DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ESAME DI STATO Classe III - sezione A Anno scolastico 2015 2016 - Liceo Classico D'Azeglio
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAME DI STATO Anno scolastico 2015 – 2016 Classe III - sezione A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
INDICE 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Docenti 2.2 Studenti 3. PROFILO DELLA CLASSE 4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 Finalità formative 4.2 Obiettivi didattici trasversali 5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI 5.1 Attività di recupero 5.2 Attività culturali 5.3 Moduli metodologia CLIL 5.4 Viaggi d’istruzione 6. VALUTAZIONE 6.1 Criteri adottati 6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno 6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico 6.4 Criteri per l' attribuzione del credito formativo 7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI 8. ALLEGATI 8.1 Simulazioni di prima, seconda e terza prova 8.2 Griglie di valutazione MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
LICEO CLASSICO STATALE Massimo D’Azeglio Torino Classe III sezione A Docente coordinatore della classe: Gisella Ziino 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIE DOCENTI FIRMA Lingua e letteratura italiana Roberta Levrero Lingua e cultura latina Gisella Ziino Lingua e cultura greca Gisella Ziino Storia Concetto Rossello Filosofia Concetto Rossello Matematica Daniela Dolfini Fisica Daniela Dolfini Lingua e cultura straniera Monica Imarisio Scienze naturali Ersilia Sada Storia dell’arte Mariagrazia Salvatore Scienze motorie e sportive Marco Nebiolo Religione cattolica Marcello Gottardo Attività alternativa ------- Il Dirigente Scolastico prof. ssa Chiara ALPESTRE MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
2. STORIA DELLA CLASSE 2.1 Docenti Materie I II III Lingua e letteratura Roberta Levrero Roberta Levrero Roberta Levrero italiana Lingua e cultura Carla Ciolfi Gisella Ziino Gisella Ziino latina Lingua e cultura Gisella Ziino Gisella Ziino Gisella Ziino greca Storia Concetto Rossello Concetto Rossello Concetto Rossello Filosofia Concetto Rossello Concetto Rossello Concetto Rossello Matematica Daniela Dolfini Daniela Dolfini Daniela Dolfini Fisica Daniela Dolfini Daniela Dolfini Daniela Dolfini Lingua e cultura Monica Imarisio Monica Imarisio Monica Imarisio straniera Scienze naturali Ersilia Sada Ersilia Sada Ersilia Sada Storia dell’arte Rosanna Palumbo Paola Guarini Mariagrazia Salvatore Scienze motorie e Marco Nebiolo Marco Nebiolo Marco Nebiolo sportive Religione cattolica Marcello Gottardo Marcello Gottardo Marcello Gottardo Attività alternativa ---- ---- ---- 2.2 Studenti CLASSE Inizio anno Fine anno da classe promossi promossi non ripetenti trasferiti totale trasferiti precedente a giugno a settembre promossi I 26 - 2 24 19 5 - - II 25 - 1 24 23 1 III 25 1 2 24 - - - - MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
La classe III A risulta attualmente formata dagli allievi: Borrione Giulia D’Andrea Elena Monchiero Francesco Ettore Bossola Stefano Fassio Alberto Ostuni Marialaura Teresa Cansacchi di Amelia e di Giordano Matteo Pelizza Federico Castelnuovo Pietro Castellan Francesca Giorgi Silvia Per Claudia Casula Viviana Giovara Marta Sfirnaciuc Mihail Ceretti Enrico Maria Gollo Giulia Signoriello Alessandra Comandone Maurizio Lupo Vittoria Eurielle Tealdi Carlo Biancamaria Margherita Cordero Martina Molino Elena Vergnano Anna 3. PROFILO DELLA CLASSE La III A è una classe composta da 24 elementi, in seguito al ritiro di Carola Nicola, e in essa coesistono personalità e sensibilità diverse. Gli allievi sono dotati di intelligenza vivace e buona capacità di studio che consentono loro di ottenere risultati sostanzialmente positivi, ma molto diversificati a seconda del metodo e dell’applicazione impiegati. In classe si segnalano alcune eccellenze, rappresentate da studenti impegnati non solo sul piano personale e nello studio ma anche in attività sportive, sociali o artistiche, determinati a raggiungere i propri obiettivi. Per contro sono presenti alcuni allievi che, pur non privi di qualità, non sempre hanno saputo cogliere le diverse proposte didattiche, ma, impegnandosi prevalentemente in vista della valutazione, hanno raggiunto una preparazione più superficiale. Soprattutto all’inizio del triennio una certa mancanza di coesione interna ha condizionato i rapporti interpersonali, ostacolando il nascere di un forte spirito di gruppo, e tuttavia l’individualismo è via via venuto meno, attenuato dal lavoro paziente dei docenti ed anche di qualche studente più sensibile di altri all’esigenza di creare un vero gruppo classe. A tale scopo sono stati utili anche i viaggi d’istruzione, specie quelli degli ultimi due anni, rivelatisi ottime occasioni per condividere, sia nelle proposte di arricchimento culturale sia nei momenti di svago, esperienze interessanti e per certi versi uniche. In ultimo, tale risultato è stato anche favorito da un’apprezzabile continuità didattica, offerta, come si evince dal quadro riassuntivo, dalla stabilità dei docenti in tutte le discipline, con l’eccezione di storia dell’arte. Ciò ha fatto sì che gli allievi siano progressivamente maturati, diventando più responsabili e disposti a comprendere le ragioni degli altri, consapevoli di trovare nell’unità un elemento di forza e un aiuto per affrontare l’esperienza scolastica quotidiana. Sul piano disciplinare il comportamento della classe è stato improntato a sostanziale educazione e rispetto nei confronti dei docenti e a partecipazione durante le lezioni, nonostante l’inclinazione alla distrazione e l’attenzione selettiva presenti in alcuni studenti. MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Sicuramente positivo, infine, è stato nell’insieme il dialogo educativo, che si è tradotto in occasioni di confronto su vari argomenti, stimolato dalla curiosità intellettuale e, in più casi, dagli interessi personali dei singoli. 4. FINALITA’ E OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE 4.1 FINALITÀ FORMATIVE I docenti mirano a favorire – sviluppare: • curiosità culturale • consapevolezza critica • consapevolezza della provvisorietà del sapere • apertura ai vari tipi di linguaggio • creatività e originalità • educazione alla salute, intesa come benessere personale e collettivo • educazione alla pace, alla tolleranza • educazione al rispetto della natura e dell’ambiente • capacità di capire e di comunicare con la parola e con lo scritto • capacità di assolvere i propri doveri ed esercitare i propri diritti consapevolmente • capacità di riconoscere i diversi sistemi di valori e di operare delle scelte • consapevolezza e accettazione di sé, desiderio di progresso e di miglioramento, controllo della emotività • capacità di rispettare le relazioni interpersonali e le regole della legalità e della convivenza civile • realizzazione di una visione multiculturale e sopranazionale del mondo odierno. MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
4.2 OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI. Gli obiettivi sono: • potenziamento delle abilità di base (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) • capacità di rispondere in modo mirato • capacità di usare la lingua in modo adeguato/efficace • capacità di dialogare con i compagni e con i docenti • capacità di far propri e strutturare/rielaborare i concetti appresi • capacità di astrazione e formalizzazione • capacità di individuare i rapporti di causa/effetto e/o temporali • capacità di collegare le conoscenze disciplinari e di applicarle in maniera pluri- interdisciplinare • capacità di ricorrere in modo complementare ad analisi e sintesi • capacità di seguire e applicare percorsi induttivi e deduttivi • acquisizione del senso della profondità temporale e spaziale • acquisizione di metodologia di studio • acquisizione di metodologia della ricerca • capacità di analizzare e risolvere un problema • capacità di ragionamento autonomo • capacità di lavorare in gruppo in modo interattivo • capacità di sostenere in modo motivato le proprie tesi. 5. ATTIVITA’ DIDATTICHE E CULTURALI 5.1 Attività di recupero MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Sia nel corso del biennio sia in quello del triennio sono stati effettuati corsi di recupero di latino, greco, matematica e inglese; nelle altre discipline il recupero è stato effettuato in itinere oppure attraverso attività di sportello. Quest’anno, in considerazione del carico di lavoro a cui gli studenti erano sottoposti, si è optato per il recupero in itinere. 5.2 Attività culturali Nell’arco delle attività promosse dall’istituto (e comprese nel POF con destinazione specifica alla classe) gli studenti hanno avuto modo nel corso del triennio, sia come gruppo classe sia a titolo individuale, di partecipare a numerose iniziative che hanno concorso ad arricchire il loro bagaglio culturale. Tra le attività culturali, cui hanno partecipato la classe o gruppi di studenti, sono da segnalare: I LICEO Intervento (con relativo dibattito) sul tema dell’affettività, svolto dallo psicologo, dott. Falda Progetto “Invito alla lettura” (presentazione di un libro al mese ad opera di docenti dell’istituto con intervento in alcuni casi di professori universitari) (prof. Rossello ) Progetto “Lettura del quotidiano in classe” (prof. Rossello) Olimpiadi del patrimonio artistico organizzato dall’ANISA (prof.ssa Palumbo) Progetto “Teacher Assistant”, con compresenza in classe di una ragazza di madrelingua inglese per lo svolgimento di alcune lezioni linguistico culturali (prof.ssa Imarisio) II LICEO Progetto “La scuola adotta un monumento” con presentazione da parte di un gruppo di studenti di Palazzo Madama nel mese di maggio 2015 (prof.ssa Guarini) Approfondimento interdisciplinare sulla storia del ritratto o sulla città ideale (prof.ssa Guarini) Progetto “Lettura del quotidiano in classe” (prof. Rossello ) Progetto “Educazione alla salute”(conferenza sulla donazione degli organi) (prof. Nebiolo) Corso “BLS” sull’uso del defibrillatore e su primo soccorso Progetto “Teacher Assistant”, con compresenza in classe di una ragazza di una ragazza di madrelingua inglese per lo svolgimento di alcune lezioni linguistico culturali (prof.ssa Imarisio) MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Si segnalano, inoltre, per il loro valore educativo, la partecipazione alle gare annuali di atletica, tenutesi presso lo stadio del parco Ruffini di Torino, e quella al corso intensivo di vela (della durata di un giorno) sul lago di Viverone (proff. Nebiolo e Levrero). III LICEO Visione degli spettacoli teatrali “Rosso Malpelo” di Verga e “Così è se vi pare” di Pirandello (prof.ssa Levrero) Visione della mostra “Matisse e il suo tempo” tenutasi presso Palazzo Chiablese (prof.ssa Salvatore) Partecipazione al seminario sull’analisi di un testo del prof. Vattimo, con la presenza dell’autore, (“Credere di credere”) (prof. Rossello) Progetto “Teacher Assistant”, con compresenza in classe di una ragazza di madrelingua inglese per lo svolgimento di alcune lezioni linguistico culturali (prof.ssa Imarisio) Si segnala, inoltre, per il valore educativo, la partecipazione all’evento sportivo “Atleticamente” organizzato presso lo stadio del parco Ruffini di Torino (prof. Nebiolo). Singoli allievi hanno infine partecipato alle Olimpiadi di filosofia, al Progetto EEE e alla conferenza di apertura della “Settimana della bioetica”. 5.3 Moduli metodologia CLIL Vista la normativa DPR 89/2010 e nota MIUR 4969 del 25-07-2014 Visto il lavoro di programmazione svolto dal gruppo di lavoro interno sul CLIL Vista la delibera del Collegio dei docenti del 3-09-2015 Il Consiglio di classe ha deliberato di svolgere un modulo con metodologia CLIL con la seguente programmazione: Materie Docenti interni Contenuti Ore coinvolte Inglese Prof.ssa Imarisio Letteratura di carattere gotico e/o 3 funerario Latino e greco Prof.ssa Ziino L'epigramma funerario greco e latino 3 Storia dell'arte Prof.ssa Salvatore Monumenti funebri e iconografia 2 funeraria Italiano Prof.ssa Levrero La poesia di argomento sepolcrale 2 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Competenze acquisite: gli studenti, in lingua inglese, operano confronti multidisciplinari e sono in grado di confrontare testi e documenti iconografici appartenenti ad epoche diverse, ma collegati da tematiche comuni: nel nostro caso, l'espressione del dolore e l'importanza del ricordo nell'arte e nella letteratura. N.B.: nell'ambito del modulo CLIL è stata effettuata una visita guidata in lingua inglese al cimitero monumentale di Staglieno (GE). Si precisa che nelle simulazioni d'esame non è stata inserita la metodologia CLIL. 5.4 Viaggi di istruzione Viaggi di istruzione di diversa durata, nel corso del triennio, hanno offerto occasioni di arricchimento culturale: Prima liceo: soggiorno linguistico a Dublino (Irlanda) Seconda liceo: viaggio d’istruzione in Andalusia Terza liceo: viaggio d’istruzione in Grecia (oltre alle tappe canoniche, visita dei luoghi simbolo della Macedonia, quali i siti di Pella e Verghina, legati all’ascesa di Filippo II e di Alessandro Magno, strettamente connessi allo svolgimento del programma di letteratura greca). 6. VALUTAZIONE 6.1 Criteri adottati Per i criteri di valutazione delle singole discipline si fa riferimento al PTOF (criteri di valutazione – livelli di valutazione). 6.2 Quadro riassuntivo delle verifiche e delle prove svolte durante l’anno (con particolare riferimento alle verifiche sommative) MATERIA N° VERIFICHE N° VERIFICHE TIPOLOGIE DI PROVE ORALI SCRITTE MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Lingua e letteratura 4 8 Interrogazione italiana Tema Analisi di testi Trattazione sintetica di argomenti Lingua e cultura 2-3 9 Interrogazione latina Traduzione dal latino in italiano Trattazione sintetica di argomenti Analisi di testi Quesiti a risposta singola Lingua e cultura 2-3 10 Interrogazione greca Traduzione dal greco in italiano Trattazione sintetica di argomenti Analisi di testi Quesiti a risposta singola Lingua e cultura 7 4 Interrogazione straniera Analisi di testi Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve o singola Quesiti a risposta multipla Esercizi Storia 5 1 Interrogazione Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve o singola Filosofia 5-6 1 Interrogazione Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve o singola Matematica 2 3 Interrogazione Quesiti a risposta breve o singola Esercizi Fisica 3 2 Interrogazione MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Quesiti a risposta breve o singola Esercizi Scienze naturali 5 1 Interrogazione Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve o singola Storia dell’arte 2 3 Interrogazione Trattazione sintetica di argomenti Quesiti a risposta breve o singola Scienze motorie e 8 2 Esercitazioni pratiche sportive Religione cattolica 1 1 Interrogazione Tema Quesiti a risposta breve o singola Quesiti a risposta multipla Attività alternativa --- --- --- 1. Interrogazione 2. Esercitazioni pratiche 3. Tema (analisi del testo, saggio breve, articolo di giornale, tema storico) 4. Traduzione da lingua classica in italiano 5. Analisi di testi 6. Trattazione sintetica di argomenti 7. Quesiti a risposta breve o singola 8. Quesiti a risposta multipla 9. Esercizi Come simulazioni specifiche di terza prova d’esame sono state effettuate n. 2 prove integrate. La tipologia prescelta è stata la tipologia B “quesiti a risposta singola” (v. allegati): MATERIE TEMPO ASSEGNATO 1° Storia, inglese, arte, scienze, 3 ore fisica 2° Latino, filosofia, matematica, 3 ore scienze motorie MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Inoltre nel mese di maggio sono state effettuate una simulazione di prima prova (italiano – tempo assegnato 5 ore) e una di seconda prova (greco – tempo assegnato 4 ore) corrette mediante l’uso della griglia di valutazione (si vedano gli allegati). 6.3 Criteri per l’attribuzione del credito scolastico • In base alla media dei voti conseguiti in sede di scrutinio finale, nelle classi liceali all'allievo viene attribuito almeno il punteggio minimo previsto per ciascuna banda di oscillazione • all'alunno non promosso non viene attribuito credito • al punteggio minimo potranno essere aggiunti uno o due punti, come previsto dalla banda di oscillazione, nel caso in cui si verifichi almeno una delle seguenti condizioni: A) media dei voti conseguiti superiore di 0.5 al voto precedente B) assiduità nella frequenza scolastica unita a partecipazione, interesse e impegno nel dialogo educativo C) certificata partecipazione ad attività complementari e integrative dell'Istituto. • Agli studenti il cui giudizio è stato sospeso a giugno e che hanno superato le prove d’esame viene attribuito di norma il credito minimo della fascia in cui si colloca la loro media. Il Consiglio di Classe può decidere di attribuire un punto di credito aggiuntivo se le prove sono state particolarmente positive e lo studente ha soddisfatto i criteri A) o B) 6.4 Criteri per l’attribuzione del credito formativo Per quanto riguarda il credito formativo, che va ad integrare il credito scolastico nei limiti del punteggio previsto dalla banda di oscillazione, il Collegio dei Docenti ha stabilito di valutare i crediti nelle seguenti aree: • Essersi segnalati in concorsi (ad es. Certamen Arpinas, Certame oraziano, Certamen taurinense, Certame alfieriano, Diventiamo cittadini europei, Olimpiadi di Matematica, altri giochi matematici) dietro presentazione di valida attestazione • Partecipazione a convegni e conferenze su argomenti attinenti il corso di studi o su tematiche di cultura generale o di attualità (con attestazione dell'Ente promotore) • Frequenza a corsi di lingua presso Istituti riconosciuti dal Ministero su presentazione di certificazione MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
• Superamento di esami di lingua straniera (su presentazione di diploma o attestato) • Frequenza a corsi di musica, preferibilmente organizzati da enti e da associazioni, su presentazione di documentazione chiara ed esauriente • Superamento di esami al Conservatorio (su presentazione di diploma o attestato) • Volontariato presso enti e associazioni su presentazione di attestazione che indichi le modalità dell'impegno richiesto e profuso, i fini, la durata • Attività sportiva (su presentazione di attestazione che indichi chiaramente l'impegno profuso e gli esiti ottenuti) • Superamento di corsi per ottenere brevetti sportivi (su presentazione di diploma o attestato) Il Consiglio di Classe valuterà la rispondenza, la pertinenza e la coerenza della documentazione prodotta dall'allievo con le finalità del corso di studi. Torino, 14 maggio 2016 I Docenti del Consiglio di classe .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... .................................................... MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
7. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
ESAME DI STATO 2016 DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: ROBERTA LEVRERO CLASSE III SEZ. A Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE La classe si presenta piuttosto vivace intellettualmente, come dimostrano la buona partecipazione ad alcune iniziative culturali facoltative e la disponibilità ad accogliere le proposte didattiche dell’insegnante. La maggior parte degli studenti è di livello medio, ma sono presenti anche casi di eccellenza. Hanno lavorato in modo serio e costante, anche se alcuni hanno dato prova di possedere un metodo di studio alquanto approssimativo, con mediocri capacità organizzative. Il comportamento personale è improntato a cordialità e correttezza, se si eccettua una vivacità a volte eccessiva. Verifiche scritte ( tre nel Trimestre e quattro nel Pentamestre) Simulazioni di prima prova Interrogazioni scritte di letteratura Tipologie A, B, C, D dell Esame di Stato Verifiche orali ( due nel Trimestre e due nel Pentamestre) Interrogazioni su testi di Autori analizzati in classe Colloqui di Letteratura Interrogazioni su Dante Iniziative di recupero – iniziative integrative del curricolo: Recupero in itinere La classe ha assistito a due realizzazioni teatrali de: • "Rosso Malpelo" di Verga • "Così è se vi pare" di Pirandello MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Ha inoltre visto la riduzione cinematografica delle seguenti opere di Pirandello: • "Il berretto a sonagli" • "La ragione degli altri" • "Enrico IV" CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI DANTE, Paradiso, canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXIII, XXXIII LETTERATURA: Caratteri generali del Romanticismo; Manzoni: vita, pensiero e opere; Leopardi: vita, pensiero e opere; caratteri generali del Positivismo; Carducci: vita, pensiero e opere; la Scapigliatura; il Verismo e Verga: vita, pensiero e opere; il Decadentismo e D’Annunzio: vita, pensiero e opere; Pascoli: vita pensiero e opere; il Futurismo: caratteri fondamentali e l'attività di Marinetti; Svevo: vita, pensiero e opere; Pirandello: vita pensiero e opere; l’Ermetismo: vita, pensiero e opere di Ungaretti, Montale e Quasimodo; Saba: vita, pensiero e opere. BRANI ANTOLOGICI: da “Rosa fresca aulentissima” vol. 4 MANZONI: Il cinque maggio , pp.307 segg. Adelchi : coro dell’ atto III, pp. 323 segg.; coro dell’ atto IV, vv. 1 - 54; 103 - 126, pp. 327 segg. LEOPARDI: “Canti”: IX, Ultimo canto di Saffo , p. 490 XI, Passero solitario , p. 496 XII, L infinito , p. 500 XIII, La sera del dì di festa , p. 504 XIV, Alla luna , p. 509 XXI, A Silvia , p. 513 XXII, Le ricordanze , p. 520 XXIII, Canto notturno di un pastore errante dell’ Asia , p. 530 XXIV, La quiete dopo la tempesta , p. 538 XXV, Il sabato del villaggio , p. 542 XXVIII, A se stesso , p. 546 “Operette morali”: MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
XI, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare , p. 579 XII, Dialogo della Natura e di un Islandese , p. 584 XIV, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie; p. 592 XXIII, Dialogo di un Venditore d almanacchi e di un Passeggere , p. 603 da “Rosa fresca aulentissima” vol. 5 CARDUCCI: Rime nuove : Pianto antico , p. 43 Odi barbare : Alla stazione in una mattina d’ autunno , p. 47; Nevicata , p. 51 VERGA: lettura integrale di uno a scelta dei seguenti romanzi: I Malavoglia ; Mastro-don Gesualdo Vita dei campi : Rosso Malpelo , p. 210; Cavalleria rusticana , p. 222 Novelle rusticane : La roba , p. 234 D’ANNUNZIO: Alcyone : La sera fiesolana , p. 437; La pioggia nel pineto , p. 441; L’ onda , p. 448 Lettura integrale del romanzo “Il piacere” PASCOLI: Il fanciullino , p. 482; Myricae : X Agosto , p. 495; L’ assiuolo , p. 497 Canti di Castelvecchio : La mia sera , p. 508; La cavalla storna , p. 510 Primi poemetti : Il libro (in fotocopia) MARINETTI: Primo manifesto del Futurismo , p. 631; Manifesto tecnico della letteratura futurista , p. 634 PIRANDELLO: Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal ; Novelle per un anno : Ciàula scopre la luna , p. 801; da “Rosa fresca aulentissima” vol. 6 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
UNGARETTI: Allegria di naufragi : In memoria , p. 109; Veglia , p. 114; Sono una creatura , p. 116; I fiumi , p. 118; S.Martino del Carso , p. 122; Commiato , p. 126; Mattina , p. 127; Soldati , p. 129 MONTALE: Ossi di seppia : Non chiederci la parola , p. 173; Meriggiare pallido e assorto , p. 175; Spesso il male di vivere , p. 178; Le occasioni : La casa dei doganieri , p. 199; Satura : Xenia , p. 214; Le rime , p. 216 SABA: Il Canzoniere ( Casa e campagna) : A mia moglie , p. 235; La capra , p. 241; Il Canzoniere (Mediterranee) : Ulisse , p. 252 QUASIMODO: Acque e terre : Ed è subito sera , p. 266; Giorno dopo giorno : Alle fronde dei salici , p. 269 Testi adottati A. M. CHIAVACCI LEONARDI ( a cura di), Dante. Paradiso, Zanichelli C. BOLOGNA P. ROCCHI, Rosa fresca aulentissima (ediz. Gialla), Loescher, voll. 4-5-6 Torino, 14 maggio 2016 GLI STUDENTI L’INSEGNANTE MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
ESAME DI STATO 2016 DISCIPLINA: GRECO DOCENTE: GISELLA ZIINO CLASSE III SEZ. A Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE La III A si compone di 24 studenti, dopo il ritiro per motivi di salute di Carola Nicola. Si tratta di una classe caratterizzata da allievi di buone capacità intellettive e altrettanto efficaci capacità di apprendimento, i quali, in più casi, coltivano interessi specifici e sono animati da curiosità per il mondo che li circonda. Come si può dedurre dal ridotto numero di sospensioni del giudizio nel corso del triennio, gli studenti hanno conseguito un profitto mediamente buono, anche se in qualche caso condizionato da una applicazione poco costante e finalizzata al momento della valutazione. Per quanto riguarda il profitto nelle lingue classiche, esso è senz’altro soddisfacente per quanto riguarda lo studio degli autori e quello della letteratura: in quest’ultimo, in particolare, molti hanno profuso passione ed impegno, animati da sincera curiosità intellettuale e interesse per il mondo antico. Nonostante la buona preparazione ginnasiale conseguita dagli allievi, e soprattutto a causa di una certa pigrizia mentale nel mantenere l’esercizio costante, le competenze di traduzione raggiunte, sono invece molto diversificate (da buone a modeste), soprattutto nella lingua greca; più omogenee e solide quelle maturate nella lingua latina. La classe ha sempre osservato nei confronti dell’insegnante un comportamento corretto, nel rispetto degli impegni fissati, alla cui organizzazione ha contribuito non poco il lavoro delle rappresentanti (e di alcuni altri), davvero lodevoli nella disponibilità e nella pazienza dimostrate per ottimizzare il lavoro dei compagni e rendere agevole quello dei docenti. I rapporti con l’insegnante, infine, sono sempre stati improntati ad un confronto diretto e spontaneo, vivificati da reciproca simpatia e da affettuosa cordialità, favoriti dalle tante ore trascorse insieme non solo a scuola ma anche in occasione dei viaggi d’istruzione, come quelllo di quest’anno in Grecia, che ha consentito di suggellare con la visita di luoghi pieni di fascino il percorso scolastico seguito. Verifiche scritte Sono state svolte due prove di traduzione nel trimestre e quattro nel pentamestre. Verifiche orali Sono state svolte, nel trimestre, due verifiche (tra test e interrogazione orale), nel pentamestre, tre (tra test di autori, verifiche di letteratura e interrogazioni orali). Iniziative di recupero – iniziative integrative del curricolo Non sono state svolte specifiche iniziative di recupero, ma si è effettuato in itinere e attraverso la correzione dei compiti assegnati il ripasso delle principali strutture morfosintatiche. Ad integrazione del curricolo è stato svolto un viaggio d’istruzione in Grecia, significativo in particolare per la visita della Macedonia, legata per storia e cultura al programma di letteratura svolto quest’anno. MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI LETTERATURA L’ELLENISMO Caratteri generali: quadro storico - politico; la cultura greca nell’età ellenistica. La Commedia nuova: il passaggio dalla commedia antica alla commedia nuova, l’evoluzione della tecnica drammaturgica. Menandro: vita e opere, con particolare riferimento al Bisbetico e all’Arbitrato; mondo borghese e caratteristiche del realismo menandreo, la rappresentazione dei caratteri, l’umanesimo menandreo. Antologia: dal Il Bisbetico: “I turbamenti di Cnemone”, pag. 31 “Il monologo di Cnemone”, pag. 36 da La ragazza tosata: “Il prologo di Ignoranza”, pag. 38 “Verso lo scioglimento dell’intreccio”, pag. 39 dall’Arbitrato: “Il prologo”, pag. 43 “La scena dell’arbitrato”, pag. 45 “Il mistero dell’anello”, pag. 48 “Il lieto fine”, pag. 51 Callimaco: il poeta e la vita di corte, i nuovi canoni della poesia, gli Aitia, i Giambi (IV giambo), gli Inni sacri, l’epillio Ecale, gli Epigrammi. Antologia: dagli Aitia: “Prologo contro i Telchini”, pag. 73 “Acontio e Cidippe”, pag. 76 “La chioma di Berenice” nella versione di Catullo (testo in fotocopia) dagli Inni: “I desideri di una dea bambina”, pag. 87 dai Giambi: “La contesa tra l’alloro e l’ulivo”, pag. 84 dagli Epigrammi: “La ferita d’amore”, pag. 99 “Il giuramento violato”, pag. 99 “La bella crudele”, pag.100 “Fa’ girare la tua trottola”, pag. 100 “Contro la poesia di consumo”, pag.101 “Per l’amico Eraclito”, pag.102 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Teocrito e la poesia bucolica: caratteristiche generali e origine degli Idilli bucolici, i Mimi urbani Antologia: dagli Idilli bucolici: “Le Talisie”, pag. 120 (introduzione e riassunto) “ Il Ciclope”, pag. 131 da I mimi: “L’incantatrice”, pag. 134 “Le Siracusane”, pag. 138 Apollonio Rodio e l’epica didascalica: la struttura delle Argonautiche, le caratteristiche dei personaggi, con particolare riferimento a Giasone e Medea, tradizione e modernità del poema. Antologia: dalle Argonautiche: “Le donne di Lemno”, pag. 164 “Ila rapito dalle Ninfe”, pag. 167 “Fineo e le Arpie”, pag. 169 “L’angoscia di Medea innamorata”, pag. 177 “L’uccisione di Apsirto”, pag. 189 L’epigramma: origine, caratteri generali, sviluppo nell’età ellenistica. L’Antologia Palatina. Leonida, Nosside, Anite, Asclepiade, Meleagro. Antologia: dagli Epigrammi arcaici: “Il naufrago”, pag. 229 “Il padre pietoso”, pag. 229 “Il medico”, pag. 229 “La giovinetta”, pag. 232 “Epitafio dei Corinzi morti a Salamina”, pag. 232 “Il boscaiolo”, pag. 232 Leonida: “Epitafio di se stesso”, pag. 235 “Gli ospiti sgraditi”, pag. 236 “Un destino orribile”, pag. 237 “La filatrice”, pag. 238 “Il vecchio e il mare”, pag. 238 Nosside: “Nosside e Saffo”, pag. 241 “Il miele di Afrodite”, pag. 241 “Ritratti di ragazze”, pag. 243 Anite: “Bambini e animaletti”, pag. 243 “Paesaggio campestre”, pag. 244 Asclepiade: “La lucerna”, pag. 245 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
“La ragazza ritrosa”, pag. 246 “Il mantello di Afrodite”, pag. 246 “Sguardo dalla finestra”, pag. 247 “La ragazza volubile”, pag. 247 “Malinconia”, pag. 248 “Παρακλαυσίθυρον”, pag. 249 Meleagro: “Epitafio di se stesso”, pag. 252 “Eros dispettoso”, pag. 253 “La coppa di Zenofila”, pag. 253 “Le zanzare impudenti”, pag. 254 “Il sogno”, pag.255 “La spergiura”, pag. 255 “Compianto per Eliodora”, pag. 256 La storiografia ellenistica: caratteri generali della storiografia ellenistica con riferimenti agli storici di Alessandro e alla storiografia tragica. Polibio: la vita, il contenuto delle Storie, la storia pragmatica e universale, il fine della storia la ricerca delle cause, l’analisi delle costituzioni. Antologia: da Le Storie: “La battaglia del Trasimeno”, pag. 295 “I funerali dei Romani”, pag. 301 “La costituzione Romana”, pag. 309 “Scipione e Polibio”, pag. 313 “Scipione piange sulle rovine di Cartagine”, pag. 315 La filosofia ellenistica: caratteri generali; la filosofia come fondamento, assieme alla retorica, dell’educazione per le classi dirigenti; epicureismo, stoicismo, le scuole platonica e aristotelica; cinismo. Epicuro: vita, pensiero, opere. Antologia: Il contenuto della Lettera a Meneceo, pag. 331 La scienza ellenistica: raffinata ma teorica La nascita della filologia: l’esegesi e le edizioni critiche delle opere antiche; i bibliotecari di Alessandria; la scuola alessandrina e la scuola pergamena; gli studi grammaticali (l’analogia e l’anomalia). L’ETA’ GRECO ROMANA Caratteri generali: quadro storico dalla nascita dell’impero all’età degli Antonini, MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
l’eredità culturale dei Greci. La retorica: le controversie retoriche, asianesimo e atticismo, apollodorei e teodorei. L’Anonimo del Sublime: il concetto e le fonti del sublime, esempi di sublime, la decadenza dell’eloquenza. Antologia: dal Sublime: “La sublimità e le sue origini” (parr. 8-9), pag. 391 “La crisi della letteratura”, pag. 398 Plutarco: vita, le Vite parallele (carattere etico-politico della biografia plutarchea, ἦθος e πράξεις, biografia e storiografia), i Moralia ( i principali nuclei tematici dell’opera). Antologia: da Vita di Solone “Il legislatore: un mestiere rischioso”, pag. 411 da Vita di Licurgo “L’educazione dei giovani spartani”, pag. 413 da Vita di Alessandro “Storia e biografia”, pag. 421 da Vita di Cesare “L’ambizione di Cesare”, pag. 428 “La morte di Cesare”, pag. 429 da “Vita di Antonio” “Vizi e virtù di Antonio”, pag. 436 “Il suicidio degli amanti”, pag. 439 La Seconda Sofistica: caratteri generali Luciano di Samosata: la biografia; il corpus lucianeo; le opere autobiografiche (il Sogno, Nigrino, Due volte accusato, Apologia); le opere sofistiche (I prologhi, l’Encomio della mosca), le opere polemiche sull’attualità ( Alessandro o il falso profeta, La morte di Peregrino, Dialoghi degli dei, Dialoghi dei morti, Dialoghi degli dei marini, il Pescatore), le opere polemiche di ambito letterario (Il precettore dei retori, Come si deve scrivere la storia, la Storia vera, Lucio o l’asino, romanzo di paternità discussa); il filo conduttore della produzione dell’autore e la concezione disincantata dell’esistenza; lingua e stile (testi in fotocopia). Antologia: “Le avventure de la Storia vera”, pag. 468 da Dialoghi dei morti “Menippo nell’Ade”, pag. 471 “Zeus e Prometeo”, pag. 473 da L’asino “La metamorfosi di Lucio”, pag. 477 da Alessandro o il falso profeta “I finti miracoli”, pag. 483 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
da Elogio della mosca, 4-5 (testo in fotocopia) da Il Pescatore, 29-37 passim (testo in fotocopia) da Morte di Peregrino, 11-13; 35-42 (testi in fotocopia) Il romanzo: struttura e contenuti, il problema dell’origine, il pubblico del romanzo, i romanzi di Longo Sofista e Achille Tazio. Antologia: Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte “L’incontro con Leucippe”, pag. 515 “La prova delle vergini”, pag. 518 Longo Sofista, Dafni e Cloe “La nascita della passione”, pag. 524 “L’apparizione di Pan, pag. 525. AUTORI Platone: lettura, traduzione e commento dei seguenti passi: dall’Apologia di Socrate: La morte: aut finis aut transitus (40c-42a) dal Critone: Il sogno di Socrate (43a-44b) Il discorso delle Leggi (50a-51c) Euripide, Baccanti: introduzione all’opera; lettura, traduzione e commento dei seguenti versi: prologo, vv. 1-63 primo episodio, vv. 266-357 primo stasimo, 417-433 secondo episodio, vv. 461-519 quarto episodio, vv. 912-948 quinto episodio, vv. 1106-1152 Testi adottati: G. Guidorizzi, Letteratura greca, Dall’età ellenistica all’età cristiana, Einaudi Scuola. M. Pintacuda – M. Venuto, Poeti e prosatori greci Antologia platonica, Palumbo Editore Euripide, Baccanti a cura di Roberta Sevieri, Principato Torino, 14 maggio 2016 Per la Classe L’Insegnante ____________________________ ____________________ ____________________________ MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
ESAME DI STATO 2016 DISCIPLINA: LATINO DOCENTE: GISELLA ZIINO CLASSE III SEZ. A Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE La III A si compone di 24 studenti, dopo il ritiro per motivi di salute di Carola Nicola. Si tratta di una classe caratterizzata da allievi di buone capacità intellettive e altrettanto efficaci capacità di apprendimento, i quali, in più casi, coltivano interessi specifici e sono animati da curiosità per il mondo che li circonda. Come si può dedurre dal ridotto numero di sospensioni del giudizio nel corso del triennio, gli studenti hanno conseguito un profitto mediamente buono, anche se in qualche caso condizionato da una applicazione poco costante e finalizzata al momento della valutazione. Per quanto riguarda il profitto nelle lingue classiche, esso è senz’altro soddisfacente per quanto riguarda lo studio degli autori e quello della letteratura: in quest’ultimo, in particolare, molti hanno profuso passione ed impegno, animati da sincera curiosità intellettuale e interesse per il mondo antico. Nonostante la buona preparazione ginnasiale conseguita dagli allievi, e soprattutto a causa di una certa pigrizia mentale nel mantenere l’esercizio costante, le competenze di traduzione raggiunte, sono invece molto diversificate (da buone a modeste), soprattutto nella lingua greca; più omogenee e solide quelle maturate nella lingua latina. La classe ha sempre osservato nei confronti dell’insegnante un comportamento corretto, nel rispetto degli impegni fissati, alla cui organizzazione ha contribuito non poco il lavoro delle rappresentanti (e di alcuni altri), davvero lodevoli nella disponibilità e nella pazienza dimostrate per ottimizzare il lavoro dei compagni e rendere agevole quello dei docenti. I rapporti con l’insegnante, infine, sono sempre stati improntati ad un confronto diretto e spontaneo, vivificati da reciproca simpatia e da affettuosa cordialità, favoriti dalle tante ore trascorse insieme non solo a scuola ma anche in occasione dei viaggi d’istruzione, come quelllo di quest’anno in Grecia, che ha consentito di suggellare con la visita di luoghi pieni di fascino il percorso scolastico seguito. Verifiche scritte Sono state svolte tre prove di traduzione nel trimestre e tre nel pentamestre. Verifiche orali Sono state svolte, nel trimestre, due verifiche (tra test e interrogazione orale), nel pentamestre, quattro (tra test di autori, verifiche di letteratura e interrogazioni orali). Iniziative di recupero – iniziative integrative del curricolo Non sono state svolte specifiche iniziative di recupero, ma si è effettuato in itinere e attraverso la correzione dei compiti assegnati il ripasso delle principali strutture morfosintatiche. Ad integrazione del curricolo è stato svolto un viaggio d’istruzione in Grecia, significativo in particolare per la visita della Macedonia, legata per storia e cultura al programma di letteratura svolto quest’anno. MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI LETTERATURA L’ETA’ GIULIO-CLAUDIA Caratteri generali della cultura dell’età giulio-claudia Fedro: vita e opera Antologia: dalle Fabulae: “Il lupo e l’agnello”, pag. 34 “La parte del leone”, pag. 35 “Il lupo magro e il cane grasso”, pag.37 “Tiberio e lo schiavo zelante” (aneddoto storico), pag. 38 dall’Appendix Perottina: “La novella della vedova e del soldato”, pag. 39 Seneca: vita e opera Antologia: dalle Epistulae ad Lucilium: “La libertà dell’animo”, pag. 100 “Gli umili compiti degli schiavi”, pag. 116 “I veri schiavi”, pag. 120 dal De clementia: “Nerone è più clemente di Augusto”, pag. 109 Dalla Apokolokyntosis: “Morte e ascesa al cielo di Claudio”, pag. 111 dalla Phaedra: “La dichiarazione di Fedra a Ippolito”, pag. 142 Lucano: vita e opera Antologia: dal Bellum civile: “L’argomento del poema e l’apostrofe ai cittadini romani”, pag. 205 “I ritratti di Pompeo e di Cesare”, pag. 207 “Una scena di negromanzia”, pag. 210 “Il discorso di Catone”, pag.211 “Catone e Marcia”, pag. 213 Persio: vita e opera Antologia: Coliambi (testo in fotocopia) MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
dalla Satira I: “Un genere contro corrente: la satira”, pag. 218 Petronio: vita e opera Antologia: dal Satyricon: “L’ingresso di Trimalchione”, pag. 240 “Presentazione dei padroni di casa”, pag. 243 “Il testamento di Trimalchione”, pag. 246 “La matrona di Efeso”, pag, 251 L’ETA’ DAI FLAVI Caratteri generali della cultura dell’epoca Marziale: vita e opera Antologia: dagli Epigrammata: “Obiettivo primario: piacere al lettore”, pag.287 “Libro o libretto”, pag. 287 “La scelta dell’epigramma”, pag.288 “Matrimoni d’interesse”, pag.288 “Fabulla”, pag.289 “Betico”, pag. 290 “La bellezza di Bilbili”, pag. 294 “Il profumo dei tuoi baci”, pag. 296 “Erotion”, pag.297 Quintiliano: vita e opera Antologia: dall’Institutio oratoria: “La formazione dell’oratore comincia dalla culla”, pag.311 “I vantaggi dell’insegnamento collettivo”, pag. 319 “L’intervallo e il gioco”, pag. 324 “Le punizioni”, pag. 325 “Il maestro come secondo padre”, pag.329 “Giudizi sui poeti latini”, pag.332 “Giudizio su Seneca”, pag. 334 Plinio il Vecchio: vita e opera L’ETA’ DI TRAIANO E ADRIANO Caratteri generali della cultura dell’epoca Giovenale: vita e opera MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Antologia: dalla Satira I: “Perché scrivere satire?” (vv. 1-30), pag. 370 dalla Satira III: “Miserie ingiustizie della grande Roma”, pag. 376 dalla Satira VI: “L’invettiva contro le donne”, pag.379 Plinio il Giovane: vita e opera Antologia: dalle Epistulae: “Una cena mancata”, pag. 384 “Inconvenienti di una votazione a scrutinio segreto”, pag.389 “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio”, pag.390 “Governatore e imperatore di fronte al problema dei cristiani”, pagg. 402 e 407 Svetonio: tra biografia ed erudizione Floro: l’Epitome Tacito: vita e opera Antologia: Germania: lettura in traduzione Dall’Agricola: “Un’epoca senza virtù”, pag. 433 “Denuncia dell’imperialismo romano nel discorso di un capo barbaro”, pag. 434 “Compianto per la morte di Agricola”, pag. 437 dalle Historiae: “L’inizio delle Historiae”, pag. 451 “La scelta del migliore” (Historiae, I, 16), pag. 452 dagli Annales: “La riflessione dello storico”, pag. 456 “L’uccisione di Britannico”, pag. 457 Apuleio: vita e opera Antologia: dal De magia: “Non è una colpa usare il dentifricio”, pag. 508 “La vedova Pudentilla”, pag. 510 dalle Metamorfosi: “Il proemio e l’inizio della narrazione “ (Metamorfosi), pag.513 “Funeste conseguenze della magia, pag. 515 “Lucio diventa asino”, pag.520 “Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca”, pag. 521 “Psiche vede lo sposo misterioso”, pag. 525 “La preghiera a Iside”, pag.528 “Il significato delle vicende di Lucio”, pag. 530 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
AUTORI Traduzione e analisi dei seguenti testi: Seneca: “E’ davvero breve il tempo della vita?” (De brevitate vitae, 1; 2, 1-4), pag. 84 “Come trattare gli schiavi”( Epist. ad Luc., 47, 1-4), pag. 115 “I veri schiavi” (Epist. Ad Luc., 47,10-21), pag. 118 Consolatio ad Helviam matrem: traduzione di 16, 3-5 Tacito: “Agrippina” (Annales,XIV, 5-8), pag. 95 “L’incendio di Roma” (Annales, XV, 38-41), pag. 105 “Le persecuzioni contro i Cristiani” (Annales, XV, 44), pag. 114 Orazio: “Il seccatore” (Sermones, I, 9), pag. 208 “Carpe diem” (Carmina, 1,11), pag. 262 “Il sigillo” (Carmina, III, 30), pag. 240 “Pirra” (Carmina, I, 5), pag. 243 “Il convito semplice” (Carmina, I, 38), pag. 255 “Una scelta di vita” (Carmina, I,1), pag. 235 “Lascia il resto agli dei” (Carmina, I,9), pag. 257 Testi adottati G. Garbarino, Opera voll. 2-3, paravia Tacito, Passi scelti a cura di L. Suardi, Principato Torino, 14 maggio 2016 Per la Classe L’Insegnante ________________________ ________________________ ________________________ MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
ESAME DI STATO 2016 DISCIPLINA: Lingua e Civiltà Inglese DOCENTE: Monica Imarisio CLASSE III SEZ. A Attività didattico-curricolari condotte nell’anno scolastico 2015-2016 PROFILO DELLA CLASSE La classe ha svolto un percorso lineare relativamente alla lingua inglese ed è stata seguita dalla scrivente a partire dalla IV ginnasio. Negli anni si sono venuti a creare due gruppi. Il primo motivato, diligente e anche propositivo; il secondo composto da studenti ancora immaturi, che manifestano comportamenti dispersivi e talora di disturbo. Per diversi allievi, inoltre, - indipendentemente dai risultati - l’impegno è stato finalizzato ai soli momenti di verifica e valutazione. E' quindi comprensibile che, dopo 5 anni di corso, durante i quali alcuni non hanno saputo / voluto evolvere questo stato di cose, - sviluppando un metodo di studio più costante e personalizzato, - diverse competenze siano state conseguite in modo superficiale. Per altri gli obiettivi linguistici sono stati completati in modo accurato, ma non sono sempre stati accompagnati da uno studio letterario sempre approfondito. In merito alla metodologia attuata, l’analisi dei testi in lingua inglese è stata affiancata dall’inquadramento letterario e dallo svolgimento di alcuni argomenti storici. Si è seguita la scansione del corso New Literary Hyperlinks, con l’utilizzo dei tre volumi nei tre anni del Liceo. Pertanto il programma attuale abbraccia l’arco temporale compreso fra l’Epoca Vittoriana e l’Età Contemporanea. La lettura integrale di romanzi dell’Ottocento e del Novecento in lingua originale è stata affrontata a partire dalla I Liceo, così come la trattazione scritta di quesiti letterari di “tipologia B”, con l’ausilio sia del dizionario monolingue che del vocabolario bilingue. In generale, si è optato per l'esame di testi integrali più che di estratti, per quanto possibile. Ogni studente ha inoltre letto ed approfondito un romanzo a piacere, sviluppandone la mappa concettuale e poi ampliando l'argomento con un apporto personale nella fase di elaborazione (ad es. con la produzione di articoli di giornale, interviste immaginarie, finali alternativi, video od altro). La trattazione di argomenti storici è stata di tipo più analitico che globale, con l'elaborazione di schede su tematiche selezionate e l'approfondimento di singoli spunti, come concordato dal Dipartimento di Lingue Straniere. Si è preferito questo genere di approccio, piuttosto che tentare di abbracciare l'intero panorama proposto dal libro di testo in modo un poco generico, anche per evitare ripetizioni rispetto allo specifico programma di Storia. In particolare, si è fatto ricorso anche all'utilizzo di documentari e video per consentire un maggior approfondimento. MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Verifiche scritte Le verifiche scritte hanno fatto riferimento ad attività di rielaborazione di spunti letterari o di interesse generale, analisi testuale, trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta breve, singola o a scelta multipla, questi ultimi in particolare nell'ambito delle prove di comprensione di tipologia IELTS, utilizzate nel corso del I trimestre. Il numero di verifiche durante l’anno scolastico è stato quello indicato dal Dipartimento di Lingue Straniere: - trimestre: 2 prove scritte; - pentamestre: 2 prove scritte. Verifiche orali Le prove orali hanno riguardato i contenuti del programma di letteratura svolto, l’approfondimento delle abilità di comunicazione e l’interazione in lingua: - trimestre: 1 prova orale; - pentamestre: 3 prove orali. Iniziative di recupero/iniziative integrative del curricolo Un certo numero di ore del primo trimestre così come del pentamestre sono state dedicate al recupero in itinere, con esercitazioni di ripasso e puntualizzazione degli argomenti svolti. Alcune lezioni hanno riguardato l'error analysis e le peculiarità dell'academic English rispetto all'uso di un registro linguistico più informale. Durante il mese di maggio proseguiranno la revisione e l’approfondimento con attività per il consolidamento sia a livello linguistico che disciplinare. Nel corso del pentamestre, fra i mesi di febbraio ed aprile, un'ora settimanale è stata svolta da un'Assistente madrelingua, che ha lavorato concentrandosi in particolare sull'attività di speaking e writing ed ha completato parte del modulo Clil in ambito scientifico, settore nel quale è specializzata. MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI THE VICTORIAN AGE (1837-1901) - The Victorian Compromise (materiali forniti dalla Docente) - The Victorian ideal and morality, p. 22 - The impact of Darwin's theories, p. 24 Documentary film vision: Dalla serie BBC The Victorians sono stati visionati ed analizzati estratti tematici tratti dai seguenti titoli: - Home sweet Home - The Victorians having it all - Painting the Town THE VICTORIAN NOVEL: a mirror of life, pp. 29-31, 33-34 Early Victorian Novelists: - C. DICKENS: Pathos; Humour; Didactic purpose of literature; Instalments, p. 46 Text analysis: Great Expectations: “I've made a gentleman on you!”, pp. 60-63 (La classe ha letto l'intero romanzo nel precedente anno scolastico) Women’s voices, p. 31 - C. BRONTË, p. 69: Jane Eyre, “The madwoman in the attic”, pp. 70-71, 74-75 Late Victorian Novelists, p. 33 Colonialist fiction, p. 34 AMERICAN VOICES: - The shaping of the American dream, p. 28 - American prose in the 19th century, p. 35 - E. A. POE: A Master of the short story; Logic and hallucination, pp. 36-37 Text analysis: The Oval Portrait: Art between reality and dream; Art as a vampire,pp. 40-43 (Approfondimento fornito dalla Docente) MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
- E. DICKINSON: Stylistic features and themes, pp. 153-154 Text analysis: There is a solitude of space, p. 155 Good morning ˗ Midnight ˗ , p. 156-157 THE AESTHETIC SCHOOL OSCAR WILDE: Wilde’s aesthetic philosophy - The Picture of Dorian Gray: Art for Art's Sake; The Preface; The portrait; The exchange of art and life; Truth and Beauty; A picture within a picture, pp. 174-176. Text analysis: “I would give my soul for that!”: The Faustian pact; pp. 175-176 THE VICTORIAN THEATRE OSCAR WILDE: The Theatre of Wit - The Importance of being Earnest: Ingredients of Wilde's humour Text analysis: From Act III, Cecily meets Gwendolen, pp. 178-182 THE AGE OF MODERNISM (1901-1945) - Suffragettes and the right to vote, p. 207 - Steps to independence, p. 212 - Mass communication and the dream factory, p. 215 Film vision: Iron jawed Angels, American women's suffrage movement in the 1910s MODERNIST FICTION: pp. 219, 224-229 (escluso Hotlink) - Modernism in Europe - Modernism and the novel - Mass culture - Freud and the unconscious - The influence of Bergson - The river of time - Stream of consciousness fiction MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
- J. JOYCE: Epiphanies; Dubliners; Ulysses, the modern anti-hero; The mythical method; An odyssey in consciousness; An encyclopaedic novel; pp. 252-254, 260-262 Text analysis: Dubliners, lettura integrale del racconto A Painful Case - E. HEMINGWAY: Short stories, p. 316 Text analysis: The Killers, p. 317-320 - The Old Man and the Sea: Telegraphic style; Masculinity; The legend of the tough man; The fight with nature; The sea and the natural environment (materiali forniti dalla Docente). Text analysis: The catch of the marlin (fotocopia) Film vision: The Old Man and the Sea: paint-on-glass animated short film by A. Petrov - G. ORWELL: The dystopian novel, p. 322-324 Text analysis: Nineteen, Eighty-Four, “Big Brother is watching you”, p. 325-327 Animal Farm, lettura integrale e analisi POETRY AND THE MODERN AGE: - T.S. ELIOT: The complexity of modern civilisation; Cultural fragments; A plurality of sources; The mythical method; Symbolism in poetry; The objective correlative, pp.348-350 Text analysis: Unreal City, from “The Burial of the Dead”, pp.351-352 The Waste Land, from “What the Thunder said”, p. 353 The Hollow Men, Sections I, III, V, pp. 355-357 - W. OWEN, p. 360-361 Text analysis: Anthem for Doomed Youth, p. 363 MO/D/1a/doc. maggio 19/04/2016 Ed.1 rev.1
Puoi anche leggere