Classe 5 AU Indirizzo Scienze Umane Documento del Consiglio di Classe Anno scolastico 2018-2019 - Liceo Torricelli-Ballardini

Pagina creata da Valentina Turco
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO TORRICELLI-BALLARDINI FAENZA
   Artistico, Classico, Linguistico, Scientifico, Scientifico Scienze Applicate, Scienze Umane
   Codice meccanografico RAPC04000C – Codice fiscale 90033390395 – Ambito regionale 17
        Sede Centrale e Indirizzo Scientifico: Via S. Maria deIl’Angelo, 48 -- 48018 Faenza
             Telefono Liceo (tutte le sedi) 0546 21740 - Telefono Presidenza 0546 28652
Posta elettronica: rapc04000c@istruzione.it - Posta elettronica certificata: rapc04000c@pec.istruzione.it
                 Sede Indirizzo Classico: Via S. Maria dell’Angelo, 1 48018 Faenza
                     Sede Indirizzo Linguistico: Via Pascoli, 4 -- 48018 Faenza
            Sede Indirizzi Artistico e Scienze Umane: Corso Baccarini, 17 -48018 Faenza

                                Classe 5^AU
                          Indirizzo Scienze Umane

             Documento del Consiglio di Classe
                Anno scolastico 2018-2019

                                     15 maggio 2019
INDICE....................................................................................................................................................... 2

RELAZIONE GENERALE.......................................................................................................................... 3

STORIA E ATTIVITÀ DELLA CLASSE .....................................................................................................4

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO..........................................10

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA.....................................................................................................14

LINGUA E CULTURA LATINA.................................................................................................................17

LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE........................................................................................19

STORIA................................................................................................................................................... 22

FILOSOFIA............................................................................................................................................. 27

SCIENZE UMANE................................................................................................................................... 29

ARTE....................................................................................................................................................... 34

MATEMATICA......................................................................................................................................... 37

FISICA..................................................................................................................................................... 39

SCIENZE NATURALI.............................................................................................................................. 41

SCIENZE MOTORIE............................................................................................................................... 44

RELIGIONE CATTOLICA........................................................................................................................ 46

GRIGLIE DI VALUTAZIONE PROVE.......................................................................................................48
RELAZIONE GENERALE

Profilo e obiettivi del Liceo delle Scienze Umane
“Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo
studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze
necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza
dei linguaggi ,delle metodologie e delle tecniche di indagini nel campo delle scienze umane” (art.9
comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni agli indirizzi del Liceo, hanno:
- acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti
specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
- raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della
cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
- sedimentato i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali e i
rapporti che ne scaturiscono sul piano etico -civile e pedagogico educativo;
- acquisito gli strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare
attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione
formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
- individuato gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Quadro orario
                   DISCIPLINE                      1°            2°           3°     4°             5°
       Lingua e letteratura italiana              132           132          132          132        132
       Lingua e cultura latina                     99            99          66           66          66
       Storia e Geografia                          99            99
       Storia                                                                 66          66          66
       Filosofia                                                              99          99          99
       Scienze umane*                             132           132          165          165        165
       Diritto ed Economia politica                66            66
       Lingua e cultura straniera: Inglese         99            99          99           99          99
       Matematica**                                99            99          66           66          66
       Fisica                                                                66           66             66
       Scienze naturali***                         66            66           66          66          66
       Storia dell'arte                                                      66           66          66
       Scienze motorie                             66            66          66           66          66
       Religione cattolica/attività                33            33          33           33             33
       alternative
                                                  891           891          990          990        990
      *Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Antropologia
      **con Informatica al primo biennio
      ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

3
GLI ALUNNI

La classe è composta da 24 alunni: 3 ragazzi e 21 ragazze.

All'inizio del percorso gli alunni erano 29. Durante il biennio alcuni alunni non sono stati ammessi alla
classe seconda (2) e alla classe terza (3), mentre una alunna si è trasferita in seconda dallo scientifico ;
poi nel corso del triennio 2 alunni sono venuti da altra scuola una alunna è venuta da altra scuola 1
alunna non è stata ammessa alla classe 4, 3 alunni non sono stati ammessi alla classe 5 infine una
alunna proviene dalla classe quinta dello scorso anno scolastico.
Nella classe sono presenti 3 alunni con certificazione DSA e una alunna con percorso BES (si vedano
documenti allegati).

      I DOCENTI

Nella tabella seguente si riportano le variazioni del consiglio di classe nel corso del quinquennio
                              1°              2                3°                 4°                  5°
                                              °
 Italiano
                           Bezzi         Scaravelli          Visani             Zama            Zama
 Latino
                           Bezzi           Zanini           Visani              Zama             Zama
 Storia
                                                           Casadio             Casadio          Casadio
 Filosofia
                                                            Pollo               Bertoni
                                                                                                Casadio
 Scienze Umane
                          Gualtieri       Gualtieri         Minardi           Minardi           Minardi
 Lingua straniera:
                       Leonardi-Paglia     Parola           Parola             Parola            Parola
 Inglese
 Storia e Geografia
                            Berardi        Berardi
 Matematica
                           Pileggi        Manoni       Paglia-Esposito        Alberghi          Alberghi
 Fisica
                                                       Paglia-Esposito         Alberghi        Alberghi
 Scienze naturali
                          Scipioni                       Tommasiello-          Rossi             Rossi
                                          Cimatti
                                                           Morganti
 Storia dell’arte
                                                            Savioli           Savioli           Savioli
 Diritto ed
 Economia              Guerrieri-Orrù      Berardi
 Scienze motorie
                           Prinzo        Tamburini          Biavati             Biavati          Biavati
 Religione cattolica
                           Romboli       Romboli           Romboli            Romboli           Romboli

4
PROFILO SINTETICO DELLA CLASSE

La classe si è mostrata sempre interessata alle discipline di indirizzo, alle discipline umanistiche in
genere e alle attività di alternanza scuola-lavoro.
Alcuni alunni hanno partecipato sempre positivamente alle numerose attività extrascolastiche proposte.
Nelle altre discipline la classe ha ha mostrato invece un interesse selettivo e una partecipazione
discontinua.

Il ritmo di lavoro della classe e in particolare lo studio a casa non sono stati sempre adeguati: una parte
di alunni ha avuto qualche difficoltà ad organizzare lo studio in modo efficace e a rielaborare
personalmente i contenuti di studio, mostrando a volte uno studio mnemonico. I livelli di profitto perciò
sono generalmente solo più che sufficienti. In particolare questo gruppo di studenti ha mostrato difficoltà
in matematica e in inglese.

Un altro gruppo di alunni invece ha conseguito, a seguito della partecipazione e del consolidamento di
un buon metodo di studio, risultati buoni in quasi tutte o in tutte le discipline e ha saputo personalizzare i
contenuti appresi. Alcune studentesse si sono fatte promotrici di iniziative culturali all'interno della
classe e hanno sempre contribuito al buon andamento dei rapporti tra alunni e tra alunni e docenti.

      FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI

All’inizio dell’anno scolastico, nelle riunioni dipartimentali e successivamente nel Consiglio di classe,
sono stati messi a punto, oltre a finalità e obiettivi specifici di insegnamento di ogni area culturale,
anche obiettivi trasversali, comuni a tutte le discipline, che possono essere riassunti in:
- miglioramento delle relazioni interpersonali tra gli alunni;
- apprendimento di un corretto metodo di lavoro;
- potenziamento della capacità di comprendere ed elaborare testi;
- consolidamento di una corretta esposizione scritta e orale;
- acquisizione e potenziamento delle capacità di sintesi;
- consolidamento della capacità di astrazione e concettualizzazione;
- acquisizione e potenziamento delle capacità critiche;
- potenziamento della capacità di storicizzare e contestualizzare;
- consolidamento delle abilità procedurali riguardo alla matematica e alla lingua inglese;
- consolidamento della capacità di individuare collegamenti tematici interdisciplinari e di
organizzare percorsi di ricerca

      OBIETTIVI REALIZZATI

La classe ha raggiunto una socializzazione soddisfacente anche se permangono alcuni attriti che,
soprattutto negli anni precedenti, hanno reso il clima scolastico difficoltoso. La maggior parte degli
alunni ha raggiunto gli obiettivi iniziali in modo più che sufficiente. Le problematiche più rilevanti
riguardano il potenziamento delle capacità critiche e l'acquisizione di sicure modalità procedurali in
ambito scientifico e in inglese. Solo alcuni mostrano buone/ottime capacità in tutte le discipline.

      METODI DIDATTICI

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione frontale,
cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro:
        - discussioni su temi particolari di carattere disciplinare e interdisciplinare, oppure su
           testi dati in lettura;
        - analisi e discussione di testi di approfondimento, di carattere saggistico,
           documentario e giornalistico;
5
-   visione e discussione di film
        -   utilizzo di presentazioni multimediali
        -   lavori di gruppo e di ricerca individuale
        -   incontri e conferenze con esperti e testimoni significativi

      STRUMENTI E CRITERI COMUNI PER LA VERIFICA DEGLI APPRENDIMENTI

Le verifiche nelle varie discipline sono state scritte ed orali. Per quanto riguarda le verifiche orali, si
sono valutati, oltre ai colloqui, gli interventi degli alunni in contesti di discussione e le attività di
alternanza scuola lavoro.
Allo scritto si sono valutate prove più o meno strutturate (elaborati a tema, domande aperte a risposta
breve, test a risposta multipla ed esercizi di risoluzione di problemi), oltre a prove strutturate secondo le
modalità previste per l’esame di Stato
Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che dell’impegno e della
partecipazione dimostrati nell’attività scolastica; inoltre si è prestata attenzione ai progressi ottenuti dal
singolo studente rispetto ai suoi livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze e competenze.
Infine si è tenuto conto nella disciplina Scienze Umane dei percorsi di alternanza scuola lavoro.

      ATTIVITÀ DI RECUPERO

Negli anni precedenti e in questo anno scolastico sono stati attivati corsi di recupero, attività di sportello
e di recupero in itinere secondo le modalità stabilite dal Collegio Docenti.

      ATTIVITÀ SVOLTE NELL'AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Per queste attività si rimanda ai programmi delle discipline direttamente coinvolte:
storia e scienze umane.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL.

In questo anno scolastico la classe ha svolto, come si evince anche dal programma della materia, per
un piccolo numero di ore un modulo in lingua inglese nella disciplina di Scienze naturali, a
compensazione dell’impossibilità di effettuare un vero e proprio modulo CLIL, vista la mancanza di
docenti formati per l’attività.

6
VERIFICHE                                        CRITERI DI VALUTAZIONE
       Verifiche scritte                      -    Insufficienza grave (voto inferiore a 5) Disimpegno sistematico
    Sono state strutturate secondo le          ovvero mancata conoscenza degli elementi fondamentali, ovvero
    modalità previste per l’Esame di Stato.    incapacità generalizzata di analizzare i concetti e di ricostruire
    Nel II quadrimestre sono state svolte le   argomentazioni, ovvero presenza sistematica di errori gravi che
    simulazioni di prima prova fornite dal     rivelino la mancanza di conoscenze giudicate fondamentali in
    ministero e due simulazioni di seconda     relazione ai programmi svolti.
    prova della durata di sei ore, di cui la
    prima fornita dal ministero.               -    Insufficienza lieve (voto 5) Elementi richiesti per la sufficienza in
                                               via di acquisizione, anche se permangono lacune di fondo; incertezza
        Verifiche orali                       di fondo nelle procedure operative, argomentative e applicative; errori
    Sono state condotte dai singoli            diffusi e tali da compromettere la correttezza dell’insieme.
    insegnanti con l’intento di stimolare
    anche la riflessione personale e i         -   Sufficienza (voto 6) Conoscenza, anche non rielaborata, degli
    collegamenti interdisciplinari.            elementi e delle strutture fondamentali; capacità di individuare le
                                               opportune procedure operative, argomentative e applicative, pur in
                                               presenza di inesattezze e di errori circoscritti.

                                               -    Valutazione superiore alla sufficienza In generale si eviterà il
                                               livellamento al 6; saranno opportunamente valorizzate l’accuratezza e
                                               la completezza della preparazione, ovvero la complessiva correttezza
                                               e diligenza nell’impostazione delle procedure operative (voto 7), le
                                               capacità analitiche e sintetiche, la costruzione di quadri concettuali
                                               organici e sistematici, il possesso di sicure competenze nelle
                                               procedure operative (voto 8), la sistematica rielaborazione critica dei
                                               concetti acquisiti, l’autonoma padronanza delle procedure operative
                                               (voto 9); la presenza di tutti gli elementi precedenti unita a sistematici
                                               approfondimenti che oltrepassino i programmi svolti sia
                                               nell’estensione sia nelle competenze richieste (voto 10).

                                               Allegati:
                                               1. Griglia valutazione prima prova scritta
                                               2. Griglia valutazione seconda prova scritta

7
ATTIVITÀ DIDATTICHE DI ARRICCHIMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

     La classe nel corso del triennio è stata coinvolta nelle seguenti attività didattiche:

    CLASSE                        3^                              4^                             5
                                                                                                 ^
Viaggi di                       Milano                       Puglia                    Salisburgo-Praga
istruzione
SCIENZE              Incontro col filosofo         Partecipazione all'incontro Incontri con Augusto Giuliani
UMANE/STORIA         Umberto Curi e visione del    sul tema della legalità prof. esperto culture indiani d'America
                     film “Sole Alto”              Ciconte                       - 4H

                                                   Abisso mediterraneo:       Partecipazione al dibattito del
                                                   presentazione e spettacolo Forum della filosofia sul tema
                                                                              dell'Illuminismo
                                                   Laboratorio “il corpo e il
                                                   sacro”- Antropologia
STORIA/FILOSOFIA                                                              Figure femminili nella poetica
                                                                              di De André a cura di Bandini
                                                                              Michele

                                                   Spettacolo teatrale: “La     Spettacolo “Cime tempestose”
ITALIANO
                                                   locandiera” di Goldoni

                                                                              Visione del film “Mamma mia
INGLESE              “Pop music and youth          “Scottish country dancing” here we go again”
                     culture” (workshop con
                     madrelingua)                  “Mamma mia” spettacolo Spettacolo teatrale “Dr.Jekyll
                                                   teatrale               and Mr. Hyde”

                                                                                Incontro responsabili servizio
RELIGIONE            Incontro con la giornalista                                civile internazionale
                     Arianna Ballotta sulla pena
                     di morte                                                   Incontro con operatori Caritas
                                                                                e migranti

DIRITTO
                                                   Potenziamento di diritto:
                                                   un ora settimanale tenuta
                                                   dalla Prof. Berardi

Attività di           Stage estivi scuola-         Stage estivi scuola–          Partecipazione ad iniziative di
orientamento          lavoro                       lavoro                        orientamento universitario

                                                   Partecipazione ad
                                                   iniziative di orientamento
                                                   universitario

8
Educazione alla                                    Prevenzione oncologia con Incontro con le associazioni
salute                                            IOR                        AVIS, ADMO e AIDO per la
                                                                             sensibilizzazione alla donazione

Attività di            Partecipazione alla manifestazione sportiva “100 chilometri del Passatore”
approfondimento
extracurriculare       VIAGGIO DELLA MEMORIA (Auschwitz) e attività ad esso connesse novembre/dicem-
(frequentate da alcuni bre 2018;
alunni)
                       Conferenza internazionale “Science for Peace 2018” organizzata dalla Fondazione Um-
                       berto Veronesi presso l’Università Bocconi di Milano sul tema “Disugualianze globali” il
                       giorno 15 novembre 2018;

                      Laboratorio di Biotecnologie dal titolo “Genetica del gusto e della percezione” svoltosi
                      presso l’Opificio Golinelli di Bologna nei pomeriggi delle giornate del 24 e 25 gennaio
                      2019 per la durata complessiva di 8 ore;

                       Viaggio a Bruxelles febbraio 2019;

                       Convegno "Conoscere e capire - Neuroscienze e tecnologia" Organizzato dal Liceo
                       Torricelli -Ballardini nel pomeriggio del giorno 2 aprile 2019

                      Percorso di approfondimento di storia contemporanea novembre-maggio 2018;

                      Percorso filosofia contemporanea marzo 2019;

                      Percorso Cittadinanza e Costituzione marzo/aprile 2019 ;

                      Forum della filosofia febbraio-maggio 2019;

9
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO

      Premessa
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO), svolti nel terzo, nel quarto anno e
in minima parte anche nel quinto anno, hanno avvicinato gli studenti a diverse professioni, in vista
anche dell'orientamento post-diploma. Essi infatti si articolano su due ambiti, uno pedagogico con i
bambini uno di ricerca/animazione sociale, in ambiti socio assistenziali del territorio.
      Il primo prevede l'osservazione e la preparazione di progetti didattici da svolgere alla scuola
dell’infanzia e nella scuola primaria, nonché il supporto di attività di animazione nei servizi che si
occupano di età evolutiva.
      Il secondo ambito riguarda la ricerca sociale attraverso metodologie della raccolta dati (inter-
vista, storia di vita o altro) nonché l'affiancamento a operatori che lavorano nell'ambito dell'assistenza
agli anziani, dell'educazione dei disabili, dell'assistenza agli stranieri.
      Gli studenti hanno così sperimentato “sul campo” nozioni e concetti appresi durante lo studio e il
lavoro svolto in classe.
      Queste esperienze hanno costituito una parte fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi
formativi della disciplina Scienze Umane e caratterizzato il Piano dell'offerta formativa di questo Liceo.

    Obiettivi
Nell’ambito sociale e assistenziale gli studenti del liceo delle Scienze Umane hanno la possibilità di:
- studiare di una realtà sociale
- relazionarsi attraverso una relazione d'aiuto
- favorire l'integrazione dei soggetti coinvolti nel rispetto delle reciproche diversità
- sviluppare particolari sensibilità comunicative
- esplorare nuove figure professionali

In ambito pedagogico dell'età evolutiva (scolastico e non):
      integrare le esperienze teoriche studiate in classe con esperienze sul campo
      conoscere le modalità comunicative più adatte ai bambini
      sapersi relazionare in una relazione educativa
      progettare esperienze didattiche e di animazione
      esplorare le figure professionali che riguardano l'educazione dei bambini in ambito istituziona-
         le (la scuola )

Gli alunni hanno tenuto un diario di bordo delle loro attività per tutto il triennio.
Tutte le attività sono state valutate tenendo conto delle valutazioni dei tutor esterni, nelle seguenti di-
scipline:
      classe terza: Scienze umane, Italiano;
      classe quarta: Scienze umane, Italiano, Inglese;
      classe quinta: Scienze umane.

10
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
                                     Classi 3^ - a.s. 2016-17

            ATTIVITA’ DI ALTERNANZA                ORE PREVISTE               ORE PREVISTE
                                                      in aula                  in struttura

     PROGETTAZIONE psicopedagogica
     IN CLASSE propedeutica ai tirocini                  28

     TIROCINIO da FEBBRAIO a GIUGNO                                                60
     nelle scuole dell'infanzia e
     primarie/servizi dell’età evolutiva
     I.C.CARCHIDIO STROCCHI
     I.C.S.ROCCO
     I.C. EUROPA
     I.C. MATTEUCCI
     S.I. SORRISO DI MARIA – REDA
     I.C. BRISIGHELLA
     I.C.RUSSI
     I.C. MODIGLIANA-TREDOZIO
     I.C.MARRADI
     I.C. RIOLO-CASOLA VALSENIO
     I.C.CASTEBOLOGNESE CARLO BASSI

     CORSO SULLA SICUREZZA nei luoghi                     6
     di lavoro

     ORE SVOLTE IN ORARIO
     EXTRACURRICULARE /CORSO                              8
     “Scrivere per il web”/Altre attività
     riconosciute

     Compilazione DOSSIER individuale                     8

     Totale ORE                                                      110

11
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
                                  Classi 4^ - a.s. 2017-18

                                                        ORE PREVISTE            ORE PREVISTE
             ATTIVITA' DI ALTERNANZA                       in aula               in struttura

ATTIVITA' DI PROGETTAZIONE SVOLTE IN CLASSE
durante l’anno nelle varie discipline                          15
USCITA DIDATTICHE
 Comunità Sasso /Fisica a Mirabilandia                                               15
 Centro ContattoNatura
                    TIROCINI PRESSO
                    SCUOLE/COMUNE DI FAENZA                                          30
                   I.C.CARCHIDIO STROCCHI
                   I.C.S.ROCCO
                   I.C. EUROPA
                   I.C. MATTEUCCI
                   S.I. SORRISO DI MARIA – REDA
                   I.C. BRISIGHELLA
                   I.C.RUSSI
                   I.C. MODIGLIANA-TREDOZIO
                   I.C.MARRADI
     A SCELTA      I.C. RIOLO-CASOLA VALSENIO
        TRA        I.C.CASTEBOLOGNESE CARLO BASSI
                   COMUNE DI FAENZA
                   LABORATORIO
                   DIVERSABILITA'                                                    30
                   COOP. CADI / CEFF

                   TIROCINIO PRESSO STRUTTURE                                        30
                   PER ANZIANI
                   ASP - IL FONTANONE
                   COOP IN CAMMINO

 ALTRE ATTIVITA' svolte in orario mattutino e
 pomeridiano                                                                         15
  Laboratorio rifugiati
  CinemainCentro
  Doposcuola presso
  S. Antonino/Cappuccini
  Arteterapia
  Pari Connessioni coop Zerocento
  Scrivere per il web
REDAZIONE DOSSIER INDIVIDUALE                                  10
 TOTALE ORE CLASSE 4°                                                      85

12
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
                                Classi 5^ - a.s. 2018-19

                                                   ORE PREVISTE            ORE PREVISTE
         ATTIVITA' DI ALTERNANZA
                                                      in aula               in struttura

                       Uscita didattiche
                       presso:                                         15

                       CARCERE DI
                       RAVENNA

       INCONTRI        SCUOLA DI
     SIGNIFICATIVI     BARBIANA

                       ESPERIENZA DI
                                               4                       2
                       RICERCA
                       ANTROPOLOGICA

LABORATORIO BIOTECNOLOGIE                                          10

ATTIVITA' DI REPORT/WORKSHOP                   9

 TOTALE ORE CLASSE 5°                                             40

13
PROGRAMMI SVOLTI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: prof. Alberto Zama

La classe mi è stata affidata a partire dal quarto anno e fin da subito si è instaurato un clima
piuttosto collaborativo e partecipe durante le lezioni. Gli studenti hanno lavorato durante il quarto
anno specialmente sulle abilità di scrittura, per consolidare le capacità di analisi del testo e di
argomentazione, attività che è proseguita durante l’anno conclusivo. Allo stato attuale quasi tutti gli
studenti sanno scrivere in modo sufficientemente corretto dal punto di vista morfosintattico e
ortografico, anche se permane in alcuni la tendenza all’involuzione stilistica, che rende
l’espressione talora poco chiara. Diversi studenti sanno trattare gli argomenti proposti con buona
personalità, apportando contributi originali e non scontati; vi sono tuttavia alcuni ragazzi che si
limitano ad uno sviluppo argomentativo superficiale e talvolta non del tutto pertinente.
Il programma di letteratura è stato svolto regolarmente, avendo cura di inserire le tematiche trattate
dagli autori in un discorso di respiro il più possibile ampio, mettendole in relazione con il contesto
storico, le arti e le correnti letterarie europee coeve. L’interesse dei ragazzi è stato alterno, a
seconda della sintonia che essi avvertivano con le tematiche affrontate.
Circa un'ora a settimana è stata dedicata alla lettura di passi del Paradiso dantesco: la classe ha
trovato mediamente difficoltosa la comprensione del testo, seppur parafrasato puntualmente in
classe, ma va specificato anche che alcune tematiche affrontate dal Poeta hanno riscosso
interesse e suscitato anche qualche dibattito fra gli studenti.
In generale, ho sempre cercato di mostrare come i classici possano fungere da spunto di riflessione
anche per noi persone del XXI secolo. La classe ha diverse volte mostrato discreta propensione
alla discussione su tematiche di attualità.
Le verifiche scritte sono state sempre somministrate lasciando la possibilità di scegliere fra le tre
diverse tipologie del Nuovo Esame di Stato: si è notato che la maggioranza degli studenti preferisce
la tipologia C.
Per la verifica del programma di letteratura si è scelto di privilegiare la forma del colloquio orale; per
la valutazione si sono tenuti in considerazione i seguenti parametri: pertinenza delle risposte
rispetto alle domande, ricchezza e precisione dei contenuti, capacità di fare collegamenti con altre
opere o autori, apporti personali e critici, ampiezza e appropriatezza del lessico. La classe, in
media, sa studiare gli argomenti trattati con discreta, talvolta ottima precisione, anche se è di pochi
la capacità di approfondire e fornire un quadro personale e interdisciplinare nel corso dei colloqui
orali.

PROGRAMMA SVOLTO
(testo di riferimento: R. Luperini et alii, Perché la letteratura, voll. Leopardi-5-6, Palumbo editore: i
testi sono citati con il titolo qui proposto).

Dante Alighieri: il Paradiso
Canti letti: I (l'ascesa al cielo della Luna) – III (Piccarda e Costanza) – VI (vv. 1-102: Giustiniano) -
XI (vv. 28-132: San Francesco) - XII (vv. 37-126: San Domenico), XVII (Cacciaguida: profezia
dell'esilio e investitura poetica), XIX (vv. 64-90: il tema della giustizia divina), XXI (vv. 106-135: Pier
Damiani e la polemica contro la corruzione ecclesiastica), XXII (vv. 133-154: la visione della Terra
dal Cielo delle stelle fisse), XXXIII (vv. 1-39; 115-145: la preghiera di San Bernardo alla Vergine e la
visione della Trinità).

Giacomo Leopardi: la vita e le opere. Il dibattito fra classicisti e romantici e la posizione di
Leopardi; la poetica del “vago”; gli idilli, la natura “matrigna”; i canti pisano-recanatesi; l'ultima fase.
Zibaldone: “La natura e la civiltà”; “La teoria del piacere”.
Canti: “L’infinito”, “Alla luna”, “Ultimo canto di Saffo”, “Canto notturno di un pastore errante
dell’Asia”, “A Silvia”, “La quiete dopo la tempesta”, “Il passero solitario”, “Il sabato del villaggio”, “A
se stesso”, La ginestra” (vv. 1-157; 297-317).
Operette morali: “Dialogo di un folletto e di uno gnomo”, “Dialogo della Natura e di un Islandese”,
“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”.

14
Il Naturalismo francese. Caratteri: impersonalità, ambientazione dei romanzi, visione del progresso.
Émile Zola, “Prefazione” alla Fortuna dei Rougon.

Giovanni Verga: cenni sulle fasi precedenti alla svolta verista; la poetica verista; il “darwinismo
sociale”; la “fiumana del progresso” e “l'ideale dell'ostrica”.
I Malavoglia: lettura integrale del romanzo.
Dalle Novelle: “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”, “La roba”, “L’amante di Gramigna” (solo la lettera
a Salvatore Farina).
Mastro-don Gesualdo: la trama.

Giosue Carducci: cenni sull'importanza di Carducci come poeta-vate.
Giambi ed Epodi: “A Satana”.
Rime e ritmi: “Piemonte”.

La poesia francese del secondo Ottocento: il Simbolismo, la “perdita d'aureola”.
Charles Baudelaire: dai Fiori del Male, “Corrispondenze”, “L’albatro”.
Paul Verlaine: “L’arte poetica”.
Arthur Rimbaud: “Vocali”.

Giovanni Pascoli: l'infanzia e la morte del padre, il simbolismo pascoliano, il “nido”.
Da Myricae: “Lavandare”, L’assiuolo”, Il tuono”, “Il lampo”, “Temporale”, “X agosto”, “Novembre”.
Dai Canti di Castelvecchio: “Gelsomino notturno”.
Dai Poemetti: “Digitale purpurea”.
Il fanciullino: estratto.

Gabriele D’Annunzio: il “vivere inimitabile”; estetismo e dandismo; il superuomo dannunziano.
Il piacere: trama e lettura di alcuni estratti (“Andrea Sperelli” e “La conclusione del romanzo”).
Da Alcyone: “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”, “I pastori”.

I poeti dei primo Novecento: Crepuscolarismo, Espressionismo e Futurismo.
Marino Moretti, “A Cesena”.
Sergio Corazzini, “Desolazione del povero poeta sentimentale”.
Guido Gozzano, “La signorina Felicita” (strofe scelte).
Camillo Sbarbaro, “Pianissimo”.
Aldo Palazzeschi: “Lasciatemi divertire (canzonetta)”.
Filippo Tommaso Marinetti: “Manifesto del futurismo”, “Sì, sì, così l’aurora sul mare”.
Dino Campana: dai Canti orfici “L’invetriata”, “Faenza”.

Luigi Pirandello: le fasi della produzione; comicità e umorismo; il teatro; “vita e forma”; la
“maschera” e il “relativismo” pirandelliano.
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale del romanzo.
Uno, nessuno e centomila: trama e temi.
L’umorismo: “La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata”.
Dalle Novelle per un anno: “Il treno ha fischiato”.
Così è (se vi pare): “Io sono colei che mi si crede”.
Sei personaggi in cerca d’autore: “La scena finale”.
Enrico IV: “La conclusione”.

Italo Svevo: vita e fasi della produzione. L'inetto sveviano.
Una vita: trama e lettura di “Macario e Alfonso: le ali di gabbiano e il cervello dell’intellettuale”.
Senilità: trama.
La coscienza di Zeno: lettura integrale dei capitoli 1-5, della “Prefazione” e del brano conclusivo,
“La vita è una malattia”.

Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi: lettura integrale.

15
Giuseppe Ungaretti: vita e fasi della produzione. La rivoluzione formale dell'Allegria; la parola-
verso; il ritorno alle forme classiche con il Sentimento del tempo; la guerra e Il dolore.
Dall’Allegria: “In memoria”, “I fiumi”, “Mattina”, “Veglia”, “Soldati”, “Commiato”, “Natale”, “San
Martino del Carso”.
Dal Sentimento del tempo: “L’isola”, “La madre”.
Dal Dolore: “Non gridate più”.

Eugenio Montale: vita e opere suddivise secondo le fasi della produzione. La natura negli Ossi di
seppia; il “correlativo oggettivo”; ricordo e tempo nelle Occasioni; la guerra e La bufera e altro; la
svolta “antipoetica” di Satura e Diario del '71 e del '72.
Dagli Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”, “Spesso il male di vivere ho incontrato”, “I limoni”,
“Meriggiare pallido e assorto”.
Dalle Occasioni: “La casa dei doganieri”.
Da La bufera e altro, “L'anguilla”.
Da Satura: “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”, “Piove”; “La storia”.

Umberto Saba: la poesia “onesta”; il legame con Trieste e con gli affetti familiari.
Dal Canzoniere: "A mia moglie”, “Città vecchia”, “Amai”, “Ulisse”.

Salvatore Quasimodo: fra Ermetismo e poesia civile.
Da Ed è subito sera: “Ed è subito sera”.
Da Giorno dopo giorno, “Alle fronde dei salici”.

Leonardo Sciascia
Il giorno della civetta: lettura integrale.

Sebastiano Vassalli
Il Cigno: lettura integrale.

16
LATINO
Docente: prof. Alberto Zama

La classe mi è stata affidata a partire dal quarto anno e fin da subito si è dimostrata gravemente
carente dal punto di vista delle competenze di analisi e traduzione di testi latini. Va precisato che la
classe ha cambiato sempre insegnante per i primi tre anni di corso, perdendo quindi la continuità
didattica e accumulando una serie di lacune rivelatesi, al quarto anno, oramai incolmabili. Nel corso
del quarto anno si è pure cercato di riprendere le conoscenze di base della lingua latina, anche
invitando i ragazzi a frequentare un corso di potenziamento attivato dal Liceo, ma i risultati,
purtroppo, non sono stati quelli sperati. Pertanto, nel corso dell’anno conclusivo si è deciso di non
proporre più come attività la traduzione di testi non noti, limitando l’analisi e la traduzione di testi
latini a uno per ogni autore, presentando dunque la stragrande maggioranza dei brani solo in
traduzione italiana. Gli studenti hanno manifestato un interesse discontinuo, maggiore nel caso
degli autori che percepivano come più significativi per il proprio percorso di studi (per esempio
Quintiliano o Seneca), minore per altri.
In generale, ho sempre cercato di mostrare come i classici possano fungere da spunto di riflessione
anche per noi persone del XXI secolo. La classe ha diverse volte mostrato discreta propensione
alla discussione su tematiche di attualità.
Sic rebus stantibus, le verifiche sono state intese in particolare a valutare la capacità di
comprendere le tematiche affrontate dagli autori studiati e di riconoscere le parole chiave. La
competenza di traduzione dei testi latini noti è stata pertanto valutata in maniera non tassativa,
premiando chi si è dimostrato in grado di tradurre i testi almeno a grandi linee.

PROGRAMMA SVOLTO
(testo di riferimento: A. Roncoroni et alii, Musa tenuis, voll. 1-2, Mondadori scuola: i testi vengono
citati con il titolo qui proposto).

Tito Livio: la storiografia degli Ab Urbe condita libri.
Letture in italiano: "Il proemio" (Praefatio), "Storiografia e soprannaturale" (XLIII 13), "La leggenda
della fondazione" (I 6,3-7,3); "Il giuramento di Annibale" (XXI 1).
Lettura in latino: "Il ritratto di Annibale" (XXI 4,3-10).

Ovidio: le fasi della sua produzione poetica.
Letture in italiano: "... e soldati che fanno gli amanti (Amores I 9, 31-46), "Un mezzogiorno di fuoco"
(Amores I 5, 1-26), "Nel circo, a caccia di ragazze" (Ars am. I 135-164.
Lettura in latino: "Amanti che fanno i soldati" (Amores I 9, 1-12).

Lucrezio: il caso particolare del De rerum natura, poema filosofico; epicureismo e materialismo.
Letture in italiano: “Inno a Venere, l’amore che muove la natura” (I 1-20); “Venere e Marte” (I 21-
43); Epicuro schiaccia la superstizione (I 62-79); “Non esiste Aldilà: l’Inferno è qui, nella vita” (III
978-1002); “La morte non è nulla per noi” (III 830-851); “La presenza della morte: la peste di Atene”
(VI 1138-1181).
Lettura in latino: “Un esempio di superstizione: il sacrificio di Ifigenia” (I 80-101).

Seneca: vita e produzione; lo stoicismo; filosofia come cura dell'anima.
Letture in italiano: lettura integrale del De brevitate vitae; “Il tempo, un bene non reintegrabile” (De
brev. vitae, 3, 1-3), “Esperienze travolte da attività inutili” (De brev. vitae (12, 1-9), “Adesso devi
vivere” (De brev. vitae 9, 1-4), “La stanchezza di sé e delle cose” (De tranq. animi 2, 7-11), “La lotta
contro le passioni” (De ira III, 13, 1-3) ("Saldare ogni giorno i conti con la vita" (Ep. ad Luc. 101, 7-
10), “Gli schiavi: uomini come noi” (Ep. ad Luc. 47, 1-5).
Lettura in latino: "Riprendersi la propria vita" (Ep. ad Luc. 1, 1-3).

Quintiliano: un pedagogista nell'antica Roma.
Letture in italiano: “Le qualità di un buon maestro” (Inst. or. II 2, 4-7), “Precettore privato? No,
grazie!” (Inst. or. I 2, 4; 9-10; 17-18; 21-22), “L’oratore: un tecnico di buona volontà” (Inst. or. XII 1,
1-3), “Lo spirito di competizione” (Inst. or. I 2, 23-29), “Le punizioni corporali umiliano inutilmente
(Inst. or. I 3, 14-17).

17
Ogni studente ha letto in gruppo una sezione di uno dei dodici libri dell'Institutio oratoria e ha
relazionato in classe ai compagni.
Lettura in latino: “Ottimismo pedagogico” (Inst. or. I 1, 1-13).

Tacito: il metodo storiografico; l'interesse etnografico; l'imperialismo romano da un duplice punto di
vista; il ritratto di Nerone, volto corrotto del potere.
Letture in italiano: “Usi e costumi dei Germani (Germ. 11-12), “Origine di una menzogna: la ‘razza’
germanica” (Germ. 4 – traduzione fornita dal docente), “Il discorso di Petilio Ceriale: i vantaggi della
presenza di Roma” (Hist. IV 74), il proemio degli Annales (Ann. I 1), “Nerone fa uccidere la madre
Agrippina (Ann. XIV 7-8), “L’incendio di Roma (Ann. XV 38-40), “I martiri cristiani” (Ann. XV 44, 2-
5). Lettura in latino: “Il discorso di Calgaco: la rapacità dei Romani (Agr. 30).

Svetonio: il caso delle Vitae Caesarum.
Letture in italiano: “Tiberio: un vecchio libidinoso” (Vita Tib. 42-44), “Nerone: l’impero nelle mani di
un teppista folle e depravato” (Vita Ner. 26, 28).

Fedro: la favola; critica della società e difesa degli umili.
Letture in italiano: “La legge del più forte (il lupo e l’agnello)” (Fab. I 1).

Marziale: l’epigramma; uno spaccato della società romana; la vita di un cliens.
Letture in italiano: “Miseria e orgoglio di un cliente” (Ep. X 76; V 13; IX 73), “Marziale e il ‘sesso
debole’” (Ep. IV 24; I 10; IV 13, 7-10), “Iscrizione funebre per una schiava bambina” (Ep. V 34).

Giovenale: la satira e l'indignatio.
Letture in italiano: “Roma by night” (Sat. III 268-301), “Amore mercenario” (Sat. VI 136-152).

Petronio: il Satyricon; il genere letterario del romanzo; la critica della società del I secolo e dei
parvenus.
Letture in italiano: “Una cena di cattivo gusto” (Sat. 31, 3-33; 34, 6-10), “Il ritratto di Fortunata” (Sat.
37, “La matrona di Efeso” (Sat. 111-112).

Apuleio: le Metamorfosi come romanzo di formazione e di iniziazione.
Letture in italiano: “Lucio si trasforma in asino” (Met. III 24-25), “Dolorose esperienze di Lucio-
asino” (Met. IX 12-13), “Iside rivela a Luzio la salvezza” (Met. XI 5-6), “Psiche: una bellezza… da
favola” (Met. IV 28-31), “Psiche osserva Amore addormentato” (Met. V 22-23).
Lettura integrale della favola di Amore e Psiche.

La letteratura cristiana: gli Acta martyrum e le Passiones.
Lettura in italiano: Passio Perpetuae et Felicitatis, 2-3; 6; 10; 18.

Tertulliano: gli apologisti e la difesa del Cristianesimo dagli attacchi degli intellettuali pagani.
Lettura in italiano: "Semen est sanguis Christianorum!" (Apol. 50, 12-16).

Ambrogio: vita e opere (in generale); la questione dell'Altare della Vittoria e la polemica con
Simmaco.

Girolamo: vita e opere. La Vulgata (premessa: testo biblico e sua composizione; originale ebraico
e greco, versione “dei Settanta” e traduzioni latine fino alla Vulgata).
Testo in latino: Genesi I 1-3 e confronto con l’originale ebraico e con la traduzione greca dei
Settanta (analisi dei criteri di traduzione seguiti da Girolamo).

Agostino: vita e opere: le Confessiones come diario dell'incontro di un'anima con Dio; la filosofia
della Storia nel De civitate Dei.
Letture in italiano: “La ‘banalità del male’ un furto di pere” (Conf. II 4, 9; 6, 12), “Professore e
concubino” (Conf. IV 2, 2), “Il racconto della conversione” (Conf. VIII 12, 28-29), “Regni senza
giustizia come bande di briganti” (De civ. Dei IV 4).
Lettura in latino: “Due amori, due città” (De civ. Dei XIV 28).

18
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Docente: prof. Federica Parola

                                         OBIETTIVI SPECIFICI

     1. Approfondire l’analisi dei testi letterari
     2. consolidare e potenziare l’acquisizione del linguaggio specifico del discorso letterario
     3. stabilire collegamenti tra testo e contesto
     4. favorire una metodologia di ricerca autonoma e di rielaborazione personale
     5. individuare i principali temi e problemi dei periodi studiati
      6. perfezionare la conoscenza dei generi letterari a cui appartengono i testi.

                               CRITERI DIDATTICO-METODOLOGICI

Per quanto riguarda gli obiettivi linguistici e culturali sono state seguite le attività proposte dal testo
Headway Intermediate, integrandole con lettura e attività di comprensione di materiale di vario
genere, in preparazione alla Prova Invalsi.
L’analisi dei testi letterari è stata condotta secondo questa sequenza:
lettura guidata per giungere alla comprensione del testo
analisi della struttura del testo secondo i parametri indicati sotto
individuazione del/dei temi principali
relazione tra testo, autore e contesto storico-letterario, anche in prospettiva comparata.
Per il testo poetico si sono esaminati elementi a livello fonologico quali ritmo, rima, allitterazione,
assonanza ed a livello semantico-lessicale e retorico quali ripetizione, similitudine e metafora,
simbolo e allegoria.
Per il testo narrativo si sono esaminati i seguenti elementi: setting, personaggi, intreccio, punto di
vista, tecnica narrativa e tema.
Per il testo teatrale si sono esaminati i seguenti elementi: setting, personaggi, intreccio, stage
directions.
Sono stati anche presentati testi non-letterari (documenti e materiale informativo) a completamento
dello studio degli autori.

I testi sono stati analizzati secondo le attività didattiche proposte da Amazing Minds.
Ove possibile, i testi sono stati integrati da film clips o da canzoni ad esso ispirati, allo scopo di
promuovere la riflessione e il confronto col mezzo cinematografico e/o musicale.

                                       SCELTA DEI CONTENUTI

I contenuti sono stati scelti in base all’asse storico-cronologico oggetto di studio nel quinto anno,
dal Periodo Romantico ai giorni nostri. All’interno di questi periodi si è cercato di presentare una
gamma di testi che fosse il più possibile rappresentativa delle tendenze socioculturali e letterarie
dell’epoca di appartenenza e/o che permettesse di riconoscere la continuità e l’evoluzione dei
generi letterari, anche in parallelo con le altre letterature.

                              CRITERI DI PREPARAZIONE ALL’ESAME

Si è lavorato alla preparazione della Prova Invalsi sia per quanto riguarda le abilità di Reading sia
per quelle di Listening e al rafforzamento della lingua, svolgendo esercizi e attività da Headway
Intermediate.
Le verifiche orali sono state volte ad accertare la conoscenza dei testi trattati, degli autori, del
contesto storico-letterario, e la capacità di analisi e di confronto fra autori e testi.

                        PROFILO DELLA CLASSE – RISULTATI RAGGIUNTI

La classe, composta da 24 studenti, mi è stata affidata in seconda e, pur avendo generalmente
manifestato interesse per la Letteratura, ha mostrato difficoltà nell’apprendimento della Lingua.

19
Data la natura composita della classe, il dialogo educativo non sempre è stato efficace, in quanto
    alcuni hanno faticato a mettersi in gioco. I ragazzi hanno però raggiunto un profitto mediamente più
    che sufficiente, in qualche caso buono o addirittura ottimo. Alcuni alunni si sono rivelati più deboli,
    evidenziando difficoltà principalmente nella produzione scritta, ma anche in quella orale, faticando
    a raggiungere un livello di piena sufficienza.

    Gli studenti hanno sviluppato capacità di:

-          comprensione di semplici testi orali e scritti rispetto ad argomenti diversificati;
-          produzione di semplici testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni;
-          analisi e interpretazione di aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare
    riferimento agli ambiti sociale, letterario e artistico, anche nella loro dimensione storica.

                                           PROGRAMMA SVOLTO
    Testi in adozione:
    1. M. SPICCI, T. SHAW, D. MONTANARI, Amazing Minds Compact, Pearson Longman
    2. JOHN & LIZ SOARS, Headway Intermediate, O.U.P.
    3. M. SPIAZZI, M. TAVELLA, M. LAYTON Performer First Tutor, Zanichelli
    4. Grammar reference Classic From Basics To Upper Intermediate (A1 to B2), Petrini

    Contenuti letterari - Testi e autori

                                       Modulo 1. The Romantic Age

    Historical, Social and Literary Background (pag. 166-177)

    a. Poesia

    W. BLAKE (p. 184-185)
          - “The Lamb”, p. 186-187
          - “The Tyger”, p. 188-190

    W. WORDSWORTH (p. 191-192)
     Preface to Lyrical Ballads, p.193-194
     “I Wandered lonely as a cloud”, p. 195-197

    b. Narrativa

    J. AUSTEN (p. 230-231)
    Pride and Prejudice
    from chap. XXXIV, Darcy’s proposal, p. 234-239

    M. SHELLEY (p. 240-242)
    Frankenstein or The Modern Prometheus, lettura integrale e analisi dettagliata del seguente
    estratto:
            from chap. XVI, A spark of being into the lifeless thing, p. 243-245

                                   Modulo 2. The Victorian Age

    Historical, Social and Literary Background (p. 256-266)

    a. Narrativa

    E. BRONTE (p. 275-276)
    Wuthering Heights
          from chap. 9, He’s more myself than I am, p. 277-280

    20
C. BRONTE (p. 284-286)
Jane Eyre
      from chap. 13, A spiritual eye, p. 287-289

C. DICKENS (p.290-294)
Oliver Twist
       from chap. 2, I want some more, p. 296-298
Hard Times
       from chap. 1, Nothing but facts, p. 306-307 e relativo modulo di approfondimento di 5 ore
          con la docente madrelingua Tina La Spina

R. L. STEVENSON (p. 316-318)
Dr. Jekyll and Mr Hyde, lettura integrale, partecipazione allo spettacolo in lingua originale presso il
Teatro Alighieri di Ravenna in data 12/02/2019 e analisi dettagliata del seguente estratto:
       The truth about Dr. Jekyll and Mr. Hyde, p. 318-320

O. WILDE (p. 321-323)
The Picture of Dorian Gray
   from the Preface, All art is quite useless, p. 323-325
   from chap. 20, Dorian Gray kills Dorian Gray, p. 326-328

                                 Modulo 3. The Twentieth Century

a. Narrativa

J. JOYCE (p. 394-396
Dubliners
 “The Dead”
She was fast asleep, p. 396-398
Ulysses
 3. Yes I said yes I will yes, p. 399-401

b. Poesia

War poets

R. BROOKE
4. “The Soldier”, p. 363-364

21
STORIA
Docente: prof. Lisa Casadio

La classe mi è stata affidata dal terzo anno per quanto concerne l’insegnamento della Storia. In
questi anni, è arrivata a possedere un discreto quadro di conoscenze delle vicende storiche
analizzate e, per quel che riguarda l’a.s. in corso, in particolare dalla fine dell’Ottocento agli anni
Settanta/Ottanta del Novecento. È in grado di impostare in maniera problematica le tematiche
contenutistiche, sa organizzare, pur nella diversità delle abilità individuali, sintesi espositive in
maniera autonoma, sia orali sia scritte. La preparazione risulta nel complesso discreta ed in alcuni
casi molto buona, con punte di eccellenza. Le lezioni sono state prevalentemente frontali cercando,
in ogni occasione possibile, di coinvolgere i ragazzi in ragionamenti legati all’attualità per fare loro
toccare con mano quanto lo studio della Storia sia legata a doppio filo con essa. In questo senso,
ho riscontrato da parte di un piccolo gruppo di studentesse un vivo interesse per tematiche sociali,
politiche, ambientali ed umanitarie, tanto da vederle coinvolte in varie occasioni in prima persona in
attività di promozione di consapevolezza, conferenze, manifestazioni, tavoli di discussione e altre
lodevoli iniziative. Una fra molte, quella di contattare autonomamente e coinvolgere con le rispettive
docenti un esperto di nativi americani e arrivando a costruire un ciclo di quattro ore di lezione, per
affrontare spunti di carattere antropologico e storico. Queste studentesse hanno accettato con
entusiasmo la mia proposta, l’anno scorso, di simulare una seduta dell’ONU per dirimere un caso di
scottante e brutale attualità come quello della popolazione Rohingya, ognuna studiando il caso dal
punto di vista della nazione che rappresentava e cercando di trovare soluzioni pacifiche alla
questione; hanno affrontato letture di approfondimento da me proposte nell’arco del triennio e
scelto di partecipare ad ogni iniziativa la scuola, il comune o altro ente organizzasse di carattere
storico e filosofico. Penso per esempio ai corsi di potenziamento di Storia contemporanea, modulo
di Storia delle donne, e al corso di Cittadinanza e Costituzione. Negli ultimi due anni, grazie
all’iniziativa di una studentessa della classe, hanno potuto usufruire dell’abbonamento annuale per
la classe del settimanale Internazionale, fondando su di esso occasioni di confronto e dialogo.
I ragazzi hanno partecipato ad alcune manifestazioni di carattere storico durante il triennio
scolastico, come ad esempio l’iniziativa promossa nel contesto dei Nuovi Confronti d’Autunno, con
il patrocinio del Comune di Faenza e di quello di Ravenna, che prevedeva la proiezione del film
Sole Alto di Dalibor Matanić, commentata da due filosofi esperti di comunicazione cinematografica.
Durante le assemblee di istituto hanno visto e commentato diversi film interessanti dal punto di
vista storico, per esempio Un sacchetto di biglie di C. Duguay, La famiglia Belier di E. Lartigau,
The help, di T. Taylor, Fuocoammare di G. Rosi, Captain Fantastic di M. Ross, Lettere da Berlino di
V. Perez e Before the flood di L. Di Caprio. Una studentessa collabora attivamentecon attività di
proiezioni cinematografiche nel faentino.
Alcuni degli studenti della classe, in veste di testimoni, hanno organizzato per il nostro istituto la
commemorazione della Giornata della Memoria del 2019: dopo aver preso parte con la sottoscritta
al Viaggio della Memoria a Cracovia, organizzato dall’Istituto storico della resistenza di Ravenna,
con il patrocinio dell’Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna, hanno restituito la loro esperienza
alle classi del triennio dell’istituto mettendo in atto un esperimento di psicologia sociale volto a
portare alla luce e scardinare quelli che sono i latenti sentimenti antisemiti e razzisti presenti,
seppur in misura diversa, in molti di noi; per la cittadinanza hanno curato l’allestimento di una
mostra fotografica temporanea dal tema “Auschwitz-Birkenau e il desiderio di raccontare”, presso il
Salone delle bandiere del Comune di Faenza. Si è scelto di proiettare in quell’occasione il
documentario 1938. Quando scoprimmo di non essere più italiani di P. Suber.
Alcune studentesse hanno partecipato, talvolta con ottimi risultati, a bandi di concorso per borse di
studio per visitare sedi istituzionali europee ed extraeuropee, per una mobilità sostenibile in
Europa, concorsi di varie tipologie, dalle differenze di genere, alle problematiche ambientali.
La necessità di dovere verificare un programma così esteso ha richiesto l’uso di verifiche sia orali
che scritte, sempre su una parte di programma piuttosto estesa. Le prove scritte sono state
strutturate sul modello delle domande aperte. Gli studenti sono stati valutati su ogni parte del
programma svolto. Sia nelle verifiche orali che in quelle scritte si è valutata la capacità di spiegare
gli eventi storici in modo corretto, possedere l'orientamento spazio temporale, saper individuare
cause ed effetti, costruire sintesi efficaci ed esporre i contenuti in modo corretto. Recensioni a libri

22
letti hanno rappresentato infine un ulteriore elemento di valutazione. I criteri di valutazione, decisi in
sede di dipartimento disciplinare, sono riportati nel PTOF dell’istituto.

                                        CONTENUTI DISCIPLINARI

Testo in adozione: M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, Senso storico, Pearson, Paravia, vol. 2,
Dall’antico regime alla società di massa, e il vol. 3, Il Novecento e il mondo contemporaneo.

Premetto che il programma previsto e concordato con gli studenti ad inizio anno è stato rivisto a
causa di una mia prolungata assenza per malattia.

VOLUME 2

Sezione 1: LE NAZIONI AMERICANE. STATI UNITI E AMERICA LATINA
1- Gli Stati Uniti, una società in sviluppo: l’espansione americana; la formazione degli Stati Uniti; la
democrazia americana. Le nazioni indiane: approfondimento sulle diverse culture, credenze, forme
di spiritualità. Analisi in classe del testo di G. Zucconi, Gli spiriti non dimenticano”.
2- La guerra di secessione: le cause della guerra; le “tre Americhe economiche”; La vittoria
dell’Unione.
Sezione 2: L’IMPERIALISMO
1- Europei e americani in Asia: l’imperialismo e l’Asia; inglesi, francesi e americani in Asia.
2- I diversi destini di Cina e Giappone: il declino della Cina imperiale; la nascita della potenza
giapponese.
3- La spartizione dell’Africa: “the scramble for Africa”; il dominio europeo. 4- Imperialismo,
nazionalismo e razzismo: nazionalismo e internazionalismo; razzismo e antisemitismo; darwinismo
sociale.
Sezione 3: LE GRANDI POTENZE NEL TARDO OTTOCENTO
1- Le potenze liberal-democratiche: Gran Bretagna e Francia; gli Stati Uniti.
2- L’Europa degli imperi: gli imperi dell’area germanica; l’impero russo; il nodo dei Balcani.

Modulo di Cittadinanza e costituzione: FEDERALISMO
Fonti: Costituzione italiana, art. 5.
Federare, cioè unire; due modelli di federalismo; la devolution; autonomie regionali e
decentramento; provvedimenti recenti, ovvero la legge costituzionale dell’8 marzo 2001.
Modulo di Cittadinanza e costituzione: RAZZISMO
Fonti: Costituzione italiana, art. 3, comma 1; Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, art. 1.
Definizione di razzismo; la “scienza” della razza; nasce il razzismo: Saggio sull’ineguaglianza delle
razze umane di De Gobineau; razzismo e antisemitismo; la forza degli stereotipi; il razzismo
quotidiano; un prodotto della paura.

VOLUME 3
                                 INIZIO SECOLO, GUERRA E RIVOLUZIONE
Sezione 1: SCENARIO DI INIZIO SECOLO
1- L’Europa della belle époque: le tensioni interne; le tensioni internazionali; stati balcanici e impero
ottomano.
2- L’Italia di Giolitti: la svolta di Giolitti; governo e lotte sindacali; socialisti, cattolici e nazionalisti; la
guerra di Libia; le elezioni a suffragio universale.
Sezione 2: LA PRIMA GUERRA MONDIALE E LA RIVOLUZIONE RUSSA
1- Lo scoppio del conflitto: le cause della guerra; l’attentato di Sarajevo e lo scoppio del conflitto.
2- Il primo anno di guerra e l’intervento italiano: il fallimento della guerra offensiva; lo scenario della
guerra in Europa; il primo genocidio del XX secolo; l’intervento italiano e il patto di Londra.
3- Lo svolgimento del conflitto e la vittoria dell’Intesa: la guerra nel 1916; la crisi del 1917; il fronte
italiano; la vittoria dell’Intesa; la Grande guerra come guerra moderna.
4- La rivoluzione russa: la rivoluzione del febbraio 1917; la rivoluzione d’ottobre; la guerra civile e il
comunismo di guerra; la dittatura del proletariato; Russia, Austria, Germania e Impero ottomano: la
caduta degli imperi.

23
Puoi anche leggere