CLASSE 5 sez. AS Liceo Delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ...

Pagina creata da Filippo Pellegrino
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 sez. AS Liceo Delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ...
CLASSE 5 sez. AS
      Liceo Delle Scienze Umane
     Opzione Economico Sociale

 ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI
STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

    DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

          Anno scolastico 2020-2021

                                            1
CLASSE 5 sez. AS Liceo Delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ...
INDICE
        IL CONSIGLIO DI CLASSE:

 1.1    I docenti                                                           p. 3

 1.2    Alunni: elenco                                                      p. 4

 2      PROFILO DELLA CLASSE                                                p. 5

 3      CANDIDATI ESTERNI                                                   p. 7

 4      PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO                                         p.7

 4.1    Il profilo culturale, educativo e professionale del Liceo           p. 7

 4.2    Quadro orario                                                       p. 9

 5      PERCORSO DIDATTICO                                                  p.10

 5.1    Educazione Civica                                                   p. 10

5.1.a   Riferimenti normativi                                               p. 10

5.1.b   Prospetto delle attività di Educazione Civica                       p. 13

 5.2    Attività, percorsi e progetti svolti nel triennio                   p. 18

 5.3    Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento         p. 26

 5.4    Moduli con metodologia CLIL                                         p. 29

 5.5    Macro aree pluridisciplinari                                        p. 30

 5.6    Elaborato discipline caratterizzanti                                p. 31

 5.7    Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano   p. 33

 5.8    Attività di recupero                                                p. 34

 5.9    Attività di ampliamento dell’offerta formativa                      p. 34

5.10    Metodologia e strumenti                                             p. 35

5.11    Verifica e valutazione degli apprendimenti                          p. 35

5.11a   La Valutazione e credito scolastico e formativo                     p. 37

        ALLEGATI                                                            p. 40

        Relazioni e contenuti disciplinari                                  p. 41

        Elaborato discipline caratterizzanti                                p. 75

                                                                                    2
CLASSE 5 sez. AS Liceo Delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ...
1. IL CONSIGLIO DI CLASSE
 1.1 I docenti del consiglio di classe
La componente docenti del Consiglio di classe è rimasta stabile in quasi tutte le discipline nel
corso del triennio, come si evince dalla seguente tabella di riepilogo.
 Coordinatore: Prof.ssa Scandura Pierpaola

 DISCIPLINA                          3° anno                     4° anno                 5° anno

 ITALIANO                    Caccetta Salvatore          Trapani Provvidenza    Trapani Provvidenza
                                                         Ausilia Rosa           Ausilia Rosa

 STORIA                      Bertoni Sandro              Bertoni Sandro         Bertoni Sandro

 MATEMATICA                 Scandura Pierpaola           Scandura Pierpaola     Scandura Pierpaola

 FISICA                      Carbonaro Maria             Carbonaro Maria        Carbonaro Maria
                             Carmela Jose                Carmela Jose           Carmela Jose

 INGLESE                     Caci Annarita Maria         Caci Annarita Maria    Caci Annarita Maria

 FRANCESE                    La Malfa Maria Grazia       La Malfa Maria         La Malfa Maria Grazia
                                                         Grazia

 STORIA                      Puglisi Maria Grazia        Puglisi Maria Grazia   Puglisi Maria Grazia
 DELL’ARTE

 DIRITTO                     Bertolami Salvatore         Bertolami Salvatore    Bertolami Salvatore

 SCIENZE UMANE               Bonanno Simona              Bonanno Simona         Bonanno Simona

 FILOSOFIA                   Di Mauro Santa              Di Mauro Santa         Di Mauro Santa

 SCIENZE MOTORIE             Milazzo Vincenzo            Milazzo Vincenzo       Milazzo Vincenzo

 RELIGIONE                   Arena Antonio               Arena Antonio          Arena Antonio

 SOSTEGNO                    Gaeta Clara Maria           Gaeta Clara Maria      Gaeta Clara Maria

 SOSTEGNO                    Randazzo Laura Maria/       Buttò Barbara          Virgillito Salvatore
                             Morelli Ignazia

                                                                                                   3
CLASSE 5 sez. AS Liceo Delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ...
1.2 Elenco alunni

N°     COGNOME E NOME

1      B. R.

2      C. M.

3      C. N. A.

4      C. G. M. R.

5      D. P. E

6      G. R. G. C.

7      M. S.

8      M. C. M. M.

9      P. L. L.

10     T. S.

11     T. S.

                        4
CLASSE 5 sez. AS Liceo Delle Scienze Umane Opzione Economico Sociale - ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA ...
2. PROFILO DELLA CLASSE

La classe V AS del Liceo delle Scienze Umane opzione economico-sociale è composta da 11 alunni,
di cui 7 maschi e 4 femmine, tutti con percorso di studi regolare e frequentanti la quinta classe per la
prima volta. Alcuni alunni risiedono a Paternò, altri invece provengono dai paesi limitrofi Belpasso
e Misterbianco. Fa parte del gruppo classe un alunno diversamente abile che si è ben integrato nella
classe sin dall’inizio del percorso scolastico. La fisionomia della classe, nel corso del quinquennio,
ha subìto una certa variazione numerica dovuta ad una progressiva diminuzione degli alunni. La
classe ha mantenuto nel corso del triennio la continuità didattica, fatta eccezione per il docente di
Italiano, ciò ha inciso positivamente sullo sviluppo dell’attività didattica. Gli alunni, nel corso degli
anni scolastici, hanno maturato un ottimo livello di socializzazione, all’insegna di un clima di
amicizia e collaborazione. Anche con i docenti hanno instaurato rapporti basati sulla fiducia, sul
rispetto, sulla disponibilità al dialogo e sulla collaborazione, determinando un clima di lavoro disteso
e cordiale. Complessivamente il gruppo classe risulta formato da studenti dotati di buona maturità,
vivace curiosità e valide capacità intellettive, ma non tutti gli alunni si sono dedicati con la stessa
costanza allo studio, mancando talvolta, in alcuni di essi, un’applicazione regolare e metodica con la
conseguenza di un andamento didattico incostante in talune discipline. Dal punto di vista didattico,
nello specifico, è possibile individuare nella classe diverse fasce di livello secondo l’impegno,
l’interesse, la partecipazione al dialogo educativo, le motivazioni allo studio, il metodo di lavoro, le
potenzialità cognitive e di esposizione, le competenze e lo stile di apprendimento. Un primo gruppo
è costituito da alunni che hanno conseguito risultati apprezzabili nelle varie discipline, grazie a
un’applicazione regolare allo studio, basata su solide motivazioni personali e su un metodo di lavoro
efficace e autonomo, mostrando una partecipazione proficua alle attività didattiche con risultati finali
da buoni ad ottimi.     Un secondo gruppo comprende alunni dotati di una più che sufficiente
preparazione di base, piuttosto disponibili al dialogo educativo, che, nell’arco del percorso formativo,
hanno mostrato una maturazione del metodo di studio acquisendo una maggiore sicurezza nella
rielaborazione e nell’esposizione delle proprie conoscenze, anche se non sempre in modo uniforme
nelle varie discipline, maturando, quindi, una preparazione complessivamente discreta. Infine, un
esiguo gruppo è costituito da alunni che, per via di un’applicazione incostante allo studio e di una
partecipazione non sempre attenta e attiva al dialogo formativo, non del tutto autonomi
nell’organizzazione del lavoro scolastico, mostrano di avere maturato nel complesso una
preparazione carente e poco approfondita, in alcune discipline. La frequenza è stata per lo più regolare
per quasi tutto il gruppo classe, tranne per un esiguo numero di alunni, la cui partecipazione all’attività
scolastica, soprattutto nel periodo di didattica a distanza è stata discontinua e saltuaria.

                                                                                                         5
Dal punto di vista disciplinare, dopo un biennio di assestamento e di miglioramento della sfera delle
competenze e delle abilità, nonché dell’aspetto comportamentale, non mancando le naturali
manifestazioni di vivacità, si è giunti gradatamente alla piena acquisizione del senso di responsabilità
e al pieno possesso delle regole del vivere comune. Nel corso dell’anno scolastico i docenti si sono
adoperati per equilibrare il profilo della classe, sollecitando la partecipazione, valorizzando le energie
dei più capaci e guidando il processo di apprendimento dei più deboli, al fine di realizzare pienamente
gli aspetti formativi del percorso scolastico. I docenti, infatti, nei confronti degli alunni più deboli,
oltre ad avere proposto percorsi individuali nella pianificazione dello studio autonomo per il recupero
delle lacune riscontrate, hanno agito anche sul piano motivazionale, invitandoli ad un maggiore senso
di responsabilità per una consapevole applicazione nel loro processo formativo. I vari docenti, nello
svolgimento del proprio piano di lavoro disciplinare, hanno tenuto conto sia della fisionomia generale
della classe, sia del profilo culturale e della personalità di ciascun alunno, e hanno operato, nel
contesto della propria disciplina, in modo da favorire e potenziare le capacità logico-cognitive e
analitiche, le capacità critiche e argomentative, riflessive e creative, linguistico-espressive ed
espositive per la maturazione della personalità di ogni studente.
Nel corso del triennio la classe si è mostrata disponibile alle iniziative didattiche e formative
partecipando ad alcune attività curriculari ed extracurriculari proposte dall’Istituto. Oltre ai diversi
progetti previsti dal PTOF, attraverso i quali hanno potuto ampliare le loro conoscenze, hanno
partecipato alle attività di Orientamento in uscita, all’iniziativa “La Notte Bianca del LES”, a vari
tornei sportivi e al viaggio di istruzione in Toscana.
Relativamente ai percorsi per le Competenze trasversali e per l’Orientamento ( PCTO), una parte
della classe ha partecipato, nell’a. s. 2018-2019, ad un progetto PON di potenziamento dei percorsi
di alternanza scuola lavoro in filiera, in cui hanno sviluppato il senso del lavoro interdisciplinare, del
lavoro in team e filiera oltre all’etica dell’informazione e della riservatezza dei dati. Nel corrente anno
scolastico, l’intero gruppo classe ha partecipato alle proposte della società “Leankubatore” su come
sperimentare nuovi modelli societari e di business, nella cultura di impresa, e sulle strategie di crescita
digitale.
In conclusione, si può sostenere che tutti gli alunni hanno acquisito un bagaglio di conoscenze, di
competenze e di capacità che, oltre a determinare la loro formazione culturale, ha anche contribuito
alla loro crescita personale e umana.

                                                                                                         6
3. CANDIDATI ESTERNI

I candidati esterni assegnati alla classe sono 2, i quali saranno ammessi agli esami di Stato secondo
quanto disposto dall’O.M. n. 53 del 03 marzo 2021 artt.4 e 5, dopo il superamento in presenza degli
esami preliminari di cui all’articolo 14, comma 2 del Decreto legislativo, le cui sessioni si terranno a
partire dal 17 maggio 2021.

 N°      COGNOME E NOME

 1       R. A

 2       S. C.

4. PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO

4.1 Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei
 I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
 comprensione approfondita della realtà̀ , affinché egli si ponga , con atteggiamento razionale ,
 creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca
 conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore,
 all‘inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte
 personali . (art. 2 comma 2 del regolamento recante ―Revisione dell‘assetto ordinamentale,
 organizzativo e didattico dei Licei).
 Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti
 del lavoro scolastico:

 • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

 • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

 • l‘esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici,
     saggistici e di interpretazione di opere d‘arte;

 • l‘uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

 • la pratica dell‘argomentazione e del confronto;

 • la cura di una modalità̀ espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;

                                                                                                       7
• l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

Nell‘ambito della programmazione regionale dell‘offerta formativa, può essere attivata
 l‘opzione economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate
 negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e socialiǁ(art. 9 comma 2 del DPR
 89/2010).

PECUP
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:

• conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
  economiche, giuridiche e sociologiche;

• comprendere i caratteri dell‘economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di
  cui l‘uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle
  regole di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

• individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
  fenomeni culturali;

• sviluppare la capacità di misurare, con l‘ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e
  informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi
  teorici;    utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio
  delle interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;

• saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
  politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;

• avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
  comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento

                                                                                                          8
4.2 Quadro orario:

      Liceo Economico-Sociale

                MATERI                           I                II             III             IV              V
                  E
    Lingua e Letteratura italiana                4                4                4              4                  4

    Storia e Geografia                           3                3                -               -                 -

    Storia                                       -                -               2               2                  2

    Filosofia                                    -                -               2               2                  2

    Scienze Umane*                               3                3                3              3                  3

    Diritto ed Economia                          3                3                3              3                  3

    Lingua e cultura straniera 1                 3                3                3              3                  3

    Lingua e cultura straniera 2                 3                3                3              3                  3

    Matematica**                                 3                3                3              3                  3

    Fisica                                       -                -               2               2                  2

    Scienze naturali***                          2                2                -               -                 -

    Storia dell’arte                             -                -               2               2                  2

    Scienze motorie e sportive                   2                2                2              2                  2

 Religione cattolica/Att.alternative             1                1                1              1                  1

                       TOTALE ORE               27               27               30              30             30

      *Antropologia,Pedagogia, Psicologia e Sociologia
      ** con Informatica al I biennio
      *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
      N.B. Al quinto anno è previsto l’insegnamento in lingua straniera, ad opera di docenti qualificati, di una
      disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area degli insegnamenti obbligatori o degli insegnamenti
      attivabili dalle scuole nei limiti del contingente di organico. Allo stato attuale l'insegnamento secondo la
      metodologia CLIL (in lingua inglese, francese e tedesco) coinvolge le seguenti discipline: Matematica,
      Filosofia, Storia, Storia dell’arte, Fisica, Scienze Umane.

                                                                                                                         9
5. PERCORSO DIDATTICO
5.1 Educazione civica
5.1.a Riferimenti normativi

La legge 92 del 20 agosto 2019 ha introdotto a partire dall’anno scolastico 2020-2021 l’insegnamento
trasversale dell’Educazione Civica nel primo e secondo ciclo d’istruzione, con iniziative di
sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile a partire dalla scuola dell’infanzia. Le Linee guida
per l’insegnamento dell’educazione civica sono state pubblicate con il D.M. n. 35 del 22.06.2020.
Sono stati individuati dal Legislatore, seguendo anche quanto previsto dall’agenda 2030 tre nuclei
tematici: Il primo nucleo tematico è “Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e
solidarietà”. Il secondo nucleo tematico è “Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza
e tutela del patrimonio e del territorio”. Il terzo nucleo è “Cittadinanza digitale”.
La scelta della trasversalità di questo nuovo insegnamento risponde alla necessità di perseguire una
pluralità di obiettivi di apprendimento e di competenze non ascrivibili a una singola disciplina. La
trasversalità dell’insegnamento, infatti, offre un paradigma di riferimento diverso da quello delle
discipline. L’educazione civica assume la valenza di matrice valoriale trasversale che va coniugata
con le discipline di studio, per evitare superficiali e improduttive aggregazioni di contenuti teorici e
per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extra disciplinari.
Le linee guida pubblicate come allegato “C” al D.M. n. 35 del 22.06.2020. prevedono Integrazioni al
Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del secondo ciclo del sistema
educativo di istruzione e di formazione (D. Lgs. 226/2005, art. 1, c. 5, Allegato A), riferite
all’insegnamento trasversale dell’educazione civica:
   •   Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
       ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello
       territoriale e nazionale.
   •   Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro
       compiti e funzioni essenziali.
   •   Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
       l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
       riferimento al diritto del lavoro.
   •   Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
       assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
   •   Partecipare al dibattito culturale.
   •   Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
       scientifici e formulare risposte personali argomentate.

                                                                                                      10
•   Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
        contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
        e sociale.
    •   Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di
        responsabilità.
    •   Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
        dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
        l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
    •   Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
        individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità
        organizzata e alle mafie.
    •   Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
        integrato di valori che regolano la vita democratica.
    •   Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
        obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
        sostenibile.
    •   Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
        produttive del Paese.
    •   Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

Il Collegio dei Docenti nella seduta del 01 Ottobre 2020 ha approvato il seguente curricolo di
Educazione Civica, sia per aree tematiche, sia seguendo una pianificazione annuale per singole
discipline.

Curricolo di Educazione civica: aree tematiche nel quinquennio e ripartizione oraria (art.3 L. 92/2019)

 TEMATICHE                                                                                            ore
 Elementi fondamentali del Diritto e norma giuridica                                                  10

 Costituzione. Istituzioni dello Stato, regioni e Unione Europea Storia della bandiera e inno         23
 nazionale

 Agenda 2030                                                                                          26

 Tutela e valorizzazione del patrimonio, del territorio e identità Educazione ambientale e sviluppo   20
 sostenibile

                                                                                                           11
Elementi fondamentali del Diritto: nozioni sul lavoro                                                 10

 Forme e mezzi di comunicazione anche digitale: dibattito pubblico                                     08

 Cittadinanza digitale: Identità digitale, tutela dei dati e amministrazione digitale                  14

 Pericoli e rischi negli ambienti digitali (media, social ...). Cyberbullismo                          10

 Educazione alla legalità e contrasto alle mafie                                                       06

 Educazione al volontariato e cittadinanza attiva                                                      06

 Educazione alla salute e protezione civile                                                            10

 Educazione stradale                                                                                   08

 Esperienze di cittadinanza partecipativa (Convegni, conferenze, riunioni, visite guidate, stage …)    14

 TOTALE MONTE ORE DEL QUINQUENNIO (minimo)                                                             165

Piano orario di Educazione civica – Curricolo quinquennale

 Aree tematiche                          1°       2°      3°       4°      5°     Tot.   Discipline
                                                                                         coinvolte
 Elementi     fondamentali    del 4                       4        2              10     Tutte le discipline
 Diritto e norma
 Costituzione. Istituzioni dello 2                10               3       8      23     Diritto/Economia/
 Stato, regioni e Unione Europea.                                                        Storia/
 Storia della bandiera e inno                                                            Informatica/
 nazionale                                                                               Lingue/ Italiano
 Agenda 2030                      5               5       3        5       8      26     Tutte le discipline

 Tutela e valorizzazione del                      4       7        4       5      20     Sc.
 patrimonio, del territorio e                                                            Naturali/Arte/Fisic
 identità. Educazione ambientale                                                         a/Economia/
 e sviluppo sostenibile                                                                  Religione/Filosofi
                                                                                         a/Sc.umane
 Elementi      fondamentali        del                    3        5       2      10     Diritto          ed
 Diritto: nozioni sul lavoro                                                             Econ./Storia/Sc.
                                                                                         Umane/
                                                                                         Italiano/Filosofia
 Forme e mezzi di comunicazione 2                         3        3              8      Informatica/Sc.
 anche digitale: dibattito pubblico                                                      Umane/Lingue/
                                                                                         Italiano/Filosofia
 Cittadinanza digitale: identità                  2       6        4       2      14     Informatica/Sc.

                                                                                                            12
digitale, tutela dei dati          e                                                  Umane/Diritto/
 amministrazione digitale                                                              Filosofia/Lingue

 Pericoli e rischi negli ambienti 4                    3               3       10      Informatica/Sc.
 digitali    (media,     social..).                                                    Umane/Italiano/
 Cyberbullismo                                                                         Lingue/Filosofia
 Educazione alla legalità           e          4               2               6       Italiano/Storia/Lin
 contrasto alle mafie                                                                  gue/Religione/Diri
                                                                                       tto
 Educazione al volontariato e                  4                       2       6       Religione/Sc.
 cittadinanza attiva                                                                   Umane/Filosofia/
                                                                                       Diritto
 Educazione alla salute             e 4        3               3               10      Sc.     Motorie/Sc.
 protezione civile                                                                     Naturali/Religione
 Educazione stradale                    4      4                               8       Sc.
                                                                                       Motorie/Diritto/Ita
                                                                                       liano
 Esperienze     di    cittadinanza 4           1       4       2       3       14      Tutte le discipline
 partecipativa         (Convegni,
 conferenze, riunioni …)
 Ore annuali                       33          33      33      33      33      165

5.1.b Prospetto delle attività di Educazione Civica svolte

Per quanto riguarda le attività di Educazione Civica, disciplina trasversale da sviluppare nel corso
dell’anno, di cui è stato nominato referente il prof.re Bertolami Salvatore, il Consiglio di classe ha
distribuito il totale delle 33 ore annue previste (35 ore effettivamente svolte) nelle aree tematiche
sotto riportate in cui vengono indicate le ore, le discipline coinvolte, i contenuti trattati e gli obiettivi
raggiunti. Si è inoltre stabilito di suddividere le tematiche tra primo e secondo quadrimestre e di
effettuare due prove di verifica per ogni quadrimestre mediante test strutturato.

 Aree tematiche       Ore      Discipline             Obiettivi prefissati                  Contenuti
                               coinvolte
 Costituzione,     8          Storia 4 h      Conoscenze                       La Bandiera e i
 istituzioni dello                            -Conoscere la forma e la simboli ufficiali dello
 Stato italiano,                              simbologia dei simboli ufficiali Stato Italiano.
 dell’Unione                                  dello Stato Italiano.
 europea e degli                              -Riconoscere l’evoluzione nel

                                                                                                          13
organismi                             tempo delle simbologie
internazionali;                       Competenze:
Storia      della                     -Interpretare e collocare nei
bandiera        e                     rapporti spazio-temporali i valori
dell’Inno                             simbolici inerenti al tricolore e agli
nazionale                             altri simboli ufficiali dello Stato
                                      italiano
                                      Capacità:
                                      -sapere riconoscere e interpretare il
                                      sistema valoriale rappresentato dai
                                      simboli ufficiali dello Stato
                                      italiano.

                        Francese 2h Conoscenze                                 L’Unione Europea:
                        Inglese 2h  - Conoscere le istituzioni della           origini e tappe del
                                    Unione Europea e il loro                   cammino          verso
                                    funzionamento                              l’unione,           le
                                    Capacità                                   istituzioni dell’UE, il
                                    - Confrontare le funzioni degli            rapporto ambiguo tra
                                    organismi europei                          Regno Unito e UE:
                                    Competenze                                 dalle origini alla
                                    - Contestualizzare le conoscenze           Brexit.
                                    acquisite
                                    -     Porsi    domande       rispetto
                                    all’attualità da un punto di vista
                                    sincronico e diacronico
Agenda 2030         8   Scienze     Conoscenze:                                Agenda 2030, obietti
                        Umane 4h    -Compiere           le         scelte      vo 5: Uguaglianza di
                                    di partecipazione                alla      genere
                                    vita pubblica           e          di
                                    cittadinanza coerentemente agli
                                    obiettivi di sostenibilità sanciti a
                                    livello      comunitario attraverso
                                    l’Agenda 2030 per lo sviluppo
                                    sostenibile.
                                    -Cogliere       la       complessità
                                    dei problemi esistenziali, morali,
                                    politici, sociali, economici e
                                    scientifici e formulare risposte
                                    personali argomentate.
                                    Capacità
                                    -Collocare l’esperienza personale
                                    in un sistema di regole fondato sul
                                    reciproco riconoscimento di diritti

                                                                                                   14
e doveri.
                                 -Riconoscere le caratteristiche del
                                 tema.
                                 Competenze:
                                 -Competenza
                                 alfabetica funzionale, Competenza
                                 multilinguistica.
                                 -Competenza digitale,
                                 -Competenza personale, sociale e
                                 capacità di imparare a imparare, -
                                 Competenza         in       materia
                                 di cittadinanza.
                                 -Competenza         in      materia
                                 di consapevolezza               ed
                                 espressione culturali.

                     Filosofia   Conoscenze                             Agenda         2030,
                     4h.         -Relazione tra scienza e tecnica       obiettivo 4:
                                 nell'età moderna dal punto di vista    Libertà            e
                                 filosofico.                            responsabilità della
                                 -Promozione,          tutela      e    scienza
                                 regolamentazione della scienza
                                 negli articoli della Costituzione
                                 italiana.
                                 -I codici deontologici della
                                 comunità scientifica.
                                 Capacità
                                 -Comprendere l'impatto della
                                 scienza sulla vita delle persone.
                                 -Partecipare al dibattito culturale
                                 tra scienza e opinione pubblica.
                                 Competenze
                                 -Conoscere i valori che ispirano gli
                                 ordinamenti        comunitari     e
                                 internazionali, nonché i loro
                                 compiti e funzioni essenziali.
                                 -Cogliere la complessità dei
                                 problemi esistenziali, morali,
                                 politici, sociali, economici e
                                 scientifici e formulare risposte
                                 personali argomentate
Tutela         e 5   Storia      Conoscenze                             -Legislazione e tutela
valorizzazione       dell’Arte   -Rispettare e valorizzare il           dei beni culturali e
del patrimonio,                  patrimonio culturale e dei beni        ambientali.

                                                                                           15
del territorio e                   pubblici comuni.                        -L’UNESCO e il
identità      20                   Capacità                                patrimonio
Educazione                         -Acquisire consapevolezza del           dell’umanità.
ambientale     e                   valore del patrimonio artistico.        -Il ruolo sociale e le
sviluppo                           -Acquisire la consapevolezza del        tipologie dei musei.
sostenibile                        significato del Bene Culturale e di
                                   Patrimonio artistico al fine di
                                   valorizzarne la salvaguardia, la
                                   conservazione e il recupero di tutte
                                   le testimonianze d’arte presenti nel
                                   territorio italiano e nel mondo.
                                   Competenze
                                   -Essere in grado di osservare,
                                   analizzare,               descrivere,
                                   memorizzare e progettare;
                                   -Saper individuare informazioni e
                                   condividerle all’interno del gruppo
                                   di lavoro;
                                   -Saper compiere le necessarie
                                   interconnessioni tra i metodi e i
                                   contenuti delle singole discipline;
                                   -Saper esprimere il proprio
                                   pensiero in maniera logicamente e
                                   concettualmente corretta e saper
                                   ascoltare il punto di vista altrui;
Pericoli e rischi 3   Matematica   Conoscenze                              Internet, i Social
negli ambienti                     -Conoscere il fenomeno del              Network, le truffe
digitali ( media,                  Cyberbullismo,                          online, caratteristiche
social…)                           -Conoscere i rischi della Rete e le     e       forme        di
Cyberbullismo.                     regole essenziali delle Netiquette.     Cyberbullismo
                                   Capacità
                                   -Avvalersi consapevolmente e
                                   responsabilmente dei mezzi di
                                   comunicazione virtuali
                                   Competenze
                                   -Essere consapevole dei rischi
                                   della Rete e saperli individuare.
                                   -Adottare i comportamenti più
                                   adeguati per la tutela della
                                   sicurezza propria, degli altri e
                                   dell’ambiente in cui si vive, in
                                   condizioni          ordinarie       o
                                   straordinarie di pericolo, curando
                                   l’acquisizione        di     elementi

                                                                                               16
formativi di base.
Cittadinanza       2   Matematica    Conoscenze                               Cittadinanza digitale.
digitale, identità                   -Conoscere i Diritti e i Doveri dei      Norme               di
digitale, tutela                     cittadini digitali.                      comportamento in
dei      dati    e                   -Conoscere             le     funzioni   Rete.
amministrazione                      dell’identità digitale.                  Privacy e sicurezza
digitale                             -Saper tutelare i dati personali su      digitale.
                                     web.
                                     Capacità
                                     -Avvalersi consapevolmente e
                                     responsabilmente dei mezzi di
                                     comunicazione virtuali
                                     Competenze
                                     -Esercitare i principi della
                                     cittadinanza        digitale,     con
                                     competenza e coerenza rispetto al
                                     sistema integrato di valori che
                                     regolano la vita democratica.
Educazione     al 2    Religione     Promuovere la conoscenza del             Il volontariato - il
volontariato    e                    volontariato e il compimento di          Terzo Settore –
cittadinanza                         scelte di partecipazione alla vita       gli enti ONLUS -
attiva                               pubblica e di cittadinanza attiva.       l'impegno nei "corpi
                                                                              intermedi".

Esperienze    di 7     Tutte      le -Cogliere la complessità dei             -Giornata           della
cittadinanza           discipline    problemi esistenziali, morali,           memoria in ricordo
partecipativa                        politici, sociali, economici e           delle vittime della
(convegni,                           scientifici.                             Shoà.
conferenze,                          -Formulare risposte personali            -Giornata               di
riunioni)                            argomentate.                             celebrazione        della
                                     -Partecipare al dibattito culturale      donna             attività
                                                                              “Cittadine del mondo”
                                                                              nell’ambito            del
                                                                              progetto
                                                                              “Sognadonna”
                                                                              -Assemblea d’istituto
                                                                              sulla legalità: incontro
                                                                              in videoconferenza con
                                                                              alcuni    parenti       di
                                                                              vittime della mafia in
                                                                              collaborazione con l’
                                                                              Associazione “Amunì”
                                                                              di Palermo.
                                                                              Educazione alla salute:
                                                                              incontro             sulle

                                                                                                    17
problematiche della
                                                                                        donazione del sangue.
                                                                                        -Ispirare    Impresa:
                                                                                        Energia e Ambiente.

     5.2. Attività, percorsi e progetti svolti nel triennio
     Nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e, relativamente all’a.s.
     2020/2021, nell’ambito dell’insegnamento dell’Educazione Civica sono stati svolti dalla classe nel
     triennio le seguenti attività, le cui competenze sociali e civiche si ispirano alle otto competenze
     chiave indicate dal Quadro di riferimento europeo (Raccomandazione del 22 maggio 2018)
     descritte di seguito:

COMPETENZE DESCRIZIONE
  Competenza       Le persone dovrebbero possedere l'abilità di comunicare in forma orale e scritta in tutta una
   alfabetica      serie di situazioni e di sorvegliare e adattare la propria comunicazione in funzione della
  funzionale       situazione. Questa competenza comprende anche la capacità di distinguere e utilizzare fonti
                   di diverso tipo, di cercare, raccogliere ed elaborare informazioni, di usare ausili, di formulare
                   ed esprimere argomentazioni in modo convincente e appropriato al contesto, sia oralmente
                   sia per iscritto. Essa comprende il pensiero critico e la capacità di valutare informazioni
                   e di servirsene.
 Competenza        Questa competenza richiede la conoscenza del vocabolario e della grammatica funzionale di
multilinguistica   lingue diverse e la consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri
                   linguistici. È importante la conoscenza delle convenzioni sociali, dell'aspetto culturale e
                   della variabilità dei linguaggi.
Competenza         La competenza matematica è la capacità di sviluppare e applicare il pensiero e la
matematica e       comprensione matematici per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane.
competenza in      Partendo da una solida padronanza della competenza aritmetico-matematica, l'accento è
scienze,           posto sugli aspetti del processo e dell‘attività, oltre che sulla conoscenza. La competenza
tecnologie e       matematica comporta, a differenti livelli, la capacità di usare modelli matematici di pensiero
ingegneria         e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, diagrammi) e la disponibilità a farlo.
                   La competenza in Scienze si riferisce alla capacità di spiegare il mondo che ci circonda,
                   usando l'insieme delle conoscenze e delle metodologie, comprese l'osservazione e la
                   sperimentazione, per identificare le problematiche e trarre conclusioni che siano basate su
                   fatti empirici, e alla disponibilità a farlo. Le competenze in Tecnologie e Ingegneria sono
                   applicazioni di tali conoscenze e metodologie per dare risposta ai desideri o ai bisogni
                   avvertiti dagli esseri umani. La competenza in Scienze, Tecnologie e Ingegneria implica la
                   comprensione dei cambiamenti determinati dall'attività umana e della responsabilità
                   individuale del cittadino.

                                                                                                           18
Competenza       La competenza digitale presuppone l'interesse per le tecnologie digitali e il loro utilizzo con
   digitale       dimestichezza e spirito critico e responsabile, per apprendere, lavorare e partecipare alla
                  società. Essa comprende l'alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la
                  collaborazione, l'alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (inclusa la
                  programmazione), la sicurezza (compreso l'essere a proprio agio nel mondo digitale e
                  possedere competenze relative alla cybersicurezza), le questioni legate alla proprietà
                  intellettuale, la risoluzione di problemi e il pensiero critico.

Competenza        La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità
 personale,       di riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare
  sociale e       con gli altri in maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio
capacità di       apprendimento e la propria carriera. Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla
imparare a        complessità, di imparare a imparare, di favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di
  imparare        mantenere la salute fisica e mentale, nonché di essere in grado di condurre una vita attenta
                  alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire il conflitto in un contesto
                  favorevole e inclusivo.
Competenza in     La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini
  materia di      responsabili e di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione
 cittadinanza     delle strutture e dei concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a
                  livello globale e della sostenibilità. (...) Per la competenza in materia di cittadinanza è
                  indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse
                  comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società.
 Competenza       La competenza imprenditoriale presuppone la consapevolezza che esistono opportunità e
imprenditoriale   contesti diversi nei quali è possibile trasformare le idee in azioni nell'ambito di attività
                  personali, sociali e professionali, e la comprensione di come tali opportunità si presentano.
                  (...)Le capacità imprenditoriali si fondano sulla creatività, che comprende immaginazione,
                  pensiero strategico e risoluzione dei problemi, nonché riflessione critica e costruttiva in un
                  contesto di innovazione e di processi creativi in evoluzione.
Competenza in     Questa competenza richiede la conoscenza delle culture e delle espressioni locali, nazionali,
  materia di      regionali, europee e mondiali, comprese le loro lingue, il loro patrimonio espressivo e le
consapevolezza    loro tradizioni, e dei prodotti culturali, oltre alla comprensione di come tali espressioni
ed espressione    possono influenzarsi a vicenda e avere effetti sulle idee dei singoli individui.
   culturali

    1. TITOLO DEL PROGETTO: AKROPOLIS | la città svelata attivato nel modulo 3:
            IBLAMAJOR| il giacimento dei saperi
            Codice progetto 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-2

    Soggetto responsabile:
    Istituto Statale Linguistico e delle Scienze Umane F. De Sanctis
    Soggetti coinvolti:
    Docente di Storia dell'Arte in qualità di esperto – Docente di lingue Straniere| Francese in qualità di
    tutor

                                                                                                            19
Destinatari:
Gli studenti del triennio di tutti gli indirizzi di studio.
Durata: n. 30 ore extrascolastiche – mesi: Ottobre/Dicembre 2019
Descrizione del progetto:
Il progetto ha inteso fare acquisire agli allievi conoscenze relative al proprio patrimonio artistico,
paesaggistico e culturale, come diritto di partecipazione dei cittadini alla vita culturale e ribadisce il
valore di tale ricchezza sia come fonte utile allo sviluppo umano, alla valorizzazione delle diversità
culturali e alla promozione del dialogo interculturale, sia come modello di sviluppo economico
fondato sul principio di utilizzo sostenibile delle risorse.
L’obiettivo formativo di educarli alla sua tutela, trasmettendo loro il valore che ha per la comunità, e
valorizzandone a pieno la dimensione di bene comune e il potenziale che può generare per lo sviluppo
democratico del Paese. Oggetto di tale ricerca: l'Acropoli di Paternò e il suo intorno che è la valle del
Simeto.
Attività Svolte:
Divise in tre parti principali di approfondimento:
    •   Metodologia: Storia, struttura e funzioni della Polis|Città: lettura e caratteri dei luoghi nel suo
        contesto paesaggistico e urbanistico attraverso Storytelling, Learning by doing e attività di
        gruppo.
    •   Ricerca: attività sul campo, ricognizione e acquisizione di materiali nell'Acropoli di Paternò;
        ricerche di archivio, bibliografiche, traduzioni specialistiche e giornalismo; imparando
        attivamente sui luoghi e facendo in ambiente Projet Work.
    •   Comunicazione: elaborazione digitale in un documento di sintesi del lavoro svolto (learning
        by creating).
Competenze in materia di Cittadinanza
    •   Consapevolezza di essere parte di una storia millenaria e da questo ripartire per sviluppare un
        futuro possibile
    •   Consapevolezza di essere parte di una più ampia rete di polarità culturali economiche e sociali
    •   Il senso della propria identità culturale, che non è recinto ma stargate verso altre culture
    •   Tutela del patrimonio artistico|paesaggistico e culturale
Competenze personali, sociale e capacità di imparare a imparare
    •   Capacità di progettare insieme per il raggiungimento di un risultato tangibile
    •   Acquisizione di un metodo di ricerca multidisciplinare e multi culturale
    •   Capacità di organizzare e potenziare le tanti fonti comunicative e gli strumenti operativi
    •   Lo sperimentare un percorso laboratoriale, che sviluppi conoscenze, competenze e capacità

                                                                                                        20
2. TITOLO DEL PROGETTO: "C'entro anch'io a scuola"
Laboratorio del Soccorso e Protezione Civile
"Io sto bene se tu stai bene - Piccoli soccorritori crescono

Soggetto responsabile: Consorzio "Il Nodo" Soc. Coop
Laboratori svolti a scuola a cura dell'APAS Paternò.
Soggetti coinvolti: alunni 20
Durata numero ore: 20
Descrizione del progetto.
Il laboratorio sanitario prevede un corso teorico sulle nozioni basilari di primo soccorso, corso pratico
con ausilio di manichini per il mantenimento del ciclo vitale e varie manovre basilari.
Attività svolte
    •   Lezioni basilari di primo soccorso
    •   Re-training sulle tecniche di rianimazione caedio-polmonare
    •   Conoscere gli approcci corretti con il corpo
    •   Conoscere le più elementari nozioni di anatomia
    •   Conoscere le principali tecniche di primo soccorso
    •   Esercitazione pratica attuata con l’esperto

Competenze attivate.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
La competenza personale, sociale e la capacità di imparare a imparare consiste nella capacità di
riflettere su sé stessi, di gestire efficacemente il tempo e le informazioni, di lavorare con gli altri in
maniera costruttiva, di mantenersi resilienti e di gestire il proprio apprendimento e la propria carriera.
Comprende la capacità di far fronte all'incertezza e alla complessità, di imparare a imparare, di
favorire il proprio benessere fisico ed emotivo, di mantenere la salute fisica e mentale, nonché di
essere in grado di condurre una vita attenta alla salute e orientata al futuro, di empatizzare e di gestire
il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo.
Competenza in materia di cittadinanza
La competenza in materia di cittadinanza si riferisce alla capacità di agire da cittadini responsabili e
di partecipare pienamente alla vita civica e sociale, in base alla comprensione delle strutture e dei
concetti sociali, economici, giuridici e politici oltre che dell'evoluzione a livello globale e della
sostenibilità.
Per la competenza in materia di cittadinanza è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente
con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società
                                                                                                        21
3. TITOLO DEL PROGETTO : Progetto sportivo: “Salute e Benessere”,; Sport per tutti
Progetti sportivi articolati nel biennio 2018/2019-2019/2020

Descrizione del progetto
Il progetto ha promosso l‘importanza della pratica sportiva nel percorso educativo, formativo e
didattico degli alunni attraverso i seguenti sport: tornei di calcio, pallavolo, Badminton, tennis tavolo,
palla tamburello. Il progetto ha previsto l‘organizzazione di tornei di classe, interclasse e inter istituto,
con gli Istituti Superiori del territorio riguardanti: Calcio, Calcio a 5, Badminton e Pallavolo, nonché
la partecipazione dell‘istituto alle fasi provinciali dei GSS nelle seguenti discipline: Calcio a 5
maschile (allievi); Pallavolo femminile (allieve); Badminton maschile (allievi); Badminton
femminile (allieve).
Attività svolte
Attività sportive del CSS, che servono a preparare ed a selezionare gli alunni che parteciperanno alle
gare dei GSS degli sport sopra citati. Tornei di classe e di interclasse.
Soggetti coinvolti
Il Dipartimento di Scienze motorie e Sportive, alunni di tutte le classi
Competenze attivate
Competenza di cittadinanza.
     • Agire da cittadino responsabile partecipando alla vita civica e sociale sviluppando
         autonomia e responsabilità.
     • Impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune attraverso
         l‘organizzazione e la gestione di manifestazioni sportive maggiormente praticate nel
         territorio.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.
     • Acquisire capacità relazionali mediante forme di aggregazione nuove e diverse rispetto a
         quelle delle attività curriculari, sensibilità, il Fair Play, la capacità di gestire i conflitti e le
         mediazioni lavorando in gruppo;
     • Valorizzare il senso dell‘unità e delle differenze.
     • Acquisire capacità di riflettere su se stessi potenziando la motivazione e la gestione dello
         stress e la percezione reale tra capacità e limiti.
     • Gestire il conflitto in un contesto favorevole e inclusivo

                                                                                                             22
4. TITOLO DEL PROGETTO : Potenziamento Linguistico per la Certificazione
Internazionale (Inglese, Francese, Spagnolo)
Descrizione del progetto.
Il progetto ha l’obiettivo di far conseguire agli studenti le certificazioni internazionali di livello B2 e
capitalizzare un portfolio linguistico spendibile nel campo dello studio e del lavoro attraverso il
potenziamento delle competenze orali e scritte di comprensione e produzione e il riconoscimento
“Certilingua”, attestato europeo di eccellenza per competenze plurilingue e competenze europee
internazionali. Certificazioni esterne con Cambridge ESOL per l’inglese; D.E.L.F. per il francese;
D.E.L.E. per lo spagnolo.
Attività svolte e soggetti coinvolti
• Corsi di inglese, francese, spagnolo, della durata di 30 ore ciascuno
• Docenti interni di inglese, francese, spagnolo.
Competenze attivate
Competenza di cittadinanza.
• Acquisire il senso di consapevolezza, di partecipazione e di riconoscimento attraverso la conoscenza
di realtà sociali e culturali diverse dalla nostra attraverso rapporti di collaborazione con istituti
stranieri e scambi culturali in presenza e telematici.
• Agire da cittadino responsabile partecipando alla vita civica e sociale e collocare le conoscenze
curriculari in un contesto specifico attraverso il riconoscimento dei valori di sistemi educativi diversi
dai nostri.
Competenza multilinguistica
• Avere consapevolezza dei principali tipi di interazione verbale e di registri linguistici attraverso la
comunicazione in lingua straniera.
• Potenziare e favorire la comunicazione in lingua straniera con l’ausilio di sussidi multimediali.

• Avviare e mantenere rapporti di amicizia e collaborazione con Istituti stranieri anche con scambi
culturali e collaborazioni telematiche.
Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.
• Acquisire capacità di riflettere su se stessi potenziando la motivazione.
• Riflettere sulla percezione reale tra capacità e limiti, sulle proprie competenze e gestire il proprio
apprendimento e la propria carriera;
• Elaborare e rielaborare un progetto di vita in relazione al contesto, perseverando per il
raggiungimento dell’obiettivo.
• Capitalizzare un portfolio linguistico spendibile nel campo dello studio e del lavoro.

                                                                                                        23
5. TITOLO DEL PROGETTO: “ Orienteering - La palestra verde”

Descrizione del progetto

Il progetto Orienteering mira ad ampliare l’offerta formativa della scuola nell’ambito delle attività
del dipartimento di Scienze Motorie e Sportive ed è finalizzato all’approfondimento tecnico di
un’attività sportiva non tradizionale che permette di esplorare e conoscere il territorio e l’ambiente
naturale circostante.
L’Orienteering è una disciplina ludico-sportiva che coinvolge l’allievo, attraverso un percorso
formativo, in una operatività finalizzata alla realizzazione di un rinnovato rapporto uomo-natura-
territorio e mira a promuovere la difesa ecologica dell’ambiente, stimola l’uso ricreativo e sportivo
dei boschi e dei parchi, vere e proprie palestre verdi, e aiuta a sviluppare, attraverso un’impegnativa
prova fisica, non solo la capacità aerobica e di orientamento degli studenti ma anche la propria
personalità migliorando l’autostima lo spirito d’indipendenza e di intraprendenza e del coraggio.
Attività: richiede oltre all’impegno fisico anche una capacità di ragionare, analizzare, prendere
decisioni ed effettuare scelte oltre a facilitare la comunicazione.
L’azione educativa è finalizzata a:
   •   utilizzare il territorio come aula e palestra verde;
   •   programmare, organizzare e realizzare attività didattiche e motorie in ambiente naturale;
   •   realizzare palestre verdi (cartine per attività ludico-sportiva) al fine di incentivare il turismo
       scolastico nelle aree protette e nei parchi e concretizzare occasioni di socializzazione e
       prevenzione del disagio giovanile;
   •   stimolare un rinnovato rapporto uomo-natura-territorio; creare una nuova cultura che
       trasformi la visione antropocentrica del rapporto uomo-natura in quella biocentrica per
       mettere al centro di tutte le attività educative la vita e il rispetto per la natura.

Il progetto è indirizzato agli alunni nati negli anni 2003-2004-2005-2006 per un totale di 30 ore .

Obiettivi Specifici di disciplina :

Sviluppare schemi motori e posturali

- Muoversi con scioltezza e disinvoltura.

- Variare gli schemi motori in funzione di parametri di spazio e tempo.

- Avviarsi all’apprezzamento delle traiettorie e delle distanze.

                                                                                                      24
- Utilizzare abilità motorie in forma singola e a coppie.

Conoscere le corrette modalità esecutive per la prevenzione di infortuni e la sicurezza nei vari
ambienti di vita.

- Prendere coscienza delle proprie capacità motorie ed avviarsi ad utilizzarle consapevolmente.

- Utilizzare in modo corretto e sicuro, per sé e per i compagni, gli spazi.

- Eseguire le attività per sperimentare e migliorare le proprie capacità

- Partecipare a giochi organizzati sotto forma di gare

- Rispettare le regole dei giochi.

- Collaborare all’interno di un piccolo gruppo.

Affinare le capacità coordinative generali.

- Eseguire movimenti e adattarli in situazioni esecutive sempre più complesse.

- Eseguire semplici combinazioni e/o progressioni motorie.

Conoscere e partecipare ai giochi sportivi individuali e di squadra.

- Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.

- Svolgere un ruolo attivo e significativo nelle attività di gioco-sport individuale e di squadra.

- Cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente, anche in una competizione, con i compagni.

Metodo

Si utilizzerà una didattica laboratoriale e metacognitiva, implementando le attività di ricerca-azione
con strategie quali brainstorming, role-play, problem-solving, cooperative-learning.

L’utilizzo di una didattica laboratoriale permetterà di trasformare gli obiettivi specifici di
apprendimento in obiettivi formativi significativi e coinvolgenti per gli alunni e favorirà la
costruzione di un sapere collaborativo e condiviso.
Saranno proposte attività a carattere ludico e numerosi giochi di squadra che garantiranno agli alunni
un divertente modo di confrontarsi con se stesso e con gli altri.

                                                                                                     25
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento realizzati nel
triennio

Nel corso del triennio i percorsi di PCTO seguiti dai ragazzi sono stati due: nell’a.s. 2018-2019
Progetto PON La città| pratica d’impresa, a cui hanno partecipato solo cinque alunni; nell’a.s.
2020-2021 Leankubatore-grow your business, a cui ha partecipato tutta la classe.

1. TITOLO DEL PROGETTO: Progetto PONFSE – “La città| pratica d’impresa”.

prot. n. 371 del 05/0472017 “ Potenziamento dei percorsi di alternanza scuola-lavoro”

Modulo 2 : “La Città, realtà aumentata”

Descrizione del percorso
Il modulo – La città, realtà aumentata – prevede l’acquisizione di documenti foto/video del modulo
precedente “La città, narrazione dello spazio urbano” per costruire un prodotto informatico (blog)
utile per conoscere in forma digitale la città. I discenti con l’ausilio di tutor scolastici e aziendali si
sono occupati di creare un sito/blog per approfondire temi di antropologia, sociologia, arte ed
economia anche in ambito internazionale (quindi con traduzione in più lingue). I discenti hanno
esplorato le diverse applicazioni per realizzare il blog sia sul piano informatico che grafico
approfondendo le tecniche per gestire, monitorare i risultati sia sui social che sulle piattaforme web
al fine di creare database utili per indirizzare l’informazione.
Il programma ha previsto diverse fasi attuative: a) introduzione; b) elaborazione; c) conclusione; d)
disseminazione e diffusione; e) verifica e monitoraggio.

Ente partner e soggetti coinvolti
SOCIETA’: ST Ricerca Soc. Coop. Sociale
TUTOR AZIENDALE: dott.re Elio Di Mauro
TUTOR SCOLASTICO: prof.ssa Pierpaola Scandura
Soggetti coinvolti: alunni 18
Durata: 90 ore

I contenuti
La grafica, elementi di statistica, gestioni siti web e blog, elementi di linguaggio SQL, elementi di
database MySQL, elementi di programmazione in PHP, Workbench per la realizzazione di un
database, Wordpress per la creazione del sito web.

                                                                                                        26
Descrizione delle attività svolte
All’interno di ogni modulo si è svolta una prima fase propedeutica di 15 ore per preparare l’allievo
in vista di una consapevole introduzione nel contesto lavorativo. Nello specifico sono stati affrontati
temi relativi all’orientamento e alla sicurezza negli ambienti di lavoro. È seguita una successiva fase,
di 25 ore, dedicata all’acquisizione/addestramento alle specifiche competenze informatiche. Le
restanti 50 ore sono state destinate all’attività presso la struttura ospitante (laboratorio di informatica
dell’istituto) con il supporto del tutor aziendale e del tutor scolastico.

Sono state adottate le seguenti metodologie:
- Learning by doing (per un apprendimento sul campo)
- Approche actionnelle (utilizzare saperi e competenze per realizzare “compiti” anche complessi)
- Cooperative learning: imparare a comprendere i compiti assegnati e a collaborare con altre persone
sul posto di lavoro per la realizzazione di obiettivi comuni.
Il Pon ha previsto, in conclusione, l’elaborazione del materiale raccolto per la realizzazione del
database archivio storico della città di Paternò e il lancio sul web del blog. Il materiale prodotto è
stato utile per il modulo successivo a cui era interconnesso “Smart City e memoria”. Alla fine del
progetto, alcuni alunni hanno partecipato ad un convegno della Cisco tenuto a Catania in cui sono
state trattate le problematiche legate alla sicurezza informatica.

Obiettivi formativi generali
Gli obiettivi formativi generali sono quelli di sviluppare il senso del lavoro interdisciplinare, del
lavoro in team e filiera oltre all’etica dell’informazione e della riservatezza dei dati.

Obiettivi raggiunti e competenze acquisite
Conoscenze: la struttura editoriale di un blog, le tecniche grafiche per la comunicazione, la storia
dell’informazione, elementi di programmazione.
Competenze: uso dei dispositivi digitali, uso dei social, dei blog e media; scrittura di testi narrativi –
video, foto, poesie, racconti, saggi brevi – in italiano e in lingua straniera;
Capacità: lavorare in team (verticali/orizzontale); progettare e realizzare un prodotto accessibile a più
fasce di utenti, per la diffusione della cultura di cittadinanza; creare le condizioni per avviare i
processi autonomi di resilienza urbana nei contesti sociali, spaziali e simbolici studiati; incubare
startup innovative e creare nuove relazioni culturali e sociali.

                                                                                                        27
2. TITOLO DEL PROGETTO: “LEANKUBATORE, grow your business”

Descrizione del percorso
Il progetto di alternanza scuola/lavoro che ha congiuntamente interessato le due quinte classi
dell’indirizzo Scienze Umane opzione economico-sociale, V AS e V BS, si è espletato in modalità
videoconferenza su piattaforma Gsuite nell’arco di tempo che va dal 14 aprile al 25 maggio 2021.
L’attività realizzata è stata di 20 ore, suddivise in 8 incontri in orario pomeridiano della durata di due
ore e mezza, dalle 15.00 alle 17.30.
Ente partner e soggetti coinvolti
SOCIETA’: LEANKUBATORE
TUTOR AZIENDALE: dott. Giancarlo Pregadio, socio & Ceo Leankubatore, dottore in Economia e
Gestione delle Imprese
TUTOR SCOLASTICO: prof.ssa Maria Pia Borzì
Descrizione delle attività svolte
Il perdurare della particolare situazione emergenziale dovuta a COVID_19 ha indotto a realizzare un
percorso di PCTO in assoluta modalità online senza con questo alterare l’obiettivo precipuo di fornire
importanti e fattivi contributi agli alunni per l’inserimento futuro nell’ambito lavorativo nonché
l’aderenza alle caratteristiche e peculiarità dell’indirizzo LES. Pertanto, su preziosa intuizione della
Dirigenza, si è scelto quale partner aziendale la società LEANKUBATORE, specializzata nella
innovazione d’impresa e nella sostenibilità e nel miglioramento della qualità dei processi aziendali e
delle risorse umane così da offrire ai clienti un distintivo know-how, o meglio conoscenze,
competenze e abilità operative precise per ottimizzare determinate attività lavorative. L’obiettivo
principale della suindicata società è quello di far sì che le aziende si pongano su livelli maggiormente
competitivi e offrano risposte più veloci e mirate al cliente, utilizzando per il raggiungimento di tale
obiettivo una strategia metodologica che coinvolga l’intera organizzazione e la ponga nelle condizioni
di produrre efficaci contenuti per avviare un idoneo percorso accademico e professionale.
Sebbene l’attività si sia interamente svolta online, gli alunni sono stati egregiamente coinvolti e
sollecitati, mostrando particolare interesse per contenuti in parte nuovi e sostanzialmente attuali, atti
a fornire loro idee su come fare impresa, su come avviare formazione aziendale, su come sperimentare
nuovi modelli di business, su come promuovere la cultura di impresa, su come attuare strategie di
crescita digitale e dell’industria. Nel dettaglio gli allievi hanno avuto la possibilità di conoscere un
approccio innovativo di valutazione delle attività aziendali, studiare il modello di Start-up e del
mercato in cui le aziende devono operare e creare un nuovo modello di business, il Business Plan, e
nuove procedure di costituzione e modelli societari.

                                                                                                       28
Puoi anche leggere