CLASSE 5 Sez. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ANNO SCOLASTICO 2020-21 Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Pagina creata da Nicolo' Russo
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 Sez. B DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - ANNO SCOLASTICO 2020-21 Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
-

               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                     Indirizzo: LICEO DELLE SCIENZE UMANE
        Articolazione: Liceo delle Scienze umane e Liceo delle Scienze umane
                              opzione economico-sociale

                             CLASSE 5 Sez. B
                            ANNO SCOLASTICO 2020-21

    1
INDICE

DESCRIZIONE DELL’INDIRIZZO SCIENZE UMANE ......................................................................................p. 4
Piano di studi.................................................................................................................................................................p. 5
FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo delle Scienze Umane.............................................................p. 5
SBOCCHI CULTURALI..............................................................................................................................................p. 6
QUADRO ORARIO SETTIMANALE PER SINGOLA DISCIPLINA classe quinta........................................... p. 6

DESCRIZIONE DELL’INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE............................................................................p. 6
Piano di studi.................................................................................................................................................................p. 7
FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-sociale..............p. 7
SBOCCHI CULTURALI..............................................................................................................................................p. 8
QUADRO ORARIO SETTIMANALE PER SINGOLA DISCIPLINA classe quinta............................................p. 8
Profilo della classe......................................................................................................................................................... p. 9
Composizione del consiglio di classe............................................................................................................................ p. 9
Commissari interni Esame di Stato............................................................................................................................p. 10

DESCRIZIONE DELLA CLASSE:
Presentazione e della classe........................................................................................................................................... p. 11
Storia della classe........................................................................................................................................................... p. 12
Continuità didattica del triennio.................................................................................................................................. p. 13
Impegno, partecipazione, comportamento e frequenza..............................................................................................p. 13
Attività didattiche...........................................................................................................................................................p. 14
Attività curriculari ed extracurricolari (progetti, visite d’istruzione, seminari)...................................................p. 14
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento......................................................................................p. 15
Attività effettuate dal gruppo classe che rientrano nei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento p. 15

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI................................................................................................................p. 18
OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI.................................................................................................................p. 18
EDUCAZIONE CIVICA................................................................................................................................................p. 19
METODOLOGIE DIDATTICHE.................................................................................................................................p. 20
STRUMENTI DI VERIFICA........................................................................................................................................ p. 20
CRITERI VALUTAZIONE adottati nel PTOF 2019/2022..........................................................................................p. 21
CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO PTOF 2019/2022...............................................p. 21
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO PTOF 2019/2022.............................................. p. 22
CRITERI SEGUITI NELL’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO.....................................................p. 24
PROGRAMMI DISCIPLINARI....................................................................................................................................pp. 26-79
TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA …............................................................................................. p. 80

                                                                                              2
Allegati (nella versione cartacea):
 1*     Elenco studenti
 2*     documentazione riservata
 3*     percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento
 4*     relazioni finali dei docenti
 5*     programmi svolti controfirmati dagli studenti

                                                         3
Il LICEO DELLE SCIENZE UMANE

 Il Liceo delle Scienze Umane offre una solida formazione classica e umanistica, integrata dallo studio approfondito
 delle discipline di ambito psicologico, sociologico antropologico e pedagogico; approfondisce la cultura liceale dal
 punto di vista della conoscenza dei fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni
 umane e sociali..
 Questo indirizzo propone un consistente numero di ore per l’insegnamento delle Scienze Umane, disciplina di
 indirizzo (4 ore al biennio, 5 ore al triennio), l’insegnamento del Diritto al biennio, di una lingua straniera (Inglese)
 per l’intero quinquennio e della Storia dell’arte nel triennio. Risulta ben rappresentato l’asse matematico-
 scientifico, con l’insegnamento della Matematica e delle Scienze naturali nell’intero quinquennio e della Fisica nel
 triennio, per facilitare l’accesso anche ai corsi universitari di area scientifica.
 Il percorso del Liceo delle Scienze Umane è indirizzato in particolare allo studio delle teorie esplicative dei
 fenomeni collegati alla costruzione dell'identità personale e delle relazioni umane e sociali; guida lo studente ad
 approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la
 complessità e la specificità dei processi formativi; assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle
 tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
 Alla fine del percorso di studi lo studente sarà in grado di confrontare teorie ed utilizzare gli strumenti necessari per
 comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi,
 ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni
 interculturali. Inoltre lo studente padroneggerà gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole, le
 principali metodologie relazionali e comunicative sviluppando anche un'adeguata consapevolezza culturale rispetto
 alle dinamiche della relazione umana.
 PIANO DI STUDI

LSU                           Quadro
                              E        orario
Discipline                    1°        2°      3°     4°          5°
Lingua     e   letteratura
                              4         4       4      4           4
italiana
Lingua e cultura latina       3         3       2      2           2
Lingua e cultura inglese      3         3       3      3           3
Storia e Geografia            3         3       /      /           /
Storia                        /         /       2      2           2
Filosofia                     /         /       3      3           3
Scienze umane*                4         4       5      5           5
Diritto ed Economia           2         2       /      /           /
Matematica                    3**       3**     2      2           2
Fisica                        /         /       2      2           2
Scienze naturali***           2         2       2      2           2
Storia dell'arte              /         /       2      2           2
Scienze       motorie     e
                              2         2       2      2           2
sportive
Religione cattolica       o
                              1         1       1      1           1
attività alternative
                                                               4
Totale ore settimanali      27       27     30    30      30
        Antropologia, Pedagogia, Psicologia e Sociologia
       ** Con elementi di Informatica
       ***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono:

    aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici
     e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
    aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e
     contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura
     occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea;
    saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i
     rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo;
    saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare
     attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e
     non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali;
    possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie
     relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

Il corso è indirizzato allo studio ed alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Offre
una formazione attenta ad unire teoria e pratica mediante insegnamenti laboratoriali e stage formativi finalizzati
all’acquisizione di competenze relazionali, comunicative, organizzative e progettuali nei confronti dei fenomeni
educativi e sociali. Educa alla riflessione critica sui saperi umanistici, letterari e scientifici, orientando alla
prosecuzione degli studi in facoltà umanistiche quali Scienze della Formazione, Lettere e Filosofia, Psicologia. Il
corso crea una specifica professionalità per futuri docenti della scuola primaria e favorisce l’acquisizione di
competenze comunicative, relazionali e progettuali in ambiti rivolti al sociale.
L’indirizzo di studi si articola in biennio e triennio con le seguenti caratteristiche:

    Formazione accurata nell’ambito letterario-umanistico che, assieme alle discipline sociali, costituisce uno
     degli assi portanti dell’indirizzo.
    Asse matematico-scientifico ben rappresentato dall’insegnamento triennale di Fisica, Biologia, Chimica,
     Scienze della Terra.
    Spazio adeguato al settore artistico-espressivo con lo studio della Storia dell’Arte.
    Studio della Psicologia e della Sociologia, insieme alla Filosofia e alla Pedagogia, basilari nelle professioni
     rivolte al sociale.
    Studio del Latino con una didattica rispondente ai bisogni formativi degli alunni, attraverso un percorso che
     unisce l’apprendimento del lessico allo studio delle civiltà, della cultura latina e alla nascita delle lingue
     romanze.

Gli sbocchi culturali
Gli sbocchi universitari più diretti sono le facoltà umanistiche (lettere, storia, filosofia etc.), quelle legate alle
scienze umane (psicologia, sociologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, giurisprudenza ecc.),
quelle dell’area medica e sanitaria (medicina e chirurgia, scienze infermieristiche, logopedia, fisioterapia ecc.),
scienze motorie. Gli studenti possono comunque indirizzarsi anche a tutte le altre scuole di tipo universitario.
                                                           5
QUADRO ORARIO PER SINGOLA DISCIPLINA CLASSE 5

                                              QUADRO
LSU
                                              ORARIO
Discipline                                      5°ANNO
Lingua e letteratura italiana                   4
Lingua e cultura latina                         2
Lingua e cultura inglese                        3
Storia                                          2
Filosofia                                       3
Scienze umane                                   5
Matematica                                      2
Fisica                                          2
Storia dell'arte                                2
Scienze naturali                                2
Scienze motorie e sportive                      2
Religione cattolica o attività alternative      1
Totale ore settimanali                          30

 LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE

 Descrizione dell'indirizzo

 Unico indirizzo liceale centrato sulle discipline giuridiche, economiche e sociali, offre gli strumenti per
 comprendere la complessa realtà contemporanea e per essere cittadini del mondo attraverso lo studio di due lingue
 straniere europee. Garantisce una formazione completa, in cui gli studi sociologici si intrecciano con quelli
 scientifici per analizzare le dinamiche dei moderni sistemi sociali. Offre maggiori strumenti e prospettive agli
 studenti nella scelta degli studi universitari in ambiti molto diversi per la varietà delle discipline studiate oppure
 inserirsi nel mercato del lavoro con l’ampia preparazione di cultura liceale, aperta verso più fronti e sostenuta da
 competenze multiple, tutte spendibili in numerose situazioni professionali.
 Il percorso del liceo delle scienze umane è, nello specifico, indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei
 fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad
 approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la
 complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle
 tecniche di indagine nel campo delle scienze umane

                                                           6
Piano di studi:

FINALITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

I diplomati del LES dovranno aver acquisito: i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a
disposizione delle scienze economiche, giuridiche e sociologiche necessari per comprendere i caratteri
dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo dispone (fisiche,
temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che
disciplinano la convivenza sociale. Gli studenti del LES devono saper individuare le categorie
antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni culturali; sviluppare la
capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i fenomeni
economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei principi teorici; utilizzare le prospettive
filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze tra i fenomeni
internazionali, nazionali, locali e personali; saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali,
economici e sociali e le istituzioni politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a
quella globale; avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Gli
studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
saranno in condizione di:

-conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
economiche, giuridiche e sociologiche;
-comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui l’uomo
dispone(fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole di natura giuridica che
disciplinano la convivenza sociale;
-individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei fenomeni
culturali;
                                                          7
-sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici,
i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
utilizzare le prospettive filosofiche,storico-geografiche e scientifiche nello studio delle interdipendenze
tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni politiche
sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
-avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Sbocchi culturali

I diplomati del LES saranno quindi in grado di intraprendere studi universitari ad indirizzo economico-
sociale e giuridico (Giurisprudenza, Economia), ad indirizzo umanistico (Psicologia, Lingue e letterature
straniere, Scienze della formazione etc.), grazie ad una solida preparazione di base che affianca la
preparazione umanistica con quella di ambito socio-economico.
Orario e piano di studi
L’orario annuale delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti è di 891 ore nel primo
biennio, corrispondenti a 27 ore medie settimanali e di 990 ore nel secondo biennio e nel quinto anno,
corrispondenti a 30 ore medie settimanali.

CLASSE 5 DELL'INDIRIZZO ECONOMICO-SOCIALE:

Quadro orario

MATERIA                          ORE SETTIMANALI
Lingua e letteratura italiana    4
Lingua e cultura inglese         3
Lingua e cultura spagnola        3
Storia                           2
Filosofia                        2
Scienze umane                    3
Diritto ed ec. politica          3
Matematica                       3
Fisica                           2
Storia dell'arte                 2
Scienze motorie e sportive       2
Religione cattolica o attività
                                 1
alternative
TOTALE ORE                       30

                                                       8
PROFILO DELLA CLASSE: 5BSEL

   Composizione del consiglio di classe

Materia di insegnamento          Cognome e Nome
Lingua      e    letteratura     Maurizio Masi
italiana
Lingua e cultura inglese         Augusta Sinapi
Lingua        e      cultura     Livia Camiciottoli
spagnola
Storia                           Terenzio Tecleme
Filosofia                        Terenzio Tecleme
Scienze umane                    Nicola Ciprotti
Matematica                       Fabrizio Cignini
Fisica                           Fabrizio Cignini
Storia dell'arte                 Paola Signori
Scienze       motorie      e     Gabriele Migani
sportive
Religione cattolica              Beatrice Mazzanti
  Coordinatore                     Insegnante: Maurizio Masi

                                   PROFILO DELLA CLASSE: 5BL

  Composizione del Consiglio di classe

  Materia di insegnamento          Cognome e Nome
  Lingua      e    letteratura     Maurizio Masi
  Italiana
  Lingua e cultura inglese         Augusta Sinapi
  Lingua e cultura latina          Maurizio Masi
  Storia                           Terenzio Tecleme
  Filosofia                        Terenzio Tecleme
  Scienze umane                    Sonia Morelli
  Scienze naturali                 Andrea Casini
  Matematica                       Fabrizio Cignini
  Fisica                           Fabrizio Cignini
  Storia dell'arte                 Paola Signori
  Scienze       motorie      e     Gabriele Migani
  sportive
  Marina De Rosa                   Sostegno
  Simona Forzoni                   Sostegno
  Religione cattolica              Beatrice Mazzanti
 Coordinatore                      Insegnante: Maurizio Masi

                                                       9
Commissari interni Esame di Stato per 5BL

Materia                di     Commissario interno
insegnamento
Filosofia e Storia            Terenzio Tecleme
Italiano e latino             Maurizio Masi
Lingua e cultura inglese      Augusta Sinapi
Scienze naturali              Andrea Casini
Scienze umane                 Sonia Morelli
Storia dell’arte              Paola Signori

Commissari interni Esame di Stato per 5BSEL

Materia                  di   Commissario interno
insegnamento
Filosofia e Storia            Terenzio Tecleme
Italiano                      Maurizio Masi
Lingua e cultura inglese      Augusta Sinapi
Lingua       e      cultura   Livia Camiciottoli
spagnola
Scienze umane                 Nicola Ciprotti
Diritto ed ec. Politica       Daniela Chesi

                                                    10
Presentazione della classe 5B

         La classe 5B è composta da 25 studenti ed è articolata in due sezioni: nella 5BL del Liceo delle
Scienze umane ad indirizzo tradizionale che comprende 8 studenti di età compresa tra i 18 ed i 21 anni e
nella 5BSEL del Liceo delle Scienze umane ad indirizzo economico-sociale, notevolmente più corposa,
con 17 alunni, sempre di età compresa tra i 18 ed i 21 anni. In 5BSEL si è aggiunta, dall'inizio della
scuola, una studentessa proveniente da Istituto dello stesso indirizzo. Nel corso del triennio, la
composizione del gruppo classe, è variata, soprattutto in terza, modificando la sua fisionomia in seguito
all’arrivo di studenti provenienti da diversi indirizzi di altre scuole. Dall'inizio del quinto anno il gruppo
classe ha conservato l’assetto attuale. All’inizio del triennio la classe si presentava eterogenea dal punto di
vista del comportamento e per metodo di lavoro. Finalità del C.d.C è stata quella di creare un clima di
serenità, di dialogo, di responsabilità di fonte agli impegni nei riguardi degli insegnanti e dei compagni.
La classe 5B, dal punto di vista del rendimento, risulta omogenea e aderente, nella maggior parte dei casi,
ad una fascia di livello discreto (media dei voti: 6/7).
         Ad analisi ravvicinata è possibile individuare, tra i livelli di preparazione della 5BSEL, una fascia
intermedia con un rendimento più che sufficiente (media dei voti: 6/7), una costituita da studenti con un
buon rendimento (media dei voti: 7/8), ed un elemento con ottimi risultati (media dei voti: 9). Nella classe
delle Scienze umane ad indirizzo tradizionale, 5BL, si possono individuare i seguenti livelli di
rendimento: un livello alto (media dei voti: 8-8,5) ed un livello più che discreto (media dei voti 7,5).
         Nel corso di questo anno scolastico, per la 5BSEL, l'insegnante di Scienze umane è cambiato.
L'insegnamento di alcune discipline come Italiano, Inglese, Latino, Diritto, Matematica e Scienze
naturali, durante questo anno scolastico, è iniziato in entrambe le sezioni solo agli inizi di Novembre,
dopo un mese e mezzo dall'inizio delle lezioni. La 5B si è dimostrata, nell'arco di tutto il triennio, una
classe aperta all'accoglienza di altri compagni provenienti da altri percorsi ed istituti; ha dimostrato
collaborazione con gli insegnanti. La classe risulta attualmente coesa dal punto di vista delle relazioni e
delle amicizie interne; i rappresentanti degli studenti, con oggettività ed onestà, sono riusciti a portare
avanti le loro posizioni con trasparenza e correttezza.
    I rapporti con le famiglie, improntati ad un criterio di corresponsabilità, sono stati gestiti secondo le
seguenti modalità: - Incontri scuola – famiglia - Colloqui individuali antimeridiani e post-meridiani
mediante piattaforma online - Comunicazioni scritte relative all’andamento didattico–disciplinare delle
alunne/i.
     Altre occasioni di incontro con i genitori sono state create, su richiesta dei docenti o delle famiglie,
sulla base di particolari esigenze emerse nel corso dell’anno scolastico in ordine al processo di
insegnamento – apprendimento.

                                                      11
Storia della classe

         La classe 5B del Liceo delle Scienze umane è composta in totale da 25 studenti, di cui 17
 appartengono all'indirizzo Economico-sociale e 8 all'indirizzo Scienze umane tradizionale con lo studio
 della Lingua e cultura latina e di Scienze naturali. Al nucleo degli studenti dell'indirizzo Economico-
 sociale, si è aggiunta quest'anno una studentessa proveniente da un medesimo indirizzo di studi, ma fuori
 regione. In 5BL sono arrivati, invece, due studenti che non hanno superato nell'anno scolastico 2019/2020
 l'Esame di Stato. Nel corso del 4. anno scolastico 2019/2020, è arrivato in 4BSEL uno studente
 proveniente da un Istituto paritario di recupero degli anni scolastici mentre, invece, in 4BL è tornata una
 studentessa che, dopo la classe 2BL, aveva abbandonato questa scuola per un altro Istituto dello stesso
 indirizzo. Contemporaneamente, sempre in 4BL, si è ritirata una studentessa. Ad inizio della terza, invece,
 nell'anno scolastico 2018/2019, sono arrivati 5 studenti, di cui quattro confluiti nella 3BSEL, una in 3BL.
 Nel corso di questo anno scolastico 2018/2019 si sono ritirati una studentessa dalla 3BL ed un'altra non ha
 superato l'anno per profitto.

                                               di cui provenienti:                              di
                                                                                                cui:
           Classe    Alunni     Dalla classe                  da altri                 Ritirati/trasferiti       Respinti
           Sez.      iscritti                                 Istituti
2018/2              15LES
       3                        2B 2BLES          5                               1                          1
019                 7BL
2019/2              16LES
       4                        3BL 3BLES         2                               1                          0
020                 6BL

2020/2                                            3 (di cui 2 provenienti da altra
                    17LES       4BL 4BLES                                                                    0
       5                                          classe dello stesso Istituto)    0
021                 8 BL

                                                                   12
Continuità didattica del triennio
                                         Terza                     Quarta                       Quinta
           Materia                     DOCENTE                   DOCENTE                   DOCENTE
       Italiano e latino
                                      Maurizio Masi             Maurizio Masi                Maurizio Masi

  Lingua e cultura inglese           Augusta Sinapi             Augusta Sinapi               Augusta Sinapi

 Lingua e cultura spagnola            Sabrina Saccà            Livia Camiciottoli           Livia Camiciottoli

                                                                                             Paola Signori
 Storia dell'arte (BL-BSEL)           Paola Signori              Paola Signori

    Filosofia e storia (BL-
                                    Rosario Spadaro            Terenzio Tecleme             Terenzio Tecleme
            BSEL)
    Diritto ed ec. Politica
                                      Daniela Chesi             Daniela Chesi                Daniela Chesi

      Matematica (BL)               Gessica Gimignani            Mirella Sarti              Fabrizio Cignini

         Fisica (BL)                Gessica Gimignani           Fabrizio Cignini            Fabrizio Cignini

    Matematica (BSEL)               Gessica Gimignani           Fabrizio Cignini            Fabrizio Cignini

        Fisica (BSEL)               Gessica Gimignani          Fabrizio Cignini             Fabrizio Cignini

   Scienze umane (BSEL)             Terenzio Tecleme            Milena Scioscia     A. Pannocchia; Di Grazia; Ciprotti

    Scienze naturali (BL)           Maria Clelia Bonini        Alisa Santarlasci             Andrea Casini
       Scienze umane
                                      Sonia Morelli              Sonia Morelli                Sonia Morelli
              (BL)
           Scienze
         motorie (BL-                Gabriele Migani            Leonardo Zullo              Gabriele Migani
             BSEL)
          Religione
            cattolica               Beatrice Mazzanti          Beatrice Mazzanti           Beatrice Mazzanti
         (BL-BSEL)

        Impegno, partecipazione, comportamento e frequenza

   La classe è lentamente maturata nel corso del triennio, dimostrando un impegno più proficuo e
costante già nell'ultima parte dello scorso anno scolastico, migliorando anche dal punto di vista della
disciplina e del comportamento durante le lezioni in classe. La 5B ha sempre risposto abbastanza bene
alle iniziative degli insegnanti, dimostrando serietà e rispetto, nonché propensione al dialogo, qualora
siano sorte criticità. Nel corso di questo anno scolastico 2020/2021, la maggior parte degli studenti ha
dimostrato un atteggiamento responsabile e cosciente dell'impegno richiesto dall'Esame di Stato a fronte
di altri che, al contrario, sembrano un po' stanchi di questo percorso di studi, in quanto hanno maturato
già progetti di studi o lavorativi diversi. La frequenza della classe alle lezioni, nel corso dell'anno
scolastico 2020/2021, è stata, in alcuni casi, un po' discontinua, causa positività al Covid-19 ma, in

                                                          13
generale, trascorso il periodo di criticità in quarantena, questa è poi risultata costante, soprattutto da parte
di alcuni alunni della 5BSEL che registrano pochissime ore di assenza. Per quanto riguarda la
partecipazione alle lezioni, si può affermare che questa potrebbe essere maggiore e più stimolante, in
quanto i feedback, le sollecitazioni, le risposte a certe modalità di lezione interattiva, tendono ad arrivare,
nella maggior parte dei casi, da parte degli stessi studenti che rispondono positivamente agli stimoli
proposti, dimostrando in questo modo il loro interesse e coinvolgimento personale.

         Attività didattiche
         L'attività didattica della classe 5B è regolarmente iniziata al 100% in presenza Lunedì 14/09/2020
e, successivamente, ha alternato fasi di didattica in presenza ad altre a distanza, secondo i livelli di
contagio della pandemia riscontrati nel territorio del Comune di Firenze e in Toscana, seguendo i vari
DPCM. In particolare vi sono stati due periodi di Didattica a distanza: dal 13/11/2020 fino alle vacanze di
Natale, con successiva riapertura in presenza al 50% in data 11/01/2021, per poi tornare in DaD al 100%
nella metà di Marzo, più precisamente il 15/03/2021, fino alle vacanze di Pasqua incluse. La didattica ha
ripreso in presenza, subito dopo questa pausa, in data 7 aprile 2021, con turnazioni della classi fino al
10/06/2021, garantendo la didattica a scuola al 100% per le classi prime e quinte dell'Istituto. Le attività,
al di là di queste oscillazioni dovute al diffondersi della pandemia, sono state piuttosto regolari, anche se i
docenti hanno riscontrato, immediatamente dopo il ritorno degli alunni in classe, maggiori difficoltà a
tenere l'attenzione durante le lezioni. Nel corso di questo anno, per la classe 5BSEL, l'insegnante di
Scienze umane è cambiato tre volte, in seguito a dichiarazione di fragilità del titolare di cattedra e
successivo avvicendarsi dei supplenti temporanei della materia. L'ultimo e definitivo insegnante di
Scienze umane è arrivato solo all'altezza di Febbraio. L'insegnamento di alcune discipline come Italiano,
Inglese, Latino, Diritto, Matematica e Scienze naturali, durante questo anno, è iniziato solo agli inizi di
Novembre, dopo un mese e mezzo dall'inizio delle lezioni, per cui lo svolgimento del regolare
programma in queste discipline è partito in netto svantaggio rispetto ad altre materie e all'altra sezione del
medesimo Liceo delle Scienze umane.

Attività curriculari ed extracurriculari (progetti, visite d’istruzione, seminari)
   Vengono di seguito riportate le attività progettuali più significative praticate nel corso del triennio dall’intera
   classe e/o da gruppi di studenti e/o da singoli alunni.

   A.S. 2018-2019                                                                      CLASSE TERZA
  Attività svolte
                                                       Per tutta la classe e/o per gruppi

                       Visita al Museo Archeologico di Firenze: percorso interdisciplinare Capolavori in breve e Visita
                       guidata delle varie sezioni del Museo (italiano-storia dell'arte, 3BL-3BSEL). - Visita al Museo di San
     USCITE            Marco (italiano-storia dell'arte, 3BL-3BSEL). - Uscita di un giorno a Siena con visita guidata al
                       Complesso museale del Duomo di Siena (3BL-3BSEL). - Viaggio di istruzione in montagna (3 giorni)
                       a cui ha partecipato quasi tutta la classe.
                       Certificazione linguistica Cambridge (non per tutti gli studenti di 3BL-3BSEL). - Esperienza
                       laboratoriale di OpenLab presso il Polo scientifico di Sesto fiorentino per una mattinata (3BL). -
    PROGETTI            Partecipazione all'evento “Le scuole si raccontano” organizzato dal welfare della Regione Toscana e
                       della Caritas Firenze (gruppo di 8 studenti per 10 ore). - Percorso di tre ore sui Diritti umani svolto con
                       tutta la classe (3BL-3BSEL) in collaborazione con Agenzia Formativa Caritas (4 ore). - Laboratorio
                       artistico pomeridiano “Dillo con un fumetto … o con un disegno” (per studentessa dell'attuale classe
                       5BL ma proveniente da altra sezione della scuola).

   A.S. 2019-2020                                                                      CLASSE QUARTA

                                                            14
Attività svolte
                                                     Per tutta la classe e/o per gruppi

                     Le uscite per la IV classe sono state annullate, causa COVID.
  USCITE
                     Progetto “Sostenibilmente” focalizzato sulla sostenibilità ambientale svolto con la docente di Scienze
                     umane della 5BSEL prof.ssa Milena Scioscia e matematica Prof.ssa Mirella Sarti (5BL) (20 ore). Vi
 PROGETTI            hanno aderito 6 studenti della 4BL e 12 della 4BSEL. - Progetto “Fake busters” che mira
                     all'educazione dell'informazione (6 studenti per complessive 8 ore). - Progetto “Ballo e musica in
                     Spagna e Sud America” con l'insegnante di Lingua e cultura spagnola per tutta la 5BSEL. -
                     Partecipazione attiva all'evento “Giovani e scuola protagonisti di futuro” organizzato dalla Regione
                     Toscana e Caritas Toscana, rivolto alle scuole che hanno effettuato PCTO con ente Caritas (12
                     studenti). - Incontro su piattaforma con Agenzia formativa Caritas sul tema: “Resto a casa con stile”
                     (per tutta la classe). - Visita presso l'Archivio dell'Unione europea a Villa Salviati (8h) in Novembre
                     2019 per 4BL-4BSEL. - Incontro con personale dell'Archivio dell'Unione europea in Novembre 2019
                     per la classe 4BSEL (ore 16).

A.S. 2020-2021                                                                       CLASSE QUINTA
Attività svolte
                                                     Per tutta la classe e/o per gruppi

                     Nessuna, causa Covid.

  USCITE

                     Due incontri con gli esperti dell'Archivio dell'Unione europea dell'Istituto europeo di Fiesole, di cui il
                     1. tenutosi il 22/03/2021 in modalità online, ore 10-12; il secondo a scuola, in presenza, ore 10-12,
 PROGETTI            con esperti dell'Archivio dell'Unione europea sul tema: “Solidarietà, mobilità e cittadinanza europea”
                     tenutosi il 12/04/2021 (è previsto un ulteriore incontro a Villa Salviati). - Progetto YouToo: percorso
                     online di PCTO (28/40h) sulla modalità per costruire un video illustrativo di un'attività da presentare
                     ai docenti. - Progetto APP per gli studenti della classe 5BL. (PER PROGETTI più specifici di
                     ORIENTAMENTO, vd. p. 13-14).

Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento

L’alternanza scuola-lavoro è stata introdotta come modalità di realizzazione di percorsi di formazione del
secondo ciclo di istruzione (art. 4 legge delega n.53/03) e disciplinata quale metodologia didattica del Sistema
dell'Istruzione (Decreto Legislativo n. 77 del 15 aprile del 2005 e L.107/15). Nella legge di Bilancio del 2018 il
percorso è stato ridefinito come “Percorsi per le competenze trasversali” ed è stato rimodulato il monte ore.
La finalità prevista da questi percorsi consiste nel tentativo di far intuire agli studenti quale sia il loro ambito o
settore di studio/lavoro di maggiore interesse, per poi scegliere in modo consapevole la Facoltà universitaria, od
imparare a muoversi ed introdursi nel mondo del lavoro. I vari percorsi di PCTO consistono in attività varie
(presentazioni, periodi di stage in aziende, percorsi guidati, etc.), atti a stimolare gli interessi specifici dello
studente da parte di vari enti (Università degli Studi, Accademie, imprese, etc.). Lo stage, in questo caso, è
finalizzato a fornire agli studenti quel “know-how” che affianca alle conoscenze di base carattere teorico fornite
dalla scuola, altre competenze di carattere pratico per l’inserimento nel mercato del lavoro.

Tabella delle attività effettuate dal gruppo classe che rientrano nei percorsi per le
competenze trasversali e l’orientamento

A.S. 2018-2019                                                                                CLASSE TERZA

                                                          15
Attività di PCTO svolto da parte di tutta la classe nel pentamestre, a partire dal mese di Gennaio 2019, concentrato in
attività di accoglienza presso le varie Case della Caritas di Firenze per 10-12 studenti (60 ore). - Progetto di PCTO
presso Scuole dell'infazia o primarie del Comune fiorentino per 10-12 studenti (60 ore). - Progetto EYEE (5BSEL):
“fare impresa etica per i Giovani in Europa” (ore totali: 60) per tutti gli studenti della 3BSEL. - Progetto “Next, nuova
economia per tutti” (solo per 5BSEL: ore totali 8). - 13 studenti per un totale orario tra le 12-15 h. hanno partecipato
alle iniziative di orientamento in ingresso (PCTO) promosse sia all'interno della scuola che direttamente presso le
Scuole secondarie di I grado.

    A.S. 2019-2020                                                                          CLASSE QUARTA
“Orienta il tuo futuro”, cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo per la realizzazione di progetti di orientamento verso
l’università, in una prospettiva connessa all’uscita nel mondo del lavoro e alle specificità del tessuto economico
produttivo regionale. 4 studenti 6 ore.

-“Sarò Matricola”, proposto dall'Università di Firenze, in cui lo studente frequenta per quattro giorni le lezioni del
corso di Laurea prescelto; il progetto trova attuazione sia nel mese di novembre che in quello di febbraio; per il mese
di novembre ci sono stati offerti due posti alla Scuola di SMFN, la sessione di aprile non è stata attuata causa DPCM
04.03.2020.

-Progetto “POT, Piani di Orientamento e Tutorato”, con UNIFI: si tratta di un progetto-pilota che vede
coinvolto il nostro Istituto e che prevede l'intervento del Rettore a scuola, con l'attivazione di Corsi di
Logica, di Psicologia e di potenziamento delle discipline scientifiche, miranti al superamento dei test
d'accesso ai diversi corsi di Laurea; 4 studenti (4 ore).

-Progetto “POT, Area Formazione”, inerente Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il
successo universitario e professionale; in particolare il progetto si rivolge alle studentesse e agli studenti
interessati a frequentare il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe
L19) 3 studenti (6 ore).

-Progetto “OrientaTest”, un test di orientamento disciplinare e motivazionale gestito dall’Università degli Studi di
Firenze che avrebbe dovuto essere svolto a scuola ed è stato poi effettuato in modalità online, 3 studenti (6 ore);

-Invio online a ciascuno studente dell’Opuscolo informativo sull’offerta universitaria elaborato dall’Ufficio
Scolastico Regionale per la Toscana, con il contributo dei Referenti degli Ambiti Territoriali;
-Open day UNISTRASI;
-Open day Accademia Navale di Livorno;
-Open day IRSOO – Istituto di Ricerca e Studi in Ottica e Optometria;
-Programma “Salone dello Studente” di Pisa 2020.
-Salone dello Studente: 11 marzo 2020, 4 studenti (9 ore)
-13 studenti della classe 5B hanno partecipato alle iniziative di orientamento in ingresso (PCTO) promosse sia
all'interno della scuola che presso le Scuole secondarie di I grado per un totale tra le 12-15 h.

    A.S. 2020-2021                                                                          CLASSE QUINTA
-“Orienta il tuo futuro”, con tre incontri di due ore ciascuno, svolti in modalità online 6 h (8 studenti);
   -Open day Politecnico di Milano;
   -Conosci UniFi – Incontri di orientamento online 23-26 novembre 2020 (5 studenti)
   -Bright - night 2020: La ricerca in tre minuti, online, promossa dall’Università di Firenze (hanno partecipato tutti
   gli studenti della classe);
   -Salone dello Studente della Toscana 2020, dal 7 all’11 dicembre 2020 in modalità online;
   -open Day online Polimoda;

                                                           16
-open day online Accademia Navale di Livorno;
-open day online Collegio Superiore, Alma Mater Studiorum Università di Bologna;
-orientamento online dell’Università di Urbino Carlo Bo;
-open day online UniFi, dal 29 gennaio al 4 marzo 2021
-“TestBusters”, orientamento online volontario Facoltà di ambito sanitario, il 25 febbraio 2021 e giornata
cittadina online il 23 aprile 2021.Tre studenti (5 ore);
-Giornate di Orientamento online Scuola Superiore Sant'Anna, Pisa, dal 15 al 31 marzo 2021;
-delle Scuole dell’Università di Firenze, nel mese di aprile 2021;
-conferenza Informativa di orientamento online Esercito Italiano, 23 marzo 2021;
-Progetto APP: tutoraggio peer to peer da parte di studenti della 5BL verso la 1BL. Attività di ripasso,
spiegazione, esercitazione di latino, italiano, scienze umane da parte degli studenti della 5BL per gli studenti
della classe 1.BL del Liceo delle Scienze umane (vi hanno partecipato solo studenti della 5BL).
-“Salone del Lavoro e delle Professioni”, dal 22 al 26 marzo 2021, dedicato al mondo del lavoro e alle
competenze richieste per accedervi;
-incontri di orientamento online Università di Siena, dal 9 aprile all’11 maggio 2021 due studenti (2 ore)
-seminari di Fisica dell’Università di Firenze, dal 19 al 23 aprile 2021;
-Progetto “POT, Area Formazione”, inerente Percorsi di Orientamento e Tutorato per promuovere il successo
universitario e professionale; in particolare il progetto si rivolge alle studentesse e agli studenti interessati a
frequentare il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (classe L19) 4 studenti
20 ore.
-ciclo di incontri online dell’Università di Firenze “Le competenze trasversali per il successo formativo”,da
aprile a giugno 2021 (Area del farmaco) 4 studenti (15 ore).
-Progetto “Back to school”: progetto promosso dall'USR della Toscana, finalizzato al mantenimento dell'ordine
degli studenti in entrata ed uscita dalla scuola da Marzo-Giugno (2 studenti della 5BSEL)

                                                      17
OBIETTIVI EDUCATIVI E COGNITIVI TRASVERSALI

  OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI                           OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI
Consolidare la formazione umana, sociale e                Sollecitare alla sistematizzazione delle competenze
culturale mediante il contatto con altre realtà, in        di     tipo     linguistico,     logico-matematiche,
un’ottica interculturale                                   interpretative e di comunicazione
Consolidare l’acquisizione del concetto di rispetto di    Promuovere la conoscenza sistematica delle discipline
se stessi, degli altri e dell'ambiente scolastico         caratterizzanti gli specifici indirizzi di studio
Consolidare la maturazione di una coscienza civica e      Potenziare la capacità di individuare, in ciascuna disciplina,
la cultura della legalità                                 concetti, modelli e metodi di indagine
Consolidare       l’acquisizione    di     una    piena   Stimolare la riflessione su problemi significativi della realtà
consapevolezza        delle    proprie    capacità    e   contemporanea in una prospettiva interdisciplinare
responsabilità verso se stessi e verso gli altri
Consolidare       l’acquisizione    di     una    piena   Sostenere la costruzione di autonomi percorsi di studi
consapevolezza dei diritti e doveri propri e altrui
Rinsaldare l’apertura alla prospettiva europea e          Sollecitare alla progettazione in gruppo, avente l’obiettivo di
mondiale per favorire la disponibilità al confronto e     far orientare al compito richiesto nelle diverse situazioni
al dialogo tra culture diverse
Rinsaldare come valore imprescindibile il rispetto        Far consolidare l’uso delle tecnologie multimediali,
delle leggi, dei regolamenti e delle regole               informatiche e dei linguaggi non verbali
Rafforzare come valori fondamentali il rispetto della     Sollecitare a produrre, mediante il linguaggio, operazioni di
persona e della comunità                                  astrazione e di trasferimento autonomo di conoscenze e
                                                          concetti da un campo all’altro
Favorire una convivenza serena in classe e la             Consolidare un metodo autonomo di studio attraverso un
partecipazione al dialogo educativo, intervenendo         atteggiamento critico, problematico e di partecipazione
senza sovrapposizione e rispettando i ruoli               attiva alla realtà personale e sociale
Educare alla valorizzazione della cultura della           Problematizzare le esperienze culturali di natura
partecipazione per lo sviluppo di nuove forme di          comunicativa a livello personale, sociale, antropologico
convivenza civile
Far acquisire la consapevolezza del valore formativo      Consolidare la consuetudine al lavoro di gruppo costruttivo e
ed educativo dello studio                                 alla disponibilità al confronto in uno spirito di ricerca
Far sviluppare lo spirito critico per “leggere la         Consolidare la capacità di individuare analogie e differenze
realtà” e confrontarsi con molteplici situazioni          tra i diversi impianti disciplinari

Far acquisire i valori della condivisione e               Coinvolgere le famiglie nel progetto educativo come fonte di
dell’accoglienza                                          informazione e riferimento continuo

                                                            18
EDUCAZIONE CIVICA
L’insegnamento trasversale di Educazione Civica si sviluppa intorno a tre nuclei concettuali ai quali si
riconducono tutte le diverse tematiche individuate: Costituzione, Sviluppo sostenibile, Cittadinanza Digitale. Il
curricolo di Educazione Civica è, per sua natura, basato sul principio della trasversalità, anche in ragione della
pluralità degli obiettivi di apprendimento e delle competenze attese, non ascrivibili a una singola disciplina e
neppure esclusivamente disciplinari. Pertanto, le tematiche sono state declinate da ogni Consiglio di Classe,
secondo la seguente tabella:

NUCLEO              CONTENUTI               ATTIVITÀ                   OBIETTIVI                 COMPETENZE             DISCIPLINE
COSTITUZIONE        Costituzione e          Lettura selezionata        Conoscere             i   Saper produrre testi   Diritto ed economia
E STATO             Istituzioni dello       e commento degli           fondamenti        della   correlati agli         politica (10 ore 5BSEL).
18 ORE              Stato italiano.         articoli          della    Costituzione              argomenti analizzati   Letteratura italiana (4 ore
                    Dichiarazione           Costituzione e dei         italiana e i suoi         che siano coerenti e   5BL-5BSEL)
                    Universale dei          documenti relativi         articoli principali.      coesi, secondo una     Letteratura latina (2 ore)
                    Diritti dell’Uomo.      all'unificazione           Conoscenza                prospettiva            Storia (12 ore 5BL-
                    Percorso di             europea. Lettura di        generale del diritto      personale.             5BSEL).
                    unificazione e          “La chiave a stella”       del lavoro in Italia;     Saper argomentare,     Scienze umane (prof.ssa
                    ordinamento             e di alcuni testi di       saper identificare le     contestualizzare un    Morelli 4)
                    dell’Unione             Verga: la tematica         condizioni per cui il     determinato aspetto    Religione (4 ore 5BL-
                    Europea.                del lavoro ed il           lavoro         diventa    della società per      5BSEL).
                    Diritto del lavoro.     concetto di “roba”.        esperienza positiva       affrontare in
                                            La concezione del          di creazione          e   maniera ampia un
                                            lavoro nel pensiero        costruzione;              determinato
                                            di     Seneca.      La     comprendere               argomento.
                                            dialettica                 l’importanza         di   Saper collegare le
                                            Otium/negotium.            salvaguardare         i   varie tematiche fra
                                            L'impegno politico         diritti       acquisiti   loro, sviluppando la
                                            dell'intellettuale in      anche attraverso la       coscienza della
                                            Seneca.                    conoscenza        delle   realtà come
                                            Processo             di    forme                di   interrelazione di
                                            formazione          del    sfruttamento              cause, effetti,
                                            governo.                   esercitate           su   conseguenze.
                                            Trattazione teorica        minori,         donne,    Saper sostenere il
                                            con riflessioni sulla      immigrati,         etc.   proprio punto di
                                            Bioetica (fine vita,       Conoscere            la   vista con
                                            trattamenti sanitari       situazione          del   argomentazioni
                                            obbligatori) viste         mercato del lavoro        coerenti.
                                            attraverso           le    in Italia e in Europa
                                            sentenze          della    per maturare una
                                            Consulta. Lettura di       scelta consapevole
                                            testi        filosofici    del            proprio
                                            contemporanei              percorso di studi
                                            relativi           alla    universitario/attivit
                                            tematica          della    à          lavorativa.
                                            Shoah.                     Maturare             la
                                                                       consapevolezza del
                                                                       valore            della
                                                                       persona,          della
                                                                       libertà     e     della
                                                                       dignità propria ed
                                                                       altrui.
SVILUPPO            - Il patrimonio         I siti UNESCO in           Comprendere               Essere in grado di     Storia dell'arte (3 ore 5BL-
SOSTENIBILE         mondiale                Italia, con                l’importanza di un        affrontare tematiche   5BSEL)
9 ORE               dell’Unesco in Italia   particolare riguardo       impegno attivo e          che coinvolgono        Scienze umane (7 ore 5
                    - Tutela e              alla Toscana. Tutela       concreto per la           temi afferenti a       prof. Ciprotti per 5BSEL +
                    valorizzazione del      e valorizzazione           tutelare la               discipline diverse.    2 tenute a classe unificata
                    patrimonio artistico    nel Codice dei beni        valorizzazione dei        Saper leggere e        BL-BSEL dalla prof.ssa
                    e naturale              culturali e del            beni culturali e          orientarsi nella       Morelli)
                    - Agenda 2030:          paesaggio.                 paesistici del            lettura di articoli    Scienze umane (6 ore per
                    1. Sconfiggere la       Le problematiche           territorio nazionale,     anche di carattere     5BL).
                    povertà                 relative al rapporto       europeo e                 scientifico ed         Scienze naturali (2 ore
                    2. Sconfiggere la       uomo/ambiente,             mondiale;                 analitico.             5BL)
                    fame                    allo sfruttamento          comprendere               Saper argomentare il
                    3. Salute e             delle risorse              l’importanza di una       proprio punto di

                                                                      19
benessere              primarie. La             partecipazione          vista, nel rispetto di
                   5. Parità di genere    povertà sociale ed       attiva e                quello altrui sulla
                   7. Energia pulita e    economica, il            consapevole per la      tutela e la
                   accessibile            benessere fisico e       tutela dell’ambiente    valorizzazione del
                                          mentale.                 attraverso              patrimonio artistico.
                                          Modalità di lezione      l’educazione al         Conoscere i principi
                                          interattiva              consumo e alla          fondamentali del
                                          attraverso               produzione              concetto di
                                          presentazioni ppt,       responsabili;           benessere come
                                          in modalità flipped      Conoscere i             sintesi di salute
                                          classroom, lettura e     concetti di             fisica e mentale.
                                          commento di              identificazione,        Saper riconoscere le
                                          articoli di giornale,    protezione, tutela e    richieste provenienti
                                          di riviste               trasmissione alle       dal nostro corpo e
                                          specialistiche e         generazioni future      dal nostro Io.
                                          scientifiche.            del patrimonio          Gestione
                                          Visione di video ad      culturale e naturale.   consapevole e
                                          hoc, come primo          Conoscere i siti        corretta delle
                                          spunto per iniziare      UNESCO della            emozioni.
                                          una discussione.         Toscana e le loro       Comprendere come
                                          Approfondimento          caratteristiche.        alcune attività
                                          su virus batterici ed    Conoscere le            umane facilitano la
                                          animali. Nascita         strutture di un virus   nascita e la
                                          dell'epidemia di         e la modalità di        diffusione di
                                          Sars Covid-2             replicazione.           zoonosi.
                                          Possibili terapie e      Conoscere quali         Acquisizione di
                                          vaccini in corso.        sono le tipologie di    comportamenti atti
                                                                   terapie e               alla prevenzione del
                                                                   prevenzione delle       contagio.
                                                                   malattie virali.

CITTADINANZA       Risoluzione dei        L'universo               Maturare ed             Sapersi orientare nel    Scienze umane (prof.ssa
DIGITALE           problemi:              contemporaneo            esprimere la            grande flusso dei        Morelli 5BL 6 ore)
6 ORE              - individuare i        della                    propria opinione su     mass-media, saper        Metodo di valutazione dei
                   fabbisogni e le        comunicazione:           fatti d’attualità       distinguere una          dati MATEMATICA 5BL-
                   risposte               termini, aspetti,        significativi,          fonte più o meno         5BSEL (2 ore)
                   tecnologiche           conseguenze,             argomentando            attendibile ed
                   - utilizzare in modo   sviluppi e tendenze.     secondo una             autorizzata dalle
                   creativo le            L’importanza             prospettiva pluri-      altre. Conoscere i
                   tecnologie digitali    dell’alfabetizzazio      disciplinare,           meccanismi
                                          ne scientifica, del      mostrando               impliciti della
                                          discernere in            consapevolezza          comunicazione.
                                          modo critico             nella ricerca           Consultare banche
                                          contro la                intelligente delle      dati significative e
                                          disinformazione e        fonti informative       conoscerne anche il
                                          le fake news.            più attendibili ed      metodo di
                                          Conoscere le             avvalorate.             consultazione.
                                          metodologie              Elaborare una
                                          scientifiche sulla       visione critica e
                                          valutazione dei          consapevole della
                                          dati.                    realtà.

  METODOLOGIE DIDATTICHE

  Sono state usate le seguenti metodologie didattiche: lezione frontale, lezione interattiva, lezione in modalità
  flipped-classroom, esercitazioni laboratoriali, brain storming, lezioni condotte ed organizzate da esperti, visione
  e commento di video, lezione in modalità DaD, interventi di recupero, attività interdisciplinari, problem solving.

  STRUMENTI DI VERIFICA

  Per le verifiche sono stati utilizzati i seguenti strumenti: verifiche scritte in classe, esercitazioni scritte svolte a
  casa, verifiche orali, esercitazioni laboratoriali, lavori in gruppo, simulazione del colloquio d'Esame,
  discussioni, test.

                                                                  20
CRITERI DI VALUTAZIONE

                                                                                                                 competenze
VALUTAZIONE        impegno        conoscenza comprensione applicazione               analisi        sintesi                       competenze di laboratorio
                                                                                                                   motorie

Gravemente       Non partecipa, Ha gravissime       Commette      Commette Generalmente Generalmente            Capacità      Non si orienta nelle pratiche
Insufficiente    non rispetta gli lacune e/o si    spesso gravi  spesso gravi     non compie non esegue o coordinative e              di laboratorio
      3             impegni        sottrae alla       errori        errori di       analisi      esegue in condizionali molto
                                     verifica                    applicazione                   minima parte     scarse
                                                                                                 ed effettua
                                                                                                   errori
Gravemente       Generalmente           Ha        Commette gravi Commette         Spesso non      Esegue     Scarse capacità Si orienta poco nelle pratiche
Insufficiente    non partecipa, conoscenze           errori      gravi errori di compie analisi parzialmente  coordinative e          di laboratorio
      4          non rispetta gli frammentarie e                 applicazione                    ed effettua   condizionali
                    impegni          superficiali                                                  errori

Insufficiente    E’ discontinuo         Ha     Commette errori Commette         Ha incertezze Ha incertezze       Insufficienti   Presenta incertezze operative
      5           nel rispetto     conoscenze e non raggiunge errori e non       esegue in     esegue in            capacità
                 degli impegni      lacunose e   gli obiettivi  raggiunge gli modo parziale modo parziale        coordinative e
                                     generiche      minimi     obiettivi minimi                                   condizionali

 Sufficiente      Rispetta gli         Ha       Evidenzia una      Applica le       Esegue se      Esegue se    Acquisizione di   Si orienta ma non è del tutto
      6            impegni        conoscenze di comprensione      conoscenze         aiutato        aiutato     una sufficiente             autonomo
                                      base       elementare        elementari                                    padronanza
                                                                                                                   motoria

   Buono         Regolare nel      Corretta e       Evidenzia     Applica con       Esegue        Esegue      Consolidamento        Esegue correttamente se
     7           rispetto degli    completa          qualche        qualche        autonoma-     autonoma- della padronanza                 guidato
                    impegni                        imprecisione   incertezza      mente in modo mente in modo delle capacità
                                                                                    parziale      parziale       motorie

  Distinto         Partecipa       Corretta e     E’ autonomo e   E’ corretta e   Generalmente Generalmente Capacità motorie Ha correttezza e autonomia
     8            attivamente      completa         esauriente     completa        completa e   completa e     buone per
                                                                                    corretta     corretta    padronanza e
                                                                                                                relative
                                                                                                              conoscenze

   Ottimo        Partecipa ed è     Corretta,     Ha padronanza Ha padronanza       Corretta e     Corretta e  Capacità motorie       Ha padronanza delle
    9-10          propositivo      completa e                                      completa con   completa con molto buone per            procedure
                                  approfondita                                        apporti        apporti    padronanza e
                                                                                     personali      personali      relative
                                                                                                                 conoscenze

                 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

                 La valutazione del comportamento si esprime in decimi ed è espressa dal Consiglio di classe
                  collegialmente. Tale valutazione concorre alla determinazione del credito scolastico (incide nella
                  determinazione della media dei voti);
                 Sono ammessi alla classe successiva gli alunni con voto di comportamento non inferiore a sei decimi
                  (6/10);
                 Per l’ammissione all’esame di Stato il voto di comportamento non deve risultare inferiore a 6/10;
                 Il Collegio dei docenti ha approvato, adattandoli alla DDI, i criteri di cui alla tabella allegata per
                  l’assegnazione del voto di condotta;
                 L’assegnazione collegiale del voto di condotta è effettuata nel contesto personale di ciascuno studente
                  di cui il Consiglio di classe analizza la specificità;
                         Il Consiglio di classe valuta il LIVELLO di espressione dei comportamenti dello studente con
                 riferimento agli INDICATORI della tabella e alla presenza di sanzioni disciplinari;
                         In nessun modo le sanzioni sulla condotta possono essere applicate agli alunni che manifestino
                 la propria opinione (Art. 7 c. 4 DPR 122/2009);
                                                                              21
    La valutazione insufficiente del comportamento (voto di condotta inferiore a 6/10) deve essere
                MOTIVATA e DEBITAMENTE VERBALIZZATA in sede di scrutinio

          GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

        IMPEGNO                  PARTECIPAZIONE                     FREQUENZA                  COMPORTAME                  PROVVEDIMENTI
                                                                                                  NTO                       DISCIPLINARI

                                                                                                  Capacità di
                                                                                                    relazione
                                                                                                comunicativa e
                                                                                                 cooperazione
        Costante e
                                                                                               con adulti e pari;
        propositivo;             Attiva e costruttiva;
                                                                                               Rispettoso nelle
      Consapevole e             Interventi e contributi          Assidue (n° giorni di
                                                                                                    relazioni
       assiduo negli             durante le lezioni e             assenza
collaborativa e
                                                                                            conflittuale;
                                                                                          Problematico e
                                                                                          oppositivo alle
 impegni scolastici;                                                                         relazioni
                         alle attività proposte e
  Non rispettando i                                      elevato (>10).                   interpersonali;
                            fonte di disturbo.
tempi e le consegne                                                                       Superficialità e
                                                                                              scarsa
                                                                                          responsabilità;
                                                                                         Insofferenza alle
                                                                                               regole

      Sono presi in considerazione i seguenti parametri:
      -IMPEGNO: svolgimento dei lavori assegnati e attività proposte, verificato anche nella didattica a distanza
      (assolvimento degli impegni scolastici, rispetto delle consegne assegnate in piattaforma o in modalità DaD,
      organizzazione nello studio);
      -PARTECIPAZIONE: consapevolezza dei propri doveri di studente, partecipazione alle attività didattiche,
      presenza attiva nella didattica a distanza (interventi durante le videolezioni, contributi al dialogo educativo,
      partecipazione in piattaforma e nelle attività proposte);
      -FREQUENZA: frequenza scolastica (n° di assenze, n° di ritardi, n° di uscite anticipate)*, puntualità
      (mattino, cambio dell’ora, esibizione delle giustificazioni) relative al periodo prima dell’emergenza Covid;
      -COMPORTAMENTO: attenzione, serietà, responsabilità, cooperazione, dimostrate anche nella didattica a
      distanza (comunicazione, maturità, autonomia, rispetto delle regole e delle relazioni interpersonali);
      -PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI: richiami verbali, note e provvedimenti disciplinari.

      (*) Salvo casi particolari di assenze continuative dovute a malattia/infortunio.
      N.B: La tabella precedente non sarà utilizzata per gli alunni che hanno messo in atto comportamenti di
      particolare gravità, che abbiano causato l’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica per un
      periodo superiore ai 15 giorni. In questi casi il voto di condotta dovrà scaturire da un’approfondita analisi della
      situazione, che tenga conto di tutti gli elementi in possesso del consiglio di classe, degli eventuali e concreti
      cambiamenti nel comportamento, ma che esamini anche, come previsto dalla normativa vigente, la possibilità
      di attribuire l’insufficienza, motivando e verbalizzando la decisione presa mediante un attento giudizio.
      L’insufficienza del voto di condotta comporta la non ammissione all’anno successivo o agli esami di stato.

                                                    punteggio             voto
                                                      24-25               10
                                                      20-23                9
                                                      15-19                8
                                                      10-14                7
                                                       5-9                 6

      Il punto di oscillazione viene o meno attribuito, su delibera del Consiglio di classe, in relazione alle seguenti
      condizioni:
                  credito formativo (con attestazione di qualificate esperienze formative acquisite al di fuori della
           scuola di appartenenza o certificazioni rilasciate da enti esterni, coerenti con il proprio indirizzo di
           studio e con le scelte del PTOF);
                   interesse e impegno nelle attività didattiche curricolari sia in presenza che a distanza (ivi
           comprese quelle inerenti l'insegnamento della religione cattolica e le attività didattiche formative
           alternative);

                                                                23
Puoi anche leggere