Auguri di Buona Pasqua - Coldiretti Ferrara
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MENSILE DELLA FEDERAZIONE PROVINCIALE COLTIVATORI DIRETTI DI FERRARA COLDIRETTI: COLDIRETTI: L’ARATRO IMPEGNO IMPEGNO CONTINUO CONTINUO SUL SUL NOSTRO NOSTRO PROGETTO PROGETTO Trasparenza Trasparenza ee legalità legalità in in primo primo piano piano Auguri di Buona Pasqua Marzo Aprile Stampa ORIGRAF Ferrara - Via Sgarbata, 170/172 - Tel. 0532 712991 - Reg. Trib. Ferrara n. 21 del 21/03/1951 Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - DL. 353/2003 (conv. in. L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1. DCB Ferrara 2 2014
2 L’Aratro Giovani Impresa: Maria Letizia Gardoni nuovo delegato nazionale Stampa: Origraf s.rl. Marco Baldon pag. 7 Via Sgarbata, 170/172 Il Governo più giovane e con più donne San Bartolomeo in Bosco (FE) atteso alla prova pag. 8 Edito da Coldiretti Ferrara Anticipi PAC 2014 per le imprese agricole pag.9 Direttore: Luigi Zepponi Eletti i vertici nazionali di UECOOP: Direttore Responsabile: Riccardo Casotti presidente Giampietro Losapio pag.10 Comitato di Redazione: Marco Baldon, Cooperazione, più trasparenza e più etica con UECOOP pag.11 Alessandro Ballarini, Riccardo Casotti, Ida Donne Impresa: l'imprenditoria in rosa Dalla Libera, Alessandra Mariotti, Beatrice si presenta al "Navarra" pag.12 Tagliaferri, Valeriano Tagliati. Servizio di informazione medica su prevenzione e stili di vita e alimentazione pag.14 Realizzazione Editoriale: Malattia da reflusso gastroesofageo: Impresa Verde Ferrara dieci domande al dr. Gullini pag.14 Via Bologna, 67 - Ferrara Coldiretti: stop all'equazione Italia=mafia pag.16 Redazione: Via Bologna 637 Coldiretti lancia osservatorio per lotta Chiesuol del Fosso (Ferrara) crimini agroalimentare pag.17 Tel. 0532.979.711 Fax 0532978.458 Emilia e Romagna, due terre, due cucine pag.18 email: ferrara@coldiretti.it Il progetto Zeolife pag.19 Registro al Tribunale di Ferrara al numero Addizionale TASI-I.M.U. pag.20 21 del 21/3/1951 - Iscritto al R.N.S. TASI: confermata esenzione per i Pubblicato a Ferrara terreni agricoli pag.20 Questo numero è stato chiuso in P.O.S. l'obbligo slitta al 30 Giugno 2014 redazione il 25/3/2014 Ida Dalla Libera pag.20 Abbonamento annuale per i soci In salute con la prevenzione, accordo Euro 3,50 Coldiretti - LILT pag.22 Numero 2 - Marzo Aprile 2014 Domanda Unica 2014: scadenza al 15 Maggio Alessandra Mariotti pag.23 Piano nazionale sull'uso sostenibile dei Sommario prodotti fitosanitari in agricoltura Orgogliosi di lavorare ogni giorno per dare Alessandra Mariotti pag.24 linfa al progetto Coldiretti Mercatino pag.26 Sergio Gulinelli pag.3 Notizie EPACA Marco Allaria nuovo direttore regionale pag.4 Beatrice Tagliaferri pag.28 Incontro con il Prefetto pag.4 Luzi nuovo Presidente nazionale EPACA pag.29 Coerenza e trasparenza: incontri territoriali Maxi sanzioni "lavoro nero": sul progetto Coldiretti confermati gli aumenti Luigi Zepponi pag.5 Valeriano Tagliati pag.30 Parmigiano-reggiano: saranno i giudici Premi fedeltà al lavoro ed al progresso a chiarire pag.6 economico 2014 pag.30 I giovani di Coldiretti in udienza con Polizza infortuni pensionati: Papa Francesco pag.7 non solo "aziendale" pag.31 SOLO per Aziende agricole, VENDITA DIRETTA Contoterzisti, Imprese di manutenzione ed Enti pubblici di Ferrara su tutta la gamma e Provincia. ... ed occasioni su prodotti tornati da fiere e/o da prove in campo. FERRI garantisce: - Messa in campo, - Assistenza diretta post vendita, - Pagamenti personalizzati, - Macchina sostitutiva. Decespugliatrici idrauliche, Trinciatrici Laterali, Trinciatrici, Testate Trincianti Idrauliche. campbelladv.com 83011 Via Govoni, 30 t l e t Ou Tamara ( Ferrara ) Tel. 0532.866866 info@ferrisrl.it www.ferrisrl.it
3 ORGOGLIOSI DI LAVORARE OGNI GIORNO PER DARE LINFA AL PROGETTO COLDIRETTI Coldiretti si conferma unica organizzazione in grado di interagire con lungimiranza nella società, con i sistemi economici, con i cittadini, apportando la propria esperienza di crescita sul sentiero della trasparenza e della legalità conto e scontata. l'innovazione, soprattutto a mio Abbiamo vinto nei confronti di parere, immettendo energia un isolamento sociale e culturale nel sistema. Quella stessa che relegava gli agricoltori ad energia che ritrovo nei nostri un livello certamente molto incontri, che vedo nell'azione EDITORIALE basso della scala sociale, e le pur del presidente nazionale giuste richieste e necessità erano Moncalvo, nello sviluppo della spesso inascoltate o dimenticate, nostra centrale cooperativa specie quando non si è più stati UECOOP, recentemente accolta neppure un sicuro bacino in cui tra i membri dell'Organizzazione pescare voti in massa. Mondiale degli Agricoltori, Quei tempi, che io non ho anche questa guidata da un potuto vivere direttamente per giovane presidente, dai nostri motivi anagrafici, li ritrovo stessi giovani, che con coraggio però nella nostra storia, nei fatti ma anche con gusto della sfida Partecipando agli incontri e nelle azioni, che in virtù di entrano in campo e mettono i sia regionali che nazionali quel percorso oggi mettiamo in presupposti per guardare avanti. della nostra Organizzazione campo giorno dopo giorno, ogni Anche a Ferrara dunque mi rendo sempre più conto, e giorno, ciascuno per la propria dobbiamo avere consapevolezza vorrei provare a trasmettervi, parte, per dare concretezza alla e... buone gambe per riuscire la positività e l'energia che nostra rete, al nostro sistema, a far correre il progetto, per emerge in ogni situazione e lo alle relazioni tra dirigenti e rappresentare un sistema che spirito che ci contraddistingue struttura, alla realizzazione ci rappresenta su tutti i fronti e ogni qualvolta sia necessario del nostro progetto, dell'unico che con forza e lungimiranza ci approcciare un problema (e progetto coerente e concreto in aiuta a cogliere le occasioni e le purtroppo succede spesso). grado di rispondere a diversi strade per essere propositivi nel Il percorso che ha condotto livelli, a tutte le imprese agricole percorso e per coglierne anche i Coldiretti negli anni a diventare e dell'agroalimentare che frutti e non solo le fatiche. un soggetto "sociale" e non condividono il nostro percorso solo rappresentante autorevole ed il nostro modello di sviluppo. Sergio Gulinelli del mondo agricolo, credo Ci sono tantissime cose ancora Presidente Coldiretti Ferrara sia evidente: forse a volte da fare e quotidianamente dimentichiamo gli sforzi fatti vediamo quanto sia necessario per sdoganare il nostro settore, tenere sempre alta la guardia e per riuscire a portare i nostri non rilassarsi troppo: dobbiamo problemi, ma anche le nostre però avere la consapevolezza idee e le nostre proposte al di e l'orgoglio di riconoscere a fuori del mondo agricolo. Coldiretti di avere riscritto COLDIRETTI Tutta la storia scritta tra gli anni la storia agricola italiana, 90 e 2000, per arrivare sino ai percorrendo strade nuove, nostri giorni non è cosa di poco coniugando le tradizioni e
4 MARCO ALLARIA NUOVO DIRETTORE REGIONALE Marco Allaria Olivieri, 47 anni, di nel 2011, diventa direttore di Col- Ventimiglia (Imperia), è il nuovo di- diretti Parma, dove viene nominato rettore di Coldiretti Emilia Romagna. consigliere della Camera di Com- Allaria Olivieri sostituirà Gianluca mercio ed entra nella giunta naziona- Lelli, chiamato a Roma ad assumere le di Uecoop, l’Unione europea della il ruolo di Capo Area Economica di cooperative promossa da Coldiretti. Coldiretti nazionale. “Soprattutto in questo momento di Il nuovo direttore è entrato in Coldi- crisi – ha detto il nuovo direttore – il retti a Imperia nel 1991, con incarico ruolo di Coldiretti è assicurare alle di segretario di zona di Ventimiglia aziende le condizioni per fare reddito. e di segretario provinciale dei gio- Perciò ci impegneremo innanzitutto a vani imprenditori di Coldiretti e, in proseguire l’attività di riorganizza- SINDACATO rappresentanza dell’organizzazione, zione delle filiere agro-alimentari per assume anche vari incarichi in enti recuperare forza contrattuale e spa- istituzionali ed economici. Nel 2007 zio economico alle imprese agricole, viene chiamato alla direzione di Col- sulla scia dell’attività svolta dal mio diretti Savona e quattro anni dopo, predecessore Lelli”. INCONTRO CON IL PREFETTO Il presidente Gulinelli ha incontrato il Prefetto Tortora, illustrando al rappresentante del Governo le particolarità del territorio ferrarese ed il progetto Coldiretti, dal made in Italy alle filiere tutte agricole. noscere le particolarità territoriali ticolarmente critica per le particolari estensi e della nostra agricoltura in condizioni della rete di canali di bo- particolare, nel contesto della pro- nifica e per i fiumi che delimitano la gettualità dell’organizzazione agri- provincia, messa a dura prova dalla cola e nel segno della filiera tutta purtroppo ridotta manutenzione agli agricola e tutta italiana, si è svolto argini e dai danni provocati dagli oggi ed ha sancito la condivisione animali selvatici, sia la sicurezza ri- di situazioni e prospettive locali, spetto all’incremento di furti in abi- ma non solo. tazioni e magazzini, in aumento an- In particolare il presidente di Col- che nelle campagne, in particolare in diretti Ferrara, Sergio Gulinelli, alcune aree della provincia. ha descritto il progetto Coldiretti Evidenziato anche il particolare mo- e la nuova figura dell’imprenditore mento climatico che negli ultimi tre agricolo che sta cambiando il vec- anni ha particolarmente segnato le chio clichè dell’agricoltore: sem- pre più istruito, spesso laureato, produzioni ferraresi, dalla grande giovane, di frequente con esperien- siccità del 2012, all’eccesso di pio- ze familiari o di lavoro al di fuori vosità del 2013 che si sta ripetendo Un cordiale incontro, voluto da Col- del mondo agricolo e forse anche per anche in questo 2014, contribuendo diretti per conoscere il dottor Miche- questo più propenso a nuove idee, a mettere in discussione la redditività le Tortora, triestino, con importanti nuovi progetti, alla multifunzionalità dei nostri produttori. ruoli nella amministrazione dello aziendale, più aperto al mercato. Oltre ai saluti di rito Gulinelli ha Stato, per arrivare alla prefettura di Altro punto sul quale si è convenuto espresso disponibilità e positività per Como e da fine anno 2013, Prefetto è quello della sicurezza: sia la sicu- attività comuni in futuro, come è già della provincia di Ferrara, e far co- rezza ambientale e del territorio, par- stato peraltro fatto nel passato.
5 COERENZA E TRASPARENZA: INCONTRI TERRITORIALI SUL PROGETTO COLDIRETTI Entro maggio incontri interregionali con tutti i soci. Appuntamento a Firenze che non sono nè banali, nè scon- derio di crescita professionale ol- tati, ma che anzi sono la cifra di- tre che di prospettiva di redditività stintiva del nostro modo di essere delle imprese agricole, troveremo organizzazione di rappresentanza. a Firenze l'occasione per coin- Senza tema di smentita possiamo volgere positivamente nunerosi e dobbiamo tutti quanti, dirigenti soci, tutti quelli che vorranno e e soci, affermare l'unicità del no- potranno essere presenti in modo stro progetto, la trasparenza e la da replicare la grande convinzio- SINDACATO condivisione con il territorio, la ne e forza di una Organizzazione gestione oculata della Federazio- sempre più perno del panorama ne e della società di servizi Impre- economico, sociale e culturale sa Verde, che possono vantare bi- italiano, ma anche europeo, arti- lanci positivi nonostante i difficili colata in tutto il Paese, coerente momenti economici, certificati e nel perseguire obiettivi comuni e Cambia formula e palcoscenico puntualmente verificati dallo staff nel dare risposte di "sistema " e di il tradizionale appuntamento con di ottimizzatori della Confedera- rete. l'Assemblea nazionale dei soci di zione. Questo ci consente la tran- Una Coldiretti orgogliosa di rap- Coldiretti. quillità operativa nonostante ap- presentare il Paese vero, le impre- Non più un unico incontro estivo punto tempi non facili e le molte se innovative, le idee giovani che al Palalottomatica a Roma, ma incertezze normative e legislative innovano le tradizioni e costrui- una serie di incontri interregiona- che richiedono il supporto ai soci scono opportunità per il futuro. li, più vicini ai territori, nei quali in modo sempre più professionale Nelle prossime settimane presso i coinvolgere ancora più associati ed attento. vostri Uffici di Zona potrete avere per condividere lo stato dell'arte Ma il cuore della nostra attività è ulteriori dettagli e dare la vostra del nostro progetto, le innovazio- come sempre la capacità di espri- adesione per partecipare all'as- ni, le prospettive, le opportunità mere percorsi e progettualità che semblea nazionale: vi aspettiamo. di sviluppo di nuovi filoni della possano andare a beneficio del- Luigi Zepponi Filiera tutta Agricola e tutta Ita- le imprese, dei soci, delle nostre Direttore Coldiretti Ferrara liana. Con queste premesse ci ap- famiglie, prestiamo quindi ad organizzare il ponendo nostro incontro territoriale, fissato in campo per la fine del mese di maggio, a la forza del Firenze, insieme ad altre regioni progetto del centro nord. nazionale Abbiamo ultimato da poco le calandolo consuete assemblee nelle zone e nelle di- ci apprestiamo all'assemblea pro- verse real- vinciale che valuterà sia l'azione tà territo- sindacale dell'ultimo anno, sia il riali. bilancio economico del nostro si- Con que- stema Coldiretti, entrambe situa- sto stesso zioni dove l'imperativo, ormai da spirito di parecchi anni, è quello della tra- confronto sparenza e della coerenza. Temi e di desi-
6 PARMIGIANO-REGGIANO: SARANNO I GIUDICI A CHIARIRE Dopo tante parole, la volontà del Consorzio di agire in sede giudiziaria contro Coldiretti Emilia-Romagna, sarà l'occasione per fare definitivamente chiarezza La prospettata volontà del Consorzio del parmi- in grado di confondere il consumatore. giano reggiano di promuovere azioni giudiziarie A tal fine Coldiretti chiede fin d’ora al Consorzio contro il Presidente della Coldiretti dell’Emilia del Parmigiano reggiano, di condividere la volon- Romagna Mauro Tonello, contro il Direttore Gian- luca Lelli e contro uno dei più tà di rendere immediatamente prestigiosi esponenti del gior- pubblici tutti gli atti proces- nalismo italiano, costituisce suali, in modo di assicurare ai una grande occasione per fare produttori ed i consumatori la chiarezza. più rapida e veritiera rappre- SINDACATO Sarà finalmente un’autorità giurisdizionale a far luce sul sentazione dei fatti. caso dei collegamenti socie- Coldiretti Emilia Romagna si tari del Presidente Alai con gli impegna a pubblicare sul pro- ungheresi di Magyar produtto- prio sito web tutti gli atti pro- ri di similgrana. La Coldiretti Emilia Romagna cessuali. ricorda che la finalità princi- Confidiamo pienamente – con- pale del Consorzio è quella clude Coldiretti – nell’operato di vigilare sulla produzione e sul commercio del della magistratura, unico potere diffuso e indipen- formaggio, tanto che appare naturale quanto con- dente in questa nostra regione capace di far emer- sequenziale che il presidente del Consorzio debba restare lontano da qualsiasi contiguità con chi pro- gere le responsabilità e gli intrecci ‘innaturali’ di duce formaggi potenzialmente concorrenziali ed certi vertici economici. LA MADONNA PELLEGRINA DI FATIMA ARRIVA A COPPARO Un avvenimento molto importante sta per verificarsi a Copparo! Dal 28/04/2014 al 04/05/2014 presso la Chiesa Parrocchiale sarà presente la statua della Ma- donna Pellegrina di Copparo. Si tratta di una bella e rara occasione di avvicinarsi alla Madonna e in particolare a questa immagine che giungerà direttamente da Fatima. Nel corso di tutta la settimana la chiesa sarà aperta dal mattino alle 8,00 alla sera fino alle 22,00 e chiunque lo desideri vi si può recare per un momento di preghiera. Sarà inoltre predisposto un calendario con l’indicazione di particolari celebrazioni ed in particolare ogni giorno si rifletterà su uno dei misteri di Fatima. I sacerdoti di Copparo hanno pensato di riservare un momento di preghiera specifico per il mon- do del lavoro ed in particolare per quello agricolo, fortemente presente nel territorio copparese; la data fissata è il 02/05/2014 alle ore 21,00. Siete tutti invitati a partecipare anche con le vostre famiglie. Per chi lo desideri a breve sarà disponibile il calendario completo della settimana e lo potete richiedere alla Parrocchia di Copparo.
7 I GIOVANI DI COLDIRETTI IN UDIENZA CON PAPA FRANCESCO I Giovani dell'Emilia-Romagna hanno partecipato all'udienza in San Pietro donando a Papa Francesco un orologio ed una pergamena 110 i giovani imprenditori agri- milia Romagna con la loro presenza coli che mercoledì 5 marzo hanno in piazza San Pietro hanno voluto partecipato all’udienza del Papa in rispondere all’appello del Papa “a piazza San Pietro, in rappresentan- dare voce a tutte le persone che za degli oltre 2.500 imprenditori soffrono silenziosamente la fame, GIOVANI IMPRESA agricoli di Coldiretti Giovani im- affinché questa voce diventi un rug- presa dell’Emilia Romagna, guidati gito in grado di scuotere il mondo”. dalla delegata regionale, Valentina “Noi giovani agricoltori – ha detto Bosco. Valentina Bosco – sentiamo l’ur- All’indomani del lancio della cam- genza di stare in prima linea dato pagna “Una sola famiglia umana, anche il grande impegno che in cibo per tutti: è compito nostro” questi anni abbiamo profuso per lanciata il 28 febbraio scorso dalla portare nella società civile il tema Caritas con il sostegno dei movi- del buon cibo, del rispetto dell’am- menti cattolici, i rappresentanti di biente e per il superamento delle Coldiretti Giovani Impresa dell’E- ingiustizie”. vanga simbolo di Coldiretti e le im- Per l’occasione, magini di sole, grano e acqua, quali Coldiretti Giovani elementi essenziali per tutti gli es- Impresa dell’Emilia seri viventi e l’uva e il vino, sim- Romagna ha portato boli della gioia di vivere. Al Papa in dono a Papa Fran- i giovani hanno consegnato anche cesco un orologio una pergamena con la “Preghie- montato su un sas- ra del coltivatore” illustrata con la so scolpito secondo riproduzione del famoso quadro l’arte canusina, con dell’Angelus di Jean François Mil- la riproduzione della let. GIOVANI IMPRESA: MARIA LETIZIA GARDONI NUOVO DELEGATO NAZIONALE Marchigiana, venticinquenne, rappresenterà i Giovani under 30 di Coldiretti E’ Maria Letizia di Coldiretti Giovani Impresa, composta da rappresentanti Gardoni il nuovo provenienti dalle campagne di tutte le Province e Regio- leader dei giovani ni italiane, in rappresentanza di oltre 40mila giovani. La agricoltori italiani. neodelegata, che ha ricevuto le congratulazioni “in diret- Venticinque anni ta” dal nuovo ministro delle Politiche agricole, Maurizio di Osimo (Ancona) Martina, presente all’Assemblea, guiderà un esecutivo na- dove coltiva ortaggi zionale composto per il 50 per cento da donne e per il 50 con metodo macro- per cento da uomini biotico, è stata elet- Marco Baldon ta dall’Assemblea Segretario Giovani Impresa
8 IL GOVERNO PIÙ GIOVANE E CON PIÙ DONNE ATTESO ALLA PROVA Dopo i proclami e le promesse, il nuovo esecutivo di Matteo Renzi deve dimostrare con i fatti il "cambio di passo", anche per settore agroalimentare Il Governo di Matteo Renzi che puo’ contare sul pre- Renzi il Ministro più giovane è il ministro delle Ri- mier piu’ giovane dell’Unione Europea (39 anni) nasce forme: Maria Elena Boschi che ha compiuto 33 anni lo con una età’ media di 48 anni, inferiore di 5 a quel- scorso 24 gennaio mentre il più anziano è il ministro lo del Governo Letta nel quale l’età anagrafica me- dell’Economia e delle Finanze Pier Carlo Padoan di dia al momento della nomina era di 53 anni rispetto 65 anni. ai 64 del Governo Monti che lo aveva preceduto. E’ quanto emerge da una analisi dei giovani della Coldi- BUON LAVORO A MARTINA ED INTERO retti dal quale si evidenzia che il Governo che è nato è ESECUTIVO: AGRICOLTURA IN JOB ACT E' piu’ giovane e con la maggiore presenza di donne che BUONA PREMESSA alla guida dei Dicasteri rappresentano il 50 per cento. I migliori auguri di buon lavoro all’intero esecutivo Il nuovo Presidente del Consiglio, Matteo Renzi (nato guidato da Matteo Renzi ed in particolare al neomi- SINDACALE l’11 gennaio 1975) è di circa 9 anni più giovane del suo nistro delle Politiche Agricole Martina di cui abbiamo predecessore Enrico Letta (nato il 20 agosto 1966) ed avuto già modo di apprezzare passione, capacità ed im- ha trentadue anni in meno di Mario Monti (19 marzo pegno nel suo ruolo di sottosegretario. E’ quanto affer- 1943) e trentanove anni in meno di Silvio Berlusconi ma il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo nel (29 settembre 1936) che lo hanno preceduto alla guida sottolineare che “una buona premessa è stata la scelta del Governo, ma soprattutto è l’unico degli attuali lea- di individuare anche l’agricoltura e il cibo tra i sette der dei 27 Paesi dell’Unione europea a non aver ancora settori prioritari di intervento del Job Act elaborato dal compiuto i 40 anni. Il nuovo Governo è in sintonia premier Matteo Renzi”. Un importante riconoscimen- con il Parlamento piu’ giovane della storia repubbli- to del fatto che l’agricoltura e l’alimentazione italiana cana con una età media dei parlamentari di 48 anni al possiedono quegli ele- momento del suo insediamento, con una differenza tra menti di distintività e deputati (45 anni) e senatori (53 anni). Nel Governo di valore aggiunto per L'età dei componenti del Governo al momento dell'insediamento far tornare a crescere l’Italia nella competi- Premier Monti Letta Renzi zione globale. Su que- 71 46 39 sto obiettivo siamo di- sponibili - ha concluso Compagine ministeriale 64 53 48 Moncalvo - ad offrire Ministro più giovane 57 37 33 tutto il nostro contributo di idee ed esperienze in un Ministro più anziano 76 70 65 momento di cambiamento epocale. A FERRARA È NATO un progetto di vita per ragazzi diversamente abili INSIEME PER COSTRUIRE UNA REALTÀ, PIÙ CHE UNA SPERANZA Donazione al conto corrente postale Tel. 393 9073776 IT 85 D 07601 13000 000007647200 ifruttidellalbero@pec.it Donazione o beneficenza con bonifico bancario www.ifruttidellalbero.it i frutti dell’albero sul conto corrente IT 08 O 0572813000656570708267
9 ANTICIPI PAC 2014 PER LE IMPRESE AGRICOLE Tra i prodotti finanziari di CreditAgri anche l'anticipo PAC Anche quest’anno, il Sistema Ser- ranzia Fidi sottoposto alla Vigilan- possibilità è stata resa disponibile vizi Coldiretti, attraverso la struttu- za della Banca d’Italia in grado di anche alle Regioni dove sono ope- ra dedicata CreditAgri Italia mette a mettere a disposizione delle impre- rativi gli Organismi Pagatori Regio- disposizione delle imprese agricole se agricole prodotti e servizi in con- nali (OPR) e non solo nei territori lo strumento dell’anticipo PAC per venzione con primari Istituti di Cre- dove opera direttamente AGEA. CREDITAGRI ITALIA soddisfare, almeno in parte, le pro- dito a tassi e condizioni riservate. Per maggiori dettagli sulle oppor- prie esigenze di credito a breve. In particolare, all’interno dell’offer- tunità rivolgiti direttamente al tuo Attraverso la sottoscrizione di ap- ta di prodotti e soluzioni finanziare, sportello CAA Coldiretti dove è positi accordi con alcuni Istitu- CreditAgri Italia mette a disposi- stata presentata la Domanda Unica ti Bancari Partner è stato messo a zione di tutte le imprese che hanno Pac. punto e condiviso un modello ope- presentato domanda in Regime di rativo in grado di favorire l’acces- Aiuto Unico, soluzioni in grado Maggiori informazioni ed appro- so al credito da parte delle imprese di soddisfare tutte le esigenze con fondimenti presso gli Uffici Territo- agricole, che potranno così richie- risposte in tempi rapidi e a condi- riali di Creditagri Italia con riferi- dere un finanziamento fino all’im- zioni di particolare favore. mento al Responsabile Provinciale porto massimo dell’ 80% del valore In modo semplice e immediato, i Alessandro Ballarini, con recapito dei titoli richiesti nella domanda titolari delle aziende che decideran- 0532/979734, oppure consultando i unica a tassi di assoluto vantaggio no di aderire, potranno richiedere ed in ogni caso non da sportello di- l’anticipazione annuale del premio siti: retto. senza dover attendere l’erogazione www.emilia-romagna.coldiretti.it, A questo proposito, ricordiamo che da parte dell’Organismo Pagatore. www.creditagri.com e CreditAgri Italia è un Ente di Ga- A differenza degli anni passati, tale info@creditagri.com Profilo di CreditAgri Italia s.c.p.a. creditizi appositamente pensati per rispondere alle è una Cooperativa di garanzia fidi costituita per of- esigenze delle imprese appartenenti al mondo dell’a- frire assistenza e consulenza tecnico - finanziaria nel groalimentare, ai Consorzi Agrari, alle Cooperative ed settore agricolo, agroalimentare ed agroindustriale. Si al settore della pesca e dell’acquacoltura e di tutte le occupa in modo specialistico di Credito Agrario e Fi- filiere. nanza d’Impresa a vantaggio delle imprese del settore. CreditAgri Italia Consorzio fidi unico nel suo genere, CreditAgri Italia si compone di una rete di professio- costituisce il più articolato Ente di garanzia fidi ita- nisti chiamati a valutare al meglio ogni progetto, for- liano operante in agricoltura ed iscritto nell’Elenco nendo il supporto per una corretta pianificazione degli Speciale ex art. 107 del Testo Unico Bancario al nr. investimenti a misura di ogni realtà. 19556.0 e soggetto a Vigilanza diretta della Banca d’I- CreditAgri Italia attraverso la contrattazione con gli talia. Istituti Bancari, Società di Leasing e di factoring, è Oggi presente in tutte le regioni d’Italia con oltre 70 in grado di mettere a disposizione prodotti e servizi filiali e oltre 17.000 imprese associate. Profilo del CAA Coldiretti S.r.l cali nelle quali opera personale specializzato, aggior- Il Centro di Assistenza Agricola Coldiretti (C.A.A. nato sulla normativa da applicare, sulle procedure da Coldiretti) è una società di capitali costituita dalla utilizzare ed in grado di rispondere a tutte le esigenze Coldiretti autorizzata a svolgere servizi diretti alle im- delle imprese. prese agricole su tutto il territorio nazionale. Attraverso un accordo di collaborazione, il CAA Il CAA Coldiretti è una struttura specializzata che Coldiretti svolge attività di coordinamento dei CAA offre alle aziende agricole servizi orientati alla sem- Coldiretti Regionali (costituiti in alcune Regioni) che plificazione delle procedure e degli adempimenti am- partecipano alla rete di società del sistema servizi Col- ministrativi, assistenza nel rapporto con la Pubblica diretti. E’ convenzionato con gli Organismi Pagatori Amministrazione, consulenza per la gestione e lo sviluppo delle attività agricole e si occupa anche di e le Regioni per l’acquisizione, la conservazione, la diffondere la conoscenza sulle opportunità di finanzia- custodia e l’aggiornamento del fascicolo aziendale, mento alle imprese. cartaceo ed elettronico, e per l’accettazione e la re- Il CAA Coldiretti garantisce servizi alle imprese agri- gistrazione a sistema delle domande di aiuto, nonché cole su tutto il territorio nazionale attraverso unità lo- delle dichiarazioni presentate dai produttori agricoli.
10 ELETTI I VERTICI NAZIONALI DI UECOOP: PRESIDENTE GIAMPIETRO LOSAPIO abbia fatto al sistema intero”. La cooperazione deve fare dell’innovazione una pillar strategy non sempli- cemente con l’introduzione di nuove tecnologie ma introducendo nei processi organizzativi un approccio permanente di apertura a ciò che è nuovo, in altre pa- role - ha precisato Losapio - fare cooperazione deve significare “saper fare cose antiche in modo nuovo”. La cooperazione a cui penso – ha continuato Losa- pio - è quella che neanche si concepisce al di fuori del rapporto col suo territorio di riferimento e che sa ri-connettersi alle nuove generazioni. Il passaggio dal UECOOP Gianpietro Losapio di 43 anni impegnato professio- welfare state al welfare community di questi anni, che nalmente da oltre 15 anni nel mondo della coope- ha tagliato del 75 per cento le risorse, si è consumato razione sociale è stato eletto dall’Assemblea nazio- – ha denunciato Losapio - a suon di tagli del governo nale presidente di UECOOP, l’Unione Europea delle centrale, sulla pelle degli enti locali e in ultima grave Cooperative che rappresenta oltre 4.000 cooperative violenta battuta sulla pelle dei cittadini, in particolare che operano in tutti i settori cooperativi (agricoltura, di quelli esclusi e in povertà che sono saliti a 5,8 mi- pesca, produzione lavoro, sociale, abitazione, cultu- lioni. Cade di fatto l’universalità dei diritti costituzio- ra, turismo, sport, ecc.) alla quale fanno capo oltre nalmente sanciti (scuola di qualità, sanità, sicurezza, mezzo milione di soci presenti in tutte le regioni. Lo- tutele, assistenza), mentre esistono varchi enormi di sapio - sottolinea UECOOP - ricopre attualmente il spreco e inefficienza dei sistemi, pubblico e privato. ruolo di Presidente della Coop. Soc. Comunità Oasi Ciascuno dovrà predisporsi a fare la sua parte (Istitu- 2 San Francesco onlus, attiva in Puglia sin dal 1986 e zioni pubbliche, mercato, società, non profit) perché il di Direttore del Consorzio nazionale di coop. sociali come si sostiene il welfare del futuro sarà la cifra della NOVA onlus, una delle realtà italiane maggiormente tenuta del tessuto democratico e del futuro stesso del impegnate sui temi dell’innovazione nel campo delle nostro paese. UE.COOP – ha concluso Losapio - ha politiche sociali e del welfare comunitario. Sposato il dovere di costruire un pensiero lungo su questo e con due figli ha ricoperto incarichi come fundraiser disegnare possibili scenari per ricostruire il filo della in primarie organizzazioni nazionali e come project fiducia sociale, senza la quale alcuna attività è possi- manager di azioni comunitarie, nazionali e regionali bile (economica, politica, sociale, ecc.). sui diversi temi del sociale, con esperienze anche nel campo della gestione di servizi pubblici locali. Rivoluzionare una rappresentanza fatta tutta di quan- tità, numeri, crescita a tutti i costi, con l’ansia di occu- pare e coprire spazi per l’auto mantenimento che ha spesso dimenticato i principi alla base della mutualità e della cooperazione” . E’ questo uno degli obiettivi del neo presidente di UECOOP Gianpietro Losapio enunciati al momento dell’elezione nell’ annunciare la promozione di un Codice Etico di autoregolamen- tazione, ispirato al rigoroso rispetto dei principi costi- tuzionali e normativi alla base della mutualità, sarà la barra cui ancorare l’agire di UE.COOP. L’etica che si chiede alla politica e alla Pubblica Amministrazione deve essere innanzitutto etica di impresa - ha precisato Losapio – nel sottolineare che la brutta cooperazione non ha fatto male a se stessa meno di quanto non ne
11 COOPERAZIONE, PIÙ TRASPARENZA E PIÙ ETICA CON UECOOP Introdotto il "codice etico" come bussola per evitare la "malacooperazione" E’ crisi etica oltre che economica nella cooperazione zione che forse anche per questo nel 2014 vedrà il italiana, dalla vergogna di Lampedusa con i migran- 20 per cento delle cooperative tagliare il livelli occu- ti trattati da una cooperativa di accoglienza come pazionali, solo il 10 per cento aumentarli e il 70 per prigionieri di un campo di lavoro del Nordcorea cento mantenerli secondo la prima analisi congiuntu- fino al secondo arresto del direttore del Consorzio rale dell'Alleanza delle Cooperative (Agci-Confcoo- del Parmigiano Reggiano voluto e riconfermato dal perative-Legacoop) sugli ultimi quattro mesi 2013 e presidente Giuseppe Alai che ammette candidamen- il primo quadrimestre di quest'anno. te di avere propri interessi, attraverso un comples- so meccanismo di partecipazione societarie, presso l’impresa ungherese Magyar, produttrice di formag- La nascita di UECOOP rappresenta un elemento di gi di imitazione che fanno concorrenza sleale al Re discontinuità per rilanciare in Italia un sistema co- UECOOP dei formaggi italiani. E’ quanto è emerso dalla prima operativo che rispetti le regole fondamentali di mu- Assemblea elettiva della nuova centrale e cooperati- tualità, solidarietà e trasparenza al servizio dei soci va UECOOP a cui aderiscono oltre quattromila co- e della comunità in cui le cooperative operano quo- operative con circa mezzo milione di associati, dalla tidianamente. Con l’adozione del codice si prevede, quale è stato annunciata la presentazione di un libro tra l’altro, ogni soggetto nero sulla cooperazione, aderente a UE Coop si dallo spreco dei finanzia- impegna a conformare la menti pubblici alla ven- propria condotta al rispet- dita dei marchi storici del to dei diritti fondamentali Made in Italy, dal man- degli individui in confor- cato rispetto dei diritti di mità con la Dichiarazio- soci e lavoratori fino ai guai giudiziari di ammi- ne Universale dei Diritti nistratori e rappresentanti Umani dell’ONU, dei che rimangono sempre al lavoratori e dei consuma- loro posto nel maneggiare tori, astenendosi dal com- anche risorse pubbliche. piere azioni che possano Una situazione preoccupante che ha portato la nuova minare la credibilità, l’etica e l’immagine del movi- centrale cooperativa ad adottare il primo codice etico mento cooperativo. di autoregolamentazione per guidare tutti i compor- tamenti delle associate e di quanti sono chiamati a In linea con tali precetti UECOOP ha posto il divie- svolgere funzioni dirigenziali nel rispetto dei prin- to di conferire cariche amministrative o incarichi cipi fondatori della cooperazione. L’augurio è che il gestionali a coloro che abbiano riportato condanne rigore etico rivendicato da UECOOP sia condiviso definitive o patteggiate con ammissione di colpa, tra anche dalle altre centrali cooperative dimostrando di l’altro, per reati di mafia o contro la pubblica am- voler concretamente prendere le distanze da condot- ministrazione ponendo altresì il divieto di elargire te riprovevoli. attribuzioni economiche, regali o altre utilità a parti- Purtroppo il vergognoso lavaggio all’aperto dei mi- ti, movimenti o gruppi politici ovvero a candidati a granti o il fatto che venga ritenuto eticamente norma- qualsiasi elezione, per poter concretamente garanti- le che il presidente di un Consorzio partecipi anche re l’indipendenza del movimento cooperativo dalla indirettamente a società che producono imitazioni rappresentanza politica. del prodotto che dovrebbe tutelare, non sono gli uni- Il codice etico regolamenta nel segno della trasparen- ci casi di mancato rispetto dei valori della coopera- za anche i rapporti con la Pubblica Amministrazione.
12 DONNE IMPRESA: L'IMPRENDITORIA IN ROSA SI PRESENTA AL "NAVARRA" Gli incontri di Donne Impresa Ferrara con le studentesse degli ultimi tre anni del ciclo di studi all'Istituto Navarra hanno aperto un ciclo di incontri con la scuola di riferimento del settore agricolo ed alimentare ferrarese Dalla donna impegnata esclusiva- del settore agricolo ha ripreso e fis- toriale di giovani e di donne, che in- mente ai lavori della casa ed alla sato come opportunità per tutte le vece stanno mettendo, letteralmente famiglia, oppure al semplice la- imprese agricole, aprendole ad una “in campo” volontà di innovazione DONNE IMPRESA voro manuale senza alcun potere sempre più ampia gamma di attività che porta risultati importanti. decisionale, anche nell’ottica del- e di funzioni, ben oltre la “sempli- Molto interesse hanno riscosso le le famiglie patriarcali delle nostre ce” produzione di beni alimentari, testimonianze dirette sul progetto campagne, alle imprenditrici prota- supportate in ciò dal vice direttore rivolto alle scuole primarie sulla goniste del futuro dell’agricoltura: della Federazione Riccardo Casotti corretta alimentazione e sui prodot- di questo passaggio culturale e di e dal responsabile del servizio sin- ti di qualità certificata (DOP e IGP) progresso sociale si è parlato nei dacale Stefano Menegatti. del nostro territorio e le casistiche due incontri che grazie alla dispo- Dalla vendita diretta all’agrituri- aziendali della stessa Monia Dalla nibilità della dirigente dell’Istituto smo, alla fattoria didattica, agli Libera e della sua famiglia, che nel di Istruzione Secondaria Vergani agriasili, alla diversificazione col- corso degli anni hanno investito e Navarra, dott.ssa Roberta Monti, si turale e produttiva orientata anche strutturato la propria azienda orto- sono tenuti nelle due sedi del Na- ai cosmetici, ai percorsi salutistici, frutticola a Voghiera, introducendo varra a Ostellato ed a Malborghet- al riciclo e riutilizzo di prodotti di anche la coltura dell’aglio di Vo- to, rispettivamente lo scorso 5 mar- scarto, al recupero di antiche tra- zo ed il 13 marzo, coinvolgendo le dizioni o all’introduzione di siste- ghiera DOP, e di Dario Dolcetti, studentesse dell’ultimo triennio. A mi produttivi innovativi, all’uso di che al confine tra i comuni di Ostel- Monia Dalla Libera, rappresentante tutte le risorse possibili dei fondi lato e di Migliarino, sta seguendo provinciale delle Donne di Coldi- comunitari o del sistema di credito, da alcuni anni la strada della ven- retti ed a Melissa Ghirardelli, che alla ricerca di nuovi mercati, l’elen- dita diretta dei prodotti in azienda e cura la segreteria del movimento, co delle possibilità che si presen- la trasformazione di erbe officinali il compito principale di raccontare tano alle imprese agricole è certa- in prodotti di cosmetica naturali, in la storia delle donne che in campa- mente lungo e richiede sempre più particolare utilizzando la lavanda gna hanno saputo affermare la loro competenze, conoscenze e spirito per ricavarne olio essenziale, sa- professionalità e capacità, arrivan- d’impresa per poter essere anche poni, profumatori ed altro ancora. do alla gestione in prima persona elemento produttivo di un reddito Altro caso aziendale quello dell’a- delle proprie aziende ed introdu- adeguato, specie in questi anni di zienda Mariotti di Argenta, che per cendo molto spesso quegli elemen- crisi, che spesso è anche crisi di testimonianza di Barbara Mariotti, ti di innovazione che la legge di idee, di orgoglio, di soffocamento ha posto l’accento sulla produzio- orientamento e modernizzazione burocratico dello spirito imprendi- ne di uve e di vino “delle sabbie”, venduti direttamente in cantina, nei mercati di Campagna Amica e for- niti a diversi ristoranti ed enoteche. Le giornate di incontro presso il Na- varra continueranno nelle prossime settimane con argomenti specifici, come la PAC, i piani di sviluppo rurale, la multifunzionalità ed il credito, dedicati a tutti gli studenti delle quinte classi delle due sedi e con un occhio di riguardo alle op- portunità per i giovani e le imprese innovative.
CANETTI COPPARO COSTRUZIONI S.R.L. Livellamento Posa dreni Regimazione idraulica Lavorazioni Ufficio > 0532 861797 Fax > 0532 686432 meccanico-agrarie www.copparocostruzioni.it
14 SERVIZIO DI INFORMAZIONE MEDICA SU PREVENZIONE E STILI DI VITA E ALIMENTAZIONE Notizie dal mondo della medicina Ogni giovedì mattina, presso il nostro ambula- torio della sede provinciale Coldiretti di Via Bo- logna, 637 dalle 10 alle 12, sarà presente un me- dico volontario della LILT (Lega Italiana Lotta ai Tumori) per dare informazioni di tipo medico riguardo corretti comportamenti alimentari, sti- le di vita, pareri su analisi o prescrizioni, infor- mazioni sui progetti di screening della Regione per prevenzione tumori, ed altre patologie. Sono escluse le vere e proprie visite, si tratta di un colloquio molto professionale con medici di pri- missimo piano della sanità ferrarese. E’ un servizio gratuito, aperto a tutti i cittadini, soci o non soci di Coldiretti o di LILT. E’ opportuno prendere appuntamento telefonan- do al nostro centralino (0532/979711), che darà anche l’indicazione del medico presente quella settimana. MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO: DIECI DOMANDE AL DR. GULLINI Responsabile Sezione di Gastroenterologia, Epatologia ed Endoscopia Digestiva di "Ferrara Day Surgery" 1)Che cosa è la Malattia da reflusso gastro eso- ( acido cloridrico, pepsina, bile, succhi pancreatici fageo? ) e fattori protettivi, presenti nell’esofago( buon Di solito, quando si mangia, il cibo dopo essere funzionamento dello sfintere esofageo inferiore stato masticato, viene inghiottito e spinto nell’e- che, chiudendo la parte inferiore dell’esofago, di sofago, che è un organo a forma di tubo, nel qua- solito impedisce la risalita del contenuto dello sto- le il cibo passa velocemente per raggiungere lo maco; normale attività motoria esofagea che spin- stomaco e quindi scendere nell’intestino. Si parla ge verso lo stomaco il cibo; presenza di saliva che di Malattia da reflusso gastroesofageo quando un deterge l’esofago e in parte neutralizza l’acidità; anormale risalita nell’esofago, di contenuto dello resistenza della mucosa esofagea agli insulti).Con- stomaco, provoca una serie di alterazioni infiam- corrono anche fattori genetici, legati al singolo in- matorie ( esofagite), con possibile insorgenza di dividuo e altre cause quali: masticare poco e male, sintomi. E’ ormai una malattia frequente, ma rara- con inadeguata preparazione del cibo per la dige- mente evolve in maniera pericolosa. stione; periodi di digiuno prolungato durante la 2)A cosa è dovuta? giornata, che facilitano il formarsi nello stomaco E’ dovuta principalmente all’alterazione del rap- di abbondante acido che non viene neutralizzato porto tra fattori aggressivi, presenti nello stomaco dalla presenza di cibo; il coricarsi subito dopo i pa-
15 sti, che rallenta lo svuotamento gastrico; fumare, strico almeno 1 volta al mese e il 7% tutti i giorni. in quanto la nicotina altera la motilità dell’esofago; 5)Come si fa la diagnosi? essere sovrappeso, in quanto il grasso addominale In persone giovani, con sintomi lievi, se si ottiene comprime lo stomaco e ne rallenta lo svuotamen- un miglioramento con la terapia e con la modifica to; ingestione di alcuni farmaci quali, fra gli altri: di eventuali comportamenti impropri, non importa l’aspirina e gli antinfiammatori, il ferro, il cloruro eseguire accertamenti invasivi. Invece, se i sinto- Notizie dal mondo della medicina di potassio, i sedativi, i calcioantagonisti, l’alen- mi persistono o nelle persone adulte, con disturbi dronato e la “pillola”, che possono interferire sulla “allarme”, quali, disfagia, sanguinamento, perdita motilità esofagea o ledere direttamente, per con- di peso, singhiozzo fastidioso, dolore precordiale tatto, la mucosa esofagea. In caso di insorgenza persistente, è opportuno decidere, con il medico di sintomi è sempre bene discutere con il proprio curante, se eseguire una esofagogastroduodeno- medico la possibile influenza di eventuali terapie. scopia; in alternativa si può ricorrere allo studio 3)Che rapporti ci sono con la presenza di una radiologico dell’esofago, che però non ci permette ernia iatale? una visione diretta della mucosa e l’esecuzione di La presenza di una er- eventuali biopsie. In nia iatale, cioè di una casi particolari, ribel- alterazione anatomica li alla terapia medica dovuta al rilasciamento e specialmente prima dello sfintere esofageo di decidere se interve- inferiore, che permette nire chirurgicamente, la risalita dello stomaco si può eseguire la pH nella porzione toracica metria esofagea del- dell’esofago, può favori- la 24 ore, per quanti- re il reflusso, ma solo nel ficare il numero e la 10% dei casi. Pertanto a qualità dei reflussi du- differenza di quanto co- rante una giornata e la munemente si pensa, la manometria esofagea, presenza di un’ernia, nel- per valutare la motilità la maggior parte dei casi, esofagea. non provoca sintomi. 6)Quale è la terapia. 4)Quali sono i sintomi I farmaci di prima più importanti ? scelta sono gli inbitori Possiamo distinguere della secrezione acida sintomi tipici e atipici. ( omeprazolo, panto- Quelli tipici sono: sen- prazolo, rabeprazolo, sazione di risalita di ma- lansoprazolo e esapra- teriale più o meno acido zolo), farmaci efficaci e di un senso di bruciore, e sicuri, che devono dallo stomaco o dalla base dello sterno su, sino alla essere usati in modo e tempo appropriato, per gola, oppure posteriormente tra le scapole; disfagia evitare l’insorgenza di eventuali, possibili effetti o sensazione di difficoltà a deglutire e dolore tora- collaterali quali: alterato assorbimento delle vita- cico, simil-anginoso, che a volte può far pensare mine e minerali, induzione di una maggior fragi- ad un infarto. La risalita di succhi gastrici dall’e- lità ossea, interazioni con altri farmaci, aumenta- sofago al cavo orale può determinare anche altri to rischio di infezioni, reazioni di ipersensibilità. sintomi “atipici”, quali tosse cronica; raucedine; A volte la terapia deve essere continuata a lungo. laringite; bisogno di dover raschiare continuamen- Come per ogni farmaco, l’importante è usarlo te la gola; alterazioni del tono della voce, perché quando veramente necessario e per un tempo ade- il materiale acido può ledere la funzionalità delle guato; in questo caso i benefici sono sicuramente corde vocali; eccessiva produzione di saliva; senso superiori ai possibili inconvenienti, che però devo- di nodo in gola; alitosi; carie dentali e sintomi che no essere sempre tenuti presenti e discussi con il assomigliano all’asma, con difficoltà respiratoria. proprio medico curante. Può essere utile l’associa- Il 44% degli Americani lamenta bruciore epiga- zione, prima dei pasti, di regolatori della motilità
16 intestinali (procinetici) , quali il domperidone. Nei 9) Quando è indicato l’intervento chirurgico? casi più lievi può essere sufficiente l’ingestione di La terapia medica , pur mostrandosi efficace nella antiacidi, associati o meno ai procinetici. maggior parte dei casi, a volte non riesce a miglio- 7)Ci sono diete particolari? rare la vita del paziente, specie se si tratta di un E’ bene fare pasti piccoli e frequenti, per mante- reflusso alcalino, oppure richiede dosaggi molto nere sempre “tamponato” l’acido presente nello elevati per controllare i sintomi; in questi casi, stomaco. E’ importante evitare il sovrappeso che specialmente in pazienti giovani e nei casi di insor- comporta un notevole aumento del rischio di re- genza di complicanze del reflusso, quali esofagiti flusso. Una perdita di peso in obesi, riduce i sinto- persistenti o il formarsi di un cosiddetto esofago mi sino del 40%. Il cioccolato, l’alcol, i cibi grassi, di Barrett, la chirurgia antireflusso, eseguita da un il caffè, il te, la coca cola, le bevande gassate, i chirurgo esperto, può essere una buona opzione. succhi di agrumi, la menta, le cipolle, il pomodoro 10)Quali sono le proposte terapeutiche più re- e l’aglio, favoriscono il reflusso e vanno evitati centi, in alternativa all’intervento chirurgico ? 8) Quali sono le modificazioni comportamentali utili? Negli ultimi anni sono state proposte tecniche en- Evitare di fumare e coricarsi dopo i pasti. Mastica- doscopiche, che si possono eseguire durante una re bene i cibi. Per impedire, durante la notte il re- esofagogastroduodenoscopia, che permettono, di SINDACALE flusso, sollevare i piedi della testa del letto di circa ripristinare l’attività dello sfintere esofageo infe- 20 cm, oppure inserire sotto il materasso appositi riore o di distruggere alterazioni della mucosa eso- cunei. Fare sport, va bene, ma senza sforzi ecces- fagea conseguenti al reflusso, senza dover eseguire sivi che possono indurre una pressione sull’addo- un vero e proprio intervento chirurgico, ma devo- me e favorire il reflusso. no essere ancora ben valutate nella pratica clinica. COLDIRETTI: STOP ALL'EQUAZIONE ITALIA=MAFIA addirittura le patatine nella “Sau- sidenza del Comitato Scientifico ceMaffia e si condisce la pasta con del procuratore Giancarlo Caselli. la “SauceMaffioso” mentre in tutto All’iniziativa sono intervenuti il il mondo spopolano i ristoranti e le Ministro della Giustizia Andrea pizzerie “Cosa Nostra” e “Mafia” e Orlando e quello delle Politiche su internet è possibile acquistare il Agricole Maurizio Martina. Presi- libro di ricette “The mafia cookbo- dente della Fondazione è lo stesso ok”, comprare caramelle sul portale presidente della Coldiretti Roberto www.candymafia.com o ricevere Moncalvo che ha chiesto “l’inter- i consigli di mamamafiosa (www. vento delle Istituzioni nazionali e mamamafiosa.com) con sottofondo comunitarie per porre fine ad un ol- musicale a tema. E’ quanto ha de- traggio insopportabile” alla vigilia nunciato la Coldiretti che per la pri- dell’incontro del Santo Padre con ma volta ha censito e mostrato gli le vittime delle mafie il 21 marzo, esempi piu’ scandalosi di prodotti nella "Giornata della memoria delle agroalimentari, venduti in Italia, in vittime innocenti delle mafie" pro- Europa e nel mondo, con nomi che mossa dalla Fondazione "Libera". Dal caffe’ “Mafiozzo” stile italiano richiamano gli episodi, i personag- Siamo di fronte ad uno schiaffo ai sigari “Al Capone”, dalla pasta gi e le forme di criminalità organiz- all’immagine dell’Italia sui merca- “Mafia” agli snack “Chilli Mafia”, zata piu’ dolorose ed odiose, che ti globali che parte dall’antipasto a dall’amaro “Il Padrino” al limon- vengono sfruttate per fare business, base di anacardi in vasetto di vetro cello “Don Corleone”, dal sugo pic- nell’ambito della presentazione commercializzati nel Regno Uni- cante rosso sangue “Wicked Cosa della Fondazione ’“Osservatorio to. La confezione di “Chilli Mafia” Nostra” alle spezie “Palermo Ma- sulla criminalità nell’agricoltura e contiene noccioline aromatizzate al fia shooting”, ma a Bruxelles nel- sul sistema agroalimentare”, pro- peperoncino e la scritta in etichetta la Capitale d’Europa si intingono mossa dalla Coldiretti con la Pre- avverte che occorre stare attenti e
17 utilizzare “with caution” il prodot- lità organizzata come si evidenzia pizzerie “Cosa Nostra” e l’insegna to che risulta essere estremamente nelle immagini. Ma c’è anche chi La Camorra Pasta Pizza & Grill si piccante. sfruttando la fama della saga cine- puo’ trovare a La Paz in Peru’. Vengono dalla capitale europea di matografica “Il Padrino”, nel paese “La nostra ricerca ha consenti- Bruxelles, in Belgio, le salse che siciliano che ha tristemente legato to di scoprire nel mondo un vero servono per insaporire le patatine il suo nome alla mafia, ha messo in mercato dell’orrore che fa affari con la “Sauce Maffia” della Good vendita il liquore d’erbe “Don Cor- su una delle piaghe piu’ dolorose ‘n Food di Malines contenente leone” a base di miscela d’erbe ed una salsa a base di olio di colza, estratti naturali “product in Sicily” della nostra società”, ha affermato rosso d’uovo, aceto, senape, pol- o l’amaro “Il Padrino” anch’esso il presidente della Coldiretti Rober- vere di cipolla, zucchero e spezie nato da una antica ricetta corleone- to Moncalvo nel sottolineare che varie mentre la “Sauce Maffioso”, se per acchiappare qualche turista “anche su questi casi farà luce la realizzata a Diest, nelle Fiandre, e inconsapevole del dolore provocato neonata Fondazione “Osservatorio commercializzata con il marchio dalla criminalità in questi territori. sulla criminalità nell’agricoltura e The Smiling Cook, è invece a base Il marchio “Mafia” viene peraltro sul sistema agroalimentare” con la di spinaci, cipolla, aglio, formag- usato “a raffica” nella ristorazione presidenza del Comitato Scientifico gio emmenthal, pepe rosso e aromi internazionale per fare affari come del procuratore Giancarlo Caselli”. vari. L’oltraggio all’Italia non si nel caso della catena di ristoranti L’obiettivo - conclude Moncalvo - ferma al pasto, con il commercio “La Mafia” diffusa in Spagna che SINDACALE è quello di fermare comportamenti dalla Psc Start S.A. di Blagoevgrad fa mangiare i clienti sotto i mura- commerciali inaccettabili che dan- (Bulgaria) del “Caffè Mafiozzo” les dei gangsters più sanguinari (da confezionato in grani in cui l’u- Vito Cascio Ferro a Lucky Lucia- neggiano l’immagine dell’Italia nica scritta nella nostra lingua che no, fino ad Al Capone), mentre pra- all’estero, ma soprattutto colpisco- campeggia sulla busta in plastica è: ticamente ovunque, dal Messico a no profondamente i tanti italiani “Lo stile italiano” che purtroppo fa Sharm El Sheik, dal Minnesota alla che sono stati o sono purtroppo vit- esplicito riferimento alla crimina- Macedonia si trovano ristoranti e tima della criminalità organizzata”. COLDIRETTI LANCIA OSSERVATORIO PER LOTTA CRIMINI AGROALIMENTARE Giancarlo Caselli presiederà il comitato scientifico. Sarà una Fondazione che metterà sotto controllo il settore per assicurare trasparenza e legalità re i comportamenti che si pongono in contrasto con la legalità. Giancarlo Caselli guida il Comi- tato Scientifico della Fondazione, mentre il pre- sidente della Coldiretti Roberto Moncalvo ne è il presidente e al presidente dell’Eurispes Gian Maria Fara è stata affidata la vice presidenza. La presentazione è avvenuta con la partecipazione dei Ministri della Giustizia Andrea Orlando e delle Politiche Agricole Maurizio Martina, alla vigilia dell’incontro del Santo Padre con le vitti- me delle mafie in programma il 21 marzo, nella "Giornata della memoria delle vittime innocenti delle mafie" promossa dalla Fondazione "Libe- Si chiama “Osservatorio sulla criminalità nell’agricol- ra". tura e sul sistema agroalimentare” la nuova Fondazione “E’ un fenomeno- evidenzia il presidente di Coldiretti voluta e costituita da Coldiretti per diffondere la co- Ferrara, Sergio Gulinelli, di ritorno dalla presentazione noscenza e la consapevolezza del patrimonio agroali- presso la sede nazionale dell’organizzazione - che non mentare italiano, con l’obiettivo di creare un sistema riguarda solo certe regioni e certi territorio, ma che ci coordinato e capillare di controlli idonei a smaschera- deve trovare attenti anche in Emilia-Romagna dove,
Puoi anche leggere