5D Linguistico A.S. 2020/2021 - LICEO STATALE "SALVATORE QUASIMODO", MAGENTA - liceo quasimodo

Pagina creata da Valerio Paolini
 
CONTINUA A LEGGERE
5D Linguistico A.S. 2020/2021 - LICEO STATALE "SALVATORE QUASIMODO", MAGENTA - liceo quasimodo
LICEO STATALE “SALVATORE QUASIMODO”, MAGENTA
con indirizzi di Liceo Classico - Liceo Linguistico – Liceo delle Scienze Umane

                              – Liceo Musicale

            DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

               5D Linguistico             A.S. 2020/2021
      (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)
            Approvato dal Consiglio di classe il 13/5/2021

                                                                                  1
INDICE
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^D LINGUISTICO A.S. 2020/2021 E
VARIAZIONE DEL CORPO DOCENTI NEL CORSO DEL TRIENNIO

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
2.1 PROFILO DELLA CLASSE

3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA
3.1 PECUP
3.2 OBIETTIVI FORMATIVI
3.3 OBIETTIVI COGNITIVI
3.4 OBIETTIVI DISCIPLINARI
3.5 ATTIVITÀ CLIL NEL TRIENNIO

4. METODOLOGIA E STRUMENTI
4.1 METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO NEL CORSO DEL TRIENNIO
4.2 METODOLOGIA E DIDATTICA A DISTANZA

5. PCTO
6. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
7. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
7.1 STRUMENTI DI VALUTAZIONE
7.2 VALUTAZIONE DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA
8 PROGRAMMAZIONE DEL CDC PER L’ESAME DI STATO
8.1 TESTI DI LETTERATURA ITALIANA ANALIZZATI DURANTE A.S. DA PRESENTARE AL COLLOQUIO IN
SOSTITUZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
8.2 ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
8.3 TEMI INTERDISCIPLINARI PER IL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

9 PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
9.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
9.2 LINGUA, LETTERATURA E CONVERSAZIONE INGLESE
9.3 LINGUA, LETTERATURA E CONVERSAZIONE CINESE
9.4 LINGUA, LETTERATURA E CONVERSAZIONE SPAGNOLA
9.5 STORIA
9.6 FILOSOFIA
9.7 STORIA DELL’ARTE
9.8 SCIENZE NATURALI
9.9 SCIENZE MOTORIE
9.10 MATEMATICA
9.11 FISICA
9.12 IRC

10. ALLEGATI ( elenco alunni, documantazione personale, elenco degli studenti e relative tracce
assegnate, elenco studenti e opere di narrativa italiana presentate,tabella riassuntiva PCTO)

                                                                                                  2
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^D LINGUISTICO A.S. 2019/2020 E
VARIAZIONE DEL CORPO DOCENTI NEL CORSO DEL TRIENNIO
a.s. 2017/18 a.s.2018/2019 a.s.2019/2020
                           a.s.2018/2019      a.s.2019/2020           a.s.2020/2021
    Lingua e letteratura Alice Crosta          Valeria Tritto      Elena Urgnani
 italiana
    Lingua e letteratura Milena Bollani      Milena Bollani        Milena Bollani
 inglese
    Conversazione        Charles Price        Charles Price         Charles Price
 Inglese
   Lingua e letteratura  Lucia Viggiani     Martina Ferrone        Sofia Bareato
 Cinese
   Conversazione cinese Hu Shuang Mei       Qi Menghan            Hu Shuang Mei
  Lingua e letteratura    Silvana Casati     Silvana Casati        Silvana Casati
 Spagnola
  Conversazione           Celia Arrechea    Inga Julio             Francisca Abregu
 spagnolo
  Storia e filosofia       Luigi Papetti      Luigi Papetti         Luigi Papetti
   Matematica e fisica    Stefano Galbiati    Federica De Toma      Daniela Tota
   Scienze naturali       Luigi Albertario    Luigi Albertario      Luigi Albertario
   Scienze Motorie       Stefano Restelli     Simona Scarfo’        Simona Scarfo’
   Storia dell’arte       Tarcisio Riva       Tarcisio Riva         Tarcisio Riva
   IRC                    Christian Rosso    Christian Rosso        Christian Rosso

  Durante il corso del triennio la coordinatrice della classe è stata la prof.ssa Milena Bollani.

                                                                                                    3
2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 PROFILO DELLA CLASSE

                                               Classe 3d           Classe 4d           Classe 5d
                                               a.s. 2018/19        a.s. 2019/20        a.s. 2020/21
                     iscritti                     27                      25              25
                                                                 (2 studentesse
                                                                 hanno
                                                                 frequentato il
                                                                 semestre
                                                                 all’estero)
         Ritirati in corso d’anno                  1
                                                                          /                 /
   Non ammessi alla classe successiva               1                     /

Gli alunni hanno portato a compimento il loro percorso di studi che sicuramente li ha visti
protagonisti nel processo di crescita culturale e personale. La classe, stabilmente composta da 25
studenti, si è sempre mostrata nel corso del triennio rispettosa e attenta; la relazione educativa ,
costruita nel tempo, è stata fondata sul rispetto, sulla fiducia e sull’assunzione delle responsabilità
rispetto al curricolo di studi. Tale atteggiamento è chiaramente visibile nei risultati positivi a fine
anno e nell’esiguo numero di debiti assegnati negli ultimi tre anni.
La risposta della classe alla condivisione del progetto educativo è emersa dalla partecipazione
gradualmente più attiva degli allievi alle proposte di lavoro e alle iniziative scolastiche, sia pure con
intensità e continuità diverse determinate dal carattere riservato e da differenti capacità. Gli
alunni si sono mostrati disponibili all’ascolto e sensibili ai vari suggerimenti di carattere culturale,
condividendo le finalità dei percorsi e la metodologia relativa alle varie discipline. Anche in seguito
all’interruzione delle lezioni in presenza dovuta alla pandemia nel corso del quarto anno, la quasi
totalità della classe ha sostenuto gli esami per le certificazioni linguistiche con risultati più che
soddisfacenti.
Didatticamente l’iter scolastico è stato caratterizzato da una discreta continuità di impegno in quasi
tutte le discipline, ed i risultati ottenuti sono stati buoni soprattutto nell’area umanistica, più
congeniale agli studenti. In generale, la classe dimostra di essere maturata sul piano delle capacità,
delle conoscenze e competenze, avendo sviluppato un efficace metodo di studio. La frequenza nel
corso del triennio è risultata assidua per la maggior parte della classe; lo stesso livello è stato
mantenuto con l’introduzione della didattica a distanza nei periodi in cui l’emergenza sanitaria lo
ha imposto.
Durante questo ultimo anno scolastico, nei periodi di dad la classe ha seguito le video lezioni con
interrogazioni, discussione dei compiti espletati e restituzione attraverso i vari canali attivati (posta
elettronica , classroom ecc.). Il prosieguo dell’attività didattica in presenza, a partire da aprile, è
andato a buon fine e ha portato al completamento dei programmi delle varie discipline, dopo aver
apportato i necessari adattamenti. Nel mese di maggio la quasi totalità della classe ha sostenuto le
prove invalsi.

                                                                                                        4
3. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA
3.1 PECUP
L’indirizzo linguistico presenta una configurazione liceale indirizzata a una formazione di carattere
generale, particolarmente connotata in direzione umanistica e linguistica. Le tre aree disciplinari
presenti sono: AREA LINGUISTICA, LETTERARIA ed ESPRESSIVA, che comprende gli insegnamenti di
Italiano, Latino (nel Biennio), tre Lingue straniere; AREA STORICO-FILOSOFICA, che comprende gli
insegnamenti di Storia e Filosofia, Storia dell'Arte e IRC; AREA SCIENTIFICA, che comprende gli
insegnamenti di Matematica, Fisica e Scienze a cui si aggiunge l'insegnamento di Scienze Motorie
con i propri obiettivi specifici.
Gli Obiettivi generali che l’Istituto ha fatto propri sono quelli previsti dal Piano dell’Offerta
Formativa della scuola. Essi mirano a favorire: l’educazione ai valori della convivenza civile e
democratica, lo sviluppo di una formazione che comprenda il valore dell’interculturalità e, quindi,
del rispetto dell’altro, lo sviluppo del senso storico legato all’acquisizione di una sempre maggiore
consapevolezza della propria identità, anche collettiva, la padronanza dei codici e delle procedure
per l'interpretazione della natura.
 Profilo culturale e formativo: «Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi
linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a
maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre
l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di tradizioni e civiltà
diverse». (Regolamento di revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei,
art. 6, comma 1)
Gli obiettivi formativi e cognitivi qui di seguito enunciati sono desunti da PECUP e PTOF e sono stati
individuati dal CdC all’inizio dell’a.s. 2020/2021 in relazione alle caratteristiche e al percorso svolto
dalla classe.

3.2 OBIETTIVI FORMATIVI
1) Sviluppare la capacità di individuare i propri punti di forza e di debolezza, onde poter meglio
sviluppare le proprie doti ed integrare le proprie lacune. Lo studente sa confermare e maturare
comportamenti costruttivi nei confronti di sé e della propria formazione umana e culturale;
2) acquisire la capacità di orientamento in diversi contesti sociali e professionali. Lo studente sa:
- progettare un proprio percorso di orientamento
- acquisire una più adeguata conoscenza di sé e delle proprie capacità;
- utilizzare tutte le proprie competenze (lettura, ricerca, uso delle fonti...) rispondendo alle
sollecitazioni dei docenti;
- partecipare alle attività di orientamento post-diploma con responsabilità e senso critico;
- progettare un proprio percorso di vita adulta sia proponendosi la scelta universitaria, sia
realizzando la necessaria conoscenza delle richieste del mondo del lavoro.

3.3 OBIETTIVI COGNITIVI
1. potenziare la capacità di osservazione del reale. Lo studente sa ampliare le proprie conoscenze,
anche in relazione all'attualità;
2. sviluppare le capacità di comprensione, di esposizione e di giudizio critico.
Lo studente sa:
- argomentare con sempre maggior complessità e coerenza sia nell'espressione scritta che in quella
orale;

                                                                                                          5
- accedere in modo autonomo alle varie fonti e modalità di informazione;
- acquisire e interpretare l'informazione nella sua complessità;
- valutare attendibilità ed utilità delle informazioni;
3. sviluppare la capacità di astrazione e concettualizzazione.
Lo studente sa:
- proporre soluzioni diverse utilizzando, a seconda del tipo di problemi, competenze, contenuti e
metodi delle diverse discipline;
- utilizzare piani di analisi diversi (locale/globale, macroscopico/microscopico).
4. sviluppare le capacità di intervenire sui contenuti per operare adeguati collegamenti
interdisciplinari.
Lo studente sa:
- rielaborare il materiale di indagine proponendo argomentazioni personali corrette e coerenti;
- compiere interconnessioni tra metodi e contenuti delle singole discipline.
- trasferire la propria capacità di apprendere in contesti extrascolastici.
- utilizzare le competenze di apprendimento acquisite a scuola in diversi contesti.
5. mantenere e incrementare curiosità, interesse e vivacità' intellettuale.
Lo studente sa:
- ricercare nuove e diverse occasioni di apprendimento;
- interrogarsi e confrontarsi con altre realtà (studenti stranieri, docenti, tecnologie, opere letterarie,
ecc.);
- arricchire il lavoro scolastico trasferendo in esso stimoli ed esperienze maturate in altri ambiti.

3.4 OBIETTIVI DISCIPLINARI
 Gli obiettivi disciplinari sono stati concordati in sede di dipartimento per ciascuna disciplina, sono
stati inseriti nei Piani di Lavoro di inizio anno e vengono riportati nei programmi svolti inclusi in
questo documento.

3.5 ATTIVITÀ CLIL NEL TRIENNIO

                           PERCORSO                     DISCIPLINA                 LINGUA
     a.s. 2018/19          ARISTOTELE E                FILOSOFIA                     INGLESE
                           PLATONE                    (prof.ssa Del Buono)
     a.s. 2019/20          ULTIMATE FRISBEE,          SCIENZE MOTORIE                INGLESE
                           RUGBY (Teorico)             (prof.ssa Scarfo’)
     a.s. 2020/21          SOCIAL DARWINISM                ITALIANO                  INGLESE
                                                      (prof.ssa Urgnani)
                           FEMME FATALE                     ITALIANO                 INGLESE

                                                                                                          6
4. METODOLOGIA E STRUMENTI
4.1 METODI E STRUMENTI DI INSEGNAMENTO NEL CORSO DEL TRIENNIO
Principali metodologie utilizzate dalle singole materie per lo svolgimento delle attività didattiche:

                    Ita Ingl     Cin       Spa     Sto   Fil   Ma    Fis       Sc.       Sc.           Irc       ed.ci
                                                               t               mot       nat   Arte              vica
  Lez.              x       x    x         x       X     X     X     X         X         X     X      X          x
 Frontale
 Cooperative        x                                                          X                                 x
 learning
 Problem                                                       X     X         X         X
 Solving
  Esercitazioni     x       x    x         x                                   X               X
 pratiche
 Ricerche ed        x       x    x         x                         X         X               X      X          x
 esposizioni

Supporti utilizzati

                  Ita   Ingl    Ci     Spa       Sto     Fil   Mat       Fis   Sc.   Sc.       Arte   Irc    ed
                                n                                              mot   nat                     civica
 Libro di      x        x       x      x       X         X     X         X           X         X      X      x
 testo
  LIM          x        x       x              X         X     X         X           X         X      X      x
 materiali     x        x       x              X         X               X     X     X         X      X      x
 audiovisivi
 uscite                 x                                                      X                      X
 didattiche
 / Stage
 Internet e    x        x       x      x       X         X                     X               X      X      x
 piattafor-
 me

4.2 METODOLOGIA E DIDATTICA A DISTANZA
In una situazione straordinaria gli obiettivi formativi e quindi comuni a tutte le discipline, sono stati
semplificati, mirando a realizzare le seguenti priorità per studenti e docenti:
a) mantenere e consolidare i contatti con la scuola per favorire negli alunni il mantenimento di un
equilibrio personale e sociale;
b) non perdere il “filo del discorso”, non regredire, anzi progredire sia pur lentamente;
c) svolgere un percorso formativo coerente
d) acquisire nuove competenze sul versante della flessibilità e della resilienza.
 A tal proposito i dipartimenti hanno adattato, ove necessario, la programmazione comune cui i
docenti fanno riferimento.

                                                                                                                     7
Nel periodo di sospensione dell’attività didattica a scuola causata emergenza sanitaria le attività si
sono svolte così:

a.s.2019/20
 Durante il primo mese circa di assestamento si è mantenuto il contatto con gli studenti tramite
l’utilizzo di mail e di alcune funzioni del registro Mastercom per l’assegnazione e correzione di
esercizi, elaborati e materiale audio-video. A partire da metà marzo quasi tutti i docenti hanno
utilizzato la piattaforma Zoom per lo svolgimento delle lezioni; infine tutti i docenti si sono allineati
utilizzando G Suite (Drive, Meet, Classroom). L’attività preponderante si è svolta in lezioni online
secondo un quadro orario rimodulato e ratificato nel CdC del 21 aprile 2020.

a.s.2020/21
Al ripresentarsi dell’emergenza sanitaria i docenti hanno effettuato lezioni online sulla piattaforma
Gsuite, ormai consolidata, seguendo dapprima un orario di 55’ con recuperi pomeridiani nel
periodo dal 24 ottobre al 25 gennaio come stabilito dal collegio docenti . I recuperi potevano
effettuarsi con modalità asincrona, come suggerito, al fine di non appesantire ulteriormente la
giornata dello studente prolungando la permanenza davanti allo schermo. Con la rimodulazione
dell’orario a partire dal 25 gennaio ed il conseguente ritorno alle ore di 60 minuti i recuperi
pomeridiani sono stati sospesi.
L’attività didattica a distanza ha reso necessari una riformulazione di alcuni principi e modalità che
sono stati condivisi e sottoscritti da tutte le componenti, docenti-studenti-genitori, nel nuovo patto
educativo di corresponsabilità. Le modalità di svolgimento delle attività ed i criteri di valutazione
sono invece dettagliati nel “Regolamento DDI” deliberato dal collegio del 31/01/2020.

Tutte le azioni intraprese dall’Istituto (modalità di comunicazione tra famiglie e docenti, indicazioni
didattiche, comodato d’uso di dispositivi) per far fronte agli effetti sulla scuola dell’emergenza
sanitaria sono rintracciabili nelle circolari raccolte al seguente indirizzo:
https://sites.google.com/liceoquasimodo.edu.it/dad/comunicazioni/circolari

5. PCTO
 La legge 107/2015 ha introdotto l’obbligo anche per gli studenti liceali, di effettuare esperienze di
alternanza scuola lavoro negli ultimi tre anni del corso di studi. I percorsi di alternanza sono stati
inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa e forniscono le competenze chiave di cittadinanza
nel quadro dell'educazione e della formazione permanente.
I nostri percorsi sono stati così articolati:
. frequenza del corso di formazione sulla sicurezza D. lg. 81/2008
 . firma del patto formativo con le famiglie, anche come patto di co-responsabilità̀e presa d’atto dei
diritti/doveri dello studente in alternanza.
 . costruzione di percorsi individuali, in considerazione delle esigenze formative dello studente e dei
suoi talenti, dei suoi interessi e delle sue aspirazioni. .
-creazione, per ogni allievo, di un fascicolo personale che contiene: attestato corso sicurezza,
documenti svolgimento tirocinio, fogli firme per la rendicontazione oraria e schede di valutazione.

In particolare la classe 5D linguistico è stata impegnata in:
- corso sulla sicurezza, svolto in terza;

                                                                                                         8
- progetto “Migratory birds” che ha coinvolto tutta la classe- attività di traduzione e pubblicazione
dei vari numeri della rivista online “Migratory birds” scritta da migranti nel campo profughi in
Grecia che ha coinvolto l’intera classe con la supervisione della coordinatrice durante il terzo anno
- convenzioni stipulate con soggetti vari che hanno permesso lo svolgimento di varie esperienze
lavorative per archi temporali diversi:
- libreria Il segnalibro di Magenta

- casa Giacobbe, durante mostre organizzate da ANPI e altre organizzazioni culturali

- P-Tec, IBM

-scuola dell’infanzia “G. Rodari”

- Il Melograno C.I.M.N. asilo nido

- B.I.T di Milano

- Università Bocconi

Nel corso del quinto anno le iniziative di orientamento, quali gli open day, sono rientrate nel
computo delle ore per PCTO.

6. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI
Il Consiglio di classe ha programmato e realizzato, nel triennio, numerose iniziative a cui la classe
ha partecipato interamente o a piccoli gruppi, in orario curricolare ed extracurricolare:
- Progetto Piccolo Teatro con la visione di quattro spettacoli nell’arco dell’anno;
- Progetto Cineforum e film in lingua;
- Progetto Educazione alla salute;
- Stage a Bury St Edmund (UK) in terza;
- progetto Confucio con seminari di calligrafia su partecipazione volontaria in terza;
- Attività di Orientamento in uscita secondo il progetto d'Istituto (classe quarta e quinta);
- ALMA test;
- partecipazione al Festival del Cinema Africano;
- incontro con la dottoressa Habermann, al Teatro Nuovo di Magenta, iniziativa promossa dall’ANPI,
per la Giornata della Memoria;
- mostre organizzate dall’ANPI di Magenta
- attività sportive promosse dall’Istituto, a cui hanno partecipato alcuni alunni
-incontri formativi trasversali organizzati dai rappresentanti di Istituto ;
- collaborazione con il Consolato Messicano, a Milano e conferenza a Magenta.
Nel corso del quarto anno lo stage previsto in Spagna e le borse di studio estive in Cina proposte
dall’istituto Confucio sono stati annullati. I corsi per la preparazione alle certificazione sono stati
ridotti e condotti solo a distanza. Nel quinto anno tutti i corsi sono stati sospesi, anche quelli a
distanza.

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Gli alunni della classe hanno conseguito, nel corso del percorso scolastico, le seguenti certificazioni
linguistiche:
CERTIFICAZIONI DI LINGUA INGLESE: PET B1 20 alunni,           FCE B2 21 alunni IELTS 1 alunna

                                                                                                        9
CERTIFICAZIONE LINGUA SPAGNOLA: DELE B1      22 alunni , B2 2 alunni, C1 1 alunna
CERTIFICAZIONE DI LINGUA CINESE: YCT 12 alunni, HSK 1 5 alunni, HSK2 7 alunni,
HSK 3 1 alunno, HSK 4 1 alunno

7. STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE
7.1 STRUMENTI DI VALUTAZIONE

              Collo-    Composi Quesiti        Quesiti   Eserci-     Relazioni     Esercita-   Interventi
              qui       zione   aperti         risposta zi           presenta-     zioni       sponta-
              orali     scritta                breve/                zioni         pratiche    nei
                                               struttura
                                               ti
 italiano     x         x           x          x                     x             x           x
 inglese      x         x           x                    x           x
 cinese       x         x                      x                     x
 spagnolo     x         x                                            x
 storia       X                                X
 filosofia    X                                X
 arte                               X          X                     X                         X
 Scienze      X         X           X          X           X         X                         X
 naturali
 matemati                                                  X                       X           X
 ca
 fisica                 X           X                      X         X             X           X
 Scienze      X                     X          X                     X             X           X
 motorie
 irc                                                                                           X
 ed.civica    x                                x                     x

7.2 VALUTAZIONE DURANTE LA DIDATTICA A DISTANZA
Per rendere la didattica a distanza completa, non si può prescindere da una qualche forma di
controllo e verifica del progresso negli apprendimenti. La modalità di verifica a distanza è atipica
rispetto a quanto fatto fino ad ora: la difficoltà del controllo e del contesto richiede che si debba
concedere un certo margine di fiducia agli studenti. A tal fine è stato modificato il patto formativo
tra scuola e famiglia. Il collegio docenti ha inoltre condiviso alcune linee guida riportate nel
dettaglio nel “Regolamento della DDI”.
Consapevoli che l’oggetto della valutazione non può essere una semplice traslazione su supporto
telematico di quanto si fa in classe, il cdc ha approntato prove di verifica scritte ed orali utilizzando
modalità diverse sulla base dell’esperienza dello scorso anno: in sincrono utilizzando Classroom per
prove scritte (test, quiz, esercizi, elaborati) ed orali (interrogazioni, presentazioni); in asincrono
prevedendo la consegna di elaborati scritti o esposizioni orali registrate. Le date delle prove sono
sempre state concordate con la classe.
La valutazione è stata condotta utilizzando le stesse rubriche di valutazione per la classe quinta
elaborate all’interno dei diversi dipartimenti.

                                                                                                      10
8 PROGRAMMAZIONE DEL CDC PER L’ESAME DI STATO

8.1 TESTI DI LETTERATURA ITALIANA ANALIZZATI DURANTE L’ANNO DA PRESENTARE AL
COLLOQUIO IN SOSTITUZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

GIACOMO LEOPARDI
dai Canti
“L’infinito”, “La sera del dì di festa”,
“Alla luna”, “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta”,
“Il sabato del villaggio”,
dalle Operette morali
“Dialogo della Natura e di un islandese”

GIOVANNI VERGA
da Vita dei campi “La lupa”, “Rosso Malpelo”
da Novelle rusticane “La roba”,

GABRIELE D’ANNUNZIO
da Canto novo “O falce di luna calante”
da Alcyone “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”

GIOVANNI PASCOLI
Il fanciullino “E’ dentro di noi un fanciullino”
da Myricae “Arano”, “Lavandare”, “Novembre” “L’assiuolo”, “X agosto”
dai Poemetti “Italy”,
dai Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”

FILIPPO TOMMASO MARINETTI
“Il primo Manifesto del Futurismo”,
ALDO PALAZZESCHI
“E lasciatemi divertire!”

GIUSEPPE UNGARETTI
da l’Allegria “In memoria”, “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”,
“I fiumi” “San Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”
da Sentimento del tempo “La madre”

UMBERTO SABA
dal Canzoniere
“A mia moglie”
“Città vecchia”
“Goal”

                                                                                             11
8.2 TEMI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Nel corso del quarto anno sono stati trattati i seguenti temi:

IL PENSIERO POLITICO NEL RINASCIMENTO
 . Machiavelli e il realismo politico
 . La politica come scienza; i rapporti etica e politica
 . I Discorsi e il Principe
 . More e l’idealismo politico: utopia e il comunismo

HOBBES
. Lo stato di natura: il diritto di natura e la lotta di tutti contro tutti
. Il contratto e la formazione dello Stato assoluto

IL PENSIERO POLITICO DELL'ILLUMINISMO
. L’illuminismo e la politica
. La dottrina dei diritti naturali
. I diritti di libertà e uguaglianza
. La laicità dello stato
. Le forme dello stato

LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
. La costituzione degli Stati Uniti e il confronto con la costituzione italiana
.Confederalismo e federalismo

LA RIVOLUZIONE FRANCESE
. La costituzione del 1791: la monarchia costituzionale

LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
. Le conseguenze sociali della rivoluzione industriale
. La nascita dei sindacati
. La formazione dei movimenti socialisti

Nel corso del quinto anno sono stati trattati i seguenti temi:

 Coordinatore di Educazione Prof. Papetti Luigi
 Civica
                                PRIMO QUADRIMESTRE
 Docenti - Disciplina                       Temi                                  N° ore

 Storia e filosofia                    . Le votazioni del 2 giugno 1946 e           6
 Papetti Luigi                         l'assemblea costituente.

                                        .Struttura della costituzione e i
                                       primi tre articoli. Lezione di Marta
                                       Cartabia, Presidente della Corte
                                       Costituzionale, sull'articolo 2.

                                                                                           12
. Articoli 3-8 della costituzione
                         italiana
                         . Articoli 10 e 11 della costituzione
                         italiana.

                         . Art 138-139: la revisione della

                         costituzione. Art 48 e 51: i diritti

                         politici.

                         La legge elettorale. Il sistema

                         maggioritario e il sistema

                         proporzionale

                                                                         5
                         Storia della Costituzione Italiana
Italiano
Urgnani Elena            I primi 12 articoli e i principi
                         fondamentali

______________________   __________________________              __________________

Cinese                   I diritti umani e la Cina: Hong Kong                3
Sofia Bareato

Scienze Motorie          Il valore educativo dello sport: la
Scarfò Simona            Playing Charter; l’incontro tra Jesse          4
                         Owens e Luz Long.
                         Il ruolo della donna nello sport:
                         conquiste e diritti (Alice Milliat e
                         Samia Yusuf Omar).
                         Il valore della scelta (Katelyn
                         Ohashi).

                                                                                  13
SECONDO QUADRIMESTRE
Docenti - Disciplina                      Temi                   N° ore
Storia e filosofia     Art 49 della costituzione. I partiti
Papetti Luigi          politici, la loro struttura, funzione e       6
                       finanziamento
                       . Le forme di stato: Il totalitarismo
                       - L'organizzazione e la struttura del
                       partito bolscevico. La costituzione
                       sovietica
                       . L’ordinamento dello stato. La
                       struttura del parlamento italiano e
                       il suo potere legislativo
                       . Il consiglio dei ministri: la sua
                       struttura, i processi di formazione,
                       le competenze
                       . Il presidente della repubblica. La
                       corte costituzionale
                       . Le principali ideologie politiche
                       novecentesche:
                       marxismo, fascismo, nazismo

Storia dell’arte       Art. 9 della Costituzione Italiana.
Riva Tarcisio          Patrimonio culturale; Diritto alla             5
                       bellezza; Identità.
                       Lavoro individuale o di gruppo
                       mirato alla comunicazione di un
                       bene individuato sul territorio.

Scienze                Art. 9 e art.32 della Costituzione
Albertario Luigi       Italiana.tecnologia del DNA                        4
                       ricombinante e OGM. Applicazioni
                       per la tutela della salute e
                       dell’ambiente

                       I diritti umani e la Cina: la politica         2
Cinese                 del figlio unico
Bareato Sofia
                                                       TOTALE    35 ore

                                                                              14
8.3 TEMI INTERDISCIPLINARI PER IL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO

TEMA                          CONTENUTI TRATTATI
Il tema dell’educazione       - l’educazione nel periodo vittoriano.
                              - l’educazione femminile
                              - l’istruzione in Cina
                              - gli esami imperiali

                              -   D’Annunzio Il piacere: l’educazione dell’esteta nella
                              formazione di Andrea Sperelli

                              - L’educazione “alternativa” di Goliarda Sapienza

Il tema della guerra          - war poets
                              - Storia (prima e seconda guerra mondiale)
                              -Filosofia ( Hegel)
                              - le guerre dell’oppio
                              -Spagnolo: La guerra contra los Estados Unidos y la pérdida de
                              Cuba,Puerto Rico y las Filipinas en 1898.
                              La guerra civil.1936

                              -D’Annunzio: il volo su Vienna, la beffa di Buccari, gli Arditi,
                              Fiume e la Vittoria Mutilata

                              - Pascoli: la Grande Proletaria si è mossa (guerra di Libia)
                              -Futurismo e Futuristi
                              -Ungaretti
                              - Montale

                              -Cesare Pavese La casa in collina
                              - Elsa Morante La Storia

 La questione femminile       - suffragists and suffragettes

                              Sibilla Aleramo. Una donna.
                              Dacia Maraini La lunga vita di Marianna Ucrìa

                              - la figura della donna negli autori di letteratura inglese studiati

                              - la figura della donna negli autori di letteratura cinese studiati
                              - matrimoni combinati
                              - fasciatura dei piedi
                              - La mujer vista a travès de los varios autores a partir del
                              Romanticismo hasta la generaciòn del’27.

                                                                                                    15
-Matilde Serao

                              -Goliarda Sapienza

                              -La femme fatale (argomento CLIL)

                              -La clonazione
L’ambiente                    - La raccolta differenziata in Cina

                              -Gli idrocarburi

                              -Biotecnologie ambientali

La comunicazione, il           - The newspeak in “1984”
linguaggio, i linguaggio      -Storia (Stato e propaganda: gli strumenti di comunicazione di
                              massa e la manipolazione dell’opinione pubblica)
                              La scuola di Francoforte: Adorno; l’industria culturale
                              - Movimento per la nuova letteratura
                              - I discorsi di Yan’an
                              - Propaganda cinese ieri e oggi
                               - Il libretto rosso di Mao

                              -D’Annunzio e il marketing, i neologismi dannunziani
                               il linguaggio dei futuristi

                              -Il linguaggio Genetico: il DNA e la sua espressione
I totalitarismi               - Orwell’s “1984”
                              - Storia Stalinismo, Fascismo, Nazismo
                              Filosofia: il concetto di stato etico
                              Nietzsche: il superuomo e la volontà di potenza
                              - il maoismo
                              -La guerra civil
Il lavoro                      - exploitation of workers, children and women in the Victorian
                              society
                              - Filosofia. il pensiero marxista

                              - La cellula al lavoro: il metabolismo

                              -Filosofia: Marx

                              -Capitalismo e comunismo
Il ‘900: questioni sociali,   -Storia Il problema della distribuzione della ricchezza
economiche, innovazioni.
                              -Storia la crisi del ‘29

                              - Storia il marxismo la rivoluzione bolscevica

                                                                                                16
- Storia Stalin i piani quinquennali

                                     - il lavoro nelle opere di letteratura cinese studiate

                                     - Darwinism and social darwinism (CLIL)

                                     - Zola “La marcia dei minatori”

                                     - Verga “Rosso Malpelo”, “La roba
                                     - Los Gitanos nella visione di Garcìa Lorca.

                                     - I Malavoglia, Mastro Don Gesualdo

                                     - Pascoli “Italy”

                                     - Le biotecnologie
 Il rapporto religione, filosofia,
scienza.                             - Filosofia: tutti i filosofi. Il problema dell’ ateismo

                                     - La generaciòn del’98 y los problemas existenciales ( el sentido
                                     de la vida,el destino
                                      del hombre,la religiòn,la existencia de Dios
                                     ( Nietzsche,Schopenhauer,Kierkegaard)

                                     - Leopardi “Dialogo di un Islandese con la Natura”

Individualismo e collettivismo       - Confucianesimo
                                     -El individualismo y la falta de solidaridad y las preocupaciones
                                     de la generaciòn del’98
                                     - Maoismo
                                     - La famiglia tradizionale cinese

Conscio ed inconscio                  - Modernist fiction: the interior monologue
                                      -“Ulysses”, “Mrs Dalloway”
                                     - Filosofia (Freud)
                                     - Svevo La Coscienza di Zeno

L’energia                            - Futurismo ed elettricità

                                     - Gli idrocarburi

                                     - Le biomolecole

                                     - Il metabolismo
 I diritti umani                     - Programma di educazione civica, in particolare i diritti politici

                                                                                                           17
- I primi 12 articoli e i principi fondamentali

                - I diritti politici e la partecipazione alla vita politica

                - Le leggi elettorali

                - I partiti politici: i loro orientamenti ideologici, programmi,
                funzioni e organizzazione

                - Cina e diritti umani

                - Diritto alla salute: le biotecnologie mediche

L’alienazione   Pirandello
                Svevo

L’emigrazione   Pascoli Italy
                Pavese La luna e i falò

                                                                                   18
9. PROGRAMMI SVOLTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

9.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
INSEGNANTE :         Prof.ssa Elena Urgnani
A. S.              : 2020/2021
CLASSE        :      5D linguistico
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
Obiettivi generali

Conoscenze
Conoscere l’evolversi delle forme e dei generi letterari attraverso l’utilizzo di testi esemplari.
Focalizzare le novità dei contenuti e delle tecniche espressive adottate nella letteratura.
Conoscere le riflessioni di poetica dei diversi autori considerati.

Competenze
Saper distinguere la nuova sensibilità che si va affermando nel tardo Ottocento dalle istanze
romantiche.
Saper rintracciare il riflesso degli eventi socio-politici sulle nuove esperienze letterarie.
Saper cogliere i tratti di collegamento fra le diverse esperienze letterarie europee in merito
all’affermarsi della sensibilità positivista.
Saper rielaborare in modo personale i contenuti di un testo letterario utilizzando anche materiali di
critica.

Materiali e libri di testo:
A. Roncoroni, MM Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Gli studi leggiadri.Tra Ottocento e
Novecento, con Giacomo Leopardi, Mondadori, 2015.
A. Roncoroni, MM Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato, Gli studi leggiadri. Dal Novecento a
oggi, Mondadori, 2015.
Videolezioni registrate da RAI scuola; presentazioni realizzate dagli studenti.

Contenuti del corso:

I QUADRIMESTRE

Dante, Paradiso, canti 1, 2, 3, 6 (Giustiniano) (Con verifica tramite modulo della Google Classroom)

Leopardi, vita e opere
La risposta a Madame de Stael,
Visione del film “Il giovane favoloso” di Mario Martone (2014) da Rai Play
dallo Zibaldone
“La teoria del piacere: l’infinito e l’illusione”,
“La poetica del vago e dell’indefinito”,
“La sofferenza dell’uomo e dell’universo”
La metrica leopardiana

                                                                                                     19
dai Canti
“L’infinito”, “La sera del dì di festa”, “Alla luna”, “A Silvia” “La quiete dopo la tempesta”, “Il sabato
del villaggio”, “La ginestra o il fiore del deserto”
dalle Operette morali
“Dialogo della Natura e di un islandese”
“Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare”

Positivismo, naturalismo, verismo.
CLIL “Darwinism and social Darwinism”
Èmile Zola da l’assommoir “Gervaise e l’assommoir”, da Germinal “La marcia dei minatori”
Il discorso indiretto libero
Luigi Capuana “Il medico dei poveri”
Matilde Serao “L’estrazione del lotto”
Giovanni Verga da Vita dei campi “La lupa”, “Rosso Malpelo”
Vita e opere. Verga e i naturalisti francesi.
“Lettera dedicatoria a Salvatore Farina” (prefazione a “L’amante di Gramigna”)
da Novelle rusticane “La roba”, “Libertà”
da I Malavoglia “La famiglia Toscano e la partenza di ‘Ntoni”, “Visita di condoglianze”, “L’addio di
‘Ntoni”
cenni su Mastro Don Gesualdo.

Prova scritta: Analisi del testo (Verga e Leopardi)

PRESENTAZIONI DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI SULLE SEGUENTI OPERE NARRATIVE DEL
NOVECENTO

Luigi Pirandello, Uno, nessuno, centomila.
 Italo Svevo, La coscienza di Zeno.
Italo Svevo, Senilità.
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal.
Sibilla Aleramo, Una donna.
Gabriele D’Annunzio, Il piacere.
Grazia Deledda, Canne al vento.
Aldo Palazzeschi, Le sorelle Materassi.
Cesare Pavese, La casa in collina.
Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò.
Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.
Cesare Pavese, La luna e i falò.

II QUADRIMESTRE

Anna Maria Ortese, Il mare non bagna Napoli.
Pier Paolo Pasolini, Una vita violenta.
Leonardo Sciascia, Todo modo.

                                                                                                            20
Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita.
Leonardo Sciascia: A ciascuno il suo.
Natalia Ginzburg, Lessico famigliare.
Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta.
Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini.
Elsa Morante, La storia.
Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucrìa.
Elena Ferrante, L’amica geniale.
Tommaso Landolfi, Racconto d’autunno.
Goliarda Sapienza, L’arte della gioia.

Dante: Paradiso canti 11, 12, 33 (con verifica tramite modulo della Google Classroom)

CLIL: The femme fatale

Gabriele D’Annunzio. Vita e opere.
D’Annunzio e dannunzianesimo come fenomeno di costume.
dal Piacere “Andrea Sperelli”, “L’asta”
dal Notturno, “Scrivo nell’oscurità”
da Canto novo “O falce di luna calante”
dal Poema Paradisiaco “Consolazione”
da Le vergini delle rocce “Il programma politico del Superuomo”
da Alcyone “La sera fiesolana”, “La pioggia nel pineto”

Giovanni Pascoli
Vita e opere.
Il fanciullino “E’ dentro di noi un fanciullino”
“La grande proletaria si è mossa.”
da Myricae “Arano”, “Lavandare”, “Novembre” “L’assiuolo”, “X agosto”
dai Poemetti “Italy”, “Digitale purpurea”
dai Canti di Castelvecchio “Il gelsomino notturno”

Prova scritta: simulazione di Prima Prova, Tipologia A, B, C

Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti “Il primo Manifesto del Futurismo”, “Manifesto tecnico della
letteratura futurista” “Il bombardamento di Adrianopoli”
Aldo Palazzeschi “E lasciatemi divertire!”
Vladimir Majakovskij “La guerra è dichiarata”. Le avanguardie europee.

Il Crepuscolarismo
Sergio Corazzini “Desolazione del povero poeta sentimentale”
Guido Gozzano “La signorina Felicita”
Marino Moretti “Cesena”

                                                                                         21
Gli intellettuali e il fascismo
Giovanni Gentile “Manifesto degli intellettuali fascisti”
Benedetto Croce “Manifesto degli intellettuali antifascisti”

Giuseppe Ungaretti
da l’Allegria “In memoria”, “Il porto sepolto”, “Veglia”, “Fratelli”, “Sono una creatura”, “I fiumi” “San
Martino del Carso”, “Mattina”, “Soldati”
da Sentimento del tempo “La madre”
da Il dolore “Non gridate più”
Francesco Flora e il giudizio sull’Ermetismo.

L’Ermetismo.
Salvatore Quasimodo da Acque e terre. “Ed è subito sera”, “Tindari” (ancora da svolgere)
da Giorno dopo giorno “Uomo del mio tempo”

Umberto Saba
Vita e opere. La poetica.
“A mia moglie”
“Città vecchia”
“Goal”

Eugenio Montale (ancora da svolgere)
“Non chiederci la parola”
“Spesso il male di vivere”
“I limoni”

9.2 LINGUA, LETTERATURA E CONVERSAZIONE INGLESE

INSEGNANTE :    Prof.ssa Milena Bollani
A. S.       :   2020/2021
CLASSE : 5D linguistico

PROGRAMMA SVOLTO
Text book: Performer Heritage vol. 1, Zanichelli

The Romantic age
Romantic poetry, pages 259-260

William Wordsworth, life and works pages 280, 281
“A certain colouring of imagination” pages 281, 282
“My heart leaps up” page 261
“Composed upon Westminster Bridge” page 284
“Daffodils” page 286
Samuel Taylor Coleridge, life and works page 288
“The rime of the ancient Mariner”, pages 289-290

                                                                                                      22
“The killing of the Albatross”, pages 291, 292, 293
“A sadder and wiser man”, pages 295
The novel of manners
Jane Austen; life, pages 314-315
 “Pride and Prejudice”, plot, themes pag 316
video of two clips from two different movies
Texts: ”Mr and Mrs Bennet”, pages 317-318
      “ Darcy proposes to Elizabeth”, pages 319-321

Text book: Performer heritage vol.2, Zanichelli

The Victorian Age

The dawn of the Victorian age, pages 4-5
The Victorian compromise, page 7
Life in Victorian Britain, page 8
Early Victorian thinkers, pages 12-13
The late years of Queen Victoria’s reign, pages 17-18
The late Victorians, pages 20-21
The Victorian novel, pages 24-25-26
The late Victorian novel page 28
Aestheticism and decadence, pages 29-30

Charles Dickens: life pages 37-38
“Hard Times”, plot, themes and main characters, page 46
      Texts “Mr Gradgrind”, page 47
              “Coketown”, pages 49-50

 “Oliver Twist”, plot, themes and main characters page 39
        Video of clips from the 2005 film by Polanski
        Texts “The workhouse” pages 40-41
              “Oliver wants some more”, pages 42-43

Charlotte Bronte: life, page 54
“Jane Eyre”,plot, themes and main characters, page 55-56
       Texts “Women feel just as men feel”, pages 56-57
             “Jane and Rochester”, pages 58-59-60

Robert Louis Stevenson: life, page 110
lettura estiva del romanzo “Doctor Jekyll and Mr Hyde”
 “Dr Jekyll and Mr Hyde”, themes and main characters, pages 110-111
       Texts: “ The story of the door”, pages 112-113
              “Jekyll’s experiment”,pages 115-116

Oscar Wilde: life, pages 124-125
“The Picture of Dorian Gray”, themes and main characters , page 126
      Texts “The painter’s studio”, pages 129-130

                                                                      23
“Dorian’s death”, pages 131-133

“The importance of Being Earnest”, themes and main characters, pages 136-137
Video of some clips from a film version

The modern age
From the Ewardian age to the first world war, pages 156-157
Britain and the first world war, pages 158-159
The age of anxiety, pages 161-163
Modernism, pages 176-177
The modern novel, pages 180-181
The interior monologue with different levels of narration, pages 182-185
       extracts from “Ulysses” and “To the lighthouse”

The war poets page 188
Rupert Brooke page 188
    “The soldier” pag 189
Wilfred Owen page 190
    “Dulce et decorum est” page 191
Sigfried Sassoon, page 192
        “Glory of women” page 193

The dystopian novel, main features
George Orwell, life pages 274-275
“1984”, lettura estiva integrale del romanzo
 plot and themes, pages 276-277
Texts: “Big Brother is watching you”, pages 278-279
       “Room 101”, pages 280, 281, 282

(da svolgere oltre il 15 maggio)
 James Joyce:
 “Ulysses”, structure, narrative technique, photocopy text bank 99
  Texts: interior monologue with two levels of narration, page 184
         interior monologue with the mind level of narration, page 185

Virginia Woolf: life, pages 264-265 (da svolgere oltre il 15 maggio)
“Mrs Dalloway”, structure, themes and narrative technique, pages, 266-267
       Text “Clarissa and Septimus”, pages 268-269

Sono stati svolti con la collaborazione del docente madrelingua lezioni di presentazione e
discussione/conversazione sui seguenti nuclei tematici:
- Women: the rise of women’s movements. Suffragists and suffragettes. Videos. Virginia Woolf: her
life, her commitment to the women’s cause and her essays “A room of one’s own”, “Three
guineas”. Discussion on some quotes from her work. Videos.
- Education: discussion on the topic. Education in Victorian times (material from websites). Extracts
from Dickens and C. Bronte. Introduction to Alec Waugh and his novel “The Loom of youth”.
Reading of some extracts and discussion

                                                                                                  24
- War: The war poets.Introduction to the different experiences of R. Brooke, S.Sassoon.
Per le suddette tematiche si sono utilizzati materiali diversi, tratti da siti web o da libri, condivisi
con gli studenti tramite la piattaforma Classroom.

9.3 LINGUA, LETTERATURA E CONVERSAZIONE CINESE
INSEGNANTE :           Prof.ssa Sofia Bareato
A. S.           :      2020/2021
CLASSE : 5D linguistico
OBIETTIVI
Storia, letteratura e cultura

in italiano:
     l avere una conoscenza generale della storia e della letteratura cinese (visione d’insieme)
     l avere una conoscenza più approfondita su alcuni specifici eventi, personaggi e opere
     l saper parlare di storia, letteratura e società cinese
     l sapere fare collegamenti all’interno della storia e letteratura cinese
     l sapere fare collegamenti con altre materie

In cinese:
    l conoscere le parole chiave di ogni argomento trattato
    l comprendere testi su alcuni argomenti specifici
    l saper riassumere ed esporre alcuni argomenti specifici

Lingua
    l Comprensione scritta, scrittura, ascolto, conversazione, esposizione di un argomento

MATERIALI E TESTI
  l Materiali forniti dalla docente relativamente a tutti gli argomenti storici, letterari, culturali e
     di attualità svolti, attraverso presentazioni PowerPoint, testi in lingua cinese, film in cinese
     sottotitolati, podcast in italiano, documentari storici in inglese.
  l Discover China 3
  l HSK 4

CONTENUTI GRAMMATICALI
  l Ripasso 是…的
  l Ripasso posizione 了 perfettivo
  l Ripasso gruppi preposizionali
  l Ripasso complemento di risultato + risultativi con particolari implicazioni
  l Ripasso complemento direzionale + direzionali con particolari implicazioni

                                                                                                           25
l   Ripasso struttura con il 把
   l   Ripasso 有一点儿+ agg / agg + 一点儿
   l   Ripasso determinazione nominale
   l   Determinazione verbale
   l   Ripasso costruzioni verbo-oggetto
   l   Ripasso 请 / 让
   l   Ripasso tempo determinato / durata
   l   就/才

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Si è deciso di trattare la storia cinese dai suoi albori fino alla contemporaneità, per permettere agli
studenti di capire a fondo le dinamiche che hanno portato alla società cinese attuale. Sono stati
trattati anche alcuni argomenti di carattere culturale. Gli argomenti sono stati principalmente
introdotti in italiano (o in inglese, quando si è ricorsi ai documentari), andando poi, in diversi casi
più avanti specificati, ad approfondire l’argomento in cinese.

   1. I caratteri cinesi, introduzione alla storia della scrittura
   2. Storia pre-imperiale
          a. Le Cento Scuole: confucianesimo, taoismo, legismo
          b. Gli esami imperiali
   3. Qin
   4. Han
          a. La storiografia
          b. La Via della Seta
          c. Buddhismo
   5. Il medioevo cinese: i Tre Regni
   6. Dinastie del Nord e del Sud
          a. “La ballata di Mulan”
   7. Tang: poesia
          a. Li Bai, “Pensiero notturno”
          b. Xuanzang e il “Viaggio in Occidente”
   8. Song: huaben
   9. Yuan
          a. Marco Polo, “Il milione”
   10. Ming: romanzo
          a. Zheng He e le sue esplorazioni
          b. La spedizione diplomatica di Lord Macartney
   11. Qing: chiusura e declino
          a. Le guerre dell’oppio

                                                                                                    26
b. Caduta impero
   1.   Repubblica Popolare Cinese
            a. Movimento del Quattro Maggio e della Nuova Letteratura
            b. Lu Xun e il suo “Diario di un pazzo”
            c. Lao She e il suo “Cammello Xiangzi”
            d. Ba Jin e il suo “Famiglia”
   2.   Guerra civile e guerra di resistenza all’invasione giapponese
   3.   Repubblica Popolare Cinese e maoismo: i discorsi di Yan’an
   4.   Rivoluzione culturale: il libretto rosso
            a. Letteratura delle Cicatrici: Lu Xinhua e il suo “Il professore”
   5.   Deng Xiaoping
   6.   Anni ’80
            a. Letteratura del ritorno alle radici: Mo Yan e il suo “Sorgo rosso” (visione di alcune
                scene dell’omonimo film di Zhang Yimou)
            b. Letteratura neorealista: Yu Hua e il suo “Vivere!” (visione di alcune scene
                dell’omonimo film di Zhang Yimou)
            c. Su Tong e il suo “Mogli e concubine” (visione di alcune scene di “Lanterne rosse” di
                Zhang Yimou)
   7.   Cina contemporanea e attualità
            a. Cina e Diritti Umani: Hong Kong
            b. La propaganda nella Cina d’oggi: la Nuova Via della Seta
            c. La questione femminile
            d. La politica del figlio unico
            e. Il sistema scolastico cinese
            f. Inquinamento e ambiente

   8. Cultura e civiltà
          a. Lingua cinese standard e dialetti
          b. Capodanno cinese: costumi e usanze; il mito di Nian

Argomenti trattati in lingua cinese

Storia e letteratura
   l 帝国王朝
   l 秦始皇帝
   l 丝绸之路
   l 玄奘
   l 《西游记》
   l 唐诗和宋词
   l 李白的《静夜思》
   l 马可波罗和丝绸之路

                                                                                                 27
l   郑和:海上丝绸之路
   l   王朝的结束和农民起义
   l   溥仪
   l   鸦片战争
   l   五四运动
   l   新文学运动
   l   鲁迅
   l   鲁迅的《狂人日记》
   l   巴金和他的《家》
   l   老舍和他的《骆驼祥子》
   l   毛泽东的思想和延安文艺座谈会
   l   妇女能顶半边天
   l   文化大革命
   l   伤痕文学和卢新华的《班主任》
   l   苏童和《妻妾成群》

Attualità
    l 中国的计划生育政策
    l 中国教育体系
    l 垃圾分类

Cultura
    l 普通话和方言
    l 春节
    l 《阿年》

L’ora settimanale svolta in compresenza con la docente madrelingua cinese è stata dedicata
principalmente all’affinamento delle capacità di ascolto e produzione orale dei diversi argomenti
trattati.

9.4 LINGUA, LETTERATURA E CONVERSAZIONE SPAGNOLA
INSEGNANTE :       Prof.ssa Silvana Casati
A. S.         :    2020/2021
CLASSE : 5D linguistico

El siglo XIX: El Romanticismo
Contexto cultural: marco historico, marco social, marco literario, caracteristicas generales.
Para profundizar: la independencia de las colonias americanas.
La poesia romantica
Jose de Espronceda: “La cancion del pirata”
Gustavo Adolfo Becquer: “Rima LIII”; de Las Leyendas: “Los ojos verdes”
La prosa en el Romanticismo
Irving Washington: “La leyenda de las tres hermosas princesas”

                                                                                                28
El siglo XIX: El Realismo y el Naturalismo

           l Contexto cultural: marco historico, marco social, marco literario, caracteristicas
             generales.
           l Para profundizar: peculiaridades del Naturalismo espanol frente al Naturalismo
             frances
           l Emilia Pardo Bazan (ideas generales)
           l Leopoldo Alas (Clarin): “La Regenta: capitulo XXX”

Dal siglo XIX al XX: Modernismo y Generacion del 98

Contexto cultural: marco historico, marco social, marco artistico, marco literario, caracteristicas
generales.

El Modernismo: temas y autores. El krausismo.

Ruben Dario: “Sonatina”, “Lo fatal”, “Cuento de Pascuas”

Juan Ramon Jimenez: “Platero y yo”: capitulos 1

La Generacion del 98

Unamuno “,A mi buitre, “(fotocopia), “En torno al casticismo” (trama); Niebla (trama)

Jose Martinez Ruiz (Azorin): “Castilla”

Pio Baroja: “El arbol de la ciencia”

Antonio Machado: de “Campos de Castilla” (trama): “Retrato”; “Es una tarde cenicienta y mustia”;
de “Cantares”; “A noche cuando dormìa”; “A un olmo seco” (fotocopia); “El crimen fue en Granada:
a Federico Garcia Lorca” (fotocopia);

Novecentismo, Vanguardias y Generacion del 27
   l Contexto cultural: marco historico, marco social, marco literario, caracteristicas generales.
   l Para profundizar: los intelectuales extranjeros y la Guerra Civil,
   l El Novecentismo y las Vanguardias
   l La Generacion del 27
   l Apuntes
   l Federico Garcia Lorca: “Romance de la luna, luna”; “Romance sonambulo; de “Poeta en
      Nueva York”: “La aurora”
   l Pablo Neruda de: Espana en el corazòn “Explico algunas cosas”

                                                                                                      29
9.5 STORIA
INSEGNANTE      : Prof.Luigi Papetti
A. S.                :    2020/2021
CLASSE                : 5D linguistico

La crisi di fine secolo in Italia; il programma liberal - democratico di Giolitti; lo sviluppo economico
del paese; la guerra di Libia; l’estensione del diritto di voto e il suffragio universale; il sistema
proporzionale e il sistema maggioritario; la nascita dei partiti di massa; la fine del compromesso
giolittiano: la riforma elettorale e il patto Gentiloni.

La situazione internazionale europea alla fine dell’ottocento: la crisi del sistema delle alleanze
bismarckiano; Guglielmo II e il nuovo corso; crescita della tensione internazionale; la crisi
dell’Impero Austro - Ungarico: il problema delle nazionalità, dal dualismo al trialismo; la crisi
balcanica; l’evoluzione della Russia;

La prima guerra mondiale: la situazione internazionale nel primo novecento e il sistema di alleanze
europee; cause e scoppio della prima guerra mondiale; le fasi generali del conflitto; l’intervento
dell’Italia; le opposizioni alla guerra; i mutamenti economici e politici nella società europea; i
trattati di pace e l’istituzione della Società delle Nazioni.

La rivoluzione russa e il periodo staliniano: la situazione economica e politica della Russia nel primo
novecento; la rivoluzione del 1905; lo sviluppo dei partiti politici; la partecipazione alla guerra; la
rivoluzione di febbraio; Lenin e le tesi d'aprile; la rivoluzione di ottobre;la nascita del Comintern; la
guerra civile e il comunismo di guerra; l’involuzione autoritaria del regime: la costituzione
sovietica; il partito e la sua organizzazione interna; la lotta per la successione a Lenin e l’ascesa al
potere di Stalin; il passaggio dalla NEP all’economia pianificata: i piani quinquennali, il collettivismo
nelle campagne; le grandi purghe e l’instaurazione della dittatura.

L’avvento del fascismo in Italia: Il biennio rosso in Europa e in Italia; le conseguenze economiche
della guerra; i trattati di pace e la crisi del regime liberale in Italia; le elezioni del 1919 e l’ascesa dei
nuovi partiti di massa; il governo Giolitti, l’occupazione delle fabbriche, la nascita del Partito
Comunista; il fascismo agrario; l’agonia dello Stato liberale; la marcia su Roma e la salita al potere
di Mussolini; la nuova legge elettorale, il delitto Matteotti, l’Aventino; le leggi fascistissime e
l’instaurazione della dittatura; i patti lateranensi; la politica economica del fascismo: dal liberismo
al protezionismo; la quota 90; la politica economica durante la grande crisi; la politica estera del
fascismo: la guerra d’Etiopia; il regime e la società italiana.

L’avvento del nazismo: il biennio rosso in Germania e il suo fallimento; la repubblica di Weimar e la
sua crisi;

Hitler e la formazione del partito Nazionalsocialista; l’ascesa al potere di Hitler e l’instaurazione
della dittatura; la politica economica del regime; la politica razziale: la questione ebraica e la sua
soluzione finale; la politica estera e la destabilizzazione dell’assetto europeo.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

                                                                                                           30
La seconda guerra mondiale: le cause del conflitto; le fasi principali del conflitto; la caduta del
fascismo e l'8 settembre; la sconfitta della Germania. La situazione politica internazionale
postbellica: Il mondo diviso; il bipolarismo e la guerra fredda. L’Italia dopo il fascismo: dalla
liberazione alla Repubblica

LIBRI DI TESTO ADOTTATI:
Franco Bertini La lezione della storia vol 3 Mursia scuola

9.6 FILOSOFIA
INSEGNANTE      : Prof.Luigi Papetti
A. S.                : 2020/2021
CLASSE              : 5D linguistico

Il Romanticismo. Il rifiuto della ragione illuminista e la ricerca di altre vie di accesso all’Assoluto. La
tensione all’Infinito. La nuova concezione della storia e della Natura.

L’Idealismo: il contesto storico e culturale; il dualismo kantiano e il suo superamento; la
ripresa della metafisica e la via di accesso all’assoluto.

Fichte: i tre principi della scienza.

Hegel: i concetti fondamentali del sistema hegeliano: il concetto di assoluto; la risoluzione del finito
nell’infinito; la razionalità del reale; il concetto di dialettica: i tre momenti fondamentali,
l’importanza del negativo; la scienza della logica(brevi cenni); la filosofia della natura (brevi cenni);
la filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo, lo Spirito oggettivo, il diritto, la moralità, l’etica, la
famiglia, la società civile, lo Stato e le dottrine politiche di Hegel; la filosofia della storia: la guerra e
il diritto internazionale, l’astuzia della ragione, il genio; la filosofia dello Spirito: arte, religione e
filosofia.
Lettura di alcune fotocopie

La sinistra hegeliana e Feuerbach: la destra e la sinistra hegeliana; Feuerbach: la critica a Hegel, la
critica alla religione e il concetto di alienazione, la nuova morale.

Marx: il contesto culturale e gli influssi su Marx; la critica all’economia borghese nei Manoscritti; il
concetto di alienazione; la critica a Feuerbach e l’alienazione religiosa; il materialismo storico e
dialettico; il concetto di struttura e sovrastruttura; la critica alle ideologie; il Manifesto del partito
comunista; il Capitale; il concetto di plus valore; il plus valore assoluto e relativo; le contraddizioni
del capitalismo: il concetto di crisi, la caduta tendenziale del saggio di profitto, la concentrazione
industriale; la rivoluzione proletaria e la dittatura del proletariato; la rivoluzione comunista.

Il Positivismo: caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo; positivismo,
illuminismo e romanticismo. Comte: la legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze; la
sociologia; la dottrina della scienza; la divinizzazione della storia e la religione della scienza.

Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione; la via di accesso alla cosa in sé: il
corpo; i caratteri di fondo della volontà; il pessimismo: la vita come dolore; il piacere e la noia; la

                                                                                                           31
vita come conflitto; l’amore; la denuncia delle ideologie: critica della religione, della metafisica,
dell’idealismo e dello storicismo; le vie di liberazione: l’arte, la compassione, l’ascesi.

Nietzsche: lo spirito apollineo e dionisiaco; la denuncia delle menzogne ideologiche; la critica della
morale e la trasvalutazione dei valori; la morte di Dio e l’avvento del superuomo; il superamento
del nichilismo; la dottrina dell’eterno ritorno.

Argomenti da svolgere dopo il 15 maggio:

Freud: i fondamenti della psicoanalisi; i sogni e la scoperta dell’inconscio; la struttura della psiche;
la teoria della sessualità.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:
Franco Bertini Io penso Da Schopenhauer a oggi vol 3 Zanichelli

9.7 STORIA DELL’ARTE

INSEGNANTE     : Prof. Tarcisio Riva
A. S.          : 2020/2021
CLASSE         : 5D linguistico

OBIETTIVI
   l Conoscenza delle principali espressioni artistiche in relazione al contesto storico e culturale
   l Lettura delle opere riconoscendo le caratteristiche tecniche, strutturali e i rapporti con il
      contesto
   l Acquisizione del linguaggio specifico della disciplina

CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI
- in termini di conoscenze
Gli studenti conoscono i concetti fondanti relativi alla Storia dell’arte europea dell’Ottocento e del
Novecento

l in termini di competenze
Gli studenti sono in grado di analizzare l’opera nei suoi elementi tecnici e negli aspetti strutturali;
sanno operare confronti con altre opere; sanno coglierne analogie e differenze; inseriscono
correttamente l’opera nel contesto storico-culturale di riferimento; ne individuano a grandi linee i
diversi livelli di senso (iconografico, sociologico, simbolico, psicologico, etc.).

Gli studenti hanno una certa competenza nel lessico specifico della disciplina e distinguono gli
elementi-base della ‘grammatica’ visiva; a partire da un’opera d’arte, ne ricostruiscono
autonomamente le strutture significanti, i rapporti interni e i legami con il contesto.

l in termini di capacità
Gli studenti sanno rielaborare criticamente le conoscenze acquisite; sanno lavorare
autonomamente e sono in grado di utilizzare in modo personale le proprie capacità

                                                                                                        32
Puoi anche leggere