ESAME DI STATO 2019/2020 - LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO 2019/2020 LICEO SCIENTIFICO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5a Sezione C Approvato dal Consiglio di classe in data 25 maggio 2020 Via Monte Nero, 15/A – 28041 ARONA (NO) - Tel. 0322-242320 codice ministeriale.: NOIS00400B – codice fiscale: 81002470037 PEO: nois00400b@istruzione.it PEC: nois00400b@pec.istruzione.it http://www.iisenricofermiarona.it 1
Il Documento contiene: Composizione e variazioni del Consiglio di Classe nel triennio .............................. pag. 3 Composizione e variazioni della Classe nel triennio .............................................. pag. 3 Quadro Orario ……………………………………………………………………........... pag. 3 Profilo della Classe …………………………………………………………….............. pag. 4 Situazione didattica ……………………………………………………………….......... pag. 4 Obiettivi del corso …………………………………………………………………......... pag. 5 Attività didattica ……………………………………………………………………......... pag. 5 Strumenti e materiali utilizzati ……………………………………………………......... pag. 5 Verifica e valutazione dell’apprendimento ………………………………………........ pag. 5 Attività pluridisciplinari/interdisciplinari ………………………………………............. pag. 5 Attività extracurricolari/approfondimenti …………………………………………........ pag. 6 Tempi del percorso formativo ………………………………………........................... pag. 6 Cittadinanza e Costituzione .................................................................................... pag. 6 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO) ……………........ pag. 7 Scala di misurazione concordata in Collegio dei Docenti ....................................... pag. 8 Valutazione della condotta ..................................................................................... pag. 9 Didattica a distanza ................................................................................................ pag. 9 Criteri di assegnazione degli elaborati e dei testi per il colloquio d’esame ............. pag. 10 Allegati: N° 1 Allegati per materia N° 2 Documentazione relativa ai PCTO (non pubblicata all’Albo, consegnata alla Commissione) N° 3 Documentazione riservata (non pubblicata all’Albo, consegnata alla Commissione) 2
COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO 3° anno 4° anno 5° anno Materie 2017/2018 2018/2019 2019/2020 Lingua e letteratura italiana Lingua e cultura latina Lingua e cultura straniera - Inglese Storia 1 Filosofia 1 2 Matematica Fisica 3 Scienze naturali Disegno e storia dell’arte Scienze motorie e sportive Religione cattolica Legenda codice colore: Docente a tempo indeterminato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo indeterminato senza continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato con continuità rispetto all’anno precedente Docente a tempo determinato senza continuità rispetto all’anno precedente 1 Materia non presente o assegnata ad altra classe di concorso nel primo biennio 2 Senza continuità per matematica ma stesso docente a tempo indeterminato di fisica con continuità 3 Con periodo di supplenza temporanea per assenza del titolare COMPOSIZIONE E VARIAZIONI DELLA CLASSE NEL TRIENNIO 3°anno 4°anno 5°anno 2017/2018 2018/2019 2019/2020 Da classe precedente 23 23 25 Ripetenti 0 0 1 Nuovi iscritti/da altra classe 0 2 0 generale maschi femmine generale maschi femmine generale maschi femmine Totale 23 13 10 25 14 11 26 15 11 QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO 1° 2° 5° BIENNIO BIENNIO ANNO 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera - Inglese 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica* 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali** 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica/Attività alternativa 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 * con informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 3
PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 26 studenti (15 maschi e 11 femmine) e si distingue per il comportamento disciplinato, rispettoso ed educato; la frequenza è stata costante e il livello di partecipazione all’attività didattica nel complesso è risultato positivo. La maggior parte degli alunni è motivata al successo scolastico e ha affrontato il corso di studi con impegno e maturità, ottenendo risultati soddisfacenti. Si segnalano alcune situazioni di eccellenza, in cui il rendimento costante è stato frutto di uno studio attento e scrupoloso e del possesso di solide competenze. In altri casi i buoni risultati sono stati acquisiti attraverso un miglioramento progressivo nel corso degli anni, che ha permesso, grazie ad un encomiabile impegno e lavoro, di consolidare le competenze di partenza e colmare alcune lacune. Altri studenti, pur avendo ottenuto risultati meno brillanti, hanno fatto registrare comunque risultati discreti o più che sufficienti, magari manifestando ancora talune lacune, specie in certe discipline. Un numero esiguo di allievi ha raggiunto la sufficienza con maggiore difficoltà, sia per via di uno studio non sempre costante o fortemente selettivo, sia per difficoltà nell’apprendimento di alcuni contenuti, a cui si è cercato di ovviare mediante le attività di recupero proposte dall’istituto scolastico Nello specifico le attività di recupero sono state le seguenti: Fisica: studio personale secondo le indicazioni dei docenti. Gli studenti (4) non hanno recuperato. Matematica: recupero in itinere e studio personale. Gli studenti (4) non hanno recuperato. Scienze: studio personale secondo le indicazioni dei docenti. Tutti gli studenti (4) hanno recuperato Storia: studio personale secondo le indicazioni dei docenti. Lo studente non ha recuperato SITUAZIONE DIDATTICA TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe terza C RISULTATI CONSEGUITI IN 3ª LICEO SCIENTIFICO – 2017/2018 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 5 8 8 2 Lingua e cultura latina 3 7 7 6 Lingua e cultura straniera - Inglese 5 5 5 8 Storia 7 6 5 5 Filosofia 6 6 5 6 Matematica 3 2 7 11 Fisica 4 6 2 11 Scienze naturali 5 7 5 6 Disegno e storia dell’arte 5 1 9 8 Scienze motorie e sportive 12 11 0 0 TABELLONE DELLO SCRUTINIO FINALE di settembre della classe quarta C RISULTATI CONSEGUITI IN 4ª LICEO SCIENTIFICO – 2018/2019 VOTAZIONE MATERIA 9/10 8 7 6 Lingua e letteratura italiana 8 4 12 1 Lingua e cultura latina 3 5 10 7 Lingua e cultura straniera - Inglese 5 2 9 9 Storia 9 6 7 3 Filosofia 8 4 7 6 Matematica 5 2 4 14 Fisica 6 4 3 12 Scienze naturali 9 5 9 2 Disegno e storia dell’arte 6 5 8 6 Scienze motorie e sportive 18 7 0 0 4
OBIETTIVI DEL CORSO Lo studente che si diploma al liceo scientifico: acquisisce le indispensabili competenze di cittadinanza, grazie ai solidi nessi tra cultura scientifica e tradizione umanistica; conosce e fa propri i metodi della matematica, della fisica e delle scienze naturali; approfondisce e sviluppa le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica; apprende ed utilizza i linguaggi specifici delle diverse scienze; matura esperienze di laboratorio per comprendere le interazioni fra le diverse discipline scientifiche. ATTIVITA’ DIDATTICA MODALITA’ MATERIE Lezione frontale Tutte Lavoro individuale Inglese, IRC, Scienze, Scienze motorie Storia Lavoro in coppia/gruppo Inglese, IRC, Scienze motorie Attività di laboratorio Fisica, Inglese, Scienze, Scienze motorie Discussioni Inglese, IRC STRUMENTI E MATERIALI UTILIZZATI STRUMENTI MATERIE Libri di testo Tutte Altri Filosofia, Fisica, Inglese, Italiano, Latino, Matematica, Storia, Scienze, libri/Fotocopie Scienze motorie Arte, Filosofia, Fisica, Inglese , Italiano, IRC, Latino, Matematica, Scienze, Dispense Scienze motorie Arte, Filosofia, Fisica, Inglese, IRC, Matematica, Storia, Scienze motorie, PC/CD/DVD Scienze Laboratori Fisica, Inglese, Scienze, Scienze motorie Visite guidate Arte Incontri con Fisica, Filosofia, Storia esperti VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO MODALITA’ MATERIE Interrogazione Tutte Tema/Problema Fisica, Italiano, Matematica, Prove semi-strutturate Arte, Filosofia, Fisica, Inglese, Storia, Italiano, Latino, Matematica, Scienze, Scienze motorie Prove strutturate Arte, Inglese, Italiano, Latino Prove comuni per classi Inglese (Use of English) parallele Relazioni IRC, Fisica Altro (specificare) IRC: Interventi durante il dibattito/confronto in classe ATTIVITA’ PLURIDISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI TITOLO/ARGOMENTO TIPOLOGIA * n. alunni Parigi 19-23 novembre 2019 Viaggio di istruzione 22 Fermi GO! (11 novembre, 30 novembre, 7 febbraio) Orientamento 26 5
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI/APPROFONDIMENTI MATERIE n. TITOLO/ARGOMENTO MODALITA’* COINVOLTE alunni Mostra di Chagall a Bologna Visita d’istruzione Arte 26 Progetto Diderot. Dalle nane alle super Conferenza in Laboratorio di Fisica 26 giganti. La vita delle stelle informatica Mostra “Rifiuti – Entropia del riciclo” Laboratorio Fisica 26 Luigi Rolandi, Gli acceleratori di Conferenza con Meet di G- particelle del CERN, materia e suite con l’Università Normale Fisica 26 antimateria di Pisa Conferenza con Meet di G- Gallerani, Storia dell’universo: dal Big suite con l’Università Normale Fisica 26 Bang alla Via Lattea di Pisa Save the planet, incontri per un Incontri di formazioni e Filosofia 5 risveglio ecologico conferenze Olimpiadi di fisica Concorso Fisica 1 Olimpiadi di matematica Concorso Matematica 4 Olimpiadi di filosofia Concorso Filosofia 8 Olimpiadi di scienze Concorso Scienze 1 Conferenza con Meet di G- A. Felicetti: la democrazia e i suoi suite con l’Università Normale Storia 26 cambiamenti di Pisa Conferenza con Meet di G- L.Bartalesi: l’evoluzione della bellezza suite con l’Università Normale Filosofia 26 di Pisa TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO MATERIA ORE ANNUALI PREVISTE ORE SVOLTE IN PRESENZA al 21/02/2020 Lingua e letteratura italiana 132 83 Lingua e cultura latina 99 62 Lingua e cultura stran. inglese 99 63 Filosofia 99 54 Storia 66 47 Matematica 132 80 Fisica 99 58 Scienze naturali 99 63 Disegno e storia dell’arte 66 40 Scienze motorie 66 40 Rel. catt. o att. alt. 33 19 CITTADINANZA E COSTITUZIONE Si sono svolte le seguenti attività, rivolte a tutta la classe 1. Percorso formativo sulla conoscenza della Costituzione italiana:, il modulo ha affrontato l’analisi della Costituzione sia sotto il profilo storico, sia sotto quello dell’analisi degli articoli principali; in particolare si sono commentati analiticamente i principi fondamentali (primi 12 articoli), i principali diritti e doveri (artt. 13, 16, 17, 21, 22, 27,29, 30, 32, 33-35, 39, 40, 21, 48, 49, 52, 53, 54) e l’ordinamento della repubblica (il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Magistratura) 6
2. Percorso di approfondimento sull’Unione Europea: il modulo ha focalizzato l’attenzione sia sui momenti principali relativi alla nascita ed evoluzione del progetto di integrazione europea, sia sui suoi ordinamenti ed organismi. Ci si è anche soffermati ad analizzare i problemi ancora aperti ed attualmente più dibattuti. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO In base alla legge 107/2015 e s.m.i. tutti gli alunni hanno svolto nell'arco del triennio le ore previste seguendo un progetto comune per l'acquisizione di competenze trasversali ed un progetto individuale in base agli ambiti (tecnico-contabile/culturale-scientifico/volontariato- assistenza). Di seguito vengono indicate le competenze trasversali valutate: COMPETENZE ORGANIZZATIVE E RELAZIONALI ORGANIZZARE IL LAVORO 1. Rispetta gli orari e i tempi assegnati garantendo il livello di qualità richiesto; individua le cause che determinano eventuali scostamenti dal risultato atteso. 2. Organizza lo spazio di lavoro e le attività pianificando il proprio lavoro, sulla base di priorità, tempi, ecc., e in base alle disposizioni ricevute. 3. Prende in carico compiti nuovi o aggiuntivi, riorganizzando le proprie attività in base alle nuove esigenze. 4. Applica le procedure previste dal manuale dell'azienda o ente e la normativa in materia di sicurezza e di impatto ambientale, le procedure in caso d’emergenza. GESTIRE INFORMAZIONI 1. Utilizza la documentazione aziendale e/ o reperisce anche sul web le informazioni e le istruzioni necessarie per il proprio lavoro, inerenti gli strumenti, i materiali e il processo. 2. Documenta le attività svolte secondo le procedure, segnalando i problemi riscontrati e le soluzioni individuate. 5. Verifica la correttezza dei dati contenuti nei documenti prodotti e provvede all'archiviazione degli stessi in modo da permettere la facile rintracciabilità dei documenti. GESTIONE RISORSE 1. Utilizza in modo appropriato le risorse dell'azienda o ente presso cui lavora (materiali, attrezzature e strumenti, documenti, spazi, strutture), mantenendole in ordine ed evitando gli sprechi. GESTIONE RELAZIONI E COMPORTAMENTI 1. Accetta la ripartizione del lavoro e le attività assegnate dal team leader e/o dal tutor, collaborando con gli altri addetti per il raggiungimento dei risultati previsti, condividendo le informazioni sul lavoro svolto e sui risultati ottenuti. 2. Lavora in gruppo esprimendo il proprio contributo e rispettando idee e contributi del team; aiuta gli altri membri del team a svolgere e a completare le attività assegnate. 3. Riporta con continuità e precisione al responsabile dei lavoro e al tutor. 4. Rispetta le regole aziendali e gestisce i rapporti con i diversi ruoli aziendali adottando i comportamenti e le modalità di relazione richieste. 5. Utilizza una terminologia appropriata e funzionale nello scambio di informazioni, sia verbale sia scritto. 6. Analizza e valuta criticamente il proprio lavoro e, in caso di errori, ne cerca le cause. 7
7. Aggiorna le proprie conoscenze e competenze, anche attraverso occasioni di confronto con i colleghi o con il tutor. GESTIRE PROBLEMI 1. Affronta i problemi e le situazioni di emergenza tenendo conto delle proprie responsabilità, delle norme di sicurezza e dei requisiti minimi di esercizio. 2. Nelle situazioni più problematiche chiede aiuto e supporto quando è necessario. 3. Riporta i problemi di lavorazione e collabora nel ricercare le possibili cause o soluzioni. Le competenze sono valutate attraverso i seguenti strumenti: la scheda di valutazione del tutor aziendale, la scheda di valutazione dello studente, il colloquio post stage effettuato dal tutor scolastico. Tale valutazione concorre alla determinazione del voto di condotta e del credito scolastico. La documentazione specifica per ogni singolo alunno è a disposizione della commissione (convenzioni, patti formativi, schede di valutazione, registro presenze, riepilogo per alunno e per classe). SCALA DI MISURAZIONE CONCORDATA IN COLLEGIO DEI DOCENTI Come da indicazione del Collegio Docenti, viene adottata per la valutazione delle verifiche una scala di valori dall’1 al 10, secondo i seguenti criteri: TABELLA DI VALUTAZIONE (valutazione, in scala ascendente, in base alle conoscenze, abilità e competenze) VOTO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Nullo Assenti Mancanza assoluta Mancanza assoluta 1 Non risponde a nessuna domanda Assolutamente Pressoché nulle Irrilevanti Praticamente assenti Insufficiente 2 Gravemente Molto frammentarie Molto frammentarie Molto frammentarie Insufficiente 3 Gravemente Lacunose, molto Con gravi errori di Scarsamente evidenti con Insufficiente superficiali applicazione gravi errori di 4 con gravi errori rielaborazione Insufficiente Incomplete, superficiali Ripetitive e meccaniche, Poco evidenti, con errori 5 e poco organiche con qualche errore di di elaborazione applicazione Sufficiente Limitate ai contesti minimi Gestite con poca Limitate a contesti 6 autonomia semplici Discreto Complete relativamente Presenti con qualche Utilizzate In modo 7 ai contenuti minimi con imprecisione nella parzialmente autonomo qualche approfondimento procedura Buono Ben strutturate e Presenti con rare Utilizzate quasi 8 adeguatamente imprecisioni totalmente in modo approfondite autonomo Ottimo Complete e approfondite Presenti anche in contesti Utilizzate in modo 9 complessi completamente autonomo Ottimo con Complete e approfondite Presenti in modo Utilizzate in modo lode ed esposte in modo completo e creativo completamente autonomo 10 personale e critico e creativo 8
VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA Il Collegio dei Docenti ha deliberato di adottare come criteri per l’attribuzione del voto di condotta gli 11 punti costituenti il “Contratto formativo”, secondo la seguente gradualità: - Voto 10 quando l’allievo ha rispettato pienamente lo spirito del contratto; - Voto 9 quando l’allievo ha rispettato complessivamente lo spirito del contratto; - Voto 8 quando l’allievo ha disatteso alcuni punti del contratto; - Voto 7 quando l’allievo ha disatteso ripetutamente lo spirito del contratto nonostante le sollecitazioni ricevute; - Voto 6 quando l’allievo ha violato ripetutamente, nonostante i richiami formali, lo spirito del contratto; - Voto 5 quando ricorrono le condizioni specifiche previste dalla normativa. DIDATTICA A DISTANZA La didattica a distanza è stata condotta utilizzando la piattaforma G-Suite for Education e le applicazioni in essa contenute. Disegno e Storia dell'Arte: durante il periodo marzo-maggio, attraverso la didattica a distanza, le lezioni si sono svolte in videoconferenza con presentazioni di Power Point riferite a riflessioni, approfondimenti, discussione degli argomenti del programma. Le Presentazioni di Power Point sono state fornite agli studenti attraverso la piattaforma GSuite. Per quanto riguarda la valutazione, è stato somministrato un test online con GoogleModuli (valutato 20%) e una scheda personalizzata, da compilare online con GoogleModuli, personalizzata per ogni studente su un'opera d'arte (valutata 40%). Ogni studente è stato inoltre interrogato in videoconferenza. Inglese: La didattica a distanza è stata condotta, oltre che tramite utilizzando la piattaforma G- Suite for Education e le applicazioni in essa contenute, acnhe con i canali di Posta Istituzionale (@Istruzione) ed il registro elettronico. Sono state attivate videolezioni e si è fornito agli studenti materiale sotto forma di tabelle, web links e dispense. Il lavoro è stato valutato mediante una prova scritta di letteratura inviata alla mail della Docente (valutata al 100%), una prova orale di speaking inviata alla mail della Docente tramite file audio,(valutata al 100%) e colloqui in videoconferenza di preparazione all’Esame di Stato (è stato espresso un giudizio verbale, senza media) Italiano e latino: la didattica a distanza è stata messa in atto per la maggior parte con i canali di Posta Istituzionale ed il registro elettronico; con questa modalità si è fornito agli studenti un percorso di studio corredato da appunti e da esercitazioni formative, corrette individualmente, e raccolte successivamente anche utilizzando la piattaforma G-Suite. Con quest’ultima modalità è stata gestita anche la prova di verifica basata sulla prima prova dell’Esame di Stato, valutata allo 0%. Le videolezioni sono state attivate solo nella seconda parte del periodo soprattutto per verificare in modo sommativo (valutato al 100%) e formativo quanto spiegato per entrambe le discipline. Filosofia e storia: sono state attivate videolezioni e si è fornito agli studenti materiale sotto forma di presentazioni di power point e dispense. Il lavoro è stato valutato sia mediante una prova scritta di storia da realizzarsi tramite classroom (valutata al 40%), sia mediante colloqui in videoconferenza di storia e filosofia (valutati al 100%) Matematica e fisica: Per la DAD si svolgono videolezioni con condivisione dello schermo e si utilizza una lavagna virtuale, il libro di testo in formato e-book e i file in Power Point o file di testo. La spiegazione di un argomento è seguita dall’esecuzione a turno di esercizi in cui 9
vengono presentate le migliori strategie risolutive ed eventualmente viene fornito il pdf delle lezioni o file di supporto. Il riscontro del processo di apprendimento avviene tramite la somministrazione di verifiche formative nella forma di prove strutturate e semi strutturate. Le tipologie di verifiche valutate, ritenute più idonee per la DAD, sono le prove orali. Nel pentamestre, in matematica, sono state svolte due verifiche scritte prima della sospensione didattica in presenza e una verifica orale in modalità DAD. Si prevede una prova orale finale prima del termine delle lezioni. Nel pentamestre, in fisica, sono state somministrate una verifica scritta e una orale prima della sospensione didattica in presenza e in modalità DAD una verifica orale. Scienze: si sono assegnati sulla la bacheca di Argo lezioni e schemi esplicativi; si sono somministrati esercizi e compiti con correzioni individuali tramite mail. Il lavoro è stato valutato mediante una prova scritta ( valutata al 50% ). Si sono inoltre attivate videolezioni per ultimare le spiegazioni e per simulare colloqui in preparazione all’esame. Scienze motorie e sportive: sono state assegnate routine di home fitness individualizzata o standardizzata con adattamenti esecutivi. Per la verifica si è fornito del materiale caricato sulla piattaforma argo, in base al quali gli studenti dovevano produrre materiale video e relazioni scritte; nella valutazione oltre ai contenuti si è tenuto conto della del rispetto dei tempi di consegna e dell’impegno manifestato IRC: Sono stati svolti lavori di analisi critica e approfondimento individuali sul valore del limite e della sofferenza come sfida creativa e sul senso della responsabilità e solidarietà in tempo di coronavirus. CRITERI DI ASSEGNAZIONE DEGLI ELABORATI E DEI TESTI PER IL COLLOQUIO D’ESAME – FASI 1 E 2 Ai sensi dell’O.M. n. 10 del 16 maggio 2020 “Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020” si precisa inoltre quanto segue: - L’elaborato che il candidato discuterà nella prima fase del colloquio, concernente le materie di indirizzo che a suo tempo erano state individuate come oggetto della seconda prova (matematica e fisica), è assegnato su indicazione del docente delle discipline medesime. L’assegnazione, condivisa dal Consiglio di Classe e basata su criteri elaborati dal Dipartimento, tiene conto del lavoro didattico svolto, dei contenuti disciplinari appresi, delle competenze scientifiche acquisite durante tutto il percorso formativo. A ciascun candidato è assegnato un elaborato diverso, che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato, tenendo conto anche degli interessi e inclinazioni evidenziati e maturati e non escludendo correlazioni interdisciplinari tra le due materie. L’elaborato è diviso in due parti. La parte di matematica propone lo studio di una funzione, competenza fondamentale da acquisire in liceo scientifico, nonché di affrontare alcuni quesiti che richiedono la scelta di strategie di risoluzione e la capacità di padroneggiarle in modo approfondito. La parte di fisica consiste nella trattazione di un argomento oggetto di studio durante l’anno scolastico, secondo un approccio che faccia emergere la capacità di elaborare un percorso sintetico di indagine su un fenomeno fisico, presentandolo in modo originale, razionale e sistematico. L’elenco degli argomenti assegnati ai singoli alunni è stato verbalizzato dal Consiglio di classe e copia del verbale viene fornita al Presidente di commissione. - I testi di letteratura italiana che, ai sensi dell’ O.M n.10 del 16 maggio 2020 “Ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020”, saranno oggetto di trattazione nel colloquio sono quelli contenuti nell’allegato per materia unito al presente documento. Approvato dal Consiglio di Classe della 5ª C Liceo Scientifico Arona, 25 maggio 2020 10
ESAME DI STATO 2019/2020 ALLEGATO 1 ALLEGATI PER MATERIA AL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe 5ª sez. C 11
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: Tiziana Cestari CLASSE: 5 C 1. PROGRAMMA SVOLTO Testo. C. Giunta, Cuori Intelligenti, Giacomo Leopardi, Dea Scuola, Garzanti Scuola. Giacomo Leopardi. La vita (pp. 5-7). La poetica (pp. 7-9; 17-20). I Canti (pp. 25-26). Gli Idilli (pp. 34-35). Lettura e analisi del testo: L’infinito (pp. 40-42), La sera del dì di festa (pp. 46-50). I canti pisano-recanatesi (pp. 51-53). Lettura e analisi del testo: A Silvia (pp. 53-57), Le ricordanze (dispensa), Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (pp. 58-63). Il “ciclo di Aspasia” (pp. 72-74). Lettura e analisi del testo: A se stesso (pp. 75-76). La ginestra: lettura e analisi del testo (pp. 84-94). Le Operette morali (pp. 95-96; 98-99). Lettura e analisi del testo: Dialogo della natura e di un Islandese (pp. 104-112), Dialogo di un Venditore d’almanacchi e di un Passeggere (pp. 119- 121), Dialogo di Tristano e di un amico (pp. 122-124). Lo Zibaldone di pensieri (p. 125). Testo. C. Giunta, Cuori Intelligenti, Dal secondo Ottocento al primo Novecento, 3a, DeA Scuola, Garzanti Scuola. La Scapigliatura. Le idee, gli autori, la poesia (pp. 130-132). Giosuè Carducci. La vita (pp. 146-149). La poetica (pp. 149-151). Rime nuove (p. 151). Lettura e analisi del testo: Il comune rustico (dispensa), San Martino (dispensa), Pianto antico (pp. 158- 160). Odi barbare (pp. 161-162). Lettura e analisi del testo: Alla stazione in una mattina d’autunno (pp. 162-165), Nevicata (pp. 166-167). L’età del realismo. La filosofia: il Positivismo (pp. 178-180). La letteratura: il Realismo (pp. 64- 66). Il Naturalismo (p. 178; pp. 180-181). Dal Naturalismo al Verismo (pp. 187-189). Giovanni Verga. La vita (pp. 198-202). I temi e la tecnica (pp. 205-209). Vita dei campi (p. 210). Lettura e analisi del testo: Fantasticheria (pp. 210-214), Rosso Malpelo (pp. 216-226), La lupa (pp. 227-231). I Malavoglia (pp. 232-235). Lettura del romanzo. Novelle rusticane (p. 246). Lettura e analisi del testo: La roba (pp. 246-251), Libertà (pp. 252- 258). Mastro-don Gesualdo: il progetto del romanzo, la trama (pp. 259-260). Lettura e analisi del testo: Una giornata-tipo di Gesualdo (pp. 260-262), Splendore della ricchezza e fragilità dei corpi (pp. 266-267), Gesualdo muore da “vinto” (pp. 268-270). Il Decadentismo. Le origini e le poetiche del Decadentismo (p. 310). I poeti simbolisti (pp. 311- 312). Il romanzo nell’età del Decadentismo (p. 325). Giovanni Pascoli. La vita (pp. 350-356). La sperimentazione che apre al Novecento (pp. 356- 359). Myricae (pp. 360-361). Lettura e analisi del testo: Lavandare (pp. 364-365), X Agosto (pp. 365-367), Novembre (pp. 369-370), Temporale (p. 371), Il lampo (p. 372), L’assiuolo (pp. 373- 375). Poemetti (pp. 376-377). Lettura e analisi del testo: Digitale purpurea (pp. 377-380). Canti di Castelvecchio (pp. 386-387). Lettura e analisi del testo: Nebbia (pp. 387-389), Il gelsomino notturno (pp. 390-392), La mia sera (pp. 393-395). Il fanciullino (pp. 404-405). Lettura e analisi del testo: Una dichiarazione di poetica (pp. 406-409). Gabriele d’Annunzio. La vita (pp. 418-423). Il personaggio, l’opera, la visione del mondo (pp. 426-429). L’estetismo di Il piacere (pp. 437-439). Lettura e analisi del testo: Tutto impregnato d’arte (pp. 439-444). L’ideologia e i miti superomistici (p. 445). D’Annunzio poeta (p. 455). Le Laudi: la struttura dell’opera (p. 460). Alcyone (pp. 464-465). Lettura e analisi del testo: La sera fiesolana (pp. 466-468), La pioggia nel pineto (pp. 469-473). 12
I poeti crepuscolari. Temi e motivi (pp. 862-866). Lettura e analisi del testo: Sergio Corazzini, da Poesie edite e inedite, Desolazione del povero poeta sentimentale (dispensa). Guido Gozzano (pp. 867-868). Lettura e analisi del testo: La signorina Felicita ovvero la felicità (pp. 871-879). Il Futurismo (p. 880). Lettura e analisi del testo: Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto del futurismo (pp. 881-883), Filippo Tommaso Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista (pp. 883-884), Filippo Tommaso Marinetti, da Zang Tumb Tumb, Una cartolina da Adrianopoli bombardata (pp. 885-886). I poeti della “Voce” (p. 897). “La Voce” (pp. 576-578). Camillo Sbarbaro (pp. 897-898). Lettura e analisi del testo: Taci, anima stanca di godere (pp. 898-899). Dino Campana (pp. 900-901). Lettura e analisi del testo: L’invetriata (p. 902). Clemente Rebora (pp. 903-904). Lettura e analisi del testo: Viatico (pp. 904-906). Parte del programma svolta in “modalità didattica a distanza”. Il romanzo in Occidente nel primo Novecento (pp. 604-606). Italo Svevo. La vita (pp. 662-664). Generi, temi, tecniche (pp. 665-667). Una vita (pp. 669-671). Lettura e analisi del testo: Lettera alla madre (pp. 671-673). Senilità (pp. 674-676). Lettura e analisi del testo. Emilio e Angiolina (pp. 676-679). La coscienza di Zeno (pp. 680-687). Lettura del romanzo. Luigi Pirandello. La vita (pp. 717-720). La visione del mondo e della letteratura (pp. 721-724). Novelle per un anno (pp. 727-729). Lettura e analisi del testo: Ciàula scopre la luna (dispensa), Certi obblighi (pp. 729-735), Il treno ha fischiato (pp. 736-741), La carriola (pp. 742-747), La signora Frola e il signor Ponza, suo genero (pp. 748-753). I caratteri della scrittura romanzesca (pp. 754-755). Il fu Mattia Pascal (pp. 756-757). Uno, nessuno e centomila (pp. 771-772). A scelta, lettura integrale di uno dei due romanzi presentati. Il teatro (pp. 788-789). Il teatro grottesco (pp. 789-790). Il giuoco delle parti (p. 789). Lettura e analisi del testo: La fine del gioco (pp. 792-796). Così è (se vi pare) (p. 789-790). Lettura e analisi del testo: L’enigma della signora Ponza (pp. 797-801). Il metateatro (p. 790). Sei personaggi in cerca d’autore (p. 790). Lettura e analisi del testo: L’apparizione dei personaggi (pp. 802-808). Il teatro della “follia” (p. 790). Enrico IV (p. 791). Lettura e analisi del testo: Verità e follia (pp. 809-813). L’arte umoristica (p. 818). Lettura e analisi del testo: Una vecchia signora imbellettata (pp. 819-820). Testo. C. Giunta, Cuori Intelligenti, Dal secondo Novecento a oggi, 3b, DeA Scuola, Garzanti Scuola. L’Ermetismo (pp. 215-216). Salvatore Quasimodo: lettura e analisi del testo: da Giorno dopo giorno, Alle fronde dei salici (pp. 607-608). Mario Luzi: lettura e analisi del testo: da Avvento notturno, Avorio (pp. 222-224). Umberto Saba. La vita (pp. 120-124). La poetica (pp. 124-129). Il Canzoniere (p. 131). Lettura e analisi del testo: Amai (p. 125). A mia moglie (pp. 131-134), La capra (pp. 135-136), Trieste (pp. 137-138), Ulisse (p. 143), Mio padre è stato per me “l’assassino” (p. 151). Giuseppe Ungaretti. La vita (pp. 22-24). La poetica (pp. 25-27). L’Allegria (pp. 28-30). Lettura e analisi del testo: In memoria (pp. 32-33), Il porto sepolto (pp. 34-35), Veglia (p. 36), Fratelli (pp. 37-38), I fiumi (pp. 39-42), San Martino del Carso (p. 43), Mattina (pp. 45-46), Soldati (p. 47). Sentimento del tempo (pp. 48-49), L’isola (pp. 50-51). Eugenio Montale. La vita (pp. 60-65). La poetica (pp. 66-69). Ossi di seppia (p. 71). Lettura e analisi del testo: I limoni (pp. 74-76), Meriggiare pallido e assorto (pp. 78-79), Spesso il male di vivere ho incontrato (pp. 80-81), Non chiederci la parola (pp. 81-82), Cigola la carrucola del pozzo (pp. 83-84). Le occasioni (p. 91). Lettura e analisi del testo: La casa dei doganieri (pp. 97-98). La bufera e altro (p. 99). Lettura e analisi del testo: La bufera (pp. 100-101). Satura (pp. 108-109). Lettura e analisi del testo: Ho sceso, dandoti il bracco, almeno un milione di scale (pp. 109-110). 13
Dante, Paradiso, introduzione alla cantica; lettura, parafrasi e analisi dei canti: I, III, VI, VIII, XI, XII, XV, XVII; canti presentati in modalità “didattica a distanza” XXXI, XXXIII. 2. OBIETTIVI MINIMI Si ritiene sufficiente una preparazione che implichi il raggiungimento dei seguenti obiettivi: capacità di espressione corretta e fluida; conoscenza organica della storia della letteratura; capacità di lettura critica e decodificazione dei testi; conoscenza della lingua letteraria; capacità di argomentare. 3. OBIETTIVI CONSEGUITI Capacità di espressione corretta e fluida. Acquisizione di uno stile personale. Padronanza dei diversi registri linguistici. Conoscenza organica della storia della letteratura. Capacità di lettura critica e decodificazione dei testi. Conoscenza della lingua letteraria. Capacità di argomentare. 4. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione di tipo formativo ha utilizzato come strumenti di verifica prove ed esercizi di vario genere (orali e scritte) e si è servita inoltre di tutti i dati ricavabili dagli interventi significativi degli alunni/e, dei momenti di partecipazione alle lezioni, in presenza e applicando la didattica a distanza, e delle modalità di esecuzione dei lavori domestici. La valutazione sommativa è avvenuta al termine di ogni significativa sequenza di apprendimento. Nel trimestre sono state effettuate due prove scritte e due prove orali (un’interrogazione orale e un’interrogazione scritta valida per l’interrogazione orale). In riferimento alla Nota ministeriale prot. 338 del 17 marzo 2020, alla Circolare n° 97 della DS sulla DAD del 18 marzo 2020 e alla rimodulazione, per il pentamestre 2019/2020, della Programmazione di Dipartimento, le prove sommative, incluse quelle già somministrate prima dell’interruzione della didattica in presenza, sono state tre: due orali e una scritta; gli alunni, in modalità didattica a distanza, hanno comunque svolto una prova scritta, con le tipologie previste dall’Esame di Stato: alla prova è stata data sia una valutazione sotto forma di giudizio, considerandola una verifica formativa, sia una valutazione numerica, da tener presente, eventualmente e secondo le modalità che saranno previste, durante gli Scrutini finali. Le prove scritte sono state effettuate tenendo in considerazione quanto previsto per il nuovo Esame di Stato; per questo motivo sono stati forniti agli alunni/e i materiali diffusi il precedente anno scolastico dal Ministero; nella tipologia B, in cui sono stati proposti esempi con la trattazione di argomenti storici, si è proceduto collaborando con l’insegnante di storia e filosofia. Prove per le interrogazioni orali: interrogazioni orali, prove scritte strutturate con domande aperte. Nella presentazione del programma di letteratura è stata privilegiata la lettura dei testi, dando importanza alla situazione storica e all’epoca letteraria, considerando l’ideologia e la poetica dell’autore; i riferimenti biografici sono sempre e solo stati presi esame in relazione alle loro possibili influenze nella creazione e nello sviluppo della poetica dei singoli autori Nella valutazione finale ha avuto incidenza primaria la constatazione del raggiungimento degli obiettivi, ma sono stati considerati anche la partecipazione al lavoro svolto in classe e in modalità didattica a distanza, la partecipazione nello studio e il rispetto delle scadenze stabilite. 14
Sono stati presi in considerazione anche i progressi compiuti da ciascun alunno/a rispetto alla situazione di partenza e alle capacità individuate lungo il percorso. 5. LIBRI DI TESTO C. Giunta, Cuori Intelligenti, Leopardi, DeA Scuola, Garzanti Scuola. C. Giunta, Cuori Intelligenti, Dal secondo Ottocento al primo Novecento, 3a, DeA Scuola, Garzanti Scuola. C. Giunta, Cuori Intelligenti, Dal secondo Novecento a oggi, 3b, DeA Scuola, Garzanti Scuola. Dante, Divina Commedia, Paradiso. 6. SUPPORTI DIDATTICI Materiale di approfondimento distribuito dall’insegnante. 15
MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: Tiziana Cestari CLASSE: 5 C 1. PROGRAMMA SVOLTO L’Età giulio-claudia: contesto storico (pp. 5, 10) e culturale (pp. 11, 13-14). Persio. Le satire: contenuti, forma e stile (pp. 190-196). Lettura in traduzione italiana e analisi: Satira I, vv. 1-21; 41-56; 114-125 (pp. 217-219); Satira III, vv. 1-30; 58-72; 77-118 (pp. 219- 223). Seneca. La vita (pp. 53-54). I Dialogi: le caratteristiche (p. 55). I dialoghi di impianto consolatorio: Consolatio ad Helviam matrem, Consolatio ad Polybium (pp. 55-57). I dialoghi- trattati: i temi (pp. 59-60). De ira (p. 57); lettura in traduzione italiana di De ira, III, 36, 1-4 (pp. 99-100). De brevitate vitae (p. 57). Lettura, traduzione e analisi testuale di De brevitate vitae, 1; 2. 1-4 (pp. 82-87); 3, 2-4 (pp. 69-71); 10, 2-3-4-6 (dispensa). De tranquillitate animi (pp. 58, 101-103); lettura in traduzione italiana di De tranquillitate animi 1, 1-2; 16-18; 2, 1-4 (103-106); 4 (pp. 118-119); 12 (pp. 119-121). De providentia (p. 59); lettura in traduzione italiana di De providentia, 2, 1-2 (pp. 143-144) I trattati: il De clementia (pp. 60-61). Lettura in traduzione italiana di De clementia, I, 1-4 (pp. 140-142) Le Epistole a Lucilio: le caratteristiche e i contenuti (pp. 64-67). Lettura, traduzione e analisi testuale di Epistulae ad Lucilium, 1 (pp. 89-92). Lettura in traduzione italiana di Epistulae ad Lucilium, 47 (dispensa); 70, 4-5; 8-16 (pp. 144-147). Lo stile della prosa senecana (pp. 67-69). Le tragedie: le caratteristiche (pp. 74-76). Lo stile (p. 77). Phaedra (pp. 167-170); lettura integrale della tragedia in traduzione italiana. L’Apokolokỳntosis (pp. 78-79). Lettura in traduzione italiana di Apokolokỳntosis, 4,2-7,2 (pp. 138-140). Lucano. La vita (pp. 179-180). Il Bellum civile: le fonti e il contenuto (pp. 180-181). Le caratteristiche dell’épos di Lucano (pp. 182-183). Ideologia e rapporti con l’épos virgiliano (pp. 183-184). I personaggi del Bellum civile (pp. 184-186). Il linguaggio poetico di Lucano (pp. 187- 188). Lettura in traduzione italiana di Bellum civile, I, vv. 1-66 (dispensa); I, vv. 129-157 (pp. 208-210); II, vv. 284-325 (pp. 211-212), II, vv. 380-391 (pp. 212-213); V, vv. 647-677 (pp. 213-214); VI, vv. 719-735; 750-808 (pp. 203-206). Petronio, Satyricon. Il contenuto dell’opera (pp. 226-228). La questione del genere letterario (pp. 228-230). Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano (pp. 231-233). Lettura in traduzione italiana di Satyricon, 32-34 (pp. 239-241); 37,1-38,5 (p. 244); 41,9-42,7; 47, 1-6 (pp. 247-248); 50,3-7 (p. 234); 75,8-11; 76; 77, 2-6 (pp. 248-250); 94 (pp. 256-257); 111-112,8 (pp. 262-264). L’età dei Flavi: contesto storico e culturale (pp. 271; 274-276). Marziale. La poetica (pp. 288-289). Le prime raccolte (pp. 289-291). Gli epigrammata: tecnica compositiva (pp. 291-292). I temi: il filone comico-realistico (pp. 292-293). Gli altri filoni (pp. 293- 295). Forma e lingua degli epigrammi (p. 296). Lettura in traduzione italiana di: Epigrammata, I,10 (p. 305); I,61 (p. 303); I,103 (p. 306); VIII,79 (p. 307); IX,81 (p. 303); X,1 (p. 304); X,4 (pp. 304-305); XI,35 (p. 309). Quintiliano. Institutio oratoria (pp. 322-323). La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano (pp. 324-326). 16
Lettura in traduzione italiana di: Institutio oratoria, Proemium, 9-12 (p. 338); I, 2,11-13; 18-20 (pp. 346-347); I, 3, 8-12 (pp. 348-349), I, 3; 14-17 (pp. 349-350); II, 2, 4-8 (p. 352); II, 9, 1-3 (p. 327); X, 1, 85-88; 90; 93-94; 101-102; 105-109; 112 (pp. 357-362); X,1,125-131 (pp. 363-364); X, 2,4-10 (pp. 364-365). Plinio il Vecchio. Naturalis historia (pp. 329-331, 334). Lettura in traduzione italiana di: Naturalis historia, VII, 21-25 (pp. 332-333). L’età di Traiano e di Adriano: contesto storico e culturale (pp. 371, 373-374). Giovenale. La poetica di Giovenale (pp. 376-377). Le satire dell’indignatio (pp. 377-381). Il secondo Giovenale (pp. 381-383). Forma e stile delle satire (p. 383-384). Lettura in traduzione italiana di: Satira I, vv. 1-87; 147-171 (pp. 401-406); IV, vv. 34-56; 60-136 (pp. 407-410), VI, vv. 231-241; 246-267; 434-456 (pp. 410-412). Plinio il Giovane. Il Panegirico di Traiano (pp. 386-388). L’epistolario (pp. 388-390). Lettura in traduzione italiana di: Epistulae, I,15 (p. 413); Epistulae VI, 16 (pp. 418-420); Epistulae, VIII, 16 (dispensa); Epistulae X, 96; X, 97 (pp. 424-427; 432). Svetonio. De viris illustribus (pp. 391-392). De vita Caesarum (pp. 392-395). Lettura in traduzione italiana di: De vita Caesarum, Divus Vespasianus, 22, 23, 1-4 (pp. 395- 397). Tacito. La vita e la carriera politica (p. 438). L’Agricola (pp. 439-442). Lettura, traduzione e analisi testuale di: Agricola, XXX (pp. 463-465). La Germania (pp. 442-444). Il Dialogus de oratoribus (pp. 444-446). Le opere storiche. Le Historiae (pp. 446-448). Lettura in traduzione italiana di: Historiae, I,1 (pp. 482); I,16 (pp. 493-494). Gli Annales (pp. 448-450). Lettura in traduzione italiana di: Annales, I,1 (p. 484); Annales, I, 10,1-4 (pp. 456-457); IV, 32-33 (pp. 485-486); XII, 66-68 (pp. 492-493); XII,69 (p. 496); XIII,15- 16 (pp. 496-497); XIV, 5-7 (pp. 499-501); XV, 42-43 (pp. 512-513); XV, 62-64 (pp. 150-151). Lettura, traduzione, analisi testuale di: Annales, XV, 38, (pp. 506-509); XV, 39 (pp. 511-512); XV, 44 (pp. 515-518). La concezione storiografica di Tacito (pp. 450-451). La prassi storiografica (pp. 451-453). La lingua e lo stile (pp. 453-455). Parte del programma presentata in modalità “didattica a distanza”. Dall’età degli Antonini alla crisi del III secolo: contesto storico e culturale (pp. 529-534). Apuleio. La vita (pp. 543-544). Le Metamorfosi (pp. 546-552). Lettura in traduzione italiana di Metamorfosi, I,1-3 (pp. 561-564); I, 11-13; 18-19 (pp. 564-566); III,24-25 (p. 570); IV, 28-31, pp. 577-579); V,23 (p. 585); VI, 22-24 (pp. 588-589). La letteratura cristiana dalle origini al III secolo. L’apologetica. Minucio Felice, Octavius (pp. 595-597). Tertulliano, Apologeticum (pp. 597-599). 2. OBIETTIVI MINIMI Si ritiene sufficiente una preparazione che implichi il raggiungimento dei seguenti obiettivi: capacità di interpretare e tradurre un brano di autore; capacità di comprendere ed argomentare il pensiero di autori diversi attraverso i passi trattati; sufficiente conoscenza della storia della letteratura dell’età imperiale. 3. OBIETTIVI CONSEGUITI Capacità di interpretare e tradurre un brano di autore. Capacità di comprendere e argomentare il pensiero degli autori attraverso i passi trattati. Conoscenza della letteratura dell’età imperiale. 17
4. VERIFICA E VALUTAZIONE La valutazione di tipo formativo, finalizzata al processo di apprendimento, ha misurato costantemente il grado di raggiungimento degli obiettivi prefissati, in modo da attuare tempestivamente eventuali interventi di recupero, durante le normali ore di lezione e durante l’applicazione della modalità didattica a distanza. Tale valutazione ha utilizzato come strumenti di verifica prove ed esercizi di vario genere (orali e scritte) e si è servita inoltre di tutti i dati ricavabili, in presenza e in modalità didattica a distanza, dagli interventi significativi degli alunni/e, dei momenti di partecipazione alle lezioni e delle modalità di esecuzione dei lavori domestici. La valutazione sommativa è avvenuta al termine di ogni significativa sequenza di apprendimento. Nel trimestre sono state effettuate due prove scritte e due interrogazioni (un’interrogazione orale e un’interrogazione scritta valida per l’interrogazione orale). In riferimento alla Nota ministeriale prot. 338 del 17 marzo 2020, alla Circolare n° 97 della DS sulla DAD del 18 marzo 2020 e alla rimodulazione, per il pentamestre 2019/2020, della Programmazione di Dipartimento, le prove sommative, incluse quelle già somministrate prima dell’interruzione della didattica in presenza, sono state tre: due orali e una scritta. Prove scritte: traduzioni dal latino all’italiano; traduzione, analisi del testo e contestualizzazione di brani di autori latini, precedentemente esaminati in classe dall’insegnante; quesiti con domande aperte. Prove per le interrogazioni orali: interrogazioni orali, prove scritte strutturate con domande aperte. Le traduzioni dal latino all’italiano hanno costituito il contenuto delle prove scritte del trimestre e della prima prova scritta del pentamestre; questo tipo di prova ha spesso dato risultati non per tutti sufficienti, viste anche le difficoltà presenti in ambito morfosintattico. La prova scritta, valida per interrogazione orale, è stata strutturata con quesiti di letteratura e con la richiesta della conoscenza di brani, precedentemente tradotti e analizzati in classe. La traduzione di questi testi in lingua, proposta in classe dall’insegnante e richiesta anche durante le prove di verifica orali, viste le difficoltà pregresse, è risultata spesso per una buona parte degli alunni un mero esercizio mnemonico, finalizzato ad ottenere un esito positivo nella prova; si è cercato per questo di dare più spazio, con risultati decisamente migliori, alla conoscenza del contenuto dei passi proposti, all’interpretazione e al confronto con altre opere, e all’analisi retorico-stilistica. Nella presentazione degli autori è stata data importanza alla situazione storica e all’epoca letteraria; i riferimenti biografici sono sempre e solo stati presi in esame in relazione alle loro possibili influenze nella creazione e nello sviluppo della poetica dei singoli autori. Nella valutazione finale ha avuto incidenza primaria la constatazione del raggiungimento degli obiettivi, ma sono stati considerati anche la partecipazione al lavoro svolto in classe e in modalità didattica a distanza, la partecipazione nello studio e il rispetto delle scadenze stabilite. Sono stati presi in considerazione anche i progressi compiuti da ciascun alunno/a rispetto alla situazione di partenza e alle capacità individuate lungo il percorso. 5. LIBRI DI TESTO G. Garbarino. Luminis orae, Dalla prima età imperiale ai regni romano-barbarici, vol. 3, Paravia. L. Griffa, D. Galli, G. Urzì, Latino in laboratorio, Petrini. 6. SUPPORTI DIDATTICI Materiale di approfondimento distribuito dall’insegnante. 18
MATERIA: LINGUA E CULTURA STRANIERA - INGLESE DOCENTE: Marina Gatti CLASSE: 5 C 1. PROGRAMMA SVOLTO Attività svolte: Visione integrale dei film in lingua Inglese: “Lord of the Flies”, tratto dall’omonimo romanzo di W. Golding, “Animal Farm”,tratto dall’omonimo romanzo di G. Orwell, “Mrs Dalloway” tratto dall’omonimo romanzo di V. Woolf, con successiva analisi. Storia della Letteratura in Lingua Inglese: Dal testo: R. Marinoni Mingazzini, L. Salmoiraghi “Witness to the Times - Compact - Vol. 3”, Principato: The Age of Modernism (Historical Background, Socio-Economic Background, The Arts, Literary Production); From WW2 to the New Century (Historical Background, Socio-Economic Background, The Arts, Literary Production); V. Woolf: “Mrs Dalloway” (passages); pp. 73-77; plus photocopies The tunneling technique and the “Moments of being” The indirect stream of consciousness Consequences of World War I A study in Bi-polar disorder A. Huxley “Brave New World” (passages), pp.82-85; Utopia vs. Dystopia The double nature of scientific progress Means of social control Consumerism as a means of social stability The problem of enforced happiness John as the new “Noble Savage” The nature of love and family ties G. Orwell “Animal Farm” (passages), pp.87-89; Utopia vs. Dystopia The use of propaganda Literacy and illiteracy as instruments of social control The perversion of language from means of communication to means of oppression The destruction of memory Superstition as an an instrument of social control The impossibility to achieve a dignified death The evoution of the fable The window as a perverted mirror 19
W.Golding: “Lord of the Flies (passages)”, pp. 173-179 The reversal of the Romantic vision of childhood The reversal of the ckassical children’s book The element of devolution The island as a mirror of society The use of objective correlatives F.S. Fitzgerald: “The Great Gtsby” (passages); p.303; The 2 faces of America in the early decades of the 20th century, Illusion and betrayal Guilt and Death Social classes and social mobility Reliable and unrealibale narrators A Romantic anti-hero Presence of a False God W. Gibson, “Burning Chrome” (Photocopies) Parallelisms with “Frankenstein” Parallelisms with “Gatsby” The problem of human identity Loss of / Search for Innocence Utopian and Dystopian view of the future Truths and Lies Consumerism Oppressive and benefical technology D. Thomas, “Do not Go Gently...” (photocopies) Meaning of the Title/Ref. To Shakespeare Structure of the Poem Obscure Imagery The reversal of the myth of “Noble Dying” “Light” as a metaphor for life, civilisation Past illusions vs. present reality Conflictual relationship with father figure Reference to sci-fi movie “Interstellar” W.B.Yeats, “An Irish Airman...” (photocopies) Consequences of World War I The Irish “Troubles” Irish traditions / modern context The “technological” war The fall of the myth of the “Heroic soldier” Comparison with “Mrs Dalloway” 20
G.Corso, “Bomb” (photocopies) The Beat movement in the USA The Cold War Old technique (visual poem) / modern context The “technological” war The creation of new myths The Bomb as the apex of human history The element of hubris E’ stata inoltre richiesto l’approfondimento autnomoda parte degli studenti dei seguenti elementi: The life of Gegory Corso and how it impacted his work The Beat Generation in America The life of Dylan Thomas and how it impacted his work Il programma sopracitato è stato svolto da Settembre a Febbario con la didattica in presenza per quanto riguarda i primi 7 autori / tematiche, e tramite la Didattica a Distanza per quanto riguarda W.B.Yeats e G.Corso. A questo proposito, oltre al libro di testo, sono stati usati siti web dedicati alla Letteratura Inglese: https://www.poemhhunter.com/, https://www.enotes.com/ http://www.poets.org/ https://www.shmoop.com/ Inoltre sono stati utilizzati appunti forniti dall’insegnate e caricati sulle piattaforme Didup e Gsuite, nonché videolezioni. 3. OBIETTIVI MINIMI I criteri guida per l'accertamento dell'acquisizione degli obiettivi disciplinari minimi per raggiungere il livello di sufficienza sono stati i seguenti: - conoscenza completa, anche se superficiale e non approfondita, degli aspetti essenziali dell'argomento richiesto; - accettabile abilità di listening, speaking, reading e writing, tali che, pur in presenza di qualche incertezza, non compromettano la comunicazione del messaggio scritto e orale; - non si è ritenuta sufficiente la semplice acquisizione mnemonica, ma si è richiesta la capacità anche minima di reimpiego delle conoscenze acquisite ed una certa sicurezza nell’operare raffronti. Tali criteri sono valsi per tutte le classi, naturalmente rapportati a conoscenze e competenze linguistiche differenziate anno per anno, che per la quinta classe sono stati come segue: - l'alunno deve avere conoscenze adeguatamente approfondite sugli autori più significativi della storia della letteratura inglese del ventesimo secolo, deve saper analizzare testi letterari commentandoli con un linguaggio sufficientemente corretto ed esprimendo un giudizio personale e motivato; deve esprimersi con un vocabolario di livello intermedio. 21
4. OBIETTIVI CONSEGUITI I risultati ottenuti dagli studenti sono molto eterogenei. Alcuni di essi hanno una buona competenza linguistica. Infatti diversi studenti hanno superato l’esame FCE. Altri studenti presentano difficoltà di tipo linguistico, particolarmente evidenti nello scritto, che sono però nella maggior parte dei casi almeno parzialmente compensate dallo studio della letteratura. Il profitto è pertanto migliorato per qualcuno nella seconda parte dell'anno, quando le verifiche di tipo linguistico hanno lasciato spazio alla trattazione sintetica di un argomento letterario in vista dell'esame di stato. Infatti la classe è composta per lo più da alunni interessati e partecipi, che hanno affrontato lo studio della letteratura in modo puntuale e diligente. Solo un gruppetto limitato è stato caratterizzato da attenzione e impegno discontinui, che si sono tradotti in conoscenze non sempre approfondite su tutti i punti del programma, ma l'impegno è decisamente aumentato nella seconda parte dell'anno. Rimangono comunque presenti in vari casi alcune difficoltà relative all'organizzazione logica dei contenuti e alla loro rielaborazione critica. 5. VERIFICA E VALUTAZIONE Sono state svolte 3 prove scritte e 2 prove orali nel primo periodo. Nel secondo sono state svolte 3 prove scritte di cui 2 in presenza ed 1 a distanza, e 2 prove orali di cui 1 in presenza ed 1 a distanza. Per la verifica delle abilità di produzione e comprensione scritta e orale sono stati proposti test di Use of English, reading comprehension e writing . Soprattutto nella seconda parte dell'anno, in preparazione all'esame, ci si è concentrati sulle questionari di Letteratura con domande aperte/riflessioni, per facilitare le abilità di raffronto ed analisi. Le prove orali hanno assunto la forma di colloquio sugli argomenti studiati . 6. LIBRI DI TESTO Libro di testo: Mingazzini, Salmoiraghi, Witness to the Times Compact, volume 3, Principato. 7. SUPPORTI DIDATTICI Sono state utilizzate registrazioni di testi poetici, i film ed i siti elencati in programma. IL DOCENTE Prof. Marina Gatti 22
Puoi anche leggere