LICEO CLASSICO SCIENTIFICO ARIOSTO SPALLANZANI - (ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

Pagina creata da Camilla Vitale
 
CONTINUA A LEGGERE
PROT. N. 2143/V2 DEL 27/05/2020

                  LICEO CLASSICO SCIENTIFICO
                     ARIOSTO SPALLANZANI

  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

                                  V A CLASSICA

         (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

                          ESAME DI STATO A.S. 2019-2020
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
Il Liceo Classico - Scientifico “Ariosto – Spallanzani” si caratterizza per la proposta di un percorso di studi
orientato alla formazione globale dello studente, attraverso le discipline di base della cultura umanistica e della
cultura scientifica, che permettono di conoscere sia la natura, nelle sue molteplici manifestazioni, sia l’uomo, la sua
storia, la sua cultura.
Con l’insegnamento e l’apprendimento di queste discipline si intende offrire a tutti gli studenti dell’istituto, in una
prospettiva di uguaglianza di opportunità educative, la possibilità di conseguire una preparazione culturale e una
capacità espressiva “sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale
e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante
“Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).

                                             PROFILO IN USCITA
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una
formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione
occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce
l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando
attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di
elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e
a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:
- aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti
  (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo studio diretto di
  opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore della tradizione come possibilità
  di comprensione critica del presente; avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la
  comprensione dei testi greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
  lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al fine di raggiungere
  una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo storico;
- aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle discipline scientifiche,
  una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di risolvere diverse tipologie di problemi anche
  distanti dalle discipline specificamente studiate; saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle
  reciproche relazioni e saper collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

 No                       ELENCO DEGLI ALUNNI                                              PROVENIENZA
  1                                                                                           Interno
  2                                                                                           Interno
  3                                                                                           Interno
  4                                                                                           Interno
  5                                                                                           Interno
  6                                                                                           Interno
  7                                                                                           Interno
  8                                                                                           Interno
  9                                                                                           Interno
 10                                                                                           Interno
 11                                                                                           Interno
 12                                                                                           Interno
 13                                                                                           Interno
 14                                                                                           Interno
 15                                                                                           Interno
 16                                                                                           Interno
 17                                                                                           Interno
 18                                                                                           Interno
 19                                                                                           Interno
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

                 Disciplina                      III                      IV                        V
     1   Storia e filosofia                Mauro Bertani           Mauro Bertani            Marco Cosentina
     2   Lingua e letteratura greca      Francesca Fontana       Marina Quarantelli        Elisabetta Grisendi
     3   Scienze                         Giovanni Baricca         Giovanni Baricca        Domenico Gemellaro
     4   Religione                         Umberto Rosi          Marcello Mantellini        Roberto Zingoni
     5   Educazione fisica               Barbara Spagnoli         Barbara Spagnoli            Nicola Ficchì

                                      QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO

Indirizzo classico con potenziamento matematico

DISCIPLINA
                                                       1°          2°          3°          4°           5°
Lingua e letteratura italiana                          4           4            4           4            4
Lingua e cultura latina                                5           5            4           4            4
Lingua e cultura inglese                               3           3            3           3            3
Lingua e cultura greca                                 4           4            3           3            3
Storia e geografia                                     3           3            /           /            /
Storia                                                  /           /           3           3            3
Filosofia                                                                       3           3            3
Matematica                                              4           4           3           3            3
Fisica                                                  /           /           2           2            2
Scienze naturali                                        2           2           2           2            2
Storia dell’arte                                        /           /           1           2            2
Scienze motorie e sportive                              2           2           2           1            1
Religione Cattolica o attività alternative              1           1           1           1            1
Totale ore settimanali                                 28          28          31          31           31

                                      RELAZIONE SULLA CLASSE

         La lasse 5^A ostituita da 1 alu i 1 alu e e u solo alu o . Tutti gli stude ti seguo o l’i di izzo
classico con potenziamento di matematica.
         Nel corso del triennio la classe ha avuto una storia complessivamente lineare, caratterizzata da frequenza
e profitto proficui e regolari da parte degli studenti. Il gruppo classe è rimasto sostanzialmente invariato, fatta
e ezio e pe l’espe ie za di a o all’este o, he ha oi volto i ua ta le alu e D’I à Sud Af i a e Davoli (Stati
Uniti).
         La classe è sempre stata caratterizzata da un livello di impegno e di profitto particolarmente alti.
L’atte zio e e l’i te esse ost ato pe le lezio i so o se p e stati e o ia ili, l’i peg o e lo studio do esti i,
sempre puntuali e assidui, uniti a buone – in diversi casi ottime – attitudini cognitive e intellettuali, hanno
consentito alla maggior parte degli studenti di raggiungere risultati di eccellenza in più discipline.
     Va seg alato i te i i elogiativi l’atteggia e to pa tecipativo e collaborativo rispetto alle attività integrative
ed ai p ogetti p oposti dalla s uola, o h l’i te esse o la dispo i ilità ei o f o ti delle p oposte ultu ali ed
educative offerte da enti o istituzioni esterni (musei, teatri, università, centri culturali.
     Sul piano del comportamento, la classe ha dato prova di grande senso di responsabilità e di maturità anche di
f o te alla didatti a a dista za i posta dall’e e ge za Covid: pu tualità, ispetto, atte zio e, se ietà, u iosità
intellettuale hanno continuato a contraddistinguere questa meravigliosa quanto rara classe fino alla fine.
INFORMAZIONI UTILI PER I LAVORI DELLA COMMISSIONE D’ESAME

  Nel corso del triennio e della parte di quinta in presenza:

  Metodi e strumenti

  Nel corso del triennio, i docenti si sono avvalsi di diverse tecniche didattiche: lezione dialogata, lezione
  frontale, attività di laboratorio, uscite didattiche, visite d’istruzione, utilizzo di supporti e strumenti
  audiovisivi e multimediali (visione di filmati, uso del computer e della lavagna luminosa).
  Strumenti fondamentali sono stati i libri di testo adottati nelle singole discipline.

  Modalità di verifica

  Le modalità di verifica del lavoro svolto sono state diversificate in relazione alla tipologia delle discipline,
  mantenendo tuttavia l’unità di criteri stabilita nella programmazione didattica.

     Per le prove scritte, sono state utilizzate:

         •
         •
              esposizione argomentata di una traccia

         •
              prove semistrutturate a risposta aperta

         •
              test a risposta multipla

         •
              discussione argomentata di documenti e fonti

         •
              esercizi di risoluzione di problemi
              versione in lingua italiana di brani d’autore
         •    commento critico di brani d’autore

  Per le prove orali:

         • interrogazione individuale
         • discussione guidata
         • esercitazioni scritte valutate per l’orale
  Criteri di valutazione

  Si riportano i criteri di valutazione elaborati a livello d’istituto e approvati in sede di collegio docenti:

VOTO          LIVELLO                                             DESCRITTORI
             Rifiuto della      Prova non affrontata
 1           prova
             Preparazione       Mancato possesso di qualsiasi conoscenza e abilità applicativa
 2           inesistente
             Carenze            Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: assolutamente frammentarie e
             numerose e         lacunose.
 3           gravissime         Incapacità di orientarsi rispetto alle richieste.
                                Completamente assente l’utilizzo del linguaggio specifico.
                                Capacità di sintesi: assente.
                                Pertinenza nelle risposte date: del tutto inesistente.
             Grave              Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: frammentarie e lacunose.
 4           insufficienza      Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: non accettabile.
                                Utilizzo del linguaggio specifico: difficoltoso e non corretto.
                                Capacità di sintesi: inesistente
                                Pertinenza nelle risposte date: completamente inadeguata
             Insufficienza      Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: superficiali e approssimative.
                                Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: del tutto casuale.
 5                              Utilizzo non sempre corretto del linguaggio specifico.
Capacità di sintesi: difficoltosa.
                          Pertinenza nelle risposte date: sporadica.
         Sufficienza      Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: semplici ma rispondenti ai nodi
                          essenziali della materia
                          Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata, anche se talora necessita del
6                         supporto e della guida del docente.
                          Utilizzo del linguaggio specifico: sommario.
                          Capacità di sintesi: modesta.
                          Pertinenza nelle risposte date: accettabile.
         Discreto         Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti corrette, ma non completamente
7                         approfondite.
                          Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata e complessivamente autonoma.
                          Utilizzo del linguaggio specifico: essenziale.
                          Capacità di sintesi: non sempre appropriata
                          Pertinenza nelle risposte date: nel complesso soddisfacente
         Buono            Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: corrette ed approfondite.
8                         Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: buona. I quesiti proposti vengono
                          affrontati con competenza e padronanza.
                          Utilizzo del linguaggio: corretto e disinvolto.
                          Capacità di sintesi: completamente appropriata.
                          Pertinenza nelle risposte date: del tutto soddisfacente e sicura.
         Ottimo           Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti tali da evidenziare una preparazione
9                         sicura, approfondita e pienamente rielaborata.
                          Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: ottima. I quesiti proposti vengono
                          affrontati in modo da evidenziare un apprezzabile livello di critica personale.
                          Utilizzo sicuro del linguaggio specifico.
                          Capacità di sintesi : efficace.
                          Pertinenza nelle risposte: ottima.
         Eccellente       Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti complete e sostenute da una
10                        rielaborazione autonoma e critica.
                          Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: eccellente. I quesiti proposti vengono
                          affrontati in modo da evidenziare abilità di approfondimento e di collegamento
                          multidisciplinare o interdisciplinare.
                          Utilizzo preciso e rigoroso del linguaggio specifico. Esposizione sciolta e sicura.
                          Capacità di sintesi: efficace ed opportuna.
                          Pertinenza nelle risposte: eccellente.

 Nel corso del periodo della didattica a distanza sono stati aggiornati gli obietti educativi e applicate le
 seguenti metodologie didattiche e valutative, deliberate nei dipartimenti di materia e di classe:

     • Capacità di ascolto e rielaborazione con gli strumenti in dotazione, autonomia nell’utilizzo degli
       strumenti, costanza nell’esercizio individuale e nella partecipazione
     • Utilizzo sempre più consapevole dei libri di testo e degli strumenti informatici utilizzati nella
       didattica a distanza
     • Sviluppo di una sempre maggiore autonomia in ogni attività
     • Partecipazione attiva e consapevole agli incontri didattici a distanza

     • Interazione positiva, corretta ed educata con gli altri, anche tramite gli strumenti informatici
     •        Mantenimento del senso di essere parte integrante di un gruppo e costruzione di una nuova
          identità “a distanza”
     • Acquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri
     • Puntualità nel rispetto degli orari e negli impegni scolastici
     •       Rafforzamento della capacità di autocontrollo e del senso di responsabilità, nel rispetto di sé e
          degli altri
NUOVE METODOLOGIE DI DIDATTICA A DISTANZA

     • Lezioni online (videolezioni)
     • Lezioni registrate del docente (audio e/o video) caricate su piattaforma o inviate agli studenti
     • Caricamento materiali didattici (testi, schede, slide, esercitazioni, video, audio, link….) su

     • Assegnazione di compiti (elaborati, esercizi, relazioni, disegni….) su Classroom e/o registro elet-
       Classroom o registro elettronico

     • Invio di materiali didattici e/o indicazioni di lavoro e/o compiti su classroom e/o con mail istitu-
       tronico

     • Utilizzo di altre piattaforme digitali (Live Webinar)
       zionale

 STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
 Rimane necessario acquisire almeno due valutazioni sommative, che possono anche essere il risultato
 della sintesi di valutazioni derivate da verifiche formative (interventi, contributi personali, lavori
 assegnati a casa, puntualità nelle consegne etc.).
 Si propongono le seguenti tipologie di verifica:

              •
 SINCRONE

              •
                   Interrogazioni sincrone (interventi brevi o lezioni dialogate)

              •
                   Brevi relazioni tenute dai ragazzi

              •
                   Debate o Ted TALK;

              •
                   Svolgimento di esercizi in diretta e discussione delle scelte di soluzione adottate

              •
                   Test a tempo con strumenti Goolge Suite(disponibili su Classroom)
                   Compiti eseguiti in sincrono in sincrono in modalità meeting (attraverso HangoutsMeet o
                   Zoom Meeting, entrambi integrati nella piattaforma Google Classroom, Edmodo)

              •
 ASINCRONE

              •
                   Relazioni, elaborati personali, approfondimenti svolti e consegnati entro data stabilita

              •
                   Testi aumentati

              •
                   Creazione di pagine web

              •
                   Esercizi di scrittura breve
                   Testi argomentativi

 Durante il periodo di didattica a distanza il consiglio di classe ha adottato una griglia di valutazione che
 associa alla valutazione sommativa una valutazione formativa, secondo tale griglia:

DESCRITTORI         Insufficiente    Scarso           Sufficiente      Buono            Ottimo
Frequenza e
puntualità
Partecipazione
attiva e
costruttiva
Assiduità nelle
consegne
Responsabilità e
correttezza
Padronanza del
linguaggio
Completezza e
organicità delle
conoscenze
Rielaborazione
personale dei
contenuti
Precisione nella
acquisizione dei
contenuti
PERCORSI INTERDISCIPLINARI

          ARGOMENTO                        ITALIANO       LATINO       GRECO      STORIA      FILOSOFIA       INGLESE         ARTE

1.   LIBERTA’                                   X             X           X           X            X                            X

2.   GUERRA                                     X             X           X           X            X             X              X

3.   ROMANZO                                    X             X           X                        X             X              X

4.   MEMORIA E RICORDO                          X             X           X           X            X             X              X

5.   NATURA                                     X             X           X           X            X             X              X

6.   ESOTISMO                                   X             X           X                        X             X              X

7.   DONNA                                      X             X           X           X            X             X              X

8.   INFANZIA                                   X             X           X                        X             X              X

9.   BELLO                                      X             X           X                        X             X              X

10. TEMPO E MORTE                               X             X           X                        X             X              X

11. MASCHERA E DOPPIO                           X             X           X           X                          X              X

12. INCUBO/SOGNO/PRESAGIO                       X             X           X                        X             X              X

13. REALISMO                                    X             X           X           X                          X              X

14. INTELLETTUALE/ARTISTA E                     X             X           X           X                          X              X
    POTERE
15. MATRIMONIO E FAMIGLIA                       X             X           X                        X             X              X

16. RELIGIONE E SACRO                           X             X           X                        X             X              X

17. RETORICA ED ELOQUENZA                       X             X           X           X                          X              X

18. SCIENZA E PROGRESSO                         X             X           X           X            X             X              X

19. EROI E ANTIEROI                             X             X           X                        X             X              X

20. IDENTITA’ E ALIENAZIONE                     X             X           X                        X             X              X

21. SALUTE E MALATTIA                           X             X           X                        X             X              X

22. BUGIA E INGANNO                             X             X           X           X                          X              X

                                              TESTI DI LETTERATURA ITALIANA
 [Manuale di riferimento: Il piacere dei testi, a cura di Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria; ed. Paravia, vol. 5, 6].
            Il programma d’esame tocca prevalentemente i classici, ovvero gli autori di cui sia stato letto un numero significativo
 di testi, tanti e tali da fornire agli studenti gli strumenti basilari di analisi e da permettere loro di formarsi un giudizio critico
 consapevole.
 Le introduzioni generali relative al quadro storico e sociale, alla figura dell’intellettuale, ai generi letterari, sono state omesse,
 ovvero utilizzate solo in relazione agli autori studiati e alla contestualizzazione delle letture fatte.
 Si elencano di seguito i testi letti. Degli autori maggiori si dà per scontata la conoscenza degli eventi biografici salienti, delle idee
 e della poetica.
DANTE
All’interno di un ambizioso progetto di lettura integrale della Divina Commedia, avviato e attuato in terza
e in quarta con l’Inferno e il Purgatorio, avevo programmato di concludere quest’anno con il Paradiso, ma
la pandemia ci ha costretto ad operare dei tagli; ho deciso così di tagliare 8 dei dei 33 canti del Paradiso
(segnatamente, i canti XIII, XIV, XVI, XVIII, XIX, XX, XXI, XXII). Inoltre, non essendo stato possibile
ripassare e verificare la preparazione dei 25 canti letti, ho concordato con gli studenti di portarne
all’esame soltanto 10, segnatamente:
Paradiso, canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXIV, XXXI, XXXIII

                                LETTERATURA DELL’ITALIA UNITA
Emilio Praga                                              Un tempo e poco fa
        Penombre: Preludio                                       Arte poetica
        Trasparenze: La strada ferrata                           Languore
Arrigo Boito
        Libro dei versi: Dualismo                         Arthur Rimbaud
                                                          Poesie
Gustave Flaubert                                                 Il battello ebbro
       Madame Bovary. Lettura integrale consigliata.             Vocali

Edmond e Jules de Goncourt                                Gabriele D’Annunzio
      Germinie Lacerteux. Prefazione                      Il Piacere
                                                                   Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed
Emile Zola                                                         Elena Muti
       Il romanzo sperimentale. Prefazione                         Una fantasia “in bianco maggiore”
                                                          Le Vergini delle rocce
Giosuè Carducci                                                    Il programma politico del superuomo
Rime nuove                                                Il fuoco
        Il comune rustico                                          La gita sul Brenta
        Pianto antico                                     Poema paradisiaco
        San Martino                                                Consolazione
        Davanti San Guido                                 Le Laudi
        Idillio maremmano                                          Maya: l’incontro con Ulisse
Odi barbare                                                        Elettra: Ferrara
        Fantasia                                                   Alcyone: la sera fiesolana
        Nella piazza di San Petronio                               Alcyone: Lungo l’Affrico nella sera di giugno
        Alla stazione in una mattina d’autunno                     dopo la pioggia
        Nevicata                                                   Alcyone: Furit aestus
                                                                   Alcyone: La tenzone
Giovanni Verga                                                     Alcyone: Le stirpi canore
Vita dei campi                                                     Alcyone: La pioggia nel pineto
          Fantasticheria                                           Alcyone: Meriggio
          Rosso Malpelo                                            Alcyone: Il vento scrive
          La Lupa                                                  Alcyone: I pastori
          Cavalleria rusticana                                     Alcyone: Nella belletta
I Malavoglia. Lettura integrale raccomandata. Analisi     Notturno. La prosa “notturna”
         tematica e narratologica di alcune pagine.
Novelle rusticane                                         Giovanni Pascoli
          La roba                                         Il fanciullino. Una poetica decadente
          Libertà                                         Myricae
                                                                    I puffini dell’Adriatico
Charles Baudelaire                                                  Arano
I fiori del male                                                    Lavandare
          Corrispondenze                                            X agosto
          L’albatro                                                 Novembre
          Moesta et errabunda                                       Temporale
          Spleen                                                    Il lampo
          Il cigno                                                  Dall’argine
          A una passante                                            L’assiuolo
Lo spleen di Parigi                                       Poemetti
          Perdita d’aureola                                         Il vischio
                                                                    Digitale purpurea
Paul Verlaine                                                       Suor Virginia
L’aquilone                                                   Mia figlia
         Italy                                                        Ritratto della mia bambina
         La siepe                                                     Mio padre è stato per me “l’assassino”
         La vertigine                                                 Ed amai nuovamente; e fu di Lina
Canti di Castelvecchio                                                Il Borgo
         La poesia                                                    Goal
         La cavalla storna                                            Squadra paesana
         La bicicletta                                                Fanciulli allo stadio
         L’ora di Barga                                               Il vetro rotto
         La mia sera                                                  Teatro degli Artigianelli
         Il gelsomino notturno                                        Amai
Poemi conviviali                                                      Ulisse
         Alexandros                                                   Entello
         L’ultimo viaggio. Calipso
Odi e Inni                                                    Giuseppe Ungaretti
         La piccozza                                          L’allegria
Prose e discorsi. La Grande Proletaria s’è mossa                        In memoria
                                                                        Il porto sepolto
Filippo Tommaso Marinetti                                               Veglia
Manifesto del Futurismo                                                 Sono una creatura
Manifesto tecnico della letteratura futurista                           I fiumi
                                                                        San Martino del Carso
Aldo Palazzeschi                                                        Commiato
L’incendiario. E lasciatemi divertire!                                  Mattina
                                                                        Vanità
Sergio Corazzini                                                        Soldati
Piccolo libro inutile. Desolazione del povero poeta                     Girovago
sentimentale                                                            Fratelli
                                                              Sentimento del tempo
Marino Moretti                                                          L’isola
Il giardino dei frutti. A Cesena                                        Di luglio
                                                                        La madre
Guido Gozzano                                                 Il dolore
I Colloqui                                                              Tutto ho perduto
        La signorina Felicita                                           Giorno per giorno
        Alle soglie                                                     Non gridate più
        Totò Merùmeni
        Invernale                                             Eugenio Montale
        Cocotte                                               Ossi di seppia
        Le due strade                                                  I limoni
        L’amica di nonna Speranza                                      Non chiederci la parola
Poesie sparse. L’ipotesi                                               Meriggiare pallido assorto
                                                                       Spesso il male di vivere ho incontrato
Italo Svevo                                                            Falsetto
La coscienza di Zeno. Lettura integrale raccomandata.                  Felicità raggiunta
        Lettura e analisi di brani antologizzati.                      Gloria del disteso mezzogiorno
                                                                       Cigola la carrucola nel pozzo
Luigi Pirandello                                                       Forse un mattino andando in un’aria di vetro
L’umorismo. Un’arte che scompone il reale                              Casa sul mare
Novelle per un anno                                                    Riviere
          La trappola                                         Le occasioni
          Ciaula scopre la luna                                        Dora Markus
          Il treno ha fischiato                                        Non recidere, forbice, quel volto
Il fu Mattia Pascal (lettura integrale consigliata; lettura            La casa dei doganieri
         in classe del brano: Lo “strappo nel cielo di                 Ti libero la fronte dai ghiaccioli
         carta” e la “lanterninosofia”)                       La bufera e altro
Uno, nessuno e centomila. Nessun nome                                  La primavera hitleriana
Il giuoco delle parti. Lettura o visione raccomandata                  L’anguilla
Sei personaggi in cerca d’autore. Lettura o visione                    Piccolo testamento
         consigliata                                                   Alla madre
                                                              Satura
Umberto Saba                                                           Xenia I
Canzoniere                                                             Caro piccolo insetto
       A mia moglie                                                    La storia
       La capra                                                        Piove
       Trieste                                                         Ho sceso, dandoti il braccio
       Città vecchia
ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM DELL’ULTIMO ANNO

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive
proposte dall’Istituto e di seguito elencate.
   •     Attività di orientamento in uscita

    •     Potenziamenti

    •     Conferenze

    •     Spettacoli

    •     Gare

    •     Laboratori

    •     Uscite didattiche e visite di istruzione

    •     Certificazioni

                       ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i

   •
seguenti fattori interagenti:

   •
          il comportamento,

   •
          il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,

   •
          i risultati della prove e i lavori prodotti,

   •
          le osservazioni relative alle competenze trasversali,

   •
          il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
          l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
   •      l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità
       organizzative,

              PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame
di Stato. Le verifiche scritte effettuate nel corso dell’intero anno scolastico hanno ricalcato le
tipologie di verifica previste dall'Esame di Stato. Tutto questo prima dell’emergenza pandemia.

Per quanto concerne il colloquio, gli studenti sono stati istruiti sulle nuove modalità dettate dai
provvedimenti presi in emergenza pandemia.

Agli studenti è stato illustrata la struttura del colloquio:

   ✓ il colloquio ha inizio con l’esposizione della propria esperienza o delle proprie esperienze
     nel “Percorso per le competenze trasversali e l’orientamento” ( ex Alternanza scuola lavoro);
   ✓ prosegue, con preponderante rilievo, su un argomento interdisciplinare o multidisciplinare

   ✓ vede una esposizione delle attività sviluppate nell’anno o nel triennio per le competenze di
     proposto dalla Commissione;

     Cittadinanza

    Inoltre, è stato ribadito agli studenti che il colloquio d’esame (D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)
    tende ad accertare:
✓ la padronanza della lingua;
    ✓ la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle nell’argomentazione;
    ✓ la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi argomenti.

                                 INTERVENTI DI RECUPERO

-      corsi di recupero e approfondimento proposti dai docenti anche per preparare le prove scritte
    d’esame;
-      consulenza didattica specifica (su libera richiesta degli studenti) effettuata durante le ore
    curricolari, dedicando ad essa la prima parte della lezione.

                                  VALUTAZIONE E CREDITI

Il consiglio di classe delibera di valutare, per le eventuali integrazioni del credito scolastico la
documentata partecipazione ad attività complementari ed integrative, sia proposte dall’istituto che
esterne ad esso secondo i criteri stabiliti nel collegio docenti di maggio.

                                COMPETENZE DELL’AREA COMUNE

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica:
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado
valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Area logico-argomentativa:
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa:
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi di
diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in
rapporto con la tipologia.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.

                             COMPETENZE DELL’AREA UMANISTICA

    -   Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
        economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i
        doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
-   Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
    importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino
    ai giorni nostri.

-   Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti
    (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del
    luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati
    statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi
    della società contemporanea.

-   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
    filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
    correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
    altre tradizioni e culture.

-   Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
    artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
    di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

-   Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
    tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

-   Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
    spettacolo, la musica, le arti visive.
-   Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
    studiano le lingue.

                         COMPETENZE DELL’AREA SCIENTIFICA
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
base della descrizione matematica della realtà.
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine
propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti
risolutivi.

                             MODULO CLIL
SCIENZE/INGLESE. In accordo tra l’insegnante di inglese e quello di scienze è stato proposta
agli studenti la lettura di un testo in inglese relativo al tema della DERIVA DEI CONTINENTI.

                                                                        Il Coordinatore della Classe
                                                                              Prof. Paolo Rossi
SEZIONE B

ESPERIENZE DI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRAVERSALI E L'ORIENTAMENTO

                                                Attività
Nome dello studente
                                  Terzo anno                  Quarto anno
                                Attività educativa          Attività educativa
                                 Comune Viano
                                Attività educativa          Attività educativa
                                    UVER snc
                                Attività educativa         Attività educativa
                              Unione comuni bassa                  FAI
                                 reggiana / FAI
                                Università / FAI               PON Lisbona
                               Attività educativa
                               Attività educativa           Attività educativa
                                      PERI                         PERI
                               MEP / FAI / Gancio
                                  Selvicoin scs
                               Attività educativa          ANNO ALL’ESTERO
                                                             (SUD AFRICA)
                                     MEP / FAI             ANNO ALL’ESTERO
                             L'Ovile coop. solidarietà       (STATI UNITI)
                                Provincia di R.E.               Gancio
                                       Gancio                     FAI
                                Attività educativa
                                      LORIMA
                               Centro medico / FAI                 FAI
                               Cartoleria Premuda
                                Attività educativa                 FAI
                                        FAI
                                 FAI / Biblioteca               Università
                                Attività educativa
                                     FAI / MEP                     MEP
                                      Simer 3
                                   Studio legale
                                MEP / FAI / Gancio                 MEP
                             L'Ovile coop. solidarietà
                              Unione comuni Bassa                  FAI
                                     Reggiana
                                Attività educativa
                                Attività educativa                 FAI
                                 LORIMA / PERI
SEZIONE C

                                      PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE

RELIGIONE
Docente: Prof. Roberto Zingoni

PROGRAMMA SVOLTO

Programma svolto in presenza. Il pensiero della Chiesa e lo sviluppo del pensiero teologico in rapporto alla visione
antropologica con particolare attenzione allo sviluppo dei concetti di:

-    Bellezza
-    Emozioni e sentimenti
-    Emotività
-    Corporeità
-    L’io ed il tu verso un “noi”. Lo sviluppo delle relazioni e dell’empatia
Programma svolto in presenza. Etica e morale negli aspetti relazionali, nella società, nella politica, nell’economia.

Programma svolto in presenza. Morale sessuale. Dai fondamenti teologici di Genesi al pensiero di Agostino, della
Scolastica (Tommaso) e confronto con la visione filosofica e teologica nel moderno e nel post moderno con particolare
attenzione alle evoluzioni di pensiero post conciliare sino a Papa Francesco.

Programma svolto in DaD. Lo sviluppo della storia del pensiero e delle visioni antropologiche in rapporto a Teologia,
Filosofia, Scienza e Fede nel corso dei secoli.

Programma svolto in DaD. Il Dialogo tra maschile e femminile nelle specificità di genere tra luoghi comuni e vocazione
relazionale.

Programma svolto in DaD. Convivere in tempo di Covid-19. Riflessi di pensiero “passeggiando” tra società, politica,
economia, autonomia di pensiero, posizione della Chiesa e visione della fede.

OBIETTIVI

§ Rendere i ragazzi consapevoli e responsabili nell’affrontare il mondo dopo la scuola.
§ Comprendere le influenze degli aspetti religiosi e spirituali in rapporto a scelte etiche e morali.
§ Analizzare il decorso del pensiero nella storia con particolare attenzione alle posizioni pre conciliari e post conciliari.
§ Acquisire consapevolezza in ambito alle questioni di Morale vocazionale, familiare e sessuale per ottenere strumenti
critici e propositivi nel proprio contributo allo sviluppo sociale e di confronto con le varie realtà religiose.
§ Acquisire e sviluppare gli strumenti per la capacità individuale di perseguire un libero pensiero critico rivolto alla
ricerca della “Verità”.

METODOLOGIA DIDATTICA ADOTTATA E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
 Lo sviluppo della didattica si è basato su lezioni miste con intervalli frontali alternati a visione di brevi filmati, ascolto
di brani musicali ed apertura al dialogo ed al confronto individuale e di gruppo. Analisi di alcuni brani e documenti
hanno stimolato la conversazione, così come l’ascolto basato sulla singola esperienza dei ragazzi. Un clima sereno e
consapevole ha contribuito a creare le condizioni ideali di ascolto e di fiducia reciproca.

RELAZIONE FINALE

La partecipazione attenta della classe, l’interesse dimostrato (anche attraverso importanti confronti ed opinioni sia in
accordo che in disaccordo) ha permesso di completare quasi interamente il programma prefissato. Sono stati tralasciati
solamente un paio di argomenti a causa dei ritmi rallentati nel periodo di DaD. Anche nel periodo di emergenza che ci
ha visti lontani dalla partecipazione in classe, i ragazzi si sono sempre dimostrati presenti, attenti ed interessati. Negli
argomenti trattati in quarantena si è dato ampio spazio a considerazioni sociali, politiche ed economiche attraverso le
quali i ragazzi hanno saputo dimostrare consapevolezza e responsabilità, esprimendo opinioni sempre coerenti ed in
linea con la maturità di pensiero, professionale emotiva/spirituale confacente all’età e di buona prospettiva per le nuove
sfide che dovranno affrontare.
ITALIANO E LATINO                PROF. PAOLO ROSSI

                                                     ITALIANO

1.    Obiettivi

     Primo obiettivo: il coinvolgimento degli studenti.

     Ritengo che la principale risorsa di ogni processo formativo sia la soggettività dello studente; pertanto
     il raggiungimento di obiettivi significativi è strettamente legato alla possibilità di coinvolgere lo
     studente e stimolarne le capacità critiche e creative.

     Secondo obiettivo: la formazione storico-letteraria di base, ovvero la trasmissione delle coordinate
     fondamentali della storia letteraria italiana e la costruzione di competenze di lettura dei testi nelle
     varie epoche.

     Terzo obiettivo l’incontro con i classici. “ll’incontro con i classici è stata affiancata la lettura di testi
     minori, utili ad illuminare le linee fondamentali della civiltà letteraria delle varie epoche e a mostrare
     l’intreccio tra la letteratura italiana e quella europea, nonché tra la letteratura e le altre arti.

2.    Metodi

     L’approccio alla letteratura italiana proposto agli studenti è stato quello dell’incontro con gli autori. “
     ciò è stato sacrificato lo studio sistematico della storia della letteratura, dei generi, delle strutture, delle
     istituzioni e dei centri geografici, dei movimenti , delle riviste , della storia della critica.

     Tra l’approccio diffusivo , secondo una formula calviniana, esteso al maggior numero possibile di
     scrittori appartenenti ad un’epoca, e quello infusivo o monografico, incentrato su pochi autori
     assimilati attraverso la lettura di una scelta significativa di testi, ho scelto decisamente quest’ultima
     strada. Ho seguito, se non proprio le indicazioni ministeriali, il consiglio senecano (Ep. Luc. 2) di
     immorari et innutriri su pochi classici . Va da sé che il primato è stato dato a Dante, ossia alla Divina
     Commedia, di cui si è tentata la lettura integrale già avviata dalla terza con l’Inferno, proseguita in
     quarta con il Purgatorio, purtroppo non conclusa in quinta con il Paradiso, a causa dello
     sconvolgimento prodotto dalla pandemia; salvando per così dire il salvabile, che rimane comunque
     tanto, sono stati omessi soltanto 8 dei 33 canti del Paradiso; degli altri 25 è stata data lettura, corredata
     da un commento critico essenziale.

     Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali, discussioni, confronto e interrogazioni
     programmate. Ad alcuni studenti è stata anche proposta, in forma libera e volontaria, la preparazione
     e presentazione di letture supplementari autonome, che sono diventate oggetto primario di
     valutazione nel secondo quadrimestre, quando si è lavorato in modallità DaD. Gli studenti hanno
     prodotto periodicamente elaborati scritti, sia in classe che a casa – nel secondo quadrimestre soltanto a
     casa, ovviamente – che hanno permesso di allenare e potenziare le abilità comunicative nello scritto e
     hanno contribuito alla valutazione complessiva.

3.    Mezzi utilizzati

     Testo in adozione:

     Il piacere dei testi, a cura di Baldi – Giusso – Razetti – Zaccaria, ed. Paravia, voll. 5, 6.

     Dante Alighieri, Paradiso. Qualunque edizione in possesso dello studente, purché integrale.

     Schede e fotocopie integrative, puntualmente caricate sul registro elettronico, nella sezione Materiale
     didattico , e, dall’attivazione di Classroom anche sulla piattaforma digitale dedicata.

4.   Spazi e tempi del percorso formativo
Aula ordinaria.

      Ore settimanali: 4 (ma effettivamente ridotte di circa il 25% rispetto al monteore programmato, a causa
      delle interruzioni dovute, nel primo quadrimestre, a varie attività e progetti, quali l’attività di
      orientamento, il Monteore delle assemblee studentesche, le conferenze tematiche, nel secondo
      quadrimestre alla riduzione oraria indotta dalla DaD).

5.    Strumenti di valutazione adottati

      Compiti scritti, 3 compiti in classe nel quadrimestre, sempre secondo le tipologie d’esame 2 prove
      scritte svolte autonomamente a casa, nel secondo.

      Per casa sono state assegnate di volta in volta le tracce non svolte in classe.

      Le prove orali in forma di interrogazione sono state almeno 2 nel primo quadrimestre e una nel
      secondo, sempre in forma di interrogazioni programmate.

6.    Criteri di valutazione

Livello
                    Scritto                                  Orale

Gravemente          Testo disorganico o privo di
                                                             Lo studente legge con impaccio il testo,
                    coesione, che rivela difficoltà
                                                             dimostra di non conoscere i contenuti e quindi
insufficiente       nell’esposizione e nella
                                                             di non sapere impostare un discorso critico.
                    rielaborazione dei contenuti.
                    Testo parzialmente privo di
                                                             Lo studente legge con piattezza, dimostra una
Insufficiente       coesione e non sempre organico,
                                                             preparazione incompleta, frammentaria e
                    che rivela qualche difficoltà
                                                             carente di rielaborazione o di sintesi.
                    espressiva e di rielaborazione.
                    Pur con qualche lacuna e con
                    qualche difetto di coesione,             Lo studente legge con freddezza, ma
Sufficiente         l’elaborato dimostra una adeguata        correttamente, riesce ad esporre in modo
                    conoscenza dei contenuti e una           ordinato le conoscenze acquisite, ma senza una
                    sufficiente capacità di                  rielaborazione approfondita e personale.
                    rielaborazione.
                    L’elaborato dimostra una livello         Lo studente legge il testo con scioltezza,
                    soddisfacente di conoscenze e una        dimostra di elaborare in modo corretto le
Discreto
                    discreta capacità di organizzare il      conoscenze, di sapere contestualizzare e
                    testo e rielaborarne i concetti, in      inquadrare i testi letti, ma non sa rielaborare i
                    una forma corretta e sciolta.            contenuti in modo autonomo e critico.
                    L’elaborato rivela il possesso di
                                                             Lo studente legge il testo con espressività,
                    buone conoscenze dei contenuti,
                                                             espone i contenuti con ricchezza di
Buono-Ottimo        buona capacità di rielaborazione
                                                             conoscenze, è preciso e sicuro nei riferimenti,
                    critica ed espressione linguistica
                                                             esprime giudizi personali e motivati su quanto
                    ricca, personale e ben
                                                             studiato.
                    padroneggiata.

7.    Obiettivi raggiunti

      Gli obiettivi possono dirsi complessivamente raggiunti. Ovviamente sono stati conseguiti dagli
      studenti in maniera differente, con diversi livelli di profitto, a seconda del grado di impegno
      dimostrato e della congenialità con la disciplina.

      a.       Possesso delle linee essenziali dello sviluppo storico letterario, in modo da sapere inquadrare
              adeguatamente autori e tematiche.
b.       Riconoscimento delle strutture linguistiche fondamentali dei testi proposti.

      c.       Capacità di esporre i contenuti in modo ordinato e organico, avvalendosi di un adeguato lessico
              specifico.

      D.       Attitudine e interesse nella partecipazione attiva e costante al lavoro scolastico.

LATINO

1.   Obiettivi

      Valgono anche per il latino i tre obiettivi descritti nel percorso disciplinare di letteratura italiana: il
      coinvolgimento degli studenti, la formazione storico-letteraria, l’incontro con i classici. “ questi va
      aggiunto un obiettivo peculiare delle lingue classiche, l’educazione linguistica. Lo studio del latino,
      lingua morta e quindi indeformabile, permette di smontare i meccanismi di formazione della lingua
      (grammatica storica, fonetica, etimologia) e, di conseguenza, agevola la padronanza della lingua
      italiana stessa. Per questo motivo si è data preferenza alla lettura dei testi latini in originale, lasciando
      alla lettura di testi in traduzione uno spazio di sottofondo, utile comunque a collocare i testi letti nel
      loro contesto storico-letterario, oltre che a cogliere la ricchezza tematica degli autori studiati.

2.        Metodi

      Il programma è stato svolto attraverso lezioni frontali e dialogo educativo interpersonale. Vale anche
      per il latino, e a maggior ragione, quanto dichiarato nel percorso disciplinare di letteratura italiana: tra
      l’approccio diffusivo e quello infusivo o monografico, centrato su pochi autori ben approfonditi e
      assimilati attraverso la lettura di una scelta significativa delle loro opere, ho scelto decisamente
      quest’ultima strada.“nche in latino ha assunto primaria importanza la lettura diretta del testo, anche
      la lettura in metrica, in particolare dell’esametro – che gli studenti hanno imparato a leggere
      correttamente e con scorrevolezza. È stata in gran parte abolita la divisione tra storia della
      letteratura e autori . Quando ci si è dovuti soffermare per diverse settimane su un solo autore (è il
      caso di Seneca), non si è proceduto a latere con lo svolgimento del programma di storia della
      letteratura. Sono dunque stati messi in conto inevitabili buchi nel programma, resi ancor più vistosi
      dalla decurtazione oraria imposta dalla pandemia.

3.        Mezzi utilizzati. Testo in adozione: Nova opera, a cura di G. Garbarino, ed. Paravia, vol. 3.

4.    Spazi e tempi del percorso formativo. Aula ordinaria. Ore settimanali: 4

      L’emergenza Covid ha imposto ovviamente una drastica riduzione delle ore frontali, che ha pesato più
      sul programma di latino che su quello di italiano, non essendo per gli studenti ugualmente agevole la
      lettura autonoma dei testi nelle due materie: tutti i testi in latino sono stati letti e commentati in classe.

5.     Strumenti di valutazione adottati. Compiti scritti: 4 nel primo quadrimestre, nella forma classica della
      traduzione dal latino con vocabolario; nel secondo quadrimestre, date le condizioni oggettive, non è
      stato possibile somministrare compiti in classe con vocabolario, e la competenza della traduzione è
      stata accantonata, anche in base alle direttive ministeriali.

6.    Criteri di valutazione

Livello             Scritto                                   Orale
Livello                    Scritto                                                       Orale

Gravemente                 Compito non svolto o svolto in modo parziale, Lo studente risulta sostanzialmente impreparato, non ha
                           con numerosi e gravi errori che compromettono eseguito i compiti o dimostra lacune tali, che comportano
insufficiente              la comprensione del testo                     una incomprensione dei contenuti

                                                                         Lo studente dimostra una preparazione incompleta,
                           Il compito mette in evidenza numerosi errori,
                                                                         frammentaria e carente di rielaborazione o di sintesi, non
Insufficiente              che non consentono una soddisfacente
                                                                         riuscendo a cogliere in modo soddisfacente i concetti e gli
                           comprensione del testo.
                                                                         argomenti proposti.

                           Pur con qualche errore e occasionali                          Lo studente riesce ad esporre in modo ordinato le
                           imprecisioni, l’elaborato dimostra una adeguata               conoscenze acquisite, dimostrando una preparazione
Sufficiente
                           conoscenza linguistica e dimostra una                         soddisfacente, pur non priva di occasionali imprecisioni e
                           sostanziale comprensione del testo.                           con una rielaborazione poco profonda.

                           L’elaborato   dimostra    una    soddisfacente
                                                                          Lo studente dimostra di elaborare in modo corretto le
                           comprensione del testo, anche se non mancano
Discreto                                                                  conoscenze, acquisite con impegno, anche se non sempre
                           imprecisioni e la resa espressiva non è
                                                                          assimilate in modo personale.
                           particolarmente efficace.

                           Il compito dimostra una solida competenza
                                                                             Lo studente sa esporre i contenuti con sicurezza, coerenza
                           linguistica, che ha prodotto una sicura
Buono-Ottimo                                                                 logica e rielaborazione personale. La preparazione si
                           comprensione del testo. L’espressione linguistica
                                                                             dimostra puntuale e accurata.
                           risulta accurata e personale.

1. Obiettivi didattici ed educativi
Liceo Ariosto -Spallanzani a.s. 2019-2020 classe V A classico
Obiettivi
                      1. sviluppare le competenze linguistiche, mettendo in relazione costante latino e greco e le altre lingue di origine indo-europea.
educativi :

                      2. sviluppare le competenze logiche nell’approccio con diverse discipline umanistiche e scientifiche,

                      3. accrescere il senso storico nel recupero del rapporto di continuità-alterità con il passato.

Obiettivi didattici: 1. conoscere con precisione le nozioni di base della morfologia e della sintassi,

                      2. acquisire le nozioni basilari della cultura e dei testi latini e greci.

                      3. acquisire un metodo di lettura ed interpretazione, finalizzato alla comprensione e produzione di testi articolati e corretti

                      4. conoscere gli autori e i testi più rappresentativi della letteratura greca; collocare i testi antichi in una prospettiva diacronica
                      valutandone il rapporto con i modelli.

O V V E R O:
A B I L I T A’                                                                       C O M PE T E N Z E (sulla base delle abilità)

                                                                                           1.   mettere in relazione le discipline.
      1.      saper tradurre (passaggio da testo a contesto)
                                                                                           2.   esercitare la capacità critica.
      2.      saper svolgere una accurata analisi del testo dal punto di vista
                                                                                           3.   rielaborare in modo originale un contenuto
                                             stilistico, retorico, contenutistico,
                                                                                           4.   sintetizzare un contenuto in modo efficace.
      3.      lettura dei metri fondamentali: trimetro giambico.
                                                                                           5.   essere consapevole della propria identità culturale,
declinandola anche nel vissuto personale.

                                                                     6. formare una coscienza civica (vita activa).

PR O G RAM MA D I G R E C O
Argomento Testi Temi

Euripide, Baccanti
                                         Versi: 1-63 170-     Il mondo tragico di Euripide La struttura del dramma La
Lettura meditata e commentata in         214 435-518 660-     solitudine dell’eroe tragico Relazione destino/responsabilità
greco di estesi passi della tragedia, le 713 754-861 1300-    Significato del dolore Dicotomie uomo/donna; sotto/sopra/;
cui parti restante sono state lette ed 1367 (DAD)             logos/irrazionale; divino/umano. Mito e realtà nella tragedia.
analizzate in traduzione.

Demostene (DAD)

Vita, opere, pensiero. Lettura in         1, 1-15             Oratoria sumbuleutica
greco, traduzione e commento di
Filippica 1.

Argomento Testi Temi

                                                                                              La civiltà della parola e del libro.
                                                                                              Il passaggio da cittadino a
Ellenismo: introduzione storico- politica
                                          Lettura di Euclide, Definizioni, 1-10               suddito. Le filosofie di matrice
e quadro culturale.
                                                                                              ellenistica. La’attenzione alla
                                                                                              scienza.

                                                                                              La commedia nuova.

Menandro                                                                                      Forme nuove, temi nuovi, soggetti
                                                                                              nuovi.
Recupero della nascita del genere, la
commedia antica, Aristofane e la             Lettura in traduzione del prologo del
                                                                                              Parodia o commedia?
commedia di impegno politico,                Dyskolos (1-188).
Menandro e la commedia nuova come
modello di quella in lingua latina. Il                                                        La società ellenistica in razione al
mimo.                                                                                         cambio di paradigma comico.

                                                                                              La filantropia.

                                             Lettura in traduzione e confronto delle
                                             dichiarazioni di intenti storiografici da
                                                                                          La storiografia universale La
                                                                                          storiografia pragmatica La
La storiografia (DAD)                        Polibio, Storie, I, 1-4; I, 35; 12, 25b-25e; storiografia drammatica
                                             6, 2-5; 7-10;                                Anakyklosis
Ripresa del genere: la logografia,
Erodoto, Tucidide, analisi dell’opera e      Plutarco, Vita di Nicia, 1, 1-5; Vita di         Costituzione mista Biografia
del pensiero di Polibio e Plutarco.          Timoleonte 1, 1-2 passi programmatici).          Dialogo Grecia/Roma Plutarco
                                             Lettura di Luciano Canfora e confronto           morale e la sua fortuna.
                                             con Montaigne, I, 26; II, 10; 2, XXXII;
                                             III, V.

Il romanzo (DAD)                         Testo critico di riferimento: Bachtin,
                                                                                              Letteratura di consumo Stereotipia
                                         Estetica e romanzo, pgg. 231-258;
                                                                                              delle trame Assenza di cronotopo
                                         Divagazioni sulla funzione del
Un nuovo genere: il romanzo greco di età cronotopo: M.Tournier, Diaphragme, da                Assenza di realismo Modello per
imperiale.                                                                                    la letteratura latina
                                         Petites proses.

Callimaco Vita, opere e poetica.             lettura in traduzione di Inno a Zeus; Inno La poesia alessandrina.
                                             ad Artemide 1-86; Ait. I, 1-38;            Atene/Alessandria Doctrina Labor
Epigrammi, XXV, XXXI, XXVIII, II,           Limae
                                           XVI, XXXV Pf.
                                                                                       Brevitas Varietas Arte allusiva
                                                                                       Modelli Poesia per intellettuali

                                                                                       La poesia bucolica Realismo/iper-
                                           Lettura in traduzione di Idilli: VII, 1-48.
Teocrito Vita, opere, poetica.                                                         realismo Creazione di un genere
                                           XI XV
                                                                                       Teocrito come poeta colto

Argomento Testi Temi

                          Lettura in traduzione Argon. 1-22. Confronto con l’epos
                          omerico e quello di Virgilio, cfr. G. B. Conte, Virgilio.;
                          Lettura in traduzione e commento di III, 275-98; 616-
Apollonio Rodio Vita,                                                                I modelli classici La nuova epica La
                          664; 744-769; 802-824; 948-1024, 1063-1132.
opere e poetica.                                                                     tecnica narrativa delle Argonautiche.
                          Confronto con Saffo 31 V, confronto con Petrarca
                          sonetto 131; Verg. Eneide, IV 522ss; percorso sul
                          notturno in età romantica.

                                                                                    Stile asiano/atticista Il sublime come
Anonimo sul Sublime
                          Lettura in traduzione di 1-2. 7,2-4; 8-9; 9,1-3. 44.      categoria ermeneutica Catalogo di
(DAD)
                                                                                    esempi di sublime.

Luciano (DAD)                                                                       Polemica con la storiografia
                                                                                    Romanzo fantastico Seconda
                          Lettura in traduzione di: Storia vera, I, 4-6 Dialoghi
                                                                                    sofistica Luciano come modello di
Vita, opere e poetica. la degli dei (da antologia)                                  Leopardi Dialoghi come mimi
seconda sofistica.                                                                  Desacralizzazione del divino

Epigramma
                          Lettura in traduzione da Antologia Palatina:
                                                                                     La brevitas Miniatura poetica
Un nuovo genere                                                                      Esercizi di stile Relazione con i
                          7, 202; 7, 208; 7, 215; 7, 649; 7, 724; 9, 313; 5, 170; 7, modelli Modello per la poesia
letterario L’Antologia
                          718; 7, 736; 6, 302; 7, 506; 7, 504; 7, 472; 12, 50; 7,    successiva (Edgar Lee Masters).
Palatina Le scuole
                          476.
epigrammatiche

Bibbia e Vangeli (DAD)
                                                                                Un nuovo genere letterario Funzione
                       Testo critico di riferimento: Ripresa di Forunata, da E. soterica del testo Problemi di
La traduzione          Auerbach, Mimesis, Einaudi pgg. 30-57.                   traduzione La nascita di un nuovo
dell’Antico Testamento                                                          lessico I modelli letterari
Il Nuovo Testamento

Classe brillante e decisamente fuori dalla norma, questa si è dimostrata tale prima e dopo il
passaggio alla didattica a distanza. Nella sua interezza la classe è brillante nella traduzione, poich́
possiede una solidissima conoscenza morfosintattica, curiosa ed originale nella rielaborazione dei
contenuti, che arricchisce di conoscenze personali ed approfondisce con sicuro senso critico e di
vaglio. Di certo il periodo di lontananza dall’aula ha mutilato lo svolgimento del programma ma
mai per mancata attenzione o partecipazione, anzi, esse si sono rafforzate nella difficoltà.

Lingua e letteratura Inglese
Docente:    prof.ssa Maria Elena Simonazzi

1. CONTENUTI

LETTERATURA
XIX secolo: caratteri storici, sociali e letterari del periodo romantico. Mary Shelley, William Blake, William
Wordsworth, Samuel Taylor Coleridge (tutti in presenza) , John Keats (D) .
XIX secolo: caratteri storici, sociali e letterari del periodo vittoriano. Principali autori analizzati: Charles Dickens (D),
Emily Bronte (P), Robert Louis Stevenson (P), Oscar Wilde (D).
XX secolo: Joseph Conrad (P), James Joyce (D), Virginia Woolf (D), war poets (Brooke, Owen) (D), George
Orwell (P).
LINGUA
Approfondimento e ripasso delle strutture principali della lingua e delle abilità linguistiche in preparazione alle
Certificazioni Linguistiche ed ai test Invalsi (1° quadrimestre).

2. METODI DI INSEGNAMENTO

L’ emergenza Coronavirus ancora in atto e la chiusura delle scuole che ne è derivata hanno ovviamente creato una
radicale rimodulazione della didattica e dei metodi di insegnamento.
  Pertanto, durante la prima parte dell’ anno scolastico l’ insegnamento della lingua inglese si è sviluppato secondo le
modalità consuete. Sono stati pertanto seguiti due filoni paralleli: uno si è concentrato sull’analisi del panorama
letterario dalla fine del XVIII secolo. Lo strumento primario usato è stato il libro di testo, prediligendo il metodo
deduttivo: si è cercato di guidare gli studenti alla comprensione di temi e contenuti estrapolandoli dal testo
stesso, stimolandoli a fare confronti e collegamenti con altri autori del panorama europeo. I contenuti sono spesso stati
ampliati tramite video esplicativi sulla vita degli autori, sui periodi storici o parti significative della versione
cinematografica di alcune opere.
  L’ altro filone si è focalizzato sull’ approfondimento linguistico e sulla discussione di temi di carattere generale,
attraverso la lettura ed il commento di articoli di giornale o di video. Sono state esercitate tutte e quattro le abilità, per
permettere agli studenti di padroneggiare la lingua in situazioni quotidiane e lavorative e di affrontare con successo le
Certificazioni linguistiche ed i test Invalsi.
Il veicolo è, ovviamente, sempre stata la lingua inglese, esercitata e potenziata costantemente.
Nella seconda parte dell’ anno scolastico, precisamente dalla fine di febbraio, si è reso indispensabile trasmettere i
contenuti tramite le NUOVE METODOLOGIE DI DIDATTICA A DISTANZA. In particolare sono state utilizzate le
seguenti modalità:
·     Lezioni online (video lezioni su Livewebinar o Google Meet).
·      Caricamento materiali didattici (testi, schede, slide, esercitazioni, video, audio, link….) su Classroom o registro
elettronico.
·     Invio di materiali didattici e/o indicazioni di lavoro e/o compiti su classroom e/o con mail istituzionale.

3. STRUMENTI E MEZZI

Testo in adozione, fotocopie, video, LIM, laboratorio linguistico, laboratorio multimediale, Livewebinar, Google Meet.

4. SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

I programmi ministeriali prevedono 3 ore di lezione settimanali, per un totale di 99 ore di lezione.
Al momento sono state svolte 50 ore di insegnamento in presenza (fino al 22/02), 23 ore in videoconferenza, 5 dedicate
alle interrogazioni a piccoli gruppi o al lavoro autonomo. Si prevede di poterne svolgere circa altre 6 in
videoconferenza e 3 per interrogazioni o lavoro di ripasso a piccoli gruppi.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Si è valutata non solo la correttezza formale, ma anche la capacità di analisi e sintesi, la coerenza logica, la scioltezza
espositiva; grande importanza è stata attribuita alla conoscenza dei contenuti ed alla capacità di rielaborazione
autonoma. La partecipazione attiva, il contributo personale e la presenza stessa hanno avuto ampio rilievo, soprattutto
nella seconda parte dell’ anno, periodo in cui i tradizionali metodi di valutazione sono apparsi meno attendibili.
Nella misurazione non si è mai scesi al di sotto dei 3/10 mentre il voto per verifiche eccellenti è stato 10/10.

6. STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI

Prima parte dell’ anno scolastico:
Interrogazione orale individuale.
Discussione guidata.
Quesiti scritti e questionari.
Prove strutturate (questionari vero/falso, risposta multipla, ecc.).

La situazione contingente della seconda parte dell’ anno scolastico ha obbligato ad adottare nuovi strumenti di verifica e
valutazione, valorizzando, come si diceva, anche il valore formativo delle stesse (interventi, contributi personali, lavori
assegnati a casa, puntualità nelle consegne etc.).
Sono perciò state adottate le seguenti tipologie di verifica:
SINCRONE
·    Interrogazioni sincrone (interventi brevi o lezioni dialogate).
·    Brevi relazioni tenute dai ragazzi.
·     Debate
Puoi anche leggere