A.S. 2019-2020 - Esame di Stato Classe 5 I Indirizzo Turistico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
INDICE 1.INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Profilo in uscita Quadro orario 2. PROFILO DELLA CLASSE Breve presentazione Evoluzione della classe 3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITÀ DIDATTICA 4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA 5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO 6. INDICAZIONI GENERALI SULLA MODALITA’ DEGLI ESAMI 7. SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI 7.1. Italiano 7.2 Storia 7.3 Matematica 7.4 Arte e Territorio 7.5 Terza Lingua : Spagnolo 7.6 Diritto 7.7 Seconda Lingua : Tedesco 7.8 Geografia Turistica 7.9 Scienze Motorie e Sportiva 7.10 Prima Lingua : Inglese 7.11 Discipline Tecniche Aziendali 7.12 Religione cattolica CITTADINANZA E COSTITUZIONE 8. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE 9. CONSIGLIO DI CLASSE con FIRME DEI DOCENTI 10. ALLEGATI
1 - INFORMAZIONI SUL CURRICOLO PROFILO IN USCITA I profili in uscita dal quinto anno, definiti a livello di Istituto sulla base delle “Linee guida” ministeriali, sono consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo: www.istitutogritti.it/profilo-in-uscita QUADRI ORARIO I quadri orario sono consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo: www.istitutogritti.it/quadri-orario 2 - PROFILO DELLA CLASSE BREVE PRESENTAZIONE La classe è formata da 19 alunni di cui 5 maschi e 14 femmine, tutti provenienti dalla Quarta I di questo Istituto. Nel corso del triennio la composizione della classe ha subìto poche variazioni (23 alunni in terza, 20 in quarta). Non si sono mai presentati problemi di tipo disciplinare e l’attività scolastica si è sempre svolta in un clima sereno e collaborativo. Il profitto scolastico della Quinta I TUR dimostra un profilo nel complesso omogeneo, gli alunni, infatti, hanno mostrato un interesse costante per gli argomenti proposti partecipando alle diverse attività didattiche in modo concreto ed attivo. Nel corso del triennio i ragazzi hanno perciò raggiunto esiti soddisfacenti in quasi tutte le discipline, pochi di loro hanno evidenziato fragilità diverse dimostrando comunque di volerle colmare accogliendo le opportunità di recupero offerte dalla scuola nel corso degli anni. Al di fuori dell’ambito scolastico la classe ha saputo dimostrare correttezza, puntualità ed entusiasmo per le attività proposte, arrivando a distinguersi presso i diversi formatori e/o Tutor (mini soggiorno linguistico a Vienna, soggiorno linguistico a Salamanca e Dublino, tre settimane di Stage lavorativo). In terza (a.s. 2017-2018) un numero cospicuo di loro ha partecipato al Progetto MOVE in Inghilterra, (2 settimane a luglio) e sostenuto le certificazioni finali. In quarta (a.s. 2018-2019) quattordici alunni hanno partecipato al Progetto Ciceroni per il FAI alle giornate di Primavera; nello stesso anno sei hanno svolto le certificazioni in lingua tedesca, quattro hanno superato il terzo livello, due il quarto. In Quarta gli studenti hanno partecipato al progetto di Simulimpresa che ha favorito la loro preparazione nelle discipline professionalizzanti sia in quelle direttamente coinvolte (inglese – geografia – DTA – diritto), che nelle altre, con un approccio operativo che ha contribuito al raggiungimento di competenze specifiche all’indirizzo. I programmi di Quinta sono stati svolti in modo regolare fino all’inizio dell’emergenza sanitaria. A partire dalla fine di febbraio, infatti, è cominciato il periodo di astensione dalle attività didattiche in classe a causa dell’epidemia COVID 19. Dopo un primo momento di assestamento nell’utilizzo di mezzi informatici (posta elettronica o altri dispositivi personali dei docenti), tutti gli insegnanti, a seguito di un rapido autoaggiornamento, hanno lavorato con la DAD dando importanza alla parte didattica, ma anche a quella umana, necessario supporto per i ragazzi e per le problematiche che potevano nascere in un momento di tale gravità. Questo diverso e nuovo modo di progettare e svolgere le lezioni, ha naturalmente portato ad una rimodulazione della programmazione dovuta anche alla riduzione dell’orario curriculare, riduzione condivisa dal Consiglio di Classe nel rispetto delle indicazioni fornite dal Vademecum pubblicato per i docenti e per gli studenti l’11 marzo 2020, circolari nn. 378 e 379, e delle
linee guida generali di Istituto per la DAD, circolare n. 402 dell’8 aprile 2020, allegati con i numeri 2 – 3 – 4 al presente Documento. Gli alunni hanno partecipato in modo attivo alle videolezioni proposte ed alle altre modalità di lavoro previste dalla Dad, sono sempre stati responsabili e coscienziosi, presenti e puntuali nella consegna dei lavori, e, se si sono verificati problemi di tipo tecnico e/o ansie di diverso genere, hanno cercato di superarli velocemente e in modo autonomo. Le diverse attività sono state assegnate e controllate dagli insegnanti tramite le piattaforme istituzionali Spaggiari e GSuite. La valutazione sommativa ha tenuto conto dell’impegno dimostrato durante tutte le attività, in presenza ein DAD, oltre che della puntualità nella consegna e del contenuto dei lavori assegnati. A causa dell’emergenza COVID 19, la classe non ha potuto svolgere le prove invalsi e le simulazioni di prove d’esame. EVOLUZIONE DELLA CLASSE ISCRITTI III IV V Maschi 6 5 5 Femmine 17 15 14 Totale 23 20 19 Disabili Provenienti da altra classe dell'Istituto Ritirati 0 0 0 Trasferiti 0 0 0 Promossi Promossi con debito DISTRIBUZIONE DEI DEBITI FORMATIVI CLASSE III CLASSE IV N° DEBITI N° DEBITI N° DEBITI SALDATI N° DEBITI DISCIPLINA SALDATI DIRITTO E L EGISLAZIONE 1 1 1 1 T URISTICA M ATEMATICA 4 4 1^ LINGUA INGLESE 1 1 1 1 2^ LINGUA TEDESCO 1 1
3 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA Classe Materia Terza Quarta Quinta Religione Cattolica Franco Artuso Franco Artuso Franco Artuso Geografia Turistica Fabio Burigana Fabio Burigana Fabio Burigana Matematica Marco Virgulin Mario Battiato Chiara Prior Scienze Motorie e Sportive Caterina Poli Michele Surian Nazzareno Mancini Discipline Turistiche e Aziendali Marzia Misserotti Salvatore Rafaniello Salvatore Rafaniello Inglese Sara Passaler Sara Passaler Sara Passaler Arte e territorio Rossella Dalfiume Rossella Dalfiume Rossella Dalfiume Diritto e Legislazione Turistica Osvaldo De Dominicis Osvaldo De Dominicis Osvaldo De Dominicis 3^ Lingua Tedesco Caterina Mariti Caterina Mariti Caterina Mariti 2^ Lingua Spagnolo Antonella Zane Antonella Zane Antonella Zane Storia e Italiano Stefano Zampieri Stefano Zampieri Stefano Zampieri
4 - INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA Le indicazioni generali sull’attività didattica della classe sono definite nella programmazione annuale del Consiglio di classe, consultabile nel sito web dell’IIS Gritti all’indirizzo: www.istitutogritti.it/programmazione-quinte 5 - ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO (*) (*) Sono sottolineate le attività che hanno coinvolto tutti gli alunni della classe Cittadinanza e costituzione Classe quinta Per gli argomenti svolti si fa riferimento alle single programmazioni svolte inserite nel presente Documento. Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento Classe terza 1. Organizzazione e gestione dei beni culturali e museali: Visita al Museo Ebraico di Venezia. Classe quarta 1. Progetto Simulimpresa 2. Attività di formazione professionale: Guida subacquea. 3. Assistenti agli eventi congressuali: Attività di assistenti ai congressi organizzati da “Venezia Sanità” presso le strutture ospedaliere del territorio. Classe quinta 1. Assistenti agli eventi sportivi: Attività di assistenti presso gli stand della 34° Venice Marathon. 2. Tirocinio in azienda dal 7 al 25 gennaio 2020. Altre attività integrative Classe terza 1. Scienze Motorie e Sportive: Corso di difesa personale. 2. Minisoggiorno linguistico, di potenziamento per la lingua tedesca, a Vienna (Austria). 3. Corso per animatori turistici 4. Uscita didattica alle isole di Murano, Burano, Torcello 5. Uscita didattica a Padova: chiesa e Museo degli Eremitani, Cappella degli Scrovegni 6. Corso di formazione presso la Protezione Civile 7. Uscita didattica a Verona 8. Teatro Momo : “9841/Rukeli” Classe quarta 1. Teatro in lingua (Inglese): “Romeo and Juliet”. 2. Scienze Motorie e Sportive: Corso di tiro con l’arco 3. Uscita didattica a Ravenna: i mosaici bizantini 4. Uscita didattica a Milano: Palazzo Reale, Mostra su Antonello da Messina 5. Proiezione del film “Opera senza autore”, in occasione della Giornata della Memoria 6. Partecipazione al Progetto Ciceroni, Giornate di Primavera organizzate dal FAI, Venezia, Scuola Dalmata dei Santi Giorgio e Trifone (Scuola degli Schiavoni) (14 studenti) 7. Corso sulla sicurezza e sul primo soccorso a cura del SUEM 118 di Mestre-Venezia
Classe quinta 1. Soggiorno linguistico a Salamanca e Dublino (14 alunni) 2. Uscita didattica a Mantova, il Castello di San Giorgio e gli affreschi della Camera degli Sposi, Palazzo Te 3. Uscita didattica a Padova, itinerario del centro storico medioevale e Basilica di Sant’Antonio; visita guidata in lingua straniera (tedesco) alla Mostra sulla caduta del muro di Berlino Percorsi interdisciplinari Classe terza Non sono stati svolti, per quest’a.s., percorsi di carattere interdisciplinare. Classe quarta 1. Progetto Simulimpresa: premesso che con il laboratorio di Simulimpresa si tende a promuovere la formazione nel campo amministrativo - commerciale, turistico e industriale, attraverso l'esperienza in una situazione simulata di lavoro in tutte le sue relazioni (orario, disciplina, situazione di lavoro, sviluppo dei compiti) è opportuno evidenziare che l'obiettivo generale che si pone tale laboratorio è quello di dotare gli utenti di competenze professionali, nel campo della gestione aziendale, spendibili per l’inserimento nel mondo lavorativo. In ognuna delle aziende simulate si riproduce la struttura di un ufficio di un'impresa di un determinato settore o ramo di attività. Gli allievi vengono collocati in una realtà produttiva nella quale possono apprendere e realizzare i diversi compiti richiesti. In questo modo terminano l’esperienza con una concezione globale dell'attività d'ufficio, con una pratica equiparabile all'esperienza lavorativa, con capacità di adattamento al posto di lavoro, polivalenza e cultura d'impresa. Gli obiettivi formativi del Programma Simulimpresa sono: - individualizzare il processo formativo ossia ogni allievo ruota, nei limiti del possibile, all'interno dei vari dipartimenti; - permanenza legati al raggiungimento degli obiettivi prefissati - sviluppare alcune capacità comportamentali, sia interne all'impresa simulata, sia esterne con le altre imprese simulate nazionali ed estere - fornire risposte adeguate e coerenti con i bisogni delle imprese reali - imparare a gestire un ruolo mentre si partecipa ad un processo di trasferimento di cognizioni tecniche - aumentare la base motivazionale attraverso una maggior partecipazione ai processi di apprendimento, al clima cooperativo, alla percezione dei risultati occupazionali ottenibili, alla visibilità degli obiettivi e delle finalità, alla visibile coerenza tra finalità e metodi - decidere ed assumere responsabilità quotidianamente per risolvere problemi reali che si presentano quotidianamente. Durante l’esperienza si maturano: Competenze di Lingua Italiana Competenze di Matematica Competenza trasversali Competenze di Economia aziendale Competenze di Lingue Straniere Competenze di Geografia Competenze di Diritto Classe quinta Percorsi di carattere interdisciplinare nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione sono stati eseguiti tra Storia, Diritto e Legislazione Turistica, come risulta dal prospetto dei contenuti svolti specificati nelle singole programmazioni dei Docenti coinvolti inserite nel presente Documento.
6- INDICAZIONI GENERALI SULLA MODALITÀ D’ESAME In seguito all’ordinanza concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020 del 16/05/2020 e come riporta l’articolo 16 si evince che: “Le prove d’esame di cui all’articolo 17 del Decreto legislativo sono sostituite da un colloquio, che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale dello studente.” In seguito riportato l’articolo 17 dello stesso: L’esame è così articolato e scandito: a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno. ( v. allegato 7) b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9; c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16, comma 3 d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi; e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”. Con riferimento all’articolo 17 punto “a” l’elaborato da somministrare agli studenti sarà di Discipline Turistiche Aziendali e di Lingua Inglese. In allegato la griglia di valutazione per in colloquio orale. (10. 5) 7 - SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI 7.1. SCHEDA PER SINGOLA MATERIA MATERIA: ITALIANO DOCENTE STEFANO ZAMPIERI Risultati di apprendimento e competenze • localizzare i centri di elaborazione culturale e comprendere il ruolo degli intellettuali in determinati luoghi ed epoche • comprendere l’intreccio dei fattori materiali e culturali con particolare attenzione allo sviluppo della scienza e della tecnica contemporanee • riconoscere alcuni temi/rappresentazioni dell’immaginario di un’epoca e luogo • riconoscere elementi di continuità e di innovazione nella storia delle idee, degli elementi tematici, stilistici e di genere; • comprendere analogie e differenze tra opere tematicamente confrontabili, anche di altri Paesi • stabilire il rapporto tra generi e contesti socioculturali (pubblico),anche in riferimento alla società europea • cogliere in un testo letterario elementi analizzabili anche con strumenti di discipline diverse (storia dell'arte, economia, diritto...)
• comprendere l’intreccio dei fattori individuali e sociali nella biografia; • riconoscere le fasi evolutive nella produzione di un autore; • cogliere un rapporto tra opere e “poetica” individuale; • saper ricostruire, attraverso le scelte antologiche, la struttura complessiva di un’opera; • collocare l’opera nel suo contesto storico-culturale e letterario; • essere in grado di utilizzare conoscenze e metodi acquisiti per elaborare un giudizio critico delle proprie letture. • Saper riconoscere le caratteristiche delle diverse tipologie testuali per comprendere e produrre testi che le rispettino • saper costruire testi coerenti e coesi • saper utilizzare registri linguistici differenti e saperli adattare alla situazione comunicativa • saper gestire il processo di scrittura, attraverso il controllo delle fasi di: 1. analisi del compito di scrittura 2. generazione delle idee 3. pianificazione del testo 4. stesura del testo 5. revisione del testo. saper preparare e presentare un intervento per un dibattito, un colloquio, la presentazione di un argomento. Metodi e strumenti Per quanto riguarda il metodo di studio si è insistito sulla organizzazione del proprio tempo, sulla efficacia delle procedure, sul rispetto delle consegne, sulla collaborazione tra compagni. Per quanto riguarda invece lo sviluppo delle competenze di base si è puntato in modo particolare sul rafforzamento delle tecniche di lettura e scrittura, sulla comprensione del testo, sulla rielaborazione delle informazioni, sulla sintesi, sulla creazione personale. Un ruolo particolare è stato riservato nell’attività didattica allo sviluppo delle capacità individuali di espressione di sentimenti e di valori nel quadro di una progressiva maturazione individuale. Strumento didattico principale è stato il libro di testo (testo adottato: Di Sacco, Incontro con la letteratura, B. Mondadori, vol. 3). Il testo è stato integrato con ulteriori materiali di approfondimento e di riflessione forniti in fotocopia. Verifiche e valutazioni Nella prima parte dell’anno (didattica in presenza) si è proceduto con prove di produzione scritta (con riferimento alle abilità richieste dall’esame di Stato): 2 prove, e con verifiche di tipo orale. Nella seconda parte dell’anno (didattica a distanza) si è effettuata una sola prova di scrittura, mentre sono state effettuate numerose verifiche orali. L’esito delle verifiche è stato comunicato in modo analitico evidenziando eventuali carenze e progressi. Nella lingua scritta elementi fondamentali di valutazione sono stati la correttezza formale, la chiarezza espositiva, la struttura compositiva, la coesione, gli apporti personali. INDICAZIONI SULLA DIDATTICA A DISTANZA Si è operato fin dall’inizio per mantenere i rapporti diretti con gli studenti in conformità con il Vademecum Docenti (Circolare 378) e il Vademecum Studenti (Circolare 379) e le Linee Guida (Circolare 402). Si sono sperimentate diverse modalità comunicative, utilizzando programmi di Audio Conferenza (Mixrl) e di Video Conferenza (Jitsi.org). Integrati costantemente con le applicazioni di ClasseViva soprattutto per la distribuzione dei materiali. Successivamente, dopo che l’Istituto ha acquisito le credenziali per GSuite, ho iniziato a utilizzare la piattaforma Meet per le videoconferenze, e Classroom per la gestione delle verifiche e la distribuzione dei materiali e delle attività .
7.1 Scheda per singola materia Programma svolto ITALIANO PARTE SVOLTA IN PRESENZA Il Positivismo. Il naturalismo francese. Il verismo. Giovanni Verga. Vita, Opere, Poetica. Lettera –Prefazione all’Amante di Gramigna pp.96-97 Rosso malpelo pp. 99-103 La lupa p. 113-116 I Malavoglia. Prefazione pp.123-124 La famiglia Toscano pp. 128-131 L’ultimo ritorno di ‘Ntoni pp. 147-150 Novelle. La roba pp. 154-158 Mastro-Don Gesualdo. La morte di Gesualdo pp. 162-165 Il decadentismo. Dio è morto, pp. 195 L’io non è padrone in casa propria pp. 197 La poesia simbolista francese: Baudelaire, Corrispondenze, p. 214 Spleen, p. 217 Verlaine, Arte poetica (fotocopia) D’Annunzio. Vita, opere, poetica. Il Piacere. Il conte Andrea Sperelli, pp. 321-323 La sera fiesolana pp. 336-337 La pioggia nel pineto pp. 339-342 Pascoli.Vita, opere, poetica. Il fanciullino che è in noi, p. 376-377 Novembre p. 382 Lavandare p. 389 Il lampo p. 392 X Agosto p. 394-395 L’assiuolo p. 398 Digitale purpurea pp. 402-404 Italy pp. 407-409 Nebbia p. 413-414 La mia sera pp. 416-417 Il gelsomino notturno pp. 423-424 La cavallina storna pp. 427-428 Arano p. 441 Il Romanzo del ‘900. Linee generali. Proust. Un caso di memoria involontaria pp. 520-523 Kafka. L’interrogatorio pp. 527-529 Joyce. Monologo di Molly (fotocopia) Italo Svevo. Vita, opere, poetica. PARTE SVOLTA A DISTANZA La coscienza di Zeno. Prefazione e Preambolo p. 589-590 L’ultima sigaretta pp. 594-596
Augusta, la salute personificata pp. 603-605 Psico-analisi pp. 607-609 Luigi Pirandello. Vita, opere, poetica. La patente pp. 644-648 L’eresia catara pp. 651-655 Una giornata p. 658-661 Io mi chiamo Mattia Pascal pp. 667-668 Un altro io: Adriano Meis pp. 670-673 L’ama conclusione. 676-678 Viva la macchina che meccanizza la vita pp. 681-683 Il naso di Moscarda pp. 686-688 Giuseppe Ungaretti e L’allegria. Il porto sepolto p. 46 I fiumi pp. 51-53 San Martino del Carso p. 55 Veglia p. 58-59 Fratelli p. 59 Sono una creatura p. 60 Soldati p. 60 Mattina p. 69 • Numero di ore annuali previste*: 124 Numero di ore svolte IN PRESENZA al 52 21/02/20 * Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. Tirocinio curricolare): dal 7 al 25 gennaio Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD. Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida pubblicate dall’istituto
7.2 Scheda per singola materia MATERIA: STORIA DOCENTE: Stefano Zampieri Obiettivi • Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di continuità e discontinuità. • Riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi economici e politici e individuarne i nessi con variabili ambientali, demografiche, sociali e culturali. • Riconoscere le relazioni fra evoluzione scientifica e tecnologica e contesti ambientali, demografici, socio- economici, politici e culturali. • Inquadrare i beni ambientali, culturali ed artistici nel periodo storico di riferimento. • Applicare categorie, strumenti e metodi delle scienze storico-sociali per comprendere mutamenti socio- economici, aspetti demografici e processi di trasformazione. • Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia per ricerche su specifiche tematiche, anche pluri/interdisciplinari. Metodi e strumenti Per quanto riguarda il metodo di studio si è insistito sulla organizzazione del proprio tempo, sulla efficacia delle procedure, sul rispetto delle consegne, sulla collaborazione tra compagni. Per quanto riguarda invece lo sviluppo delle competenze di base si è puntato in modo particolare sul rafforzamento delle capacità di collegare e strutturare le informazioni in modo logico e coerente; sulla capacità di rielaborazione e di sintesi delle informazioni. Strumento didattico principale è stato il libro di testo (testo adottato: Calvani, Una storia per il futuro, vol.III Verifiche e valutazioni Verifiche della preparazione: verifiche orali individuali e di recupero in itinere. L’esito delle verifiche è stato comunicato in modo analitico evidenziando eventuali carenze e progressi. Il recupero è stato effettuato regolarmente durante le ore curricolari ed è stato rivolto al potenziamento delle abilità di base, e al ripasso degli argomenti trattati. INDICAZIONI SULLA DIDATTICA A DISTANZA Si è operato fin dall’inizio per mantenere i rapporti diretti con gli studenti in conformità con il Vademecum Docenti (Circolare 378) e il Vademecum Studenti (Circolare 379) e le Linee Guida (Circolare 402). Si sono sperimentate diverse modalità comunicative, utilizzando programmi di Audio Conferenza (Mixrl) e di Video Conferenza (Jitsi.org). Integrati costantemente con le applicazioni di ClasseViva soprattutto per la distribuzione dei materiali. Successivamente, dopo che l’Istituto ha acquisito le credenziali per GSuite, ho iniziato a utilizzare la piattaforma Meet per le videoconferenze, e Classroom per la gestione delle verifiche e la distribuzione dei materiali e delle attività. PARTE SVOLTA IN PRESENZA La società di massa L’età giolittiana Venti di guerra La prima Guerra Mondiale. La rivoluzione Russa. Una pace instabile
Il fascismo. La crisi del ‘29 Il nazismo Preparativi di guerra PARTE SVOLTA A DISTANZA La seconda Guerra mondiale. IL dopoguerra. La guerra parallela dell’Italia e la resistenza Il mondo nel dopoguerra L’Italia della Ricostruzione Numero di ore annuali previste*: 62 Numero di ore svolte IN PRESENZA l 21 AL 21/02/20 * Calcolo su 30 settimane (33– 3 sett. tirocinio curricolare): dal 7 al 25 gennaio Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD. Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida pubblicate dall’istituto
7.3 Scheda per singola materia MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: Chiara Prior Obiettivi Obiettivi generali: • Potenziare le capacità intuitive e logiche al fine di acquisire un linguaggio rigoroso e saper rielaborare i contenuti e i procedimenti affrontati, padroneggiando le conoscenze. • Realizzare procedimenti personali di deduzione e induzione. • Aver consapevolezza che lo studio della disciplina in questione contribuisce allo sviluppo delle capacità di ragionamento ed educa ai processi di astrazione. • Saper affrontare situazioni problematiche di natura applicativa, scegliendo in modo flessibile e personale le strategie di approccio ed esecuzione. Obiettivi specifici: ▪ Acquisire il concetto di derivata, sua definizione formale e significato geometrico. Saper individuare i punti in cui una funzione non è derivabile. Saper determinare l’equazione della retta tangente al grafico di una funzione in un punto. ▪ Saper determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione. Saper determinare e classificare i punti stazionari: massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale, massimi e minimi assoluti. ▪ Saper studiare e rappresentare graficamente semplici funzioni razionali intere e fratte, esponenziali e logaritmiche. Metodi e strumenti Il percorso formativo è stato condotto in maniera graduale, a partire dall’introduzione dei concetti attraverso significative situazioni problematiche, fornendo molteplici esempi e strategie risolutive, successivamente formalizzando in maniera rigorosa gli argomenti e proponendo esercizi di allenamento e di applicazione fino a trasmettere un corretto metodo di ragionamento. Le lezioni teoriche sono state prevalentemente frontali o dialogate, favorendo la partecipazione attiva e gli interventi degli alunni. La teoria è stata sistematicamente completata e arricchita da una corposa quantità di esercizi di varia natura e difficoltà, di comprensione o applicazione, proposti in classe o assegnati per casa e poi corretti, per il recupero, il consolidamento o l’approfondimento dei vari contenuti introdotti. Continui sono stati i richiami a contenuti già acquisiti dagli studenti e le esemplificazioni pratiche, per dimostrare l’unitarietà e l’importanza della disciplina, soprattutto a livello di ragionamento logico e di problem solving. Il linguaggio è stato rigoroso ma sempre adeguato ai livelli medi di apprendimento della classe. Risorse e strumenti didattici sono stati gli appunti presi a lezione, il libro di testo in adozione, schemi e appunti integrativi forniti dall’insegnante. A partire dal 27/2/2020, in conformità ai Vademecum Docenti (circ.378) e Studenti (circ.379) ed alle Linee Guida (circ. 402), è stata svolta attività didattica a distanza mediante: • Videolezioni in streaming • Videolezioni registrate • Visione di video e filmati • Invio di dispense o altro materiale • Compiti da svolgere e consegnare • Studio autonomo dal libro di testo Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: • Registro elettronico • Google Classroom • Google Meet • YouTube • Whatsapp
Sono state svolte videolezioni di un’ora ciascuna, una volta a settimana a cui la classe ha partecipato regolarmente, svolgendo con puntualità gli esercizi assegnati. Libro di testo adottato: Bergamini – Trifone- Barozzi “Matematica.ROSSO ” vol.4 ed. Zanichelli. Verifiche e valutazioni Fino al 20/2/2020 strumenti valutativi sono stati: compito tradizionale con esercizi da svolgere e problemi da risolvere; brevi interrogazioni orali, con risoluzione o correzione alla lavagna di esercizi, problemi o semplici quesiti teorici. Frequenti sono state le verifiche formative informali, con interventi dal posto o alla lavagna, per il controllo e la correzione degli esercizi assegnati, per stimolare gli studenti ad un impegno e rigore continui, per verificare e migliorare l’efficacia di apprendimento e soprattutto per individuare eventuali difficoltà e predisporre tempestivi interventi di recupero in itinere. Nel corso del primo periodo sono state somministrate tre verifiche scritte e una nel secondo periodo. La valutazione, oltre a testare le conoscenze teoriche acquisite e l’uso di un corretto e appropriato linguaggio, ha tenuto conto dell’impegno, della coerenza nello studio, dell’interesse e della partecipazione e dei progressi realizzati rispetto alla situazione di partenza. Per i criteri di valutazione delle singole prove si è fatto riferimento alla griglia d’Istituto. Dal 27 febbraio (DAD), si è privilegiato l’aspetto formativo per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la disponibilità dello studente nelle attività proposte, i contributi originali oltre alla capacità comunicativa e alla responsabilità di portare a termine un lavoro o un compito. Programma e Contenuti a) Programma svolto Funzione reale di variabile reale. Definizione fondamentale di funzione. Il dominio naturale di una funzione. La classificazione delle funzioni. Derivata di una funzione e sua applicazione Rapporto incrementale. Concetto di derivata.: definizione formale e significato geometrico. Punti stazionari e punti di non derivabilità. Equazione della retta tangente al grafico di una funzione. Derivate fondamentali, teoremi sul calcolo della derivata, derivata della funzione composta. Derivate di ordine superiore. Teorema di De L’Hôpital e calcolo di limiti in forme indeterminate mediante la regola di De L’Hôpital. Studio della derivata di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche. Teorema di Lagrange, teorema di Rolle e teorema di Cauchy. Durante il periodo DAD dal 27/2/2020 sono stati svolti i seguenti argomenti: Studio di funzioni. Funzioni crescenti e decrescenti. Punti stazionari, definizione e classificazione: massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale; massimi e minimi assoluti. La concavità e il segno della derivata seconda; flessi a tangente obliqua. Studio e grafico di semplici funzioni. Applicazione dei contenuti affrontati per lo studio di semplici funzioni razionali intere e fratte. Applicazione dei contenuti affrontati per lo studio di semplici funzioni esponenziali e logaritmiche. Numero di ore annuali previste*: 90 Numero di ore svolte (al 20-2-2020) 49 * Calcolo su 30 settimane (33– 3 sett. tirocinio curricolare): dal 7 al 25 gennaio Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD. Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida pubblicate dall’istituto
7.4 Scheda per singola materia MATERIA: ARTE E TERRITORIO DOCENTE: Rossella Dalfiume Obiettivi - Acquisire coscienza del valore storico-culturale dell’opera d’arte e capacità di contestualizzarla riconoscendone le specificità stilistiche, tecniche e contenutistiche - Individuare nell’opera gli elementi di novità, cioè lo scarto significativo rispetto alla tradizione - Attuare collegamenti interdisciplinari tra le proprie conoscenze in ambiti diversi - Acquisire un metodo d’indagine secondo angolazioni diverse eppure complementari (storica, iconografica, iconologia, formalistica ecc.) ed usarlo in modo non ripetitivo - Acquisire consapevolezza del valore relativo del giudizio sull’opera d’arte - Usare il linguaggio disciplinare in modo corretto ed appropriato - Saper usare gli strumenti per la Dad in modo adeguato Metodi e strumenti Lezioni frontali, lezioni dialogate, proiezioni di immagini, manuale, power point forniti dall’insegnante. Si è inoltre data particolare importanza alle uscite sul territorio Libro di testo: G.CRICCO-F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri,vol. III, (versione azzurra) Verifiche e valutazioni Per le verifiche sono stati utilizzate verifiche orali. Per le valutazioni si è adottata la scala decimale. Per la formulazione del voto finale del quadrimestre si è tenuto conto anche dell’interesse e dell’impegno dimostrati da ogni singolo allievo sia in classe che in DAD, il rispetto delle consegne, la disponibilità degli alunni a partecipare attivamente al dialogo educativo. a) Programma svolto Il Seicento : Caravaggio : Riposo dalla fuga in Egitto - I bari- La buona ventura – Bacco - Ragazzo morso da un ramarro - La canestra di frutta – Cappella Contarelli : San Matteo e l'angelo – Vocazione di San Matteo – Martirio di San Matteo - Cappella Cerasi : Crocifissione di Pietro – Conversione di San Paolo - Morte della Vergine Decollazione del Battista Caratteri fondamentali del linguaggio pittorico dei Carracci, il Classicismo rispetto al Realismo caravaggesco. Caratteri fondamentali della poetica barocca Gian Lorenzo Bernini : Apollo e Dafne – David – Estasi di Santa Teresa – Baldacchino della Basilica di San Pietro – Il progetto per piazza San Pietro Caratteri fondamentali del Rococò in pittura ed architettura. Veduta e Capriccio a confronto: Canaletto – Guardi – Bellotto, analogie e differenze Il Settecento e l’Ottocento Il Neoclassicismo: Antonio Canova : Amore e Psiche - Venere e Adone - Paolina Bonaparte - il Monumento funebre di Maria Cristina d'Austria Jacques Louis David : Il giuramento degli Orazi – La morte di Marat
b) Programma svolto durante la DAD Dal 27 febbraio 2020 sono state sospese le attività didattiche a causa dell'emergenza sanitaria COVID 19, di conseguenza la programmazione ha subito una rimodulazione e, dopo un primo periodo di assestamento con l’utilizzo di mail o whatsapp per comunicare con la classe, dopo un veloce aggiornamento sulle nuove tecnologie abbiamo iniziato la DAD. La classe ha così potuto partecipare da remoto a video lezioni, i compiti e/o le attività assegnate sono state controllate tramite le piattaforme istituzionale Spaggiari e GSUITE.. Non si è potuto svolgere tutto il programma previsto a causa della riduzione delle ore di lezioni in accordo con il Consiglio di Classe e nel rispetto delle indicazioni fornite dal Vademecum pubblicato per i docenti e per gli studenti l’11 marzo 2020, circolari nn. 378 e 379, e delle linee guida generali di Istituto per la DAD, circolare n. 402 dell’8 aprile 2020. Le verifiche sono state sommative e si è tenuto conto dell’impegno dimostrato durante le attività, la puntualità e il contenuto dei lavori assegnati. Il Romanticismo: Théodore Géricault : La zattera della Medusa – Ritratti di alienati, in particolare Ritratto di alienata Eugène Delacroix : La libertà guida il popolo – La barca di Dante Caratteristiche fondamentali del Realismo pittorico nell’Ottocento Courbet : Gli spaccapietre La Scuola di Barbizon Il padre dell’Impressionismo , Edouard Manet : La colazione sull’erba – Olympia – Il bar delle Folies Bergeres L’ Impressionismo: caratteri fondamentali Claude Monet : Campo di papaveri – Impressione levar del sole – la serie dedicata alla Cattedrale di Rouen – Lo stagno delle ninfee. Edgar Degas : La lezione di ballo – La tinozza – Donna che si pettina – La pettinatrice – L’assenzio Pierre-Auguste Renoir: Il Moulin de la Galette – La colazione dei canottieri – La bagnante seduta Il Postimpressionismo : caratteri fondamentali Il Puntinismo . Georges Seurat: Una domenica pomeriggio alla Grande Jatte Paul Gauguin : La visione dopo il sermone – Il Cristo giallo – Come! Sei gelosa? – Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo Vincent Van Gogh : I mangiatori di patate – Il ponte di Langlois - alcuni Autoritratti dal 1887 al 1889 – Notte stellata - Campo di grano con volo di corvi E.Munch precursore dell’Espressionismo : Pubertà – L’url Le prime avanguardie del Novecento. - Espressionismo francese, H. Matisse : La danza – La stanza rossa - Espressionismo tedesco, E.L.Kirchner : Strada a Berlino – Marcella (1910) – Cinque donne per strada
L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo, P. Picasso : Les demoiselles d’Avignon Guernica Il Futurismo. Boccioni: La città che sale G.Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio Astrattismo. W.Kandinskij : Primo acquarello astratto Surrealismo. S. Dalì: Sogno causato dal volo di un’ape. J. Mirò: Il carnevale di Arlecchino H. Magritte : L’impero della luce Numero di ore annuali previste*: 62 Numero di ore svolte in presenza: 36 * Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolari): dal 7 al 25 gennaio Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD. Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida pubblicate dall’istituto
7.5 Scheda per singola materia MATERIA: TERZA LINGUA . SPAGNOLO DOCENTE: Antonella Zane Obiettivi Sostenere una competenza di livello intermedio nelle quattro abilità. Saper comprendere riassumere ed analizzare testi di tipo turistico, pubblicitario, di attualità. Sostenere una conversazione funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione comunicativa anche su argomenti di carattere specifico con chiarezza logica e precisione lessicale. Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico con coerenza e coesione. Redigere depliant turistici, lettere di presentazione, prenotazione e reclamo, redigere itinerari sintetici ed analitici. Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà della Spagna, della propria città, della propria regione, del proprio paese. Metodi e strumenti Metodo funzionale-comunicativo. Si è dato ampio spazio all’approccio comunicativo. Produzione orale. Partendo da testi di vario genere (specialmente turistici e d’attualità) è stata data la possibilità all’alunno di comprendere, riassumere, analizzare un testo, esprimere opinioni, descrivere esperienze ed avvenimenti presenti, passati e futuri. Inoltre all’alunno è stato richiesto di creare messaggi pubblicitari nonché dialoghi inseriti nel contesto turistico.. Per quanto possibile si è evitato di interrompere l’esposizione per correggere errori di carattere formale o pragmatico, intervenendo invece in un secondo tempo e coinvolgendo nella correzione lo studente e l’intera classe. Per l’ascolto: individuazione delle informazioni principali,deduzione del contesto delle parole sconosciute e comprensione globale Per la produzione scritta: stesura di depliant pubblicitari e di itinerari turistici, relazioni e commenti. Trasposizione da e nella lingua straniera di testi di carattere professionale con particolare riguardo alla terminologia tecnico-turistica. LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: Per la grammatica testo A PRUEBA per il turismo ENTORNO TURISTICO unità 9,10,11,12,13,14,15,16 Utilizzo di fotocopie tratte da manuali linguistici, riviste, cataloghi turistici, depliant turistici, guide turistiche, materiale audio e video. Uso del laboratorio linguistico e multimediale
Verifiche e valutazioni Le verifiche orali si sono basate su relazioni attinenti a temi turistici e di attualità, presentazioni di città, creazione di messaggi pubblicitari, descrizione di esperienze ed avvenimenti presenti, passati, futuri, dialoghi ambientati in situazioni reali attinenti al contesto turistico. Descrizione orale d’itinerari. I criteri di valutazione si sono basati per la produzione scritta, sull’attinenza al testo e sulla correttezza formale; per l’orale sulla capacità di comprensione, esposizione e sintesi. a) Programma svolto in presenza 1) RIPASSO GENERALE DI GRAMMATICA. 2) PRESENTAZIONE DI UNO STAGE LINGUISTICO 3) PRESENTAZIONE DELLA CITTÀ DI SALAMANCA 3) CURRICULUM 4) RELAZIONE STAGE IN STRUTTURA ALBERGHIERA O IN AGENZIA 5) VENEZIA: L’ESTERNO DI PIAZZA SAN MARCO. 7) IL VENETO E LE PRINCIPALI CITTÀ DEL VENETO (fotocopie guida Peugeot): PADOVA, VICENZA (vedi argomenti evidenziati nelle fotocopie). 8) PRESENTAZIONE DI UNA LOCALITÀ’ DI MARE, MONTAGNA E DI UN CENTRO TERMALE CON RELATIVA DESCRIZIONE DI ALBERGO TERMALE 9) CROCIERE 10) Ripasso: Madrid, (dal libro Buen VIAJE), Camino de Santiago (fotocopie). b) Programma svolto durante la DAD Dal 27 febbraio 2020 sono state sospese le attività didattiche a causa dell'emergenza sanitaria COVID 19, di conseguenza la programmazione ha subito una rimodulazione e, dopo un primo periodo di assestamento con l’utilizzo di mail o whatsapp per comunicare con la classe, abbiamo fatto un veloce aggiornamento sulle nuove tecnologie e abbiamo iniziato la DAD. La classe ha così potuto partecipare da remoto a video lezioni, compiti e attività assegnate e controllate tramite le piattaforme istituzionale Spaggiari e GSUITE.. Non si è potuto svolgere tutto il programma previsto a causa della riduzione delle ore di lezioni in accordo con il Consiglio di Classe e nel rispetto delle indicazioni fornite dal Vademecum per i docenti dell’11 marzo 2020. Le verifiche sono state sommative e si è tenuto conto dell’impegno dimostrato durante le attività, la puntualità e il contenuto dei lavori assegnati. In ogni caso durante tale periodo si sono concluse le interrogazioni iniziate in presenza sulla presentazione di una crociera o di un hotel termale e sulla presentazione di Piazza San Marco vista dall’esterno. Numero di ore annuali previste*: 124 Numero di ore svolte: 45 * Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare): dal 7 al 25 Gennaio Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD. Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida pubblicate dall’istituto
7.6 Scheda per singola materia MATERIA: DIRITTO DOCENTE: Osvaldo De Dominicis Obiettivi di apprendimento (profilo in uscita) e competenze con riferimento alle linee-guida ministeriali a) Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio; b) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al settore del turismo. Saper interpretare i sistemi aziendali, identificando le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre a raggiungere i risultati di apprendimento espressi in termini di competenza: c) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento di diritti previsti dalla legislazione a tutela del turismo; d) Riconoscere le caratteristiche essenziali in materia di Pubblica Amministrazione e individuare le fonti normative; e) Riconoscere le caratteristiche essenziali in materia di Pubblica Amministrazione e di decentramento amministrativo; f) Riconoscere gli Enti pubblici e privati in materia di turismo e individuare le fonti normative; g) Individuare e accedere alla normativa europea nel settore turistico; h) Individuare e accedere alla normativa in materia di ambiente, cultura e qualità del turismo; i) Individuare e accedere alla normativa sul commercio elettronico e di tutela del consumatore; l) Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare; m) Redigere relazioni tecniche e documentate le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali; n) Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento; o) Individuare ed accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento al settore turistico; p) Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi. Metodi e strumenti didattici : Lezione frontale Lezione partecipata Utilizzo della LIM Distribuzione di materiali di integrazione, sintesi ed esercitazione Riferimenti ad aggiornamenti normativi e ad eventi interni ed internazionali concernenti il programma Nella Didattica a Distanza sono state proposte le seguenti modalità: • invio di dispense o altro materiale; • compiti da far volgere e consegnare; • studio autonomo e guidato dai libri di testo. Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: • Registro elettronico; • Mail; • Whatsapp. Manuale: M. Capiluppi, M.G. D’Amelio, Il turismo e le sue regole B, Ed. Tramontana. Verifiche e valutazioni (in presenza e in modalità DAD) Verifiche e valutazioni in presenza Verifiche scritte articolate in quesiti a risposta aperta
Interrogazioni orali Monitoraggio durante le lezioni del livello di attenzione e partecipazione Verifiche e valutazioni in modalità DAD Si è cercato di potenziare l’autovalutazione e la riflessione sul processo di apprendimento da parte dell’alunno, che è stato sempre sostenuto da un atteggiamento incoraggiante e stimolato a dare un riscontro, utile anche per verificare l’adeguatezza delle proposte. Le attività proposte alla classe sono state puntualmente valutate e registrate, in modo da realizzare un’azione di controllo e supporto allo sviluppo di ogni processo di apprendimento efficace. Si è valutato, tenendo in considerazione i seguenti indicatori: • puntualità della consegna; • completezza/correttezza nello svolgimento delle attività; • disponibilità a recepire le indicazioni fornite e ad autocorreggersi; • comunicazione delle eventuali difficoltà incontrate. I criteri di valutazione e la corrispondenza dei voti ai livelli di conoscenza, abilità e competenza sono contenuti nel PTOF dell’Istituto. Programma e contenuti a) Programma svolto ( in presenza e in modalità DAD) Le istituzioni nazionali: gli organi politici Forme di Stato, Forme di Governo – Il sistema costituzionale italiano – Il Parlamento: la composizione del Parlamento; l’elezione del Parlamento; l’organizzazione del Parlamento; il funzionamento del Parlamento; la funzione legislativa, le altre funzioni del Parlamento. Il Presidente della Repubblica Il ruolo del Capo dello Stato – L’elezione e la supplenza del Capo dello Stato – Le funzioni svolte dal Presidente della Repubblica. Il Governo La composizione del Governo – La formazione e la crisi di Governo – Le funzioni svolte dal Governo – La responsabilità dei Ministri. La Magistratura La Magistratura e la funzione giurisdizionale – Il processo civile – Il processo penale – Il processo amministrativo – Il Consiglio superiore della magistratura -La Corte costituzionale – La composizione e il ruolo della Corte costituzionale – Il giudizio di legittimità costituzionale – Il giudizio sui conflitti di attribuzione – Il giudizio di accusa nei confronti del Presidente della Repubblica. Le Istituzioni locali I Modelli organizzativi dello Stato – Le Regioni: le Regioni a Statuto speciale e a Statuto ordinario; gli organi regionali; le funzioni delle Regioni – Il Comune – La Provincia - La Città metropolitana. Le Istituzioni internazionali L’Unione Europea: origini e sviluppi dell’integrazione europea – Le istituzioni comunitarie – Il Parlamento europeo – Il Consiglio dell’Unione europea – La Commissione europea – Il Consiglio europeo – La Corte di giustizia europea – Il diritto comunitario. L’ordinamento internazionale Il diritto internazionale – Le organizzazioni internazionali: l’ONU.
PROGRAMMA SVOLTO IN MODALITA’ DAD L’attività amministrativa e la sua organizzazione L’attività amministrativa – I principi dell’attività amministrativa – L’organizzazione dell’attività amministrativa – Gli organi attivi: gli organi centrali e gli organi periferici – Gli organi dell’amministrazione indiretta – Gli organi consultivi: la funzione degli organi consultivi, tipologie di organi consultivi – Gli organi di controllo: la funzione degli organi di controllo; tipologie di organi di controllo. L’organizzazione nazionale del turismo L’importanza economica del settore turistico e le sue criticità (pagg. 173 e 174 del libro di testo) – La legislazione turistica italiana fra autonomia e centralismo – L’organizzazione turistica nazionale – La legislazione turistica regionale: il Veneto (cenni). Numero di ore annuali previste*: 99 Numero di ore svolte in presenza: 51 * Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare): dal 7 al 25 Gennaio Dal 27 febbraio le lezioni sono state svolte in modalità di Didattica a Distanza- DAD. Le ore di lezione sono state pertanto svolte in modalità sincrona e asincrona secondo le linee guida pubblicate dall’istituto
7.7 Scheda per singola materia MATERIA: SECONDA LINGUA, TEDESCO DOCENTE: Caterina Mariti Obiettivi (Conoscenze/ Competenze/ Abilità) Gli studenti sono in grado di utilizzare le loro conoscenze per scopi comunicativi affrontando testi anche di carattere specifico. Gli studenti conseguono, nel rispetto dei diversi livelli che caratterizzano il gruppo classe, una competenza a livello generalmente intermedio nell'impiego delle quattro abilità linguistiche di base che vengono qui di seguito declinate: • comprendere messaggi orali e pubblicazioni in lingua tedesca di carattere generale e di carattere turistico • sostenere una conversazione adeguata al contesto e alla situazione di comunicazione su argomenti di ordine generale e di carattere specifico proprio del settore turistico • comprendere globalmente e/o analiticamente brani, informazioni, messaggi scritti di media difficoltà anche su argomenti specifici d’indirizzo • produrre testi scritti anche di carattere specifico come relazioni, presentazioni, itinerari con coerenza e coesione usando un registro appropriato. • sviluppare la padronanza del lessico specifico della microlingua del settore turistico Possedere una conoscenza della cultura e della civiltà dei Paesi di lingua tedesca, del proprio Paese, della propria regione e della propria città Metodi e strumenti didattici : Metodo: Approccio comunicativo, metodo funzionale-comunicativo. Comprensione dell’ascolto e della lettura: attività di comprensione globale o analitica, attivando le tecniche di lettura più appropriate; deduzione dal contesto di parole sconosciute; spiegazioni di nuovi vocaboli attraverso sinonimi e contrari; lettura e analisi di materiali presenti nel libro di testo e di materiali autentici di carattere professionale; attività di ascolto (materiali registrati). Produzione orale: attività comunicative individuali; interazione in classe con il docente; rielaborazione dei contenuti trattati in classe; esposizione degli argomenti di turismo e civiltà. Produzione scritta: risposte a domande aperte su argomenti trattati in classe; trattazione sintetica di argomenti; stesura di testi di carattere professionale (presentazione di città, località, regione). Strumenti didattici: testo di microlingua “Ziele”, materiali in fotocopia tratti da altri manuali, da brochures o guide turistiche ad integrazione del libro di testo, ricerche in internet, materiali audio, LIM. In modalità DAD, la tipologia di gestione delle interazioni con gli alunni si è basata sull’utilizzo di mail, sull’inserimento delle attività nel registro elettronico e in G-Classroom, su video lezioni in G-Meet. Il programma svolto nel periodo antecedente l’interruzione delle lezioni in presenza è stato trattato insieme alla lettrice madrelingua, presente in classe per un’ora a settimana. Verifiche e valutazioni (in presenza e in modalità DAD) Verifiche in presenza: Le verifiche scritte sono state 3. Agli studenti è stato consentito l’utilizzo del dizionario bilingue. 8/11 Test su argomenti sintattici e grammaticali rivisti nel primo periodo di scuola 6/12 Quesiti su Berlino 15/2 Relazione sul tirocinio Le verifiche orali (di media una/due) si sono basate su relazioni attinenti i temi trattati: descrizioni di luoghi,
città, strutture turistiche o relazioni sul tirocinio. Verifiche in modalità DAD: 23/4 Domande aperte su Venezia e la sua laguna Sono state previste anche produzioni scritte attinenti agli argomenti trattati da svolgersi con scadenza settimanale o quindicinale, regolarmente corrette, ma valutate parzialmente. Le verifiche orali (di media due/tre) si sono basate su relazioni attinenti i temi trattati: descrizioni di città, strutture e itinerari turistici, argomenti storici e artistici relativi ai luoghi studiati. Valutazioni: I criteri di valutazione si sono basati per la produzione scritta sull’attinenza al testo e sulla correttezza formale; per l’orale sulla capacità di comprensione ed esposizione. La valutazione finale ha tenuto conto dell’interesse, dell’impegno e della puntualità dimostrati, nonché del miglioramento rispetto alla situazione di partenza. Programma e contenuti a) Programma svolto ( in presenza e in modalità DAD) Programma svolto in presenza: Stutture morfosintattiche - Le subordinate temporali e causali (ripasso) - Il passato e il trapassato prossimo (ripasso) - Il Koniunktiv II e la perifrasi “würde” + infinito (ripasso) - Il Koniunktiv II al passato (ripasso) - Lessico specifico della microlingua del turismo Dal testo in adozione “Ziele” di Brigliano/Doni/Strano, ed. Hoepli, e da materiali integrativi tratti da altri manuali, da brochures o guide turistiche: Berlin: - Berlin stellt sich vor - Anreise - Historischer Überblick - Tourismus - Die Tourismusbörse (ITB Berlin) - Berliner Gastronomie - Das deutsche politische System - Die Mauer (Ausstellung in Padua bei ICIT) Video - Das ist Berlin - Deutschland – ein Überblick - Der Bau und der Fall der Mauer (Video-Reise) - Lessico relativo al muro di Berlino Das Hotel: - Hotelbeschreibung, Kategorien, Lage, Ausstattung, Zimmerausstattung, Küche - Das Stadthotel (S.12-13) - Hotel am Meer (S.70) - Das Berghotel (S.42) - Das Seehotel (S.35) Das Praktikum (tirocinio): - Referat (Fascicolo Perfekt -Fotokopien) Venetien: - Gebirgsorte in Venetien: Die Dolomiten (S.37-38)
Puoi anche leggere