DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 I - INDIRIZZO GRAFICA PUBBLICITARIA - Liceo ...

Pagina creata da Roberta Sabatini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO
DEL CONSIGLIO
DELLA CLASSE
     5I
         INDIRIZZO
   GRAFICA PUBBLICITARIA
INDICE

COMPOSIZIONE DEL C.d.c. E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO….……………….…..…pag. 3

LA FISIONOMIA DELLA SCUOLA………………………………………………………………...….…pag. 4

LA RIFORMA DEL LICEO ARTISTICO……………………………………………………………...…..pag. 5
.
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO E DESCRIZIONE DELLE SEDI…………….….………….....…pag. 6

FINALITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE……………………………………….…….…………...…..pag. 7

PROFILO E COMPETENZE DEL CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA……….…….….….….…..pag. 7

MATERIE ED ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI……………………………………..….….pag. 8

RIMODULAZIONE ORARIO PER EMERGENZA COVID…………………………………….……....pag. 8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE………………………………….………………………….…..… pag .9

OBIETTIVI GENERALI E DISCIPLINARI………………………………………………………...….pag. 10

METODOLOGIA, STRUMENTI DIDATTICI E CRITERI DI VALUTAZIONE…………….……..... pag.11

CRITERI DI VALUTAZIONE DAD………………………………………………………………....….....pag.12

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DAD……………………………………………………………...……....pag.13

GRIGLIA DI VALUTAZIONE CONDOTTA DAD………………………………………….……..…..…pag.14

P.C.T.O. : ESPERIENZE DELLA CLASSE DURANTE IL TRIENNIO ………………………...….…...pag.15

ATTIVITA' EXTRA , PARA, INTER CURRICULARI…………………………………….…..……..….pag.16

TIPOLOGIA DELLE PROVE D' ESAME EFFETTUATE………………….………………..……..….pag.16
PROVE INVALSI…………………………………………………………….…………………..…….…..pag.16

PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA…………..………………………….…...………….……..…...pag.17

TEMA ELABORATO ASSEGNATO …………...………………….………………………..……...…….pag.19

TESTI DI LETTEATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO…….………….……………...……..……..pag.21

PROGRAMMI E RELAZIONI………………………………………….…..……………….….…..…….. pag.22
 .
 Italiano e Storia …………………………………………………..….……...…………….…….……....pag.23
 Storia dell’arte……...…………………….….…………………...…….………...……..…..……….…....pag.29
 Matematica e Fisica…………………..…………………………………..……...……..…..…….….…....pag.32
 Lingua Straniera- Inglese………………………………………………………..…….….…….…..….….pag.36
 Filosofia……………………………………………………………………………...…….……..….…....pag.39
 Discipline Grafiche………………………………………………………………...……………...….…...pag.42
 Laboratorio Grafica………………………………………………………………...……………....…..….pag.46
 Scienze motorie……………………………………………………………………...…………….....…....pag.48
 IRC…………………………………………………………………………………...…………..….….....pag.50
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’
                   DIDATTICA NEL TRIENNIO

● Classe 5 Sez. I (Grafica)
● Docente Coordinatore della classe Prof. Anna Zeri

               Docente                       Materia         Continuità      Firma del Docente
                                                             didattica

                                                             3° 4° 5°
*   Anna Zeri                       Italiano e Storia        X     X X
*   Elizabeth Chimenti              Matematica e Fisica      X     X X
    Francesca Giorno Felice         Lingua Inglese           X     X X
*   Aurora Russo                    Storia delle arti visive X     X X
*   Arianna Meledandri              Filosofia                      X X
    (sost. Prof. Topa )
*   Tiziana Bisegna                 Progettazione Grafica X        X X
    Enrica Bozzitelli               Laboratorio Grafica                X
*   Luana Di Maio                   Scienze motorie          X     X X
    Silvia Giuliano                 Religione                X     X X

* Con l’asterisco sono contrassegnati i Commissari interni

                                                                    IL Dirigente Scolastico
                                                                 ( Prof.ssa Adele Bottiglieri)

                                                       3
LA FISIONOMIA DELLA SCUOLA

L’attuale Liceo Artistico"Caravaggio" nasce dalla fusione tra scuole diverse per indirizzo ma coerenti nei
principi educativi: l’ex Liceo Artistico Statale "Mario Mafai" e lo storico Istituto d'Arte Roma1 che ha
portato con sé tutta la tradizione creativa e laboratoriale accumulata in decenni. L’Istituto Caravaggio,
radicato e conosciuto nelle sue articolazioni sul territorio, costituisce di fatto il Polo Liceale Artistico di
Roma sud.
Più anime in una, dunque, ma non per questo disomogenee e disarticolate: riteniamo, anzi, che la diversità in
questo caso dia ottimi frutti e che l’unione non possa che generare forza, poiché al rigore della formazione
umanistico-scientifica, si unisce l’apporto della energica creatività artistica.
Pur mantenendo le singole caratteristiche educative, per ogni corso di studi il nostro istituto intende prima di
tutto garantire:
 - una scuola stimolante, piacevole e protettiva;
 - un gruppo di docenti attenti e responsabili;
 - un’educazione umanistica e creativa, che stimoli le attitudini personali e le capacità pratiche;
 - la costruzione di un’identità personale e sociale.

 La scuola si pone l’obiettivo di formare cittadini consapevoli e capaci, consci delle proprie attitudini e
aspirazioni, educati alla convivenza, alla tolleranza e intenzionati a progettare la propria vita personale e
professionale. All’attuazione di questo fine concorre a pieno titolo la vocazione artistica indirizzata a far
emergere la creatività, convogliandola nell’alveo della crescita espressiva responsabile e produttiva, formando
i giovani attraverso una preparazione umanistica e scientifica sempre attenta alle innovazioni sociali. Un
progetto culturale che mette in primo piano l’individuo attraverso un’offerta formativa coinvolgente,
stimolante e spendibile che agevola il saper apprendere, incentiva l'interesse e la passione per la cultura e per
lo studio, dove l'allievo è attore principale della sua crescita personale.
Al di là delle specificità d’indirizzo, la nostra scuola ha individuato in termini di finalità formative generali
quelle di:
  - innalzare il tasso di successo scolastico;
  - prevenire il disagio e la disaffezione scolastica;
  - costituire una rete di relazioni umane e professionali nel territorio;
  - educare al rispetto dell’ambiente, della collettività, del singolo e delle diversità.

Il Collegio dei Docenti negli anni ha condiviso come prospettiva principale dell’organizzazione educativa
l’Orientamento, ossia un processo che dall’iscrizione all’Esame di Stato possa portare ogni studente a
riconoscere e accrescere le proprie aspirazioni e attitudini, esplicite o ancora in fieri, fino a costruire un
proprio autonomo progetto di vita e a porsi una serie di obiettivi professionali.
L’ Istituto ha quindi sviluppato un concetto di didattica che implichi un orientamento e un riorientamento
continuo, giacché crediamo che non possano darsi interessi già completamente definiti e consolidati in fase di
crescita del giovane individuo, ma che tutte le discipline concorrano ad offrire strumenti e occasioni per
individuare le proprie capacità, inclinazioni e interessi; un’esperienza scolastica che sappia incidere sul
processo di costruzione dell’identità personale e sociale non può non prevedere anche attività extracurricolari
con finalità orientative di vario tipo.
La scuola propone un'opzione educativa e culturale basata su una semplice convinzione, ossia che la prassi
artistica sia anche prassi conoscitiva. È questa un’idea che trova conferma nella grande tradizione artistica
italiana ed è il principio ispiratore di un percorso di studi in cui il momento teorico-analitico non è mai
disgiunto dal momento tecnico-creativo (dalla progettazione al prodotto finito).

                                                        4
L’istruzione artistica (come arte pura e applicata) è tesa quindi a promuovere la formazione di cittadini attenti,
educati alla cultura del gusto e della bellezza, consapevoli del valore del nostro patrimonio collettivo e capaci
di coglierne le opportunità, nel senso del buon vivere e del lavoro. Obiettivi formativi che interagiscono e si
integrano con la realtà per il raggiungimento delle conoscenze attraverso il saper fare, valorizzando le facoltà
individuali e di gruppo, stimolando l’impegno e l’attenzione, sviluppando il pensiero creativo, attivando
processi di coinvolgimento, dedizione, autostima e senso critico. In quest’ottica gli studenti partecipano a
concorsi ed eventi culturali proposti dalla scuola, da Enti, Associazioni, Aziende con prototipi e manufatti
artistici esposti e premiati anche nelle sedi istituzionali come il MART di Rovereto, Il MUST di Lecce, il
MACRO e il MAXXI, il Comune di Roma.
L’allievo è così guidato a maturare le competenze necessarie per accedere con successo al mondo del lavoro e
dell’Università.

LA RIFORMA DEL LICEO ARTISTICO

Il Piano dell’Offerta Formativa del Liceo Artistico integra le attività progettuali e laboratoriali delle arti
applicate, proprie della tradizione di un Istituto d’Arte con gli aspetti innovativi introdotti dalla didattica
multimediale; prepara all’Università e all’Alta Formazione Artistica ma è anche una scuola che avvicina al
mondo del lavoro, attraverso stages e tirocini.
In conformità con le linee-guida della Riforma, nel Liceo artistico, dopo il primo biennio,sono attualmente
presenti cinque indirizzi:

-   Architettura e ambiente
-   Arti figurative
-   Design: dell’arredamento
-   Grafica
-   Scenografia

Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità e a una
prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole articolazioni del sistema liceale fra cui le
tecniche audiovisive e multimediali.
La scuola recepisce le indicazioni nazionali sui programmi scolastici e a garantisce la funzione orientativa dei
laboratori artistici verso gli indirizzi attivi dal terzo anno con un criterio modulare a rotazione nell’arco del
biennio, al fine di consentire quindi una scelta consapevole dell’indirizzo da parte dello studente.
Con il diploma di Maturità Artistica si può accedere a tutte le facoltà universitarie , in particolare:Architettura
e Ambiente, Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, Beni culturali, Lettere e Filosofia, a corsi
specifici di Arredamento d’interni, d’Industrial Design, all’Istituto Superiore per le Industrie Artistiche,
all’Accademia di Belle Arti, ai Corsi di post Diploma, es. operatori informatici di C.A.D.

                                                      5
PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO E DESCRIZIONE SINTETICA DELLE SEDI

Il bacino d’utenza dell’Istituto raccoglie, ormai da trent’anni, studenti dell’area centro-sud di Roma, lungo la
direttrice della Cristoforo Colombo, della Pontina, dell’Ostiense e della Portuense, fino ai quartieri e ai
comuni del litorale romano.

L’IISS CARAVAGGIO è dislocato su tre sedi:

● Sede centrale (zona Tor Marancia): Viale C.T. Odescalchi, 75 - 00147 Roma Tel. 06/121122225 Distretto
XIX Codice RMSL08201X Indirizzo mail: RMIS082001@istruzione.it

● Sede succursale (zona Decima): Viale dell’Oceano Indiano, 60-64 - 00144 Roma Tel. 06/121126200
Distretto XX

● Sede succursale (zona Colle di Mezzo): Via A.Argoli, 45 (ex ISA Roma 1) – 00143 Roma Tel.
06/121127260 Distretto XIX

Le sedi del Liceo Artistico dispongono di:

● Aule speciali per Architettura, Design e Disegno Geometrico
● Aule video
● Laboratori di Informatica con strumentazioni multimediali e lavagne interattive
● Laboratori di discipline pittoriche
● Laboratori di discipline plastiche (incisione, foggiatura e modellazione)
● Palestre
● Biblioteche

LA SEDE DI VIA ARGOLI

Dal primo settembre 2012 l'Istituto Statale d'Arte - Liceo Artistico Statale "Roma 1" è stato accorpato al Liceo
Artistico Mafai, portando con sé il valore aggiunto della sua antica e splendida tradizione artistica. Infatti,
l’Istituto Statale d’Arte di Roma 1 (dall’anno 2010 Liceo Artistico), acquisiva il suo nome in virtù della legge
9 agosto 1954 n. 651, che classificava così il Museo Artistico Industriale di Roma; museo fondato nel lontano
1873 dove si sono diplomati numerosissimi allievi divenuti famosi e dove hanno in seguito insegnato valenti
artisti come Cambellotti, De Carolis, Trombadori, Fazzini, Leoncillo, Gerardi, Calò, Lorenzetti, Guerrini,
Colla, Pucci e Architetti come Michelucci e Ridolfi.
La sede dell’ex Istituto Statale d' Arte Roma 1 è situata in via Andrea Argoli, 45, nel quartiere noto come
"Colle di Mezzo", sovrastante Via di Vigna Murata. E' una zona residenziale, ancora in prevalenza verde,
vicina al più dinamico Eur: ci troviamo quindi nel IX (ex XII) Municipio, nell'area sud-ovest di Roma.Qui le
principali attività sono di carattere commerciale e societario, oltre naturalmente alla presenza dell'apparato
ministeriale e di Enti pubblici vicini all'Eur.
Siamo alle spalle della stazione " Laurentina " della " Linea B " della metropolitana. Essa ci connette sia con
le zone centrali e periferiche della città, sia con la linea Roma-Ostia e con gli insediamenti che essa lambisce.
Dallo stesso capolinea si dipartono autolinee che raggiungono varie località in provincia di Roma e Latina, sia
del litorale, sia dell'entroterra. Nelle immediate vicinanze è il quartiere "Giuliano Dalmata" che trae la sua
origine dall'insediamento, appunto, di una comunità di profughi dalmati. Sul lato opposto della via Laurentina
è il più popolare complesso del "LAURENTINO 38". Poco più oltre è situata la città militare della
" Cecchignola ", con i suoi insediamenti di caserme e campi di addestramento.

                                                        6
Tuttavia la particolare ubicazione dell'Istituto, isolato e quasi in aperta campagna, lo rende una sede piuttosto
scomoda e difficile da raggiungere, visto anche il limitato numero di mezzi pubblici di collegamento. Parlare
di "territorio", comunque, risulta particolarmente limitativo per un Liceo d' Arte la cui specificità abbraccia
per sua natura ambiti territoriali molto estesi e variegati sia "in entrata” che in "uscita".
L’edificio è immerso nel verde, di moderna costruzione rispondente alle norme sulla sicurezza e accessibilità.

                                FINALITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE

Finalità educative

•Formazione globale dell'individuo, intesa come attitudine generale a pensare e a giudicare in maniera
autonoma e responsabile.
•Interazione tra preparazione culturale umanistico-scientifica e preparazione professionale basata su
conoscenze e abilità specifiche di tipo tecnico-artistico, così da facilitare la formazione di una figura pre-
professionale funzionale a studi post-maturità, sia di tipo strettamente professionale che universitario, nonché
all'inserimento nel mondo del lavoro.

Finalità didattiche

•Obiettivo per ciascun alunno sarà quello di affrontare ogni disciplina attraverso collegamenti ed opportune
valutazioni, il riuscire ad intraprendere attività di ricerca e di progetto all'interno di un gruppo, acquisendo sia
la conoscenza delle manifestazioni culturali ed artistiche del nostro tempo sia la consapevolezza delle
problematiche fondamentali, utili ad interpretare la complessità della società attuale. Il perseguimento di tale
obiettivo porterà lo studente ad accrescere il livello delle proprie conoscenze e lo metterà in condizione di
sapersi relazionare col mondo circostante, acquisendo capacità analitico-critiche e dialogiche.

PROFILO GENERALE E COMPETENZE DEL CORSO DI GRAFICA PUBBLICITARIA

 Il corso intende fornire allo studente competenze specifiche nel campo della comunicazione interpersonale,
aziendale e di massa, con particolare riferimento all'uso delle tecnologia per produrla così da :
- intervenire nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell'editoria, della stampa e di
servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell'intero ciclo di lavorazione dei
prodotti;
- intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in relazione ai
contesti e ai servizi richiesti
- integrare conoscenze e strumenti hardware e software grafici e multimediali, di sistemi di comunicazione in
rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa, del 3D e animato.

Al termine del corso lo studente è in grado di progettare e seguire i processi di produzione della
comunicazione aziendale, marchio, immagine coordinata, editoria (libri, riviste, depliants, brochures),
pubblicità editoriale, web, packaging, poster, stand fieristici, fotografia aziendale e pubblicitaria, video .

                                                         7
MATERIE ED ORARIO SETTIMANALE DELLE LEZIONI

AREE                               DISCIPLINE                   ORE
                                   Lettere italiane e storia                          4
                                   Storia                                             2
                                   Storia delle arti visive                           3
AREA DI BASE                       Inglese                                            3
                                   Matematica e Fisica                                4
                                   Filosofia                                          2
                                   Educazione fisica                                  2
                                   Religione                                          1
AREA DI INDIRIZZO                  Progettazione                                      6
                                   Esercitazioni di laboratorio                       8
TOTALE                                                                               35

Nel corrente anno scolastico, in linea con quanto previsto dalle nuove indicazioni ministeriali, è stata adottata
la metodologia CLIL (Materia Storia delle arti visive)

RIMODULAZIONE ORARIO PER EMERGENZA COVID
Si porta a conoscenza che, a causa della pandemia da Coronavirus – Covid 19, l'orario della classe ha subito
variazioni consistenti per permettere la Didattica a distanza attraverso la Piattaforma Gsuite e le applicazioni
ad essa annesse (Google Classroom e Google Meet). Tale modalità didattica ha causato una rimodulazione
dell'orario: nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno seguito le lezioni alternando periodi in presenza e
periodi in DAD, lezioni sincrone e asincrone.

                                                        8
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe è composta da 13 alunni (9 femmine e 4 maschi), tutti provenienti da una stessa quarta . La
composizione della classe è variata nel corso del triennio in seguito ad abbandoni e nuovi inserimenti. Alcuni
studenti sono insieme fin dal primo anno di corso ma, nonostante ciò, non c’è mai stata una buona amalgama,
a causa soprattutto di caratteri particolarmente diversi e spesso polemici. La classe infatti, eterogenea per
provenienza sia sociale che geografica, non ha mai raggiunto un ottimo accordo e non si è creato un gruppo
unito e solidale; soltanto nell’ultimo periodo del corrente anno scolastico si è notato un certo avvicinamento
tra i vari elementi della classe, forse in previsione dell’avvicinarsi dell’Esame di Stato.

Il percorso scolastico è stato piuttosto regolare e pochi sono stati gli avvicendamenti del corpo docente
tuttavia gli alunni non hanno vissuto la scuola come punto di aggregazione e di crescita sia personale che
culturale e anche la partecipazione alle numerose iniziative proposte (prima dell’emergenza sanitaria) non
è stata sempre attiva. La frequenza è stata piuttosto regolare, pochi alunni hanno effettuato un numero di
assenze e ritardi significativo ; è necessario aggiungere che nel corrente anno scolastico, causa emergenza
Covid, il numero delle ore di lezione effettuate è stato inferiore a quello del monteore previsto e ciò ha
inevitabilmente richiesto una rimodulazione delle programmazioni.

 Il rapporto con gli insegnanti è stato sempre positivo e si è lavorato in un clima sereno. Anche durante la Dad
gli alunni hanno seguito con regolarità anche se per alcuni l’apprendimento è stato più faticoso. In generale, il
gruppo ha reagito positivamente alla proposta di didattica a distanza, va però sottolineato che la situazione
difficile ha reso ancora più fragili i ragazzi che avevano difficoltà; il gruppo, tendenzialmente, ha necessitato
di continue stimolazioni da parte degli insegnanti per avviare una partecipazione attiva alle lezioni denotando,
eccezion fatta per alcuni componenti e in alcune discipline, uno spirito di iniziativa tutto sommato debole.
Non è ovviamente da sottovalutare l’aspetto psicologico e relazionale, amplificato anche dai cambiamenti di
comportamento e stili di vita che hanno coinvolto tutti, implicando delicate vicissitudini che gli adolescenti
hanno sperimentato in prima persona.
 I rapporti con le famiglie non sono stati particolarmente frequenti ma sempre collaborativi.

La situazione sul piano didattico ha ovviamente risentito della situazione generale e, a causa di una risposta
non sempre precisa e puntuale, di un ritmo di studio molto lento e di un’applicazione saltuaria e concentrata
soprattutto in prossimità delle scadenze previste per le verifiche, è stato spesso necessario riprendere e ripetere
i vari argomenti.
 In alcune discipline, anche a causa di lacune pregresse, è stato indispensabile operare una semplificazione e
selezione dei contenuti; le scadenze e le consegne sono state a volte disattese e questo ha ovviamente
rallentato e condizionato il processo di apprendimento; al momento delle verifiche è prevalsa talvolta la
volontà di sottrarsene e di rinviarle, condizionando in tal modo l’attività didattica, impedendo così
l’approfondimento di alcune tematiche affrontate e limitando anche il normale svolgimento dei programmi in
talune discipline.
Per quanto riguarda il profitto, nel corso dell'anno solo pochi alunni hanno dimostrato assiduità, costanza,
interesse e partecipazione al dialogo educativo raggiungendo un livello di preparazione discreto, la
maggioranza presenta ancora delle difficoltà e delle lacune nella preparazione che si attesta ai limiti della
sufficienza.
Nell’ultimo periodo dell’anno i ritmi di lavoro sono leggermente migliorati, pur nella diversità degli obiettivi
conseguiti nelle varie discipline, con risultati differenziati in relazione alle potenzialità, alla preparazione di
base e agli interessi dei singoli.
Per tutti una maggiore consapevolezza, uno studio più motivato e una seria applicazione potrebbero favorire il
conseguimento di risultati superiori a quanto dimostrato finora.

                                                      9
Nella classe sono presenti due ragazzi con certificazione di DSA per i quali è stata attivata la procedura
prevista dalla normativa e per i quali sarà opportuno, così come avvenuto durante il corso dell’anno, mettere
in atto tutti gli strumenti dispensativi e compensativi tali da permettergli di raggiungere i medesimi obiettivi
dei compagni. Per ogni ulteriore chiarimento e specificazione si rimanda alla documentazione allegata .

                                OBIETTIVI GENERALI E DISCIPLINARI

In ordine alle finalità formative precedentemente illustrate, gli obiettivi generali individuati dal Consiglio di
Classe in termini di conoscenze, competenze e capacità raggiunti dalla classe nel suo insieme sono
mediamente sufficienti

Mediamente sufficiente il livello di competenza nel saper utilizzare metodi progettuali, organizzare la
propria creatività, offrire adeguate risposte come sintesi a livello progettuale;

Mediamente sufficiente il livello di competenza nel relazionare sul lavoro sotto il profilo delle scelte e delle
motivazioni funzionali, tecniche ed estetiche;

Mediamente sufficiente il livello di competenza linguistica, di produzione, di analisi e di interpretazione di
un testo e di un'opera d'arte nella sua specificità e nell'effettuare collegamenti con gli aspetti storici e culturali;

Mediamente sufficiente il livello di competenza nello svolgere processi di astrazione e formazione dei
concetti .

Mediamente sufficienti le capacità:
di apprendimento
linguistico espressive
creative
di valutazione estetica
di rielaborazione
di organizzazione autonoma del proprio lavoro
di saper comunicare e documentare il proprio lavoro

                                                          10
METODOLOGIA, STRUMENTI DIDATTICI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Nell'ambito delle diverse discipline, nei periodi in presenza, sono state utilizzate varie metodologie e
strumenti didattici quali: lezioni frontali, lettura di testi, proposizione di prove strutturate e semi-strutturate,
proposizione di prove scritte di vario genere, proiezione di video e diapositive, dibattiti e discussioni,
applicazioni grafiche, analisi di testi specifici, sviluppo e approfondimento in laboratorio delle tecniche
conosciute. Le esercitazioni pratiche e le attività di palestra sono state rimodulate, sempre a causa
dell’emergenza sanitaria che ha imposto nuove regole di utilizzo per l’uso dei laboratori e della palestra.

Le valutazioni sono avvenute, a seconda delle varie discipline, attraverso verifiche diversificate utili al
rilevamento dei progressi e della validità delle metodologie adottate; dette verifiche sono state periodiche al
fine di valutare il processo di apprendimento degli alunni e di evitare lo stratificarsi di lacune.
Sono state effettuate azioni di recupero tutte le volte che sono emerse particolari situazioni di difficoltà e
svantaggio. Nella valutazione globale sono stati opportunamente considerati: la personalità dell'alunno, i
possibili condizionamenti socio-ambientali, le aspettative e le aspirazioni.
La valutazione analitica, espressa in decimi utilizzando l'intera scala dei voti, è articolata sulla base degli
obiettivi didattici specifici per disciplina, tenendo presenti: la situazione di partenza, l'interesse, l'impegno e
ovviamente il profitto (acquisizione di nuove conoscenze e abilità ).

Durante il periodo di Dad si è resa necessaria una rimodulazione dei criteri di valutazione e
la predisposizione di nuove griglie di valutazione deliberate dal Collegio Docenti in data 18 maggio 2020, di
seguito riportate .

                                                        11
CRITERI DI VALUTAZIONE DAD

Nella valutazione si terrà conto di:

     Metodo e organizzazione del lavoro
     Impegno e partecipazione
     Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni
     Costanza nello svolgimento delle attività
    Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze, con particolare riferimento a
        quelle trasversali.

Si svolgeranno:
a) Verifiche orali: con collegamento a piccoli gruppi o con tutta la classe che partecipa alla riunione. La
verifica orale dovrà preferibilmente assumere la forma del colloquio (dialogo con ruoli definiti) e
conversazione (informale e spontanea).

(e/o a discrezione del docente)

b) Verifiche scritte: in modalità sincrona possono essere effettuate verifiche strutturate:
 a - Somministrazione di test;
 b - Somministrazione di verifiche scritte
c - Esercitazioni pratiche
 Si tratta di inserire compiti a tempo, ovvero compiti che vengono condivisi coi ragazzi poco prima dell’inizio
della lezione e dare come scadenza l’orario della fine della lezione.

In modalità asincrona si possono somministrare verifiche scritte con consegna tramite piattaforma, mail o
altro, di diversa tipologia a seconda della disciplina e delle scelte del docente (consegna di testi, elaborati,
disegni, video ecc.)

La somministrazione delle prove consente di verificare:
la padronanza di conoscenze, abilità e competenze;
la capacità di impegnarsi nella ricerca di soluzioni;
la capacità di collaborare;
la capacità di sviluppare una ricerca e/o di un progetto e/o un disegno

                                                        12
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DAD
     INDICATORI                                DESCRITTORI                                           LIVELLO
                      -Non partecipa quasi mai alle attività a distanza; interagisce poco e in
                      modo discontinuo con l’insegnante                                           - parziale (4/5)
  PARTECIPAZIONE
   ALLE ATTIVITÀ      - Partecipa regolarmente alle attività a distanza. Se sollecitato           -accettabile (6)
   DIDATTICHE, E      interagisce con l’insegnante, anche se non sempre in modo pertinente
 COLLABORAZIONE
 CON I COMPAGNI DI    - Partecipa alle attività a distanza regolarmente ed interagisce in        - intermedio (7/8)
       CLASSE         modo costruttivo con compagni ed insegnanti
 E GLI INSEGNANTI -
                      - Partecipa attivamente collaborando in modo efficace e costruttivo        -avanzato (9/10)
                      con i compagni e gli insegnanti

                      - Selettivo/Occasionale (meno della metà degli invii richiesti)             -parziale (4/5)

                      - Saltuario ,ma con recupero di consegne precedenti                         -accettabile (6)
   PUNTUALITA’ E
     RISPETTO         - Abbastanza costante e rispettoso dei tempi e delle consegne
  DELLE CONSEGNE                                                                                 - intermedio (7/8)
                      - Puntuale e preciso (secondo la data di consegna richiesta)

                                                                                                 -avanzato (9/10)

                      - Non è in grado di organizzare e pianificare il lavoro in modo             -parziale (4/5)
                      autonomo

                      - E’ consapevole delle proprie capacità e dei propri limiti ma riesce
                      comunque ad organizzare e pianificare il lavoro, seppur non sempre          -accettabile (6)
ORGANIZZAZIONE DEL    in misura adeguata.
LAVORO
                      - Dimostra capacità di pianificare ed organizzare il lavoro in modo
                      autonomo                                                                   - intermedio (7/8)

                      - Dimostra ottima autonomia nella pianificazione e
                      nell’organizzazione del lavoro, applicando adeguate strategie di           -avanzato (9/10)
                      studio e di gestione delle informazioni -

                      -Ha difficoltà a comprendere le consegne ad orientarsi. Lo                  -parziale (4/5)
                      svolgimento delle consegne è inadeguato.
PROGRESSIONE
DELL’APPRENDIMENTO    - Se orientato, comprende le consegne. Nello svolgimento manifesta
                      qualche incertezza.                                                         -accettabile (6)

                      - Comprende le consegne e sa svolgerle in modo adeguato.
                                                                                                 - intermedio (7/8)
                      -Utilizza le risorse a disposizione in modo consapevole Analizza con
                      sicurezza le conoscenze a disposizione per utilizzarle
                      nell’espletamento nell’adempimento delle consegne.                         -avanzato (9/10)

                                                  13
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
                             CONDOTTA DAD

                  •   Usare le piattaforme/chat per chiedere
                      chiarimenti e approfondimenti che         Accettabile     (6)
                      possano guidare e facilitare il lavoro
                      domestico in autonomia.                    Discreto     (7)
                  •    Partecipazione attiva all’attività
PARTECIPAZIONE        scolastica nel suo complesso.               Buono       (8)
                  •    Intervenire in modo opportuno e
                      continuo nelle piattaforme/chat, e         Ottimo (9-10 )
                      mostrare attenzione a tutti gli aspetti
                      della discussione
                  •    Collegarsi puntualmente rispetto al      Accettabile     (6)
                      calendario previsto .
                  •   Impegno e assiduità nella frequenza        Discreto     (7)
                  •   Svolgere i compiti assegnati .
   IMPEGNO        •   Consegnare i lavori richiesti dal           Buono       (8)
                      docente nel rispetto delle scadenze
                      temporali negli appositi spazi             Ottimo (9-10 )
                  •    Partecipare ordinatamente ai lavori      Accettabile (6)
                      che si svolgono in piattaforma nel
                      rispetto di tutti i partecipanti .         Discreto     (7)
                  •   Qualità del rapporto con docenti e
SOCIALIZZAZIONE       compagni                                    Buono       (8)
                  •   Fornire suggerimenti e aiuti ai
                      compagni in difficoltà con il mezzo        Ottimo (9-10 )
                      informatico
                  •   Presentarsi ed esprimersi in maniera      Accettabile     (6)
                      consona ed adeguata all’ambiente di
                      apprendimento virtuale.                    Discreto     (7)
CONDOTTA NELLE    •    Nelle videolezioni: essere puntuali,
 VIDEOLEZIONI         silenziare il microfono, usare le chat      Buono       (8)
                      per comunicare, attendere il proprio
                      turno per intervenire                      Ottimo (9-10 )

                                      14
P.C.T.O. : ESPERIENZE DELLA CLASSE EFFETTUATE DURANTE IL TRIENNIO

L’Alternanza scuola-lavoro, istituita con la legge 107 del 2015, è una modalità didattica innovativa che
attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e a testare sul campo le
attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro
di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi. A partire dall’anno scolastico 2018/2019, i
percorsi di Alternanza Scuola Lavoro sono stati rinominati Percorsi per le Competenze Trasversali e per
l’Orientamento (PCTO) ed è stato apportato un cambiamento nel numero delle ore da effettuare nel triennio.
Per i licei il monte ore minimo previsto è di 90 ore (nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 ), tuttavia,
sempre a causa della particolare emergenza sanitaria che ci troviamo a vivere, anche quaest’anno la
frequenza del monteore previsto non cocostituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato ed inoltre,
sia lo scorso anno che quest’anno ci sono state ovvie difficolà ad organizzare stage e percorsi “in presenza”
presso Enti esterni; gli stessi sono stati sostituiti da alcune attività on-line. Gli alunni hanno svolto nel corso
del triennio diverse esperienze di formazione scuola-lavoro ed in particolare:

III Anno (A.S. 2018/2019) Tutor Prof. E. Chimenti

   •   La classe ha partecipato ad un progetto con la DGM BOX, un'agenzia di comunicazione specializzata
       in digital PR, web e brand reputation e social media marketing che opera nell'area salute e benessere.
       Ha simulato una campagna di comunicazione per la prevenzione delle malattie sessualmente
       trasmissibili attraverso la realizzazione di manifesti e volantini.
   •   Alcune lunne hanno partecipato anche ad un progetto con la Libera Univesità del Cinema per la
       realizzazione di un video destinato alla pubblicazione sul nuovo sito web della scuola .
   •   Corso sulla Sicurezza

IV Anno (A.S. 2019/2020) Prof. R. Lombardi

   •   Progetto ARTE DA LONTANO per la realizzazione di un cortometraggio avente come soggetto il
       contesto scolastico e territoriale, raccontato attraverso il rapporto tra vecchie e nuove generazioni, con
       il supporto sia di psicologhe, esperte in analisi dei contesti e di comunità, sia di esperti del mondo
       audiovisivo.
   •   Progetto on-line con lo IED (Istituto Europeo di Design):breve corso per la formazione di Interior Designer e
       Product Designer finalizzato a formare figure professionali in grado di dar vita agli spazi quotidiani,
       inserendo elementi innovativi ma che perfettamente si adattano all’ambiente a cui sono destinati.

   •   Due alunne hanno partecipato al progetto Not in my name. Ebrei, Cattolici e Musulmani in campo contro
       la violenza sulle Donne , un’ iniziativa promossa nelle scuole dall’Unione delle Comunità Ebraiche
       Italiane in collaborazione con la Comunità Religiosa Islamica Italiana e l’Ateneo Pontificio Regina
       Apostolorum sotto l’egida del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei
       Ministri, e finalizzata alla realizzazione, da parte di gruppi di studenti, di una campagna di
       comunicazione innovativa di contrasto al pregiudizio, alla discriminazione e alla violenza di genere.
       Il nostro Istituto è risultato vincitore del progetto-concorso.

 V anno (A.S2020/2021) Tutor Prof. E.Bozzitelli

   •   WorK shop di Graphic Design con l’AANT, Accademia delle arti e nuove tecnologie. Gli alunni
       hanno realizzato dei video per raccontare in chiave creativa la loro vita quotidiana all’interno del loro
       ambiente familiare durante la pandemia. Alcuni alunni sono stati selezionati per la fase finale del
       concorso.

                                                       15
ATTIVITA' EXTRA , PARA, INTER CURRICULARI

Nel corrente anno scolastico a causa dell’emergenza Covid tutte le attività extrascolastiche sono state
bloccate.

                       TIPOLOGIA DELLE PROVE D' ESAME EFFETTUATE

Non sono state svolte neanche simulazioni delle prove scritte d’esame.
Si cercherà entro la fine dell’anno scolastico di organizzare simulazioni del colloquio orale secondo le
modalità previste dall’O.M n. 53 del 03/03/2021.

                                              PROVE INVALSI

Gli alunni hanno svolto le Prove INVALSI nei giorni 19/04 ( Italiano), 21/04 ( Matematica )e 27/04 ( Inglese
lettura e Inglese ascolto ).

                                                       16
PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA

La legge 92 del 20 Agosto 2019 ha introdotto l’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica e, con
successivo D.M. n.35 del 22 Giugno 2020 ne ha approvato le linee guida.
Gli articoli 1 e 2 c. della legge citata così definiscono le finalità dell’innovativo insegnamento:
    1. L’educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la
        partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto
        delle regole dei diritti e dei doveri.
    2. L’educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione Italiana e
        delle Istituzioni dell’Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione
        dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al
        benessere della persona.

Organizzazione

La nostra scuola , facendo proprie queste dichiarazioni, ha elaborato una programmazione di educazione
civica che si sostanzia in una serie di contenuti afferenti a tutte le discipline e promuove, nell’ambito della
propria offerta formativa, alcuni progetti correlati.
L’insegnamento dell’educazione civica è stato affidato a tutti i docenti curricolari. La docente di discipline
giuridiche ed economiche (organico di potenziamento) ha collaborato con i docenti di classe con interventi
diretti in materie giuridiche.
In ogni Consiglio di classe è stato nominato un docente con funzioni di coordinamento ( Prof. Anna Zeri)
Sono stati altresì individuati i nuclei concettuali, i contenuti nonché il monte ore annuale da dedicare allo
svolgimento delle tematiche di Educazione civica, all’interno del monte ore curricolare di ogni disciplina.
I contenuti elencati rappresentano una pluralità di argomenti tra i quali ogni docente ha potuto scegliere
privilegiandone alcuni o tutti in funzione delle proprie competenze, della specificità della classe, della
programmazione annuale, nonché di eventi contingenti a carattere locale e/o globale che hanno orientato il
programma di educazione civica verso alcuni temi piuttosto di altri.
Di seguito sono riportat i nuclei concettuali e la suddivisione del monte ore mentre gli argomenti trattati sono
esplicitati nelle programmazioni dei singoli docenti:

                          DISCIPLINA              PRIMO QUADRI-     SECONDO QUADRI-        TOTALE ORE
                                                     MESTRE             MESTRE             (per disciplina)
       Lingua e letteratura italiana                    3                 3                       6

       Storia                                           2                    2                    4

       Filosofia                                        2                    2                    4

       Inglese                                          2                    1                    3

       Storia dell’arte                                 1                    2                    3

       Matematica                                       1                    1                    2

       Chimica/Fisica                                   1                    1                    2

       Materie indirizzi di specializzazione            1                    2                    3

       Scienze motorie                                  1                    2                    3

       Religione                                        2                    1                    3

       TOTALE COMPLESSIVO                              16                   17                   33

                                                            17
NUCLEI                          CONTENUTI                            COMPETENZE                 DISCIPLINE
  CONCETTUALI                                                                                        COINVOLTE
   D.M. n. 35 del
   22giugno 2020

COSTITUZIONE,            Ordinamento della Repubblica.              Conoscere l’organizzazione       Lingua e letteratura
diritto nazionale e                                                 costituzionale e                 italiana;
internazionale,          Organizzazioni internazionali e            amministrativa del nostro        Storia;
legalità e solidarietà   Unione Europea.                            Paese per rispondere ai propri   Filosofia;
                                                                    doveri di cittadino ed           Inglese;
                                                                    esercitare con                   Matematica;
                                                                    consapevolezza i propri          Storia dell’arte;
                                                                    diritti politici.                Chimica/fisica;
                                                                                                     Scienze motorie;
                                                                    Conoscere i valori che           Religione;
                                                                    ispirano gli ordinamenti         Materie degli
                                                                    internazionali e comunitari      indirizzi di
                                                                    nonché i loro compiti e          specializzazione.
                                                                    funzioni essenziali.

                                                                    Partecipare al dibattito
                                                                    culturale nazionale.

SVILUPPO                 Agenda 2030: pace, giustizia e             Sviluppare il senso civico, la   Tutti i docenti
SOSTENIBILE:             istituzioni solidali (obiettivo 16)        capacità di partecipazione
Agenda 2030;                                                        nella vita sociale, politica e
educazione               Sostenibilità ambientali con               comunitaria nel pieno
ambientale¸              particolari riferimenti ad artisti         riconoscimento del valore del
conoscenza e tutela      contemporanei che se ne occupano.          rispetto delle regole, delle
del patrimonio e del                                                libertà e delle identità
territorio.              Agenda 2030: città e comunità              culturali e religiose di
                         sostenibili (obiettivo 5)                  ciascuno.

                                                                    Rispettare e valorizzare il
                                                                    patrimonio culturale e dei
                                                                    beni pubblici comuni.
CITTADINANZA             Cultura, creatività e formazione in        Esercitare i principi della      Tutti i docenti
DIGITALE                 rete.                                      cittadinanza digitale con
                         Partecipazione politica e                  competenze e coerenza
                         informazione al tempo di internet.         rispetto al sistema di valori
                                                                    che regolano la vita
                                                                    democratica.
                                                                    Ricercare opportunità di
                                                                    crescita personale e di
                                                                    cittadinanza partecipativa
                                                                    attraverso adeguate
                                                                    tecnologie digitali.

                                                               18
TEMA ASSEGNATO PER L’ELABORATO DA PRESENTARE ALL’ORALE

Come previsto dall’O.M. 53/2021 il Consiglio di classe si è riunito in data 13/04/2021 per deliberare ,su
proposta della docente prof. Bisegna, il tema per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti oggetto del colloquio. Il tema proposto e assegnato il 15/04/2021, via mail, a tutti gli alunni è
il seguente:

                               Esame di Stato di Istruzione Secondaria superiore
                                  Indirizzo: A10- DISCIPLINE GRAFICHE

                                     TEMA DI DISCIPLINE GRAFICHE

TITOLO DEL PROGETTO
Cara arte, ci manchi…..

DESCRIZIONE
L’AGIS rappresenta l’associazione italiana che riunisce gli imprenditori dei settori dell’esercizio
cinematografico e delle attività, pubbliche e private, della prosa / della musica/ della danza/ dello spettacolo
popolare come il circo/ il teatro/ lo spettacolo viaggiante e la musica popolare contemporanea; essa supporta
tutte le imprese del comparto dello spettacolo italiano e tutela gli interessi degli operatori del settore.
A seguito dell’emergenza da Coronavirus, da marzo 2020 sono stati sospesi o annullati su tutto il territorio
nazionale i servizi di apertura al pubblico degli istituti e dei luoghi della cultura, nonché gli spettacoli di
qualsiasi natura, inclusi quelli teatrali e cinematografici.
Avendo raccolto il malcontento da parte delle imprese del settore e degli amanti dell’arte, l’associazione ha
concordato con tutte le categorie di aderire ad un’iniziativa di carattere pubblicitario, per ricevere la giusta
attenzione sulla crisi del settore e acquisire cosi maggiore forza, nella speranza che venga fatto tutto il
possibile in termini di strategie, programmazione e sostegno finanziario, da parte delle istituzioni pubbliche e
private, per porre fine alla grave crisi in atto.

OBIETTIVI DI COMUNICAZIONE PREVISTI DEL PROGETTO
L’ AGIS intende promuovere la riapertura dei settori e delle attività artistiche, per lungo tempo chiuse,
sensibilizzando il pubblico, le istituzioni e tutti gli amanti della cultura, con una campagna pubblicitaria
veicolata attraverso diversi media, tra cui inserzioni online, quotidiani, riviste e manifesti di grandi
dimensioni.

SVOLGIMENTOI DEL PROGETTO

Il candidato, sulla base delle metodologie progettuali e laboratoriali, proprie dell’indirizzo di studi
frequentato, proponga per tale iniziativa:
    • La progettazione di un manifesto di formato m 6 x m 3 pensato per promuoverlo in uno spazio esterno.
       ( Impostazione di tipo orizzontale)

   •   Headline:      Cara arte, ci manchi…..

                                                      19
•   Visual:        costituito da immagini che mettano in evidenza il concetto, i valori
                     e l’idea che intende esprimere il committente.
                      Si avrà cura dell’elaborazione e dell’impaginazione.

   •   Logo:          AGIS (da ricercare)

   •   Relazione:     breve ma illustrativa dell’intero iter progettuale, i criteri di scelta della soluzione
       adottata.

PROPOSTA DI PROGETTO

Il candidato in base alle indicazioni date, dovrà elaborare una serie di roughs con più proposte progettuali, che
rappresentano le fasi iniziali.
Nella presentazione dei lavori iniziali dovrà essere evidente la logica dell’iter progettuale, i criteri di scelta
nella soluzione adottata.
Seguirà lo sviluppo in forma esecutiva di una delle proposte scelte:
     ● Layout manuale di prova a colori con le seguenti misure cm 36 x cm 18
     ● definitivo finish layout a computer cm 36 x cm 18
      Le immagini scelte possono essere tagliate, scontornate, manipolate secondo le esigenze comunicative e
la logica compositiva che si intende adottare.

Roma, 15/04/2021                                            la docente Tiziana Bisegna

                                                       20
TESTI DI LETTEATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO

I testi di letteratura italiana da sottoporre ai candidati nel corso del colloquio sono:

G. Verga:
“La lupa”
“La fiumana del progresso”

C. Baudelaire:
“ L’albatros”
“La perdita dell’aureola”

G. Pascoli:
“Lavandare”
“X Agosto”
“Il gelsomino notturno”
“E’ dentro noi un fanciullino...”

G.D’Annunzio:
“Le stirpi canore”
“Andrea Sperelli”

F.T. Marinetti:
Manifesto del Futurismo
“Sperimentalismo grafico”

I.Svevo:
“Il dottor S.”
“La vita attuale è inquinata alle radici”

L. Pirandello:
“Il treno ha fischiato”
“La Signora Frola e il Signor Ponza suo genero”
“Il sentimento del contrario”

G. Ungaretti:
“I fiumi”
“Soldati”

S. Quasimodo:
“Alle fronde dei salici”

E. Montale:
“I limoni”
“Non chiederci la parola”

                                                         21
PROGRAMMI
     E
 RELAZIONI
ANNO SCOLASTICO 2020/21
                                                  CLASSE V I
                                  RELAZIONE DI ITALIANO E STORIA
                                              Prof.ssa ANNA ZERI
OBIETTIVI GENERALI

1. Riconoscere modelli culturali, poetiche e diverse tipologie di testo
2. Saper individuare i motivi tematici di un testo e confrontarli con altri analoghi dello stesso autore o di
autori diversi
3. Saper cogliere lo sviluppo del pensiero, della poetica e del gusto di un autore attraverso le fasi della sua
produzione
4. Conoscere gli eventi storici che hanno caratterizzato un’epoca
5. Individuare cause e conseguenze dei fatti storici
6. Esprimere con linguaggio corretto e appropriato le conoscenze acquisite, sia in forma orale che scritta
7. Saper cogliere l’attualità nell’opera d’arte

OBIETTIVI RAGGIUNTI

 Ho seguito la classe nel corso dell’intero triennio (alcuni alunni fina dal primo anno) e in questo arco di
tempo gli alunni sono chiaramente cambiati: alcuni sono cresciuti e maturati notevolmente, altri meno. La
classe ha raggiunto l'attuale composizione dopo un terzo anno e un quarto anno che li hanno visti ridursi
sempre di più nel numero, tuttavia tra di loro non c'è mai stato particolare affiatamento e spirito di gruppo.
L'esiguo numero di alunni avrebbe potuto permettere quest'anno di lavorare al meglio dando modo ad ognuno
di esprimersi secondo le proprie capacità, possibilità e inclinazioni ma, purtroppo, così non è stato anche a
causa dell’emergenza sanitaria che ha costretto tutti a rivedere e ripensare i propri stili di vita con
ripercussioni, ovviamente, anche nell’ambito scolastico. Se dal punto di vista dei rapporti interpersonali non
ci sono mai stati problemi e si è lavorato sempre in un clima sereno di reciproco rispetto e fiducia, dal punto
di vista didattico non si può dire altrettanto. Pur avendo seguito le lezioni regolarmente sia in presenza che in
Dad, nella maggioranza dei casi gli alunni si sono limitati ad interventi estemporanei in classe, dettati da
interessi personali e non sostenuti e supportati da uno studio sistematico e approfondito a casa e
l’applicazione è stata spesso concentrata solo in prossimità delle verifiche. Pur se intellettualmente abbastanza
vivaci e potenzialmente capaci, gli alunni hanno lavorato globalmente al di sotto delle loro capacità; molto
limitato è stato lo studio, saltuario l’impegno e non sempre attiva la partecipazione in classe; poco curiosi e
non sempre interessati. A causa di tutto ciò, e oltre a ben noti fattori esterni che hanno condizionato
l'andamento dell'anno scolastico, lo svolgimento del programma non è stato regolare ma ha subito dei
rallentamenti: è stato necessario riprendere e ripetere vari argomenti, mentre altri sono stati trattati solo nelle
loro linee essenziali, alcuni non è stato possibile affrontarli e, ovviamente, poco spazio c’è stato per gli
approfondimenti. Alla fine dell’anno scolastico i risultati raggiunti sono soltanto sufficienti, poiché, come già
detto, la maggior parte degli studenti ha lavorato al di sotto delle proprie possibilità e quasi esclusivamente in
prossimità delle verifiche; solo pochi studenti si sono distinti per serietà e costanza nell’impegno e nello
studio, mentre per altri risulta necessario uno studio più approfondito e motivato; una maggiore applicazione
e un impegno più assiduo potrebbero tuttavia portare a risultati migliori di quelli finora conseguiti.
 Alla fine dell’anno scolastico gli alunni hanno raggiunto i suddetti obiettivi in misura mediamente sufficiente.
In particolare: tutta la classe è in possesso di informazioni corrette ed essenziali sull’evoluzione della
letteratura italiana del ‘900.

                                                        23
Mediamente sufficiente il livello di competenza linguistica, di produzione, di analisi e di interpretazione di un
testo nella sua specificità e nell’effettuare collegamenti con gli aspetti storici e culturali.
E’ necessario, tuttavia, operare alcune distinzioni: mentre alcuni alunni hanno migliorato le loro capacità di
analisi e di approfondimento critico raggiungendo una preparazione accettabile, in altri permangono ancora
incertezze e difficoltà (soprattutto nella produzione scritta) dovute anche a mancanza di solide e strutturate
conoscenze di base.
Per quanto concerne la Storia, gli alunni hanno mostrato sufficiente interesse nei confronti degli argomenti
trattati, specialmente per quelli più recenti, anche in questo caso, però, all’attenzione in classe non è seguito
uno studio costante e consapevole. I risultati raggiunti sono mediamente sufficienti.Anche in questo caso, lo
studio saltuario a casa, le lacune pregresse, in alcuni casi non totalmente colmate, non hanno sempre permesso
di svolgere un discorso didatticamente approfondito; il programma ha subito dei rallentamenti e alcuni
argomenti sono stati necessariamente ridotti alle loro linee essenziali.
 Per gli alunna con DSA si è proceduto secondo le indicazioni contenute nei loro Pdp e adottando le misure
compensative/dispensative previste dalla normativa.

METODOLOGIE, STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

 Lo svolgimento del programma è avvenuto attraverso lezioni frontali, lezioni a distanza sincrone e asincrone,
lettura diretta e analisi dei testi, video, dibattiti e discussioni in classe, uso di fotocopie, letture guidate, libri di
testo. La verifica è stata assidua e costante attraverso numerose e diversificate prove orali e scritte. Sono state
utilizzati test, prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi, commenti, interrogazioni.

 Per quanto riguarda la Storia, viste le difficoltà incontrate dagli alunni nello studio di questa materia, si è
cercato soprattutto di costruire un quadro storico generale di riferimento nel quale poter inserire gli
avvenimenti letterari dell’epoca studiata ( dal Positivismo al secondo Dopoguerra ), e sono state valutate
principalmente le capacità di orientamento e di collegamento dimostrate.
Nella valutazione si è tenuto conto del livello di partenza, dell’impegno, della partecipazione e, ovviamente,
delle conoscenze acquisite.

                                                                                            L’insegnante
                                                                                          Prof.ssa Anna Zeri

                                                           24
Puoi anche leggere