Documento del Consiglio classe V A-B - Anno Scolastico 2018/2019 - Istituto Paritario "Bambin Gesù" - Liceo Paritario ...

Pagina creata da Benedetta Marchetti
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Paritario “Bambin Gesù”
Liceo Linguistico e delle Scienze Umane
via Castello 4, 62027 San Severino Marche (MC)
      istitutomagistrale@bambingesu.org
          www.liceobambingesu.org

    Documento del Consiglio
             classe V A-B

     Anno Scolastico 2018/2019
INDICE

1. Presentazione dell'istituto …...............................................................................4
2. Ambienti di apprendimento: spazi, metodi e strumenti di lavoro …..................5
3. Profilo in uscita dell'indirizzo …........................................................................6
4. Presentazione della classe …..............................................................................8
    1. composizione del consiglio di classe
    2. composizione, profilo e storia della classe
5. Indicazioni generali dell'attività didattica
    1. finalità e obiettivi trasversali a tutte le discipline ….....................................10
    2. CLIL (attività e modalità) ….........................................................................11
    3. percorsi ASL (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento) …...12
    4. attività recupero e potenziamento …............................................................ 15
    5. attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” ….....................16
    6. progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa ….....................................17
    7. nuclei tematici interdisciplinari …................................................................18
    8. attività specifiche di orientamento …............................................................20
6. Contenuti disciplinari ….................................................................................... 21
    1. Discipline dell'area comune:
         1. Italiano …................................................................................................22
         2. Storia …...................................................................................................30
         3. Filosofia …..............................................................................................31
         4. Lingua e civiltà inglese ….......................................................................36
         5. Storia dell'arte ….....................................................................................38
         6. Matematica ….........................................................................................42
         7. Fisica …..................................................................................................44
         8. Scienze Naturali ….................................................................................46
         9. Scienze Motorie e Sportive …................................................................48
         10. Religione Cattolica ….............................................................................49

                                                                                                                            2
2. Discipline del Liceo Linguistico:
       1. Lingua e civiltà francese …....................................................................50
       2. Lingua e civiltà tedesca ….....................................................................54
   3. Discipline del Liceo delle Scienze Umane
       1. Scienze Umane …..................................................................................57
       2. Latino …................................................................................................64
7. Valutazione degli apprendimenti
   1. criteri di valutazione …...............................................................................67
   2. criteri di attribuzione del credito scolastico …............................................68
   3. griglie di valutazione prove scritte …..........................................................70
   4. griglia di valutazione del colloquio …........................................................81
   5. simulazione delle prove scritte …...............................................................82
8. Allegati

   1. schede valutazione ASL ….........................................................................84

   2. riepilogo ASL .............................................................................................91

                                                                                                                       3
Presentazione dell'Istituto

L’edificio che ospita il Liceo Paritario “Bambin Gesù” risale al 1950, quando fu costruito
per ospitare la Scuola Media “Bambin Gesù” (chiusa poi nel 1973), alla quale si aggiunse
nel 1952 l’Istituto Magistrale.
     Si lavorò per 25 anni solidamente, di comune accordo, per l’incremento delle due
scuole. Nel 1974 si aprì, dietro frequenti sollecitazioni delle autorità civili e scolastiche, un
nuovo tipo di scuola inesistente nella regione Marche: il Liceo Linguistico. Con l’apertura
di tale liceo, l’Istituto ha avuto nel passato un forte incremento di popolazione scolastica.
     Negli anni la popolazione scolastica è andata diminuendo in parte per la forte
diminuzione delle nascite e, in parte, per le numerose sperimentazioni di indirizzo
linguistico che sono sorte nel frattempo. Dal 1995 è partita la Sperimentazione, autorizzata
con D.L. Vo 16/04/1994 n.297, di un quinquennio articolato in biennio più triennio a due
indirizzi: linguistico e socio psico pedagogico secondo il progetto BROCCA.
     Attualmente sono attivi nell’Istituto il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze
Umane. Nonostante le numerose difficoltà che incontriamo, si cerca di portare avanti
l’opera educativa giovanile in cui si crede, guidando gli alunni nella rielaborazione critica e
personale dei contenuti culturali e spirituali.

                                                                                                4
Ambienti di apprendimento

Spazi, metodi e strumenti di lavoro

La scuola è fornita dei seguenti spazi didattici per lo svolgimento delle attività scolastiche
ed extrascolastiche:
        •      Biblioteca con dotazione di oltre 2000 testi
        •      Aule dotate di sistema audio-video e connessione Wifi;
        •      Aula multimediale dotata di 9 postazioni computer, collegamento ad Internet e
       Wifi;
        •      Aula magna dotata di proiettore;
        •      Aula LIM;
        •      Campo da tennis esterno alla scuola;
        •      Palestra con campetto esterno di pallavolo;
        •      Casa a Londra per il perfezionamento della lingua inglese;
        •      Teatro.

     Tutte le discipline hanno adottato, accanto alla lezione frontale, altre metodologie
didattiche quali esercitazioni guidate, discussioni, brainstorming, ricerche individuali e di
gruppo con presentazione in classe, attività di cooperative learning, attività laboratoriali.
     Gli strumenti utilizzati a supporto delle lezioni sono stati, oltre al libro di testo in
adozione, lavagna LIM, strumenti multimediali ed Internet. Ulteriori schede, fotocopie e
dispense sono state fornite dai docenti quando necessario.

                                                                                                5
Profilo in uscita dell'indirizzo

Liceo Linguistico

Il Liceo Linguistico vede il suo punto di forza nello studio di tre lingue straniere per tutti e
cinque gli anni di corso, con la finalità di raggiungere in uscita un livello B2 del CEFR
(Common European Framework ovvero Quadro Comune Europeo) per la prima lingua
studiata; ed un livello B1 per la seconda e per la terza lingua.
     I Livelli B1 e B2 rispettivamente lower e upper intermediate sono indicatori di
conoscenza di una lingua straniera al livello intermedio.
     Per lo studio della prima lingua e della relativa cultura sono previste quattro ore
settimanali al biennio e tre ore settimanali al triennio; per la seconda e la terza lingua sono
previste tre ore settimanali al biennio e quattro al triennio.
     Il Liceo Linguistico, oltre ad offrire lo studio intensivo delle lingue e culture straniere
(inglese, francese, tedesco e cinese), educa gli studenti alla flessibilità dal momento che
include nel piano degli studi un ampio ventaglio di discipline (lingua e letteratura italiana,
lingua latina, storia, filosofia e storia dell’arte, religione, matematica, fisica, scienze
naturali, scienze motorie).
     A conclusione del percorso di studi, gli studenti avranno conseguito le seguenti abilità:
     • Comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e situazioni professionali

        utilizzando diverse forme testuali;
     • Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue

        studiate, essendo in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
     • Affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;

     • Riconoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui hanno studiato la

        lingua, attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, visive, estetiche, musicali,
        cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e della loro tradizione;
     • Confrontarsi con la cultura dei vari popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e

        scambio.

                                                                                                6
Liceo delle Scienze Umane

Lo studio delle Scienze Umane si articola in Psicologia, Pedagogia, Antropologia,
Sociologia. All’interno del monte ore a disposizione sta al docente decidere quanto destinare
ad ogni singola disciplina, considerando che lo studio della Psicologia non è previsto per il
quinto anno di studio.
     A conclusione del percorso di studi gli studenti devono:
     • Aver acquisito le conoscenze dei principali campi di indagine delle scienze umane
        mediante gli apporti specifici ed interdisciplinari della cultura pedagogica,
        psicologica e socio-antropologica;
     • Aver raggiunto, attraverso lo studio diretto di opere e di autori significativi del
        passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative,
        relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella
        costruzione della civiltà europea;
     • Saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche,
        filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e
        pedagogico-educativo;
     • Saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà
        sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi ed ai processi formativi, ai
        luoghi e alle pratiche dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro,
        ai fenomeni interculturali;
     • Possedere gli strumenti necessari per utilizzare in maniera consapevole e critica le
        principali metodologie relazionali e comunicative.

                                                                                             7
Presentazione della classe

Composizione del Consiglio di Classe

                                                                        CONTINUITÀ
         DOCENTE                  MATERIA INSEGNATA                     DIDATTICA

                                                                III anno IV anno V anno

Canullo Giacomo                 Italiano e latino                   X          X         X

Gabriele Codoni                 Filosofia e storia                  X          X         X

Alessandra Lopedota             Lingua e cultura inglese            X          X         X

Elisabetta Giretti              Matematica e fisica                 -          -         X

Ilde Cipolletti*                Storia dell'arte                    X          X         X

Valentina Massaccesi            Scienze naturali                    -          -         X

Warda Louali                    Lingua e cultura francese           -          X         X

Claudia Cataldi                 Lingua e cultura tedesca            X          X         X

Lucia Palombi                   Scienze umane                       X          X         X

Stefano d'Orsi                  Scienze motorie e sportive          X          X         X

Annamaria Bonfigli              Religione cattolica                 X          X         X

* La prof.ssa Ilde Cipolletti, in maternità dal mese di aprile 2019, è sostituita dalla prof.ssa
Shura Oyarce Yuzzelli.

Composizione, profilo e storia della classe

La classe quinta, composta complessivamente di 14 alunne, è articolata in due indirizzi:
Liceo Linguistico (n.4 alunne) e Liceo delle Scienze Umane (n.10 alunne). La composizione

                                                                                              8
della classe non è variata molto nel corso degli anni, solo nel quarto anno si è verificato
l'inserimento di due nuove alunne provenienti da altri Istituti. Si evidenzia la presenza di
una alunna DSA, si rimanda alla relazione di presentazione e al PDP redatto dal Consiglio di
Classe per conoscere la sintesi diagnostica, le misure dispensative e gli strumenti
compensativi adottati.
     Nel complesso, nell’arco del quinquennio, la classe ha partecipato al dialogo educativo
con un buon interesse, in un clima di cordialità e di collaborazione con i docenti, pur
manifestando differenti livelli di curiosità intellettuale, di capacità di comunicazione e di
competenze disciplinari. Una adeguata motivazione allo studio ha inoltre contribuito ad una
positiva crescita culturale del gruppo classe, anche se differenziata in relazione alle
potenzialità, alla preparazione di base ed agli interessi dei singoli alunni.
      Un discreto gruppo di alunne si è dimostrato particolarmente sensibile alle
sollecitazioni dei docenti, partecipando in modo interessato e curioso, disponibile a lavori di
ricerca e di approfondimento, conseguendo cospicui risultati, grazie all’impegno ed allo
studio costante maturando, così, un adeguato grado di consapevolezza cognitiva e critica.
All’interno di questo gruppo si registra la presenza di alcune studentesse i cui risultati
possono definirsi ottimi. Ad esse si affianca un secondo gruppo di allieve che, malgrado una
partecipazione e un impegno sufficientemente accettabili, ha sostanzialmente raggiunto gli
obiettivi di apprendimento prefissati e, pur in presenza di una certa disomogeneità nel
rendimento, ha dato buona prova di sé, dimostrando di aver assimilato nel complesso i
contenuti delle discipline. Infine un esiguo gruppo di alunne si mantiene su un livello di
sufficienza mostrando ancora qualche difficoltà in alcune discipline e nella capacità di
assimilazione e rielaborazione critica dei contenuti, a causa di un impegno e una
partecipazione piuttosto discontinui che non hanno permesso loro di sfruttare
adeguatamente le capacità logico-espressive possedute, con evidenti ripercussioni sul
profitto scolastico.
      Il Consiglio di Classe, infine, esprime un giudizio complessivamente positivo sulla
partecipazione attiva ed efficace delle famiglie nell'azione formativa ed educativa delle
alunne.

                                                                                             9
Indicazioni generali dell'attività didattica

Finalità e obiettivi trasversali a tutte le discipline

Conformemente all’indirizzo di studi, l’Istituto ha individuato le sue finalità educative nei
seguenti aspetti:
   • Accompagnare gli studenti nel loro percorso umano di crescita personale con
       attenzione alle loro capacità relazionali e comunicative;
   • Acquisire una maggiore conoscenza e accettazione del sé;
   • Acquisire modelli comportamentali adeguati ai diversi contesti, interiorizzando il
       rispetto delle regole su cui si fonda la vita comunitaria;
   • Operare scelte autonome e consapevoli anche in funzione del futuro occupazionale;
   • Formare la propria identità culturale e sociale;
   • Stimolazione alla riflessione critica e al pensiero astratto;

   • Stimolazione alla conoscenza e alla comprensione del reale;

   •                  Acquisire i caratteri distintivi dei vari linguaggi ( storico-naturali,
       formali, artificiali) e di utilizzare i linguaggi specifici nei vari ambiti;
   •                  Acquisire abilità e tecniche di analisi testuale;
   •                  Acquisire una visione di insieme delle tematiche studiate nelle varie
       discipline;
   •                  Sviluppare capacità logiche, operative ed espressive.
Gli obiettivi comuni a tutte le discipline sono i seguenti:
   • acquisire modalità comunicative chiare e corrette;
   • conoscere e utilizzare le lingue straniere;
   • acquisire un metodo di studio-lavoro critico, capace di individuare i termini di un
       problema e di risolverlo;
   • sviluppare la capacità di analisi, di sintesi e rielaborazione personale;
   • sviluppare la capacità critica e di argomentazione su contenuti didattici e/o di

                                                                                          10
problematiche attuali di più ampio respiro;

   • saper coniugare conoscenze e capacità acquisite.

CLIL: attività e modalità

L'insegnante di matematica e fisica ha svolto un modulo del programma di fisica secondo le
modalità CLIL usando come lingua veicolare la lingua inglese, sia per il liceo Linguistico
che per il liceo delle Scienze Umane.

   Discipline         Contenuti           Modello       Metodologia e       Materiali
   coinvolte e       disciplinari        operativo       modalità di
lingue utilizzate                                          lavoro
 Fisica in inglese    La corrente       Insegnamento      Frontale e        Materiale
                       elettrica          gestito dal    individuale      multimediale
                                          docente di                       fornito dal
                                          disciplina                        docente

                                                                                         11
Percorsi ASL (percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento)

Il Progetto Alternanza Scuola-Lavoro è stato presentato al Consiglio di Classe all’inizio del
triennio 2016/2019. Ottenuta l’approvazione del Consiglio di Classe e quella del Collegio
dei Docenti, si è proceduto alle fasi organizzative vere e proprie.
     Il coordinatore del progetto ha individuato gli Enti pubblici e le Aziende private
compatibili con l’indirizzo della scuola e ha mantenuto con loro contatti epistolari e
telefonici per verificarne la disponibilità a ricevere gli studenti, nonché concordare le
modalità di svolgimento dello stage. Gli studenti sono stati assegnati ai posti disponibili,
tenendo conto delle loro esigenze di mobilità, i loro orientamenti in merito alle probabili
scelte post diploma ed alle loro preferenze. Il coordinatore e tutor scolastico ha preso
contatti diretti con i tutor aziendali per stipulare le relative convenzioni, per definire il
progetto di lavoro e gli orari, ha fornito le schede per la valutazione finale.
     Le alunne del Liceo delle Scienze Umane hanno fatto il loro percorso di alternanza nei
vari Istituti Comprensivi presenti sul territorio, mentre le alunne del Liceo Linguistico sono
state inserite in aziende locali e uffici Comunali.
     Le Convenzioni firmate tra scuola e ente/azienda sono state depositate in segreteria.
Ogni stagista ha ricevuto una cartellina contenente il materiale seguente:
   • Scheda modello di domanda d’ammissione allo stage da parte degli studenti ed
       annesso consenso dei genitori;
   • Patto formativo studente con annesse indicazioni organizzative e comportamentali;
   • Progetto formativo – studente;
   • Indicazioni comportamentali relative all’impegno dello studente a rispettare la
       riservatezza nei confronti dell’impresa e gli obblighi di frequenza;
   • Scheda registro delle presenze giornaliere con firme congiunte;
   • Scheda di valutazione finale del tutor aziendale;
   • Scheda di valutazione finale dello Studente;
   • Scheda autovalutazione dello studente.

     Il tutor scolastico ha mantenuto i contatti con i tutor aziendali e con le alunne durante

                                                                                           12
tutto il periodo dello stage e, in più occasioni, ha visitato le studentesse nei luoghi di lavoro.
Il coordinatore e docente tutor ha quindi raccolto ed analizzato le schede per una
valutazione dell’esperienza ai fini della formazione.
     Prima di iniziare l’esperienza formazione-lavoro, ogni alunno ha avuto, durante il
corso di studi, un’adeguata preparazione scolastica. Inoltre, è stato raccomandato un
comportamento responsabile ed ossequioso del buon nome dell’Istituto scolastico e
dell’Azienda ospitante, sono stati elargiti consigli in merito al portamento, discrezione e
riservatezza nel posto di lavoro, il tutto per rafforzare ed avvalorare le aspettative e le
motivazioni dell’esperienza di tirocinio.
     Dall'esperienza sono emerse le seguenti motivazioni e aspettative:
   • Sperimentare come è organizzato un ambiente di lavoro;
   • Avere informazioni sul mondo del lavoro per poter scegliere con maggiore
       consapevolezza la facoltà universitaria o l’ambito lavorativo in cui inserirsi in futuro;
   • Accumulare esperienza ai fini di un più facile inserimento futuro nel mondo del
       Lavoro;
   • Conoscere meglio le potenzialità e i limiti della formazione ricevuta;
   • Approfondire ed aumentare le conoscenze acquisite a scuola, maturare le abilità e le
       competenze;
   • Entrare in contatto diretto con persone adulte ed imparare a rapportarsi ad esse per un
       arricchimento sul piano personale e relazionale.

     Al termine dell’esperienza le studentesse hanno compilato e consegnato le schede di
valutazione finale dello stage. Le schede riepilogative dei questionari per la valutazione
dello stage sono allegate al presente documento.
     Il tutor Aziendale e/o formatore ha redatto una scheda valutativa per ogni allieva, la
griglia di valutazione ha monitorato l’alunna sotto tutti gli aspetti formativi delle
competenze, delle attitudini e comportamentali. Il tutor scolastico, in base a quanto
constatato durante lo stage e dopo essersi relazionato con il tutor Aziendale, ha redatto una
scheda valutativa per ogni alunna con giudizio finale e complessivo.
     Prendendo in esame le schede di valutazione finale dei tutor aziendali, si evince un
risultato sufficientemente lusinghiero. Tutti i tutor hanno dichiarato che l’impegno delle

                                                                                               13
stagiste è stato per lo più costante e, nella maggioranza dei casi, le abilità e le competenze
sono state definite buone, nessuna insoddisfacente. Un’attenta lettura delle schede
suggerisce di rafforzare l’attività didattica con attività laboratoriali interdisciplinari, si
evince, inoltre, l’opportunità di migliorare le abilità all’uso delle lingue straniere in campo
professionale.
     Le studentesse hanno in massima parte dimostrato interesse per le attività proposte,
hanno saputo porsi adeguatamente motivate, hanno avuto cura costante dei materiali,
un’apprezzabile attenzione all’immagine ed alla puntualità sul lavoro. In merito a
quest’ultima, i tutor hanno espresso un giudizio molto positivo valutando il rispetto della
puntualità negli orari di lavoro, anche sotto il profilo dell’atteggiamento consapevole e
responsabile nell’assolvere gli impegni assunti.
     Inoltre, tutte le alunne si sono ambientate facilmente e hanno saputo mantenere il
rispetto dei ruoli nei rapporti con i compagni di lavoro, nei test non si evidenziano difficoltà.
Per meglio comprendere le valutazioni espresse, si allegano le schede riepilogative dei
giudizi.
     A conclusione, si sottolinea che gli obiettivi elencati all’inizio si possono considerare
pienamente raggiunti, la qualità e le diverse tematiche proposte negli stage assicurano un
feed-back formativo pienamente soddisfacente. L’esperienza è stata positiva, sia per
l’entusiasmo che ha suscitato tra le alunne, sia per il conseguimento degli obiettivi a breve,
medio e lungo termine, e, non ultimo, per l’apprezzamento che gli enti/aziende hanno
manifestato con la loro piena collaborazione e per la ricaduta d’immagine nel territorio.
Pertanto si ritiene auspicabile che questa iniziativa continui con obiettivi sempre più
ambiziosi e con finalità formative sempre più qualificate e professionalizzanti.

                                                                                              14
Attività di recupero e potenziamento

Durante l'anno scolastico ogni docente si riserva la facoltà di scegliere tra le seguenti forme
di recupero:
   • Corsi di recupero pomeridiani;
   • Recupero in itinere;
   • Attività di peer to peer durante le lezioni scolastiche.

Sono previste attività didattiche volte a potenziare abilità e competenze acquisite, quali:
   • Ripasso e lezioni di consolidamento;
   • Approfondimento;
   • Discussione in classe su argomenti di attualità;
   • Visione di film, video e documentari;
   • Prove di orientamento per gli esami, compresa una simulazione della prova orale.

                                                                                              15
Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Si sottolinea che i percorsi seguenti sono stati affrontati in maniera generica, inserendo gli
argomenti in un contesto più ampio, riconducibile ai contenuti delle diverse discipline
coinvolte.

                    Percorsi di CITTADINANZA e COSTITUZIONE
     Titolo del percorso            Discipline coinvolte                 Materiali
                                                                      Testo Padèia 2.0
Pedagogia della cittadinanza             Pedagogia                Il Novecento e l'attualità
                                                                        (percorso 4)

                                                                MONTANARI, Vivere nella
La Costituzione italiana                    Storia              storia vol. 3, Laterza, Bari
                                                                            2015
Le organizzazioni
                                  Storia, Italiano, Inglese,      Materiale multimediale
internazionali, l'Unione
                                          Francese                 fornito dal docente
Europea e il fenomeno Brexit

                                                                                               16
Progetti per l'ampliamento dell'offerta formativa

     Titolo del progetto                Obiettivi                        Attività
Sul percorso della legalità   Sensibilizzare al concetto di   Visita didattica alla Casa
                              legalità.                       Circondariale di Ancona-
                                                              Montacuto.
Family Point: prevenzione     Mostrare le possibilità         Incontro a scuola con
del disagio giovanile,        riabilitative in conseguenza    psicologi e ascolto di
dipendenze patologiche        di situazioni di disagio.       testimonianze, visita guidata
                                                              presso la Cooperativa Sociale
                                                              Berta di S. Severino Marche.
Teatro in lingua inglese      Approfondire la conoscenza      Visione del musical Fame e
                              della lingua straniera          dibattito in lingua inglese con
                              attraverso “altri” linguaggi.   attori madrelingua.
Viaggio-studio a Londra       Estendere le conoscenze         Corso di lingua inglese della
                              linguistiche, ampliare la       durata di due settimane,
                              conoscenza della cultura        visite e attività culturali.
                              inglese, aprirsi allo scambio
                              interculturale.
I luoghi della Prima Guerra   Far comprendere la realtà     Visita al Museo all'aperto del
Mondiale tra storia e         della Prima Guerra Mondiale Monte San Michele e San
letteratura                   e l'essenza della poesia di   Martino del Carso.
                              Giuseppe Ungaretti nei
                              luoghi più significativi del
                              fronte tra Italia e Austria,
                              attraverso la visita alle
                              trincee, ricostruzioni 3D ed
                              esperienze di realtà virtuale
                              VR 360.
Da Augusto alla famiglia    Riconoscimento e confronto Visita all’Ara pacis Augustae
Borghese: arte e            di opere trattate in classe,    e alla Galleria Borghese di
mecenatismo a Roma dall’età sensibilizzazione alla cultura. Roma.
classica al Neoclassicismo

                                                                                           17
Nuclei tematici interdisciplinari

Analizzando i contenuti disciplinari delle diverse materie coinvolte nell'Esame di Stato è
stato possibile riconoscere alcune tematiche comuni. Ogni nucleo tematico proposto qui di
seguito è facilmente riconducibile ai nodi concettuali evidenziati nelle diverse schede
informative di ogni disciplina. Riportiamo di seguito alcuni esempi.

                Nuclei tematici                             Discipline coinvolte
     La donna                                     Italiano – Latino – Inglese – Storia –
                                                  Filosofia – Scienze Naturali – Francese –
                                                                   Tedesco
     Società: analisi e critica                  Italiano – Filosofia – Storia – Inglese –
                                                    Francese – Scienze Umane – Tedesco
     Scienza e progresso                         Italiano – Latino – Filosofia – Storia –
                                                  Inglese – Scienze Naturali – Francese –
                                                                   Tedesco
     Psicanalisi/interiorità/l'io e la          Italiano – Latino – Filosofia – Inglese –
       coscienza                                         Scienze Umane - Tedesco
     Tirannia e totalitarismo                    Italiano – Latino – Storia – Filosofia –
                                                              Inglese – Tedesco
     Infanzia                                   Italiano – Latino – Inglese – Francese –
                                                              Scienze Umane
     Religione                                   Italiano – Latino – Filosofia – Storia –
                                                               Scienze Umane
     Guerra                                      Italiano – Latino – Storia – Filosofia –
                                                             Francese – Tedesco
     La tecnologia/i social media                Inglese – Storia – Filosofia – Scienze
                                                  Naturali – Francese – Scienze Umane –
                                                              Scienze Naturali
     Multicultura e globalizzazione             Italiano – Inglese – Francese – Scienze
                                                               Umane – Tedesco
     La difesa della libertà/i diritti umani   Italiano – Latino – Inglese – Filosofia –
                                                     Storia – Francese – Scienze Umane
     Distruzione del passato/crisi delle       Italiano – Filosofia – Inglese – Scienze
        certezze                                  Naturali – Francese – Tedesco – Scienze
                                                                   Umane
     Incomunicabilità e alienazione            Italiano – Filosofia – Inglese – Tedesco

                                                                                               18
 Realismo      Inglese – Italiano – Latino – Francese –
                                   Tedesco
 L'esistenza   Italiano – Filosofia – Inglese – Francese
 La felicità   Italiano – Latino – Filosofia – Francese

                                                              19
Attività specifiche di orientamento

Nell'ambito dell'orientamento in uscita e in itinere è stato attivato il progetto dal titolo “Il
mestiere di cercare se stesso” della durata di 7 ore. Con l'obiettivo di fornire competenze per
affrontare in maniera consapevole la dimensione post-diploma, sono state predisposte visite
ai principali Atenei della regione e colloqui con protagonisti del mondo del lavoro e
dell'università.

                                                                                             20
Contenuti disciplinari

Seguono schede informative sulle singole discipline contenenti riferimenti agli argomenti
affrontati nei vari moduli e unità didattiche, i materiali utilizzati e eventuali nodi concettuali.
Per un elenco dettagliato di obiettivi, competenze raggiunte, metodologie e criteri di
valutazione, si rimanda alle singole programmazioni didattiche depositate in segreteria.

Discipline dell'area comune
           1. Italiano
           2. Storia
           3. Filosofia
           4. Lingua e civiltà inglese
           5. Storia dell'arte
           6. Matematica
           7. Fisica
           8. Scienze Naturali
           9. Scienze Motorie e Sportive
           10. Religione Cattolica

Discipline del Liceo Linguistico
           1. Lingua e civiltà francese
           2. Lingua e civiltà tedesca

Discipline del Liceo delle Scienze Umane
           1. Scienze Umane
           2. Latino

                                                                                                21
Materia: ITALIANO
Docente: Giacomo Canullo
Libro di testo: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il libro della letteratura. Vol
II – Dal Barocco al Romanticismo, Vol. III.1 Dalla Scapigliatura al primo Novecento,
Vol. III.2 Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri. Ed. Paravia, Milano, 2010.
  Modulo              Contenuti unità didattica                    Materiali         Nodi concettuali
               Unità 2: Giacomo Leopardi                                              • Il luogo natio
               Introduzione all’autore.                                               • Il rapporto con il
               Il sistema filosofico leopardiano: la teoria                               padre
               del piacere; la concezione della natura e                              •   Il potere
               della ragione; il rapporto tra antichi e                                   dell’immaginazi
               moderni; il pessimismo; il rifiuto del                                     one
               progresso; il solidarismo umano e sociale.
                                                                                      •   Il valore della
               La poetica del vado e dell’indefinito;
                                                                                          poesia
               l’immaginazione e la “rimembranza”.
               La trattazione della poetica dell’autore è                             •   Il rapporto tra
               stata spesso accompagnata dalla lettura di                                 antichi e
                                                                                          moderni
               pagine dello Zibaldone:
                  •   La teoria del piacere, 165-172                                  •   L’infinito
                  •   Il vago, l’indefinito e le rimembranze,                         •   La natura come
                      514-516                                                             fonte di
                  •   La teoria della visione, 1744-1747        Vol. II, pp. 926-         ispirazione
                  •                                             938, 940-942,
                      Teoria del suono, 1927-1930
                                                                944-959, 972-         •   L’universalità
                  •   Il giardino sofferente, 4175                                        del dolore
1. L’età del                                                    985, 988-996,
                  •   La rimembranza, 4426                                            •   Il desiderio di
                                                                1001-1025,
Romanticis     Dai Canti:                                       1030-1035.                felicità
               Gli Idilli:
mo                                                              Fotocopie.            •   Il male di vivere
                  •   L’infinito                                Visione parziale
                   •  La sera del dì di festa                   del film Il
                                                                                      •   Il piacere
               I Canti pisano-recanatesi:                       giovane favoloso      •   Il ricordo e la
                  •   A Silvia                                  di M. Martone,            memoria
                  •   Le ricordanze                             2014.                 •   Il valore del
                  •   Il sabato del villaggio                                             dubbio
                  •   Canto notturno di un pastore errante                            •   La crisi
                      dell’Asia                                                           dell’antropocent
               Il Ciclo di Aspasia                                                        rismo
                  •   A se stesso                                                     •   La ricerca del
               L’ultima fase della poesia leopardiana:                                    significato
                   • La ginestra                                                          dell’esistenza
               Dalle Operette morali:                                                 •   La solidarietà
                  •   Dialogo della Natura e di un                                        umana
                      Islandese
                  •   Dialogo di un folletto e di uno gnomo                           •   La scelta del
                  •   Dialogo di Tristano e di un amico                                   suicidio
                                                                                      •   L’ironia come
                                                                                          strumento
                                                                                          dell’arte
2. La seconda Unità 1: Scapigliatura, Naturalismo e             Vol. III.1, pp. 4-    • La scienza

                                                                                                         22
metà           Verismo                                       14, 26-30, 39-43,   • Il mito del
dell’Ottocento La seconda metà dell’Ottocento: storia,       45-49, 52-55,           progresso
               società, cultura, idee in Europa e in Italia. 58-60, 68-69,       •   Le immagini
               Il positivismo e il mito del progresso:       73-75, 86-88,           della modernità:
               l’immagine del treno nella poesia di          94-95, 145-149.
                                                                                     treno,
                                                             Fotocopie.
               Carducci:                                                             automobile,
                  •   A Satana                                                       aereo
                  •   Alla stazione in una mattina                               •   Il rifiuto della
                      d’autunno                                                      mentalità
               La Scapigliatura                                                      borghese
               Da Fosca, Iginio Ugo Tarchetti:                                   •   Analisi e critica
                    • L’attrazione della morte                                       della società
               Il Naturalismo francese: caratteri generali.                      •   Il realismo
               Gustave Flaubert, Madame Bovary: cenni.                           •   La figura
               Emile Zola, L’assomoir: cenni.                                        femminile
               Il romanzo russo di Dostoevskij e Tolstoj:                        •   Amore e eros
               cenni.                                                            •   La famiglia
               Il Verismo italiano: caratteri generali.                          •   Innocenza e
                                                                                     colpa
                                                                                 •   La scelta del
                                                                                     suicidio
                                                                                 •   Il fascino del
                                                                                     mistero e
                                                                                     dell’irrazionale
                                                                                 •   L’Unità d’Italia
               Unità 2: Giovanni Verga                                           • La scienza
               Introduzione all’autore.                                          • Il mito del
               La poetica verista: i presupposti filosofici                          progresso
               e scientifici, la rivoluzione stilistica e
                                                                                 •   Analisi e critica
               tematica, le dichiarazioni di poetica. La                             della società
               tecnica narrativa verista: regressione e
               straniamento.                                                     •   Il rifiuto della
                                                                                     mentalità
               Le novelle e il ciclo dei Vinti.
                                                                                     borghese
               Da Vita dei campi:
                  •   Rosso Malpelo                                              •   Il realismo
                  •   La lupa                                                    •   La figura
                                                              Vol. III.1, pp.        femminile
               Da I Malavoglia                                158-164, 165-
                  •   Prefazione                              170, 172-233       •   La famiglia
                  •   Il mondo arcaico e l’irruzione della                       •   Lo straniero,
                      storia (cap. I)                                                l’esule, il
                  •   L’addio di ‘Ntoni alla casa del                                forestiero
                      nespolo (cap. XXV)
                                                                                 •   Il luogo natio
               Da Novelle rusticane:
                  •   La roba                                                    •   L’infanzia
                                                                                 •   Innocenza e
                                                                                     colpa
                                                                                 •   L’Unità d’Italia
                                                                                 •   La questione
                                                                                     meridionale

                                                                                                     23
Unità 3: Decadentismo                                           • Il culto della
Aspetti generali del Decadentismo in                                bellezza
Europa.                                                         •   La superiorità
Charles Baudelaire: cenni.                                          dell’artista
Da I fiori del male                                             •   L’analisi e la
   •   Corrispondenze                                               critica della
   •   L’albatro                                                    società
    •  Spleen                                                   •   La ricerca
I poeti simbolisti francesi: cenni.           Vol. III.1, pp.       dell’assoluto
L’estetismo.                                  254-271, 277-     •   La figura
Huysmans, Controcorrente: cenni.              279, pp. 281-         femminile
                                              287, 291-292,
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray:
                                              316-317.          •   L’altrove
cenni.                                                          •   Il fascino del
                                                                    mistero e
                                                                    dell’irrazionale
                                                                •   Salute e malattia
                                                                •   La morte
                                                                •   Simbolismo
                                                                •   Languore e
                                                                    vitalismo
Unità 4: Giovanni Pascoli                                       •   La famiglia
Introduzione all’autore.                                        •   Il rapporto con il
La visione del mondo, l’ideologia                                   padre
politica, il pensiero. La poetica del                           •   L’universalità
“fanciullino”. Le innovazioni stilistiche e                         del dolore
linguistiche.                                                   •   La ricerca del
Da Myricae:                                                         significato
   •   X Agosto                                                     dell’esistenza
   •   L’assiuolo                                               •   Il fascino del
   •   Novembre                                                     mistero e
   •   Temporale                                                    dell’irrazionale
Da Poemetti:                                                    •   Simbolismo
   •   Digitale purpurea (dai Poemetti)       Vol. III.1, pp.   •   La natura come
Da Canti di Castelvecchio:                    418-440, 443-         fonte di
   •   Il gelsomino notturno                  457, 458-464,         ispirazione
                                              471-474.
   •   La mia sera                                              •   La solidarietà
                                              Fotocopie.
                                                                    umana
                                                                •   Il valore della
                                                                    poesia
                                                                •   L’infanzia
                                                                •   La superiorità
                                                                    dell’artista
                                                                •   I morti
                                                                •   Il ricordo e la
                                                                    memoria
                                                                •   Il luogo natio
                                                                •   Amore e eros

                                                                                   24
Unità 5: Gabriele D’Annunzio                                           • Simbolismo
              Introduzione all’autore: arte e vita.                                  • Il culto della
              I romanzi: l’estetismo de Il piacere, la                                   bellezza
              fase della bontà, i romanzi del                                        •   La figura
              superuomo.                                                                 femminile
              Da Il piacere:
                  •   Andrea Sperelli attende Elena Muti
                                                                                     •   Il valore della
                      (cap. I, libro I)                                                  poesia
                  •   Il ritratto dell’esteta (cap. II, libro I)                     •   La superiorità
                  •   Il verso è tutto (cap. I, libro II)                                dell’artista
                   •  Il nome di Elena (cap. II, libro IV)                           •   Analisi e critica
                                                                   Vol. III.1, pp.       della società
              Il teatro: La figlia di Iorio.                       348-368, 376,
              La poesia: il progetto delle Laudi.                  383-396, 406-     •   Il rifiuto della
              Da Alcyone:                                          407.                  mentalità
                  •   La sera fiesolana                            Fotocopie.            borghese
                  •   La pioggia nel pineto                                          •   Il luogo natio
              L’ultima fase dannunziana: il Notturno                                 •   Il panismo
                                                                                     •   Amore e eros
                                                                                     •   Le immagini
                                                                                         della modernità:
                                                                                         treno,
                                                                                         automobile,
                                                                                         aereo
                                                                                     •   Prima Guerra
                                                                                         Mondiale
              Unità 1: La stagione delle avanguardie                                 • La crisi delle
              Il primo Novecento: storia, società,                                       certezze
              cultura e idee.                                                        •   La concezione
              Le nuove tendenze del romanzo europeo:                                     del tempo
              cenni.                                                                 •   Relativismo
              Il dibattito culturale in Italia: le riviste.
              Il Futurismo: temi e innovazioni formali.
                                                                                     •   Società di massa
              Filippo Tommaso Marinetti:                                             •   L’intellettuale tra
                  •   Manifesto del Futurismo                                            impegno e
                                                          Vol. III.1, pp.                disimpegno
                  •   Manifesto tecnico della letteratura 490-499, 502-
                      futurista (punti 1-10)                                             politico
                                                          524, 554-579.
              Aldo Palazzeschi:                           Ascolto di testi           •   Il rifiuto della
3. Il primo       • E lasciatemi divertire!               futuristi e                    superiorità
Novecento     I crepuscolari: temi e innovazioni formali. crepuscolari                   dell’artista
              Guido Gozzano:                              recitati da attori         •   Il valore della
                  • La Signorina Felicita ovvero la       (Paolo Poli)                   poesia
                      Felicità (I, III, VI, VIII)                                    •   Salute e malattia
                                                                                     •   L’ironia come
                                                                                         strumento
                                                                                         dell’arte
                                                                                     •   Le immagini
                                                                                         della modernità:
                                                                                         treno,
                                                                                         automobile,

                                                                                                         25
aereo.
                                                                      •   Il mito del
                                                                          progresso
                                                                      •   La distruzione
                                                                          del passato
                                                                      •   La critica al
                                                                          romanticismo
                                                                      •   La figura
                                                                          femminile
                                                                      •   Sperimentazione
                                                                          e innovazione
                                                                      •   Prima Guerra
                                                                          Mondiale
Unità 2: Italo Svevo                                                  •   Il luogo natio.
Introduzione all’autore; Trieste.                                     •   L’inetto
La figura dell’inetto nei romanzi sveviani:                           •   Salute e malattia
Una vita, Senilità.                                                   •   Il rapporto con il
La coscienza di Zeno: le strutture                                        padre
narrative e l’inattendibilità del narratore;                          •   La Famiglia
l’influsso della psicanalisi; “salute” e                              •   La figura
“malattia”.                                                               femminile
Da La coscienza di Zeno:                                              •   L’analisi e la
                                               Vol. III.1, pp.
   •   Prefazione                                                         critica della
                                               604-616, 620-
   •   Il fumo (cap. III)                                                 società
                                               626, 641-654,
   •   La morte di mio padre (cap. IV)         662-670.               •   Il rifiuto della
   •   Psico-analisi (cap. VII)                                           mentalità
                                                                          borghese
                                                                      •   La crisi delle
                                                                          certezze
                                                                      •   Relativismo
                                                                      •   La psicanalisi
                                                                      •   La coscienza
                                                                      •   Prima Guerra
                                                                          Mondiale
Unità 3: Luigi Pirandello
Introduzione all’autore.                       Vol. III.1, pp.
Il pensiero: Vita e Forma, il relativismo      690-707, 714-
conoscitivo, l’inconsistenza del sé, la
                                               759, 782-786,      •   La crisi delle
                                               795-796.               certezze
società come trappola, il pessimismo.
La poetica: L’umorismo.
                                               Fotocopie.         •   La coscienza
                                               Visione parziale   •   Relativismo
Da L’umorismo:                                 de Sei             •   Crisi
    • L’esempio della vecchia signora          personaggi in
                                                                      dell’antropocentrism
       “imbellettata”                          cerca d’autore,
                                                                      o
Da Le novelle per un anno:                     1965, RAI, regia
                                                                  •   Incomunicabilità e
   •   Ciaula scopre la Luna                   di G. De Lullo,
                                                                      alienazione
   •   Il treno ha fischiato                   con Romolo
                                                                  •   Analisi e critica
Da Il fu Mattia Pascal                         Valli e Rossella
                                               Falk.                  della società
   •   “Maledetto sia Copernico!” (cap. II)
                                                                  •   Il rifiuto della

                                                                                          26
•   Lo “strappo nel cielo di carta” e la                             mentalità borghese
                       “lanterninosofia” (cap. XII e XIII)                          •   Il mito del progresso
                Dai Quaderni di Serafino Gubbio                                     •   Le immagini della
                operatore                                                               modernità: il treno,
                   •   “Una mano che gira una manovella”                                l’automobile, l’aereo
                       (cap. II, quaderno primo)                                    •   Verità e finzione
                   •   La scena finale del film (cap. IV,                           •   La maschera
                       quaderno settimo)                                                dell’uomo
                Da Uno, nessuno e centomila                                         •   Il tema del doppio
                     • Nessun nome (cap. IV, libro VIII)                            •   Lo straniero, l’esule,
                Il teatro delle Maschere nude: il teatro del                            il forestiero
                “grottesco”, il “teatro nel teatro” (Sei                            •   La follia
                personaggi in cerca d’autore, Enrico IV),                           •   La scelta del suicidio
                il teatro dei miti.                                                 •   L’altrove
                Da Sei personaggi in cerca d’autore:                                •   Il panismo
                   •   L’ingresso dei sei personaggi (con                           •   Il fascino del mistero
                       visione dell’allestimento cineteca                               e dell’irrazionale
                       RAI)                                                         •   Comico, umoristico,
                                                                                        grottesco
                                                                                    •   Metateatro
                                                                                    •   Prima Guerra
                                                                                        Mondiale
                Unità 1: Tra le due guerre                                          •   La superiorità
                Il contesto storico: gli anni del Fascismo.                             dell’artista
                L’Ermetismo: caratteri generali.                                    •   Il valore della poesia
                Salvatore Quasimodo:                                                •   L’intellettuale tra
                                                               Vol. III.2, pp. 6-
                   •   Ed è subito sera                                                 impegno e
                                                               15, 121-127,
                   •   Alle fronde dei salici                                           disimpegno politico
                                                               131-135, 139.
                                                                                    •   La ricerca
                                                                                        dell’assoluto
                                                                                    •   Il Fascismo
                                                                                    •   Seconda Guerra
                                                                                        Mondiale
                Unità 2: Umberto Saba                                                   •   Il rapporto con il
                Introduzione all’autore e alla poetica.                                     padre
                Da Il Canzoniere                                                        •   La figura
                   •   Amai                                                                 femminile
                   •   Trieste                                                          •   Il luogo natio
                   •   Città vecchia                                                    •   Il viaggio
4. Dalla           •   A mia moglie                                                     •   Lo straniero,
Prima              •   Ulisse                                  Vol. III.2, pp.              l’esule, il
Guerra                                                         154-167, 171-                forestiero
Mondiale                                                       175179-181.              •   L’universalità
agli anni ’50                                                                               del dolore
                                                                                        •   Il desiderio di
                                                                                            felicità
                                                                                        •   La solidarietà
                                                                                            umana
                                                                                        •   Il valore della
                                                                                            poesia

                                                                                                            27
•   La psicanalisi
                                                                    •   La cultura
                                                                        ebraica
                                                                    •   Seconda Guerra
                                                                        Mondiale
Unità 3: Giuseppe Ungaretti                                     •   Lo straniero, l’esule,
Introduzione all’autore e alla poetica.                             il forestiero
La formazione: l’Egitto, Parigi e il                            •   Il valore della poesia
contatto con le Avanguardie, l’esperienza                       •   La ricerca
della guerra di trincea. Il culto della                             dell’assoluto
parola.                                                         •   Il panismo
Da L’allegria:                            Vol. III.2, pp.       •   Prima Guerra
   •   In memoria                             196-203, 208-         Mondiale
   •   Il porto sepolto                       221, 22-228,      •   La morte
   •   Veglia                                 231-232.          •   Sperimentazione e
                                                                    innovazione
   •   I fiumi
   •   San Martino del Carso                                    •   La solidarietà umana
   •   Mattina
   •   Soldati
     • Girovago
Il sentimento del tempo; Il dolore: cenni.
Unità 4: Eugenio Montale                                        •   La figura femminile
Introduzione all’autore e alla poetica.                         •   La poetica degli
Da Ossi di seppia:                                                  oggetti.
   •   I limoni                                                 •   Lo straniero, l’esule,
   •   Non chiederci la parola                                      il forestiero
   •   Falsetto                                                 •   L’universalità del
   •   Meriggiare pallido e assorto                                 dolore
   • Spesso il male di vivere ho incontrato Vol. III.2, pp.     •   La ricerca del
Da Le occasioni:                            242-261, 270-           significato
   • La casa dei doganieri                  271, 277-283,       •   Il rifiuto della
                                            290-292                 superiorità
La bufera.                                  Fotocopie.              dell’artista
Da Satura:                                                      •   Il valore della poesia
   •   Ho sceso, dandoti il braccio
                                                                •   Il male di vivere
                                                                •   I ricordi e la
                                                                    memoria
                                                                •   Il luogo natio
                                                                •   L’altrove
                                                                •   Il Fascismo
Unità 5: La narrativa del secondo                               •   Il Realismo
dopoguerra                                                      •   Seconda Guerra
Il Neorealismo tra cinema e letteratura:      Vol. III.2, pp.       Mondiale
caratteri generali.                           447-456, 532-     •   La Resistenza e la
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di        540, 750-752,         lotta per la libertà
ragno: cenni                                  722, 728          •   L’Infanzia
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita: cenni   Fotocopie.        •   Il labirinto
                                                                •   La solidarietà umana
                                                                •   Innocenza e colpa
                                                                •   Il degrado della

                                                                                        28
periferia
                                                              •   Amore e eros
                                                              •   La morte
             Lettura in classe e commento di una selezione
             di versi dei seguenti canti del Paradiso:        •   Lo straniero, l’esule,
                 • I canto: contenuti; parafrasi dei vv. 1-       il forestiero
6. Dante
                      36.                                     •   Il valore della poesia
Alighieri,
                 • XVII canto: contenuti; parafrasi dei       •   La ricerca
Divina
Commedia
                      vv. 46-69, 100-142                          dell’assoluto
                 • XXXIII canto: contenuti; parafrasi
                      dei vv. 1-39.

                                                                                      29
Materia: STORIA
Docente: Gabriele Codoni
Libro di testo: MONTANARI, Vivere nella storia vol. 3, Laterza, Bari 2015.
  Modulo              Contenuti unità didattica                  Materiali         Nodi concettuali
                  • Sviluppo e crisi. I governi della
                    Sinistra                                                     La società di massa,
                  • Il rovesciamento delle alleanze e                            Partecipazione popolare,
1. L’Italia tra
                                                                                 Colonialismo/imperialis
Ottocento e         la politica coloniale                     Testo: pp. 6-37
                                                                                 mo, Emigrazione, le
Novecento         • L’età giolittiana                                            varie differenti posizioni
                                                                                 politiche: liberali,
                                                                                 socialiste e cattoliche.
                  • La Prima guerra mondiale
                  • La fine della guerra. L’Europa
2. La Grande                                                                     Belle époque, Guerra e
                    ridisegnata
Guerra e la                                                   Testo: pp. 46-     tecnologia,
Rivoluzione       • La Rivoluzione russa e la nascita         81,104-112         Imperialismi e
russa               dell’URSS                                                    nazionalismi europei
                  • Il declino europeo e il primato
                    americano
                  •   L’ascesa del fascismo                                      Totalitarismo, il valore
                  •   La crisi del 1929 negli Stati Uniti e in                   della democrazia,
3. I regimi           Europa                                   Testo: pp. 122-   Collettivismo e
totalitari        •   La dittatura fascista in Italia          191               capitalismo, rapporto
europei           •   La Germania dalla crisi al nazismo                         economia e politica,
                  •   L’URSS di Stalin
                  •   Hitler aggredisce l’Europa. Inizia la                      Guerra totale, Leggi
4. La                 Seconda guerra mondiale                                    razziali e
Seconda           •   Il mondo in guerra. URSS, USA e         Testo: pp. 194-    antisemitismo,
guerra                Giappone nel conflitto                  237                Genocidio, I diritti
mondiale          •   La fine della guerra                                       umani,
                                                                                 Fascismo/Antifascismo
                  •   Il mondo diviso                                            Le organizzazioni
5. Il mondo       •   Le due Europe                           Testo: pp. 240-
                                                                                 internazionali, La
bipolare          •   L’Italia ricostruita                    272
                                                                                 Costituzione italiana, Il
                                                                                 nuovo imperialismo
                                                                                 americano e sovietico

                                                                                                            30
Materia: FILOSOFIA
Docente: Gabriele Codoni
Libro di testo: ABBAGNANO, FORNERO, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia
vol. 2B, Paravia, Milano 2007; IDEM, Il nuovo protagonisti e testi della filosofia vol.
3A-3B, Paravia, Milano 2007; IDEM, Con-Filosofare vol. 3B, Paravia, Milano 2016.
    Modulo            Contenuti unità didattica                    Materiali          Nodi concettuali
                      •   Dal kantismo all’idealismo:
                          ◦ I critici immediati di Kant e
                              il dibattito sulla “cosa in sé”
                      •   L’idealismo romantico tedesco
                      •   Fichte:
                          ◦ L’infinità dell’Io
                          ◦ La Dottrina della scienza e
                              i tre principi,
                      •   Schelling:
                          ◦ Assoluto come indifferenza
                              di spirito e natura: le
                              critiche a Fichte.
                          ◦ La filosofia della natura
                          ◦ La teoria dell’arte
                      •   Hegel:
                          ◦ Biografia e scritti                 ABBAGNANO,
                          ◦ Le tesi di fondo del sistema        FORNERO, Il
                                                                                     Spirito assoluto e
                          ◦ Idea, natura e spirito: le
                                                                nuovo
                                                                                     infinito, differenza
                              partizioni della filosofia        protagonisti e
                                                                                     tra fenomeno e
                                                                testi della
                          ◦ La dialettica                                            noumeno, Stato
                                                                filosofia vol. 2B,
1. Idealismo              ◦ La critica alle filosofie                                etico, la dialettica
                                                                Paravia, Milano
                              precedenti                                             come legge
                                                                2007, pp. 776-
                          ◦ La Fenomenologia dello                                   universale, Rapporto
                                                                780, 781-788,
                              Spirito:                                               pensiero/storia
                                                                807-814, 817,
                              ▪ Dove si colloca la              860-907.
                                   fenomenologia
                                   all’interno del sistema
                              ▪ Coscienza
                              ▪ Autocoscienza
                              ▪ Ragione
                          ◦ La logica
                          ◦ La filosofia della natura
                          ◦ La filosofia dello spirito:
                              ▪ Spirito soggettivo
                              ▪ Spirito oggettivo:
                                   • diritto astratto,
                                   • moralità,
                                   • l’eticità: famiglia,
                                        società civile, Stato

                                                                                                       31
◦ La filosofia della storia
                         ◦ Lo spirito assoluto:
                           ▪ L'arte
                           ▪ La religione
                           ▪ Filosofia e storia della
                               filosofia
                     •   Schopenhauer:
                         ◦ Le vicende biografiche e le
                             opere
                         ◦ Le radici culturali del
                             sistema
                         ◦ Il “velo di Maya”
                         ◦ La scoperta della via
                             d’accesso alla cosa in sé.
                         ◦ Caratteri e manifestazione
                             della volontà di vivere
                         ◦ Il pessimismo                                       la natura illusoria
                         ◦ Le vie della liberazione dal     IDEM, Il nuovo del fenomeno, il
2. Critica e                 dolore                         protagonisti e     pessimismo e il
rottura del
                         ◦ Schopenhauer nella cultura       testi della        dolore, i concetti di
sistema hegeliano:           moderna                        filosofia vol. 3A, possibilità, scelta,
Schopenhauer e       •   Kierkegaard:                       Paravia, Milano angoscia e
Kierkegaard
                         ◦ Le vicende biografiche e le      2007, pp. 2-42     disperazione, il
                             opere                                             singolo
                         ◦ L’esistenza come possibilità
                             e fede
                         ◦ Il rifiuto dell’hegelismo e la
                             verità del “singolo”
                         ◦ Gli stadi dell’esistenza
                         ◦ L’angoscia
                         ◦ Disperazione e fede
                         ◦ L’attimo e la storia: l’eterno
                             nel tempo
                         ◦ L’eredità di Kierkegaard
                     •  La Destra e Sinistra hegeliana:
                        caratteri generali
                     • Feuerbach:
                                                                               Il materialismo, il
                                o Vita a opere                                 sospetto come
                                o Il rovesciamento dei                         metodo, la religione
                                                            IDEM, Il nuovo
                                    rapporti di                                come invenzione, il
                                                            protagonisti e
3. Dallo spirito                    predicazione                               valore politico e
                                                            testi della
all’uomo:                       o La critica alla                              storico della
                                    religione
                                                            filosofia vol. 3A,
Feuerbach e                                                                    filosofia, la
                                o La critica a Hegel        Paravia, Milano
Marx                                                                           rivoluzione,
                                o Umanismo e                2007, pp. 76-122
                                                                               uguaglianza
                                    filantropismo                              formale/uguaglianza
                                o L’importanza storica
                                                                               sostanziale
                                    di Feuerbach
                       • Marx

                                                                                                   32
o   Vita a opere
                                 o   Caratteristiche
                                     generali del
                                     marxismo
                                 o   La critica del
                                     “misticismo logico”
                                     di Hegel
                                 o   La critica alla civiltà
                                     borghese e del
                                     liberalismo:
                                     emancipazione
                                     politica e umana
                                 o   La critica
                                     all’economia
                                     borghese e la
                                     problematica
                                     dell’alienazione
                                 o   Il distacco da
                                     Feuerbach e
                                     l’interpretazione
                                     della religione in
                                     chiave sociale
                                 o   La concezione
                                     materialistica della
                                     storia
                                 o   La sintesi del
                                     Manifesto
                                 o   Il Capitale
                                 o   La rivoluzione e la
                                     dittatura del
                                     proletariato
                                 o   Le fasi della futura
                                     società comunista
                                 o   La rivoluzione del
                                     proletariato e i
                                     caratteri della
                                     società comunista
                      •  La reazione all’
                                                                                    La società di massa, il
                         “imbastardimento positivistico”       IDEM, Il nuovo       concetto di partito,
                         del marxismo della Seconda            protagonisti e
4. Società e                                                                        differenza tra
                         Internazionale
                                                               testi della          socialismo e
rivoluzione: gli      • Il materialismo dialettico
                                                               filosofia vol. 3B,   comunismo,
sviluppi filosofici      sovietico
                                                                                    l’intellettuale e potere,
                                 o Lenin                       Paravia, Milano
del marxismo                                                                        la questione
                                 o Stalin e Trotskij           2007, pp. 650-
                                                               654, 661-666         meridionale italiana, il
                        • Il marxismo in Italia                                     programma politico,
                                 o Gramsci
                      •   Caratteri generali e contesto        IDEM, Il nuovo       Scientismo e la fiducia
                          storico del positivismo europeo      protagonisti e       progresso tecnologico,
                      •   Le varie forme di positivismo        testi della          “sapere è potere”,
5. Il Positivismo     •   Comte:                               filosofia vol. 3A,   l’evoluzione come
                          ◦ La vita e le opere                 Paravia, Milano      criterio politico,
                          ◦ legge dei tre stadi e la           2007, pp. 154,       Evoluzione e

                                                                                                           33
classificazione delle scienze 161-167, 177-180 progresso, rapporto
                        ◦ la sociologia;                                    tra scienza e filosofia
                        ◦ la dottrina della scienza e la
                             sociocrazia
                        ◦ la divinizzazione della
                             storia e dell’uomo.
                    •   Il positivismo evoluzionistico:
                        ◦ Le radici della dottrina
                        ◦ Darwin e la teoria
                             dell’evoluzione
                    •   Caratteri generali dello
                        Spiritualismo
                    •   Bergson:
                        ◦ Vita e scritti                    IDEM, Il nuovo
                        ◦ Tempo, durata e libertà
                                                            protagonisti e       La relatività del
6. La reazione al
                                                            testi della          tempo, l’unicità della
Positivismo: lo         ◦ Il rapporto tra spirito e
                                                            filosofia vol. 3A,   coscienza, scienze
spiritualismo e             corpo
                                                            Paravia, Milano      della vita e scienze
Bergson                 ◦ Lo slancio vitale                                      della natura
                                                            2007, pp. 220,
                            ▪ Istinto, intelligenza e       225-232
                                intuizione
                            ▪ Società, morale e
                                religione
                    •   Vita e scritti
                    •   Le edizioni delle opere
                    •   Filosofia e malattia                IDEM, Il nuovo
                    •   Nazificazione e denazificazione                          Il nichilismo,
                                                            protagonisti e
7. La crisi delle   •   La caratteristica del pensiero e                         l’angoscia dell’Io, la
                                                            testi della
                        della scrittura di Nietzsche                             fine della coscienza e
certezze nella                                              filosofia vol. 3A,
                    •   Le fasi del filosofare                                   dell’Io, il disincanto e
filosofia:              nietzschiano                        Paravia, Milano      il metodo genealogico,
Nietzsche           •   Il periodo giovanile                2007, pp. 384-       la distruzione
                    •   Il periodo “illuministico”          423
                    •   Il periodo di Zarathustra
                    •   L’ultimo Nietzsche
                    •   Caratteri generali                  IDEM, Il nuovo       l’Esserci, l’esistenza,
                        dell’esistenzialismo:               protagonisti e       la semplice-presenza,
                        ◦ l’esistenzialismo come            testi della          l’uomo come
                             atmosfera                      filosofia vol. 3A,   progetto-gettato
                        ◦ l’esistenzialismo come            Paravia, Milano      esistenza autentica e
8. Tra essenza e             filosofia                      2007, pp. 529-       inautentica,
esistenza:          •   Il primo Heidegger                  548;                 temporalità, nulla ente
Esistenzialismo e   •   La rilevanza del secondo            IDEM, Il nuovo       e essere
                        Heidegger
Heidegger                                                   protagonisti e
                    •   La vita e gli scritti
                                                            testi della
                    •   L’incompiutezza di Essere e
                                                            filosofia vol. 3B,
                        tempo e la svolta
                    •   Dopo Essere e tempo: la
                                                            Paravia, Milano
                        differenza ontologica, il nulla e   2007, pp. 964-
                        l’essenza della verità              981

                                                                                                      34
•   Essere uomo ed evento
                       •   La centralità dell’essere:
                           l’antiumanismo e
                           l’antiesistenzialismo
                       •   La crisi della democrazia nella   IDEM, Il nuovo       Democrazia, massa
                           società di massa e la             protagonisti e       totalitarismo, agire
9. La meditazione          ridefinizione della politica      testi della          politico e pratico,
sull’agire politico:   •   Hanna Arendt: Le origini del      filosofia vol. 3B,   politica e filosofia
Hanna Arendt               totalitarismo                     Paravia, Milano
                                                             2007, pp. 702,
                                                             706-712
                       •   Un’etica per la civiltà           IDEM, Il nuovo       La responsabilità, il
10. I rischi della         tecnologica                       protagonisti e       rapporto tra biologia e
tecnologia e la        •   La responsabilità verso le        testi della          filosofia, progresso
nuova etica della          generazioni future                filosofia vol. 3B,   scientifico e sviluppo
                                                                                  morale
responsabilità:                                              Paravia, Milano
Jonas                                                        2007, pp. 1186-
                                                             1191
                       •   L’avvento dell’etica applicata                         L’etica applicata, le
                                                             IDEM, Con-
                       •   Le filosofie ambientaliste                         nuove problematiche
11. Le etiche                                                Filosofare vol.
                       •   I paradigmi ambientalisti
ambientaliste e                                              3B, Paravia,
                       •   Tre diversi tipi di ecologia
animaliste                                                   Milano 2016, pp.
                       •   La questione animale e l’etica
                                                             565-572.
                           animalista

                                                                                                          35
Puoi anche leggere