DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE QUINTA B

Pagina creata da Lorenzo Calabrese
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO CLASSICO “JACOPO STELLINI”
                               Piazza I° Maggio, 26 – 33100 UDINE
                     Tel. 0432504577 – Fax: 0523843647 – C.F. 80023240304
          E-mail: udpc010005@istruzione.it – P.E.C.: udpc010005@PEC.ISTRUZIONE.IT –
                                    www.stelliniudine.edu.it

      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE
                                     QUINTA B
                        Anno scolastico 2019/2020

               INDIRIZZO e CLASSE: TRADIZIONALE

Udine, 30 maggio 2020
INDICE

1-PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE   pag. 1

2-COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE               pag. 3

3-RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE                    pag. 4

4- RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA                   pag. 11

5- SIMULAZIONI DEL COLLOQUIO                         pag. 63

6- DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE        pag. 63
1. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE

Lo studente del Liceo classico, alla conclusione del proprio percorso di studio, oltre a
raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli studenti liceali:
• conoscerà in modo approfondito le linee di sviluppo della civiltà occidentale nei suoi
   diversi aspetti;
• riconoscerà il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
• avrà raggiunto la conoscenza delle strutture linguistiche delle lingue classiche, conoscenza
   necessaria per la comprensione dei testi greci e latini, di cui sarà in grado di fare l’analisi
   stilistica e retorica;
• avrà maturato, attraverso la pratica della traduzione e lo studio della filosofia e delle
   discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, interpretare testi complessi e
   risolvere diverse tipologie di problemi;
• saprà riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni;
• saprà collocare il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

                          1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina                                 Docente
Lingua e letteratura italiana              Prof.ssa Francesca Iuretigh

Lingua e cultura latina                    Prof. Paolo Angiola

Lingua e cultura greca                     Prof. Paolo Angiola

Lingua e cultura straniera ( Inglese)      Prof.ssa Sira Mandalà

Storia                                     Prof.ssa Rita Tomadin

Filosofia                                  Prof.ssa Rita Tomadin

Matematica                                 Prof. Renzo Ragazzon

FIsica                                     Prof. Renzo Ragazzon

Scienze naturali                           Prof. Sergio Zamburlini

Religione motorie e sportive               Prof. Luigino Sepulcri

Religione cattolica                        Prof. Andrea Nunziata

Tutor PCTO                                 Prof.ssa Francesca Iuretigh

                                                 3
1. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE

La classe risulta composta da 20 studenti di cui 13 ragazze.
Tutti gli alunni provengono dalla 4a di questo Istituto .Durante il triennio la composizione iniziale della
classe ha subito le variazioni riportate nella seguente tabella.

Anno scolastico Classe     Iscritti   Regolari In ritardo di un anno In ritardo maggiore di un anno   In anticipo

2017/18         3a         20         20
2018/19         4a         20         20
2019/20         5a         20         20

3.1 Profitto
Nella valutazione della didattica in presenza e/o a distanza (introdotta nel mese di marzo 2020 a
seguito delle decretazioni del Governo connesse alla pandemia da COVID 19) si è tenuto conto, oltre
che dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi trasversali, anche di altre componenti che attengono
alla personalità dell’alunno. In particolare nel secondo quadrimestre del corrente anno scolastico si è
inteso riconoscere e attribuire valore non solo ai risultati, ma anche al percorso svolto, tenendo
conto di molteplici fattori, anche di quelli non quantificabili. Accanto a elementi che tradizionalmente
rientrano tra i parametri valutativi della didattica in presenza (le competenze disciplinari,
l’applicazione pratica delle conoscenze e delle abilità cognitive, la coerenza delle argomentazioni, la
padronanza del linguaggio e dei linguaggi specifici) hanno rappresentato elementi di giudizio - desunti
attraverso l’osservazione diretta dei comportamenti che le caratterizzano - una serie di soft skills
(competenze trasversali e competenze di cittadinanza), che vengono di seguito elencate: la qualità
della comunicazione, dell’interazione, dell’autonomia, dell’accuratezza, del pensiero critico, della
perseveranza, della curiosità e dell’organizzazione evidenziata da ciascuno studente.
Ciò premesso, nel corso degli ultimi tre anni la classe ha dimostrato un impegno mediamente
discreto, con risultati mediamente discreti, in alcuni casi buoni o più che buoni; nelle discipline di
indirizzo sono in parecchi casi rimaste alcune debolezze nelle prove scritte, non sempre paragonabili
nei risultati a quelle sostenuter oralmente. Spesso, ma non sempre, a risultati buoni nelle materie di
indirizzo sono corrisposti risultati analogamente positivi in Matematica e Fisica; talvolta invece, in casi
sporadici ma non rarissimi, ad ottimi risultati in queste materie si sono affiancati risultati appena
soddisfacenti in quelle di indirizzo: talvolta i motivi potevano essere le attitudini degli studenti,
talvolta il loro studio settoriale, talvolta la tendenza a studiare in modo esclusivamente mirato alle
verifiche. Bisogna peraltro evidenziare che tale tendenza è appartenuta a una buona parte della
classe, mentre pochi hanno davvero seguito lo sviluppo di tutte le discipline con analoga costanza e
applicazione: la tendenza a seguire tutte le materie con costante applicazione e studio è stata quindi
di pochi, spesso ma non sempre né in toto coincidenti con gli allievi che hanno riportato mediamente
le migliori valutazioni in tutte le discipline.
Bisogna peraltro notare che, se per le materie di indirizzo vi è stata nel triennio assoluta continuità
didattica, ciò non è avvenuto né in Scienze, con tre avvicendamenti di cui due nell'anno corrente, né
in Storia e Filosofia, in cui parimenti tre docenti, due nell'anno corrente, si sono avvicendati.

3.2 Comportamento

Gli allievi, a parte la tendenza di troppi a concentrarsi se non esclusivamente principalmente sui
momenti della verifica, hanno manifestato mediamente un discreto interesse per le discipline
affrontate, fatta eccezione per alcuni casi sporadici. In particolare pochi hanno partecipato in modo
fattivo e entusiasta alle lezioni o, se lo hanno fatto, ciò è di rado capitato in tutte le discipline; in
generale quindi, tranne casi limitati nel numero, gli interventi sono stati sollecitati dagli insegnanti,
poiché spontaneamente era raro che si verificassero, e inoltre si attuavano ad opere delle solite
persone, numericamente limitate e inoltre partecipi attivamente solo in alcune materie discipline.
Il comportamento si è mantenuto per alcuni su livelli buoni, in certi casi encomiabili, in pochi casi ha
lasciato talvolta un poco a desiderare.

3.3 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi
Si richiama il profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) e i traguardi formativi attesi (sulla
base del D.P.R. n. 89/2010 e Indicazioni Nazionali di cui al D.I. n. 211/2010)
In considerazione dell'ampiezza e della complessità di una didattica per competenze, il Consiglio di
Classe evidenzia la necessità che il raggiungimento delle stesse si articoli sui due anni del secondo
biennio e si completi con le attività del quinto anno; pertanto in ogni anno si opererà su tutte le
competenze relative a tutti gli assi. La progettazione dettagliata di tale lavoro è reperibile nelle sezioni
dei Dipartimenti comprese nel PTOF, a cui si rimanda.
Si evidenziano di seguito le competenze relative all'area logico-argomentativa e metodologica,
comuni a tutte le discipline:
                    COMPETENZE                                                ABILITA’
 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e Lo studente:
 flessibile, che consenta di condurre ricerche e      partecipa attivamente alle attività di
 approfondimenti personali e di continuare in         insegnamento apprendimento,
 modo efficace i successivi studi superiori, naturale portando contributi personali e originali, esito di
 prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi      approfondimenti individuali e/o di gruppo;
 aggiornare lungo l’intero arco della propria vita organizza il suo apprendimento in ordine a tempi,
                                                      fonti, risorse, tecnologie, reperite anche al di là
                                                      della situazione scolastica; comprende se, come,
                                                      quando e perché in una data situazione (studio,
                                                      lavoro, altro) sia necessario apprendere/acquisire
                                                      ulteriori conoscenze/competenze; comprende se è
                                                      in grado di affrontare da solo una nuova
                                                      situazione di apprendimento/acquisizione o deve
                                                      avvalersi di altri apporti (gruppo, fonti dedicate,
                                                      strumentazioni)

                                                     5
Essere consapevoli della diversità dei metodi     comprende che, a fronte di una situazione
utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
                                                   problematica, di studio, di ricerca, di lavoro, di
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in
                                                   vita, è necessario operare scelte consapevoli,
essi raggiunti                                     giustificate, progettate, che offrano garanzie di
                                                   successo
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra conosce e utilizza le diverse fasi dell'attività
i metodi e i contenuti delle singole discipline    progettuale, programmazione, pianificazione,
                                                   esecuzione, controllo; elabora progetti,
                                                   proponendosi obiettivi, formulando ipotesi,
                                                   individuando vincoli e opportunità, tracciando
                                                   percorsi, considerando anche se, come, quando e
                                                   perché debba operare scelte diverse
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare valuta l’efficienza e l’efficacia del processo
e valutare criticamente le argomentazioni altrui attivato e del prodotto ottenuto in termini di
                                                   costi/benefici, degli eventuali impatti e dei suoi
                                                   effetti nel tempo; comprende che, a fronte di
                                                   situazioni affrontabili e risolvibili con procedure
                                                   standardizzate, esistono situazioni la cui soluzione
                                                   è possibile analizzando, dati, formulando ipotesi,
                                                   provando, riprovando e verificando; ricorre a
                                                   quanto ha appreso in contesti pluridisciplinari per
                                                   affrontare situazioni nuove non risolvibili
                                                   proceduralmente; affronta situazioni
                                                   problematiche che riguardano il suo vissuto,
                                                   individuandone le variabili ostative e ricercando e
                                                   valutando le diverse ipotesi risolutive
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, tesaurizza quanto ha appreso da soluzioni di
ad identificare i problemi e a                       problemi da lui effettuate, anche con il concorso di
individuare possibili soluzioni                      altri, in modo da adottare costantemente criteri
                                                     dati e date modalità operative a fronte di
                                                     situazioni nuove e impreviste
Essere in grado di leggere e interpretare            comprende come e perché dati e informazioni
criticamente i contenuti delle diverse forme di      acquistano significato e valore nelle loro
comunicazione                                        interrelazioni all’interno di specifiche situazioni
                                                     spaziotemporali; comprende come e perché
                                                     fenomeni, eventi, fatti anche prodotti dall’uomo
                                                     presentino analogie e differenze sempre
                                                     riconducibili a sistemi unitari; conosce la
                                                     differenza che corre tra procedure e processi, tra
                                                     esiti prevedibili, programmati e attesi ed esiti non
                                                     programmati e non prevedibili
                                                     in un insieme di dati e di eventi individua analogie
                                                     e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed
                                                     effetti e la loro natura a volte probabilistica
comprende la differenza che corre tra dato,
                                                         informazione e messaggio e le diverse funzioni che
                                                         svolgono all’interno di un campo di
                                                         comunicazione; comprende le differenze che
                                                         corrono tra linguaggi numerici discreti e linguaggi
                                                         analogici continui, anche in relazione alle diverse
                                                         tecnologie dell’informazione e della
                                                         comunicazione.

3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi raggiunti
Nel triennio liceale gli allievi si sono dimostrati progressivamente sempre più interessati ad acquisire
un bagaglio culturale che consentisse loro un'adeguata crescita, e nel tempo si è consolidata nella
classe l’atmosfera collaborativa assieme ad una sempre miglior organizzazione del lavoro nel dialogo
educativo con i docenti. Nel suo insieme, pertanto, la classe ha saputo reagire positivamente agli
stimoli del Consiglio di Classe.
In genere gli allievi hanno dimostrato buona attitudine per lo studio individuale, dove sono riusciti a
utilizzare in modo autonomo i libri di testo delle varie discipline, sviluppando l'abitudine al rispetto
dei fatti, al vaglio e alla ricerca dei riscontri delle proprie tesi esplicative.
Buona parte di essi appare in grado di lavorare in maniera autonoma nella sistemazione organica dei
dati e non pochi sono in grado di formulare ipotesi interpretative della realtà, integrando con
conclusioni personali i contenuti acquisiti.
Soprattutto nell'ultimo anno di corso è stato più agevolmente stimolato il confronto dialettico con gli
insegnanti, attraverso la proposta di un approccio più critico e personale agli argomenti di studio.

3.5 Obiettivi cognitivi raggiunti
a) capacità di comunicazione: buona parte degli allievi dimostra di aver raggiunto, in un buon numero
di discipline, un discreto livello di organicità, proprietà e correttezza formale; alcuni hanno acquisito
un lessico specifico rigoroso e sanno elaborare testi di diversa funzione e su argomenti di natura
diversa.
b) capacità di analisi: parecchi sanno analizzare autonomamente un testo letterario e storico-
filosofico con gli strumenti tipici delle discipline, altri mostrano di saperlo fare, se guidati dal docente.
c) coscienza storica: gran parte degli allievi ha acquisito coscienza della evoluzione storica nei vari
campi del sapere ed appare in grado di collocare adeguatamente nel “tempo” le tappe di tale
evoluzione; sanno riferire eventi, opere ed autori ad un determinato contesto e in parte distinguere
gli aspetti che vi concorrono (economici, sociali, politici etc.).
d) abilità logiche: buona parte degli allievi mostra di saper utilizzare i principi più semplici della
sequenzialità argomentativa e riferire a principi unitari fenomeni apparentemente diversi,
distinguendo aspetti di fenomeni apparentemente simili.
e) capacità critica: buona parte della classe appare in grado di esprimere valutazioni “personali”
sostenute da adeguata argomentazione.

                                                     7
f) conoscenze disciplinari: la classe appare abbastanza equilibrata, dato che gli allievi hanno profuso
un impegno più che discreto in ciascuna area disciplinare e non mancano elementi di spicco, con
speciale interesse e vocazione nel settore artistico umanistico.
Resta comunque il fatto che alcuni allievi, talora, continuano a manifestare incertezza
nell'interpretazione dei testi latini, particolarmente nella traduzione scritta.

3.6 Percorsi e progetti svolti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione”
Nella classe è stato attivato l’insegnamento della disciplina non linguistica (DNL) Cittadinanza e
costituzione in lingua straniera (inglese) per un numero complessivo di nr. 20 ore – con le seguenti
modalità.
A cura del referente CLIL prof. Enrico Posenato.
Argomenti svolti:
Il programma è stato articolato su due moduli, rispettivamente di 8 e 9 ore oltre a 3
ore per le esposizioni finali, per un totale di 20 ore complessive di lezione. Le lezioni
sono state svolte dal 12 febbraio 2020 al 12 maggio 2020, interamente in inglese e
tutto il materiale utilizzato (video, articoli di giornali e riviste, link a siti istituzionali
e non, estratti di libri, infografiche, schemi riepilogativi, fotografie ecc. ecc.) è stato
messo a disposizione degli studenti sulla piattaforma Aula virtuale di Spaggiari
dell’Istituto. Solamente la prima lezione è stata svolta in presenza, mentre tutte le
successive hanno avuto luogo online, mediante le piattaforme di videoconferenza
Gotomeeting e Zoom. La didattica è stata adattata alle esigenze pratiche dettate da
questa particolare modalità di fruizione delle lezioni. Queste ultime sono state
realizzate applicando, per quanto possibile, in ragione delle limitazioni insite nella
modalità a distanza, la metodologia CLIL, ossia cercando di evitare la lezione
frontale, facendo diventare attori attivi della lezione gli stessi studenti, stimolandoli
ad intervenire, leggere e tradurre i brani proposti e ascoltando assieme, quando è
stato possibile, i video nella lingua veicolare, limitando il ruolo dell’insegnante a
quello di una “guide by the side”. Gli studenti, suddivisi, nello svolgimento delle
attività, in gruppi di pari livello linguistico, hanno, altresì, approfondito uno degli
argomenti proposti nel corso delle lezioni di loro scelta con un elaborato in lingua
inglese. Le ultime tre lezioni sono state dedicate all’esposizione di tali
approfondimenti. La valutazione delle attività (partecipazione all’attività e
approfondimento) è stata presa in considerazione ai fini dell’attribuzione del voto
finale nella materia Inglese.

2.    The Italian Republic – Main institutions and their relationships
Il primo modulo ha avuto ad oggetto la Repubblica Italiana, con particolare
attenzione alle sue istituzioni, alle funzioni svolte da ciascuna di esse e alle relazioni
che collegano gli organi costituzionali protagonisti della forma di governo
repubblicana e uno sguardo finale ai diritti umani riconosciuti nel nostro
ordinamento e ha avuto la seguente scansione temporale:
1) The Constituent Assembly and the birth of the Italian Democratic Republic (12
febbraio 2020);
2) The legislative power – The Italian Parliament (19 febbraio 2020):
3) The executive branch – The Italian Government (10 marzo 2020);
4) The President of the Republic (12 marzo 2020);
5) The judicial branch – The magistrates (16 marzo 2020);
6) The Constitutional Court (18 marzo 2020);
7) Main facts about the Italian State – The core principles in our Constitution (23
marzo 2020);
8) Human rights in Italy (24 marzo 2020).
3. Human rights
   Il secondo modulo è stato dedicato ai Diritti umani, concentrando l’attenzione sul
   loro sviluppo storico e sulla loro problematica attuazione pratica in alcune aree del
   pianeta e in alcune epoche storiche (segnatamente Stati Uniti, Sud Africa ai tempi
   dell’apartheid e Germania nazista), e si è sviluppato nelle seguenti lezioni:
   1) Introduction to human rights: a long journey through times and philosophers (30
   marzo 2020);
   2) Magna Carta Libertatum (31 marzo 2020);
   3) The USA Declaration of Independence, the USA Constitution and the American
   Bill of rights (1 aprile 2020);
   4) Is racism back or has it never left? The never-ending struggle for human rights -
   Part 1) Jim Crow laws and the civil rights movement (6 aprile 2020);
   5) Is racism back or has it never left? The never-ending struggle for human rights -
   Part 2) The New Jim Crow – Mass incarceration in the age of colour-blindness (15
   aprile 2020) – Approfondimenti su Police brutality in the USA e su Black lives
   matter;
   6) The Universal Declaration of Human rights (18 aprile 2020) – Approfondimenti
   su Abortion, Child labour, Women’s rights in Saudi Arabia e Gay rights;
   7) South Africa in the Apartheid era (21 aprile 2020);
   8) The European Court of Human rights (27 aprile 2020);
   9) Nazis’ racist laws (12 maggio 2020).

   Le ultime tre lezioni saranno dedicate all’esposizione orale degli approfondimenti
   effettuati dagli alunni.
   Verrà proposto agli studenti un questionario di gradimento.

   3.7 Calendario civile a scuola (Obiettivi formativi e competenze attese)
   La proposta di “commemorare” le date scandite dal Calendario civile, a scuola, nasce dalla
   convinzione che solo la conoscenza profonda delle vicende storiche del nostro recente passato
   mettendo in evidenza i conflitti, le speranze, le lotte e le conquiste degli uomini e delle donne, possa
   rendere più sicuro e consapevole il senso di appartenenza alla comunità locale, nazionale e
   internazionale.
   Il progetto si articola in una serie di attività: uscite sul territorio, interventi di esperti, partecipazione a
   concorsi da realizzare nel corso di tutto l’anno scolastico in corrispondenza delle date significative del
   Calendario civile.

   Obiettivi formativi
   1. Essere partecipi della vita della comunità sociale, realizzando lo scopo principale della scuola: la
   formazione dell’uomo e del cittadino all’interno di una società democratica.
   2. Riconoscere la propria identità, sia individuale che collettiva. L’identità individuale si
   riconosce attraverso un’attività di orientamento finalizzata a far emergere attitudini e interessi dei
   giovani, ciò anche attraverso lo studio delle varie discipline e il processo di valutazione e di
   autovalutazione. Lo studio dei tratti fondamentali della storia e del presente della realtà italiana ed

                                                          9
europea mira a produrre nei giovani la consapevolezza di appartenere a una comunità intesa nella sua
dimensione non solo sincronica ma anche diacronica.
3. Acquisire il rispetto dell’altro e delle culture diverse dalla nostra, nella convinzione che la differenza
può divenire termine di confronto e occasione di crescita.

Competenze
1. Sviluppare attraverso le attività previste dal Calendario civile, le necessarie competenze per una vita
civile attiva.
2. Conoscere i fondamenti della Costituzione repubblicana quale espressione delle esperienze
storicamente rilevanti del nostro popolo.
3. Guardare alla storia e alla cultura umanistica come dimensioni significative per comprendere,
attraverso la discussione critica e il confronto fra una varietà di prospettive e interpretazioni, le radici
del presente e maturare la propria identità personale.
4. Avere cognizione della disciplina storica nelle due coordinate, spaziale (geografica) e temporale
(successione cronologica degli eventi e loro correlazione).
5. Saper rielaborare ed esporre i temi trattati cogliendo le loro relazioni (affinità-continuità e diversità-
discontinuità fra civiltà e ambienti diversi e fra molteplici concetti relativi alle istituzioni statali, ai
sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale, agli aspetti economici
e demografici).

Risultati attesi
1. Sviluppo delle competenze di Cittadinanza attiva in grado di orientare gli studenti nelle sfide del
tempo attuale
2. Consapevolezza delle radici storiche del Tempo presente.
3. Consapevolezza dell’appartenenza a una comunità sociale fondata sul rispetto delle regole
democratiche.
4. Consapevolezza dell’appartenenza a una comunità percepita nella sua dimensione locale,
regionale, nazionale e internazionale.

3.8 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento
Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico difficoltà nell'assimilazione dei
contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti
interventi:

                      Lingua e    Lingua e Lingua e Lingua  Storia Filosofia   Matematica   Fisica   Scienze Storia      Scienze
                      letteratura cultura cultura straniera                                                  dell’arte   motorie
                      italiana    latina   greca    Inglese
 Intervento
 individualizzato
 Studio individuale

 Sportello                      x         x
 Didattico

3.9 Metodologia CLIL
Si veda quanto già descritto al paragrafo 3.5.
3.10 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento PCTO (ASL)

Come stabilito dalle indicazioni del Collegio Docenti sulle attività PCTO, le ore
dell'ultimo anno di corso sono dedicate in via prioritaria alle attività di
orientamento. Il Liceo ha segnalato diverse iniziative degli atenei regionali e
delle regioni limitrofe (student day, stage, laboratori, conferenze, campus...) e
ha organizzato nella propria sede diverse conferenze (Talks Uinud,
presentazione dell'Università Bocconi, presentazione della scuola Sant'Anna di
Pisa...). Gli studenti hanno partecipato a tali attività in modo differenziato
secondo le proprie inclinazioni. Il resoconto dettagliato è riportato nella scheda
individuale per ogni alunno, reperibile agli atti.

        3.11     Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo

        3.12     Attività integrative ed extracurriculari

Visita di Istruzione in Grecia, Ottobre 2019
Attività di volontariato dono del sangue con l’AFDS (alcuni studenti);
Attività dono del midollo (alcuni studenti).
Attività orchestra d’istituto uno studente.

Nota. La maggior parte delle attività sportive e competizioni di vario genere ( certamina, gare di
Matematica e fisica, ecc.), essendo previste dal mese di Marzo 2020 in poi, non sono state effettuate. Di
conseguenza la classe e i suoi singoli studenti non hanno potuto parteciparvi, pur essendo stato ciò
previsto nel documento di programmazione de l consiglio di Classe.

4.1
       RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

       4.1 N° di ore svolte

Numero di ore settimanali di lezione 4
ITALIANO Libro di testo adottato BALDI GIUSSO RAZZETTI ZACCARIA Il piacere dei testi, volume su
Leopardi, volumi 4,5,6

       4.2 Brevi note sul profitto

Le attività e le valutazioni sono ancora in corso, quindi i dati riportati sono parziali.

                                                     ITALIANO

                                                           11
media                                                 n. alunni
                        Oltre 8,1                                                   7
                          7,1/8                                                    10
                          6,1/7                                                     2
                      Inferiore al 6                                                1

       4.3 Brevi note sulla motivazione
In merito all’apprendimento disciplinare
N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
N° 4 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N° 10 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta
N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente
N° 1 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

       4.4 Brevi note sulla partecipazione
Nell’ambito delle attività svolte
N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
N° 13 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare
N° 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

       4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze
Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche di ITALIANO
(osservazioni incomplete)

N° 7 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 10 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 2 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 1 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
4.6 Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina ITALIANO

Si precisa che, per la natura stessa della disciplina, tutti i contenuti contribuiscono in maniera rilevante
all'acquisizione e al progressivo perfezionamento delle competenze.

Competenze                                   Nodi concettuali - conoscenze
Padroneggiare gli strumenti espressivi       UNITA' DI INCONTRO CON L'OPERA: il Paradiso di Dante
ed                                           (lettura di 7 canti)
argomentativi indispensabili per             UNITA'STORICO CULTURALE: la cultura del Romanticismo,
gestire l’interazione
                                             Manzoni; Leopardi.
comunicativa verbale in vari contesti
                                             UNITA'STORICO CULTURALE: la cultura postunitaria:
                                             Carducci, la Scapigliatura.
Leggere, comprendere
                                             UNITA' DI GENERE la cultura del Positivismo e il romanzo
ed interpretare testi scritti di vario
tipo                                         naturalista, Verga e il Verismo
                                             UNITA' DI GENERE: la poesia francese (Baudelaire, il
                                             Simbolismo)

Produrre testi di vario tipo in              UNITA'STORICO CULTURALE: la cultura del Decadentismo.
relazione ai differenti scopi                UNITA' DI GENERE la poesia del Decadentismo in Italia,
comunicativi                                 Pascoli, D'Annunzio.
                                             UNITA' DI GENERE: la prosa del Decadentismo in Italia, Svevo
                                             e Pirandello.
                                             UNITA'STORICO CULTURALE: la cultura del primo Novecento;
                                             il Futurismo; i Crepuscolari.
                                             UNITA' INCONTRO CON L'AUTORE: L'Allegria e Il sentimento
                                             del tempo di Ungaretti
                                             UNITA' INCONTRO CON L'OPERA: il Canzoniere di Saba
                                             UNITA' INCONTRO CON L'OPERA: Montale, Ossi di seppia, Le
                                             occasioni

Gli argomenti scritti in corsivo devono ancora essere affrontati

I contenuti sono stati sviluppati soprattutto secondo le seguenti linee direttrici:

le relazioni fra testo e contesto
la funzione della letteratura
il ruolo degli intellettuali
lo sviluppo dei generi letterari
rapporto fra innovazione e tradizione
i “classici” di ogni epoca; temi universali e loro declinazione nello specifico contesto (p.e.)
         eroi e antieroi
         il dolore
         caso/ordine

                                                         13
rapporto tra soggetto e realtà
            le illusioni e gli autoinganni
            la natura
            le emozioni
            il potere della parola
            il tempo
            l'immagine della donna
            il conflitto

Diverse unità orarie sono state dedicate alla produzione del testo, in particolare in
considerazione dei cambiamenti previsti per la prova d'esame (tipologie A,B,C)

       4.7 Metodologie didattiche utilizzate

Lezione frontale, lezione dialogata, laboratorio sui testi.

Mezzi e strumenti: oltre ai manuali delle diverse discipline, sono stati utilizzati materiali quali estratti da altri
testi, articoli di riviste o giornale, film, documentari ed altre risorse multimediali. Sono stati utilizzati nel
corso dell’anno anche PC, proiettori e registratori audio.

Spazi e tempi: oltre all’aula della classe sono state utilizzate le aule LIM di scienze e fisica.

Il lavoro scolastico è stato scandito in due quadrimestri.

NB Le metodologie qui indicate sono state integrate nel secondo quadrimestre da quelle utilizzate
per la Didattica a Distanza, per la quale si allega scheda integrativa in calce alla presente sezione.

       4.8 Verifiche e valutazione

Durante l’anno scolastico sono state effettuate mediamente
N° 4 verifiche orali (anche in forma di questionari scritti)
N° 4 verifiche scritte

       Sono stati utilizzati i seguenti criteri di valutazione:

Nelle valutazioni si è tenuto conto:
        -         del livello delle conoscenze acquisite, della loro comprensione, memorizzazione,
        approfondimento, rielaborazione personale;
        -         della precisione concettuale e terminologica;
        -         della capacità di esposizione in forma corretta e logica;
-        della capacità di collegamento con informazioni esterne alla materia;
        -        della capacità di interpretazione critica di un testo o di un fenomeno;
        -        della capacità di rielaborazione e di sintesi delle informazioni derivanti da più
        fonti;
        -        dell'originalità dell'esposizione.
        -

Per quanto riguarda le griglie di valutazione delle prove scritte e orali si rimanda agli allegati del PTOF
relativi ai singoli dipartimenti disciplinari e alle griglie di prima e seconda prova.

                                                       15
ALLEGATO ALLA
             PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE
               modificata a seguito dell’introduzione della didattica a distanza
Il presente documento integra la Programmazione disciplinare preventiva, riportando gli adattamenti
introdotti a seguito dell’erogazione della didattica a distanza, avviata a seguito delle decretazioni del
Governo connesse alla pandemia da COVID 19.

Docente: IURETIGH FRANCESCA

Classe: 3,4,5 Sezione B

Disciplina: ITALIANO E LATINO

L’erogazione delle attività viene effettuata mediante le seguenti piattaforme:

WhatsApp, Sezione Didattica del RE, GoToMeeting, e-mail istituzionale, YouTube, Rai, Loescher DAD, Google forms per le
verifiche

Le lezioni a distanza prevedono l’utilizzo dei seguenti materiali di studio:

              1. materiali prodotti dall'insegnante:
spiegazioni e laboratori in webinar
file audio condivisi tramite i gruppi WhatsApp
videolezioni caricate in modalità “non in elenco” su YouTube

              1. materiali prodotti da terzi:
videolezioni e documentari Rai
videolezioni lezioni messe a disposizione dalle case editrici scolatiche (Loescher in particolare)
conferenze e/o videolezioni caricate da terzi su YouTube

Le modalità di verifica sono le seguenti:
             1.verifiche orali in webinar: risposte a quesiti brevi, trattazioni sintetiche, commento di passi d'autore
                 (per latino, anche analisi morfosintattica e traduzione);
             2. compito tradizionale di italiano in modalità a distanza: per la classe quinta, tutte le tipologie
                 d'esame; per le classi terza e quarta, le tipologie A e B (compiti già effettuati);
             3. valutazione dei compiti scritti assegnati come lavoro domestico: trattazioni sintetiche, risposte
                 aperte a quesiti brevi;
             4.           somministrazione di test a risposta multipla attraverso la piattaforma Google forms
             5.           lavori di approfondimento personale esposti oralmente in webinar

Il docente fa presente, sottoscrivendo tale dichiarazione, che la compilazione di questo documento risponde a quella
che ritiene essere la formula più efficace di intervento didattico-educativo in questa fase emergenziale . La didattica a
distanza, modalità non suffragata da precedente sperimentazione, richiede una duttilità e una disponibilità al
riadattamento più veloce e disorganica della didattica tradizionale: per questo motivo le integrazioni contenute nel
presente documento, pur tenendo conto dell’esperienza acquisita nelle prime settimane di sospensione delle lezioni
in presenza, potranno essere suscettibili di eventuali modifiche o adattamenti.

4.9 Programma svolto

Italiano

Struttura materiale ed etica del Paradiso di Dante, lettura e commento dei seguenti passi:
Canto I, canto II, monito ai lettori vv. 1-15; canti III, VI, XI, XV, XVII, XXXIII
L'età del Romanticismo: caratteri del Romanticismo europeo; per quanto riguarda la situazione
italiana, in sintesi: le istituzioni culturali, gli intellettuali: ruolo sociale e fisionomia, il pubblico.

La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo europeo; il movimento romantico in Italia
T5 e T7;
il romanzo nell'età romantica; l'eroe romantico; il lato oscuro della realtà.

Volume monografico su Giacomo Leopardi. La vita, l'opera, la poetica.
Letture antologiche.
Da Zibaldone TT 4a,e,g,h,o
Dai Canti: L'infinito, L'ultimo canto di Saffo, A Silvia, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Canto
notturno di un pastore errante dell'Asia, A se stesso, La ginestra o il fiore del deserto ;
da Operette Morali: Dialogo della natura e di un Islandese, Dialogo di un venditore d'almanacchi e di
un passeggere, Dialogo di Plotino e di Porfirio (parte antologizzata);

Volume 4. Alessandro Manzoni. La vita, l'opera, la poetica.
Letture antologiche
Il cinque maggio
dall'Adelchi T9 Coro dell'Atto III, T10 Coro dell'Atto IV; T9 La morte di Adelchi;
dal Fermo e Lucia T12a Un sopruso feudale, 13a Libertinaggio e sacrilegio: la seduzione di Geltrude,
15a Il Conte del Sagrato un documento di costume storico
Promessi Sposi: l'intero romanzo, in particolare i primi otto capitoli e tutti i passi antologizzati.

Il romanzo nell'età romantica. Lettura integrale de La certosa di Parma (nel corso della classe
terza).
Il romanzo in Italia. Sintesi sul romanzo in Italia, cenni a Ippolito Nievo, Le confessioni di un italiano

VOLUME 5
1. L'età postunitaria
La contestazione ideologica e stilistica degli Scapigliati
Letture antologiche: E. Praga Preludio T1 p.35; I.U. Tarchetti, L'attrazione della morte, da Fosca, T4
p. 49
Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano. Caratteri generali.
Lettura integrale di G.Flaubert, Madame Bovary; E. Zola, Germinal
Il verismo italiano, caratteri generali.
Giosue Carducci. La vita, l'opera, la poetica.
Letture antologiche: T1 Il comune rustico, Pianto antico T2, Alla stazione in una mattina d'autunno T6.
Microsaggi microsaggio p. 159 Il concetto di kitsch; microsaggio p.170 la metrica barbara; microsaggio p. 174
Il parnassianesimo
Giovanni Verga. La vita, l'opera, la poetica. Verga preverista (sintesi)
Letture antologiche a partire da p. 218
da Vita dei Campi, Rosso Malpelo T6;
da Novelle Rusticane, La roba, T12; Libertà T13;
da Mastro-Don Gesualdo T15 p. 287;
Lettura integrale de I Malavoglia.
2. Il Decadentismo, caratteri generali.
Lettura e commento dei seguenti testi:
Ch. Baudelaire, da p. 349 Corrispondenze T1; L'albatro T2; Spleen T4
P. Verlaine, Languore, p. 382
A. Rimbaud, Vocali, p. 390
Gabriele D'Annunzio. La vita, l'opera, la poetica.
dal Piacere T1, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti;
da Alcyone, da p. 470 La sera fiesolana, La pioggia nel pineto, Meriggio;
da Maia, La figura di Ulisse
Giovanni Pascoli. La vita, l'opera, la poetica.
da Myricae, da p. 555, L'assiuolo, Temporale, Novembre, X agosto, Il lampo;
da Poemetti, Digitale purpurea, p. 577; Italy p. 594 (capitoli III, IV, V);
da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno, p. 603;
da Poemi conviviali, L'ultimo viaggio, Calypso (in fotocopia).

                                                       17
3. Il primo Novecento
Lo scenario. La stagione delle avanguardie
I futuristi
Letture antologiche: p. 664 e seg. T. Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista T2
Palazzeschi, Il poeta si diverte
La lirica del primo Novecento in Italia.
1. I crepuscolari
Letture antologiche: da p. 727 G.Gozzano, Totò Merumeni
Italo Svevo. La vita, l'opera, la poetica.
Da Una vita T1 Le ali del gabbiano p.771;
da Senilità T2 Il ritratto dell'inetto, T4 la trasfigurazione di Angiolina da p.780
La coscienza di Zeno, lettura integrale
Luigi Pirandello. La vita, l'opera, la poetica.
da Novelle per un anno, da p.900 Ciaula scopre la luna, Il treno ha fischiato
da Il fu Mattia Pascal, T5 p. 923
Uno, nessuno, centomila, lettura integrale
Il teatro del grottesco e “la stanza della tortura”: visione della messa in scena di Così è se vi pare
(video)
Il metateatro, sintesi.
Volume 6
1. Tra le due guerre
Lo scenario
Giuseppe Ungaretti. La vita, l'opera, la poetica (limitatamente alle raccolte indicate)
Da L'Allegria: da pagina 220, In memoria, Il Porto Sepolto, Veglia, I fiumi, Commiato, Mattina, Soldati.

Da Sentimento del Tempo: L'isola T13 p. 244; Di luglio T17 p. 282
Eugenio Montale. La vita, l'opera, la poetica (limitatamente alle raccolte indicate)
Da Ossi di seppia: da p. 302 I limoni, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il
male di vivere ho incontrato.
Da Le Occasioni: A Liuba che parte, Ti libero la fronte dai ghiaccioli, Addii, fischi nel buio, cenni,
tosse, (in fotocopia)
Umberto Saba. La vita, l'opera, la poetica
Da Il Canzoniere: La capra, Trieste, Amai, Ulisse

                                             Lingua e civiltà latina

4.1

Ore settimanali di lezione:4
Libri di testo: M.Bettini, Cultura latina, voll.2 ( parte) e 3.
M.Lentano, Autori latini voll.2 ( parte) e 3

       4.2 Brevi note sul profitto

Le attività e le valutazioni sono ancora in corso, quindi i dati riportati sono parziali.
LATINO
                         media                                              n. alunni
                         Circa 8                                                5
                         Circa 7                                                10
                         6 o più                                                4
                      Inferiore al 6                                            1

       4.3 Brevi note sulla motivazione

In merito all’apprendimento disciplinare
N° 3 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata
N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona
N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta
N° 2 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento sufficiente
N° 1 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento scarsa

       4.4 Brevi note sulla partecipazione

Nell’ambito delle attività svolte
N° 2 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva
N° 13 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare
N° 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione tendenzialmente passiva

       4.5 Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze

N° 5 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 10 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 4 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati
N° 1 allievi non hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati

4.6 Nodi concettuali
1. Saper comprendere un testo latino in tutte le sue strutture (morfologiche, sintattiche, lessicali,
stilistiche, testuali) e saperlo tradurre in italiano corrente rispettando l’integrità del messaggio e
dimostrando di aver compreso la sua struttura sintattico-stilistica.
2. Possedere capacità e competenze di analisi linguistica e contestualizzazione volte alla comprensione
e all’interpretazione di testi in lingua originale sia in prosa che in versi.

                                                            19
3. Sapere confrontare linguisticamente il greco con il latino e l’italiano e con altre lingue straniere
moderne anche in funzione di un uso più maturo e consapevole dell’italiano, in particolare per quanto
riguarda l’architettura del periodo e la padronanza del lessico astratto.
4. Sapere praticare la traduzione come strumento di conoscenza di un testo e di un autore.
5. Sapere accedere in modo diretto e concreto, attraverso i testi, a un patrimonio di civiltà e di pensiero
che costituiscono i fondamenti della cultura occidentale.
6. Conoscere i testi fondamentali del patrimonio letterario classico, considerato nel suo formarsi
storico e nelle sue relazioni con le letterature europee.
7. Saper distinguere e valutare diverse interpretazioni di un testo originale.
8. Aver assimilato le categorie che permettono di interpretare il patrimonio mitologico, artistico,
letterario, filosofico, politico, scientifico comune alla civiltà europea.
9.Acquisire la consapevolezza del valore fondante della classicità greca per la tradizione europea in
termini di generi, figure dell’immaginario, auctoritates.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA:

      CONOSCENZE                       ABILITA’                        COMPETENZE SPECIFICHE                     RIFERIMENTI ALLE

                                                                                                           COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
Conoscenza delle              Saper analizzare,            (area logico-argomentativa) Sviluppare le       Comunicazione nella
strutture morfologiche,       interpretare e trasferire    attività di analisi, sintesi, congettura,       madrelingua, imparare a
sintattiche e del lessico     in italiano corrente testi   inferenza, deduzione attraverso la              imparare, spirito di iniziativa e
di base del latino e del      latini e greci in prosa.     decodificazione di testi latini e greci.        intraprendenza.
greco.                                                     (area linguistica e comunicativa) Sviluppare
Conoscenza delle              Saper riconoscere le                                                         Comunicazione nella
                                                           le modalità generali del pensiero e della
diverse tipologie             tipologie testuali (con                                                      madrelingua, imparare a
                                                           comunicazione attraverso la riflessione sui
testuali, delle istituzioni   individuazione delle                                                         imparare, competenza digitale.
                                                           linguaggi e i registri, e l’analisi
elementari di retorica,       figure retoriche; lettura
                                                           comparativa delle strutture delle diverse
stilistica e metrica          e analisi metrica dei
                                                           lingue, classiche e moderne.
greca e latina.               testi poetici).
                                                           Individuare il contributo del latino e del
                                                           greco alla formazione del lessico scientifico
                                                           e filosofico moderno, per acquisire una
                                                           visione interdisciplinare del sapere.
Conoscenza del                Sapersi orientare nello      (area storico-umanistica) Sviluppare la         Comunicazione nella
disegno storico della         sviluppo diacronico e        consapevolezza che ogni prodotto letterario     madrelingua, imparare a
letteratura latina e          sincronico della             è espressione e documento di una                imparare, consapevolezza ed
greca.                        letteratura latina e         determinata realtà storico-culturale.           espressione culturale,
                              greca.                                                                       competenza digitale.
Conoscenza degli              Saper operare confronti      (area storico-umanistica) Sviluppare la         Comunicazione nella
aspetti fondamentali          tra le istituzioni del       consapevolezza dell’eredità della cultura       madrelingua, imparare a
delle istituzioni             mondo antico e del           umanistica nell’elaborazione dei concetti       imparare, competenze sociali e
politiche, giuridiche,        mondo contemporaneo,         fondanti e nell’evoluzione della dimensione     civiche, consapevolezza ed
sociali ed economiche         in prospettiva               politica.                                       espressione culturale,
del mondo greco e             diacronica e sincronica.                                                     competenza digitale.
romano attraverso la
lettura dei testi.
Conoscenza delle           Saper individuare le       (area storico-umanistica) Saper attualizzare   Comunicazione nella
figure e delle opere più   specificità di un autore   l’antico, individuando gli elementi di         madrelingua, imparare a
rappresentative della      o di un’opera, inserendo   alterità e di continuità nella tradizione di   imparare, consapevolezza ed
letteratura latina e       l’autore e l’opera in un   temi e modelli letterari.                      espressione culturale,
greca.                     preciso contesto storico                                                  competenza digitale.
                           e letterario, operando
                           collegamenti e
                           confronti, anche con
                           esperienze letterarie
                           moderne e
                           contemporanee.
Conoscenze di un           Approfondire lo studio     (metacognitiva) Superare la conoscenza         Comunicazione nella
saggio critico di          di un autore, di           manualistica, acquisendo l’attitudine          madrelingua, imparare a
particolare rilevanza      un’opera o di una          all’approfondimento critico e alla ricerca,    imparare, consapevolezza ed
negli studi classici.      tematica o di un genere    anche attraverso la multimedialità.            espressione culturale, spirito
                           letterario attraverso la   (iniziativa) Progettare e svolgere             di iniziativa e intraprendenza,
                           lettura di un saggio       autonomamente in tutte le sue fasi un          competenza digitale.
                           critico.                   percorso di approfondimento.
                                                      (digitale) Utilizzare sussidi informatici e
                                                      produrre testi multimediali, database,
                                                      presentazioni su aspetti e problemi del
                                                      mondo antico.

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA’ E CONOSCENZE

                              LINGUA E LETTERATURA LATINA (QUINTA LICEO)
COMPETENZE SPECIFICHE                 ABILITA’          CONOSCENZE                                       CONTENUTI MINIMI

                                                                                                             DISCIPLINARI
Leggere, trasporre,               Applicare le conoscenze           Ripresa e                        Lingua latina
comunicare.                       acquisite alla                    approfondimento delle
                                  comprensione e                    strutture linguistiche del
                                  traduzione di testi.              greco classico
                                                                    (morfologia e sintassi).
Sviluppare la                     Sapersi orientare nel             Conoscere i generi e gli         Orazio lirico ed
consapevolezza che ogni           passaggio dalla età               autori della poesia di età       esametrico. Ars Poetica.
prodotto letterario è             augustea al periodo               augustea                         Ovidio elegiaco ed
espressione e documento           argenteo                                                           esametrico.
di una determinata realtà
storico-culturale.
Riflettere sul ruolo del          Saper riconoscere le              Conoscere le linee               Seneca filosofo, politico e
filosofo nella politica di        innovazioni e la                  generali della produzione        tragico
età imperiale                     continuità rispetto ai            filosofica e
                                  modelli politic e filosofici      drammaturgica
                                  greci                             senechiana
Riflettere sul ruolo del          Saper riconoscere la              Conoscere i dati                 Lucano e l'epica in
poeta e sulle forme di            specificità della poesia          biografici riguardanti           rapporto ai modelli e al

                                                                   21
trasmissione della cultura     epica e il suo rapporto con   l’autore, la struttura, lo    suo tempo
in rapporto alle strutture     altri generi letterari.       stile e la lingua delle
sociali.                                                     opere e la fortuna nelle
                                                             età successive.
Riflettere sul ruolo           Saper riconoscere le          Conoscere le questioni        Petronio, novità e rapporti
dell'intellettuale e sui       peculiarità dei diversi       inerenti autenticità e        con la grecità
nuovi generi di età            generi drammatici e di        rapporti con i modelli del    Apuleio perfeziona e
neroniana e successiva         prosa.                        Satyricon                     continua nuovi generi.
Riflettere sul ruolo del       Saper riconoscere le          Conoscere i dati              Marziale e l'epigramma.
poeta nella letteratura del    peculiarità del testo         biografici riguardanti        Persio e Giovenale: la
periodo imperiale              poetico.                      l’autore, le peculiarità      satira e i rapporti con i
                                                             della lingua e dello stile    modelli ( Orazio e
                                                                                           Lucilio)
Riflettere sul ruolo           Saper riconoscere le          Conoscere i dati              Quintiliano e il sistema
dell'intellettuale legato al   diverse tipologia di opera    biografici riguardanti gli    scolastico.
princeps nel periodo           in prosae le loro             autori, le loro peculiarità   Tacito storico integrato
imperiale                      peculiarità di lingua e       linguistiche e stilistiche.   con il potere.
                               stile.
4. CONTENUTI DEL PROGRAMMA

Far riferimento alla quarta colonna della tabella precedente .

5 .ATTIVITA’ SVOLTE DAGLI STUDENTI

          Lettura autonoma e/o guidata del manuale in adozione
          Esecuzione in classe e/o a casa di esercizi di comprensione e/o memorizzazione del
      manuale
          Stesura di appunti durante le lezioni da utilizzare come guida nello studio domestico
          Partecipazione attiva alle lezioni (lo studente chiede chiarimenti, propone la propria
      ipotesi di interpretazione, fa presente le proprie difficoltà, usufruisce delle attività “di
      sportello”)
          Esercitazioni guidate di analisi e traduzione di frasi e/o brani di versione
          Laboratorio di traduzione: esercitazioni autonome con vocabolario e correzione collettiva
      di quanto tradotto
          Preparazione di esposizioni autonome, anche con il sussidio di mezzi multimediali.

6. METODOLOGIE

1. Lezione frontale
2. Lezione dialogata
3. Metodo induttivo
4. Metodo deduttivo
5. Problem solving
6. Brainstorming

7. MEZZI DIDATTICI
1. Testi adottati: M. Bettini, Cultura Latina; Autori Latini
2. Eventuali sussidi didattici o testi di approfondimento: dizionari degli studenti e/o nel patrimonio
   dell’Istituto; testi presenti nella biblioteca dell’Istituto; testi di consultazione; fotocopie.
3. Attrezzature e spazi didattici utilizzati: aula di informatica; carrello con proiettore; collegamento a
   internet.

8. MODALITA' DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO

TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA                                                                  SCANSIONE TEMPORALE
Prove scritte: almeno 3 per quadrimestre                                                         N. verifiche sommative previste per
Prove orali: almeno 2 per quadrimestre (di cui almeno un test scritto valido per la             quadrimestre:
valutazione orale)
Le prove scritte consisteranno in: traduzione con vocabolario di testo non noto.
                                                                                                Scritte N. 3/4
Nella convinzione che il processo d’insegnamento/apprendimento risulti più
efficace quanto più frequenti siano i momenti di monitoraggio dello stesso, si                  Orali N. 1/2
cercherà di affiancare alle verifiche orali vere e proprie, test e/o verifiche scritte
della durata di circa 1 ora.                                                                    Numero di test validi per la
I test scritti validi per la valutazione orale potranno consistere in:                          valutazione orale: a seconda delle
                                                                                                esigenze didattiche rilevate, al fine
                                                                                                di     garantire    un       costante
1. prove a domanda chiusa o aperta su argomenti di storia della letteratura;
                                                                                                monitoraggio dell’apprendimento
2. analisi (morfo-sintattica, contenutistica, stilistico-retorica) di brani d’autore
oggetto di studio;
3. esercizi sulle principali conoscenze morfo-sintattiche acquisite nel corso del
curriculum di studi;
4. analisi schematica del periodo con i segni concordati.
  Si terrà infine conto delle osservazioni sul comportamento di lavoro
(partecipazione, impegno, metodo di studio e di lavoro, compilazione del quaderno
personale, costanza e qualità dell’impegno domestico, etc.);
MODALITÀ DI RECUPERO                                                                            MODALITÀ DI
                                                                                                APPROFONDIMENTO
Recupero curriculare:                                                                           1.   Rielaborazione                  e
Il recupero curricolare s’intende come parte integrante del lavoro didattico
                                                                                                     problematizzazione            dei
quotidiano. Le attività di recupero consisteranno ne:
1. la puntuale correzione individuale o collettiva dei compiti assegnati per                         contenuti
     casa o degli esercizi assegnati ad hoc agli studenti in difficoltà;                        2.   Impulso allo spirito critico e
2.   la riproposizione dei contenuti in forma diversificata;                                         alla creatività
3.   l’esecuzione di attività guidate a crescente livello di difficoltà;                        3.   Esercitazioni per affinare il
4.   la realizzazione di esercitazioni guidate di analisi e traduzioni di frasi e/o                  metodo di studio e di lavoro
     brani di versione per migliorare il metodo di studio e di lavoro;
                                                                                                Attività previste per la
5.   la correzione individualizzata delle verifiche scritte e dei test scritti validi
                                                                                                valorizzazione delle eccellenze:
     per la valutazione orale.                                                                  1. Partecipazione a corsi e lezioni
                                                                                                     organizzati a livello di Istituto
Si ritiene altresì necessario ribadire l’importanza, anche ai fini del recupero
                                                                                                2. Partecipazione a concorsi
individualizzato,      di   un   atteggiamento      di   grande       attenzione       e   di   3. Esposizioni orali di
partecipazione attiva alle lezioni, non solo nei momenti che prevedano la                            approfondimenti personali

spiegazione frontale dell’insegnante, ma anche nei momenti delle verifiche
orali dei compagni. Essi, infatti, costituiscono sempre un’occasione di
riflessione e di sistematizzazione critica di quanto studiato non solo per
l’alunno che viene valutato, ma anche per l’intero gruppo classe.

                                                                 23
9. CRITERI DI VALUTAZIONE
             2. Valutazione trasparente e condivisa, sia nei fini che nelle procedure
             3. Valutazione come sistematica verifica dell'efficacia della programmazione per eventuali
                   aggiustamenti di impostazione
             4. Valutazione come impulso al massimo sviluppo della personalità (valutazione formativa)
             5. Valutazione come confronto tra risultati ottenuti e risultati attesi, tenendo conto della
                   situazione di partenza (valutazione sommativa)
             6. Valutazione/misurazione dell'eventuale distanza degli apprendimenti degli alunni dallo
                   standard di riferimento (valutazione comparativa);
             7. Valutazione come incentivo alla costruzione di un realistico concetto di sé in funzione delle
                   future scelte (valutazione orientativa)

Vengono qui di seguito riportate le griglie di valutazione adottate a livello di Istituto:

                                                Latino e greco scritto

            INDIVIDUAZIONE E          COMPRENSIONE DEL           CORRETTEZZA DELLA       PROPRIETA’ LINGUISTICA

          COMPRENSIONE DEGLI           SENSO DEL TESTO             RESA IN ITALIANO      DELLA RESA IN ITALIANO

        ELEMENTI MORFOLOGICI,

         SINTATTICI E LESSICALI
 10     completa                   completa                    pienamente adeguata      personale e accurata
  9     completa                   completa                    pienamente adeguata      accurata
  8     buona                      buona                       adeguata                 adeguata
  7     adeguata                   adeguata                    complessivamente         complessivamente
                                                               adeguata                 adeguata
  6     essenziale                 essenziale                  accettabile              accettabile

  5     incerta o parziale         parziale o non supportata   incerta o parziale
                                   dalla comprensione degli
                                   elementi morfo-sintattici
 4      molto limitata             molto limitata              gravemente inadeguata
 3      quasi nulla                quasi nulla                 nulla
2o1     nulla                      nulla
Latino e greco orale

         CONOSCENZA            CAPACITA’ DI         CAPACITA’ DI          PROPRIETA’           EFFICACIA

            DEGLI         CONTESTUALIZZAZIONE       LETTURA AD            LESSICALE,       ARGOMENTATIVA E

          ARGOMENTI         DEGLI ARGOMENTI        ALTA VOCE DEI          COERENZA,           CAPACITA’ DI

           STORICO-                                     TESTI            CHIAREZZA E      APPROFONDIMENTO E

         LETTERARI E                                 ORIGINALI           ORGANICITÀ         RIELABORAZIONE

          LINGUISTICI                                                     ESPOSITIVA
10     ampia e           precisa                   consapevole ed    attenta e accurata   rigorosa e originale
       approfondita                                espressiva
 9     ampia e           precisa                   consapevole ed    accurata             rigorosa e meditata
       approfondita                                espressiva
 8     completa          sicura                    sicura            adeguata             adeguata
 7     adeguata          adeguata                  abbastanza        complessivamente     complessivamente
                                                   sicura            adeguata             adeguata
6      essenziale        accettabile               accettabile       accettabile          accettabile
5      lacunosa          incerta                   incerta           incerta              incerta
4      molto lacunosa    molto incerta             molto incerta     molto incerta
3      quasi nulla
2o     nulla
 1
N.B. Nell’attribuzione dei voti delle singole prove sono utilizzabili anche i voti intermedi (es. 7+, 7 ½, 8- ),
quando la prova non corrisponda esattamente a una sola delle fasce individuate.

10. COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

     A) COMPETENZE DI CARATTERE METODOLOGICO E STRUMENTALE

     1. IMPARARE A IMPARARE:
      Individuare delle strategie efficaci di memorizzazione dei dati morfologici, linguistici e
        lessicali da imparare
      Sapere sviluppare strategie diverse di apprendimento a seconda delle informazioni da acquisire,
        non basandosi solo sulla mera memorizzazione
      Sapere creare file di lavoro (il quaderno personale e le sue ripartizioni interne) ordinati,
        completi e aggiornati, chiari e corretti
      Pianificare i propri impegni di studio su base settimanale, sapendo valutare in modo corretto ed
        efficace i tempi necessari al loro assolvimento

     2. PROGETTARE:
      Pianificare e monitorare le fasi di lavoro al fine di pervenire a un risultato di traduzione dotato
        di senso
      pianificare presentazioni orali supportate da strumenti multimediali

     3. RISOLVERE PROBLEMI:
      Saper applicare a testi non noti delle procedure standard acquisite in precedenza
      Sapere collegare le informazioni (morfologico-sintattiche, lessicali, storiche) di cui si è in
        possesso con i dati (morfologico-sintattici, lessicali, di contesto) di un testo da tradurre non
        noto

                                                       25
Puoi anche leggere