Classe VM Anno Scolastico 2020- 2021 Documento del Consiglio di Classe

Pagina creata da Silvia Abate
 
CONTINUA A LEGGERE
Classe VM Anno Scolastico 2020- 2021 Documento del Consiglio di Classe
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA
             U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O
                  LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“
                                Classico, Linguistico, delle Scienze Umane
                               Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585
              RMPC320006@istruzione.it  RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it
                                           06 121123660 - fax 06 121123661

                                Classe V M

               Anno Scolastico 2020– 2021

          Documento del Consiglio di Classe

a cura del Coordinatore Prof./Prof.ssa_Claudia Gargiulo____
INDICE

Docenti del Consiglio di Classe                                       p. 3
Relazione sulla classe                                                p. 4
Percorso formativo                                                    p. 5
Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari
       della programmazione didattica                                 p. 11
Attività extra curricolari dell’ultimo anno                           p. 12
Attività/Iniziative nell’ambito dell’insegnamento trasversale di
“Educazione civica” e raccordi con
“Cittadinanza e Costituzione”                                        p. 13
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento              p. 17
ALLEGATO n. 1-Contenuti delle singole discipline                     p. 22
       Lingua e Cultura Francese                                     p. 23
       Lingua e Cultura Inglese                                      p. 31
       Lingua e Cultura Spagnola                                    p. 35
       Lingua e letteratura italiana                                p. 40
       Storia                                                       p. 48
      Filosofia                                                     p. 54
      Matematica                                                    p. 58
     Fisica                                                         p. 59
     Scienze                                                       p. 61
     Storia dell’Arte                                              p. 63
     Religione                                                     p. 69.
     Scienze motorie e sportive                                    p. 71
Il Consiglio di Classe                                             p. 72

                                                   2
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                           CONTINUITA’ DIDATTICA
         DOCENTE                    MATERIA INSEGNATA
                                                           3° anno   4°anno   5° anno
Claudia Gargiulo                  Lingua Francese             x        x        x

Isabelle Couderc                  Conversazione Francese      x        x        x

Maria Grazia De Ascentiis         Lingua Inglese              x        x        x

Giovanna Cartisano                Conversazione Inglese       x        x        x

Rachele Ciccotti                  Lingua Spagnola             x        x        x

Zacarias Acevedo                  Conversazione Spagnolo      x        x        x

Manuela Greganti                  Italiano                    x        x        x

Carla D’Andrea                    Storia e Filosofia          x        x        x

Claudia Misano                    Matematica e Fisica                           x

Maria Adelaide Tomei              Scienze                     x        x        x

Giulia Gueci                      Storia dell’Arte                              x

Giorgia Torella                   Religione                                     x

Stefano Grasso                    Scienze motorie             x        x        x

Veronica Marcelli, Daniela Sgrò   Sostegno                    x        x        x

                                                 3
RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe V M risulta attualmente composta da 21 alunni, di cui 4 maschi e 17 femmine.
 Nel corso del triennio, il gruppo-classe ha via via manifestato un atteggiamento sempre più
collaborativo e motivato partecipando con una crescente consapevolezza e maturità al dialogo
educativo, con ricaduta positiva sulla qualità dell’impegno profuso e del profitto.
 Il buon livello di scolarizzazione raggiunto dai ragazzi, pur con diversità di temperamento e
attitudini, ha progressivamente incrementato la reattività alle sollecitazioni proposte e favorito un
equilibrato rapporto con i docenti.
  Le difficoltà riscontrate inizialmente in alcuni allievi in termini di metodo di studio e nei confronti
di talune discipline come quelle scientifiche, sono state nel complesso risolte, con un generale
miglioramento della qualità delle conoscenze ed un consolidamento delle competenze, pur se per
qualche alunno, nel tempo, l’impegno scolastico non è sempre stato continuo, comportando delle
fragilità. Altri allievi, invece, emergono per un elevato senso di responsabilità, una ricchezza di
interessi culturali ed uno spiccato senso critico. Il quadro complessivo delle valutazioni risulta
pertanto soddisfacente, per cui il CdC ha ritenuto opportuno ammettere all’Esame di Stato tutti i
componenti della classe, considerandoli idonei ad affrontare tale prova.
Nel corso del quinquennio, la classe ha beneficiato di una continuità didattica nella quasi totalità
delle discipline. Quest’ultimo anno, tuttavia, a seguito di trasferimento e pensionamento dei docenti
titolari, sono subentrate nuove colleghe di Storia dell’Arte e Religione, mentre, per quanto riguarda
la docente titolare di matematica e fisica, la stessa è stata sostituita quest’anno da una collega
supplente
In riferimento alla particolare situazione di emergenza da Covid 19, che ci ha costretti sin da marzo
dello scorso anno a ricorrere alla DDI, alternando periodi di didattica mista con giorni di presenza a
scuola ed altri di totale DaD, c’è da rilevare che i ragazzi hanno, nel complesso, mostrato capacità
di adattamento alle nuova modalità di erogazione della didattica, palesando comportamenti corretti
e rispettosi, salvo rare eccezioni, favoriti dal costante impegno dei docenti nel garantire un continuo
confronto con loro, mantenendo alta la motivazione, rimodulando, ove necessario, le
programmazioni iniziali e misurando l’impegno di ciascun alunno in termini di valutazione
formativa.
Da ultimo, si segnala un vivace e partecipato interesse della classe mostrato anche nei confronti di
iniziative progettuali relative al PTOF e nell’espletamento di percorsi di PCTO, sia a livello
collettivo che individuale.

                                                    4
PERCORSO FORMATIVO

Il Consiglio della Classe V M ha operato con le seguenti finalità:

    Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare.
    Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica.
    Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà
       contemporanea.
    Capacità di inserimento in un contesto collaborativo.

I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio
Montale”.

Conoscenze

    Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale.
    Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline.
    Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi.
    Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline
    Conoscenza di base degli strumenti informatici.

Competenze

    Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica.
    Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica.
    Saper documentare il lavoro svolto.
    Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere studiate
    Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico
       pertinente.
    Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la
       costruzione di un modello risolutivo.
    Saper attualizzare le conoscenze
    Saper utilizzare gli strumenti informatici.

                                                   5
Capacità

    Capacità di selezionare e classificare informazioni.
    Capacità di sintesi.
    Capacità linguistico-espressive.
    Capacità logico-interpretative
    Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo.
    Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di
       un testo, evidenziandone i rapporti.

Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Obiettivi comportamentali

    Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.
    Saper entrare in relazione con l’insegnante.
    Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni.
    Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc.

Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari
(Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti)

Metodi

Fanno parte del gruppo classe 5 alunni Bes, dei quali 2 con DSA certificato secondo ex L.170/2010,
per i quali sono stati redatti i PDP in relazione alle loro specifiche esigenze, un’alunna con disabilità
certificata ex L: 104/92, per la quale si è predisposto un PEI personalizzato e due alunni in
situazione di BES, per i quali non è stato predisposto alcun PDP.

Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il
supporto delle tecnologie digitali:

      Lezione frontale
      Debate
      Lavori di gruppo.
      Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici).
      Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi.
      Lavori di ricerca.
                                                     6
    Cooperative learning
       Didattica integrata (fra aree diverse, per es. umanistica/scientifica)
       Didattica laboratoriale
    Peer Education
       Project Based Learning
       Metodo Scientifico
       Storytelling
       Learning by doing

Mezzi

Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi:

    Testi letterari.
    Libri di testo.
    Libri della biblioteca.
    Fotocopie di materiale didattico.
    Audiovisivi.
    Computer.
    LIM
    Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Spazi

La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto.

    Aula della classe.
    Laboratorio multimediale.
    Laboratorio scientifico.
    Biblioteca.
    Aula Magna.
    Palestra.

Criteri per la valutazione

Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni:

    Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati.
                                                    7
 Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati
       nella programmazione annuale.
    Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo
       studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010)
    Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici.
    Padronanza delle categorie specifiche.
    Capacità di comunicare in modo logico ed organico.
    Capacità di rielaborazione autonoma e personale.

Criteri di sufficienza

Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli
minimi:

    Partecipazione, frequenza ed impegno.
    Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto.
    Esposizione lineare e generalmente corretta.
    Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Strumenti di verifica

Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti:

    Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo
    Discussioni aperte all’intera classe.
    Verifiche dell’attività di laboratorio

Modalità di recupero

    Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare)
    Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma.
    Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da
       svolgere a casa.
    Recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti.

                                                    8
Credito Scolastico

Punteggio massimo: 60 crediti

Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno
degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime:

    Grado di preparazione raggiunto.
    Assiduità nella frequenza.
    Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo.
    Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate.
    Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento

Tabella Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di
Stato
Media dei voti                      Fasce di credito classe quinta
M
QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO

   DISCIPLINE                                            I   II   III IV V

   Religione/Attività alternative                        1   1    1   1      1

   Lingua e letteratura italiana                         4   4    4   4      4

   Lingua latina                                         2   2

   Lingua e cultura inglese*                             4   4    3   3      3

   Lingua e cultura spagnola*                            3   3    4   4      4

   Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello
                                                         3   3    4   4      4
   studente)*

   Storia e Geografia                                    3   3

   Storia                                                         2   2      2

   Filosofia                                                      2   2      2

   Matematica**                                          3   3    2   2      2

   Fisica                                                         2   2      2

   Scienze naturali***                                   2   2    2   2      2

   Storia dell’Arte                                               2   2      2

   Scienze motorie e sportive                            2   2    2   2      2

   MONTE ORE SETTIMANALE                                 27 27 30 30 30

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** con Informatica al primo biennio
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

                                         10
PROGETTI PLURIDISCIPLINARI E/O SNODI INTERDISCIPLINARI DELLA
                     PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

La figura femminile e sue trasformazioni dall’800 ai giorni nostri

Incomunicabilità ed alienazione dell’uomo moderno. Il disagio esistenziale

Il doppio: la lotta tra il bene e il male

Tempo e Memoria. Il valore del ricordo

Intellettuali e potere ( propaganda, censura, denuncia)

Rapporto uomo-natura

Conscio e Inconscio. Razionalità e Irrazionalità. Il sogno

Le due facce del progresso

La figura del Dandy. I “paradisi artificiali”

The American Dream

Colonialismo e Decolonizzazione

La guerra, tra patriottismo e denuncia degli orrori. La figura del reduce

Tradizione e trasgressione. Staticità e Dinamismo

La Resistenza

L’estetica del Bello

Eros e Thanatos

Il viaggio. L’esilio

L’infanzia. Lo sfruttamento minorile

La musica

Il linguaggio

L’emigrazione

                                                  11
ATTIVITA’ EXTRA CURRICOLARI DELL’ULTIMO ANNO

                                                                              Tutta la   Parte
Descrizione dell’attività                                                     classe     della
                                                                                         classe
Lezioni di Storia legate al progetto “Dal pregiudizio alle leggi razziali”       X

Attività di orientamento con partecipazione ad Open Day organizzati                         X

dalle facoltà universitarie romane Sapienza, Tor Vergata e Roma 3

Giornata della Memoria e Giornata del ricordo: celebrazioni                       X

Olimpiadi di Filosofia                                                                      X

Partecipazione a corsi per il conseguimento di certificazioni linguistiche:                 X

Spagnolo Dele B2, Inglese B2

Partecipazione alla conferenza “Tre paradigmi di riflessione filosofica

sull’ecologia e lo sviluppo sostenibile”in occasione della giornata               X

mondiale della terra

                                                   12
ATTIVITA’ E INIZIATIVE NELL’ AMBITO DELL’EDUCAZIONE CIVICA

                                  FONTI NORMATIVE

    Legge 20 agosto 2019, n.92, concernente “Introduzione dell’insegnamento scolastico
     dell’Educazione civica”

    DM del 22.06.2020- Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica, ai sensi
     dell’articolo 3 della legge 20 agosto2019, n.92

    Allegato A DM 22.06.2020- Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica

    Allegato C – Integrazioni al profilo educativo, culturale e professionale dello studente a
     conclusione del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e di formazione
     (D.Lgs.226/2005, art.1,c.5, Allegato A), riferite all’insegnamento trasversale
     dell’educazione civica

Nel corso del triennio, e in modo più marcato durante quest’ultimo anno, sono state affrontate
diverse tematiche relative all’Educazione Civica, in un’ottica trasversale. In via del tutto
sperimentale, si è deciso di adottare, oltre alla lezione tradizionale, la modalità della codocenza ed
ogni docente ha dedicato parte delle sue ore a questo progetto. Le 3 macro-aree individuate,
all’interno delle quali si è lavorato al fine di approfondire temi e concetti-chiave, sono state le
seguenti:

   1) La Costituzione

   2) Lo sviluppo sostenibile

   3) La Cittadinanza digitale

                        OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀ
      Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
       ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello-
       territoriale e nazionale.
      Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro -
       compiti e funzioni essenziali.Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democra-
       tica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regola-
       no, con particolare riferimento al diritto del lavoro.
      Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni as
       sunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
       Partecipare al dibattito culturale.
       Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scienti
       fici e formulare risposte personali argomentate.

                                                    13
   Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella socie-
     tà contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico,
    psicologico, morale e sociale
   Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsa-
    bilità.
    Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
    dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando la
    acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
   Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azio-
    ne individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità
    organizzata e alle mafie.
   Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al siste-
    maintegrato di valori che regolano la vita democratica. Compiere le scelte di partecipazione -
    alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a livel-
    lo comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
   Operare a favore dello sviluppo ecosostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze -
    produttive del Paese. Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici co-
    muni.
                         COMPETENZE- CHIAVE TRASVERSALI
                                  (comuni a tutte le discipline)

       Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, scegliendo ed
        utilizzando varie fonti e modalità, anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie
        strategie e del proprio metodo di studio

       Progettare: utilizzare le competenze maturate per darsi obiettivi significativi e realistici
        e orientarsi per le future scelte formative e/o professionali

       Comunicare: comprendere messaggi di genere e complessità diversi, trasmessi con
        linguaggi diversi e mediante diversi supporti; esprimere pensieri ed emozioni
        rappresentandoli con linguaggi e conoscenze disciplinari differenti

       Collaborare e Partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
        valorizzando le proprie e altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
        all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel
        riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

       Agire in modo autonomo e responsabile: partecipare attivamente alla vita sociale,
        riconoscendo l’importanza delle regole, della responsabilità personale, dei diritti e doveri
        di tutti, dei limiti e delle opportunità.

       Risolvere i problemi: affrontare situazioni problematiche e risolverle, applicando
        contenuti e metodi delle diverse discipline e le esperienze di vita quotidiana

                                                14
   Individuare collegamenti e relazioni: riconoscere analogie e differenze, cause ed
           effetti tra fenomeni, eventi e concetti, cogliendone la natura sistemica

          Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente
           l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti ed
           opinioni

                                          VALUTAZIONE

In sede di scrutinio il docente coordinatore dell’insegnamento ha formulato la proposta di
valutazione, espressa ai sensi della normativa vigente, da inserire nel documento di valutazione,
acquisendo elementi conoscitivi dai docenti del team del Consiglio di classe cui è affidato
l’insegnamento dell’educazione civica. La valutazione è stata coerente con le competenze, abilità e
conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento dell’educazione civica, affrontate
durante l’attività didattica e testate con verifiche sia scritte sia orali. Per gli anni scolastici
2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 la valutazione dell’insegnamento dell’educazione civica farà
riferimento agli obiettivi/risultati di apprendimento e alle competenze che i collegi docenti, nella
propria autonomia di sperimentazione, avranno individuato e inserito nel curricolo di istituto

           TEMATICHE TRATTATE NEL CORSO DEL 5° ANNO

                                        (per un totale di 38 ore)

          Il ruolo della donna. Parità di genere

          La seconda Rivoluzione Industriale

          Colonialismo e Imperialismo

          L’eutanasia

          I limiti alla sovranità dello Stato

          Le Istituzioni Europee

          La crisi del ‘29

          La Costituzione Europea

          La tutela dell’ambiente e le energie rinnovabili

          Il Paesaggio come patrimonio culturale (Agenda 2030, punto 13)

          Filosofia ed Ecologia

                                                    15
   La Laicità

          Costituzione italiana

          Costituzione spagnola

          L’effetto serra e le influenze sul clima

          Sensibilizzazione alla donazione del sangue

          Emergenza Covid

 PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DEL PREVIGENTE
INSEGNAMENTO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Attività svolte a valenza interdisciplinare per Cittadinanza e Costituzione -ordinamento previgente
-a.s. 2018 - 2019 / 2019-2020 :
Partecipazione alla conferenza del prof. Guerrieri in Aula Magna
sugli anni ’70 e alla proiezione del documentario su A. Moro.
Lezioni sulla cittadinanza europea
Incontro in Aula Magna con S. De Caprio sul tema del civismo
Partecipazione alla Giornata per l’eliminazione della violenza sulle donne
E visione del film “ Mustang” di D. G. Erguven
Partecipazione alla Giornata della Memoria con N. Tagliacozzo
Lettura del testo di G. Ambrosini “La Costituzione spiegata a mia figlia”

Educazione civica a.s. 2020-2021          Attività a valenza interdisciplinare :

Partecipazione al progetto “Dal pregiudizio alle leggi razziali” con la prof.ssa A. Foa
Partecipazione alla Giornata della Memoria con la prof.ssa A. Foa
Partecipazione alla Giornata del Ricordo con prof. Guerrieri
Partecipazione alla Giornata mondiale della Terra, Agenda 2030,
Lezione del prof. Guerrieri su Ecologia e Filosofia

                                                  16
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata
sia sul piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo
(Classico, Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non
settoriale ma critica, aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella
società. Da ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze
acquisite con l’esperienza pratica del fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità
ulteriori di apprendimento, potenzialmente utili anche a superare il divario tra momento formativo
(teorico) e momento applicativo (pratico), secondo la logica del learning by doing e della didattica
laboratoriale.

L’intervento formativo di istituto nell’ambito ASL/PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione
formale e l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine,
viene pensato, realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post-
diploma.

Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come
realtà integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno
sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e
modalità di apprendimento.

Il Progetto ASL/PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte
interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore
opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”,
per stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da
parte degli studenti. In tale ottica il percorso di alternanza scuola-lavoro/PCTO punta alla
valorizzazione delle doti di creatività, di organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso
l’avvicinamento e la successiva immersione in realtà culturali e professionali aderenti ai diversi
indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a potenziare l’offerta formativa della scuola, con particolare
riferimento ai percorsi di orientamento in uscita, di supporto alle scelte future degli studenti..

All’interno di tale cornice, il progetto di ASL/PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in
diversi percorsi formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di
metodologie didattiche innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di
base, ritenuti prerequisiti essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti

                                                   17
con l’indirizzo di studio e/o con figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel
mercato lavorativo attuale.

Il percorso triennale di ASL/PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche
disciplinari e trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad
orientare le successive scelte in ambito formativo.

OBIETTIVI GENERALI

•     Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che
      colleghino la formazione a scuola con l’esperienza pratica;

•     Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili
      anche nel mercato del lavoro;

•     Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio –
      economici, allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;

•     Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali;

•     Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo
      che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale
      dei giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli.

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI

     Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento;

     Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come
      persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica;

     Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza
      lavorativa e professionale;

     Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra
      soggetti all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto;

     Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula;

     Documentare l’esperienza realizzata;

     Potenziare la capacità di problem solving.

                                                   18
TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE

Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione
con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di
orientamento universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e
iniziative di Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera
o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi.

Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale

     Associazioni operanti nel Terzo Settore

     Università

     Enti pubblici e privati

     Associazioni professionali

     Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività
      culturali ed artistiche.

     Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale

FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE

Prima fase:

è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva,
fornendogli gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in
modo adeguato alle proprie aspettative e attitudini.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze

Seconda fase:

è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la
cultura d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico
circostante, nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte.

                                                    19
Terza fase:

è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale,
nel rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di
utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria
creatività, definendo così la propria idea imprenditoriale.

Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte

VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE

Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo
conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al
comportamento dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti
di apprendimento, sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e
motivazionali della persona.

In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo
dell’ASL/PCTO si è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le
tipologie e la numerosità di proposte formative di ASL/PCTO rivolte agli studenti.

La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato,
insieme alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno
studente, sono stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati
per il Progetto ASL/PCTO.

                         ATTIVITA’ SVOLTE NEL TRIENNIO

  ELENCO PROGETTI PCTO                   REFERENTE PROF.SSA DI FILIPPO

( per maggiori dettagli si rimanda alla documentazione agli atti, presso l’Istituto)

CLASSE TERZA: Progetto Formazione Sicurezza (12 ore)

                    Formazione in istituto: Progetto “Know How” ( 30 0re)

                    Giovani in crescendo

                    La filiera della musica

                                                   20
Progetti di iniziativa individuale, Convegni, Seminari, Eventi

                    Olimpiadi di Filosofia, anche in lingua inglese

CLASSE QUARTA : Orientamento in uscita

                     Progetto Diverso /altro

                     Progetto Get up

                     Progetto Watson

                     Olimpiadi di Filosofia, anche in lingua inglese

                     Premio filosofico Giambattista Vico

                     Progetti individuali presso il museo Maxxi

                      Progetti individuali di Mobilità studentesca internazionale, organizzati

                      dall’associazione Intercultura

CLASSE QUINTA : Orientamento universitario presso università italiane e straniere ed anche

                        presso la Banca d’Italia

                        Web radio

                       Olimpiadi di Filosofia in lingua inglese ( un’alunna)

                       Corsi online di e-learning, in convenzione con Arfotur, su tematiche di

                       Educazione Civica (30 ore)

Si fa presente che molti progetti di PCTO previsti in presenza quest’anno sono stati interrotti a
causa dell’emergenza Covid e sono stati sostituiti da corsi online.

                                                   21
ALLEGATO N. 1

CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

                   22
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

                            DOCENTE: CLAUDIA GARGIULO

FINALITÀ E OBIETTIVI

- Consolidamento sviluppo della competenza comunicativa.
- Perfezionamento della conoscenza della lingua e delle abilità orali e scritte.
- Potenziamento dell’abilità ad orientarsi su più sistemi linguistici.
- Perfezionamento del metodo di studio individuale che preveda un approccio rigoroso e analitico.
- Comprensione della letteratura quale espressione di cultura.
- Comprensione interculturale per relazionarsi con società diverse per usi e costumi.
- Analisi di testi letterari in edizione integrale e letture di argomento differenziato.
- Capacità di appropriazione personale delle informazioni.
- Sviluppo delle capacità d’analisi e di sintesi.
- Potenziamento della capacità di elaborazione personale.

Durante la DaD, attraverso gli strumenti telematici a disposizione, si è fatto il possibile per garantire
la prosecuzione del percorso di apprendimento della lingua straniera e il confronto e la
condivisione tra docente e alunni. Si è cercato inoltre di stimolare la comunità classe alla
responsabilità, combattendo il rischio di isolamento e demotivazione.

CONOSCENZE, CAPACITA', COMPETENZE

- Comprensione di messaggi orali di tipo e livello diversi.
- Produzione di messaggi orali diversificati e adeguati al livello previsto.
- Comprensione globale di testi scritti differenziati.
- Comprensione analitica di testi letterari.
- Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.
- Uso di strutture e meccanismi linguistici.
- Perfezionamento delle modalità di apprendimento autonomo.
- Raggiungimento livello linguistico B2.

METODOLOGIA DIDATTICA

- Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni.
 - Individuazione dei generi testuali
- Comprensione e interpretazione dei testi collocati nel contesto storico-culturale e individuazione
  delle linee generali di evoluzione del sistema letterario straniero.
- Esercizio all'analisi e alla sintesi dei testi.
- Capacità di riassumere un testo di attualità o letterario.

Nei videocollegamenti a distanza, l’interazione con gli alunni si è resa possibile con la
programmazione di attività sincrone e asincrone , videolezioni-trasmissione di materiale didattico
attraverso la piattaforma digitale GSuite for Education-restituzione degli elaborati tramite
classroom-impiego del RE di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla
didattica.

                                                   23
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

- Capacità di comprensione e rielaborazione del testo.
- Capacità di esprimersi in maniera fluida e corretta.
- Capacità di organizzare il lavoro autonomamente.
- Impegno e partecipazione allo svolgimento delle attività proposte.
- Precisione nell'eseguire i compiti assegnati.

Nell’ambito della DDI, la valutazione, essenzialmente formativa, ha altresì tenuto conto
dell’impegno e della fattiva partecipazione degli alunni alle lezioni online, della puntualità nel
rispetto delle scadenze, della cura nello svolgimento e nella consegna degli elaborati.

CRITERI DI SUFFICIENZA

- Livello minimo della competenza linguistica "niveau intermédiaire supérieur" (B1/B2).
- Capacità di comprensione, critica e analisi di un testo di vario genere, anche se con qualche
incertezza.
- Capacità di produzione di un testo scritto nel complesso corretto e scorrevole e di messaggi orali
appropriati alla situazione.
- Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria situazione di partenza,
all'impegno e ai miglioramenti ottenuti.

CONTENUTI ESSENZIALI

Grammatica: consolidamento strutture sintattiche della lingua francese già oggetto di studio
nell’arco del quinquennio

Civiltà: Approfondimenti storico-sociali concernenti la “Civilisation” dei secoli XIX e XX

Letteratura: Contenuti essenziali sulla base del programmia svolto dal docente riguardanti i secoli
XIX° e XX°

TIPOLOGIA DELLE PROVE

- Dibattito su argomenti differenziati.
- Trattazione sintetica in lingua sia orale che scritta
- Articolo di giornale: comprensione e produzione orale
- Analisi del testo: comprensione e produzione
- Domande a risposta aperta e chiusa
- Composizione

LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI

- Manuale di letteratura con relativa antologia: “Littérature et Culture”,vol. 2
- Testo di grammatica:”Fiches de grammaire”-Edisco (supporto).
- Testo di Civilisation: Delf B2
- Fotocopie di brani antologici o articoli
- Uso della lim in classe per accedere a documenti autentici

A ciò si aggiungano schede operative, file audio registrati, videolezioni, filmati e documentari

                                                   24
CONTENUTI GENERALI

Nel corso dell’anno sono state approfondite le seguenti tematiche:
    Le malaise existentiel : du “ mal du siècle” des romantiques au “spleen” baudelairien à la
       “nausée” de Sartre jusqu’au concept d’absurde et d’incommunicabilité
    Evasion, Exile, Mort (thèmes reliés:ailleurs-exotisme-orientalisme-nature-solitude-voyage)
    Rȇve et Rȇverie: Romantisme- Symbolisme. Surréalisme ( y compris le cinéma surréaliste)
    La figure de la femme dans la littérature,dans l’art et dans la société entre XIX et XX
       siècles.
    Héros et anti-héros dans le roman du XIX au XX siècle
    Le souvenir et l’amour, souvenirs de guerre, souvenirs d’enfance
    Engagement politique et social des intellectuels
    La question ouvrière, la lutte de classe, l’exploitation des mineurs
    L’arrivisme
    Art et censure
    Temps et mémoire
    Avant-gardes littéraires et artistiques. La modernité
    La Résistance. Pacifisme et antimilitarisme
    Le double
    La négritude
    Le Dandy

HISTOIRE ET CIVILISATION

       De la Restauration à la Monarchie de Juillet. Les trois glorieuses. La Révolution de 1848
       Le 2nd Empire
       La IIIe République
       La Grande Guerre du cȏté français
       La France occupée: collaborationnisme et Résistance
       La Vème République. Le Général De Gaulle
       Colonialisme et Décolonisation
       Bouleversements de Mai 68
       Les 5 Républiques françaises
       La Laicité

Dal libro di testo Littérature et culture, 2

Le XIX siècle : Aperçu d’ensemble. Histoire, Société, Culture

MODULE I : L’ère romantique. De Napoléon à la Révolution de ‘48

-Le Préromantisme français . Le courant européen

Mme De Stael :la première romantique française. Une femme cosmopolite

               Oeuvres: De l’Allemagne, Delphine, Corinne
               Lecture : Poésie classique et poésie romantique ( De l’Allemagne)
François-René de Chateaubriand et le “vague des passions”

                                                 25
Oeuvres: René,Le genie du Christianisme, Les mèmoires d’outre-tombe
                Lectures: Levez-vous vite,orages désirés ( René )
                         J’entendis si souvent siffler la grive ( Mémoires d’Outre-Tombe)

Le Romantisme :Origines, nouvelle sensibilité par rapport au classicisme, grands thèmes
              romantiques, engagement politique des écrivains romantiques

 Alphonse de Lamartine:poète lyrique et engagé

                          Recueils poétiques: Méditations poétiques, Harmonies poétiques et
religieuses

                          Poésie: Le Lac ( Méditations poétiques )

                          Extraits tirés de ses discours sur la paix, la liberté , contre
                                la peine de mort et les injustices sociales.

Victor Hugo, le génie des lettres et le chef de file du Romantisme. Le poète, le romancier, le
dramaturge, le défenseur de la liberté.

                        Oeuvres: Les Orientales, Les Contemplations, Les Chȃtiments Notre-Dame
                        de Paris, Les Misérables, La Préface de Cromwell, Hernani

                         Lectures : Bonjour mon petit père ( Les Contemplations)
                                    Demain dès l’aube ( Les Contemplations )
                                    Fonction du poète ( Les Rayons et les ombres)
                                    Clair de lune ( Les Orientales )
                                    Ȫ scélerat vivant ( Les Chȃtiments )
                                 Une larme pour une goutte d’eau ( Notre-Dame de Paris
                                 Terrible dilemme ( Les Misérables)
                                 On vit Gavroche chanceler ( Les Misérables )
                                 Extraits tirés de ses discours à l’Assemblée nationale

Entre Romantisme et Réalisme . Principes-clé du courant réaliste

Honoré de Balzac et la Comédie humaine .Un réalisme vivifié par l’imagination. Descriptions,
portraits, types balzaciens, techniques narratives.

                         Romans: Eugénie Grandet, Le Père Goriot

                         Lectures : Monsieur Grandet ( Eugénie Grandet )
                                 Là règne la misère sans poésie ( Le Père Goriot )
                                 La décheance de Goriot ( Le Père Goriot)
                                À nous deux maintenant! ( Le Père Goriot )

                                                  26
Stendhal et le “ beylisme”. La révolte contre la sociétè bourgeoise et l’aventure napoléonienne.
                            Les traits du héros stendhalien. Le réalisme subjectif. La théorie
                            de la cristallisation amoureuse.

                         Romans: Le Rouge et le Noir, La Chartreuse de Parme
                         Lectures : Quoi, c’était là ce précepteur? ( Le Rouge et le Noir)
                                     Combat sentimental ( Le Rouge et le Noir)
                               Voilà le dernier de mes jours qui commence ( Le Rouge et le Noir)
                                    Jamais je ne serai un héros ( La Chartreuse de Parme )

MODULE II : Entre Réalisme et Symbolisme. De Napoléon à la troisième République

Gustave Flaubert et le” Bovarysme “.Les romans de l’échec : du héros à l’anti-héros.
                                    L’exigence du style

                       Romans: Madame Bovary, L’Education sentimentale

                        Lectures:Quel pauvre homme ( Madame Bovary )
                                 Elle n’existait plus ( Madame Bovary)
                                Ce fut comme une apparition ( L’Education sentimentale )

Du Réalisme au Naturalisme: le roman expérimental

 Emile Zola et le concept d’atavisme. Le projet des Rougon-Macquart.
                                    L’engagement social (“ J’accuse”)

                        Romans : L’assommoir, Germinal

                        Lectures :La boisson me fait froid ( L’Assommoir )
                                 Le travail au fond de la mine ( Germinal )
                                 Du pain! Du pain! Du pain! ( Germinal )

Parnasse: aperçu d’ensemble. L’esthétique de l’art pour l’art

Du Décadentisme au Symbolisme: l’esprit fin de siècle, le nouveau rôle du poète

Charles Baudelaire, poète de la modernité . La poétique baudelairienne, la poésie en prose

  Thématiques abordées: La modernité, Le conflit de l’homme moderne (Spleen et Idéal), la ville,
la femme, l’amour, la Beauté, le voyage, le rôle du poète, les
                  paradis artificiels, la révolte, la mort, l’art.

                      Oeuvres: Les Fleurs du Mal, Le spleen de Paris

                                                 27
Poèmes:
                                       Correspondances
                                       Spleen
                                       Elevation
                                       L’invitation au voyage
                                       L’albatros
                                      A une passante
                                      Hymne à la Beauté
                                      Un hémisphère dans une chevelure

Un couple maudit : Paul Verlaine et Arthur Rimbaud .
                   De la poésie impressionniste à la poésie visionnaire, La poétique de la voyance

                      Poèmes: Art poétique ( Verlaine, Jadis et naguère )
                               Il pleure dans mon coeur (Verlaine, Romances sans paroles)
                               La lettre du voyant (Rimbaud )
                               Aube ( Rimbaud, Illuminations)
                               Spiegazione della simbologia del “ Bateau ivre”

MODULE III : Transgressions et Engagements.
.
XX siècle : Aperçu d’ensemble. Histoire-Société-Littérature
            Belle Epoque, D’une guerre à l’autre, Le deuxième après-guerre
                                                   .

Guillaume Apollinaire et l’Esprit Nouveau. La poésie cubiste . Le rapport avec les avant-gardes

                         Recueils poétiques : Alcools, Calligrammes

                          Poèmes :   Le pont Mirabeau ( Alcools )
                                     Zone ( Alcools )
                                     La cravate et la montre ( Calligrammes)
                                     Si je mourais là-bas ( Poèmes à Lou)

Marcel Proust , le ”dandy” : Du temps perdu au temps retrouvé .La mémoire involontaire,
                             les intermittences du coeur.

                            Oeuvre : A la recherché du temps perdu: Histoire d’un milieu,
                                     Histoire d’une conscience.Techniques narratives.

                             Lecture: La petite madeleine ( Du côté de chez Swann )

De l’expérience Dada à l’aventure surréaliste

André Breton : Le Pape du Surréalisme.L’exploration poétique de l’inconscient
               Rȇve, folie, imagination. Influence de la psychanalyse freudienne

                                                28
L’écriture automatique

                             Oeuvres: Manifeste du Surréalisme, Nadja

                              Lectures : Le manifeste du Surréalisme
                                        Elle va la tȇte haute

 Louis Aragon                 Poème: Je vous salue ma France

L’ère des doutes. La littérature engagée. L’existentialisme : principes-clé

Jean-Paul Sartre : l’activité littéraire, l’engagement politique et social

                               Lecture : La racine du marronnier ( La nausée )

Albert Camus : de l’absurde à l’humanisme , en passant par la révolte. Le mythe de Sisyphe

                               Romans : L’Etranger, La Peste

                            Lectures: C’est alors que tout a vacillé ( L’Etranger )
                                      Mon Dieu, sauvez cet enfant ( La Peste )
Louis Aragon, poète de la Résistence

                               Lecture : Je vous salue ma France

La Négritude: Aimé Césaire-Léopold Sédar Senghor et la poésie métissée.

Boris Vian et la poésie engagée
                              Poème : Le déserteur

Ogni alunno ha letto integralmente almeno un’opera relativa alla letteratura francese dei secoli
XIX° e XX°

Roma, 15/05/2021                                                             L’insegnante
                                                                       Prof.ssa Claudia Gargiulo

                             *firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2d.lgs.n.39/1993

                                                      29
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE LINGUA FRANCESE
                           DOCENTE: ISABELLE COUDERC
Gli argomenti contrassegnati da * sono stati trattati come argomento di educazione civica.
Littérature, histoire, histoire de l’art et civilisation du XIX -ème siècle au XXI -ème siècle.
XIX -ème siècle :
La commune de Paris. Les 150 ans de la commune de Paris.
Engagement politique et artiste Les gisants de la commune de Paris Ernest Pignon Ernest lecture
d’un événement historique vu à travers un artiste contemporain précurseur du street art.
La III -ème République - L’affaire Dreyfus, antisémitisme et naissance de l’extrême droite.
                          - La loi de 1905 sur la séparation des églises et de l’Etat.
                           -le thème de la laïcité en France, différence entre la constitution italienne
et la constitution française. *
L’avant-garde du xx -ème siècle : un chien andalou de Luis Buñuel, vision du film : Le surréalisme
cinématographique, comprendre une œuvre surréaliste, les grands thèmes du surréalisme à travers le
film de Buñuel.
L’ engagement des intellectuels après la seconde guerre mondiale :
                         - Boris Vian et l’antimilitarisme, la chanson du déserteur.
                         -Jean- Paul Sartre et la liberté, vidéo le contexte de la seconde guerre
mondiale.
                         - La peste d’Albert Camus, chronique d’une humanité en temps de crise,
vidéo.
                         - Coronavirus, ce que nous apprend « la peste » de Camus , vidéo
reportage.
Exposés individuels : La commune de Paris et la figure de L. Michel
                         Le réalisme en peinture, Courbet artiste engagé.
                         L’affaire Dreyfus.
                       Les grands courants artistiques de la fin du XIX siècle au début du XX -ème
siècle : Impressionnisme et postimpressionnisme, cubisme, dadaïsme et surréalisme.
La caricature.
                        La France dans la première mondiale.
                        La colonisation et la décolonisation.
                        Résistance et collaboration.
                        Charles de Gaulle et la France.
                        Le cinéma français.
ROMA,15/05/2021                                            L’insegnante: Prof.ssa Isabelle Couderc
                           *firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2d.lgs.n.39/1993 *
                                                      30
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTÀ INGLESE

                         DOCENTE : MARIA GRAZIA DE ASCENTIIS

RELAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

La classe V M è composta da 22 alunni globalmente attenti e partecipi al dialogo educativo.
Pur con le difficoltà oggettive di organizzazione oraria, che ha visto la classe partecipare alle lezioni
di inglese nella maggior parte dei casi in modalità a distanza, sincrona e asincrona, a causa del
perdurare della emergenza sanitaria Covid, gli alunni hanno risposto in modo positivo e
responsabile. Gli obiettivi disciplinari relativi a conoscenze, abilità e competenze, sono stati
sostanzialmente raggiunti rispetto a quanto indicato nella programmazione iniziale. In alcuni
momenti si è dovuto procedere a dei tagli in alcuni contenuti, per favorire l’approfondimento e la
riflessione critica con necessarie ripetizioni e rivisitazioni degli argomenti che la modalità a
distanza non sempre aveva rivelato agevoli e di facile comprensione per tutti gli alunni. Non è stato
infatti sempre facile gestire la lezione, perdendo il contatto diretto con i ragazzi, per riuscire a capire
quanto di quello che veniva spiegato venisse effettivamente da loro recepito e interiorizzato.
Fortunatamente, grazie all’età e alla maturità degli alunni e al fatto di aver condiviso insieme gli
ultimi quattro anni del loro percorso scolastico di formazione e crescita personale, si è riusciti a
instaurare ancora una volta un clima sereno di fattiva collaborazione.
Si è privilegiato un approccio comunicativo, di scambio di idee e riflessioni su tematiche e testi di
autori stranieri così da coinvolgere maggiormente gli studenti nella lezione dialogata.
La valutazione sommativa si è basata su una serie di prove orali e discussioni su tematiche di
letteratura e di attualità /civiltà anglofona, svolte anche nelle ore di conversazione con il docente
madrelingua.
 Il profitto della classe è stato mediamente più che soddisfacente. La maggior parte degli alunni ha
conseguito buoni risultati, alcuni anche di eccellenza nel raggiungimento degli obiettivi preposti di
competenza linguistico - comunicativa e fluidità nell’interazione linguistica. Il docente nella
valutazione finale ha tenuto conto quindi non solo dei risultati delle verifiche a testimonianza delle
conoscenze e competenze acquisite, ma altresì dell’impegno, della serietà e senso di responsabilità
dimostrate dagli alunni nel loro percorso di scuola secondaria.
Le video lezioni si sono svolte sulla piattaforma Gsuite di Google – applicazioni Meet. È stata
utilizzata l’applicazione Classroom per l’invio e ricezione dei compiti assegnati.

CONTENUTI

The Victorian Age.

      The Age of Empire: historical and social background.

      The Victorian Compromise.

      The Victorian Novel.

      Charles Dickens: an Urban novelist:
        from “Hard Times: “Coketown” “ Nothing but facts”
        Children’s education and exploitation: from “Oliver Twist”
       “I want some more”

                                                    31
         Charlotte Brontë: themes and works – from “Jane Eyre - Mr. Rochester’s proposal”.

          Emily Brontë: themes and works – from “Wuthering Heights – I am Heathcliff”

         Robert L. Stevenson: themes and works – from “The Strange Case of Dr Jekyll and Mr.
         Hyde – Dr. Jekyll’s first experiment”.

          Oscar Wilde: themes and works – from “The Picture of Dorian Gray”: “All art is quite
         useless”; “Dorian Gray kills Dorian Gray.

         America: an Expanding Nnation: The Frontier- The Slavery- The Civil War – The Native
         Americans.

          Walt Whitman: from “Leaves of Grass”: “O Captain! My Captain!
         “I Hear America Singing” – “Song of Myself”

The Age of Anxiety 1901-1949

     Historical and social background

          Joseph Conrad: themes and works – from “Heart of Darkness –Black shapes crouched”.

          The War Poets: Rupert Brooke ”The Soldier”;

          Wilfred Owen: “Dulce et Decorum est”.

          Siegfried Sassoon: “Suicide in the Trenches”

          Thomas S. Eliot: themes and works – from “The Waste Land – A Game of Chess – My
           nerves are bad to-night….”.

          “The Hollow Men”

          The Stream of Consciousness

          James Joyce: themes: – from“Dubliners”: “Eveline”:

          Virginia Woolf: themes and works -from “Mrs. Dalloway”. ”Mrs.Dalloway said she would
           buy the flowers”

          Cross-cultural Perspectives

          Francis Scott Fitzgerald: themes and works – from “The Great Gatsby-I am Gatsby “Nick
           meets Gatsby”

          Ernest Miller Hemingway: themes and works; from “Farewell to Arms” “They were all
           young men”.

                                                   32
     Arthur Miller : from “Death of a Salesman”: Business is business”.

Towards a Global Age

        The Changing Face of America

    John Fitzgerald Kennedy and the New Frontier.

    The Cold War

        The struggle for Civil Rights: Martin Luther King

        I Have a Dream – “All men are created equal”

Videos

“The Waste Land”: “A Game of Chess”

    Animated Video: “Dulce et Decorum Est”.

   Class Books:
Spicci / Shaw “Amazing Minds 2 – Pearson
Spiazzi / Tavella / Layton - Performer B2 Zanichelli.

Roma, 15/05/2021                                                          L’insegnante
                                                                Prof.ssa Maria Grazia De Ascentiis

                            *firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2d.lgs.n.39/1993

                                                      33
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE LINGUA INGLESE

                             DOCENTE: GIOVANNA CARTISANO

Body Language
What happens to humans when we can’t touch?
Victorian Etiquette
Human rights
Gender Equality - EMMA WATSON
The Barbie Doll
The American Constitution
The American Elections (Vice-President-elect Kamala Harris's victory speech)
What makes you happy?
Ethics in Fashion: Second hand /sustainable/upcycling shopping
Life without Money: Ms Schwermer
How is our life changing with COVID?
English as a Lingua Franca
Differences between RP/ Cockney English
English punctuation rules
We are all migrants (Ellis Island, USA Immigration)
The Brain Drain
The Civil Rights Movement in the USA
The Jim Crow Laws/Segregation
Martin Luther King Jr.

ROMA, 15/05/2021                                                            L’insegnante

                                                                         Giovanna Cartisano

                            *firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art.3, comma 2d.lgs.n.39/1993

                                                      34
PROGRAMMA DI SPAGNOLO

                               DOCENTE: RACHELE CICCOTTI

RELAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE

Durante i cinque anni di corso la classe V M ha dimostrato un buon interesse nei
confronti della disciplina. La continuità didattica ha favorito il rafforzarsi della
motivazione e ha offerto la possibilità di effettuare un percorso di crescita didattica ed
educativa. Il gruppo ha conseguito risultati molto soddisfacenti nella disciplina, con
punte di eccellenza, ed ha sviluppato una buona conoscenza della cultura ispana.
Purtroppo a causa della emergenza Covid non è stato possibile realizzare lo stage in
Spagna, esperienza che avrebbe portato a compimento il processo di integrazione
culturale e che era prevista per il quarto o quinto anno di corso. Nonostante questo,
anche grazie alla collaborazione del collega di conversazione, lo studio della letteratura e
della cultura spagnole e ispanoamericane ha permesso di avvicinare progressivamente la
classe alla realtà straniera. Si sottolinea la partecipazione di vari elementi della classe alle
Certificazioni DELE di livello B1 e B2 nel corso del triennio.
L’anno scolastico appena terminato si è svolto in modalità alternata (presenza e DAD):
tale tipo di didattica non ha creato problemi di rilievo nè allo svolgimento delle lezioni,
nè alle verifiche, nè al completamento del programma che rispetto alle aspettative iniziali
ha subito pochi tagli. La classe ha partecipato attivamente alle video lezioni, ha svolto i
lavori assegnati con puntualità e ha saputo adeguarsi in termini di organizzazione delle
attività a questa nuova modalità. Rispetto agli obiettivi e alle competenze raggiunte
pertanto la sottoscritta si ritiene molto soddisfatta del lavoro svolto dalla classe durante
l’intero quinquennio.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Alla fine di questo anno di corso la classe possiede una visione completa del panorama
storico e letterario spagnolo dal secolo XIX ai nostri giorni nonché una discreta
conoscenza della letteratura ispanoamericana limitatamente agli autori previsti dal
programma e degli autori trattati negli anni pregressi.
Gli alunni hanno sviluppato la capacità di effettuare paragoni con altre letterature
dimostrando maturità nei collegamenti interdisciplinari seppure a livelli diversi. Lo studio
letterario e l’approfondimento di alcuni temi di civiltà ha permesso il rafforzamento delle
strutture linguistiche e del lessico già acquisiti.

COMPETENZE RAGGIUNTE

In merito alla preparazione linguistica e chiaramente a livelli diversi, il gruppo ha sviluppato
le 4 competenze fondamentali (produzione orale e scritta- comprensione orale e scritta).
Nonostante una piccola parte della classe non abbia raggiunto completamente il livello B2
previsto per la seconda lingua straniera, la classe è in genere in grado di comprendere ed
analizzare testi complessi appartenenti all’ambito storico-letterario e all’attualità. Riferendo
in forma scritta e orale i contenuti richiesti ha dimostrato nel corso dell’anno di saper
migliorare le capacità sintetiche.

Ugualmente gli alunni risultano in grado di formulare commenti e rielaborare concetti
dimostrando così le competenze linguistico-letterarie acquisite.

                                                    35
Puoi anche leggere