DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - CLASSE 5 sezione F - Liceo ...

Pagina creata da Margherita Angelini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
  Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.it
          Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                    DOCUMENTO
               DEL 15 MAGGIO

             CLASSE 5^ sezione F

Esami di Stato - anno scolastico 2018-2019

            O.M. n. 205 dell’11.3.2019
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

               DISCIPLINE                       DOCENTI                          FIRME
Lingua e letteratura italiana          BURACCHIO MANUELA                      Firmato

Lingua e civiltà straniera: INGLESE    CAMPAGNOLA FEDERICA                    Firmato

Conversazione Lingua INGLESE           DIBBEN SALLY CAROLINE                  Firmato

Lingua e civiltà straniera: TEDESCO    CAVALLARIN BARBARA                     Firmato

Conversazione Lingua TEDESCO           LUTZ ANDREA                            Firmato

Lingua e civiltà straniera: SPAGNOLO   RIGAMONTI LAURA                        Firmato

Conversazione Lingua SPAGNOLO          PEREZ LAURA FERNANDA                   Firmato

Storia                                 BURACCHIO MANUELA                      Firmato

Filosofia                              BIANCHI ELENA                          Firmato

Matematica                             DI FRANCESCO MARIA LETIZIA             Firmato

Fisica                                 DI FRANCESCO MARIA LETIZIA             Firmato

Scienze Naturali                       VEGINI CLAUDIO                         Firmato

Storia dell'Arte                       LOVAT STEFANIA                         Firmato

Scienze Motorie e Sportive             DE STEFANO ROSSANA                     Firmato

IRC                                    ROBERT ANDREA                          Firmato

Bergamo, 15 maggio 2019

                                                       Il Coordinatore di classe

                                                  F.to     Rossana De Stefano

                                                                                         1
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p.3

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p.5

   3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI                                        p.11

   4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                      p.15

   5. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p.17

   6. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO                         p.19

   7. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p.20

   8. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                 p.22

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

                                                                                     2
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

 ➢ Storia della classe nel quinquennio

 L’attuale 5^F ha subito le seguenti modifiche nel corso del quinquennio:

    -   Nell’a.s. 2014-2015 la classe è inizialmente composta da 30 alunni. Al termine dell’anno 5
        alunni non vengono ammessi alla classe successiva, 3 a giugno e altri 2 non ammessi a
        settembre.
    -   Nell’a.s. 2015-2016 la classe è composta da 24 alunni per il trasferimento di un’alunna in
        altra città. Alla fine dell’anno 3 alunni risultano non ammessi.
    -   Nell’a.s. 2016-2017 gli alunni diventano nuovamente 24 perché si inseriscono 3 alunni non
        promossi proveniente da altra classe del nostro Istituto.
    -   Nell’anno scolastico 2017-2018 la classe è composta da 24 alunni tre dei quali sono in
        mobilità internazionale. Durante l’anno un’alunna decide di trasferirsi in altra scuola e
        un’altra rinuncia all’anno all’estero e non rientra per frequentare la classe 4^. Tutti
        vengono promossi a giugno tranne l’alunna non scrutinata e un alunno promosso a
        settembre.

 Situazione attuale

     Nel corrente anno scolastico 2018-2019 la classe risulta composta da 22 alunni, 18 ragazze e 4
 ragazzi, tutti provenienti dalla 4^F con due alunne rientranti dopo l’esperienza di un anno
 all’estero.

 Si allega di seguito una tabella riassuntiva:

Anno             Alunni iscritti   Alunni             Alunni              Alunni non      Totale alunni
scolastico                         trasferiti da      trasferitisi in     promossi      / al termine
                                   altre              altri               non scrutinati dell’anno
                                   classi/ripetenti   Istituti/ritirati                   scolastico
2014-2015             30                 ---                 ---                 5               25
2015-2016             24                                     ---                 3               21
2016-2017             24                 3                   ---                                 24
2017-2018             24                ---                   1                  1               22
2018-2019             22

                                                                                                          3
Continuità didattica

MATERIA          a.s. 2014/15      a.s. 2015/16    a.s. 2016/17     a.s. 2017/18     a.s. 2018/19
ITALIANO         Valentinuzzi      Morgese         Buracchio        Buracchio        Buracchio
LATINO           Morgese           Morgese                ---              ---              ---
INGLESE          Campagnola        Campagnola      Campagnola       Campagnola       Campagnola
INGLESE I.P.T.   Holmes            Holmes          Benassi          Benassi          Dibben
SPAGNOLO         Holgado           Garcia          Rigamonti        Rigamonti        Rigamonti
                 Sancez            Espinoza
SPAGNOLO I.P.T.  Tutusaus          Truque          Tutusaus         Tutusaus         Perez
TEDESCO          Cavallarin        Cavallarin      Cavallarin       Cavallarin       Cavallarin
TEDESCO I.P.T.   Lutz              Ertner          Lutz             Lutz             Lutz
STORIA           Valentinuzzi      Zamataro        Buracchio        Buracchio        Buracchio
FILOSOFIA               ---              ---       Bianchi          Bianchi          Bianchi
MATEMATICA       Lo Nigro          Uristani        Di Francesco     Di Francesco     Di Francesco
FISICA                 ---                 ---     Di Francesco     Di Francesco     Di Francesco
SCIENZE NATURALI Curto             Vegini          Vegini           Vegini           Vegini
STORIA                  ---               ---      Di Prazza        Lovat            Lovat
DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE Giovagnetti        Giovagnetti     Cucinotta        De Stefano       De Stefano
E SPORTIVE
RELIGIONE        Sturiale          Ghisleni        Ghisleni         Ghisleni         Robert
CATTOLICA

    Come si evidenzia dalla tabella, la classe, dopo aver cambiato quasi tutti i docenti nella classe
 terza, ha avuto una buona continuità didattica nel triennio nella maggior parte delle discipline.
 Nelle materie di Storia dell’Arte e Scienze Motorie, la classe ha mantenuto la continuità didattica
 solo in quarta e quinta, mentre, per conversazione Inglese e Religione la continuità si è interrotta
 in quinta.
 Durante il quinquennio si sono alternati più insegnanti nelle materie di Italiano, Storia, Spagnolo,
 Matematica (tre insegnanti nel corso del primo anno), Scienze Motorie e conversazione in lingua.
 Nel corso del corrente anno la docente di lingua Inglese è stata sostituta da una supplente per
 circa un mese nel corso del secondo periodo.

                                                                                                    4
2. PERCORSO FORMATIVO

➢ Profilo attuale della classe

    Si tratta di alunni interessati e partecipi, caratterizzati nell’insieme, da un costante impegno
nello studio, accompagnato in diversi casi da buone capacità. Il livello di partenza è da considerarsi
più che discreto, con qualche caso di circoscritte criticità.
Nel secondo biennio e in quinta la classe ha evidenziato interesse adeguato nei confronti
dell’attività scolastica, impegno nell’espletamento dei doveri scolastici e un graduale rispetto delle
regole. La maggior parte degli alunni ha raggiunto nell’arco degli ultimi tre anni capacità
espressive e comunicative, sia scritte che orali, adeguate.
Per quanto riguarda l’acquisizione dei linguaggi specifici, nelle materie letterarie i risultati
raggiunti sono mediamente buoni.
Nelle materie scientifiche i risultati raggiunti riguardo l’acquisizione dei linguaggi specifici sono nel
complesso discreti. Alcuni alunni hanno evidenziato delle criticità, soprattutto in matematica e
fisica, mentre altri hanno raggiunto obiettivi molto buoni, i restanti alunni hanno raggiunto
risultati discreti o più che sufficienti.
Dal punto di vista del profitto la classe ha raggiunto livelli più che discreti, in quanto più dei
quattro quinti ha conoscenze e competenze tra il discreto e il buono/più che buono, mentre un
esiguo numero di alunni ha raggiunto un livello più che sufficiente/sufficiente.
È indicativo del livello della classe e dell’impegno profuso dagli alunni nel quinquennio, che 17
alunni su 22 non hanno mai avuto debiti formativi a giugno.
La classe ha raggiunto globalmente i risultati di apprendimento di Istituto relativi ai P.C.T.O. ex
Alternanza Scuola Lavoro.

    In riferimento ai livelli sotto riportati, i risultati di apprendimento conseguiti dalla classe in
termini di competenze, conoscenze e abilità, in relazione agli obiettivi di apprendimento stabiliti
all’interno delle aree disciplinari, riferiti all’esito del primo periodo valutativo, sono esemplificati
nella tabella seguente:

    Quasi            Sufficiente        Più che         Discreto          Buono/Più che        Ottimo
  Sufficiente                          Sufficiente                           Buono
       0                (5%)              (9%)           (59%)               (27%)

                                                                                                        5
Risultati di apprendimento
   COMPETENZE                                         ABILITÀ
                                                    L’Alunno/a:
  COMPETENZA            a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
   CULTURALE               attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso
  1. Conoscere e           consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia e
  comprendere              iconografia);
                        b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-
                           culturali e i valori delle civiltà;
                        c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per
                           elaborare riflessioni personali;
                        d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.
   COMPETENZA           a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle
    APPLICATIVA             discipline;
  E PROGETTUALE         b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;
     2. Applicare       c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e
    conoscenze e           della Comunicazione);
     capacità di        d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
  comprensione in          scientifico;
       contesti         e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i
    diversificati e        dati acquisiti;
progettare percorsi     f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
 di apprendimento          metodologia della ricerca;
                        g. opera collegamenti interdisciplinari e interdisciplinari;
                        h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.
   COMPETENZA           a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
    TESTUALE E             acquisirle;
  ICONOGRAFICA          b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
     3. Leggere            inferenze;
   criticamente,        c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
    ascoltare e         d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
      valutare             scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
 autonomamente          e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                           iconiche;
                        f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non
                           verbali riconoscendone gli usi stilistici;
                        g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                           motivati.
   COMPETENZA           a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
 COMUNICATIVA,             linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà
    ESPRESSIVA,            espressiva, in inglese a livello B2/C1, nella seconda lingua a livello
 ARGOMENTATIVA             B2 e nella terza lingua a livello B1);
  E PRAGMATICA          b. attua mediazioni linguistiche;
   4. Esprimersi,       c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
   comunicare e            sostenere e confutare una tesi;
 argomentare con        d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro
   finalità anche          individuale o di gruppo.
    pragmatiche

                                                                                                     6
COMPETENZA          a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile
    SOCIALE E            nella costruzione della relazione con l’altro;
  RELAZIONALE         b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e cerca di
 5. Collaborare e        gestire i conflitti con equilibrio;
  partecipare in      c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le
modo responsabile        proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                         alternative;
                      d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                         reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare
                         riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla
                         Costituzione;
                      e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                         senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,
                         sviluppando e incoraggiando negli altri spiriti di squadra;
                      f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                         archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi,
                         della sua importanza e della necessità di preservarlo.
 COMPETENZA           a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica metacognitiva;
METACOGNITIVA         b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo
6. Sviluppare la         studio universitario;
   capacità di        c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
  apprendere             situazioni e di disporsi al cambiamento;
                      d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                      e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti gerarchizzandoli
                         e organizzandoli in una rete di significati.

 COMPETENZE IN        a. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente
   ALTERNANZA            lavorativo;
SCUOLA/ LAVORO        b. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
  7. Comunica in      c. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
modo appropriato      d. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.
    al contesto

 8. Riconosce in      a. utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
modo competente       b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
 temi in ambito          vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di
legislativo, etico,      valutazione da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
    culturale,        c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
  scientifico ed      d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di
   economico
                         deliberazione.

                                                                                                    7
➢ Metodi

          La didattica adottata al Liceo Linguistico “Giovanni Falcone” è improntata allo sviluppo di
       competenze trasversali di cittadinanza e disciplinari, anche attraverso l’utilizzo di strumenti
       multimediali e un approccio multidisciplinare ai contenuti.
       Durante il triennio sono stati usati vari metodi durante le lezioni nell’intento di sviluppare negli
       studenti non solo l'acquisizione di conoscenze ma anche di competenze di lavoro autonomo.
       Le metodologie indicate dai docenti per il raggiungimento dei risultati di apprendimento vengono
       identificate nelle seguenti forme:

        −     Lezione Frontale
        −     Cooperative Learning
        −     Role-Play
        −     Lavori di gruppo
        −     Metodologia della ricerca
        −     Attività laboratoriali

       Per tre ore a settimana i docenti di lingua sono stati affiancati in compresenza dai docenti
       madrelingua.

       Al fine di sviluppare la multidisciplinarietà i docenti hanno realizzano la seguente Unità di
       apprendimento:

       UdA: Il Romanzo realista tedesco e spagnolo

 Discipline                     SPAGNOLO e TEDESCO

 Docenti                        Prof.sse Rigamonti Laura e Cavallarin Barbara

Competenze trasversali*             COMPETENZA CULTURALE
(Cfr. tabella risultati di        ● conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-culturali e i
apprendimento annuali)              valori delle civiltà;
                                  ● collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per elaborare
                                    riflessioni personali;
                                  ● opera comparazioni tra le diverse lingue e culture.
                                    COMPETENZA APPLICATIVA E PROGETTUALE
                                  ● applica correttamente norme e procedure delle discipline
                                  ● riassume e schematizza
                                  ● usa in modo consapevole le TIC
                                  ● opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                                  ● scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.
                                    COMPETENZA TESTUALE E ICONOGRAFICA
                                  ● Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per acquisirle;
                                  ● comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera inferenze;
                                  ● ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
                                  ● riflette sulle diverse forme della comunicazione artistico-letteraria;
                                  ● individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme iconiche;
                                  ● riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non verbali
                                                                                                             8
interpretandone gli usi stilistici;
                             ●   problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi motivati.
                                 COMPETENZA COMUNICATIVA, ESPRESSIVA...
                             ●    comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
                                 linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà espressiva, in
                                 inglese a livello almeno B2, nella 2a e 3a lingua a livello almeno B2);
                             ●   attua mediazioni linguistiche;
                             ●   argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di sostenere
                                 e confutare una tesi;
                             ●   pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un lavoro
                                 individuale o di gruppo.
                                 COMPETENZA SOCIALE E RELAZIONALE
                             ●   collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile nella
                                 costruzione della relazione con l’altro;
                             ●   riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e gestisce i
                                 conflitti con equilibrio e assertività;
                             ●   affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le proprie
                                 responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o alternative;
                             ●   colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
                                 riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare riconosce e rispetta i
                                 diritti fondamentali garantiti dalla Costituzione;
                             ●   affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con senso di
                                 responsabilità e disponibilità alla collaborazione, sviluppando e
                                 incoraggiando negli altri spiriti di squadra;

Tempi
                                   1°e 2° Periodo valutativo

Metodologie                X lezione frontale X Cooperative
                           Learning X lavori di gruppo
                            & altro: X film

Eventuale partecipazione      Visione film “Effi Briest” e serie “La
a conferenze, uscite                     Regenta RTVE
didattiche, visite
d’istruzione, progetti
Modalità di verifica       X non strutturate: libera trattazione di argomenti
                           X pratiche: X prodotto finale di UDA (vedi scheda UDA)
Valutazione                Vedi rubrica dei Criteri di valutazione del
                           secondo biennio/quinto anno e rubrica
                           valutazione UdA.

                                                                                                        9
➢ Mezzi

Sono stati usati per l’apprendimento i seguenti strumenti:
   - libri di testo
   - libri di diversi autori (anche letti integralmente)
   - materiali da internet proposti attraverso il computer in dotazione nell’aula o in laboratorio
   - film
   - cortometraggi
   - video
   - presentazioni multimediali
   - cataloghi di mostre
   - CD-ROM
   - materiale in forma di fotocopie
   - letture consigliate dai docenti
   - articoli tratti da giornali italiani o stranieri
   - uscite didattiche, rappresentazioni teatrali, conferenze.

➢ Spazi e tempi del percorso formativo

  Laboratorio linguistico, informatico, multimediale, di scienze, palestra, spazi esterni alla scuola,
Aula Magna, ecc.

    Come da delibera del Collegio Docenti l’anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (fino al
22 dicembre 2018) e un pentamestre (fino all’8 giugno 2019);
la visita di istruzione in Svizzera, Francia e Germania si è svolta dal 22 al 26 ottobre 2018;
Il periodo di flessibilità didattica si è svolto tra il 7 e il 19 gennaio 2019: la prima settimana
obbligatoria per tutte le materie, l’altra a discrezione del singolo docente;
I tempi delle attività di P.C.T.O sono stati circoscritti entro febbraio 2019.

➢ Verifica e valutazione

    Le tipologie di verifica utilizzate sono state di diverso tipo: interrogazione orale tradizionale,
test strutturati o semi strutturati, trattazione sintetica, prove pratiche, test di ascolto, questionari
a risposta aperta, analisi e comprensione dei testi, esposizione di approfondimenti personali,
prove scritte approntate secondo le diverse tipologie previste dall’Esame di Stato (prove scritte di
italiano – tipologie A, B, C; prove scritte di lingua straniera : comprensione del testo e produzione
in lingua straniera).

   Per quanto concerne i criteri di valutazione e le griglie di valutazione i docenti di tutte le
discipline si sono attenuti a quelli di Istituto, approvati dal Collegio dei Docenti che verranno
consegnati al Presidente di Commissione.
Nella valutazione finale si sono presi in considerazione non solo le conoscenze, competenze e
capacità, ma anche il metodo di studio, l'impegno, la partecipazione all'attività didattica, il
progresso nella maturazione di ogni singolo studente.

                                                                                                      10
➢ Interventi di recupero e approfondimento

   Nel corso del primo e secondo biennio e del quinto anno sono stati deliberati dal Consiglio di
classe vari interventi di recupero delle carenze evidenziatesi, sia al termine del primo quadrimestre
che in sede di valutazione intermedia e scrutinio finale. Gli strumenti di recupero di cui si sono
avvalsi gli alunni sono i seguenti:

   -        Corsi di recupero obbligatori in orario curriculare durante la “settimana di flessibilità
            didattica” che si è svolta sempre durante la prima settimana dopo le vacanze di Natale e, a
            scelta degli insegnanti, anche nella seconda settimana. Al termine dei corsi sono state
            effettuate prove di recupero finalizzate all’accertamento del recupero delle insufficienze
            rilevate nelle valutazioni del primo periodo valutativo. Tale valutazione, negli ultimi due
            anni, viene riportata come primo voto del secondo periodo di valutazione.
   -        Corsi di recupero estivi con obbligo di frequenza durante i mesi di giugno/luglio.
   -        Studio individuale, nel caso di alunni in grado di recuperare autonomamente
   -        Interventi “Help” attivati dal docente curriculare o altri docenti della scuola e mirati al
            recupero di porzioni di programma
   -        Corso di riallineamento di matematica per un’alunna al rientro dall’anno all’estero.
   -        Recupero in itinere svolto dall’insegnante per ripassare temi già affrontati

3. PERCORSI INTEGRATI E TRASVERSALI

              PERCORSI                 Raccordi                        nodi concettuali
                                     inter/pluri-                   delle singole discipline
                                     disciplinari
                                Discipline coinvolte
                                Italiano               a) Flaubert, Ibsen e D’Annunzio: il tramonto
                                                          dell’“angelo del focolare”.
       1.                                              b) La figura della donna durante l’età vittoriana
                                Inglese
       Emancipazione di                                  e il “Victorian compromise” - Il punto di vista
       genere                                            femminile durante la prima guerra mondiale.
                                Spagnolo               c) La figura della donna, verso l’emancipazione,
                                                         nel romanzo realista del XIX secolo. - La donna
                                                         nella Seconda Repubblica (1931-1933) - La
                                                         donna nel teatro lorchiano - Stereotipi di
                                                         género, donne importanti nella storia
                                                         latinoamericana - Le donne in lotta per i diritti
                                                         umani in America Latina: Madres y Abuelas de
                                                         Plaza de Mayo.
                               Storia dell’Arte        d) La rappresentazione del corpo femminile e
                                                         del ruolo femminile nell’arte - il punto di vista
                                                         dell’artista donna.
                                                       e) Il ruolo della donna durante le guerre
                                                                                                        11
Storia               mondiali - La Resistenza al femminile.
                                         f) La donna nel diciannovesimo secolo e oggi -
                      Tedesco              Trümmerfrauen: le donne nel secondo
                                           dopoguerra tedesco - La donna e i media.
                      Italiano           a) Intellettuale e società di massa - Intellettuali e
                                           Fascismo.
2.                                       b) Psicologia delle masse nei regimi totalitari:
                      Storia
Totalitarismi e                            propaganda, linguaggio e simboli - La
psicologia delle                           propaganda interventista alla vigilia del primo
masse                                      conflitto mondiale - I totalitarismi del
                                           Novecento - Il ruolo della psicologia di massa
                                           nella crisi economica del ‘29.
                      Filosofia          c) Debate (4^) Banalità del male (3^)
                      Tedesco            d) Il nazionalsocialismo e la DDR: la propaganda
                                           e il consenso - La dittatura di Hitler, nella DDR
                                           e nei paesi del blocco orientale - La
                                           propaganda e i mezzi per ottenere consenso -
                                           La Stasi e i collaboratori - Il problema della
                                           colpa e la sua rimozione.
                      Scienze Motorie    e) Giochi della XI Olimpiade: Berlino 1936 - il
                                           ruolo della propaganda.
                      Storia dell’Arte   f) Arte e potere: compromissione (Futurismo,
                                           gruppo Novecento) e opposizione
                                           (Espressionismi e Dadaismi tedeschi) –
                                           Il “Ritorno all’Ordine”.
                      Spagnolo           g) Spagna: la dittatura di Francisco Franco - “Las
                                           trece rosas” (film) - La dittatura nel romanzo
                                           del dopoguerra (anni 50 e anni 60.)
                      Inglese            h) Il romanzo distopico e la manipolazione delle
                                           masse.
                      Italiano           a) La letteratura della Resistenza: Vittorini e
                                           Calvino.
                      Storia             b) L’impegno civile nella Resistenza.
                                         c) La scuola Bauhaus e il Razionalismo: gli artisti
                      Storia dell’Arte
3.                                         al servizio della società (urbanistica e
Cittadinanza attiva                        architettura).
                      Filosofia          d)Categorie filosofiche dall’Esistenzialismo:
e impegno civile
                                          scelta e possibilità, esistenza autentica e
                                           inautentica - Il significato del progetto - La
                      Tedesco              rivolta contro l'assurdo.
                                         e) La Rosa bianca: La resistenza in Germania.

                      Italiano           a) L’immane tragedia della guerra: Ungaretti e
                                           Montale - L’esaltazione della guerra: Futuristi
                      Storia               e D’Annunzio.
4.                                       b) Guerre mondiali e guerre coloniali
Guerre e Conflitti                       c) La guerra d’Indipendenza (1808-18013) - La
                      Spagnolo             costituzione di Cadice (1812) - La Guerra Civile
                                           spagnola - La Guerra Civile spagnola vista da
                                           un poeta cileno - La denuncia della guerra
                                           nell’arte del XIX e XX secolo.
                                                                                           12
Storia dell’Arte   d) Il mito positivo della guerra (Futurismo), il
                                        mito negativo della guerra (Dadaismo), la
                                        posizione intermedia (Costruttivismo Russo) -
                                        La macchina
                  Tedesco
                                     e) La prima guerra mondiale, il mito della guerra
                                        e la disillusione.
                  Fisica             f) La seconda guerra mondiale, la fissione
                                        nucleare e la bomba atomica - La fuga degli
                                        scienziati tedeschi a causa dell’antisemitismo -
                                        L’idea della “fisica ariana” e le sue
                                        conseguenze per l’esito della seconda guerra
                                        mondiale.
                  Inglese
                                     g) La prima guerra mondiale: le condizioni dei
                                        soldati al fronte e le conseguenze sociali nel
                                        primo dopoguerra - La partecipazione
                                        femminile al lavoro in fabbrica nel periodo
                                        della prima guerra mondiale - Il terrorismo e
                                        l’attacco alle Torri Gemelle.
                  Filosofia          a) filosofia ambientalista (branca etica) -Ecosofia:
                                        quale rapporto tra umanità e ambiente?
                                       - il sé ecologico - l'ecologia profonda -
                                        “pensare come una montagna”
                                     b) La tematica ecologica nelle opere del
                  Italiano              Novecento - La città come sradicamento
                                        dall’ambiente naturale (Calvino).
5.                Scienze Naturali   c) Consumo di carne, allevamenti intensivi e
Filosofia                               impatto ambientale – Biotecnologie.
ambientalista -   Storia dell’Arte   d) La scuola di Barbizon e gli Impressionisti.
                  Tedesco            e) Il riscaldamento globale - L’inquinamento -
rapporto
                                        L’impronta ecologica - Romanticismo: La
uomo/natura                             natura.
                  Fisica             f) Il problema energetico: le centrali elettriche e
                                        il consumo di energia elettrica - le centrali
                                        elettriche a carbone, nucleari… e l’impatto
                                        ambientale.
                  Inglese            g) Il rapporto con la natura nei poeti romantici.
                  Spagnolo           h) La visione della natura nella poesia romantica.
                                        - Uomo e natura in “Poeta en Nueva York”
                  Italiano           a) Il primitivismo sensuale in Verga e
                                        D’Annunzio - La negazione della sessualità in
                                        Pascoli.
                                     b) Amore e sessualità nella famiglia borghese
                  Storia
                                        dell’Ottocento.
6.                                   c) Il bello reale -Realismo vs il bello ideale -
                  Storia dell’Arte      Neoclassicismo e Romanticismo - Il corpo
Il corpo e la
                                        quale oggetto della rappresentazione e
corporeità
                                        soggetto dell’azione artistica
                  Filosofia          d) Il corpo vissuto (corporeità) - I maestri del
                                        sospetto attorno al soggetto: Critica al
                                        concetto tradizionale di coscienza - Teoria
                                        psico-sessuale.
                  Inglese            e) L’estetismo e la figura del dandy - Joyce:
                                                                                      13
Ulysses.
                  Spagnolo           f) Il corpo e l’arte di sedurre nella “Sonata de
                                       primavera” - “Los ojos verdes” e le
                                       caratteristiche fisiche della donna “demonio,
                                       spirito o fantasma”.

                  Italiano           a) Simbolismo e analogia nella produzione
                                       poetica otto-novecentesca (da Baudelaire a
                                       Ungaretti) - Il tema del viaggio in letteratura:
                                       la fuga verso mondi “altri” (Saba; Ungaretti;
                                       Pirandello).
                  Storia             b) La conquista coloniale dell’Etiopia tra
7.
                                       esotismo e disillusione.
Simbolismi e                         c) la costellazione simbolista fra Otto e
                  Storia dell’Arte     Novecento (Gauguin, Munch, Ensor, Klimt) -
esotismi
                                       Esotismi, primitivismi, orientalismi
                                       (il giapponismo di Van Gogh, il primitivismo di
                                       Picasso).
                  Spagnolo           d) Esotismi e simboli nella poesia romantica e
                                       del XX secolo - I simboli nel teatro e nella
                                       poesia lorchiani - I simboli nella poesia del 98.
                  Italiano           a) La tecnica del “tempo misto” in Svevo.
                                     Ungaretti e il “sentimento del tempo”.
                                     b) La materia, da soggetto della
                  Storia dell’Arte     rappresentazione allo strumento dell’azione
                                       artistica - La rappresentazione del tempo nella
8.
                                       visione cubista - Dalla rappresentazione dello
Materia/tempo/
                                       spazio prospettico al suo superamento
spazio
                                       radicale nell’Astrattismo.
                                     c) La tecnica dello “stream of consciousness”:
                  Inglese              tempo oggettivo e tempo soggettivo.
                                     d) Spazio: Castiglia e la generazione del 98 -
                  Spagnolo             Spazio: Andalusia nelle opere dei poeti della
                                       prima metà del XX secolo.
                  Italiano           a) Superuomo dannunziano ed inetto sveviano.
                  Spagnolo           b) L’eroe romantico e la libertà - Antieroi nel
                                       romanzo (novela o nivola) e nel teatro della
                                       generazione del 98 - L’antieroe del romanzo
9.                                     tremendista del dopoguerra.
Eroe…Antieroe…S   Filosofia          c) Nietzsche: il concetto controverso di
uper…Uomo                              “übermensch “- Vattimo e la traduzione di
                                       “Oltreuomo “- Camus, esistenzialismo: il Sisifo
                                       felice.
                  Storia dell’Arte   d) L’eroe neoclassico contrapposto all’antieroe
                                       realista.
                  Storia             e) La tipologia dell’uomo fascista.

                                                                                        14
Italiano           a) Il Futurismo - Ungaretti: dalla “parola” al
                                              verso.
                         Spagnolo           b) La “nivola” unamuniana - Avanguardie e
    10.                                       tradizione nei poeti della generazione del 27-
    Sperimentazione e                         Le Avanguardie spagnole.
    tradizione           Storia dell’Arte   c) Le tecniche artistiche delle Avanguardie.
                         Tedesco            d) Teatro moderno - Nuove tecniche narrative
                                              del Ventesimo secolo.
                         Inglese            e) La frammentazione del pensiero e del
                                              linguaggio nel romanzo contemporaneo.
                         Italiano           a) Montale e il “male di vivere” - Alienazione e
                                              solitudine dell’uomo moderno (Pirandello,
                                              Vittorini, Calvino) - L’uomo e la macchina nella
                                              letteratura del Novecento.
                         Spagnolo           b) La visione della disumanizzazione dell’uomo e
    11.                                       della distruzione della natura in “Poeta en
    Disumanizzazione,                         Nueva York.
                         Storia dell’Arte   c) Il gruppo espressionista tedesco del Die
    sradicamento e
                                              Brücke.
    distruzione
                         Filosofia          d) L’alienazione, il feticismo delle merci,
                                              mercificazione e disumanizzazione nel
                                              capitalismo.
                         Tedesco            e) Il capitalismo nelle opere letterarie
                         Storia             f) I consumi di massa - La nascita della metropoli
                         Inglese            g) Violenza e negazione delle regole della
                                              società civile nel romanzo contemporaneo.

4. PERCORSI / PROGETTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

                                             Italiano. Il tema dell’emigrazione in Pascoli,
                                            Ungaretti, De Luca.
    Migrazioni e diritti umani               Storia. Le Carte dei diritti - L’eredità
                                            dell’Illuminismo in tema di diritti umani –
                                            Totalitarismo/democrazia – Il genocidio nel
                                            diritto internazionale.
                                             Storia dell’Arte. Posters for Human Rights -
                                            incontro con Dario Carta, curatore della mostra
                                            “UDHR”
                                             Filosofia. Leggere eventi di cronaca alla luce di
                                            diversi modelli etici. Analisi di un caso
                                            applicando le categorie dell’etica Kantiana:
                                            Domenico Lucano e Modello Riace, la via
                                            alternativa per i migranti finita sotto accusa.
                                            Tedesco. “Fattori Push e Pull” nella migrazione.
                                            Brecht e la migrazione durante la dittatura di
                                            Hitler. Testi: Ueber die Bezeichnung
                                            Emigranten - La “Vertreibung”: esilio dei

                                                                                             15
tedeschi alla fine della seconda guerra
                                           mondiale - Storia della migrazione con
                                           particolare riferimento al periodo dal Miracolo
                                           Economico ad oggi - La migrazione dall’Italia:
                                           “Maria, ihm schmeckt es nicht”
                                           Spagnolo. La Conquista de América: incontro
                                           tra culture, l’altro e io, riflessione sul fenomeno
                                           dell’immigrazione facendo dei collegamenti con
                                           l’arrivo degli europei in America.
                                           Inglese. L’Irlanda e la migrazione: emigrare alla
                                           ricerca di una nuova possibilità di vita.
                                           Viaggio di Istruzione: visita al memoriale della
La necessità della memoria e della         Prima Guerra Mondiale di Hartmannswillerkopf
testimonianza                              (museo, campo tedesco e campo francese) e
                                           visita al campo di concentramento di Struthof.
                                           Viaggio della memoria in treno ad Auschwitz
                                            (7 alunni) –
                                            Produzione del cortometraggio” il filo della
                                           testimonianza. La deportazione a Bergamo nel
                                           1944” (12 alunni)
                                           Confronto tra due squadre di studenti che
“DEBATE” problema: è il gruppo che         sostengono e controbattono due tesi (cl 4^ 5^)
determina la coscienza
individuale e i comportamenti o la         Tesi A: Il gruppo è una minaccia
trasgressione è connaturata
                                           Tesi B: Il gruppo è fonte di progresso
all’individuo?
                                           Larra, “Un reo de muerte”, riflessione sulla
La pena di morte                           pena di morte nell’Ottocento, in Spagna e uno
                                           sguardo all’attualità.
                                           Analisi del lavoro nella società industriale.
Lavoro: emancipazione o alienazione?       Interpretazione Hegel \ Marx. Riflessione su
                                           attualità e vissuti personali
                                           Intervento sulle tematiche di “Sicurezza
Educazione alla legalità economica         Economica e Finanziaria”
                                           sulla “convenienza della legalità”
                                           e sulla consapevolezza del delicato ruolo della
                                           GdF a tutela delle libertà economiche. (2 ore)
                                           Acquisire comportamenti e/o manovre
Primo Soccorso                             adeguate, improntate al senso civico e alla
                                           solidarietà, in aiuto delle persone in difficoltà.
                                           Monitori Croce Rossa Italiana. (6 ore)

Classe 4^ e 3^
 Testimonianza di Don Resmini cappellano   Intervento - testimonianza sulla realtà
 del carcere di Bergamo                    carceraria di Bergamo (2 ore) 4^
 “Una lezione di vita”                     Conferenza -Medici Ospedali riuniti di Bergamo
                                           (4ore) 4^
“Uso consapevole della rete”               Incontro con un Tenente Colonnello della
                                           Guardia di Finanza (2 ore) 3^
                                                                                                16
5. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
   (= P.C.T.O., ex A.S.L.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

   Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L.107/2015, art. 1, commi 33-44, - anche
se di seguito ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8
febbraio 2019 - sono state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 200 e così distribuite:

Classi terze (100 ore)

✓ 10 ore circa per attività a scuola, così realizzate:

a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,
   turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
b) formazione sulla sicurezza;

✓ 30 ore per attività in orario curricolare, dal 10 al 22 Ottobre 2016, di PROJECT WORK: tutta la
  classe ha svolto attività di tipo linguistico presso l’azienda “Un.Fo. Prae. ASSOCIAZIONE
  ITALIANA AMICI DEL PRESEPE” di Brembate Sopra, in occasione di un convegno internazionale
  durante il quale gli studenti hanno svolto il ruolo di guida utilizzando tutte e tre le lingue
  studiate.

✓ 70 ore in orario extracurricolare per attività individuali durante l’anno scolastico al pomeriggio
  o nel periodo estivo. Alcuni studenti hanno svolto più di un tirocinio individuale. Tali percorsi si
  sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti presso Enti, Associazioni, Istituzioni
  Scolastiche che operano nel territorio.

   Inoltre 7 studenti hanno aderito al Progetto ESTER che prevede lo svolgimento di P.C.T.O.
   all’estero (MADRID) per un totale di 80 ore in due settimane, nel periodo estivo.

Classi quarte (70 ore)

✓ un’attività in orario extracurricolare di PROJECT WORK denominata “Un’idea al Buio“nel
  periodo da settembre ad agosto con il coinvolgimento di 7 studenti. Il progetto curato e
  diretto dalla prof.ssa Lovat, si è svolto in convenzione con il Comune di Bergamo e consisteva
  nella realizzazione di un percorso teatralizzato multisensoriale a Palazzo Frizzoni per non
  vedenti.

✓ attività in orario extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE.

     Sono state svolte da novembre a giugno secondo la convenzione stipulata per ciascuno
     studente.

      Alcuni studenti hanno svolto più di un tirocinio individuale. Tali percorsi si sono concretizzati
   prevalentemente in attività e progetti presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che
   operano nel territorio.

✓ Due studentesse hanno svolto l’anno di studio all’estero, in Germania e in Gran Bretagna, per il
  quale sono state riconosciute 35h di P.C.T.O.
                                                                                                      17
✓ Due studenti hanno aderito al Progetto ESTER che prevede lo svolgimento di P.C.T.O. all’estero
  (MADRID) per un totale di 80 ore in due settimane, nel periodo estivo.

Classi quinte (completamento ore)

✓ iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
  Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
  Mascheroni, Sarpi (15 studenti hanno partecipato a tali iniziative).

✓ attività in orario curricolare ed extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE.

   Sono state svolte da gennaio a febbraio secondo la convenzione stipulata per ciascuno
   studente.

   Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti presso Enti e
   Associazioni che operano nel territorio.

✓ Un’ attività in orario extracurricolare di PROJECT WORK della durata di 20 h denominata

   “Millegradini” svolta nel mese di settembre con il coinvolgimento di un gruppo di 9 studenti. Il
   progetto curato e diretto dalla prof.ssa Lovat, si è svolto in convenzione con il Comune di
   Bergamo e consisteva in visite guidate alla cittadinanza di Palazzo Frizzoni, Palazzo della
   Provincia e Camera di Commercio.

✓ una attività in orario extracurricolare di PROJECT WORK della durata di circa 25 h denominata

   “Abitare la città, abitare la memoria” svolta dal mese di ottobre al mese di maggio con il
   coinvolgimento di un gruppo di 10 +2 studenti. Il progetto, con referente la prof.ssa Lovat,
   consisteva in un percorso storico guidato dall’ ISREC di Bergamo sul tema della deportazione
   nel 1944 da Bergamo ai campi di concentramento di Mauthausen e nella realizzazione di un
   video. Il video, dal titolo” Il filo della testimonianza. La deportazione a Bergamo nel 1944”,
   presentato a diversi concorsi, è risultato vincitore del primo premio al Memorial Film Festival di
   Verona lo scorso aprile.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
conservato in archivio.

                                                                                                   18
6.SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE E DEL COLLOQUIO D’ESAME

   a) SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

          DATA DELLA PROVA                 DURATA
           19 febbraio 2019                 6 ore

          DATA DELLA PROVA                 DURATA
            26 marzo 2019                   6 ore

   Gli esiti delle simulazioni della Prima prova dell'Esame di Stato hanno confermato le brillanti
capacità di scrittura di un piccolo numero di allievi, altre prove sono risultate di livello discreto e
solo alcune di livello poco più che accettabile. In alcuni casi le valutazioni del singolo alunno si
sono discostate da quelle usuali, ma proprio per questo le simulazioni hanno rappresentato un
utile strumento di approccio alle nuove tipologie di prova.

   b) SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

          DATA DELLA PROVA                 DURATA
           28 febbraio 2019                 6 ore

          DATA DELLA PROVA                 DURATA
             2 aprile 2019                  6 ore

   I risultati raggiunti dagli alunni nelle due prove di simulazione seconda prova, sono nel
complesso soddisfacenti.
In particolare un quarto degli alunni hanno ottenuto valutazione ottima, un quarto buona, solo
due alunni hanno ottenuto voto più che sufficiente e i restanti alunni voto discreto.

I testi delle due simulazioni di prima prova e delle due simulazioni di seconda prova sono reperibili
sul sito del MIUR ai seguenti indirizzi:
http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Italiano.htm
http://esempi.esamidistato.istruzione.it/201819/Licei.htm"

Il Consiglio di classe non ha ritenuto di effettuare la simulazione del colloquio d’Esame.

                                                                                                     19
6. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

     Classe 3^
   CLIL- lingua INGLESE. Storia “The crisis of 14Th Century Europe”

      Classe 4^
   CLIL- lingua INGLESE. Storia dell’Arte: “Il Rinascimento fiammingo”

   CLIL- lingua SPAGNOLO. Matematica e Fisica: “Le teorie planetarie da Tolomeo a Keplero”

   CLIL- interdisciplinare lingua INGLESE. Storia dell’Arte e Inglese: “Itinerario alla National Gallery”

   CLIL- Realismo e barocco in Europa. Storia dell’Arte; lingua INGLESE.

                                          Classe 5^

                                         SCHEDA n. 1
Docente: Stefania Lovat
Disciplina coinvolta: Storia dell’Arte
Lingua: Inglese
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessuno
    contenuti          Neoclassicismo
    disciplinari
modello operativo      X insegnamento gestito dal docente di disciplina

                       X frontale   X individuale      ⬜ a coppie      X in piccoli gruppi
 metodologia /         X per compiti autentici X per progetti
modalità di lavoro
                       ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
                       ______________________________________

     risorse           Testi specialistici, cataloghi di mostre, siti internet
(materiali, sussidi)

                       in itinere: osservazione in itinere del lavoro individuale e di gruppo
    modalità e
   strumenti di
                       finale: realizzazione di una mostra virtuale sul Neoclassicismo “Overlooking
     verifica
                       Neoclassicism. Balance, Proportion and Harmony”, dei posters pubblicitari e
                       delle cartoline d’invito, costruzione del sito internet della mostra.
    modalità e         Capacità di cooperazione e di problem solving; pertinenza, correttezza ed
   strumenti di        esaustività della ricerca; competenza grafica; capacità logistica ed
    valutazione        organizzativa; competenze digitali.
    modalità           Non effettuato
   di recupero
  (se effettuato)

                                                                                                       20
SCHEDA n.2
Docente: Manuela Buracchio-Barbara Cavallarin
Discipline coinvolte: Storia e Tedesco
Lingua: Tedesco
Eventuale testo CLIL utilizzato:
Materiale dai siti
www.dhm.de/lemo/
www.left.it
www.modellidicomunicazione.com (pnl e istituto di intelligenza sistemica)
www.corrieredellasera.it
    contenuti          La Propaganda nel Nazionalsocialismo- Il Minculpop"
    disciplinari
                       ⬜ insegnamento gestito dal docente di disciplina X insegnamento in com-
modello operativo
                       presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                       X frontale    ⬜ individuale    ⬜ a coppie      X in piccoli gruppi
 metodologia /         ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti
modalità di lavoro
                       ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
                       ______________________________________

     risorse           Siti online di storia
(materiali, sussidi)   Fonti originali
                       Computer con proiettore

                       in itinere: risposte degli alunni alla presentazione frontale/dialogata della
                       tematica
    modalità e
   strumenti di
                       finale: presentazione dei lavori di gruppo sui temi
     verifica

    modalità e
                       V. scheda di valutazione di Istituto
   strumenti di
    valutazione
     modalità
   di recupero
  (se effettuato)

                                                                                                       21
8. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE
    3° anno

-   Scambio Linguistico a Traunstein -Germania, dal 31 marzo al 7 aprile 2017
-   Visite a Verona e Città Alta con i partner tedeschi dello scambio
-   Uscita didattica al Museo Egizio di Torino
-   Partecipazione ad alcune attività del progetto sportivo d’Istituto
-   DSD: 6 ore supplementari di Tedesco
-   Spettacoli teatrali serali, su base volontaria, presso il “Piccolo Teatro “Milan
    4° anno

-    Mostra” Dürer” a Palazzo Reale e Pinacoteca di Brera- Milano.
-    Mostra “Raffaello e l’eco del Mito” -Accademia Carrara di Bergamo.
-    Spettacolo teatrale in Spagnolo “La barraca de Lorca”. Teatro di Colognola.
-    Spettacoli teatrali serali, su base volontaria, presso il “Piccolo Teatro “Milano.
-    Soggiorno linguistico a Norwich, Inghilterra, dal 4 al 10 marzo 2018.
-    Officina dello Storico:” Cadettero cose straordinarie”.
-    Concorso MIUR: I giovani incontrano la Shoah percorso storico condotto sul tema della Shoah
    e delle Leggi Razziali, a 80 anni dalla loro promulgazione. (2 alunne)
-    Viaggio della Memoria (3 alunne).
-   Incontro con Gioele Dix-Aula magna (3 alunne).
-    DSD: 15 ore supplementari di tedesco.
-    Gemellaggio internet con il Sachsenwaldschule Gymnasium di Reinbek Germania e concerto
    dell’orchestra della scuola tedesca a Bergamo l’8 maggio 2018.
-   Uscita in Città Alta con gli alunni tedeschi del Gymnasium di Reinbek.
-   Partecipazione ad alcune attività del progetto sportivo d’Istituto e provinciale e progetto
    sicurezza Sicurezza sulla neve (5 alunni)
-   Concorso ScuolAccademia (9 alunni). Accademia Guardia di Finanza.

    5° anno

-   Visita d’istruzione in Svizzera, Francia e Germania: visita al memoriale della Prima Guerra
    Mondiale di Hartmannswillerkopf (museo, campo tedesco e campo francese) e visita al campo
    di concentramento di Struthof. Visite Città e musei di arte contemporanea.
-   Viaggio della memoria in treno ad Auschwitz. (7 alunni)
-   Visita di istruzione pomeridiana alla mostra “Barry X Ball. The End of History” Varese.
-   La classe a Teatro, 4 spettacoli teatrali serali, presso il “Piccolo Teatro “Milano.
-   Spettacolo teatrale in Spagnolo “La Zapatera prodigiosa” Teatro Oggionni - Bergamo.
-   DSD: 6 ore supplementari di tedesco ed esami di certificazione.
-   Progetto: Promozione alla Salute, Legalità e Cittadinanza: Corso di Primo Soccorso con C.R.I.
-   Partecipazione ad alcune attività del progetto sportivo d’Istituto come atleti e come giudici di
    gara e/o cronometristi (6 alunni)
-    Open Day di Istituto: presentazione esperienza all’estero (2alunne)
-   Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse: giornate di Open Day in Rete.

                                                                                                  22
Progetto DSD

    La classe ha partecipato per tutto il quinquennio, insieme ad un’altra classe quinta del nostro
Istituto, al “Progetto DSD” (Diploma di lingua tedesca della Conferenza Permanente dei Ministri
della Pubblica Istruzione dei Länder) sostenendo l’esame DSD I di primo livello A2/B1 in terza e
l’esame di secondo livello B2/C1 in quinta.
Durante il quinquennio gli alunni hanno effettuato ore di potenziamento di tedesco per un totale
di circa 10 ore annuali in prima e seconda, 6 ore annuali in terza e quinta e 15 ore annuali in
quarta. Tutte le ore del triennio sono state effettuate dalla docente della classe.
L’esame di primo livello è stato sostenuto da tutta la classe in terza. Tre alunni hanno raggiunto il
livello A2, gli altri hanno ottenuto tutti il diploma di livello B1. All’esame di livello B2/C1, in quinta,
hanno partecipato volontariamente in tutto 18 alunni della classe. Di questi, 9 hanno conseguito il
diploma DSD di livello C1 e 5 il diploma di livello B2. Quattro alunni, pur avendo superato tre
abilità, non hanno superato la prova di ascolto e, quindi, l’esame.

    I diplomi ottenuti sono rilasciati dalla Conferenza Permanente dei Ministri della Pubblica
Istruzione dei Länder della Repubblica Federale Tedesca KMK (Kultusministerkonferenz) che
coordina il progetto stesso.
Nell’ambito del Progetto DSD sono state svolte durante il quinquennio varie attività.
Tra l’altro si è organizzato in quarta un gemellaggio epistolare con il gruppo musicale della scuola
“Sachnsewaldschule” di Amburgo. Il gruppo è stato in visita successivamente a Bergamo e ha
svolto un concerto. La classe ha partecipato anche a un’uscita didattica a Bergamo alta, durante la
quale gli alunni italiani hanno illustrato la città ai partner tedeschi. In quinta, undici alunni hanno
partecipato a settembre 2018 al Camp a Milano presso il Liceo “Volta” per la preparazione
dell’esame DSD II e, successivamente, al concorso per studiare in Germania.

    Certificazioni esterne nelle lingue straniere:

   INGLESE:
   1 alunno della classe ha la certificazione FCE
   4 alunni hanno la certificazione IELTS C1

   SPAGNOLO:
   2 alunne della classe hanno ottenuto la certificazione DELE B2

   TEDESCO:
   9 alunni hanno superato l’esame DSD II raggiungendo il livello C1
   5 alunni hanno superato l’esame DSD II raggiungendo il livello B2
   9 alunni hanno superato l’esame DSD I raggiungendo il livello B1

                                                                                                         23
Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Lingua e letteratura italiana

Lingua e civiltà straniera: Inglese

I.T.P. Lingua Inglese

Lingua e civiltà straniera: Spagnolo

I.T.P. Lingua Spagnolo

Lingua e civiltà straniera: Tedesco

I.T.P. Lingua Tedesco

Storia

Filosofia

Matematica

Fisica

Scienze naturali

Storia dell’Arte

Scienze Motorie e Sportive

Religione Cattolica

                                                                      24
Liceo Linguistico “G. Falcone”

                                         PROGRAMMA SVOLTO
                                             CLASSE VF

                                       anno scolastico 2018-2019

Prof.ssa M. Buracchio

Materia: Italiano

Libri di testo:
G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi, Paravia - Pearson:
vol. 4 – L'età napoleonica e il romanticismo
vol. Giacomo Leopardi
vol. 5 - Dall'età postunitaria al primo Novecento
vol. 6 – Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri

                                             VOLUME 4

                                   Modulo 1: L'età napoleonica

PERCORSO 1: Neoclassicismo e preromanticismo
Winckelmann e il Neoclassicismo (ripasso programma a. s. precedente)

                                Modulo 2: L'età del Romanticismo

PERCORSO 1: Il Romanticismo
La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo
Il movimento romantico in Italia: la polemica con i classicisti
Testi:
A. W. Schlegel, La “melancolia” romantica e l'ansia di assoluto
Madame de Stael, Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni
P. Giordani, Un italiano risponde al discorso della Stael (da fare!)
G. Berchet, La poesia popolare

PERCORSO 2: La poesia nell'età romantica
La lirica in Europa
Testi:
P. B. Shelley, Ode al vento occidentale (senza parafrasi)

PERCORSO 3: Il romanzo nell'età romantica
Il romanzo in Europa
                                                                                         25
Testi:
Stendhal, Compromesso e insofferenza: le contraddizioni di un giovane ambizioso (da: Il rosso e il
nero)
Approfondimenti:
Il romanzo di formazione (p. 286)

PERCORSO 4: L'eroe romantico
Titanismo e vittimismo
Testo:
W. Goethe, La scommessa col diavolo (dal Faust)

PERCORSO 5: Il lato oscuro della realtà
Testi:
E. A. Poe, La rovina della casa degli Usher (da: Grotteschi ed arabeschi)
H. Melville, Il gran demonio vagante dei mari (da: Moby Dick)

PERCORSO 6: ALESSANDRO MANZONI
La vita
La concezione della storia e della letteratura
La lirica patriottica e civile
Le tragedie
I promessi sposi
Testi:
Il cinque maggio
Coro dell'Atto III (dall'Adelchi)
Morte di Ermengarda (dall'Adelchi)
Lettura integrale dei Promessi sposi nella classe seconda

                                           VOLUME 5

                                  Modulo 1: L'età postunitaria

PERCORSO 3: Il romanzo realista in Europa
Il romanzo russo: Dostoievsky e Tolstoi
I precursori del naturalismo francese: Balzac e Flaubert

PERCORSO 4: La condizione femminile nell'età borghese
Gustave Flaubert, Madame Bovary
Henrik Ibsen, Una casa di bambola
Testi:
G. Flaubert, Il grigiore della provincia e il sogno della metropoli (da: Madame Bovary)
H. Ibsen, La presa di coscienza di una donna (da: Una casa di bambola)

                                                                                                     26
PERCORSO 6: GIOVANNI VERGA
Cenni biografici
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
L'ideologia verghiana
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Vita dei campi
Il ciclo dei Vinti
I Malavoglia
Il Mastro-don Gesualdo

Testi:
Rosso Malpelo (da: Vita dei campi)
Il mondo arcaico e l'irruzione della storia (da: I Malavoglia)
I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico (da: I Malavoglia)
La tensione faustiana del self-made man (da: Mastro-don Gesualdo)
La morte di Mastro-don Gesualdo (da: Mastro-don Gesualdo)

                                   Modulo 2: il Decadentismo
Premesse
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo

PERCORSO 1: Charles Baudelaire
La vita
I fiori del male
Testi:
Corrispondenze (da: I fiori del male)
Spleen (da: I fiori del male)

PERCORSO 2: La poesia simbolista
I poeti simbolisti
Testi:
A. Rimbaud, Vocali (da: Poesie)

PERCORSO 4: GABRIELE D'ANNUNZIO
Cenni biografici
L'estetismo
I romanzi del superuomo
Le Laudi: Alcyone

                                                                                                   27
D'Annunzio e il linguaggio poetico del Novecento
Testi:
Una fantasia in bianco maggiore (da: Il piacere)
Il programma politico del superuomo (da: Le vergini delle rocce)
La pioggia nel pineto (da: Alcyone)

PERCORSO 5: GIOVANNI PASCOLI
Inquadramento biografico
La visione del mondo
La poetica
Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari
L'ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Testi:
Lavandare (da: Myricae)
X Agosto (da: Myricae) (senza parafrasi)
Temporale (da: Myricae)
Novembre (da: Myricae)
Italy (dai Poemetti): (strofa VI)
Il gelsomino notturno (dai Canti di Castelvecchio)

                                   Modulo 3: il primo Novecento

L'ideologia: la crisi del positivismo

PERCORSO 1: La stagione delle avanguardie
Il futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
Testi:
Manifesto del futurismo
Manifesto tecnico della letteratura futurista
Bombardamento

PERCORSO 3: ITALO SVEVO
Riferimenti biografici
La cultura di Svevo
La Coscienza di Zeno
Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell'Ulisse di Joyce
Testi:
Lettura integrale di un romanzo di Svevo a scelta.
Da La coscienza di Zeno:
La morte del padre
La scelta della moglie e l'antagonista

                                                                      28
La morte dell'antagonista
La profezia di un'apocalisse cosmica

PERCORSO 4: LUIGI PIRANDELLO
La vita
La visione del mondo
La poetica
Le poesie e le novelle
Il fu Mattia Pascal
Uno, nessuno e centomila
I Quaderni di Serafino Gubbio operatore
Il teatro
Sei personaggi in cerca d'autore
Testi:
Lettura integrale di un romanzo a scelta dell'autore
Ciaula scopre la luna (da: Novelle per un anno)
Il treno ha fischiato (da: Novelle per un anno)
La costruzione della nuova identità e la sua crisi (da: Il fu Mattia Pascal)
Lo “strappo nel cielo di carta” e la “lanterninosofia” (da: Il fu Mattia Pascal)
Viva la macchina che meccanizza la vita! (da: Quaderni di Serafino Gubbio operatore)
Nessun nome (da: Uno, nessuno e centomila)
La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio (da: Sei personaggi in cerca d'autore)

                                           VOLUME 6

                                  Modulo 1: Tra le due guerre

PERCORSO 5: UMBERTO SABA
Introduzione all'autore
Ulisse (da: Canzoniere)

PERCORSO 6: GIUSEPPE UNGARETTI
Notazioni biografiche
L'allegria
Sentimento del tempo
Testi:
Da L'allegria:
In memoria
Il porto sepolto
I fiumi (senza parafrasi)
Soldati
Girovago

Da Sentimento del tempo:
Di luglio

                                                                                              29
Approfondimento:
Erri De Luca, Sola andata (lettura integrale del libro sul tema delle migrazioni)

PERCORSO 7: l'Ermetismo
Salvatore Quasimodo
Testi:
Ed è subito sera

PERCORSO 8: EUGENIO MONTALE
Riferimenti biografici
Ossi di seppia

Testi:
Da Ossi di seppia:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Approfondimento:
Il Manifesto degli intellettuali antifascisti

                             Modulo 2: Dal dopoguerra ai giorni nostri

PERCORSO 5: La guerra e la Resistenza
Italo Calvino
Elio Vittorini
Testi:
I. Calvino, Fiaba e storia (da: Il sentiero dei nidi di ragno)
E. Vittorini, Uomini e no (lettura integrale del romanzo)

Attività

PICCOLO TEATRO MILANO (spettacoli serali)
La tragedia del vendicatore (di T. Middleton)
Uomini e no (di E. Vittorini)
Cuore di cane (di M. Bulgakov)
Il ragazzo dell'ultimo banco (dal testo di Juan Mayorga)

Programma che verrà svolto dopo il 15 maggio:

                                                                                    30
PERCORSO 16: ITALO CALVINO
Introduzione all'autore
Leonia (da: Le città invisibili)
Il bosco sull'autostrada (da: Marcovaldo)
L'avventura di due sposi (da: Racconti)
Il cavaliere inesistente

Bergamo,15/05/2019

    Il docente                              F.to Gli studenti rappresentanti di classe
f.to Manuela Buracchio

                                                                                         31
Liceo Linguistico 'G. Falcone'
                                        a.s. 2018-19
                       Programma svolto di Lingua e Letteratura inglese

Classe 5F                                                        Docente: Federica Campagnola

Dal libro di testo: Performer Heritage 1     testi                                 pagg.
The Romantic Age
Historical overview                                                                240-245
the Gothic novel:                                                                  253
Romantic fiction: the novel of manners                                             264-265
Jane Austen: Pride and Prejudice                                                   314-316
                                             Mrs and Mrs Bennet                    317-318
English Romanticism
The sublime: a new sensibility                                                     250
Early Romantic poetry                                                              252
William Blake                                                                      266-267
                                             London                                268-269
                                             The Lamb                              270
                                             The Tyger                             271-272
Romantic poetry                                                                    259-260
The first generation of Romantic poets                                             PPT
Preface to the "Lyrical Ballads"                                                   281-282
William Wordsworth                                                                 280-281

                                             - Composed upon Westminster           284-285
                                             Bridge                                286-287
Samuel Taylor Coleridge                      - Daffodils                           288
The second generation of Romantic poets                                            PPT
Percy Bysshe Shelley                                                               302-303
                                             - Ode to the West Wind                304-306
John Keats                                                                         307-308
                                             - Ode on a Grecian Urn                311-313
dal libro di testo: Performer Heritage 2
The Victorian Age
The dawn of the Victorian Age                                                      4-6
The Victorian compromise                                                           7
Early Victorian thinkers                                                           12-13
The Victorian novel                                                                24-26
Charles Dickens                                                                    37-38
  Oliver Twist:                              The workhouse                         40
                                             Oliver wants some more                42
  Hard Times:                                Mr Gradgrind                          47
The Brontë sisters, Emily Brontë                                                   54; 61-62
  Wuthering Heights                          Catherine’s ghost                     63-64
                                             I am Heathcliff                       65-69
American Renaissance                                                               27
Emily Dickinson                                                                    93-94
 Poems                                       Hope is the thing with feathers       94-95
                                             Because I could not stop for Death    95-96
                                             The Brain - is wider than the Sky     photocopy
                                                                                               32
Puoi anche leggere