POLO TECNICO PROFESSIONALE "GALILEO" INFORMATICA E MECCANICA - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ. T - Itis Galileo Galilei Roma
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
POLO TECNICO PROFESSIONALE “GALILEO” INFORMATICA E MECCANICA ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE GALILEO GALILEI ROMA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ. T Anno Scolastico 2018 - 2019
PTP “Galileo” – Roma ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 Sez. T INDIRIZZO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ......................................................................................................... 2 Descrizione della Scuola ............................................................................................................................................ 2 Il Polo Tecnico Professionale “Galileo” Informatica e Meccanica.............................................................................. 2 Competenze di tipo trasversale ................................................................................................................................. 6 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE .................................................................................................. 9 RELAZIONE DEL COORDINATORE DELLA CLASSE ......................................................................... 9 ELENCO DEGLI STUDENTI E CREDITO SCOLASTICO CLASSI 3° E 4° ....................................... 11 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE ..................................................................................................... 11 TEMI E CONTENUTI INTERDISCIPLINARI ......................................................................................... 14 REPORT E INDICAZIONI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (EX ASL) ......................................................................................................................................................... 15 ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” ......................................................................................................................................... 22 ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO ................................................................................................................................................ 25 CRITERI DI VALUTAZIONE..................................................................................................................... 26 CONTENUTI DISCIPLINARI ..................................................................................................................... 27 ALLEGATI ..................................................................................................................................................... 49 GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA........................................................................ 50 TIPOLOGIA A- Analisi e interpretazione di un testo letterario ................................................................................. 50 TIPOLOGIA B- Analisi e produzione di un testo argomentativo ............................................................................... 53 TIPOLOGIA C- Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità ........................ 56 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE ................................................................. 61 CONSIGLIO DI CLASSE CON FIRMA DEI DOCENTI......................................................................... 63 ALLEGATI: § Griglie di valutazione § Report PCTO § Fascicolo riservato al Presidente di Commissione (non pubblicato all’albo) 1
PTP “Galileo” – Roma Presentazione dell’Istituto Descrizione della Scuola http://www.itisgalilei.gov.it/it/ Il Polo Tecnico Professionale “Galileo” Informatica e Meccanica Dall’anno scolastico 2017/18, l’Istituto è soggetto capofila del Polo Tecnico Professionale (PTP) “Galileo” di cui è partner costituente l’I.I.S. “Carlo Urbani” di Roma. Il PTP ha lo scopo di adeguare dinamicamente le skills degli indirizzi formativi dei soggetti promotori per allinearle alle esigenze delle imprese e del mercato del lavoro, avendo a riferimento gli obiettivi di Industry 4.0 ed il Programma di reindustrializzazione della Regione Lazio, nonché concorrere attivamente alla configurazione di un quadro unitario dell’intera filiera formativa di istruzione e formazione tecnica e professionale integrata con quella economica e produttiva. A tale scopo il Polo ha stipulato un Accordo di Rete con SAPIENZA - Università degli Studi - C.N.O.S.- F.A.P. - Ente di Formazione Professionale - UNINDUSTRIA LAZIO – Città Metropolitana Roma Capitale - Centri per l’impiego - Servizi per la Formazione e per il Lavoro - ITS NTV - ITS MAKER Informatica e Meccanica - E.N.I.P.G. - Ente Nazionale Istruzione Professionale Grafica (Ente Bilaterale) – INVALSI - ASSINFORM Confindustria Digitale - QUANTA - e vanta l’apporto di un significativo nucleo di imprese nonché, di importanti Agenzie per il Lavoro. Il Profilo educativo culturale e professionale (PECUP) di indirizzo A conclusione del percorso quinquennale, i risultati di apprendimento in termini di competenze sono specificati nel PECUP di indirizzo: PECUP DELLO STUDENTE - SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO COMPETENZE PECUP DISCIPLINE COINVOLTE CHIAVE (UE) SC.1 Agire in base ad un sistema di TUTTE valori coerenti con i principi della Costituzione, a partire dai quali saper valutare fatti e ispirare i COMPETENZE propri comportamenti personali e SOCIALI E sociali CIVICHE SC.2 Padroneggiare l’uso di TUTTE strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio 2
PTP “Galileo” – Roma SC.3 Orientarsi nella normativa che TUTTE disciplina i processi produttivi del settore di riferimento, con particolare attenzione sia alla sicurezza sui luoghi di vita e di lavoro sia alla tutela dell’ambiente e del territorio LM.1 Padroneggiare il patrimonio TUTTE COMPETENZA lessicale ed espressivo della lingua COMUNICATIVA italiana secondo le esigenze NELLA LINGUA comunicative nei vari contesti: MADRE sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici CE.1 Utilizzare gli strumenti TUTTE culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente CE.2 Riconoscere gli aspetti TUTTE geografici, ecologici, territoriali, dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni CONSAPEVOLEZZA intervenute nel corso del tempo ED ESPRESSIONE TUTTE CE.3 Stabilire collegamenti tra le CULTURALE tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro CE.4 Riconoscere il valore e le TUTTE potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione CE.5 Riconoscere gli aspetti TUTTE comunicativi, culturali e relazionali dell’espressività corporea ed esercitare in modo efficace la pratica sportiva per il benessere individuale e collettivo 3
PTP “Galileo” – Roma CE.6 Collocare le scoperte TUTTE scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi CE.7 Individuare le TUTTE interdipendenze tra scienza, economia e tecnologia e le conseguenti modificazioni intervenute, nel corso della storia, nei settori di riferimento e nei diversi contesti, locali e globali CE.8 Analizzare criticamente il TUTTE contributo apportato dalla scienza e dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita CE.9 Riconoscere le implicazioni TUTTE etiche, sociali, scientifiche, produttive, economiche e ambientali dell’innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali LS.1 Utilizzare i linguaggi settoriali INGLESE COMPETENZA delle lingue straniere previste dai COMUNICATIVA percorsi di studio per interagire in NELLE LINGUE diversi ambiti e contesti di studio e STRANIERE di lavoro al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER) CD.1 Individuare ed utilizzare le TUTTE moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive COMPETENZA e agli strumenti tecnici della DIGITALE comunicazione in rete CD.2 Utilizzare le reti e gli TUTTE strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare II.1 Utilizzare modelli appropriati TUTTE IMPARARE AD per investigare su fenomeni e IMPARARE interpretare dati sperimentali 4
PTP “Galileo” – Roma PS.1 Riconoscere, nei diversi campi TUTTE disciplinari studiati, i criteri scientifici di affidabilità delle conoscenze e delle conclusioni che vi afferiscono; RISOLVERE utilizzare, in contesti di ricerca PROBLEMI applicata, procedure e tecniche per trovare soluzioni innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza PS.2 Riconoscere gli aspetti di TUTTE efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. M.1 Padroneggiare il linguaggio MATEMATICA formale e i procedimenti FISICA INFORMATICA dimostrativi della matematica; possedere gli strumenti matematici, COMPETENZA statistici e del calcolo delle MATEMATICA probabilità necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; ST.1 Orientarsi nelle dinamiche MATEMATICA dello sviluppo scientifico e FISICA SCIENZE NATURALI tecnologico, anche con l’utilizzo di appropriate tecniche di indagine ST.2 Utilizzare le tecnologie specifiche dei vari indirizzi ST.3 Intervenire nelle diverse fasi e MATEMATICA livelli del processo produttivo, FISICA INFORMATICA dall’ideazione alla realizzazione del COMPETENZE SCIENZE NATURALI prodotto, per la parte di propria SCIENTIFICHE E competenza, utilizzando gli TECNOLOGICHE strumenti di progettazione, documentazione e controllo ST.4 Riconoscere e applicare i principi dell’organizzazione, della gestione e del controllo dei diversi processi produttivi ST.5 Riconoscere gli aspetti di TUTTE efficacia, efficienza e qualità nella propria attività lavorativa. 5
PTP “Galileo” – Roma competenze e conoscenze che si // rivolgono all’analisi, progettazione, installazione e gestione di sistemi informatici, basi di dati, reti di sistemi di elaborazione, sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali; collaborare alla pianificazione delle // attività di produzione dei sistemi, dove si applica la capacità di comunicare e interagire efficacemente, sia nella forma scritta che orale COMPETENZE TUTTE esercitare, in contesti di lavoro NELLE VARIE FASI caratterizzati prevalentemente da una DEL PROCESSO gestione in team, un approccio PRODUTTIVO razionale, concettuale e analitico, orientato al raggiungimento dell’obiettivo, nell’analisi e nella realizzazione delle soluzioni Scegliere dispositivi e strumenti in MATERIE SCIENTIFICHE base alle loro caratteristiche funzionali, descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di telecomunicazione, configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti, sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. Competenze di tipo trasversale COMPETENZE Abilità, capacità e atteggiamenti che lo studente deve possedere in CHIAVE DI relazione ad i4.0 CITTADINANZA (2018) 6
PTP “Galileo” – Roma Competenza alfabetica -abilità nel gestire le informazioni, nell’acquisire, organizzare e funzionale riformulare dati e conoscenze provenienti da fonti diverse -abilità di ordinare l’informazione, formalizzare la realtà (mappe), definire i livelli di utilità di una informazione ai fini dell’innovazione dei processi e dei prodotti -capacità di trasmettere e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni con tutti i propri interlocutori, di ascoltarli e di confrontarsi con loro efficacemente -capacità di redigere relazioni tecniche con linguaggi settoriali -capacità di documentare le proprie e altrui attività. Competenza Capacità di comunicare nelle lingue straniere, anche di settore multilinguistica professionale, ai fini di una concreta internazionalizzazione. Competenza -conoscenze e capacità negli ambiti delle STEM matematica e -capacità di risolvere modelli matematici e scientifici che riproducono competenza in scienze, situazioni reali tecnologie e ingegneria Competenza digitale -capacità di utilizzare reti e strumenti informatici per la progettazione del lavoro tenendo conto delle innovazioni 4.0 Competenza personale, -disposizione alla flessibilità e all’adattamento sociale e capacità di -capacità di valutare i rischi connessi alle trasformazioni imparare ad imparare -capacità di lettura dei contesti -abilità di controllo dei fenomeni comunicativi e relazionali. -capacità di collaborare con persone con punti di vista anche diversi dal proprio. -disposizione ad apprendere in maniera continuativa riconoscendo le proprie lacune ed attivandosi per migliorare le proprie conoscenze e competenze Competenza in materia -capacità di svolgere in autonomia i compiti assegnati senza il bisogno di di cittadinanza una costante supervisione -capacità di problem solving, di identificare le criticità riuscendo a individuare le possibili migliori soluzioni ai problemi. -capacità di organizzare ed autogestire percorsi di apprendimento modificabili in base alle esigenze del contesto progettuale -capacità di interagire e collaborare nel rispetto delle regole sociali, dei modelli normativi e contrattuali nei singoli settori lavorativi –disposizione di apertura e di consapevolezza del valore sociale della sicurezza personale e della sostenibilità ambientale. -consapevolezza del valore della sostenibilità degli stili di vita, diritti umani, parità di genere, solidarietà e inclusione, cultura non violenta, diversità culturale, principio della cittadinanza globale. Competenza in materia -capacità di attivare creatività e innovazione nel proprio settore di consapevolezza ed organizzativo valorizzando le proprie e altricapacità espressione culturali -abilità di individuare nuove connessioni -abilità di individuare permanenze (linear economy) e trasformazioni (remanifacturing) nei vari periodi storici ed economici per uno sviluppo sostenibile. Competenze -capacità di pianificare e di realizzare idee, identificare obiettivi tenendo imprenditoriali conto del tempo a disposizione e organizzandone le risorse -essere intraprendenti, sviluppare idee e saperle organizzare in progetti correndo anche rischi per riuscirci -capacità di pianificare strategie favorevoli con spirito di iniziativa per trovare soluzioni innovative -capacità di resilienza, di resistenza allo stress e adattamento ai cambiamenti 7
PTP “Galileo” – Roma -capacità di reagire positivamente alla pressione lavorativa mantenendo il controllo, rimanendo focalizzati sulle priorità senza trasferire su altri le proprie eventuali tensioni -capacità di Team working e disponibilità a collaborare con gli altri costruendo relazioni positive -capacità di Leadership, di condurre, e motivare gli altri creando consenso e fiducia -capacità di valutare rischi e opportunità coerenti con i dati di contesto assumendosene la responsabilità di impresa. 8
PTP “Galileo” – Roma Docenti del Consiglio di Classe DISCIPLINA DOCENTE Continuità Didattica 3° 4° 5° Anno Anno Anno Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Vittoria Mancino sì sì sì Storia Prof.ssa Vittoria Mancino sì sì sì Lingua e cultura inglese Prof.ssa Patrizia Di Sarra sì sì sì Matematica Prof.ssa Anna Perrotta sì sì sì Fisica Prof. Vinicio Di Francesco no sì sì Scienze Prof.ssa Giannamaria Fraenza no sì sì Informatica Prof. Michele Manna no no sì Disegno e Storia dell’Arte Prof. Domenico Lupo no no sì Filosofia Prof.ssa Sonia Di Vito no no sì Scienze motorie e sportive Prof. Fabio Pizzamiglio sì sì sì Religione (o attività alternative) Prof. Modestino Nastri no no sì Prof.ssa Paola Giusti sì sì sì Sostegno Prof. Paolo Mastroianni COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Vittoria Mancino Prof.ssa Elisabetta Giustini Relazione del coordinatore della classe 9
PTP “Galileo” – Roma PROFILO DELLA CLASSE Composizione e caratteristiche del gruppo All’inizio del primo biennio, la classe era più classe numerosa e presentava una certa disomogeneità nella formazione di base, con alunni più fragili, soprattutto nelle competenze linguistiche e morfo-sintattiche, ed altri con competenze meglio strutturate. Per quanto attiene all’aspetto disciplinare e di continuità della frequenza gran parte la classe, tranne in pochi casi, si è dimostrata corretta e rispettosa degli impegni prefissati; si è mostrata disponibile a stabilire rapporti sereni e di collaborazione, sia all’interno del gruppo classe, sia nei confronti dei docenti e dell’Istituzione scolastica. Processo di apprendimento: livelli di partenza e All’interno della classe è possibile distinguere risultati raggiunti un gruppo di studenti che, dotati di adeguati prerequisiti di base, grazie all’attiva partecipazione alle lezioni e al costante impegno, ha sviluppato una buona competenza nell’ elaborazione autonoma e nella valutazione critica degli argomenti appresi, raggiungendo un profitto più che discreto ed in alcuni casi, ed in alcuni ambiti, decisamente apprezzabile; un altro gruppo di studenti, più cospicuo, ha ottenuto invece risultati di sufficienza, dovuti forse ad una altalenante motivazione ad apprendere, nonostante le buone potenzialità. Nelle materie formative la maggior parte degli studenti rivela un adeguato livello di conoscenze, con qualche caso di apprezzabile eccellenza, mentre nelle materie di indirizzo una parte della classe dimostra una adeguata preparazione di base e un’altra parte ha ancora qualche difficoltà nell’applicazione delle conoscenze. Partecipazione al dialogo educativo, impegno e Nel corso dei cinque anni, a fronte di alcuni atteggiamento verso le discipline studenti particolarmente interessati e motivati, ve ne sono altri che hanno invece mostrato un impegno non sempre costante, nelle discipline di indirizzo oppure in quelle d’ambito umanistico. Altre informazioni utili alla conoscenza della Nell’arco dell’intero quinquennio, un piccolo classe gruppo di studenti si è distinto per la costruttiva partecipazione alle attività proposte, con apporti di carattere personale, che hanno contribuito ad arricchire e ad incentivare il processo di insegnamento-apprendimento. La rimanente parte degli studenti, ha comunque operato con un grado di impegno ed applicazione tali da conseguire competenze accettabili. 10
PTP “Galileo” – Roma Altro… Il consiglio di classe, nel corso del corrente anno scolastico, ha messo in atto tutte le strategie didattiche per migliorare il livello di preparazione degli studenti, con l’intento di superare i ritardi di alcuni, incoraggiando e promuovendo una partecipazione attenta e responsabile al dialogo educativo. Elenco degli studenti e Credito scolastico classi 3° e 4° L’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e in base al Regolamento sull’Esame di Stato, dei seguenti criteri: profitto, frequenza, interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo, attività complementari e integrative, eventuali altri crediti (quali: certificazioni linguistiche, certificazioni informatiche, corsi di lingua, esperienze musicali, esperienze lavorative, esperienze sportive, esperienze di cooperazione, esperienze di volontariato). ALUNNO CREDITO CLASSE 3° CREDITO CLASSE 4° TOTALE CREDITO A. A. 10 9 19 A. V. 11 11 22 B. G. 10 11 21 B. A. 10 9 19 C. D. 11 11 22 C. D. 9 10 19 D’A. L. 11 11 22 D. P. M. 8 9 17 D. P. A. 10 11 21 D. R. M. 10 9 19 D. P. 8 9 17 G. E. 10 11 21 G. A. 10 10 20 G. C. 11 11 22 H. T. A. M. 8 9 17 M. R. 9 9 18 M. G. 10 10 20 S. A. 10 10 20 S. K. 8 9 17 T. A. 9 9 18 T. D. 10 11 21 T. F. 8 9 17 Z. E. 9 9 18 Programmazione collegiale 11
PTP “Galileo” – Roma PERCORSO DIDATTICO EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAGLI STUDENTI E METODOLOGIE ADOTTATE Il Consiglio di classe ha adottato metodologie di insegnamento diversificate a seconda dei contenuti e delle abilità da attivare nel percorso didattico. Ai classici interventi di tipo frontale integrati da sollecitazioni al dialogo, al dibattito e alla decodificazione tramite attività critica, si sono affiancate le metodologie specifiche delle discipline d’indirizzo. METODOLOGIE Disciplina Lezione Cooperative Didattica Verifiche Didattica Altro frontale learning metacognitiva formative laboratoriale (specificare) Lingua e x x x x Video-flipped letteratura cl. italiana Storia x x x x Video-flipped cl. Lingua e cultura x x x inglese Matematica x x x Problem solving Fisica x x x Informatica x x x x Problem solving Filosofia x x Video Scienze Naturali x x x x Presentazioni video Disegno e St. x x Video Arte proiezioni Scienze motorie e x sportive Religione (o x x Video attività alternat.) STRUMENTI Disciplina Libri Laboratori E- Piattaforme Internet LIM Altro (specificare) di Palestra book e-learning testo 12
PTP “Galileo” – Roma Lingua e x letteratura x x x Mappe/Dispense italiana Storia x x x x Mappe/slide/video Lingua e cultura x x x x inglese Matematica x x x Fisica x x x x x Informatica x x x x x Filosofia x x x Video Scienze Naturali x x x x Video Disegno e St. x x x Video proiezioni Arte Scienze motorie x e sportive Religione (o x x x Video attività alternat.) TIPOLOGIA DI VERIFICHE Formative Disciplina Semi - Produzione Comprensione Analisi Altro (F) o Orali Strutturate strutturate testi scritti testi scritti testi (specificare) Sommative (S) Lingua e X X X X X X F/S Letteratura italiana Storia X X X X X F/S Lingua e X X X X X X F/S cultura inglese Matematica X X Problem S solving Fisica X X X F/S Informatica X X X F/S Filosofia X X X X S Scienze X X X F/S Naturali Disegno e X X grafiche F/S Storia dell’Arte Scienze pratiche motorie e sportive Religione (o x X Test on line attività alternative) Temi e contenuti interdisciplinari 13
PTP “Galileo” – Roma TEMI E CONTENUTI ABILITA’/COMPETENZE DISCIPLINE COINVOLTE INTERDISCIPLINARI Bioetica e tecnologie emergenti I ragazzi sono in grado di: Scienze Conferenza della prof.ssa Palazzani - sintetizzare le idee Storia fondamentali emerse durante la conferenza Filosofia - definire il gene-editing (clonazione, cellule staminali embrionali) - definire la brevettabilità del materiale genetico - introdurre riferimenti al caso di dj Fabo e di Eluana Englaro - illustrare l’Art. 32 della Costituzione Giornata mondiale contro i I ragazzi sono in grado di: Storia razzismi - presentare gli aspetti più Filosofia Proiezione del film: Green book significativi del film a cui di Peter Farrelly (2018) hanno assistito Inglese - inquadrare il tema della segregazione razziale negli anni ’50 -’60 in USA - riflettere sul tema dell’assunzione di responsabilità da parte dei cittadini americani, stabilendo possibili connessioni con la biografia di M.L. King - illustrare l’articolo 3 della Costituzione Italiana Visita alla GNAM I ragazzi sono in grado di: Disegno e Storia dell’Arte - presentare nei tratti Italiano essenziali le opere di De Chirico e di Burri presenti Storia nella galleria - definire l’arte metafisica e l’arte concettuale - commentare l’art. 9 della Costituzione Italiana Cittadinanza globale, I ragazzi sono in grado di: sviluppo sostenibile, verso Tutte 14
PTP “Galileo” – Roma il 2030, scenari del pianeta e - sintetizzare le idee coesione sociale fondamentali emerse durante la conferenza (n. 4 studenti selezionati) - riflettere sull’importanza di uno sviluppo sostenibile del pianeta I ragazzi sono in grado di: Storia La crisi del 1929 - sintetizzare i concetti Lingua Inglese basilari di economia finanziaria Matematica in codocenza con insegnante - ricostruire le cause e le di Scienze Finanziarie conseguenze del crollo della borsa di New York - leggere un grafico statistico - definire in lingua originale i provvedimenti adottati dal New Deal Report per le competenze trasversali e per l’orientamento (ex ASL) 15
PTP “Galileo” – Roma ALUNNO (ORE) (ORE) (ORE) 3° Anno 4° Anno 5° Anno A. A. 60 173 4 A. V. 63 101 70 B. G. 63 190 ///////////// B. A. 63 78 8 C. D. 63 78 78 C. D. 63 78 8 D'A. L. 60 148 ///////////// D. P. M. /////////////////// 100 50 D. P. A. 63 146 4 D. R. M. 60 116 8 D. P. 72 78 40 G. E. 63 78 8 G. A. 63 107 8 G. C. 113 165 8 H. T. A. M. 63 81 8 M. R. 63 173 8 M. G. 63 78 8 S. A. 113 98 78 S. K. 63 78 4 T. A. 75 73 8 T. D. 63 144 //////////////// T. F. 63 76 8 Z. E. 46 213 4 (altro Istituto) Indicazioni per il Percorso Triennale per le Competenze Trasversali e per l'orientamento Allegato n. , report completo per singolo studente 16
PTP “Galileo” – Roma TITOLO E ENTE PARTNER E DESCRIZIONE COMPETENZE DESCRIZIONE DEL SOGGETTI DELLE ATTIVITA' ACQUISITE PERCORSO COINVOLTI SVOLTE 1.Itinerario energetico ENI Learning travel con Approfondimento delle in Val d’Agri + Matera Corporate University project work e tematiche legate a.s. 2016-2017 S.p.A questionari di all’energia e alla apprendimento a cura sostenibilità; 2.Itinerario energetico FEEM Fondazione Eni dei tutor Eni nel distretto Centro- Enrico Mattei conoscenza del Nord + Ravenna a.s. complesso e vasto 2017-2018 mondo degli impianti per 15 h di formazione on lo sfruttamento di fonti 3.Formazione e- line divise in 4 Moduli: rinnovabili (sole, vento, learning Il mondo ENI – La biomasse, acqua) sicurezza sul lavoro – Il accanto all’utilizzo delle mondo dell’energia – fonti fossili; Le competenze trasversali nel mondo visita del distretto in Val del lavoro, con test intermedi e test finale D’agri e in Pianura per il rilascio padana; dell’attestato. conoscenza delle 4.ENI Think about competenze e delle tomorrow (8 studenti) Giornata di attitudini utili per orientamento a percorsi inserirsi nel mondo del formativi tecnico lavoro. scientifici volti all’inserimento in contesti lavorativi aziendali. L’archivio dell’ITIS Archivio Centrale di n. 2 lezioni frontali Conoscenza su Galilei una risorsa Stato di Roma propedeutiche (a cui tematiche archivistiche; scientifica e didattica non è stato dato seguito per scelte di diverso apprendimento uso della indirizzo) scheda di lavoro da impiegare visita alla mostra sulla Grande Guerra allestita con opere di Pistoletto Be Scientist Adamas Scienza lezioni in presenza Approfondimento di un degli operatori, tema scientifico, utilizzo di didattiche innovative e lezioni a distanza legate alle tecnologie attraverso gli scambi di multimediali e del digital risorse e gli web, approfondimento di approfondimenti su strumenti critici e di piattaforma, confronto collettivo, formazione sulle nuove forme lavorative che si basano su collaborazioni 17
PTP “Galileo” – Roma a distanza e telelavoro, produzione – da parte degli studenti coinvolti nel progetto – di elaborati video inerenti ai temi scientifici affrontati, che sono valutati nell’ambito di un concorso nazionale Municipio Roma 1 Ufficio Sociale di assistenza alle attività far individuare allo (due studenti) Circonvalazione ordinarie svolte stagista le principali Trionfale nell’ufficio dinamiche che caratterizzano il mondo del lavoro quali relazioni interpersonali, fare gruppo/squadra, lavorare in team, agevolare lo stagista nel processo di crescita del livello di autostima, trasmettere l’abitudine al rispetto dei tempi e dei modi di operare delle singole persone in un gruppo di lavoro. Realtà aumentata Nuvola Verde Onlus uso di nuove far individuare allo (uno studente) tecnologie, in stagista le principali particolare della realtà dinamiche che aumentata, applicata caratterizzano il mondo alla promozione della del lavoro quali relazioni cultura letteraria e interpersonali, fare scientifica americana gruppo/squadra, lavorare in team. valutare l’atteggiamento dello stagista in contesti diversi e di fronte a mansioni nuove e il conseguente senso di responsabilità nello svolgere i vari compiti che gli verranno assegnati. mettere in condizioni lo stagista di saper raccogliere, interpretare e utilizzare correttamente le informazioni che gli vengono date e verificare se l’acquisizione delle 18
PTP “Galileo” – Roma stesse è avvenuta nel modo corretto. Scambio culturale Nakkilan Lukio attività di accoglienza Conoscenza di usi, (quattro studenti) (Finlandia) di uno studente presso il costumi di altri popoli e proprio domicilio per dell’ambiente in cui Ies Albal (Spagna) una settimana e vivono; viceversa; conoscenza del sistema scolastico del Paese visite in cooperative ospitante; learning nei siti e luoghi impiego della lingua individuati come inglese per comunicare significativi dai docenti con i coetanei di altra delle rispettive nazioni nazionalità; coinvolte; esperire nel quotidiano lo scambio partecipazione a interculturale. conferenze in lingua inglese. Percorso individuale Hotel Conte Verde s.r.l. attività necessarie al Apprendere l’uso di un funzionamento sito esterno dell’attività alberghiera: (booking.com) per i registrazione dati dei contatti con i clienti; clienti sul sito della saper ricevere i clienti; Questura; saper interpretare le archiviazione degli richieste del cliente; stessi dati per saper emettere contabilità interna; documenti di uso controllo delle date di comune di check in e di check in e di check out. check out Percorso individuale Studio Progettazione attività di supporto Apprendere l’uso del necessarie al programma CAD per funzionamento dello svolgere il calcolo di studio: aeree e volumi di un disegnare piante e edificio e/o di unità planimetrie; immobiliare; sistemazione degli saper realizzare il elaborati grafici; disegno tecnico tramite rilegatura documenti. il programma AUTOCAD; saper redigere relazioni tecniche descrittive delle attività svolte; assistenza all’archiviazione dei progetti. Percorso individuale Circolo Canottieri Partecipazione attiva Adottare comportamenti Lazio Waterpolo A.S.D all’organizzazione responsabili a tutela della dell’attività sportiva per sicurezza personale e orientamento delle degli altri in ambiente attitudini personali nei sportivo; 19
PTP “Galileo” – Roma confronti dello sport conoscere i principi praticato (pallanuoto) fondamentali sulla che possa tradursi in sicurezza e sulla capacità trasferibili in prevenzione degli campo lavorativo. infortuni; conoscere nozioni di anatomia e di educazione alimentare; sviluppare aspetti psico- pedagogici che possono motivare l'attenzione, la capacità di controllo e di adattamento; praticare i valori del fair play, attivare relazioni positive rispettando le diversità e le caratteristiche personali nelle scelte strategiche per la realizzazione di un obiettivo comune. Biblioteche elettroniche D.I.A.G. La Sapienza Attività: 1. Individuare, conoscere le possibilità (quattro studenti) localizzare, utilizzare e di ricerca nelle risorse fornire informazioni elettroniche disponibili reperite sul web o nelle su Internet e in banche dati a pagamento Biblioteca; introduzione generale 2. Valutare il grado di all'uso e affidabilità, all'organizzazione della d’importanza e di Biblioteca; originalità delle compiere ricerche informazioni reperite elementari sulle risorse e sulle banche dati gratuite o messe a disposizione dalla Sapienza, anche sulle aree di interesse del Dipartimento. Filiera della canapa Make in progress srl lo studente è stato sensibilizzare lo (uno studente) inserito nelle fasi della studente al territorio ed filiera dal campo al all’ambiente inserendolo computer; le attività in un contesto previste dal percorso agroindustriale formativo sono state per innovativo; la maggior parte entrare in contatto con il pratiche e manuali: sia concetto di Economia il lavoro su terreni Circolare e cominciare a agricoli che su ragionare in modo computer per la diverso riguardo progettazione di l'utilizzo della materia e prodotti con le nuove l'efficienza produttiva, tecnologie di sviluppando il "Pensiero fabbricazione digitale circolare" che aiuta a rendere più abile ed efficiente la parte creativa del cervello; 20
PTP “Galileo” – Roma acquisire il processo tecnico che porta la materia prima ad essere trasformata e il processo creativo che porta l'idea alla sua realizzazione fisica. IMUN - Italian Model United Network Delegate Training Approfondimento di United Nations Course in 4 moduli: temi oggetto dell’agenda MUN training course politica internazionale; (tre studenti) (giornata di simulazione di ruolo di formazione), Individual ambasciatore e study, Back office, diplomatico con Simulazione. qualifica Junior Delegate; impiego della lingua inglese durante i lavori. Tutor III anno: Prof.ssa Vittoria Mancino Tutor IV anno: Prof.ssa Vittoria Mancino Tutor V anno: Prof.ssa Giusi Caporaso 21
PTP “Galileo” – Roma Attività, percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione Progetto Concorso Nazionale “Articolo 9 della Costituzione” a.s. 2016-2017 e 2017-2018 Enti promotori - MIUR, - Fondazione Benetton Studi Ricerche, - MiBACT-Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, in collaborazione con il Senato della Repubblica, la Camera dei Deputati, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la «Domenica» de «Il Sole 24 Ore», media partner Rai Cultura e Rai Radio3. Finalità e obiettivi Promuovere nelle giovani generazioni i principi della cittadinanza attiva e consapevole, lo sviluppo di capacità creative e progettuali e di competenze comunicative attraverso le tecnologie multimediali, con particolare riguardo: nella quarta edizione, alla scoperta, alla cura, al recupero e alla valorizzazione del paesaggio e dell’ambiente circostante. La classe ha conseguito il Secondo posto nella sezione fotografica del concorso; nella quinta edizione, nell’ambito della ricerca scientifica e tecnica, espressamente richiamata dal principio costituzionale come un patrimonio da sviluppare. La classe ha conseguito la Menzione Speciale di RAI 3 per la realizzazione del video: Voci dall’etere. L’iniziativa perseguiva inoltre i seguenti obiettivi: § sostenere la progettazione dei docenti, nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” e delle diverse aree curricolari, attraverso modalità didattiche multidisciplinari, laboratoriali e per competenze; § favorire negli studenti la capacità di sapersi orientare in modo autonomo e responsabile rispetto ai cambiamenti impressi dallo sviluppo scientifico-tecnologico e urbanistico nella cultura, nella società e nelle economie del futuro; § sviluppare tra i giovani pensiero critico, capacità d’innovazione e creatività, coinvolgimento attivo e reazioni emozionali, competenze trasversali e comunicative; § fornire strumenti culturali per accrescere la conoscenza e la consapevolezza dei valori, dei principi e dei metodi propri della cultura scientifica e tecnologica, all’interno di una visione unitaria del sapere; § incontrare esperti e rappresentanti delle più alte cariche della Repubblica in luoghi significativi ed istituzionali. Partecipazione della classe alle seguenti lezioni: ü 24.11.2015 Paesaggio Ambiente e Costituzione, Relatore: prof. Salvatore Settis, Aula dei Deputati ü 16.12.2015 Esempi e proposte pratiche di tutela del paesaggio, Relatore: arch. Francesco Scoppola, Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano ü 26.01.2016 Il bosco e l’articolo 9 della Costituzione: dall’età del legno a quella dell’umanità Relatore: prof. Giovanni Maria Flick, Roma, Camera dei Deputati ü Realizzazione video: Andiamo alle terme! presso Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano ü Giornate di Premiazione: 6-7/06/2016 presso Biblioteca Nazionale e Palazzo Madama ü 02.12.2016 Il ruolo della scienza nella cultura, Relatore: prof. Carlo Rovelli, presso Aula del Senato ü 10.01.2017, L‘innovazione che parla italiano, Relatori: ricercatori del CNR, presso Ministero degli Esteri ü Realizzazione del video: Voci dall’etere ü Giornate di Premiazione: 8-9/06/2017 presso sede CNR e la Camera dei Deputati Giorgio Gaber: un artigiano della parola – riflessione intorno all’Art. 21 22
PTP “Galileo” – Roma Ente promotore: ENI Corporate University S.p.A Finalità e obiettivi § Promuovere negli studenti l’attenzione sul diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero, con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione; § favorire la conoscenza del clima culturale che vide nascere l’esperienza del teatro-canzone; § sviluppare il pensiero critico e il coinvolgimento attivo sui testi di Gaber, in particolare: La libertà e Non insegnate ai bambini. Partecipazione di n. 15 alunni alla lezione-dibattito presso il Teatro Argentina, il 30.10.2018, Relatore: Ivano Fossati, moderatore: Massimo Bernardini, intervento straordinario: Morgan. Giornata mondiale contro il razzismo – 21 marzo 2019 Finalità e obiettivi § Promuovere negli studenti l’attenzione e il senso di responsabilità nei rapporti tra individui senza distinzione di razza, di lingua, di religione, richiamandosi all’art. 3 della Costituzione; § favorire la conoscenza e accrescere la riscoperta della storia contemporanea e delle principali conquiste politico-sociali in ambito nazionale e internazionale; suscitare interesse e partecipazione nei confronti di soluzioni inclusive ai problemi di integrazione(articolo di Ferdinando Cotugno, Cadetti d’Italia - sull’Accademia d’integrazione a Bergamo). Partecipazione della classe alla proiezione del film: Green book di Peter Farrelly Il Giorno della memoria Finalità e obiettivi § Sensibilizzare gli studenti sul tema della persecuzione razziale; § ricostruire le tappe dell’aberrante disegno di annientamento degli ebrei europei messo in atto dal nazismo; § interrogarsi sulle ragioni e sull’importanza della memoria della tragedia della Shoah; § mettere in connessione storia e cittadinanza; § conoscere alcune vicendi di chi ha sperimentato direttamente l’orrore di quell piano. § sviluppare capacità creative e di progettazione in power point § educare all’uso consapevole delle informazioni reperite in rete. Grazie alla continuità didattica in Materie Letterarie, nel corso del quinquennio, in occasione della ricorrenza della data simbolo del 27 gennaio 1945, sono stati proposti temi diversi inerenti la Shoah: 1° a.s. Cittadinanza: Le razze non esistono. Lo sterminio dei disabili in Germania 1939-1944. Per non dimenticare: Survivors of the Shoah Visual History Foundation, voluta dal regista Steven Spielberg 2° a.s. Johann Trollmann: l’uomo che prese a pugni il nazismo (dispensa a cura della docente) Lo sport al tempo del nazismo di Stefano Pivano, Pearson per la Storia, n. gennaio 2016 3° a.s. Visione del materiale filmato il 20 aprile 1945 nel campo di concentramento di Belsen, in Germania, da Karl Bernstein, un operatore inglese in servizio nell’esercito alleato. 23
PTP “Galileo” – Roma 4° a.s. La testimonianza di Edith Bruck, scrittrice e poetessa ungherese (video in rete) 27 gennaio 2018: discorso del Presidente Mattarella 1939: lo sport italiano contro gli ebrei (dispensa della docente + video in rete) 5° a.s. Irena Sandler, infermiera polacca Recupero del materiale impiegato e prodotto negli anni scolastici precedenti. 24
PTP “Galileo” – Roma Attività di ampliamento dell’Offerta Formativa svolte nell’Anno Scolastico Tipologia Oggetto Luogo Durata Fossati canta Gaber: lezione-dibattito sulla libertà di Teatro 3h pensiero di Fossati, moderatore Massimo Bernardini e Argentina pomeridiane partecipazione straordinaria di Morgan (17.00- 20.00) Visite Guidate Ben is back – per riflettere sul tema della dipendenza Cinema Matinée Uscite Didattiche dalle droghe Atlantic Affinità elettive da De Chirico a Burri GNAM Intera mattinata Green book – per riflettere sul tema della segregazione Cinema 3 h (11.15- razziale Tibur 14.30) Bioetica e tecnologie emergenti: lezione della prof.ssa ITIS 1 h (9.00- Laura Palazzani-LUMSA GALILEI 10.00) Innovazioni nella finanza: lezione della prof.ssa ITIS 1 h (12.00- Federica Sist – LUMSA GALILEI 13.00) La crisi del 1929: il ruolo delle banche, le cause, le ITIS 1h soluzioni: lezioni dei proff. Marziale e Mancino GALILEI (5.04.2019) Approfondimenti 1h tematici e sociali (9.04.2019) – Incontri con Cittadinanza globale, sviluppo sostenibile, verso il LUMSA Intera esperti 2030, scenari del pianeta e coesione sociale (n. 4 mattinata alunni) La violenza contro le donne nella storia: lezione della ITIS 2 h (11.00- dott.ssa Simona Feci GALILEI 13.00) Huntington: storia di un gene antico tra ricerca e reti ITIS 3 h (11.00- sociali – prof.ssa Elena Cattaneo per Unistem Tour GALILEI 14.00) Salone dello studente Fiera di Intera Roma mattinata Orientamento Seminari presso Corso di Studi in Ingegneria Uni. Tor Intera gestionale: Il contrasto alla corruzione? La cultura – Vergata mattinata Come fare affidamento sulle proprie risorse per raggiungere obiettivi Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Uni. La Intera Statistica Sapienza mattinata 25
PTP “Galileo” – Roma Orientamento alla scelta di un corso di laurea Uni. La 3 h per n.5 scientifica (n. 4 alunni) sapienza pomeriggi Giornate di vita universitaria: facoltà di Economia e di Uni. Intera Medicina Cattolica mattinata Corso di laurea triennale in Ingegneria di Internet Uni. Tor 2 h (9.00- vergata 11.00) Giornata degli Istituti Tecnici Superiori Orienta Scienze – macroarea scienze Uni Tor 3 h (9.00- Vergata 12.00) Corsi Macroarea Scienze Uni. Tor Intera Vergata giornata Corso di Scienze dei Materiali con prof. Ivan Davoli ITIS 1 h (12.00 – GALILEI 13.00) Simulazione test ammissione corsi universitari ITIS 2 h (11.00- discipline STEM GALILEI 13.00) Criteri di valutazione Per quanto riguarda la valutazione orale sono stati utilizzati i seguenti parametri: □ grado di acquisizione dei contenuti e loro applicazione □ formalizzazione delle conoscenze □ abilità espressive e uso pertinente dei linguaggi specifici □ abilità di collegamento in riferimento alla stessa disciplina e ad ambiti disciplinari diversi In merito alla valutazione degli elaborati scritti si aggiungono a quelli sopra esposti i seguenti parametri: □ abilità di comprensione del testo, di analisi, produrre testi organici, coerenti e rispondenti alle tracce assegnate (in particolare per le discipline umanistiche) □ abilità nell’eseguire attività di laboratorio (in particolare per le discipline tecniche) CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO Nella fase transitoria si applica la Tabella di conversione dei crediti del III e IV anno. Per le classi V si applica la tabella A allegata al D. Lgs 62 del 2017.Contenuti disciplinari 26
PTP “Galileo” – Roma Contenuti disciplinari Programma svolto di Letteratura Italiana Classe 5 Sez. T Anno scolastico 2018/2019 Docente: Prof.ssa Vittoria Mancino Ore settimanali di lezione: 4 Libri di testo: La letteratura ieri, oggi, domani, vol. 3 unico, Dall’età postunitaria ai giorni nostri, Paravia Pearson MODULI TESTI E CONTENUTI Leopardi Recupero dal precedente a.s.: La condizione dell’uomo nelle quattro fasi del pensiero leopardiano, la teoria del piacere, la poetica del vago e dell’indefinito (mappe e dispensa a cura della docente) da Canti: L’infinito da Zibaldone: La teoria del piacere L'età postunitaria Contesto storico, Positivismo e mito del progresso, il rapporto tra letterato e pubblico di massa; la necessità di una lingua italiana comune. Il Naturalismo francese. Il Verismo. F.lli de Goncourt, da Germinie Lacerteux, Prefazione Luigi Capuana, L’impersonalità, da recensione ai Malavoglia Giovanni Verga. Biografia; l’adesione al Verismo. I principi della poetica verista. Il ciclo dei vinti. Le tecniche narrative: regressione e straniamento. La visione della vita nella narrativa verghiana. I Malavoglia e le insidie del progresso. Mastro-don Gesualdo. da Novelle rusticane: Libertà, La roba; da Vita dei campi: Fantasticheria; da I Malavoglia: Prefazione, I vinti e la fiumana del progresso; da Mastro don Gesualdo, IV, cap. V, La morte di mastro-don Gesualdo Baudelaire: un unicum tra dandysmo e Decadentismo, I fiori del male Il Decadentismo, una (dispensa a cura della docente). nuova sensibilità in La poesia simbolista. Il Decadentismo: il significato del termine, il culto Europa e in Italia nel dell’arte, la crisi della fiducia nel progresso; il linguaggio analogico. secondo Ottocento C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze, Spleen, L’albatro. Breve video: La bohème parigina, La vita di un dandy ribelle. La Scapigliatura: l’origine del termine, il conflitto artista-società Carducci: dal patriottismo giovanile all’involuzione conservatrice dell’età umbertina; lo sperimentalismo metrico. da Odi barbare: Nevicata Gabriele D'Annunzio. Una vita vissuta come un’opera d’arte e la crisi dell’estetismo; vitalismo e panismo, il poeta vate nella società di massa, tra esperienza letteraria e biografia: Il piacere - Le Laudi - Notturno. da Il piacere: Il conte Andrea Sperelli; Un ritratto allo specchio 27
PTP “Galileo” – Roma da Laudi, Alcyone: Le stirpi canore, La pioggia nel pineto dispensa: Breve confronto tra La pioggia di D’Annunzio e Piove di Montale Giovanni Pascoli. Biografia; la poetica del fanciullino e lo sperimentalismo stilistico; analogie e simboli; le tecniche linguistiche; il tema del nido; le raccolte poetiche. da Il fanciullino: Una poetica decadente. da Myricae: Arano, X Agosto, Temporale, Novembre, Il lampo, da Primi Poemetti: Italy (da II a VIII) Dal romanzo La narrativa della crisi: una visione d’insieme dei principali autori decadente all’ “opera europei. Il disagio esistenziale e il personaggio dell’inetto. aperta”. L’introspezione psicologica, il flusso di coscienza, la dissoluzione della trama e dell’ordine logico-cronologico. Brevi video: Il romanzo europeo tra ‘800 e ‘900, Il concetto del tempo, La nascita delle scienze della mente Italo Svevo. Biografia; la nascita del romanzo della crisi in Italia. Trieste, città di confine, l’incontro con Joyce, la figura dell’inetto. La Coscienza di Zeno, la psicanalisi e l’ironia. da La coscienza di Zeno: Un affare commerciale disastroso La medicina vera scienza La profezia di un’apocalisse cosmica Breve video: La Trieste di Svevo, Svevo e la psicanalisi, Il romanzo psicologico, Svevo e Joyce. Da Trieste sottosopra di Mauro Covacich, lettura del cap. San Giacomo, le “bobe”, le “babe”, i “taliani” La stagione delle Espressionismo, Futurismo, Dadaismo e Surrealismo. Parigi, capitale Avanguardie delle avanguardie. I manifesti. Il mito della velocità Apollinaire: La colomba pugnalata e il getto d’acqua Marinetti: Manifesto del Futurismo (1-10) e Manifesto tecnico della letteratura futurista (1-11); Bombardamento, da Zang tumb tuuum; Palazzeschi, da L’incendiario, E lasciatemi divertire Uno sguardo all’Arte: lettura comparata Balla – Boccioni, Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile – Officine a Porta Romana, Quelli che vanno, a cura della docente Tzara: Manifesto del Dadaismo Breton: Manifesto del Surrealismo Luigi Pirandello Luigi Pirandello. Biografia. La crisi dell’individuo, le novelle e il saggio sull’umorismo (videolezione). Il grottesco. Il teatro nel teatro. La difficile interpretazione della realtà, la maschera e la crisi dei valori. Uno sguardo all’Arte: Ensor, Autoritratto circondato da maschere da L’umorismo: Un’arte che scompone il reale; da Novelle per un anno: La patente (fotocopia) da Il fu Mattia Pascal, capp. VIII e IX, La costruzione della nuova identità e la sua crisi da Quaderni di Serafino Gubbio, cap. II da Enrico IV: la tragedia impossibile 28
PTP “Galileo” – Roma La lirica italiana del Umberto Saba* Biografia. I fondamenti della poetica, le caratteristiche Novecento formali. Da Canzoniere: Trieste, Teatro degli Artigianelli, Amai, Ulisse. nell’opera di Saba, Giuseppe Ungaretti. Biografia. Allegria: la funzione della poesia, la Ungaretti, Montale Grande guerra, la centralità della parola, gli aspetti formali. da L'allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, Fratelli, I fiumi, Commiato, Mattina. L’Ermetismo: la poesia come “vita” fuori dal tempo. Uno sguardo all’arte: De Chirico, L’enigma della partenza Eugenio Montale* Un testimone del Novecento: la ricerca del varco, la poetica degli oggetti, la donna salvifica, il pessimismo, le scelte stilistiche. da Ossi di seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vita ho incontrato, Forse, un mattino andando in un’aria di vetro da Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto da Satura: Piove, Xenia 1 * dopo il 15 maggio Proposte di lettura: Lettura individuale dei romanzi + dispense sull’opera e biografia degli la narrativa italiana autori a cura della docente e commento in classe: del secondo ‘900 Il gattopardo di Tomasi di Lampedusa, Gli indifferenti di Alberto Moravia, Il giorno della civetta di Leonardo Sciascia, Due di Due di Andrea De Carlo. Giorgio Gaber, analisi dei testi: Libertà è partecipazione, Non insegnate ai bambini Roma, 15 maggio 2019 La docente Prof.ssa Vittoria Mancino Programma svolto di Storia Classe 5 Sez. T Anno scolastico 2018/2019 29
PTP “Galileo” – Roma Docente: Prof.ssa Vittoria Mancino Ore settimanali di lezione: 2 Libro di testo: Borgognone – Carpanetto, L’idea della Storia. vol 3, Pearson MODULI CONOSCENZE I problemi economici e sociali dell’Italia postunitaria; le soluzioni della Il nuovo Stato Destra e della Sinistra storica; la terza guerra d’indipendenza e la unitario e la crisi di questione di Roma capitale; il “non expedit” (in sintesi e mappe) fine Ottocento L’unificazione della Germania e lo scontro con la Francia Breve video: L’affaire Dreyfus, L’ebraismo tra ‘800 e ‘900 La nascita della società di massa. La Seconda Rivoluzione industriale: scienza, industria, emigrazione; l’insorgenza dei nazionalismi, spartizione coloniale e Imperialismo. Breve video: Parigi nel XIX secolo; La grande migrazione degli italiani L’Italia giolittiana, la “questione meridionale”, il Patto Gentiloni. L’età giolittiana e la Le cause remote e lo scoppio della Grande guerra (visione DVD Grande Guerra omonimo a cura di Alberto Angela); l’intervento italiano; 1917: l’anno della svolta; il crollo degli imperi centrali. Gli italiani dell’imperatore, in Focus Storia n. 97, nov. 2014 La prima guerra a colori, in Focus Storia Collection. inverno 2013 Dispensa: Il genocidio degli Armeni. I problemi della pace e la Società delle Nazioni; la Rivoluzione russa; il Le tensioni del primo primo dopoguerra in USA e in Europa. Il mito della “vittoria mutilata”, la dopoguerra e gli anni fine dello stato liberale e il biennio rosso in Italia. L’ascesa del fascismo. Venti Lenin, “tesi di Aprile”, 1917, in Pravda Gorbacev, da Discorso televisivo alla nazione 1991, Focus Storia n. 147, gennaio 2019 Furet, Dai giacobini ai bolscevichi, in Il passato di un’illusione Sacco e Vanzetti: Condanna politica, Focus Storia n. 131, sett. 2017 Uno sguardo all’arte: Grosz, I pilastri della società, 1926 Mussolini da: Discorso alla Camera del 3 gennaio 1925 Storiografia: Angelo Tasca, Capitalisti e classi medie alla base del fascismo; Benedetto Croce, Il fascismo come malattia morale. Le conseguenze del dopoguerra in Medio Oriente e in Asia (in sintesi) La crisi del 1929, le conseguenze internazionali e il New Deal Gli anni Trenta, crisi Il regime fascista in Italia; foto tratte da: Fortunato Minniti, Benito Mussolini, economica, collana Icone, Mondadori; Renzo De Felice, uno storico che ha cambiato la totalitarismi, storia; dispensa: Le leggi razziali del 1938, il discorso del presidente Mattarella democrazie del 25/01/2018. Lo stalinismo in URSS. Dal crollo della Repubblica di Weimar alla nascita del Terzo Reich. 30
Puoi anche leggere