ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C - Indirizzo LINGUISTICO
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ANNO SCOLASTICO 2019-2020 ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5C Indirizzo LINGUISTICO
Indice Composizione del Consiglio di Classe pag. 3 Presentazione dell’Istituto pag. 4 Il Liceo linguistico pag. 5 EsaBac pag. 6 Elenco dei candidati pag. 7 Presentazione della classe pag. 8 Percorso formativo pag. 10 Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico pag. 12 Attività integrative ed extracurricolari pag. 16 Attività di recupero e potenziamento pag. 16 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” pag. 17 Percorso per la disciplina non linguistica veicolata in lingua straniera pag. 18 attraverso la metodologia CLIL Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento pag. 19 Simulazioni delle prove d’esame pag. 23 Griglie di valutazione pag. 24 Relazioni finali e programmi pag. 26 2
Composizione del Consiglio di Classe Classe 5 sezione C indirizzo Linguistico Docente coordinatore della classe: prof. Vincenzo Valentini Docente Materia Firma del docente De Pisa Lorella Italiano Patrizi Margherita Filosofia Berasini Novella Francese Rossi Antonino Storia/Histoire Burzacca Maria Laura Inglese Valentini Vincenzo Tedesco D’Attilia Amelia Matematica, Fisica Crescenzi Vanessa Storia dell’Arte Iamicella Martino Scienze motorie Rosilici Donatella Scienze Cinti Alfredo Religione Parisi Alexandra Conversazione francese Mastronardi Maria Rita Conversazione inglese Eichmann Bettina Conversazione tedesca Il Dirigente Scolastico Prof. Gianfranco Trombetta 3
Presentazione dell’Istituto Il Liceo “Cartesio” di Olevano Romano è stato istituito, con un unico indirizzo scientifico, nel 1964, come sede staccata prima del Liceo “Spallanzani” di Tivoli e poi del Liceo “Marconi” di Colleferro; è diventato istituto autonomo nel 1972. Dall’anno scolastico 1990/91 ha ampliato l’offerta formativa con l’istituzione dell’indirizzo linguistico. Attualmente la nostra scuola è frequentata da circa 500 studenti provenienti dai comuni limitrofi presenti in un raggio di 30-35 km e pertanto a maggioranza pendolari. Da molti anni l’istituto persegue l’obiettivo educativo dell’educazione interculturale dei giovani attraverso la cooperazione di una rete trasnazionale di scuole europee con le quali ha realizzato in passato progetti Comenius (oggi Erasmus Plus) del programma comunitario Lifelong Learning per alcuni dei quali ha ottenuto il riconoscimento europeo “eQuality Label”. Gli istituti con cui la nostra scuola attualmente collabora per progetti scolastici, linguistici e di mobilità individuale sono: il Gymnasium di Michelstadt (Germania), gemellato ufficialmente con il Liceo Cartesio dal 1996, il Lycée Saint Jean di Besançon (Francia), il Collège Lycée Saint Michel di Chateau Goutier (Francia), Ruoveden Yhteiskoulun Lukio di Ruovesi (Finlandia), Gymnazium U. Balvam di Bratislava (Repubblica Slovacca), Escola Secundaria di Pombal (Portogallo) e con l’Università di Bangor (Galles). Tali attività sono sostenute e incoraggiate dalle istituzioni locali, Comuni, Associazioni culturali e di volontariato, inoltre ricevono anche dalle famiglie una collaborazione utile e preziosa, soprattutto durante le fasi di accoglienza dei gruppi partner. Il nostro Istituto ha elaborato negli anni interventi pluridirezionali per l’inclusione scolastica, sociale e lavorativa di alunni che vivono in condizioni di disabilità attraverso un gruppo di lavoro composto dai docenti di sostegno, assistenti specialistici e personale A.T.A. Il Liceo “Cartesio”, accreditato dalla Regione Lazio per l’orientamento e la formazione, è ritenuto un centro culturale preferenziale anche per la possibilità di conseguire qualifiche e specializzazione post diploma e certificazioni linguistiche di valore internazionale relative alle lingue francese, inglese e tedesco. 4
Il Liceo Linguistico La classe 5C ha seguito il percorso previsto con il seguente piano orario Liceo linguistico Classi Discipline 1° 2° 5° biennio biennio anno Religione 1 1 1 1 1 Lingua e lettere italiane 4 4 4 4 4 Lingua e lettere latine 2 2 Inglese 4 4 3 3 3 Francese 3 3 4 4 4 Tedesco 3 3 4 4 4 Cinese 3 3 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali 2 2 2 2 2 Disegno e storia dell’arte 2 2 2 Educazione Fisica 2 2 2 2 2 Totale ore 27 27 30 30 30 Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Questo percorso guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze, le competenze e le abilità necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. A partire dall’anno scolastico 2019/2020 è stata introdotta la lingua cinese come opzione alternativa alla lingua tedesca. Pertanto il totale ore del biennio rimane inalterato. Gli studenti del liceo linguistico, a conclusione del percorso di studio, devono essere in grado di comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali riconoscere gli elementi caratterizzanti le lingue studiate, i diversi generi testuali essere in grado di affrontare, in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio organizzate dal nostro Istituto. 5
L’EsaBac Dall’anno scolastico 2012/2013 è stata attuata in questa classe la sperimentazione EsaBac (acronimo di Esame di Stato e Baccalauréat) che rilascia, in seguito all’accordo italo-francese del 24/09/2009, un doppio diploma. Si tratta di una iniziativa che si inserisce in modo efficace nella pluralità di progetti relativi sia alle lingue straniere studiate in classe sia ai numerosi scambi culturali attuati dalla nostra scuola nel corso degli anni. Il progetto ha richiesto, a docenti e studenti, un maggior impegno didattico e organizzativo per la necessità di creare modalità di comunicazione e apprendimento un po’ diverse rispetto alla tradizione pedagogica italiana. L’attuazione di questo percorso è stata giudicata dal Collegio dei Docenti un elemento essenziale per l’identità dell’indirizzo linguistico del nostro Liceo, con una ricaduta positiva sul numero di iscrizioni degli anni successivi. Con il progetto EsaBac si è inteso dare agli studenti la possibilità di inserirsi direttamente nel sistema scolastico francese per rafforzare e ampliare, nell’ambito dell’offerta formativa della scuola, lo studio della lingua francese. Questo insieme di attività ha dato l’opportunità agli studenti di vivere più intensamente il legame con la cultura francese, nello spirito di un progetto che promuove il plurilinguismo e l’affermazione di una identità europea. Seguendo la normativa prevista, il percorso di studio nel triennio ha previsto: lo svolgimento in lingua francese di alcuni moduli del programma di Storia, con l’intento di promuovere negli studenti l’acquisizione di una cultura storica comune ai due paesi in un’ottica di cittadinanza europea; un programma integrato di cultura e civiltà italiana e francese in una prospettiva europea e internazionale; il raggiungimento di una competenza di livello intermedio B2 in lingua francese. 6
Elenco dei candidati Cognome Nome Residenza 1 Borzi Irene S. Cesareo 2 Cacchioni Michelle Olevano Romano 3 Cecconi Filippo Maria Genazzano 4 Cianca Gabriele Olevano Romano 5 Colantoni Rosa Rocca S.Stefano 6 Daniloska Dragica Bellegra 7 Esposito Chiara Genazzano 8 Ferrante Gisella Bellegra 9 Furio Rosa Cave 10 Martini Valentina Olevano Romano 11 Matteo Elisa Olevano Romano 12 Pera Claudia Cave 13 Santori Chiara S. Cesareo 14 Sartori Eleonora Olevano Romano 15 Sebastiani Chantal Olevano Romano 16 Silei Sara Olevano Romano 7
Presentazione della classe La classe 5C del liceo linguistico è costituita da 14 studentesse e 2 studenti, di cui 7 residenti ad Olevano Romano e gli altri nei paesi limitrofi. Nel corso del quinquennio la composizione della classe non ha subito rilevanti modificazioni, come evidenziato nella tabella sottostante. Trasferiti Acquisiti Percorso Numero Non Classe Promossi in altre altre abbreviat Ripetenti alunni Promossi scuole scuole o I 25 21 3 1 2 II 21 21 1 III 20 18 2 1 IV 18 16 2 2 V 16 Il consiglio di classe, invece, ha subito qualche modificazione, soprattutto in alcune discipline. Materia I anno II anno III anno IV anno V anno Italiano L. De Pisa L. De Pisa L. De Pisa L. De Pisa L. De Pisa Latino E. Rocchi M. Monaco / R. Spoletini Storia/Geografia E. Rocchi M. Monaco / R. Spoletini Storia A. Rossi A. Rossi A. Rossi Filosofia M. Patrizi M. Patrizi M. Patrizi Francese N. Berasini N. Berasini N. Berasini N. Berasini N. Berasini Inglese B. Spoletini B. Spoletini L. Burzacca L. Burzacca L. Burzacca Storia dell’arte L. Manciati L. Manciati V. Crescenzi Tedesco V. Valentini V. Valentini V. Valentini V. Valentini V. Valentini Scienze M. G. Borgia I. Simonetti I. Simonetti P. Testa D. Rosilici Matematica A. D’Attilia A. D’Attilia A. D’Attilia A. D’Attilia A. D’Attilia Fisica A. D’Attilia A. D’Attilia A. D’Attilia Religione A. Cinti A. Cinti A. Cinti A. Cinti A. Cinti Scienze motorie V. Lucidi M. Iamicella M. Iamicella M. Iamicella M. Iamicella Conv Inglese M.Mastronard A. Fornabaio M.Mastronard M. Mastronardi M. Mastronardi i i Conv Francese C. Blanche C. Blanche C. Blanche C. Blanche A. Parisi Conv Tedesca M. Huls V. Kley M. Vilardo M. Prillwitz B. Eichmann 8
Dal punto di vista disciplinare la classe si e mostrata educata; la collaborazione e stata complessivamente continua e proficua, pur con varie sfumature, legate alliinteresse dei singoli per le varie discipline. La partecipazione alla vita scolastica e stata attiva, in particolare durante il triennio. Gli allievi hanno mostrato senso di responsabilita, spirito di collaborazione e spesso anche genuino interesse nei confronti delle proposte e delle iniziative culturali della scuola. Anche durante il periodo in cui la scuola e stata chiusa per liemergenza COVID19, la classe nel suo insieme ha partecipato con continuita e profitto alle lezioni online, dimostrando di aver raggiunto un grado di consapevolezza e di maturita davvero ragguardevole. Dal punto di vista del profitto si possono individuare vari livelli raggiunti, nello specifico: Un buon numero di alunni ha raggiunto risultati ottimi in tutte le discipline Diversi elementi sono stati in grado di conseguire risultati buoni o ampiamente sufficienti in tutti gli ambiti disciplinari Si rimanda per i dettagli alle relazioni finali delle singole discipline. 9
Percorso formativo Obiettivi Nel corso del triennio, il Consiglio di Classe, facendo proprie le finalità indicate nel PTOF, e tenendo conto delle caratteristiche specifiche del gruppo-classe, ha perseguito i seguenti obiettivi educativo-formativi: 1. sviluppare nello studente una personalità capace di esercitare a pieno titolo i propri diritti e doveri di cittadino; 2. sviluppare la capacità di autopromuovere la propria crescita umana e culturale; 3. favorire la costruzione e la presa di coscienza dell’identità personale nel pieno rispetto di sé e degli altri; 4. potenziare l’abilità di imparare ad apprendere; 5. aiutare l’alunno a riconoscere il sempre più importante ruolo delle tecnologie nella cultura e nella società contemporanea; 6. potenziare le conoscenze e le capacità di ricostruire organicamente il sapere proposto dalle singole discipline; 7. educare alla progettualità, abituando lo studente ad essere protagonista del suo apprendimento; 8. favorire l’apprendimento consapevole e il raggiungimento dell’autonomia di giudizio, per educare lo studente ad assumere le decisioni in modo realistico e responsabile, orientandosi alle successive scelte di studio e di lavoro; 9. disciplinare la tendenza adolescenziale alla conflittualità interpersonale educando al rispetto dell’altro, all’autocontrollo, al senso di responsabilità, alla disponibilità, alla collaborazione reciproca e al dialogo interpersonale ed educativo. Sono stati perseguiti, inoltre, i seguenti obiettivi trasversali: 1. Acquisire i fondamentali contenuti culturali, i procedimenti operativi ed i linguaggi specifici delle singole discipline; 2. Utilizzare le conoscenze e competenze acquisite negli specifici ambiti disciplinari; 3. Sviluppare le abilità espressive, logiche e linguistiche; acquisire modalità ordinate di organizzazione concettuale; 4. Saper collegare le discipline, negli aspetti tematici comuni, riconoscendone i punti di tangenza; 5. Sviluppare modalità di riflessione autonoma e rielaborazione critica; 6. Organizzare con metodo il proprio lavoro; 7. Acquisire abilità analitiche, sintetiche, critiche nei confronti dei contenuti disciplinari affrontati. 10
Metodologia di lavoro: lezione frontale; lezione dialogata; lettura e analisi di testi, documenti e quotidiani; visione di film; visite a mostre e musei; attività di laboratorio. Materiali e strumenti didattici: libri di testo, dispense, fotocopie; lavagna interattiva; mappe concettuali; strumenti audiovisivi e multimediali, uscite didattiche. Tipologia delle verifiche: quesiti a risposta aperta; quesiti a risposta multipla; colloqui orali; prove pratiche; analisi di testi, saggi e temi; relazioni e ricerche; problemi e esercizi. I tempi di attuazione hanno tenuto conto della scansione dei programmi disciplinari, del ritmo di apprendimento della classe, delle esigenze di rinforzo e/o di approfondimento emerse in itinere e nelle fasi di verifica, oltre che, naturalmente, del calendario scolastico e dell’effettivo tempo-scuola. Per quanto concerne testi adottati, programmi svolti, metodi e strumenti dello specifico disciplinare, si rinvia alle relazioni relative alle singole materie. 11
Criteri di valutazione e attribuzione del credito scolastico La valutazione ha tenuto conto non solo del profitto, ma anche del rispetto delle regole, dell'interesse, della partecipazione, dell'impegno e del metodo di studio di ciascun alunno. Per la valutazione del profitto sono stati considerati: ● i livelli di conoscenza e di comprensione dei contenuti proposti ● la capacità di analisi, sintesi, di applicazione, di rielaborazione e valutazione personale dei contenuti appresi. Per quanto riguarda l’attribuzione del credito scolastico l’assegnazione ha tenuto conto, conformemente a quanto stabilito dal Collegio dei Docenti e in base al Regolamento sull’esame di Stato, dei seguenti criteri: all'alunno verrà attribuito il punteggio superiore nell'ambito della fascia di credito individuata dalla media dei voti, quando tale media, in sede di scrutinio finale, raggiunga o superi lo 0,50 e gli venga riconosciuto almeno uno dei criteri seguenti oppure, qualora la media risulti inferiore allo 0,50, gli vengano riconosciuti non meno di 2 dei seguenti criteri: ● assiduità della frequenza (numero di ore di assenza non superiore al 15 % del monte ore annuo previsto) tranne casi di gravi infermità da valutare singolarmente dietro presentazione di opportuna certificazione; ● partecipazione ai progetti proposti dalla scuola della durata di almeno 20 ore, con frequenza non inferiore all'80% delle ore previste; ● partecipazione a gare disciplinari/Olimpiadi che verrà considerata solo in caso di superamento della fase d'istituto; ● credito formativo validato. All’alunno che rientra nelle ultime due fasce, il Consiglio di Classe, in sede di scrutinio finale, attribuisce il punteggio massimo riconoscendogli uno degli indicatori individuati in precedenza. - EMERGENZA COVID19 Le condizioni imposte dall’emergenza Coronavirus hanno portato ad un ripensamento dell’esame delle V classi della scuola secondaria di II grado. L’esame consisterà in un colloquio alla presenza della commissione formata dagli insegnanti del consiglio di classe più il Presidente esterno (salvo casi di sostituzione dei commissari). 12
L’Ordinanza Ministeriale n.9 del 16 maggio 2020 modifica anche il peso dei punteggi attribuibili agli esami. I docenti avranno a disposizione 60 punti per il credito e 40 per il colloquio. Di seguito l’allegato A di Conversione del credito scolastico: 13
In merito al credito formativo, il Collegio dei Docenti ha considerato qualificanti le seguenti esperienze: ● Certificazioni linguistiche rilasciate da Enti Certificatori in conformità al "Quadro Comune di Riferimento per le Lingue", con tabella di conversione del livello di competenza linguistico- comunicativo raggiunto (livello linguistico almeno B2 per le classi quinte); ● Partecipazione ad attività lavorative inerenti all’ambito di studi frequentato presso aziende di settore con riconoscimento legale dell’attività secondo le norme vigenti sul lavoro; ● Superamento del test finale del primo soccorso; ● Attività sportiva a livello agonistico e/o di tesserato, certificata dalle Federazioni competenti; partecipazione a gare sportive di livello almeno provinciale, conseguimento del patentino di arbitro presso gli organi federali (A.I.A.), conseguimento del brevetto di bagnino e salvataggio; 14
● Partecipazione a corsi di formazione al volontariato o attività di volontariato, a carattere assistenziale e/o ambientalistico, attestate da associazioni laiche e religiose riconosciute a livello nazionale (attività svolte e certificate per almeno 20 ore); ● Partecipazione a corsi d’informatica a livello medio-alto gestiti da Scuole, Enti, Associazioni riconosciute dalla Regione o Ministero, con esami finali o con competenze similari acquisite e certificate nel corso della frequenza; ● Frequenza a corsi di pittura, ceramica o altro, gestiti da Enti o Associazioni culturali (durata minima 20 ore) con partecipazione a manifestazioni nazionali. ● Frequenza, almeno biennale, di corsi di danza classica o moderna con partecipazione a concorsi/eventi a carattere regionale e/o nazionale; ● Collaborazione a periodici o testate di giornali regolarmente registrati, con responsabile giornalista o pubblicista (durata minima 20 ore); ● Partecipazione a concorsi e/o progetti culturali nazionali, regionali, provinciali, comunali con esito positivo; ● Donatori di sangue con attestazione per l’anno scolastico in corso. 15
Attività integrative ed extracurricolari Nel corso del quinquennio la classe ha partecipato alle seguenti attività di ampliamento dell’offerta formativa nell’ambito sia di progetti inseriti nel P. T. O. F. sia di proposte da parte di soggetti esterni all’istituzione scolastica. Tutte le attività hanno contribuito in maniera significativa alla crescita culturale del gruppo classe. Attività di recupero e potenziamento Durante tutto il quinquennio sono state svolte attività di recupero e potenziamento ogni qualvolta se ne è avvertita la necessità. Per aiutare gli studenti in difficoltà sono stati attivati corsi di recupero e sportelli didattici in orario pomeridiano, oppure sono state avviate attività di recupero in itinere. Con gli stessi strumenti sono stati potenziati gli studenti interessati e desiderosi di approfondire. Attività di arricchimento dell’offerta formativa Gli studenti della classe hanno partecipato ai seguenti scambi culturali 1° anno: scambio di classe con Gymnazium Ladislava Saru di Bratislava (Slovacchia) 2° anno: scambio di classe con il Liceo Saint Jean di Besançon (Francia), uno studente ha partecipato allo scambio con l’ Escola Secundaria di Pombal (Portogallo) 3° anno: scambio di classe con Gymnasium di Michelstadt (Germania) 4° anno: uno studente ha partecipato allo scambio con l’ Escola Secundaria di Pombal (Portogallo) Uno studente ha partecipato al progetto di mobilità individuale in Francia, nel corso del secondo anno. Due alunni hanno partecipato, nel corso del terzo anno, ad una settimana di studio a Malta organizzata dalla professoressa Laura Burzacca, Durante il terzo anno di corso sette alunni hanno partecipato ad IMUN (Italian Model United Nations). Cinque alunni del quarto alunni hanno partecipato ad IMUN, sei hanno preso parte alle Olimpiadi di Filosofia. L’intera classe ha partecipato ai “Giochi di Archimede”. Un alunno ha partecipato alla competizione sportiva “maratona di Miguel”. Nel quinto anno due alunni hanno partecipato alle Olimpiadi di Filosofia. Inoltre cinque alunni hanno aderito al corso di preparazione alla certificazione B2 (lingua inglese). 16
Durante il percorso quinquennale la classe ha aderito e partecipato alle attività proposte dall'istituto, tra queste il progetto "Basta un libro" proposto dalla professoressa Lorella De Pisa. Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” L’attività relativa al progetto “Cittadinanza e Costituzione” ha subìto un’interruzione legata all’emergenza del Coronavirus, pertanto non è stato possibile portare a compimento tutte le attività ad esso correlate. Per chiarezza espositiva si rimanda alla tabella delle attività svolte dagli alunni nel corso del quinto anno. Nel corso dell’ultimo anno la classe ha partecipato alle seguenti conferenze riguardanti la conoscenza della Costituzione Italiana., tenute nell’aula magna del nostro istituto dal dott. Alessandro Rossi, ex allievo di questo Istituto: QUADRO RIASSUNTIVO DEGLI INTERVENTI DEL DOTT. ALESSANDRO ROSSI RELATIVI AL PROGETTO RIGUARDANTE LA CONOSCENZA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA CLASSI PRIMO SECONDO TERZO QUARTO QUINTO INCONTRO INCONTRO INCONTRO INCONTRO INCONTRO 3^ GIOVEDI 21 GIOVEDI 5 LUNEDI 13 VENERDI MERCOLEDI NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO 28 4 MARZO 9.20-10.20 11.25-12.20 9.20-10.20 FEBBRAIO 9.20-10-20 9.20-10.20 4^ GIOVEDI 21 GIOVEDI 5 LUNEDI 13 VENERDI MERCOLEDI NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO 28 4 MARZO 11.25-12.20 9.20-10.20 11.25-12-20 FEBBRAIO 11.25-12.20 11.25-12.20 5^ LUNEDI 25 MARTEDI MERCOLEDI SABATO 29 MERCOLEDI NOVEMBRE 10 29 GENNAIO FEBBRAIO 11 MARZO 9.20-10.20 DICEMBRE 9.20-10.20 9.20-10.20 9.20-10.20 non 9.20-10.20 avvenuto causa COVID19 17
Percorso per la disciplina non linguistica veicolata in lingua straniera attraverso la metodologia CLIL Disciplina coinvolta: Scienze Lingua utilizzata: Inglese Contenuti disciplinari: Scientific method and science’s reliability (applied to climate change). Modello operativo: insegnamento gestito dal docente di Scienze Metodologia e modalità di lavoro: frontale, a coppie, individuale e lavoro autonomo. Risorse: materiali forniti dal docente. Per quanto riguarda il CLIL, il cui svolgimento era previsto per i mesi di marzo ed aprile, è stato possibile svolgere un’unica lezione in lingua inglese relativa al cambiamento climatico. La lezione è stata tenuta dal dott. Filippo Pasquali, tirocinante ex allievo, laureato presso la Bangor University del Galles. A causa dell’emergenza COVID19 non si sono potute tenere ulteriori lezioni programmate, né si sono potute tenere online in quanto il dott. Pasquali non rientra nell’organico scolastico. 18
Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento La classe 5C nel corso del secondo biennio e dell'ultimo anno scolastico, in linea con la legge 107/2015, ha svolto attività di Alternanza Scuola Lavoro, programmata come un’iniziale formazione in aula attraverso un corso sulla sicurezza nel mondo del lavoro e successivamente sotto forma di stage presso strutture di diversi soggetti del territorio sia pubblici che privati individuati attraverso un censimento condotto tra gli studenti e in accordo con le famiglie di provenienza, dalla lettura del quale si è cercato di individuare le risorse disponibili sul territorio compatibili con il progetto di vita degli studenti. Le strutture sono state suddivise in 5 laboratori: Laboratorio: Valorizzazione del territorio Collaborazioni: Amministrazioni comunali dei comuni di Olevano Romano, Genazzano, Bellegra; musei civici; biblioteche comunali; scuole di musica; aziende locali Finalità: Dare agli studenti frequentanti gli strumenti adeguati a svolgere attività di organizzazione, gestione, catalogazione, manutenzione, rilegatura testi all’interno dei musei e delle biblioteche, guide turistiche e tour operator. Laboratorio: Servizi socio-educativi e medico-sanitario Collaborazioni: Istituti Comprensivi di Olevano Romano, Cave, Genazzano, Bellegra, Paliano; asili nido; centri diurni; case famiglia Finalità: Dare allo studente gli strumenti di base per orientarsi e inserirsi all’interno della complessità dei servizi educativi e alla persona in ambito educativo, acquisire le conoscenze e competenze tali da consentire loro di intraprendere adeguatamente le loro mansioni. Laboratorio: Attività sportive Collaborazioni: Realtà sportive del territorio (Scuole di danza, Scuole calcio, basket, pallavolo, tennis, piscine, maneggi). Finalità: Creare un ponte educativo tra l’attività sportiva, svolta in ambito spontaneo e di libera adesione giocosa, e l’attività sportiva svolta in ambito professionale, facendo acquisire allo studente gli strumenti necessari alla comprensione delle dinamiche legate alla professionalizzazione della stessa. 19
Laboratorio: Autoimprenditorialità “Vivarte” Collaborazioni: IIS Cartesio Finalità: Costruire un percorso di autoimprenditorialità intorno al progetto multidisciplinare “Vivarte”, che offre agli alunni che lo frequentano la possibilità di svolgere attività multidisciplinari in un ambiente educativo incentrato sulla valorizzazione delle attitudini individuali. Laboratorio: IMUN Collaborazioni: United Network in collaborazione con la Regione Lazio Finalità: Gli studenti si confrontano su temi di politica internazionale parlando in pubblico, preparando risoluzioni, imparando a negoziare e mediare per risolvere conflitti e costruire il consenso. Si riportano, nello specifico, le attività svolte dagli studenti di questa classe nel corso del secondo biennio e nel quinto anno: Classe 4C 2018/2019 Alunno Voto Voto Ente Ore Ore Ore Cam Ente Psicologia Sicurez 2017-18 svolte in svolte svolt po Certificazi 2018/201 za aula in aula e in scuol one 9 Residenz Psicolog Sicurez ente a Competenz a ia za 2018 e 2018 Alveti NON Maria IDONE Grazia Paliano DISCRETO O Scuola 12 0 Borzi S. IDONE scuola 40 scuola 1 Irene Cesareo DISCRETO O Olevano 15 15 Olevano Cacchio IDONE ni O scuola 2 Michelle Olevano DISCRETO Malta 15 15 Olevano Cecconi 70 Filippo Maria Imun Imun Cianca IDONE attività 40 attività 3 Gabriele Olevano DISCRETO O sportive 15 15 sportive Colanto 70 4 ni Rosa Imun Imun Collacch 5 i Giulia Danilosk IDONE 33 a O Scuola Scuola 7 Dragica Bellegra MEDIOCRE Bellegra 15 15 Bellegra IDONE Nido 40 Esposito Genazza SUFFICIEN O Genazza scuola 8 Chiara no TE no 15 15 Olevano 9 Ferrante Bellegra DISCRETO IDONE Scuola 15 15 32 Scuola 20
Gisella O Bellegra Bellegra 1 Furio 70 scuola 0 Rosa Imun Cave Martini IDONE 52 1 Valentin O Scuola scuola 1 a Olevano DISCRETO olevano 15 15 Olevano 1 Matteo 70 2 Elisa Imun Imun IDONE Scuola 43 Scuola O Cave Cave 1 Pera Concetto Concetto 3 Claudia Cave DISCRETO Danza 15 15 Danza Primi NON Scuola Scuola 1 Leonard Genazza IDONE Genazza Genazza 4 o no MEDIOCRE O no 12 8 no NON Azienda 40 Azienda 1 Santori S.Cesare IDONE Pubbliess Pubblies 5 Chiara o MEDIOCRE O e 15 8 se Sartori NON 70 1 Eleonor IDONE Malta/Imu 6 a Olevano O n 0 Imun Sebasti 70 1 ani 7 Chantal Olevano Imun Imun 1 Silei SUFFICIEN IDONE Scuola scuola 8 Sara Olevano TE O Olevano 15 15 40 Olevano 1 Tranquill SUFFICIEN IDONE Pallavolo Pallavolo 9 i Giulia Olevano TE O Olevano 12 15 42 Olevano Nido Valmonto ne 21
22
Simulazioni delle prove d’esame Sono state svolte le simulazioni di prima e seconda prova proposte dai docenti dell’Istituto. Il 27 febbraio 2020 è stata svolta la simulazione della seconda prova, le materia coinvolte sono state Inglese e Tedesco, è durata 6 ore e hanno partecipato tutti gli alunni. Il 4 marzo 2020 è stata svolta la simulazione della prima prova, la materia coinvolta è stata Italiano, è durata 6 ore e hanno partecipato tutti gli alunni. Gli studenti hanno affrontato le prove con grande impegno e serietà, producendo buoni risultati. 23
Griglie di valutazione L'orale maturità 2020 è un colloquio multidisciplinare che gli studenti devono sostenere come unica prova dell'esame di stato di quest'anno, completamente stravolto dall'emergenza sanitaria coronavirus. I candidati dovranno affrontare un maxi colloquio, della durata di 1 ora circa che si svolgerà in presenza, a patto che le condizioni dell'epidemia non cambino. Il Ministero dell'Istruzione ha definito i cambiamenti del colloquio con l'ordinanza ministeriale del 16 maggio. Il colloquio, che sarà valutato massimo 40 punti che andranno a sommarsi ai 60 crediti, sarà composto da 5 fasi: 1. Discussione dell'elaborato nelle discipline di indirizzo. La commissione assegna un argomento a candidato entro il 1 giugno, gli studenti dovranno poi inviare l'elaborato entro il 13 giugno ai docenti. L'argomento sarà scelto tra quelli delle materie precedentemente individuate dal MIUR come oggetto della seconda prova. I docenti possono decidere se assegnare un argomento diverso a ciascun candidato, o assegnare lo stesso a più candidati o all'intera classe. 2. Discussione di un breve testo di letteratura italiana, già oggetto di argomento di studio, secondo quanto riportato nel documento del 30 maggio. 3. Analisi multidisciplinare di un argomento scelto dalla commissione. 4. Presentazione dell'esperienza di PCTO - ex alternanza scuola lavoro - tramite relazione o presentazione multimediale. 5. Domande sulle attività di Cittadinanza e Costituzione. 24
25
Relazioni finali e Programmi 26
Relazione finale di Italiano Insegnante: Professoressa Lorella De Pisa Classe: 5° C Anno scolastico: 2019/2020 PERCORSO FORMATIVO Nell'arco del quinquennio, la V C ha sempre avuto la stessa insegnante di italiano, la professoressa Lorella De Pisa. La continuità didattica ha permesso una graduale crescita degli alunni, che nel corso del tempo hanno dimostrato vivacità intellettuale e volontà di migliorare, partecipando al dialogo educativo con interesse costante. Un buon numero di allievi ha sviluppato un metodo di studio autonomo e articolato e ha dimostrato capacità di approfondimento, di giudizio critico e logico espositive. Alcuni ragazzi, soprattutto nel biennio, hanno avuto difficoltà nell'organizzare un metodo di studio autonomo e sono stati guidati nella riorganizzazione dei contenuti con mappe concettuali che li aiutassero a focalizzare i concetti essenziali di un testo. Agli allievi, sin dai primi giorni di scuola, ho indicato le griglie di valutazione e la programmazione dei contenuti, che in alcuni casi sono stati modificati per meglio rispondere agli interessi della classe e alle contingenze esterne, dovute alla sospensione dell'attività didattica a causa della diffusione del coronavirus. A tale proposito, grazie all'uso delle piattaforme Google (meet e classroom), webinair, teche rai, ecc.… non ci sono stati grandi problemi nello svolgimento del programma che è stato di poco ridotto. Negli anni del triennio, e in particolar modo nel quinto anno, ho cercato di far esercitare i ragazzi nelle diverse tipologie testuali. Ho chiesto agli alunni, ove possibile, di realizzare l'analisi testuale del lavoro prodotto. Nell'ultimo anno ho curato particolarmente l'esposizione, rafforzando l'uso di una terminologia adeguata e cercando nelle interrogazioni, di stabilire legami pluridisciplinari con particolar riguardo con le materie affini alla letteratura italiana. Sono stati fatti dei percorsi non solo relativi all’ESABAC, con la docente di lingua e letteratura 27
francese, ma anche degli approfondimenti in collaborazione con i professori di tedesco e inglese. Nel corso degli anni la classe ha avuto un comportamento vivace ma mai maleducato e ottima è sempre stata la risposta ad ogni iniziativa extracurricolare. Con il progetto di istituto “Basta un libro” (curato da me in collaborazione con la prof. Giordano), i ragazzi hanno incontrato negli anni autori contemporanei, ricordo Paolo di Paolo, Luca Bianchini, Francesca Serra, Erika Bianchi, Rosa Tiziana Bruno. Senza mai tirarsi indietro, hanno seguito con interesse le mie avventure libresche. Hanno letto e reinterpretato in vario modo i libri dei diversi autori, passando dalla lettura espressiva di brani chiave, alla danza, alla musica, al disegno, alla realizzazione di locandine e interviste. Va ricordato il bellissimo evento” Chiamarlo amore non si può," contro la violenza di genere, in cui i ragazzi si sono confrontati oltre che con la scrittrice Rosa Tiziana Bruno anche con il giudice della Procura di Tivoli, Alfredo Bonagura. Merita una menzione speciale il video realizzato in piena pandemia in occasione del Dante dì (in visione a richiesta). I ragazzi hanno recitato il primo canto dell’Inferno di Dante dalle terrazze, dalle loro camere, dalle finestre. Che dire quindi? Se la pandemia ha tolto loro le nottate insieme di studio “matto e disperatissimo "la gita di fine anno, il pranzo dei cento giorni, i “gavettoni” dell'ultimo giorno di scuola, ha insegnato loro...e tramite loro a noi, la RESILIENZA, dote necessaria ad affrontare ogni avvenimento della nostra vita. 28
OBIETTIVI RAGGIUNTI Seguendo un percorso iniziato dal primo anno di studi e progressivamente perfezionato, nell'ambito delle CONOSCENZE, delle COMPETENZE e delle CAPACITÀ, si sono realizzati (non in maniera omogenea) cinque obiettivi: 1. Conoscenza della storia letteraria italiana da Manzoni al secondo dopoguerra. 2. Potenziamento delle competenze linguistiche in particolar modo del linguaggio letterario. 3. Saper leggere, comprendere e contestualizzare un testo letterario e non. 4. Capacità di produrre elaborati secondo le diverse tipologie previste dagli esami di stato. 5. Capacità di elaborazione personale, capacità di collegamento e di analisi e sintesi. CONTENUTI Per i contenuti specifici si rimanda al programma allegato. METODI ● Lezione frontale ● Analisi guidata di testi e documenti ● Lezione dialogico discussiva ● Problem solving STRUMENTI DI LAVORO ● Libri di testo ● Lettura integrale di opere di autori inerenti al programma svolto ● Fotocopie di materiale integrativo fornite dall'insegnante ● Uso di mezzi audiovisivi ● Webinair ● piattaforme google (classroom e meet) VERIFICHE ● Colloqui ● Simulazioni di prima prova scritta secondo le disposizioni ministeriali ● Prove strutturate e semistrutturate ● Trattazioni sintetiche di argomenti di letteratura italiana studiati nel corso dell'anno scolastico CRITERI DI VALUTAZIONE ● Capacità di esposizione chiara, appropriata e corretta delle proprie idee e conoscenze, sia orale che scritta ● Organicità di pensiero ● Capacità di approfondimento analitico e critico ● Capacità di collegare le conoscenze acquisite 29
Programma di Italiano Insegnante: Lorella De Pisa Classe: 5° C Anno scolastico: 2019/2020 Libro di testo: Autori: Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razzetti, Giuseppe Zaccaria “I CLASSICI NOSTRI CONTEMPORANEI” Ed. Paravia Pearson Volume 4 1. L’Età del Romanticismo Caratteri generali, ripasso 2. ALESSANDRO MANZONI o La vita o Microsaggio 6 “il giansenismo” o Prima della conversione: le opere classicistiche o Dopo la conversione, la concezione della storia e della letteratura o Microsaggio 7 “Le unità aristoteliche” o Testi: “Il romanzesco e il reale”, “Storia e invenzione poetica”, “L’utile, il vero, l’interessante” o Gli Inni Sacri o Testo e analisi de “La Pentecoste” o La lirica patriottica e civile o Testo e analisi de “Il Cinque Maggio” o Le tragedie o Dall’Adelchi: Testo e analisi de “La morte di Ermengarda” o “Il Fermo e Lucia” e “I promessi sposi” o Microsaggio 8 “mescolanza e separazione degli stili” o Microsaggio 9 “il narratore e i punti di vista dei personaggi” o Promessi Sposi: conoscenza generale del romanzo o Microsaggio, “Il Romanzo di formazione” Volume 5.1 3. GIACOMO LEOPARDI o La vita o il pensiero o la poetica del “vago e indefinito” o testo e analisi tratti dallo Zibaldone “La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “L’antico”, “Indefinito e Infinito”, “Il vero è brutto”, “Teoria della visione”, “Parole poetiche”, “Ricordanza e poesia”, “Teoria del suono”, “Indefinito e poesia” , “Suoni indefiniti”, “La doppia visione”, “La Rimembranza” o Leopardi e il Romanticismo 30
o I Canti, testo e analisi: − “L’infinito − “Ultimo canto di Saffo” − “A Silvia” − “La quiete dopo la tempesta” − “Il sabato del villaggio − “Canto Notturno di un pastore errante dell’Asia” − “A se stesso” − “La ginestra o il fiore del deserto” o Orientarsi tra i concetti “Contenuti e caratteri dei Canti” o microsaggio 2 “La palinodia al Marchese Gino Capponi” e “la polemica contro l’ottimismo progressista” o microsaggio 3 “Leopardi e il ruolo dell'intellettuale”, o Le “Operette Morali” e “L’arido vero”, testo e analisi: − “Dialogo della natura e di un islandese” − “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere” o da Zibaldone, testo e analisi “Il giardino della sofferenza Visione del film, il giovane favoloso, 2014 Martone Volume 5.2 4. L’Età Postunitaria o Scenario, storia, società, cultura, idee + Orientarsi tra i concetti “La cultura nell’età postunitaria” o La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati − Emilio Praga, (vita, testo e analisi “Preludio”) − Igino Ugo Tarchetti (vita, Fosca, da Fosca, testo e analisi “L’attrazione della morte”) − Visione del film "Passione D'amore" E.Scola, 1981 − microsaggio 4 “La bohème parigina” 5. Il Romanzo dal Naturalismo Francese al Verismo Italiano o Il Naturalismo Francese: − I Precursori − La poetica di Zola − Il Ciclo dei Rougon-Macquart − Tendenze Romantico-Decadenti nel Naturalismo Zoliano − Gustave Flaubert (vita, opere maggiori, la fortuna e Madame Bovary + testo e analisi “I sogni romantici di Emma”) − microsaggio 5 “il discorso indiretto libero” − Edmund e Jules De Goncourt (vita, testo e analisi “Un manifesto del naturalismo) − Emile Zola (vita, testo e analisi “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”) o Il Verismo italiano: − Luigi Capuana (vita, e testo e analisi “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità”) o Conoscenza generale “il romanzo realista in Europa” o La condizione femminile nell’età borghese, analisi del testo − conoscenza generale “la condizione femminile nell’età borghese” o Conoscenza generale Giosuè Carducci 6. GIOVANNI VERGA 31
o La vita o I romanzi preveristi o La svolta verista o Poetica e tecnica narrativa del Verga Verista. - “Impersonalità e regressione”, analisi del testo o L’ideologia Verghiana o Il Verismo di Verga e il Naturalismo Zoliano o Vita dei campi, testo e analisi: - “Fantasticheria” - microsaggio “il populismo” - “Rosso Malpelo” - microsaggio 10 “lo straniamento” o Il ciclo dei vinti, testo e analisi: - “I vinti e la fiumana del progresso” - microsaggio 11 “Lotta per la vita e darwinismo sociale” o I Malavoglia (lettura integrale del romanzo “I Malavoglia”): − L’intreccio − L’irruzione della storia − Modernità e tradizione − Il superamento dell’idealizzazione romantica del mondo rurale − La costruzione bipolare del romanzo − Microsaggio 12 “La struttura dell’intreccio” − Microsaggio 13 “Il tempo e lo spazio nei Malavoglia o Le novelle rusticane, per le vie, cavalleria rusticana, testo e analisi: − “La roba” o il Mastro Don Gesualdo: − l’intreccio − l’impianto narrativo − l’interiorizzarsi del conflitto valori-economicità − la critica alla “religione della roba” − testo e analisi “la tensione faustiana del self-made man” 7. Il Decadentismo o lo scenario: cultura, idee 8. CHARLES BAUDELAIRE o La vita o I fiori del male (la pubblicazione, la struttura e il titolo, i temi, il conflitto con il tempo storico, la noia e l’impossibile evasione, gli aspetti formali, testo e analisi: − “Corrispondenze” − “L’albatro” − “Spleen” 9. La poesia simbolista o simbolo e allegoria; o la lezione di Baudelaire; o i poeti simbolisti; o “Languore”, Verlaine (testo e analisi) 32
o conoscenza generale “ La poesia simbolista” Microsaggio, allegoria e simbolo 10. Il romanzo decadente o il romanzo decadente in Europa o Joris-Karl Huysmans (vita, testo e analisi “la realtà sostitutiva “da Controcorrente) o Oscar Wilde (vita, testo e analisi “I principi dell’estetismo” da “Il ritratto di Dorian Gray”, analisi “un maestro di edonismo” da “Il ritratto di Dorian Gray”) o orientarsi tra i concetti “Romanzo naturalista e romanzo decadente a confronto” o conoscenza generale “Il romanzo decadente” 11. GABRIELE D’ANNUNZIO o La vita: - l’esteta - il superuomo - la ricerca dell’azione, la politica e il teatro - la guerra e l’avventura fiumana o L’estetismo e la sua crisi: - l’esordio - i versi degli anni ottanta e l’estetismo - il piacere e la crisi dell’estetismo - la fase della “bontà” - testo e analisi “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da “Il piacere” - testo e analisi “Una fantasia in bianco maggiore” da “Il piacere” o I romanzi del superuomo: - D’Annunzio e Nietzsche - il superuomo e l’esteta - “Il trionfo della morte” - “Le vergini delle rocce” - “Il Fuoco” - “Forse che si forse che no” - “Le nuove forme narrative” - testo e analisi “Il programma politico del superuomo” da “Le vergini delle rocce” o Le Laudi: - il progetto - “Maia” - una svolta radicale - “Elettra” - “Alcyone” - testo analisi “La sera fiesolana” da “Alcyone” - testo e analisi “La pioggia nel pineto” da” Alcyone” o Il periodo notturno: - testo e analisi “La prosa notturna” dal “Notturno” - orientarsi tra i concetti “Le principali opere di D’Annunzio” 12. GIOVANNI PASCOLI o La vita: - La giovinezza travagliata 33
- Il “nido” familiare - L’insegnamento universitario e la poesia” o La visione del mondo: - La crisi della matrice positivistica - I simboli o La poetica: - Il fanciullino - La poesia “pura” - Testo e analisi “Una poetica decadente” da “Il fanciullino” - microsaggio 14 “Il fanciullino e il superuomo” o L’ideologia politica: - l’adesione al socialismo - dal socialismo alla fede umanitaria - la mitizzazione del piccolo proprietario rurale - il nazionalismo o I temi della poesia pascolina: - gli intenti pedagogici e predicatori - i miti - il grande Pascoli decadente - le angosce e le lacerazioni della coscienza moderna o Le soluzioni formali: - la sintassi - il lessico - gli aspetti fonici - la metrica - le figure retoriche - Pascoli e la poesia del Novecento o Le raccolte poetiche. o Myricae : - - - - - testo e analisi “Arano” da “Myricae” - testo e analisi “X Agosto” da “Myricae” o I poemetti: - il romanzo georgico - gli altri temi - testo e analisi “Digitale purpurea” dai “Poemetti” - microsaggio “la vegetazione malata e il decadentismo” o I canti di Castelvecchio: - testo e analisi “Il gelsomino notturno” dai “Canti di Castelvecchio”. o I poemi conviviali, I carmina, Le ultime raccolte, I saggi: - i “Poemi conviviali” - i “Carmina” e le ultime raccolte - il saggista e il critico - Microsaggio, il fanciullino e il superuomo, due 13. Il Primo Novecento o Lo scenario. Storia, società, cultura e idee: 34
- la situazione storica e sociale in Italia - l’ideologia - le istituzioni culturali o La stagione delle avanguardie: - il rifiuto della tradizione e del “mercato culturale” - gruppi e programmi. o I futuristiti: - azione, velocità e antiromanticismo - le innovazioni formali - i manifesti - i protagonisti - Filippo Tommaso Marinetti (la vita e le opere, testo e analisi “Manifesto del Futurismo”, testo e analisi “Manifesto tecnico della letteratura futurista” - Conoscenza generale “La lirica del primo novecento in Italia” (poesia e prosa lirica, i crepuscolari, i vociani) - Microsaggio, il mito della macchina 14. ITALO SVEVO o La vita: - la declassazione e il lavoro impiegatizio; - il salto di classe sociale e l’abbandono della letteratura; - il permanere degli interessi culturali; - la ripresa della scrittura; - la fisionomia intellettuale di Svevo. o La cultura di Svevo: - i maestri di pensiero: Schopenhauer, Nietzsche e Darwin; - i rapporti con il marxismo e la psicoanalisi; - i maestri letterari. o Il primo romanzo: “Una vita”: - il titolo e la vicenda; - i modelli letterari; - “l’inetto” e i suoi antagonisti; - l’impostazione narrativa; da “Una vita” o “Senilità”: - la pubblicazione e la vicenda; - la struttura psicologica del protagonista; - l’inetto e il superuomo; - la cultura di Emilio Brentani; - l’impostazione narrativa; - testo e analisi “Il ritratto dell’inetto” da Senilità; - testo e analisi “La trasfigurazione di Angiolina” da Senilità. o ” La coscienza di Zeno”:à - il nuovo impianto narrativo; - il trattamento del tempo; - le vicende; - l’inattendibilità di Zeno narratore; - la funzione critica di Zeno; - l’inettitudine e l’apertura del mondo; - testo e analisi “ - “da La coscienza di Zeno, "il fumo",cap.III 35
- "la morte del padre"cap.IV - testo e analisi “La salute malata di Augusta” da La coscienza di Zeno, cap.VI; - testo “La profezia di un’apocalisse cosmica” da La coscienza di Zeno, cap.VIII; - microsaggio “Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza nell’Ulisse di Joyce” 15. LUIGI PIRANDELLO o La vita: - gli anni giovanili; - il dissesto economico; - l’attività teatrale; - i rapporti con il Fascismo. o La visione del mondo: - il vitalismo; - la critica dell’identità individuale; - la “trappola” della vita sociale; - il rifiuto della socialità; - il relativismo conoscitivo. o La poetica: - l’”umorismo”; - una definizione dell’arte novecentesca; - testo e analisi “Un’arte che scompone il reale” dal Saggio sull’umorismo. o Le poesie e le novelle: - le poesie; - le “Novelle per un anno”; - le novelle “siciliane”; - le novelle “piccolo borghesi”; - l’atteggiamento “umoristico”; - testo e analisi “Ciàula scopre la luna”,”Il treno ha fischiato”, dalle Novelle per un anno. o I romanzi: - “Il fu Mattia Pascal”; - “Uno, nessuno e centomila” - I quaderni di Serafino Gubbio operatore - “Il fu Mattia Pascal” - la liberazione dalla “trappola” - la libertà irraggiungibile - i legami inscindibili con l’identità personale - il ritorno nella “trappola” della prima identità - - testo e analisi “Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia” - "non saprei proprio dire anch'io mi sia" da Il fu Mattia Pascal - - “Uno, nessuno e centomila” - la presa di coscienza nella prigionia nelle “forme” - la rivolta e la distruzione delle “forme” - sconfitta e guarigione - testo e analisi “Nessun nome” da Uno, nessuno e centomila - Dai quaderni di Serafino Gubbio," viva la macchina", testo e analisi - Visione del film "tempi moderni",Chaplin , 1936 o Gli esordi teatrali e il periodo “grottesco”: - i primi testi - lo svuotamento del dramma borghese 36
- la rivoluzione teatrale di Pirandello - il “grottesco” o Il “teatro nel teatro”: - la trilogia “metateatrale” - “Enrico IV” - “Sei personaggi in cerca d’autore”: - la struttura del testo - la vicenda del dramma non scritto - l’impossibilità di scrivere il dramma dei personaggi - l’impossibilità di rappresentare il dramma - i temi cari alla “Filosofia” pirandelliana - testo e analisi “La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio” da “Sei personaggi in cerca d’autore”testo e analisi - Volume 6 16. Tra Le Due Guerre o Lo scenario: storia, società, cultura, idee: ▪ La realtà politico-sociale in Italia ▪ La cultura ▪ Conoscenza generale “La narrativa straniera nel primo Novecento” ▪ Conoscenza generale “La società italiana fra arretratezza e modernità” o L’Ermetismo: ▪ La lezione d’Ungaretti ▪ La “Letteratura come vita” ▪ Il linguaggio ▪ Il significato del termine “Ermetismo” e la chiusura nei confronti della storia ▪ I poeti ermetici 17. GIUSEPPE UNGARETTI o La vita: - Dall’Egitto all’esperienza parigina - L’affermazione letteraria e le raccolte poetiche della maturità o “L’Allegria”: - La funzione della poesia - L’analogia - La poesia come illuminazione - Gli aspetti formali - Le vicende editoriali e il titolo dell’opera - La struttura e i temi - Da “l’Allegria” testi e analisi - “Il porto sepolto” - In memoria - “Veglia” - “Mattina” - “Soldati” 18. EUGENIO MONTALE 37
o La vita: - gli esordi; - a Firenze; - gli anni del dopoguerra. o “Ossi di seppia”: - Le edizioni, la struttura e i rapporti con il contesto culturale; - Il titolo e il motivo dell’aridità; - La crisi dell’identità, la memoria e “l’indifferenza”; - Il “varco”; - La poetica; - Le soluzioni stilistiche; - Da “Ossi di seppia” testi e analisi: - “I limoni”; - “Non chiederci la parola”; - “Spesso il male di vivere ho incontrato”. - "Meriggiare pallido e assorto" o Il “secondo” Montale: “Le occasioni”: - la poetica degli oggetti; - la donna salvifica. o Il “terzo” Montale: “La bufera e altro”: - il contesto del dopoguerra; - da Clizia a Volpe; - le “Conclusioni provvisorie”. o Ultimo Montale: - “Satura”; da Xenia, testo e analisi “Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale - “Diario del ’71 e del ’72”, “Quaderno di quattro anni”, “Altri versi” 19. Dal Dopoguerra ai Giorni Nostri o Lo scenario: storia, società, cultura, idee o Il neorealismo, caratteri generali o visione del film, “Roma città aperta" di Roberto Rossellini 20. DIVINA COMMEDIA o Il Paradiso ▪ Analisi dei canti 1, 3, 6, 11, 12(sintesi), 33 38
PERCORSI E SPUNTI DI RIFLESSIONE PER IL COLLOQUIO ORALE 1. Il viaggio, metafora della vita 2. La Figura dell’intellettuale tra l’Ottocento e il Novecento 3. Naturalismo e Verismo 4. Il Tempo 5. La Natura 6. Il Ricordo 7. La Donna: Angelo o Demone? 8. La Vegetazione Malata del Decadentismo e del Simbolismo 9. Flusso di coscienza e Monologo interiore 10. Il mito della macchina 11. Il "male di vivere" DATA: 22/05/2020 L’INSEGNANTE Lorella de Pisa GLI ALUNNI 39
Relazione finale Anno scolastico 2019/2020 Classe V sez. C Docenti Prof.sse Materia: Lingua Inglese Burzacca Maria Laura Mastronardi Maria Rita Libri di testo: M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Compact Performer Culture and Literature M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton Performer First Tutor Livello iniziale della La maggior parte classe si è distinta nel corso dell’anno, come per i classe e competenze precedenti anni scolastici, per l’impegno, l’assidua partecipazione alle disciplinari acquisite lezioni e il rispetto dei tempi delle consegne. dagli alunni Gli studenti hanno operato con continuità e hanno rafforzato un metodo di lavoro personalizzato ed efficace, si sono sempre impegnati e sono stati presenti con regolarità alle lezioni e risultano avere una più che buona conoscenza dei contenuti e capacità di rielaborazione personale. Per quanto concerne l’uso della lingua orale e scritta, si sottolinea che una buona parte degli studenti si esprime con una certa disinvoltura sia nello scritto, dove ha acquisito una certa competenza tecnico-strumentale attraverso lavori scritti (riassunto, analisi e commento di brani), sia nell’orale. Solo qualche allievo presenta ancora alcune lacune pregresse e difficoltà ad esprimersi correntemente. 40
Puoi anche leggere