Istituto Comprensivo Cogoleto - (Genova)
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Istituto Comprensivo Cogoleto
(Genova)
Scuola dell’Infanzia - Scuola Primaria - Scuola Secondaria di primo grado
Via Gioiello, 4 – 16016 Cogoleto (Genova) e-mail: GEIC82200E@istruzione.it
Telefono 010 9182903 / 9182852 – Fax 010 9183285
Sito web: www.istitutocomprensivocogoleto.gov.it
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA
FORMATIVA
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015
triennio 2016/17 - 2017/18 - 2018/19
Elaborato dal Collegio dei Docenti con parere favorevole dello stesso il 12 gennaio
2016, modificato il 14 dicembre 2016, il 7 dicembre 2017 e il 12 dicembre 2018.
Approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 gennaio 2016 con delibera
n 14, modificato con delibera n. 50 del 31 gennaio 2017, il 20 dicembre 2017
con delibera n. 87 e il 13 dicembre 2018 con delibera n.2.
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 1INDICE PTOF Sommario PREMESSA .......................................................................................................................................... 4 PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI ......................................................................................... 4 RISULTATI DELLE PROVE INVALSI 2018 ..................................................................................... 6 LE NOSTRE SCUOLE .......................................................................................................................... 9 IL CONTESTO E LE RISORSE (interne/esterne) ........................................................................ 11 LE ATTREZZATURE NEI SINGOLI PLESSI .................................................................................... 12 PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA ............................................................................................. 13 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ FUNZIONALI ..................................................................... 14 PERSONALE DOCENTE a.sc. 2018/19 ......................................................................................... 14 AREA ORGANIZZATIVA .................................................................................................................. 15 AREA DELLE FUNZIONI STRUMENTALI ....................................................................................... 15 AREA COMMISSIONI ...................................................................................................................... 17 ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE .................................................................. 18 I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 2
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ............................................................................. 21
CORSO MUSICALE ........................................................................................................................... 21
FINALITÀ GENERALI ...................................................................................................................... 23
PROGETTAZIONE CURRICOLARE, EXTRACURRICOLARE ED EDUCATIVA ............................. 27
LA VALUTAZIONE ............................................................................................................................ 31
IL CURRICOLO LOCALE .................................................................................................................. 32
ATTIVITÀ MUSICALE ...................................................................................................................... 32
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................................. 43
ATTIVITÀ PROPOSTE IN ORARIO EXTRACURRICOLARE ......................................................... 43
CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO ................................................................................................. 43
CITY CAMP ........................................................................................................................................ 43
SPORT IN CLASSE ........................................................................................................................... 43
ATTIVITÀ DI RECUPERO ................................................................................................................ 43
ATTIVITA’ DI CONTINUITA’ TRA GLI ORDINI DI SCUOLA ...................................................... 44
AREE DI INTERVENTO IN FUNZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA ............ 48
VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE .............................................................................. 54
GENITORI E SCUOLA ...................................................................................................................... 54
RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA .................................................................................................. 54
IL PIANO DI MIGLIORAMENTO .................................................................................................. 56
PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA’ IN RELAZIONE ALL’ATTUAZIONE DEL PNSD.......... 68
FABBISOGNO DI ORGANICO ....................................................................................................... 77
ORGANICO POTENZIATO E PROGRAMMAZIONE DI INTERVENTI MIRATI AL
MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA .............................................................. 80
FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E DI ATTREZZATURE MATERIALI ................................. 85
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA ....................................................................... 86
EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015................................................................................. 86
PATTO PER LA SCUOLA.......................................................................................................................... 87
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 3PREMESSA
Il presente Piano triennale dell’Offerta Formativa, relativo all’Istituto Comprensivo Cogoleto, è
elaborato ai sensi di quanto previsto dalla legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del
sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative
vigenti”.
Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli indirizzi per le attività della
scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente scolastico con
proprio atto di indirizzo inviato con la circolare n. 21 del 30/09/2015 integrato dalle circolari 93
del 12/01/16, 19 del 15/09/2016, 9 del 4/09/2017 e 9 del 03/09/2018.
Il Piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella seduta del 12 gennaio
2016 ed è stato modificato il 14 dicembre 2016, il 7 dicembre 2017 e il 12 dicembre 2018.
Il Piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 13 gennaio 2016 con delibera
n. 14 ed è stato modificato con delibera n. 50 del 31 gennaio 2017, il 20 dicembre 2017 con
delibera n. 87 e il 13 dicembre 2018 con delibera n.2.
Il Piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per le verifiche di legge ed in
particolare per accertarne la compatibilità con i limiti di organico assegnato.
Il Piano è pubblicato sul sito istituzionale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione.
PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI
Il presente Piano partedagliesitidell’autovalutazione d’istituto, così come contenuta nel Rapporto di
Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo online elettronico della scuola
(http://www.istitutocomprensivocogoleto.gov.it/sites/default/files/SNV_PubblicazioneRav-
GEIC82200E.pdf)e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca, dove è reperibile all’indirizzo:
http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/istituti/GEIC82200E/ic-cogoleto/valutazione/documenti
In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del contesto in cui opera l’Istituto,
l’inventario delle risorse materiali, finanziarie, strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti
documentati degli apprendimenti degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici
messi in atto.
Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la redazione del Piano, gli
elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.
Le priorità che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:
1) declinare la didattica ai vari bisogni senza ridurre la qualità dell'offerta formativa
adattandola alle potenzialità di ciascuno
2) migliorare la continuità progettuale tra scuola primaria e secondaria
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 4I traguardi che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:
1) avviare percorsi didattici innovativi anche attraverso l’uso delle tecnologie per migliorare i
livelli di apprendimento
2) ridurre la differenza valutativa tra fine della scuola primaria e l’inizio della scuola secondaria
e le motivazioni della scelta effettuata sono le seguenti:
Si sente l’esigenza di avviare approcci metodologici innovativi che permettano di valorizzare le
capacità degli studenti e migliorare i livelli di apprendimento, favorendo l’inclusione.
E' sensibile la difficoltà a gestire con livelli percepibili di successo i Bisogni Educativi Speciali, e
quindi la didattica personalizzata in classi plurilivello numerose, affidate quasi sempre a un unico
docente, in una situazione di carenza di risorse.
Gli obiettivi di processo che l’Istituto ha scelto di adottare in vista del raggiungimento dei traguardi
sono:
1) Curricolo, progettazione e valutazione
2) Inclusione e differenziazione
3) Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie
Gli obiettivi di processo indicati permetteranno di raggiungere le priorità grazie al coinvolgimento
di tutte le componenti scolastiche.
Il lavoro condiviso potrà migliorare la comunicazione, condurre alla realizzazione di attività
didattiche comuni, per il miglioramento dei livelli di apprendimento di tutti gli alunni.
Proposte e pareri provenienti dal territorio e dall’utenza
Nella fase di stesura del Piano si sono avuti contatti con i rappresentanti del Comune, di
associazioni del territorio e degli organi collegiali, per acquisire eventuali proposte da utilizzare
nella redazione del Piano. In relazione ai contatti tenuti con il Comune è stato sottoscritto il
PATTO PER LA SCUOLA che promuove obiettivi culturali comuni ‘nel rispetto della reciproca
autonomia e delle rispettive competenze istituzionali’ (Patto per la scuola, art.6).
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 5RISULTATI DELLE PROVE INVALSI 2018
Scuola secondaria di primo grado Classi terze
L’INVALSI effettua rilevazioni nazionali attraverso prove standardizzate volte ad accertare i livelli
generali e specifici di apprendimento conseguiti in Italiano, Matematica e Inglese, in coerenza con
le Indicazioni Nazionali per il curricolo (DL 13/4/2017 N. 62).
La Prova nazionale INVALSI, per la prima volta quest’anno in modalità CBT (computer based
testing), ci ha permesso di definire in modo oggettivo i livelli di preparazione dei nostri studenti..
Nei grafici che seguono sono riportati i risultati della distribuzione degli alunni per fascia di livello
ottenuti a seguito della prova Nazionale 2108, svolta nel nostro istituto. A questi si aggiungono i
grafici dei risultati ottenuti nella prova finale delle classi terze della scuola secondaria a livello
nazionale, per un confronto degli esiti.
In italiano e matematica si evidenziano percentuali molto alte nei livelli 4 e 5, che confermano, da
parte dei nostri studenti, un livello di competenza avanzato.
ITALIANO – PROVA NAZIONALE 2018
Risultati nazionali Risultati GEIC82200E
livello 1
livello 5 2%
livello 1 livello 5
12% 20% livello 2
livello 4 13%
24% 14%
livello 2 livello 4
21% 29% livello 3
livello 3
30% 35%
MATEMATICA – PROVA NAZIONALE 2018
Risultati nazionali Risultati GEIC82200E livello 1
4%
livello 5 livello 2
17% livello 1 livello 5 4%
livello 4 17% 41%
18%
livello 3
25%
livello 3 licello 2
25% 23% livello 4
26%
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 6Per la prima volta, nell’aprile 2018, i nostri studenti hanno svolto anche la Prova nazionale di
lingua inglese, articolata in ‘reading’ e in ‘listening’.
I livelli testati sono tre: pre A1, A1 e A2, riconducibili al Quadro Comune Europeo di Riferimento
per le lingue del Consiglio d’Europa (CEFR).
I grafici riportati sotto confermano per il ‘reading’ risultati superiori alla media nazionale nel livello
A2; per il ‘listening’ risultati sono sostanzialmente allineati con quelli nazionali.
INGLESE ‘READING’ - PROVA NAZIONALE 2018
Risultati nazionali Pre-A1 Risultati GEIC82200E
Pre-A1
5%
2%
A1
A1 16%
A2 21%
74% A2
82%
INGLESE ‘LISTENING’ - PROVA NAZIONALE 2018
Risultati nazionali Pre-A1 Risultati GEIC82200E Pre-A1
4% 2%
A2 A2
56% 53%
A1 A1
40% 45%
L’effetto scuola (valore aggiunto) sui risultati delle prove INVALSI
A partire dai risultati delle prove 2016, l’INVALSI restituisce alle scuole e all’intero sistema
scolastico anche il cosiddetto valore aggiunto, ossia il peso dell’effetto scuola sugli esiti delle
prove. Per effetto scuola si intende l’insieme delle azioni poste in essere dai singoli istituti scolastici
per la promozione degli apprendimenti (scelte didattico-metodologiche, organizzazione della
scuola, ecc.). Il valore aggiunto consente di valutare l’efficacia delle azioni didattiche sui risultati
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 7conseguiti dagli allievi, senza tenere conto della preparazione precedente degli studenti, del contesto sociale individuale e generale. Di seguito si riportano le tabelle relative all’effetto scuola registrato nell’I.C.Cogoleto, per quanto riguarda le prove nazionali di italiano e matematica, in relazione rispettivamente ai risultati regionali, ai risultati dell’area di Nord-Ovest e a quelli nazionali. Si ricorda che la nostra scuola si era collocata al di sopra dei valori medi per tutte e tre le aree geografiche considerate. ITALIANO: apporto della scuola nella media, risultati buoni LIGURIA NORD-OVEST ITALIA MATEMATICA: apporto della scuola molto evidente, risultati buon LIGURIA NORD-OVEST I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 8 ITALIA
ISTITUTO COMPRENSIVO COGOLETO
LE NOSTRE SCUOLE
Alunni 93
Sezioni 4 a tempo pieno
SCUOLA DELL’INFANZIA
“COLOMBO” Entrata dalle 7:45 alle 9:00
Via Gioiello 2 Cogoleto Uscite 12:15 - 12:15
010 – 9183367 13:45 - 14:00
15:30 - 16:00
Alunni 159
Classi tempo normale 10
SCUOLA PRIMARIA
Entrata 8:20
“A. GIUSTI”
Uscita antimeridiana 12:20
via Gioiello 6 Cogoleto
010 – 9183367-45 (1°piano) Uscita pomeridiana 16
010 – 9183367-44 (2° piano)
15:55 alunni che usufruiscono dello
scuolabus
Alunni 114
Classi a tempo pieno 5
Entrata 8:35
SCUOLA PRIMARIA
“LERCA” Uscita pomeridiana 16:30
Piazza S.Bernardo Cogoleto
010 – 913.42.71 16:35 alunni che usufruiscono dello
scuolabus
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 9Alunni 98
Classi a tempo pieno 5
SCUOLA PRIMARIA Entrata 8:20
“SCIARBORASCA”
Uscita pomeridiana 16:20
via Dattilo 7 Cogoleto
010 – 918.81.01 16:15 alunni che usufruiscono
dello scuolabus
Alunni 242
SCUOLA SECONDARIA
DI I GRADO Classi a t. normale lun.- ven. 7:50/13:45
(11)
“RECAGNO” lun.- giov. 7:50/15:45 (con
refezione scolastica)
Via Gioiello 4 Cogoleto
010 9183367-52 ven. 7:50/13:45
Classe a t. prolungato
(seminterrato) 1 rientro pomeridiano
(1)
010 9183367-46 cl. I – lunedì
cl. III – giovedì
(piano terra) cl. II - martedì
Indirizzo musicale + 1 h di strumento individuale
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 10IL CONTESTO E LE RISORSE (interne/esterne)
L’Istituto Comprensivo è situato sul territorio del Comune di Cogoleto, caratterizzato da una
limitata componente di lavoratori dell’industria e da una forte componente di addetti al terziario.
L’ambiente socio-economico del bacino di utenza non presenta gravi problematiche di deprivazione
culturale: la maggior parte degli alunni ha occasione di fare esperienze socio-relazionali, grazie
anche ad una ricca offerta di attività sportive e gode di un relativo benessere.
L’ambiente naturale offre ampie possibilità di attività formative esterne alla scuola, in
collaborazione con enti e associazioni presenti sul territorio.
D’altra parte, la posizione decentrata rispetto al Capoluogo rende meno accessibili le tante risorse
culturali offerte dalle istituzioni permanenti (musei, edifici e siti storici, teatri) e dalle iniziative
culturali temporanee (mostre, manifestazioni, eventi, rappresentazioni teatrali, concorsi aperti alle
scuola, ecc.). La scuola cerca pertanto di favorire l’accesso a tali opportunità di esperienza e di
conoscenza.
I bisogni educativi, che emergono dal contesto socio-economico del territorio, possono essere
ricondotti ad un’attività educativa-formativa che persegua
• il benessere di tutti gli alunni nel contesto scolastico
• l’efficacia degli apprendimenti anche nella prospettiva dell’orientamento
• il rapporto positivo fra scuola e famiglie
LE RISORSE DELL’ISTITUTO
• Finanziamento Legge 440/97: arricchimento
FINANZIARIE dell’offerta formativa/direttiva attuativa n° 48
• Fondo Ministeriale per l’istituzione scolastica
INTERNE
• Competenze specifiche del personale docente
PROFESSIONALI
• Competenze specifiche del personale ATA
• Servizi
• Spazi esterni ed interni
STRUTTURALI • Dotazioni
• Attrezzature
• Laboratori
• Fondi derivanti da finanziamento Progetti Speciali
• Fondi erogati dagli Enti Locali
FINANZIARIE
• Contributi delle famiglie
• Finanziamenti derivanti dai progetti PON autorizzati
ESTERNE
• Enti locali
• Enti sanitari e Servizi sociali
• Associazioni culturali e sportive
COLLABORAZIONI • Associazioni di volontariato
• Associazioni di promozione sociale
• Istituti scolastici
• Università di Genova
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 11LE ATTREZZATURE NEI SINGOLI PLESSI
Attrezzature multimediali
Spazi interni ed Kit
PLESSI
esterni Postazioni (p.c.- tablet) - LIM satellitare
SCUOLA Cortile
DELL’I NFANZIA 1 postazione
COLOMBO Terrazzo
10 postazioni nelle aule
Spazio alternativo
(laboratorio scientifico- 8 LIM nelle aule
tecnologico)
1 LIM laboratorio informatica
Biblioteca
SCUOLA PRIMARIA 1
1 LIM Atelier Creativo
GIUSTI Atelier creativo postazione
1 postazione laboratorio informatica
Palestra
2 postazioni biblioteca
Cortile
1 PC Atelier Creativo
Giardino
5 postazioni nelle aule
SCUOLA PRIMARIA Palestra 1
LERCA postazione
2 LIM nelle aule
Biblioteca
Cortile
5 postazioni nelle aule
Terrazzo
SCUOLA PRIMARIA 1 LIM > biblioteca
SCIARBORASCA Palestra
2 LIM nelle aule
Biblioteca
20 postazioni > Spazio alternativo
SCUOLA Spazio alternativo (laboratorio scientifico-tecnologico)
(laboratorio scientifico-
SECONDARIA tecnologico)
DI I GRADO 1 LIM > Spazio alternativo (laboratorio
scientifico-tecnologico)
RECAGNO Atelier Creativo
6 postazioni> Atelier Creativo
Aula musica
1 smart TV > Atelier Creativo
Laboratorio 1
1 postazione > aula di scienze
“ Arte e Immagine “ postazione
1 LIM > aula di scienze
Biblioteca
2 postazioni > sala insegnanti
Cortile
10 LIM > 1 LIM per classe
palestra
1 postazione> biblioteca
1 postazione > aula musica
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 12PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA
ORGANIGRAMMA D’ISTITUTO
L’organigramma d’Istituto è composto dal Dirigente scolastico,
da due Collaboratori del Dirigente, dall’Animatore Digitale e da un Fiduciario
per ogni plesso scolastico ( infanzia Colombo, primaria Giusti, primaria Lerca,
primaria Sciarborasca e scuola secondaria Recagno ).
Il personale amministrativo è composto dal: Direttore D.S.G.A. e
4 Assistenti amministrativi
PERSONALE DOCENTE:
Docenti a tempo indeterminato 71
Docenti a tempo determinato 24
Altri collaboratori 6
Fra i quali: Collaboratori del Dirigente Scolastico 2
Funzioni Strumentali al piano dell’offerta formativa 6
(SU 5 AREE DI INTERVENTO)
PERSONALE AUSILIARIO:
Collaboratori scolastici a tempo indeterminato 12
Collaboratori scolastici a tempo determinato 1
Dipendenti della cooperativa 2
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 13PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’ FUNZIONALI
PERSONALE DOCENTE a.sc. 2018/19
AREE INCARICHI N. DOCENTI COMPITI
AREA ORGANIZZATIVA Primo 1 In caso di assenza del DS: rapporti con
Comune e ASL – Rapporti scuola-genitori -
Collaboratore
Sostituzione DS - Coordinamento sostituzione
docenti assenti scuola secondaria.
AREA ORGANIZZATIVA Secondo 1 Sostituzione DS – Rapporti scuola-genitori -
Coordinamento uscite didattiche –
Collaboratore
AREA ORGANIZZATIVA 6 Copertura assenze – In subordine copertura
assenza del DS nel caso di contemporanea
Altri collaboratori
assenza del primo e secondo collaboratore -
Gestione permessi/ore eccedenti
Coordinamento attività esterne
Di norma preposti per la sicurezza – Per il
solo Animatore Digitale coordinamento delle
azioni del PNSD
AREA ORGANIZZATIVA Coordinatori Consiglio 12 Coordinamento consigli di classe e stesura
di classe Recagno verbali –Rapporti con i genitori- Segnalazione
casi BES
AREA ORGANIZZATIVA Commissione Numero variabile: Attività di composizione delle classi in base ai
formazione classi chi non è impegnato criteri concordati a livello di istituto
negli esami di stato
AREA Commissione 2 Predisposizione seggi- spoglio dei voti –
COMMISSIONI/PROGETTI elettorale elezioni suppletive del c.d.i
DIDATTICI
AREA Commissione mensa 5 Controllo pasti e segnalazione problemi
COMMISSIONI/PROGETTI
DIDATTICI
AREA Commissione DI 5 Consegnatari tecnologie – segnalazione
COMMISSIONI/PROGETTI SUPPORTO AL TEAM guasti e problemi tecnici – consulenza per
DIDATTICI DELL’INNOVAZIONE colleghi
DIGITALE
(1 referente per
plesso)
AREA Commissione Lettura/ 3 Coordinamento attività di lettura – Iniziative
COMMISSIONI/PROGETTI biblioteche di promozione alla lettura
DIDATTICI
AREA Comitato di 2 Collegio + Come da L. 107/2015 (comma 129)
COMMISSIONI/PROGETTI valutazione del 1 Consiglio
DIDATTICI servizio
AREA Commissione orario 2 Redazione orario scuola secondaria
COMMISSIONI/PROGETTI secondaria
DIDATTICI
AREA Commissione Attività e coordinamento inclusione scolastica
COMMISSIONI/PROGETTI integrazione scolastica 7
DIDATTICI GLI
AREA Partecipazione gruppo In base al numero Incontri per l’analisi delle situazioni e
COMMISSIONI/PROGETTI H dei docenti di problematiche relative all’inclusione alunni
DIDATTICI sostegno diversamente abili.
AREA Commissione supporto 9 Realizzazione curricolo verticale-
COMMISSIONI/PROGETTI alla didattica progettazione di rubriche di valutazione
DIDATTICI
AREA Team per il 5 Autovalutazione d’Istituto
COMMISSIONI/PROGETTI miglioramento ex
DIDATTICI NucleoAutovalutazione
d’Istituto
AREA Referenti progetto 3 Saggi e concorsi – collaborazioni – curricolo
COMMISSIONI/PROGETTI musicale musicale
DIDATTICI
AREA Referenti 2 Progetti di educazione ambientale
COMMISSIONI/PROGETTI Ambiente/territorio
DIDATTICI
AREA Referenti 2 Alimentazione – Igiene – stile di vita – ed.
COMMISSIONI/PROGETTI Salute/sicurezza stradale/comportamenti sicuri
DIDATTICI
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 14AREA Referente Lettura 2 biblioteche – animazioni – coinvolgimento
COMMISSIONI/PROGETTI genitori
DIDATTICI
AREA Referente Sport 2 Attività di coordinamento con le società
COMMISSIONI/PROGETTI sportive
DIDATTICI
Rappresentante 1 Funzioni attribuite per la sicurezza
AREA ORGANIZZATIVA Lavoratori per la
Sicurezza
AREA Referente attività di 1 Attività di coordinamento concorsi di
COMMISSIONI/PROGETTI eccellenza eccellenza
DIDATTICI
AREA Referente interventi 1 Coordinamento per realizzazione protocolli
COMMISSIONI/PROGETTI per emergenze sanitari
DIDATTICI sanitarie
AREA Referenti Consiglio 2 Coordinamento attività per l’elezione del
COMMISSIONI/PROGETTI comunale dei ragazzi Consiglio comunale dei ragazzi
DIDATTICI
AREA DELLE FUNZIONI STRUMENTALI
AREE DELLE FUNZIONI
STRUMENTALI AL PIANO COMPITI ASSEGNATI
DELL’OFFERTA FORMATIVA
ANNO SCOLASTICO 2018/19
SUPPORTO DIDATTICA
• Coordinamento per l’elaborazione del curricolo
primaria - secondaria verticale di istituto attraverso la costituzione di
appositi gruppi di lavoro dello stesso ordine e di
ordine diverso primaria-secondaria
• Elaborazione degli strumenti di valutazione e delle
rubriche di valutazione per la scuola secondaria
nell’ambito della commissione di supporto per la
didattica
• Coordinamento delle prove parallele disciplinari
per classi parallele della scuola secondaria e per
gli anni ponte
• Documentazione e rilevazione dati INVALSI scuola
secondaria.
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI • Coordinamento degli interventi didattici ed
educativi a favore degli alunni con bisogni
Disabilità certificate, Legge 104/92 educativi speciali;
• Contatti con personale qualificato e famiglie per
favorire l’inclusione degli alunni con bisogni
educativi speciali;
• Proposte di acquisto di materiale di sussidio e di
Area dello svantaggio di natura supporto;
socio-economico, linguistico- • Progettazione di iniziative per favorire l’inclusione
culturale, comportamentale/ nel gruppo classe in collaborazione dei docenti
relazionale curricolari;
• Elaborazione, all’interno del Gruppo di Lavoro
dell’Inclusione, del Piano Annuale dell’Inclusione;
Disturbi evolutivi specifici • Controllo dell’aggiornamento della
documentazione/certificazione e supporto per
l’elaborazione dei PEI e PDP per gli alunni con
BES;
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 15Area dello svantaggio di natura • Riferimento per tutti i docenti dell’IC per le
socio-economico, linguistico- problematiche relative agli alunni con BES.
culturale, comportamentale/ • Aggiornamento e/o revisione PTOF
relazionale
SITO WEB E SUPPORTO PER LA • Aggiornamento costante del sito web istituzionale
SCUOLA PRIMARIA E INFANZIA per della scuola e suo adeguamento alla normativa
le iniziative e progetti sull’uso delle vigente;
nuove tecnologie • Analisi, condivisione e costruzione dei progetti
e relativi alle nuove tecnologie per la scuola
AGGIORNAMENTO E GESTIONE PTOF primaria e dell’infanzia;
• Supporto per i docenti per l’utilizzo del registro
elettronico per la scuola primaria;
• Inserimento e gestione della piattaforma digitale
sul sito per la documentazione didattica e
condivisione documentale.
• Aggiornamento e/o revisione del PTOF
• Documentazione didattica sulle nuove tecnologie
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA E e supporto ai docenti per la produzione di
SUPPORTO PER LA SCUOLA materiale didattico digitale;
• Analisi, condivisione e costruzione dei progetti
SECONDARIA per le iniziative e
relativi alle nuove tecnologie per la scuola
progetti sull’uso delle nuove secondaria;
tecnologie • Riferimento di progetti di ricerca con Enti e
Università;
• Supporto per i docenti per l’utilizzo del registro
elettronico nella scuola secondaria e per l’uso di
piattaforme digitali didattiche per alunni e docenti.
• Aggiornamento e/o revisione del PTOF
• Animatore Digitale
• Analisi dei bisogni formativi dei docenti;
FORMAZIONE PER IL PERSONALE • Ricerca e diffusione delle iniziative di formazione;
DOCENTE • Proposta al collegio di tutte le iniziative di
formazione;
• Coordinamento delle iniziative di formazione;
• Contatti con gli enti formativi;
• Cura della documentazione prodotta e diffusione
del materiale delle attività di formazione tramite
invio su piattaforma digitale del sito istituzionale
della scuola.
• Aggiornamento e/o revisione del PTOF
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 16AREA COMMISSIONI
La struttura organizzativa, ad oggi, prevede la formazione di varie commissioni di
lavoro e referenti di area
COMMISSIONI • COMMISSIONE ELETTORALE
La struttura per • COMMISSIONE FORMAZIONE CLASSI
Commissioni • COMMISSIONE LETTURA /BIBLIOTECA
permette
l’organizzazione • COMMISSIONE MENSA
efficace del lavoro • COMMISSIONE ORARIO SCUOLA SECONDARIA
finalizzato a compiti
• COMMISSIONE SUPPORTO ALLA DIDATTICA
precisi e strategici.
• COMMISSIONE SUPPORTO AL TEAM DELL’INNOVAZIONE
Il Dirigente Scolastico
DIGITALE
coordina il lavoro
delle Commissioni in • COMITATO DI VALUTAZIONE SERVIZIO
collaborazione con i • GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIVITA’(GLI)
primi due
Collaboratori e le • TEAM PER IL MIGLIORAMENTO
Funzioni Strumentali • TEAM PER L’INNOVAZIONE DIGITALE
SPORT
ATTIVITA’ MUSICALE
AMBIENTE E TERRITORIO
REFERENTI
Presidiano aree ed attività, LETTURA
al fine di organizzare la
progettazione didattica-
educativa in modo unificato SALUTE E SICUREZZA
ATTIVITA’ DI ECCELLENZA
PROBLEMATICHE SANITARIE
CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 17ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE
PER ORDINE DI SCUOLA
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
La Scuola dell'Infanzia sulla base delle Indicazioni Ministeriali per il Curricolo si pone come finalità
la promozione e lo sviluppo di identità, autonomia, competenza e cittadinanza per tutti gli alunni
dai tre ai sei anni. L'apprendimento e lo sviluppo del bambino possono realizzarsi all'interno di un
ambiente educativo relazionale adeguato e caratterizzato da
• Attenzione e consapevolezza del senso delle routine.
• Organizzazione di tempi lunghi e distesi che rispettino i ritmi di apprendimento di ciascun
bambino.
• Organizzazione consapevole degli spazi.
• Documentazione come processo utile al bambino che riconosce se stesso nel gruppo, nel
percorso storico compiuto. Una buona documentazione consente di valutare i progressi
dell'apprendimento individuale e di gruppo.
• Stile educativo che privilegia l'osservazione, l'ascolto e l'intervento indiretto nel quale
l'insegnante svolge un ruolo di regia.
IL TEMPO SCUOLA
Il tempo scuola risulta pari a 41 ore e 15 minuti settimanali suddivise in 5 giorni.
ORARIO SCOLASTICO ALUNNI FREQUENTANTI LE 40 ORE:
Dal lunedì al venerdì:
• Orario entrata: .......................................................... H.7:45-9:00
• Orario entrata bimbi anticipatari: ................................... H.8:30-9:00
• Orario prima uscita (senza pranzo): ................................ H.12:00-12:15
• Orario uscita bambini anticipatari (con pranzo) .................. H.13:00
• Orario seconda uscita (con pranzo) .................................. H.13:45-14:00
• Orario ultima uscita ....................................................... H.15:30-16:00
La scuola dell’infanzia è costituita da quattro sezioni eterogenee così identificate: Arcobaleni,
Trottole, Aquiloni, Bolle Blu.
IL PROGETTO ACCOGLIENZA
Nel mese di settembre è previsto il “Progetto Accoglienza”, attraverso il quale attenzione e
gradualità dell'inserimento costituiscono una buona base di partenza per garantire un’ottimale
frequenza del bambino a scuola. Nella fase di accoglienza (due settimane nel mese di settembre) il
team è organizzato con compresenza che permette di svolgere:
• l’osservazione del gruppo classe;
• le attività finalizzate all’inserimento dei nuovi iscritti e alla conoscenza delle reali
competenze già acquisite da ogni bambino;
• le attività in piccoli gruppi;
• open day: colloqui individuali dei bambini nuovi iscritti.
• colloqui programmati con i genitori
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 18Tale progetto viene attuato attraverso una metodologia che prevede:
• Elaborazione di un orario specifico per i nuovi iscritti
• Programmazione di attività che favoriscano l'aggregazione
• Osservazione del comportamento dei bambini, finalizzato ad uno scambio di
informazioni scuola-famiglia.
LE ATTIVITA'
Partendo dai reali bisogni dei bambini si attuano le molteplici attività didattiche inserite nella
programmazione della scuola.
La Programmazione didattica è caratterizzata da:
• attività di sezione programmate nell'ambito delle Unità di Apprendimento
• attività laboratoriali attraverso progetti.
Il laboratorio è luogo da “vivere” dove nascono sorpresa, sperimentazione e scoperta.
Il laboratorio si propone come “una palestra per imparare ad imparare”, dove l’apprendimento per
il bambino è il risultato di un processo che si fonda sul fare, sull’esperienza diretta, sull’attività,
sulla sperimentazione concreta.
I presupposti pedagogici del laboratorio sono: una teoria dell’apprendimento come costruzione e
scoperta del sapere.
Nelle attività di laboratorio il bambino, infatti, è coinvolto direttamente nell’esecuzione, nella
sperimentazione e nell’uso dei materiali.
Il laboratorio, inoltre, è concepito come luogo di realizzazione di progetti didattici di natura
interdisciplinare.
Il ruolo dell’insegnante all’interno di un laboratorio è quello di favorire la partecipazione del
bambino alle attività, promuovere le abilità e conoscenze pregresse di ciascuno in modo che esse
siano spese nel processo di costruzione e scoperta in gioco, sollecitare motivazione, bisogni,
interessi, curiosità, dubbi, mirando allo sviluppo della capacità di un’elaborazione critica e creativa
dei saperi.
I LABORATORI:
• TEATRALE-MUSICALE: organizzato come continuità scuola primaria-secondaria in
collaborazione con l'Accademia Teresiana di Arenzano per i bambini di 5 anni.
• PROGETTO "ELMER": in continuità con alunni dei 4 anni della scuola infanzia insieme al
nido.
• PROGETTO DI DIDATTICA INNOVATIVA: esperienze didattico-operative attraverso l'uso
della Lim e del Bee Bot ( per i 5anni).
• LETTURA/NARRAZIONE: per i 5 anni
• LOGICO/MATEMATICO per i 5 anni
• CONTINUITA’ CON IL NIDO
• PREPARAZIONI DI ATTIVITA' PER EVENTUALI INIZIATIVE DEL COMUNE DI
COGOLETO
• PREPARAZIONE AL PROGETTO - CONCORSO:
“COM'ERA, COM'E'”, iniziativa indetta dalla casa editrice De Agostini e dedicato alle classi della
scuola primaria e dell'ultimo anno di scuola dell'infanzia.
Altre proposte di ulteriori incontri o piccoli progetti di continuità con la scuola primaria e secondaria
verranno vagliati in corso d’anno
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 19LA SCUOLA PRIMARIA
La struttura del progetto educativo della scuola primaria, in applicazione alle Indicazioni Nazionali
per il Curricolo scuola dell’infanzia e scuola del primo ciclo di istruzione nel rispetto delle otto
competenze-chiave definite dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea
(18/12/2006) delinea le seguenti finalità e modalità pedagogiche:
➢ promuovere il benessere psico-emotivo dell’alunno attraverso un’educazione socio-
affettiva;
➢ offrire gli strumenti più adeguati per “Imparare ad imparare”, cioè non trasmettere semplici
contenuti, ma una vera e propria metodologia, perché il bambino sia protagonista del
proprio sapere;
➢ potenziare la fiducia e l’autostima del bambino, facilitando i processi d’apprendimento;
➢ rendere il bambino protagonista dell’attività scolastica, mediante una serie di esperienze in
cui la sua personalità si sviluppi attraverso il “fare” guidato o autonomo;
➢ promuovere forme di lavoro individuale e di gruppo, che sviluppino la consapevolezza di sé,
delle proprie idee e dei propri comportamenti;
➢ sviluppare nel bambino la capacità di vedere la realtà da angolature diverse, superando
giudizi soggettivi e atteggiamenti egocentrici;
➢ potenziare nel bambino atteggiamenti di rispetto nei confronti di se stesso, degli altri e
dell’ambiente, naturale e sociale, in cui vive.
IL TEMPO NORMALE
(Scuola primaria Giusti)
Per il tempo normale è previsto il seguente assetto organizzativo:
Orario settimanale di 27.20 ore, ed è articolato su 5 gg.
Turni di refezione:
lunedì e mercoledì →IB - IV A - IVB h 12:00
VA - V B h 13:00
martedì e giovedì → IA - IIA - IIB h12:00
IIIA - IIIB h13:00
E’ possibile avvalersi del servizio di pre scuola dalle ore 7:30 alle ore 8:30, presso la
scuola Giusti. Il servizio è organizzato con personale della scuola in relazione all’organico
assegnato con il supporto esterno dall’Associazione “Marco Rossi” di Cogoleto.
IL TEMPO PIENO
(Scuola primaria Lerca e Sciarborasca)
L’orario settimanale è di 40 ore, ed è articolato su 5 gg.
Il tempo pieno è organizzato con due docenti su una classe più altre figure docenti che
intervengono (lingua straniera, sostegno e IRC).
I plessi con orario settimanale di 40 ore sono Lerca e Sciarborasca.
Lerca:
• 1° turno di refezione (classi I – II- III) alle ore 11:55
• 2° turno di refezione (classi IV – V ) alle ore 12:55
Sciarborasca:
• 1° turno di refezione (classi I – II - II) alle ore 12:00
• 2° turno di refezione (classe IV – V) alle ore 13.00.
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 20LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
La scuola secondaria di primo grado “realizza l’accesso alle discipline come punti di vista sulla
realtà e come modalità di conoscenza, interpretazione e rappresentazione del mondo; favorisce
una più approfondita padronanza delle discipline e sviluppa competenze più ampie e trasversali
volte a una partecipazione attiva alla vita sociale e orientate ai valori della convivenza civile e
del bene comune.” (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del
primo ciclo di istruzione)
Promuove, nell’ottica della continuità educativa, la formazione dei futuri cittadini attivi,
responsabili e consapevoli della possibilità di ognuno di migliorare il contesto in cui vive.
Articolazione oraria
a) Classi a tempo normale
Quota obbligatoria di 30 ore (29 ore curricolari e 1 ora di approfondimento di lingua italiana).
Orario su 5 giorni:
lunedì/venerdì ore 7:50/13:45.
b) Classi a tempo prolungato
Orario su 5 giorni:
lunedì/giovedì ore antimeridiane 7:50/13:45 – pausa mensa 13:45/14:30 – ore pomeridiane
14:30/15:40; venerdì ore 7:50/13:45.Per le classi a tempo prolungato, le attività di
potenziamento, di anno in anno, in base alle caratteristiche e agli interessi di ciascun gruppo
classe e in funzione delle competenze del personale docente, vengono realizzate dagli insegnanti,
che effettuano iniziative di approfondimento curricolare (linguistico, scientifico e artistico).
Si realizzano altresì attività di recupero guidate dal docente sugli argomenti svolti, al fine di
potenziare le capacità metodologiche – organizzative degli alunni e di migliorare il loro grado di
autonomia.
Il recupero dei 5 minuti giornalieri di uscita anticipata (che ammontano a circa 14 ore annuali)
avrà carattere di obbligatorietà per tutti gli alunni del tempo normale e sarà impiegato daidocenti,
ciascuno per la propria quota oraria,al50% nella sostituzione dei colleghi assenti e al 50% in
attività didattiche, visite e viaggi d’istruzione.
CORSO MUSICALE
PER LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Il nostro Istituto ha ormai da anni un corso ad indirizzo musicale di ordinamento, rivolto agli alunni
della scuola secondaria di primo grado.
Nato dall’esigenza di sviluppare l’offerta formativa di educazione musicale con lo studio e
l’approfondimento della pratica sugli strumenti classici, si realizza inizialmente in poche scuole
d’Italia e, con il tempo, da un’iniziale sperimentazione, passa a corso curricolare ampliando
l’offerta didattica della scuola sul territorio.
Attualmente nella Provincia di Genova esistono 14 scuole secondarie di I grado ad Indirizzo
musicale e l’Istituto di Cogoleto figura tra le prime ad essere state istituite. Gli strumenti musicali
insegnati sono:
chitarra classica;
flauto traverso;
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 21pianoforte;
violino.
Il corso è costituito da 2 ore curricolari settimanali aggiuntive in orario pomeridiano, oltre al monte
ore scolastico del mattino, lungo l’intero anno scolastico:
• 1 ora pomeridiana di musica d’insieme con i professori di strumento
• 1 ora pomeridiana di strumento individuale, in orario da definire da concordare con
l’insegnante.
AMMISSIONE
Gli alunni possono accedere al corso su richiesta indicando una graduatoria di preferenza dei
quattro strumenti attivati, previa prova basata su semplici esercizi ritmo–melodici e sull’attitudine
ai vari strumenti. Gli alunni, che superano la prova, verranno ammessi in base alle graduatorie di
merito ed ai posti disponibili nelle varie classi di strumento, sempre cercando di rispettare la loro
preferenza. Per esigenze funzionali gli alunni che non riuscissero ad entrare nella classe prescelta
potrebbero essere spostati dallo strumento richiesto su altri strumenti fino ad esaurimento dei
posti liberi. È previsto un mese per l’eventuale ritiro dopo la procedura di selezione.
Successivamente possibili ritiri, esclusivamente per cause eccezionali, saranno accettati solo tra il
primo ed il secondo anno.
TRAGUARDI EDUCATIVI
L'educazione musicale e, nello specifico, lo studio di uno strumento, contribuisce alla formazione
integrale della Persona.
• Integrare il modello curricolare con percorsi disciplinari che sviluppino la dimensione cognitiva,
pratico–operativa, estetico–emotiva, la valutazione critico–estetica e le capacità
improvvisative–compositive.
• Offrire occasioni di sviluppo del sé e del modo di rapportarsi al sociale.
• Fornire occasioni di integrazione e crescita.
• Sviluppare abilità senso motorie legate a schemi temporali precostituiti.
Obiettivi specifici
• Dominio tecnico dello strumento per produrre eventi musicali.
• Lettura ritmico – melodica e teoria musicale.
• Consapevolezza dell’organizzazione dell’attività senso – motoria.
• Formalizzazione degli stati emotivi.
• Promozione della dimensione ludica e socializzante della musica d’insieme.
Attività
• Lettura musicale sullo strumento.
• Uso e controllo dello strumento nella pratica individuale e collettiva.
• Esecuzione, ascolto, interpretazione nella pratica individuale e collettiva.
• concerti/saggi/esecuzioni che nascono dalla natura intersoggettiva e pubblica dell’evento
musicale.
Verifiche
• Riconoscimento/descrizione di elementi della sintassi musicale, di generi e forme, degli ambiti
storico–stilistici
• Produzione e riproduzione di brani di epoche e stili diversi.
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 22FINALITÀ GENERALI
Insieme per una scuola aperta alla dimensione
europea, per promuovere i valori della cultura
e costruire saperi autentici.
Il nostro Istituto Comprensivo si pone come:
▪ Ambiente educativo in cui si coltiva l’acquisizione di valori quali la convivenza
democratica, la responsabilità, il rispetto delle regole, la valorizzazione della
diversità
▪ Laboratorio didattico in cui si forniscono le basi delle conoscenze culturali in ogni
ambito, al fine di fornire una preparazione adeguata alla prosecuzione del percorso
formativo
▪ Ambiente di apprendimento nel quale vengono valorizzate le molteplici intelligenze e
si predispongo percorsi diapprendimento personalizzati, atti alla promozione del
successo formativo di ciascun alunno
In sintonia con le direttive europee (trattato di Lisbona, indicazioni OCSE) e con i valori enunciati
dalla nostra Carta Costituzionale, l’azione educativa della nostra scuola:
▪ si ispira ai principi di uguaglianza, accoglienza ed integrazione
▪ conduce ai valori sociali diresponsabilità, legalità, tolleranza e solidarietà in una
continua interazione con le famiglie
▪ favorisce l’espressione delle diverse potenzialità umane, in un clima di collaborazione
ed attenzione alla persona in tutte le sue dimensioni
▪ insegna ad apprendere, tenendo conto dei diversi stili cognitivi e di specifici
bisogni formativi
▪ predispone percorsi formativi per lo sviluppo di competenze disciplinari e
trasversali ai fini dell’educazione permanente.
Per competenza si intende la capacità di utilizzare con consapevolezza, responsabilità e autonomia,
conoscenze, abilità e capacità personali, in contesti di vita reale.
Nel perseguire il successo formativo di tutti i suoi alunni, l’Istituto Comprensivo di Cogoleto fa
riferimento alle otto competenze chiave per l’apprendimento permanente descritte dal quadro di
riferimento europeo allegato alla Raccomandazione del Parlamento e del Consiglio europei del 18
dicembre 2006.
Le “competenze chiave”, da noi riprese come obiettivi generali dell’azione educativa della scuola,
sono quelle che contribuiscono alla realizzazione personale, all’inclusione sociale, alla cittadinanza
attiva e all’integrazione:
1. Comunicazione nella madrelingua
2. Comunicazione nelle lingue straniere
3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
4. Competenza digitale
5. Imparare ad imparare
6. Competenze sociali e civiche
7. Spirito di iniziativa e intraprendenza
8. Consapevolezza ed espressione culturale
I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 231. Comunicazione nella madrelingua La capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta e di interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in un’intera gamma di situazioni comunicative e di contesti culturali e sociali. Ciò comporta la disponibilità a un dialogo critico e costruttivo, l’interesse a interagire con gli altri, la consapevolezza dell’impatto della lingua sugli altri e la necessità di capire e usare la lingua in modo positivo e socialmente responsabile, la consapevolezza delle qualità estetiche e la volontà di perseguirle. 2. Comunicazione nelle lingue straniere Si basa sulla capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La comunicazione nelle lingue straniere richiede anche abilità quali la mediazione e la comprensione interculturale. Le abilità essenziali per la comunicazione in lingue straniere consistono nella capacità di comprendere messaggi, di iniziare, sostenere e concludere conversazioni e di leggere, comprendere e produrre testi appropriati alle esigenze individuali. Un atteggiamento positivo comporta l’apprezzamento della diversità culturale nonché l’interesse e la curiosità per le lingue e la comunicazione interculturale. 3. Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia La competenza matematica è l’abilità di sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni quotidiane. Essa comporta, in misura variabile, la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di pensiero (pensiero logico e spaziale) e di presentazione (formule, modelli, costrutti, grafici, carte). Un’attitudine positiva in relazione alla matematica si basa sul rispetto della verità e sulla disponibilità a cercare motivazioni e a determinarne la validità. La competenza in campo scientifico si riferisce alla capacità e alla disponibilità a usare l’insieme delle conoscenze e delle metodologie possedute per spiegare il mondo che ci circonda sapendo identificare le problematiche e traendo conclusioni che siano basate su fatti comprovati. La competenza in campo scientifico e tecnologico comporta la comprensione dei cambiamenti determinati dall’attività umana e la consapevolezza della responsabilità di ciascun cittadino. Questa competenza comprende un’attitudine di valutazione critica e curiosità, un interesse per questioni etiche e il rispetto sia per la sicurezza sia per la sostenibilità, in particolare per quanto concerne il progresso scientifico e tecnologico, in relazione all’individuo, alla famiglia, alla comunità e alle questioni di dimensione globale. 4. Competenza digitale La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. Essa è supportata da abilità di base nell’uso del computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet. L’uso competente delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione comporta un’attitudine critica e riflessiva nei confronti delle informazioni disponibili e un uso responsabile dei mezzi di comunicazione interattivi. Queste prime quattro “competenze chiave”, se anche si possono ricondurre all’ambito di distinte discipline (Italiano, Prima e Seconda lingua comunitaria, Matematica, Scienze, Informatica), sono qui intese come COMPETENZE TRASVERSALI, da promuovere e coltivare in ambiti di attività e di esperienza pluridisciplinare, in quanto competenze essenziali che un giovane deve essere in grado di impiegare nei più svariati contesti. Seguonole competenze “trasversali” non riconducibili ad alcun ambito disciplinare specifico, chedevono essere promosse in modo diffuso, quindi anche nello svolgimento delle attività curricolari delle discipline, ma che richiedono di essere oggetto di iniziative specifiche, che ne possano favorire l’acquisizione e lo sviluppo. I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 24
La quota locale del curricolo del nostro Istituto Comprensivo si incarica di sviluppare tali competenze. Esse sono così descritte dal Quadro Comune Europeo: 5. Imparare ad imparare Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzarlo anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che in gruppo. Essa fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenzae dalle loro esperienze di vitaper usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza, per perseverare e riuscire. Questa competenza comprende: - la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace; - la conoscenza dei propri punti di forza e dei punti deboli delle proprie abilità, e la capacità di valutare il proprio lavoro e di cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario; - la capacità di concentrarsi per periodi prolungati e di riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento, di consacrare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina, ma anche di lavorare in modo collaborativo cogliendo i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e dalla condivisione di ciò che si è appreso. - il desiderio di applicare quanto si è appreso e la curiosità di cercare nuove opportunità di apprendere e di applicare l’apprendimento in una gamma di contesti della vita. 6. Competenze sociali e civiche Queste includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche di risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza sociale è collegata al benessere personalee alla consapevolezza di ciò che si deve fare per assumere uno stile di vita sano e per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, intese anche quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l’ambiente sociale di appartenenza. Per un’efficace partecipazione sociale e interpersonale è essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere generalmente accettati in diversi ambienti e società (ad esempio sul lavoro). È altresì importante conoscere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, la parità e la non discriminazione. Questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista. Essa si basa sull’attitudine alla collaborazione, l’assertività e l’integrità, sull’apprezzamento della diversità e sul rispetto degli altri, sulla disponibilità a superare i pregiudizi e a cercare mediazioni. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili. Essa comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché dei principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale. Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata. Ciò comporta una riflessione critica e creativa e la partecipazione costruttiva alle attività della collettività e alle decisioni. Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell’uguaglianza quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo. Vi rientrano il senso di responsabilità, la comprensione e il rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, e il rispetto dei principi democratici. 7. Spirito di iniziativa ed intraprendenza Il senso di iniziativa e di intraprendenza concernono la capacità di una persona di tradurre le idee in azione. In ciò rientrano la creatività, l’innovazione, come anche la capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi. È una competenza che permette di avere consapevolezza I.C.Cogoleto _Piano Triennale dell’Offerta Formativa Pagina 25
Puoi anche leggere