PTOF PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA - 2016/'17-2018/'19 AGGIORNATO ALL'ANNO SCOLASTICO 2017-18
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PTOF PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/’17-2018/’19 (EX ART. 1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015) AGGIORNATO ALL'ANNO SCOLASTICO 2017-18 1
Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo al Liceo Scientifico Statale “Arcangelo Scacchi” di Bari, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; - il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal dirigente scolastico e accolti con parere favorevole unanime del Consiglio d’Istituto, nella seduta del 23/09/2015, e del Collegio dei docenti, nella seduta del 24/9/2015, dopo aver esperito le interlocuzioni preliminari con gli studenti, gli enti locali e le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio, nonché gli organismi e le associazioni dei genitori; - il piano è stato elaborato dal collegio dei docenti e approvato nella seduta del 13/1/2016, con delibera n. 2; - il piano è stato approvato dal consiglio d’istituto nella seduta del 15/1/2016, con delibera n. 51; - il piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato; - il piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere favorevole, comunicato con nota prot. ______________ del ______________ ; - il piano è pubblicato nel sito dell’Istituto e nel portale unico dei dati della scuola. L'aggiornamento del Piano nell'anno 2017-18, elaborato e approvato dal Collegio dei docenti con delibera n. 1 del 3/11/2017, sulla base degli Indirizzi del dirigente scolastico, condivisi col Collegio e col Consiglio d'Istituto, pubblicati il 23/10/2016, è stato approvato dal Consiglio d'Istituto nella seduta del 23/11/2017, con delibera n. 16. 2
SOMMARIO PREMESSA .................................................................................................................................. 5 SEZIONE 1 – ORDINAMENTO, CONTESTO E RISORSE ............................................... 7 1.1 ORDINAMENTO ................................................................................................................... 7 1.2 STORIA DEL LICEO SCIENTIFICO “A. SCACCHI” ................................................................. 7 1.3 SCHEDA DI PRESENTAZIONE .............................................................................................. 8 1.4 CONTESTO ........................................................................................................................... 8 1.5 STRUTTURE ED AMBIENTI .................................................................................................... 9 1.6 RISORSE PROFESSIONALI..................................................................................................... 10 SEZIONE 2 - IDENTITÀ E STRATEGIE.............................................................................. 11 2.1 FINALITÀ EDUCATIVE E PRATICHE CONSOLIDATE ............................................................ 11 2.1.1 Monitoraggio del percorso di apprendimento, recupero ed approfondimento ........................................11 2.1.2 Azioni finalizzate allo sviluppo armonico della personalità. ...................................................................12 2.2 PRIORITÀ STRATEGICHE, OBIETTIVI DI PROCESSO E PIANO DI MIGLIORAMENTO ............. 12 2.3 LA PIANIFICAZIONE DELLE AZIONI DIDATTICHE .............................................................. 16 2.4 LA PIANIFICAZIONE GESTIONALE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................ 17 2.5 VALUTAZIONE, CONDIVISIONE E DIFFUSIONE DEI RISULTATI DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO ................................................................................................................ 17 SEZIONE 3 - CURRICOLO DELL’ISTITUTO .................................................................... 19 3.1 QUADRI ORARIO DELLE SEZIONI DI ORDINAMENTO E CON OPZIONI................................ 19 CORSI DI ORDINAMENTO .........................................................................................................................19 QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO ...............................................................................................19 CORSI CON OPZIONE SECONDA LINGUA STRANIERA .....................................................................20 QUADRO ORARIO DELL’OPZIONE CON SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) ......20 CORSI CON OPZIONE DIRITTO ED ECONOMIA ..................................................................................21 QUADRO ORARIO DELL’OPZIONE CON DIRITTO ED ECONOMIA ...........................................21 CORSI CON OPZIONE POTENZIAMENTO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI. ...............................21 QUADRO ORARIO DELL’OPZIONE CON POTENZIAMENTO DELLE SCIENZE SPERIMENTALI ............................................................................................................................................22 CORSI CON OPZIONE CAMBRIDGE IGCSE. ...........................................................................................22 QUADRO ORARIO DELLA SEZIONE CAMBRIDGE IGCSE ..............................................................23 3.2 PROGRAMMI, SAPERI ESSENZIALI E VERIFICHE ................................................................. 25 3.3 INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL...................................................................... 25 3.4 CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE ....................................................................................................................... 26 3.4.1 Il pensiero valutativo ..............................................................................................................................26 3.5 ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) ................... 28 3.6 AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ..................................................................... 30 3.6.1 Progetti di istituto ..................................................................................................................................30 3.6.2 Progetti in collaborazione con enti esterni: .............................................................................................31 3.6.3 Progetti degli studenti: ............................................................................................................................33 Tabella riassuntiva dei progetti d’Istituto ........................................................................................................34 3
3.6.4 Progetti PON ..........................................................................................................................................37 3.6.5 Viaggi di istruzione e visite didattiche ....................................................................................................38 3.7 ORIENTAMENTO ............................................................................................................... 39 3.7.1 Orientamento in entrata ..........................................................................................................................39 3.7.2 Orientamento in itinere ...........................................................................................................................40 3.7.3 Orientamento in uscita............................................................................................................................40 3.8 ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ....................................................................................... 41 SEZIONE 4 – FABBISOGNO DI ORGANICO, INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE E MATERIALI .. 43 4.1 QUADRO ORGANICO ESISTENTE E FABBISOGNO ................................................................ 43 4.1.1 Organico docenti ....................................................................................................................................43 4.1.2 Organico di potenziamento ....................................................................................................................44 4.1.3 Criteri per l’individuazione del personale docente in coerenza con il POF .............................................45 4.1.4 Organico ATA ........................................................................................................................................46 4.2 FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE, ATTREZZATURE E MATERIALI ................................... 46 SEZIONE 5 – ORGANIZZAZIONE ...................................................................................... 48 5.1 ARTICOLAZIONE DEGLI UFFICI E MODALITÀ DI RAPPORTO CON L’UTENZA. .................... 48 5.2 QUADRO DI COORDINAMENTO ORGANIZZATIVO ............................................................. 48 5.2.1 Collaboratori del Dirigente Scolastico .....................................................................................................48 5.2.2 Funzioni Strumentali ..............................................................................................................................49 F.S. n. 1 - POF ................................................................................................................................................49 F.S. n. 2 – Rapporto con gli studenti e orientamento un entrata .....................................................................49 F.S. n. 3 – Rapporto con gli studenti e orientamento in uscita ........................................................................49 F.S. n. 4 – Rapporto con gli Enti esterni ..........................................................................................................49 F.S. n. 5 – Innovazione tecnologica ..................................................................................................................50 5.2.3 Coordinatori di dipartimento ...................................................................................................................50 5.2.4 Responsabili di laboratorio, biblioteca e aule speciali ...............................................................................51 5.2.5 Coordinatori dei consigli di classe: .........................................................................................................52 5.2.6 Gruppi di studio e commissioni ..............................................................................................................52 5.3 CONVENZIONI E RETI......................................................................................................... 54 SEZIONE 6 – FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO .................................................... 55 6.1 PIANO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE SULLA SICUREZZA .......................................... 55 6.2 PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE E ATA.............................................. 55 6.3 PIANO PER LA FORMAZIONE E L’ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI .............................. 58 SEZIONE 7 – INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PIANO SCUOLA DIGITALE .... 59 ALLEGATI.................................................................................................................................. 61 4
PREMESSA Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale della scuola. Il presente Piano Triennale dell’Offerta Formativa è stato redatto in conformità al dettato della Legge 107/2015, “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”, pertanto è coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi (si è ritenuto pertanto utile richiamare il profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale e i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali e specifici del liceo scientifico, come delineati dalle Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento dei Licei); riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale; tiene conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa; comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza le relative professionalità; integra il Piano di Miglioramento elaborato a partire dalle risultanze del Rav e lo pone alla base dell’elaborazione progettuale; elabora il Potenziamento dell’Offerta Formativa; pianifica i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro; promuove finalità, princìpi e strumenti previsti nel Piano Nazionale Scuola Digitale; programma le attività formative rivolte al personale docente e Ata; presenta il fabbisogno di: - posti comuni e di sostegno dell’Organico dell’Autonomia - potenziamento dell'offerta formativa - del personale ATA - infrastrutture, attrezzature, materiali. La legge 107/2015, nel riformare l’art. 3 del DPR 275/99, ha indicato, tra l’altro, al comma 5, che “ai fini della predisposizione del piano, il dirigente scolastico promuove i necessari rapporti con gli enti locali e con le diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio”. In conformità a tale disposizione, il Liceo Scacchi ha invitato, con lettera formale (prot. n. 4093/C.12.b del 21/9/2015) le autorità locali (regionale, metropolitana e comunale), universitarie (Università e Politecnico di Bari), produttive (Confindustria) e scolastiche (USR) a promuovere momenti di incontro con le scuole del territorio per un confronto ravvicinato, finalizzato alla migliore predisposizione dei piani triennali delle singole istituzioni scolastiche, o, almeno, a far giungere ogni genere di suggerimento, proposta, indicazione progettuale che le stesse avessero voluto fornire alla scuola per il miglior raccordo tra Piano dell’Offerta Formativa e le esigenze formative e culturali del territorio da ciascuno rispettivamente rappresentate”. Non essendo giunto alcun riscontro formale a tale invito, la scuola ha proceduto alla redazione del PTOF, acquisendo per proprio conto ogni informazione utile sulle esigenze territoriali e consultando le componenti interne della scuola. Pertanto, la redazione del presente Piano è stata fatta attraverso un complesso e articolato lavoro di composizione, che ha visto protagonisti le articolazioni dipartimentali Collegio dei Docenti (soprattutto in relazione alle programmazioni disciplinari, alle griglie di valutazione e 5
all’ampliamento dell’offerta formativa), le Funzioni strumentali (ciascuna per il suo settore di pertinenza), il Comitato studentesco (nella predisposizioni delle attività e proposte progettuali degli studenti). Si è tenuto presente quanto nel corso del tempo è emerso anche dalla Consulta dei genitori e da altri stakeholders. Si è raccolta inoltre e affinata tutta l’eredità del produzione documentale del nostro liceo in materia di valutazione e autovalutazione, di accoglienza, di formazione. Lo staff di presidenza ha coordinato il lavoro, presentando al Collegio il testo di sintesi al Collegio, che lo ha discusso e approvato. Nell’anno scolastico 2017-18, a seguito delle novità intervenute in vari campi (aggiornamento RAV e PdM, organico docenti e ATA, attivazione di nuovi progetti curriculari ed extra-curriculari, aggiornamento del piano di formazione del personale in coerenza col Piano triennale del MIUR per la formazione dei docenti, introduzione di nuovi ambienti e strumentazioni tecnologiche, ecc.), si è proceduto, sulla base degli indirizzi del Dirigente scolastico, all’aggiornamento annuale del PTOF. 6
Sezione 1 – Ordinamento, contesto e risorse 1.1 Ordinamento Il Liceo Scacchi è un Liceo Scientifico Statale. L’ordinamento dei licei è stato ridefinito dal Regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei ai sensi dell’articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito dalla legge 6 agosto 2008, n. 133” (Riforma Gelmini). Tale riforma ha comportato anche un nuovo quadro orario ordinamentale, l’elaborazione di nuovi programmi (Indicazioni nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento), che contengono un profilo educativo, culturale e professionale dello studente liceale e i risultati di apprendimento comuni a tutti i percorsi liceali e specifici del liceo scientifico. Tali documenti costituiscono la base ordinamentale della nostra missione educativa. 1.2 Storia del Liceo Scientifico “A. Scacchi” Lo Scacchi, che è stato il primo liceo scientifico della provincia di Bari, aprì i suoi battenti nel novembre del 1924 sotto la direzione del preside Carlo Cantù, giunto dal Veneto. Nel dicembre del 1925 si ottenne il Decreto Regio di intitolazione del liceo ad Arcangelo Scacchi, mineralogista gravinese (1810-1893). Un primo decollo del liceo si ebbe a partire dal 1930, anno in cui si poté disporre come sede di un edificio più grande e razionale, sito sul lato Est di Corso Cavour, di fronte all’attuale sede dello Scacchi; ma la situazione migliorò notevolmente nel 1932, quando si poté disporre del pianterreno dell’edificio che ancora oggi ospita l’istituto. Una battuta d’arresto nello sviluppo dello “Scacchi” si ebbe nel 1943, quando l’edificio fu interamente requisito dalle truppe anglo-americane e fu anche danneggiato dal bombardamento tedesco che colpì Bari il 2 dicembre. Nel dopoguerra, in sintonia con quanto avveniva anche a livello nazionale, si registrò ben presto un continuo incremento della popolazione studentesca del liceo. Un contributo non secondario all’affermazione dello “Scacchi”, però, venne certamente assicurato dall’autorevolezza di diversi suoi docenti: Luigi Russo, eletto nel 1948 senatore della Repubblica; Angelo Cairoli e Clodomiro Albanese, che furono provveditori agli studi di Bari; Giuseppe Dell’Olio, divenuto poi preside del prestigioso Liceo Classico “Virgilio” di Roma. Da poco più di 200 studenti, divisi in 10 classi, si passò ben presto a 700 studenti circa e a 30 classi. L’aumento degli studenti, però, non comportò anche una maggiore disponibilità di spazi e di attrezzature. L’anno scolastico 1950-51, che registrò un ulteriore incremento (797 studenti, 36 classi, delle quali 25 formavano ben cinque corsi completi, mentre 11 erano collaterali) e segnò una fase nuova, durante la quale il liceo si ampliò ulteriormente e si dotò di nuove strutture (gabinetti scientifici, palestre, locali adeguati per la biblioteca). Fra il 1951 e il 1956, poi, grazie a due finanziamenti della Provincia di Bari, venne realizzato il secondo piano. Negli anni Cinquanta assai limitata era la percentuale delle ragazze iscritte al Liceo “Scacchi”: nel 1950-51: su 797 studenti le ragazze erano 126 (15,8%); nel 1954-55, su 850 le studentesse erano 135 (15,88%). Il boom del liceo “Scacchi” si ha a partire dagli anni Sessanta, tanto che si renderà necessaria la istituzione di altri due licei scientifici autonomi (il “Fermi” e il “Salvemini”). 7
1.3 Scheda di presentazione Liceo Scientifico Statale “Arcangelo Scacchi” Corso Cavour, n. 241-243 - 70121 Bari tel /fax: 080-5242237 Sede staccata: c/o I.I.S.S. “Panetti-Pitagora”- Via Melo, n. 250, 70121 Bari e-mail: baps01000x@istruzione.it presidenza@liceoscacchibari.it vicepresidenza@liceoscacchibari.it dsga@liceoscacchibari.it posta certificata: baps01000x@pec.istruzione.it sito web: http://liceoscacchibari.gov.it pagina Facebook https://www.facebook.com/liceoscacchi/ 1.4 Contesto Dalla prima sezione del Rapporto di AutoValutazione (RAV) relativo all’a.s. 2015/2016, aggiornato all'a.s. 2016/17, allegato al presente PTOF, si possono evincere i dati fondamentali di contesto della scuola, che si possono riassumere molto sinteticamente come segue: 1. Un livello dell'indice ESCS (status socio-economico e culturale) alto o medio-alto, omogeneo in tutte le sezioni della scuola, che definisce una condizione di vantaggio economico- culturale di partenza degli studenti del nostro Liceo e fornisce sicuramente notevoli opportunità sotto il profilo didattico, ma, d’antro canto, vincola la scuola ad un alto livello di qualità della progettazione didattica, al fine di soddisfare le aspettative elevate delle famiglie, molto attente alla qualità dell'insegnamento e ai risultati di apprendimento dei propri figli. 2. Condizioni di disagio di alcune fasce marginali di utenza (soprattutto provenienti da famiglie con qualche difficoltà economica e da zone periferiche della città segnate da caratteristiche critiche sotto il profilo economico e culturale). 3. Collocazione della scuola nel pieno centro cittadino, caratterizzato da una vivace attività commerciale e di servizi, con la presenza di numerose agenzie formative (scuole, Università, centri culturali, cinema, teatri), ma, allo stesso tempo, in un contesto con limiti tipici del meridione (economia non caratterizzata da attività produttive estese e avanzate, fenomeni di familismo e nepotismo nelle professioni e nell’università) che spingono parte dell’utenza (soprattutto quella intellettualmente più ambiziosa) a proseguire gli studi altrove (in Italia e all’estero). 4. Una scuola con infrastrutture tecnologiche anche molto avanzate e di qualità, ma con carenze edilizie significative, che nel corso degli ultimi anni si sta cercando di colmare. 5. Personale docente preparato e attrezzato, disponibile anche all’aggiornamento, in grado di assicurare continuità e una formazione di qualità, attestata dagli esiti degli studenti e dalle rilevazioni nazionali e internazionali, ma di età mediamente non giovane e talora meno disponibile alla innovazione tecnologica e didattica. Tutti i dettagli dei dati di contesto sono consultabili nel RAV, allegato al PTOF e pubblicato nel portale Scuola in chiaro. 8
1.5 Strutture ed ambienti Le classi del Liceo (mediamente 55-59) sono allocate per gran parte (da 38 a 42 classi) nei tre piani della sede del Liceo (Palazzo Chartroux) e per il resto (12-18 classi, con turnazione quadrimestrale) al secondo piano dell’adiacente Istituto Panetti-Pitagora. Il Liceo è dotato di un'ampia strumentazione tecnologica normalmente usata nella quotidiana attività didattica e costituita da: 1 laboratorio informatico multimediale, con 30 postazioni, proiettore, schermo e stampante, 1 laboratorio linguistico multimediale, con 30 postazioni, proiettore, schermo e stampante, 1 laboratorio multimediale per docenti, con 6 postazioni fisse e 4 mobili touch screen, 1 LIM mobile, server per virtualizzazione di computer e piattaforma FAD, 1 laboratorio di fisica, 1 laboratorio di scienze, 1 laboratorio scientifico multimediale con computer portatili per rilevazione dati, proiettore, schermo, sensori e software per esperimenti virtuali, 1 laboratorio con attrezzature di rivelazione dei raggi cosmici (EEE), 2 aule 3.0, ciascuna attrezzata con 1 LIM, 1 grande schermo touch con computer incorporato, notebook, scrivania docente portacomputer, dispositivi (tablet con tastiera) per alunni, access point, software di gestione della classe, 2 aule 3.0, ciascuna attrezzata con 1 LIM, scrivania docente portacomputer, access point, software di gestione della classe, 4 aule con lavagna interattiva multimediale (LIM), con computer, connessione internet alla rete GARR con fibra ottica ad altissima velocità, tutte le aule e i laboratori cablati, rete LAN wireless in tutta la scuola (sede centrale e sezione staccata), 1 antenna parabolica, 5 postazioni mobili con PC collegati a videoproiettori, nella sede centrale, 1 postazione fissa ed 2 postazione mobile con proiettore nella sezione staccata, postazioni mobili con televisori collegati a lettori VHS/DVD, 1 LIM mobile su carrello, audio registratori e videoregistratori, 1 telecamera professionale 3 videocamere. Meritano inoltre una menzione particolare cinque ambienti attrezzati, che rivestono un’importanza notevole non solo in relazione alle attività didattiche – curricolari ed extracurricolari –, ma anche ai fini di una sempre maggiore interazione del Liceo con le altre scuole, le istituzioni, gli enti esterni, il territorio: l’Aula Magna, che può ospitare fino a duecento persone circa ed è dotata di un sistema di amplificazione e di un impianto multimediale con videoproiettore a soffitto e schermo a parete; il Planetario, che può ospitare 20/25 persone e rappresenta l’unico esemplare di tale tipo di strumento didattico e divulgativo per le scuole di Bari e Provincia; il Museo di scienze naturali, con preziosi reperti di animali e minerali; 9
la Biblioteca, che custodisce più di 18.000 volumi, tutti catalogati tramite un sistema informatico e comprende, al suo interno, una sala-conferenze, capace di accogliere fino a 50/60 persone; Il Laboratorio Extreme Energy Events, che ospita un rivelatore di Raggi Cosmici, per lo studio della fisica moderna. Gli ambienti per l'esercizio dell'educazione fisica comprendono: una Palestra Femminile, una Palestra Maschile, una Palestra scoperta, una Sala Spinning. 1.6 Risorse professionali Dirigente scolastico: Prof. Giovanni Magistrale Direttore dei Servizi Amministrativi: Nicola Mazzone Docenti: mediamente circa 100 Assistenti amministrativi n. 8 Assistenti tecnici n. 3 Collaboratori scolastici n. 13 Le risorse umane della scuola sono consultabili nel dettaglio nella sezione 1.4 del RAV (allegato), sezione che contiene, oltre ai dati statistici, anche un’analisi delle caratteristiche professionali delle stesse. 10
Sezione 2 - Identità e strategie 2.1 Finalità educative e pratiche consolidate Il Liceo Scientifico "A. Scacchi", attento al processo di cambiamento presente nella scuola italiana, ha attuato trasformazioni graduali, sia sotto il profilo dei rapporti umani (apertura al dialogo con gli studenti, attenzione alle problematiche giovanili, rispetto della trasparenza), sia per quel che riguarda i contenuti curricolari. Il nostro liceo intende mirare sempre più all’alta qualità dell'offerta formativa, nella ferma convinzione che l'alto livello delle aspettative crei forti motivazioni al lavoro scolastico anche nei giovani meno interessati. L'ambizione è quella di coniugare l'attenzione per le fragilità dell'adolescenza con l'impegno e il rigore necessari a raggiungere gli obiettivi stabiliti, che consistono principalmente nell’acquisizione, da parte degli studenti, di standard cognitivi e formativi adeguati al livello liceale e propedeutici agli ulteriori studi universitari. Particolare attenzione viene rivolta a tutte le forme di didattica compensativa e integrativa per elevare il tasso di successo scolastico. 2.1.1 Monitoraggio del percorso di apprendimento, recupero ed approfondimento Dopo tale premessa, è opportuno ricordare le innovazioni introdotte e adottate dai docenti del nostro liceo nelle seguenti procedure ormai consolidate: - potenziamento della funzione del consiglio di classe con inserimento di elementi di programmazione collegiale e multidisciplinare: i consigli di classe adeguano la programmazione alle esigenze e ai livelli della singola classe; figura centrale del consiglio di classe è il coordinatore che facilita l’interazione tra docenti e alunni e coordina le comunicazioni con le famiglie; - verifica dei prerequisiti nelle classi prime e terze; - monitoraggio nelle classi prime, volto a recepire disagi derivanti da disomogeneità dei livelli di partenza o da una scelta errata di indirizzo, per poter intervenire tempestivamente, già nei primi mesi dell’anno scolastico, con corsi di sostegno relativi alle abilità di base in italiano e in matematica; - attivazione, all’inizio del secondo quadrimestre, di iniziative per il recupero di carenze formative o comunque a sostegno dell’attività didattica; - attribuzione ai docenti di matematica e fisica delle quinte classi (e, in caso di necessità, anche ai docenti di altre discipline) di un monte ore per il potenziamento disciplinare e la preparazione alla seconda prova scritta degli esami di stato; - trattazione di tematiche ampie e complesse, emergenti nella realtà attuale, secondo una molteplicità di prospettive, garantita dall'intervento di più docenti disposti a lavorare in sinergia su classi aperte anche in momenti extracurricolari; - realizzazione di corsi di approfondimento e di eccellenza per consentire l’approccio a contenuti culturali ad alta valenza formativa; - ristrutturazione modulare dei contenuti delle varie discipline, con particolare attenzione all’apertura interdisciplinare e alle problematiche socio-culturali del Novecento; - apertura a forme di didattica laboratoriale che prevedano una partecipazione attiva degli studenti sia nell’area curricolare che in quella extracurricolare; 11
- uso degli strumenti tecnologici in dotazione. 2.1.2 Azioni finalizzate allo sviluppo armonico della personalità. L’obiettivo fondamentale dell’educazione è favorire lo sviluppo armonico della personalità del giovane attraverso la consapevolezza della propria individualità e la conoscenza della complessità storica del presente, superando la frammentazione degli apprendimenti e cercando, al contrario, attraverso la loro integrazione e contestualizzazione di: - educare a scegliere, decidere, orientarsi sulla base di una scala di valori criticamente assimilati; - educare a cogliere sempre nuovi collegamenti tra i diversi settori del sapere; - suscitare curiosità per altri apprendimenti e approfondimenti. Non separata, anzi strettamente connessa con gli apprendimenti disciplinari, procede l’educazione alla legalità, che comincia dal rispetto delle norme previste dai regolamenti della scuola, atte a tutelare l’igiene e la funzionalità del luogo stesso in cui si svolge l’attività didattica. Nella società odierna, che offre spesso come modelli comportamenti trasgressivi o poco rispettosi delle tradizionali norme della convivenza civile, l’impegno congiunto di docenti, non docenti e genitori deve mirare a far acquisire ai giovani il dominio della propria gestualità e il senso civico che impone il rispetto dell’altro, dei luoghi e dei beni comuni. In questo conteso, anche a seguito della recente approvazione della legge 71/2017 sulla prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo, è stato attivato uno sportello quale iniziale presidio di ascolto e di supporto attraverso il quale le diverse componenti scolastiche possono chiedere ed ottenere chiarimenti sulle attività di prevenzione e repressione delle condotte che rientrano nel cyberbullismo ed essere indirizzati ad ulteriori passaggi da compiere per la risoluzione del problema. In un altro contesto lavora il GLI (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione), che, a partire dalla normativa sull’Handicap, sui DSA e su tutti gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), ha il compito di coordinare le iniziative educative e di integrazione scolastica, affinché tutti possano usufruire del diritto allo studio e conseguire il successo formativo in un ambiente accogliente. La scuola rappresenta una comunità di apprendimento che cerca di rispondere alla molteplicità dei bisogni educativi, di valorizzare le differenze individuali, di promuovere la crescita, di facilitare l’integrazione attraverso una rete di azioni condivise e di relazioni significative. Si veda, a tal proposito, il Protocollo di accoglienza degli alunni con BES (capitolo 3.5 del presente documento). Presso il nostro Liceo opera una psicologa della ASL che gestisce uno sportello psicologico come sostegno all’adolescente in una fase “naturalmente” critica dell’età evolutiva, allo scopo preventivo di evitare che momenti di difficoltà e disagio di transizione possano, se non adeguatamente compresi, divenire “crisi”. 2.2 Priorità strategiche, obiettivi di processo e Piano di Miglioramento Nel corso del primo semestre 2015 il Liceo ha elaborato, attraverso un modello online, il Rapporto di Autovalutazione (RAV) arricchito da una sezione appositamente dedicata all’individuazione di priorità strategiche e dei relativi obiettivi di miglioramento. 12
A tal fine, la scuola si è dotata di un’unità di autovalutazione costituita dal Dirigente Scolastico, dal docente referente della valutazione e da altri docenti con adeguata professionalità individuati dal Collegio dei Docenti. Il format del RAV, di competenza dell’INVALSI, ha previsto: una sezione per l’inserimento dei dati informativi e statistici sugli aspetti fondamentali del funzionamento del nostro Liceo (livelli di apprendimento, organizzazione della didattica, esiti scolastici, utilizzo delle risorse umane e finanziarie) messi già a disposizione dal Ministero su “Scuola in chiaro” e dall’INVALSI; una sezione per le ulteriori informazioni di competenza diretta della scuola. Tutti questi dati, inseriti su una piattaforma online riservata alla scuola, sono organizzati attorno ad alcuni macro-indicatori (contesto, processi e risultati). A febbraio 2015 la scuola ha completato l’inserimento dei dati e entro la fine di marzo gli stessi dati sono stati restituiti alla scuola con valori di riferimento esterni (benchmark). In questo modo il nostro Liceo ha potuto confrontare la propria situazione con quella di istituzioni scolastiche simili per un più efficace processo di autovalutazione in ciascuna delle aree in cui è articolato il RAV. Da marzo a giugno 2015 la scuola, sulla base dei vari dati e dei benchmark di riferimento, ha continuato nel processo di elaborazione del RAV. In questa fase, sulla base delle aree forti e deboli, ha individuato, in una sezione ad hoc del RAV, le priorità strategiche con i relativi obiettivi di miglioramento e ha creato preziose occasioni per la ricerca, il confronto e la condivisione all’interno della scuola. In questo modo, l’autovalutazione ha rappresentato lo strumento attraverso cui la scuola individua i dati significativi, li esplicita, li rappresenta, li argomenta e li collega alla sua organizzazione e al suo contesto. A novembre 2015 il RAV è stato pubblicato sul portale “Scuola in chiaro” e sul sito della scuola. Nel corso dell’anno scolastico 2015/16 il Liceo ha pianificato e avviato le azioni di miglioramento correlate agli obiettivi di miglioramento individuati nel RAV. Un primo aggiornamento del RAV, finalizzato alla verifica dello stato di avanzamento del processo e ad un’eventuale regolazione degli obiettivi, è stato effettuato a giugno 2016. Un secondo aggiornamento è stato effettuato a giugno 2017. Si riporta di seguito una sintesi del piano di miglioramento redatto a partire dalle priorità strategiche definite nel rapporto di autovalutazione, in parte tenendo presente il format fornito sulla piattaforma INDIRE. Il Piano di Miglioramento, nel suo testo integrale, è allegato al presente documento. Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo sul sito della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo: http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/BAPS01000X/liceo-scientifico-statale- a-scacchi/valutazione. In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto. 13
Gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo, costituiscono il punto di partenza del Piano di Miglioramento definito dalla scuola e posto alla base della progettazione curriculare d’istituto e, in particolare, dell’ampliamento dell’offerta formativa. Le priorità e i traguardi orientati agli esiti degli studenti che il Liceo ha riportato nell’ultima sezione del RAV esplicitano gli obiettivi generali che la scuola si prefigge di realizzare nel lungo periodo attraverso l’azione di miglioramento e i risultati attesi in relazione alle priorità strategiche: ESITI DEGLI DESCRIZIONE DESCRIZIONE STUDENTI DELLA PRIORITÀ DEL TRAGUARDO Riduzione dell'insuccesso Rientrare nelle medie provinciali e Risultati scolastici scolastico nelle seconde e terze regionali per il numero dei debiti classi. scolastici nelle seconde e terze classi (rispettivamente -4% e -10%). Migliorare le competenze civiche, il Ridurre il numero di ritardi e ingressi alla senso di responsabilità e il rispetto seconda ora del 10%. delle regole nella vita scolastica. Ampliare la partecipazione di tutte le Competenze chiave componenti alla vita democratica. e di cittadinanza Potenziare le competenze e Partecipare a certificazioni e gare valorizzare le eccellenze (competizioni Olimpiadi). Ampliare il respiro europeo e internazionale della didattica. La scelta delle priorità e dei traguardi è motivata dal fatto che nell'ambito degli esiti scolastici, complessivamente molto buoni, il dato critico più significativo al momento della prima redazione del RAV era rappresentato da un numero di debiti nelle classi intermedie (soprattutto nel passaggio tra primo e secondo biennio) superiore alle medie provinciali e regionali, che richiedeva maggiore attenzione al problema della continuità interna. Quanto alle competenze chiave di cittadinanza, il problema più critico, che palesa una certa sottovalutazione dell'importanza delle regole e degli impegni scolastici e compromette talora la possibilità di esiti ancora più significativi, è rappresentato dalla tendenza eccessiva agli ingressi in seconda ora, che ci si ripromette di combattere con mezzi educativi, didattici e disciplinari. Il potenziamento delle competenze e la valorizzazione delle eccellenze potranno essere attuati attraverso l’ampliamento della partecipazione alla vita democratica, a gare e certificazioni e con l’ampliamento del respiro europeo e internazionale della didattica, promuovendo appositi progetti. Il rientro nelle medie provinciali e regionali per il numero dei debiti scolastici nelle seconde e terze classi (rispettivamente -4% e -10%), la riduzione del numero di ritardi e ingressi alla seconda ora del 10%, l’incremento della partecipazione di tutte le componenti alla vita democratica, della partecipazione a gare e competizioni rappresentano i traguardi di lungo periodo relativi, rispettivamente, ai risultati scolastici e alle competenze chiave e di cittadinanza, ossia le mete verso cui la scuola tende nella sua azione di miglioramento. Il Liceo ha definito anche gli obiettivi di processo ossia le attività operative su cui intende agire concretamente per raggiungere le priorità strategiche individuate: 14
AREA DI PROCESSO DESCRIZIONE DELL’OBIETTIVO DI PROCESSO Curricolo, Progettare interventi di recupero e sostegno più continui ed efficaci, progettazione e utilizzando tutte le risorse disponibili. valutazione Ridurre le differenze di applicazione dei criteri di valutazione tra docenti con l'uso di prove per classi parallele e correzioni incrociate. Ambiente di Incrementare l'uso della didattica multimediale, anche attraverso apprendimento sperimentazioni in classi campione, utilizzo di piattaforme e corsi online, classi virtuali. Inclusione e Incrementare l’uso della didattica personalizzata differenziazione Accrescere la padronanza della didattica inclusiva da parte dei docenti anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione. Continuità e Progettare in forma più strutturata le attività di continuità e orientamento orientamento tra scuole medie e liceo e in itinere. Sviluppo e Incrementare la formazione docenti (CLIL, linguistica, tecnologica e valorizzazione delle per la didattica personalizzata). risorse umane Integrazione con il Migliorare l'integrazione col territorio progettando percorsi qualificati territorio e rapporti con di Alternanza Scuola-Lavoro. le famiglie Progettare percorsi in partnership con Università e Politecnico. Le modalità secondo cui gli obiettivi di processo potranno contribuire al raggiungimento delle priorità possono essere così sintetizzate: Rinforzare e rendere più continui gli interventi di recupero e sostegno nel corso dell'intero anno scolastico, soprattutto negli anni critici in cui si riscontra un maggior numero di debiti, introdurre prove, anche standardizzate, per classi parallele, eventualmente con scambi di correzione e valutazione anche anonima a campione; il tutto supportato da progetti di continuità e momenti di riflessione sull'applicazione di criteri di valutazione tra docenti anche della stessa scuola, potrà contribuire a ridurre le impennate di insuccessi scolastici in alcune classi e sezioni. Porre attenzione e cura nella valorizzazione del merito e delle eccellenze, attraverso l’attivazione di percorsi di approfondimento, progetti extracurriculari ad hoc, partecipazione a gare, competizioni, Olimpiadi, incoraggiare la partecipazione alle attività proposte in collaborazione con gli enti culturali di livello nazionale e ogni altra strategia che coltivi, incanali, faccia emergere e valorizzi gli spiccati e diffusi talenti esistenti nell’istituto. La diffusione della didattica multimediale e di nuove metodologie di insegnamento può risultare utile ad incrementare la partecipazione attiva al processo di apprendimento, contribuendo, insieme con la promozione di relazioni didattiche e di un ambiente educativo più sereno e cooperativo, a ridurre anche il fenomeno dei ritardi e degli ingressi in seconda ora. L’incremento dell’uso della didattica personalizzata può accrescere la qualità delle attività di inclusione. La valorizzazione delle risorse umane potrà essere attuata incrementando le iniziative di formazione per i docenti (CLIL, linguistica, tecnologica e per la didattica personalizzata). La progettazione di percorsi di alternanza Scuola-Lavoro e in partnership con Università e Politecnico favoriranno l’integrazione con il territorio. In vista della pianificazione delle azioni sottese a tali obiettivi di processo la scuola ha 15
analizzato con attenzione il peso strategico di ciascun obiettivo compiendo, innanzitutto, una stima della loro fattibilità. Ad ogni obiettivo è stato attribuito un valore di fattibilità e uno di impatto, determinando una scala di rilevanza. La stima dell' impatto è stata effettuata sulla base di una valutazione degli effetti che si pensa possano avere le azioni da mettere in atto al fine di perseguire l'obiettivo descritto. La stima della fattibilità è stata ricavata sulla base di una valutazione delle reali possibilità di realizzare le azioni previste, tenendo conto delle risorse umane e finanziarie a disposizione. Il prodotto dei due valori ha fornito una scala di rilevanza degli obiettivi di processo da mettere in atto. Per ciascun obiettivo si è resa necessaria una chiara definizione degli indicatori, espressi in una forma concreta e osservabile, su cui basare la misurazione periodica dei processi attivati, e delle modalità di rilevazione, ai fini del monitoraggio dell'efficacia delle azioni intraprese. 2.3 La pianificazione delle azioni didattiche Per ciascun obiettivo di processo identificato come rilevante e necessario per la scuola sono state decise le azioni didattiche da compiere tenendo presente che le azioni che si intraprenderanno potranno avere degli effetti positivi ma anche potenziali ricadute negative su altre dimensioni o attività nelle quali la scuola è impegnata. OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI PREVISTE Progettare interventi di Attivare corsi di recupero e/o sportelli didattici in matematica, fisica, recupero e sostegno più continui ed efficaci, utilizzando latino, inglese, disegno e storia dell’arte, scienze. tutte le risorse disponibili. Ridurre le differenze di Effettuare riunioni di Dipartimento per la riflessione sull’applicazione applicazione dei criteri di dei criteri di valutazione riportati nel PTOF valutazione tra docenti con l'uso Costituire Commissioni per la definizione di prove per classi parallele e di prove per classi parallele e della corrispondente griglia di correzione e di valutazione correzioni incrociate. Somministrare prove per classi parallele Effettuare le correzioni incrociate delle prove Incrementare l'uso della Attivare classi 3.0 didattica multimediale con Attivare corsi di formazione sull’uso delle tecnologie nella didattica per sperimentazioni in classi i docenti delle classi 3.0 campione, utilizzo di Attrezzare aule per interventi didattici multimediali piattaforme e corsi online, classi Promuovere la Piattaforma per la Formazione a Distanza (FAD) virtuali. Attivare corsi di formazione per i docenti per l’utilizzo della Piattaforma FAD nella didattica. Attivare corsi online Creare classi virtuali Organizzare incontri per la condivisione di esperienze di didattica multimediale e buone pratiche tra docenti Incrementare l’uso della Costituire un Gruppo di Lavoro per l’Inclusione didattica personalizzata. Creare occasioni per focus/confronto su casi Organizzare incontri per suggerire ai docenti strategie e metodologie di gestione delle classi per l’attuazione di una didattica personalizzata Accrescere la padronanza della Promuovere la partecipazione dei docenti a corsi di formazione per la didattica inclusiva da parte dei didattica inclusiva docenti anche attraverso la partecipazione a corsi di formazione. Progettare in forma più Organizzare incontri tra i docenti del liceo e gli insegnanti delle scuole strutturata le attività di medie che hanno svolto il ruolo di coordinatore per le classi frequentate continuità e orientamento tra dai nostri studenti, finalizzati a mettere in atto azioni di scuole medie e liceo e in itinere. accompagnamento nel passaggio da un ordine di scuola all’altro (con particolare riferimento agli studenti con insufficienze già nella prima 16
parte del primo anno di liceo) Prevedere riunioni di dipartimento per la progettazione di attività di continuità in itinere, con particolare riferimento al passaggio dal secondo al terzo anno Attivare percorsi didattici specifici per le scuole medie del territorio da svolgersi nelle nostre strutture (Planetario, Rivelatore di raggi cosmici, Museo di Storia Naturale) Incrementare la formazione Promuovere la partecipazione dei docenti a corsi di formazione CLIL docenti (CLIL, linguistica, Promuovere la partecipazione dei docenti a corsi di formazione tecnologica e per la didattica linguistica personalizzata). Promuovere la partecipazione dei docenti a corsi di formazione tecnologica Promuovere la partecipazione dei docenti a corsi di formazione per la didattica personalizzata Organizzare incontri per la condivisione di esperienze e buone pratiche tra docenti Migliorare l’integrazione col Progettare percorsi qualificati di Alternanza Scuola-Lavoro territorio progettando percorsi qualificati di Alternanza Scuola- Lavoro. Progettare percorsi in Progettare percorsi in partnership con Università e Politecnico partnership con Università e Politecnico. Le azioni pianificate avranno effetti duraturi se incideranno sul raggiungimento di obiettivi a breve termine, ma soprattutto se rappresenteranno un'occasione per avviare un processo di innovazione e cambiamento nella scuola. Nella scelta delle azioni didattiche che la scuola intende attivare si è fatto riferimento al lavoro che INDIRE svolge con le scuole delle Avanguardie Educative e a quanto previsto dalla Legge 107/15. 2.4 La pianificazione gestionale del Piano di Miglioramento La pianificazione gestionale del Piano di Miglioramento ha preso avvio con la previsione dell'impegno di risorse umane interne alla scuola, definendo ciò che esula dalle normali funzioni di servizio e che ha un impatto aggiuntivo di carattere finanziario (docenti, personale ATA, DS), e di quelle esterne. Al momento della progettazione ed anche ai fini del monitoraggio in una fase successiva, è stato importante definire una tempistica chiara dell'attuazione delle azioni pianificate. La pianificazione gestionale si è conclusa con la programmazione di operazioni periodiche di monitoraggio dello stato di avanzamento e dei risultati raggiunti per consentire una misurazione oggettiva del cambiamento introdotto con le azioni messe in atto. Sulla base dei risultati del monitoraggio di processo la scuola rifletterà sui dati ed individuerà le eventuali modifiche del Piano di Miglioramento. 2.5 Valutazione, condivisione e diffusione dei risultati del Piano di Miglioramento Tutte le fasi di sviluppo del PDM coinvolgeranno l’intera comunità scolastica attraverso la presentazione periodica del lavoro svolto in Collegio Docenti. Il processo, così attivato, inciderà anche sul miglioramento del clima e delle relazioni interne alla scuola. 17
I contenuti e i risultati del Piano saranno condivisi anche all'esterno della scuola con tutti gli stakeholders che potrebbero essere interessati alla vita della comunità scolastica attraverso la pubblicazione sul sito web del Liceo: http://liceoscacchibari.gov.it/ 18
Sezione 3 - Curricolo dell’istituto 3.1 Quadri orario delle sezioni di ordinamento e con opzioni CORSI ATTIVATI 10 corsi completi A–B–C–D–E–F–G–H–I-L 5 corsi incompleti M–N–O–P-Q CORSI PER INDIRIZZO Tutte le classi rientrano a regime nel nuovo ordinamento dei Licei. Il nostro istituto ha attivato in autonomia o in potenziamento alcuni corsi o classi con un ulteriori insegnamenti. Almeno una sezione prevede l’insegnamento di una seconda lingua straniera (francese) per 2 ore la settimana, più l’integrazione del corso di preparazione alla certificazione linguistica (su base volontaria). Almeno una sezione prevede l’insegnamento di Diritto ed Economia per 2 ore la settimana. Almeno una sezione è 3.0 (con uso intensivo delle tecnologie). Almeno tre sezioni prevedono l’intensificazione oraria laboratoriale in Scienze e fisica. Almeno una sezione attua il progetto Cambridge IGSE, che prevede l’insegnamento di alcune discipline in lingua inglese. CORSI DI ORDINAMENTO Il seguente quadro orario è quello previsto dalla riforma dei licei, che è entrata in vigore nell’anno scolastico 2010-11. QUADRO ORARIO DI ORDINAMENTO 1° biennio 2° biennio 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali * 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 27 27 30 30 30 discipline per anno 10 10 11 11 11 * Biologia, Chimica, Scienze della Terra N.B. Al quinto anno è previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato. 19
CORSI CON OPZIONE SECONDA LINGUA STRANIERA Dall’anno scolastico 2014-15, il Liceo Scacchi ha attivato in autonomia, a partire dalle prime classi, una o due sezioni che prevedono l’insegnamento del francese come seconda lingua straniera. Il progetto di Bilinguismo garantirà, agli alunni che hanno optato per questa scelta, una maggiore apertura all’accesso alle facoltà straniere di madre lingua francese oltre che inglese. Proponendo la conoscenza di queste due lingue straniere, si intende dare, in un mondo sempre più globalizzato, una formazione linguistica aperta ad una dimensione internazionale, pur non trascurando il ruolo fondamentale della formazione umanistica, nell’ottica del valore e dell’importanza di una cultura che abbracci orizzonti più ampi e che offra maggiori possibilità di inserimento nel mondo del lavoro, mondo che a tutt’oggi richiede adeguate competenze nelle due maggiori lingue europee (inglese e francese), ai fini dell’inserimento in organismi di livello nazionale ed internazionale. L’obiettivo di tale indirizzo è fondato su una formazione liceale spiccatamente scientifico europea. Pur mantenendo l’impostazione del liceo scientifico tradizionale, il corso di bilinguismo ha come finalità primaria lo sviluppo culturale e spirituale di un cittadino europeo per il quale la conoscenza di una lingua straniera in più diventa un elemento di identità personale e condizione essenziale per appartenenza alla società conoscitiva. I corsi si caratterizzano per l’attenzione ai linguaggi orali e scritti storico – letterari, che coniugano così le istanze scientifiche con quelle della comunicazione e dell’espressione creativa. Si introdurranno attività volte a migliorare le competenze espressivo - comunicativo degli studenti ed a sviluppare atteggiamenti positivi verso altre lingue e culture, secondo il progetto estesamente descritto negli allegati. QUADRO ORARIO DELL’OPZIONE CON SECONDA LINGUA STRANIERA (FRANCESE) 1° biennio 2° biennio 1° 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno anno Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario settimanale Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Lingua e cultura straniera 1 (Inglese) 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 2 (Francese) 2 2 2 2 2 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Totale ore 29 29 31 31 31 discipline per anno 11 11 12 12 12 20
Puoi anche leggere