ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Nuovo IPC
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Elaborato e approvato nel Consiglio di Classe del xx/05/2021 con riunione a distanza (Art. 10 O.M. 53 del 03/03/2021) CLASSE Quinta sezione C – Istituto Tecnico Economico Amministrazione Finanza e Marketing (AFM) ANNO SCOLASTICO: 2020/21 Il Docente Coordinatore della Classe Il Dirigente Scolastico (Prof. ssa Barbara Pastorino) (Prof. Marzio Angiolani) “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe a.s.2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 1. Breve presentazione dell’istituto e del contesto generale L'IIS E. Montale - Nuovo IPC propone alla propria utenza quattro tipi di percorsi di studio: il liceo linguistico (il più numeroso in termini di studenti iscritti), l'Istituto tecnico economico, l'istituto professionale per i servizi commerciali e un percorso triennale di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Il contesto socio economico di provenienza degli studenti risulta essere mediamente alto. È stata creata una rete con le scuole dell'ambito territoriale 3 per gestire, condividendo risorse e professionalità, aspetti organizzativi e operativi quali, ad esempio, la formazione del personale. A partire dai precedenti anni scolastici è iniziata una proficua collaborazione con gli Enti Locali in riferimento all’attività dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ex ASL) quando ancora non era obbligatoria per legge. L'istituto è dotato di tre plessi: la sede organizzativa è presso il plesso di Via Timavo 63; gli altri due sono ubicati in Via Archimede 44 (quartiere San Fruttuoso) e Via del Castoro 1 (quartiere Marassi). Dall'anno scolastico 2018/2019 tutte le classi sono dotate di proiettore interattivo, LIM o lavagna interattiva. 2. Curricolo di indirizzo Il percorso dell'istituto tecnico economico mira a favorire competenze generali nel campo dei fenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale. 1 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 3. Quadro orario settimanale Primo Secondo Quint DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE biennio biennio o I II III IV anno LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE 2 2 2 2 2 LINGUA INGLESE 3 3 3 3 3 MATEMATICA 4 4 3 3 3 DIRITTO ED ECONOMIA 2 2 - - - DIRITTO - - 3 3 3 ECONOMIA POLITICA - - 3 2 3 SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA) 2 2 - - - SCIENZE INTEGRATE (FISICA) 2 - - - - SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) - 2 - - - GEOGRAFIA 3 3 - - - INFORMATICA 2 2 2 2 - SECONDA LINGUA COMUNITARIA (FRANCESE, SPAGNOLO, 3 3 3 3 3 TEDESCO) ECONOMIA AZIENDALE 2 2 6 7 8 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 RELIGIONE CATTOLICA O ATTIVITÀ ALTERNATIVE 1 1 1 1 1 TOTALE ORE SETTIMANALI 32 32 32 32 32 4. Descrizione della situazione della classe 4.1 Composizione del Consiglio di Classe Cognome e nome Insegnamento Pastorino Barbara* Italiano e Storia Sartori Anna Lingua Inglese Semino Alessandra Matematica Pardo Solano Ana Lingua Spagnola Puggioni Chiara Lingua Francese Ciapica Angelamaria Economia Aziendale Gottardi Isabella Diritto /Economia politica Bianco Luigi Scienze Motorie e Sportive Di Maira Alberto Religione Mezzatesta Antonella Michelina Sostegno Iaquinta Giovanni Sostegno 2 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it (*) Docente Coordinatore Nella seduta del Consiglio di Classe del 18/04/2021 sono stati designati Commissari Interni i sotto elencati docenti: Cognome e nome Insegnamento Pastorino Barbara Italiano e Storia Sartori Anna Lingua Inglese Semino Alessandra Matematica Pardo Solano Ana Lingua Spagnola Puggioni Chiara Lingua Francese Ciapica Angelamaria Economia Aziendale Gottardi Isabella Diritto /Economia politica 4.2 Continuità dei docenti INSEGNANTI INSEGNAMENTO a.s 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 3°anno 4° anno 5° anno RELIGIONE CATTOLICA CANEPA MARIA CRISTINA CANEPA MARIA CRISTINA DI MAIRA ALBERTO LING E LETT ITA PASTORINO BARBARA PASTORINO BARBARA PASTORINO BARBARA STORIA PRESTIFILIPPO GIADA PASTORINO BARBARA PASTORINO BARBARA LINGUA STRANIERA ING SARTORI ANNA SARTORI ANNA SARTORI ANNA MATEMATICA SEMINO ALESSANDRA SEMINO ALESSANDRA SEMINO ALESSANDRA ECONOMIA POLITICA LIBERTINI DANIELA GOTTARDI ISABELLA GOTTARDI ISABELLA DIRITTO INFORMATICA RABBIA MARIALUISA RABBIA MARIALUISA // SEC.L. COM. (SPAG) VERDIANI DANIELA VERDIANI DANIELA PARDO SOLANO ANA ECONOMIA AZIENDALE MAESTRIPIERI ANNA MAESTRIPIERI ANNA CIAPICA ANGELAMARIA SEC.L.COM. (FRANC) GASPARINI CRISTINA GASPARINI CRISTINA PUGGIONI CHIARA SC. MOTORIE E SPORT BIANCO LUIGI BIANCO LUIGI BIANCO LUIGI 4.3 Studenti Inizio Anno Fine Anno Studenti Da classe Promossi Non promossi TOTALE Non promossi Ritirati precedente Senza debito A Settembre Terza 22 1 23 11 9 3 / Quarta 18 / 18 17 / / 1 Quinta 17 / 17 / 3 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 4.4 Composizione e caratteristiche della classe Il gruppo classe è composto da 17 studenti; si tratta di un gruppo disciplinato e complessivamente partecipe al dialogo educativo anche se, nelle attività on line, si è registrato un coinvolgimento minore, soprattutto nel periodo centrale dell’anno scolastico quando le attività a distanza hanno raggiunto il 100%. I rapporti interpersonali sono improntati alla collaborazione, all’osservanza delle regole e alla discussione partecipata, soprattutto nelle attività in presenza. L’impegno è complessivamente soddisfacente e i risultati raggiunti negli apprendimenti sono mediamente buoni, con punte di eccellenza. Nel triennio gli studenti hanno saputo cogliere le opportunità offerte dal percorso formativo intrapreso, partecipando fattivamente alle attività integrative offerte dalla scuola: in particolare si segnala selezione di alcuni elementi per il progetto ERASMUS + Superint a.s. 2019/2020, purtroppo ridimensionato a causa della pandemia, le certificazioni ECDL conseguite da alcuni studenti e lo scambio culturale e la frequenza di un istituto scolastico estero per un membro del gruppo classe nell’anno scolastico 2019/2020 (luglio/gennaio). Inoltre, buona parte della classe ha partecipato agli stage formativi linguistici organizzati dalla scuola in Gran Bretagna e Spagna. 5. Obiettivi 5.1 Competenze di base Il Consiglio di Classe ha individuato le seguenti competenze di base che gli alunni, al termine del percorso, devono aver raggiunto, oltre ad aver consolidato quelle maturate nel primo e nel secondo biennio. Obiettivo Tutti Maggioranza Comunicare efficacemente utilizzando linguaggi appropriati, x anche tecnici Analizzare, interpretare e rappresentare i dati ed utilizzarli nella x soluzione di problemi Partecipare al lavoro organizzato individuale e/o di gruppo x accettando ed esercitando il coordinamento Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del x contesto in cui si opera Effettuare scelte, prendere decisioni ricercando e assumendo le x opportune informazioni 6. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 4 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it La scuola è sempre stata attenta allo sviluppo di percorsi formativi inclusivi sulla considerazione della diversità come valore aggiunto. Per ridurre la dispersione e per promuovere il successo scolastico, in collaborazione con enti e istituzioni esterne, si prevedono: - il monitoraggio dei casi a rischio di insuccesso, con interventi individualizzati di consulenza e di recupero; - la realizzazione di forme di flessibilità didattica rivolte a tutta la classe con programmazione di moduli di orientamento. - per gli alunni con BES è previsto lo stretto monitoraggio del percorso didattico in sede di scrutinio del trimestre e nei periodi successivi in modo da predisporre interventi specifici per il recupero. Per l'inclusione vengono svolte: - attività individualizzate; - attività di piccolo gruppo; - attività laboratoriali integrate (progetti europei e protocolli d'intesa con altre istituzioni scolastiche). Per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (disabili, DSA, e altri BES) sono stati applicati gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste nei PEI e nei PDP. Sono stati inoltre condivisi e adottati per tutta la classe: mappe, schemi, presentazioni e sintesi. Gli alunni disabili, supportati dagli insegnanti di sostegno, sono stati coinvolti nel corso delle video-lezioni per favorire le relazioni tra alunni tutti gli alunni del gruppo classe. 7. Indicazioni generali sull’attività didattica 7.1 I contenuti disciplinari curricolari dei singoli insegnamenti e gli obiettivi raggiunti sono stati inseriti nelle schede per singola materia (allegato 1) nelle quali sono altresì indicati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Nella scheda del docente di italiano sono elencati i testi oggetto di studio nel quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale. 7.2 Attività di recupero e potenziamento 5 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it L'Istituto organizza attività didattiche di supporto agli studenti per il recupero in itinere delle carenze di profitto, mediante: - sportelli didattici pomeridiani facoltativi (attivi da novembre 2020); - appositi sportelli obbligatori per il recupero delle gravi insufficienze (attivi da febbraio 2021); - un fermo didattico di una settimana fra il trimestre e il pentamestre; Con le stesse modalità i Consigli di classe deliberano iniziative a sostegno dell'eccellenza. 7.3 Argomenti assegnati per la discussione dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo oggetto della prima parte del colloquio TEMATICA: Analisi di un’impresa reale Il/La candidato/a produca un elaborato relativo all’argomento di seguito riportato che sarà discusso durante la prima fase del colloquio d’esame. Consulta il sito Internet della società* ed esegui quanto richiesto: 1. Descrivi la società (forma giuridica, appartenenza o meno a un gruppo, tipo di attività, modello di governance…); 2. Individua elementi inerenti la pianificazione strategica della società (vision, mission, valori, scelte strategiche); 3. Individua nel sito Internet della società il bilancio d’esercizio 2020 e fornisci una descrizione del documento (in che forma è compilato, da quali documenti è composto, quali sono gli allegati …); 4. Analizza i prospetti contabili all’interno del bilancio e, avanzando tue ipotesi su dati eventualmente non disponibili, per entrambi gli anni: 1. riclassifica lo Stato patrimoniale secondo criteri finanziari 2. riclassifica il Conto economico a valore aggiunto e/o a costo del venduto 3. calcola i principali indici economici, patrimoniali e finanziari 4. presenta una relazione sulla situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società, anche attraverso il confronto con l’anno precedente; 5. Analizza il bilancio di sostenibilità 2020 della società e scrivi una relazione sul suo contenuto (obiettivi, strategie, principi o tecniche di misurazione delle performance…), esprimendo anche le tue valutazioni in merito alla sua chiarezza, completezza ed efficacia. 6. Se desideri, puoi completare il tuo elaborato illustrando ulteriori elementi individuati all’interno del sito Internet della società analizzata, che ritieni interessanti rispetto a quanto studiato anche in altre discipline, alla situazione socio-economica attuale o comunque a tuoi interessi personali. *Società assegnate ai candidati: ERG spa, ENEL spa, ELICA spa, PIRELLI spa, AUTOGRILL spa, SAFILO spa, MARR spa, MONCLER spa, SNAM spa, PIAGGIO spa, BIESSEGROUP spa, WEBUILD spa. TELECOMITALIA spa, GEFRAN spa, LEONARDO spa, EDISON spa 6 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it 7.4 Percorsi di cittadinanza e Costituzione Titolo del percorso Attività svolte Progetto “ I valori di Enrico Attività di gruppo e partecipazione al concorso bandito da ENI spa con Mattei nella realtà ligure” 13 e un prodotto di classe 14 novembre 2019 OrientaMenti “Economia Conferenza sostenibile e professioni del domani” Concorso "27 gennaio: Giorno Istituito con la legge regionale n.9 del 16 aprile 2004 e successive della memoria" modifiche, mette in palio quindici borse di studio da 1.500 euro ciascuna destinate agli elaborati più meritevoli. I vincitori (per i lavori collettivi una rappresentanza) partecipano, inoltre, a un pellegrinaggio nei luoghi della Shoah accompagnati da una delegazione regionale. La classe si è aggiudicata il premio ed ha scelto di devolverlo alla scuola. Inoltre, sette studenti hanno partecipato alla visita ai luoghi della Shoah in Polonia. Progetto “Teatro necessario” “Desdemona non deve morire” spettacolo teatrale presso il Carcere di Marassi a Genova 7.5 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (vedi allegato 3) 7.6 Insegnamento di discipline non linguistiche con metodologie CLIL Insegnamento coinvolto Argomento trattato Competenze acquisite ECONOMIA AZIENDALE The ratio analysis Interpretare l’andamento della gestione aziendale attraverso l’analisi di bilancio per indici e comparare bilanci di aziende diverse anche in lingua inglese the breakeven analysis Disegnare il diagramma di redditività e individuare il punto di pareggio sia graficamente che algebricamente, anche in lingua inglese 7.7 Attività integrative offerte dalla scuola nell’ultimo anno di corso Attività Descrizione SALONE ORIENTAMENTI webinar Incontro di orientamento con le Forze armate webinar Giornata della Memoria attività didattiche disciplinari Incontro AZIENDA ZUCCHETTI videoconferenza Attività di orientamento ASSORIENTA videoconferenza Attività di orientamento UNIGE videoconferenza 7 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it PMY Day videoconferenza con imprenditori del territorio Orientamento alla funzione Finanza e Video intervista Controllo: incontro con il dott. Gorni, Direttore Finanza della OMB-Saleri di Brescia. Incontro con il Dott. Sandro Veronesi, Video intervista presidente del gruppo Calzedonia Orientamento alla professione di analista videoconferenza finanziario: lezione esperta del dott. Di Napoli, analista finanziario 8. Valutazione Per valutare il percorso formativo di ogni studente si utilizzano i seguenti strumenti: - verifica del livello di partenza attraverso prove d’ingresso al fine di predisporre un percorso adeguato alla capacità e preconoscenze di ogni alunni (didattica inclusiva); - verifiche periodiche comuni stabilite per ambiti di insegnamento e predisposte dal singolo docente attraverso prove scritte, orali, pratiche, lavori di gruppo, test, questionari e compiti di realtà; - prove comuni per classi parallele; La valutazione delle prove, ai fini di assicurare la piena trasparenza del processo valutativo, avviene mediante: - griglie di valutazione comuni e condivise fra i docenti dello stesso insegnamento (gli insegnanti di lingua straniera valutano, ad esempio, utilizzando tutti la stessa griglia); - griglie personalizzate di valutazione per le prove degli alunni con BES e/o con disabilità. Criteri per l’ammissione/non ammissione all’esame di Stato Nel d.lgs. n.62 del 13 aprile 2017 sono indicati i criteri per l'ammissione/non ammissione all'Esame di Stato. Viene ammesso all'esame di stato la studentessa o lo studente in possesso dei seguenti requisiti: a) frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale; b) partecipazione, durante l'ultimo anno di corso, alle prove predisposte dall'INVALSI; c) svolgimento dell'attività di PCTO (ex ASL); 8 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it d) votazione non inferiore ai sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline valutate con l'attribuzione di un unico voto secondo l'ordinamento vigente e un voto di comportamento non inferiore a sei decimi. Nel caso di votazione inferiore a sei decimi in una disciplina o in un gruppo di discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, l'ammissione all'esame. Solo per l’anno scolastico 2020/2021, in deroga per l’emergenza sanitaria Covid19, non è necessario essere in possesso dei requisiti b) e c) così come indicato all’articolo 4 O.M. Esami di Stato 2021. Criteri per l’attribuzione del credito scolastico Come previsto all’art. 11 dell’O.M.Esami di Stato 2021 il credito scolastico è stato attribuito fino ad un massimo di sessanta punti di cui diciotto per la classe terza, venti per la classe quarta e ventidue per la classe quinta. Il Consiglio di classe in sede di scrutinio finale provvederà alla conversione del credito scolastico attribuito al termine della classe terza e della classe quarta e all’attribuzione del credito scolastico per la classe quinta sulla base delle tabelle A, B e C allegate all’ordinanza stessa. Nella decisione dell’attribuzione della banda massima si darà particolare peso alla valutazione dell’attività di PCTO (ex ASL) nonché alle attività extracurricolari svolte dagli alunni che definiscono il credito formativo. Tali attività devono aver contribuito per natura, qualità e durata allo sviluppo delle risorse culturali individuali. Si precisa che l’attribuzione del punteggio massimo della banda di riferimento non è automatica, né dipende dal numero delle attività extracurricolari svolte e certificate, ma è frutto di una valutazione complessiva del percorso scolastico che deve comunque essere stato caratterizzato da frequenza, partecipazione e impegno costante al lavoro curricolare. Allegati: 1. Scheda per singola materia 2. Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento 2. Fascicoli riservati per alunni con BES Documenti a disposizione della commissione: 1. Pagelle 2. Verbale scrutinio finale 9 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Il presente documento è condiviso in ogni suo aspetto dal Consiglio di Classe. Composizione del Consiglio di Classe e firme per esteso. DOCENTE INSEGNAMENTO FIRMA Pastorino Barbara Italiano e Storia Sartori Anna Lingua Inglese Semino Alessandra Matematica Pardo Solano Ana Lingua Spagnola Puggioni Chiara Lingua Francese Ciapica Angelamaria Economia Aziendale Riunione a distanza Gottardi Isabella Diritto /Economia politica Bianco Luigi Scienze Motorie e Sportive Di Maira Alberto Religione Mezzatesta Antonella Sostegno Michelina Iaquinta Giovanni Sostegno Genova, 13/05/2021 Il Dirigente Scolastico (Prof. Marzio Angiolani) 10 “E. Montale-Nuovo IPC” Documento del Consiglio di Classe Anno Scolastico 2020/21
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5^ C AFM MATERIA: Lingua e Letteratura italiana DOCENTE: Barbara Pastorino “ L'attualità della letteratura” Guido Baldi - Silvia Giusso - Mario Razetti - Giuseppe Zaccaria - Sara Zaccaria - Paola Biglia - Alessandra TESTO ADOTTATO Terrile - Lucia Jacona - Francesca Maura PARAVIA volumi 2; 3.1, 3.2 La “Commedia” di Dante Alighieri Purgatorio e Paradiso (edizione a scelta dello studente) Videoproiettore nelle attività didattiche in presenza Per la didattica digitale integrata le attività si sono svolte con ALTRI STRUMENTI DIDATTICI l’ausilio della piattaforma GSUITE -GOOGLE CLASSROOM Applicazioni integrative: EDPUZZLE, THINGLINK, LEARNINGSAPPS, MENTIMETER, ZEETINGS Revisione e correzione degli esercizi assegnati nel corso delle lezioni in presenza STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Per la didattica a distanza le attività di recupero si sono realizzate nella riproposizione, guidata e ragionata, di questionari e ricerche ed esercizi anche individualizzati OBIETTIVI RAGGIUNTI 1.Progettare la struttura di testi scritti di differente tipologia per scopi diversi. 2. Affinare le competenze di comprensione e di produzione in testi di varie tipologie, anche in una prospettiva multidiciplinare verso testi letterari e di altro genere (articoli, saggi, relazioni). 3. Saper utilizzare in modo consapevole e creativo lo strumento linguistico in termini di coerenza e coesione argomentativa, correttezza e proprietà lessicale e sintattica, efficacia espressiva. 4.Contestualizzare i fenomeni linguistici individuati nei testi con i processi culturali e storici della realtà italiana 5.Condurre una lettura diretta del testo dalla comprensione dello stesso alla sua analisi 6.Effettuare collegamenti tra opere coeve 7.Mettere in rapporto il testo con la propria esperienza e la propria sensibilità, esprimendo un commento motivato OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA 1. Comprendere i principali diritti e doveri dei cittadini enunciati nella Costituzione 2. Promuovere e diffondere la cultura del rispetto e della valorizzazione del patrimonio culturale 3. Sviluppare e diffondere la cultura della solidarietà 4. Sviluppare il pensiero critico e la capacità di valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali 5.Interagire attraverso i mezzi di comunicazione digitali in maniera consapevole e rispettosa di sé e degli altri
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it PROGETTAZIONE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE 1. FINALITÀ - Guidare gli allievi al rispetto reciproco e a quello delle diversità d’opinione, all’ascolto ed al dibattito motivato, al rispetto delle regole e dell’ambiente scolastico, anche attraverso l’assiduità e la partecipazione. - Spingere gli allievi a utilizzare la conoscenza diretta del testo letterario come stimolo alla formazione di una personale consapevolezza di valori e di sistemi di valutazione della realtà. - Permettere una riflessione sul legame tra l’espressione artistica e il suo sfondo storico. - Guidare gli allievi a saper ascoltare, per esprimere giudizi critici motivati per iscritto e verbalmente. 2. CONOSCENZE In relazione alle finalità dell’insegnamento dell’italiano si individuano due ambiti di conoscenze: A. Linguistico: - la situazione comunicativa - le strutture sintattiche e semantiche della lingua italiana rilevabili nei testi e nell’uso - dati essenziali delle vicende linguistiche italiane B. Letterario - i concetti di ‘testo’, di ‘tipologia di testi’ e di ‘testo letterario’ - relazioni tra la produzione letteraria e la società - esempi di poetiche ed eventuali interpretazioni critiche - nozioni di storiografia letteraria (es. Naturalismo, Verismo, Decadentismo, etc.). 3. COMPETENZE Le competenze si configurano come convergenza di conoscenze, abilità, creatività. A. Competenze linguistiche: - saper progettare la struttura di testi scritti di differente tipologia (in particolare, articoli, saggi, temi) per scopi diversi; - saper utilizzare in modo consapevole e creativo lo strumento linguistico in termini di correttezza e proprietà lessicale e sintattica, efficacia espressiva; - saper contestualizzare i fenomeni linguistici individuati nei testi con i processi culturali e storici della realtà italiana. B. Competenze letterarie: - saper condurre una lettura diretta del testo dalla comprensione dello stesso alla sua analisi, a forme progressivamente più autonome di interpretazione - saper effettuare collegamenti tra opere coeve - saper mettere in rapporto il testo con la propria esperienza e la propria sensibilità, esprimendo un commento motivato
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it PROGRAMMA SVOLTO Lingua e Letteratura italiana 5^C afm 2020-2021 La costruzione dei percorsi Tenuto conto dell’ampiezza dell’arco cronologico previsto dalle Indicazioni nazionali per lo studio della letteratura per il periodo preso in esame (dall’Ottocento ai giorni nostri), la costruzione di percorsi appare indispensabile in rapporto alle scelte che si devono compiere; essa è affidata alla programmazione del docente che doserà la presenza di testi ed autori in base alle esigenze del curricolo e della classe ed in base alle proprie preferenze, lasciando tuttavia spazio ai testi fondamentali della nostra letteratura, nel rispetto di un’educazione letteraria coerente e consapevole. Lo scopo complessivo della programmazione sarà quello di ricostruire un quadro necessariamente non esaustivo, ma comunque articolato e significativo della storia della nostra letteratura. UNITA’ DIDATTICHE ARGOMENTI Tempi I trim. Unità Didattica 1 INCONTRO CON L’AUTORE: GIACOMO LEOPARDI La vita La poetica: dallo Zibaldone: → “La teoria del piacere” T2a → “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza” T2b Pessimismo storico e pessimismo cosmico: dalle Operette morali → “Dialogo della natura e di un Islandese” T14 I Canti e le tre fasi della produzione poetica: → “L'infinito” T3 → “La sera del dì di festa” T4 → “A Silvia" T6 → “La quiete dopo la tempesta” T7 Unità didattica 2 I trim. L’ETA’ POSTUNITARIA: LETTERATURA E REALISMO Il Naturalismo francese: EMILE ZOLA e il romanzo sperimentale ● “L’assomoir”: caratteristiche stilistiche e formali ● “L’alcol inonda Parigi” T3 Il Verismo italiano: il contesto e i protagonisti ● Naturalismo e Verismo a confronto GIOVANNI VERGA: la biografia ● La poetica e le soluzioni formali: “La teoria dell’impersonalità e l’eclissi dell’autore” → “Il ciclo dei Vinti e la fiumana del progresso”; prefazione “I Malavoglia” T4
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it ● Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” T3 ● “I Malavoglia”: (la trama e l’intreccio narrativo; il sistema dei personaggi; “la morale dell’ostrica”, la conclusione del romanzo e l’allontanamento di ‘Ntoni.) → “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” da “Malavoglia” cap. 1 T5 Unità didattica 3 I trim. IL DECADENTISMO La crisi del Positivismo: Dalla Scapigliatura e la Bohème ai Poeti maledetti → ARRIGO BOITO “Dualismo” T2 Le tematiche della letteratura decadente: gli “eroi” decadenti, le tematiche, il contesto La poesia simbolista: → CHARLES BAUDELAIRE “Corrispondenze” T1 GABRIELE D’ANNUNZIO: la biografia e il contesto storico ● I luoghi della vita di D’Annunzio: il Vittoriale ● Le imprese del “superuomo”: il volo su Vienna e la beffa di Buccari La poetica e le opere: Il romanzo dell’esteta: ● Il piacere: la trama e i personaggi → “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da “Il piacere” l.II cap.II T1 → Le Laudi: Alcyone ; “La pioggia nel pineto” T6 Unità didattica 4 II pent. INCONTRO CON L’AUTORE: GIOVANNI PASCOLI La vita: le tragedie familiari, la carriera universitaria, la partecipazione alla vita pubblica → “X agosto” T4 → “Case della memoria: Casa Pascoli, Castelvecchio Pascoli (Lucca) La poetica: la poesia simbolista e il linguaggio poetico: analogia, sintassi, lessico, fonosimbolismo La poetica de “Il fanciullino”: caratteristiche generali Le raccolte poetiche e le tematiche: caratteri generali ● Da Myricae : → “Il lampo” T8
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it → “Temporale” T6 → “L’assiuolo” T5 ● Da Canti di Castelveccchio: ● “Il gelsomino notturno” T11 ● Da Poemetti: ● “Digitale purpurea” T9 Pascoli e D’Annunzio: due vite a confronto Unità didattica 5 II pent. LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE I futuristi e il contesto storico-culturale italiano ed europeo Attività di ricerca e commento di opere futuriste: scultura, pittura, poesia e cinema Filippo Tommaso Marinetti: ● “Manifesto del Futurismo” e “Manifesto tecnico della letteratura futurista”: caratteristiche generali → Filippo Tommaso Marinetti “Bombardamento” T3 Unità didattica 6 II pent. DAD LA POESIA ITALIANA NEL PRIMO NOVECENTO GIUSEPPE UNGARETTI: la biografia e il contesto storico-culturale ● I luoghi della vita di Ungaretti ● “L’allegria”: il Simbolismo, le innovazioni formali, le tematiche → “Veglia” T3 → “San Martino del Carso” T6 → “In memoria” T1 → “I fiumi” T5 → “Soldati” T8 → “Mattina” T7 EUGENIO MONTALE: la biografia e il contesto storico-culturale ● Da “Ossi di seppia”: le tematiche, il linguaggio, il correlativo oggettivo
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it → “Non chiederci la parola” T2 → “Spesso il male di vivere” T4 → “Meriggiare pallido e assorto” T3 ● Da “Satura”: ● “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” UNGARETTI e MONTALE a confronto Unità didattica 7 II pent. INCONTRO CON L’OPERA: “LA COSCIENZA DI ZENO” Italo Svevo: la biografia (il contesto storico-culturale, la formazione, la psicoanalisi, il rapporto con Joyce) ● La coscienza di Zeno: il narratore, il tempo del racconto, la struttura della trama, il protagonista, la malattia e la psicoanalisi; le tematiche, la conclusione del romanzo ● visione del film “La coscienza di Zeno” di Sandro Bolchi 1988 Rai Play → “Il fumo” da La coscienza di Zeno cap. III T5 → Attività di ricerca e “glossario” tra letteratura e psicoanalisi Attività progettate dopo il 15 maggio 2021 Unità didattica 8 II pent. INCONTRO CON L’OPERA: “IL FU MATTIA PASCAL” Luigi Pirandello: la biografia (la formazione, la famiglia, il contesto storico, il teatro) La poetica: la dialettica forma/vita, il relativismo conoscitivo, la frantumazione dell’io I romanzi : ● “Il fu Mattia Pascal”: la trama, il protagonista, le tematiche, la conclusione del romanzo o “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” capp. VIII e IX T5 La figura dell’inetto: Zeno Cosini e Mattia Pascal a confronto
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it UNITA’ DIDATTICA 9 MODULO TRIENNALE (III parte) LA COMMEDIA DI DANTE ALIGHIERI PURGATORIO: canto XXX L’incontro con Beatrice ( sintesi e vv. 22/78) . . PARADISO: la struttura dei Cieli e l’Empireo. ● Canto I: “La gloria di colui che tutto move…” e “Trasumanar” ( sintesi e vv. 1/72) (La tutela del patrimonio artistico e culturale: i Musei Vaticani e l’affresco del Parnaso di Raffaello: riflessione di Educazione civica) ● Canto III: la beatitudine delle anime del Paradiso (sintesi e vv. 10/57) Piccarda e la violenza contro le donne (tematica trasversale tra le cantiche e riflessione di Educazione civica) ● Canto VI: Giustiniano e l’aquila imperiale; il tema della politica nella Commedia (sintesi e vv. 1/27) ● Canto XI: S. Francesco come Cristo; la critica alla corruzione della Chiesa (sintesi e vv. 43/117) (Sconfiggere la povertà: riflessione di Educazione civica; la tutela del patrimonio culturale ed artistico: una visita virtuale alla Basilica superiore di Assisi e il ciclo di affreschi di Giotto: riflessione di Educazione civica) ● Canto XVII: Cacciaguida e la profezia dell’esilio; la missione poetica di Dante (sintesi e vv. 55/69 e vv. 124/135) ● Canto XXXIII: la visione di Dio (sintesi e vv. 115/145) ALLEGATO: Elenco dei testi per il colloquio orale di Italiano VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Produzione scritta 2 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte strutturate / di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Verifiche scritte non strutturate / Gruppo Disciplinare integrata, in caso
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte semi strutturate 5 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Colloquio orale 3 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Genova, 13/05/2021 Firma
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Allegato Elenco dei testi per il colloquio orale di Italiano → “Dialogo della natura e di un Islandese” T14 → “L'infinito” T3 → “La sera del dì di festa” T4 → “A Silvia" T6 → “La quiete dopo la tempesta” T7 → “Il ciclo dei Vinti e la fiumana del progresso”; prefazione I Malavoglia T4 → Da Vita dei campi: “Rosso Malpelo” T3 → “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” da “Malavoglia” cap. 1 T5 → “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da Il piacere l.II cap.II T1 → Le Laudi: Alcyone ; “La pioggia nel pineto” T6 → “X agosto” T4 → “Il lampo” T8 → “Temporale” T6 → “L’assiuolo” T5 → “Il gelsomino notturno” T11 → “Digitale purpurea” T9 → “Veglia” T3 → “San Martino del Carso” T6 → “In memoria” T1 → “I fiumi” T5 → “Soldati” T8 → “Mattina” T7 → “Non chiederci la parola” T2 → “Spesso il male di vivere” T4 → “Meriggiare pallido e assorto” T3 → “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale” → “Il fumo” da La coscienza di Zeno cap. III T5 → “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” da Il fu Mattia Pascal capp. VIII e IX T5 → PURGATORIO: canto XXX L’incontro con Beatrice ( sintesi e vv. 22/78) → PARADISO: ● Canto I: “La gloria di colui che tutto move…” e “Trasumanar” ( sintesi e vv. 1/72) ● Canto III: la beatitudine delle anime del Paradiso (sintesi e vv. 10/57) ● Canto VI: Giustiniano e l’aquila imperiale; il tema della politica nella Commedia (sintesi e vv. 1/27) ● Canto XI: S. Francesco come Cristo; la critica alla corruzione della Chiesa (sintesi e vv. 43/117) ● Canto XVII: Cacciaguida e la profezia dell’esilio; la missione poetica di Dante (sintesi e vv. 55/69 e vv. 124/135) ● Canto XXXIII: la visione di Dio (sintesi e vv. 115/145)
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5^C afm MATERIA: STORIA DOCENTE: Barbara Pastorino Giovanni De Luna, Marco Meriggi “La rete del tempo” Corso di TESTO ADOTTATO Storia. Edizione con CLIL vol. 3 Il Novecento e gli anni Duemila Paravia 2018 Videoproiettore nelle attività didattiche in presenza Per la didattica digitale integrata le attività si sono svolte con ALTRI STRUMENTI DIDATTICI l’ausilio della piattaforma GSUITE -GOOGLE CLASSROOM Applicazioni integrative: EDPUZZLE, THINGLINK, LEARNINGSAPPS, MENTIMETER, ZEETINGS Revisione e correzione degli esercizi assegnati nel corso delle lezioni in presenza STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE Per la didattica a distanza le attività di recupero si sono realizzate nella riproposizione, guidata e ragionata, di questionari e ricerche ed esercizi anche individualizzati OBIETTIVI RAGGIUNTI 1.Conoscenza dei contenuti disciplinari e loro visualizzazione su una linea del tempo 2.Inquadrare, periodizzare ed esporre con linguaggio adeguato i fatti e i problemi relativi agli eventi storici studiati 3. Saper stabilire relazioni tra fatti, distinguendone cause ed effetti, operando confronti e riflessioni 4. Interpretare fonti storiche (testi, immagini, grafici) 5. Saper guardare i fenomeni storici in dimensione sincronica e diacronica (anche guidati) OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA 1. Comprendere i principali diritti e doveri dei cittadini enunciati nella Costituzione 2. Sviluppare il pensiero critico e la capacità di valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità delle fonti di dati, informazioni e contenuti digitali 3.Interagire attraverso i mezzi di comunicazione digitali in maniera consapevole e rispettosa di sé e degli altri PROGETTAZIONE CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE 1. OBIETTIVI FORMATIVI (abilità e competenze) Fornire agli studenti strumenti per la comprensione della realtà contemporanea; abituarli alla scansione epocale dei fenomeni analizzati ed incentivare l'uso di strumenti critici per formulare giudizi motivati. Promuovere una riflessione sulle differenze, nel tempo e nello spazio, tra civiltà diverse e tra diversi gruppi sociali. 1 Scheda Singola Materia Esame Stato 2021
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it Favorire la crescita dell’alunno come persona sviluppando la capacità di partecipare in modo responsabile e consapevole alla vita della comunità 2. OBIETTIVI SPECIFICI (abilità e competenze) Conoscenza dei contenuti disciplinari e loro visualizzazione su una linea del tempo. Conoscenze relative all’ interpretazione delle fonti. Inquadrare, periodizzare ed esporre con linguaggio adeguato i fatti e i problemi relativi agli eventi storici studiati Saper stabilire relazioni tra fatti, distinguendone cause ed effetti, operando confronti e riflessioni. Saper individuare l’interazione tra alcuni fattori politici, sociali, economici e culturali alla base di un fenomeno storico. Saper guardare i fenomeni storici in dimensione sincronica e diacronica. Conoscere ed usare la terminologia storica di base PROGRAMMA SVOLTO STORIA 2020-2021 5^C AFM (didattica in presenza e DDI) L’insegnante, tenendo conto dei livelli di partenza della classe e dei bisogni formativi specifici, selezionerà tra i contenuti generali quelli ritenuti più utili al raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Potrà pertanto aggiungere e/o sottrarre sezioni tematiche in base alle esigenze che si manifestano nel corso delle attività didattiche. UNITA’ DIDATTICHE ARGOMENTI (conoscenze) La seconda rivoluzione industriale, la Belle époque e le contraddizioni L’Italia e l’Europa del dell’Europa di fine Ottocento. secondo Ottocento: le La questione sociale origini della società di I governi dell’Italia post unitaria: la Destra storica e la Sinistra massa (cap. 1) La crisi di fine secolo L’Italia all’inizio del La politica economica e il “decollo industriale” Novecento: Le riforme politiche e sociali l’’età giolittiana (cap. 2) La politica estera e la guerra di Libia Cause profonde e cause scatenanti della Grande Guerra L’invasione del Belgio e la neutralità dell’Italia Il patto di Londra e lo scontro fra neutralisti e interventisti Dallo “stallo” all’inutile strage: la guerra nelle trincee. La prima guerra mondiale 1917, l’anno della svolta (cap. 3) La disfatta di Caporetto e il governo di unità nazionale Il fronte interno, i prestiti di guerra, i “pescecani”, le donne e l’emancipazione femminile; la diserzione e l’autolesionismo, gli ammutinamenti al fronte; le nuove armi. Il primo dopoguerra in Il dopoguerra in Italia: problemi sociali, economici e politici. Italia e in Europa (cap. 4) La “vittoria mutilata” dell’Italia, la questione fiumana e il Trattato di Rapallo. 2 Scheda Singola Materia Esame Stato 2021
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it La Conferenza di Parigi e i trattati di pace. Il trattato di Versailles e le pesanti condizioni della “pace punitiva” per la Germania. La nascita della Repubblica di Weimar: la “settimana di sangue” I Quattordici punti di Wilson: l’autodeterminazione dei popoli e la nascita della Società delle Nazioni. La rivoluzione di febbraio 1917 La rivoluzione di ottobre 1917 Lenin e il marxismo- leninismo La guerra civile in Russia e la nascita dell’URSS Dal comunismo di guerra alla NEP Dalla rivoluzione russa allo La morte di Lenin e l’avvento di Stalin al potere stalinismo (cap.6) Il socialismo in un solo paese, l’economia pianificata, lo sviluppo dell’industria pesante. I gulag e la repressione del dissenso ● I “falsi totalitari” riflessione di EDUCAZIONE CIVICA Il “giovedì nero” e il crollo della Borsa di Wall Street La Grande Depressione La grande crisi del 1929 e i La risposta degli Stati Uniti alla crisi: il New Deal suoi effetti (cap. 5) La crisi in Gran Bretagna e Francia La crisi in Germania La società di massa del primo dopoguerra (cenni) I partiti di massa e le elezioni del 1919: il sistema proporzionale e la nascita del Partito Popolare. L’instabilità politica e il governo Giolitti Il “biennio rosso” e lo squadrismo fascista Il dopoguerra in Italia e La nascita del Partito comunista e la Terza Internazionale l’avvento del fascismo La nascita dei fasci nazionali di combattimento e il programma di San (CAP. 7) Sepolcro Le elezioni del 1921 e l’ingresso dei fascisti in parlamento Dalla marcia su Roma al delitto Matteotti (1922/1924) Dalla secessione dell’Aventino alle “leggi fascistissime” (1924/1929) ll fascismo fra consenso e opposizione: il confino e il tribunale speciale e la fascistizzazione della società La propaganda e il controllo dei mezzi di informazione Il regime fascista in Italia La politica economica del regime dagli Anni Venti alla crisi del ’29: (cap. 8) Liberismo, dirigismo, autarchia. I Patti lateranensi e la fine della Questione Romana Hitler e il partito nazista: dal putsch di Monaco alla crisi degli Anni Trenta e le basi ideologiche del nazismo. Il regime nazista in Il successo elettorale dell’NSDAP: Hitler cancelliere nel gennaio 1933 Germania (cap. 9) L’incendio del Reichstag e le leggi speciali L’ eliminazione delle opposizioni interne la nascita del Terzo Reich 3 Scheda Singola Materia Esame Stato 2021
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it La politica economica e la politica estera del nazismo L’antisemitismo, le Leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli” ● AktionT4 “Vite indegne di essere vissute” riflessione di EDUCAZIONE CIVICA per il Giorno della Memoria La politica estera del fascismo negli anni Trenta: la conquista dell’Etiopia, l’asse Roma – Berlino e le leggi razziali. La guerra civile spagnola La conferenza di Monaco: settembre 1938 Il patto d’acciaio e il Patto Ribbentrop – Molotov L’invasione della Polonia L’occupazione della Francia ● Radio Londra e la Resistenza in Europa: riflessione di EDUCAZIONE CIVICA L’Italia dalla non belligeranza all’intervento in guerra La battaglia d’Inghilterra Il mondo durante la Il Patto tripartito e la creazione di un “ordine nuovo” seconda guerra mondiale L’invasione dell’URSS (cap. 10 e 11) L’attacco giapponese a Pearl Harbour e l’ingresso in guerra degli USA La battaglia di Stalingrado La conferenza di Casablanca e lo sbarco alleato in Sicilia L’armistizio dell’8 settembre e la caduta del regime fascista L’occupazione tedesca e la creazione della Repubblica sociale italiana La Resistenza in Italia: guerra di liberazione, guerra civile e guerra di classe Le stragi nazi-fasciste Lo sbarco alleato in Normandia La liberazione dell’Italia e la resa della Germania La resistenza giapponese e la bomba atomica su Hiroshima e Nagasaki Lo sterminio degli ebrei La nascita dell’ONU e il processo di Norimberga. Attività progettate dopo il 15 maggio 2021 La “guerra” fredda” e il processo di decolonizzazione: un quadro generale Il dopoguerra in Italia: Il Secondo Dopoguerra un quadro generale (caratteristiche generali) la crisi del dopoguerra e il Piano Marshall le foibe la nascita della Repubblica le differenze profonde tra Nord e Sud il separatismo siciliano le elezioni del 1948 4 Scheda Singola Materia Esame Stato 2021
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it la Riforma agraria Il boom economico e la migrazione dal Sud VERIFICHE TIPOLOGIA NUMERO VALUTAZIONE Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Produzione scritta / di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte strutturate / di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte non strutturate / di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Verifiche scritte semi strutturate 4 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Griglia di valutazione adottata dal Gruppo Disciplinare integrata, in caso Colloquio orale 1 di Didattica Digitale Integrata (DDI), da quanto indicato dal piano sulla DDI. Genova, 13/05/2021 Firma 5 Scheda Singola Materia Esame Stato 2021
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “E. MONTALE – NUOVO I.P.C.” Via Timavo, 63 - 16132 GENOVA - . 010.376.13.08 – 010. 376.21.92 Via Del Castoro, 1 - 16142 GENOVA - . 010.88.79.45 Via Archimede, 44-46 16142 GENOVA .010.35.15.603 http://www.iscsmontalegenova.gov.it SCHEDA PER SINGOLA MATERIA A.S. 2020-2021 CLASSE: 5C afm MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Alessandra SEMINO TESTO ADOTTATO L. Sasso La matematica a colori (ed. rossa) DeA Scuola Dispense e materiale di approfondimento fornito dall’insegnante (durante il periodo di DaD) ALTRI STRUMENTI DIDATTICI Lavagna multimediale, tracciatore di grafici Materiale tecnico scaricato dalla rete Recupero in itinere per tutti gli studenti Correzione collettiva e discussione dei quaderni di sintesi prodotti STRATEGIE DI RECUPERO ADOTTATE dagli studenti Lettura e discussione delle prove di simulazione OBIETTIVI RAGGIUNTI ● utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare criticamente informazioni qualitative e quantitative ● saper analizzare dati e dedurre da essi informazioni utili all’analisi e alla soluzione di un problema ● utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare ● affrontare con atteggiamento critico le situazioni problematiche ricercandone strategie risolutive efficaci ● consolidare l' utilizzo consapevole e funzionale delle tecniche e delle procedure di calcolo acquisite OBIETTIVI/RISULTATI SPECIFI DI APPRENDIMENTO EDUCAZIONE CIVICA Non è stata svolta alcuna attività legata al percorso di educazione civica PROGETTAZIONE UNITA’ CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE DIDATTICA Le funzioni e le loro Saper desumere le Conoscere i concetti di Ripasso proprietà: dominio, caratteristiche di una base dell’analisi funzionale (FUNZIONI E codominio, zeri, simmetrie, funzione a partire per saper eseguire lo LIMITI) continuità, segno, asintoti. dall’analisi del grafico. studio completo di una Limiti di funzioni: calcolo di Saper determinare funzione e saper DERIVATE E limiti, riconoscimento e dominio, segno, simmetrie, padroneggiare i contenuti STUDIO DI risoluzione di forme estremi relativi, concavità, degli anni precedenti FUNZIONI indeterminate. flessi, andamento e asintoti 1 Scheda Singola Materia Esame Stato 2021
Puoi anche leggere