DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 CLASSE V A SERALE - Istituto Angelo Frammartino

Pagina creata da Simone Caruso
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 CLASSE V A SERALE - Istituto Angelo Frammartino
ISTITUTO d’ISTRUZIONE SUPERIORE
         C.P.I.A. RIETI                                             “ANGELO FRAMMARTINO”

    Via Cesi n°1 - Rieti – RI – 02100   Piazza Santa Maria delle Grazie, 10 00015 Monterotondo (RM).
        rimm035009@istruzione.it                     06 121125861/ 06 121125862 - Fax 06 906532206
       0746 253318 - 0746 253318                                       e-mail: rmis0800q@istruzione.it
                                                                       www.istitutoframmartino.gov.it

    DOCUMENTO FINALE
  DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ANNO SCOLASTICO 2018 – 2019

       CLASSE V A SERALE
DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ANNO SCOLASTICO 2018 - 2019 CLASSE V A SERALE - Istituto Angelo Frammartino
1 – DESCRIZIONE DELLA SCUOLA
 2 – INFORMAZIONI SU CURRICOLO
 3 – QUADRO ORARIO
 4 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
 5 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE
 6 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DEI DOCENTI
 7 – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE
 8 – OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI
 9 – OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI PER COMPETENZE
10 – CONTENUTI DISCIPLINARI
11 – METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
12 – VERIFICHE E VALUTAZIONI
13 – ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
14 – PERCORSI INTERDISCIPLINARI
15 – ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
16 – ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
17 – ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

ALLEGATI

A – TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA D’ESAME
  Seconda prova febbraio
  Seconda prova aprile

B – SCHEDE DI VALUTAZIONE
  Scheda di valutazione prima prova
  Scheda di valutazione seconda prova
  Scheda di valutazione orale

C – PROGRAMMI E RELAZIONI SINGOLE MATERIE
  Lingua e letteratura italiana
  Storia
  Lingua Francese
  Lingua Inglese
  Diritto ed economia
  Matematica
  Tecniche di comunicazione
  Tecniche professionali dei servizi commerciali/LTT
1 - DESCRIZIONE DELLA SCUOLA

L’Istituto Angelo Frammartino è un Istituto di Istruzione Superiore costituito da una sede centrale sita in
Monterotondo, piazza S. Maria delle Grazie 10 e una sede aggregata sita in Fonte Nuova, via 2 Giugno.
Nella sede centrale è attivo un Istituto Professionale per i Servizi Commerciali con un corso diurno e serale
per i maggiorenni. Vige un Liceo Artistico, con indirizzo Grafica dall’anno scolastico 2011/2012, e dal
prossimo anno scolastico il liceo godrà di ulteriori due indirizzi di studio, rispettivamente Design e Arti
Figurative, oltre a ciò verrà attivato nella sede centrale un Istituto tecnico per il Turismo. Nella sede
aggregata di Fonte Nuova sono presenti due istituti Tecnici con due indirizzi: Amministrazione Finanza e
Marketing e Turismo.

Il corso serale è stato istituito nell’anno scolastico 2006/2007 e comprende tre classi dei corsi di secondo
livello, secondo periodo didattico e una classe dei corsi di secondo livello, terzo periodo didattico.

2 – INFORMAZIONI SU CURRICOLO

L’Istituto Professionale per i Servizi Commerciali è un percorso scolastico dedicato sia alla conoscenza dei
processi amministrativi e commerciali dell’azienda, sia alla progettazione dell’attività di promozione delle
vendite e dell’immagine aziendale. Fornisce allo studente gli strumenti per conoscere il sistema
organizzativo dell’azienda, lo guida a operare nella gestione aziendale, a contribuire alla realizzazione degli
adempimenti amministrativi, contabili e fiscali ad essa connessi e a utilizzare gli strumenti informatici
nonché i programmi applicativi di settore, promuove inoltre competenze relative alle attività di marketing e
alla comunicazione commerciale.

Dopo il primo biennio la formazione comprende anche ore di alternanza scuola-lavoro, con lezioni
professionali e stage in azienda, creando in tal modo l’opportunità di entrare in contatto con il mondo del
lavoro. Nei percorsi di istruzione per gli adulti l’alternanza scuola lavoro, in quanto metodologia didattica,
rappresenta un’opportunità per le studentesse e gli studenti, rimessa all’autonomia delle istituzioni
scolastiche.

3 – QUADRO ORARIO

                                                                             ORE
                                                  PRIMO PERIODO     SECONDO PERIODO     TERZO PERIODO
                     DISCIPLINE
                                                    DIDATTICO          DIDATTICO          DIDATTICO
                                                    I        II        III         IV
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                      99       99        99           99        99
LINGA INGLESE                                      66       66        66           66        66
STORIA                                                      99        66           66        66
DIRITTO E ECONOMIA                                          66
MATEMATICA                                         99       99        99           99        99
SCIENZE INTEGRATE                                  99
                                                                             ORE
                     DISCIPLINE                   PRIMO PERIODO     SECONDO PERIODO     TERZO PERIODO
                                                    DIDATTICO          DIDATTICO          DIDATTICO
I        II       III       IV
SCIENZE INTEGRATE FISICA                            66
SCIENZE INTEGRATE CHIMICA                                    66
INFORMATICA E LABORATORIO                           66       66
TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI     132       132      198       198          198
DI CUI IN COPRESENZA                                66       66        33        33           66
SECONDA LINGUA STRANIERA                            66       99        66        66           66
DIRITTO/ECONOMIA                                                       66        99           99
TECNCHE DI COMUNICAZIONE                                               66        66           66

4 – PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso dell'anno scolastico nella classe V A serale si sono iscritti in diversi momenti complessivamente 41
alunni, dei quali 29 provenienti dalla classe quarta , 3 che avevano frequentato la quarta o la quinta della
stessa classe negli anni scolastici precedenti, 2 provenienti da un'altra quinta dello stesso istituto e 7 nuovi
inserimenti. Di questi alunni 5 si sono ritirati ufficialmente e 3 hanno interrotto al frequenza negli ultimi
mesi, quando gli impegni per la preparazione dell'esame sono stati più pressanti; pertanto saranno
scrutinati complessivamente 33 alunni. Cinque alunni beneficiano dall'anno precedente di piano didattico
personalizzato per BES, di diverse tipologie (linguistico – culturale, socio - economico e difficoltà emotive).

Essendo un corso serale, la classe non è omogenea per età, gli alunni hanno un'età compresa fra i 20 e i 52
anni, con età media di 27 anni. Il gruppo classe è formato da un nucleo originario di studenti che ha iniziato
il proprio percorso scolastico dalla classe terza e che si è consolidato nel tempo sia riguardo alle relazioni
interne al gruppo sia nel potenziamento delle conoscenze e competenze di base, inizialmente piuttosto
carenti. Negli anni successivi nella classe ci sono stati alcuni abbandoni, ma anche vari inserimenti di nuovi
studenti, composti in parte da persone che via via hanno cercato di completare o recuperare il proprio
curriculum scolastico, in parte da studenti provenienti dal corso di studi della mattina e che per motivi di
lavoro o personali, hanno deciso di completare il proprio percorso di istruzione nel corso serale.

La classe si presenta come un gruppo eterogeneo per interessi e personalità, nel quale le differenze di età e
di natura culturale o etnica, hanno offerto occasione di scambio, di confronto e di arricchimento reciproco.

La partecipazione alle attività scolastiche ed extrascolastiche è stata globalmente adeguata. Gli alunni più
motivati hanno migliorato il proprio metodo di studio e hanno conseguito un livello di profitto buono,
mostrando capacità di rielaborare i contenuti in modo autonomo e di operare collegamenti
interdisciplinari. Altri alunni hanno raggiunto un livello di conoscenze sufficiente, anche se con una minore
autonomia nella rielaborazione personale dei contenuti. Infine altri hanno raggiunto una preparazione
complessivamente sufficiente, ma con conoscenze incomplete in qualche materia. Per tutti gli alunni spesso
è stato necessario reiterare la spiegazione degli argomenti trattati per consentire un adeguato livello di
comprensione e di acquisizione delle competenze richieste.

L'insegnamento in un corso serale si differenzia nei metodi, nei mezzi, e nei tempi rispetto ad un corso
ordinario per una serie di motivi contingenti alle condizioni oggettive ed alle finalità dei corsi. Ai fini di
un'adeguata ed efficace valutazione dei risultati conseguiti, è opportuno evidenziare i seguenti aspetti:
 può accadere che gli alunni interrompano la frequenza per alcuni giorni, per motivi collegati agli impegni
  lavorativi; la verifica della completa acquisizione di conoscenze e competenze è, comunque, garantita
  dal fatto che è richiesto a ciascun corsista di affrontare la verifica finale di ciascun modulo didattico che
  compone il curricolo;

 ai fini della valutazione, soprattutto se l’alunno ha abbandonato la scuola da diversi anni, si è tenuto
  conto del percorso formativo messo in atto per recuperare le carenze in termini di contenuti e metodo;

 per ovviare alla difficoltà dei corsisti ad affrontare la spesa dei libri di testo o per rendere più agevole il
  percorso disciplinare,è stato deciso di non fare acquistare i libri di testo per tutte le discipline. I manuali
  sono stati comunque consigliati, ma in gran parte i docenti hanno fornito fotocopie, appunti e dispense
  appositamente predisposte, con le relative esercitazioni a integrazione dei libri di testo o in sostituzione
  di essi, pubblicati nel sito del corso serale e disponibili su Dropbox.

 nel corso dell’anno, sono state fatte diverse attività di recupero in itinere e di studio in classe a
  discrezione dell’insegnante.

5 – COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

   1     ALFONSI AURORA
   2     ARCANGELI VALERIA
   3     AVITABILE ANDREA
   4     BATORSKI MARCIN
   5     BUFALINI NOEMI
   6     CANTONETTI MANUEL
   7     CESARINO ROMINA
   8     COLUZZI RICCARDO
   9     CURRELI GIULIA
  10     DEL SAVIO DENISE
  11     DELLE SIDE SONIA
  12     DI BIASE MANUEL
  13     DI MARCO STEFANO
  14     DOBOSZ EDYTA ANN
  15     DUMITRU DAIANA ADELINA
  16     FABBRI GIADA
  17     FERRARO EMANUELA
  18     FRABONI ANTONINO
  19     GILESTRI GIULIA
  20     GIORGI GIUSEPPINA
  21     MARINI MATTEO
  22     NOTARO MAURA
  23     NOTARO RAMONA
  24     OKOSUN SHADRACH OSAHON
  25     PASSACANTILLI MELANIA
  26     PETROCCHI FRANCESCA
27   PONZANI EMANUELE GIUSEPPE
    28   PROCACCINI EMANUELE
    29   PUPPO LORENZO
    30   RAUCO LEONARDO
    31   ROMANO NICOLA
    32   SEIDITA ALESSIO
    33   SOW IBRAHIM

6 – COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITA’ DEI DOCENTI

                                                                                               Continuità
                       Disciplina                                    Docente
                                                                                              3    4     5
Lingua e letteratura italiana                             Ascoli Manuela                      x    x     x
Storia                                                    Ascoli Manuela                      x    x     x
Lingua Francese                                           Petrozzi Daniela                         x     x
Lingua Inglese                                            Pichezzi Claudia                               x
Diritto ed economia                                       Ianni Albertina                                x
Matematica                                                D'Agostino Gerarda                             x
Tecniche di comunicazione                                 Di Giovanni Maria Antonia                      x
Tecniche professionali dei servizi commerciali            Ferriello Fabio                     x    x     x
Laboratorio trattamento testi                             Mariani Bartolini Maurizio          x    x     x

7 – OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE

Gli studenti hanno raggiunto a diversi livelli, gli obiettivi generali prefissati dal CdC. In linea generale sono in
grado di:

   usare le strutture fondamentali della lingua italiana e delle lingue comunitarie studiate;
   comprendere un testo e coglierne le informazioni essenziali;
   collocare temi e concetti studiati in un contesto storico;
   utilizzare con sufficiente chiarezza il lessico settoriale;
   scrivere seguendo le modalità di stesura di particolari tipologie testuali;
   utilizzare correttamente gli strumenti e le tecniche per la rilevazione dei fenomeni aziendali;
   interpretare e redigere i principali documenti aziendali.

8 – OBIETTIVI FORMATIVI COMUNI

Il Consiglio di Classe, tenendo conto della situazione di partenza della classe e delle caratteristiche del
profilo professionale, ha individuato i seguenti obiettivi educativi e didattici da condividere nella
progettazione didattica-educativa annuale, in accordo con le linee guida ministeriali recepite dal Piano
dell’Offerta Formativa. Ogni docente ha adottato le azioni opportune per favorire il raggiungimento di tali
obiettivi e il recupero in itinere.

Nella programmazione educativa il Consiglio di Classe si è proposto di sviluppare, con opportuni interventi, i
seguenti obiettivi formativi che caratterizzano il profilo umano e psicologico dello studente:

   rispettare le regole, l’ambiente e gli altri;
   riconoscere il diritto alla diversità etnica, religiosa, culturale;
   relazionarsi con il gruppo classe e con i docenti;
   valutare e autovalutarsi con senso critico;
   considerare la diversità di ideologie e di opinioni come occasione di confronto;
   sapersi adeguare ai cambiamenti aggiornando e riconvertendo le proprie conoscenze.

9 – OBIETTIVI DISCIPLINARI TRASVERSALI PER COMPETENZE

Gli obiettivi trasversali che il Consiglio di Classe ha continuato a promuovere sono stati:

 motivazione allo studio, capacità di usare strategie di pensiero, consolidamento di un metodo di lavoro
  personale;
 coscienza della globalità e della complessità dei fenomeni sociali, economico-giuridici e tecnico -
  scientifici;
 consapevolezza della trasversalità e dell'unitarietà del sapere;
 uso appropriato di terminologie specifiche e applicazione dei contenti studiati nell’ambito delle
  discipline che caratterizzano lo sbocco professionale;
 uso di strumenti e di strategie per risolvere problemi.

10 – CONTENUTI DISCIPLINARI

Si rinvia agli allegati, relativi alle indicazioni dei programmi svolti per ogni disciplina.

11 – METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

Il Consiglio di classe ha cercato di coinvolgere il pi possibile gli studenti attraverso: il dialogo quotidiano,
l’attenzione agli aspetti motivazionali, l’ascolto, l’attivazione di strategie di prevenzione e riduzione delle
situazioni di disagio; la definizione con gli studenti e le famiglie di un patto educativo di corresponsabilità;
l’esplicitazione dei percorsi e la chiarezza delle procedure. Inoltre, sono state svolte esercitazioni in classe e
lavori di gruppo mirati al recupero e al consolidamento delle conoscenze basilari dei programmi svolti.

Le metodologie concordate e utilizzate dai docenti sono state le seguenti: lezione frontale, lezione pratica,
lezioni interattive, problem solving, lavoro di gruppo, discussione guidata, scoperta guidata, cooperative
learning, tutoring.

Gli strumenti utilizzati sono i testi in adozione integrati da appunti e/o schede predisposte dall’insegnante,
sussidi audiovisivi ed informatici, materiale multimediale, laboratori multimediali.
12 – VERIFICHE E VALUTAZIONI

Le verifiche, formative e sommative, sono state continue e capillari. I docenti hanno controllato che fossero
acquisite le competenze di base, con continui riferimenti applicativi, evitando che l’ampiezza e la difficoltà
dei programmi da svolgere facessero perdere di vista la centralità del potenziamento del metodo di studio
nonché il raggiungimento di un’autonomia organizzativa per affrontare il mondo del lavoro e/o la
prosecuzione degli studi.

Sono state utilizzate prove di verifica scritta con domande aperte, chiuse, completamento, composizioni
scritte, saggi, relazioni e interrogazioni orali per favorire l’esposizione, la partecipazione collettiva,
l’adeguatezza e la pertinenza delle risposte date.

Tutte le valutazioni sono state effettuate in stretta aderenza alla normativa vigente. Il livello di
preparazione raggiunto dagli studenti risulta complessivamente sufficiente. I voti di profitto delle singole
discipline e il voto di condotta sono stati attribuiti secondo i criteri stabiliti in sede collegiale e inseriti nel
POF. Gli indicatori sono stabiliti collegialmente, secondo la seguente tabella docimologica:

    VOTO                                                  GIUDIZIO

                  Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti
     1-3
                  Manifesta una conoscenza frammentaria e scorretta dei contenuti

                  Distingue i dati senza saperli classificare né sintetizzare in maniera precisa.
       4
                  Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso.

                  Ha appreso i contenuti in maniera superficiale, li distingue e li collega tra loro in
       5
                  modo parziale perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione.

                  Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere semplici applicazioni
                  degli stessi.
       6
                  Li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto.
                  Compie valutazioni ma non sempre in modo autonomo.

                  Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti che collega
                  tra loro e applica a diversi contesti con autonomia.
       7
                  Li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni sugli stessi, anche se necessita
                  talvolta di guida.

                  Ha una conoscenza completa e approfondita dei contenuti che collega tra loro e
                  applica a diversi contesti.
       8
                  Li sa ordinare, classificare e sintetizzare, esprimendo valutazioni articolate sugli
                  stessi.
Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in
                  opposizione ed in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e
     9 -10        correttamente, a contesti diversi.
                  Compie analisi critiche personali e sintesi corrette ed originali.
                  Ha raggiunto l’autonomia nella valutazione.

Nell’attribuzione dei crediti il Consiglio di Classe tiene conto dei seguenti elementi:

   media voti
   assiduità nella frequenza scolastica
   partecipazione attiva al dialogo educativo e alle attività ASL
   esperienze di lavoro coerenti con il corso di studi
   interesse ed impegno nel seguire le attività complementari ed integrative .

13 – ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

Nel corso del corrente anno scolastico, la classe ha partecipato alle seguenti attività:

 alternanza scuola-lavoro (parte degli studenti del corso serale)
 proiezione del film “Suffragette”, diretto nel 2015 da Sarah Gavron sugli inizi del movimento
  suffragista femminile del Regno Unito, incontro con esperti, dibattito sulle pari opportunità;
 proiezione del film “7 minuti ”, diretto nel 2016 da Michele Placido tratto dall'omonimo testo teatrale
  di Stefano Massini, incontro con esperti, dibattito sulla globalizzazione e sul mondo del lavoro.
 visione del film in lingua inglese “Pride & Prejudice”, di Jane Austen.

14 – PERCORSI INTERDISCIPLINARI

In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dell’esame di Stato, allo scopo di sviluppare la
capacità di collegare e utilizzare le conoscenze in modo organico, il Consiglio di classe ha individuato e
sviluppato i seguenti nuclei tematici pluridisciplinari.

Ogni insegnante ha pianificato la parte di sua competenza secondo le strategie ritenute più opportune e
specificate nelle relazioni individuali.

ARGOMENTI                               MATERIE COINVOLTE                   CONTENUTI
                                        Tecniche dei servizi commerciali    Diagramma di redditività
Diagramma di redditività
                                        Matematica                          Rappresentazioni grafiche
                                        Diritto                             Formazione del bilancio
Il bilancio d’esercizio delle società
                                        Tecniche dei servizi commerciali    Normativa civilistica
                                        Tecniche dei servizi commerciali    Redazione di un piano di
Marketing plan
                                        Tecniche di comunicazione           marketing
Le imposte e il reddito fiscale         Tecniche dei servizi commerciali    Calcolo del reddito fiscale
Diritto                                La normativa fiscale
                                                                             Il dopoguerra in Italia
                                      Italiano
                                                                             La nascita della Repubblica
Il suffragio elettorale               Storia
                                                                             La Costituzione dello stato
                                      Diritto
                                                                             repubblicano
                                                                             Il “Sessantotto, l’autunno caldo,
                                      Italiano
Gli anni sessanta e settanta                                                 gli anni ’70, gli anni di piombo
                                      Storia
                                                                             Pasolini
                                      Italiano
                                                                             Il miracolo economico
Società di massa e consumismo         Tecniche dei servizi commerciali
                                                                             Il marketing
                                      Tecniche di comunicazione
                                      Storia
Rapporti Stato - Chiesa                                                      Il Concordato
                                      Diritto

15 – ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

Parte della classe ha svolto i percorsi di Alternanza Scuola Lavoro secondo quanto stabilito dalla legge
107/2015. In essa si specifica, art. 1, comma 33, che “Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le
capacità di orientamento degli studenti, i percorsi di alternanza scuola - lavoro di cui al decreto legislativo
15 aprile 2005, n. 77, sono attuati, (…) nei licei, per una durata complessiva di almeno 200 ore nel triennio”.

A partire dall’anno scolastico 2018/2019 gli attuali percorsi di alternanza scuola-lavoro sono ridenominati
percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e sono attuati per una durata complessiva di
210 ore nel triennio terminale del percorso di studi degli istituti Professionali.

Le finalità dei percorsi proposti hanno mirato a soddisfare alcuni bisogni degli allievi come:

 attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto
   agli esiti dei percorsi del secondo ciclo, che colleghino la formazione in aula con l’esperienza pratica;
 arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con l’acquisizione di competenze
   spendibili anche nel mercato del lavoro;
 favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili
   individuali.

I percorsi sono stati realizzati presso imprese e cooperative sociali operanti nel territorio. Gli studenti che
non hanno seguito i corsi perché già inseriti nel mondo del lavoro riferiranno della loro storia professionale
e individuale, operando una rilettura biografica del loro percorso personale.

16 – ATTIVITÀ, PERCORSI E PROGETTI SVOLTI NELL’AMBITO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF le seguenti attività per
l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

I principi della Costituzione

Il concetto di democrazia (Forme di Stato e Forme di Governo) - Costituzione Italiana ed i suoi caratteri
(votata, rigida e lunga) (Articoli sui Principi fondamentali della Costituzione (da 1 a 12): principio
democratico, principio di sovranità popolare, principio di uguaglianza, principio di solidarietà, principio del
decentramento amministrativo (art.5), principio di laicità (artt.7, 8) e patti lateranensi, principio
internazionalista (art.10 e 11) - Diritti e Doveri dei Cittadini (I diritti di libertà fisica: libertà personale; libertà
di domicilio; libertà di corrispondenza, libertà di circolazione e soggiorno; la libera manifestazione del
pensiero. I diritti collettivi di libertà: la libertà di riunione e di associazione; la libertà di costruire una
famiglia; la libertà di religione) - I Diritti Sociali (Diritto alla salute; diritto all’istruzione; diritti economici) - I
Doveri (Difesa della Patria; pagamento dei tributi; fedeltà alla Repubblica). - Diritti Politici ed Elezioni (I
diritti politici; i sistemi elettorali) - L’organizzazione dello Stato (Parlamento, Governo, Pubblica
Amministrazione; Presidente della Repubblica e Magistratura) - La dimensione europea.

Progetto legalità

Il ruolo del cittadino nella moderna società: la comunità e i valori sociali, i concetti di diritto e dovere, di
libertà personale, di pace, di uguaglianza, di diritto all’istruzione, di diritto alla vita e alla salute e di
cooperazione, il valore dello studio e il diritto allo studio, il lavoro come diritto-dovere fondamento della
repubblica,il senso di legalità, la microcriminalità e la criminalità organizzata, lo sviluppo della cultura
Antimafia, la società dell’informazione e i reati che si configurano in internet.

Il volontariato

La cittadinanza attiva e solidale, il volontariato, la salute come condizione di benessere fisico e psichico, la
tutela dell’ambiente e del territorio, il consumo responsabile, lo sviluppo sostenibile, la lotta alla povertà.

L’interculturalità e rispetto dei diritti umani

I flussi migratori - cause, conseguenze, diritti, emigrazione ed immigrazione, immigrazione e clandestinità, i
permessi per l’ingresso degli stranieri extracomunitari, i diritti degli immigrati, il diritto all’istruzione dei
minori, i diritti dell’uomo, i diritti dei popoli nel contesto dei processi di internazionalizzazione,
globalizzazione e interdipendenza, la cittadinanza italiana. Il dialogo interculturale e interreligioso, la lotta
alla discriminazione razziale

Le pari opportunità

Legalità, cittadinanza e pari opportunità come beni comuni, le pari opportunità, la promozione dell’accesso
delle donne alle cariche elettive.

L’elenco degli alunni che hanno seguito i progetti e che hanno partecipato alle discussioni con tutti i docenti
della classe è riportato di seguito.

                                         I principi                                 Interculturalità
                                                         Progetto                                       Pari
                                            della                    Volontariato    e rispetto dei
                                                          legalità                                   opportunità
                                        Costituzione                                  diritti umani
  1    ALFONSI AURORA                         x                                                          x
  2    ARCANGELI VALERIA                      x                                                          x
  3    AVITABILE ANDREA                       x                                           x
  4    BATORSKI MARCIN                        x                                           x
  5    BUFALINI NOEMI                         x                                                          x
  6    CANTONETTI MANUEL                      x                            x
7   CESARINO ROMINA                    x            x
  8   COLUZZI RICCARDO                   x                         x
  9   CURRELI GIULIA                     x                                                    x
 10   DEL SAVIO DENISE                   x                                                    x
 11   DELLE SIDE SONIA                   x                                                    x
 12   DI BIASE MANUEL                    x            x
 13   DI MARCO STEFANO                   x            x
 14   DOBOSZ EDYTA ANN                   x                                       x
 15   DUMITRU DAIANA ADELINA             x                                       x
 16   FABBRI GIADA                       x                         x
 17   FERRARO EMANUELA                   x                                                    x
 18   FRABONI ANTONINO                   x            x
 19   GILESTRI GIULIA                    x                                                    x
 20   GIORGI GIUSEPPINA                  x                         x
 21   MARINI MATTEO                      x                         x
 22   NOTARO MAURA                       x                                                    x
 23   NOTARO RAMONA                      x                                                    x
 24   OKOSUN SHADRACH OSAHON             x                                       x
 25   PASSACANTILLI MELANIA              x                                                    x
 26   PETROCCHI FRANCESCA                x                                                    x
 27   PONZANI EMANUELE GIUSEPPE          x                                                    x
 28   PROCACCINI EMANUELE                x            x
 29   PUPPO LORENZO                      x            x
 30   RAUCO LEONARDO                     x            x
 31   ROMANO NICOLA                      x                                                    x
 32   SEIDITA ALESSIO                    x                         x
 33   SOW IBRAHIM                        x                                       x

Le attività svolte di docenti del Consiglio di classe sono state coordinate dell’insegnante di
Diritto/economia.

17 – ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

Nel corso dell’anno scolastico gli alunni hanno svolto le seguenti prove di simulazione nazionali:

simulazioni prima prova nazionale:

 data 19/02/2019 (in orario serale, solo il corso serale)
 data 26/03/2019 (in orario serale, solo il corso serale)

Simulazioni seconda prova nazionale:

 data 28/02/2019 (in orario serale, solo il corso serale)
 data 02/04/2019 (in orario antimeridiano, insieme alle altre classi quinte della scuola).
La seconda parte della seconda prova è stata predisposta da tutti gli insegnanti di Tecniche Commerciali dei
Servizi Professionali dell’Istituto, ha una durata di due ore ed è stata somministrata trenta minuti dopo il
termine della parte obbligatoria (prevista di quattro ore). Gli argomenti sono stati predisposti tenendo
conto delle caratteristiche della parte obbligatoria e dei nuclei tematici fondamentali indicati nei quadri di
riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell’esame di Stato per gli Istituti
Professionali Settore Servizi.

I testi delle prove (prima e seconda parte), le griglie di valutazione con gli indicatori, i punteggi massimi per
indicatori e i descrittori dei livelli di prestazione stabiliti per ciascun indicatore sono allegati al presente
Documento del Consiglio di classe.

In considerazione del carattere pluridisciplinare del colloquio dell’Esame di Stato, allo scopo di sviluppare la
capacità di collegare e utilizzare le conoscenze in modo organico, i docenti del Consiglio di classe, pur non
avendo effettuato una prova di simulazione ufficiale, nel corso delle verifiche orali hanno riferimento ai
nuclei tematici pluridisciplinari, ai programmi svolti, alle esperienze lavorative e di ASL e ai progetti di
Cittadinanza e Costituzione.
ALLEGATI

A – TESTI DELLE SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA D’ESAME

Seconda prova febbraio

                        ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

                                  Indirizzo: IP08 – SERVIZI COMMERCIALI
                      Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Il candidato analizzi l’estratto dallo studio Mediobanca di seguito riportato, relativo all'elenco delle
imprese più dinamiche in termini di incremento del fatturato con tassi di profitto pari al 4% almeno del giro
d'affari tratto da: Ricerche e Studi SPA MBRES Ufficio Studi Mediobanca - Graduatoria aggiornata
annualmente delle principali società italiane 2018:

Dopo aver formulato adeguate osservazioni sulle principali evidenze quali - quantitative di ciascuna delle
quattro aziende, ne individui una a scelta e, in base alla tipologia di attività svolta, suggerisca quali
potrebbero essere le strategie vincenti in grado di permettere a una impresa operante in analogo settore
di raggiungere performance di pari livello e ne elabori, con dati mancanti opportunamente scelti, il
prospetto di Conto economico e di Stato Patrimoniale per il periodo amministrativo 2017.

Successivamente rediga un budget annuale delle vendite della società SPW - SPORTSWEAR COMPANY
relativo al periodo amministrativo 2018, ipotizzando tre linee di abbigliamento e un incremento rispetto al
periodo precedente, del 15% delle vendite nazionali e del 10% del fatturato export.
____________________________________

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore.

La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla
Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e
laboratoriale d’istituto.
È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.

SECONDA PARTE (durata della prova: 2 ore)

La società SPW - SPORTSWEAR COMPANY produce un capo d’abbigliamento per il quale si sostengono costi
fissi per 330.000 euro per una capacità produttiva massima di 5.500 capi d’abbigliamento. L’articolo ha un
costo variabile unitario di 125 euro e è venduto a un prezzo di 275 euro.

Il candidato spieghi la differenza tra costi fissi e costi variabili e descriva l’utilità dell’analisi del break even
point nelle decisioni aziendali. Successivamente deve:

1.   calcolare la quantità corrispondente al punto di equilibrio;
2.   tracciare il diagramma di redditività;
3.   determinare il grado di utilizzo della capacità produttiva nel quale si raggiunge il pareggio dei costi;
4.   calcolare il risultato economico che si consegue con la vendita di 4.000 capi d’abbigliamento.
Seconda prova aprile

                                  ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

                                                Indirizzo: IP08 – SERVIZI COMMERCIALI
                                Tema di: TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Negli ultimi anni si assiste ad un marcato cambiamento nell’utilizzo degli strumenti di comunicazione
aziendale. Un esempio di forma di promozione, che potrebbe apparire paradossale in questi anni
caratterizzati da un uso sempre più invasivo delle reti sociali, è rappresentata dalla crescente diffusione di
riviste cartacee legate ai brand, ossia ai marchi aziendali, al fine di suggerire e influenzare lo stile di vita del
target di riferimento.
Il candidato esponga le sue riflessioni sui cambiamenti sopravvenuti nell’ambito degli strumenti utilizzati
nella comunicazione aziendale sottolineandone l’importanza nella definizione strategica degli obiettivi di
posizionamento, reputazione e crescita aziendale e presenti alcuni esempi di contabilizzazione relativi ad
operazioni di investimenti in pubblicità.
Individui, inoltre, gli effetti che una strategia di marketing improntata su una efficace comunicazione
aziendale può avere sulle specifiche voci di bilancio in termini di incremento di fatturato e/o maggiore
reperibilità di fonti di finanziamento e presenti i relativi valori nei prospetti di bilancio di due esercizi.
Successivamente provveda ad elaborare in forma sintetica, con dati opportunamente scelti, il budget di
vendita della società Alfa che presenta nell’anno un fatturato di 6 milioni di €, supponendo che il
management aziendale si ponga l’obiettivo, in conseguenza di una mirata azione di marketing, di un
incremento delle vendite del 15% per l’anno successivo e ne sviluppi il Conto Economico di previsione.

____________________________________

Durata massima della prova – prima parte: 4 ore.

La prova si compone di due parti. La prima è riportata nel presente documento ed è predisposta dal MIUR mentre la seconda è predisposta dalla
Commissione d’esame in coerenza con le specificità del Piano dell’offerta formativa dell’istituzione scolastica e della dotazione tecnologica e
laboratoriale d’istituto.
È consentito l’uso del dizionario della lingua italiana.

È consentito l’uso del dizionario bilingue (italiano-lingua del paese di provenienza) per i candidati di madrelingua non italiana.
SECONDA PARTE (durata della prova: 2 ore)

L’Alfa spa, in occasione di un improvviso aumento delle richieste del mercato, sta valutando l’ipotesi di
acquistare all’estero un semilavorato, in alternativa alla produzione interna del semilavorato stesso. Il
candidato si soffermi sulle conseguenze della scelta tra esternalizzazione e produzione interna, anche in
relazione ai livelli occupazionali dell’impresa e effettui i calcoli di convenienza economica nelle due
alternative, sapendo che:
a) nell’ipotesi della produzione interna l’Alfa sosterrebbe i seguenti costi:
   materie prime: € 350.000;
   manodopera diretta: € 640.000;
   costo degli impianti e macchinari € 2.500.000 (ammortamento 10%)
   costi fissi di reparto: 300.000 euro.
b) in caso di esternalizzazione il semilavorato avrebbe un costo di 25 euro per 70.000 unità e l’Alfa
otterrebbe un risparmio del 30% dei costi fissi di reparto.
B – SCHEDE DI VALUTAZIONE

Scheda di valutazione prima prova
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA A
INDICATORI                                DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA A                                                                                                                                  PUNTI

Rispetto dei vincoli posti
nella consegna:                           a) Consegne e vincoli scarsamente rispettati                                                                                                             1-2
lunghezza, forma                          b) Consegne e vincoli adeguatamente rispettati                                                                                                           3-4          _____
parafrasata o sintetica                   c) Consegne e vincoli pienamente rispettati                                                                                                              5-6
della rielaborazione

                                          a) Comprensione quasi del tutto errata o parziale                                                                                                        1-2
Capacità di comprendere                   b) Comprensione parziale con qualche imprecisione                                                                                                        3-6
                                                                                                                                                                                                                _____
il testo                                  c) Comprensione globale corretta ma non approfondita                                                                                                     7-8
                                          d) Comprensione approfondita e completa                                                                                                                 9-12

                                          a) Analisi errata o incompleta degli aspetti contenutistici e formali, molte
Analisi lessicale,                                                                                                                                                                                 1-4
                                          imprecisioni
sintattica, stilistica ed                                                                                                                                                                          5-6          _____
                                          b) Analisi sufficientemente corretta e adeguata con alcune imprecisioni
eventualmente retorica                                                                                                                                                                            7-10
                                          c) Analisi completa, coerente e precisa

                                          a) Interpretazione quasi del tutto errata                                                                                                                1-3
                                          b) Interpretazione e contestualizzazione complessivamente parziali e imprecise                                                                           4-5
Interpretazione del testo                                                                                                                                                                                       _____
                                          c) Interpretazione e contestualizzazione sostanzialmente corrette                                                                                        6-7
                                          d) Interpretazione e contestualizzazione corrette e ricche di riferimenti culturali                                                                     8-12

INDICATORI                                DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                                                                                                   PUNTI
                                          a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia
                                                                                                                                                                                                   1-5
                                          b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea
Capacità di ideare e                                                                                                                                                                               6-9
                                          c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo                                                                                                _____
organizzare un testo                                                                                                                                                                              10-11
                                          d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                                                                                                                                                                  12-16
                                          argomenti

                                          a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                                                                                                1-5
Coesione e coerenza                       b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali                                                                         6-9
                                                                                                                                                                                                                _____
testuale                                  c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi                                                                               10-11
                                          d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi                                                                         12-16

Correttezza                               a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale
grammaticale; uso                         b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato                                                                     1-3
adeguato ed efficace                      c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico,                                                                          4-6
                                                                                                                                                                                                                _____
della punteggiatura;                      repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata                                                                                         7-8
ricchezza e padronanza                    d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e                                                                   9-12
testuale                                  utilizzo efficace della punteggiatura.

                                          1) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle
Ampiezza delle                            informazioni; giudizi critici non presenti
                                                                                                                                                                                                   1-5
conoscenze e dei                          2) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti
                                                                                                                                                                                                   6-9
riferimenti culturali.                    3) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi                                                                                    _____
                                                                                                                                                                                                  10-11
Espressione di giudizi                    critici
                                                                                                                                                                                                  12-16
critici                                   4) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace
                                          formulazione di giudizi critici
                                                                                                                                                                                                     98 - 100
                      13 - 17

                                18 - 22

                                            23 - 27

                                                      28 - 32

                                                                33 - 37

                                                                          38 - 42

                                                                                    43 - 47

                                                                                              48 - 52

                                                                                                        53 - 57

                                                                                                                  58 - 62

                                                                                                                            63 - 67

                                                                                                                                      68 - 72

                                                                                                                                                73 - 77

                                                                                                                                                          78 - 82

                                                                                                                                                                    83 - 87

                                                                                                                                                                              88 - 92

                                                                                                                                                                                        93 - 97
             7 - 12

Punteggio
grezzo

Punteggio
attribuito
              2        3         4           5         6         7         8         9        10        11        12        13        14        15        16        17        18        19           20
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA B
INDICATORI                                 DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA B                                                                                                                                  PUNTI
                                           a) Mancato riconoscimento di tesi e argomentazioni
                                                                                                                                                                                                    1-4
                                           b) Individuazione parziale di tesi e argomentazioni
Capacità di individuare                                                                                                                                                                             5-9
                                           c) Adeguata individuazione degli elementi fondamentali del testo                                                                                                      _____
tesi e argomentazioni                                                                                                                                                                              10-11
                                           argomentativo
                                                                                                                                                                                                   12-16
                                           d) Individuazione di tesi e argomentazioni completa, corretta e approfondita

                                           a) Articolazione del ragionamento non efficace, utilizzo errato dei connettivi
                                           b) Articolazione del ragionamento non sempre efficace, alcuni connettivi                                                                                 1-2
Organizzazione del
                                           inadeguati                                                                                                                                               3-5
ragionamento e uso dei                                                                                                                                                                                           _____
                                           c) Ragionamento articolato con utilizzo adeguato dei connettivi                                                                                          6-7
connettivi
                                           d) Argomentazione efficace con organizzazione incisiva del ragionamento, utilizzo                                                                       8-12
                                           di connettivi diversificati e appropriati

                                           a) Riferimenti culturali errati e non congruenti per sostenere la tesi                                                                                   1-3
Utilizzo di riferimenti
                                           b) Riferimenti culturali a sostegno della tesi parzialmente congruenti                                                                                   4-5
culturali congruenti a                                                                                                                                                                                           _____
                                           c) Riferimenti culturali adeguati e congruenti a sostegno della tesi                                                                                     6-7
sostegno della tesi
                                           d) Ricchezza di riferimenti culturali a sostegno della tesi                                                                                             8-12

INDICATORI                                 DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                                                                                                   PUNTI

                                           a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia
                                                                                                                                                                                                    1-5
                                           b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea
Capacità di ideare e                                                                                                                                                                                6-9
                                           c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo                                                                                                _____
organizzare un testo                                                                                                                                                                               10-11
                                           d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                                                                                                                                                                   12-16
                                           argomenti

                                           a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                                                                                                1-5
Coesione e coerenza                        b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali                                                                         6-9
                                                                                                                                                                                                                 _____
testuale                                   c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi                                                                               10-11
                                           d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi                                                                         12-16

Correttezza                                a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale
grammaticale; uso                          b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre adeguato                                                                     1-3
adeguato ed efficace                       c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico,                                                                          4-6
                                                                                                                                                                                                                 _____
della punteggiatura;                       repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata                                                                                         7-8
ricchezza e padronanza                     d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di linguaggio e                                                                   9-12
testuale                                   utilizzo efficace della punteggiatura.

                                           1) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle
Ampiezza delle                             informazioni; giudizi critici non presenti
                                                                                                                                                                                                    1-5
conoscenze e dei                           2) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti
                                                                                                                                                                                                    6-9
riferimenti culturali.                     3) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di giudizi                                                                                    _____
                                                                                                                                                                                                   10-11
Espressione di giudizi                     critici
                                                                                                                                                                                                   12-16
critici                                    4) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace
                                           formulazione di giudizi critici
                                                                                                                                                                                                      98 - 100
                       13 - 17

                                 18 - 22

                                             23 - 27

                                                       28 - 32

                                                                 33 - 37

                                                                           38 - 42

                                                                                     43 - 47

                                                                                               48 - 52

                                                                                                         53 - 57

                                                                                                                   58 - 62

                                                                                                                             63 - 67

                                                                                                                                       68 - 72

                                                                                                                                                 73 - 77

                                                                                                                                                           78 - 82

                                                                                                                                                                     83 - 87

                                                                                                                                                                               88 - 92

                                                                                                                                                                                         93 - 97
              7 - 12

Punteggio
grezzo

Punteggio
attribuito
               2        3         4           5         6         7         8         9        10        11        12        13        14        15        16        17        18        19          20
GRIGLIA DI CORREZIONE DELLA PRIMA PROVA: TIPOLOGIA C
INDICATORI                                 DESCRITTORI SPECIFICI DI TIPOLOGIA C                                                                                                                               PUNTI

Pertinenza rispetto alla
                                           a) Elaborato non pertinente alla traccia, titolo inadeguato, consegne disattese                                                                     1-4
traccia, coerenza nella
                                           b) Elaborato parzialmente pertinente alla traccia, titolo inadeguato                                                                                5-8
formulazione del titolo e                                                                                                                                                                                     _____
                                           c) Elaborato adeguato alle consegne della traccia con titolo pertinente                                                                            9-10
dell’eventuale
                                           d) Efficace sviluppo della traccia, con eventuale titolo e paragrafazione coerenti                                                                11-16
paragrafazione

                                           a) Esposizione non confusa, inadeguatezza dei nessi logici                                                                                           1-2
                                           b) Esposizione non sempre chiara, nessi logici talvolta inadeguati                                                                                   3-5
Capacità espositive                                                                                                                                                                                           _____
                                           c) Esposizione complessivamente chiara e lineare                                                                                                     6-7
                                           d) Esposizione chiara ed efficace, ottimo uso di linguaggi e registri specifici                                                                     8-12

                                           a) Conoscenze e riferimenti culturali prevalentemente errati e non pertinenti
Correttezza e                                                                                                                                                                                   1-2
                                           b) Conoscenze e riferimenti culturali parzialmente corretti
articolazione delle                                                                                                                                                                             3-5
                                           c) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali e corretti                                                                                                        _____
conoscenze e dei                                                                                                                                                                                6-7
                                           d) Ottima padronanza dell’argomento, ricchezza di riferimenti culturali frutto di
riferimenti culturali                                                                                                                                                                          8-12
                                           conoscenze personali o di riflessioni con collegamenti interdisciplinari

INDICATORI                                 DESCRITTORI GENERALI DI PRIMA PROVA                                                                                                                                PUNTI

                                           a) Scelta e organizzazione degli argomenti scarsamente pertinenti alla traccia
                                                                                                                                                                                              1-5
                                           b) Organizzazione degli argomenti inadeguata e/o disomogenea
Capacità di ideare e                                                                                                                                                                          6-9
                                           c) Organizzazione adeguata degli argomenti attorno ad un’idea di fondo
organizzare un testo                                                                                                                                                                         10-11
                                           d) Ideazione e organizzazione del testo efficaci, adeguata articolazione degli
                                                                                                                                                                                             12-16
                                           argomenti

                                           a) Piano espositivo non coerente, nessi logici inadeguati                                                                                          1-5
Coesione e coerenza                        b) Piano espositivo coerente, imprecisioni nell’utilizzo dei connettivi testuali                                                                   6-9
testuale                                   c) Piano espositivo coerente e coeso con utilizzo adeguato dei connettivi                                                                         10-11
                                           d) Piano espositivo ben articolato, utilizzo appropriato e vario dei connettivi                                                                   12-16

                                           a) Gravi e diffusi errori formali, inadeguatezza del repertorio lessicale
Correttezza
                                           b) Presenza di alcuni errori ortografici e/o sintattici, lessico non sempre
grammaticale; uso                                                                                                                                                                               1-3
                                           adeguato
adeguato ed efficace                                                                                                                                                                            4-6
                                           c) Forma complessivamente corretta dal punto di vista ortografico e sintattico,
della punteggiatura;                                                                                                                                                                            7-8
                                           repertorio lessicale semplice, punteggiatura non sempre adeguata
ricchezza e padronanza                                                                                                                                                                         9-12
                                           d) Esposizione corretta, scelte stilistiche adeguate. Buona proprietà di
testuale
                                           linguaggio e utilizzo efficace della punteggiatura.

                                           1) Conoscenze e riferimenti culturali assenti o inadeguati, superficialità delle
Ampiezza delle                             informazioni; giudizi critici non presenti
                                                                                                                                                                                              1-5
conoscenze e dei                           2) Conoscenze e riferimenti culturali modesti, giudizi critici poco coerenti
                                                                                                                                                                                              6-9
riferimenti culturali.                     3) Conoscenze e riferimenti culturali essenziali, adeguata formulazione di
                                                                                                                                                                                             10-11
Espressione di giudizi                     giudizi critici
                                                                                                                                                                                             12-16
critici                                    4) Conoscenze approfondite, riferimenti culturali ricchi e significativi, efficace
                                           formulazione di giudizi critici
                                                                                                                                                                                                   98 - 100
                       13 - 17

                                 18 - 22

                                             23 - 27

                                                       28 - 32

                                                                 33 - 37

                                                                           38 - 42

                                                                                     43 - 47

                                                                                               48 - 52

                                                                                                         53 - 57

                                                                                                                   58 - 62

                                                                                                                             63 - 67

                                                                                                                                       68 - 72

                                                                                                                                                 73 - 77

                                                                                                                                                           78 - 82

                                                                                                                                                                     83 - 87

                                                                                                                                                                               88 - 92

                                                                                                                                                                                         93 - 97
              7 - 12

Punteggio
grezzo

Punteggio
attribuito
               2        3         4           5         6         7         8         9        10        11        12        13        14        15        16        17        18        19        20
Scheda di valutazione seconda prova

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

CANDIDATO/A_______________________________________ CLASSE___________________

                                                                                                   PUNTEGGIO
    INDICATORI DI                                                                                               PUNTEGGIO
                                          DESCRITTORI DI LIVELLO DI PRESTAZIONE                     MAX PER
     PRESTAZIONE                                                                                                OTTENUTO
                                                                                                   INDICATORE
                         Avanzato: Coglie in modo corretto e completo le informazioni
                         tratte dai documenti e dalle situazioni operative. Riconosce e
                                                                                                                   …
Conoscenza dei           utilizza in modo corretto e completo i vincoli numerici e logici
nuclei fondanti della    presenti nella traccia.
disciplina e corretta    Intermedio: Coglie in modo corretto le informazioni tratte dai
analisi,                 documenti e dalle situazioni operative. Riconosce i vincoli numerici                      …
                                                                                                       5
identificazione e        presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale.
interpretazione dei      Base: Coglie in parte le informazioni tratte dai documenti e dalle
dati                     situazioni operative. Individua alcuni vincoli presenti nella traccia e                   …
                         li utilizza parzialmente.
                         Base non raggiunto: Coglie in modo parziale le informazioni tratte
                         dai documenti e dalle situazioni operative. Individua alcuni vincoli                      …
                         presenti nella traccia e li utilizza in modo parziale e lacunoso.
Individuazione della     Avanzato: Redige i documenti richiesti dimostrando di aver
giusta strategia         analizzato e compreso i dati di partenza e l’obiettivo finale e
                                                                                                                   …
risolutiva con           individuato tutti i vincoli presenti nella situazione operativa.
particolare              Motiva le scelte proposte in modo analitico e approfondito.
riferimento al           Intermedio: Redige i documenti richiesti dimostrando di aver
corretto uso delle       analizzato e compreso i dati di partenza e individua parzialmente i
                                                                                                                   …
metodologie              vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva in modo
tecniche-                sintetico le scelte proposte.                                                 7
professionali            Base: Redige i documenti richiesti non rispettando completamente
specifiche di            i vincoli presenti nella situazione operativa. Motiva le scelte                           …
indirizzo, delle         proposte con argomenti non del tutto pertinenti.
rappresentazioni
                         Base non raggiunto: Redige i documenti richiesti in modo
contabili e dei
                         incompleto e non rispettai vincoli presenti nella situazione                              …
procedimenti di
                         operativa. Formula proposte non corrette.
calcolo
                         Avanzato: Costruisce un elaborato corretto e completo con
Completezza dello                                                                                                  …
                         osservazioni ricche, personali e coerenti con la traccia.
svolgimento nel
                         Intermedio: Costruisce un elaborato corretto e completo con
rispetto dei vincoli e                                                                                             …
                         osservazioni prive di originalità.
dei parametri della                                                                                    5
                         Base: Costruisce un elaborato che presenta alcuni errori non gravi,
traccia e di eventuali                                                                                             …
                         con osservazioni essenziali e prive di spunti personali.
relazioni
                         Base non raggiunto: Costruisce un elaborato incompleto,
interdisciplinari.                                                                                                 …
                         contenente errori anche gravi e privo di spunti personali.
Correttezza              Avanzato: Coglie le informazioni presenti nella traccia, anche le più
nell’utilizzo del        complesse, e realizza documenti completi. Descrive le scelte                              …
linguaggio specifico     operate con un ricco linguaggio tecnico.                                      3
della disciplina e       Intermedio: Coglie le informazioni presenti nella traccia e realizza
capacità di              documenti completi. Descrive le scelte operate con un linguaggio                          …
argomentazione,          tecnico adeguato.
collegamento e            Base: Coglie le informazioni essenziali presenti nella traccia e
sintesi delle             realizza documenti con contenuti essenziali. Descrive le scelte     …
informazioni, anche       operate con un linguaggio tecnico in alcuni casi non adeguato.
con contributi di         Base non raggiunto: Coglie parzialmente le informazioni presenti
originalità               nella traccia e realizza documenti incompleti. Descrive le scelte
                                                                                              …
                          operate con un linguaggio tecnico lacunoso e in numerosi casi non
                          adeguato.
Livello di sufficienza: 12 punti                                                  TOTALE      …
Scheda di valutazione orale

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

CANDIDATO/A_______________________________________ CLASSE___________________

    INDICATORI                                                  DESCRITTORI

                              1                    2                       3                       4              Punti

  Conoscenza e                            Conoscenze
                      Conoscenza                                 Conoscenze              Conoscenze
                                          essenziali, slegate
  rielaborazione      gravemente                                 documentate             approfondite e
                                          dal nodo
  dei contenuti       carente, assenza                           collegate al proprio    rielaborazione
                                          concettuale
                      di rielaborazione                          discorso                critica e personale
                                          proposto

  Individuazione
  collegamenti con
                                                                 Collegamenti nella      Molti collegamenti
  esperienze e        Collegamenti        Collegamenti non
                                                                 maggior parte dei       ricchi, approfonditi
  conoscenze          molto limitati      sempre pertinenti
                                                                 casi pertinenti         e significativi
  scolastiche

  Riflessione
  critica sulle       Descrizione
                                          Descrizione delle                              Analisi approfondita
                      accettabile delle
  esperienze di                           proprie                                        delle proprie
                      proprie                                    Analisi critica delle
  alternanza di                           esperienze con                                 esperienze che
                      esperienze,                                proprie esperienze
  scuola-lavoro ed                        qualche accenno                                evidenzia spirito
                      ma riflessione
  altre esperienze                        critico                                        critico e potenzialità
                      critica lacunosa
  formative
                                          Gestione del
                      Gestione incerta    colloquio con
                                                                 Gestione
                      del colloquio;      scarsa                                         Gestione sicura e
                                                                 autonoma
  Gestione            necessaria una      padronanza e                                   disinvolta del
                                                                 del colloquio.
  dell’interazione    guida costante.     con alcune                                     colloquio. Utilizzo di
                                                                 Utilizzo di un
                      Utilizzo di un      incertezze.                                    un linguaggio ricco
                                                                 linguaggio chiaro e
                      linguaggio          Utilizzo di un                                 e accurato
                                                                 appropriato
                      semplice e scarno   linguaggio
                                          essenziale

                                                                                         Riconoscimento e
                      Mancati             Riconoscimento e
  Discussione delle                                              Riconoscimento e        comprensione degli
                      riconoscimento e    comprensione
  prove scritte                                                  comprensione            errori e
                      comprensione        guidati degli
                                                                 degli errori            individuazione di
                      degli errori        errori
                                                                                         soluzione corretta

  TOTALE
C -PROGRAMMI E RELAZIONI SINGOLE MATERIE

Lingua e letteratura italiana

ISTITUTO FRAMMARTINO – Monterotondo - Roma
A.S. 2019/2020
CLASSE VA- corso serale
RELAZIONE FINALE
Discipline- ITALIANO - STORIA
N. ro ore settimanali 3 ORE ITALIANO; 2 ORE STORIA
Docente - Manuela Ascoli

PROFILO DELLA CLASSE
Il gruppo classe della VB si presentava all’inizio molto numeroso – 42 alunni - con diversi nuovi inserimenti.
Il numero rilevante di alunni ed una fisionomia composita della classe, non solo per età , ma soprattutto
per bagaglio culturale e percorso scolastico, ha comportato una difficoltà iniziale nel trovare le strategie
didattiche giuste ed efficaci. Nel corso dell’anno, nonostante i nuovi studenti si siano integrati velocemente
e il numero degli alunni sia numericamente diminuito, la classe non è riuscita a comporsi in un gruppo
compatto e solidale, ma si sono formati diversi gruppi all’interno dei quali non sempre si è messo in atto
un comportamento collaborativo.

PARTECIPAZIONE
Un gruppo di alunni ha partecipato in maniera costante al dialogo didattico -educativo dando prova di un
interesse adeguato e di apprezzabili motivazioni allo studio; alcuni hanno partecipato in modo meno
costante soprattutto per motivi legati alla salute e al lavoro.
Gli alunni hanno mantenuto un atteggiamento di attenzione, di disponibilità al lavoro e la didattica e il
dialogo educativo si sono svolti in un clima sereno. Pertanto lo svolgimento del lavoro scolastico è stato
regolare e non sono state registrate complessivamente particolari difficoltà a realizzare quanto ipotizzato
nella programmazione iniziale.

IMPEGNO
L’impegno dimostrato dagli alunni risulta diversificato: alcuni sensibili ai consigli e alle sollecitazioni, si sono,
anche se con difficoltà, adeguati piuttosto velocemente al ritmo di lavoro , cercando di far fronte alle
richieste scolastiche nonostante gli impegni lavorativi; altri si sono mostrati più superficiali e talvolta
hanno evitato l’impegno soprattutto in vista di verifiche e interrogazioni .

METODO DI STUDIO
Nonostante nel corso del quarto e quinto anno siano progressivamente maturati, nella maggioranza degli
allievi, l’atteggiamento di interesse verso le discipline e l’attenzione a curare la qualità della preparazione
sia dal punto di vista contenutistico che formale, la classe si presenta comunque differenziata in quanto a
conoscenze e applicazione del metodo, correttezza e chiarezza del linguaggio, competenza argomentativa,
consolidamento delle conoscenze e motivazione allo studio. Una parte degli alunni ha sviluppato un
metodo di studio efficace, ma la maggior parte si affida ad uno studio piuttosto mnemonico e la
rielaborazione critica deve essere sollecitata; altri ancora, soprattutto a causa o di un impegno non sempre
costante e mirato o a difficoltà pregresse, presentano un’organizzazione dei contenuti piuttosto confusa e
un modo di argomentare lacunoso e approssimativo.
Per dare la possibilità a tutti gli alunni di raggiungere gli obiettivi programmati si è adottata una strategia di
lavoro che ha tenuto conto dei tempi e delle esigenze degli studenti lavoratori adulti sia sotto il profilo
contenutistico che metodologico.
Per superare la difficoltà legata allo studio delle discipline, basilare per un apprendimento chiaro, lineare e
possibilmente critico dei contenuti, una parte delle ore curriculari sono state destinate allo studio in classe,
con sacrificio di alcune “amputazioni “ sul programma. Tale strategia è stata adottata per diverse finalità:
saper organizzare lo studio dei contenuti in un tempo determinato per ottimizzare i tempi di
apprendimento, sollecitare, con domande predefinite un approccio critico ai contenuti, verificare
nell’immediatezza i contenuti appresi , confrontarsi nella classe confrontando le proprie risposte con quelle
degli altri.
Riguardo alle prove d’esame, dopo la spiegazione in classe della teoria, gli alunni hanno svolto sia a casa
che in classe alcuni elaborati riguardanti le varie tipologie testuali. L’ultima prova di verifica di italiano si è
svolta sottoponendo agli alunni una prova di simulazione d’esame.

ATTIVITÀ DI RIPASSO E RECUPERO
Le attività di ripasso e recupero sono state regolarmente svolte in itinere per l’attività di recupero si sono
adottate le seguenti modalità di intervento:
 aiutare l'alunno a prendere consapevolezza delle proprie capacità;
 motivare o rimotivare l'alunno all'assunzione di impegno;
 utilizzare strategie diversificate per il consolidamento / recupero di abilità.

Le attività di recupero sono state svolte in itinere dando la possibilità ad ogni singolo alunno di organizzare
il proprio studio secondo le proprie esigenze e le proprie difficoltà.

PROGRESSIONE NELL’APPRENDIMENTO- I LIVELLI RAGGIUNTI
Tenuto conto delle differenze segnalate, risultati finali rispecchiano il diverso impegno, le diverse capacità e
il diverso grado di maturità. Si può dire che gli obiettivi programmati siano stati raggiunti, sia pure in misura
diversa, da una buona componente della classe.
Alcuni hanno ottenuto risultati molto buoni distinguendosi per la serietà e la determinazione con cui hanno
cercato di migliorare; altri hanno ottenuto graduali miglioramenti rispetto alla situazione iniziale; limitati i
progressi in quegli alunni che presentavano notevoli difficoltà o per chi non sempre ha dimostrato serietà
nell’impegno e nella partecipazione.
Per alcuni alunni l’argomentazione sia scritta che orale presenta delle difficoltà espressive soprattutto per
una scarsa o impropria conoscenza del lessico e della terminologia specifica.

OBIETTIVI DISCIPLINARI
Educazione linguistica

 Potenziare il lessico;
 elaborare ed esprimere opinioni personali in forma chiara, coerente ed adeguata dal punto di vista
  lessicale;
 esprimere con proprietà di linguaggio e in modo organico i contenuti appresi;
 utilizzare adeguatamente e in modo pertinente l’espressione scritta, in relazione a diverse consegne e a
  differenti tipologie testuali;
 fare in modo che la produzione scritta risponda ai requisiti fondamentali di correttezza, semplicità,
  chiarezza, proprietà;
 produrre testi scritti di diverso tipo.

Educazione letteraria
 capacità di condurre una lettura diretta del testo e di comprenderne il significato;
 collegare ciascuna opera all’interno di un percorso storico-letterario.
 capacità di collocare il testo in relazione con altre opere dello stesso autore; : . riconoscere i caratteri
  specifici del testo letterario;
 riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, determinano il fenomeno letterario;
 conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l'interpretazione dell'opera letteraria.

METODI

   Lezione frontale
   Lezione partecipata
   Attività guidata (domande guida)
   Studio in classe
   Esercitazioni individuali domestiche

STRUMENTI DI LAVORO:
 Dispense
 Power point (lezioni on line)
 Schemi e mappe di lavoro

TIPOLOGIE DI VERIFICA:
orale
 interrogazione individuale- Verifiche sui contenuti
 esposizione argomentata su parte del programma
 Interrogazione breve collettiva
Puoi anche leggere