LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2018/19 - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" - liceo benedetti

Pagina creata da Claudia Antonini
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO LINGUISTICO ANNO SCOLASTICO 2018/19 - ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "BENEDETTI-TOMMASEO" - liceo benedetti
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                  "BENEDETTI-TOMMASEO"
       Liceo Scientifico “G.B.Benedetti” - Castello, 2835 - VE 30122 Tel. 041-5225369 - Fax 041-5230818
Liceo Linguistico-Scienze Umane “N.Tommaseo” - Castello, 2856 – VE 30122 - tel. 0415225276 – fax . 0415225276
                E-mail: ​VEIS026004@istruzione.it          PEC: ​VEIS026004@pec.istruzione.it
                                   Sito: ​www.liceobenedettitommaseo.edu.it

                              ANNO SCOLASTICO 2018/19

                              LICEO LINGUISTICO
                                     CLASSE 5 sez. A

      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    Coordinatrice: Prof.ssa Maddalena Da Villa
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                Classe 5 sez. A
                                           Anno scolastico 2018/2019
                                   Coordinatrice di classe: Maddalena Da Villa

1.​     ​Presentazione sintetica della classe:

    a) Storia del triennio della classe
 La classe 5 A, formata da 24 alunni, di cui 4 ragazzi e 20 ragazze è giunta all’attuale composizione
dopo qualche variazione avvenuta nel triennio:

                       Iscritti         Iscritti da     Promossi        Non          Passati al altra
                       dalla            altra                           promossi     scuola/ritirati
                       stessa           scuola
                       classe

          III          25               2               23              4            //
      (2016/2017)

          IV           23               2               25              //           //
      (2017/2018)

           V           25               //              //              //           1
      (2018/2019)

     b) Continuità didattica nel triennio
Nel corso del triennio la classe ha sofferto di discontinuità didattica con avvicendamenti ogni anno in
Italiano, Educazione Fisica, Filosofia e Storia e Matematica e Fisica e tra la quarta e la quinta per altre
discipline; sono rimasti stabili per tre anni le insegnanti di Lingua Spagnola e Tedesca. Qui di seguito
è riassunta l’alternanza dei docenti nel triennio:

Materia                               2016/17                 2017/18               2018/19

Italiano                              Reato Danilo           Montagnaro Laura       Tonon Stefano

       Lingua Straniera 1(Inglese) Marzagalli Silvana        Marzagalli Silvana     Travaini Elena

       Lingua Straniera 3             Marino Daniela         Marino Daniela         Marino Daniela
       (Tedesco)

       Lingua Straniera 2             Ghirardello Annalisa   Ghirardello Annalisa   Ghirardello Annalisa
       (Spagnolo)

Conversazione inglese                 Hamill Margaret        Hamill Margaret        Cogan Valerie

Conversazione tedesco                 Luehmann Britta        Luehmann Britta        Luger Doris
Conversazione spagnolo           Lopez Norma Beatriz    Lopez Norma Beatriz    Lopez Norma Beatriz

Storia                           Raimondi Emilio        Maruzzi Marina Maria Biasetti Pierfrancesco

Filosofia                        Raimondi Emilio        Maruzzi Marina Maria Biasetti Pierfrancesco

Matematica                       Preti Giovanni         Bettio Egle            Da Villa Maddalena

Fisica                           Preti                  Bettio Egle            Da Villa Maddalena
                                 Giovanni

Scienze naturali                 Andreatta Adriana      D’Urso Piera Rita      D’Urso Piera Rita
                                                        Debora                 Debora

Storia dell'Arte                 Bellot Daniela         Bellot Daniela         Saipa Marlene

Scienze motorie                  Rinaldo Paolo          Marsiglia Loredana     Ricciardi Salvatore

IRC                              Giulio Vincoletto      Giulio Vincoletto      Giulio Vincoletto

c) Situazione di partenza della classe nell’anno in corso
La classe si è sempre presentata attenta alle attività proposte, dimostrando in maggioranza motivazione
all’apprendimento e in molti di loro al miglioramento delle proprie prestazioni. Gli studenti sono
educati e collaborativi con i docenti, ben disposti al dialogo educativo e didattico. La maggior parte
degli alunni possiede buona capacità organizzativa, esegue le consegne in modo corretto e produce
lavori impostati autonomamente. Nel corso dell’anno scolastico hanno partecipato alle attività proposte
dai docenti e dall’istituto, e hanno mostrato interesse in tutte le attività di orientamento universitario,
partecipando anche autonomamente agli open day proposti dai vari atenei.
Nel corso del triennio il gruppo classe ha mantenuto costanti l’impegno nello studio delle varie
discipline e la motivazione all’apprendimento.

​CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE CONSEGUITE

A.S. 2016/2017

      Spagnolo                Tedesco                   Inglese                   Alunni

                 B1                                                                          3

                                        B1                                                  12

                                                                  B1                         1

                                                                  B2                         2

A.S. 2017/2018
Spagnolo                Tedesco                    Inglese                   Alunni

                        B2                                                                           12

                                                                            B2                       9

                                                                            B1                       2

                                                                            C1                       1

                                                                            C2                       1

                                                B1                                                   1

       A.S. 2018/2019

                  Spagnolo                   Tedesco                      Inglese                  Alunni

                                                B2                                                   6

2.​ ​Obiettivi generali educativi e formativi:

       Il consiglio di classe ha lavorato negli anni per promuovere le seguenti competenze chiave:

  ·​     Saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
         ​

  ·​     ​Esercitare i diritti e i doveri di cittadinanza (italiana ed europea)

  ·​      ​Leggere la realtà in modo critico.

  ·​       ​Individuare collegamenti e relazioni tra concetti ed eventi, anche appartenenti a diversi ambiti

                 disciplinari cogliendone la natura sistemica.
  ·​        ​Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici costruiti nel percorso di studi per affrontare

                 situazioni, fenomeni e problemi con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico.
  ·​         ​Individuare e risolvere problemi; assumere decisioni.

3.​ C​ onoscenze, competenze e capacità raggiunte
    a) Per quanto concerne Conoscenze, competenze e capacità raggiunte nell’ambito delle singole
        discipline si veda l'​Allegato A.

4. ​ ​Attività extra/para/intercurricolari effettivamente svolte

       Anno scolastico 2016/17​:
       Teatro in lingua spagnola:​ ​ ​La vida es sueno
       Scambio linguistico in Spagna (La Coruña)
       Progetto di Educazione alla salute in ambito lavorativo
       Seminario sulle competenze trasversali
       CLIL in Inglese sulla genetica (Scienze)
       Corso di primo soccorso
       Certificazioni linguistiche

       Anno scolastico 2017/18​:
       Teatro in lingua spagnola: ​La Barraca
       Certificazioni linguistiche
Progetto MARTINA (prevenzione tumori)
   Incontri con l’AVIS
   Stage vulcanologia Isole Eolie
   MOVE 5.0 (corso di lingua, certificazione, viaggio a Berlino, 11 persone)
   Visita alla biblioteca Querini Stampalia
   Spettacolo teatrale sulla violenza sulle donne
   CLIL Storia dell’arte in tedesco
   Mostra in aula magna Valeria Solesin “die Weisse Rose” (giornata della memoria)
   Conferenza sui 500 anni dalla riforma luterana
   Presentazione del libro “Noi un punto nell’universo”
   Olimpiadi di filosofia (per quattro studenti)

   Anno scolastico ​2018/19
   Seminario sulle competenze trasversali
   FoscaMUN (per una studentessa)
   Visita didattica all’Immaginario scientifico di Trieste con attività CLIL di fisica in Inglese
   Conferenza in occasione della Giornata della memoria: “Il banco vuoto, le leggi razziali a Venezia”
   Conferenza in aula magna con l’ADMO
   Visita alla mostra “Courbet e la natura” a Palazzo Diamanti, Ferrara
   Incontro sulla violenza sulle donne “Il linguaggio che esclude”
   Incontro promosso dall’AVIS per diventare donatori
   Incontro presentazione servizio civile e sull’assistenza ai diversamente abili
   Viaggio di istruzione in Andalusia (Siviglia, Cordova e Granada)
   Olimpiadi della filosofia ( due studenti )
   Teatro in spagnolo: ​La zapatera prodigiosa
   CLIL in spagnolo di educazione fisica
   CLIL Storia dell’Arte in tedesco
   Certificazioni linguistiche
   Corso di Cittadinanza e Costituzione

5​. ​ Attività, percorsi e progetti svolti nell'ambito di «Cittadinanza e Costituzione»

   Nella seconda parte di questo anno scolastico, durante il mese di maggio, è stato organizzato un corso
   pomeridiano di cinque ore, suddiviso in due appuntamenti, riguardo all'insegnamento di Cittadinanza e
   Costituzione, al fine di riattivare i saperi acquisiti negli anni precedenti e fornirne di nuovi.
   In particolare, si sono affrontati i seguenti temi:

               ●   Concetto di cittadinanza.
               ●   Ius sanguinis e​ ​ius soli​.
               ●   Concetto di costituzione.
               ●   Costituzionalismo e assolutismo: elementi centrali e cenni storici.
               ●   Divisione dei poteri, stato di diritto, ​habeas corpus.​
               ●   Caratteristiche delle costituzioni: scritte e non scritte, brevi e lunghe, rigide e flessibili, votate e
                   concesse.
               ●   Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana.
               ●   Il contesto di stesura della Costituzione della Repubblica Italiana: l'Assemblea Costituente.
               ●   Le caratteristiche della costituzione italiana: scritta, lunga, rigida, votata, compromissoria,
                   democratica e programmatica.
               ●   I cardini della Costituzione della Repubblica Italiana: democrazia, pluralità, persona,
                   eguaglianza, lavoro e autonomia.
               ●   La struttura della Costituzione della Repubblica Italiana.
​6​. ​Percorsi per competenze trasversali e orientamento (Ex ASL) svolti

   Ottemperando alle finalità e obiettivi che l’Istituto Benedetti Tommaseo si è ripromesso di perseguire
   nell’ambito dell’offerta formativa dell’alternanza scuola lavoro (si veda il PTOF), il consiglio di classe ha
   predisposto nel corso del triennio percorsi rivolti all’intero gruppo classe orientati al potenziamento di
   competenze disciplinari e interdisciplinari coerenti all’indirizzo, integrati da percorsi per piccoli gruppi o
   individuali mirati alla esplorazione di ambiti professionali coerenti ai curricula di studio, ad esperienze
   culturali in ambito storico e artistico che richiedano la capacità di trasferire conoscenze acquisite in altro
   contesto, mettere in atto capacità, percorsi orientati all’esplorazione ed allo sviluppo di talenti individuali.
   In terza si è assicurata la formazione base sulla sicurezza (monte ore 4 per tutti gli studenti).

          Ambito scientifico​:​ attività di vulcanologia (Isole Eolie)

          Ambito linguistico​: ​ Traduzione in spagnolo, Scuola dei Carmini e Chiesa dei
          Gesuiti; Consorzio motoscafi di Venezia, front office in inglese e tedesco (Venezia); VDC
          service, traduzione aziendale in più lingue (Venezia); Hotel Metropole, accoglienza e front
          office in più lingue (Venezia); Agenzia “Very viva Venice” (Venezia) accoglienza e front
          office in più lingue.

          Ambito psicopedagogico​: Biblioteca Bettini (Venezia), letteratura per l’infanzia; Grest/
          Comunità Lido, accompagnamento e animazione infanzia (Venezia); Coop. Itaca (Venezia)
          attività di lettura in lingua per bambini delle scuole materne.

          ​ ​Ambito sociale​:​ Progetto Agorà, La Coruňa, “La sostenibilità applicata alle Biblioteche e ai
             centri culturali”;”We are here Venice”, ricerche per la produzione di un articolo sulla
             sostenibilità del turismo a Venezia; progetto “Con-tatto”, Comune di Venezia, attività con
             disabili.

          Ambito storico artistico​:​ Attività di guida anche in lingua e talvolta di traduzione a :
          Tre Oci (Venezia) , Collezione Peggy Guggenheim (Venezia), Glass conference (Murano);
          Parrocchia di S.M. del Rosario-Chiesa dei Gesuati (Venezia).

           Ambito orientamento studio-lavoro​:​ formazione sicurezza sul lavoro; orientamento, Ca’
       foscari (Venezia).

   In coerenza con l’attività orientativa svolta e prendendo in considerazione le indicazioni ministeriali in
   merito alla relazione conclusiva degli studenti sulla loro esperienza triennale, si è elaborata una
   struttura di relazione con note per guidare gli studenti nel lavoro di stesura .

   Percorsi di classe:

   A.s. 2016/2017​:
   Scambio stage con la scuola IES Agra do Orzàn di ​La Coruña:​ ​ “La sostenibilità applicata alle
   Biblioteche e ai centri culturali”, il progetto è stato volto allo sviluppo ed al potenziamento di
   competenze di consapevolezza civica, culturale e di ambito linguistico, con sensibilizzazione alla
   problematica sociale e ambientale.
Il mondo del lavoro: ​In collaborazione con esperti dell’Università di Ca' Foscari, è stato proposto agli
studenti un corso di formazione specifica sulle competenze trasversali richieste nel mondo del lavoro per
motivarli all’esperienza e favorire una crescita consapevole e motivata.

A.s. 2017/2018​:
Stage di vulcanologia sul campo​: Si sono svolte sul campo (isole Eolie) attività di sorveglianza di un
vulcano attivo, campionamenti di gas vulcanici, misure delle temperature delle fumarole, misure di pH e
conducibilità nelle acque nelle pozze vulcaniche. E’ seguita la fase di analisi e elaborazione di dati,
inquadramento dei risultati sperimentali nell'ambito di modelli geologici e riflessioni sulla metodologia
della ricerca sperimentale. Il percorso ha comportato un lavoro di preparazione in classe per fornire
conoscenze indispensabili ad affrontare l’esperienza.

Percorsi per piccoli gruppi:

A.s. 2016/2017​:
Progetto Foscamun:​ Due studentesse e uno studente nell’a.s. 2016/2017 hanno partecipato alla
simulazione del Modello delle Nazioni unite presso il Liceo Foscarini svolgendo un lavoro di
approfondimento di tematiche di interesse generale e impersonando il ruolo dell’ambasciatore di uno stato
assegnato, difendendone gli interessi e cercando una mediazione con gli altri stati membri in modo da
arrivare a scrivere una risoluzione attraverso un dibattito e un lavoro di approfondimento secondo le stesse
regole utilizzate dall’ONU.

Scuola grande dei Carmini:​ attraverso attività di guida storico-artistica anche in lingua concernente il
patrimonio della scuola in oggetto si sono sviluppate conoscenza del patrimonio locale e competenze di
consapevolezza civica e di espressione culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali.

Centro estivo per bambini​,: Attività di animazione di un gruppo di bambini attraverso la realizzazione di
laboratori didattici,con coinvolgimento capacità di comunicazione, di organizzazione e utilizzo delle lingue
straniere.

A.s. 2017/2018​:
Biblioteca Civica per l’infanzia Bettini:​ tramite l’attività di lettura per bambini si sono potenziate le
competenze comunicative linguistiche e relazionali, in un contesto di utilità pedagogica e sociale volto a
formare consapevolezza del valore della lettura per lo sviluppo individuale e dell’importanza dell’aspetto
ludico e del piacere della fruizione come strumento di apprendimento.

Tiepolo ai Carmini​: attraverso attività di guida storico-artistica e di traduzione di testi storico-artistici sul
patrimonio in oggetto si sono sviluppate conoscenze del patrimonio locale e competenze di consapevolezza
civica e di espressione culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali.

Centro estivo per bambini​,: Attività di animazione di un gruppo di bambini attraverso la realizzazione di
laboratori didattici,con coinvolgimento capacità di comunicazione, di organizzazione e utilizzo delle lingue
straniere.
Coop. Itaca/Scuola materna comunale (di Ca’Savio e Cavallino-Treporti​): tramite l’attività di lettura in
   lingua per bambini si sono potenziate le competenze comunicative linguistiche e relazionali, in un contesto
   di utilità pedagogica e sociale volto a formare consapevolezza del valore della lettura per lo sviluppo
   individuale e dell’importanza dell’aspetto ludico e del piacere della fruizione come strumento di
   apprendimento linguistico.

   Murano Glass Conference 2018:​ “The glass path”, attraverso attività di guida storico-artistica e di
   traduzione di testi si sono sviluppate competenze di consapevolezza civica e di espressione culturale, oltre
   a competenze linguistiche fondamentali.

   A.s. 2018/2019​:
   Chiesa dei Gesuati​: attraverso attività di guida storico-artistica anche in lingua nella chiesa in oggetto si
   sono sviluppate conoscenza del patrimonio locale e competenze di consapevolezza civica e di espressione
   culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali.

   Tre Oci​: attraverso attività di guida storico-artistica e di traduzione di testi storico-artistici sul patrimonio in
   oggetto si sono sviluppate conoscenze del patrimonio locale e competenze di consapevolezza civica e di
   espressione culturale, oltre a competenze linguistiche fondamentali.

   Percorsi individuali:

   Diverse/i alunne/i hanno svolto percorsi individuali in ambiti differenziati volti a sviluppare competenze e
   conoscenze in ambiti diversi ed a confrontarsi con differenti realtà professionali o istituzionali quali la
   Radio universitaria e l’Ufficio Orientamento di Ca’ Foscari, la Collezione Peggy Guggenheim, il Consorzio
   Motoscafi, l’Agenzia turistica Very Viva Venice, l’Hotel Metropole, il Comune di Venezia, l’associazione
   turistica “Il Doge di Venezia”, associazione “Mani Tese”. Un'alunna proveniente dal Liceo M. Foscarini ha
   partecipato ad uno scambio a Monaco di Baviera riconosciuto come ASL.

6.​ ​Criteri e strumenti di valutazione

                          GRIGLIA E CRITERI DI VALUTAZIONE PER LE DISCIPLINE
                                            adottata nel P.T.O.F.

                                                     Indicatori e descrittori della valutazione
        Giudizio          Voto            rispetto alle conoscenze, abilità e competenze raggiunte

                                 Totale mancanza di elementi significativi per la valutazione.
     Prova nulla           1-2
Conoscenze molto limitate e scorrette.
Molto negativo   3   Non sono riscontrabili attività di apprendimento significative.

                     Le conoscenze sono frammentarie e superficiali e le abilità sono
Gravemente            insufficienti e approssimative.
                 4   Forti difficoltà di organizzazione dei dati e nell’uso dei linguaggi specifici.
insufficiente

                     Imprecisione rispetto al “​saper fare​”.
                     Necessità di sollecitazioni e di indicazioni dell'insegnante per perseguire
Insufficiente    5    l'obiettivo d'apprendimento.
                     Limitata puntualità e poca proprietà lessicale nella comunicazione dei risultati di
                      apprendimento.

                     Possesso di conoscenze e abilità indispensabili a raggiungere obiettivi
                      minimi.
                     Sa muoversi solo in contesti noti, o riprodurre situazioni che già conosce.
                     Comunica i risultati dell'apprendimento in modo semplice, con un
Sufficiente      6
                      linguaggio sostanzialmente corretto e comprensibile.

                     Possesso di conoscenze e abilità utili per affrontare situazioni
                      d'apprendimento simili tra loro e/o parzialmente variate.
                     Comunica i risultati dell'apprendimento in modo adeguato, con un
Discreto         7
                      linguaggio corretto e funzionale.

                     Possiede abilità che gli consentono di affrontare con pertinenza situazioni
                      nuove, elaborando le conoscenze pregresse.
Buono            8   Comunica i risultati con precisione e con un linguaggio specifico.

                     Usa in maniera integrata ed adeguata le conoscenze e le capacità.
                     Sa analizzare processi e prodotti dell'apprendimento e sa prefigurar
Ottimo           9    l'utilizzazione in altre situazioni formative.
Sa e sa fare, è in grado di spiegare come ha proceduto e sa giustificare la
                                 scelta di un determinato percorso.
                                Dimostra capacità di dare senso sistematicamente compiuto alla trattazione
                                 dei temi proposti nei loro vari aspetti, al di là di eventuali imprecisioni o
                                 incompletezze irrilevanti sia sul piano quantitativo che su quello
   Eccellente             10     qualitativo.
                                Comunica con proprietà terminologica e sviluppa quanto ha appreso con
                                 ulteriori ricerche, rielaborandolo criticamente.

    Le equivalenti griglie per Scienze Motorie, IRC e condotta sono disponibili nel PTOF pubblicato nel
    sito dell’istituto ​www.liceobenedettitommaseo.edu.it
             ​
8.​ ​Simulazioni effettuate

   Simulazioni di Prima prova​: 19/2/2019 e 26/3/2019: simulazioni nazionali .
   Per la griglia di valutazione si rimanda alla programmazione del docente di Italiano (Allegato A)

   Simulazioni di Seconda prova​: 28/2/2019 e 2/4/2019: simulazioni nazionali.
   Per la griglia di valutazione si rimanda alla programmazione dei docenti di lingua Inglese e Tedesca
      (Allegato A)

   9.​ ​Risultati raggiunti
   Globalmente la maggioranza degli alunni si è attestata su un livello buono e ha raggiunto la
   maggioranza o tutte le competenze previste. Per qualcuno il livello non è uniforme in tutte le discipline
   o si attesta su livelli più che sufficienti, ma l’impegno nella maggior parte degli studenti è stato sempre
   presente. Per un gruppo di loro lo studio di alcune materie resta tuttavia finalizzato alla verifica o
   all’interrogazione piuttosto che ad una crescita personale.

   Per quanto riguarda la simulazione della prima prova d’esame i risultati sono stati mediamente
   soddisfacenti. Per la seconda prova i risultati sono stati nel complesso più che soddisfacenti.

   10. Eventuali attività, percorsi e progetti svolti dall’intera classe

   A fronte di quanto indicato in merito al colloquio del nuovo esame di stato il consiglio di classe ha
   provveduto ad individuare alcuni snodi tematici interdisciplinari tra discipline affini al fine di
   esercitare la padronanza orale degli studenti e la loro capacità di stabilire collegamenti. Gli ambiti
   selezionati sono stati: ​Identità, Tempo, Conflitto, Sogno, Irrazionale, Progresso, Amore, Viaggio,
   Propaganda, Infanzia, Libertà, Natura, Donna, Città, Esperienza, Utopia, Ribelle, Nostalgia,
   Memoria, Famiglia, Multiculturalità, Comunicazione, Limite, Bellezza, Società, Apparenza, Realtà,
   Rivoluzione.

          Venezia, 15 maggio 2019

    Firma della Coordinatrice                                            Firma del Dirigente Scolastico

   prof.ssa     Maddalena Da Villa                                              Prof. Concetta Franco
ALL. A Relazioni dei docenti

MATERIA   Lingua e letteratura italiana   12

MATERIA   Lingua straniera 1 (Inglese)    19

MATERIA   Lingua straniera 2 (Spagnolo)   26

MATERIA   Lingua straniera 3 (TEDESCO)    30

MATERIA   Filosofia                       39

MATERIA   Storia                          42

MATERIA   Matematica                      44

MATERIA   Fisica                          47

MATERIA   Scienze naturali                50

MATERIA   Storia dell’arte                52

MATERIA   Scienze Motorie                 54

MATERIA   IRC                             58
RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA        Lingua e letteratura italiana
Prof.​ Stefano Tonon

Situazione finale della classe:

Gli studenti della classe 5^A hanno dimostrato per tutto l’anno scolastico un comportamento
responsabile e un discreto impegno, che hanno contribuito a un clima di classe positivo e
collaborativo e favorito l’apprendimento.
Il livello della classe nella produzione scritta è mediamente discreto, sia sotto l’aspetto
formale che contenutistico; alcuni studenti in particolare hanno dimostrato di padroneggiare
con disinvoltura la lingua italiana e di esprimere con efficacia il loro pensiero. Altri invece
hanno manifestato delle incertezze linguistiche, legate soprattutto a una sintassi scorretta e/o
basilare e a un lessico ripetitivo. Oltre a ciò un gruppo non significativo di studenti ha
evidenziato una difficoltà a strutturare un testo espositivo o argomentativo complesso e a
utilizzare connettivi pertinenti. Si è dimostrata complessivamente buona invece la capacità di
comprensione di un testo letterario o saggistico.
Le Simulazioni della Prima Prova d’Esame hanno confermato questo quadro: il numero delle
prove risultate insufficienti è oscillato tra 3 e 6, mentre l’insieme di quella sufficienti si è
attestato sulle 6-7. Nutrita la fascia che ha raggiunto risultati intermedi, mentre spiccano in
positivo le prove di alcuni studenti.
Generalmente invece sono risultate migliori le prestazioni della classe nelle verifiche di
letteratura e nelle interrogazioni orali.

Obiettivi raggiunti

Con riferimento alla programmazione curricolare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi,
declinati in conoscenze, capacità e competenze.

CONOSCENZE

In modo differenziato, gli alunni conoscono:

   -   La lingua italiana nella sua organizzazione morfo-sintattica, ortografica, interpuntiva e
       lessicale.
   -   Gli autori presenti nelle ​Indicazioni nazionali del 2012, limitatamente alla parte di
       programma effettivamente svolta (da Leopardi a Ungaretti)
   -   Il contesto storico, culturale e letterario degli autori oggetto di studio
   -   Gli elementi caratterizzanti dei principali generi letterari
   -   Le caratteristiche linguistiche, stilistiche e retoriche dei testi oggetto di studio
   -   Gli strumenti per l’analisi linguistica, stilistica e retorica di un testo letterario
   -   Le caratteristiche e la struttura delle diverse tipologie testuali (testo letterario in poesia
       o in prosa, testo espositivo, testo argomentativo)

ABILITÀ​:

In modo differenziato, gli alunni sanno:
-    Produrre elaborati scritti di varie tipologie dimostrando abilità linguistico-espressive ed
            esercitando un pieno controllo su ortografia, morfologia, sintassi, interpunzione e
            lessico
       -    Pianificare e sviluppare con pertinenza il tema, individuando l’oggetto della consegna
       -    Riorganizzare le conoscenze acquisite al fine di ricostruire con coerenza e coesione un
            quadro d’insieme
       -    Comprendere e analizzare un testo letterario, riconoscendo l’intenzione comunicativa
            dell’autore e analizzandolo con pertinenza
       -    Collocare il testo in un orizzonte storico e culturale
       -    Mettere in relazione il testo con l’esperienza formativa e personale
       -    Riconoscere la struttura del testo argomentativo
       -    Individuare tesi, argomentazione e antitesi
       -    Formulare una tesi, elaborare argomentazioni e confutare antitesi utilizzando le
            conoscenze e i riferimenti culturali acquisiti
       -    Esprimere giudizi e idee personali
       -    Esporre con proprietà e chiarezza

    COMPETENZE​:

    Con riferimento alle nuove ​Competenze chiave per l’apprendimento permanente​, le
    competenze potenziate sono state:

        -   Competenza alfabetica funzionale
        -   Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
        -   Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

    CONTENUTI DELLA DISCIPLINA​:

    1. Il Romanticismo e Giacomo Leopardi (19 h)

●   Il movimento romantico in Europa e in Italia
●   Giacomo Leopardi: introduzione alla vita e al pensiero dell’autore; analisi della «teoria del
    piacere», della poetica del «vago e indefinito» e delle riflessioni sulla «rimembranza» e sulla
    «doppia visione» contenute nello ​Zibaldone​; presentazione della struttura e delle tematiche dei
    Canti e delle ​Operette morali​; lettura, parafrasi e analisi de ​L’infinito​, ​La sera del dì di festa,​ ​A
    Silvia​, ​La quiete dopo la tempesta​, ​Il passero solitario​, ​La ginestra (solo i vv. 1-51); lettura e
    analisi del ​Dialogo della Natura e di un Islandese​.

    2. Il realismo in letteratura: Naturalismo e Verismo (21 h)

●   Lo scenario storico, sociale, culturale e ideologico della seconda metà dell’Ottocento (con
    approfondimento sul Positivismo)
●   Il romanzo europeo e francese del secondo Ottocento; Gustave Flaubert e il “caso ​Madame
    Bovary”​ ; Émile Zola e il Naturalismo francese; lettura e analisi dei brani ​Il matrimonio fra noia e
    illusioni,​ ​Il ballo (da ​Madame Bovary di Flaubert, I, capp. VII e VIII) e ​L’alcol inonda Parigi (da
    L’Assommoir​ di Zola, cap. II)
●   Giovanni Verga: introduzione alla vita, l’opera e l’ideologia dell’autore; poetica e tecnica
    narrativa del Verga verista (con analisi della ​Prefazione a ​L’amante di Gramigna​); lettura e
    analisi di alcune novelle di ​Vita dei campi (​Fantasticheria​; ​Rosso Malpelo;​ ​La lupa​; ​Cavalleria
    rusticana)​ e ​Novelle rusticane (​La roba​; ​Libertà)​ ; presentazione del ciclo dei ​Vinti,​ con analisi
    della ​Prefazione a ​I Malavoglia;​ intreccio, struttura e tematiche de ​I Malavoglia (con lettura dei
    capitoli I e XV); intreccio e struttura di ​Mastro-don Gesualdo.​
3. Il Decadentismo (31 h)

●   La poetica del Decadentismo; temi e miti della letteratura decadente
●   Baudelaire e ​Les fleurs du mal​; lettura e analisi delle poesie ​Al lettore​, ​Corrispondenze,​
    L’albatro,​ ​Spleen IV​ e della prosa ​Lo spleen di Parigi;​ Caratteristiche della poesia simbolista
●   La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati; lettura e analisi delle poesie ​Preludio
    di Emilio Praga e ​Lezione d’anatomia di Arrigo Boito; lettura e analisi del brano ​L’attrazione
    della morte​ (da ​Fosca​ di Iginio Tarchetti, capp. XV, XXXII, XXXIII)
●   Gabriele d’Annunzio: introduzione alla vita e all’opera dell’autore; intreccio e tematiche dei
    romanzi ​Il piacere e ​Le vergini delle rocce,​ con lettura e analisi dell’incipit de ​Il piacere;​
    presentazione delle ​Laudi;​ temi e struttura di ​Maia e ​Alcyone​, con lettura e analisi de ​La sera
    fiesolana​ e ​La pioggia nel pineto
●   Giovanni Pascoli: introduzione alla vita, l’opera, il pensiero e l’ideologia dell’autore; la poetica
    del fanciullino; i temi della poesia pascoliana; lettura e analisi di poesie tratte da ​Myricae
    (​Lavandare,​ ​X agosto,​ L
                              ​ ’assiuolo​, ​Novembre)​ e ​Poemetti​ (parti antologizzate di ​Italy​).

    4. La crisi del romanzo tradizionale (12 h)

●   Lo scenario storico, culturale e ideologico di inizio Novecento
●   Italo Svevo: introduzione alla vita, alla cultura e all’opera dell’autore; la figura dell’inetto
    nell’opera sveviana; intreccio, struttura e tematiche dei romanzi ​Senilità e ​La coscienza di
    Zeno,​ con lettura e analisi dell’incipit di ​Senilità (​Il ritratto dell’inetto)​ , del III capitolo (​Il ​fumo​) e
    della conclusione (​La profezia di un’apocalisse cosmica​) della ​Coscienza di Zeno
●   Luigi Pirandello: introduzione alla vita e all’opera dell’autore; la visione del mondo (il vitalismo,
    la critica dell’identità individuale, la trappola della vita sociale, il relativismo conoscitivo); il
    saggio ​L’umorismo​; le ​Novelle per un anno​, con lettura e analisi de ​La trappola e ​Il treno ha
    fischiato;​ intreccio, struttura e tematiche dei romanzi ​Il fu Mattia Pascal e ​Uno, nessuno e
    centomila​, con lettura e analisi di brani tratti dai capp. VIII-IX (​La costruzione della nuova
    identità e la sua crisi​) e XV (​Adriano Meis e la sua ombra)​ de ​Il fu Mattia Pascal e dal cap.
    iniziale e finale di ​Uno, nessuno e centomila

    5. La stagione delle avanguardie e la poesia di Ungaretti (7 h)

●   La stagione delle avanguardie; il Futurismo; il mito della macchina; il ​Manifesto del Futurismo
    e il ​Manifesto ​tecnico della letteratura futurista di F.T. Marinetti; ​Bombardamento di F.T.
    Marinetti (da ​Zang tumb tuuum​)
●   Giuseppe Ungaretti: introduzione alla vita e all’opera; la funzione della poesia per Ungaretti;
    struttura, temi e aspetti formali de ​L’allegria​, con lettura e analisi delle poesie I​ n memoria​, ​Il
    porto sepolto​, ​Veglia,​ ​Sono una creatura,​ ​I fiumi​,​ Soldati
●   I poeti e la Grande Guerra: confronto tra i testi ungarettiani e ​Voce di vedetta morta di
    Clemente Rebora

    6. Lettura del ​Paradiso​ di Dante (5 h nella prima parte dell’anno)

●   Introduzione al ​Paradiso​ di Dante
●   Contenuti del I canto e analisi dei vv. 1-33;
●   Contenuti del III canto e analisi dei vv. 1-90;
●   Contenuti del IV canto;
●   Contenuti del VI canto e analisi dei vv. 1-27 (Giustiniano) e 127-142 (Romeo di Villanova)
7. Percorso di lettura e scrittura (lungo tutto l’arco dell’anno)

●       Lettura integrale de ​La coscienza di Zeno​ di Italo Svevo
●       Analisi delle caratteristiche delle tipologie di tracce della Prima Prova d’Esame
●       Correzione degli errori formali e strutturali delle prove svolte

Le ore di insegnamento effettive al 15/05/2019 sono 107; le ore sono comprensive delle
interrogazioni e delle verifiche.

METODOLOGIE​:

        - Lezioni frontali, col supporto di strumenti multimediali
        - Brainstorming
        - Lavoro di gruppo (laboratorio di analisi delle novelle di Verga)
        - Esecuzione guidata di attività di analisi
        - Lettura di articoli di giornale o saggi esemplificativi
        - Mappe concettuali
        - Lettura di libri o brani per casa

MATERIALI DIDATTICI​:

-       Volume in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, ​L’attualità della letteratura​,
                                                                           ​ i Dante;
        voll. 3.1 e 3.2, Milano, Paravia + Edizione a scelta del ​Paradiso d
-       Schede o testi preparati dal docente;
-       Immagini o filmati proiettati sulla LIM.

VERIFICHE​:

-       Prova scritta secondo le nuove tipologie ministeriali (analisi e interpretazione di un testo
        letterario; analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere
        espositivo-argomentativo su tematiche di attualità);
-       Simulazioni della I Prova d’Esame;
-       Questionari di letteratura a domande aperte;
-       Interrogazioni sugli autori e sui testi affrontati in classe.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE UTILIZZATI DURANTE L’ANNO:

Nelle prove scritte sono state valutate la correttezza e la padronanza della lingua, l’efficacia
espositiva, l’organizzazione del discorso, la conoscenza dei contenuti, l’eventuale apporto critico.
Nelle prove orali sono state considerate le informazioni possedute, l’esposizione, la capacità di
interpretare e contestualizzare i testi.
Hanno costituito, inoltre, elementi di valutazione finale l’interesse, l’impegno, la costanza nello
studio, la partecipazione al dialogo educativo e i miglioramenti rispetto al livello di partenza.
    ​

CRITERI PER LA CORREZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA​
Nel rispetto delle indicazioni Ministeriali per la Prima Prova del nuovo Esame di Stato, sono state
 create ed adottate le seguenti Griglie di Valutazione:

   1. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA A

                                         COMPRENSIONE E ANALISI FORMALE                                                P.      P.A.
                (​Capacità di comprendere il testo nel senso complessivo e nei suoi snodi tematici e
              stilistici; puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica; rispetto dei vincoli
                                                     posti dalla consegna​)

Descrittori   A) Il testo non è compreso, l’analisi è lacunosa e non pertinente.                                        4-7

              B)Il testo è compreso solo parzialmente, l’analisi è approssimativamente pertinente.                     8-11

              C) Il testo è, complessivamente, compreso, l’analisi è, globalmente, pertinente.                         12-15

              D)Il testo è pienamente compreso, l’analisi è corretta e precisa sul piano della 16-19
              pertinenza.

              E)Il testo è profondamente compreso, l’analisi è corretta, precisa e approfondita sul                     20
              piano della pertinenza.

                                           INTERPRETAZIONE E COMMENTO                                                   P.     P.A.
               ​(Interpretazione corretta e articolata del testo; ampiezza a precisione delle conoscenze
                e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici e valutazione personale; rispetto
                 dei vincoli posti dalla consegna; ideazione, pianificazione e organizzazione del testo;
                                               coesione e coerenza testuale)

Descrittori   A)L’interpretazione presenta diversi fraintendimenti. L’elaborato, non pertinente,                        4-7
              dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi, è privo di giudizi critici e/o
              valutazioni personali. Lo sviluppo organizzativo è confuso, non è coerente e coeso.

              B)L’interpretazione è parziale e approssimativa. L’elaborato, sommariamente pertinente,                  8-11
              dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali e giudizi critici e/o valutazioni
              personali generici. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso solo a tratti.

              C)L’interpretazione è, nel complesso, corretta e adeguatamente sostenuta. L’elaborato, 12-15
              nell’insieme pertinente, dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali e giudizi
              critici e/o valutazioni personali semplici. Lo sviluppo organizzativo è, globalmente,
              coerente e coeso.

              D) L’interpretazione è accurata e validamente sostenuta. L’elaborato, ben pertinente, 16-19
              dimostra conoscenze e riferimenti culturali ben definiti e giudizi critici e/o valutazioni
              personali accurati. Lo sviluppo organizzativo è coerente e coeso.

              E) L’interpretazione è accurata, ben articolata ed efficacemente sostenuta. L’elaborato,                  20
              del tutto pertinente, dimostra conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi e
              giudizi critici e/o valutazioni personali accurati, efficaci ed originali. Lo sviluppo
              organizzativo è pienamente coerente e coeso.

                                           COMPETENZA LINGUISTICA                                                       P.     P.A.
                            (Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale)

Descrittori   A) L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici               4-7
              e/o di punteggiatura.

              B) L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di                       8-11
              punteggiatura in qualche aspetto.

              C) L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve 12-15
              inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.

              D) L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di 16-19
              punteggiatura quasi sempre piena.
E) L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza                  20
                morfo-sintattica e di punteggiatura.

 VOTO:____________________/20
 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i tre punteggi parziali e dividendo il risultato per tre)

 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA B

                                    ANALISI DEL TESTO ARGOMENTATIVO                                           P.     P.
                    (Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto)                   A.

              A)Tesi e argomentazioni non sono individuate e comprese correttamente.                          4-7
Descrittori
              B)Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese solo parzialmente.                         8-11

              C) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo complessivam. corretto            12-15

              D) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo preciso.                          16-19

              E) Tesi e argomentazioni sono individuate e comprese in modo preciso e completo.                20

                                     PRODUZIONE DEL TESTO ARGOMENTATIVO                                       P.     P.
                (Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale;                 A.
                capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo; ampiezza e precisione
                 delle conoscenze e dei riferimenti culturali; correttezza e congruenza dei riferimenti
                  culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione; espressioni di giudizi critici e di
                                                   valutazioni personali)

               A)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo confuso, non coerente e non                  4-7
Descrittori    coeso, dimostra conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. Il percorso
               ragionativo denota un uso scorretto dei connettivi. Non ci sono giudizi critici e/o
               valutazioni personali. L’argomentazione risulta molto debole.

               B)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo coerente e coeso solo a tratti,             8-11
               dimostra conoscenze e riferimenti culturali superficiali. Il percorso ragionativo denota
               un uso incerto dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono
               approssimativi. L’argomentazione risulta generica.

               C)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo, nel complesso, coerente e coeso,           12-15
               dimostra conoscenze e riferimenti culturali essenziali. Il percorso ragionativo denota
               un uso globalmente corretto dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni personali
               sono semplici. L’argomentazione risulta lineare ma non approfondita.

               D)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo coerente e coeso, dimostra                  16-19
               conoscenze e riferimenti culturali ben definiti. Il percorso ragionativo denota un uso
               corretto dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono accurati.
               L’argomentazione risulta approfondita e valida.

               E)L’elaborato presenta uno sviluppo organizzativo pienamente coerente e coeso,                 20
               dimostra conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi. Il percorso
               ragionativo denota un uso sicuro dei connettivi. I giudizi critici e/o valutazioni
               personali sono accurati, efficaci ed originali. L’argomentazione risulta approfondita,
               valida ed efficace.

                                          PADRONANZA LINGUISTICA                                              P.     P.
                           (Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale)                              A.

               A)L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici     4-7
Descrittori    e/o di punteggiatura.

               B)L’elaborato presenta un lessico approssimativo, lacune morfo-sintattiche e/o di             8-11
               punteggiatura in qualche aspetto.

               C)L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve                   12-15
               inesattezza morfo-sintattica e/o di punteggiatura.

               D)L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di               16-19
               punteggiatura quasi sempre piena.
E)L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza                             20
                morfo-sintattica e di punteggiatura.

 VOTO:____________________/20
 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i tre punteggi parziali e dividendo il risultato per tre)

   ​GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO-TIPOLOGIA C

                                              PERTINENZA E SVILUPPO                                                    P.     P.A
                      (Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza                               .
                  testuale; pertinenza del testo alla traccia e coerenza nella formulazione del titolo e
                      dell’eventuale paragrafazione; sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione)

                  A)L’elaborato non affronta nessuno degli aspetti proposti dalla traccia. Lo sviluppo                 4-7
Descrittori       organizzativo non è ordinato e lineare, coerente e coeso.

                  B)L’elaborato affronta solo alcuni aspetti proposti dalla traccia. Lo sviluppo organizzativo è      8-11
                  parzialmente ordinato e lineare, coerente e coeso solo a tratti.

                  C)L’elaborato affronta gli aspetti fondamentali della traccia. Lo sviluppo organizzativo è,         12-15
                  globalmente, ordinato e lineare, coerente e coeso.

                  D)L’elaborato affronta esaurientemente tutti gli aspetti della traccia. Lo sviluppo organizzativo   16-19
                  è ordinato e lineare, coerente e coeso. Il titolo e/o l’eventuale paragrafazione sono coerenti.

                  E)L’elaborato affronta in modo esauriente e approfondito tutti gli aspetti della traccia. Lo         20
                  sviluppo organizzativo è pienamente ordinato, lineare e ricco, coerente e coeso. Il titolo e/o
                  l’eventuale paragrafazione sono coerenti, efficaci e originali.

                    RIELABORAZIONE DELLE CONOSCENZE E CONTRIBUTO PERSONALE                                             P.     P.A
                  (Ampiezza, precisione e rielaborazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali;                         .
                  correttezza e articolazione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione
                                        di giudizi critici e di valutazioni personali)

                  A)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali molto lacunosi. La rielaborazione è        4-7
 Descrittori      assente. Non si ravvisano giudizi critici e/o valutazioni personali. L’argomentazione è
                  pressoché assente.

                  B)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali superficiali. La rielaborazione è         8-11
                  approssimativa. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono generici e sono argomentati in
                  modo incerto.

                  C)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali essenziali. La rielaborazione è           12-15
                  globalmente corretta. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono semplici e sono
                  argomentati in modo lineare ma non approfondito.

                  D)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali ben definiti. La rielaborazione è         16-19
                  corretta. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono accurati e sono argomentati in modo
                  approfondito e valido.

                  E)L’elaborato presenta conoscenze e riferimenti culturali definiti e approfonditi. La                20
                  rielaborazione è corretta, precisa e sicura. I giudizi critici e/o valutazioni personali sono
                  accurati ed originali e argomentati in modo approfondito, valido ed efficace

                                             COMPETENZA LINGUISTICA                                                    P.     P.A
                              (ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale)                                     .

                  A)L’elaborato presenta un lessico non appropriato, gravi e diffusi errori morfo-sintattici e/o di    4-7
Descrittori       punteggiatura.

                  B)L’elaborato presenta un lessico         approssimativo,    lacune morfo-sintattiche e/o di        8-11
                  punteggiatura in qualche aspetto.

                  C)L’elaborato presenta un lessico nel complesso appropriato e qualche lieve inesattezza             12-15
                  morfo-sintattica e/o di punteggiatura.

                  D)L’elaborato presenta un lessico curato e una padronanza morfo-sintattica e di                     16-19
                  punteggiatura quasi sempre piena.

                  E)L’elaborato presenta un lessico curato ed efficace e una piena padronanza morfo-sintattica         20
                  e di punteggiatura.
VOTO:______/20 (Il voto, in ventesimi, si ottiene sommando i tre punteggi parziali e dividendo il risultato per tre)

      Venezia 15/05/2019 ​                                                                  ​Prof. Stefano Tonon

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

​MATERIA: INGLESE – prima lingua straniera

  DOCENTI: ​ prof. ssa ​Elena Travaini​ (Lingua e Cultura Inglese), ​3 ore settimanali di cui una in
  compresenza con la ​prof.ssa​ Valerie Louise Cogan ​(Conversazione in Lingua Inglese)

      Situazione finale della classe:

      La classe si presenta nella sua maggioranza motivata, attenta e attiva nell’apprendimento
  linguistico e disciplinare, e ben strutturata a livello di organizzazione e applicazione allo studio. La
  frequenza è stata regolare.

      La partecipazione al dialogo educativo è stata soddisfacente, e basata su un buon livello di
  interesse per la proposta didattica. Alcuni studenti spiccano per le competenze linguistiche
  acquisite.

     Con riferimento alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti
  obiettivi:

      a)       conoscenze:

      In modo differenziato, gli studenti conoscono:
      - gli autori e il contenuto dei testi affrontati, il genere letterario a cui appartengono, le loro
  caratteristiche formali. Particolare attenzione è stata data alle tematiche principali, analizzate
  anche in un’ottica comparativa con altri testi o autori;
      - il periodo storico-artistico a cui appartengono i testi analizzati;
      - le strutture morfo-sintattiche e lessicali della lingua inglese livello B2 e i diversi registri
  linguistici;
      - la tecnica dell’analisi testuale.

      b) abilità

     In modo differenziato, gli studenti sanno:
     - comprendere e analizzare testi letterari;
     - comprendere e analizzare articoli su questioni d’attualità in cui l’autore prende posizione ed
  esprime un punto di vista;
     - esprimersi attraverso testi argomentativi e l’analisi testuale;
     - interagire con l’interlocutore in modo perlopiù flessibile ed efficace;
     - formulare idee e opinioni su argomenti anche complessi;
     - partecipare attivamente a una conversazione sugli argomenti studiati, esponendo quanto
  appreso e sostenendo le proprie opinioni.

      c) competenze:
Dal punto di vista delle competenze linguistiche, gli studenti sono stati portati verso
l’acquisizione del livello B2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo come da
indicazioni Ministeriali.
    Il raggiungimento dell’obiettivo è differenziato: esistono infatti nella classe livelli linguistici
diversi, e differenze anche significative fra lingua orale e lingua scritta.
    La classe si distingue comunque per l’attenzione consapevole e l’impegno profusi nel tempo
per l’acquisizione delle competenze linguistiche. Molti studenti della classe hanno infatti già
superato l’Esame per la Certificazione Linguistica Università di Cambridge livello B2, una
studentessa ha conseguito il livello C1 e una studentessa ha conseguito il livello massimo di
eccellenza C2. Vi sono inoltre competenze linguistiche e comunicative di grande qualità, esperite
in contesti di apprendimento formali e non formali.

    Per quanto riguarda la competenza di produzione linguistica orale e scritta, in
relazione agli argomenti letterari e culturali trattati ed ai brani proposti alla comprensione
ed interpretazione, la classe in modo differenziato ha conseguito le seguenti competenze:
●   comprendere testi e messaggi scritti cogliendone le informazioni;
●   produrre testi scritti argomentati e coerenti usando strutture linguistiche e scelte lessicali
    adeguate al contesto;
●   interagire con l’interlocutore in modo perlopiù flessibile ed adeguato al contesto comunicativo;
●   esprimere un giudizio personale e critico su un testo letterario; formulare idee e opinioni su
    argomenti anche complessi. Alcuni studenti tuttavia manifestano all’orale uno stato di ansia
    che può a volte penalizzare la loro capacità espressiva in lingua;
●   utilizzare le conoscenze acquisite per orientarsi nella realtà culturale anglofona;
●    riconoscere le caratteristiche specifiche dei diversi generi letterari;
●    riconoscere gli elementi fondamentali e caratterizzanti di un testo;
●    stabilire collegamenti con altri brani e/o altri autori e/o temi anche appartenenti a contesti

    culturali diversi, sulla base di una tematica condivisa, cogliendo spunti di interdisciplinarità.

                   Contenuti della disciplina al 09/05/2019, e monte ore dedicato

          Unità di insegnamento/apprendimento e principali contenuti                         Ore
                                                                                           effettive

FROM: ONLY CONNECT VOL.2 (i numeri di pagina si riferiscono al testo in uso)

    P.B.Shelley - an introduction to English Romanticism.​ Some                               6
                           biographical hints.
                   ​Ode to the West Wind​ pp. D123-4
           Lettura e analisi linguistica, stilistica e tematica.

J. Keats - an introduction to English Romaticism.​ Some biographical                          4
                                  hints.
                  Ode on a Grecian Urn​ - pp. D129-30
            Lettura e analisi linguistica, stilistica e tematica.
A.Tennyson                                            4
               Ulysses​ (fotocopia) - a dramatic monologue.
          Lettura integrale, analisi linguistica, stilistica e tematica.

                 Victorian Age​ and ​The Industrial Revolution                        3
Victorian values; the Victorian compromise; the Empire and the key thinkers; the
              Reform Acts; technology; urbanization; workhouses.

                     C. Dickens​ - ​The 19​th​ Century Novel                          5
                            Some biographical hints.

             Lettura dei testi, analisi linguistica, stilistica e tematica.
                            - from: ​Oliver Twist​ p. E40
                      “Oliver wants some more” pp. E 41-42
                    “The enemies of the system” pp. E 43-44

                             - from: ​Hard Times ​p. E 52:
                           “Nothing but facts” pp.E 53- 54
                                  “Coketown” pp. E54

                     - from: ​David Copperfield p​ p. E 45-6:
                 “Shall I ever forget those lessons?” pp. E 47-48

              O.Wilde​ -      a presentation, biographical elements.                  6

                            Aestheticism and the dandy.

   Analysis of the Preface to ​The picture of Dorian Gray​ as the Manifesto of
                       Aestheticism in England p. E114

                         From ​The picture of Dorian Gray
                           “Basil Hallward” pp. E115-17
                        “Dorian’s Hedonism” pp. E118-19
                          “Dorian’s death” pp. E120-23

Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.

                         FROM: ONLY CONNECT VOL.3

          The Edwardian Age; The age of anxiety; Modernism                            3
                 Modern poetry​ and ​modern novel
The War Poets                                         2

  R.Brooke, ​The soldier ​p. F45​ -​ Lettura e analisi linguistica, stilistica e
                                    tematica

  W.Owen, ​Dulce et Decorum Est​ p. F46​ -​ Lettura e analisi linguistica,
                         stilistica e tematica

                   J.Joyce - ​a biographical sketch pp. F138                          6

                                Dubliners​ pp. F141-2
Free indirect style, symbolic language, the narrator's absence, the city of Dublin.
                       Paralysis and epiphany. Main themes.
                                                           ​ p.F143-5;
                 In classe lettura integrale di “Eveline”​ p

               From ​Ulysses:​ ’I said yes I will sermon’ pp. F155-6

Focus on: main themes, stylistic characteristics and experimentation, narrative
                                  strategies.

                                F.S.Fitzgerald ***                                    1
                         - ​A selected biography p. F210

   from ​The Great Gatsby : ​‘Boats against the current’ p. F220 lines 82-123
     Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies.

                       G.Orwell – ​some biographical hints                            5

                           The anti-utopian novel
                         From ​Nineteen Eighty-four​:
                        ‘This was London’ p. F208-9
                            ‘Newspeak’ p​. ​F201-3
                 ‘How can you control memory?’ p. F204-207
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.

                               From ​Animal Farm:​
                       ‘Old Major’s Speech’ p. F193-4
Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.

                          I.McEwan – ​an introduction.                                2

              from ​Black Dogs:​ ‘Majdenek ‘ p. G83    text analysis.

      Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies.

                                  P.Auster ***                                        2

               From ​City of Glass: ‘​ A wrong number’ p. G139-41

Focus on: main themes, stylistic characteristics, narrative strategies, characters.
Sono stati letti e commentati in classe gli articoli 1-12 della ​Universal Declaration               3
                                 of Human Rights.

                                                                                                     14
Sono stati proposti in classe i seguenti articoli/testi:

-         Seconda Prova Exam paper 2017, Literary text: J.Banville, “The sea”
-         Seconda Prova Exam Paper 2018, Current affairs: “ID2020 and UNHCR”
-         Seconda Prova Example 2019, Question B: “Europe: The Grand Illusion”
-         Current affairs article 2019: “Brexit: All you need to know about the UK
       leaving the EU”, Alex Hunt, BBC News
 -        Current affairs article 2019: “Trump’s Statistics about Undocumented
       Immigrants are Questioned by Experts”, Mihir Zaveri, The New York Times
 -        INVALSI Esempio, Listening Exercise 2019: “The way we learn”
 -        Ted Talk, 2006: : “Do schools kill creativity?” Sir Ken Robinson
I testi/materiali audio e video, comprensivi di attività, sono stati
letti/ascoltati/visualizzati ed approfonditi dal punto di vista lessicale, stilistico,
culturale e tematico.
Un nuovo testo, su Multiculturalism, verrà proposto *** dopo il 9 maggio.

                              *** da svolgere dopo il 09/05

                                        Totale ore svolte al 9/05/2019: 88

                                                    Metodologia

        Si è cercato di valorizzare i diversi stili di apprendimento presenti nella classe, variando o
    alternando le metodologie e le tecniche di insegnamento. Sono stati utilizzati la la lezione
    dialogata, il dibattito in classe, la lezione frontale per la presentazione di argomenti nuovi anche
    con l’utilizzo di presentazioni powerpoint dedicate.
        Il metodo d’insegnamento è stato comunicativo, centrato sul discente e volto a consentirgli le
    massime opportunità espressive, pur nei limiti dati dal monte ore assai esiguo.

       In particolare, nell’orale:
       ·​ ​Si è privilegiata sempre l’efficacia della comunicazione, senza però tralasciare la
            correttezza formale.
       ·​ ​Si è sempre cercato di cogliere nel testo spunti e temi riconducibili alle esperienze
            personali degli studenti, al fine di coinvolgerli in una comunicazione per loro significativa.
       ·​ ​Le attività orali in classe sempre partite dalla lettura del testo letterario/ articolo di attualità.
       ·​ ​In questa classe sono state proposte con successo le cosiddette ‘impossible interviews’ –
            interviste impossibili. Gli studenti nei gruppi hanno autonomamente organizzato dibattiti
            tematici, gestiti da uno studente-giornalista che intervista personaggi tratti dalle opere
            letterarie lette e/o autori letterari e/o rappresentanti del tempo passato o del tempo
            presente. Le interviste, in lingua inglese, sono state effettuate nei mesi di gennaio e
            febbraio e sono state strutturate a partire dai seguenti spunti tematici: English
            Romanticism; Victorian Age; Education; Childhood memories; Victorian Women; Beauty.
        In seguito, si sono esplorati alcuni nodi tematici selezionati dal Consiglio di Classe, con
       riferimento alla Lingua e Cultura Inglese.
Nello scritto, una volta saputo che Inglese Prima Lingua sarebbe stato oggetto della Seconda
Prova:
    ·​ ​Gli studenti sono stati guidati a studiare e riconoscere le caratteristiche stilistiche del
       genere letterario della short story e dello short essay, al fine di sapere scrivere short
       stories e short essays così come richiesto dalle Simulazioni della Seconda Prova Esame di
       Stato.
    ·​ ​Gli studenti sono stati guidati nella analisi del testo, nella comprensione e interpretazione,
       e hanno svolto le due Simulazioni Seconda Prova previste dal Ministero.

   Gli studenti sono stati inoltre preparati alla nuova Prova Invalsi di Inglese (reading
comprehension e ascolto) con una esercitazione in Laboratorio Multimediale sui materiali
reperibili sul sito Invalsi, ed hanno poi svolto la Prova stessa il 28/03.

     A fronte di quanto indicato in merito al colloquio del nuovo esame di stato, si è provveduto ad
individuare alcuni snodi tematici interdisciplinari con materie affini (arte, inglese, spagnolo,
italiano) , al fine di esercitare la padronanza orale degli studenti e la loro capacità di stabilire
collegamenti.

    Materiali didattici
    Libri di testo; audiovisivi e software in possesso dell'insegnante; web; articoli di giornale e
video.

   Tipologia delle prove di verifica utilizzate
    Le verifiche scritte nel primo Quadrimestre hanno avuto della durata di un’ora- a causa
del monte ore esiguo e della collocazione delle ore nella settimana. Le prove sono state:
domande aperte di letteratura, reading comprehension + composition.
    A seguito della scelta ministeriale dell'Inglese come materia di Seconda Prova, oltre a
due verifiche scritte (un testo argomentativo, una attività di scrittura creativa), sono state
effettuate le due simulazioni ufficiali di Seconda Prova (6 ore, per la 1^ e la 3^ lingua)
proposte dal Ministero.
    Le verifiche orali sono state frequenti verifiche orali tramite colloqui anche brevi,
approfondimenti, interventi e contributi durante la lezione oltre che attraverso la
correzione in classe dei compiti per casa.

     Le verifiche orali sul programma svolto di letteratura sono sempre partite dall’analisi
narratologica, stilistica e tematica dei testi letterari proposti allo studio, e/o da spunti tematici di
rilievo.

   Criteri di valutazione
     Nella valutazione quadrimestrale si è tenuto conto anche della crescita linguistica e
comunicativa dei singoli studenti rispetto ai livelli di partenza, oltre che alla partecipazione e
all’impegno dimostrati nelle attività in classe e nello studio domestico.
     Si rimanda alla tabella riassuntiva del PTOF di Istituto per i descrittori.
     La valutazione dell'orale è stata condivisa con la docente di madrelingua.

   Criteri per la correzione e valutazione della seconda prova scritta
    Nel rispetto delle indicazioni Ministeriali per la Seconda Prova del nuovo Esame di Stato, è
stata creata ed utilizzata la seguente Griglia di Valutazione:
Puoi anche leggere