SEZIONE D - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Nicolò Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO E LINGUISTICO ‘C. COLOMBO'
 ANNO SCOLASTICO 2020-2021

 DOCUMENTO
 DEL CONSIGLIO
 DI CLASSE

 QUINTA
 LICEO CLASSICO

 SEZIONE D

 GENOVA - 15 MAGGIO 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 SOMMARIO

1. Composizione del Consiglio di Classe e Membri interni della Commissione d’Esame p. 3

2. Dati relativi alla Classe p. 4

3. Presentazione della Classe p. 5

4. Attività didattiche curricolari ed extracurricolari p. 7

5. Insegnamento dell’Educazione civica p. 8

6. Valutazione p. 12

7. Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento p. 14

8. Elaborato concernente le discipline caratterizzanti p. 15

9. Programmazione disciplinare svolta p. 17
 9.1. Lingua e letteratura italiana p. 17
 9.2. Lingua e cultura latina p. 20
 9.3. Lingua e cultura greca p. 24
 9.4. Filosofia p. 28
 9.5. Storia p. 32
 9.6. Matematica p. 37
 9.7. Fisica p. 40
 9.8. Lingua e letteratura inglese p. 42
 9.9. Scienze p. 44
 9.10. Storia dell'arte p. 51
 9.11. Scienze motorie p. 57
 9.12. Religione Cattolica p. 58

 2
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 2. DATI RELATIVI ALLA CLASSE
2.1. Insegnanti nel Secondo Biennio e in Quinta
 Insegnanti Insegnanti Insegnanti
 Materia
 Terza Liceo Quarta Liceo Quinta Liceo
Religione cattolica Villafiorita Kunkler Antognoli
Lingua e letteratura italiana Martin Martin Martin
Lingua e cultura latina Merlo Merlo Merlo
Lingua e cultura greca Merlo Merlo Merlo
Filosofia De Martinis Marrone Marrone
Storia De Martinis Marrone Marrone
Matematica Ortica Ortica Ortica
Fisica Ortica Ortica Ortica
Lingua e letteratura inglese Barisone Barisone Barisone
Scienze naturali Savinelli Savinelli Savinelli
Storia dell'arte Bottero Bottero Bottero
Scienze motorie Busana Talotta De Meneghi

2.2. Tempi del percorso formativo dell'anno scolastico in corso

 Moduli (50') Moduli (50') annuali svolti
 Materia svolti fino al previsti dopo il
 annuali previsti 15/05/2021 15/05/2021
 Totale

Religione cattolica 35 29 3 32
Lingua e letteratura italiana 140 + 35 aggiuntivi 117 17 134
Lingua e cultura latina 140 108 11 119
Lingua e cultura greca 105 96 10 106
Filosofia 105 93 5 98
Storia 105 76 15 91
Matematica
 70 + 35 aggiuntivi 76 11 87

Fisica 70 52 8 60
Lingua e letteratura inglese 105 82 8 90
Scienze naturali 70 62 7 69
Storia dell'arte 70 45 7 52
Scienze motorie 70 35 4 39

 4
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Gli studenti che compongono l’attuale 5° D sono ventiquattro, ventidue dei quali stabilmente inseriti
nella stessa classe a partire dall’inizio del percorso scolastico quinquennale.
Gli iscritti alla prima Liceo erano in origine venticinque; uno studente ed una studentessa hanno chiesto
ed ottenuto il trasferimento ad altro Istituto, rispettivamente prima e dopo le operazioni di scrutinio del
trimestre.
Un’alunna proveniente dal Liceo Scientifico si è inserita nella prima Classico a trimestre già avviato;
un’altra, dopo aver frequentato il primo anno dell’indirizzo Linguistico al Liceo Colombo, ha sostenuto e
superato un esame integrativo interno di Greco ed è stata ammessa alla seconda Classico; una terza si è
trasferita ad altro Istituto, sempre nel corso del secondo anno.
Durante l’anno scolastico 2019/2020, corrispondente alla classe quarta Liceo, sei studentesse e uno
studente hanno frequentato scuole all’estero, per un periodo compreso tra i 3 e i 10 mesi. Tutti sono
stati rimpatriati in anticipo per l’emergenza pandemica, ed hanno completato la loro formazione
mediante corsi di didattica on line, organizzati dagli stessi Istituti esteri.
Un’altra alunna frequenta contemporaneamente il secondo anno del triennio accademico presso il
Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.
Fatta eccezione per Religione Cattolica, Scienze Motorie e, limitatamente alla classe terza, Storia e
Filosofia, sugli insegnamenti si è realizzata una regolare continuità didattica, che ha consentito ai
docenti un’adeguata conoscenza dei risvolti umani, relazionali e comportamentali degli studenti, nonché
delle loro abilità e competenze, nella maggior parte dei casi sviluppate attraverso un impegno
sistematico in tutti gli ambiti disciplinari.
Compatibilmente con le problematiche derivanti dall’uso degli strumenti tecnologici, l’attività di DDI si è
svolta senza sostanziali sofferenze, per quanto riguarda il raggiungimento dei principali obiettivi didattici
e la trasmissione dei contenuti in programma; per quanto concerne le prove di verifica e la loro
valutazione, ogni docente ha acquisito un congruo numero di elementi decisivi ai fini del successo
didattico ed utili per la formulazione di un giudizio finale completo ed attendibile.
La classe ha dimostrato, nelle attività in presenza come in quelle a distanza, un atteggiamento corretto e
collaborativo, rispettoso delle consegne e supportato da impegno, interesse, partecipazione al dialogo
educativo, applicazione costante e metodo puntuale ed efficace.
Fatta eccezione per qualche criticità nell’applicazione allo studio e nella restituzione dei contenuti, la
maggior parte degli alunni ha ottenuto risultati in linea con gli obiettivi educativi e culturali prefissati.
Rientrano nel novero delle eccellenze alcuni studenti e studentesse che per tutto il quinquennio si sono
distinti per capacità, serietà, correttezza e rigore in tutti gli adempimenti della programmazione
scolastica.

3.1. Strategie di inclusione per alunni con bisogni educativi speciali
La personalizzazione della didattica per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali si è realizzata attraverso
le misure dispensative, gli strumenti compensativi e i criteri di valutazione segnalati nei rispettivi PEI e
PDP, i cui dati riservati sono inseriti nelle apposite buste chiuse. Nello specifico non è stato necessario
utilizzare per la classe particolari strategie a livello didattico, che non siano quelle riconducibili
ordinariamente alla necessaria e consueta individualizzazione.

 5
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

3.2. Conseguimento degli obiettivi comportamentali-affettivi previsti dal P.T.O.F.
 La quasi totalità Gran parte degli Circa la metà Una piccola parte
 Descrizione degli obiettivi degli studenti studenti degli studenti degli studenti
 Instaura un rapporto equilibrato con docenti
 X
 e compagni.
 Discute le proposte in modo positivo,
 X
 collaborando ed utilizzando i contributi altrui.
 Osserva le regole dell'Istituto e quelle che la
 X
 Classe ha eventualmente voluto darsi.
 Rispetta i tempi di consegna dei lavori
 X
 assegnati.
 Consegna un lavoro finito, pertinente e
 X
 corretto nell'esecuzione.
 Procede in modo autonomo nel lavoro. X

3.3. Conseguimento degli obiettivi formativo-cognitivi previsti dal P.T.O.F.
 La quasi totalità Gran parte degli Circa la metà Una piccola parte
 Descrizione degli obiettivi degli studenti studenti degli studenti degli studenti
 Sa esprimersi in modo chiaro, logico e
 pertinente, utilizzando un lessico appropriato X
 alla situazione comunicativa e di contenuto.
 Sa comprendere un testo e individuarne i
 X
 punti fondamentali.
 Sa procedere in modo analitico nel lavoro e
 X
 nello studio.
 Ha capacità di sintesi a livello di
 X
 apprendimento dei contenuti.
 Sa cogliere la coerenza all'interno dei
 X
 procedimenti.
 Sa relativizzare fenomeni ed eventi. X
 Sa interpretare fatti e fenomeni ed esprimere
 X
 giudizi personali.
 Sa documentare adeguatamente il proprio
 X
 lavoro.

3.4. Svolgimento della Didattica Digitale Integrata
Al fine di accompagnare le attività didattiche e di adottare soluzioni organizzative flessibili ed efficaci in
condizioni di emergenza sanitaria, il Liceo ha elaborato il proprio Regolamento della DDI.
Complessivamente, la DDI ha consentito di svolgere il monte ore annuale con attività sincrone in
presenza e/o a distanza e con attività asincrone, riducendo il tempo giornaliero di permanenza degli
studenti al video del PC ed evitando il rientro pomeridiano in favore del lavoro domestico.

Nei periodi di didattica a distanza il rapporto formativo con gli studenti e la comunicazione con le
famiglie non si sono mai interrotti.

 6
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

Oltre alle griglie di valutazione di Istituto (Capp. 9.1. e 9.3. del P.T.O.F.), il Consiglio di Classe ha condotto
la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni previste dalla Griglia di valutazione
integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio 2021 (Cap. 6).

Per gli obiettivi e gli strumenti specifici delle singole discipline, si rimanda alle relative programmazioni
(Allegato 1) e alla programmazione dell’Educazione civica (Cap. 5), attuate anche mediante l’eventuale
rimodulazione della programmazione iniziale.

 4. ATTIVITÀ DIDATTICHE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
In seguito a delibera del Collegio dei Docenti di settembre, la Classe, come tutte le altre quinte liceali
dell’Indirizzo Classico, ha svolto n. 1 modulo aggiuntivo (50’) di Italiano e n. 1 modulo aggiuntivo
ripartito tra Matematica e Fisica (Cap. 2).
Con la disponibilità del docente di Storia dell’arte e con l'approvazione del Consiglio di Classe, si è scelto
di attuare l'insegnamento di un’unità didattica della programmazione di Storia dell’arte con metodologia
CLIL. L'argomento scelto è stato What’s Impressionism? Per i dettagli si rimanda al progetto allegato al
documento di programmazione disciplinare di Storia dell’arte.
L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica si è svolto come percorso pluridisciplinare (Cap. 5).
La Classe ha inoltre partecipato alle seguenti attività (cfr. anche Cap. 7):
  Visione (in orario serale) dello spettacolo teatrale “Elena” di Euripide, regia di Davide Livermore,
 Martedì 29 Settembre 2020, presso il Teatro Ivo Chiesa di Genova (extracurricolare).
  Uscita didattica organizzata dalla docente di Latino e Greco
 Giovedì 4 Marzo 2021, dalle 12.10 alle 14.30, con tre turni di prenotazione: mostra-spettacolo
 "Edipo, io contagio", regia di Davide Livermore, presso il Palazzo Ducale di Genova (curricolare).
  Partecipazione a conferenza organizzata dalla docente di Scienze Motorie
 Martedì 9 Marzo 2021, dalle 12.20 alle 13.10, presentazione on line del romanzo "Non
 dirmi che hai paura", di Giuseppe Catozzella (curricolare).
  Partecipazione a conferenza organizzata dalla docente di Storia e Filosofia
 Martedì 30 Marzo 2021, dalle 10.30 alle 12.10, conferenza on line della prof.ssa Cavalletti
 (Facoltà di Economia UNIGE), dal titolo "Le insidie dei luoghi" (curricolare).
  Partecipazione a conferenza organizzata dal docente di Italiano
 Giovedì 8 Aprile, dalle 10.30 alle ore 12.10, conferenza della prof.ssa Lara Nicolini (docente
 di Letteratura Latina all'Università degli Studi di Genova) "Verba tene, res sequentur. Problemi
 di traduzione e giochi di parole in un testo latino" (curricolare).
  Partecipazione di due alunni alle attività del Salone Orientamenti, dal 26 al 28 gennaio
 2021 (curricolare e extracurricolare).
  Partecipazione a conferenza organizzata dal docente di Italiano
 Martedì 2 Febbraio, dalle 7.50 alle 9.30, conferenza della Dott.ssa Delia Tedeschi (Comunità
 Ebraica di Genova) sul tema “Le Feste dell'Ebraismo in occasione del Giorno della Memoria”
 (curricolare).

 7
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 5. INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE CIVICA
Il Liceo Colombo ha attuato l’insegnamento curricolare dell’Educazione civica, affidandone la
progettazione didattica al Consiglio di Classe, i cui membri sono contitolari della materia. La
progettazione è stata trasversale alle discipline e ha fatto riferimento al documento operativo elaborato
dal Collegio dei Docenti sulla base della normativa attuale e contenente gli indirizzi comuni del Liceo
circa le tematiche da affrontare, i tempi di attuazione e la valutazione.

5.1. Competenze e abilità
 • Sapere mettere in pratica i vari Regolamenti che disciplinano la vita scolastica: Regolamento di
 Istituto, Patto educativo di corresponsabilità, Statuto degli studenti e delle studentesse.
 • Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
 assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.
 • Partecipare al dibattito culturale.
 • Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e scientifici e
 formulare risposte personali argomentate.
 • Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile e adulto nella società
 contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale e
 sociale.
 • Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsabilità.
 • Adottare i comportamenti più adeguati alla tutela della sicurezza propria, degli altri e
 dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
 l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
 • Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione
 individuale e sociale.
 • Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
 integrato di valori che regolano la vita democratica.
 • Rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni.

5.2. Svolgimento delle attività: contenuti e tempi.

 DISCIPLINA CONTENUTI MONTE ORE
 INTERESSATA SPECIFICI SVOLTO
 (moduli da 50’)

Lingua e letteratura italiana Il Canto degli Italiani. Lettura, esegesi e commento 5
 storico. Nascita dell'Inno Nazionale.
 Leopardi. Il Discorso sopra lo stato presente dei costumi
 degli Italiani. Testo commento e bibliografia. Società
 stretta e vincolo sociale. Il rapporto tra leggi e costumi.
 La cultura ebraica tra la fine dell'800 e la Grande Guerra.
 Le città dell'Ebraismo. Identità ed integrazione ebraica in
 Europa. Considerazioni sul 27 gennaio (Giorno della
 Memoria). Simboli ebraici. Solennità civile del 10
 febbraio (Giorno del Ricordo).
(Apporti esterni) Intervento della Dott.ssa Delia Tedeschi (Comunità 1
 Ebraica di Genova) sul tema “Le Feste dell'Ebraismo in
 occasione del Giorno della Memoria”.
 8
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

Lingua e cultura latina Cenni alle linee guida sul protocollo COVID presente sul 2
 sito del Liceo (attività svolta dalla docente di Latino in
 qualità di Coordinatrice di Classe).
 Tacito. Libertà e principato.

Lingua e cultura greca Ellenismo e globalizzazione. 1
 Cosmopolitismo e individualismo nell'età Ellenistica.
 L'evergetismo e i centri di cultura.
 Il ruolo del cittadino.

Lingua e Letteratura Inglese The Victorian Age, Parliamentary Reform Acts: the 7
 evolution of franchise.
 Conferenza sulla Costituzione.
 The US Bill of Rights, Amendments 1, 2 and 25.
 The XX Century, The Suffragettes Movement and the
 Universal Suffrage.
 The Twenties and the Thirties in the UK and the USA con
 riferimento in particolare alla questione irlandese e allo
 Statute of Westminster (1931).
 Martin Luther King and the Civil Rights Movement.

Filosofia Il formarsi del pensiero razzista tra '700 e '800: da 2
 Linneo a Gobineau.

Storia Elaborazione moderna delle teorie razziste. 7
 Introduzione alla Costituzione Italiana.
 Commento agli articoli 1-12 della Costituzione Italiana.
 Lezione della prof.ssa Cavalletti (Economia, Unige) "Le
 insidie dei luoghi".
 Nascita e struttura dell’Unione Europea e degli
 organismi internazionali.

Matematica Curva esponenziale e curva logistica. 4
 Matematica ed epidemie.

Scienze naturali Informazioni sul Covid 1

Scienze Motorie Etica sportiva: il doping. 4
 Legislazione sportiva sul doping.
 Tipologie di doping.
 Doping e antidoping.

Diritto Costituzione, parte II: gli organi costituzionali; Il 7
 Parlamento: caratteristiche.
 Funzione legislativa (l'iter legis); funzione di indirizzo.
 Il Parlamento: funzione di controllo e funzione elettiva.
 Il Governo; Decreti Legge e Decreti Legislativi; La
 gerarchia delle fonti; Decreti e forma di Governo; Covid
 e decreti.
 Rapporti Stato-Regioni.

 9
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

Apporti esterni Incontro sulla Costituzione organizzato dal Corriere della 1
 Sera.

L’attribuzione e il numero dei moduli per ciascuna disciplina hanno subito variazioni nello svolgimento
delle attività, in relazione al monitoraggio e alle scelte progettuali del Consiglio di Classe.

5.3. Valutazione.
Ogni disciplina coinvolta si è avvalsa della Griglia di valutazione di Istituto per l’Educazione civica. Per la
parte di propria competenza, in relazione alla programmazione svolta ha contribuito all'assegnazione del
voto di Educazione civica in sede di scrutinio intermedio e finale.

5.4. Griglia di valutazione dell’Educazione civica.
 VOTO GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER EDUCAZIONE CIVICA
 • Le conoscenze dei temi proposti sono episodiche, frammentarie e non consolidate, recuperabili
 con difficoltà, con l’aiuto costante del docente.

 • L’alunno/a mette in atto in modo sporadico le abilità connesse ai temi trattati.
 4
 • L’alunno/a adotta in modo sporadico, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti
 responsabili e corretti.

 • Le conoscenze sui temi proposti sono superficiali e frammentarie.

 • L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati solo se rientranti nella propria
 esperienza personale.
 5
 • L’alunno/a, in presenza e/o in DAD, non sempre adotta atteggiamenti e comportamenti
 responsabili e corretti.

 • Le conoscenze dei temi proposti sono essenziali.

 • L’alunno/a mette in atto le abilità connesse ai temi trattati nei casi più semplici e/o vicini alla
 sua esperienza.
 6
 • L’alunno/a generalmente adotta, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e comportamenti
 responsabili e corretti.

 • Le conoscenze dei temi proposti sono diffuse e sufficientemente consolidate.

 • L’alunno/a mette in atto autonomamente le abilità connesse ai temi trattati.

 7 • L’alunno/a generalmente adotta in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e
 atteggiamenti corretti e mostra di averne sufficiente consapevolezza attraverso riflessioni
 personali. Sa assumere le responsabilità che gli/le vengono affidate.

 • Le conoscenze dei temi proposti sono complete. L’alunno/a sa utilizzarle in modo autonomo.

 • L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai vari
 8
 contesti.

 • L’alunno/a adotta solitamente, in presenza e/o in DAD, comportamenti e atteggiamenti corretti

 10
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 e autonomi, mostrando di averne buona consapevolezza. Assume con scrupolo le proprie
 responsabilità.

 • Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in
 modo autonomo mettendole in relazione tra loro e applicandole ai diversi contesti.

 • L’alunno/a mette in atto in autonomia le abilità connesse ai temi trattati, collegandole ai
 diversi contesti e apportando contributi personali e originali.
 9
 • L’alunno/a adotta regolarmente e in autonomia, in presenza e/o in DAD, comportamenti e
 atteggiamenti corretti e dimostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni
 personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Assume con scrupolo e in piena autonomia le
 proprie responsabilità.

 • Le conoscenze dei temi proposti sono complete e approfondite. L’alunno/a sa utilizzarle in
 modo autonomo mettendole in relazione tra loro, applicandole a contesti nuovi e individuando
 soluzioni per problemi complessi.

 • L’alunno/a mette in atto le abilità connesse anche a contesti nuovi, apportando contributi
 personali e originali.
 10
 • L’alunno/a adotta regolarmente e in ogni ambito, in presenza e/o in DAD, atteggiamenti e
 comportamenti corretti e autonomi, mostrando di averne piena consapevolezza, che rivela
 nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacità di adeguare
 la propria condotta ai diversi contesti.

  I descrittori riportati per ogni livello si riferiscono: a) alle conoscenze; b) alle abilità; c) agli atteggiamenti e
 ai comportamenti.
  Il voto attribuito può essere il risultato della combinazione di diversi livelli di conoscenze, abilità,
 atteggiamenti e comportamenti.

5.5. Risultati di apprendimento nell’Educazione civica
La classe ha globalmente partecipato con interesse ai contributi che le diverse discipline hanno dato alla
nuova materia. L’insegnamento è stato recepito, non soltanto a livello teorico, ma anche in termini di
partecipazione pratica alla vita della comunità scolastica, in particolare nella situazione di emergenza
sanitaria.
Gli obiettivi programmati sono stati pienamente raggiunti. Globalmente gli alunni hanno saputo cogliere
le connessioni trasversali, comprendendo i diversi contenuti disciplinari e sapendoli tradurre in
comportamenti appropriati.

 11
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 6. VALUTAZIONE
Nella valutazione il Consiglio di Classe si è attenuto ai criteri generali inseriti nel P.T.O.F., Cap. 9, e
riportati di seguito. Il voto può essere il risultato dell'attribuzione di diversi livelli di conoscenza,
competenza, capacità e comportamento.
 VOTO
 CONOSCENZE COMPETENZE CAPACITÀ COMPORTAMENTI in
 decimi
 Partecipazione: di disturbo
Nessuna Nessuna Nessuna Impegno: nullo 1-2
 Metodo: disorganizzato
 Solo se guidato arriva ad Comunica in modo stentato
 applicare le conoscenze e improprio; Partecipazione:
Frammentarie e minime; ha difficoltà a cogliere i opportunistica
 3-4
gravemente lacunose commette gravi errori concetti e le relazioni Impegno: debole
 anche nell'eseguire essenziali che legano tra loro Metodo: ripetitivo
 semplici esercizi i fatti anche più elementari
 Comunica in modo non
 Applica le conoscenze
 sempre coerente e proprio;
 minime, senza Partecipazione: dispersiva
Incerte e incomplete ha difficoltà a cogliere i nessi
 commettere gravi errori, Impegno: discontinuo 5
 logici e ha difficoltà ad
 ma talvolta con Metodo: mnemonico
 analizzare temi, questioni e
 imprecisione
 problemi
Complessivamente Comunica in modo semplice, Partecipazione: da
 Esegue semplici compiti
accettabili; ma non del tutto adeguato; sollecitare
 senza errori sostanziali;
ha ancora lacune, ma
 affronta compiti più
 coglie gli aspetti Impegno: accettabile 6
non estese e/o fondamentali, ma le sue Metodo: non sempre
 complessi con incertezza
profonde analisi sono lacunose organizzato
 Comunica in modo semplice
 ma adeguato;
 Esegue correttamente non ha piena autonomia, ma
Conosce gli elementi compiti semplici; è un diligente e affidabile Partecipazione: ricettiva
essenziali, affronta compiti più esecutore; Impegno: soddisfacente 7
fondamentali complessi pur con alcune coglie gli aspetti Metodo: organizzato
 incertezze fondamentali; ha difficoltà
 nei collegamenti
 interdisciplinari
 Comunica in modo chiaro e
 appropriato;
 Affronta compiti anche ha autonomia di lavoro;
 Partecipazione: attivo
Sostanzialmente complessi in modo analizza in modo
 accettabile
 Impegno: notevole 8
complete globalmente corretto e
 Metodo: organizzato
 compie collegamenti,
 arrivando a rielaborare in
 modo abbastanza autonomo
 Comunica in modo proprio,
 efficace e articolato;
 Affronta è autonomo e organizzato;
 autonomamente anche collega conoscenze attinte
Complete, con Partecipazione: costruttiva
 compiti complessi, da ambiti pluridisciplinari;
approfondimenti Impegno: notevole 9 - 10
 applicando le conoscenze analizza in modo critico e
autonomi Metodo : elaborativo
 in modo corretto e con rigore;
 creativo documenta il proprio lavoro;
 cerca soluzioni adeguate per
 situazioni nuove

 12
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

Il Consiglio di Classe ha inoltre condotto la valutazione sommativa e formativa secondo le osservazioni
previste dalla griglia di valutazione integrativa deliberata dal Collegio dei Docenti in data 26 febbraio
2021 e riportata di seguito.

 VALUTAZIONE DEI RISULTATI
 Descrittori e livelli
 Non Avanzato Intermedio (7- Base Non raggiunto
 Attività
 rilevato (9-10) 8) (6) (< 6)
 Sa utilizzare
 efficacemente le Dimostra buone
 Sa utilizzare gli Ha difficoltà a
 risorse digitali competenze
 strumenti di utilizzare gli
 Ricercare e usare anche nelle comunicative
 comunicazione strumenti di
 dati e informazioni produzioni scritte digitali, anche
 digitale in modo comunicazione
 e trasferire le sue nelle produzioni
 adeguato digitale
 conoscenze al scritte
 gruppo classe.
 Analizza con
 sicurezza le Utilizza le
 conoscenze a risorse a Utilizza le Ha difficoltà
 disposizione per disposizione in risorse in modo nell’utilizzare le
 Risolvere problemi
 utilizzarle in modo disorganico e risorse a
 modo efficace e consapevole ed parziale. disposizione
 costruttivo; efficace.
 propone soluzioni
 Ripropone idee Non è in grado
 E’ in grado di
 Propone idee consolidate di individuare
 rielaborare
 originali; Opera collegamenti né
 Saper fare collegamenti e
 sa individuare e collegamenti di fare inferenze
 collegamenti inferenze in un
 utilizzare solo a partire da neppure in
 e inferenze quadro di
 connessioni e materiali di situazione di
 connessioni
 inferenze studio già apprendimento
 fornito
 strutturati guidato
 Anche se
 Si esprime Si esprime con sollecitato si
 Padronanza correttamente e Si esprime in sufficiente esprime con
 ed efficacia argomenta e modo chiaro, correttezza pur difficoltà, in
 dei linguaggi motiva le proprie logico e lineare. con qualche maniera
 idee incertezza scorretta e
 inefficace
 Sa autovalutarsi Si autovaluta
 Capacità Ha difficoltà ad
 motivando i Sa autovalutarsi con qualche
 di autovalutazione autovalutarsi
 propri errori incertezza

 13
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
 E PER L’ORIENTAMENTO (P.C.T.O.)
In ottemperanza alla L. 107 del 2015 e successive modificazioni (L. 145 del 2018 in particolare), i Percorsi
per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento sono stati organizzati dal Consiglio di Classe in
coerenza con gli obiettivi formativi del P.T.O.F. (la missione del Liceo prevede un’equilibrata
composizione umanistica e scientifica del sapere: metodo e contenuti sono costruiti per aiutare i giovani
a esplorare la cultura, a potenziare le capacità di acquisizione ed elaborazione dei dati, a sviluppare
talenti personali e a orientarsi negli interessi dell’età adulta in vista delle scelte successive).
Nel primo anno del triennio 2018-2021 tutti gli studenti hanno ricevuto una formazione di base on line
che ha compreso le norme relative alla sicurezza nei luoghi di lavoro e altre tematiche relative al mondo
del lavoro, per un totale di almeno 60 ore.
Secondo quanto riportato nelle tabelle che seguono, la Classe ha poi seguito progetti individuali.

 SCHEDE RIASSUNTIVE DEI PROGETTI
 Anno scolastico 2018-2019
 Ente Progetto Attività svolte Ore n.
ISVAP Formazione, “Formazione scuole” Formazione su sicurezza, azienda,
Genova. (progetto interclasse, lavoro, mediante piattaforma E- 68
 n. 24 studenti). learning.
 Anno scolastico 2019-2020
 Ente Progetto Attività svolte Ore n.
Cimitero monumentale I simboli del Bet Hachaim-Casa Studio e approfondimento della
di Staglieno di Genova. della Vita (n. 11 studenti). simbologia ebraica d'ambito
Tempio israelitico di religioso e funebre. 20
Genova Visite guidate.
 Conferenze di esperti.

Museo d’Arte Frullatore lab-5 weekend di Visita guidata al museo.
Contemporanea di Villa laboratori sul contemporaneo Partecipazione ai laboratori
Croce (n. 8 studenti). proposti. Ideazione e definizione
 22
 delle attività di laboratorio per le
 famiglie in visita al museo. Lavoro
 di gruppo su nuove attività e
 piccola guida del museo.

Totale ore 42

Progetti individuali (Scuola all’estero): Tre mesi (n. 1 studente, 12 ore)
 Quattro mesi (n. 3 studenti, 15 ore ciascuno)
 Cinque mesi (n. 1 studente, 20 ore)
 Sei mesi (n. 1 studente, 20 ore)
 Dieci mesi (n. 2 studenti, 40 ore ciascuno)
Progetti interclasse (Fare teatro):
Partecipazione al corso di teatro organizzato dalla scuola, per una durata di 14 incontri e 28 ore, da
novembre 2019 a febbraio 2020 (n. 1 studente)

 14
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 Anno scolastico 2020-2021
 Progetti individuali:
  stage di orientamento presso:
 Università di Genova (n. 5 studenti , 41 ore complessive)
 Università di Trento (n. 1 studente, 4 ore complessive)
 Università di Bologna (n. 1 studente, 2 giornate in data 2 e 3 Marzo)
  Almadiploma (n. 13 studenti, 3 ore ciascuno, 39 ore complessive)
  Partecipazione alla presentazione delle facoltà universitarie al salone Orientamenti (n. 4
 studenti, 9 ore complessive)
Progetti interclasse:
Produzione di un video di presentazione del Liceo Colombo, al salone Orientamenti
(n. 1 studente, 12 ore)

Il quadro analitico delle attività svolte è disponibile presso la segreteria didattica del Liceo; inoltre, per
ogni alunno ammesso all'Esame di Stato, è disponibile presso la stessa segreteria la scheda riassuntiva
dei percorsi svolti, con relativa valutazione del Consiglio di Classe.

 8. ELABORATO CONCERNENTE LE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
A ciascun candidato il Consiglio di Classe ha assegnato lo sviluppo di un argomento concernente le
discipline caratterizzanti (Lingua e cultura latina; Lingua e cultura greca). Segue il prospetto degli
argomenti assegnati.
 ELABORATO N. TITOLO DELL’ELABORATO
 La tematica del tempo nella filosofia di età imperiale: il “De brevitate vitae” di
 01
 Seneca e i suoi rapporti con il mondo greco ellenistico.
 La concezione ciclica degli eventi: dall’ ”eterno ritorno” dello Stoicismo
 02
 all’anakyklosis di Polibio.
 Lisandro e Silla nel bìos plutarcheo: astuzia spregiudicata e tirannica crudeltà a
 03
 confronto. Riflessi sul dispotismo dell’ età imperiale.
 04 La riflessione sulla morte in Seneca e in Marco Aurelio.
 La pietas dell’Antigone sofoclea e il furor delle figure femminili nelle tragedie
 05
 senecane.
 Come Plutarco valuta il rapporto tra Ethos e Praxeis: dalla “cautela” di Nicia alla
 06
 “giusta misura” di Crasso.
 Le tessere del mosaico ellenistico: individualismo, humanitas e philanthropìa nella
 07
 commedia; cosmopolitismo, universalità e retorica nella storiografia.
 Il “divino” nella tragedia classica greca ed il soprannaturale nell’epica latina di
 08
 Lucano.
 La politica romana nella storiografia di Polibio: criticità e inadempienze di un
 09
 modello perfetto.
 Cosmopolitismo, viaggio ed esplorazione: il tema della curiositas, tra realtà e
 10
 fantasia.
 Mondo vegetale e rispetto degli equilibri naturali. Plinio il Vecchio: una coscienza
 11 ecologica ante litteram. Teocrito: paesaggio bucolico e pace spirituale. Lucrezio: i
 Templa serena e le implicazioni filosofiche.

 15
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 Il tema del dolore nelle filosofie ellenistiche. Sviluppo degli elementi dottrinali nel
 12
 mondo romano: Lucrezio e Seneca.
 La scienza ellenistica e i suoi riflessi sull’indagine dei fenomeni naturali. Dagli
 13
 Elementi di Euclide alle Naturales quaestiones di Seneca.
 14 La ricerca dell’eydaimonìa in Lucrezio e in Epicuro.
 La differente dimensione corale nella tragedia di età classica e in quella di età
 15
 imperiale. Riferimenti al De musica di Plutarco.
 Supremazia politica, leggi divine e regole del ghénos nell’Antigone di Sofocle.
 16
 Risvolti della degenerazione monarchica nelle Storie di Polibio.
 17 L’ingiusta condanna: il processo a Socrate e il suicidio di Seneca.
 La Res publica Romana in Polibio e in Tacito: l’osservatorio privilegiato di un Greco
 18
 e il nostalgico distacco di un Romano.
 La ricerca interiore e le sue implicazioni filosofiche, morali e religiose : Socrate,
 19
 Apuleio-Lucio e Siddharta.
 20 La paidèia in Menandro e la formazione del paidomathès in Quintiliano.
 La genesi politica dell’ otium in Seneca e la natura geostorica dell’individualismo
 21
 nell’ Età Ellenistica.
 Il sovrano ideale nel De Clementia di Seneca e la figura di Creonte nell’Antigone di
 22
 Sofocle: due opposte visioni di uno stato di diritto.
 La lacerazione dell’esilio: tormento e dolore in Seneca e rimpianto elegiaco in
 23
 Ovidio. La sintesi delle due visioni nel De exilio di Plutarco.
 24 Utopia e città ideale: Platone e Agostino.

 16
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 9. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA

 9.1. Lingua e letteratura italiana
 Prof. Marco Martin

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
La classe ha dimostrato, pur nella situazione così difficile causata dal protrarsi dell’emergenza per la
pandemia, serietà di applicazione e in generale una buona disposizione a seguire il metodo didattico
proposto. Ciò è stato determinante per il conseguimento, a vari livelli, degli obiettivi minimi
fondamentali che risultavano dalle programmazioni di inizio anno scolastico. Essi erano i seguenti e
possono essere considerati raggiunti.

1. Raggiungimento di una piena consapevolezza degli strumenti interpretativi per l’analisi del
testo letterario attraverso l’utilizzo del metodo di approccio alla formazione culturale dell’autore, allo
studio dei modelli, delle forme retoriche ed espressive e dei generi letterari.

2. Competenza nell’inserimento del testo letterario all’interno del corretto contesto storico-
culturale ai fini di comprendere ed interpretare l’opera in questione come frutto di un’epoca ed
espressione di un individuo inserito in un ambiente sociale ed intellettuale ben definito.

3. Capacità di collegare e di interpretare i testi alla luce dei rapporti intercorrenti tra discipline
diverse per inserire il prodotto letterario in una connessione fluida e mobile tra eventi storici, categorie
filosofiche, principi estetici ed artistici, relazioni linguistiche.

B. METODI E STRUMENTI
Il metodo proposto agli studenti nel corso del triennio si è fondato sui seguenti criteri:
1. Studio delle categorie del testo letterario per individuarne, attraverso i modelli, le forme e i
generi, le fonti culturali e la fortuna successiva in un contesto storico.
2. Interdisciplinarietà costante come criterio interpretativo della natura e del carattere del testo
letterario.
3. Competenza nel riconoscimento del valore storico ed estetico del testo letterario alla luce delle
grandi questioni letterarie della storia della Lingua Italiana (incidenza dei modelli classici, peso della
tradizione, rapporto con le altre culture linguistiche, conservazione, originalità ed innovazione).
Gli strumenti utilizzati, accresciuti inevitabilmente dalla situazione di emergenza, sono stati quelli
informatico-digitali insieme a quelli tradizionali.
1. Utilizzo di Classroom per la condivisione di testi, dispense, materiale didattico di compendio e di
approfondimento.
2. Utilizzo di Power Point per l’esposizione di documenti e di materiale didattico per lezioni
monografiche.
3. Assegnazione di prove, compiti e simulazioni di prove con i questionari e le modalità digitali a
fianco a quelle tradizionali in classe.
 17
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

4. Esercitazioni scritte ed orali per il potenziamento dell’esposizione delle lezioni secondo criteri
illustrati e spiegati di svolgimento delle attività.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI
-Ugo Foscolo, Dei Sepolcri. Lettura integrale. Commento e fonti letterarie. La figura di Parini.
Pindemonte, Cesarotti, Monti, Parini: l’ambiente culturale di Foscolo.
-Ugo Foscolo e i suoi alter ego letterari: Ortis e Didimo Chierico. Foscolo traduttore.
-Il Neoclassicismo e le Grazie foscoliane. Preromanticismo. Principi estetici.
-Estetica e canoni neolcassici, preromaticismo. Bello e sublime come categorie estetiche. Questione
della lingua in Italia tra ‘700 e ‘800. Il Romanticismo in Germania.
- Caratteri del Romanticismo europeo e di quello italiano. La Biblioteca Italiana, Il Conciliatore, le riviste
e gli intellettuali romantici dei manifesti letterari. Polemica classico-romantica, poetiche e caratteri del
Romanticismo italiano. La tesi del Berchet e di Leopardi a confronto sul Romanticismo.
-Goethe: vita, cronologia, contesto culturale, contenuti, temi e fonti del Faust.
-Genesi e contenuti del romanzo in Italia: dal Fermo a Lucia a I Promessi Sposi. Manzoni, il Romanticismo
e la questione della lingua. Niccolò Tommaseo.
-Alessandro Manzoni, Marzo 1821 e il Cinque maggio.
-Alessandro Manzoni, Adelchi. Atto III. Panoramica sulle tragedie.
-Ippolito Nievo, Confessioni di un italiano.
- Poesia romantica in Italia: i generi. Confronto con quella europea. Belli e Porta, poesia dialettale.
Giuseppe Giusti: inizio di Sant'Ambrogio. Inno nazionale di Mameli (Il Canto degli Italiani): lettura e
commento integrali.
-Giacomo Leopardi: cronologia e formazione culturale. Leopardi e il Romanticismo. Il tema della
Natura. Dai Ricordi dello Zibaldone: Memorie della mia vita, dallo Zibaldone: La natura e la civiltà, dallo
Zibaldone: La teoria del piacere.
-Giacomo Leopardi, Operette morali. Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Cristoforo
Colombo e Gutierrez, Il suicidio e la solidarietà da Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di un venditore
di almanacchi e Dialogo di Tristano e di un amico. Leopardi e la noia.
-Giacomo Leopardi, Canti. Temi e modelli. Contenuto del Bruto minore e Ultimo canto di Saffo, l’Infinito,
Canto notturno di un pastore errante, La Quiete dopo la tempesta, Il Passero solitario, Il sabato del
villaggio. Il Leopardi sepolcrale: A se stesso.
-La Ginestra: vv.1-86, 158-201, 269-317.
-I movimenti letterari e le poetiche della seconda metà dell’Ottocento: Realismo nel romanzo francese,
Simbolismo, Scapigliatura, Naturalismo francese e Verismo. Il romanzo sperimentale di Zola. Il ciclo
narrativo del romanzo e il romanzo-resoconto sociale. Relazione con il Positivismo.
- Caratteri generali del Decadentismo europeo. Il Verismo italiano: Capuana e De Roberto. Giovanni
Verga e le fasi letterarie. L'approccio al Verismo: il Ciclo dei Vinti e sua struttura letteraria.
-.Giovanni Verga. Prospetto opere e cronologia. Rivoluzione stilistica. Romanzi fiorentini e periodo
milanese. Storia di una capinera e Eva. Nedda e il Ciclo dei Vinti. Dedicatoria a Salvatore Farina
(L’amante di Gramigna). Lettura di Rosso Malpelo (Vita dei campi). Lettura di Fantasticheria (Vita dei
campi). Contenuto dei Malavoglia e l’inizio del romanzo. Lettura de La roba (Novelle rusticane).
Contenuto di Mastro Don Gesualdo. La lingua di Verga e sue caratteristiche.
-Simbolismo francese. Baudelaire Rimbaud Verlaine Mallarmé.
-Giosuè Carducci. Formazione culturale e classicismo. Opere e modelli ideologia e cultura poetica, Temi
della poesia e Odi barbare. Nella piazza di San Petronio, Alla stazione in una mattina d'autunno,
Nevicata, Pianto antico (in rete) e contenuto dell’ Inno a Satana. Metrica carducciana.
-Giovanni Pascoli e Gabriele D'Annunzio: biografie parallele. Opere e modelli fonti e ispirazione.
Contesto storico e culturale. Il Decadentismo italiano.

-Giovanni Pascoli, opere: temi e ispirazioni poetiche. La poetica del fanciullino (testo), simbolismo
naturale in Myricae e Canti di Castelvecchio. Il gelsomino notturno, Italy, Lavandare, X agosto, L'assiuolo,

 18
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

Temporale, Novembre, Il tuono, La digitale purpurea. Forme metriche e sperimentalismo linguistico.
Contenuto e temi dei Primi Poemetti, Poemetti e Poemi conviviali.

-Gabriele D'Annunzio: vita e opere. Fasi letterarie e poetica. Confronto con Pascoli.

-Panismo ed estetismo in D'Annunzio: Da Il Piacere, trama e presentazione di Andrea Sperelli, i romanzi
superomistici, il teatro. Dalle Laudi: Alcyone. La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore,
Meriggio, I pastori. Generi letterari e filoni artistici. Consolazione (Poema Paradisiaco), contenuto delle
Laudi, Notturno, Commento del power point dedicato a D'Annunzio a Fiume.
-Inquadramento storico del periodo 1900-1920 e situazione sociale e culturale. Organizzazione della
cultura, scienza filosofia e temi letterari ed artistici. Le avanguardie in Europa: tendenze
dell'Espressionismo e Futurismo. Il primo manifesto dei Futuristi di Filippo Tommaso Marinetti.
- Cenni all'arte figurativa delle avanguardie, i generi letterari, la situazione linguistica, le avanguardie
europee e soprattutto il Futurismo. Marinetti, Sì, sì così l'aurora sul mare. Le riviste tra anni Dieci e
Venti, il futurismo russo di Majakovskij.
-La prosa europea del modernismo: riferimenti a Mann, Musil, Joyce, Kafka e Proust. Temi e tendenze
letterarie: opere e stili.
-Crepuscolari e Guido Gozzano, La signorina Felicita (I colloqui).
- Italo Svevo e Trieste. Ambiente culturale e letterario. Formazione di Svevo e sue influenze intellettuali.
Una Vita e Senilità. Temi e filoni narrativi. La coscienza di Zeno: un romanzo d’avanguardia e modernista.
Temi e contenuti. La coscienza come opera aperta. La Prefazione del Dottor S, le sezioni narrative, La
morte del padre, Il matrimonio di Zeno, Zeno e il suo antagonista, Psicanalisi. Riepilogo del
romanzo. Rapporti con Freud e Nietzsche.
-Italo Svevo: La psicoanalisi ne La Coscienza di Zeno, Scrittura e psicoanalisi. Lettura: La vita è una
malattia, conclusione del romanzo. Clima culturale triestino: Scipio Slataper, Giani e Carlo Stuparich,
Roberto Bazlen, La rivista La Voce.
 -Umberto Saba. Vita e opere. Formazione. La poetica in Quello che resta da fare ai poeti, il Canzoniere:
contenuti e modelli, temi e struttura: A mia moglie, Città vecchia, Dico al mio cuore, Alla mia balia,
Preghiera alla madre, Teatro degli Artigianelli, Amai, La capra.
- Autori della Prima Guerra Mondiale (dispensa con testi in classroom): Marinetti, Serra, Lussu, Saba,
Comisso, Malaparte.
-Vita e opere di Giuseppe Ungaretti: L’allegria: In memoria, I fiumi, Soldati.
- Riviste e movimenti letterari, poetiche del Ventennio e dell'immediato dopoguerra. Riviste del
Fascismo, Solaria, Elio Vittorini e il Politecnico.
-Luigi Pirandello: vita e opere, cronologia e contesto culturale. Umorismo e ironia Forma e vita e persona
e personaggio. Concetto di maschere nude. Da L’umorismo: La differenza tra umorismo e comicità, i
romanzi siciliani (L’esclusa e I vecchi e i giovani), trama di Uno, nessuno e centomila, da Novelle per un
anno: Il treno ha fischiato.
-Luigi Pirandello, Sei personaggi in cerca di autori: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico. Da Enrico
IV: La conclusione del dramma.
-Il fu Mattia Pascal: trama e personaggi. Adriano Meis e la sua ombra, L’ultima pagina del romanzo,
Maledetto sia Copernico! (Premessa seconda).
-Eugenio Montale. Vita e opere. Centralità di Montale nel canone poetico del Novecento. Da Ossi di
seppia: I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho
incontrato. Da Le occasioni: La casa dei doganieri. Da La bufera ed altro: La primavera hitleriana. Da
Satura: Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale.

-Panoramica letteraria su Primo Levi, Italo Calvino e Pier Paolo Pasolini.

-Donne scrittrici: Grazia Deledda, Matilde Serao, Sibilla Aleramo, Elsa Morante e Alda Merini.

Dante Alighieri, La Divina Commedia. Paradiso. Canti I, III, VI, XI, XII, XV (parziale), XVII (parziale), XXXIII.

 19
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

 9.2. Lingua e cultura latina
 Prof.ssa Paola Merlo

A. OBIETTIVI RAGGIUNTI
1) Conoscenza degli autori e delle opere, con individuazione dei collegamenti interdisciplinari e
contestualizzazione degli argomenti in ambito storico-letterario.
2) Conoscenza dei passi, in lingua originale, in traduzione italiana e con testo a fronte.
3) Comprensione dei testi proposti e verifica delle abilità nella traduzione in italiano.
4) Padronanza del lessico specifico dell’ambito disciplinare.
5) Fruizione consapevole del patrimonio linguistico dei brani d’autore e competenza nel commento
testuale

B. METODI E STRUMENTI
Nel corrente anno scolastico, dopo un avvio caratterizzato da regolare attività di didattica in presenza, le
lezioni sono proseguite per un periodo con la DDI, in modalità sincrona e asincrona; in quest’ultimo caso
si è posta particolare attenzione ad un’accurata selezione dei materiali e delle consegne.
I risvolti linguistici e letterari delle discipline classiche, funzionali al riconoscimento delle strutture
testuali e alla comprensione dei contenuti, sono stati oggetto di attenta analisi: la riflessione sui brani
d’autore ha individuato negli aspetti sintattici, etimologici e semantici tutti gli elementi variegati ed
originali che caratterizzano l’espressione; d’altro canto, l’acquisizione e la padronanza del lessico ha
consentito agli studenti di percepire le sfumature stilistiche dei vari generi letterari.
Oltre che sotto il profilo linguistico, le opere sono state inquadrate nel loro ambito storico, sociale e
culturale; la trattazione di alcuni argomenti è stata arricchita da percorsi tematici, che hanno permesso
di effettuare un confronto diacronico tra i singoli autori. Sono state inoltre proposte, come
indispensabile strumento interpretativo, alcune letture critiche di approfondimento.
Il confronto tra radici classiche e cultura contemporanea ha messo in evidenza la continuità d'uso di
termini e concetti e ha permesso a gran parte degli studenti di sviluppare una decisa consapevolezza
critica, un approccio ragionato ai temi trattati e un consolidamento della formazione didattica e
disciplinare.

C. CONTENUTI SPECIFICI SVOLTI

LETTERATURA E AUTORI
G. Pontiggia, M. C. Grandi, “Bibliotheca Latina”, vol. 1:
Lucrezio.
Il poema didascalico e il poeta vates. Ratio contro religio. La salvezza epicurea: saggezza e philìa. I Templa
serena. Il pessimismo lucreziano. Lucrezio e l'alessandrinismo: il lepos. L'egestas linguae nel lessico
filosofico latino.
De rerum natura
I, 1-43 (Inno a Venere)
I, 62-79 (Primo elogio di Epicuro)
I, 80-101 (Il sacrificio di Ifianassa)
II, 1-61 (Elogio della sapienza)
VI, 1163-1214 (La peste in Atene)

G. Pontiggia, M. C. Grandi, “Bibliotheca Latina”, vol. 2:
L’elegia latina
Modelli greci e tòpoi letterari. L’elegia greca in età arcaica e in età ellenistica. Il genere elegiaco in Roma.
Ovidio
Il corpus delle opere. Le opere erotico-didascaliche: Amores, Heroides, Ars amatoria. Il poema delle
 20
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

trasformazioni: Le Metamorfosi. La poesia eziologica romana: I Fasti. Materia augustea e spirito ovidiano.
Le elegie dell’esilio: I Tristia e le Epistulae ex Ponto.
Antologia (in traduzione italiana):
Amores, II, 1 (Il pubblico del poeta elegiaco); II, 4 (Il catalogo è questo).
Ars amatoria, I, 89-134 (Luoghi di caccia amorosa: il teatro).
Tristia, 1-22 (Crimina e carmina); IV, 10 (Lettera ai posteri: la mia vita).
Percorso tematico: Charles Baudelaire, Orrore simpatico (da Fleurs du mal).
La storiografia dell’età augustea
Tito Livio
Struttura dell’opera. Lo schema annalistico. Le fonti. Livio e Polibio: confronto sul metodo. Celebrazione
delle virtù romane. La tecnica narrativa.
Antologia (in traduzione italiana):
Ab urbe condita libri, I, 1 (Praefatio); I, 16 (Morte e apoteosi di Romolo); I, 57-58 (Lucrezia: una matrona
esemplare).

G. Pontiggia, M. C. Grandi, “Bibliotheca Latina”, vol. 3:
Poesia e cultura nell'età giulio-claudia
La ripresa del mecenatismo nell'età di Nerone. Opposizione al potere e filosofia stoica.
SENECA
Filosofia e potere: il De clementia e il De beneficiis. I Dialogi. La scelta dell'otium: il De otio. La scoperta
dell'interiorità e la vera libertas. Il tempo e la morte: il De brevitate vitae. Le Epistulae morales ad
Lucilium. Disarticolazione del periodo ciceroniano e sententiae. Filosofia e scienza: Le Naturales
quaestiones. La satira menippea: l’ Apokolokyntosis. Il corpus delle opere tragiche. L'Octavia. I modelli
greci. Furor contro ratio.
Lettura e traduzione dal testo latino:
Epistulae ad Lucilium, 1, 1-5 (L’uso del tempo); 2, 1-6 (Le letture); 7, 1-5 (Il potere corruttore della folla);
8, 1-7 (La libertà del saggio); 47,1-4 (Lettera sugli schiavi).
Antologia (in traduzione italiana):
Thyestes, 920-1068 (Un nefando banchetto).
De clementia, I, 1 (Elogio di Nerone).
Apokolokynthosis, 5-7, 1 (Claudio sale in cielo)
Letture critiche:
R. Roncali, L’apoteosi negata (dall’introduzione a Seneca).
M. Foucault, La cura di sé.
I. Lana, Introduzione a Seneca (da Quaderni della biblioteca filosofica di Torino, XIII, 1966).
Percorsi tematici:
Agostino, Confessiones, VI, 8 (L’amico Alipio e i giochi del circo).
Marco Aurelio, Ricordi, III, 14; V, 1; XII, 36.
Epicuro, Epistola a Meneceo, 122.
H. Melville, Diario italiano (Descrizione del busto dello pseudo-Seneca).
TACITO
L'Agricola e i generi letterari: biografia, laudatio funebris, monografia storica. Historiae e Annales:
cronologia, fonti, contenuto. La valutazione del principato. Psicologia e tensione drammatica. Il rigorismo
morale. I proemi e il proposito storiografico. La tradizione annalistica. I personaggi. La Germania e il
Dialogus de oratoribus.
Lettura e traduzione dal testo latino:
Agricola, 1, 1-4; 2, 1-3 (Proemio); 3, 1-3 (Nunc demum redit animus); 42, 1-4 (L’anti-eroismo esemplare
di Agricola); XIV, 8, 1-5 (Il matricidio)
Antologia (in traduzione italiana):
Annales, IV, 32-33 (Infelicità dello storico moderno); XIII, 1-4 (La successione Claudio-Nerone); XIV, 1-7
(Nerone, Poppea e Agrippina)
Intervento critico: Videolezione registrata del prof. Maurizio Bettini (Strumentalizzazione nazista della
Germania di Tacito).
 21
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Liceo Classico e Linguistico Statale “C. Colombo” – Genova Anno scolastico 2020-2021

LUCANO
La “Pharsalia”: violazione del codice epico ed eliminazione dell'apparato mitologico. Scelus et Nefas.
Cesare, Pompeo e Catone. La "necromanzia". Stoicismo e antiteismo. Pessimismo storico e mundi ruina.
Il inguaggio poetico: lo "scrivere crudele".
Antologia (in traduzione italiana):
Pharsalia, VI, 719-830 (Macabro rito di necromanzia)
PERSIO
I temi delle Satire. Persio ed Orazio. La distorsione del linguaggio poetico.
Antologia (in traduzione italiana):
Saturae, III, 60-118 (Malattie del corpo e malattie dell’animo)
PETRONIO
La "questione petroniana". Il genere del romanzo e i modelli. Il Satyricon: struttura e blocchi narrativi.
Un' Odissea "comica". Fabula milesia e satira menippea. I Priapea. La galleria dei personaggi. La figura di
Trimalchione. Pluristilismo e realismo mimetico.

L’età imperiale dai Flavi a Traiano
QUINTILIANO
L’Institutio oratoria: struttura e contenuto. Il perfetto oratore e le parti dell’orazione. Riflessioni sulla
decadenza dell’oratoria. L’ispirazione ciceroniana. Pedagogia e didattica: scuola pubblica e scuola
privata.
Antologia (in traduzione italiana):
Institutio oratoria, I, 2, 17-29 (Vantaggi della scuola pubblica e gradualità dell’apprendimento); X, 1, 125-
131 (Lo stile corruttore di Seneca)
MARZIALE
Origini e sviluppo dell'epigramma. Gli epigrammi di occasione e di dedica. Il modello luciliano: analogie e
differenze. I quadri di vita romana. La chiusa epigrammatica. Accumulazione enumerativa e catalogo. Il
registro stilistico.
Antologia (In traduzione italiana):
Epigrammata
I, 10 (Petit Gemellus nuptias Maronillae)
I, 47 (Nuper erat medicus)
II, 38 (Quid mihi reddat ager quaeris)
V, 34; V, 37 (In morte della piccola Erotion)
VIII, 10 ((Emit lacernas milibus decem Bassus)
X, 8 (Nubere Paula cupit nobis)
X, 47 (La vita ideale)
X, 91 (Omnes eunuchos habet Almo)
XII, 18 (La vita a Bilbili)
GIOVENALE
La poetica dell'indignatio. Il mos maiorum. La satira contro le donne. I "Graeculi". Il rapporto cliens-
patronus. Le sententiae. Realismo e vizio.
Antologia (in traduzione italiana):
Saturae, III, 232-267 (La ridda infernale nelle strade di Roma); VI, 82-113 (Eppia, la gladiatrice); 114-124
(Messalina, Augusta meretrix); 434-473 (La letterata saccente e la dama che si fa bella).

L’età di Adriano e degli Antonini
APULEIO
Eloquenza, magia e filosofia. La “Metamorfosi”. Romanzo ellenistico e “reductio ad fabulam”. Il romanzo
“a chiave”: Amore e Psiche.
Antologia (in traduzione italiana):
Metamorphoseon, V, 21-23 (La novella di Amore e Psiche)
Intervento critico: Videoconferenza della prof.ssa Lara Nicolini su Apuleio.
Percorso tematico: Pseudo-Luciano, Lucio o l’asino, 11-15 (Effetti di magia); 45-51 (Avventure di Lucio).
 22
Documento della Classe Quinta Liceo Classico – Sezione D – 15 maggio 2021
Puoi anche leggere