S - Esame di stato DOCUMENTO CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 D INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO - Dalmine

Pagina creata da Laura Sartori
 
CONTINUA A LEGGERE
S - Esame di stato DOCUMENTO CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 D INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO - Dalmine
Esame di stato

        Anno scolastico: 2020 / 2021

         DOCUMENTO

                   del

   CONSIGLIO DELLA CLASSE

5^DS INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO
INDICE
1.     L’ISTITUTO E LA SUA STORIA ……………………………………………………………….…………………………………2

2.     PROFILO IN USCITA …………………………………………………………………………….……………………………….. 2

3.     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ..……………………………………………………………………………………………2

4.     IL CONSIGLIO DI CLASSE ……………………………………………………….…………….……………………………….. 4

5.     QUADRO ORARIO …………………………………………………………..……….………….………………………………... 4

6. PERCORSO EDUCATIVO E OBIETTIVI RAGGIUNTI ………………………………………………………………………. 5

7.     VERIFICA E VALUTAZIONE……………………………………………….………………………….………………………. 5

     71. STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI ............... 5

     72. CRITERI DI VALUTAZIONE ..……………………………………………………………………………………………….... 6

     73. STRUMENTI DI VERIFICA ………………………………………………………………………………………..……..…… 6

     74. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI, NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA ………………………….............. 6

     75. INTERVENTI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO ……………………………………...………………..……..… 6

     76. SUSSIDI DIDATTICI, TECNOLOGIE, MATERIALI E SPAZI UTILIZZATI ……………………………..………..… 6

8.     ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE ………………..…………………………………………………………………..…….. 6

9.     STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ……………………………………….7

10.    CERTIFICAZIONI IN LINGUA STRANIERA …………………………………………………………………………………..7

11.    PROGETTO C.L.I.L. ………………………………………………………………………………………………………..…… 7

12.    SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO – GRIGLIA ………………………………………………………………………………..7

13.    CONTENUTI DISCIPLINARI ………………………………………………………………………….……………………...…. 7

14. MACROARGOMENTI ……..………………………………………………………………………………...…………………….. 7

15. ELABORATO…………………………………………..……………………………………………………………………….........13

16. TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ………………………………………………………………...…………...13

17 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO …………………………………………………………………...………..14

18. APPENDICE NORMATIVA …………………………………………………………………………………………….………… 14

19. ELENCO ALLEGATI ………………………………………………………………………………………….…………………... 14

                                                                                                        1
1.     L’ISTITUTO E LA SUA STORIA

L’Istituto - intitolato a Luigi Einaudi (1874-1961), economista, uomo politico ed europeista - risulta costituito
da quattro indirizzi:
    - Liceo scientifico (ad indirizzo tradizionale e delle Scienze Applicate);
    - Liceo delle Scienze Umane;
    - Istituto Tecnico Economico (Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il
         Marketing);
    - Istituto Professionale (Servizi Commerciali e Servizi Socio Sanitari/Servizi per la Sanità e l’assistenza).

Il bacino d'utenza è molto ampio e comprende più di trenta comuni, di cui alcuni caratterizzati da un forte
processo immigratorio.
L'utenza risulta eterogenea sia dal punto di vista culturale che socio-economico. La presenza di numerosi alunni
con diverse abilità, unita ad un elevato numero di stranieri, offre al nostro Istituto uno strumento concreto per
perseguire finalità di inclusione e la possibilità di confronto e scambio interculturale.

Sul territorio sono presenti industrie, aziende e associazioni di volontariato no profit che collaborano con
l'Istituto per organizzare varie attività fra cui stage e progetti di Alternanza scuola lavoro/PCTO.
Molto proficua è la collaborazione con l'amministrazione comunale con la quale vengono realizzati progetti ed
organizzati eventi.
La presenza dell'Università è inoltre uno stimolo culturale molto valido.

                                            2. PROFILO IN USCITA
Si veda l’allegato n. 1

                                  3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Composizione: 25 alunni (22 femmine – 3 maschi). Per l’elenco si veda l’allegato n.2
24 candidati hanno frequentato l’intero quinquennio in questo Istituto, tra questi un’alunna proveniva dal liceo
mentre un’altra da un altro istituto.
La classe, nel quinquennio, ha avuto un'evoluzione un po’articolata. Nel quarto anno, a causa della fusione
delle classi quarte, il numero degli alunni è aumentato passando da 18 a 25, con l'aggiunta di un alunno
ripetente, proveniente da un’altra sezione. L'anno scolastico è risultato, quindi, abbastanza faticoso, sia per la
necessità di costruire nuove relazioni tra gli allievi e tra allievi e docenti, sia per colmare differenze nel percorso
scolastico e rendere omogenei approcci metodologici diversi. Tutti i nuovi inserimenti hanno poi proseguito il
loro percorso sino al quinto anno; infatti la classe si presenterà allo scrutinio finale con 25 alunni, due delle quali
sono seguite da due insegnanti di sostegno e da due assistenti educatrici con una programmazione differenziata
(tipo B). Sono presenti anche sei alunni con BES, per i quali sono stati predisposti dal Consiglio di classe i Piani
Didattici Personalizzati.

Di seguito vengono riportati i dati riferiti al triennio:

CLASSE TERZA                             CLASSE QUARTA                          CLASSE QUINTA
N. studenti*             18              N. studenti*            25             N. studenti*             25
N. stud. con debito* 6                   N. stud. con PAI*        6             ------------------       ------------
N. non promossi*         2               N. non promossi*        /              N. non promossi*
N. nuovi ingressi        /               N. nuovi ingressi       7              N. nuovi ingressi        /
N. trasferiti            /               N. trasferiti           /              N. trasferiti            /
N. ritiri o abbandoni /                  N. ritiri o abbandoni   /              N. ritiri o abbandoni    /
* dato rilevato allo scrutinio

                                                                                                                        2
Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo:
L' atteggiamento della classe, durante il triennio, ha avuto un'evoluzione senza dubbio positiva. Gli alunni si
sono mostrati disponibili all'ascolto e al dialogo educativo. La partecipazione è stata nel complesso buona,
anche se non attiva e propositiva in tutte le discipline e la disponibilità allo studio discreta. La classe presenta
un gruppo di allievi pronti a recepire tutti i messaggi educativi con un impegno diligente e costante, un buon
profitto in tutte le discipline e un metodo di studio abbastanza organizzato; un altro gruppo ha dimostrato un
impegno per lo più costante e ha saputo raggiungere, complessivamente, una discreta preparazione, mentre altri
allievi hanno evidenziato un profitto accettabile, ma hanno manifestato incertezze in alcune discipline, in
particolar modo matematica e lingue straniere, per un metodo di studio non sempre adeguato.
 La preparazione complessiva è, quindi, da considerarsi adeguata e per alcuni studenti molto positiva.
Si sottolinea, inoltre, che gli alunni hanno dimostrato, nel corso del triennio, impegno e serietà nelle attività
legate ai PCTO e particolare interesse e creatività durante il quinquennio in occasione della partecipazione ad
iniziative relative a progetti di Cittadinanza e Costituzione.
Il comportamento è stato corretto e rispettoso delle regole, la frequenza è stata regolare.
La programmazione del Consiglio di Classe non ha subìto variazioni rispetto a quella iniziale, nonostante
l’attività di didattica a distanza al 50% già a partire dal mese di ottobre e successivamente al 100%.
Le programmazioni disciplinari sono state attuate in modo coerente rispetto alla progettazione iniziale e nel
rispetto dei tempi previsti, nonostante l’alternarsi di periodi di didattica in presenza e a distanza abbia creato
nuove difficoltà a livello organizzativo. Gli alunni hanno comunque affrontato questa situazione con senso di
responsabilità e flessibilità, adattandosi alle modalità di svolgimento della didattica.

Eventuali situazioni particolari (facendo attenzione ai dati personali secondo le Indicazioni fornite dal
Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 20 17, prot.10719):
nessuna situazione particolare.

Durante l’anno scolastico 2019/20 sono stati elaborati PIA per le seguenti discipline italiano, storia e igiene e
cultura medico sanitaria. e sono stati assegnati PAI a n.6 studenti (allegato n. 3)

Nella classe sono presenti 6 studenti con BES per ognuno dei quali il Consiglio di Classe ha predisposto un PDP
e due alunne con D.A. per le quali è stato predisposto il PEI.
Si allega la documentazione riguardante le procedure e le modalità per lo svolgimento dell’esame per gli alunni
con BES. (allegato n. 4)

Il Consiglio di classe, con l’intento di garantire la continuità del percorso di apprendimento durante il periodo di
emergenza sanitaria, ha adottato la didattica integrata sulla base dell’orario curricolare e con modalità sincrona
con percentuali di presenza a scuola variabili in funzione delle indicazioni che di volta in volta sono pervenute.
Le famiglie sono state regolarmente informate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a
collaborare, mantenendo attivo un canale di comunicazione con il corpo docente.

Si fa presente che alla classe è aggregata n. 1 candidata esterna. Per l’elenco, si veda l’allegato n. 5

                                                                                                                   3
4. IL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di classe è composto dai seguenti docenti:

              DOCENTI                            DISCIPLINE                CONTINUITA’ NEL TRIENNIO

           ANESA LUIGI                            RELIGIONE                              3^ 4^ 5^
                                           PSICOLOGIA GEN. E
        DI BIASIO ALESSIO                                                                3^ 4^ 5^
                                               APPLICATA
         MAZZA CHIARA                      ITALIANO E STORIA                             3^ 4^ 5^
                                          LINGUA STRANIERA
     MAZZOCCHI CINZIA M.                                                                 3^ 4^ 5^
                                               INGLESE
       ALESSIO M. GRAZIA                          FRANCESE                                   4^ 5^
       VALSECCHI MARZIA                          MATEMATICA                                  4^ 5^
                                      IGIENE E CULTURA MEDICO
      CAPALBI VALENTINA                                                                  Solo 5^
                                              SANITARIA
    MARTORINA SALVATORE                           SOSTEGNO                               Solo 5^
        PALMA GIOVANNI                            SOSTEGNO                               Solo 5^
                                          SCIENZE MOTORIE E
        PETRESINI MARCO                                                                  Solo 5^
                                              SPORTIVE
         SERRAO MARTA                              DIRITTO                               Solo 5^
       SCUDERI VINCENZO              TECNICA AMMINISTRATIVA                              Solo 5^

Durante l’anno scolastico 2020-2021, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof.ssa Chiara Mazza,
coadiuvato, con funzioni di segretario, dal prof. di Biasio Alessio

                                           5. QUADRO ORARIO

Quando le attività didattiche sono state svolte con modalità mista o totalmente in presenza le lezioni sono state
effettuate in orario antimeridiano con la seguente scansione oraria:

                                     Attività                               Orario

                               Ingresso a scuola*                     a partire dalle 7.40
                            Ingresso a scuola per tutti               a partire dalle 7:50
                               Ingresso alle aule**                       7:55-8:05
                                      1a ora                              8:00-9:00
                                      2a ora                              9:00-9:55
                                    Intervallo                            9:55-10:05
                                      3a ora                             10:05-11:00

                                      4a ora                             11:00-11:55

                                    Intervallo                           11:55-12:05
                                      5a ora                             12:05-13:00
                                                                                                                    4
6a ora                              13:00-13:55
                                       Uscita
                                                                           13:55-14:00
                                       6a ora

Le attività di didattica a distanza in forma esclusiva hanno seguito la seguente organizzazione oraria, con ore di
60’ costituiti da 50’ di lezione e 10’ di intervallo tra un’ora e l’altra:

                                         Attività                    Orario

                                          1a ora                    8:00-8:50
                                          2a ora                    9:00-9:50
                                          3a ora                  10:00-10:50
                                          4a ora                  11:00-11:50
                                          5a ora                  12:00-12:50
                                          6a ora                  13:00-13:50

Le attività sono state sempre proposte rispettando l’orario curricolare che prevede 2 turni di entrata alle ore 8.00
e alle ore 10.00.

                 6. PERCORSO EDUCATIVO E OBIETTIVI RAGGIUNTI
Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle
discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di
laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, attività di valorizzazione delle eccellenze e, a seguito
dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19 attività di DDI.
Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei
PDP/PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali,
calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza, utilizzati in
questo periodo di emergenza.

Per gli obiettivi curricolari, si rimanda ai singoli piani di lavoro disciplinari.
Nonostante alcune difficoltà evidenziate e via via risolte durante l'anno scolastico, si fa presente che gli obiettivi
prefissati sono stati raggiunti in modo completo, da quasi tutti gli alunni, in tutte le discipline, solo un piccolo
gruppo di studentI evidenzia alcune fragilità.

                                  7.        VERIFICA E VALUTAZIONE
                 71. Strategie didattiche per il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi

            Brainstorming                                               Peer tutoring
            Cooperative learning                                        Problem solving
            Discussione                                                 Scoperta guidata
            Esercitazioni individuali e di gruppo                       Simulazione/Role-playing
            Insegnamento individualizzato                               Studio di caso
            Lezione frontale

                                                                                                                      5
72. Criteri di valutazione
Per giungere alla valutazione finale, il C. di C. tiene conto anche del grado di raggiungimento degli obiettivi
formativi (frequenza/impegno – interesse/partecipazione – comportamento) da parte di ciascun candidato.
Se significativi, vengono considerati anche altri elementi (progressione nell’apprendimento, problemi di salute,
impegni extrascolastici).
Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi cognitivi si fa riferimento al PTOF.

                                                73. Strumenti di verifica

    ❑ In itinere: osservazione del contributo personale dell’alunno, della sua specificità operativa,
      dell’impegno e della costanza nell’esecuzione dei compiti.
    ❑ Scritta: test con risposta singola, vero/falso, a scelta multipla, a completamento, con individuazione di
      relazioni di tipo causale o temporale, con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte,
      tabelle di dati, grafici, alberi logici.
    ❑ Scritta: con costruzione di mappe o alberi logici.
    ❑ Scritta: con trattazione di uno o più argomenti.
    ❑ Orale: con domande a risposta singola.
    ❑ Orale: con trattazione di uno o più argomenti.
    ❑ Orale: con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici, alberi logici.
    ❑ Grafica
    ❑ Pratica

                           74. Valutazione degli alunni, nel periodo di emergenza sanitaria
Nel corrente anno scolastico, per rispondere alle difficoltà organizzative didattiche dovute alla situazione di
emergenza, è stato deliberato dal collegio docenti l'utilizzo delle modalità di valutazione senza distinzione tra
scritto e orale.

                                     75. Interventi di recupero e di potenziamento
Il recupero è stato effettuato in itinere per tutte le discipline.

                              76. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati

❑       Libro di testo
❑       Registro elettronico
❑       Classroom
❑       Meet
❑       Jamboard
❑       Equatio
❑       Software
❑       Strumenti multimediali / Sussidi audiovisivi e digitali
❑       Materiali forniti dall'insegnante o dalle alunne frutto di ricerche messe in rete

                               8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE

Nell’ultimo anno di corso la classe è stata impegnata nelle seguenti attività:
GIORNO                                     ATTIVITÀ                                  PARTECIPANTI       ORE
08/10/2020                    Bergamoscienza: “Scelte (in)sostenibili.               Tutta la classe       2h
                                                                                                                     6
Come affrontare la sfida globale della sostenibilità”
                                           Digital talk live
                                   FEDUF, Taxi1729, UBI Banca

30/10/2020                               Fondazione Corriere.                         Tutta la classe          2h
                                         Insieme per imparare
                                         L’America al voto
20/11/2020                                    Libriamoci                              Tutta la classe          2h
20/01/2021                        Cittadinanza e Costituzione                  Tutta la classe                 4h
                “All’origine dell’Europa”: su quali radici è nata l'Europa? Le
                tappe iniziali della Comunità Europea, dalle esperienze della
                CECA agli sviluppi del trattato di Roma del 1957”, in
                collaborazione con Fondazione Dalmine
12/04/2021                                 Fascismo e guerra                          Tutta la classe          2h
19/04/2021                               (Fondazione Dalmine)

         9. STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE
                              ECCELLENZE

L'obiettivo della Valorizzazione del Merito e delle Eccellenze è la promozione della cultura del merito e
della qualità degli apprendimenti, per esprimere le competenze migliori di tutti.
Per questa ragione, l'Istituto Einaudi ha ideato il progetto “Per aspera ad astra”, che significa letteralmente
"attraverso le asperità sino alle stelle". Questo perché l'impegno delle studentesse e degli studenti per
l'Eccellenza è indispensabile: l'obiettivo è coinvolgere tutte le ragazze e tutti i ragazzi in percorsi di studio di
elevata qualità ed offrire loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre
realtà scolastiche, nazionali e internazionali.

                            10. CERTIFICAZIONI IN LINGUA STRANIERA
Si veda l’allegato n. 6

                                               11. PROGETTO C.L.I.L.
Nessun allegato.

                        12. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO - GRIGLIA
La Simulazione del Colloquio orale è programmata per il giorno 3 giugno 2021, dalle ore 9:00 alle ore 11:00.
La griglia di valutazione, fornita dal MIUR è allegata al presente Documento (allegato n. 7)

                                       13. CONTENUTI DISCIPLINARI
Si veda l’allegato n. 8

                                            14. MACROARGOMENTI

                                         PERCORSI INTERDISCIPLINARI/UDA
      ATTIVITÀ                                           NODI                     PROGETTI /            Anno scolastico
   riferite ai Macro        DISCIPLINE               CONCETTUALI                   ATTIVITÀ /
 argomenti svolti nel       COINVOLTE                 disciplinari o              ESPERIENZE
 percorso scolastico                                    NUCLEI
                                                      FONDANTI

                                                                                                                          7
Scienze Motorie         Sicurezza-salute              Nozioni di Primo
                                                                           Soccorso

                  Scienze motorie     Salute                           I disturbi alimentari
                  Inglese             Inglese: Anorexia,
                  Psicologia          bulimia, binge- eating
                  Igiene              Psicologia / Igiene: I
                  Francese            comportamenti a
                                      rischio
                                      Promozione corretta
                                      alimentazione
                                      Francese: Les troubles
                                      du comportement
                                      alimentaire
                  Diritto             Diritto: La                       Le nuove povertà
                  Psicologia          Costituzione
                  Inglese             e la rimozione degli
                  Francese            ostacoli allo sviluppo
                                      sociale ed economico
UTENZE FRAGILI:                       Inglese: Homelessness
   ANZIANI.
                                      Psicologia: la povertà
    DONNE,
                                      Francese: Deux
    MINORI
                                      mondes aux
                                      antipodes: les riches
                                      et les pauvres.                                           2020-2021
                  Diritto             Diritto: Uguaglianza           Integrazione e parità di
                  Italiano / Storia   costituzionale e pari          diritti
                  Inglese             opportunità.
                                      Psicologia:
                                      L’integrazione sociale         Il cammino della parità
                                      e l’inclusione                 delle    donne     nel
                                      Storia: Le donne nella         Novecento
                                      Resistenza e nella
                                      Costituente.
                                      Italiano e storia: I diritti
                                      delle donne oggi.
                                      Inglese: women’s
                                      rights
                  Scienze motorie     Sicurezza e Salute             Il doping
LE DIPENDENZE     Matematica          I comportamneti a              Il gioco d’azzardo
                  Inglese             rischio                        Drugs abuse e incontro
                  Francese            Drugs abuse
                                                                     con esperto
                  Psicologia          Drogue et abus
                                      d’alcool
                                                                                                2020-2021
                                      Le dipendenze
                  Scienze motorie     Gioco-sport                    Il Comitato Paralimpico
                  Igiene              Igiene / Psicologia:
                  Psicologia          Interventi di sostegno e
LA DISABILITA’    Inglese             aiuto nelle diverse
                                      disabilità
                                      Inglese:           Down
                                      syndrome and diversity
SERVIZI SOCIO     Diritto             Diritto: Le associazioni        Incontro Ass. Mosaico
SANITARI E        Psicologia          di volontariato
FIGURE            Francese            Psicologia: I servizi
PROFESSIONALI                         Francese: Les emplois
                                      dans le secteur social

                                                                                                            8
CITTADINANZA COSTITUZIONE / Educazione Civica
                                         PERCORSO DI CITTADINANZA A.S. 2019/2020
 Nucleo tematico          Competenze                  Abilità             Conoscenze           Discipline e           Valutazione
                                                                                                contenuti
                       Aver rispetto dei      Saper utilizzare in    La Costituzione e i Diritto                   UDA con compito di
                       beni comuni e          modo consapevole riferimenti                                                  realtà
                       riconoscere            e rispettoso delle      legislativi, il      Storia                      (II periodo)
                       l’importanza           norme l’ambiente        Codice ambiente
  CITTADINANZA         presente  e futura     sia naturale  che       del 2006. Norme di Lingue straniere
                       della salvaguardia     culturale.              conservazione dei
      ATTIVA E
                       dell’ambiente          Stimolare l’esatto      beni culturali
   AMBIENTALE                                                                              Psicologia generale
                                              smaltimento dei         Patrimonio dello
      (10 ore)                                rifiuti a scuola e a    Stato, demanio e i   ed applicata
                                              casa per consentire beni comuni e
                                              e favorire il riciclo. naturali. L’Unesco
                                                                      ei beni patrimonio
                                                                      dell’umanità.
Fondazione Dalmine proposta di un percorso di formazione di DEBATE applicato ad argomenti di Cittadinanza. Nel corso
dell'anno le classi terze, quarte e quinte potranno avvalersi di un percorso di Debate gratuito di 10 ore da realizzarsi nel
Pentamestre con l'intervento di esperti in orario da concordare che potrà svilupparsi in orario curricolare e ed extracurricolare sulla
tematica di cittadinanza prevista per l'anno scolastico seguito dai ragazzi.

                                                 EDUCAZIONE CIVICA
                                               CURRICOLO VERTICALE
                                      PROSPETTO DI SINTESI CLASSI QUINTA
                               ISTITUTO PROFESSIONALI Servizi Sanità Ass. Sociale
                                                 33 ORE COMPLESSIVE
                                COMPETENZE da raggiungere al termine del quinto anno
TRIMESTRE                                                       PENTAMESTRE
TEMATICA da linee guida guida 23/06/2020 allegato C             TEMATICA da linee guida guida 23/06/2020 allegato C
Problematiche connesse al Prendere coscienza delle              Organizzazioni            Conoscere i valori che ispirano
mondo del lavoro:         situazioni e delle forme del          internazionali ed unione  gli ordinamenti comunitari e
mobbing, caporalato,      disagio giovanile ed adulto nella     europea                   internazionali, nonché i loro
sfruttamento              società contemporanea e                                         compiti e funzioni essenziali
                          comportarsi in modo da
                          promuovere il benessere fisico,       Ordinamento giuridico     Conoscenza
                          psicologico, morale e sociale.        italiano                  dell’ordinamento dello Stato,
                                                                                          delle Regioni, degli Enti
                                                                                          territoriali, delle Autonomie
                                                                                          Locali
DISCIPLINE          ORE     CONTENUTI                Nuclei      DISCIPLINE          ORE   CONTENUTI               Nuclei
COINVOLTE PREVISTE                                  tematici     COINVOLTE PREVISTE                               tematici
                                                      con                                                           con
                                                riferimento a                                                   riferimento
                                                  linee guida                                                      a linee
                                                                                                                   guida
ITALIANO             3    I problemi del        Costituzione, STORIA /                5   L’Italia e il           Sviluppo
                          mondo del lavoro Sviluppo             ITALIANO                  contesto               sostenibile
                          nelle pagine          sostenibile (*)                           internazionale             (*)
                          letterarie (Verga,                    Esperti esterni           Storia ed
                          Pirandello).                          / interni                 evoluzione
                                                                                          dell’UE
                                                                                          Dallo Statuto
                                                                                          albertino alla
                                                                                          Costituzione
                                                                                          Commento art.
                                                                                          3 Cost.
                                                                                          La Costituzione
                                                                                          e
                                                                                          l’organizzazione
                                                                                          dello Stato
                                                                                          italiano

                                                                                                                             9
STORIA              2       Le nuove             Costituzione,   DIRITTO e          6      -Struttura delle    Costituzione
                            schiavitù            Sviluppo        altre discipline          organizzazioni      e
                            Il caporalato        sostenibile*    Esperto                   internazionali      Sviluppo
                                                                 esterno /                 -Funzione           sostenibile
                                                                 interno                   dell’O.N.U.         (*)
                                                                                           - Lettura testo
                                                                                           Agenda 2030 e
                                                                                           analisi obiettivi
                                                                                           sociali per lo
                                                                                           sviluppo
                                                                                           sostenibile

INGLESE             3       Le rivoluzioni                       INGLESE            3      Excursus dalla
                            industriali                                                    Magna Carta
                                                                                           fino alla
                                                                                           Dichiarazione
                                                                                           dei diritti umani
                                                                                           del 1948
DIRITTO             6       -Lavoro              Costituzione,                      2      Alle origini        Costituzione
                            freelance e i        Sviluppo        Esperti                   dell’Europa         e Sviluppo
                            diritti: le nuove    sostenibile*,   esterni/interni           (Fondazione         sostenibile
                            disposizioni         cittadinanza                              Dalmine)            (*)
                            normative L.         digitale
                            81/2017
                            -Il mobbing: artt.
                            Cost. it., Codice
                            civile, D.Lgs
                            198/2006 (pari
                            opportunità);
                            D.Lgs 81/2008
                            (sicurezza sul
                            lavoro)
PSICOLOGIA          2       Il mobbing           Sviluppo        Esperti            2      Conferenza          Costituzione
                                                 sostenibile*    esterni/interni           Corriere della      e Sviluppo
                                                                                           Sera                sostenibile
                                                                                           “L’America al       (*)
                                                                                           voto”
(*) Fare riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU

                                ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO)
                                     TRIENNIO 2018-2021 SEZ.D
                                  (ANNI 2018/2019-2019/2020-2020/2021)
                 2018/19                                             Classe terza D IPSS
  Titolo progetto                            “Con te sto in FormAzione”
  Azienda madrina                            Scuole dell’infanzia del territorio
  Sicurezza                                  4 ore con docenti curricolari
                                                 • “Rischio stress lavoro correlato” D.Lgs 81/2008
                                                 • “Movimentazione carichi” D.Lgs. 81/2008
                                                 • “Rischio videoterminali” D.Lgs. 81/2008
                                                 • “Rischio biologico” D.Lgs. 81/2008
  Attività propedeutiche con docenti         Incontro formazione alternanza presso Aula Magna Einaudi
                                             Vedere progetto
  Visite aziendali                           Nessuna
  Incontri con esperti                           • Logopedista
                                                 • Incontro di counseling orientativo a cura della dott.ssa
                                                     Elisabetta Cortinovis dell’Università degli Studi di
                                                     Bergamo, con l’obiettivo di rendere gli allievi
                                                     maggiormente consapevoli di sé e delle proprie
                                                                                                                  10
aspettative future
                                             •
                                             Incontro di sensibilizzazione sul tema della disabilità e
                                             prevenzione dei comportamenti a rischio incidente
                                             “Disabili si nasce o si diventa?” a cura di Paolo Barbera
                                             masso fisioterapista ed ex atleta paralimpico e del prof.
                                             Mario Poletti docente di scienze motorie e responsabile
                                             del settore Ricerca Sviluppo e Formazione FISPES
                                             (federazione italiana sport paralimpici e sperimentali),
                                             commissario tecnico della nazionale italiana paralimpica
                                             di atletica leggera
Project work                          Nessuno
Corsi formativi                       Nessuno
Stage estivi                          Vedere faldone/ documenti a scuola/ vedi SIDI
Concorsi                              Nessuno

              2018/19                                        Classe terza E IPSS
Titolo progetto                      “Con te sto in FormAzione”
Azienda madrina                      Scuole dell’infanzia del territorio
Sicurezza                            4 ore con docenti curricolari
                                          •    “Rischio stress lavoro correlato” D.Lgs 81/2008
                                          •    “Movimentazione carichi” D.Lgs. 81/2008
                                          •    “Rischio videoterminali” D.Lgs. 81/2008
                                          •    “Rischio biologico” D.Lgs. 81/2008
Attività propedeutiche con docenti   Incontro formazione alternanza presso Aula Magna Einaudi
                                     Vedi progetto
Visite aziendali                     Nessuna
Incontri con esperti                     • Logopedista

                                         •       Incontro di counseling orientativo a cura della dott.ssa
                                                 Elisabetta Cortinovis dell’Università degli Studi di
                                                 Bergamo, con l’obiettivo di rendere gli allievi
                                                 maggiormente consapevoli di sé e delle proprie aspettative
                                                 future

                                         •       Incontro di sensibilizzazione sul tema della disabilità e
                                                 prevenzione dei comportamenti a rischio incidente
                                                 “Disabili si nasce o si diventa?” a cura di Paolo Barbera
                                                 masso fisioterapista ed ex atleta paralimpico e del prof.
                                                 Mario Poletti docente di scienze motorie e responsabile del
                                                 settore Ricerca Sviluppo e Formazione FISPES
                                                 (federazione italiana sport paralimpici e sperimentali),
                                                 commissario tecnico della nazionale italiana paralimpica di
                                                 atletica leggera

Project work                         “Book trailer - Progettazione di laboratori di lettura per gli alunni
                                     delle scuole secondarie di primo grado.” In collaborazione con la
                                     Biblioteca Civica di Dalmine presso la scuola secondaria di primo
                                     grado ‘G. Camozzi’ di Dalmine e la Scuola secondaria di primo
                                     grado di Sabbio.
Corsi formativi                      Presso Biblioteca Civica di Dalmine e in classe (Marco Azzerboni)
Tirocini estivi                      Vedi faldone / documenti a scuola/vedi SIDI
Concorsi                             Nessuno

                                                                                                               11
Classe quarta - 4^ DS
2019/2020                    (dall’a.s. 2019/20 alla 3^D IPSS sono stati aggiunti alcuni studenti
                             della 3^E IPSS formando una sola classe, la 4^D IPSS)
Titolo progetto              “Relazioni con utenze fragili”
Azienda madrina              A seguito dei D.P.C.M. connessi all’emergenza da COVID19, non è
                             stato possibile effettuare il tirocinio estivo di Pcto previsto per il mese
                             di giugno presso le RSA-COOP per disabili, a causa della
                             sospensione dell’attività didattica per COVID-19. Tranne per quattro
                             studenti, che hanno svolto la loro esperienza di tirocinio presso la
                             Coop. “Alchimia” presso lo spazio compiti da Novembre a fine
                             Febbraio.
Attività propedeutiche con   Vedere progetto
docenti
Attività di orientamento     Nessuna
Visite aziendali             La classe doveva partecipare alla visita presso RSA di Vertova, che è
                             stata poi sospesa per la sospensione di tutte le attività PCTO per
                             Covid-19
Incontri con esperti              • Fondazione Dalmine: "Si ritorna alla scuola dell’infanzia" e "
                                      “Riprogettare il servizio di assistenza e relazione con gli
                                      anziani”
                                  • Intervento primo soccorso – Croce Rossa Italiana (sospesa
                                      per la sospensione di tutte le attività PCTO per Covid-19)
                                  • Incontro con assistenti sociali (sospesa per la sospensione di
                                      tutte le attività PCTO per Covid-19)
Project work                      • "Si ritorna alla scuola dell’infanzia" con gli esperti proposti
                                      dalla Fondazione Dalmine che ha organizzato 2 incontri in
                                      presenza. L’attività è stata sospesa e verrà ripresa in quinta
                                  • “Riprogettare il servizio di assistenza e la relazione con gli
                                      anziani” con gli esperti proposti dalla Fondazione Dalmine
                                      che ha organizzato 2 incontri on line più altre due ore per la
                                      produzione di un PPT (che è stato valutato)
Stage estivi                 Vedi faldone / documenti a scuola/ vedi SIDI
Concorsi                     Nessuno

               2020/2021                            Classe quinta – 5^D IPSS
Titolo progetto              “Con te sto in FormAzione”
Attività con docenti         Vedi progetto
Attività di orientamento     Orientamento universitario con particolare attenzione alle professioni
                             sanitarie.
                             Incontro con responsabili CENTRO DELL’IMPIEGO e referente
                             ANPAL per la presentazione delle attività e delle opportunità offerte.
Visite aziendali             Nessuna
Incontri con esperti         “Giovani&Impresa” - Corso Orientamento al lavoro realizzato da
                             Fondazione Sodalitas in collaborazione con il MIUR,
                             Assolombarda, e l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e
                             con il sostegno di imprese partner rivolto a studenti diplomandi
                             dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Einaudi (12 ore)

                             Incontro volontari associazione “Mosaico” al fine di agevolare la
                             circolazione di notizie e la diffusione di materiale informativo
                             riguardo il Servizio Civile Universale
Project work                 • "Si ritorna alla scuola dell’infanzia" con gli esperti proposti dalla
                                Fondazione Dalmine
                                                                                                           12
La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della
normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni).

Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel
corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative:
• Visite aziendali virtuale
• Incontri con esperti di settore
• Orientamento al lavoro e agli studi universitari
• Conferenze
• Altro …
Negli ultimi due anni scolastici le attività esterne all’Istituto (tirocini…) non sono state effettuate a causa della
pandemia

La valutazione per queste attività è stata effettuata in base a quanto previsto dal PTOF e secondo quanto
concordato dal Consiglio di classe in sede di progettazione dell’UDA specifica.

                                               15. ELABORATO
La stesura dell’elaborato oggetto del Colloquio sarà riferito alle seguenti discipline di indirizzo oggetto della
seconda prova scritta:
    - Igiene e cultura medico-sanitaria
    - Psicologia generale e applicata
I docenti coinvolti hanno concordano di assegnare:
    - tematiche differenti per ogni studente
garantendo a tutti la possibilità di uno svolgimento fortemente personalizzato.
L’argomento assegnato a ciascun candidato è riportato nell’allegato N.9

                    16. TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
                                 oggetto di studio nel quinto anno

Di seguito vengono elencati i testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio nel quinto anno che potranno
essere utilizzati come oggetto di discussione durante il colloquio orale.
                     AUTORE                                                           OPERA
GiacomoLeopardi                                           -L’Infinito” e “La Ginestra” (da Canti)
Charles Baudelaire                                        -“Corrispondenze”, da I fiori del male
Paul Verlaine                                             -Languore (da Un tempo e poco fa)
Arthur Rimbaud                                            -Vocali (da Poesie)
Emily Dickinson                                           -Ti vedo meglio nell’oscurità (da Poesie)
Oscar Wilde                                               - “La rivelazione della bellezza” (cap.II), (da Il ritratto di
                                                          Dorian Gray: la prefazione)
Giovanni Verga                                            -C’era un profumo di Satana in me” (da Storia di una Capinera)
                                                          -“Nedda e Janu”(da Nedda)
                                                           - “Rosso Malpelo” (da Vita dei campi)

                                                           - “Il progetto dei vinti” (prefazione), (da I Malavoglia)
                                                           - “La roba” (da Novelle rusticane)

                                                           -La morte di Gesualdo”: (da “Mastro-don Gesualdo”)
Gabriele D’Annunzio                                        - “Il conte Andrea Sperelli” (I,2),(da Il piacere)

                                                           - “Il programma del superuomo” (I) (da Le vergini delle rocce)

                                                           - “La pioggia nel pineto”, (da Alcyone)

                                                           -   La città è piena di fantasmi”,( da Notturno)

                                                                                                                            13
- “Il fanciullo che è in noi”, capp.I e III,(da Il fanciullino)
Giovanni Pascoli
                                                       - “X agosto”, “Lavandare”, “Novembre”,

                                                          ( da Myricae)
                                                       -”Italy”, (da Primi Poemetti)
                                                        - “La mia sera”,(da Canti di Castelvecchio)

Avanguardie storiche: il Futurismo                     - Marinetti, “Manifesto del Futurismo”,

                                                       - Palazzeschi, “E lasciatemi divertire”

Il grande romanzo europeo                              - Dostoevskij,”Delitto e fuga”,(da Delitto e castigo)

                                                       - Tolstoj,”La sfida di Anna alla buona società di San
                                                         Pietroburgo”, (da Anna Karenina)

                                                       - Mann: “Hanno Buddenbrook” (da Buddenbrook)

Italo Svevo                                            - “L’inetto e il lottatore”, (da “Una vita”)
                                                       -“L’incipit del romanzo”,(da “Senilità”)
                                                       - ”Prefazione e Preambolo”,( da “La coscienza di Zeno)
Luigi Pirandello                                       - “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere
                                                       la vita nuda” (II,6), (da L’umorismo)
                                                        - “La patente”, (da Novelle per un anno)

                                                       - “Il treno ha fischiato”, (da Novelle per un anno)

                                                       - “I sei personaggi entrano in scena”, (da Sei personaggi in
                                                         cerca d’autore)

                                                       - “Io mi chiamo Mattia Pascal”, (da Il fu Mattia Pascal)

                                                       - “Viva la macchina che meccanizza la vita”, (da Quaderni di
                                                         S. Gubbio)

                                                       - “Il naso di Moscarda”, (da “Uno, nessuno, centomila”)
Giuseppe Ungaretti                                     -“Soldati” e Mattina”, (da “Allegria”)
Eugenio Montale                                        -“Spesso il male di vivere ho incontrato”(da Ossi di Seppia)
                                                       - “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”(da
                                                       Satura)

                 17. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO

I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella ministeriale contenuta nell’ allegato A dell’ordinanza
ministeriale 53 del 03.03.2021 (Allegato N.10)

                                 18. APPENDICE NORMATIVA
Il presente documento fa riferimento alle Ordinanze Ministeriali N. 53 e N. 54 del 03.03.2021 e alla nota N. 349
del 05.03.2021
Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori
misure normative emergenziali in corso di emanazione

                                     19. ELENCO ALLEGATI
•   N. 1: Profilo in uscita
•   N. 2: Candidati interni
•   N. 3: Elenco alunni con PAI
•   N. 4: Procedure e modalità per lo svolgimento dell’esame per gli alunni con BES
•   N. 5: Candidati esterni
                                                                                                                         14
•   N. 6: Alunni con certificazioni in lingua straniera
•   N. 7: Griglia di valutazione del Colloquio orale
•   N. 8: Contenuti disciplinari
•   N. 9: Argomenti elaborati
•   N. 10: Criteri per l’attribuzione del credito

Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio della classe 5^
socio-sanitario

                             DOCENTI                                       FIRME
            ALESSIO MARIA GRAZIA
            ANESA LUIGI
            CAPALBI VALENTINA
            DI BIASIO ALESSIO
            MARTORINA SALVATORE
            MAZZA CHIARA
            MAZZOCCHI CINZIA MARIELLA
            PALMA GIOVANNI
            PETRESINI MARCO
            SCUDERI VINCENZO
            SERRAO MARTA
            VALSECCHI MARZIA

Dalmine, 14 maggio 2021
                                                                                             Il Coordinatore
                                                                                               Chiara Mazza
                                                                               __________________________

                                                                IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                    Maria Nadia Cartasegna

                                                                                                              15
Allegato N. 1

Profilo di indirizzo I.P “SERVIZI SOCIO SANITARI – SERVIZI PER LA SANITA’ E
L’ASSISTENZA SOCIALE”

COMPETENZE COMUNI A TUTTI I PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE:
Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei
vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.

Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva
interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.

Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile
di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell'apprendimento permanente.

Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie
espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e
utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti
professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).

Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente
informazioni qualitative e quantitative.

Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni
professionali.

Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei
contesti organizzativi e professionali di riferimento.

COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO
Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e
concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità.

Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione
autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio.

Collaborare nella gestione di progetti e attività dell'impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per
promuovere reti territoriali formali ed informali.

Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della
sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone.

Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale.

Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con
disabilità e della sua famiglia, per favorire l'integrazione e migliorare la qualità della vita.

Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e
sistemi di relazione adeguati.

Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo.

Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e
della valutazione degli interventi e dei servizi.
Allegato n. 7
        Allegato B Griglia di valutazione della prova orale
        La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati.

     Indicatori             Livelli                                                                      Descrittori                                                                       Punti   Punteggio
Acquisizione dei               I      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.                     1-2
contenuti e dei metodi
                               II     Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.             3-5
delle diverse discipline
                              III     Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato.                                                 6-7
del curricolo, con
particolare riferimento a     IV      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi.                                   8-9
quelle d’indirizzo            V       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.                   10
Capacità di utilizzare le      I      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato                                                 1-2
conoscenze acquisite e        II      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato                                                        3-5
di collegarle tra loro
                              III     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline                                    6-7
                              IV      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata                                         8-9
                              V       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                               10
Capacità di argomentare        I      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico                                          1-2
in maniera critica e          II      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti                                   3-5
personale, rielaborando
                              III     È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti                         6-7
i contenuti acquisiti
                              IV      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                              8-9
                              V       È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti                   10
Ricchezza e padronanza         I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                                                                             1
lessicale e semantica,        II      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato                                                2
con specifico
                              III     Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                                 3
riferimento al linguaggio
tecnico e/o di settore,       IV      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato                                           4
anche in lingua straniera     V       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore                           5
Capacità di analisi e          I      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato                  1
comprensione della
                              II      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato                 2
realtà in chiave di
cittadinanza attiva a         III     È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                      3
partire dalla riflessione             È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali                        4
                              IV
sulle esperienze
personali                     V       È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali     5
                                                                               Punteggio totale della prova
ALLEGATO N. 8

                            CONTENUTI DISCIPLINARI
DISCIPLINA: Psicologia generale e applicata

DOCENTE: Prof. Alessio di Biasio

LIBRO DI TESTO:
- D‟ISA L., FOSCHINI F., Corso di psicologia generale e applicata e i fondamenti teorici – Il lavoro
nei servi sociosanitari, Hoepli Editore
- COMO A., CLEMENTE E., DANIELI R., La comprensione e l’esperienza, Paravia

          MODULI             CONTENUTI                                                            TEMPI
                              Il metodo clinico e il suo influsso sui servizi sociosanitari:
                             - gli studi clinici sull‟attaccamento;
                             - studi sui nidi infantili;
                             - conseguenze sulle pratiche sociosanitarie: i nidi d‟infanzia.
                              I metodi osservativi diretti e il loro influsso sui servizi
                             sociosanitari:
                             - l‟osservazione diretta e l‟osservazione indiretta;
                             - l‟osservazione sistematica;
                             - l‟osservazione diretta e le pratiche sociosanitarie: il bambino
                             ospedalizzato (James Robertson);
                             - le fasi dell‟ “assestamento apparente”.
                              L‟osservazione partecipante e il suo influsso sui servizi
                             sociosanitari:
                             - l‟osservazione partecipante;
                             - l‟osservazione partecipante nelle istituzioni.
    I METODI DI RICERCA       Il metodo sperimentale e il suo influsso sui servizi
       PSICOLOGICA E         sociosanitari:
                                                                                                 Settembre /
    INFLUSSI SUI SERVIZI     - l‟importanza del contatto precoce con il neonato;
                                                                                                  Ottobre
       SOCIOSANITARI         - caratteri del metodo sperimentale;
                             - conseguenze dell‟esperimento di Klaus e Kennell: il rooming-
                             in;
                             - l‟influenza del metodo sperimentale sulle pratiche
                             sociosanitarie.
                              L‟inchiesta, la ricerca documentaria e i loro influsso sui
                             servizi sociosanitari:
                             - l‟inchiesta;
                             - le inchieste e il Welfare;
                             - la ricerca documentaria.
                              La ricerca-azione e il suo influsso sui servizi sociosanitari:
                             - caratteri della ricerca-azione;
                             - l‟influenza della ricerca-azione sulla pratica sociale delle
                             organizzazioni;
                             - la ricerca-azione “La pena dell‟alcol”;
                             - le fasi della ricerca;
                             - gli esiti della ricerca.
                              La legislazione dei servizi socioeducativi e sociosanitari:
                             - il D.P.R. 616/1977;
                             - il SSN;
                             - l‟organizzazione sociale secondo la legge quadro 328/2000 e
                             suoi principi caratterizzanti.
                              Le innovazioni nelle politiche sociali apportate dalla legge
      LE PROFESSIONI DI      328/2000:
    AIUTO E LE MODALITÀ      - le quattro innovazioni significative apportate dalla legge
                                                                                                  Ottobre
       DI INTERVENTO         328/2000;
                             - integrazione tra assistenza sanitaria e sociale;
                             - le prestazioni sociosanitarie, LIVEAS e LEA.
                              Le funzioni e le competenze delle professioni sanitarie e
                             socioassistenziali:
                             - l‟assistente sociale, l‟operatore sociosanitario, l‟educatore
                             professionale, l‟animatore socioculturale, lo psicologo, il
                             sociologo.
 Psicologia dei gruppi (funzionamento del gruppo, scopi
                        individuali e scopi collettivi, coesione, efficacia)
                         La leadership (il leader, leadership autoritaria, leadership
                        democratica e permissiva, l‟ “atmosfera” di gruppo, leadership
                        partecipativa)
PSICOLOGIA DEI GRUPPI    La dinamica di gruppo                                              Ottobre /
 SOCIALI E INTERVENTI    Teorie classiche del gruppo:                                       Novembre
                        - la teoria del campo di Lewin (nascita e sviluppo dei T-
                        Group);
                        - Jacob Moreno e la sociometria (sociometria, psicodramma e
                        sociodramma);
                        - Wilfred Bion.
                         L‟operatore al lavoro nel gruppo:
                        - il gruppo di lavoro;
                        - il gruppo di animazione;
   L‟OPERATORE AL       - il gruppo terapeutico (gruppi analitici, i gruppi Gestalt, i
                                                                                             Novembre
 LAVORO NEL GRUPPO      gruppi di terapia comportamentale);
                        - il progetto nell‟ambito socio-sanitario;
                        - le fasi principali di un progetto;
                        - analisi del caso.
                         La famiglia multiproblematica:
                        - alcune condizioni sociali della famiglia multiproblematica
                        (ambito lavorativo e contesto abitativo, isolamento delle
                        famiglie);
                        - caratteristiche della famiglia multiproblematica (ruoli e
                        leadership, la comunicazione).
                         Famiglia e situazioni “difficili”:
                        - la famiglia con figli diversamente abili;
                        - la famiglia dell‟anziano malato;
                        - la famiglia del malato terminale;
                        - la famiglia migrante.
TIPOLOGIE DEI GRUPPI     Le principali modalità d‟intervento sui nuclei familiari:          Dicembre /
FAMILIARI: MODALITÀ
                        - il ruolo delle scienze sociali;                                     Gennaio
   DI INTERVENTO
                        - lo studio di reti come metodologia di ricerca;
                        - i modelli centrati sulla persona, sistemici e di rete;
                        - politiche sociali e concetto di “buona pratica”.
                         Tendenze contemporanee nelle unità familiari:
                        - cicli familiari tradizionali e transizioni;
                        - le “criticità” normali e rischiose.
                         Le famiglie fragili:
                        - famiglie con minori in tutela;
                        - famiglie con genitori separati/divorziati;
                        - famiglie immigrate;
                        - affido familiare omoculturale.
                         L‟infanzia abusata:
                        - l‟infanzia nella storia;
                        - il maltrattamento (condizioni e fattori di rischio);
                        - il maltrattamento fisico, l‟abuso sessuale, l‟incuria, discuria,
                        ipercuria;
                        - il maltrattamento psicologico;
                        - le conseguenze del maltrattamento a livello psicologico e
                        sociale.
                         Il disagio adolescenziale:
                        - la crisi adolescenziale;
                        - le condotte “devianti” (bande giovanili, bullismo e
                                                                                             Gennaio /
      I MINORI          cyberbullismo);
                                                                                             Febbraio
                        - le condotte autolesioniste (consumo di alcol e droghe, i
                        disturbi alimentari).
                         I diritti del minore e le politiche socioeducative e sanitarie:
                        - la convenzione ONU sui Diritti dell‟Infanzia;
                        - la legge 285/1997 (articoli 4,5,6 e 7);
                        - il lavoro minorile in Italia;
                        - i minori stranieri non accompagnati e la legislazione italiana.
                         Le modalità d‟intervento a favore dei minori:
                        - i servizi a sostegno dei bambini e degli adolescenti;
                        - esempio di modalità di intervento: la family group
                        conference.
 Il lessico della disabilità:
                        - i concetti di abilità e disabilità (classificazioni ICIDH e ICF);
                        - inserimento e integrazione.
                         Le varie tipologie di disabilità:
                        - le cause delle disabilità;
                        - i diversi tipi di danno;
                        - disabilità cognitiva, disabilità sensoriale e motoria/PCI
                        (aspetti generali).
                                                                                                Febbraio /
    LA DISABILITÀ        Le principali modalità d‟intervento sul disagio psichico e
                                                                                                 Marzo
                        sui disabili:
                        - i problemi sociali e sanitari dei disabili fisici e psichici
                        (“leggere” il comportamento, la terapia occupazionale, le
                        tecnologie per la comunicazione);
                        - la nuova concezione della disabilità e i servizi per le persone
                        disabili;
                        - modalità d‟intervento sul disagio psichiatrico (le
                        trasformazioni recenti e il progetto I.E.S.A.).
                         La vecchiaia:
                        - vecchiaia e classificazione di Peter Laslett;
                        - i cambiamenti della vecchiaia (fisici, psicologici e sociali).
                         Le malattie della vecchiaia:
                        - la demenza senile (i sintomi in ambito cognitivo,
                        comportamentale e conseguenze psicologiche);
                        - la malattia o morbo di Parkinson (sintomi fisici, aspetti
                        cognitivi e psicologici);
                        - intervenire con persone malate di demenza senile;
                        - intervenire con persone con malattia di Parkinson.
   L‟ETÀ ANZIANA         Le principali modalità d‟intervento sugli anziani:                      Marzo
                        - la condizione dell‟anziano in Italia e le politiche di
                        prevenzione;
                        - gli anziani e i sevizi (la legge 328/2000).
                         L‟anziano fragile:
                        - le caratteristiche dell‟anziano fragile e valutazione
                        multidimensionale;
                        - le RSA;
                        - anziani affetti da demenza senile e da Alzheimer: le terapie (la
                        terapia ROT, la terapia CST, interventi ambientali, Alzheimer
                        Cafè, TimeSlips).
                         La dipendenza dalla droga
                         La dipendenza dall‟alcol
                         I trattamenti delle dipendenze:
                        - trattamenti farmacologici;
   LE DIPENDENZE                                                                                  Aprile
                        - i gruppi di auto-aiuto (AA, Al-anon, Alateen).
                         I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti:
                        - i Ser.D;
                        - le comunità terapeutiche e i centri diurni.
                         La malattia mentale:
                        - normalità e patologia;
                        - la malattia mentale nella storia (follia, antipsichiatria, la legge
                        180/1978);
                        - le cause della malattia mentale.
                         Le classificazioni della malattia mentale:
                        - nevrosi e psicosi;
   LA SOFFERENZA        - le classificazioni moderne: ICD-10 e DSM-V;                             Aprile /
      PSICHICA           I disturbi psichici:                                                    Maggio
                        - i disturbi d‟ansia (ansia generalizzata, attacco di panico,
                        disturbo fobico);
                        - disturbo ossessivo-compulsivo);
                        - la depressione maggiore;
                        - la schizofrenia (sintomi positivi e sintomi negativi);
                        - l‟autismo;
                        - il disturbo ADHD.
                         I migranti e le politiche dell‟integrazione scolastica dei
PROBLEMI E INTERVENTI   minori migranti:
       RELATIVI         - povertà, nuove povertà ed esclusione sociale;                         Pentamestre
  ALL‟INTEGRAZIONE      - condizione dei migranti e la legislazione italiana
                        sull‟immigrazione;
Puoi anche leggere