DOCUMENTO DEL 15MAGG IO - CLASSE V A LINGUISTICO Anno Scolastico 2017/2018 - Liceo Scientifico Seguenza

Pagina creata da Sara Basso
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15MAGG IO - CLASSE V A LINGUISTICO Anno Scolastico 2017/2018 - Liceo Scientifico Seguenza
@
              LICEO SCIENTIFICO
               "G. SEGUENZA"
                   MESSINA

          Anno Scolastico 2017/2018

    DOCUMENTO DEL 15MAGG IO

              CLASSE V A
              LINGUISTICO

           LICEO LINGUISTICO - ESABAC

1
DOCUMENTO DEL 15MAGG IO - CLASSE V A LINGUISTICO Anno Scolastico 2017/2018 - Liceo Scientifico Seguenza
Sezione 4 - DATI INFORMATIVI RELATIVI ALLE DISCIPLINE

                          PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

                                   Docente Prof.ssa Domenica Novarese

 Testo: Luperini R., Baldini A., Castellana R., “Letteratura e noi” voll. 5/6 e “Leopardi indivisibili”, Ed. Palumbo
Testo: Dante Alighieri, “Divina Commedia”, Editore Palumbo

L’età del Romanticismo: Origine del termine “Romanticismo”; Aspetti generali del Romanticismo europeo;
L’Italia: strutture politiche, economiche e sociali dell’età risorgimentale; Le ideologie; Le istituzioni culturali;
Gli intellettuali: fisionomia, ruolo sociale; Il pubblico; Lingua letteraria e lingua dell’uso comune.

Il Romanticismo: Il movimento romantico in Italia: Madame de Stael – Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
– Piero Giordani – testi di riferimento: “Un italiano” risponde al discorso della de Stael – Giovanni Berchet – La
poesia popolare.

Il romanzo nell’età romantica: Il romanzo in Europa; Il romanzo in Italia; Caratteristiche e tipologie

Alessandro Manzoni: La vita; Il giansenismo; Prima della conversione: le opere classicistiche; Dopo la
conversione: la concezione della storia e della letteratura – La funzione della letteratura: render le cose “un
po’ più come dovrebbero essere” – Il romanzesco e il reale – L’utile, il vero, l’interessante; Gli Inni sacri; la
lirica patriottica e civile; visione pessimistica della storia; I promessi sposi: tecniche narrative, analisi dei
personaggi, gli spazi e il tempo, cultura cattolica e illuministica in Manzoni, la conclusione del romanzo e
l’idillio mancato, la lingua.

Giacomo Leopardi: La vita; Il pensiero; La poetica del vago e indefinito: Indefinito e infinito – Parole poetiche
– Ricordanze e poesia – Indefinito e poesia – Suoni indefiniti (dallo Zibaldone); Leopardi e il Romanticismo; I
Canti(Analisi testuale): L’infinito – La sera del dì di festa – A Silvia – La quiete dopo la tempesta – Il sabato del
villaggio – Il passero solitario –Canto notturno di un di un pastore errante dell’Asia – Ultimo canto di Saffo –
Alla luna ‐ La ginestra o il fiore del deserto. Dalle operette morali: dialogo della natura e di un islandese

L’età postunitaria: Le strutture politiche, economiche e sociali; Le ideologie; Le istituzioni culturali; Gli
intellettuali; La lingua.

La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati: La bohème parigina e milanese

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano: Il Naturalismo francese: Un manifesto del
Naturalismo; Il discorso indiretto libero; Il Verismo italiano.

Giovanni Verga: La vita; Poetica; tecnica narrativa del Verga verista – Impersonalità e “regressione”: Da
l’amante di Gramigna: Dedicatoria a Salvatore Farina; Lettera a Salvatore Verdura; L’ideologia verghiana; Il
Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano; Tra vittimismo tardo romantico e analisi scapigliata: testi di
riferimento: Eva, Tigre reale, Eros, Storia di una capinera, Una peccatrice; Letture antologiche: Nedda, un
“Bozzetto siciliano”. Da Vita dei campi: Fantasticheria, Rosso Malpelo, La lupa; da Novelle Rusticane: La roba,
Libertà ; Lotta per la vita e “darwinismo sociale”; I Malavoglia, la struttura dell’intreccio, il tempo e lo spazio
nei Malavoglia; Il Mastro‐don Gesualdo: La tensione faustiana del self‐made man.

2
Il Decadentismo: La visione del mondo decadente; La poetica del Decadentismo; Temi e miti della letteratura
decadente; Decadentismo e Romanticismo; Decadentismo e Naturalismo; Decadentismo e Novecento;Charles
Baudelaire: testi di riferimento: Corrispondenze – L’albatro (da I fiori del male); La poesia simbolista: Paul
Verlaine: Arte poetica

Il romanzo decadente: il romanzo decadente in Europa: Oscar Wilde; Dorian Gray; La narrativa decadente in
Italia.

Gabriele D’Annunzio: La vita; L’estetismo e la sua crisi; panismo; D’annunzio e Nietzsche; Il superuomo e
l’esteta, testo di riferimento: Il piacere; Da Alcyone (Analisi testuale): La sera fiesolana – La pioggia nel pineto

Giovanni Pascoli: La vita; La visione del mondo; La poetica: Una poetica decadente; Il “fanciullino” e il
superuomo: due miti complementari; X Agosto – Da Myricae (Analisi testuale):Lavandare‐ Il lampo –
L’Assiuolo – Temporale – Novembre ‐ I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.

Il primo novecento: La situazione storica e sociale in Italia; L’ideologia; Le istituzioni culturali.

La stagione della avanguardie: I futuristi, testi di riferimento: Il manifesto del futurismo; Aldo Palazzeschi: E
lasciatemi divertire!

La lirica del primo novecento in Italia: I crepuscolari, testi di riferimento: Desolazione del povero poeta
sentimentale; Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la Felicità

Italo Svevo: La vita; La cultura di Svevo; Il primo romanzo: Una vita ‐; Senilità ‐ La coscienza di Zeno,
sintesi,visione del mondo: malattia e sanità in Svevo.

Luigi Pirandello: La vita; La visione del mondo; La poetica: Un’arte che scompone il reale; LE poesie e le
novelle: Il treno ha fischiato, I romanzi: L’esclusa, Il turno, Il fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio
operatore, Uno, nessuno e centomila; (Contenuto e temi) Il teatro nel teatro; Letture antologiche: Lettera alla
sorella: La vita come un “enorme pupazzata” – L’Umorismo, parte seconda,– Da Uno, nessuno, centomila,
Libro ottavo, cap.IV: La vita “non conclude”.

Tra le due guerre: La realtà politico‐sociale in Italia; La cultura; Riviste letterarie.

L’Ermetismo: Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera; Alle fronde dei salici. (Analisi testuale)

Umberto Saba: La vita, la poetica; A mia moglie ‐ Amai (da il Canzoniere). (Analisi testuale)

Giuseppe Ungaretti: La vita, la poetica; lo sradicamento ; la guerra; Il porto sepolto – San Martino del Carso –
Mattina – Soldati (da L’Allegria) – In memoria – I fiumi – Veglia – Commiato – Girovago. (Analisi testuale)

Eugenio Montale: La vita; Il correlativo oggettivo. Ossi di seppia: I limoni – Non chiederci la parola –
Meriggiare pallido e assorto – Spesso il male di vivere ho incontrato – Non recidere, forbice, quel volto – La
casa dei doganieri.

Divina Commedia: Introduzione al Paradiso;Sintesi: Canto I; Canto III, Canto VI, Canto XI, Canto XV, Canto
XXXIII

3
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
                     Docente Prof.ssa Carmela Giacobello
Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, “La ricerca del pensiero” Paravia volumi 2B, 3A, 3B e 3C.

-   KANT: LA RAGIONE, LA LEGGE E IL SENTIMENTO
    - VITA
        - Il criticismo come “filosofia del limite” e l’orizzonte storico del pensiero kantiano
    - LA CRITICA DELLA RAGION PURA
        - Il problema generale,
        - I giudizi sintetici a priori,
        - La “rivoluzione copernicana”,
        - Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura,
        - L’Estetica trascendentale,
        - L’Analitica trascendentale,
        - La Dialettica trascendentale.
    - LA CRITICA DELLA RAGION PRATICA
        - Realtà e assolutezza della legge morale,
        - La “categoricità” dell’imperativo morale,
        - La “formalità” della legge e il dovere,
        - La teoria dei postulati pratici e la fede morale,
        - Il primato della ragion pratica.
    - LA CRITICA DEL GIUDIZIO
        - Il problema e la struttura dell’opera,
        - Il sublime, le arti belle e il “genio”,
-   L’IDEALISMO TEDESCO
    - FICHTE
        - Vita e opere,
        - L’infinità dell’io,
        - La struttura dialettica dell’io,
        - Idealismo e dogmatismo,
        - La filosofia politica.
    - SCHELLING
        - L’Assoluto come indifferenza di spirito e natura,
        - La teoria dell’arte.
    - HEGEL: IL SISTEMA
        - Vita e opere,
        - Le tesi di fondo del sistema: finito e infinito, ragione e realtà, la funzione della filosofia,
        - Idea, natura e spirito, le partizioni della filosofia,
        - La dialettica,
        - La “Fenomenologia dello Spirito”: il posto della fenomenologia all’interno del sistema, coscienza,
            autocoscienza, le figure,
        - L”Enciclopedia delle scienze filosofiche”: lo spirito oggettivo e l’eticità, lo spirito assoluto.
-   LA REAZIONE ALL’IDEALISMO
    - SCHOPENHAUER
        - Vita e opere,
        - Radici culturali del sistema,
        - Il mondo della rappresentazione come “Velo di Maya”,
        - La scoperta della via d’accesso alla cosa in se,
        - Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”,
        - Il pessimismo,
        - Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica, ascesi.

4
-   KIERKEGAARD
        - Vita e opere,
        - L’esistenza come possibilità e fede,
        - La verità del “singolo”: il rifiuto dell’hegelismo e “l’infinita differenza qualitativa” tra l’uomo e Dio,
        - Gli stadi dell’esistenza,
        - L’angoscia,
        - Disperazione e fede,
    - MARX
        - Vita e opere,
        - Caratteristiche del marxismo,
        - La critica al “misticismo logico” di Hegel,
        - La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana,
        - La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione,
        - La concezione materialistica della storia,
        - La sintesi del Manifesto,
        - Il Capitale,
        - La rivoluzione e la dittatura del proletariato,
        - Le fasi della futura società comunista,
-   IL POSITIVISMO SOCIALE ED EVOLUZIONISTICO
        - Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo,
        - Positivismo, illuminismo e romanticismo,
        - Le varie forme di positivismo;
        - La teoria dell’evoluzione: Darwin.
-   LO SPIRITUALISMO: CARATTERI GENERALI
    - BERGSON
        - Tempo e durata,
        - Lo slancio vitale.
-   LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA SCIENZA E NELLA FILOSOFIA
    - NIETZSCHE
        - Vita e opere,
        - Fasi o periodi del filosofare nietzscheano,
        - Il periodo giovanile: tragedia e filosofia, storia e vita,
        - Il periodo “illuministico”: il metodo genealogico e la filosofia del mattino, la “morte di Dio” e la
            fine delle illusioni metafisiche,
        - Il periodo di Zarathustra: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno,
        - L’ultimo Nietzsche: Il crepuscolo degli idoli etico‐religiosi e la “trasvalutazione dei valori”, La
            volontà di potenza, Il problema del nichilismo e del suo superamento.
-   LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA
    - FREUD
        - Dagli studi dell’isteria alla psicoanalisi,
        - La realtà dell’inconscio e i modi per accedere a esso,
        - La scomposizione psicoanalitica della personalità,
        - I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici,
        - La teoria della sessualità e il complesso edipico,
        - La religione e la civiltà.
-    GRAMSCI
-   LA MEDITAZIONE SULL’AGIRE POLITICO
    - HANNAH ARENDT
        - Le origini del totalitarismo,
        - La politeia perduta.

5
PROGRAMMA DI STORIA
                              Docente Prof.ssa Carmela Giacobello

Testi adottati: A. Giardina G. Sabbatucci V. Vidotto, “Nuovi profili storici dal 1650 al 1900”, volume 2, e
“Nuovi profili storici dal 1900 ad oggi”, volume 3, Editori Laterza.

    -   L’EUROPA NELLA BELLE ÉPOQUE
    -   L’ITALIA GIOLITTIANA
    -   LA PRIMA GUERRA MONDIALE
        - Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea,
        - 1914-15 dalla guerra di movimento alla guerra di usura,
        - L’Italia dalla neutralità all’intervento,
        - La grande strage (1915-16),
        - La guerra nelle trincee,
        - La nuova tecnologia militare,
        - La mobilitazione totale e il “fronte interno”,
        - La svolta del 1917,
        - L’Italia e il disastro di Caporetto,
        - L’ultimo anno di guerra,
        - I trattati di pace e la nuova carta d’Europa.
    -   LA RIVOLUZIONE RUSSA
        - Da febbraio a ottobre,
        - La rivoluzione d’ottobre,
        - Dittatura e guerra civile,
        - La Terza Internazionale,
        - Dal comunismo di guerra alla NEP,
        - L’Unione Sovietica: costituzione e società,
        - Da Lenin a Stalin: il socialismo in un solo paese,
    -   L’EREDITÀ DELLA GRANDE GUERRA
        - Mutamenti sociali e nuove attese,
        - Il ruolo della donna,
        - Le conseguenze economiche,
        - Il “biennio rosso” in Europa,
        - Rivoluzione e reazione in Germania,
        - La Repubblica di Weimar fra crisi e stabilizzazione,
        - La ricerca della distensione in Europa.
    -   IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO
        - I problemi del dopoguerra,
        - Il “biennio rosso” in Italia,
        - Un nuovo protagonista: il fascismo,
        - La conquista al potere,
        - Verso lo stato autoritario.
    -   ECONOMIA E SOCIETÀ NEGLI ANNI ’30
    -   TOTALITARISMI E DEMOCRAZIE
        - L’eclissi della democrazia,
        - L’avvento del nazismo;
        - Il Terzo Reich,
        - Il contagio autoritario,
        - L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata,
        - Lo stalinismo,
6
-   La guerra di Spagna,
         -   L’Europa verso la catastrofe.
     -   L’ITALIA FASCISTA
         - Il totalitarismo imperfetto,
         - Il regime e il paese,
         - Cultura e comunicazione di massa,
         - La politica economica,
         - La politica estera e l’Impero,
         - L’Italia antifascista,
         - Apogeo e declino del regime.
     -   LA SECONDA GUERRA MONDIALE
         - Le origini e le responsabilità,
         - La distruzione della Polonia e l’offensiva al Nord,
         - L’attacco a occidente e la caduta della Francia,
         - L’intervento dell’Italia,
         - La battaglia d’Inghilterra,
         - Il fallimento della guerra italiana: i Balcani e il Nord Africa,
         - L’attacco all’Unione Sovietica,
         - L’aggressione giapponese e il coinvolgimento degli Stati Uniti,
         - Il “nuovo ordine”. Resistenza e collaborazionismo,
         - 1942-43: la svolta della guerra e la “grande alleanza”,
         - La caduta del fascismo e l’8 settembre,
         - Resistenza e lotta politica in Italia,
         - La sconfitta della Germania,
         - La sconfitta del Giappone e bomba atomica.
     -   GUERRA FREDDA E RICOSTRUZIONE
         -   Le conseguenze della seconda guerra mondiale,
         -   Le Nazioni Unite e il nuovo ordine economico,
         -   La fine della “grande alleanza”,
         -   La divisione dell’Europa,
         -   L’Unione Sovietica e le “democrazie popolari”,
         -   Il “maccartismo”,
         -   La guerra di Corea,
         -   Guerra fredda e coesistenza pacifica,
         -   Il 1956: la destalinizzazione e la crisi ungherese,
         -   L’Europa occidentale e il mercato comune.
     -   L’ITALIA REPUBBLICANA
         - Un paese sconfitto,
         - Le forze in campo,
         - Dalla liberazione alla repubblica,
         - La crisi dell’unità antifascista,
         - La Costituzione repubblicana
         - Le elezioni del ’48 e la sconfitta delle sinistre,
         - La ricostruzione economica,
         - Il trattato di pace e le scelte internazionali,
         - Gli anni del centrismo,
         - Alla ricerca di nuovi equilibri.
     -   LA GUERRA DEL VIETNAM
     -   IL ’68 E L’AUTUNNO CALDO
     -   IL TERRORISMO NERO E ROSSO

20
PROGRAMMA ESABAC
                               Docente Prof.ssa Carmela Giacobello
                    Testo adottato: Elisa Langin “Entre les dates”, vol. 3, Loescher Editore.

La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945)
• Gli anni ’30: le democrazie e le crisi (uno studio di caso: la grande crisi della Francia degli anni ’30).
• I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo (uno studio di caso: le particolarità dell’avvento del
fascismo in Italia). N.B: Si analizzerà in particolare il fascismo italiano per poi passare alle
caratteristiche specifiche degli altri due regimi.
• La Seconda Guerra Mondiale: le fasi principali, la politica di sterminio nazista (uno studio di caso: la
Shoah in Italia o in Francia a partire dallo studio delle leggi razziali e della loro attuazione).
• La Francia e l’Italia durante la guerra (uno studio di caso: studio comparato dell’occupazione nazista
della Francia e dell’Italia).
Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri
• Dalla società industriale alla società delle comunicazioni.
• Le relazioni internazionali dal 1945: il confronto Est-Ovest fino al 1991.
• La ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni ’70.
• L’Europa dal 1946 ai giorni nostri.
• Il Terzo Mondo: decolonizzazione, contestazione dell’ordine mondiale, diversificazione.
L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri
• Istituzioni (il nuovo regime repubblicano) e le grandi fasi della vita politica.
• Economia (la ricostruzione, il “miracolo economico”, i grandi cambiamenti dalla crisi degli anni ’70 ai
giorni nostri).
• Società e cultura (movimenti ideologici, evoluzione della popolazione, dello stile di vita, delle abitudini
culturali e delle credenze religiose).
La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri
• Le Istituzioni della V Repubblica e le grandi fasi della vita politica.
• Economia (la ricostruzione e i “trenta gloriosi” dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni ’70; i grandi
cambiamenti, dalla crisi economica degli anni ’70 ai giorni nostri).
• Società e cultura (movimenti ideologici, evoluzione della popolazione, dello stile di vita, delle abitudini
culturali e delle credenze religiose).

21
PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

                          Docente Prof. Munafò Giuseppe

Matematica

Esponenziali e logaritmi – Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche –
Concetto di funzione – Tipi di funzioni – Intorni e intervalli – Dominio – Limiti di
una funzione – Rapporto incrementale

Fisica

Fenomeni elettrici – Forza di Coulomb – Campo elettrico – Potenziale elettrico –
Corrente elettrica – Resistenza – Leggi di Ohm – Effetto Joule – Fenomeni
magnetici – Campo magnetico terrestre

22
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA
                                    DOCENTE PAOLO FORNAROLI

LIBRO DI TESTO: Del Nista Pier Luigi Parker-June Tasselli Andrea,IN PERFETTO
EQUILIBRIO PENSIERO AZIONE PER UN CORPO INTELLIGENTE, D’ANNA

     1. Attività in situazioni significative in relazione all’età degli studenti, ai loro interessi, agli
        obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili:
        -a carico naturale e aggiuntivo;
        -di opposizione e resistenza;
        -con piccoli e/o grandi attrezzi codificati e non codificati;
        -di controllo tonico e della respirazione;
        -con varietà di ampiezza e di ritmo, in condizioni spazio-temporali diversificate.

     2. Esercitazioni relative a:
        -attività sportive individuali e/o di squadra (basket, pallavolo, calcio a 5, tennis tavolo,
        pallatamburello):
        - organizzazione di attività e di arbitraggio degli sport individuali e di squadra praticati;
        -attività tipiche dell’ambiente naturale (ove è possibile);
        -attività espressive;
        -indicazioni, progettazioni e realizzazione di attività finalizzate;
        -assistenza diretta ed indiretta connessa alle attività.

     3. Informazione e conoscenze relative a:
        -fondamentali tecnici e regole di gioco riferiti alle specialità sportive (pallavolo, basket,
        calcio);
        -apparato scheletrico;
        -i paramorfismi della colonna vertebrale e dell’apparato scheletrico;
        -anatomia e fisiologia dell’apparato respiratorio;
        -anatomia e fisiologia dell’apparato cardiocircolatorio e vasi sanguigni;
        -apparato muscolare;
        -muscoli e tipi di contrazione muscolare;
        -lavoro anaerobico lattacido e aerobico alattacido;
        -conoscenze essenziali per quanto riguarda le norme di comportamento ai fini della
        prevenzione degli infortuni e primo soccorso in caso di incidenti;
        - il doping;
         -principi alimentari e dieta dell’atleta

23
PROGRAMMA DI RELIGIONE

                                    Docente Prof. MANZONE LUIGI

                              LIBRO DI TESTO: ALL’OMBRA DEL SICOMORO

□    Presentazione della Bibbia: struttura, contenuti, legami tra ebraismo e cristianesimo
□    Relazione genitori e figli: specifica dei ruoli, atteggiamenti, capacità di confronto e condivisione
□    Illustrazione della teoria del gender: storia, diffusione in Italia, valutazione etica e sue
     conseguenze sociali
□    Responsabilità sociale della persona inserita in un contesto di relazioni libere
□    Libertà di coscienza: formazione etico‐morale, senso del bene e del male nella Bibbia e nelle
     altre religione
□    La persona valore primario dell’uomo e concetto di uomo‐donna nella Bibbia e nelle altre
     religioni
□    Famiglia: concetto e fondamento della società
□    Paternità e maternità responsabili nel cristianesimo e nelle religioni
□    Dall’individuo alla coppia uomo‐donna: matrimonio nel mondo ebraico e nelle altre religioni
□    Matrimonio cristiano segno dell’alleanza con Dio e sua indissolubilità

24
PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA FRANCESE
                                         PROF.SSA GRAZIA CANNISTRACI
                                        PROF.SSA ALESSANDRA COTTENIER

 Testo: G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, E. Vicari, “ Ecritures…” ed. Valmartina Vol.2

Thématique culturelle        REALISME ET NATURALISME EN FRANCE, VERISME EN ITALIE
ITINERAIRE 1                La condition féminine à travers les héroïnes des romans du XIX siècle
Oeuvres choisies            □ Flaubert, Les Trois contes « Un chagrin immense »
                            □ Flaubert, Madame Bovary “Une lune de miel”
                            □ Zola, L’assommoir « L’Alambic »
                            □ Guy de Maupassant , Boule de Suif « Et Boule de Suif pleurait »

Etudes d’ensemble           Du Réalisme au Naturalisme : Flaubert, Maupassant et Zola

Thèmatique culturelle       LA POESIE DE LA MODERNITE, BAUDELAIRE ET LES POETES
                            MAUDITS
ITINERAIRE 2                 Poésie et quête du sens
Oeuvres choisies            □   Baudelaire, Les Fleurs du Mal « Correspondances »
                            □   Baudelaire, Les Fleurs du Mal « Le voyage »
                            □   Baudelaire, Les Fleurs du Mal « Spleen »
                            □   Verlaine, Poèmes saturniens « Chanson d’automne »
                            □   Verlaine, Sagesse « Le ciel est, par dessus le toit »
                            □   Rimbaud, Poésies «Le bateau ivre »
                            □   Rimbaud, Poésies « Ma bohème »

Documents complementaires   Verlaine, « Art poétique », Rimbaud « Lettre du voyant »
Etudes d’ensemble            Le Symbolisme
Thèmatique culturelle       LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION LITTERAIRE
                            ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES MANISFESTATIONS
                            ARTISTIQUES
ITINERAIRE 3                 Poésie et peinture, deux mondes d’images

Oeuvres choisies            □   Apollinaire , Calligrammes « La Tour » « Il pleut »
                            □   Apollinaire, Alcools « Mai »
                            □   Eluard, Capitale de la douleur, « La courbe de tes yeux »
                            □   Prévert, Paroles « La promenade de Picasso »

Documents complémentaires
                            André Breton, Le Manifeste du Surrèalisme « L’ècriture automatique »

Etudes d’ensemble           Le Surréalisme. Le Dadaïsme
Thèmatique culturelle       LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION
                            LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES
                            MANIFESTATIONS ARTISTIQUES
ITINERAIRE 4                Le théâtre de l’absurde
Oeuvres choisies            □   Ionesco, La cantatrice chauve ”Une conversation absurde”
                            □   Ionesco, La leçon “Une question capitale”
                            □   Sartre, Huis clos « Un chatiment éternel »
 25
Documents complémentaires   Sartre, Qu’est-ce-que la littérature ?, « L’écrivain engagé »
Études d’ensemble           Le théâtre de l’absurde

Thèmatique culturelle       LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION LITTERAIRE
                            ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES MANISFESTATIONS
                            ARTISTIQUES
ITINERAIRE 5                Albert Camus, L’Etranger
Oeuvre Intégrale

Études d’ensemble           Camus et la philosophie de l’absurde

Thèmatique culturelle       LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION LITTERAIRE
                            ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES MANIFESTATIONS
                            ARTISTIQUES
ITINERAIRE 6                Ionesco, Rhinocéros
Oeuvre Intégrale

Etudes d’ensemble           Ionesco, la satire du conformisme,la dérision du langage
ITINERAIRE 7                Le roman en question
Oeuvres choisies                □ Proust Du coté de chez Swann , « La petite madeleine »
                                □ Queneau Exercises de style « L’autobus »
                                □ Pennac Comme un roman « Pourquoi lire ? », « Les droits »
Études d’ensemble           Le roman au XX siècle. L’OuLiPo

 26
PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

                                           Docente: Mariacristina Lento
                                         Conversazione: Antonella Aliberti

Libro di testo: Spiazzi-Tavella Performer Culture and Literature vol 2 and 3

Romanticism: Historical and Social Background

William Wordsworth
“Daffodils” – analysis
Samuel Taylor Coleridge
From “The Rime of the Ancient Mariner”: part one – analysis
John Keats
“Ode on a Grecian Urn” – analysis
The Novel of Manners: Jane Austen
From “Pride and Prejudice”: “Mr and Mrs Bennet” – analysis

The Victorian Age: Historical and Social Background

 Charles Dickens
From “Oliver Twist”: “Oliver wants some more” - analysis
From “Hard Times”: “Nothing but Facts” - analysis
Emily Bronte
From “Jane Eyre”: “Punishment” - analysis
Thomas Hardy
From “Tess”: passages about landscape and work
A comparison between Hardy and Verga
Aestheticism Decadence: Oscar Wilde
From “The Picture of Dorian Gray:”” Basil ‘s Studio” - analysis
From “The Importance of being Ernest”: “Mother's Worries” - analysis

The Modern Age: Historical and Social Background

The Twenties and the Thirties: The Age of Anxiety
Modernism and the modern novel
The War Poets
Rupert Brooke
“The Soldier” - analysis
Wilfred Owen
“Dulce et decorum est” – analysis
 Thomas Stearns Eliot
 From “The Waste Land”: “The Burial of the Dead”: analysis
“The Fire Sermon”: analysis
 James Joyce
 From Dubliners: “ Eveline” – analysis
From Ulysses: “The Funeral” ‐ analysis

The Dystopian Novel
 George Orwell
From 1984- “Big Brother is watching you” - analysis

27
The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett
From” Waiting for Godot”- “We'll come back tomorrow” – analysis

Durante le lezioni di conversazione sono state trattate le seguenti funzioni comunicative e strutture
grammaticali relative al livello B2/C1 del QCER

Sounds and sensations: State Exam Text: “Why does music move us”; essay writing and speaking

Actions and reactions

Themes in “The Rime of the Ancient Mariner”and how they relate to us;

Idiomatic expressions related to luck

Ideals of beauty: State Exam Text: “Aesthetic Behaviour”; essay writing and speaking

Changing industry today:    article from The Guardian, “Bolivian child workers unite to fight to end exploitation”

Effects of social environments on the individual:   striving for success in society, Film: “I ,Tonya”

Making decisions: extract from The Dubliners, “Evelyn”

Government and privacy, “Big Brother is watching you”

Future plans: taking a gap year, Ted talk

28
Programma di Lingua e cultura straniera spagnola e conversazione in lingua spagnola

                     Prof.ssa Carmela Lo Turco- Prof.ssa Nicolina Clara Romeo

Dal libro di testo “ ConTextos literarios”, Ed. Zanichelli sono stati svolti i seguenti argomenti:

El siglo XIX: El Romanticismo. Contexto cultural. Marco histórico y social. Marco literario. La poesía
romántica. Gustavo Adolfo Bécquer: Vida y obras. Rima Rima XXI, Rima XXIII, LIII.

El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo. Contexto cultural. Marco histórico y social. Marco
literario. La prosa realista. Juan Valera. Pepita Jiménez. T1 . Benito Pérez Galdós. Fortunata y Jacinta
t3. Leopoldo Alas, Clarín. La Regenta t6,t7,t8.

Del Siglo XIX al XX: El Modernismo. Rubén Darío t2 pag. 300. El modernismo en las artes.
Arquitectura de la ciudad de Barcelona : Biografia de Antoni Gaudi.

 Concepto de generación literaria. La Generación del 98. Antonio Machado. Soledades, Galerías y
otros poemas. t12 pag. 326. Miguel de Unamuno. Niebla, t17 pag,336. Concepto de Nivola e
intrahistoria.

 La Generación del ‘27 temas y características . Federico García Lorca Biografia y obras. La Aurora t5
pag. 374.

La guerra civil española, las Brigadas internacionales. Comentario del cuadro Guernica de Pablo
Picasso.

De la inmediata posguerra a los albores del siglo XXI. Marco histórico y social. Marco literario.
Manuel Rivas, La lengua de las mariposas t34 pag. 501.

La literatura hispanoamericana. Contexto histórico y literario. El Realismo Magico características
generales.

Isabel Allende. La casa de los espíritus.t3 pag. 536 .

G.G.Márquez: El amor en los tiempos del cólera: argumento de la novela.

Laura Esquivel. Como agua para chocolate t11 pag.561.

29
Programma di Scienze naturali
                                  Docente Mariacristina Pellegrino
Libri di testo adottati:
“Noi e la chimica dagli atomi alle trasformazioni” e “Noi e la chimica dalle biomolecole al metabolismo”, autori:
S. Passannanti – C. Sbrizziolo, Ed. Tramontana;
Processi e modelli di scienze della terra, voll. B e C, autore: G. Longhi, editore De Agostini

CHIMICA ORGANICA:

Dal carbonio agli idrocarburi:
La configurazione elettronica del carbonio - Orbitali ibridi sp3, sp2 e sp - Legami σ e π -
Geometria molecolare - Legami doppi e tripli - Alcani e cicloalcani, alcheni, alchini - La
nomenclatura IUPAC - conformazioni del cicloesano – Reazioni degli alcani: Combustione e
sostituzione (alogenazione) - Isomeria strutturale - stereoisomeria geometrica e ottica -
enantiomeri - attività ottica -Reazioni degli alcheni: addizione elettrofila al doppio legame
generalità -Isomeria cis-trans - Idrocarburi aromatici – nomenclatura principali composti
aromatici - Sostituzione elettrofila aromatica (generalità), reattività ed orientamento.
Classi di composti organici
I Gruppi funzionali - Nomenclatura di alcoli e fenoli - Alcoli primari, secondari e terziari -
Ossidazione degli alcoli – Preparazione degli alcoli per riduzione di aldeidi e chetoni -
Nomenclatura di aldeidi e Chetoni - Ossidazione e riduzione di aldeidi e chetoni -Addizione
nucleofila (meccanismo generico) – Acidi carbossilici: proprietà e nomenclatura - Principali
derivati degli acidi carbossilici:gli esteri - Reazioni di esterificazione e di idrolisi - Generalità su
ammine primarie, secondarie e terziarie. Cenni sui composti eterociclici.
Le biomolecole
I carboidrati : classificazione – I monosaccaridi struttura e classificazione in aldosi e chetosi -
serie D ed L – Le strutture cicliche dei monosaccaridi- gli anomeri- I disaccaridi, struttura del
saccarosio – I polisaccaridi, cenni sulla struttura di: amido, glicogeno e cellulosa. – I lipidi - I
trigliceridi – I saponi:reazione di idrolisi alcalina (saponificazione) - generalità sui fosfolipidi -
Amminoacidi e proteine – struttura ionica dipolare degli amminoacidi – punto isoelettrico – peptidi
e legame peptidico – struttura e funzioni delle proteine – Gli acidi nucleici generalità.
L’energia e gli enzimi
L’energia e il metabolismo – le reazioni anaboliche e le reazioni cataboliche – l’ATP struttura e
funzioni – i catalizzatori biologici: gli enzimi – I coenzimi – generalità su NAD, FAD.
Il metabolismo energetico
L’ossidazione dei carboidrati – le fasi della respirazione cellulare - cenni su glicogenesi e
glicogenolisi – generalità sulla fermentazione - Generalità sulle principali tappe della glicolisi –
generalità sul ciclo di Krebs – generalità sulla fosforilazione ossidativa – Il bilancio energetico
dell’ossidazione del glucosio.

Scienze della Terra
Le deformazioni delle rocce
Le deformazioni - Le faglie e le diaclasi– tipi di faglie : dirette, inverse e trascorrenti – Le pieghe
– principali tipi di pieghe.
L’interno della terra
30
I terremoti e l’interno della terra - La struttura interna della Terra: crosta, mantello e
 nucleo - Il calore interno: origine e gradiente geotermico, l’andamento del flusso di
 calore -La reologia interna: litosfera e astenosfera - Il mantello: andamento delle onde
 sismiche, composizione, moti convettivi - La crosta: crosta continentale e oceanica. - Il
 campo magnetico terrestre -La geodinamo- Il principio dell’isostasia.
La tettonica delle placche: Una teoria unificante
La deriva dei continenti e la teoria della tettonica delle placche – le dorsali oceaniche –
 Le fosse abissali – Espansione e subduzione – Le anomalie magnetiche sui fondi oceanici –
 Le placche litosferiche - I margini tra le placche- Margini convergenti, divergenti e
 conservativi - L'orogenesi - Moti convettivi e punti caldi.
Le risorse di energia non rinnovabili
Ricavare energia dal pianeta – fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili – fonti di
 energia non rinnovabili: carbone, petrolio, gas naturale – I combustibili nucleari.
Le risorse di energia rinnovabili
Energia idraulica – energia eolica – energia solare – l’energia dell’oceano - energia
 geotermica – energia dalle biomasse.

31
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
                            DOCENTE: MARIA FRANCESCA FARO
  LIBRO DI TESTO: AA.VV., Opera. Architettura e Arti visive nel tempo, Sansoni per la scuola

L’età neoclassica: temi e figure della cultura neoclassica
Antonia Canova
Jacque Louis David
Jean-Auguste-Dominique Ingrés
Francisco Goya
L’architettura neoclassica in Francia e in Italia

L’arte nel Romanticismo europeo
La pittura di paesaggio: Caspar David Friedrich
La scuola di Barbizon:Camille Corot
La pittura di storia dell’Ottocento: Theodore Gericault, Eugéne Delacroix
Il neogotico in Architettura

Dal Realismo all’impressionismo
Le Esposizioni universali di Architettura
Il realismo: Jean-François Millet, Honoré Daumie, Gustave Courbet
I macchiaioli: Alfredo Signorini, Giovanni Fattori
La nascita della fotografia
L’impressionismo: Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-August Renoir, Edgar      Degas

L’arte della Belle Époque
Paul Cezanne
Paul Gaugin
Vincent Van Gogh
Il pointillisme: Georges Seurat
Le secessioni in Europa: Gustav Klimt, Edward Munch

Nuove forme insediative nella città industriale: la scuola di Chicago
L’art Nouveau in Belgio: Victor Horta
Lo stile Guimard a Parigi
Il modernismo catalano: Antoni Gaudì
Lo jugendstil: Otto Wagner
L’antitesi all’Art Nouveau: Adolf Loos
Lo stile liberty in Italia: Basile, Coppedè

Le avanguardie storiche
Il Cubismo: Pablo Picasso, George Braque
I fauves: Henri Matisse
Il Futurismo: Umberto Boccioni
Tra espressionismo e astrattismo: Der bleu Reiter, Paul Klee, Vasilij Kandiskij
L’architettura moderna: Walter Gropius e la Bauhaus, il De stijl
L’architettura nel primo dopoguerra: Le Corbusier, Mies van der Rohe, Frank Lloyd Wright.

32
Testi simulazione prove di ESAME

                                      SIMULAZIONI TERZE PROVE
                                         PRIMA SIMULAZIONE

                                TERZA PROVA CLASSE V SEZ. AL
                                                 TIPOLOGIA B + C

                                            tempo della prova: 90 MINUTI

                  Candidata

                                 GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

                                   Storia          Storia Dell’Arte         Fisica    Spagnolo

     Risposte aperte              Max p.2              Max p.2             Max p.2    Max p.2

        Quesito N. 6                  1                      1                1           1

        Quesito n. 7                  1                      1                1           1

     Risposte multiple            Max 1,75            Max 1,75         Max 1,75       Max 1,75

        Quesito n. 1                 0.35                0.35                0.35        0.35

        Quesito n. 2                 0.35                0.35                0.35        0.35

        Quesito n. 3                 0.35                0.35                0.35        0.35

        Quesito n. 4                 0.35                0.35                0.35        0.35

        Quesito n. 5                 0.35                0.35                0.35        0.35

           Voto                  Tot max 3.75        Tot max 3.75     Tot max 3.75   Tot max 3.75

                       totale                         Voto             /15

33
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
                                 (Tipologia Mista B+C)                 2
                                QRS (max 5 righe) + 5 QRM (x 4 discipline)

                                          GRIGLIA DI VALUTAZIONE

RISPOSTA APERTA

Punti 1.00                             Conoscenza dei contenuti approfondita e completa
Punti 0.75                              Conoscenza dei contenuti adeguata
Punti 0.50                             Conoscenza dei contenuti parziale
Punti 0.25                             Conoscenza dei contenuti frammentaria
Punti 0                                Conoscenza dei contenuti nulla

RISPOSTA MULTIPLA

    ESITO         Punteggio
Riposta corretta    0,35
Risposta non data     0

Risposta errata                   0

                                                                                    Totale = .….. / p. 3,75
Nota: e’ consentito l ‘uso della calcolatrice e del dizionario bilingue   TOTALE (x 4 discipline) = p. 15

34
FILOSOFIA

1)    Qual è la prima domanda che Kant si pone nella Critica della ragion pura?
     □ che cos’è la conoscenza?
     □ che cos’è la scienza?
     □ è possibile la metafisica come scienza?
     □ che cos’è la volontà buona?

2) Il principio originario del sistema filosofico di Fichte è:
   □ l’Io puro e assoluto;
   □ le cose nella loro realtà;
   □ una sostanza già costituita increata e infinita;
   □ un Dio trascendentale.

3) Che cosa significa la metafora della filosofia come la “nottola di Minerva” utilizzata da Hegel?
   □ che la filosofia è un dono degli dei;
   □ che la filosofia è una forma di sapienza;
   □ che la filosofia comprende sempre a posteriori;
   □ che la filosofia è un atteggiamento naturale.

4) La figura di Signoria e Servitù nella “Fenomenologia dello Spirito” evidenzia la contraddizione:
   □    tra la morale dei signori e la morale degli schiavi;
   □    di classe;
   □    tra due autocoscienze;
   □    tra essenza ed esistenza.

5) La categoria fondamentale in Kierkegaard è:
   □ la volontà di vivere;
   □ il nichilismo;
   □ la scelta;
   □ “l’essere per la morte”.

6) Analizza i concetti di fenomeno e noumeno in Kant

7) Delinea i tre momenti dell’idea hegeliana

35
SPAGNOLO

     1.   La preocupación fundamental de la generación del ’98 fue:
     □    España
     □    Europa
     □    La guerra
     □    La muerte

     2.   ¿Cuál de estas obras no pertenece a Rubén Darío?
     □    Cantos de vida y esperanza
     □    El libro de los gorriones
     □    Azul
     □    Prosas Profanas

     3.   Los poetas de la generación del ’27 admiraron mucho a :
     □    Lorca
     □    Góngora
     □    Quevedo
     □    Zorrilla

     4.   En las Rimas Bécquer alude a:
     □    Un ideal inalcanzable
     □    Un pasado inolvidable
     □    Una realidad presente
     □    Un pasado lejano

     5.   El Magistral , protagonista de la Regenta se llama:
      □   Álvaro Mesía
      □   Fermín de Pas
      □   Víctor Quintanar
      □   Pardo Bazán

6)Explica las características más importantes del modernismo en Rubén Darío.

7)El modernismo en el arte.

36
STORIA

1.       L’attentato di Sarajevo del 28 giugno 1914 produsse l’attacco:
         □ della Serbia all’Austria;
         □ della Russia alla Serbia;
         □ dell’Austria alla Serbia;
         □ della Germania alla Serbia.

2.       La Società delle Nazioni fu fondata:
         □ dopo la prima Guerra Mondiale
         □ prima della Prima Guerra Mondiale
         □ durante la Seconda guerra Mondiale
         □ dopo la Seconda guerra Mondiale

3.   Irridentista significa:
        □ persona che non si arrende mai
        □ reazionario
        □ chi vuole riunire alla propria nazione terre un tempo facenti parte di essa
        □ pacifista

4.   Nel settembre 1919 D’Annunzio:
       □ occupò Fiume con un manipolo di volontari proclamando la sua annessione all’Italia;
         □ tentò, fallendo, l’occupazione militare di Fiume;
         □ costituì in Fiume un governo provvisorio detto “Reggenza del Casato”;
         □ occupò Fiume proclamandola città libera.

5.       In Italia il periodo storico definito “età giolittiana” rappresenta:
     □     L’inizio di una dittatura personale di Giolitti;
     □     Una fase politica caratterizzata da uno sviluppo economico, civile, culturale;
     □     Il momento di espansione coloniale voluto da Giolitti;
     □     L’involuzione, in senso autoritario, del governo e lo scontro con le forze operaie.

6.       Cosa prevedeva il piano Dawes?

7.   L’importanza della marcia su Roma di Mussolini.

37
SCIENZE

1) La reazione tra un alchene e Cl2 è una reazione di
    □ sostituzione nucleofila
    □ sostituzione elettrofila
    □ addizione elettrofila
    □ addizione nucleofila

2) I sei atomi di carbonio del benzene sono ibridizzati
     □ sp3
     □ sp2
     □ sp
     □ non sono ibridizzati

3) Il gruppo -C=O è chiamato
     □ carbossilico
     □ ossidrilico
     □ carbonilico
     □ chetonico

4) Lo strato della terra allo stato fuso è:
    □ l’astenosfera
    □ il mantello
    □ il nucleo esterno
    □ il nucleo interno

5) Le fosse abissali
    □ sono depressioni del fondo oceanico
    □ sono caratterizzate da vulcanismo effusivo
    □ fiancheggiano sempre i continenti
    □ sono margini divergenti tra placche litosferiche

6) Descrivi l’origine del campo geomagnetico

7) Descrivi gli alcoli specificandone il gruppo funzionale e la classificazione in base alla struttura

38
2016/2017 CLASSE VA

                                                  LINGUISTICO

                                            SECONDA SIMULAZIONE

 Attribuzione del punteggio SIMULAZIONE TERZA PROVA : Tipologia mista B+C

                                TERZA PROVA CLASSE V SEZ. AL
                                                  TIPOLOGIA B + C

                                            tempo della prova: 90 MINUTI

                       Candidata

                                 GRIGLIA DI CORREZIONE E VALUTAZIONE

                                   Filosofia       Scienze Motorie         Fisica         Spagnolo

     Risposte aperte               Max p.2            Max p.2         Max p.2             Max p.2

        Quesito N. 6                  1                     1                1                 1

        Quesito n. 7                  1                     1                1                 1

     Risposte multiple            Max 1,75            Max 1,75        Max 1,75            Max 1,75

        Quesito n. 1                 0.35               0.35                0.35              0.35

        Quesito n. 2                 0.35               0.35                0.35              0.35

        Quesito n. 3                 0.35               0.35                0.35              0.35

        Quesito n. 4                 0.35               0.35                0.35              0.35

        Quesito n. 5                 0.35               0.35                0.35              0.35

           Voto                  Tot max 3.75       Tot max 3.75     Tot max 3.75        Tot max 3.75

                       totale                        Voto             /15           □U    M

39
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
                                 (Tipologia Mista B+C)                 2
                                QRS (max 5 righe) + 5 QRM (x 4 discipline)

                                          GRIGLIA DI VALUTAZIONE

RISPOSTA APERTA

Punti 1.00                             Conoscenza dei contenuti approfondita e completa
Punti 0.75                              Conoscenza dei contenuti adeguata
Punti 0.50                             Conoscenza dei contenuti parziale
Punti 0.25                             Conoscenza dei contenuti frammentaria
Punti 0                                Conoscenza dei contenuti nulla

RISPOSTA MULTIPLA

    ESITO         Punteggio
Riposta corretta    0,35
Risposta non data     0

Risposta errata                   0

                                                                                    Totale = .….. / p. 3,75
Nota: è consentito l’uso della calcolatrice e del dizionario bilingua      TOTALE (x 4 discipline) = p. 15

 40
FILOSOFIA

8) Cosa indica Kant con l’analogia della “rivoluzione copernicana”?
    □     la possibilità per la metafisica di divenire una scienza come la fisica;
    □     la possibilità di pensare gli oggetti a partire dalla realtà della cosa in sé;
    □     la possibilità di conoscere le qualità reali dell’ente;
    □     la possibilità di pensare gli oggetti a partire dal soggetto e dalle condizioni a priori della conoscenza.

9) Schopenhauer definisce l’arte come contemplazione delle idee perché:
    □   libera il soggetto conoscente dalla relazione con la volontà;
    □   permette una contemplazione interessata del bello;
    □   favorisce un rapporto strumentale con la realtà;
    □   permette di ricordare la propria individualità e le cose del mondo.

10) Secondo Kierkegaard la scelta estetica non è una scelta perché:
     □    è libera;
     □    è condizionata dalla volontà di vivere;
     □    è spontanea e si perde nella molteplicità;
     □    non è condizionata dalle circostanze.

11) Per Marx ogni merce si presenta sotto un duplice punto di vista come:
     □    utile gradevole;
     □    oggetto di consumo e di ornamento;
     □    valore d’uso e valore di scambio;
     □    oggetto di bisogni umani e mezzo di sussistenza.

12) Che cos’è il principio dionisiaco secondo Nietzsche?
     □    un impulso che corrisponde all’ebrezza;
     □    un impulso che corrisponde al sogno;
     □    una forma di reazione di fronte all’apollineo;
     □    un principio che deriva da Afrodite.

13) Delinea i tre momenti della deduzione fichtiana.

14) Quale metafora utilizza Hegel per definire il ruolo della filosofia e perchè?

41
SPAGNOLO
      1.   La guerra civil española dura
           De 1939 a 1942
           De 1936 a 1939
           De 1936 a 1938
           1935 a 1939

      2.    ¿Qué predomina en una nivola?
      □    El diálogo
      □    La acción
      □    la descripción
      □    el retrato impresionista

      3.   El primer libro de poemas de Machado es:
      □    Campos de Castilla
      □    Nuevas Canciones
      □    Soledades
      □    Galerías y otros poemas

      4. Ecribió Pepita Jiménez :
      □ Clarín
      □ Emilia Pardo Bazán
      □ Juan Valera
      □ J. Pereda

      5.   ¿Cuál es el género de entre los cultivados por Unamuno que tuvo menos éxito?
      □    El teatro
      □    El ensayo
      □    La poesía
      □    El entremés

Comenta el personaje de Don Gregorio explicando también su metodología de enseñanza.
                                                                     _                    __
                                                                                     _    __
                                                                                     _    __
                                                                                     _    __
                                                                                     _    __

Comenta temas , técnica narrativa y narrador de La lengua de las mariposas.
                                                                          _               __
                                                                                     _    __
                                                                                     _    __
                                                                                     _    __
                                                                                     _    __

 42
STORIA

     1)   La grande depressione del 1929 fu provocata:
          □ Dall’improvviso blocco degli aiuti americani in molti stati;
          □ Dal crollo delle quotazioni delle azioni alla Borsa di New York;
          □ Da una crisi economica degli Stati Uniti e conseguente crollo di prezzi e titoli azionari;
          □ Dalla caduta dei prezzi agricoli negli Stati Uniti.

     2)   Negli Stati Uniti l’esperienza del New Deal portò nel 1933:
          □ Ad una riforma economica che prevedeva un sistema liberista avanzato;
          □ Ad un periodo di forte controllo delle organizzazioni sindacali e di riduzione delle libertà democratiche;
          □ Al controllo statale dell’economia e al rilancio della democrazia sindacale e sociale;
          □ Alla liberalizzazione del mercato finanziario e borsistico.

     3)   Negli La legge Acerbo prevedeva:
          □ l’assegnazione dei 2/3 dei seggi che avesse ottenuta la maggioranza relativa dei voti.
          □ l’assegnazione dei 2/3 dei seggi che avesse ottenuta la maggioranza assoluta dei voti;
          □ la distribuzione proporzionale dei seggi in Parlamento;
          □ la distribuzione uninominale dei seggi in parlamento;

     4)   Gli accordi di Monaco del settembre 1938 prevedevano:
          □ la completa annessione della Cecoslovacchia da parte della Germania;
          □ l’annessione della Polonia alla Germania.
          □ la rinuncia da parte della Germania ad ogni rivendicazione sulla Cecoslovacchia;
          □ l’annessione da parte della Germania del solo territorio dei Sudeti;

     5)   La Carta Atlantica (14 agosto 1941) venne firmata:
          □ da Churchill e Roosevelt;
          □ da Stalin e Churchill;
          □ da Stalin e Roosevelt;
          □ da Stalin e Hitler.

     6)   Perché allo scoppio della Prima guerra mondiale l’Italia si dichiarò neutrale?

     7)   I Patti Lateranensi.

43
SCIENZE
Quanti isomeri geometrici presenta il composto 4-ottene?
          2
          3
          4
          5

Gli esteri sono ottenuti dalla reazione opportunamente catalizzata di:
     □ un chetone e un alcol
     □ un acido carbossilico e un alcol
     □ un alcol e un’aldeide
     □ un acido carbossilico e un’aldeide

Gli amminoacidi
     □ possono avere una struttura ionico-dipolare
     □ possono diventare carichi positivamente sul gruppo carbossilico
     □ possono diventare carichi negativamente sul gruppo amminico
     □ hanno tutti pH = 7

Al centro della Dorsale Atlantica si trova un profondo fossato dai fianchi molto ripidi che prende il nome di:
      □    rift valley
      □    fossa oceanica
      □    punto caldo
      □    cuneo di accrescimento

Il flusso di calore presente all’interno della Terra:
      □    è diretto dall’esterno all’interno
      □    dipende dal calore del nucleo e dal decadimento radioattivo delle rocce del mantello
      □    corrisponde alla quantità di calore accumulata dal pianeta in superficie
      □    dipende dall’energia solare

Che tipo di reazioni dà il benzene? Motiva la tua risposta

Descrivi i processi che avvengono lungo i margini divergenti

 44
GRIGLIE DI VALUTAZIONE

                                 LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA

                  GRIGLIA DI VALUTAZIONE – con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
                                ITALIANO -Tipologia A) Analisi del testo

Indicatori di Competenze                                            Descrittori                                        Punti       Totale
COMPETENZA TESTUALE: Comprensione complessiva                       Nulla                                               0

                                                                    Appena accennata                                   0.50
                                                                    Limitata                                            1
                                                                    Parziale con qualche scorrettezza                  1,50

                                                                    Adeguata                                            2

                                                                    Corretta                                           2,50

                                                                    Corretta e puntuale                                 3

COMPETENZA TESTUALE:                                                non eseguita                                        0
Analisi
                                                                    Appena accennata e/o con gravi scorrettezze        0,50
                                                                    Carente                                             1
                                                                    Parziale o Superficiale e con qualche               2
                                                                    scorrettezza
                                                                    Essenziale ma nel complesso corretta               2,50
                                                                    Adeguata                                            3
                                                                    Corretta e complete                                 3,5

COMPETENZE LOGICO-CRITICHE:                                          Inesistenti                                        0
Interpretazione complessiva e approfondimenti
                                                                    Interamente errate                                  0,5
                                                                    Limitate                                            1
                                                                    Superficiali o parziali e/o non sempre              2
                                                                    pertinenti
                                                                    Sufficienti / Essenziali                           2,50

                                                                    Complete e corrette                                 3

                                                                    Corrette, complete e pertinent                     3,50
                                                                    Corrette, complete, pertinenti con collegamenti     4
                                                                    pluridisciplinari
                                                                    Esaustive e con note critiche e/o apporti          4,50
                                                                    personali
COMPETENZE LINGUISTICHE:                                            Incomprensibile, contorta, anacolutica e            0,5
Padronanza della lingua                                             sintatticamente confusa
                                                                    Con carenze molto gravi                             1
                                                                    Con carenze diffuse                                 2

                                                                    Imprecisa e/o con lievi errori                     2,50
                                                                    Per lo più corretta                                 3
                                                                    Corretta in tutte le parti con lessico
                                                                    appropriato                                        3,50
                                                                    Corretta, lessicalmente ricca e appropriata, con    4
                                                                    periodi articolati e ben costruiti

 Arrotondamento per eccesso sul totale – Evidenziato il livello di sufficienza                                                 TOTALE … /15

45
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA

               GRIGLIA DI VALUTAZIONE - con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
                             Italiano -Tipologia B) Articolo di giornale

COGNOME E NOME                                                             CLASSE

Indicatori di competenza                                    Descrittori                                 Punti       Totale

                                                            Nullo/prova non eseguita                     0
Competenza ideativa e testuale: Sviluppo
dell’argomento                                              Quasi nullo                                 0,50
                                                            Parziale e/o Poco pertinente                1,50
                                                            Superficiale                                2,50
                                                            Essenziale                                  3,50
                                                            Esaustivo                                     4
                                                            Originale e critic                           5
                                                            Inesistente/prova non eseguita               0
Competenzalogico-comunicativa:                              Disarticolata                                1
Struttura del discorso
                                                            Schematica                                  1,50
                                                            In parte schematic                            2

                                                            In parte adeguata                           2,50

                                                            Adeguata                                      3
                                                            Lineare e coerente                            4
                                                            Fluida ed organic                            4,5

                                                            Efficace ed originale                        5

                                                            Incomprensibile                             0,50
Competenza Linguistica :                                    Con carenze molto gravi                       1
Espressione                                                 Con carenze diffuse(periodi involuti, uso   1,50
                                                            scorretto delle forme grammaticali,
                                                            etc…)
                                                            Con errori formali e strutturali (lessico    2
                                                            semplice e /o generico; periodi lunghi
                                                            e/o non sempre chiari, etc…)
                                                            Per lo più corretta con lievi errori        2,50
                                                            Complessivamente corretta nelle forme ,       3
                                                            nella sintassi e nel lessico

                                                            Corretta in tutte le parti con lessico      3,50
                                                            appropriato allo stile dell’articolo

                                                            Corretta, lessicalmente ricca e              4
                                                            appropriata allo stile dell’articolo, con
                                                            periodi articolati e ben costruiti
Coerenza con il TITOLO assegnato al testo                   Assente                                      0
                                                            Parziale                                     0,5
                                                            Presente                                      1
Arrotondamento per eccesso sul totale– Evidenziato il livello di sufficienza                                    TOTALE … /15

46
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA

                 GRIGLIA DI VALUTAZIONE - con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
                                      Italiano Tipologia B) Saggio breve

COGNOME E NOME                                          CLASSE              _

Indicatori di competenze                     Descrittori                                     Punti   Totale
                                             Non ha utilizzato i testi / sviluppo non
Competenza testuale: Trattazione             pertinente dell’argomento
                                                                                              0,5
dell’argomento e utilizzo dei documenti
                                             Mancato utilizzo o utilizzo improprio dei
                                             testi/ sviluppo molto limitato
                                             dell’argomento                                    1
                                             Uso scarso dei testi/ sviluppo limitato
                                             dell’argomento
                                                                                              1,50
                                             Uso limitato e non sempre sicuro dei testi/
                                             sviluppo superficiale dell’argomento
                                                                                              2,50
                                             Corretto utilizzo dei testi /Argomento
                                             sviluppato nelle linee generali.                  3
                                              Incerto e parziale uso dei testi/Trattazione
                                             adeguata

                                             Corretto utilizzo dei testi/Trattazione          3,50
                                             adeguata
                                             Corretto utilizzo dei testi /Trattazione
                                             esaustiva                                         4
                                             Corretto e completo utilizzo dei testi
                                             /Trattazione sviluppata con
                                             approfondimenti e apporti personali                5
Competenza argomentativa:                    Appena accennata                                  0,5
coerenza, coesione, articolazione            Scarsa                                             1
delle idee                                   Incerta                                            2
                                             In parte schematic                                 3
                                             Adeguata                                         3,50
                                             Idee articolate in modo chiaro ed organico         4
                                             Efficace, critica, originale                      5
Espressione: competenza linguistica          Incomprensibile                                  0,5
                                             Con carenze molto gravi                           1

                                             Con carenze diffuse(periodi involuti, uso        1,50
                                             scorretto delle forme grammaticali, etc… )
                                             Con errori formali e strutturali (lessico        2,50
                                             semplice e /o generico; periodi lunghi e/o
                                             non sempre chiari, etc…)

                                             Complessivamente corretta nelle forme ,           3
                                             nella sintassi e nel lessico
                                             Corretta in tutte le parti con lessico           3,5
                                             appropriato
                                             Corretta, lessicalmente ricca e appropriata,      4
                                             con periodi articolati e ben costruiti
Coerenza del TITOLO con il testo             Assente                                           0
                                             In parte adeguata                                0,50
                                             Adeguata                                           1

47
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA

                GRIGLIA DI VALUTAZIONE - con le Competenze per gli ESAMI DI STATO
                      Italiano -TIPOLOGIE C-D (tema storico- tema di ordine generale)

COGNOME E NOME                                                           CLASSE

Indicatori di Competenze                                Descrittori                               Punti      Totale

COMPETENZA TESTUALE:                                    Nulla/prova non eseguita                   0
Trattazione e sviluppo della traccia in rapporto
                                                        Appena accennata                          0,50
alla conoscenza dell’argomento
                                                                                                   1
                                                        Molto carente
                                                        Carente e /o poco pertinente in più        2
                                                        punti
                                                        Superficiale e/o parziale e/o con lievi   3
                                                        errori

                                                        Essenziale                                 4

                                                        Adeguata                                  4,50
                                                        Esaustiva                                  5

                                                        Approfondita, Critica e/o originale       5,50
COMPETENZELOGICO-CRITICHE:                              Inesistenti                                0
Coerenza, articolazione delle idee e sviluppo           Inadeguati                                0,50
delle argomentazioni
                                                        Poco adeguati                             1,50
                                                        Schematici                                 2

                                                        In parte schematic                        2,50
                                                        Adeguati                                   3
                                                        Efficaci                                   4
                                                        Efficaci e personali                       5
COMPETENZELINGUISTICHE:                                 Incomprensibile, contorta,                0,50
Espressione                                             anacolutica e sintatticamente confusa
                                                        Con carenze gravi                          1
                                                        Con notevoli errori e/o improprietà       1,50

                                                        Parzialmente corretta                     2,50
                                                        Corretta                                    3
                                                        Corretta e appropriate                     3,5
                                                        Corretta, appropriata e accurate          4,50

Arrotondamento per eccesso sul totale– Evidenziato il livello di sufficienza                              TOTALE … /15

48
LICEO SCIENTIFICO “G. SEGUENZA” – MESSINA
                    GRIGLIA DI VALUTAZIONE per gli ESAMI DI STATO
                    SECONDA PROVA SCRITTA (LICEO LINGUISTICO)

CANDIDATO/A…………………………………………………..DATA………………………….

A) COMPRENSIONE (Questionario)
                                               Completa                          5
                                               Globale                           4
              Capacità di comprendere il       Generale                          3
              testo                            Parziale                          2
                                               Quasi Nulla                       1
                                               Approfondita                      5
                                               Efficace                          4
              Capacità di inferire, analizzare Semplicistica                     3
              e rielaborare                    Frammentaria                      2
                                               Quasi Nulla                       1
                                               Eccellente                        5
              Uso della lingua (morfo-sintassi Gen. Corretto                     4
              e lessico)                       Poco corretto                     3
                                               Approssimativo                    2
                                               Scarso                            1
                                        TOTALE

B) PRODUZIONE (Tema /Saggio)
                Completa                    3                      Corretto e accurato      3
                Parziale/ Poco              2                      Lievi errori/poco        2
Pertinenza alla sviluppata                         Correttezza     puntuale
traccia         Fuori tema/                 1      linguistica     Errori                   1
                lacunoso/ povero                                   Morfosintattici-
                                                                   lessicali- ortografici
                   Approfonditi             3                       Efficaci e fluidi       3
                   Parziali/superficiali/   2                                               2
                   elementari                      Efficacia       Semplici e lineari
Contenuti          Carenti/ disorganici     1      espressiva e    Povertà lessicale/       1
                                                   stile           Stile contorto
                   Organica e               3
                   coordinata
Articolazione e    Debole e                 2
rielaborazione     frammentaria                                   TOTALE
                   Disorganica e/o          1
                   contraddittoria

                                                TOTALE (MEDIA DI A + B):

 49
Puoi anche leggere