIDAD 5: MARKETING EMPRESARIAL • Promuovere un prodotto o un servizio • Il ciclo di vita di un prodotto • Il messaggio pubblicitario: annuncio e campagna • Il marketing diretto e indiretto • Il Telemarketing • El Neuromarketing (ficha digital) • El marketing sensorial (ficha digital) • Las preferencias de los consumidores espanoles a la hora de comprar (ficha digital) • La lettera pubblicitaria o la lettera per presentare un’offerta commerciale Modulo 3 UNIDAD 6: Negocios y ventas • Chiedere informazioni su un prodotto con l’intenzione di acquistarlo • Il Dipartimento di Produzione • Il processo di produzione • Il processo di compravendita e i relativi documenti • Il Manager del Dipartimento Vendita • La distribuzione •Comercio interior y exterior Il commercio equosolidale •Las Universidades del comercio justo (artículo digital) • Alcuni importanti imprenditori ispanoamericani • Mappa del commercio eco-solidale: analisi • L’e-commerce • I metodi di pagamento • Lettera commerciale per richiedere informazioni su un prodotto o servizio • Lettera commerciale per richiedere un preventivo • Lettera commerciale per effettuare un ordine Modulo 4 UNIDAD 7 Comercialización y exportación • Vendere un prodotto o un servizio • Elaborare preventivi, bolle di consegna e fatture • Importazione ed esportazione • Logistica e trasporti • Assicurazioni e polizze • Materiali da imballaggio e imbottitura • Enti e documenti • gli Incoterms • Le dogane • Il commercio estero spagnolo • La Camera di Commercio Spagnola • La Camera di Commercio Spagnola in Italia • Lettere commerciali: inviare ordini • rispondere a richieste di preventivo • La bolla e la fattura Modulo 5 UNIDAD 10 Entidades financieras • Informarsi su servizi e prodotti bancari • Compilare modulistica • Sollecitare un pagamento 24
• I prodotti bancari • Gli enti finanziari • La banca e le operazioni bancarie • I prodotti finanziari • Le banche spagnole: le ripercussioni della crisi e la situazione attuale • La banca etica • Servizi e prodotti di due banche spagnole: Santander e BBVA • el aviso de vencimiento • la carta de cobro Modulo 6 UNIDAD 12: Instituciones europeas •Clase invertida: la Unión europea •El Brexit •Los principales movimientos independentistas en Espaňa: ETA y Cataluňa •Los objetivos del desarrollo sostenible MODULO 7 UNIDAD 13: Conocer Espaňa •Historia de Espaňa •Clase invertida: el franquismo y Guernica •La economía espaňola: la energía eólica ✓ Película: “La lengua de las mariposas” (1999), J.L. Cuerda ✓ Vídeos:El Guernica ✓ Qué significa el Guernica •El manual de la mujer franquista (sitio web) •El rol de la mujer a lo largo de la historia; La ley de igualdad en España (ficha digital) MODULO 8 UNIDAD 15 La economía global • La globalizzazione •Estudio de caso (clase invertida): Mc Donald’s • Il Fondo Monetario Internazionale • La Banca Mondiale • L’Organizzazione Mondiale del Commercio • L’economia mondiale tra forum e acronimini • Il mondo della Borsa MODULO 9 CULTURA E TRASVERSALITA’ (FICHAS DIGITALES) • El reto migratorio; ¿Inmigrante o extranjero?; Numero y tipología de inmigrantes • La explotación infantil en el mundo, especialmente en LatinoAmérica • Lectura obra literaria sobre la explotación infantil: El Lazarillo de Tormes • Analisi poesia “The Chimney Sweeper” dell’autore inglese William Blake • Analisi estratto di “Rosso Malpelo” (italiano) di G. Verga • Il narcotrafico in Colombia: clase invertida • Slavery: traduzione e analisi documento ONU (PDF) •Lo sviluppo sostenibile ed il medioambiente • L’importanza dell’acqua in Al-Andalus •Analisi leggenda “Abuela Grillo” •Guerrilla marketing y medioambiente: Ejemplos de publicidades “ecologistas” •El Camino de Santiago 25
•El desarrollo y el turismo sostenible, ¿qué es eso? •Dos proyectos urbanos muy acertados: Madrid Río y la ciudad de Bogotá Vídeos: ✓ El Camino de Santiago ✓ La spesa Coop cambia il mondo - Spot 94 ✓ El niňo que trabajaba en las minas en Bolivia ✓ Abuela Grillo Películas: Pablo Escobar – il fascino del male “The way” di Emilio Estévez (2010) ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICULARI •Realizzazione di lavori multimediali (video, presentazioni in Keynote/PowerPoint) su tematiche oggetto di studio; • nell’ambito del “Progetto Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità’” sono state trattate alcune tematiche trasversali come stabilito dal PTOF per la classi quinte: Cittadinanza Europea - Onu - Green Economy . Per i dettagli si rimanda alle relative sezioni del documento; • lettura ed analisi di articoli sull'attualità: covid e medioambiente". 26
Disciplina: FRANCESE L3 Docente: Volta Livia Obiettivi di apprendimento Conoscenza della lingua francese in un contesto professionale ad un livello A2+/B1 del QCER (quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue), conoscenza di tratti storico-politici della cultura francese anche in un’ottica comparativa con tratti della storia e politica italiana ed europea. Conoscenza di contenuti per obiettivi specifici. Metodologie Le metodologie utilizzate sono state: lezioni frontali, Brainstorming, Discussioni, Esercitazioni, Scoperta guidata, Simulazione/Role-playing, materiali audio e video, schemi e mappe. Strumenti Libro di testo: A. Renaud - Marché conclu! Ed. Lang; Slides e altro materiale in formato digitale forniti dall’insegnante tramite Classroom Filmati e tracce audio Siti Internet Prove di verifica Eseguite prove di verifica sia scritte che orali, sia di lingua generale che di microlingua e, per le sole prove orali, anche con contenuti storico-letterari, politici e d’attualità. Contenuti Modulo 1: Ripasso dei principali contenuti grammaticali svolti gli anni precedenti: le passé composé, l’imparfait, le futur, le conditionnel et l’hypothèse (types : 1 et 2), les relatifs simples, les possessifs, les démonstratifs, les comparatifs, les superlatifs. Modulo 2: Présentez une entreprise COMPETENZE PROFESSIONALI TESTI / DOCUMENTI presentare un’azienda • traccia audio informarsi su un’azienda • traccia audio analizzare un organigramma • traccia audio e organigramma aziendale La storia di un’impresa • testo scritto L’éthique de l’entreprise • testo scritto e tracce audio 27
ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE • comprendere una conversazione in cui si • organizzazione e struttura di un’azienda presenta un’azienda • funzioni per descrivere un’azienda, la sua • comprendere un organigramma aziendale struttura e le sue caratteristiche • presentare oralmente un’azienda • tipi di impresa • descrivere un semplice processo e la cronologia • Cultura d’impresa: riti e codici sociali delle azioni • c’est/il est; la forma passiva ; on ; qui/que, les • esprimere l’obbligo e il divieto in un verbes : produire, construire, vendre, mettre et regolamento tenir. • saper analizzare testi di carattere sociale oltre che commerciale • la responsabilità sociale delle imprese Modulo 3: Trouvez un emploi! COMPETENZE PROFESSIONALI TESTI / DOCUMENTI utilizzare la rete per la ricerca di lavoro • annunci di lavoro analizzare e redigere un curriculum vitae • CV sostenere un colloquio di lavoro • traccia audio: un colloquio di lavoro • testo informativo : comment réussir son entretien d’embauche ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE • comprendere le informazioni principali e la • annunci di lavoro fraseologia ricorrente in un annuncio • • titoli di studio • comprendere dettagliatamente un curriculum • formazione professionale vitae • lessico utile alla stesura di un curriculum vitae • comprendere le idee principali in un testo • funzioni comunicative per gestire un colloquio di informativo e metterle in relazione con altri lavoro elementi • La nominalisation, il y a /en/depuis/pendant, les • comprendere informazioni principali ed mots interrogatifs composés elementi di dettaglio in un colloquio di lavoro • scrivere un curriculum vitae • formulare domande e risposte nell’ambito di un colloquio di lavoro Modulo 4: La communication commerciale Section 1 : dossier 1 : Unité 2 Flux d’informations internes et externes COMPETENZE PROFESSIONALI TESTI / DOCUMENTI utilizzare e gestire i mezzi di comunicazione • sito internet, portale, social network aziendale d’impresa • traccia audio: presentazione e discussione sul portale aziendale partecipare a una videoconferenza • testo descrittivo / argomentativo scrivere un’e-mail curando presentazione e • prontuario on-line sulla netiquette registro linguistico • e-mail scrivere una lettera commerciale curando • lettera commerciale presentazione e registro linguistico interagire al telefono • conversazioni telefoniche ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE 28
• comprendere idee principali ed elementi di • comunicazione di azienda dettaglio in un testo informativo • fraseologia per gestire telefonate di lavoro • comprendere una scena video o una • fraseologia per scrivere correttamente e-mail e conversazione in cui si parla degli strumenti di lettere commerciali comunicazione aziendale, del loro uso, dei loro • il condizionale vantaggi e svantaggi • analizzare un’e-mail o una lettera commerciale identificandone gli elementi e la loro corretta successione • comprendere conversazioni telefoniche identificando il tono, gli interlocutori, lo scopo e l’argomento della telefonata • esporre oralmente il contenuto di un testo letto, anche rispondendo a domande specifiche • scrivere correttamente una breve comunicazione interna in ambito lavorativo • scrivere una breve e-mail rispettando le regole della netiquette e della correttezza formale Section 2 : dossier 4 : Unités 9 et 10 : L’offre et la commande COMPETENZE PROFESSIONALI TESTI / DOCUMENTI formulare un’offerta commerciale • e-mail richiedere un preventivo • e-mail fare un ordine • e-mail • bon de commande confermare un ordine ricevuto • e-mail modificare un ordine • e-mail • telefonata ABILITÀ SPECIFICHE CONOSCENZE • comprendere un’e-mail di offerta commerciale • funzioni comunicative utili per chiedere e e di richiesta di preventivo discutere modifiche, accettare, rifiutare • comprendere un’e-mail di ordine • l’ordine e la vendita • comprendere una conferma d’ordine • comprendere un’e-mail di richiesta di modifica d’ordine Modulo 5: Le marketing Section 1 : dossier 3 : Unité 6 L’étude de marché COMPETENZE PROFESSIONALI TESTI / DOCUMENTI identificare il mercato • dati di mercato analizzare e presentare grafici • grafici di vario tipo (torte, curve, barre, istogrammi) utilizzare la rete per ricerche di mercato • grafici di Google trends • video: discussione e spiegazione del funzionamento della rete per ricerche di mercato identificare la domanda • conferenza (audio) di formazione su come condurre un sondaggio in rete • questionario on-line identificare l’offerta • grafici relativi a quote di mercato 29
Puoi anche leggere