S - Esame di stato DOCUMENTO CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 D INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO - Dalmine
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Esame di stato Anno scolastico: 2020 / 2021 DOCUMENTO del CONSIGLIO DELLA CLASSE 5^DS INDIRIZZO SOCIO-SANITARIO
INDICE 1. L’ISTITUTO E LA SUA STORIA ……………………………………………………………….…………………………………2 2. PROFILO IN USCITA …………………………………………………………………………….……………………………….. 2 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ..……………………………………………………………………………………………2 4. IL CONSIGLIO DI CLASSE ……………………………………………………….…………….……………………………….. 4 5. QUADRO ORARIO …………………………………………………………..……….………….………………………………... 4 6. PERCORSO EDUCATIVO E OBIETTIVI RAGGIUNTI ………………………………………………………………………. 5 7. VERIFICA E VALUTAZIONE……………………………………………….………………………….………………………. 5 71. STRATEGIE DIDATTICHE PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DIDATTICO-EDUCATIVI ............... 5 72. CRITERI DI VALUTAZIONE ..……………………………………………………………………………………………….... 6 73. STRUMENTI DI VERIFICA ………………………………………………………………………………………..……..…… 6 74. VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI, NEL PERIODO DI EMERGENZA SANITARIA ………………………….............. 6 75. INTERVENTI DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO ……………………………………...………………..……..… 6 76. SUSSIDI DIDATTICI, TECNOLOGIE, MATERIALI E SPAZI UTILIZZATI ……………………………..………..… 6 8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE ………………..…………………………………………………………………..…….. 6 9. STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE ……………………………………….7 10. CERTIFICAZIONI IN LINGUA STRANIERA …………………………………………………………………………………..7 11. PROGETTO C.L.I.L. ………………………………………………………………………………………………………..…… 7 12. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO – GRIGLIA ………………………………………………………………………………..7 13. CONTENUTI DISCIPLINARI ………………………………………………………………………….……………………...…. 7 14. MACROARGOMENTI ……..………………………………………………………………………………...…………………….. 7 15. ELABORATO…………………………………………..……………………………………………………………………….........13 16. TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ………………………………………………………………...…………...13 17 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO …………………………………………………………………...………..14 18. APPENDICE NORMATIVA …………………………………………………………………………………………….………… 14 19. ELENCO ALLEGATI ………………………………………………………………………………………….…………………... 14 1
1. L’ISTITUTO E LA SUA STORIA L’Istituto - intitolato a Luigi Einaudi (1874-1961), economista, uomo politico ed europeista - risulta costituito da quattro indirizzi: - Liceo scientifico (ad indirizzo tradizionale e delle Scienze Applicate); - Liceo delle Scienze Umane; - Istituto Tecnico Economico (Amministrazione Finanza e Marketing - Relazioni Internazionali per il Marketing); - Istituto Professionale (Servizi Commerciali e Servizi Socio Sanitari/Servizi per la Sanità e l’assistenza). Il bacino d'utenza è molto ampio e comprende più di trenta comuni, di cui alcuni caratterizzati da un forte processo immigratorio. L'utenza risulta eterogenea sia dal punto di vista culturale che socio-economico. La presenza di numerosi alunni con diverse abilità, unita ad un elevato numero di stranieri, offre al nostro Istituto uno strumento concreto per perseguire finalità di inclusione e la possibilità di confronto e scambio interculturale. Sul territorio sono presenti industrie, aziende e associazioni di volontariato no profit che collaborano con l'Istituto per organizzare varie attività fra cui stage e progetti di Alternanza scuola lavoro/PCTO. Molto proficua è la collaborazione con l'amministrazione comunale con la quale vengono realizzati progetti ed organizzati eventi. La presenza dell'Università è inoltre uno stimolo culturale molto valido. 2. PROFILO IN USCITA Si veda l’allegato n. 1 3. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione: 25 alunni (22 femmine – 3 maschi). Per l’elenco si veda l’allegato n.2 24 candidati hanno frequentato l’intero quinquennio in questo Istituto, tra questi un’alunna proveniva dal liceo mentre un’altra da un altro istituto. La classe, nel quinquennio, ha avuto un'evoluzione un po’articolata. Nel quarto anno, a causa della fusione delle classi quarte, il numero degli alunni è aumentato passando da 18 a 25, con l'aggiunta di un alunno ripetente, proveniente da un’altra sezione. L'anno scolastico è risultato, quindi, abbastanza faticoso, sia per la necessità di costruire nuove relazioni tra gli allievi e tra allievi e docenti, sia per colmare differenze nel percorso scolastico e rendere omogenei approcci metodologici diversi. Tutti i nuovi inserimenti hanno poi proseguito il loro percorso sino al quinto anno; infatti la classe si presenterà allo scrutinio finale con 25 alunni, due delle quali sono seguite da due insegnanti di sostegno e da due assistenti educatrici con una programmazione differenziata (tipo B). Sono presenti anche sei alunni con BES, per i quali sono stati predisposti dal Consiglio di classe i Piani Didattici Personalizzati. Di seguito vengono riportati i dati riferiti al triennio: CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA N. studenti* 18 N. studenti* 25 N. studenti* 25 N. stud. con debito* 6 N. stud. con PAI* 6 ------------------ ------------ N. non promossi* 2 N. non promossi* / N. non promossi* N. nuovi ingressi / N. nuovi ingressi 7 N. nuovi ingressi / N. trasferiti / N. trasferiti / N. trasferiti / N. ritiri o abbandoni / N. ritiri o abbandoni / N. ritiri o abbandoni / * dato rilevato allo scrutinio 2
Atteggiamento verso le discipline, impegno nello studio e partecipazione al dialogo educativo: L' atteggiamento della classe, durante il triennio, ha avuto un'evoluzione senza dubbio positiva. Gli alunni si sono mostrati disponibili all'ascolto e al dialogo educativo. La partecipazione è stata nel complesso buona, anche se non attiva e propositiva in tutte le discipline e la disponibilità allo studio discreta. La classe presenta un gruppo di allievi pronti a recepire tutti i messaggi educativi con un impegno diligente e costante, un buon profitto in tutte le discipline e un metodo di studio abbastanza organizzato; un altro gruppo ha dimostrato un impegno per lo più costante e ha saputo raggiungere, complessivamente, una discreta preparazione, mentre altri allievi hanno evidenziato un profitto accettabile, ma hanno manifestato incertezze in alcune discipline, in particolar modo matematica e lingue straniere, per un metodo di studio non sempre adeguato. La preparazione complessiva è, quindi, da considerarsi adeguata e per alcuni studenti molto positiva. Si sottolinea, inoltre, che gli alunni hanno dimostrato, nel corso del triennio, impegno e serietà nelle attività legate ai PCTO e particolare interesse e creatività durante il quinquennio in occasione della partecipazione ad iniziative relative a progetti di Cittadinanza e Costituzione. Il comportamento è stato corretto e rispettoso delle regole, la frequenza è stata regolare. La programmazione del Consiglio di Classe non ha subìto variazioni rispetto a quella iniziale, nonostante l’attività di didattica a distanza al 50% già a partire dal mese di ottobre e successivamente al 100%. Le programmazioni disciplinari sono state attuate in modo coerente rispetto alla progettazione iniziale e nel rispetto dei tempi previsti, nonostante l’alternarsi di periodi di didattica in presenza e a distanza abbia creato nuove difficoltà a livello organizzativo. Gli alunni hanno comunque affrontato questa situazione con senso di responsabilità e flessibilità, adattandosi alle modalità di svolgimento della didattica. Eventuali situazioni particolari (facendo attenzione ai dati personali secondo le Indicazioni fornite dal Garante per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 20 17, prot.10719): nessuna situazione particolare. Durante l’anno scolastico 2019/20 sono stati elaborati PIA per le seguenti discipline italiano, storia e igiene e cultura medico sanitaria. e sono stati assegnati PAI a n.6 studenti (allegato n. 3) Nella classe sono presenti 6 studenti con BES per ognuno dei quali il Consiglio di Classe ha predisposto un PDP e due alunne con D.A. per le quali è stato predisposto il PEI. Si allega la documentazione riguardante le procedure e le modalità per lo svolgimento dell’esame per gli alunni con BES. (allegato n. 4) Il Consiglio di classe, con l’intento di garantire la continuità del percorso di apprendimento durante il periodo di emergenza sanitaria, ha adottato la didattica integrata sulla base dell’orario curricolare e con modalità sincrona con percentuali di presenza a scuola variabili in funzione delle indicazioni che di volta in volta sono pervenute. Le famiglie sono state regolarmente informate ed invitate a seguire i propri figli nell’impegno scolastico e a collaborare, mantenendo attivo un canale di comunicazione con il corpo docente. Si fa presente che alla classe è aggregata n. 1 candidata esterna. Per l’elenco, si veda l’allegato n. 5 3
4. IL CONSIGLIO DI CLASSE Il Consiglio di classe è composto dai seguenti docenti: DOCENTI DISCIPLINE CONTINUITA’ NEL TRIENNIO ANESA LUIGI RELIGIONE 3^ 4^ 5^ PSICOLOGIA GEN. E DI BIASIO ALESSIO 3^ 4^ 5^ APPLICATA MAZZA CHIARA ITALIANO E STORIA 3^ 4^ 5^ LINGUA STRANIERA MAZZOCCHI CINZIA M. 3^ 4^ 5^ INGLESE ALESSIO M. GRAZIA FRANCESE 4^ 5^ VALSECCHI MARZIA MATEMATICA 4^ 5^ IGIENE E CULTURA MEDICO CAPALBI VALENTINA Solo 5^ SANITARIA MARTORINA SALVATORE SOSTEGNO Solo 5^ PALMA GIOVANNI SOSTEGNO Solo 5^ SCIENZE MOTORIE E PETRESINI MARCO Solo 5^ SPORTIVE SERRAO MARTA DIRITTO Solo 5^ SCUDERI VINCENZO TECNICA AMMINISTRATIVA Solo 5^ Durante l’anno scolastico 2020-2021, il Consiglio di classe è stato coordinato dal prof.ssa Chiara Mazza, coadiuvato, con funzioni di segretario, dal prof. di Biasio Alessio 5. QUADRO ORARIO Quando le attività didattiche sono state svolte con modalità mista o totalmente in presenza le lezioni sono state effettuate in orario antimeridiano con la seguente scansione oraria: Attività Orario Ingresso a scuola* a partire dalle 7.40 Ingresso a scuola per tutti a partire dalle 7:50 Ingresso alle aule** 7:55-8:05 1a ora 8:00-9:00 2a ora 9:00-9:55 Intervallo 9:55-10:05 3a ora 10:05-11:00 4a ora 11:00-11:55 Intervallo 11:55-12:05 5a ora 12:05-13:00 4
6a ora 13:00-13:55 Uscita 13:55-14:00 6a ora Le attività di didattica a distanza in forma esclusiva hanno seguito la seguente organizzazione oraria, con ore di 60’ costituiti da 50’ di lezione e 10’ di intervallo tra un’ora e l’altra: Attività Orario 1a ora 8:00-8:50 2a ora 9:00-9:50 3a ora 10:00-10:50 4a ora 11:00-11:50 5a ora 12:00-12:50 6a ora 13:00-13:50 Le attività sono state sempre proposte rispettando l’orario curricolare che prevede 2 turni di entrata alle ore 8.00 e alle ore 10.00. 6. PERCORSO EDUCATIVO E OBIETTIVI RAGGIUNTI Nel processo di insegnamento-apprendimento, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati e in relazione alle discipline interessate e alle tematiche proposte, sono state effettuate lezioni frontali, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività di recupero in orario scolastico, attività di valorizzazione delle eccellenze e, a seguito dell’emergenza sanitaria a causa del COVID-19 attività di DDI. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP/PEI redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.), adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza, utilizzati in questo periodo di emergenza. Per gli obiettivi curricolari, si rimanda ai singoli piani di lavoro disciplinari. Nonostante alcune difficoltà evidenziate e via via risolte durante l'anno scolastico, si fa presente che gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in modo completo, da quasi tutti gli alunni, in tutte le discipline, solo un piccolo gruppo di studentI evidenzia alcune fragilità. 7. VERIFICA E VALUTAZIONE 71. Strategie didattiche per il raggiungimento degli obiettivi didattico-educativi Brainstorming Peer tutoring Cooperative learning Problem solving Discussione Scoperta guidata Esercitazioni individuali e di gruppo Simulazione/Role-playing Insegnamento individualizzato Studio di caso Lezione frontale 5
72. Criteri di valutazione Per giungere alla valutazione finale, il C. di C. tiene conto anche del grado di raggiungimento degli obiettivi formativi (frequenza/impegno – interesse/partecipazione – comportamento) da parte di ciascun candidato. Se significativi, vengono considerati anche altri elementi (progressione nell’apprendimento, problemi di salute, impegni extrascolastici). Per quanto riguarda la valutazione degli obiettivi cognitivi si fa riferimento al PTOF. 73. Strumenti di verifica ❑ In itinere: osservazione del contributo personale dell’alunno, della sua specificità operativa, dell’impegno e della costanza nell’esecuzione dei compiti. ❑ Scritta: test con risposta singola, vero/falso, a scelta multipla, a completamento, con individuazione di relazioni di tipo causale o temporale, con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici, alberi logici. ❑ Scritta: con costruzione di mappe o alberi logici. ❑ Scritta: con trattazione di uno o più argomenti. ❑ Orale: con domande a risposta singola. ❑ Orale: con trattazione di uno o più argomenti. ❑ Orale: con interpretazione di fonti e documenti di vario genere, carte, tabelle di dati, grafici, alberi logici. ❑ Grafica ❑ Pratica 74. Valutazione degli alunni, nel periodo di emergenza sanitaria Nel corrente anno scolastico, per rispondere alle difficoltà organizzative didattiche dovute alla situazione di emergenza, è stato deliberato dal collegio docenti l'utilizzo delle modalità di valutazione senza distinzione tra scritto e orale. 75. Interventi di recupero e di potenziamento Il recupero è stato effettuato in itinere per tutte le discipline. 76. Sussidi didattici, tecnologie, materiali e spazi utilizzati ❑ Libro di testo ❑ Registro elettronico ❑ Classroom ❑ Meet ❑ Jamboard ❑ Equatio ❑ Software ❑ Strumenti multimediali / Sussidi audiovisivi e digitali ❑ Materiali forniti dall'insegnante o dalle alunne frutto di ricerche messe in rete 8. ATTIVITA’ INTEGRATIVE SVOLTE Nell’ultimo anno di corso la classe è stata impegnata nelle seguenti attività: GIORNO ATTIVITÀ PARTECIPANTI ORE 08/10/2020 Bergamoscienza: “Scelte (in)sostenibili. Tutta la classe 2h 6
Come affrontare la sfida globale della sostenibilità” Digital talk live FEDUF, Taxi1729, UBI Banca 30/10/2020 Fondazione Corriere. Tutta la classe 2h Insieme per imparare L’America al voto 20/11/2020 Libriamoci Tutta la classe 2h 20/01/2021 Cittadinanza e Costituzione Tutta la classe 4h “All’origine dell’Europa”: su quali radici è nata l'Europa? Le tappe iniziali della Comunità Europea, dalle esperienze della CECA agli sviluppi del trattato di Roma del 1957”, in collaborazione con Fondazione Dalmine 12/04/2021 Fascismo e guerra Tutta la classe 2h 19/04/2021 (Fondazione Dalmine) 9. STRATEGIE DIDATTICHE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ECCELLENZE L'obiettivo della Valorizzazione del Merito e delle Eccellenze è la promozione della cultura del merito e della qualità degli apprendimenti, per esprimere le competenze migliori di tutti. Per questa ragione, l'Istituto Einaudi ha ideato il progetto “Per aspera ad astra”, che significa letteralmente "attraverso le asperità sino alle stelle". Questo perché l'impegno delle studentesse e degli studenti per l'Eccellenza è indispensabile: l'obiettivo è coinvolgere tutte le ragazze e tutti i ragazzi in percorsi di studio di elevata qualità ed offrire loro occasioni per approfondire la preparazione individuale e il confronto con altre realtà scolastiche, nazionali e internazionali. 10. CERTIFICAZIONI IN LINGUA STRANIERA Si veda l’allegato n. 6 11. PROGETTO C.L.I.L. Nessun allegato. 12. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO - GRIGLIA La Simulazione del Colloquio orale è programmata per il giorno 3 giugno 2021, dalle ore 9:00 alle ore 11:00. La griglia di valutazione, fornita dal MIUR è allegata al presente Documento (allegato n. 7) 13. CONTENUTI DISCIPLINARI Si veda l’allegato n. 8 14. MACROARGOMENTI PERCORSI INTERDISCIPLINARI/UDA ATTIVITÀ NODI PROGETTI / Anno scolastico riferite ai Macro DISCIPLINE CONCETTUALI ATTIVITÀ / argomenti svolti nel COINVOLTE disciplinari o ESPERIENZE percorso scolastico NUCLEI FONDANTI 7
Scienze Motorie Sicurezza-salute Nozioni di Primo Soccorso Scienze motorie Salute I disturbi alimentari Inglese Inglese: Anorexia, Psicologia bulimia, binge- eating Igiene Psicologia / Igiene: I Francese comportamenti a rischio Promozione corretta alimentazione Francese: Les troubles du comportement alimentaire Diritto Diritto: La Le nuove povertà Psicologia Costituzione Inglese e la rimozione degli Francese ostacoli allo sviluppo sociale ed economico UTENZE FRAGILI: Inglese: Homelessness ANZIANI. Psicologia: la povertà DONNE, Francese: Deux MINORI mondes aux antipodes: les riches et les pauvres. 2020-2021 Diritto Diritto: Uguaglianza Integrazione e parità di Italiano / Storia costituzionale e pari diritti Inglese opportunità. Psicologia: L’integrazione sociale Il cammino della parità e l’inclusione delle donne nel Storia: Le donne nella Novecento Resistenza e nella Costituente. Italiano e storia: I diritti delle donne oggi. Inglese: women’s rights Scienze motorie Sicurezza e Salute Il doping LE DIPENDENZE Matematica I comportamneti a Il gioco d’azzardo Inglese rischio Drugs abuse e incontro Francese Drugs abuse con esperto Psicologia Drogue et abus d’alcool 2020-2021 Le dipendenze Scienze motorie Gioco-sport Il Comitato Paralimpico Igiene Igiene / Psicologia: Psicologia Interventi di sostegno e LA DISABILITA’ Inglese aiuto nelle diverse disabilità Inglese: Down syndrome and diversity SERVIZI SOCIO Diritto Diritto: Le associazioni Incontro Ass. Mosaico SANITARI E Psicologia di volontariato FIGURE Francese Psicologia: I servizi PROFESSIONALI Francese: Les emplois dans le secteur social 8
CITTADINANZA COSTITUZIONE / Educazione Civica PERCORSO DI CITTADINANZA A.S. 2019/2020 Nucleo tematico Competenze Abilità Conoscenze Discipline e Valutazione contenuti Aver rispetto dei Saper utilizzare in La Costituzione e i Diritto UDA con compito di beni comuni e modo consapevole riferimenti realtà riconoscere e rispettoso delle legislativi, il Storia (II periodo) l’importanza norme l’ambiente Codice ambiente CITTADINANZA presente e futura sia naturale che del 2006. Norme di Lingue straniere della salvaguardia culturale. conservazione dei ATTIVA E dell’ambiente Stimolare l’esatto beni culturali AMBIENTALE Psicologia generale smaltimento dei Patrimonio dello (10 ore) rifiuti a scuola e a Stato, demanio e i ed applicata casa per consentire beni comuni e e favorire il riciclo. naturali. L’Unesco ei beni patrimonio dell’umanità. Fondazione Dalmine proposta di un percorso di formazione di DEBATE applicato ad argomenti di Cittadinanza. Nel corso dell'anno le classi terze, quarte e quinte potranno avvalersi di un percorso di Debate gratuito di 10 ore da realizzarsi nel Pentamestre con l'intervento di esperti in orario da concordare che potrà svilupparsi in orario curricolare e ed extracurricolare sulla tematica di cittadinanza prevista per l'anno scolastico seguito dai ragazzi. EDUCAZIONE CIVICA CURRICOLO VERTICALE PROSPETTO DI SINTESI CLASSI QUINTA ISTITUTO PROFESSIONALI Servizi Sanità Ass. Sociale 33 ORE COMPLESSIVE COMPETENZE da raggiungere al termine del quinto anno TRIMESTRE PENTAMESTRE TEMATICA da linee guida guida 23/06/2020 allegato C TEMATICA da linee guida guida 23/06/2020 allegato C Problematiche connesse al Prendere coscienza delle Organizzazioni Conoscere i valori che ispirano mondo del lavoro: situazioni e delle forme del internazionali ed unione gli ordinamenti comunitari e mobbing, caporalato, disagio giovanile ed adulto nella europea internazionali, nonché i loro sfruttamento società contemporanea e compiti e funzioni essenziali comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, Ordinamento giuridico Conoscenza psicologico, morale e sociale. italiano dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali DISCIPLINE ORE CONTENUTI Nuclei DISCIPLINE ORE CONTENUTI Nuclei COINVOLTE PREVISTE tematici COINVOLTE PREVISTE tematici con con riferimento a riferimento linee guida a linee guida ITALIANO 3 I problemi del Costituzione, STORIA / 5 L’Italia e il Sviluppo mondo del lavoro Sviluppo ITALIANO contesto sostenibile nelle pagine sostenibile (*) internazionale (*) letterarie (Verga, Esperti esterni Storia ed Pirandello). / interni evoluzione dell’UE Dallo Statuto albertino alla Costituzione Commento art. 3 Cost. La Costituzione e l’organizzazione dello Stato italiano 9
STORIA 2 Le nuove Costituzione, DIRITTO e 6 -Struttura delle Costituzione schiavitù Sviluppo altre discipline organizzazioni e Il caporalato sostenibile* Esperto internazionali Sviluppo esterno / -Funzione sostenibile interno dell’O.N.U. (*) - Lettura testo Agenda 2030 e analisi obiettivi sociali per lo sviluppo sostenibile INGLESE 3 Le rivoluzioni INGLESE 3 Excursus dalla industriali Magna Carta fino alla Dichiarazione dei diritti umani del 1948 DIRITTO 6 -Lavoro Costituzione, 2 Alle origini Costituzione freelance e i Sviluppo Esperti dell’Europa e Sviluppo diritti: le nuove sostenibile*, esterni/interni (Fondazione sostenibile disposizioni cittadinanza Dalmine) (*) normative L. digitale 81/2017 -Il mobbing: artt. Cost. it., Codice civile, D.Lgs 198/2006 (pari opportunità); D.Lgs 81/2008 (sicurezza sul lavoro) PSICOLOGIA 2 Il mobbing Sviluppo Esperti 2 Conferenza Costituzione sostenibile* esterni/interni Corriere della e Sviluppo Sera sostenibile “L’America al (*) voto” (*) Fare riferimento ai 17 obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU ALTERNANZA SCUOLA LAVORO (PCTO) TRIENNIO 2018-2021 SEZ.D (ANNI 2018/2019-2019/2020-2020/2021) 2018/19 Classe terza D IPSS Titolo progetto “Con te sto in FormAzione” Azienda madrina Scuole dell’infanzia del territorio Sicurezza 4 ore con docenti curricolari • “Rischio stress lavoro correlato” D.Lgs 81/2008 • “Movimentazione carichi” D.Lgs. 81/2008 • “Rischio videoterminali” D.Lgs. 81/2008 • “Rischio biologico” D.Lgs. 81/2008 Attività propedeutiche con docenti Incontro formazione alternanza presso Aula Magna Einaudi Vedere progetto Visite aziendali Nessuna Incontri con esperti • Logopedista • Incontro di counseling orientativo a cura della dott.ssa Elisabetta Cortinovis dell’Università degli Studi di Bergamo, con l’obiettivo di rendere gli allievi maggiormente consapevoli di sé e delle proprie 10
aspettative future • Incontro di sensibilizzazione sul tema della disabilità e prevenzione dei comportamenti a rischio incidente “Disabili si nasce o si diventa?” a cura di Paolo Barbera masso fisioterapista ed ex atleta paralimpico e del prof. Mario Poletti docente di scienze motorie e responsabile del settore Ricerca Sviluppo e Formazione FISPES (federazione italiana sport paralimpici e sperimentali), commissario tecnico della nazionale italiana paralimpica di atletica leggera Project work Nessuno Corsi formativi Nessuno Stage estivi Vedere faldone/ documenti a scuola/ vedi SIDI Concorsi Nessuno 2018/19 Classe terza E IPSS Titolo progetto “Con te sto in FormAzione” Azienda madrina Scuole dell’infanzia del territorio Sicurezza 4 ore con docenti curricolari • “Rischio stress lavoro correlato” D.Lgs 81/2008 • “Movimentazione carichi” D.Lgs. 81/2008 • “Rischio videoterminali” D.Lgs. 81/2008 • “Rischio biologico” D.Lgs. 81/2008 Attività propedeutiche con docenti Incontro formazione alternanza presso Aula Magna Einaudi Vedi progetto Visite aziendali Nessuna Incontri con esperti • Logopedista • Incontro di counseling orientativo a cura della dott.ssa Elisabetta Cortinovis dell’Università degli Studi di Bergamo, con l’obiettivo di rendere gli allievi maggiormente consapevoli di sé e delle proprie aspettative future • Incontro di sensibilizzazione sul tema della disabilità e prevenzione dei comportamenti a rischio incidente “Disabili si nasce o si diventa?” a cura di Paolo Barbera masso fisioterapista ed ex atleta paralimpico e del prof. Mario Poletti docente di scienze motorie e responsabile del settore Ricerca Sviluppo e Formazione FISPES (federazione italiana sport paralimpici e sperimentali), commissario tecnico della nazionale italiana paralimpica di atletica leggera Project work “Book trailer - Progettazione di laboratori di lettura per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado.” In collaborazione con la Biblioteca Civica di Dalmine presso la scuola secondaria di primo grado ‘G. Camozzi’ di Dalmine e la Scuola secondaria di primo grado di Sabbio. Corsi formativi Presso Biblioteca Civica di Dalmine e in classe (Marco Azzerboni) Tirocini estivi Vedi faldone / documenti a scuola/vedi SIDI Concorsi Nessuno 11
Classe quarta - 4^ DS 2019/2020 (dall’a.s. 2019/20 alla 3^D IPSS sono stati aggiunti alcuni studenti della 3^E IPSS formando una sola classe, la 4^D IPSS) Titolo progetto “Relazioni con utenze fragili” Azienda madrina A seguito dei D.P.C.M. connessi all’emergenza da COVID19, non è stato possibile effettuare il tirocinio estivo di Pcto previsto per il mese di giugno presso le RSA-COOP per disabili, a causa della sospensione dell’attività didattica per COVID-19. Tranne per quattro studenti, che hanno svolto la loro esperienza di tirocinio presso la Coop. “Alchimia” presso lo spazio compiti da Novembre a fine Febbraio. Attività propedeutiche con Vedere progetto docenti Attività di orientamento Nessuna Visite aziendali La classe doveva partecipare alla visita presso RSA di Vertova, che è stata poi sospesa per la sospensione di tutte le attività PCTO per Covid-19 Incontri con esperti • Fondazione Dalmine: "Si ritorna alla scuola dell’infanzia" e " “Riprogettare il servizio di assistenza e relazione con gli anziani” • Intervento primo soccorso – Croce Rossa Italiana (sospesa per la sospensione di tutte le attività PCTO per Covid-19) • Incontro con assistenti sociali (sospesa per la sospensione di tutte le attività PCTO per Covid-19) Project work • "Si ritorna alla scuola dell’infanzia" con gli esperti proposti dalla Fondazione Dalmine che ha organizzato 2 incontri in presenza. L’attività è stata sospesa e verrà ripresa in quinta • “Riprogettare il servizio di assistenza e la relazione con gli anziani” con gli esperti proposti dalla Fondazione Dalmine che ha organizzato 2 incontri on line più altre due ore per la produzione di un PPT (che è stato valutato) Stage estivi Vedi faldone / documenti a scuola/ vedi SIDI Concorsi Nessuno 2020/2021 Classe quinta – 5^D IPSS Titolo progetto “Con te sto in FormAzione” Attività con docenti Vedi progetto Attività di orientamento Orientamento universitario con particolare attenzione alle professioni sanitarie. Incontro con responsabili CENTRO DELL’IMPIEGO e referente ANPAL per la presentazione delle attività e delle opportunità offerte. Visite aziendali Nessuna Incontri con esperti “Giovani&Impresa” - Corso Orientamento al lavoro realizzato da Fondazione Sodalitas in collaborazione con il MIUR, Assolombarda, e l’Ufficio Scolastico Regionale della Lombardia e con il sostegno di imprese partner rivolto a studenti diplomandi dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Einaudi (12 ore) Incontro volontari associazione “Mosaico” al fine di agevolare la circolazione di notizie e la diffusione di materiale informativo riguardo il Servizio Civile Universale Project work • "Si ritorna alla scuola dell’infanzia" con gli esperti proposti dalla Fondazione Dalmine 12
La classe, nel corso del secondo biennio e del quinto anno, ha svolto le attività di PCTO secondo i dettami della normativa vigente (Legge 13 luglio 2015, n.107 e successive integrazioni). Gli studenti, oltre alle attività svolte nel corso del secondo biennio documentate agli atti della scuola, nel corrente a. s. sono stati coinvolti nelle seguenti iniziative: • Visite aziendali virtuale • Incontri con esperti di settore • Orientamento al lavoro e agli studi universitari • Conferenze • Altro … Negli ultimi due anni scolastici le attività esterne all’Istituto (tirocini…) non sono state effettuate a causa della pandemia La valutazione per queste attività è stata effettuata in base a quanto previsto dal PTOF e secondo quanto concordato dal Consiglio di classe in sede di progettazione dell’UDA specifica. 15. ELABORATO La stesura dell’elaborato oggetto del Colloquio sarà riferito alle seguenti discipline di indirizzo oggetto della seconda prova scritta: - Igiene e cultura medico-sanitaria - Psicologia generale e applicata I docenti coinvolti hanno concordano di assegnare: - tematiche differenti per ogni studente garantendo a tutti la possibilità di uno svolgimento fortemente personalizzato. L’argomento assegnato a ciascun candidato è riportato nell’allegato N.9 16. TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA oggetto di studio nel quinto anno Di seguito vengono elencati i testi di lingua e letteratura italiana oggetto di studio nel quinto anno che potranno essere utilizzati come oggetto di discussione durante il colloquio orale. AUTORE OPERA GiacomoLeopardi -L’Infinito” e “La Ginestra” (da Canti) Charles Baudelaire -“Corrispondenze”, da I fiori del male Paul Verlaine -Languore (da Un tempo e poco fa) Arthur Rimbaud -Vocali (da Poesie) Emily Dickinson -Ti vedo meglio nell’oscurità (da Poesie) Oscar Wilde - “La rivelazione della bellezza” (cap.II), (da Il ritratto di Dorian Gray: la prefazione) Giovanni Verga -C’era un profumo di Satana in me” (da Storia di una Capinera) -“Nedda e Janu”(da Nedda) - “Rosso Malpelo” (da Vita dei campi) - “Il progetto dei vinti” (prefazione), (da I Malavoglia) - “La roba” (da Novelle rusticane) -La morte di Gesualdo”: (da “Mastro-don Gesualdo”) Gabriele D’Annunzio - “Il conte Andrea Sperelli” (I,2),(da Il piacere) - “Il programma del superuomo” (I) (da Le vergini delle rocce) - “La pioggia nel pineto”, (da Alcyone) - La città è piena di fantasmi”,( da Notturno) 13
- “Il fanciullo che è in noi”, capp.I e III,(da Il fanciullino) Giovanni Pascoli - “X agosto”, “Lavandare”, “Novembre”, ( da Myricae) -”Italy”, (da Primi Poemetti) - “La mia sera”,(da Canti di Castelvecchio) Avanguardie storiche: il Futurismo - Marinetti, “Manifesto del Futurismo”, - Palazzeschi, “E lasciatemi divertire” Il grande romanzo europeo - Dostoevskij,”Delitto e fuga”,(da Delitto e castigo) - Tolstoj,”La sfida di Anna alla buona società di San Pietroburgo”, (da Anna Karenina) - Mann: “Hanno Buddenbrook” (da Buddenbrook) Italo Svevo - “L’inetto e il lottatore”, (da “Una vita”) -“L’incipit del romanzo”,(da “Senilità”) - ”Prefazione e Preambolo”,( da “La coscienza di Zeno) Luigi Pirandello - “L’arte umoristica scompone, non riconosce eroi e sa cogliere la vita nuda” (II,6), (da L’umorismo) - “La patente”, (da Novelle per un anno) - “Il treno ha fischiato”, (da Novelle per un anno) - “I sei personaggi entrano in scena”, (da Sei personaggi in cerca d’autore) - “Io mi chiamo Mattia Pascal”, (da Il fu Mattia Pascal) - “Viva la macchina che meccanizza la vita”, (da Quaderni di S. Gubbio) - “Il naso di Moscarda”, (da “Uno, nessuno, centomila”) Giuseppe Ungaretti -“Soldati” e Mattina”, (da “Allegria”) Eugenio Montale -“Spesso il male di vivere ho incontrato”(da Ossi di Seppia) - “Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale”(da Satura) 17. CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella ministeriale contenuta nell’ allegato A dell’ordinanza ministeriale 53 del 03.03.2021 (Allegato N.10) 18. APPENDICE NORMATIVA Il presente documento fa riferimento alle Ordinanze Ministeriali N. 53 e N. 54 del 03.03.2021 e alla nota N. 349 del 05.03.2021 Ci si riserva di integrare e di rettificare il presente documento con quanto disposto dalle eventuali ulteriori misure normative emergenziali in corso di emanazione 19. ELENCO ALLEGATI • N. 1: Profilo in uscita • N. 2: Candidati interni • N. 3: Elenco alunni con PAI • N. 4: Procedure e modalità per lo svolgimento dell’esame per gli alunni con BES • N. 5: Candidati esterni 14
• N. 6: Alunni con certificazioni in lingua straniera • N. 7: Griglia di valutazione del Colloquio orale • N. 8: Contenuti disciplinari • N. 9: Argomenti elaborati • N. 10: Criteri per l’attribuzione del credito Il presente documento è condiviso e sottoscritto in tutte le sue parti dai docenti del Consiglio della classe 5^ socio-sanitario DOCENTI FIRME ALESSIO MARIA GRAZIA ANESA LUIGI CAPALBI VALENTINA DI BIASIO ALESSIO MARTORINA SALVATORE MAZZA CHIARA MAZZOCCHI CINZIA MARIELLA PALMA GIOVANNI PETRESINI MARCO SCUDERI VINCENZO SERRAO MARTA VALSECCHI MARZIA Dalmine, 14 maggio 2021 Il Coordinatore Chiara Mazza __________________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO Maria Nadia Cartasegna 15
Allegato N. 1 Profilo di indirizzo I.P “SERVIZI SOCIO SANITARI – SERVIZI PER LA SANITA’ E L’ASSISTENZA SOCIALE” COMPETENZE COMUNI A TUTTI I PERCORSI DI ISTRUZIONE PROFESSIONALE: Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro. Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi anche ai fini dell'apprendimento permanente. Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista, un'altra lingua comunitaria per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello b2 quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER). Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative. Applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento. COMPETENZE SPECIFICHE DI INDIRIZZO Utilizzare metodologie e strumenti operativi per collaborare a rilevare i bisogni socio-sanitari del territorio e concorrere a predisporre ed attuare progetti individuali, di gruppo e di comunità. Gestire azioni di informazione e di orientamento dell'utente per facilitare l'accessibilità e la fruizione autonoma dei servizi pubblici e privati presenti sul territorio. Collaborare nella gestione di progetti e attività dell'impresa sociale ed utilizzare strumenti idonei per promuovere reti territoriali formali ed informali. Contribuire a promuovere stili di vita rispettosi delle norme igieniche, della corretta alimentazione e della sicurezza, a tutela del diritto alla salute e del benessere delle persone. Utilizzare le principali tecniche di animazione sociale, ludica e culturale. Realizzare azioni, in collaborazione con altre figure professionali, a sostegno e a tutela della persona con disabilità e della sua famiglia, per favorire l'integrazione e migliorare la qualità della vita. Facilitare la comunicazione tra persone e gruppi, anche di culture e contesti diversi, attraverso linguaggi e sistemi di relazione adeguati. Utilizzare strumenti informativi per la registrazione di quanto rilevato sul campo. Raccogliere, archiviare e trasmettere dati relativi alle attività professionali svolte ai fini del monitoraggio e della valutazione degli interventi e dei servizi.
Allegato n. 7 Allegato B Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 contenuti e dei metodi II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 delle diverse discipline III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 del curricolo, con particolare riferimento a IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 quelle d’indirizzo V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 di collegarle tra loro III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 in maniera critica e II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 personale, rielaborando III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti 6-7 i contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 con specifico III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 anche in lingua straniera V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 realtà in chiave di cittadinanza attiva a III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 partire dalla riflessione È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 IV sulle esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5 Punteggio totale della prova
ALLEGATO N. 8 CONTENUTI DISCIPLINARI DISCIPLINA: Psicologia generale e applicata DOCENTE: Prof. Alessio di Biasio LIBRO DI TESTO: - D‟ISA L., FOSCHINI F., Corso di psicologia generale e applicata e i fondamenti teorici – Il lavoro nei servi sociosanitari, Hoepli Editore - COMO A., CLEMENTE E., DANIELI R., La comprensione e l’esperienza, Paravia MODULI CONTENUTI TEMPI Il metodo clinico e il suo influsso sui servizi sociosanitari: - gli studi clinici sull‟attaccamento; - studi sui nidi infantili; - conseguenze sulle pratiche sociosanitarie: i nidi d‟infanzia. I metodi osservativi diretti e il loro influsso sui servizi sociosanitari: - l‟osservazione diretta e l‟osservazione indiretta; - l‟osservazione sistematica; - l‟osservazione diretta e le pratiche sociosanitarie: il bambino ospedalizzato (James Robertson); - le fasi dell‟ “assestamento apparente”. L‟osservazione partecipante e il suo influsso sui servizi sociosanitari: - l‟osservazione partecipante; - l‟osservazione partecipante nelle istituzioni. I METODI DI RICERCA Il metodo sperimentale e il suo influsso sui servizi PSICOLOGICA E sociosanitari: Settembre / INFLUSSI SUI SERVIZI - l‟importanza del contatto precoce con il neonato; Ottobre SOCIOSANITARI - caratteri del metodo sperimentale; - conseguenze dell‟esperimento di Klaus e Kennell: il rooming- in; - l‟influenza del metodo sperimentale sulle pratiche sociosanitarie. L‟inchiesta, la ricerca documentaria e i loro influsso sui servizi sociosanitari: - l‟inchiesta; - le inchieste e il Welfare; - la ricerca documentaria. La ricerca-azione e il suo influsso sui servizi sociosanitari: - caratteri della ricerca-azione; - l‟influenza della ricerca-azione sulla pratica sociale delle organizzazioni; - la ricerca-azione “La pena dell‟alcol”; - le fasi della ricerca; - gli esiti della ricerca. La legislazione dei servizi socioeducativi e sociosanitari: - il D.P.R. 616/1977; - il SSN; - l‟organizzazione sociale secondo la legge quadro 328/2000 e suoi principi caratterizzanti. Le innovazioni nelle politiche sociali apportate dalla legge LE PROFESSIONI DI 328/2000: AIUTO E LE MODALITÀ - le quattro innovazioni significative apportate dalla legge Ottobre DI INTERVENTO 328/2000; - integrazione tra assistenza sanitaria e sociale; - le prestazioni sociosanitarie, LIVEAS e LEA. Le funzioni e le competenze delle professioni sanitarie e socioassistenziali: - l‟assistente sociale, l‟operatore sociosanitario, l‟educatore professionale, l‟animatore socioculturale, lo psicologo, il sociologo.
Psicologia dei gruppi (funzionamento del gruppo, scopi individuali e scopi collettivi, coesione, efficacia) La leadership (il leader, leadership autoritaria, leadership democratica e permissiva, l‟ “atmosfera” di gruppo, leadership partecipativa) PSICOLOGIA DEI GRUPPI La dinamica di gruppo Ottobre / SOCIALI E INTERVENTI Teorie classiche del gruppo: Novembre - la teoria del campo di Lewin (nascita e sviluppo dei T- Group); - Jacob Moreno e la sociometria (sociometria, psicodramma e sociodramma); - Wilfred Bion. L‟operatore al lavoro nel gruppo: - il gruppo di lavoro; - il gruppo di animazione; L‟OPERATORE AL - il gruppo terapeutico (gruppi analitici, i gruppi Gestalt, i Novembre LAVORO NEL GRUPPO gruppi di terapia comportamentale); - il progetto nell‟ambito socio-sanitario; - le fasi principali di un progetto; - analisi del caso. La famiglia multiproblematica: - alcune condizioni sociali della famiglia multiproblematica (ambito lavorativo e contesto abitativo, isolamento delle famiglie); - caratteristiche della famiglia multiproblematica (ruoli e leadership, la comunicazione). Famiglia e situazioni “difficili”: - la famiglia con figli diversamente abili; - la famiglia dell‟anziano malato; - la famiglia del malato terminale; - la famiglia migrante. TIPOLOGIE DEI GRUPPI Le principali modalità d‟intervento sui nuclei familiari: Dicembre / FAMILIARI: MODALITÀ - il ruolo delle scienze sociali; Gennaio DI INTERVENTO - lo studio di reti come metodologia di ricerca; - i modelli centrati sulla persona, sistemici e di rete; - politiche sociali e concetto di “buona pratica”. Tendenze contemporanee nelle unità familiari: - cicli familiari tradizionali e transizioni; - le “criticità” normali e rischiose. Le famiglie fragili: - famiglie con minori in tutela; - famiglie con genitori separati/divorziati; - famiglie immigrate; - affido familiare omoculturale. L‟infanzia abusata: - l‟infanzia nella storia; - il maltrattamento (condizioni e fattori di rischio); - il maltrattamento fisico, l‟abuso sessuale, l‟incuria, discuria, ipercuria; - il maltrattamento psicologico; - le conseguenze del maltrattamento a livello psicologico e sociale. Il disagio adolescenziale: - la crisi adolescenziale; - le condotte “devianti” (bande giovanili, bullismo e Gennaio / I MINORI cyberbullismo); Febbraio - le condotte autolesioniste (consumo di alcol e droghe, i disturbi alimentari). I diritti del minore e le politiche socioeducative e sanitarie: - la convenzione ONU sui Diritti dell‟Infanzia; - la legge 285/1997 (articoli 4,5,6 e 7); - il lavoro minorile in Italia; - i minori stranieri non accompagnati e la legislazione italiana. Le modalità d‟intervento a favore dei minori: - i servizi a sostegno dei bambini e degli adolescenti; - esempio di modalità di intervento: la family group conference.
Il lessico della disabilità: - i concetti di abilità e disabilità (classificazioni ICIDH e ICF); - inserimento e integrazione. Le varie tipologie di disabilità: - le cause delle disabilità; - i diversi tipi di danno; - disabilità cognitiva, disabilità sensoriale e motoria/PCI (aspetti generali). Febbraio / LA DISABILITÀ Le principali modalità d‟intervento sul disagio psichico e Marzo sui disabili: - i problemi sociali e sanitari dei disabili fisici e psichici (“leggere” il comportamento, la terapia occupazionale, le tecnologie per la comunicazione); - la nuova concezione della disabilità e i servizi per le persone disabili; - modalità d‟intervento sul disagio psichiatrico (le trasformazioni recenti e il progetto I.E.S.A.). La vecchiaia: - vecchiaia e classificazione di Peter Laslett; - i cambiamenti della vecchiaia (fisici, psicologici e sociali). Le malattie della vecchiaia: - la demenza senile (i sintomi in ambito cognitivo, comportamentale e conseguenze psicologiche); - la malattia o morbo di Parkinson (sintomi fisici, aspetti cognitivi e psicologici); - intervenire con persone malate di demenza senile; - intervenire con persone con malattia di Parkinson. L‟ETÀ ANZIANA Le principali modalità d‟intervento sugli anziani: Marzo - la condizione dell‟anziano in Italia e le politiche di prevenzione; - gli anziani e i sevizi (la legge 328/2000). L‟anziano fragile: - le caratteristiche dell‟anziano fragile e valutazione multidimensionale; - le RSA; - anziani affetti da demenza senile e da Alzheimer: le terapie (la terapia ROT, la terapia CST, interventi ambientali, Alzheimer Cafè, TimeSlips). La dipendenza dalla droga La dipendenza dall‟alcol I trattamenti delle dipendenze: - trattamenti farmacologici; LE DIPENDENZE Aprile - i gruppi di auto-aiuto (AA, Al-anon, Alateen). I servizi a disposizione dei soggetti dipendenti: - i Ser.D; - le comunità terapeutiche e i centri diurni. La malattia mentale: - normalità e patologia; - la malattia mentale nella storia (follia, antipsichiatria, la legge 180/1978); - le cause della malattia mentale. Le classificazioni della malattia mentale: - nevrosi e psicosi; LA SOFFERENZA - le classificazioni moderne: ICD-10 e DSM-V; Aprile / PSICHICA I disturbi psichici: Maggio - i disturbi d‟ansia (ansia generalizzata, attacco di panico, disturbo fobico); - disturbo ossessivo-compulsivo); - la depressione maggiore; - la schizofrenia (sintomi positivi e sintomi negativi); - l‟autismo; - il disturbo ADHD. I migranti e le politiche dell‟integrazione scolastica dei PROBLEMI E INTERVENTI minori migranti: RELATIVI - povertà, nuove povertà ed esclusione sociale; Pentamestre ALL‟INTEGRAZIONE - condizione dei migranti e la legislazione italiana sull‟immigrazione;
Puoi anche leggere