DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Fabio Franco
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

               I STITUTO          DI I STRUZIONE               S UPERIORE

                             “A MEDEO A VOGADRO ”
                                  Abbadia San Salvatore (SI)

                                    ESAMI DI STATO

             DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI
                                         CLASSE
                                    (Art. 5 DPR 323/98)

                 Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
                                  CLASSE V sez. L

                                Anno scolastico 2020-2021

                                                                                         1
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Table of Contents
     PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ..................................................................................................... 3
     INFORMAZIONI SUL CURRICULO ...................................................................................................... 3
     IL PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI ..................................... 3
        QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE ..................................................... 4
     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ...................................................................................................... 6
        COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................. 6
     PROFILO DELLA CLASSE ..................................................................................................................... 6
        RAPPORTI CON LE FAMIGLIE .......................................................................................................................... 7
        EVOLUZIONE NEL TRIENNIO ........................................................................................................................... 7
        CONTINUITÀ DIDATTICA ................................................................................................................................. 7
     OBIETTIVI FORMATIVI E COGNITIVI ............................................................................................... 8
     OBIETTIVI DIDATTICI ........................................................................................................................... 9
     CRITERI METODOLOGICI E STRATEGIE COMUNI………………………………………………………………….101
     SIMULAZIONI DELLE PROVE DI ESAME .........................................................................................12
     COLLOQUIO D'ESAME……………………………………………………………………………………13
     PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (EX AS-L):
     ATTIVITÀ NEL TRIENNIO…………………………………………………………………………. 2018
     ATTIVITÀ E PROGETTI ........................................................................................................................21
        ATTIVITÀ E PROGETTI ATTINENTI A “CITTADINANZA E COSTITUZIONE”.................................................. 22
        ATTIVITÀ INTEGRATIVE ............................................................................................................................... 22
        ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ....................................................................................................................... 22
        INVALSI ......................................................................................................................................................... 22
     CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO .............................................................................23
     ALLEGATI ...............................................................................................................................................25
      GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PROVA ORALE ....................................................................................... 26
      RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE ....................................................................................... 27
        MATERIA: Filosofia e Storia .............................................................................................................28
        MATERIA: Disegno e Storia dell’Arte ................................................................................................30
        MATERIA: Fisica ...............................................................................................................................32
        MATERIA: Lingua e Letteratura
        italiana……………………………………………………………37Errore. Il segnalibro non è definito.
        MATERIA: Informatica......................................................................................................................46
        MATERIA: Matematica ......................................................................................................................50
        MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese ...........................................................................................55
        MATERIA: Scienze Naturali ..............................................................................................................59
        MATERIA: Scienze Motorie ...............................................................................................................66
        MATERIA: Insegnamento della Religione Cattolica ..........................................................................67
     COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E FIRME………………………...…………………68

                                                                                                                                                                 2
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Presentazione dell’istituto
     L’Istituto d’Istruzione Superiore Amedeo Avogadro di Abbadia San Salvatore, fin dalla sua
     istituzione, ha considerato prioritario l’obiettivo di porsi al servizio dell’utenza: nasce, infatti,
     come scuola satellite dell’Itis Sarrocchi di Siena, per garantire la formazione tecnica anche
     nelle zone del Monte Amiata, vista la notevole distanza dalla città capoluogo di provincia.
     Acquisisce la sua autonomia alla fine degli anni Settanta, iniziando il suo percorso di scuola
     secondaria di secondo grado con le specializzazioni di Meccanica e Meccatronica,
     Biotecnologie ambientali, Elettronica e elettrotecnica opzione Automazione domotica e reti,
     per ampliare progressivamente l’offerta formativa attraverso l’introduzione di nuovi indirizzi
     di studio: Costruzione Ambiente e Territorio, Liceo Scientifico delle Scienze Applicate e
     Corso Professionale Artigianato per il Made in Italy (Produzioni industriali e artigianali).
     Rappresenta per il territorio amiatino, nonché per i comuni del sud della provincia di Siena,
     un centro culturale di riferimento, capace di garantire, attraverso un ampio ventaglio di
     opportunità, un servizio di formazione scolastica eterogenea: offre, infatti, un corso di studi
     liceale, in grado di assicurare una formazione culturale di tipo generale, fondata sul perfetto
     equilibrio tra la trasmissione della cultura linguistica, letteraria e filosofica e l’acquisizione
     di competenze scientifiche e informatiche; quattro diversi percorsi di istituti tecnici, che,
     nell’attenta e aggiornata declinazione delle aree d’indirizzo, adeguano la formazione teorica
     e laboratoriale alla permanente innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi propri della
     cultura tecnico-scientifica e tecnologica; un percorso d’Istituto professionale, per coniugare
     la formazione alla richiesta lavorativa di un territorio che, considerate le realtà imprenditoriali
     presenti nel bacino d’utenza della scuola, basa gran parte della sua economia sull’industria e
     l’artigianato nel settore della pelletteria.
     L'Istituto di Istruzione Superiore "A. Avogadro" ha dimostrato di essere in grado di
     rispondere positivamente ai bisogni formativi dell’area tecnica e professionale, industriale ed
     artigianale e di quella relativa al settore tecnico/scientifico. Nella pratica didattica, nei
     regolamenti, nella vita relazionale, nell'utilizzo delle sue dotazioni, l’Istituto si ispira ad un
     continuo adeguamento ai migliori criteri di qualità e di efficienza.

     Informazioni sul curriculo
     Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
     “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
     comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
     creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
     acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
     ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con
     le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione
     dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”). Per raggiungere questi
     risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico:
         • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica
         • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari
         • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
              saggistici e di interpretazione di opere d’arte
         • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche
         • la pratica dell’argomentazione e del confronto

                                                                                                     3
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

            •   la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e
                personale
            •    l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

      LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

      “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
      tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
      matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a
      sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo
      sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse
      forme del sapere,
      assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche
      attraverso la pratica laboratoriale.”
      (art. 8 comma 2 del DPR 89/2010)
      “Nel rispetto della programmazione regionale dell'offerta formativa, può essere attivata,
      senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, l'opzione «scienze applicate» che
      fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura
      scientifico- tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche,
      chimiche, biologiche, della terra, all'informatica e alle loro applicazioni.”
      (art. 8 comma 1 del DPR 89/2010).

      PECUP
      Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
      apprendimento comuni, dovranno:

            •   aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
                operative di laboratorio;
            •   elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
                procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
            •   analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
            •   individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali,
                simbolici, matematici, logici, formali, artificiali);
            •   comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
            •   saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
                modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione
                dell’informatica nello sviluppo scientifico;
            •   saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

      Quadro orario del Liceo Scientifico delle Scienze Applicate

                                  Quadro orario Liceo Scientifico delle Scienze Applicate
  Materie                                                  I         II          III        IV       V
  Scienze motorie e sportive                               2         2           2          2        2
  Religione/Attività altern.                               1         1           1          1        1
  Lingua e letteratura italiana                            4         4           4          4        4+1*
  Lingua e cultura inglese                                 3         3           3          3        3

                                                                                                     4
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

  Storia                                               -          -           2             2          2
  Storia e geografia                                   3          3           -             -          -
  Filosofia                                            -          -           2             2+1*       2
  Matematica                                           5          4           4             4          4+1**
  Informatica                                          2          2           2             2          2
  Scienze naturali (Biologia, Chimica, Scienze della   3          4           5             5          5
  terra)
  Fisica                                               2          3           3             3          3+1**
  Disegno e storia dell’arte                           2          2           2             2+1*       2
  Totale ore settimanali                               27          27           30            30+2*      30+2*
     *ore di potenziamento aggiuntive.
     **ora di potenziamento assegnata nel primo quadrimestre a fisica e nel secondo quadrimestre a matematica.

                                                                                                       5
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Presentazione della classe

     Composizione del Consiglio di Classe

                        COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                    DOCENTE                             DISCIPLINA
      BERTOLETTI CESARE                   FISICA
      SEVERINI ERIKA                      SCIENZE NATURALI
      RAFFAELLI PERLA                     LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
      FRANCIOSO EMANUELA                  INGLESE
      FRANDINA SALVATORE                  INFORMATICA
      FRATANGIOLI MARTINA                 IRC
      GONZI ALICE                         STORIA E FILOSOFIA
      PEDATA ASSUNTA ANNA                 MATEMATICA
      ROSSI DANIELE                       SCIENZE MOTORIE
      VIRTUOSO ROBERTO                    DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

     Coordinatore di Classe: Prof.ssa Emanuela Francioso

     Profilo della classe
     La classe è attualmente composta da 21 alunni iscritti - 7 femmine e 14 maschi - residenti nei
     Comuni di Abbadia San Salvatore e comuni limitrofi.
     La classe era in origine leggermente meno numerosa, poiché nella classe terza si sono
     aggiunti quattro elementi mentre in quarta si è ritirato uno studente.
     La classe si è sempre mostrata piuttosto disponibile alla partecipazione alle attività proposte
     dalla scuola, apportando il suo contributo individuale e di gruppo durante le manifestazioni
     alle quali ha partecipato (come i campionati studenteschi, USiena Game, Olimpiadi dell’Arte
     e corsi PET e FIRST CERTIFICATE) e durante i Percorsi per le Competenze Trasversali e
     per l’Orientamento (ex-Alternanza Scuola-Lavoro).
     La classe ha goduto di una sostanziale continuità didattica in molte discipline. Oltre a Scienze
     Naturali, il cui insegnante è cambiato ogni anno nel triennio, gli avvicendamenti più
     importanti si sono avuti proprio nel passaggio dalla terza alla quarta classe, relativamente alla
     disciplina di Fisica.
     La classe è composta prevalentemente da elementi seri, coscienziosi che hanno sempre
     lavorato nel corso degli anni. Anche nel momento dell’emergenza, la classe non ha perso la
     propria identità, mantenendo serietà, impegno, partecipazione e trasferendo in qualche modo
     quanto di buono la caratterizzava in classe anche nell’esperienza della didattica a distanza.
     Nel corso degli anni è stato inoltre possibile osservare uno stabilizzarsi e approfondirsi
     dell’impegno e del rendimento di molti elementi e la crescita e il miglioramento di altri. Tutto
     ciò ha consentito agli alunni, nella differenza di interessi, capacità, impegno, di raggiungere
     gli obiettivi prefissati nelle varie discipline.
                                                                                               6
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Pochi elementi hanno mantenuto un rendimento e un’attitudine allo studio non sempre del
     tutto adeguati.

     Rapporti con le famiglie
     I rapporti con le famiglie sono stati costanti e contraddistinti da rispetto reciproco e cordialità.
     Le famiglie sono state coinvolte nei vari aspetti della vita scolastica e hanno partecipato
     attivamente al percorso formativo degli alunni.

     Evoluzione nel triennio
  Anno            Iscritti               Promossi              Respinti             Ritirati
  III             24                     22                    1                    1
  IV              22                     21                    ---                  1
  V               21                     ---                   ---                  ---

     Continuità didattica
     La classe ha potuto beneficiare di una sostanziale continuità didattica, tranne per la disciplina
     di Scienze Naturali, anche se ci sono stati cambiamenti importanti tra terza e quarta (Fisica).
     I cambiamenti sono stati diversamente affrontati e digeriti.
     La situazione della continuità dei docenti nell’ultimo triennio è riassunta nella seguente
     tabella (le X evidenziano gli avvicendamenti avvenuti all’inizio e/o nel corso dell’anno
     scolastico).

       Materia d'insegnamento                     Classe III            Classe IV              Classe V
  DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
  FILOSOFIA E STORIA
  FISICA                                                                    X
  INFORMATICA
  INGLESE
  IRC
  LINGUA E LETTERATURA
  ITALIANA
  MATEMATICA
  SCIENZE MOTORIE
  SCIENZE NATURALI                                     X                    X                     X

                                                                                                  7
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Obiettivi formativi e cognitivi
     I docenti si sono impegnati a concordare atteggiamenti omogenei per educare i giovani ad un
     comportamento serio, responsabile e rispettoso.
     Hanno proposto, nei vari ambiti, situazioni problematiche per stimolare e, in seguito, valutare
     la loro capacità di organizzare autonomamente la soluzione di un problema o esprimere una
     valutazione che si basi su motivazioni chiare e fondate.
     Hanno cercato, poi, di offrire frequenti riferimenti al mondo reale relativamente a fatti,
     problemi, nuove scoperte, per stimolare gli studenti a prendere coscienza di ciò che li
     circonda.

       Obiettivi
                                Comportamenti              attesi       dallo
       educativi                                                                  Azioni del C. di C.
                                studente
       comuni
                                Segue con attenzione ciò che viene detto in
                                classe, comprende e interpreta ciò che
       Atteggiamento
                                ascolta.                                          Sollecita tutti gli studenti a
       positivo       nei
                                Partecipa alle lezioni offrendo il proprio        partecipare attivamente alle
       confronti
                                contributo con domande, osservazioni,             lezioni e ad arricchire i propri
       dell’attività
                                confronti.                                        interventi     con     l’esperienza
       scolastica vissuta
                                Coglie la connessione tra sapere scolastico e     personale.
       come percorso
                                le proprie esperienze.
                                Rispetta le consegne.
       Autodisciplina           Svolge il proprio ruolo nei vari momenti          Concorda           atteggiamenti
       nella                    dell’attività scolastica, con senso di           omogenei per educare i giovani
       partecipazione alle      responsabilità verso se stesso, gli altri,        ad un comportamento serio,
       attività didattiche      l’ambiente.                                       responsabile e rispettoso delle
       comuni                   Porta puntualmente a compimento gli               cose e delle persone.
                                impegni assunti.
                                Ascolta gli altri.                                Sollecita continuamente gli
       Consapevolezza di
                                Presenta le sue idee in modo chiaro e             studenti al confronto, all’ordine
       essere         parte
                                pertinente.                                       ed al rigore nella
       integrante       del
                                Riconosce l’efficacia della pluralità dei        esposizione.
       gruppo classe.
                                contenuti.                                        Favorisce      un     clima     di
                                Assume iniziative di responsabilità.              collaborazione.
                                Chiarisce e giustifica il senso delle proprie     Sollecita gli studenti ad essere
                                azioni.                                           autonomi nello studio e negli
                                Provvede alle proprie esigenze con le risorse     approfondimenti. Li sollecita e li
       Sviluppo         della   personali.                                        guida alla conoscenza di sé ed al
       personalità come         Ha consapevolezza delle proprie capacità,         superamento dei propri limiti.
       maturazione              dei propri limiti, delle proprie inclinazioni e   Sollecita alla collaborazione e
       dell’identità e della   attitudini.                                       cerca         di       valorizzare
       progettualità.           Fissa i propri obiettivi e si impegna a           caratteristiche ed attitudini
                                realizzarli.                                      individuali.
                                Usa abilità personali anche a vantaggio di        Aiuta a far crescere l’autostima.
                                altri.

       Partecipazione alla                                                        Favorisce la partecipazione degli
                               Si informa sulle attività di Istituto.
       vita e all’attività di                                                    studenti a progetti qualificanti.
                               Offre la propria partecipazione.
       Istituto.
                                                                                                   8
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Gli obiettivi perseguiti sono stati raggiunti da tutti gli studenti.

     OBIETTIVI DIDATTICI
     I docenti si sono impegnati a fare quanto era in loro potere per motivare i ragazzi allo studio
     e hanno fornito indicazioni di lavoro, suggerimenti e consigli al fine di rendere gli studenti
     sempre più sicuri nell’uso sistematico ed efficace di materiali e strumenti tecnici.
     Hanno stimolato i ragazzi ad acquisire un metodo di studio che li renda capaci di costruire
     organicamente il proprio sapere, di utilizzarlo per leggere la realtà e operare consapevolmente
     in essa, sviluppando le capacità di riflessione e la creatività secondo le proprie potenzialità
     intellettuali e le attitudini individuali.

                                 ABILITÀ/CAPACITÀ ATTESI
       COMPETENZE
                                 DALLO STUDENTE                                   AZIONI DEL C.d.C.
       TRASVERSALI
                                 DESCRITTORI
                                 Ha consapevolezza dell’argomento da              Fornisce indicazioni sull’uso
                                 studiare.                                        di strumenti e fonti e guida gli
                                 Identifica le varie fonti da cui trarre le       studenti       a    gestire    la
       Metodo di studio
                                 conoscenze.                                      complessità dei percorsi.
       autonomo,
                                 Utilizza     gli     strumenti,   acquisisce,    Insiste sui riferimenti al mondo
       sistematico, efficace
                                 memorizza fatti, informazioni, concetti.         reale cercando ogni possibile
       per saper identificare,
                                 Affronta e costruisce il proprio lavoro con      aggancio tra quanto studiato e
       riconoscere,
                                 rigore e precisione.                             quanto avviene intorno a noi.
       richiamare          ed
                                 Ordina sequenzialmente quanto ha appreso.        Propone attività
       esprimere giudizi
                                 Confronta e approfondisce, fondando le           che permettano agli studenti di
                                 nuove conoscenze sul già appreso.                verificare la fruibilità delle
                                 Formula proposte                                 conoscenze acquisite nei vari
                                 Esprime opinioni motivate                        ambiti disciplinari.
                                 Comprende l’importanza dello strumento
                                 linguistico.
       Padroneggiare      gli
                                 Distingue e utilizza i lessici specifici delle   Richiede        chiarezza       e
       strumenti linguistico-
                                 diverse aree disciplinari                        correttezza nella produzione
       espressivi al fine di
                                 Acquisisce termini sempre più pertinenti e       sia scritta che orale.
       gestire l’interazione
                                 vari                                             Richiede l’uso dei linguaggi
       comunicativa verbale
                                 Comprende la molteplicità delle situazioni       specifici delle varie discipline.
       in vari contesti
                                 comunicative
                                 Utilizza registri differenziati.
       Consolidare           le
                                Riconosce la struttura e le parti di ogni Guida                all’autonomia
       capacità logiche di
                                situazione conoscitiva, ne individua gli nell’individuazione dei nuclei
       analisi, di sintesi e di
                                aspetti essenziali, ne coglie il significato. fondanti delle varie discipline.
       collegamento

                                                                                                9
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

                                                                         Abitua la classe ad affrontare
                            Riconosce analogie ed effettua collegamenti
                                                                         situazioni problematiche e ad
                            Riconosce i problemi e li formula in modo
                                                                         organizzarne, in modo il più
       Consolidare       le corretto
                                                                         possibile     autonomo,     una
       capacità logiche di Applica le conoscenze acquisite in situazioni
                                                                         soluzione,          esprimendo
       elaborazione critica nuove e complesse
                                                                         valutazioni che si basino su
       dei contenuti.       Applica le competenze acquisite in modo
                                                                         motivazioni chiare e fondate.
                            appropriato    e     affronta     situazioni
                                                                         Sollecita all’uso di modelli ed
                            problematiche nuove
                                                                         al riconoscimento di analogie.
                                                                         Guida           la        classe
                                                                         all’autovalutazione           ed
       Consapevolezza del                                                all’acquisizione di un metodo
                           Riconosce le tappe del proprio percorso di
       proprio processo di                                               di studio che renda gli studenti
                           crescita e sa collocare i propri risultati in
       apprendimento     e                                               capaci        di       costruire
                           relazione agli obiettivi definiti.
       autovalutazione                                                   organicamente il proprio
                                                                         sapere e di utilizzarlo per
                                                                         leggere la realtà ed operarvi
                                                                         consapevolmente.

     Gli obiettivi perseguiti sono stati raggiunti da tutti gli studenti, pur con livelli diversificati.

     CRITERI METODOLOGICI E STRATEGIE COMUNI
     I docenti, pur riconoscendo che la specificità delle singole discipline rende inevitabile la
     diversità dei metodi, concordano sui seguenti criteri e strategie, già evidenziati nelle azioni
     del C.d.C.:
     in particolare, sono stati condivisi i seguenti criteri metodologici generali e le seguenti
     strategie comuni:
     • Ogni docente nel proprio ambito disciplinare utilizzerà diverse strategie di insegnamento
     atte a facilitare la comprensione dei contenuti e dei concetti-chiave, a costruire scalette e
     schemi, a riflettere sull’errore.
         • Nel momento della spiegazione ciascuno si impegnerà ad essere chiaro ed esauriente,
             cercherà di rendere gli studenti partecipi, di farli pensare, esprimere ed interagire.
         • Cercherà di esplicitare e chiarire le proprie scelte in termini di contenuti e di
             metodologia, oltre che di obiettivi.
         • Illustrerà i criteri di valutazione
         • Si preoccuperà di valorizzare i progressi in itinere e i risultati positivi e di gestire
             l’errore come oggetto di riflessione e di apprendimento.
         • Terrà sotto controllo eventuali studenti in difficoltà e si impegnerà a darne
             comunicazione alle famiglie.

     Più in particolare, relativamente ai metodi, agli obiettivi specifici, ai contenuti, ai mezzi e
     strumenti, ai tempi, ai sussidi didattici, a particolari tipologie di verifica, utilizzati nelle
     singole discipline dai rispettivi insegnanti, si rimanda alle programmazioni individuali, che
     fanno parte integrante di questo documento.

                                                                                                   10
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Metodi e criteri di valutazione, tipologie di verifiche

     VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

     Poiché la verifica è un processo continuo, è stato messo in atto dai docenti quotidianamente
     per misurare l’apprendimento di conoscenze, l’acquisizione di abilità e per verificare
     l’incidenza della propria azione didattica.
     Essa ha cercato di favorire la capacità di autovalutazione dell’alunno e il suo coinvolgimento
     nel processo di apprendimento.
     Le prove di verifica, scritte o orali, di tipo tradizionale o strutturato, sono state preparate in
     relazione al lavoro svolto e idonee a misurare il livello raggiunto sia in merito alle conoscenze
     che alle abilità e secondo l’obiettivo da conseguire.
     La tipologia delle verifiche (almeno 3 a quadrimestre tra scritte, orali, grafiche e pratiche) è
     stata la seguente:

         •   per la verifica scritta e grafica: compiti o test
         •   per la verifica orale: interrogazioni o test variamente strutturati per verificare
             l’acquisizione di competenze specifiche;
         •   relazioni di laboratorio.
         •   verifiche pratiche

     Poiché nel corso di quest’anno scolastico la maggior parte delle lezioni sono state svolte a
     distanza, alcune prove scritte sono state eseguite sulle piattaforme Moodle o Teams. Nel
     secondo quadrimestre sono state privilegiate verifiche orali svolte a distanza, allorquando
     non sia stato possibile svolgerle in presenza.

     VALUTAZIONE

     I docenti hanno considerato la valutazione un processo continuo di confronto critico tra gli
     obiettivi proposti, come traguardo del processo formativo, ed il livello raggiunto dall’alunno
     e ne hanno sottolineato, inoltre, il valore formativo ed orientativo e non punitivo.
     I docenti hanno assunto come strumento fondamentale la misurazione, dalla quale non si può
     prescindere, ma sono consapevoli che la valutazione non si esaurisce in essa. Essa è
     finalizzata ad aiutare ciascun alunno a conoscere le proprie capacità e i propri limiti e a
     prendere coscienza del proprio processo di apprendimento.
     Il voto è sempre stato comunicato tempestivamente e motivato, anche per consentire
     all’alunno di migliorare le strategie di studio.
     Si è ritenuto, inoltre, fondamentale, ai fini dell’autonomia personale, guidare ed abituare gli
     alunni all’autovalutazione.
     Nella valutazione globale dell’alunno si sono inoltre tenuti in considerazione: l’impegno, la
     partecipazione attiva al lavoro di classe, la motivazione allo studio, i progressi in “itinere”,
     anche in considerazione delle singole personalità.

     INDICATORI DI VALUTAZIONE
         1. Conoscenza non mnemonica, ma consapevole degli aspetti fondamentali
            dell'argomento oggetto di verifica
         2. L’abilità di illustrare le regole e i procedimenti seguiti.
         3. L’abilità di applicare le conoscenze apprese e di utilizzarle in contesti diversi
         4. Conseguimento degli obiettivi o delle abilità prefissate per le singole prove
                                                                                                11
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

         5. Elaborazione chiara e ordinata delle prove ed esposizione scritta e orale corretta.

     INDICATORI DI ACCETTABILITÀ:
     • Pertinenza nella risposta.
     • Conoscenza dell’argomento nei suoi aspetti essenziali e capacità di applicazione delle
     regole fondamentali.
     • Uso appropriato del lessico.
     • Esposizione semplice e sostanzialmente corretta.
     Inoltre, fanno parte della valutazione globale dell’alunno: l’impegno, la partecipazione attiva
     al lavoro di classe, la motivazione allo studio, i progressi “in itinere”, anche in considerazione
     delle singole personalità.
     È stata condivisa, come guida alla valutazione, la seguente tabella relativa ai livelli delle
     conoscenze e dell’acquisizione delle abilità.

       LIVELLI DI CONOSCENZE /ABILITA’ - COMPETENZE                                               VOTO
       L’allievo ha nessuna o scarsissima conoscenza degli argomenti proposti e non               1/3
       consegue le abilità richieste. Commette molti e gravi errori.
       L’allievo dimostra scarsa conoscenza degli argomenti. Consegue qualche abilità che
       non è in grado di utilizzare in modo autonomo, neppure nell’esecuzione di compiti         4
       semplici. Compie gravi errori. Usa un linguaggio non appropriato. È disordinato
       nell’esposizione orale e scritta. Compie analisi e sintesi scorrette.
       L’allievo conosce gli argomenti in modo parziale e/o frammentario. Nell’esecuzione
       di compiti semplici raggiunge solo alcuni dei livelli di accettabilità definiti. Opera     5
       analisi parziali e sintesi imprecise.
       L’allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti. Esegue senza errori
       significativi compiti semplici. Usa un linguaggio sostanzialmente corretto negli
                                                                                                  6
       argomenti che tratta sia
       nell’esposizione orale sia nella produzione scritta.
       L’allievo conosce i contenuti, non solo degli argomenti fondamentali. Mostra di
                                                                                                  7
       saper riflettere e collegare ed esegue senza errori ed incertezze compiti semplici.
       L’allievo conosce, comprende e sa applicare i contenuti dimostrando abilità ed
       autonomia.
                                                                                                  8
       Utilizza correttamente i linguaggi specifici delle singole discipline.
       Sa operare collegamenti e rielaborare i contenuti.
       L’allievo padroneggia tutti gli argomenti ed è in grado di organizzare le conoscenze
       in modo autonomo sapendo fare gli opportuni collegamenti interdisciplinari e
                                                                                                  9 / 10
       utilizzare correttamente i linguaggi specifici delle singole discipline. Sa affrontare
       con piena padronanza situazioni nuove e analizzare criticamente i contenuti.

     Simulazioni delle prove di esame
     E’stato possibile effettuare una simulazione d’Esame per le materie di indirizzo della seconda
     prova. E’ previsto inoltre lo svolgimento di una simulazione del colloquio orale, per le
     materie interdisciplinari, in data 9 giugno.

                                                                                                12
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Colloquio d’Esame
     In ottemperanza a quanto previsto per gli Esami di Stato del II ciclo di istruzione per l'a.s.
     2020/2021 dall' O. M. 53 del 3/03/2021, il Consiglio di classe, su indicazione dei docenti
     delle discipline caratterizzanti, Fisica e Matematica, ha trasmesso ai candidati, in data 30
     aprile, l'argomento assegnato per la realizzazione dell'elaborato, oggetto del colloquio di cui
     all'articolo 18, comma 1, lettera a). L'elaborato, relativo alle materie suddette, dovrà essere
     integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline o competenze
     individuali presenti nel curriculum dello studente, ed eventualmente dell'esperienza di PCTO
     svolta durante il percorso di studi.

     TESTI DI ITALIANO

     I testi oggetto di studio nell'ambito dell'insegnamento di Italiano che saranno sottoposti ai
     candidati nel corso del colloquio di cui all'articolo 18 comma 1, lettera b) sono quelli indicati
     nella relazione del docente di Lettere, sotto riportati.

     PROGRAMMA SVOLTO ALLA DATA DEL DOCUMENTO

     Opere lette integralmente
     G. Verga, Storia di una capinera
     G. D’Annunzio, Giovanni Episcopo
     F. Tozzi, Tre croci
     L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila
     B. Fenoglio, Una questione privata
     A. Prunetti, Amianto (Educazione civica)
     T. B. Jelloun, Il razzismo spiegato a mia figlia (Educazione civica)

     POESIA E NARRATIVA DEL SECONDO OTTOCENTO

     La figura dell’artista nell’immaginario e nella società del secondo Ottocento.
     Charles Baudelaire, I fiori del male (cenni); la sezione Spleen e Ideale.
     Lettura, analisi e commento:
     Corrispondenze
     L’albatro
     Lettura, analisi e commento del poemetto:
     Perdita d’aureola

     Le nuove tendenze letterarie del secondo Ottocento: Realismo e Naturalismo; il Verismo;
     Simbolismo e Decadentismo.

     Giovanni Verga:
     Le fasi della vicenda biografica.
     Un romanzo pre-verista: Storia di una capinera
                                                                                               13
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     La prefazione ad Eva: l’arte e l’atmosfera di Banche e Imprese industriali
     La rivoluzione stilistica di Verga: l’impersonalità.
     Dedicatoria a Salvatore Farina
     La raccolta di novelle Vita dei campi.
     Lettura, analisi e commento
     Rosso Malpelo
     La lupa
     Fantasticheria
     Il ciclo dei Vinti; I Malavoglia: la struttura e la trama della vicenda, il tempo e lo spazio, la
     lingua e lo stile; l’ideologia e la “filosofia” di Verga.
     Lettura, analisi e commento:
     La prefazione
     L’inizio dei Malavoglia
     Mena, compare Alfio e le stelle che ‘ammiccavano più forte’
     Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato
     L’addio di ‘Ntoni
     La raccolta delle Novelle rusticane: caratteristiche della raccolta.
     Lettura, analisi e commento:
     La roba
     Il Mastro-don Gesualdo: struttura e temi del romanzo.
     Lettura, analisi e commento:
     La morte di mastro-don Gesualdo.

     Giovanni Pascoli:
     Le fasi della vicenda biografica.
     La poetica del Fanciullino.
     Lettura, analisi e commento:
     Il fanciullino (rr. 1-19)
     La raccolta Myricae: composizione, titolo, temi.
     Lettura, parafrasi, analisi, commento:
     Lavandare
     X Agosto
     L’assiuolo
     Temporale
     Il lampo
     Novembre
     La raccolta dei Canti di Castelvecchio
     Lettura, parafrasi, analisi, commento:
     Il gelsomino notturno.
     Da Primi poemetti: Italy, vv. 11-32

     Gabriele D’Annunzio:
     Le fasi della vicenda biografica e dell’attività letteraria.
     L’estetismo
     Riferimenti agli scritti in prosa: Il piacere
     Lettura, analisi e commento:
     Andrea Sperelli (libro primo, cap. II)
     La conclusione del romanzo (libro quarto, cap. III)
     Gli altri romanzi; strutture e temi: Trionfo della morte, L’innocente, Il fuoco, Forse che sì
     forse che no.
     Giovanni Episcopo
                                                                                               14
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Il superuomo: D’Annunzio e Nietzsche
     Il grande progetto delle Laudi: primo piano su Alcyone; il panismo.
     Lettura, parafrasi, analisi e commento:
     La sera fiesolana
     La pioggia nel pineto
     La deriva nichilista di D’Annunzio.
     Da Notturno: Visita al corpo di Giuseppe Miraglia
     Lettura, analisi e commento:
     Qui giacciono i miei cani

     LA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO

     Le avanguardie: Futurismo, Crepuscolarismo ed Espressionismo
     I crepuscolari e la vergogna della poesia.
     Sergio Corazzini
     Lettura, analisi e commento:
     Desolazione di un povero poeta sentimentale
     Guido Gozzano
     Lettura, analisi e commento:
     Invernale
     I futuristi e l’esaltazione della modernità
     Filippo Tommaso Marinetti
     Lettura, analisi e commento:
     Il primo Manifesto del Futurismo
     Aldo Palazzeschi: tra Crepuscolarismo e Futurismo
     Lettura, analisi e commento:
     Chi sono
     Lasciatemi divertire
     I poeti espressionisti italiani
     Camillo Sbarbaro
     Lettura, analisi e commento:
     Taci, anima stanca di godere.
     Clemente Rebora
     Lettura, analisi e commento:
     Voce di vedetta morta

     LA NARRATIVA DEL PRIMO NOVECENTO

     Il genere del romanzo in Italia: la dissoluzione delle forme tradizionali e l’elaborazione di
     nuovi temi: l’inettitudine e il conflitto padre-figlio.

     Italo Svevo
     La vicenda biografica; caratteri dei romanzi sveviani.
     Il romanzo Una vita
     Lettura analisi e commento:
     Macario e Alfonso: le ali del gabbiano e il cervello dell’intellettuale
     Il romanzo Senilità
     Lettura, analisi e commento:
     Inettitudine e senilità: l’inizio del romanzo
     L’ultimo appuntamento con Angiolina
                                                                                            15
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     La coscienza di Zeno, romanzo d’avanguardia: composizione, titolo, organizzazione del
     racconto, il carattere di “opera aperta”.
     Lettura, analisi e commento:
     Lo schiaffo del padre
     La proposta di matrimonio
     L’addio di Carla, ovvero Zeno desidera una cosa e il suo contrario
     La vita è una malattia
     Approfondimento: la parabola dell’inetto sveviano

     Luigi Pirandello
     La formazione, le fasi dell’attività artistica, la vita e le opere.
     I romanzi pre-umoristici, tra Verismo e umorismo: L’esclusa e I vecchi e i giovani (cenni a
     trama e temi)
     Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo: personaggi e maschere nude, forma e
     vita.
     Il saggio L’umorismo.
     Lettura, analisi e commento:
     La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata
     L’arte epica compone, quella umoristica scompone
     La forma e la vita
     I romanzi umoristici; Il fu Mattia Pascal: trama, temi e stile.
     Lettura, analisi e commento:
     Adriano Meis e la sua ombra
     Lo strappo nel cielo di carta
     Adriano Meis si aggira per Milano: le macchine e il canarino
     L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba
     Il romanzo Quaderni di Serafino Gubbio operatore: trama.
     Lettura, analisi e commento:
     Serafino Gubbio, le macchine e la modernità
     Il silenzio di cosa di Serafino Gubbio
     Il romanzo Uno, nessuno, centomila
     La raccolta di Novelle per un anno
     Lettura, analisi e commento:
     Il treno ha fischiato
     Il metateatro e Sei personaggi in cerca d’autore: composizione, trama e struttura.
     Lettura, analisi e commento:
     L’irruzione dei personaggi sul palcoscenico

     Federigo Tozzi
     Cenni sulla vita
     I romanzi di Tozzi: temi e forme di Con gli occhi chiusi
     Lettura, analisi e commento de La prova del cavallo
     Tre croci

     LA POESIA TRA FASCISMO, GUERRA E RICOSTRUZIONE

     La linea novecentista e la linea antinovecentista; la nuova condizione sociale degli
     intellettuali e la politica culturale del fascismo; cenni al Manifesto degli intellettuali fascisti;
     lettura del Manifesto degli intellettuali antifascisti.

                                                                                                  16
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Giuseppe Ungaretti:
     Le fasi della vicenda biografica e dell’attività letteraria.
     L’allegria
     Lettura, analisi e commento di:
     Mattino
     Soldati
     Veglia
     Natale
     I fiumi
     In memoria
     San Martino del Carso
     Cenni alle raccolte Sentimento del tempo e Il dolore

     Umberto Saba:
     Le fasi della vicenda biografica e dell’attività letteraria.
     Il canzoniere e Storia e cronistoria del Canzoniere
     Lettura, analisi e commento di:
     A mia moglie
     La capra
     Goal
     Eroica
     Eros
     Dico al mio cuore, intanto che t’aspetto
     Amai

     Eugenio Montale:
     Le 5 fasi della vicenda biografica e dell’attività letteraria.
     La raccolta Ossi di seppia come romanzo di formazione e di superamento del simbolismo
     Lettura, analisi e commento di:
     Meriggiare pallido e assorto
     Non chiederci la parola
     Spesso il male di vivere ho incontrato
     La raccolta Le occasioni e l’allegorismo di Montale
     Lettura, analisi e commento di:
     Addii, fischi nel buio, cenni, tosse
     La raccolta La bufera e altro
     Lettura, analisi e commento di:
     Il gallo cedrone
     La raccolta Satura
     Lettura, analisi e commento di:
     Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
     Dal discorso pronunciato da Montale in occasione dell’assegnazione del Premio Nobel per la
     Letteratura: È ancora possibile la poesia?

     IL NEOREALISMO: MEMORIE E TESTIMONIANZE

     Primo Levi: dati biografici significativi
     Il romanzo Se questo è un uomo
     Lettura analisi e commento di:
     la Prefazione
     Il viaggio
                                                                                         17
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Il romanzo La tregua
     Lettura, analisi e commento di:
     Il sogno del reduce del lager

     Beppe Fenoglio: dati biografici significativi; la poetica dell’autore tra Neorealismo ed epica
     esistenziale
     Cenni a Primavera di bellezza e a Il partigiano Johnny

     Programma da svolgere nell’ultima parte dell’anno scolastico
     Italo Calvino: le opere della fase neorealista.
     Il sentiero dei nidi di ragno
     Gli antenati
     La giornata di uno scrutatore

     Relativamente a Educazione Civica, si fa presente che gli studenti hanno approfondito
     singolarmente determinati argomenti.

     Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex AS-L): attività nel
     triennio

     La classe ha svolto nel triennio attività relativa ai Percorsi per le Competenze Trasversali e
     l’Orientamento (ex AS-L).
     Durante il terzo anno l’attività formativa relativa ad “Acqua e Territorio” è stata svolta dagli
     studenti a scuola, in collaborazione con la COOP Unione Amiatina per un totale complessivo
     di 50 ore, comprensive di alcune Uscite di lavoro. Sono state inoltre svolte 12 ore in classe
     per l’organizzazione del materiale, in funzione del report finale.

     Nel corso del quarto anno la classe ha partecipato a una serie di corsi di formazione
     organizzati a scuola, per un totale complessivo di 24 ore.
     Nello specifico:
         • Radio-Lab (attività collegata a Fisica): sono state effettuate 8 ore delle 12 previste. Il
             corso è stato sospeso a causa dell’emergenza Covid-19.
         • Test di Orientazione (organizzato dal Prof. Contemori, docente di Scienze Naturali):
             3 ore.
         • Pronto Soccorso: 3 ore di corso BLSD organizzato dalla Confraternita di Misericordia
             il 17 dicembre 2019.
         • Attività di Orientamento Universitario svolto a Pisa e a Livorno per un totale di 10
             ore.
     Gli studenti avrebbero dovuto poi svolgere attività di alternanza, individualmente o a piccoli
     gruppi, presso aziende del territorio e sedi universitarie. Tuttavia l’emergenza sanitaria non
     ci ha permesso di realizzare le attività proposte.

     Nel corso del quinto anno l’intera classe ha svolto, in modalità mista, un percorso della durata
     complessiva di 30 ore, organizzato dal Dipartimento Scienze della Vita, dell’Università degli
     Studi di Siena, dal titolo i “Colori della vita”, così suddiviso: 12 ore in modalità telematica e
                                                                                               18
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     18 ore di realizzazione del report finale.
     Sono state inoltre svolte 6 ore in aula per l’organizzazione del materiale.

     Tutte le esperienze sono risultate sempre molto positive, sia per l’accoglienza offerta che per
     il grado di soddisfazione mostrato da tutte le parti coinvolte.

     Gli alunni hanno nettamente superato il monte orario di 90 ore previsto.

     I dettagli riguardanti i PCTO (ex AS-L) di ogni alunno saranno presenti nei rispettivi
     fascicoli, messi a disposizione della Commissione d’Esame insieme al Curriculum dello
     studente.

     Attività e progetti

     Attività e progetti attinenti a “Educazione Civica”

     Di seguito sono elencate le attività svolte nel corso dell’anno scolastico.

              DATA            DOCENTE                  ORE      ARGOMENTO
      16 novembre             Bertoletti, Severini     3        Lezione UNISI: Ingegneria e
                                                                Matematica nella sfida alla
                                                                pandemia (
      17 novembre             Francioso                1        Lezione UNISI: risposte della
                                                                poesia ai drammi della storia
      26 novembre             Raffaelli, Bertoletti    2        Lezione UNISI: Per una storia
                                                                della tutela e della valorizzazione
                                                                del paesaggio e del patrimonio
                                                                culturale
      4 dicembre              Pedata,       Rossi,     4        Lezione UNISI: sviluppo di nuovi
                              Severini                          farmaci per malattie virali
      10 dicembre             Frandina, Raffaelli      2        Lezione UNISI: Epidemiologia
      21 gennaio              Raffaelli                1        Razzismo e Xenofobia
      27 gennaio              Gonzi                    1        Introduzione      Giornata     della
                                                                Memoria
      28 gennaio              Gonzi                    2        Pace perpetua di Kant
      19 febbraio             Fratangioli              1        Agenda 2030
      4 marzo                 Frandina                 1        Cittadinanza digitale
      5 marzo                 Severini                 1        Dieta
      6 marzo                 Severini, Frandina       3        Dieta – Identità digitale
      11 marzo                Frandina                 1        Identità digitale
      12 marzo                Severini                 1        Diete
      13 marzo                Severini                 2        Diete
      28 aprile               Bertoletti               2        Agenda 2030 - Energia
      4 maggio                Gonzi                    1        Progetti individuali
                                                                                               19
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

      11 maggio                  Francioso               1         Norme comportamentali

     Dal prospetto si evince che sono state sinora svolte 30 ore. Mancano 3 ore che verranno
     effettuate entro la fine dell’anno scolastico.

     Di seguito gli argomenti che devono ancora essere trattati:

         1. Articoli fondamentali della Costituzione Italiana (Prof.ssa Gonzi)
         2. Esposizione dei lavoratori all’amianto: Alberto Prunetti, “Amianto” (Prof.ssa
            Raffaelli)

     Vanno inoltre segnalate alcune attività, di cui si dà dettaglio analitico sotto la voce “Progetti
     e/o Attività”.

     Attività integrative

     PROGETTI E/O ATTIVITÀ (anche in orario extracurriculare)
     Si riportano di seguito i progetti che è stato possibile realizzare tra quelli previsti all’inizio
     dell’anno scolastico

      Progetti e/o attività                              Docente Referente
      ICDL                                               Progetto di istituto (Prof. Frandina)
      TEATRO                                             Prof. Rossi
      PROGETTO CIC                                       Esperto esterno (Progetto di istituto)
      Orientamento in uscita: Università (on line)       Prof.ssa Pammolli
      USiena Digital Game                                Prof.ssa Pammolli , Severini e Raffaelli

     Attività di orientamento

     Gli studenti hanno potuto partecipare, a titolo individuale o in piccoli gruppi, a Open Day
     organizzati da Università italiane, in modalità telematica, sotto segnalazione della scuola o
     su loro precisa richiesta, in base alle proprie inclinazioni.

     Invalsi

     Lo svolgimento delle prove Invalsi è previsto nelle date 19, 20 e 21 maggio.

                                                                                                    20
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

     Criteri per l’attribuzione del Credito

     Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe
     terza
                                   Fasce di credito ai sensi    Nuovo credito assegnato per
           Media dei voti       Allegato A al D. Lgs 62/2017          la classe terza
       M=6                      7-8                             11-12
       6< M ≤ 7                 8-9                             13-14
       7< M ≤ 8                 9-10                            15-16
       8< M ≤ 9                 10-11                           16-17
       9< M ≤ 10                11-12                           17-18

       La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al
       credito conseguito(livello basso o alto della fascia di credito)

     Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe
     quarta
                                   Fasce di credito ai sensi
                                  dell’Allegato A al D. Lgs.    Nuovo credito assegnato per
           Media dei voti
                                 62/2017 e dell’OM 11/2020           la classe quarta
       M
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

       9< M ≤ 10                   12-13                             19-20

       La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al
       credito conseguito (livello basso o alto della fascia di credito), una volta effettuata,
       per i crediti conseguiti nell’a.s. 2019/20, l’eventuale integrazione di cui all’articolo
       4 comma 4 dell’OM 11/2020
       *ai sensi del combinato disposto dell’OM 11/2020 e della nota 8464/2020, per il solo
       a.s. 2019/20 l’ammissione alla classe successiva è prevista anche in presenza di
       valutazioni insufficienti; nel caso di media inferiore a sei decimi è attribuito un
       credito pari a 6, fatta salva la possibilità di integrarlo nello scrutinio finale relativo
       all’anno scolastico 2020/21; l’integrazione non può essere superiore ad un punto

                                                                                                  22
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di
ammissione all’Esame di Stato

   Media dei voti              Fasce di credito
                               classe quinta
   M
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

                               ALLEGATI

                                                  24                                                 ➥
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

        Griglia di valutazione per la prova orale

                 Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
        La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
        descrittori e punteggi di seguito indicati.

  Indicatori          Livelli                                                  Descrittori                                                           Punti Punteggio
Acquisizione dei        I     Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente                1-2
contenuti e dei               frammentario e lacunoso.
metodi delle                  Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in
diverse discipline      II    modo non sempre appropriato.                                                                                           3-5
del curricolo, con     III    Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                  6-7
particolare
riferimento a          IV       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro          8-9
quelle d’indirizzo              metodi.
                        V       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena             10
                                padronanza i loro metodi.
Capacità di             I       Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                1-2
utilizzare le           II      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                       3-5
conoscenze
acquisite e di         III      È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le              6-7
collegarle tra loro             discipline
                       IV       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata        8-9
                        V       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e            10
                                approfondita
Capacità di             I       Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico         1-2
argomentare in          II      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici
maniera critica e               argomenti                                                                                                            3-5
personale,             III      È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei            6-7
rielaborando i
                                contenuti acquisiti
contenuti acquisiti
                       IV       È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti       8-9
                                acquisiti
                        V       È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i       10
                                contenuti acquisiti
Ricchezza e             I       Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                            1
padronanza              II      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato               2
lessicale e
semantica, con         III      Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di        3
specifico                       settore
riferimento al         IV       Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato          4
linguaggio tecnico      V       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico         5
e/o di settore,                 e/o di settore
anche in lingua
straniera
Capacità di analisi     I       Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa    1
e comprensione                  in modo inadeguato
della realtà in         II      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con             2
chiave di                       difficoltà e solo se guidato
cittadinanza attiva             È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie          3
a partire dalla        III      esperienze personali
riflessione sulle      IV       È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie            4
esperienze                      esperienze personali
personali               V       È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole       5
                                sulle proprie esperienze personali

                                                                                     25                                                                       ➥
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

  RELAZIONI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                                                  26                                                 ➥
I.I.S. Avogadro Abbadia S. S. - Documento del Consiglio di classe - a.s. 2020-21 Classe 5aL S.S.A.

             CLASSE 5^ sez. L
                                                        prof. Alice Gonzi                            Anno scolastico
              Liceo Scientifico
                                                                                                       2020-2021
           opz. Scienze Applicate

                                              MATERIA: Filosofia e Storia

La classe ha potuto beneficiare per quanto riguarda filosofia e storia di una solida continuità didattica che ha
permesso di seguire un percorso di crescita strutturato e importante, sia per la quantità che per la qualità. La
classe non si è sempre dimostrata completamente disponibile al rapporto didattico. L’interesse è aumentato
nel corso degli anni attraverso la pratica quotidiana in classe.
Il livello generale di preparazione è discreto, anche se la forzata interruzione dell’attività didattica in presenza
ha impedito di concludere nel migliore dei modi il lavoro iniziato.

                                                            Filosofia

L’acquisizione del lessico di base e degli strumenti essenziali del ragionamento filosofico è abbastanza
soddisfacente, pur nei differenti livelli individuali. La preparazione di base nella disciplina si è attestata, per
la maggior parte della classe, a un livello medio nel complesso buono, anche se diversificato nelle modalità
di apprendimento e d’espressione. Da questo già buon livello medio emerge una parte della classe con
conoscenze più stabili ed organizzate in modo sicuro, con importanti casi di maturazione individuale, mentre
la fascia intermedia presenta un livello abbastanza completo, anche se non sempre originale.

Programmazione didattica - Filosofia

- I. Kant: Critica della ragion pratica. Critica del giudizio: cenni. Per la pace perpetua: cenni.
- Hegel: la dialettica e i capisaldi del sistema; la Fenomenologia dello spirito; le strutture essenziali del
sistema.
- Eredi di Hegel: Marx: critica dell’alienazione; materialismo storico e dialettico; l’analisi dei sistemi
economici; il problema della rivoluzione.
- Kierkegaard e l’esistenzialismo. Schopenhauer e Il Mondo come volontà e rappresentazione.
- Il pensiero genealogico di F. Nietzsche: La nascita della tragedia. La II Inattuale. Il periodo illuministico.
Critica alla scienza, alla morale e alla storia. Il nichilismo e l’oltreuomo. L’eterno ritorno. La volontà di
potenza. Parti di Gaia scienza, Così parlò Zaratustra, Genealogia della morale,
- S. Freud: La scoperta dell’inconscio. Le topiche.

Materiali didattici: Nicola Abbagnano - Giovanni Fornero, Con-Filosofare.

                                                              Storia

Anche per storia si evidenzia quanto detto per filosofia: un’attenzione e uno studio mediamente un po’
altalenanti hanno permesso una acquisizione abbastanza soddisfacente delle conoscenze, delle problematiche,
delle metodologie della disciplina, permettendo nei casi di eccellenza, anche originalità e capacità di
riflessione autonoma.

Programmazione didattica - Storia

L’età dell’imperialismo e il quadro geopolitico mondiale fino al 1914:
- La Grande depressione e la seconda rivoluzione industriale
- L’imperialismo

                                                                 27                                                    ➥
Puoi anche leggere