LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2018/19 - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" - liceo benedetti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
"BENEDETTI-TOMMASEO"
Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818
Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276
E-mail: VEIS026004@istruzione.it PEC: VEIS026004@pec.istruzione.it
Sito: www.liceobenedettitommaseo.edu.it
ANNO SCOLASTICO 2018/19
LICEO LINGUISTICO
CLASSE 5 sez. A
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Coordinatrice: Prof.ssa Maddalena Da VillaDOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe 5 sez. A
Anno scolastico 2018/2019
Coordinatrice di classe: Maddalena Da Villa
1. Presentazione sintetica della classe:
a) Storia del triennio della classe
La classe 5 A, formata da 24 alunni, di cui 4 ragazzi e 20 ragazze è giunta all’attuale composizione
dopo qualche variazione avvenuta nel triennio:
Iscritti Iscritti da Promossi Non Passati al altra
dalla altra promossi scuola/ritirati
stessa scuola
classe
III 25 2 23 4 //
(2016/2017)
IV 23 2 25 // //
(2017/2018)
V 25 // // // 1
(2018/2019)
b) Continuità didattica nel triennio
Nel corso del triennio la classe ha sofferto di discontinuità didattica con avvicendamenti ogni anno in
Italiano, Educazione Fisica, Filosofia e Storia e Matematica e Fisica e tra la quarta e la quinta per altre
discipline; sono rimasti stabili per tre anni le insegnanti di Lingua Spagnola e Tedesca. Qui di seguito
è riassunta l’alternanza dei docenti nel triennio:
Materia 2016/17 2017/18 2018/19
Italiano Reato Danilo Montagnaro Laura Tonon Stefano
Lingua Straniera 1(Inglese) Marzagalli Silvana Marzagalli Silvana Travaini Elena
Lingua Straniera 3 Marino Daniela Marino Daniela Marino Daniela
(Tedesco)
Lingua Straniera 2 Ghirardello Annalisa Ghirardello Annalisa Ghirardello Annalisa
(Spagnolo)
Conversazione inglese Hamill Margaret Hamill Margaret Cogan Valerie
Conversazione tedesco Luehmann Britta Luehmann Britta Luger DorisConversazione spagnolo Lopez Norma Beatriz Lopez Norma Beatriz Lopez Norma Beatriz
Storia Raimondi Emilio Maruzzi Marina Maria Biasetti Pierfrancesco
Filosofia Raimondi Emilio Maruzzi Marina Maria Biasetti Pierfrancesco
Matematica Preti Giovanni Bettio Egle Da Villa Maddalena
Fisica Preti Bettio Egle Da Villa Maddalena
Giovanni
Scienze naturali Andreatta Adriana D’Urso Piera Rita D’Urso Piera Rita
Debora Debora
Storia dell'Arte Bellot Daniela Bellot Daniela Saipa Marlene
Scienze motorie Rinaldo Paolo Marsiglia Loredana Ricciardi Salvatore
IRC Giulio Vincoletto Giulio Vincoletto Giulio Vincoletto
c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso
La classe si è sempre presentata attenta alle attività proposte, dimostrando in maggioranza motivazione
all’apprendimento e in molti di loro al miglioramento delle proprie prestazioni. Gli studenti sono
educati e collaborativi con i docenti, ben disposti al dialogo educativo e didattico. La maggior parte
degli alunni possiede buona capacità organizzativa, esegue le consegne in modo corretto e produce
lavori impostati autonomamente. Nel corso dell’anno scolastico hanno partecipato alle attività proposte
dai docenti e dall’istituto, e hanno mostrato interesse in tutte le attività di orientamento universitario,
partecipando anche autonomamente agli open day proposti dai vari atenei.
Nel corso del triennio il gruppo classe ha mantenuto costanti l’impegno nello studio delle varie
discipline e la motivazione all’apprendimento.
CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE
A.S. 2016/2017
Spagnolo Tedesco Inglese Alunni
B1 3
B1 12
B1 1
B2 2
A.S. 2017/2018Spagnolo Tedesco Inglese Alunni
B2 12
B2 9
B1 2
C1 1
C2 1
B1 1
A.S. 2018/2019
Spagnolo Tedesco Inglese Alunni
B2 6
2. Obiettivi generali educativi e formativi:
Il consiglio di classe ha lavorato negli anni per promuovere le seguenti competenze chiave:
· Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
· Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea)
· Leggere la realtà in modo critico.
· Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti a diversi ambiti
disciplinari cogliendone la natura sistemica.
· Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare
situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico.
· Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni.
3. C onoscenze, competenze e capacità raggiunte
a) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole
discipline si veda l'Allegato A.
4. Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte
Anno scolastico 2016/17:
Teatro in lingua spagnola: La vida es sueno
Scambio linguistico in Spagna (La Coruña)
Progetto di Educazione alla salute in ambito lavorativo
Seminario sulle competenze trasversali
CLIL in Inglese sulla genetica (Scienze)
Corso di primo soccorso
Certificazioni linguistiche
Anno scolastico 2017/18:
Teatro in lingua spagnola: La Barraca
Certificazioni linguisticheProgetto MARTINA (prevenzione tumori)
Incontri con l’AVIS
Stage vulcanologia Isole Eolie
MOVE 5.0 (corso di lingua, certificazione, viaggio a Berlino, 11 persone)
Visita alla biblioteca Querini Stampalia
Spettacolo teatrale sulla violenza sulle donne
CLIL Storia dell’arte in tedesco
Mostra in aula magna Valeria Solesin “die Weisse Rose” (giornata della memoria)
Conferenza sui 500 anni dalla riforma luterana
Presentazione del libro “Noi un punto nell’universo”
Olimpiadi di filosofia (per quattro studenti)
Anno scolastico 2018/19
Seminario sulle competenze trasversali
FoscaMUN (per una studentessa)
Visita didattica all’Immaginario scientifico di Trieste con attività CLIL di fisica in Inglese
Conferenza in occasione della Giornata della memoria: “Il banco vuoto, le leggi razziali a Venezia”
Conferenza in aula magna con l’ADMO
Visita alla mostra “Courbet e la natura” a Palazzo Diamanti, Ferrara
Incontro sulla violenza sulle donne “Il linguaggio che esclude”
Incontro promosso dall’AVIS per diventare donatori
Incontro presentazione servizio civile e sull’assistenza ai diversamente abili
Viaggio di istruzione in Andalusia (Siviglia, Cordova e Granada)
Olimpiadi della filosofia ( due studenti )
Teatro in spagnolo: La zapatera prodigiosa
CLIL in spagnolo di educazione fisica
CLIL Storia dell’Arte in tedesco
Certificazioni linguistiche
Corso di Cittadinanza e Costituzione
5. Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»
Nella seconda parte di questo anno scolastico, durante il mese di maggio, è stato organizzato un corso
pomeridiano di cinque ore, suddiviso in due appuntamenti, riguardo all'insegnamento di Cittadinanza e
Costituzione, al fine di riattivare i saperi acquisiti negli anni precedenti e fornirne di nuovi.
In particolare, si sono affrontati i seguenti temi:
● Concetto di cittadinanza.
● Ius sanguinis e ius soli.
● Concetto di costituzione.
● Costituzionalismo e assolutismo: elementi centrali e cenni storici.
● Divisione dei poteri, stato di diritto, habeas corpus.
● Caratteristiche delle costituzioni: scritte e non scritte, brevi e lunghe, rigide e flessibili, votate e
concesse.
● Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana.
● Il contesto di stesura della Costituzione della Repubblica Italiana: l'Assemblea Costituente.
● Le caratteristiche della costituzione italiana: scritta, lunga, rigida, votata, compromissoria,
democratica e programmatica.
● I cardini della Costituzione della Repubblica Italiana: democrazia, pluralità, persona,
eguaglianza, lavoro e autonomia.
● La struttura della Costituzione della Repubblica Italiana.6. Percorsi per competenze trasversali e orientamento (Ex ASL) svolti
Ottemperando alle finalità e obiettivi che l’Istituto Benedetti Tommaseo si è ripromesso di perseguire
nell’ambito dell’offerta formativa dell’alternanza scuola lavoro (si veda il PTOF), il consiglio di classe ha
predisposto nel corso del triennio percorsi rivolti all’intero gruppo classe orientati al potenziamento di
competenze disciplinari e interdisciplinari coerenti all’indirizzo, integrati da percorsi per piccoli gruppi o
individuali mirati alla esplorazione di ambiti professionali coerenti ai curricula di studio, ad esperienze
culturali in ambito storico e artistico che richiedano la capacità di trasferire conoscenze acquisite in altro
contesto, mettere in atto capacità, percorsi orientati all’esplorazione ed allo sviluppo di talenti individuali.
In terza si è assicurata la formazione base sulla sicurezza (monte ore 4 per tutti gli studenti).
Ambito scientifico: attività di vulcanologia (Isole Eolie)
Ambito linguistico: Traduzione in spagnolo, Scuola dei Carmini e Chiesa dei
Gesuiti; Consorzio motoscafi di Venezia, front office in inglese e tedesco (Venezia); VDC
service, traduzione aziendale in più lingue (Venezia); Hotel Metropole, accoglienza e front
office in più lingue (Venezia); Agenzia “Very viva Venice” (Venezia) accoglienza e front
office in più lingue.
Ambito psicopedagogico: Biblioteca Bettini (Venezia), letteratura per l’infanzia; Grest/
Comunità Lido, accompagnamento e animazione infanzia (Venezia); Coop. Itaca (Venezia)
attività di lettura in lingua per bambini delle scuole materne.
Ambito sociale: Progetto Agorà, La Coruňa, “La sostenibilità applicata alle Biblioteche e ai
centri culturali”;”We are here Venice”, ricerche per la produzione di un articolo sulla
sostenibilità del turismo a Venezia; progetto “Con-tatto”, Comune di Venezia, attività con
disabili.
Ambito storico artistico: Attività di guida anche in lingua e talvolta di traduzione a :
Tre Oci (Venezia) , Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), Glass conference (Murano);
Parrocchia di S.M. del Rosario-Chiesa dei Gesuati (Venezia).
Ambito orientamento studio-lavoro: formazione sicurezza sul lavoro; orientamento, Ca’
foscari (Venezia).
In coerenza con l’attività orientativa svolta e prendendo in considerazione le indicazioni ministeriali in
merito alla relazione conclusiva degli studenti sulla loro esperienza triennale, si è elaborata una
struttura di relazione con note per guidare gli studenti nel lavoro di stesura .
Percorsi di classe:
A.s. 2016/2017:
Scambio stage con la scuola IES Agra do Orzàn di La Coruña: “La sostenibilità applicata alle
Biblioteche e ai centri culturali”, il progetto è stato volto allo sviluppo ed al potenziamento di
competenze di consapevolezza civica, culturale e di ambito linguistico, con sensibilizzazione alla
problematica sociale e ambientale.Il mondo del lavoro: In collaborazione con esperti dell’Università di Ca' Foscari, è stato proposto agli studenti un corso di formazione specifica sulle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro per motivarli all’esperienza e favorire una crescita consapevole e motivata. A.s. 2017/2018: Stage di vulcanologia sul campo: Si sono svolte sul campo (isole Eolie) attività di sorveglianza di un vulcano attivo, campionamenti di gas vulcanici, misure delle temperature delle fumarole, misure di pH e conducibilità nelle acque nelle pozze vulcaniche. E’ seguita la fase di analisi e elaborazione di dati, inquadramento dei risultati sperimentali nell'ambito di modelli geologici e riflessioni sulla metodologia della ricerca sperimentale. Il percorso ha comportato un lavoro di preparazione in classe per fornire conoscenze indispensabili ad affrontare l’esperienza. Percorsi per piccoli gruppi: A.s. 2016/2017: Progetto Foscamun: Due studentesse e uno studente nell’a.s. 2016/2017 hanno partecipato alla simulazione del Modello delle Nazioni unite presso il Liceo Foscarini svolgendo un lavoro di approfondimento di tematiche di interesse generale e impersonando il ruolo dell’ambasciatore di uno stato assegnato, difendendone gli interessi e cercando una mediazione con gli altri stati membri in modo da arrivare a scrivere una risoluzione attraverso un dibattito e un lavoro di approfondimento secondo le stesse regole utilizzate dall’ONU. Scuola grande dei Carmini: attraverso attività di guida storico-artistica anche in lingua concernente il patrimonio della scuola in oggetto si sono sviluppate conoscenza del patrimonio locale e competenze di consapevolezza civica e di espressione culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali. Centro estivo per bambini,: Attività di animazione di un gruppo di bambini attraverso la realizzazione di laboratori didattici,con coinvolgimento capacità di comunicazione, di organizzazione e utilizzo delle lingue straniere. A.s. 2017/2018: Biblioteca Civica per l’infanzia Bettini: tramite l’attività di lettura per bambini si sono potenziate le competenze comunicative linguistiche e relazionali, in un contesto di utilità pedagogica e sociale volto a formare consapevolezza del valore della lettura per lo sviluppo individuale e dell’importanza dell’aspetto ludico e del piacere della fruizione come strumento di apprendimento. Tiepolo ai Carmini: attraverso attività di guida storico-artistica e di traduzione di testi storico-artistici sul patrimonio in oggetto si sono sviluppate conoscenze del patrimonio locale e competenze di consapevolezza civica e di espressione culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali. Centro estivo per bambini,: Attività di animazione di un gruppo di bambini attraverso la realizzazione di laboratori didattici,con coinvolgimento capacità di comunicazione, di organizzazione e utilizzo delle lingue straniere.
Coop. Itaca/Scuola materna comunale (di Ca’Savio e Cavallino-Treporti): tramite l’attività di lettura in
lingua per bambini si sono potenziate le competenze comunicative linguistiche e relazionali, in un contesto
di utilità pedagogica e sociale volto a formare consapevolezza del valore della lettura per lo sviluppo
individuale e dell’importanza dell’aspetto ludico e del piacere della fruizione come strumento di
apprendimento linguistico.
Murano Glass Conference 2018: “The glass path”, attraverso attività di guida storico-artistica e di
traduzione di testi si sono sviluppate competenze di consapevolezza civica e di espressione culturale, oltre
a competenze linguistiche fondamentali.
A.s. 2018/2019:
Chiesa dei Gesuati: attraverso attività di guida storico-artistica anche in lingua nella chiesa in oggetto si
sono sviluppate conoscenza del patrimonio locale e competenze di consapevolezza civica e di espressione
culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali.
Tre Oci: attraverso attività di guida storico-artistica e di traduzione di testi storico-artistici sul patrimonio in
oggetto si sono sviluppate conoscenze del patrimonio locale e competenze di consapevolezza civica e di
espressione culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali.
Percorsi individuali:
Diverse/i alunne/i hanno svolto percorsi individuali in ambiti differenziati volti a sviluppare competenze e
conoscenze in ambiti diversi ed a confrontarsi con differenti realtà professionali o istituzionali quali la
Radio universitaria e l’Ufficio Orientamento di Ca’ Foscari, la Collezione Peggy Guggenheim, il Consorzio
Motoscafi, l’Agenzia turistica Very Viva Venice, l’Hotel Metropole, il Comune di Venezia, l’associazione
turistica “Il Doge di Venezia”, associazione “Mani Tese”. Un'alunna proveniente dal Liceo M. Foscarini ha
partecipato ad uno scambio a Monaco di Baviera riconosciuto come ASL.
6. Criteri e strumenti di valutazione
GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE
adottata nel P.T.O.F.
Indicatori e descrittori della valutazione
Giudizio Voto rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte
Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.
Prova nulla 1-2Conoscenze molto limitate e scorrette.
Molto negativo 3 Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.
Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono
Gravemente insufficienti e approssimative.
4 Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei linguaggi specifici.
insufficiente
Imprecisione rispetto al “saper fare”.
Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire
Insufficiente 5 l'obiettivo d'apprendimento.
Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei risultati di
apprendimento.
Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi
minimi.
Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce.
Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un
Sufficiente 6
linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.
Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni
d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate.
Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un
Discreto 7
linguaggio corretto e funzionale.
Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza situazioni
nuove, elaborando le conoscenze pregresse.
Buono 8 Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.
Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità.
Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurar
Ottimo 9 l'utilizzazione in altre situazioni formative.Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare la
scelta di un determinato percorso.
Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla trattazione
dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o
incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello
Eccellente 10 qualitativo.
Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con
ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.
Le equivalenti griglie per Scienze Motorie, IRC e condotta sono disponibili nel PTOF pubblicato nel
sito dell’istituto www.liceobenedettitommaseo.edu.it
8. Simulazioni effettuate
Simulazioni di Prima prova: 19/2/2019 e 26/3/2019: simulazioni nazionali .
Per la griglia di valutazione si rimanda alla programmazione del docente di Italiano (Allegato A)
Simulazioni di Seconda prova: 28/2/2019 e 2/4/2019: simulazioni nazionali.
Per la griglia di valutazione si rimanda alla programmazione dei docenti di lingua Inglese e Tedesca
(Allegato A)
9. Risultati raggiunti
Globalmente la maggioranza degli alunni si è attestata su un livello buono e ha raggiunto la
maggioranza o tutte le competenze previste. Per qualcuno il livello non è uniforme in tutte le discipline
o si attesta su livelli più che sufficienti, ma l’impegno nella maggior parte degli studenti è stato sempre
presente. Per un gruppo di loro lo studio di alcune materie resta tuttavia finalizzato alla verifica o
all’interrogazione piuttosto che ad una crescita personale.
Per quanto riguarda la simulazione della prima prova d’esame i risultati sono stati mediamente
soddisfacenti. Per la seconda prova i risultati sono stati nel complesso più che soddisfacenti.
10. Eventuali attività, percorsi e progetti svolti dall’intera classe
A fronte di quanto indicato in merito al colloquio del nuovo esame di stato il consiglio di classe ha
provveduto ad individuare alcuni snodi tematici interdisciplinari tra discipline affini al fine di
esercitare la padronanza orale degli studenti e la loro capacità di stabilire collegamenti. Gli ambiti
selezionati sono stati: Identità, Tempo, Conflitto, Sogno, Irrazionale, Progresso, Amore, Viaggio,
Propaganda, Infanzia, Libertà, Natura, Donna, Città, Esperienza, Utopia, Ribelle, Nostalgia,
Memoria, Famiglia, Multiculturalità, Comunicazione, Limite, Bellezza, Società, Apparenza, Realtà,
Rivoluzione.
Venezia, 15 maggio 2019
Firma della Coordinatrice Firma del Dirigente Scolastico
prof.ssa Maddalena Da Villa Prof. Concetta FrancoALL. A Relazioni dei docenti MATERIA Lingua e letteratura italiana 12 MATERIA Lingua straniera 1 (Inglese) 19 MATERIA Lingua straniera 2 (Spagnolo) 26 MATERIA Lingua straniera 3 (TEDESCO) 30 MATERIA Filosofia 39 MATERIA Storia 42 MATERIA Matematica 44 MATERIA Fisica 47 MATERIA Scienze naturali 50 MATERIA Storia dell’arte 52 MATERIA Scienze Motorie 54 MATERIA IRC 58
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA Lingua e letteratura italiana
Prof. Stefano Tonon
Situazione finale della classe:
Gli studenti della classe 5^A hanno dimostrato per tutto l’anno scolastico un comportamento
responsabile e un discreto impegno, che hanno contribuito a un clima di classe positivo e
collaborativo e favorito l’apprendimento.
Il livello della classe nella produzione scritta è mediamente discreto, sia sotto l’aspetto
formale che contenutistico; alcuni studenti in particolare hanno dimostrato di padroneggiare
con disinvoltura la lingua italiana e di esprimere con efficacia il loro pensiero. Altri invece
hanno manifestato delle incertezze linguistiche, legate soprattutto a una sintassi scorretta e/o
basilare e a un lessico ripetitivo. Oltre a ciò un gruppo non significativo di studenti ha
evidenziato una difficoltà a strutturare un testo espositivo o argomentativo complesso e a
utilizzare connettivi pertinenti. Si è dimostrata complessivamente buona invece la capacità di
comprensione di un testo letterario o saggistico.
Le Simulazioni della Prima Prova d’Esame hanno confermato questo quadro: il numero delle
prove risultate insufficienti è oscillato tra 3 e 6, mentre l’insieme di quella sufficienti si è
attestato sulle 6-7. Nutrita la fascia che ha raggiunto risultati intermedi, mentre spiccano in
positivo le prove di alcuni studenti.
Generalmente invece sono risultate migliori le prestazioni della classe nelle verifiche di
letteratura e nelle interrogazioni orali.
Obiettivi raggiunti
Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi,
declinati in conoscenze, capacità e competenze.
CONOSCENZE
In modo differenziato, gli alunni conoscono:
- La lingua italiana nella sua organizzazione morfo-sintattica, ortografica, interpuntiva e
lessicale.
- Gli autori presenti nelle Indicazioni nazionali del 2012, limitatamente alla parte di
programma effettivamente svolta (da Leopardi a Ungaretti)
- Il contesto storico, culturale e letterario degli autori oggetto di studio
- Gli elementi caratterizzanti dei principali generi letterari
- Le caratteristiche linguistiche, stilistiche e retoriche dei testi oggetto di studio
- Gli strumenti per l’analisi linguistica, stilistica e retorica di un testo letterario
- Le caratteristiche e la struttura delle diverse tipologie testuali (testo letterario in poesia
o in prosa, testo espositivo, testo argomentativo)
ABILITÀ:
In modo differenziato, gli alunni sanno:- Produrre elaborati scritti di varie tipologie dimostrando abilità linguistico-espressive ed
esercitando un pieno controllo su ortografia, morfologia, sintassi, interpunzione e
lessico
- Pianificare e sviluppare con pertinenza il tema, individuando l’oggetto della consegna
- Riorganizzare le conoscenze acquisite al fine di ricostruire con coerenza e coesione un
quadro d’insieme
- Comprendere e analizzare un testo letterario, riconoscendo l’intenzione comunicativa
dell’autore e analizzandolo con pertinenza
- Collocare il testo in un orizzonte storico e culturale
- Mettere in relazione il testo con l’esperienza formativa e personale
- Riconoscere la struttura del testo argomentativo
- Individuare tesi, argomentazione e antitesi
- Formulare una tesi, elaborare argomentazioni e confutare antitesi utilizzando le
conoscenze e i riferimenti culturali acquisiti
- Esprimere giudizi e idee personali
- Esporre con proprietà e chiarezza
COMPETENZE:
Con riferimento alle nuove Competenze chiave per l’apprendimento permanente, le
competenze potenziate sono state:
- Competenza alfabetica funzionale
- Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
- Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
CONTENUTI DELLA DISCIPLINA:
1. Il Romanticismo e Giacomo Leopardi (19 h)
● Il movimento romantico in Europa e in Italia
● Giacomo Leopardi: introduzione alla vita e al pensiero dell’autore; analisi della «teoria del
piacere», della poetica del «vago e indefinito» e delle riflessioni sulla «rimembranza» e sulla
«doppia visione» contenute nello Zibaldone; presentazione della struttura e delle tematiche dei
Canti e delle Operette morali; lettura, parafrasi e analisi de L’infinito, La sera del dì di festa, A
Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il passero solitario, La ginestra (solo i vv. 1-51); lettura e
analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese.
2. Il realismo in letteratura: Naturalismo e Verismo (21 h)
● Lo scenario storico, sociale, culturale e ideologico della seconda metà dell’Ottocento (con
approfondimento sul Positivismo)
● Il romanzo europeo e francese del secondo Ottocento; Gustave Flaubert e il “caso Madame
Bovary” ; Émile Zola e il Naturalismo francese; lettura e analisi dei brani Il matrimonio fra noia e
illusioni, Il ballo (da Madame Bovary di Flaubert, I, capp. VII e VIII) e L’alcol inonda Parigi (da
L’Assommoir di Zola, cap. II)
● Giovanni Verga: introduzione alla vita, l’opera e l’ideologia dell’autore; poetica e tecnica
narrativa del Verga verista (con analisi della Prefazione a L’amante di Gramigna); lettura e
analisi di alcune novelle di Vita dei campi (Fantasticheria; Rosso Malpelo; La lupa; Cavalleria
rusticana) e Novelle rusticane (La roba; Libertà) ; presentazione del ciclo dei Vinti, con analisi
della Prefazione a I Malavoglia; intreccio, struttura e tematiche de I Malavoglia (con lettura dei
capitoli I e XV); intreccio e struttura di Mastro-don Gesualdo.3. Il Decadentismo (31 h)
● La poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente
● Baudelaire e Les fleurs du mal; lettura e analisi delle poesie Al lettore, Corrispondenze,
L’albatro, Spleen IV e della prosa Lo spleen di Parigi; Caratteristiche della poesia simbolista
● La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati; lettura e analisi delle poesie Preludio
di Emilio Praga e Lezione d’anatomia di Arrigo Boito; lettura e analisi del brano L’attrazione
della morte (da Fosca di Iginio Tarchetti, capp. XV, XXXII, XXXIII)
● Gabriele d’Annunzio: introduzione alla vita e all’opera dell’autore; intreccio e tematiche dei
romanzi Il piacere e Le vergini delle rocce, con lettura e analisi dell’incipit de Il piacere;
presentazione delle Laudi; temi e struttura di Maia e Alcyone, con lettura e analisi de La sera
fiesolana e La pioggia nel pineto
● Giovanni Pascoli: introduzione alla vita, l’opera, il pensiero e l’ideologia dell’autore; la poetica
del fanciullino; i temi della poesia pascoliana; lettura e analisi di poesie tratte da Myricae
(Lavandare, X agosto, L
’assiuolo, Novembre) e Poemetti (parti antologizzate di Italy).
4. La crisi del romanzo tradizionale (12 h)
● Lo scenario storico, culturale e ideologico di inizio Novecento
● Italo Svevo: introduzione alla vita, alla cultura e all’opera dell’autore; la figura dell’inetto
nell’opera sveviana; intreccio, struttura e tematiche dei romanzi Senilità e La coscienza di
Zeno, con lettura e analisi dell’incipit di Senilità (Il ritratto dell’inetto) , del III capitolo (Il fumo) e
della conclusione (La profezia di un’apocalisse cosmica) della Coscienza di Zeno
● Luigi Pirandello: introduzione alla vita e all’opera dell’autore; la visione del mondo (il vitalismo,
la critica dell’identità individuale, la trappola della vita sociale, il relativismo conoscitivo); il
saggio L’umorismo; le Novelle per un anno, con lettura e analisi de La trappola e Il treno ha
fischiato; intreccio, struttura e tematiche dei romanzi Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e
centomila, con lettura e analisi di brani tratti dai capp. VIII-IX (La costruzione della nuova
identità e la sua crisi) e XV (Adriano Meis e la sua ombra) de Il fu Mattia Pascal e dal cap.
iniziale e finale di Uno, nessuno e centomila
5. La stagione delle avanguardie e la poesia di Ungaretti (7 h)
● La stagione delle avanguardie; il Futurismo; il mito della macchina; il Manifesto del Futurismo
e il Manifesto tecnico della letteratura futurista di F.T. Marinetti; Bombardamento di F.T.
Marinetti (da Zang tumb tuuum)
● Giuseppe Ungaretti: introduzione alla vita e all’opera; la funzione della poesia per Ungaretti;
struttura, temi e aspetti formali de L’allegria, con lettura e analisi delle poesie I n memoria, Il
porto sepolto, Veglia, Sono una creatura, I fiumi, Soldati
● I poeti e la Grande Guerra: confronto tra i testi ungarettiani e Voce di vedetta morta di
Clemente Rebora
6. Lettura del Paradiso di Dante (5 h nella prima parte dell’anno)
● Introduzione al Paradiso di Dante
● Contenuti del I canto e analisi dei vv. 1-33;
● Contenuti del III canto e analisi dei vv. 1-90;
● Contenuti del IV canto;
● Contenuti del VI canto e analisi dei vv. 1-27 (Giustiniano) e 127-142 (Romeo di Villanova)7. Percorso di lettura e scrittura (lungo tutto l’arco dell’anno)
● Lettura integrale de La coscienza di Zeno di Italo Svevo
● Analisi delle caratteristiche delle tipologie di tracce della Prima Prova d’Esame
● Correzione degli errori formali e strutturali delle prove svolte
Le ore di insegnamento effettive al 15/05/2019 sono 107; le ore sono comprensive delle
interrogazioni e delle verifiche.
METODOLOGIE:
- Lezioni frontali, col supporto di strumenti multimediali
- Brainstorming
- Lavoro di gruppo (laboratorio di analisi delle novelle di Verga)
- Esecuzione guidata di attività di analisi
- Lettura di articoli di giornale o saggi esemplificativi
- Mappe concettuali
- Lettura di libri o brani per casa
MATERIALI DIDATTICI:
- Volume in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,
i Dante;
voll. 3.1 e 3.2, Milano, Paravia + Edizione a scelta del Paradiso d
- Schede o testi preparati dal docente;
- Immagini o filmati proiettati sulla LIM.
VERIFICHE:
- Prova scritta secondo le nuove tipologie ministeriali (analisi e interpretazione di un testo
letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere
espositivo-argomentativo su tematiche di attualità);
- Simulazioni della I Prova d’Esame;
- Questionari di letteratura a domande aperte;
- Interrogazioni sugli autori e sui testi affrontati in classe.
CRITERI PER LA VALUTAZIONE UTILIZZATI DURANTE L’ANNO:
Nelle prove scritte sono state valutate la correttezza e la padronanza della lingua, l’efficacia
espositiva, l’organizzazione del discorso, la conoscenza dei contenuti, l’eventuale apporto critico.
Nelle prove orali sono state considerate le informazioni possedute, l’esposizione, la capacità di
interpretare e contestualizzare i testi.
Hanno costituito, inoltre, elementi di valutazione finale l’interesse, l’impegno, la costanza nello
studio, la partecipazione al dialogo educativo e i miglioramenti rispetto al livello di partenza.
CRITERI PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTANel rispetto delle indicazioni Ministeriali per la Prima Prova del nuovo Esame di Stato, sono state
create ed adottate le seguenti Griglie di Valutazione:
1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA A
COMPRENSIONE E ANALISI FORMALE P. P.A.
(Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e
stilistici; puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica; rispetto dei vincoli
posti dalla consegna)
Descrittori A) Il testo non è compreso, l’analisi è lacunosa e non pertinente. 4-7
B)Il testo è compreso solo parzialmente, l’analisi è approssimativamente pertinente. 8-11
C) Il testo è, complessivamente, compreso, l’analisi è, globalmente, pertinente. 12-15
D)Il testo è pienamente compreso, l’analisi è corretta e precisa sul piano della 16-19
pertinenza.
E)Il testo è profondamente compreso, l’analisi è corretta, precisa e approfondita sul 20
piano della pertinenza.
INTERPRETAZIONE E COMMENTO P. P.A.
(Interpretazione corretta e articolata del testo; ampiezza a precisione delle conoscenze
e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici e valutazione personale; rispetto
dei vincoli posti dalla consegna; ideazione, pianificazione e organizzazione del testo;
coesione e coerenza testuale)
Descrittori A)L’interpretazione presenta diversi fraintendimenti. L’elaborato, non pertinente, 4-7
dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi, è privo di giudizi critici e/o
valutazioni personali. Lo sviluppo organizzativo è confuso, non è coerente e coeso.
B)L’interpretazione è parziale e approssimativa. L’elaborato, sommariamente pertinente, 8-11
dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali e giudizi critici e/o valutazioni
personali generici. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso solo a tratti.
C)L’interpretazione è, nel complesso, corretta e adeguatamente sostenuta. L’elaborato, 12-15
nell’insieme pertinente, dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali e giudizi
critici e/o valutazioni personali semplici. Lo sviluppo organizzativo è, globalmente,
coerente e coeso.
D) L’interpretazione è accurata e validamente sostenuta. L’elaborato, ben pertinente, 16-19
dimostra conoscenze e riferimenti culturali ben definiti e giudizi critici e/o valutazioni
personali accurati. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso.
E) L’interpretazione è accurata, ben articolata ed efficacemente sostenuta. L’elaborato, 20
del tutto pertinente, dimostra conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi e
giudizi critici e/o valutazioni personali accurati, efficaci ed originali. Lo sviluppo
organizzativo è pienamente coerente e coeso.
COMPETENZA LINGUISTICA P. P.A.
(Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale)
Descrittori A) L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici 4-7
e/o di punteggiatura.
B) L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di 8-11
punteggiatura in qualche aspetto.
C) L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve 12-15
inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.
D) L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di 16-19
punteggiatura quasi sempre piena.E) L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza 20
morfo-sintattica e di punteggiatura.
VOTO:____________________/20
(Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i tre punteggi parziali e dividendo il risultato per tre)
2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA B
ANALISI DEL TESTO ARGOMENTATIVO P. P.
(Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto) A.
A)Tesi e argomentazioni non sono individuate e comprese correttamente. 4-7
Descrittori
B)Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese solo parzialmente. 8-11
C) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo complessivam. corretto 12-15
D) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo preciso. 16-19
E) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo preciso e completo. 20
PRODUZIONE DEL TESTO ARGOMENTATIVO P. P.
(Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale; A.
capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo; ampiezza e precisione
delle conoscenze e dei riferimenti culturali; correttezza e congruenza dei riferimenti
culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione; espressioni di giudizi critici e di
valutazioni personali)
A)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo confuso, non coerente e non 4-7
Descrittori coeso, dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. Il percorso
ragionativo denota un uso scorretto dei connettivi. Non ci sono giudizi critici e/o
valutazioni personali. L’argomentazione risulta molto debole.
B)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo coerente e coeso solo a tratti, 8-11
dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali. Il percorso ragionativo denota
un uso incerto dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono
approssimativi. L’argomentazione risulta generica.
C)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo, nel complesso, coerente e coeso, 12-15
dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali. Il percorso ragionativo denota
un uso globalmente corretto dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni personali
sono semplici. L’argomentazione risulta lineare ma non approfondita.
D)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo coerente e coeso, dimostra 16-19
conoscenze e riferimenti culturali ben definiti. Il percorso ragionativo denota un uso
corretto dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono accurati.
L’argomentazione risulta approfondita e valida.
E)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo pienamente coerente e coeso, 20
dimostra conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi. Il percorso
ragionativo denota un uso sicuro dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni
personali sono accurati, efficaci ed originali. L’argomentazione risulta approfondita,
valida ed efficace.
PADRONANZA LINGUISTICA P. P.
(Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale) A.
A)L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici 4-7
Descrittori e/o di punteggiatura.
B)L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di 8-11
punteggiatura in qualche aspetto.
C)L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve 12-15
inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.
D)L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di 16-19
punteggiatura quasi sempre piena.E)L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza 20
morfo-sintattica e di punteggiatura.
VOTO:____________________/20
(Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i tre punteggi parziali e dividendo il risultato per tre)
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA C
PERTINENZA E SVILUPPO P. P.A
(Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza .
testuale; pertinenza del testo alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e
dell’eventuale paragrafazione; sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione)
A)L’elaborato non affronta nessuno degli aspetti proposti dalla traccia. Lo sviluppo 4-7
Descrittori organizzativo non è ordinato e lineare, coerente e coeso.
B)L’elaborato affronta solo alcuni aspetti proposti dalla traccia. Lo sviluppo organizzativo è 8-11
parzialmente ordinato e lineare, coerente e coeso solo a tratti.
C)L’elaborato affronta gli aspetti fondamentali della traccia. Lo sviluppo organizzativo è, 12-15
globalmente, ordinato e lineare, coerente e coeso.
D)L’elaborato affronta esaurientemente tutti gli aspetti della traccia. Lo sviluppo organizzativo 16-19
è ordinato e lineare, coerente e coeso. Il titolo e/o l’eventuale paragrafazione sono coerenti.
E)L’elaborato affronta in modo esauriente e approfondito tutti gli aspetti della traccia. Lo 20
sviluppo organizzativo è pienamente ordinato, lineare e ricco, coerente e coeso. Il titolo e/o
l’eventuale paragrafazione sono coerenti, efficaci e originali.
RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE E CONTRIBUTO PERSONALE P. P.A
(Ampiezza, precisione e rielaborazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; .
correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione
di giudizi critici e di valutazioni personali)
A)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. La rielaborazione è 4-7
Descrittori assente. Non si ravvisano giudizi critici e/o valutazioni personali. L’argomentazione è
pressoché assente.
B)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali superficiali. La rielaborazione è 8-11
approssimativa. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono generici e sono argomentati in
modo incerto.
C)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali essenziali. La rielaborazione è 12-15
globalmente corretta. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono semplici e sono
argomentati in modo lineare ma non approfondito.
D)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali ben definiti. La rielaborazione è 16-19
corretta. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono accurati e sono argomentati in modo
approfondito e valido.
E)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi. La 20
rielaborazione è corretta, precisa e sicura. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono
accurati ed originali e argomentati in modo approfondito, valido ed efficace
COMPETENZA LINGUISTICA P. P.A
(ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale) .
A)L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici e/o di 4-7
Descrittori punteggiatura.
B)L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di 8-11
punteggiatura in qualche aspetto.
C)L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve inesattezza 12-15
morfo-sintattica e/o di punteggiatura.
D)L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di 16-19
punteggiatura quasi sempre piena.
E)L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza morfo-sintattica 20
e di punteggiatura.VOTO:______/20 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i tre punteggi parziali e dividendo il risultato per tre)
Venezia 15/05/2019 Prof. Stefano Tonon
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
MATERIA: INGLESE – prima lingua straniera
DOCENTI: prof. ssa Elena Travaini (Lingua e Cultura Inglese), 3 ore settimanali di cui una in
compresenza con la prof.ssa Valerie Louise Cogan (Conversazione in Lingua Inglese)
Situazione finale della classe:
La classe si presenta nella sua maggioranza motivata, attenta e attiva nell’apprendimento
linguistico e disciplinare, e ben strutturata a livello di organizzazione e applicazione allo studio. La
frequenza è stata regolare.
La partecipazione al dialogo educativo è stata soddisfacente, e basata su un buon livello di
interesse per la proposta didattica. Alcuni studenti spiccano per le competenze linguistiche
acquisite.
Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
obiettivi:
a) conoscenze:
In modo differenziato, gli studenti conoscono:
- gli autori e il contenuto dei testi affrontati, il genere letterario a cui appartengono, le loro
caratteristiche formali. Particolare attenzione è stata data alle tematiche principali, analizzate
anche in un’ottica comparativa con altri testi o autori;
- il periodo storico-artistico a cui appartengono i testi analizzati;
- le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua inglese livello B2 e i diversi registri
linguistici;
- la tecnica dell’analisi testuale.
b) abilità
In modo differenziato, gli studenti sanno:
- comprendere e analizzare testi letterari;
- comprendere e analizzare articoli su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed
esprime un punto di vista;
- esprimersi attraverso testi argomentativi e l’analisi testuale;
- interagire con l’interlocutore in modo perlopiù flessibile ed efficace;
- formulare idee e opinioni su argomenti anche complessi;
- partecipare attivamente a una conversazione sugli argomenti studiati, esponendo quanto
appreso e sostenendo le proprie opinioni.
c) competenze:Dal punto di vista delle competenze linguistiche, gli studenti sono stati portati verso
l’acquisizione del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo come da
indicazioni Ministeriali.
Il raggiungimento dell’obiettivo è differenziato: esistono infatti nella classe livelli linguistici
diversi, e differenze anche significative fra lingua orale e lingua scritta.
La classe si distingue comunque per l’attenzione consapevole e l’impegno profusi nel tempo
per l’acquisizione delle competenze linguistiche. Molti studenti della classe hanno infatti già
superato l’Esame per la Certificazione Linguistica Università di Cambridge livello B2, una
studentessa ha conseguito il livello C1 e una studentessa ha conseguito il livello massimo di
eccellenza C2. Vi sono inoltre competenze linguistiche e comunicative di grande qualità, esperite
in contesti di apprendimento formali e non formali.
Per quanto riguarda la competenza di produzione linguistica orale e scritta, in
relazione agli argomenti letterari e culturali trattati ed ai brani proposti alla comprensione
ed interpretazione, la classe in modo differenziato ha conseguito le seguenti competenze:
● comprendere testi e messaggi scritti cogliendone le informazioni;
● produrre testi scritti argomentati e coerenti usando strutture linguistiche e scelte lessicali
adeguate al contesto;
● interagire con l’interlocutore in modo perlopiù flessibile ed adeguato al contesto comunicativo;
● esprimere un giudizio personale e critico su un testo letterario; formulare idee e opinioni su
argomenti anche complessi. Alcuni studenti tuttavia manifestano all’orale uno stato di ansia
che può a volte penalizzare la loro capacità espressiva in lingua;
● utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi nella realtà culturale anglofona;
● riconoscere le caratteristiche specifiche dei diversi generi letterari;
● riconoscere gli elementi fondamentali e caratterizzanti di un testo;
● stabilire collegamenti con altri brani e/o altri autori e/o temi anche appartenenti a contesti
culturali diversi, sulla base di una tematica condivisa, cogliendo spunti di interdisciplinarità.
Contenuti della disciplina al 09/05/2019, e monte ore dedicato
Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti Ore
effettive
FROM: ONLY CONNECT VOL.2 (i numeri di pagina si riferiscono al testo in uso)
P.B.Shelley - an introduction to English Romanticism. Some 6
biographical hints.
Ode to the West Wind pp. D123-4
Lettura e analisi linguistica, stilistica e tematica.
J. Keats - an introduction to English Romaticism. Some biographical 4
hints.
Ode on a Grecian Urn - pp. D129-30
Lettura e analisi linguistica, stilistica e tematica.A.Tennyson 4
Ulysses (fotocopia) - a dramatic monologue.
Lettura integrale, analisi linguistica, stilistica e tematica.
Victorian Age and The Industrial Revolution 3
Victorian values; the Victorian compromise; the Empire and the key thinkers; the
Reform Acts; technology; urbanization; workhouses.
C. Dickens - The 19th Century Novel 5
Some biographical hints.
Lettura dei testi, analisi linguistica, stilistica e tematica.
- from: Oliver Twist p. E40
“Oliver wants some more” pp. E 41-42
“The enemies of the system” pp. E 43-44
- from: Hard Times p. E 52:
“Nothing but facts” pp.E 53- 54
“Coketown” pp. E54
- from: David Copperfield p p. E 45-6:
“Shall I ever forget those lessons?” pp. E 47-48
O.Wilde - a presentation, biographical elements. 6
Aestheticism and the dandy.
Analysis of the Preface to The picture of Dorian Gray as the Manifesto of
Aestheticism in England p. E114
From The picture of Dorian Gray
“Basil Hallward” pp. E115-17
“Dorian’s Hedonism” pp. E118-19
“Dorian’s death” pp. E120-23
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.
FROM: ONLY CONNECT VOL.3
The Edwardian Age; The age of anxiety; Modernism 3
Modern poetry and modern novelThe War Poets 2
R.Brooke, The soldier p. F45 - Lettura e analisi linguistica, stilistica e
tematica
W.Owen, Dulce et Decorum Est p. F46 - Lettura e analisi linguistica,
stilistica e tematica
J.Joyce - a biographical sketch pp. F138 6
Dubliners pp. F141-2
Free indirect style, symbolic language, the narrator's absence, the city of Dublin.
Paralysis and epiphany. Main themes.
p.F143-5;
In classe lettura integrale di “Eveline” p
From Ulysses: ’I said yes I will sermon’ pp. F155-6
Focus on: main themes, stylistic characteristics and experimentation, narrative
strategies.
F.S.Fitzgerald *** 1
- A selected biography p. F210
from The Great Gatsby : ‘Boats against the current’ p. F220 lines 82-123
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies.
G.Orwell – some biographical hints 5
The anti-utopian novel
From Nineteen Eighty-four:
‘This was London’ p. F208-9
‘Newspeak’ p. F201-3
‘How can you control memory?’ p. F204-207
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.
From Animal Farm:
‘Old Major’s Speech’ p. F193-4
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.
I.McEwan – an introduction. 2
from Black Dogs: ‘Majdenek ‘ p. G83 text analysis.
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies.
P.Auster *** 2
From City of Glass: ‘ A wrong number’ p. G139-41
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.Sono stati letti e commentati in classe gli articoli 1-12 della Universal Declaration 3
of Human Rights.
14
Sono stati proposti in classe i seguenti articoli/testi:
- Seconda Prova Exam paper 2017, Literary text: J.Banville, “The sea”
- Seconda Prova Exam Paper 2018, Current affairs: “ID2020 and UNHCR”
- Seconda Prova Example 2019, Question B: “Europe: The Grand Illusion”
- Current affairs article 2019: “Brexit: All you need to know about the UK
leaving the EU”, Alex Hunt, BBC News
- Current affairs article 2019: “Trump’s Statistics about Undocumented
Immigrants are Questioned by Experts”, Mihir Zaveri, The New York Times
- INVALSI Esempio, Listening Exercise 2019: “The way we learn”
- Ted Talk, 2006: : “Do schools kill creativity?” Sir Ken Robinson
I testi/materiali audio e video, comprensivi di attività, sono stati
letti/ascoltati/visualizzati ed approfonditi dal punto di vista lessicale, stilistico,
culturale e tematico.
Un nuovo testo, su Multiculturalism, verrà proposto *** dopo il 9 maggio.
*** da svolgere dopo il 09/05
Totale ore svolte al 9/05/2019: 88
Metodologia
Si è cercato di valorizzare i diversi stili di apprendimento presenti nella classe, variando o
alternando le metodologie e le tecniche di insegnamento. Sono stati utilizzati la la lezione
dialogata, il dibattito in classe, la lezione frontale per la presentazione di argomenti nuovi anche
con l’utilizzo di presentazioni powerpoint dedicate.
Il metodo d’insegnamento è stato comunicativo, centrato sul discente e volto a consentirgli le
massime opportunità espressive, pur nei limiti dati dal monte ore assai esiguo.
In particolare, nell’orale:
· Si è privilegiata sempre l’efficacia della comunicazione, senza però tralasciare la
correttezza formale.
· Si è sempre cercato di cogliere nel testo spunti e temi riconducibili alle esperienze
personali degli studenti, al fine di coinvolgerli in una comunicazione per loro significativa.
· Le attività orali in classe sempre partite dalla lettura del testo letterario/ articolo di attualità.
· In questa classe sono state proposte con successo le cosiddette ‘impossible interviews’ –
interviste impossibili. Gli studenti nei gruppi hanno autonomamente organizzato dibattiti
tematici, gestiti da uno studente-giornalista che intervista personaggi tratti dalle opere
letterarie lette e/o autori letterari e/o rappresentanti del tempo passato o del tempo
presente. Le interviste, in lingua inglese, sono state effettuate nei mesi di gennaio e
febbraio e sono state strutturate a partire dai seguenti spunti tematici: English
Romanticism; Victorian Age; Education; Childhood memories; Victorian Women; Beauty.
In seguito, si sono esplorati alcuni nodi tematici selezionati dal Consiglio di Classe, con
riferimento alla Lingua e Cultura Inglese.Nello scritto, una volta saputo che Inglese Prima Lingua sarebbe stato oggetto della Seconda
Prova:
· Gli studenti sono stati guidati a studiare e riconoscere le caratteristiche stilistiche del
genere letterario della short story e dello short essay, al fine di sapere scrivere short
stories e short essays così come richiesto dalle Simulazioni della Seconda Prova Esame di
Stato.
· Gli studenti sono stati guidati nella analisi del testo, nella comprensione e interpretazione,
e hanno svolto le due Simulazioni Seconda Prova previste dal Ministero.
Gli studenti sono stati inoltre preparati alla nuova Prova Invalsi di Inglese (reading
comprehension e ascolto) con una esercitazione in Laboratorio Multimediale sui materiali
reperibili sul sito Invalsi, ed hanno poi svolto la Prova stessa il 28/03.
A fronte di quanto indicato in merito al colloquio del nuovo esame di stato, si è provveduto ad
individuare alcuni snodi tematici interdisciplinari con materie affini (arte, inglese, spagnolo,
italiano) , al fine di esercitare la padronanza orale degli studenti e la loro capacità di stabilire
collegamenti.
Materiali didattici
Libri di testo; audiovisivi e software in possesso dell'insegnante; web; articoli di giornale e
video.
Tipologia delle prove di verifica utilizzate
Le verifiche scritte nel primo Quadrimestre hanno avuto della durata di un’ora- a causa
del monte ore esiguo e della collocazione delle ore nella settimana. Le prove sono state:
domande aperte di letteratura, reading comprehension + composition.
A seguito della scelta ministeriale dell'Inglese come materia di Seconda Prova, oltre a
due verifiche scritte (un testo argomentativo, una attività di scrittura creativa), sono state
effettuate le due simulazioni ufficiali di Seconda Prova (6 ore, per la 1^ e la 3^ lingua)
proposte dal Ministero.
Le verifiche orali sono state frequenti verifiche orali tramite colloqui anche brevi,
approfondimenti, interventi e contributi durante la lezione oltre che attraverso la
correzione in classe dei compiti per casa.
Le verifiche orali sul programma svolto di letteratura sono sempre partite dall’analisi
narratologica, stilistica e tematica dei testi letterari proposti allo studio, e/o da spunti tematici di
rilievo.
Criteri di valutazione
Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto conto anche della crescita linguistica e
comunicativa dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, oltre che alla partecipazione e
all’impegno dimostrati nelle attività in classe e nello studio domestico.
Si rimanda alla tabella riassuntiva del PTOF di Istituto per i descrittori.
La valutazione dell'orale è stata condivisa con la docente di madrelingua.
Criteri per la correzione e valutazione della seconda prova scritta
Nel rispetto delle indicazioni Ministeriali per la Seconda Prova del nuovo Esame di Stato, è
stata creata ed utilizzata la seguente Griglia di Valutazione:Puoi anche leggere