LICEO LINGUISTICO Documento del Consiglio della classe Quinta LC - istituto statale augusto monti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI” p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786 Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017 C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it LICEO LINGUISTICO Documento del Consiglio della classe Quinta LC (O.M. n.10 del 16/05/2020) 15 Maggio 2020 Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate– Liceo Musicale
ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI” p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786 Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017 C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it ESAME DI STATO a. s. 2019-2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002) CONSIGLIO DI CLASSE : 5^ C LICEO LINGUISTICO PROFILO DELL’INDIRIZZO Al termine del percorso di studi, lo studente deve: ▪ aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; ▪ avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; ▪ saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando diverse forme testuali ▪ riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro; ▪ essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari; ▪ conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni. Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate– Liceo Musicale
2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 INSEGNANTI INSEGNANTI 3°LC 4°LC 5° LC MATERIA RELIGIONE PAU Maria Teresa PAU Maria Teresa PAU Maria Teresa Materia alternativa alla VIBI Carlotta /////////////////////////////////// ////////////////////////////////// religione cattolica ITALIANO GRIFFA Giacomo GRIFFA Giacomo GRIFFA Giacomo Michele Michele Michele STORIA GRIFFA Giacomo GRIFFA Giacomo GRIFFA Giacomo Michele Michele Michele INGLESE BORGOGNO Emanuela BORGOGNO Emanuela BORGOGNO Emanuela GEMELLI Gaia CRISTINI Marisa GEMELLI Gaia/Aldridge Karen Elizabeth FRANCESE MARTINI Pietro MARTINI Pietro FERRARIS Gabriella POUZET Sylvia POUZET Sylvia POUZET Sylvia SPAGNOLO CACCIOLA Loredana CACCIOLA Loredana CACCIOLA Loredana RIVERO Adriana RIVERO Adriana RIVERO Adriana TEDESCO CATELLA Sandra PIOVANO Mirella CATELLA Sandra TELLMANN Alisa TELLMANN Alisa TELLMANN Alisa FILOSOFIA ALBENGA Laura ALBENGA Laura ALBENGA Laura STORIA DELL’ARTE GRASSI Emilia FERRARIS Marino FERRARIS Marino Sandro Giuseppe Sandro Giuseppe MATEMATICA CIRIOTTI Paola Adele CIRIOTTI Paola Adele CIRIOTTI Paola Adele SCIENZE NATURALI BRUNO Roberta BRUNO Roberta BRUNO Roberta FISICA CIRIOTTI Paola Adele CIRIOTTI Paola Adele CIRIOTTI Paola Adele SCIENZE MOTORIE E CORSO Claudio PULZONI Claudia PULZONI Claudia SPORTIVE SOSTEGNO FERRETTI Clara FERRETTI Clara ///////////////////////////////////// 2.2 STUDENTI Inizio anno fine anno STUDENTI da classe Da altri Ripetenti Totale Promossi Non Ritirati precedent Istituti o A giugno A promossi e indir. settemb re 3a 20 1 0 21 11 7 3 0 4a 18 0 4 22 10 11 1 0 5a 20 0 0 20 0
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE nell’a.s. _2019/2020 e didattica a distanza (DAD) Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti. Il secondo quadrimestre, come noto, dopo pochi giorni di attività ordinarie, ha visto l’affermarsi della crisi legata alla pandemia. Dopo i primi giorni di disorientamento, ogni consiglio di classe, coordinato dall’azione dirigenziale, ha adottato metodi e strumenti che sono diventati le modalità proprie della cd. “didattica a distanza”. Ogni classe aveva già beneficiato di alcune forme di esperienze digitali e tecnologiche pregresse, presto affinate da una pratica sempre più strutturata, che ha visto l’impegno dei professori nel ristabilire l’interazione didattica con gli studenti, nel proseguire le lezioni, nel rimodulare i contenuti della programmazione come concordato nei singoli dipartimenti disciplinari, nel preoccuparsi infine di continuare ad esercitare la verifica degli apprendimenti e la prassi valutativa. Le indicazioni normative alle quali si è fatto riferimento sono riscontrabili soprattutto nella nota ministeriale n.388 del 17 Marzo 2020, mentre per quanto riguarda le scelte compiute dal consiglio di classe, si ritiene opportuno indicare quanto segue: il consiglio di classe ha deliberato nella seduta del 27 Marzo 2020 le modalità della didattica a distanza mediante strumenti differenziati (in prevalenza la piattaforma Weschool) individualmente concordati con la classe e comunicati al Dirigente. CITTADINANZA E COSTITUZIONE La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la crescita di queste competenze negli studenti. L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale. Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione” La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione. Per i contenuti prevede: - una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale - una dimensione trasversale alle discipline. L’insegnamento si è realizzato nel corso del triennio conclusivo con la seguente articolazione: Parte tenuta da specialisti della Costituzione: 1) L'Estetica del Diritto ciclo di conferenze a cura dei prof. Luigi Monti, Laura Verri e Marino Ferraris (a queste conferenze come sotto indicato hanno participato 4 studenti); 2) A riguardo di tutte le tematiche sotto indicate, gli studenti parteciperanno, dopo il 15 Maggio, a due call conferences tenute dal prof. Paolo Scotti, che ne ha illustrato i collegamenti con la normativa europea e con la Costituzione italiana. Parte tenuta da docenti non specialisti (non di Diritto): Inglese: Brexit e Commonwealth con la professoressa madrelingua Karen Aldridge. Spagnolo: nozioni di diritto politico (stato, democrazia, repubblica, monarchia, dittatura, teocrazia) + cineforum “ La lengua de las mariposas”+ la Costituzione Spagnola + la Costituzione di Cadice + la Costituzione del 1931. Questi argomenti devono ancora essere trattati dalla professoresa Loredana Cacciola. Francese: visione del video su Raiplay “L'ora di legalità: legalità e libertà di stampa” con la professoressa Gabriella Ferraris.
Tedesco: consumo della carne e muro di Berlino con la professoressa madrelingua Tellmann + caratteri generali dell' Unione Europea con la professoressa Sandra Catella (L’argomento è stato trattato nel corso del primo quadrimestre con il piccolo gruppo delle studentesse di tedesco. Sono stati proposti video e schede successivamente discussi). Storia: Il contesto storico in cui nasce la Costituzione Italiana del 1948 con il professor Giacomo Griffa. Scienze Naturali: partecipazione al convegno “Nessuno è perfetto nemmeno la plastica”. A seguito di questo convegno è stato realizzato un power point dalla classe + riflessioni sullo sviluppo sostenibile dalla riduzione nell'uso della plastica a piccoli gesti di “ecologia quotidiana” + educazione ambientale + articolo 9 della Costituzione. Questi ultimi due argomenti devono essere ancora trattati dalla professoressa Roberta Bruno. Storia dell'arte: partecipazione delle alunne: Conta Camilla, Dani Sara, Fassio Elisabetta e Laiolo Sofia al progetto “ Estetica del diritto”. Il professor Ferraris ha inoltre mandato degli audio rivolti a tutta la classe riguardanti gli argomenti trattati durante gli incontri del progetto ossia: articolo 21 della Costituzione, differenza tra estetica ed esteriorità, l'estetica nella guerra, l'articolo della Costituzione che tutela il patrimonio culturale, il Bauhaus, l'estetica del regime fascista e nazista e l'arte degenerata. Durante gli incontri del progetto si è anche parlato delle tutela delle opere d'arte. In conclusione, in data 8 maggio 2020 la classe ha partecipato virtualmente alla conferenza “Le parole per capire l'Europa” organizzata da Unito attraverso la piattaforma Webex. Ulteriore elenco sintetico che pubblico a beneficio della Commissione. Insegnante Materia PERCORSI C&C - Argomenti trattati Borgogno - Aldridge Inglese 1) La Brexit e Commonwealth 2) Percorso PON per l'Europa a Dublino Cacciola Spagnolo 4) La Costituzione Spagnola + la Costituzione di Cadice + la Costituzione del 1931 Catella - Tellman Tedesco 5) Sostenibilità ambientale del consumo di carne 7) Caratteri generali dell'Unione Europea Ferraris Francese Bruno Scienze 9) Lo sv nemmeno la plastica” 10) Coronavirus Griffa Storia 11) Contesto storico in cui nasce la Costituzione italiana del 1948. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei progetti previsti quest’anno si veda l’allegato 2. Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione. Si segnalano in particolare queste esperienze:
- gli stages linguistici con percorsi PCTO organizzati nel Regno Unito (Exeter), in Spagna (Madrid e Siviglia) e in Germania (Würzburg); - il progetto “Destinazione Europa” che ha visto le studentesse e gli studenti impegnati in percorsi diversi nelle scuole dell’infanzia, nelle scuole primarie e in quelle secondarie di primo grado della città di Asti e della provincia; - il progetto “Young Translators” dell’Associazione L’Astigiano 3.0; - il FAI; - il PON “Il diritto all’Europa”: l’inglese in situazione; - Il progetto la “Casa del Teatro”, con percorso formativo e realizzazione di uno spettacolo teatrale plurilingue dal titolo “humanUNkind”, premiato nel maggio del 2019 al concorso “Lingue in scena”, organizzato dal Goethe Institut di Torino.
3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE Attività Durata Tipologia Partecipazione Preparazione ai test novembre 2019 – EXTRACURRICOLARE PARZIALE universitari febbraio 2020 Convegno “NESSUNO 30/10/2019 convegno totale È PERFETTO, 9-12,30 NEANCHE LA PLASTICA” - POLO Universitario ASTISS Incontro ADMO 05/12/2019 Incontro in ambito totale 1 ora “educazione alla salute” Conseguimento Novembre 2019 Corso pomeridiano + parziale diploma DELE B2 esame presso centro esami TuttoEuropa (Torino) Soggiorno studio in 7 giorni settembre 2019 Stage linguistico con parziale Germania: Würzburg PCTO Conseguimento diploma Maggio 2018 Corso pomeridiano + parziale Goethe-Zertifikat B1 esame c/o Goethe Institut di Torino 3.2 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO Come già indicato al punto 3, la didattica a distanza, per le sue intrinseche caratteristiche non permette una quantificazione oraria, a causa di modi e tempi diversi da quelli canonici, spesso superiori alla didattica in presenza, e soprattutto definibile maggiormente in termini qualitativi che quantitativi; pertanto si è concordato, anche nel rispetto delle indicazioni della direzione, di non indicare il numero di ore svolte per ogni insegnamento. Le settimane previste fino al 21 febbraio sono 22, pertanto si moltiplica il 22 per il numero di ore settimanali per ciascuna disciplina. DISCIPLINA Ore annuali previste Ore effettivamente svolte entro il 21 Febbraio entro il 21 Febbraio FILOSOFIA 44 44 ITALIANO 88 83 STORIA 44 41 ARTE 44 44 INGLESE 66 53 FRANCESE 88 76 TEDESCO 88 81 SCIENZE 44 44 SPAGNOLO 88 80 MATEMATICA 44 45 FISICA 44 44 Totale 682 641
4. VALUTAZIONE 4.1 CRITERI ADOTTATI Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.T.O.F. dell’Istituto “Monti” 4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA MATERIA N° VERIFICHE N° VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE ORALI SCRITTE PREVALENTEMENTE USATE ITALIANO 5 3 1 3 STORIA 4 3 INGLESE 4 5 1 3 8 1 0 FRANCESE 5 5 1 3 8 1 1 TEDESCO 4 5 1 8 1 2 8 1 FILOSOFIA 4 1 ARTE 1 4 1 1 1 2 MATEMATICA 1 6 1 1 1 1 1 1 4 5 8 FISICA 1 4 1 1 1 1 1 1 4 5 8 SCIENZE 3 2 1 1 1 1 1 2 8 SPAGNOLO 5 5 1 8 1 1 1 1 2 0 1 5 8 0 1. Interrogazione 7. Relazione 15. Esercizi 2. Interrogazione semistrutturata 8. Analisi di testi 16. Analisi di casi con 9. Saggio breve 17. Progetto obiettivi predefiniti 3. Tema 10. Quesiti vero/ falso 18. Quesiti a risposta singola 4. Traduzione da lingua classica/ 11. Quesiti a scelta multipla 19- Riassunto straniera in italiano 12. Integrazioni/ completamenti 20- Riflessione parlata 5. Traduzione in lingua straniera 13. Corrispondenze 21- Trattazione sintetica di argomenti 6. Dettato 14. Problema 22- Prova pratica 5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe) La classe ha affrontato il percorso scolastico nel complesso con serietà e impegno. Sotto il profilo umano e comportamentale si segnala disponibilità e correttezza nell'adempimento degli impegni scolastici. Ovviamente il rendimento è stato diverso come segnalano i diversi risultati raggiunti a cui si rinvia per la valutazione individuale. 6. ALLEGATI 6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI (inserire programmi e contenuti) 6.2 ALLEGATO 2 PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO Asti, 15 maggio 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ( Prof. Giorgio MARINO )
ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI MATERIA:FILOSOFIA DOCENTE: ALBENGA LAURA Testi adottati: Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012 Paravia Pearson Italia, Milano vol. 2B (dall’ Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica). Ore di lezione effettuate nell’a.s.2019/2020 n° ore 44 su n° 44 previste. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI CONOSCENZE/ CONTENUTI Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx, Bergson, Nietzsche, Freud e Sartre. Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo, del marxismo, del positivismo. Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicanalisi e l’esistenzialismo. CAPACITA‘/ COMPETENZE • Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del 1800 e del 1900. • Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema. • Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali. • Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le capacità di confronto, di esame critico e di autonomia di giudizio. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in particolare comprensione, analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in maniera differente dagli allievi. Un gruppo di essi si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di apprendimento ed ha così raggiunto una buona preparazione, in alcuni casi anche ottima, ed un grado di maturità personale adeguato alle soggettive possibilità. Altri hanno ottenuto un rendimento da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso, ma la loro preparazione non è risultata sempre approfondita. METODOLOGIE DIDATTICHE La scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività della trattazione, che prevedeva l’approfondimento, da parte degli alunni. Sono stati realizzati, durante le lezioni, momenti di dialogo e confronto all’interno del gruppo classe con lo stimolo offerto dalla lettura dei testi di qualche autore. Dopo il 21 febbraio 2020 a causa della chiusura della scuola per la pandemia, i metodi e gli strumenti adottati, nell’ambito della didattica a distanza, sono stati i seguenti: caricamento dei materiali didattici, preparati dall’insegnate relativi ai differenti argomenti svolti, sulla bacheca del registro elettronico, sul wall e sulla board di Weschool e su Google Drive. Inoltre si sono continuate le lezioni mediante Skype, nella forma di video lezioni. STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antologica di pochi brani di alcuni autori, tratti dal libro di testo.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta degli allievi sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e semistrutturate. I criteri di valutazione si sono basati sull’osservazione sistematica del lavoro svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti, tenendo conto del livello del risultato espositivo, del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio degli alunni. Dopo il 21 febbraio 2020 gli allievi, a causa della chiusura della scuola, sono stati interrogati e valutati per due volte mediante video interrogazioni con Skype. PROGRAMMA ANALITICO DI FILOSOFIA • Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo. • G. W. F. Hegel : le tesi di fondo del sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant, Hegel ed i Romantici). La “Fenomenologia dello spirito”: le figure più celebri. “L’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio”: i caratteri generali della logica; la filosofia della natura; la filosofia dello spirito oggettivo; lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto. • A. Schopenhauer: le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; il mondo come volontà; caratteri e manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo, la critica alle varie forme di ottimismo e le vie di liberazione dal dolore. • S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la polemica con Hegel; gli “stadi” dell’esistenza; angoscia, disperazione e fede. • Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali. • L. Feuerbach : la critica alla religione e ad Hegel; alienazione ed ateismo; la filosofia dell’avvenire: umanismo e filantropismo. • K. Marx : caratteri generali del marxismo; le critiche alla filosofia di Hegel; la critica della civiltà moderna e del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione; il distacco da Feuerbach; il materialismo storico e dialettico; la critica agli “ideologi” della Sinistra hegeliana; la sintesi del “Manifesto del partito comunista”; il socialismo scientifico e il “Capitale”; tendenze e contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del proletariato; le fasi della futura società comunista. • Caratteri generali e contesto storico del Positivismo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo. Le varie forme di Positivismo. • I caratteri generali dello Spiritualismo. • H. Bergson: tempo, durata e libertà; il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio vitale; istinto, intelligenza ed intuizione; società, morale e religione. • F. Nietzsche: nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo giovanile; il periodo “illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche.
ARGOMENTI SVOLTI DOPO IL 21 FEBBRAIO 2020 • S. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi, l’inconscio e le vie per accedervi; la scomposizione psicanalitica della personalità, i sogni, gli atti mancati ed i sintomi nevrotici; la teoria della sessualità ed i complessi di Edipo e di Elettra. • L’Esistenzialismo: caratteri generali. • J. P. Sartre: esistenza e libertà; dalla “nausea” all’ “impegno”; la critica della ragione dialettica.
MATERIA STORIA DELL'ARTE DOCENTE FERRARIS PROF.MARINO Testi adottati: ITINERARIO NELL'ARTE 3 – DALL'ETA' DEI LUMI AI GIORNI NOSTRI GIORGIO CRICCO – FRANCESCO PAOLO DI TEODORO/QUARTA EDIZIONE Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/20: 26/60 PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI ( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE) • CONOSCENZE/ CONTENUTI concetti basilari e piu' approfonditi necessari alla lettura ed interpretazione dei vari autori , delle correnti , dei movimenti artistici e delle rispettive opere d'arte, con relativo approfondimento sociologico del tempo, dell'epoca storica , della religione , del costume , del folclore e della biografia, condizione sociale , famigliare, di vita del singolo artista. • CAPACITA’/ COMPETENZE gli studenti hanno acquisito con lo studio e l'approfondimento continuativo anche in classe, grazie al confronto con l'insegnante ed il libro di testo, test preparatori alle verifiche scritte ed orali, le capacita' e maturato le competenze per interpretare attraverso determinati canoni, principi basilari e parametri figurativi le opere d'arte sottoposte loro di ogni singolo autore trattato o corrente artistica . RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI i risultati sono soddisfacenti, in quanto ogni ragazza/o ha trovato motivo di passione ed interesse nella materia e nel metodo seguito, sentendosi coinvolto e riconosciuto. nel confronto con le famiglie durante le udienze generali e' stata manifestata soddisfazione per la curiosita' suscitata sulla materia talune volte anche rivelatrice di scelte future attinenti la scelta universitaria. i ragazzi hanno acquisito buona dimestichezza nel dialogo ponendosi spesso domande e necessita' di approfondimento degli argomenti trattati con il loro insegnante. l'interesse manifestato ha portato anche in talune classi la necessita' di richiedere la partecipazione a mostre ed eventi anche non programmati in modo da saggiare con mano le competenze acquisite. METODOLOGIE DIDATTICHE approfondimento del contesto sociale, storico, religioso e del costume delle epoche trattate. approfondimento della biografia dell'autore e contesto sociale nel quale si viveva o si e' formata/o ogni singola corrente artistica o movimento. portare il giovane ad osservare forme, linee , colori e materiali adottati accostanto l'immagine figurativa al messaggio di cui ne e' portatrice. ripetizione continua dei concetti, anche in forma semplificata in modo che tutta la classe compresi i ragazzi assenti durante la lezione di spiegazione, bes, dsa o hc potessero concorrere e correre con le stesse gambe e talune volte anche strumenti. test semplificati di preparazione alle verifiche che siano esse scritte ed orali. la possibilita' anche talune volte di poter scegliere di esporre non solo gli argomenti di dovere ma anche quelli che avevano suscitato maggior interesse durante il percorso, in modo da valorizzare ogni singola personalita'.
Durante il periodo di Dad si sono adottate fin da subito metodologie idonee alla chiarezza e trasparenza, data la situazione di distanza forzata , tenendo in conto inoltre le reali possibilità di connessione alla rete. Considerata la scarsa copertura nella zona di residenza, si è ritenuto confacente ed in linea ai criteri adottati in classe, che avevano da sempre dato (come su specificato) ottimi risultati di apprendimento e di coesione con la materia, di utilizzare il Whatsapp per comunicare le spiegazioni periodiche degli argomenti di programma ancora da trattare. Si è mantenuta ferma la periodicità dell'orario scolastico di lezione, per evitare confusione e disorientamento ai giovani, aggiornando periodicamente il registro alla voce compiti con le pagine di Testo trattate e le opere effettivamente approfondite in modo che, chi avesse studiato su altri testi o edizioni precedenti avrebbe potuto fare riferimento ad autori e opere e non a pagine ben precise, si e' proceduto speditamente ma in forma analitica a svolgere lezioni Whatsapp che hanno contribuito all'approfondimento ed all'integrazione del programma di Testo. La classe ha risposto molto bene a questa metodologia che se non altro conservava in se' , come dagli stessi allievi riconosciuto, la possibilità di arrivare a Tutti e con chiarezza, fattore non secondario per una materia come la Storia dell'Arte fatta non solo di dati oggettivi ma spesso soggettivata dal pensiero dell'autore o di una corrente artistica, caratteristica che sarebbe stata adombrata e resa deleteria da lezioni continuamente interrotte da una scarsa connessione, visto per altro il vivo interesse da sempre manifestato da parte dei ragazzi alla materia. Si è avuto modo inoltre di condividere argomenti su richiesta da parte di alcuni studenti, es.Modigliani o Giotto( già trattato approfonditamente nella classe quarta) facendo alcune lezioni extra, che non obbligatoriamente avrebbero dovuto far parte del programma del quinto anno. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO libro di testo confronto con altre fonti lezioni frontali aperte ad ogni singolo intervento e curiosita'che si presenta di volta in volta. test esemplificativi e preparatori alle verifiche atti a studiare in classe con la presenza dell'insegnante. rapporti con situazioni reali, es. altezze di grandi costruzioni del passato a confronto con misure reali di vita vissuta in modo da farne comprendere la meraviglia. curiosita' sul profilo dell'autore e dell'epoca artistica che contribuisca a solleticare l'interesse e l'approfondimento anche del contesto sociale. verifiche semplificate per bes ,dsa o hc che siano assimilabili con quelle svolte dagli altri compagni in modo che la classe si senta una unica squadra e non prevalgano differenziazioni eccessivamente evidenti. Per la DAD si fa' riferimento a quanto su esposto. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE test esemplificati successivi alla spiegazione per ulteriore approfondimento dal libro di testo o dalla spiegazione dell'insegnante appuntata su quaderno di storia dell'arte . 3 verifiche a quadrimestre di cui 2 scritte e 1 orale. le valutazioni dei test e delle verifiche contriubuiscono a far media ed a formare 3 voti a quadrimestre sul registro elettronico per ogni singolo allievo. ogni singola domanda concorre ad una percentuale del voto. Durante il periodo della DAD si sono adottati Test a distanza che sono stati svolti in maniera partecipativa e disciplinata da parte di tutti ed hanno contribuito all'approfondimento degli argomenti trattati a confronto con il proprio docente. Si avrebbe intenzione entro fine anno di svolgere colloqui della materia, con gli studenti o via chat con Whatsapp o via Skype se la scarsa connessione lo permetterà.
PROGRAMMA ANALITICO L'Illuminismo premesse e principi fondamentali Il Neoclassicismo / principi fondamentali − le arti minori – Josiah Wedgwood il metodo Jasper − Antonio Canova il metodo – in particolare: Paolina Borghese come venere vincitrice − Jacques-Louis-David la pittura epico celebrativa. In particolare: Il giuramento degli Orazi / olio su tela 1784 La morte di Marat / olio su tela 1793 Bonaparte valica le Alpi / olio su tela 1800-1801 Il romanticismo / principi fondamentali − Caspar David Friedrich in particolare: Viandante in un mare di nebbia / olio su tela 1817-1818 Mar glaciale artico / olio su tela 1823-1824 − Eugene Delacroix in particolare: La libertà guida il popolo sulle barricate / olio su tela 1830 - Francesco Hayez in particolare: Il bacio / olio su tela 1861 - i macchiaioli / principi fondamentali - Il Caffè Michelangelo - Giovanni Fattori in particolare: La rotonda dei bagni Palmieri / olio su tavola 1866 La nuova architettura del ferro in Europa − nuovi materiali da costruzione − le Esposizioni Universali − il Palazzo di cristallo − la torre Eiffel L'Impressionismo / principi fondamentali − Eduard Manet / Colazione sull'erba/ olio su tela 1863 − Claude Monet / Impressione sole nascente / olio su tela 1872 Le ninfee / serie La cattedrale di Rouen / serie − Edgar Degas / La lezione di danza / olio su tela 1873-1876 L'assenzio/ olio su tela 1875-1876 − Pierre Auguste-Renoir / Moulin de la Galette / olio su tela 1876 Colazione dei canottieri / olio su tela 1881 Il Postimpressionismo / principi fondamentali − Paul Cezanne / A casa dell'impiccato / olio su tela 1872-1873 I giocatori di carte / olio su tela 1898
Mont Sainte-Victoire/ la serie − Paul Gauguin / Il Cristo giallo / olio su tela 1889 Aha oe feii / olio su tela 1892 Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? / olio 1897 − Vincent Van Gogh / I mangiatori di patate / olio su tela 1885 Autoritratti / la serie I girasoli / la serie Notte stellata / olio su tela 1899 Campo di grano con volo di corvi / olio 1890 − Giuseppe Pellizza Da Volpedo / Fiumana / olio su tela 1895-1896 Il quarto stato / olio su tela 1898-1891 L'Art Nouveau / principi fondamentali - William Morris / presupposti all'Art Nouveau La secession viennese / Gustav Klimt: in particolare: La Giuditta I / olio su tela 1901 La Giuditta II / olio su tela 1909 Il bacio / 1902 Edvard Munch / in particolare: Il fregio della vita / ciclo La fanciulla malata / olio su tela 1885-18 Sera nel corso Karl Johan / olio su tela 1892 Pubertà/ olio su tela 1893 Il grido /olio temp.pastelli su cartone 1893 L'Espressionismo / principi fondamentali in particolare: il gruppo Die brucke: Ernst Ludwig Kirchner / Due donne per strada / olio su tela 1913 Strada a Berlino / olio su tela 1913 Emil Nolde/ Gli orafi /olio su compensato 1919 Papaveri e iris / acquerello su carta 1930 Les Fauves: Henri Matisse / Donna con cappello / 1905 La danza / 1909-1910 I seguenti argomenti sono stati svolti secondo la DAD: Pablo Picasso / vita e opere il periodo blu / in particolare: Poveri in riva al mare / olio su tavola 1903 La vita / olio su tela 1903 il periodo rosa / Famiglia di saltimbanchi / olio su tela 1905 Les demoiselles d'Avignon / olio su tela 1907 Il cubismo / principi fondamentali Il primo cubismo / in particolare:
Fabbrica / olio su tela 1909 Il cubismo analitico / in particolare: Ritratto di Ambroise Vollard / olio su tela 1910 Il cubismo sintetico / in particolare: Natura morta con sedia impagliata / collage 1912 Violino e pipa / Georges Braque-papier colle' 1913 Guernica / olio su tela 1937 L'Astrattismo / principi fondamentali Der blaue reiter/ fondamenti Vassily Kandinsky/ lo spirituale nell'arte le impressioni: Impressione VI /olio su tela 1911 le improvvisazioni / Improvvisazione 7 / olio su tela 1910 composizioni / Composizione VI / olio su tela 1913 Paul Klee / principi Fuoco nella sera / olio su cartone 1929 Monumenti a g. / gesso e acquerello su tela 1929 Piet Mondrian e il neoplasticismo / principi in particolare: Composizione 11 / olio su tela 1930 Composizione 1 / olio su tela 1938 Kazimir Malevic e il suprematismo / principi in particolare: Quadrangolo / olio su tela 1915 Composizione suprematista: bianco su bianco / olio 1918 La nascita del design: Il Bauhaus Le corbusier / principi fondamentali − il futurismo/ principi fondamentali Umberto Boccioni / in particolare: La città che sale / olio su tela 1910-1911 Stati d'animo / oli su tela 1911 Forme uniche nella continuità dello spazio / bronzo 1913 Giacomo Balla / in particolare: Dinamismo di un cane al guinzaglio / olio su tela 1912 Carlo Carrà / in particolare: I funerali dell'anarchico Galli / olio su tela 1910-1911 Antonio Sant'elia / in particolare: La città nuova / matita e inchiostri su carta 1914 Argomenti da svolgersi dopo il 15/05: Il surrealismo / principi fondamentali esperienze dadaiste Joan Mirò / in particolare: Il carnevale di Arlecchino / olio su tela 1924-1925 Renè Magritte/ in particolare: La condizione umana / olio su tela 1933 Golconda / olio su tela 1953 Salvador Dalì La persistenza della memoria/ olio su tela 1931
Sogno causato dal volo di un'ape / olio su tavola 1944 La pop art / principi fondamentali Andy Warhol / in particolare: Green Coca-Cola bottles / olio su tela 1962 Marylin / serigrafie a colori 1967 Minestra in scatola Campbell's /acrilico e serigrafia 1968 Roy Lichtenstein / in particolare: M-maybe / acrilico su tela 1965 Arte informale e action painting / principi fondamentali in particolare: Alberto Burri Sacco e rosso / acrilico e ritagli su sacco 1954 Lucio Fontana/ spazialismo Concetto spaziale attese / idropittura su tela 1962-1968 Jackson Pollock Foresta incantata / olio e smalto sintetico su tela 1947 Pali blu / pittura, olio, smalto, vernice 1953 APPENDICE CITTADINANZA E COSTITUZIONE La bellezza della Costituzione (in collaborazione col prof. Luigi Monti)
MATERIA: FISICA DOCENTE: CIRIOTTI Paola Testi adottati: Ugo Amaldi – Le traiettorie della fisica.azzurro– Zanichelli – seconda edizione - Elettromagnetismo Relatività e quanti Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 44 su 44 previste PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI •CONOSCENZE/ CONTENUTI - Conoscere i principali concetti di elettromagnetismo appresi nel corso di quest’anno e saperli sistemare logicamente nella propria rete concettuale. - Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e simboli, ledefinizioni, le leggi, i teoremi e le proprietà studiate. •CAPACITA’/ COMPETENZE - Proprietà di linguaggio, chiarezza e rigore espositivo. - Capacità di collegamento logico e rielaborazione d’informazioni. - Capacità di applicare le conoscenze apprese in contesti pratici diversi. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Una parte della classe ha raggiunto una conoscenza dei contenuti e un livello di competenza sufficienti e il metodo di studio è apparso prevalentemente mnemonico. Alcuni allievi hanno evidenziato buone/ottime capacità di collegamento logico delle informazioni unite a un’adeguata proprietà di linguaggio. METODOLOGIE DIDATTICHE L’attività didattica si è articolata in: - lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e all’attenzione; - lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni; - esercizi in classe da svolgere individualmente, o alla lavagna, per applicare in modo guidato procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure; - esercizi a casa (e successiva correzione in classe) per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze; - video di esercitazioni di laboratorio per esemplificare le leggi fisiche e consolidare i concetti - video lezioni online per introdurre nuovi concetti e sollecitare la discussione; - correzione via mail di compiti assegnati per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure; - lezioni guidate attraverso filmati e file per sedimentare i concetti spiegati.
Le attività di recupero sono state svolte in itinere, in orario curriculare, fino al 21 febbraio. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, appunti. Lavagna. Quaderni personali. Video, file, email. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono stati utilizzati i seguenti strumenti: - verifiche scritte (risoluzione di esercizi e problemi, test a scelta multipla, quesiti a risposta singola) indirizzate a valutare le capacità di analisi, di organizzazione dei dati e di sintesi; - verifiche orali indirizzate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti; - quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla. Concorrono alla valutazione sommativa, oltre alle valutazioni di cui sopra, i seguenti elementi scaturiti dall’osservazione sistematica: grado di coinvolgimento e di impegno dimostrati dagli alunni, continuità alla risposta educativa, graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia. MATERIA:FISICA DOCENTE: CIRIOTTI Paola CLASSE 5LC a.s. 2019/2020 PROGRAMMA ANALITICO MODULO 1: LE CARICHE ELETTRICHE Elettrizzazione per strofinio. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per contatto. L’elettroscopio. Principio di conservazione della carica elettrica. La legge di Coulomb nel vuoto e nella materia.Il principio di sovrapposizione. Analogie e differenze tra la legge di Coulomb e la legge di gravitazione universale. L’elettrizzazione per induzione.Polarizzazione degli isolanti. MODULO 2: IL CAMPO ELETTRICO Il vettore campo elettrico. Il campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche puntiformi. Le linee del campo elettrico (campo di una carica puntiforme, campo di due cariche puntiformi e campo uniforme). Il flusso del campo elettrico e il teorema di Gauss (senza dimostrazione). MODULO 3: IL POTENZIALE ELETTRICO L’energia elettrica, energia potenziale elettrica. Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale (il potenziale di una carica puntiforme, potenziale elettrico e lavoro, la differenza di potenziale elettrico, l’unità di misura del potenziale, il moto spontaneo delle cariche elettriche). Le superfici equipotenziali (senza dimostrazione della perpendicolarità). La circuitazione del campo elettrico. Fenomeni di elettrostatica (la condizione di equilibrio elettrostatico e la distribuzione delle cariche nei conduttori). Il condensatore: induzione elettrostatica tra le armature, capacità, campo elettrico di un condensatore (senza formula), il ruolo dell’isolante in un condensatore (senza formula).
MODULO 4: LA CORRENTE ELETTRICA L’intensità della corrente elettrica, il verso della corrente, la corrente continua. I generatori di tensione e i circuiti elettrici (il ruolo del generatore, i circuiti elettrici: collegamenti in serie e in parallelo, amperometro e voltmetro). La prima legge di Ohm. I resistori. La seconda legge di Ohm e la resistività. I resistori in serie e in parallelo. I condensatori in serie e in parallelo. Le leggi di Kirchhoff. L’effetto Joule e la potenza dissipata (senza dimostrazione). La forza elettromotrice e la resistenza interna di un generatore di tensione. MODULO 5: IL CAMPO MAGNETICO La forza magnetica.Le linee del campo magnetico e loro proprietà. Campo magnetico terrestre. Confronto tra interazione magnetica e interazione elettrica. L’esperienza di Oersted (e le linee del campo magnetico di un filo percorso da corrente). L’esperienza dei Faraday. L’esperienza di Ampère (forza di Ampère). L’intensità del campo magnetico. La legge di Biot-Savart. Il campo magnetico di una spira e di un solenoide (senza formule).
MATERIA MATEMATICA DOCENTE CIRIOTTI Paola Testi adottati: L. Sasso – Nuova Matematica a colori, edizione Azzurra – vol. 5 – Petrini Editore Ore di lezione in presenza effettuate nell’a.s. 2019/2020:45 su 44 previste. PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI • CONOSCENZE/ CONTENUTI - Conoscere definizioni e proprietà relative alle funzioni. - Conoscere definizioni, teoremi e tecniche di calcolo di limiti e derivate e le loro applicazioni per lo studio della monotonia e degli asintoti di una funzione. • CAPACITA’/ COMPETENZE - Saper classificare una funzione, individuandone il dominio e le proprietà. - Saper calcolare limiti e applicarli alla ricerca degli asintoti di una funzione. - Saper calcolare derivate prime e applicare i teoremi per lo studio della monotonia di una funzione, per la ricerca dei punti stazionari, per la determinazione dell’equazione della retta tangente al grafico della funzione in un suo punto. - Saper leggere grafici sviluppando deduzioni e ragionamenti. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti in modo differenziato dagli alunni a seconda della preparazione di base posseduta, delrispetto degli impegni, del tempo di attenzione, dell’interesse evidenziato nei confronti della disciplina. Alcuni allievi hanno conseguito una buona/ottima preparazione grazie alla solida preparazione di base, all’impegno costante e razionalmente approfondito; altri hanno raggiunto una discreta/ buona conoscenza dei contenuti e un terzo gruppo ha incontrato più difficoltà ed è pervenuto solo alle conoscenze minime. METODOLOGIE DIDATTICHE Si è deciso di insistere maggiormente sugli argomenti più ostici, presentando prima i contenuti nelle loro linee essenziali, per poi ampliarli in un secondo momento. Le attività di recupero sono state svolte in itinere, in orario curriculare, fino al 21 febbraio. L’attività didattica si è articolata in: - lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e all’attenzione; - lezioni frontali per introdurre nuovi concetti o per sistemare e sintetizzare quanto emerso dalle discussioni; - esercizi in classe per applicare in modo guidato procedimenti, per favorire l’acquisizione di capacità di organizzazione e di elaborazione delle informazioni, per stimolare la ricerca di soluzioni alternative, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure;
- esercizi a casa per rafforzare quanto appreso in classe e per testare le proprie competenze; - video lezioni online per introdurre nuovi concetti e sollecitare la discussione; - correzione via mail di compiti assegnati per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure; - lezioni guidate attraverso filmatie file per sedimentare i concetti spiegati. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libro di testo, appunti. Lavagna. Quaderni personali. File, video, email. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Per la valutazione formativa sono stati utilizzati i seguenti strumenti: - verifiche scritte periodiche inerenti larisoluzione di esercizi e problemi indirizzate a valutare le capacità di analisi, di organizzazione dei dati e di sintesi; - verifiche orali indirizzate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale degli argomenti; - quesiti a risposta singola, quesiti a risposta multipla. Concorrono alla valutazione sommativa, oltre alle valutazioni di cui sopra, i seguenti elementi scaturiti dall’osservazione sistematica: grado di coinvolgimento e d’impegno dimostrati dagli alunni, continuità alla risposta educativa, graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia. PROGRAMMA ANALITICO MATERIA:MATEMATICA DOCENTE:CIRIOTTI Paola CLASSE 5LC a.s.2019/2020 MODULO 1: FUNZIONI Funzione reale di variabile reale: definizione (p 11). Classificazione delle funzioni matematiche (p 12). Dominio e codominio di una funzione (lettura del grafico). Individuazione del dominio di una funzione con particolare riguardo ai casi delle funzioni razionali e irrazionali, intere e fratte. Eventuali intersezioni del grafico di una funzione con gli assi cartesiani (funzioni razionali intere e fratte). Segno della funzione (lettura del grafico). Funzioni pari, dispari (definizioni p 23 e lettura del grafico). Funzione crescente e decrescente (definizioni p 23 e lettura del grafico). Funzioni inverse: semplici casi (definizione p 24 e condizione sufficiente).
Grafici delle funzioni elementari: funzione costante, funzione lineare, funzione quadratica, funzione cubica, funzione esponenziale (escluso il caso di esponenziale a base variabile), funzione logaritmica, funzioni goniometriche (seno, coseno, tangente), iperbole equilatera. MODULO 2: LIMITI I quattro casi fondamentali di limite: definizioni (p 54, 55, 57, 59). Limite desto e limite sinistro.Teorema dell’unicità del limite (solo enunciato, p 64). Teoremi sulle operazioni sui limiti: somma algebrica, prodotto, quoziente, potenza, radice (p 68).Calcolo di semplici limiti di funzioni algebriche e trascendenti (che non presentano forme di indecisione). Limite delle funzioni razionali intere per x tendente all’infinito. Limite delle funzioni razionali fratte per x tendente a x0 finito o infinito. Forme indeterminate: . MODULO 3: CONTINUITÀ e DISCONTINUITA’ Funzione continua in un punto e in un intervallo (definizione p 144, 145). Teoremi sulle funzioni continue (solo enunciati p 69): somma, differenza, prodotto, quoziente di funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione: classificazione (p 146, 147). Individuazione dei punti di discontinuità per via algebrica. Lettura dei punti di discontinuità (dal grafico). MODULO 4: ASINTOTI Definizioni di asintoto verticale o orizzontale per una funzione (p 57, 59). Ricerca degli asintoti verticali, orizzontali(in funzioni razioni intere e fratte). MODULO 5: DERIVABILITA’ Rapporto incrementale e suo significato geometrico. La derivata di una funzione in un suo punto e suo significato geometrico (p196). Continuità e derivabilità (p198). Punti di non derivabilità: flesso a tangente verticale, cuspide, punto angoloso (pag 210, lettura del grafico). Definizione dei punti di massimo, minimo (relativo e assoluto, pag 243, 244). Definizione e ricerca dei punti stazionari (p 245): massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale attraverso lo studio della derivata prima. Derivate fondamentali (escluse le funzioni goniometriche inverse). Funzione derivata. Teoremi per il calcolo delle derivate (solo enunciati)e calcolo della derivata: derivata della somma, del prodotto, del quoziente di funzioni, di funzioni composte (semplici casi) Applicazioni della derivata prima di una funzione per determinare: monotonia di una funzione in un intervallo (criterio di monotonia p 251),punti stazionari, equazione della retta tangente al grafico in un suo punto. MODULO 6: STUDIO DI FUNZIONI Studio (senza rappresentazione) di semplici funzioni razionali intere e fratte. Lettura del grafico di una funzione: dominio, codominio, zeri, segno, simmetrie, monotonia, punti di massimo e minimo (relativo e assoluto), equazioni degli asintoti, punti di discontinuità, punti di non derivabilità.
MATERIA ITALIANO DOCENTE GIACOMO MICHELE GRIFFA Testi adottati: STORIA LETTERARIA PER LICEI LIBERA + OPERE VARIE DI LETTERATURA INDICATE DAL DOCENTE + TESTI SINGOLI DI LETTERATURA REPERITI SU INTERNET INDICATI DAL DOCENTE (SI RIMANDA AL PROGRAMMA ANALITICO). Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 60 (fino alla sospensione delle lezioni in aula) PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI • CONOSCENZE/ CONTENUTI Il livello di conoscenze raggiunto è discreto visto l'approccio complessivamente serio allo studio della classe. I contenuti, secondo le indicazione del Dipartimento, che lasciavano in materia libertà ai docenti, non sono state ridimensionati. La didattica a distanza ha funzionato bene, magari anche liberando agli studenti risorse di tempo. • CAPACITA’/ COMPETENZE Il livello di competenze è quasi discreto. Gli studenti si muovono nel panorama storico letterario con relativa sicurezza e hanno imparato ad avvicinarsi alla lettura delle opere letterarie con competenza. RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI In linea con gli obiettivi indicati in programmazione. Resta il fatto che alcuni obiettivi sono per loro natura ideali e il pieno raggiungimento è più teorico che reale. METODOLOGIE DIDATTICHE Lezioni frontali, appunti, letture integrali anche e in prevalenza domestiche. STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO Libri di letteratura, di storia letteraria, internet. L'aula scolastica. MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE Modalità 1 e 3. Ogni studente ha ricevuto 8 valutazioni con possibilità facoltativa di incrementarne il numero. A.S. 2019/20 PROGRAMMA ANALITICO DI LETTERATURA CLASSE 5 LC PARTE ISTITUZIONALE COLLETTIVA G. Carducci: notizie biografiche, opere (Rime nuove - Odi barbare), tematiche. Testi integrali: Traversando la Maremma toscana - Davanti a San Guido - S.Martino - Pianto antico - Funere mersit acerbo - Saluto d'autunno - Alla stazione in una mattina d'autunno - Notte d'inverno - Tedio invernale - Idillio maremmano. E. De Amicis: notizie biografiche, opere (Cuore - Costantinopoli), tematiche.
Testi integrali: Costantinopoli (Gli eunuchi - La vita a Costantinopoli - Gli Italiani - Gli ebrei - Le turche - L'ozio - Maometto - Costantinopoli futura) - Cuore (Il ragazzo calabrese - Il maestro malato - Primavera - Italia) . G. Verga: notizie biografiche, opere (Vita dei campi - Novelle rusticane - I Malavoglia - Mastro don Gesualdo), tematiche. Testi integrali: Introduzione a Fantasticheria - Fantasticheria - Cavalleria rusticana - La lupa - Rosso Malpelo - Introduzione a L'amante di Gramigna - Introduzione ai Malavoglia - Ritorno di 'N Toni - Libertà - La morte di mastro-don Gesualdo. R. Fucini: notizie biografiche, opere (Le veglie di Neri), tematiche. Testi integrali: Primavera - Lucia - La pipa di Batone - Dolci Ricordi - Perla. Il Decadentismo G. Pascoli: notizie biografiche, opere (Myricae - Canti di Castelvecchio - Primi poemetti - Nuovi poemetti - Poemi conviviali), tematiche. Testi integrali: Lavandare - Arano - X Agosto - La tessitrice - Nebbia - Ultimo canto - L'assiolo - L'aquilone - Il primo cantore - L'ultimo viaggio canto XXIV. G. D'Annunzio: notizie biografiche, opere (La figlia di Iorio - Il piacere - il trionfo della morte - Il fuoco), tematiche. Testi integrali: La fattura - Stabat nuda aestas - Meriggio - I pastori - La salma del capitano Miraglia. La Letteratura di inizio Novecento. L. Pirandello: notizie biografiche, opere (Novelle per un anno - Il fu Mattia Pascal - Uno, nessuno, centomila), tematiche. Testi integrali: La maschera dimenticata - La carriola - La giara - Il treno ha fischiato - Lumìe di Sicilia. Riassunto: Ciaula scopre la luna. I. Svevo: notizie biografiche, opere (Una vita - Senilità - La Coscienza di Zeno, La novella del buon vecchio e della bella fanciulla), tematiche. F. T. Marinetti: notizie biografiche, tematiche. Testi integrali: All'automobile da corsa - Manifesto futurista. A. Palazzeschi: notizie biografiche, tematiche. Testi integrali: Lasciatemi divertire. G. Ungaretti: notizie biografiche, opere (Allegria di naufragi), tematiche. Testi integrali: Agonia - Sono una creatura - Soldati - Un sogno solito - Mattino - Sereno - Italia - Stelle. S. Slataper: notizie biografiche, opere (Il mio Carso), tematiche. G. Gozzano: notizie biografiche, opere (I colloqui), tematiche. Testi integrali: La signorina Felicita o vero la felicità - Cocotte. U. Saba: notizie biografiche, opere (Il Canzoniere), tematiche. Testi integrali: Notte d'estate - Città vecchia - Il torrente - Il fanciullo e l'averla - La capra - La greggia - Dopo la tristezza - Sopra un ritratto di me bambino - Quando il pensiero.
E. Montale: notizie biografiche, opere (Ossi di seppia), tematiche. Testi integrali: Meriggiare pallido e assorto - Non chiederci la parola - Spesso il male di vivere ho incontrato. Trilussa: notizie biografiche, tematiche. Testi integrali: Er somaro e er leone - Er compagno scompagno - La vorpe antimilitarista - La libbertà de penziero - Er leone e er conijo - L'aquila - La statistica. C. Sbarbaro: notizie biografiche, opere (Pianissimo), tematiche. Testi integrali: A volte quando guardo la mia vita - A volte sulla sponda della via - Padre, se anche tu non fossi il mio - Padre che muori tutti i giorni un poco - Io ti vedo con gioia e con paura. F. Tozzi: notizie biografiche, opere (Con gli occhi chiusi - Il podere - Tre croci), tematiche. Testi integrali: La matta - Il crocifisso - Una gobba - La mia amicizia. G. Tomasi di Lampedusa: notizie biografiche, opere (Il gattopardo), tematiche. P.P. Pasolini. notizie biografiche, opere (Ragazzi di vita - Scritti corsari), tematiche. Testi integrali: Dal Corriere della sera (oggi in Scritti corsari): I capelloni - L'aborto. Riassunto: Dal Corriere della sera (oggi in Scritti corsari): Il divorzio. PARTE MONOGRAFICA INDIVIDUALE (opere lette e studiate integralmente) Alpan La coscienza di Zeno - Senilità - Uno nessuno centomila Arrabito La coscienza di Zeno - Senilità - Il fu Mattia Pascal Bianco La coscienza di Zeno - Senilità - La luna e i falò Bravo Senilità - La luna e i falò - I Malavoglia Conta Senilità - La luna e i falò - Il fu Mattia Pascal Dani Senilità - La luna e i falò - Il fu Mattia Pascal Dumitrache Senilità - La luna e i falò - Tre croci Farina La coscienza di Zeno - - La luna e i falò - Cuore Fassio La coscienza di Zeno - Senilità - Cuore Fornasero La coscienza di Zeno - Senilità - Ragazzi di vita
Puoi anche leggere