Anno Scolastico 2020/2021 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO - Liceo "Dal Piaz"

Pagina creata da Valentina Sacco
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE “Giorgio Dal Piaz”
                 Indirizzi: Classico, Linguistico, Scientifico e Scientifico opzione Scienze Applicate
                                               FELTRE (Belluno)

                 Anno Scolastico 2020/2021

                 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO

                          della Classe Articolata

       5^ A sez. Liceo Scientifico Tradizionale

                         IIIA sez. Liceo Classico

[Digitare qui]
DOCENTI DELLA CLASSE 5A SCIENTIFICO

Materie                   Docente                      Firme

ITALIANO                  VANIA STRADA

LATINO                    MARCELLO DELLA VALENTINA

INGLESE                   GIULIA CANAL (FUSARO)

STORIA                    ESTER SOPPELSA

FILOSOFIA                 ESTER SOPPELSA

MATEMATICA                NADIA MALACARNE

FISICA                    ANDREA SARTOR

SCIENZE                   ANTONELLA MONACA

STORIA DELL’ARTE          MAIKA ZANETTO

SCIENZE MOTORIE           SILVIA CENNI

RELIGIONE                 CARLO ARGENTI

DOCENTI DELLA CLASSE IIIA CLASSICO

Materie                   Docente                      Firma

ITALIANO                  MARCELLO DELLA VALENTINA

LATINO                    PAOLA OLIVIERI

GRECO                     CINZIA CASAGRANDE

INGLESE                   GIULIA CANAL (FUSARO)

STORIA                    ESTER SOPPELSA

FILOSOFIA                 ESTER SOPPELSA

MATEMATICA                NADIA MALACARNE

FISICA                    ANDREA SARTOR

SCIENZE                   ANTONELLA MONACA

STORIA DELL’ARTE          EVA BESAZZA

SCIENZE MOTORIE           SILVIA CENNI

RELIGIONE                 CARLO ARGENTI

Coordinatore di classe: Professoressa Ester Soppelsa

                                              2
INDICE

PARTE GENERALE                                                       p. 5

Presentazione della classe                                           p. 5

Composizione della classe                                            p. 5

Continuità didattica                                                 p. 6

Criteri e strumenti di valutazione                                   p. 7

Attività di recupero                                                 p. 7

PCTO                                                                 p. 7

Educazione Civica                                                    p. 8

CLIL                                                                 p. 13

Attività particolarmente significative                               p. 13

Testi oggetto di studio di Italiano nel corso dell’anno scolastico   p. 14

Titoli degli elaborati per l’Esame di Stato                          p. 14

PARTE DISCIPLINARE - SEZIONE SCIENTIFICO                             p. 18

Lingua e Letteratura Italiana - Prof.ssa Strada                      p. 18

Lingua e Letteratura Latina - Prof. Della Valentina                  p. 25

Lingua e Letteratura Inglese - Prof.ssa Canal                        p. 28

Storia - Prof.ssa Soppelsa                                           p. 32

Filosofia - Prof.ssa Soppelsa                                        p. 35

Matematica - Prof.ssa Malacarne                                      p. 37

Fisica - Prof. Sartor                                                p. 42

Scienze - Prof.ssa Monaca                                            p. 46

Disegno e Storia dell’Arte - Prof.ssa Zanetto                        p. 48

Scienze Motorie - Prof.ssa Cenni                                     p. 53
                                                   3
Insegnamento Religione Cattolica - Prof. Argenti        p. 58

PARTE DISCIPLINARE- SEZIONE CLASSICO                    p. 64

Lingua e Letteratura Italiana - Prof. Della Valentina   p. 64

Lingua e Letteratura Latina - Prof.ssa Olivieri         p. 70

Lingua e Letteratura Greca - Prof.ssa Casagrande        p. 75

Lingua e letteratura Inglese                            p. 80

Storia - Prof.ssa Soppelsa                              p. 81

Filosofia - Prof.ssa Soppelsa                           p. 84

Matematica - Prof.ssa Malacarne                         p. 86

Fisica - Prof. Sartor                                   p. 90

Scienze - Prof.ssa Monaca                               p. 93

Storia dell’Arte - Prof.ssa Besazza                     p. 96

Scienze Motorie - Prof.ssa Cenni                        p. 100

Insegnamento Religione Cattolica - Prof. Argenti        p. 100

                                                   4
PARTE GENERALE

Presentazione della classe

La classe è composta da 21 studenti e da due indirizzi, Scientifico e Classico.

I 9 studenti della parte dello Scientifico sono divisi in 4 maschi e 5 femmine, mentre i 12 studenti del
Classico sono divisi in 6 maschi e 6 femmine. Nel corso del triennio è cambiata la composizione
della classe in entrambi gli indirizzi.

Nel complesso gli allievi si sono dimostrati rispettosi delle regole e corretti nelle relazioni con i docenti
e con compagni. La partecipazione alle proposte didattiche, la disponibilità all’ascolto e
l’applicazione nello studio sono stati adeguati per la maggior parte degli alunni. Per un gruppo di
studenti, tuttavia, l’impegno è stato discontinuo e lo studio meno efficace.

Alcuni studenti, infine, si sono distinti per motivazione, interesse e impegno ed hanno evidenziato
buone capacità critiche e di rielaborazione dei contenuti, raggiungendo livelli di preparazione buoni
e ottimi nella maggior parte delle materie.

Composizione della classe

Storia del triennio della sezione dello Scientifico

 Classe                     Iscritti       Totale promossi         Non ammessi          Trasferiti a fine
                                                                                             anno

 TERZA                        10                    10                    0                     1

 QUARTA                        9                      9                   0                     0

 QUINTA                        9

Storia del triennio della sezione dello Classico

 Classe                     Iscritti       Totale promossi         Non ammessi          Trasferiti a fine
                                                                                             anno

 TERZA                        10                    10                    0                     0

 QUARTA                       12                   12*                    0                     0

 QUINTA                       12

* Un trasferito da altra classe e un ripetente

                                                      5
Continuità didattica dei docenti nel triennio

5A Scientifico

Materie                 2018/2019               2019/2020     2020/2021
                        TERZO ANNO              QUARTO ANNO   QUINTO ANNO

ITALIANO                BAZZACCO                RAGUSO        STRADA

LATINO                  BAZZACCO                RAGUSO        DELLA VALENTINA

INGLESE                 DAL PONT                DI ROSA       CANAL (FUSARO)

STORIA                  DELLA VALENTINA         SOPPELSA      SOPPELSA

FILOSOFIA               SOPPELSA                SOPPELSA      SOPPELSA

MATEMATICA              MALACARNE               MALACARNE     MALACARNE

FISICA                  BORDIN                  BORDIN        SARTOR

SCIENZE                 NOVELLI                 MONACA        MONACA

STORIA DELL’ARTE        ZANETTO                 ZANETTO       ZANETTO

SCIENZE MOTORIE         CIANCI                  CENNI         CENNI

RELIGIONE               ARGENTI                 ARGENTI       ARGENTI

IIIA Classico

Materie            2018/2019                2019/2020         2020/2021
                   TERZO ANNO               QUARTO ANNO       QUINTO ANNO

ITALIANO           DELLA VALENTINA          DELLA VALENTINA   DELLA VALENTINA

LATINO             OLIVIERI                 OLIVIERI          OLIVIERI

GRECO              CASAGRANDE C.            CASAGRANDE C.     CASAGRANDE C.

INGLESE            DAL PONT                 DI ROSA           CANAL (FUSARO)

STORIA             DELLA VALENTINA          SOPPELSA          SOPPELSA

FILOSOFIA          SOPPELSA                 SOPPELSA          SOPPELSA

MATEMATICA         MALACARNE                MALACARNE         MALACARNE

FISICA             SECCO                    SARTOR            SARTOR

SCIENZE            MONACA                   MONACA            MONACA

STORIA             REOLON                   BESAZZA           BESAZZA
DELL’ARTE

SCIENZE            CIANCI                   CENNI             CENNI
MOTORIE

RELIGIONE          ARGENTI                  ARGENTI           ARGENTI

                                                6
Criteri e strumenti di valutazione

Gli strumenti di valutazione sono indicati nelle relazioni dei singoli insegnanti.

Attività di recupero

Nel corso dell’anno scolastico sono stati organizzati corsi di recupero pomeridiano in modalità online
per Greco e Latino per l’indirizzo classico, Matematica e Fisica per l’indirizzo scientifico.
Nelle altre discipline il recupero è avvenuto all’interno dell’orario curricolare.

PCTO

Nel corso del triennio 2018/21 tutti gli allievi hanno completato il monte ore previsto per i percorsi
PCTO progettati. Le attività svolte sono state indirizzate allo sviluppo di competenze-chiave di
cittadinanza e orientamento post-diploma.

Le attività hanno compreso una parte di formazione interna e una parte di formazione esterna che,
a causa della emergenza sanitaria ancora in atto, non ha permesso a tutti gli allievi di svolgere la
loro esperienza in strutture esterne alla scuola; questi hanno completato la propria formazione
attraverso attività specifiche in modalità on line su piattaforme dedicate.

La fase di formazione interna ha compreso attività omogenee per tutti gli studenti ed in particolare:

    Formazione sulla sicurezza specifica

                -   Corso su competenze informatiche di base per gli indirizzi classico, linguistico e
                     scientifico
                -    Formazione sul primo soccorso
                -   Formazione sul volontariato Opera Diocesana Assistenza Religiosa
                -   Webinar del prof. Barbante sui cambiamenti climatici
                -   Webinar del dott. Bottari sulla redazione del CV e preparazione di un colloquio
                -   Webinar con la prof.ssa Stead sul CV in inglese
                -   Laboratorio con la prof.ssa Stead sulle soft skills

I temi sono stati scelti per rispondere ai seguenti obiettivi:

                     -    Conoscere i temi della tutela della salute
                     -    Acquisire i principi di base del primo soccorso
                     -    Conoscere una struttura organizzativa
                     -    Comprendere cosa sia un processo lavorativo.

Queste attività sono state integrate da una formazione interna concordata in ogni consiglio di classe
e dalle attività di orientamento post- diploma organizzate dalla referente.

L’esperienza in strutture ospitanti è stata progettata individualmente, ponendo l’allievo al centro del
progetto e cercando di conciliare la possibilità ricettiva delle strutture esistenti nel territorio con i
bisogni dello studente di confrontarsi con il mondo esterno all’ambiente scolastico, orientarsi per il
suo percorso post- diploma e di verificare le proprie capacità in ambito diverso da quello scolastico.

Gli Enti e le Aziende coinvolti sono stati selezionati dopo un’indagine conoscitiva sui settori di
interesse degli allievi.

                                                    7
La valutazione dei tutor esterni sulle attività svolte si è concentrate su due focus principali:

                    -   rapporto allievo/ambiente di lavoro e lavoro, attraverso i seguenti indicatori:
                       pianificazione e organizzazione di differenti compiti assegnati, raccolta ed
                       archiviazione di dati sfruttando adeguatamente le tecnologie informatiche,
                       individuazione ed utilizzazione degli strumenti di comunicazione e di team
                       working adeguati al contesto, redazione di relazioni tecniche e
                       documentazione delle attività
                    - rapporto allievo/ capacità relazionali e motivazionali attraverso l’osservazione
                       di: comportamento, interesse, curiosità e capacità di interazione.

Tali osservazioni hanno costituito elementi per la valutazione dell’esperienza che il consiglio di
classe ha integrato ogni anno di corso nella valutazione delle discipline specifiche e nel
comportamento.
Gli allievi di questa classe hanno partecipato con interesse alle varie attività proposte e hanno anche
superato il numero di ore previste e generalmente raggiunto gli obiettivi prefissati, come si evince
dai loro curriculum individuali, partecipando alle attività sopra elencate.
Tutor di classe per le attività relative al PCTO sono stati i docenti Professoresse Zanetto (Scientifico)
e Olivieri (Classico).

Educazione Civica

Il Consiglio di Classe ha elaborato il percorso dell’Educazione Civica, per il raggiungimento degli
obiettivi specifici dell’apprendimento, individuando i seguenti temi da trattare tra i nuclei tematici
presenti nelle Indicazioni Nazionali:

Educazione alla Salute, Educazione all’Ambiente, Sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio
ambientale, l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, Costituzione, Istituzioni dell’Unione Europea
e degli organismi internazionali, Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie, Educazione al
rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni, Educazione al
volontariato e alla cittadinanza attiva.

 Classe 5AS

 Nuclei*   Attività e argomenti                                     Docenti        Ore     Ore svolte

 i)        Incontro donatori Sangue Fidas                           Tutti          1       1 ora
                                                                                           26/09/2020

 i)        Incontro Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo)      Tutti          1       1 ora
                                                                                           15/04/2021

 i)        Incontro Aido (Associazione Italiana Donatori Organi)    Tutti          1       1 ora
                                                                                           03/03/2021

                                                    8
b); e); i)   In preparazione alla conferenza del prof. Barbante:                 Scienze      3   1,5+1,5 ore
             concetti di tempo atmosferico e clima, differenza tra                                17/04/2021
             meteorologia e climatologia; caratteristiche,
             composizione e struttura dell’Atmosfera; componenti
             fisse e componenti variabili; variazioni nelle
             concentrazioni di CO2 nei secoli; il grafico del "bastone
             da hockey”; analisi degli elementi del clima e studiati in
             meteorologia (temperatura, pressione, umidità);
             cambiamenti della temperatura negli ultimi 850.000 anni;
             effetto serra e fonti di emissione dei gas serra;
             inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera.

i)           Univax Day 2021: il ruolo dei vaccini nella tutela della            Tutti        3   3 ore
             salute pubblica, evento organizzato da Unipd con                                     17/03/2021
             relazioni tenute da docenti universitari di Patologia
             Generale, Immunologia e Pediatria

a)i)         “Il ruolo degli intellettuali nella storia, nella società e nella   Storia,      2   2 ore
             democrazia" incontro online con Massimo Cacciari                    Italiano,        13/04/2021
             (organizzato da Scuole in Rete)                                     Filosofia

a)           Hegel e lo Stato di Diritto                                         Filosofia    2   2 ore
                                                                                                  27/10/2020
                                                                                                  02/11/2020

a)           Marx e il lavoro nella società capitalistica                        Filosofia    3   3 ore 17-19-
                                                                                                  24/11/
                                                                                                  2020

a)           La società di massa                                                 Storia       1   1 ora
                                                                                                  6/10/2020

a)           Il totalitarismo                                                    Storia       2   2 ore 15-
                                                                                                  22/01/2021

a)           La Costituzione Italiana (incontro con il Professor Della           Storia       3   3 ore
             Valentina, preparazione in classe, riflessioni conclusive)                           3-4-6/05/2021

a)           Il processo di formazione dell’Unione Europea                       Storia       2   2 ore
                                                                                                  11-
                                                                                                  13/05/2021

a)           L’ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani               Storia       3   3 ore
             (incontro con il Professor Della Valentina, preparazione                             3-4-7/05/2021
             in classe, riflessioni conclusive)

c)           Essere cittadini digitali oggi                                      Matematica   3   3 ore
                                                                                                  19/01/2021
                                                                                                  22/01/2021
                                                                                                  06/02/2021

e)           Produzione, trasformazione e utilizzo dell’energia                  Fisica       1   1 ora
             elettrica; impatto ambientale                                                        15/05/2021

a)           Giornata della memoria, presentazione di “L’ allenatore             Italiano/    1   1 ora
             ad Auschwitz”                                                       Latino,          26/01/2021
                                                                                 Storia

                                                             9
a)         Giornata del Ricordo: incontro online “Il confine orientale,      Storia      1     1 ora
           le foibe e l’esodo: 1914-1954” con il prof. Franco Cecotti                          10/02/2021

           Preparazione all’incontro con M.Cacciari: lettura                 Storia e    1     1 ora
a)         dell’epistolario Paul Valery e Albert Einstein                    Filosofia         12/04/2021

           “Il ruolo dell’intellettuale nella storia, nella società, nella   Storia e    2     2 ore
a)         democrazia” incontro online con M. CAcciari                       Filosofia         13/04/2021
           (organizzato da Scuole in Rete)

a)         Libertà intellettuale e potere costituito: Seneca e Nerone        Latino      2     06/10/2020

           Dall’Antigone di Sofocle all’Antigone di Berlino: giustizia       Latino      2     26/01/2021 e
a)         e diritto a confronto in due opere di epoche diverse.                               09/02/2021
           Presentazione a cura del tirocinante Leonardo Marin

           La guerra e i diritti umani: Art.11 della Costituzione            Italiano    2     1 ora
a)         italiana. Le Guerre di ieri e di oggi. Il bellum iustum ac                          16/01/2021
           pium nel mondo romano. La guerra vista come igiene del
           mondo nel primo ‘900. L’invio di soldati, oggi, nelle
           missioni di pace, sotto la bandiera dell’ONU e il dibattito
           che ciò ha suscitato e continua a suscitare.                                        1 ora
            Giornata della memoria                                                             02/02/2021

           Guerra civile.                                                    Arte        4     1 ora
a)         Riflessioni su “Guernica” (Picasso)                                                 02/12/2020
           La nuova concezione di diritto all’istruzione e architettura                        1 ora
           sociale “Il Bauhaus”                                                                31/03/2021
                                                                                               1 ora
                                                                                               07/04/2021
                                                                                               1 ora
                                                                                               08/04/2021

i)         Literature and Human Rights: ‘They were all young men’:           Inglese     4     4 ore
           literature and war; totalitarianisms and otherness: Views                           08/03, 18/03,
           on Dystopia; 1984: language and truth; The Atlantic                                 19/03, 13/05
           Slave Trade and Morrison’s writing

                                                                              Totale     50

Classe IIIA

Nuclei *    Attività e argomenti                                              Docenti    Ore   Attività
                                                                                               svolta
                                                                                               (ore/data)

i)          Incontro con Associazione Fidas (donatori sangue)                 Tutti      1     1 ora
                                                                                               26/09/2021

                                                          10
i)           Incontro Admo (Associazione Donatori Midollo Osseo)                 Tutti       1     1 ora
                                                                                                   15/04/2021

i)           Incontro Aido (Associazione Italiana Donatori Organi)               Tutti       1     1 ora
                                                                                                   03/03/2021

b); e); i)   In preparazione alla conferenza del prof. Barbante:                 Scienze     3     1,5+1,5 ore
             concetti di tempo atmosferico e clima, differenza tra                                 17/04/2021
             meteorologia e climatologia; caratteristiche,
             composizione e struttura dell’Atmosfera; componenti
             fisse e componenti variabili; variazioni nelle
             concentrazioni di CO2 nei secoli; il grafico del "bastone
             da hockey”; analisi degli elementi del clima e studiati in
             meteorologia (temperatura, pressione, umidità);
             cambiamenti della temperatura negli ultimi 850.000 anni;
             effetto serra e fonti di emissione dei gas serra;
             inquinamento atmosferico e buco nell’ozonosfera.

i)           Univax Day 2021: il ruolo dei vaccini nella tutela della            Tutti       3     3 ore
             salute pubblica, evento organizzato da Unipd con                                      17/03/2021
             relazioni tenute da docenti universitari di Patologia
             Generale, Immunologia e Pediatria

a); i)       “Il ruolo degli intellettuali nella storia, nella società e nella   Storia,     1     1 ora
             democrazia" incontro online con Massimo Cacciari                    Latino,           13/04/2021
             (organizzato da Scuole in Rete)                                     Filosofia

a)           Hegel e lo Stato di Diritto                                         Filosofia   2     2 ore
                                                                                                   27/10/2020

a)           Marx e il lavoro nella società capitalistica                        Filosofia   3     3 ore 18-
                                                                                                   19/11/
                                                                                                   2020

a)           Tavola rotonda in onore di Filippo Tagliavini “I giovani e          Storia      1,5   1,5 ore
             l’antifascismo” con interventi di G.Perenzin,                                   ore   05/10/2021
             E.M.Massucci, L.Coldebella

a)           La società di massa                                                 Storia      1     1 ora 5-
                                                                                                   6/10/2021

a)           Il totalitarismo                                                    Storia      2     2 ore 14-
                                                                                                   21/01/2021

a)           La Costituzione Italiana (incontro con il Professor Della           Storia      3     3 ore
             Valentina, preparazione in classe, riflessioni conclusive)                            3-4-6/05/2021

a)           Il processo di formazione dell’Unione Europea                       Storia      2     2 ore
                                                                                                   11-
                                                                                                   13/05/2021

a)           L’ONU e la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani               Storia      3     3 ore
             (incontro con il Professor Della Valentina, preparazione                              3-4-6/05/2021
             in classe, riflessioni conclusive)

                                                           11
c)         Lezione universitaria su mascherine                            Matematica   2      2 ore
                                                                                               24/02/2021
                                                                                               05/03/2021

 a)         Seneca e l’umanesimo stoico. lettura di alcune epistole e      Latino       3      3 ore
            ripresa del commento di M. Bettini, “Homo sum”                                     26/03/2021
                                                                                               10/04/2021

 a)         Riflessione sul tema dell’“Obbedienza e disobbedienza          Greco        6      5 ore
            civile” attraverso la lettura di pagine del Critone e di                           18/03/2021
            alcuni giuristi, filosofi e scrittori                                              25/03/2021
                                                                                               08/04/2021
                                                                                               15/04/2021
                                                                                               06/05/2021
                                                                                               +1 ora
                                                                                               prevista per
                                                                                               20/05/2021

 a)         Giornata della memoria, presentazione di “L’ allenatore        Italiano     2      2 ore
            ad Auschwitz”                                                                      26/01/2021

 a)         Giornata del Ricordo: incontro online “Il confine orientale,   Storia       1      1 ora
            le foibe e l’esodo: 1914-1954” con il prof. Franco Cecotti                         10/02/2021

 a)         Dall’Antigone di Sofocle all’Antigone di Berlino”; giustizia   Italiano     2      2 ore
            e diritto in due opere di epoca diversa. Presentazione del                         23/01/2021
            tirocinante Leonardo Marin

 g)         La nascita del concetto di patrimonio artistico: A. Canova     Arte         4      2 ore
            e la restituzione delle opere trafugate.                                           24.11.20 e
            Guerra civile.                                                                     20.01.21
            Riflessioni su “Guernica” (Picasso)

 i)         Literature and Human Rights: totalitarianisms and              Inglese      4      4 ore
            otherness                                                                          08/03, 18/03,
            starting from the readings: Views on Dystopia;                                     19/03, 13/05
            Immigration around the world

                                                                           Totale       51,5

Nuclei *
a) Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell'Unione europea e degli organismi internazionali;
storia della bandiera e dell'inno nazionale;
 b) Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite il
25 settembre 2015;
c) educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell'articolo 5;
 d) elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;
e) educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle
identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;
 f) educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;
g) educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;
h) formazione di base in materia di protezione civile.
                                                      12
i) Nell'ambito dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica sono altresì promosse
l'educazione stradale, l'educazione alla salute e al benessere, l'educazione al volontariato e alla
cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti
delle persone, degli animali e della natura.

Il coinvolgimento di tutti i docenti e delle relative discipline ha garantito la natura trasversale
dell’insegnamento dell’Educazione Civica e lo sviluppo del percorso di apprendimento per un
numero di 50 ore per la sezione dello Scientifico e di ore 51,5 per la sezione del Classico.

La valutazione dell’apprendimento dell’Educazione Civica ha preso in considerazione le conoscenze
ed abilità che sono state acquisite dallo studente nel raggiungere gli obiettivi specifici di
apprendimento in riferimento agli assi culturali dei singoli insegnamenti e le competenze trasversali
a tutte le discipline.

Le prove di valutazione hanno, quindi, coinvolto le singole discipline attraverso prove tradizionali,
corrette con il supporto di griglie di valutazione (secondo le indicazioni dei dipartimenti); la
valutazione complessiva è stata formulata dal Consiglio di Classe tenendo conto delle prove
disciplinari e delle competenze trasversali.

CLIL

Modulo in lingua inglese: Andy Warhol e la Pop Art.
Docenti:
Classico: Eva Besazza - Storia dell'Arte (IIIAC)
Scientifico: Maika Zanetto - Disegno e Storia dell'Arte (5AS)

Attività particolarmente significative

Orientamento in uscita:
    - Seminario tematico tenuto dal prof. STEFANO OSS, docente presso il Dipartimento di Fisica
       dell'Università degli Studi di Trento dal titolo "Dalla fisica quantistica ai Bit" (23.02.21, 2 ore,
       in modalità online, solo la sezione scientifica)
       - Seminario tematico tenuto dal prof. CARLO BARBANTE, professore Ordinario presso
           l'Università Ca' Foscari di Venezia e Direttore dell'Istituto per la dinamica dei processi
           ambientali del C.N.R. e dell'Università di Venezia, dal titolo “Le aree polari, perché sono
           così importanti per il clima?". (17.04.21, 2 ore, in modalità online)
       - Colloqui di orientamento (attività in collaborazione con la rete di BellunOrienta): colloqui
           individuali tenuti da esperti orientatori. Partecipazione facoltativa. Modalità online.
       - Corsi in preparazione ai test di ingresso universitari (matematica, fisica, chimica, biologia):
           attività organizzata dall’istituto. Partecipazione facoltativa. Modalità online.
       - Incontro ex alunni del liceo (26.02.21, 2 ore, in modalità online)
       - Universo.test (attività in collaborazione con la rete di BellunOrienta): simulazione di test
           d'ingresso universitari per qualsiasi facoltà. Partecipazione facoltativa.
       - Univax Day: mattinata informativa sul tema dei vaccini in collaborazione con le principali
           città universitarie (Padova, Udine,10.03.21, 3 ore, in modalità online)

   -   Leggere il Novecento:
             - Beppe Fenoglio e il dilemma etico della Resistenza 11/11/2020, a cura del prof.
             Marcello Della Valentina.
             - Montale e Leopardi: Corrispondenze 20/11/2020, a cura della prof.ssa Vania Strada.
                                                    13
- Anche le donne scrivono. Alcune autrici italiane del '900. 25/032021, a cura del prof.
                Marcello Della Valentina.
                - La figura del poeta nel '900: cambiamenti di ruolo, missione e paradigmi.
                29/03/2021, a cura della prof.ssa Vania Strada.

   -    La Notte del Classico: prevista in modalità online, su youtube, per il 28/05/2021
   -    Corsi pomeridiani tenuti dalle docenti madrelingua prof.ssa Stead e prof.ssa Trani per la
        preparazione agli esami per le certificazioni FCE e CAE; Conversation Project dal mese di
        marzo: lezioni in compresenza con la prof.ssa Stead su tematiche di attualità e di interesse
        per gli alunni, aventi come obiettivo l’esposizione autentica in L2 e l’interazione orale.
   -    Olimpiadi della Filosofia (partecipazione facoltativa) fase d’Istituto 22/02/2021
   -    Giochi di Archimede: Olimpiadi della Matematica (gare individuali d’Istituto, 18/02/2021 e
        09/04/2021)
   -    Incontro on line con il gallerista di Milano Tommaso Calabro sul mercato dell’arte 10/01/2021
   -    Progetto “Città della Speranza”: il progetto, iniziato durante il biennio con la finalità di usare
        la scrittura creativa come strumento di condivisione tra i due gruppi classe e proseguito con
        la pubblicazione di un’antologia contenente i racconti degli alunni, si è sviluppato nei tre anni
        del Liceo sotto forma di conoscenza della realtà della ricerca scientifica in ambito oncologico
        pediatrico e di impegno per la raccolta di fondi a favore della Fondazione “Città della
        Speranza”. Quest’anno, in particolare, gli alunni delle due sezioni, in collaborazione anche
        con i compagni di una classe della sezione scientifica, hanno organizzato un concorso
        letterario finalizzato a far conoscere la realtà della Fondazione così come loro l’hanno vissuta
        e a consegnare il testimone del loro impegno a favore di questa realtà agli studenti
        dell’Istituto.
   -    La Classe articolata con la partecipazione di entrambi gli indirizzi ha effettuato nel novembre
        2019 il viaggio di istruzione in Grecia. L’anticipazione al quarto anno del viaggio di istruzione,
        svolto assieme alla III dell’indirizzo classico dello scorso anno, ha permesso di svolgere
        questa esperienza, conclusiva del corso di studi, prima della chiusura di tali attività a causa
        dell’emergenza sanitaria.

Testi oggetto di studio in Italiano nel corso dell’anno scolastico

Sono indicati nei contenuti disciplinari della materia

 TITOLI DEGLI ELABORATI PER GLI ESAMI DI STATO

 Circuiti RL: analisi fisica e matematica delle loro equazioni con particolare riferimento ad un
 inquadramento su quelle differenziali del primo ordine e completando poi con quelle del secondo
 ordine (omogenee a coefficienti costanti).

 L’attimo che fugge
 In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
 passo di Orazio, Odi 1,11, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga
 riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura greca, ed eventualmente
 anche di altre letterature, sul tema indicato.

                                                     14
Analizza le varie forme indeterminate che si incontrano nei limiti e successivamente spiega come
si possono risolvere anche con il calcolo differenziale. I limiti hanno un’importanza fondamentale
anche nell’interpretazione di alcuni fenomeni fisici ad esempio nello studio dei circuiti elettrici:
evidenzia alcuni aspetti significativi.

L’etnografia
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile dei
passi di Tacito, Germania 2; 4, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture
proponga riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura greca, ed
eventualmente anche di altre letterature, sul tema indicato.

La morte del sapiens
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
passo di Tacito, Annales XV, 62-3, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture
proponga riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura greca, ed
eventualmente anche di altre letterature, sul tema indicato.

Amore e mito
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
passo di Properzio 1,3, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga
riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura greca, ed eventualmente
anche di altre letterature, sul tema indicato.

La poetica callimachea
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
passo di Callimaco, Aitia I fr. 1 Pf. (=Prologo dei Telchini) con particolare riferimento ai vv. 21-28,
il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga riferimenti o confronti con
almeno un passo o un autore della letteratura latina, ed eventualmente anche di altre letterature,
sul tema indicato.

Nello studio di funzione ha una particolare importanza la ricerca degli asintoti: descrivi, nelle
diverse situazioni, le procedure con le quali si possono determinarne le equazioni. Le serie
spettrali di emissione dell'atomo di idrogeno: esegui un’analisi dal punto di vista matematico ed
illustra l'interpretazione di Bohr.

Il dibattito sulle tre principali forme di governo
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
brano di Polibio, Storie VI 3-4,6, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture
proponga riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura latina, ed
eventualmente anche di altre letterature, sul tema indicato.

                                                       15
Mediante l’integrale definito si può calcolare il volume dei solidi: illustra le tecniche di calcolo nei
vari casi. Fornisci un esempio di applicazione degli integrali definiti nel calcolo dell'energia
immagazzinata in un campo elettrico o in un campo magnetico.

Definisci gli integrali impropri su un intervallo limitato e illimitato fornendo esempi di funzioni il cui
integrale improprio è convergente e di funzioni il cui integrale improprio diverge.
Descrivi la radiazione del Corpo nero e la distribuzione della sua intensità in funzione della
frequenza e della temperatura.

L’epigramma sepolcrale
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile
dell’epigramma di Leonida di Taranto AP VII 455, il candidato in base alle proprie esperienze di
studio e letture proponga riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura
latina, ed eventualmente anche di altre letterature, sul tema indicato.

Il topos del tormento notturno
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
brano di Apollonio Rodio, Argonautiche III 744-824, il candidato in base alle proprie esperienze di
studio e letture proponga riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura
latina, ed eventualmente anche di altre letterature, sul tema indicato.

Il Ciclope innamorato
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile
dell’Idillio XI di Teocrito, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga
riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura latina, ed eventualmente
anche di altre letterature, sul tema indicato.

La biografia
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
passo di Tacito, Agricola 8, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga
riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura latina, ed eventualmente
anche di altre letterature, sul tema indicato.

Le equazioni di Maxwell rappresentano la sintesi matematica della teoria del campo elettrico e
magnetico: analizzale dal punto di vista fisico e matematico con particolare riferimento alle
proprietà degli operatori di calcolo differenziale e integrale che vi compaiono, fornendone alcuni
esempi significativi di carattere applicativo in ambito geometrico.

                                                         16
Esamina il ruolo del calcolo differenziale nello studio di funzione. Analizza poi le grandezze
relativistiche dal punto di vista fisico e matematico.

Il locus amoenus
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
passo di Orazio, Odi, 3,13, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga
riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura greca, ed eventualmente
anche di altre letterature, sul tema indicato.

La peste di Atene
In un elaborato di massimo quattro cartelle, dopo una breve presentazione di contenuti e stile del
passo di Tucidide II 52-53, il candidato in base alle proprie esperienze di studio e letture proponga
riferimenti o confronti con almeno un passo o un autore della letteratura latina, ed eventualmente
anche di altre letterature, sul tema indicato.

Analizza il significato del Teorema della media integrale e il suo ruolo nella dimostrazione del
Teorema fondamentale del calcolo integrale. Esponi quindi almeno un caso di ricerca dei valori
medi in fisica, ad esempio per il calcolo dell’intensità di un’onda elettromagnetica polarizzata.

Dopo aver analizzato il concetto di derivata dal punto di vista geometrico, esponi e dimostra il
teorema della derivata della funzione inversa. Descrivi quindi le applicazioni del calcolo
differenziale nello studio dell’induzione elettromagnetica.

                                                     17
PARTE DISCIPLINARE SEZIONE SCIENTIFICO

 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 DOCENTE: PROFESSORESSA VANIA STRADA

 INDIRIZZO SCIENTIFICO

SITUAZIONE DELLA CLASSE
Ho seguito la classe, composta da 9 alunni tutti provenienti dalla stessa quarta, solo quest’ultimo
anno, anche se avevo avuto modo di conoscerla bene al biennio, essendo stata la docente di latino
e storia. La sua fisionomia generale, sotto il profilo dell’interesse, dell’impegno, della motivazione
allo studio, della serietà nell’affrontare in modo maturo il lavoro e della capacità di utilizzare
costruttivamente stimoli e spunti, è risultata abbastanza omogenea anche se non è sempre stato
facile lavorare efficacemente a causa della DAD e delle condizioni di stress a cui eravamo tutti, più
o meno, sottoposti. È comunque prevalso nella classe, un atteggiamento abbastanza serio,
responsabile e costruttivo e gli allievi si sono dimostrati pronti al dialogo educativo, curiosi,
sufficientemente motivati allo studio. Alcuni alunni, dotati di buone capacità intuitive e di
rielaborazione personale dimostrano di aver assimilato adeguatamente le tematiche trattate, di
saper riproporre in forma chiara i contenuti appresi e di essere in grado di condurre con metodo e
discreta competenza lessicale l’esposizione, orientandosi nel contesto culturale. Altri, dotati di
altrettante buone capacità hanno difettato talvolta nella partecipazione e nell’impegno personale di
studio. La maggior parte degli alunni ha comunque conseguito un livello di conoscenze, competenze
e capacità soddisfacente, anche se non sempre consono alle caratteristiche e alle doti personali di
ciascuno. Pochi alunni, per un impegno meno costante o per qualche difficoltà nell’approccio alla
disciplina, si sono limitati ad una conoscenza meno approfondita dei contenuti trattati (conoscenza
che risulta comunque nel complesso sufficiente) e a competenze di scrittura modeste.

CONOSCENZE
  - Conoscenza e padronanza della lingua italiana
  - Conoscenza adeguata della letteratura dell’Otto-Novecento nel suo divenire storico e nelle
    sue espressioni peculiarità.

COMPETENZE
  - Analizzare con puntualità e sicurezza i testi letterari, intesi come strumento privilegiato su
    ogni altro, in relazione al contesto storico- culturale e alla produzione dei singoli autori.
  - Stabilire relazioni tra autori coevi o di epoche diverse rispetto a temi, poetiche, scelte
    stilistiche.
  - Cogliere lo sviluppo di un genere letterario entro un determinato arco storico, individuando
    scelte stilistiche, persistenze e diversità nei prodotti di uno stesso genere.
                                                 18
-   Esporre oralmente, con chiarezza ed efficacia, i contenuti di studio e il proprio punto di vista.
    -   Sviluppare per iscritto un argomento secondo le diverse tipologie testuali previste dall’esame
        di stato.
    -   Acquisire una piena autonomia di studio.

CAPACITÀ
  - Capacità di formulare giudizi personali criticamente motivati.
  - Capacità di utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite per realizzare opportuni
     collegamenti con altre discipline (in particolare quelle appartenenti all’ambito umanistico)
  - Capacità di costruire percorsi personalizzati di apprendimento in base a propri interessi
     specifici

METODI E MEZZI

Il lavoro è stato prevalentemente organizzato secondo il metodo della lezione frontale o dialogata,
la lettura, l’analisi e commento di testi. Mi sono attenuta, in linea di massima, ai principi di
semplificazioni, sistematicità, progressività, ciclicità.
In sintesi:
     - Sistematica illustrazione dei periodi e degli interpreti della letteratura italiana rapportandoli,
         quando possibile, agli scrittori stranieri coevi.
     - Conoscenza diretta del testo atto ad esemplificare vicende dei singoli autori e movimenti,
         poetiche e stili.
     - Copiosa selezione di testi formulata in modo da favorire collegamenti pertinenti tra autori
         coevi e non
     - Lettura domestica di un buon numero di romanzi di autori del Novecento
     - Studio della Divina Commedia (Paradiso) trasversale oltre che verticale atto a favorire la
         comprensione e ad evidenziare la struttura dell’opera in toto, i valori simbolici, il carattere
         particolare di alcuni episodi e personaggi.

Ho dato ampio spazio alla lettura dei passi antologici; ho privilegiato, infatti, l’approccio diretto con
l’autore tramite la lettura e l’analisi della sua opera, ho fatto seguire gli sviluppi della stessa tematica
in autori lontani nel tempo o coevi, ho cercato di far cogliere alla classe gli aspetti caratterizzanti di
un momento culturale in forme artistiche diverse. I testi sono stati analizzati dal punto di vista formale
(metrico, lessicale, sintattico, retorico, fonico) contenutistico, interpretati e contestualizzati.

L’educazione letteraria ha cercato di favorire il processo di educazione alla complessità,
presentando la molteplicità delle fruizioni possibili di un testo letterario e insieme l’impossibilità di
chiudere un processo storico in uno schema interpretativo univoco.

Per un allargamento dell’orizzonte culturale e letterario a livello europeo ho cercato, come ho già
detto, nei limiti del tempo e della programmazione, di presentare almeno una sintesi della produzione
letteraria straniera; in particolare, per la fine dell’Ottocento e inizio Novecento, ho cercato di
evidenziare l’interazione tra cultura italiana ed europea seguendo alcuni nodi tematici: ruolo degli
intellettuali, crisi della razionalità, dubbio intorno al reale, noia, angoscia, ansia e passività
esistenziale, tema della coscienza e della memoria.
Non sono state prese in considerazione, in forma esplicita, problematiche relative alla critica.

E’ stato principalmente utilizzato il manuale in adozione “Baldi-Giusso-Razzetti – Classici nostri
contemporanei – volumi 3-.4-5A/B-6-7 Paravia integrato da appunti e altri testi consigliati agli
studenti per eventuali approfondimenti

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Il raggiungimento degli obiettivi programmati è stato verificato tramite specifiche prove orali la cui
valutazione si è basata essenzialmente sui seguenti indicatori:
     - conoscenza dei contenuti
     - capacità di cogliere i tratti distintivi e le articolazioni delle tematiche affrontate
                                                    19
- capacità di analisi, sintesi, riorganizzazione e rielaborazione critica dei dati
    - coerenza logica delle argomentazioni
    - progressi compiuti nella crescita intellettuale e formativa.
    -
Le poche prove scritte effettuate nel corso dell’anno hanno rispettato le modalità previste dall’Esame
di Stato.

 Feltre, 11 Maggio 2021
                                                     L'insegnante
                                                     Prof.ssa Vania Strada

                                                     ____________________________

 CONTENUTI DISCIPLINARI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

 DOCENTE: PROFESSORESSA VANIA STRADA

 INDIRIZZO SCIENTIFICO

NEOCLASSICISMO E PREROMANTICISMO IN EUROPA
( riferimenti al programma svolto alla fine del quarto anno)

U. Foscolo                Carme Dei sepolcri (lettura integrale)                           p. 121

IL ROMANTICISMO EUROPEO
A.W.Schlegel     La melanconia romantica e l’ansia di assoluto                             p. 209
Novalis          Primo inno alla notte                                                     p. 220
C. Baudelaire    Corrispondenze                                                            p.351
                 L’albatros                                                                p. 354
                 Spleen                                                                    p.363

SCRITTORI ITALIANI DELL’ETÀ ROMANTICA

Madame de Stäel       Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni                           p.323

P. Giordani           “Un italiano” risponde al discorso della Stäel”

G. Berchet            La poesia popolare                                                   p.325

                                                  20
A. Manzoni            Lettera sul Romanticismo                                         p.376
                       Lettera a M.Chauvet ( Storia e invenzione poetica)              p.376
                      dalle Odi civili
                      5 maggio                                                         p.387
                      dall’Adelchi
                      Il dissidio romantico di Adelchi                                 p.396
                      coro atto III                                                    p.405
                      morte di Ermengarda                                              p.409
                      la morte di Adelchi                                              p.399

Lettura integrale de I Promessi sposi con particolare attenzione a:

   -   struttura dell’opera, sistema dei personaggi,
   -   ideologia religiosa (problema del male e tema della provvidenza)
   -   le grandi conversioni.

G. Leopardi           dalle Lettere

A Piero Giordani. Lettera del 2 marzo 1818 “ Sono così stordito…”                      p.9
Lettera al Padre      Progetto di vita autonoma (luglio 1819)

da Ricordi d’infanzia e d’adolescenza

dallo Zibaldone        La strana religiosità della madre (25 novembre 1819)

dallo Zibaldone      - La teoria del piacere                                           p.20
                     - Il giardino sofferente                                          p.197
                     - Il vago, l’indefinito                                           p.23
                     - Indefinito e infinito                                           p.24
                     - Il vero e il brutto                                             p.24
                     - Teoria della visione                                            p.24
                     - Parole poetiche                                                 p.25
                     - Teoria del suono                                                p.26
                     - Indefinito e poesia; Suoni indefiniti La doppia visione         p.27
                     - La rimembranza                                                  p.28
dai Canti            - L’infinito                                                      p.38
                     - Alla luna                                                       p.196
                     - La sera del dì di festa                                         p.44
                     - A Silvia                                                        p.63
                     - La quiete dopo la tempesta                                      p.80
                     - Il sabato del villaggio                                         p.84
                     - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia                  p.91
                     - Il passero solitario                                            p.100
                      - A se stesso                                                    p112.
                     - La ginestra o il fiore del deserto (solo sintesi)               p.130
dalle Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese                         p.149
                     - Dialogo di un folletto e di uno gnomo
                     - Dialogo di un venditore di almanacchi                           p.17

LA SCAPIGLIATURA

E. Praga              da Penombre            - Preludio                                p.13
G. Camerana                                  - Cerco la strofa che sia fosca e queta
I. Tarchetti          da Fosca               - Attrazione della morte                  p.45
                                                 21
IL NATURALISMO FRANCESE

E. e J. De Goncourt           La Prefazione a Germinie Lacertaux:
                              un manifesto del Naturalismo                                  p.113

VERISMO ITALIANO

G. Verga              da Eva                - La bellezza splendente di Eva
                      da Nedda              - Nedda
                      Prefazione ai Malavoglia                                              p.228
                      Prefazione a L’amante di Gramigna                                     p.194
                      da Vita dei campi     - Fantasticheria                                p.206
                                             - Rosso Malpelo                                p.211
                                            - La lupa                                       p.316
                      dalle Novelle rusticane       - La roba                               p.264
                                                     - Libertà                              p.271
                      da Mastro don Gesualdo - La morte di mastro don Gesualdo              p 294

                       Lettura integrale de I Malavoglia

IL DECADENTISMO

P. Verlaine                                           - Arte poetica                        p. 377

J.K. Huysmans         da Controcorrente               - La realtà sostitutiva               p.393

O. Wilde              da Il ritratto di Dorian Gray - Un maestro di edonismo                p. 404
                                                     - I principi dell’estetismo            p. 401

G.D’ Annunzio          da Il piacere                    - Il verso è tutto
G.D’Annunzio           Lettura di passi scelti tratti da Il piacere (con particolare attenzione al
                      ritratto di Andrea Sperelli e di Elena “la divina”)
                      Tema della donna diavolo e della donna angelo con riferimenti
                      alla produzione letteraria di Huysmans e Boudelaire
                      da Le vergini delle rocce - Il programma politico del superuomo p.448

                      da Alcyone                      - La pioggia nel pineto               p. 494
                                                      - La sabbia del tempo
G. Pascoli            da Myricae      - Il lampo                                            p.56
                                      - Il tuono
                                      - Temporale                                           p.564
                                      - Novembre                                            p.566
                                      - Arano                                               p.553
                                     - L’assiuolo                                           p.560
                                     - X Agosto                                             p.557

                      da Canti di Castelvecchio
                                           - Il gelsomino notturno                          p.605
                                           - I due fanciulli
                                           - La mia sera                                    p.635
                                           - La voce
                                                 22
- L’ aquilone                                   p.586
                     da Il fanciullino      - Una poetica decadente                         p.534

LE AVANGUARDIE DEL PRIMO NOVECENTO:

CREPUSCOLARI

S. Corazzini da Piccolo libro inutile - Desolazione del povero poeta sentimentale           p.716
Moretti      - Io non ho nulla da dire
G. Gozzano dai Colloqui              - La Signorina Felicita ovvero la felicità             p.772
A Palazzeschi - Chi sono
             da L’incendiario        - E lasciatemi divertire!                              p.682
N. Oxilia    da Gli orti             - Il saluto ai poeti crepuscolari

IL FUTURISMO

F. T. Marinetti      - Manifesto del futurismo                                              p.668
                     - Manifesto tecnico della letteratura futurista                        p.672

LA POESIA PURA

G. Ungaretti         da L’allegria          - In memoria                                    p.224
                                             - Il porto sepolto                             p.227
                                            - Veglia                                        p.230
                                            - I fiumi                                       p.238
                                            - San Martino del Carso                         p.242
                                            - Soldati                                       p.248

E. Montale           da Ossi di seppia      - Non chiederci la parola                       p.310
                                            - Meriggiare pallido e assorto                  p.313
                                            - Spesso il male di vivere ho incontrato        p.315
                                             - Felicità aggiunta
                                             - Cigola la carrucola del pozzo                p.319
                     da Le Occasioni        - Non recidere forbice quel volto               p.339
                                            -La casa dei doganieri                          p.341
                     da Satura              -Ho sceso dandoti il braccio milioni di scale   p.381

IL ROMANZO NEL PRIMO NOVECENTO

Thomas Mann          da La morte a Venezia - Il bel fanciullo e il mare                     p.27

Marcel Proust        da Alla ricerca del tempo perduto
                     - Le intermittenze del cuore                                           p.48

Franz Kafka          da Le metamorfosi - L’incubo del risveglio                             p.38
I. Svevo             da Senilità       - Il ritratto dell’inetto                            p.782

                     da La coscienza di Zeno (lettura integrale) con particolare riferimento a:
                       - Il fumo                                                        p.806
                      - La morte del padre                                              p.811
                     - La salute “malata” di Augusta                                    p.882
                                                23
- La “guarigione “di Zeno                                           p.834
                       - La profezia di un’apocalisse cosmica                              p.834

L. Pirandello         dalle Novelle per un anno
                      - Ciàula scopre la luna                                              p.89
                      - Il treno ha fischiato                                              p.901
                      - C’è qualcuno che ride                                              p.1008

                      da L’umorismo          - Un’arte che scompone il reale               p.879

                      Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno centomila (lettura integrale)

PERCORSI TEMATICI SEGUITI

                Ø la peste (, Boccaccio, Manzoni, Mann)
                Ø il poeta e la funzione della poesia dalla Scapigliatura ai postermetici (Boudelaire,
                     Praga, Camerana,Verlaine, Pascoli, D’Annunzio, Corazzini, Moretti,
                     Palazzeschi, Montale)
                Ø l’infanzia (Pascoli, Corazzini)
                Ø il ricordo e la memoria (Leopardi, Pascoli,Montale)
                Ø il vero (Manzoni – Verismo, Verga )
                Ø la noia (Leopardi – Baudelaire – Praga )
                Ø La figura femminile in Foscolo, Leopardi, Manzoni, nella Scapigliatura, in Pascoli,
                     D’Annunzio, Gozzano.

Dante             Divina Commedia – Paradiso, canti: I – III – VI – XV- XVII - XXXIII

LETTURA INTEGRALE DELLE SEGUENTI OPERE (alcune delle quali già citate)

Foscolo            Ortis
Manzoni            I promessi sposi
Verga              I Malavoglia
Svevo              La coscienza di Zeno
Pirandello         Il fu Mattia Pascal o Uno, nessuno centomila

Almeno un libro (a scelta) di ognuno dei seguenti autori:

Pavese – Fenoglio – Levi – Calvino.

Alcune letture consigliate nel corso del quarto e quinto anno scolastico

Goethe                I dolori del giovane Werther
Verga                 Mastro don Gesualdo
Deledda               Canne al vento
D'Annunzio            Il Piacere
D’Annunzio            L’innocente
                      Le vergini delle rocce
                       Il fuoco
Wilde                 Il ritratto di Dorian Gray
Mann                  Tonio Kröger
                      La morte a Venezia
                                                 24
Kafka                   La metamorfosi
                         Il processo
Svevo                   Una vita
                        Senilità
Moravia                 Gli indifferenti
                        Agostino
Vittorini               Uomini e no
Pratolini               Il quartiere
                        Cronaca familiare
                        Metello
Pavese                  La luna e i falò
Bassani                 Il giardino dei Finzi Contin

Le ore svolte all’11 maggio sono 116.

Feltre, 11 maggio 2021

  Docente                                                        Rappresentante degli studenti
  Professoressa Vania Strada                                     Nicole Bottegal

  ___________________________                                    ____________________________

 MATERIA: LINGUA E LETTERATURA LATINA

 DOCENTE: PROFESSOR MARCELLO DELLA VALENTINA

 INDIRIZZO SCIENTIFICO

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Conoscenze

   -  Conoscere personaggi, istituzioni, eventi del periodo storico delle età imperiale e tardo
      imperiale.
   - Conoscere le principali notizie biografiche sugli autori trattati e saperle inserire nel panorama
      storico-culturale del loro tempo.
   - Avere informazioni generali sulle opere degli autori studiati.
   - Conoscere le principali caratteristiche stilistiche degli autori studiati.

Competenze

   -     Comprendere e tradurre testi latini di adeguato livello.
   -     Riconoscere costruzioni sintattiche di proposizioni e periodi.
   -    Individuare in un testo una figura retorica, o qualche altro artificio stilistico.

                                                       25
-   Riconoscere specifiche caratteristiche stilistiche di un autore.
   -   Utilizzare un linguaggio specifico nel ricostruire vicende relative ad autori ed opere letterarie
       trattati.

Capacità

   -   Confrontare due o più testi in relazione ai loro contenuti o al loro stile.
   -   Saper valutare il rapporto esistente tra la produzione letteraria di un autore e gli eventi del
       suo tempo.
   -   Saper valutare il rapporto esistente tra testo e statuto del genere letterario in cui l’opera si
       iscrive.
   -   Istituire connessioni tra la poetica di un autore e aspetti del pensiero del suo tempo.
   -   Cogliere elementi di affinità tra autori di epoche diverse.
   -   Cogliere l’importanza storico-culturale di un autore latino in riferimento alla sua fortuna e al
       suo influsso nelle epoche successive.

METODI

Lo studio della storia letteraria è stato affrontato attraverso proposte modulari per percorsi tematici
e generi letterari. I moduli sono stati trattati articolando il percorso secondo i seguenti punti:

   -   Presentazione dei periodi presi in esame; individuazione di temi attuali, di rapporti fra cultura
       e società sulla base di lettura, analisi, discussione di testi in latino e in traduzione.
   -   Presentazione dell'autore e del suo mondo; lettura, analisi e interpretazione del passo con
       partecipazione attiva dell'allievo.
   -   Decodificazione, ricodificazione, sintesi critica di testi letterari, attraverso un discorso morfo-
       sintattico integrato da elementi stilistico-retorici.

Nella complessa situazione dell'emergenza sanitaria, la didattica digitale integrata attraverso la
piattaforma Meet ha consentito di tenere contatti costanti con gli studenti nel dialogo educativo
quotidiano, ma ha altresì spinto a reindirizzare di continuo la didattica verso forme e richieste
coerenti con la tipologia di lezioni effettivamente svolte.

STRUMENTI

Libri di testo, testimonianze tratte da altre fonti (testi, web) opportunamente presentate
dall’insegnante; schede predisposte dall’insegnante. Dizionario latino-italiano, italiano-latino.
Piattaforma Meet per la didattica digitale integrata.

VERIFICHE

Per la valutazione si è fatto ricorso a prove scritte (una in ciascuno dei due periodi) con richiesta di
traduzione, commento o questionario storico letterario e stilistico. Sono stati poi effettuati colloqui,
sia in presenza che a distanza, (almeno due per ciascun periodo) con traduzione di frasi o testi già
noti di autore, contestualizzazione e discussione su aspetti storico - letterari, lessicali, stilistici e
grammaticali. In vista della preparazione all'esame di Stato potranno ancora essere svolte
esercitazioni su aspetti salienti e autori rilevanti della storia della letteratura latina.

VALUTAZIONE

Per la valutazione sono sempre stati considerati:

                                                   26
-   impegno, partecipazione.
    -   metodo di studio, crescita culturale complessiva.
    -   comprensione dei quesiti e aderenza ai punti chiave da essi proposti.
    -   conoscenza dei contenuti.
    -   competenza linguistica.

Più specificamente nelle prove scritte i criteri utilizzati sono stati:

    -   comprensione del testo.
    -   conoscenze morfosintattiche.
    -   proprietà lessicale.
    -   conoscenze relative all’autore e al suo periodo.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha dimostrato sempre un atteggiamento collaborativo nei confronti delle proposte
didattiche dell'insegnante ed ha condiviso obiettivi e metodi del percorso svolto. Gli studenti hanno
acquisito coscienza dell’importanza della cultura latina e delle sue implicazioni nella storia culturale
italiana ed europea, nonché dell'importanza della lingua latina quale origine di quella italiana.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

I contenuti sono stati articolati nei seguenti moduli:

    -     Natura e progresso tecnico-scientifico negli autori latini: presentazione del modulo ed
    introduzione generale (2 h, settembre); Seneca (24 h Settembre-dicembre), Plinio il Vecchio (10
    h) ( Dicembre-Febbraio). Recupero e potenziamento (Plinio il vecchio, 3 h Febbraio)
    - Avventura e trasgressione: il testo narrativo in Petronio e Apuleio , (Petronio 11 h, Apuleio 5
    h) (Febbraio- Aprile).
    - La critica della corruzione sociale: Marziale (2 h), Giovenale ( 2 h) (Aprile- Maggio)

Le ore riportate per ciascun argomento si riferiscono alla trattazione specifica dello stesso non
comprendono i tempi dedicati alle verifiche scritte (con relative correzioni in classe) e orali. Oltre alle
ore già indicate di ripasso e recupero nel mese di febbraio, il recupero curricolare si è svolto durante
tutto il corso dell'anno in particolare in occasione della preparazione e della correzione delle verifiche
scritte. Va segnalato, anche in questo caso, che il numero indicato comprende quelle ore in cui la
classe ha partecipato ad alcune attività di istituto (incontri, conferenze etc. programmati dal Collegio
docenti o dal Consiglio di classe e svoltesi durante l’orario cattedra di latino)

Le ore di lezione al 15 maggio 2021 sono state 86 (più presumibilmente 9 entro il 5 giugno). Le
lezioni dopo il 15 maggio saranno dedicate prevalentemente al ripasso del programma e alla
preparazione dell'esame di Stato.

Feltre, 11 maggio 2021
                                                                 L'insegnante
                                                          Marcello Della Valentina

 CONTENUTI DISCIPLINARI PER LINGUA E LETTERATURA LATINA

 DOCENTE: PROFESSOR DELLA VALENTINA

 INDIRIZZO SCIENTIFICO

                                                     27
TESTI: G. B. Conte, E. Pianezzola, Letteratura e cultura latina, Le Monnier.

MODULO 1

       ●      Natura e progresso tecnico-scientifico negli autori latini

Seneca. La vita, le opere, il pensiero, lo stile. Letture: dalle Epistulae morales ad Lucilium Ep. I, I
1-3 (Ita fac, mi Lucili…). Ep. 6, 4-5 , “Ego vero omnia in te cupio transfundere …” (in fotocopia) . Ep.
90, 7-13, (in fotocopia). Dalle Naturales quaestiones VI, 3, 1-3; VII, 25 (3-4) (in fotocopia).

Plinio il Vecchio. La vita, l’opera, lo stile. Letture: dalla Naturalis historia Praefatio, 13-14, 16-18
Il Nilo, V, 51; I Delfini, IX, 8; Il lupo mannaro, VIII, 80; Il vino a Roma vietato alle donne, XIV, 89 (in
fotocopia).

MODULO 2

   l Avventura e trasgressione: il testo narrativo in Petronio e Apuleio

Petronio. La vita: Petronio, un anti-Seneca. Fonti e modelli del Satyricon. Un'opera a-morale: temi
e stile del Satyricon. . Letture: dal Satyricon, L'ingresso di Trimalchione, 32, 1-4; 33, 1-8. (in
fotocopia); L'ascesa di un parvenu, 75, 10; 76 1-9. ; La matrona di Efeso, 111-112

Apuleio. La vita: l'universalismo culturale. Il tema della metamorfosi: curiositas e magia nell'Asino
d'oro. Un romanzo di formazione. Lo stile.

 Dalle Metamorfosi, Proemio “At ego tibi…” I, 1. La favola di Amore e Psiche, IV, 28. Una fabula
de adulterio (IX, 4-7), in traduzione italiana pp. 442-3 del testo in adozione)

MODULO 3

l La critica della corruzione sociale: Marziale, Giovenale

Marziale. Una vita da cliens. La poetica di Marziale: l'epigramma contrapposto all'epica classica.
Temi e struttura dell'epigramma di Marziale.

Letture: Dagli Epigrammi: II, 17; IV, 36, 41; V, 9, 43; VI, 57 XII, 23 (in fotocopia)

Giovenale. La vita, l’opera, lo stile; i temi e carattere della satira di Giovenale.

Letture: Dalle Saturae: “Cur tamen…” , I, 19- 30 (in fotocopia). “Non possum ferre…”, III, 60-85 (in
fotocopia).

Feltre, 11 maggio 2021

I rappresentanti di classe                                     L' insegnante
                                                               Marcello Della Valentina

                                                    28
MATERIA: LINGUA E LETTERATURA INGLESE

 DOCENTE: PROFESSORESSA GIULIA CANAL

 INDIRIZZO CLASSICO E SCIENTIFICO

Libri di testo in adozione:
Lorenzoni, Pellati – Insights into Literature Vol B – edizioni Black Cat;

Situazione di partenza: la classe ha vissuto negli anni una situazione di discontinuità didattica a
causa di numerosi cambi dei docenti di Lingua e Cultura Inglese.

OBIETTIVI DISCIPLINARI
Si è lavorato all’acquisizione delle quattro abilità linguistiche per il raggiungimento del livello B2 e il
relativo utilizzo nel strutturare un testo, sia scritto che orale. Allo stesso tempo, si è lavorato sullo
studio e approfondimento di tematiche di letteratura e cultura. Il testo letterario è servito come punto
di partenza per una riflessione non solo su tematiche culturali, ma anche sociali e attuali.

CONOSCENZE
L’aspetto linguistico dell’insegnamento della materia è stato portato avanti utilizzando letture e
momenti di conversazione per rinforzare le conoscenze linguistiche e, contemporaneamente,
affrontare tematiche legati ad aspetti letterari, sociali e culturali, tenendo conto del livello di
riferimento di conoscenza della lingua per le classi quinte. Per quanto riguarda l’acquisizione delle
conoscenze letterarie, lo studio di un testo è stato sempre associato al suo contesto, storico,
letterario, sociale. Gli autori sono stati descritti facendone emergere i tratti salienti necessari per la
comprensione dei brani scelti. Si è voluto alternare lingua e letteratura per portare avanti questi due
aspetti in modo parallelo. Una particolare attenzione è stata rivolta al ruolo del linguaggio nella
letteratura e nella vita: attraverso un percorso trasversale tra autori, opere e argomenti di educazione
civica, ci si è soffermati sull’importanza delle parole e del ruolo della letteratura come specchio della
società e voce degli oppressi.

COMPETENZE
Per le abilità orali viene richiesto agli studenti di saper esporre le informazioni relative ad un autore,
all’opera analizzata e saperli contestualizzare da un punto di vista storico, culturale e letterario; saper
individuare in un testo i temi fondamentali e gli elementi cruciali che lo caratterizzano; saper
organizzare un discorso in cui esporre la propria opinione su temi di attualità, utilizzando in maniera
adeguata la L2.
Per le abilità scritte viene richiesto di saper comprendere in maniera sufficiente i punti portanti di un
testo scritto, saper formulare delle risposte che veicolino l’idea di base, nonostante la presenza di
errori, a meno che questi non pregiudichino l’arrivo del messaggio; si richiede di saper rielaborare e
riformulare i contenuti attraverso la produzione di testi sufficientemente curati, coerenti e coesi, dove
appaia anche il contributo personale dello studente.

CAPACITÀ
Saper veicolare in lingua informazioni storiche, culturali e letterarie utilizzando il lessico adeguato
alla situazione comunicativa e al livello di riferimento B2. Esprimere il proprio pensiero riguardo le
tematiche affrontate in classe.

METODI E MEZZI
Per il raggiungimento e consolidamento delle quattro abilità linguistiche si è lavorato sull’esposizione
dei contenuti in lingua inglese, ove possibile, sia nelle spiegazioni che nelle interazioni con gli
studenti; gli esercizi sono stati proposti e sviluppati in lingua. Si è lavorato con il materiale presente

                                                    29
Puoi anche leggere