5-BTG DOCUMENTO DELLA CLASSE - A.S. 2019/2020 - ISIS Zenale e Butinone
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Protocollo 0002567/2020 del 29/05/2020 A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DELLA CLASSE 5-BTG TECNICO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Redatto dal Consiglio di classe L. n°1 del 11.01.07, DPR n° 88/2010, D.Lgs. n. 62 del 13 aprile 2017 «Riforma esame di Stato» Decreto ministeriale n. 28 del 30 gennaio 2020 Decreto ministeriale n. 1095 del 21 novembre 2019 OM n. 197 del 17 aprile 2020 Coordinatore di classe prof. Domenica Cambria Treviglio, 25 maggio 2020
PROFILO DELL’INDIRIZZO (DPR 88/2010) pag. 2 Quadro orario e scelte dell’autonomia CONSIGLIO DI CLASSE pag. 6 (Docenti e continuità sulla classe) PROFILO DELLA CLASSE pag. 7 (Composizione interni/privatisti – risultati 3^/4^ presentazione della classe – interventi di recupero classe 5^) VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO pag. 11 (Valutazione competenze di base e professionali – criteri di valutazione Valutazione competenze di cittadinanza – sistema attribuzione crediti) PERCORSI INTERDISCIPLINARI pag. 17 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 19 PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) pag. 21 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA pag. 22 (Attività integrative - Eportfolio) DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati pag. 25 ALLEGATO 2 – Griglia di valutazione colloquio pag. 89 ALLEGATO 3 – Prospetto riepilogativo competenze trasversali e per l’orientamento pag. 90 (PCTO) COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE pag. 92 In Allegato le relazioni alunni con PDP che non saranno affisse all’Albo in ottemperanza alla normativa posta a tutela della privacy I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 1
PROFILO DELL’INDIRIZZO Il profilo del settore tecnologico si caratterizza per la cultura tecnico-scientifica e tecnologica in ambiti ove interviene permanentemente l’innovazione dei processi, dei prodotti e dei servizi, delle metodologie di progettazione e di organizzazione. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, sono in grado di: - individuare le interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali; - orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l’utilizzo di appro- priate tecniche di indagine; - utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi; - orientarsi nella normativa che disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con parti- colare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio; - intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall’ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documen- tazione e controllo; - riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; - analizzare criticamente il contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; - riconoscere le implicazioni etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’in- novazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali; - riconoscere gli aspetti di efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. Il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” ha competenze specifiche nel campo della Comunicazione interpersonale e di massa , con particolare riferimento all’uso delle tecnologie per produrla. Interviene nei processi produttivi che caratterizzano il settore della grafica, dell’editoria, della stampa e i servizi ad esso collegati, curando la progettazione e la pianificazione dell’intero ciclo di lavorazione dei prodotti. E’ in grado di: • intervenire in aree tecnologicamente avanzate e utilizzare materiali e supporti differenti in re- lazione ai contesti e ai servizi richiesti; • integrare conoscenze di informatica di base e dedicata, di strumenti hardware e software gra- fici e multimediali, di sistemi di comunicazione in rete, di sistemi audiovisivi, fotografici e di stampa; • intervenire nella progettazione della veste grafica di prodotti di carta e cartone; • utilizzare competenze tecniche che possono rivolgersi: - alla programmazione delle operazioni di prestampa e alla previsione delle opera- zioni di stampa e post-stampa, I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 2
- alla realizzazione di prodotti multimediali, - alla realizzazione fotografica e audiovisiva, - alla realizzazione e gestione di sistemi software di comunicazione in rete, • gestire progetti aziendali, rispettando le norme sulla sicurezza e sulla salvaguardia dell’am- biente; • descrivere e documentare il lavoro svolto, valutando i risultati conseguiti e redigere relazioni tecniche. Il diploma dà accesso al mondo del lavoro, al proseguo universitario o a corsi post-diploma (ITS, IFTS) in collaborazione con Università, Centri di formazione e realtà produttive. I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 3
RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEGLI INSEGNAMENTI DELL’AREA DI INDIRIZZO A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato in “Grafica e Comunicazione” conse- gue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze. • progettare e realizzare prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo strumenti e materiali in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione. • utilizzare pacchetti informatici dedicati. • progettare e gestire la comunicazione grafica e multimediale attraverso l’uso di diversi supporti. • programmare ed eseguire le operazioni inerenti le diverse fasi dei processi produttivi. • realizzare prodotti multimediali. • progettare, realizzare e pubblicare contenuti per il web. • gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. • analizzare e monitorare le esigenze del mercato dei settori di riferimento. L’ Istituto in riferimento alle linee guida ha individuato competenze tecniche specifiche che accanto ad una base comune indispensabile per operare in tutti i campi della comunicazione, con- sentono agli studenti di conseguire abilità piu focalizzate. L’istituto ha tenuto conto (come limiti ma anche valori) delle risorse tecniche e umane disponi- bili, nonché delle vocazioni degli studenti. L’Istituto, operando le scelte consentite dall’autonomia scolastica, ha modificato il quadro orario e filtrato le conoscenze e abilità, a partire dalle riflessioni fatte sulle esigenze del territorio e dell’istituzione scolastica, sulle vocazioni degli studenti e sui fabbisogni di professionalità espressi dalle imprese che operano nei diversi settori della filiera produttiva e che collaborano con l’Istituto ormai da anni per l’alternanza scuola lavoro(in particolare agenzie di comunicazione, studi grafici, imprese audiovisive). Sono stati potenziati gli apprendimenti progettuali e audiovisivi (si vedano le progettazioni disci- plinari), ed è stata introdotta Storia dell’arte. I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 4
QUADRO ORARIO TECNICO IN GRAFICA E COMUNICAZIONE Attuato nella classe dall’a.s.2014-2015 al a.s.2018/2019 ORE ANNUE Quinto DISCIPLINE Primo biennio Secondo biennio anno 1° 2° 3° 4° 5° Lingua e letteratura Italiana 132 132 132 132 132 Lingua Inglese 99 99 99 99 99 Storia 66 66 66 66 66 Matematica 132 132 99 99 99 Diritto ed Economia 66 66 ----- ----- ----- Scienze integrate Scienze della terra e Biologia 66 66 ----- ----- ----- Geografia 33 Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66 Religione Cattolica o alternativa 33 33 33 33 33 TOTALE ORE ANNUE area comune 660 660 495 495 495 Scienze Integrate: Fisica 66 (-1) 99 ----- ----- ----- (di cui 66 h in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico 66 ) Scienze Integrate: Chimica 99 99 ----- ----- ----- (di cui 66h in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico 66 Tecnologie e Tecniche di Rappresentazione Grafica 66 (-1) 99 ----- di cui 66h in in compresenza con Insegnante Tecnico Pra- 66 tico) Tecnologie Informatiche 99 di cui 66h in laboratorio in compresenza con Insegnante 66 Tecnico Pratico Scienze e Tecnologie Applicate/Disegno Grafico 66 (+2) 99 ----- ----- ----- Complementi di Matematica ----- ----- 33 33 ----- Teoria della Comunicazione ----- ----- 66 66 (-1) ----- Progettazione Multimediale ----- ----- 165 (+1) 132(+1) 132 Tecnologie dei Processi di Produzione ----- ----- 99 (-1) 99(-1) 99 Organizzazione e Gestione dei Processi Produttivi ----- ----- ----- ----- 99 (-1) Laboratori Tecnici (Fotografia e video) ----- ----- 132 (-2) 165 (-1) 165 (-1) Storia dell’arte 66 (+2) 66 (+2) 66 (+2) TOTALE ORE ANNUE area di indirizzo 396 396 561 561 561 di cui in LABORATORIO 396 627 ( su 891 da ordin.) in compresenza con Insegnante Tecnico Pratico TOTALE COMPLESSIVO ORE ANNUE 1056 1056 1056 1056 1056 I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 5
CONSIGLIO DI CLASSE Docenti e continuità sulla classe Secondo biennio e monoennio finale Orario CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 MATERIA DOCENTE sett. ITALIANO 4 RONCALLI ENRICO Si Si Si STORIA 2 RONCALLI ENRICO Si Si Si INGLESE 3 CRIPPA SOFIA No No Si MATEMATICA 3 CAMBRIA DOMENICA Si Si Si PROGETTAZIONE FAZIO SANTINA Si Si Si 4 MULTIMEDIALE ALESSANDRA TECNOLOGIA DEI FAZIO SANTINA PROCESSI DI PRO- 2 Si Si Si ALESSANDRA DUZIONE ORGANIZZAZIONE MATERIA MATERIA MATERIA E GESTIONE DEI PREVISTA PREVISTA PREVISTA 3 SPAGNOLETTI VINCENZO SOLO NELLA SOLO NELLA SOLO NELLA PROCESSI CLASSE 5^ CLASSE 5^ CLASSE 5 PRODUTTIVI LABORATORI No Si Si 5 SPAGNOLETTI VINCENZO TECNICI STORIA DELL'ARTE 2 VIGANO’ ANNA MARIA Si Si Si SCIENZE MOTORIE Si Si Si 2 MONICO SARA MARIA e SPORTIVE INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTO- 1 BOELLIS GIOVANNI No No Si LICA ITP LABORATORI No Si Si 6 ANZINI FEDERICO TECNICI e OGPP ITP PROGETTA- ZIONE MULTIME- 4 ZONILE ARMANDO Si Si Si DIALE e TPP SOSTEGNO AREA Si Si Si 7 ACQUISTO CALOGERO SCIENTIFICA SOSTEGNO AREA No No Si 6 TASSO LILIANA UMANISTICA POTENZIAMENTO PREVISTO PREVISTO PREVISTO in compresenza con 1 ORSI ANDREA SOLO NELLA SOLO NELLA SOLO NELLA PROG. MULTIMEDIALE CLASSE 5^ CLASSE 5^ CLASSE 5^ PROFILO DELLA CLASSE PROVENIENTI- N.STUDENTI STUDENTIDI NUOVO STESSA MASCHI FEMMINE ISCRITTI INSERIMENTO CLASSE IV 21 21 0 9 12 I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 6
RISULTATI CLASSI 3^ - 4^ ( convertiti ai sensi del D.Lgs 62/2017) Credito formativo Credito formativo * * classe quarta classe quarta classe quarta classe terza classe terza classe terza N.STUDENTE * Credito Credito Totale Media Media n. 1 6.82 9 si 7.18 11 si 20 n. 2 7.18 10 si 7.91 11 si 21 n. 3 6.55 9 6.91 10 si 19 n. 4 6.73 9 si 7.09 11 si 20 n. 5 6.55 9 si 7 10 19 n. 6 7.82 10 si 8.18 12 si 22 n. 7 6.64 9 7.18 11 si 20 n. 8 7.18 10 si 7.36 11 si 21 n. 9 9.27 12 si 9.36 13 si 25 n. 10 6.91 9 7.18 10 19 n. 11 6.45 9 si 7.09 10 19 n. 12 6.09 8 6.73 10 si 18 n. 13 7.55 10 si 7.82 11 21 n. 14 7 9 6.91 10 si 19 n. 15 7.27 10 si 7.55 11 si 21 n. 16 8.09 11 si 9.09 13 si 24 n. 17 7.45 10 si 7.55 11 si 21 n. 18 6.27 8 6.82 10 18 n. 19 7.18 9 7.91 11 20 n. 20 6.73 9 7.36 10 19 n. 21 7.09 10 si 6.82 10 20 * crediti da convertire in sede di scrutinio finale come da Ordinanza Ministeriale del 16 maggio 2020 DATI RELATIVI AGLI ESITI DELLA CLASSE 4^: SINTESI DELLO SCRUTINIO _ Promossi 15 Promossi con sospensione di giudizio 6 Non promossi 0 I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Relazione sul percorso storico e sui risultati raggiunti con specifiche relative alle modalità di partecipazione, impegno e risultati durante la sospensione delle le- zioni e la didattica a distanza La classe 5^BTG è attualmente composta da 21 alunni, 9 maschi e 12 femmine. Sono presenti tre studenti con Bisogni Educativi Speciali - due caratterizzati da disturbo specifico dell'apprendimento, per i quali è stato predisposto un Piano Didattico Personalizzato - e uno studente, per il quale è stato redatto un Piano Educativo Individualizzato. All’inizio del terzo anno gli alunni erano 23, ma dopo i primi mesi di scuola un alunno ha deciso di ritirarsi per motivi personali. Al quarto anno la classe era quindi composta da 22 alunni, ma agli scrutini di agosto un alunno non è stato ammesso alla classe quinta, in quanto presentatosi totalmente impreparato. Si è giunti così al numero odierno di 21 alunni. Durante il terzo anno, la classe si era dimostrata partecipe e interessata alle lezioni. A partire dalla metà del quarto anno, in corrispondenza del ritorno dal periodo di alternanza scuola lavoro, si è purtroppo verificato un peggioramento nell’andamento didattico e disci- plinare, che è proseguito anche durante il quinto anno. I ragazzi infatti hanno cominciato a mostrarsi meno interessati e poco partecipativi, soprattutto nelle materie più teoriche. Per quanto riguarda il comportamento, la classe non risulta molto coesa al suo interno, perché frazionata in gruppi non sempre solidali tra loro. Rispetto al rapporto con i profes- sori, i ragazzi si sono dimostrati mediamente educati e rispettosi, anche se nel corso del triennio si sono verificati, da parte di singoli alunni, casi isolati di mancanza di rispetto verso i docenti. Nonostante l’attenzione in classe non sia stata delle migliori e gli alunni abbiano dimostrato di non saper organizzare lo studio, riducendosi sempre all’ultimo momento nello svolgi- mento dei compiti assegnati, i risultati alla fine del quarto anno e alla fine del primo quadri- mestre dell’anno in corso sono stati sufficienti in tutte le materie, tranne alcune eccezioni. A tal proposito si segnala una forte selettività di una parte degli alunni, che ha di fatto deciso di trascurare alcune discipline non di indirizzo. Per quanto riguarda le verifiche scritte, si sono spesso verificate assenze strategiche da parte di alcuni ragazzi. Nelle in- terrogazioni, invece, la classe si è dimostrata più responsabile, rendendo possibile anche lo svolgimento di interrogazioni programmate in alcune materie. Nella globalità, i livelli di competenze raggiunti risultano comunque sufficienti o discreti. Si segnala anche la presenza di punte di eccellenza in un numero ristretto di alunni (due/tre). I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 8
Per quanto riguarda il periodo di didattica a distanza, dopo un momento iniziale di adatta- mento, dovuto anche al reperimento di tablet e computer, la maggior parte degli alunni ha partecipato alle attività. Quanto alle video lezioni, quasi tutti gli alunni hanno presenziato. Si segnalano tuttavia le assenze di un numero ristretto di ragazzi, che non hanno mai seguito o si sono dimostrati selettivi rispetto alle singole materie. Anche per quanto ri- guarda i lavori da inviare, la classe – escluse alcune eccezioni – si è dimostrata partecipa- tiva, consegnando i lavori per tempo. A tal proposito, si segnala, nella produzione dei primi lavori, un’eccessiva dipendenza degli alunni rispetto a nozioni e contenuti reperiti in rete, spesso riportati all’interno dei compiti senza la dovuta rielaborazione. Una volta che i do- centi hanno chiarito questo aspetto, i ragazzi hanno appreso il senso dei compiti sommini- strati e hanno dimostrato una maggiore autonomia, producendo lavori più originali e per- sonali. Pur nelle difficoltà del caso, anche durante il periodo di didattica a distanza, la classe ha raggiunto livelli di competenza sufficienti o discreti, mantenendo le stesse punte di eccel- lenza. I Percorsi per le Competenze Trasversali e di Orientamento sono stati effettuati con successo da tutti gli allievi, che hanno mostrato di usufruire delle opportunità offerte con diligenza e serietà, in taluni casi, mostrando dedizione e continuità anche per periodi prolungati. I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 9
INTERVENTI DI RECUPERO EFFETTUATI DURANTE LA CLASSE 5 Recupero GENNAIO 2020 RECUPERO SPORTELLO RIPASSO INIZIO (indicare per quanti HELP disciplina ANNO studenti) (indicare con settembre/ottobre quanti studenti) Lingua e letteratura italiana x Storia x Lingua inglese x 1 studente Matematica x 12 studenti 4 studenti Progettazione multimediale x Laboratori tecnici x Storia dell’arte 1 studente I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 10
VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO (i criteri di valutazione adottati, per il periodo di sospensione delle attività didattiche do- vuto all’emergenza sanitaria sono da riferirsi alle modalità di lavoro specifiche della di- dattica a distanza). Delibera Collegio Docenti del 18/05/2020 n. 28 VALUTAZIONE COMPETENZE CLASSE QUINTA TECNICO in GRAFICA E COMUNICAZIONE Settore Tecnologico – (Allegato B - DPR 88/2010) COMPETENZE TRASVERSALI N° STUDENTI NR BASE INTER AVAN MEDIO ZATO Valuta fatti ed orienta i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i principi della costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani Utilizza gli strumenti culturali e metodologici per porsi in modo critico e respon- sabile di fronte alla realta’, ai suoi problemi anche ai fini dell’apprendimento permanente Utilizza strategie di pensiero per affrontare situazioni problematiche, elabo- rando opportune soluzioni INTER AVAN COMPETENZE ASSE LINGUISTICO NR BASE MEDIO ZATO Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana e della lingua straniera secondo le esigenze comunicative nei vari contesti : sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici INTER AVAN COMPETENZE ASSE STORICO-SOCIALE NR BASE MEDIO ZATO Riconosce gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali, artistiche e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo INTER AVAN COMPETENZE ASSE MATEMATICO NR BASE MEDIO ZATO Utilizza il linguaggio ed i metodi propri della matematica per organizzare e va- lutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative INTER AVAN COMPETENZE ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO NR BASE MEDIO ZATO Utilizza i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare feno- meni sociali e naturali e per interpretare dati INTER AVAN COMPETENZE TECNICO - PROFESSIONALI NR BASE MEDIO ZATO Pianificare la progettazione e realizzazione di prodotti di comunicazione fruibili attraverso differenti canali, scegliendo media e veicoli in relazione ai contesti d’uso e alle tecniche di produzione. Progettare e realizzare la comunicazione multimediale attraverso l’uso di di- versi supporti, attuando le operazioni necessarie alle diverse fasi dei processi di produzione. Stabilire il corretto flusso di lavoro per le varie tecniche di stampa e per i vari supporti e multimediali Documentarsi e recuperare materiali per un progetto di comunicazione Utilizzare i software di settore, nelle loro funzioni dedicate, per l’interscambio e per le loro possibilità d’input et output Utilizzare le tecniche di comunicazione, individuando i registri appropriati nei diversi contesti (sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici). Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi; del settore grafico-multimediale, orientandosi nella normativa che li disciplina Analizzare e motivare le esigenze di mercato dei settori di riferimento. Gestire progetti e processi secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza. Legenda: COMPILAZIONE IN FASE DI SCRUTINIO FINALE NR Competenza NON raggiunta LIVELLO BASE: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze e abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. LIVELLO INTERMEDIO: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli mo- strando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 11
LIVELLO AVANZATO: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell’uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli PROPOSTA CRITERI DI VALUTAZIONE PERIODO DIDATTICA A DISTANZA (VARIAZIONE DEI CRITERI PRESENTATI NEI CDC DI SETTEMBRE 2019) Delibera Collegio Docenti del 18/05/2020 n° 28 Voti SIGNIFICATO in decimi ● Prende sempre parte alle attività proposte e interagisce costruttiva- mente ● Ricerca, organizza e apprende nuove informazioni in autonomia 10 ● Rispetta sempre i tempi di consegna e le scadenze fissate ● Consegna lavori completi e corretti 9 ● Possiede conoscenze approfondite ed affronta con sicurezza ● Sa utilizzare le risorse digitali in modo efficace e costruttivo ● Realizza prodotti digitali eccellenti ● Prende parte alle attività proposte con frequenza assidua ● Organizza nuove informazioni in autonomia ● Rispetta quasi sempre i tempi di consegna e le scadenze fissate ● Consegna lavori completi senza errori concettuali 8 ● Possiede conoscenze approfondite che sa applicare autonomamente ● Sa utilizzare le risorse digitali in modo efficace ● Realizza prodotti digitali di buona qualità ● Prende parte alle attività proposte con una buona frequenza ● Organizza le nuove informazioni in modo abbastanza autonomo ● Rispetta generalmente i tempi di consegna e le scadenze fissate ● Consegna i lavori con alcuni errori non determinanti 7 ● Dimostra Sicurezza nelle conoscenze e nelle applicazioni ● Sa utilizzare le risorse digitali in modo consapevole ● Realizza prodotti digitali rispondenti alle richieste ● Prende parte alle attività proposte con frequenza non sempre co- stante ● Organizza le nuove informazioni seguendo tracce indicate ● Rispetta in modo selettivo i tempi di consegna e le scadenze fissate 6 ● Consegna i lavori con errori non determinanti ● Conosce gli elementi essenziali della disciplina ● Sa utilizzare le risorse digitali ● Realizza prodotti digitali ● Prende parte alle attività proposte con frequenza saltuaria ● Organizza le nuove informazioni in modo non sempre corretto ● Non sempre rispetta i tempi di consegna e le scadenze fissate ● Consegna lavori con errori 5 ● Conosce genericamente gli elementi della disciplina. ● Sa utilizzare le risorse digitali in modo parziale ● Va guidato nella realizzazione di prodotti digitali I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 12
● Prende parte alle attività proposte con frequenza e puntualità limitate e solo dopo sollecitazioni ● Organizza raramente e con difficoltà le nuove informazioni ● Spesso non rispetta i tempi di consegna e le scadenze fissate ● Non sempre consegna lavori e commette errori 4 ● Possiede scarse e frammentarie conoscenze degli elementi discipli- nari essenziali. ● Non sempre utilizza le risorse digitali in coerenza con le richieste dei docenti ● Non sempre realizza prodotti digitali richiesti dai docenti ● Raramente prende parte alle attività proposte ● Non organizza le informazioni proposte ● Non rispetta i tempi di consegna e le scadenze fissate ● Non possiede gli elementi essenziali della disciplina 3 ● Non sempre consegna i lavori e commette gravi e numerosi errori ● Spesso utilizza le risorse digitali in modo non coerente con le richieste dei docenti ● Spesso non realizza prodotti digitali richiesti dai docenti ● Non prende parte alle attività proposte (dopo essere stato sollecitato più volte) ● Non organizza le informazioni proposte ● Non rispetta i tempi di consegna e le scadenze fissate 2 ● Non svolge alcun lavoro, nonostante i contatti con il docente ● Non possiede gli elementi essenziali della disciplina. ● Non utilizza le risorse digitali in modo coerente con le richieste dei docenti ● Non realizza prodotti digitali richiesti dai docenti nc ● Alunno irrintracciabile GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO FINALE Sintesi valutazione primo quadrimestre Sintesi valutazione fino al 23 febbraio 2020 (attività in presenza) Valutazione DAD PROPOSTA DI VOTO I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 13
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA VOTO COMPETENZA ABILITA’ COMPETENZA PERSO- ▪ Partecipa attivamente alle lezioni, portando il proprio contributo NALE, SOCIALE E CAPA- personale CITA’ DI IMPARARE A IM- ▪ Recepisce, organizza ed elabora informazioni da fonti differenti PARARE per assolvere un compito ▪ Conosce e rispetta le regole (rispetto scadenze e compiti, frequenza costante, ritardi saltuari e giustificati, uso responsabile del cellulare, linguaggio e abbigliamento appropriati, assenza di note disciplinari ritenute significative dal COMPETENZA IN MATE- CdC ) 10 RIA DI CITTADINANZA ▪ Collabora e partecipa comprendendo e accogliendo i differenti punti di vista (es. lavori di gruppo) ▪ Si pone in modo aperto e rispettoso nei confronti degli altri studenti, degli insegnanti e del personale Ata in ogni contesto, reale e virtuale ▪ Propone soluzioni ai problemi COMPETENZA IMPREN- ▪ Si comporta in modo adeguato apportando un consapevole DITORIALE contributo alle circostanze, ai luoghi e alle persone COMPETENZA PERSO- NALE, SOCIALE E CAPA- ▪ Partecipa attivamente alle lezioni CITA’ DI IMPARARE A IM- PARARE ▪ Recepisce, organizza ed elabora informazioni date ▪ Conosce e rispetta le regole (rispetto scadenze e compiti, frequenza costante, ritardi saltuari e giustificati, uso responsabile del cellulare, linguaggio e abbigliamento appropriati, assenza di note disciplinari ritenute significative dal 9 COMPETENZA IN MATE- CdC ) RIA DI CITTADINANZA ▪ Collabora e partecipa comprendendo i differenti punti di vista (es. lavori di gruppo) ▪ Si pone in modo aperto e rispettoso nei confronti degli altri studenti, degli insegnanti e del personale Ata in ogni contesto, reale e virtuale ▪ Risolve i problemi posti SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’ ▪ Si comporta in modo adeguato e propositivo alle circostanze, ai luoghi e alle persone COMPETENZA PERSO- NALE, SOCIALE E CAPA- ▪ Partecipa in modo recettivo alle lezioni CITA’ DI IMPARARE A IM- PARARE ▪ Recepisce e utilizza informazioni date ▪ Conosce e rispetta le regole (rispetto scadenze e compiti , frequenza costante, alcuni ritardi anche non giustificati, uso generalmente responsabile del cellulare, linguaggio e 8 abbigliamento nel complesso adeguati, non più di 3 note COMPETENZA IN MATE- disciplinari ritenute significative dal CdC) RIA DI CITTADINANZA ▪ Collabora e partecipa all’attività didattica (es. lavori di gruppo) ▪ Si pone quasi sempre in modo rispettoso nei confronti degli altri studenti, degli insegnanti e del personale Ata in ogni contesto, reale e virtuale ▪ Risolve i problemi posti se guidato COMPETENZA IMPRENDITORIALE ▪ Si comporta in modo adeguato alle circostanze, ai luoghi e alle persone COMPETENZA PERSO- NALE, SOCIALE E CAPA- ▪ Partecipa in modo selettivo alle lezioni CITA’ DI IMPARARE A IM- PARARE ▪ Utilizza le informazioni date in modo mnemonico 7 ▪ Conosce le regole, ma non sempre le rispetta (rispetto COMPETENZA IN MATE- scadenze e compiti , frequenza irregolare, numerosi ritardi, uso RIA DI CITTADINANZA a volte non responsabile del cellulare, abbigliamento e I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 14
linguaggio non sempre adeguati, non più di 5 note disciplinari ritenute significative dal CdC) ▪ Partecipa all’attività didattica (es. lavori di gruppo) ▪ Manifesta atteggiamenti non sempre rispettosi nei confronti degli altri studenti, degli insegnanti e del personale Ata in ogni contesto, reale e virtuale ▪ Risolve i problemi posti solo se guidato COMPETENZA IMPREN- ▪ Si comporta in modo abbastanza adeguato alle circostanze, ai DITORIALE luoghi e alle persone COMPETENZA PERSO- NALE, SOCIALE E CAPA- ▪ Frequenta in modo saltuario e selettivo le lezioni CITA’ DI IMPARARE A IM- PARARE ▪ Utilizza parzialmente le informazioni date ▪ Conosce le regole, ma sovente non le rispetta (rispetto scadenze e compiti , frequenza irregolare, numerosi ritardi, uso spesso non responsabile del cellulare, linguaggio e abbigliamento tendenzialmente non adeguati, più di 5 note 6 COMPETENZA IN MATE- disciplinari ritenute significative dal CdC) RIA DI CITTADINANZA ▪ Partecipa saltuariamente all’attività didattica (es. lavori di gruppo) ▪ Manifesta atteggiamenti generalmente poco rispettosi nei confronti degli altri studenti, degli insegnanti e del personale Ata in ogni contesto, reale e virtuale ▪ Anche se guidato non s’impegna a risolvere i problemi COMPETENZA IMPREN- DITORIALE ▪ Si comporta a volte in modo inadeguato alle circostanze, ai luoghi e alle persone COMPETENZA PERSO- NALE, SOCIALE E CAPA- ▪ Non partecipa o frequenta le lezioni in modo CITA’ DI IMPARARE A IM- oppositivo/conflittuale PARARE ▪ Utilizza parzialmente le informazioni date ▪ Conosce le regole, ma le rifiuta a priori (frequenza irregolare, numerosi ritardi, uso non responsabile del cellulare, abbigliamento e linguaggio non adeguati più di 5 note 5 disciplinari ritenute significative dal CdC) COMPETENZA IN MATE- ▪ Frequenta irregolarmente l’attività didattica RIA DI CITTADINANZA ▪ Manifesta atteggiamenti prevaricatori e/o aggressivi e/o violenti nei confronti degli altri studenti, degli insegnanti e del personale Ata in ogni contesto, reale e virtuale ▪ Si rende protagonista di episodi di cyberbullismo ▪ Si rifiuta di affrontare e risolvere i problemi COMPETENZA IMPREN- DITORIALE ▪ Si comporta in modo inadeguato alle circostanze, ai luoghi e alle persone CRITERI ADOTTATI PER LA DETERMINAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Il credito scolastico è stato determinato in base alla tabella Allegato A Dlgs 62/2017. Il credito degli anni precedenti attribuito sulla base della tabella allegata al DM n. 99/2009 è stato opportunamente convertito, come da indicazioni normative. Media dei voti Fasce di credito Fasce di credito Fasce di credito III anno IV anno V anno M=6 7-8 8-9 9-10 6< M ≤7 8-9 9-10 10-11 7< M ≤8 9-10 10-11 11-12 8< M ≤9 10-11 11-12 13-14 9< M ≤10 11-12 12-13 14-15 I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 15
NOTA: M rappresenta la media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico. Il credito scolastico da attribuire nell’ambito delle bande di oscillazione indicate dalla precedente tabella deve tenere in considerazione, oltre la media dei voti, anche l’assiduità della frequenza scolastica, l’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo e alle attività complementari, integrative ed eventuali crediti formativi. Il valore superiore della banda di oscillazione è attribuito agli studenti la cui media M risulti superiore almeno di 0,5 al valore minimo dell’intervallo. Il credito massimo attribuibile nel triennio è 40. CREDITI FORMATIVI Sulla base della delibera del Collegio Docenti sono valutabili come crediti formativi: • le attività extracurricolari organizzate dalla scuola come arricchimento dell’Offerta Formativa o da enti esterni riconosciuti, svolte nel corrente anno scolastico, con frequenza di almeno il 75%* • gli stage svolti di durata superiore a quanto previsto dalla norma, • le eventuali certificazioni attestanti il superamento di esami (quali, a titolo esemplificativo, la Pa- tente Informatica Europea ed il conseguimento di certificazioni linguistiche rilasciate dagli enti rico- nosciuti). • frequenza per almeno il 75%* di corsi organizzati dalla scuola come arricchimento dell’Offerta Formativa con valutazione positiva • partecipazione ad attività sportive a livello agonistico • premi • valutazione alternanza scuola-lavoro (con nota di merito da parte dell’azienda) *per il corrente anno scolastico, considerata la sospensione delle attività didattiche determinata dall’emergenza epide- miologica, non si terrà in considerazione la percentuale di frequenza. I crediti formativi assegnabili sono sempre nell’ambito della banda e solo fino al suo massimo; qualora lo studente abbia già raggiunto il massimo della banda con la media dei voti non è possibile assegnare alcun punteggio per il credito formativo. I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 16
PERCORSI INTERDISCIPLINARI Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei per- corsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella. PERCORSI INTERDISCIPLINARI Titolo del percorso Periodo Discipline Documenti Note coinvolte utilizzati (specificare se trat- tati o meno durante il periodo di didattica a distanza) Il sessantotto Aprile – Italiano, https://sites.google.com/zenale Svolto • La classe studente- maggio – Storia, butinone.it/sessantotto/home a distanza sca e la protesta giugno Progettazione nelle scuole multimediale, • Il Vietnam e la pro- Tecnologia testa giovanile dei processi • Le battaglie per i di- produttivi, ritti civili Laboratori • Le olimpiadi del tecnici, 1968 Scienze Questa unità sul Sessantotto motorie, sostituisce il percorso interdi- storia dell’arte sciplinare ipotizzato a ottobre sulla tematica del Lavoro, in quanto, a causa dell’emer- genza sanitaria, non sussi- stevano le condizioni per realizzare un progetto ex novo I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 17
Cambiamenti climatici Gennaio – Italiano, Parte aprile Storia, ·Articoli della Costituzione in presenza, coinvolti: Laboratori ° Art. 9: tutela del paesaggio la parte finale ° Art. 32: tutela della salute tecnici, a distanza Inglese ·L’inquinamento e il dissesto idrogeologico come conse- guenze del boom economico. ·P. P. Pasolini “ecoscrittore”: ° L’articolo delle lucciole ° Il pianto della scavatrice ·I. Calvino “ecoscrittore”: ° La scoperta della nuvola (pp. 1016-1019) ° Dov’è più azzurro il fiume (dispensa del docente) ·Ungaretti e la natura: ° I fiumi ·Il caso di Greta Thunberg (pro e contro): ° Trascrizione del Discorso di Greta Thunberg al Cop24 del dicembre 2018 Video: https://www.you tube.com/watch?v=oDZWpmYj38U ° Greta Thunberg e lo scio pero degli studenti per i clima, «ilPost»: https://www.il- post.it/2019/03/14/sciopero-stu- denti-clima-greta-thunberg/ ° F. Cancellato, Questa ra- gazza si chiama Greta Thunberg e sarà lei a ca- miare il mondo, non i gilet gialli, Linkiesta: https://www.linkiesta.it/it/arti- cle/2018/12/08/questa-ragazza-si- chiama-greta-thunberg-e-sara-lei- a-cambiare-il-mondo/40381/ ° M. Giordano, Siamo grati a Greta Thunberg, ma occhio ai furbi, «Panorama»: https://www.panorama.it/news/cro- naca/grati-greta-thunberg-am- biente-green-clima-nobel-pace/ ·Analisi di documentari: Before the Flood (Laborator i tecnici) ·Analisi di articoli e video in lingua (Inglese): Video da Youtube ‘The greatest speech of Leo nardo di Caprio: climate change’ Articolo ‘Environmental Is sues’ I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 18
Progetto di potenzia- Ottobre – Storia Tutto mento arte e grafica gennaio dell’Arte ·Materiali forniti dai in presenza docenti di storia dell’arte il prof. ORSI e progettazione (responsabile • La moltiplicazione del progetto) ha delle immagini: tec- niche grafiche e ri- Progettazione ·Materiale fotografico del svolto un’ora Multimediale prof. G. Fiore settimanale producibilità di compresenza ·Consultazione di fonti e durante le ore Tecnologie documenti di grafica dei Processi ·Lavori di ricerca indivi- Svolto • Il libro di classe nel Produttivi duale a distanza quale inserire trattato princi- schede e infografi- secondo ·uso di strumenti multime- palmente dai che di varie disci- quadrimestre diali per la creazione di docenti della pline per favorire un manifesto per il classe, il eventuali spunti il centenario del Bauhaus prof.ORSI è ri- all’Esame di Stato masto, comun- que, in con- tatto col prof. ZONILE PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE Titolo del percorso Note (specificare se trattati o meno durante il periodo di didattica a distanza) CAMBIAMENTI CLIMATICI - CLIMATE CHANGES Parte in presenza, (Italiano, Storia, Laboratori tecnici e Inglese): la parte finale a distanza ● Articoli della Costituzione coinvolti: ○ Art. 9: tutela del paesaggio ○ Art 32: tutela della salute ● L’inquinamento e il dissesto idrogeologico come conseguenze del boom eco- nomico. ● P. P. Pasolini “ecoscrittore”: ○ L’articolo delle lucciole ○ Il pianto della scavatrice ● I. Calvino “ecoscrittore”: o La scoperta della nuvola (pp. 1016-1019) o Dov’è più azzurro il fiume (dispensa del docente) ● Ungaretti e la natura: ○ I fiumi ● Il caso di Greta Thunberg (pro e contro): ○ Trascrizione del Discorso di Greta Thunberg al Cop24 del dicembre 2018 Video:https://www.youtube.com/watch?v=oDZWpmYj38U I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 19
○ Greta Thunberg e lo sciopero degli studenti per il clima, «ilPost»: https://www.ilpost.it/2019/03/14/sciopero-studenti-clima-greta-thun- berg/ ○ F. Cancellato, Questa ragazza si chiama Greta Thunberg e sarà lei a cambiare il mondo, non i gilet gialli, Linkiesta: https://www.linkie- sta.it/it/article/2018/12/08/questa-ragazza-si-chiama-greta-thunberg- e-sara-lei-a-cambiare-il-mondo/40381/ ○ M. Giordano, Siamo grati a Greta Thunberg, ma occhio ai furbi, «Pa- norama»: https://www.panorama.it/news/cronaca/grati-greta-thun- berg-ambiente-green-clima-nobel-pace/ • Analisi di audiovisivi (Laboratori tecnici) • Analisi di articoli e video in lingua (Inglese): ○ Video da Youtube ‘The greatest speech of Leonardo di Caprio: cli- mate change’ ○ Articolo ‘Environmental Issues’ EMERGENZA SANITARIA: SALUTE, LIBERTÀ PERSONALI e DIRITTO Tutto a distanza ALL’ISTRUZIONE (Storia e Progettazione multimediale, inglese): • La tutela della salute e le limitazioni alla libertà di circolazione, alla privacy (App Immuni) e alla libertà d’impresa (chiusura di aziende, fabbriche e locali pubblici) • Diritto allo studio e didattica a distanza • Articoli della Costituzione coinvolti: o Art. 13: La libertà personale è inviolabile (cenni) o Art. 16: Libertà di circolazione (elementi principali) o Art. 32: Tutela della salute. o Art. 33: Libertà di insegnamento e istituzione scuole statali (elementi principali) o Art. 34: Diritto allo studio (elementi principali) o Art. 41: L'iniziativa economica privata (cenni) • Realizzazione di Post sul COVID-19 (Progettazione multimediale) COSTITUZIONE, SHOAH E TOTALITARISMI La maggior parte (Storia e Italiano) in presenza, la parte finale Questo percorso si ispira alla visita al Binario 21-Memoriale della Shoah: a distanza • I totalitarismi (Stalinismo, Nazismo e Fascismo): uno studio comparato • La Shoah: studio in classe e visita al Binario 21-Memoriale della Shoah • Le leggi di Norimberga (1935) e le Leggi razziali (1938) • Montale, Il sogno del prigioniero: lettura poetica che mette al centro la figura di un prigioniero che rimanda alle vittime dei totalitarismi novecenteschi (con rife- rimenti a gulag e lager) • La Costituzione italiana come baluardo contro il ritorno dei totalitarismi e contro il ripresentarsi di fenomeni di discriminazione razziale o religiosa: o Articolo 3: Uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge senza distin- zioni (elementi principali) o Articolo 19: Libertà religiosa (elementi principali) o Articolo 49: Democrazia e pluralità di partiti (elementi principali) I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 20
o Parte II: presa visione della sola struttura della Seconda parte della Costituzione e descrizione sintetica degli elementi essenziali della tri- partizione dei poteri PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (PCTO) I percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento realizzano attività progettate, attuate, verificate e valutate, sotto la responsabilità dell'istituzione scolastica o formativa, sulla base di ap- posite convenzioni con le imprese, o con le rispettive associazioni di rappresentanza, o con le camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura, o con gli enti pubblici e privati, ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad essere committenti di project work realizzati a scuola o ad accogliere gli studenti per periodi di apprendimento in situazione lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro art.4 D.Lgs. 15 aprile 2005, n. 77. e D.P.R. 15 marzo 2010, n. 88 - regolamento sul riordino degli istituti tecnici pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n. 137 del 15 giugno 2010) Attraverso questi percorsi gli studenti acquisiscono, sviluppano e applicano le competenze speci- fiche previste dai profili educativi, culturali e professionali dei diversi corsi di studio. (Linee guida per il passaggio al nuovo ordinamento. Secondo biennio e quinto anno. D.P.R. 15 marzo 2010) Per il triennio 17/18- 18/19-19/20 sono state programmate le seguenti modalità di attuazione dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento • Corso sulla sicurezza negli ambienti di lavoro rivolto agli studenti (formazione dei lavoratori ai sensi dell’articolo 37, comma 2, D.lgs 81/08). Formazione Generale di ore 4. Contenuto degli interventi: concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali, organi di vigi- lanza, controllo e assistenza (test quesiti a scelta multipla sulla parte generale). Formazione sui rischi specifici di ore 8. Contenuto degli interventi: segnaletica, procedure, rischio VDT, rischio elettrico, DPI, rischio chimico ed etichettatura, procedure di P.S., rischio incendio, microclima ed illuminazione, ri- schio elettromagnetico, infortuni e malattie professionali (test quesiti a scelta multipla sui rischi specifici). •In classe seconda – percorsi orientativi con formazione a scuola e visite aziendali •In classe terza Project Work: sperimentazione attiva di concetti appresi in un percorso didattico, con la realizzazione di progetti riguardanti contesti reali, dopo una fase di appren- dimento; 2) Uscite didattiche e visite aziendali (varie tipologie di aziende/professionisti/mu- sei/fiere del settore 3) Incontri con esperti: e con Professionisti del settore. • In classe quarta: Project Work su committenza e tirocinio in azienda • In classe quinta: attività di orientamento per affrontare in modo proficuo un personale e consapevole percorso di scelta per il proprio futuro, in collaborazione con il mondo univer- sitario, I.T.S., IFTS, Accademie, Enti e Studi Professionali del territorio, visite agli Open Day etc. Sono state coinvolte realtà produttive diversificate, come risulta dalla tabella allegata al presente documento. Nei Verbali del Consiglio di Classe, si vedano i progetti per gli anni scolastici 2017/2018- 2018/2019- 2019/2020. Per ogni studente della classe è stato predisposto un fascicolo personale (depositato agli atti), costituito dai seguenti documenti: 1. Piano formativo personalizzato + scheda articolazione formativa 2. Scheda presenze I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 21
3. Diario delle attività 4. Valutazione tutor aziendale 5. Valutazione studente Valutazione tutor scolastico e sintesi valutazione 6. Certificazione delle competenze ATTIVITA’ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO/data DURATA Mostra sulla Prima guerra mondiale, dalla linea Treviglio 3 ore del Piave alla linea di Fiume 14/11/19 Evento a Milano Palazzo Lombardia: Rock Hi- Milano 6 ore Visite guidate 15/11/19 story racconta la storia Percorso sulla memoria: visita al Binario 21 - Me- Milano 4 ore moriale della Shoah 2/12/19 Pattinaggio su ghiaccio in piazza Setti Treviglio 3 ore Uscite didattiche 10/12/19 Viaggio d’istruzione: Parigi / / P.W. visual identity Zenale Scuola 19 ore dal 10/10/19 (continuazione progetto anno scorso) al 21/11/19 Scuola/distanza 10 ore dal 6/11/19 + al 22/02/20 6 ore Progetto di potenziamento arte e grafica con prof. Orsi. Poi hanno con- tinuato la prof. Attività formative FAZIO e il prof. ZONILE (specificare se effettuate “a distanza”) Il sessantotto • La classe studentesca e la protesta nelle scuole • Il Vietnam e la protesta giovanile A distanza 26 ore • Le battaglie per i diritti civili • Le olimpiadi del 1968 Cambiamenti climatici Scuola/distanza 19 ore Emergenza sanitaria: salute, libertà personali e A distanza 13 ore diritto all’istruzione Costituzione, Shoah E Totalitarismi Scuola/distanza 13 ore Promozione alla Salute: Classe: 1 ora incontro sull’importanza del donare AVIS 26/11/19 1 ora (Avis, Aido, ass. midollo osseo) AIDO 3/12/19 Incontri con Percorso di Mindfullness Biblioteca sede 1 ora esperti 11/01/20 Presentazione APP ”Where Are U” Palestra sede 1 ora (specificare se effettuati Numero unico emergenza 112 13/01/20 “a distanza”) Convegno sul giorno del ricordo TNT Treviglio 3 ore 8/02/20 I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 22
Classe: Madrelingua In compresenza durante le ore di inglese dal 7/10/19 (specificare se effettuato “a di- tenute dall’insegnante Sofia Cuccio al 17/02/20 14 ore stanza”) a distanza: 30/03/20 CGIL di Bergamo: Biblioteca sede 3 il mercato del lavoro, tipologie contrattuali 4/10/19 ruolo del sindacato Associazione il MOSAICO di Bergamo: Biblioteca sede 1 il Servizio Civile Nazionale diventa Universale 7/11/19 CCIAA di Bergamo: Biblioteca sede 2 Orientamento la conoscenza di sé per una scelta consapevole 27/11/19 (specificare se effettuato “a di- CCIAA di Bergamo: Succursale 3 stanza”) opportunità professionale e mercato del lavoro, 4/12/19 la ricerca attiva del lavoro Orientamento post diploma con Biblioteca sede 1 IULM 16/12/19 Orientamento post diploma con MODA E DE- Biblioteca sede 1 SIGN 3/02/20 Startlab: incontri esperienziali per avvicinarsi al Biblioteca sede 4 mondo delle startup 13/02/20 ATTIVITA’ CLIL non svolta a causa del periodo di sospensione delle attivià didattiche dovuto all’emergenza sanitaria (dal 23/2/2020 fino a normativa attualmente non esistente) I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 23
E-PORTFOLIO Gli studenti hanno lavorato alla realizzazione di un portfolio digitale, vale a dire di una raccolta delle attività e dei lavori svolti nel corso della esperienza scolastica, volta a dimostrare i progressi e il raggiungimento di competenze in una o più aree di apprendimento. Attraverso l’e-portfolio gli stu- denti hanno utilizzato la tecnologia digitale per organizzare e presentare i percorsi affrontati per acquisire le competenze trasversali e per l’orientamento. Materie di indirizzo Fasi del percorso Tempistiche Note coinvolte Fase A: Creazione gui- data del format in WordPress Fase B: Attività di ste- sura e editing dei con- tenuti della propria pre- sentazione personale. Fase C: Attività di indi- viduazione e selezione dei propri lavori, a cui si aggiunge la predisposi- zione della relazione tecnica degli stessi e l'editing. Progettazione Multi- Tutti gli studenti hanno mediale creato il proprio PORTFO- Fase D: Attività di indi- LIO DIGITALE realizzando Entro il viduazione, selezione, un sito. 17/05/20 Laboratori Tecnici formalizzazione ed edi- ting delle proprie espe- La struttura di ogni sito ri- rienze formative. specchierà quella definita a OGPP livello d’istituto. Fase E: Attività di infor- Le lezioni inerenti alla co- mazione sull'uso re- Tecnologie dei Pro- struzione dell’e-portfolio sponsabile dei social; cessi Produttivi sono state svolte nella parte inserimento dei propri iniziale in presenza e nella contatti; personalizza- parte finale durante la didat- zione e customizza- tica a distanza. zione del format. Fase F: Attività di con- divisione, verifica e fini- tura del lavoro svolto e di preparazione della presentazione dell'atti- vità (15 ore per classe Entro il di accompagnamento e 5/06/20 consulenza da parte di ex studenti esperti) I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 24
ALLEGATO 1 – CONTENUTI DISCIPLINARI E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI La sospensione delle lezioni in presenza, determinata dalla emergenza epidemiologica, ha comportato una revisione della progettazione curricolare per tutte le discipline che, a partire dal 23 febbraio 2020, si sono dovute confrontare con un lavoro didattico a distanza. Le schede informative finali tengono conto di questa diversa modalità formativa non previ- sta né prevedibile ad inizio anno scolastico, non solo relativamente ai contenuti trattati, ma anche alla metodologia, alle competenze acquisite, alla valutazione finale. In sede di scrutinio finale (nel registro dei verbali del Consiglio di Classe), saranno aggior- nate eventuali sezioni che, al momento della redazione del presente Documento, potreb- bero non essere del tutto complete. I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 25
SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE CLASSE 5^BTG - Materia:ITALIANO Anno scolastico 2019/2020 Prof. RONCALLI ENRICO TESTO IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI • Baldi, Le occasioni della letteratura, vol. 3, Pearson • Dispensa del docente su tutti gli autori e le correnti letterarie, a supporto, integrazione o sostituzione delle parti del libro • Sito realizzato dai docenti per lo svolgimento della prova pluridisciplinare sul movimento del Sessantotto: https://sites.google.com/zenalebutinone.it/sessantotto/home • Dispensa specifica del docente su Pasolini (vita, poetica e testi con relativa analisi) • Dispensa sui Cambiamenti climatici e sul caso di Greta Thunberg METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI ● Lezione frontale e dialogata ● Organizzazione delle informazioni attraverso mappe, schemi, sintesi ● Lavoro su testi letterari e di diverse tipologie: lettura, comprensione e analisi. ● Scrittura creativa ● Dibattito ● Autocorrezione ● Attualizzazioni e collegamenti con le esperienze personali degli alunni ● Analisi di immagini, filmati, film e canzoni ● Uscite didattiche/visite di istruzione ● Attualizzazioni e collegamenti con le esperienze personali degli alunni ● Condivisione di materiali sul Registro elettronico, sezione Didattica ● DIDATTICA A DISTANZA: ○ Video lezioni: video lezione frontale e dialogata ○ Problem solving sulla ricerca autonoma di collegamenti interdisciplinari ○ Prove basata su collegamenti interdisciplinari e analisi autonoma di fonti non solo scritte ma anche visive ○ Analisi di immagini, filmati, film e canzoni ○ Condivisione di materiali sul Registro elettronico, sezione Didattica I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 26
TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE SOMMINI- STRATE O UTILIZZATE IN CORSO D’ANNO PER LA VERIFICA DI APPRENDIMENTO DATA TIPOLOGIA ARGOMENTO Primo quadrimestre 19/09/2019 Tema-Tipologia B: Testo Videogiochi e cultura argomentativo 10/10/2019 Verifica scritta per orale Positivismo, Naturalismo, Verismo, Verga, Decadentismo, Simbolismo 31/10/2019 Tema-Tipologia A: Analisi Pascoli e d’Annunzio del testo Fine novembre-inizio Interrogazione Il romanzo della crisi, Svevo, Freud, La- dicembre can, Pirandello 19/12/2019 Verifica scritta per orale Futurismo, Espressionismo, Ungaretti. Secondo quadrimestre 06/02/2020 Tema-Tipologia B: Testo ar- Greta Thunberg e i cambiamenti clima- gomentativo tici Dal 9 marzo al 14 DIDATTICA A DISTANZA: Montale marzo 2020 Valutazione scritta per orale, inviata al docente via mail, basata su parafrasi, collega- menti interdisciplinari, pro- blem solving e analisi auto- noma di fonti non solo scritte ma anche visive Dal 9 marzo al 14 DIDATTICA A DISTANZA: Calvino marzo 2020 Valutazione scritta per orale, inviata al docente via mail, basata su parafrasi, collega- menti interdisciplinari, pro- blem solving e analisi auto- noma di fonti non solo scritte ma anche visive 30/04/2020 DIDATTICA A DISTANZA: Pier Paolo Pasolini, Acculturazione e VIDEO TEMA-Tipologia A: acculturazione Analisi del testo Maggio 2020 DIDATTICA A DISTANZA: Pasolini e Italia repubblicana (Centri- video interrogazione interdi- smo, Boom economico, Sessantotto, sciplinare Strategia della tensione, Caso Moro). I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 27
PROGRAMMAZIONE effettivamente svolta Competenze Argomenti Periodo RIPRESA DI ARGOMENTI TRATTATI AL QUARTO ANNO: Settembre Competenza alfabetica • Il Positivismo (appunti del docente) funzionale • Le tematiche del Naturalismo (p. 65) Competenza personale, • Il Verismo (p. 85) sociale e • Differenze tra Naturalismo e Verismo (pp. 98-99) capacità di imparare ad imparare GIOVANNI VERGA: • Vita (pp. 90-91) • Opere: solo i titoli (p. 93) • Il ciclo dei vinti (p. 115 e appunti) • I principi della poetica: Ideale dell’ostrica, religione di famiglia, ricerca della cause economiche della povertà, ecc. (pp. 94-98 e appunti) • Le tecniche narrative: impersonalità, eclissi dell’autore, regres- sione, straniamento, discorso indiretto libero (pp.94-98 e ap- punti del docente) • Opere analizzate: o I Malavoglia (p. 124 e appunti) • Testi analizzati: o Rosso Malpelo (pp. 101-111) o I Malavoglia e la dimensione economica (pp. 129-131) RIPRESA DI ARGOMENTI TRATTATI AL QUARTO ANNO (solo De- Ottobre Competenza cadentismo e Simbolismo, non gli autori Pascoli e d’Annunzio): alfabetica funzionale IL DECADENTISMO (pp. da 166 a 176 e appunti del docente): Competenza personale, • Definizione e periodizzazione sociale e capacità di • Temi: malattia, morte, vitalismo, sogno, interiorità, esotismo, imparare ad rifiuto valori della società borghese. imparare • Figure: esteta, superuomo, femme fatale, malato • Caratteristiche della poesia decadente IL SIMBOLISMO (p, 180 e appunti del docente): I.S.I.S. ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO - Documento del Consiglio di Classe - a.s. 2019/2020- 5btg pag. 28
Puoi anche leggere