V B CLASSICO - LICEO CLASSICO SCIENTIFICO ARIOSTO SPALLANZANI

Pagina creata da Mario Boni
 
CONTINUA A LEGGERE
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

     LICEO CLASSICO SCIENTIFICO
        ARIOSTO SPALLANZANI

  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA

                         CLASSE

 (ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 323 del 23/07/1998)

                V B CLASSICO

CORSO MINISTERIALE CON POTENZIAMENTO DI

  MATEMATICA E STUDIO DELLA SECONDA

               LINGUA STRANIERA
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

                                       PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO

     Il Liceo Classico - Scientifico “Ariosto – Spallanzani” si caratterizza per la proposta di un percorso
     di studi orientato alla formazione globale dello studente, attraverso le discipline di base della
     cultura umanistica e della cultura scientifica, che permettono di conoscere sia la natura, nelle sue
     molteplici manifestazioni, sia l’uomo, la sua storia, la sua cultura.
     Con l’insegnamento e l’apprendimento di queste discipline si intende offrire a tutti gli studenti
     dell’istituto, in una prospettiva di uguaglianza di opportunità educative, la possibilità di conseguire
     una preparazione culturale e una capacità espressiva “sia adeguate al proseguimento degli studi di
     ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le
     capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto
     ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei...”).

                                               PROFILO IN USCITA

     Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura
     umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo
     nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un
     profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi
     propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione
     anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi
     e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
     conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie” (Art. 5 comma 1).
     Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
     comuni, dovranno:
     - aver raggiunto una conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi
         diversi aspetti (linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico),
         anche attraverso lo studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado
         di riconoscere il valore della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
         avere acquisito la conoscenza delle lingue classiche necessaria per la comprensione dei testi
         greci e latini, attraverso lo studio organico delle loro strutture linguistiche (morfosintattiche,
         lessicali, semantiche) e degli strumenti necessari alla loro analisi stilistica e retorica, anche al
         fine di raggiungere una più piena padronanza della lingua italiana in relazione al suo sviluppo
         storico;
     - aver maturato, tanto nella pratica della traduzione quanto nello studio della filosofia e delle
         discipline scientifiche, una buona capacità di argomentare, di interpretare testi complessi e di
         risolvere diverse tipologie di problemi anche distanti dalle discipline specificamente studiate;
         saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni e saper collocare
         il pensiero scientifico anche all’interno di una dimensione umanistica.

                                             ELENCO DEGLI ALUNNI

No          ALUNNO                                                     PROVENIENZA
1                                                                         Interno
2                                                                         Interno
3                                                                         Interno
4                                                                         Interno
5                                                                         Interno
6                                                                         Interno
7                                                                         Interno
8                                                                         Interno
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

 9                                                              Interno
10                                                              Interno
11                                                              Interno
12                                                              Interno
13                                                              Interno
14                                                              Interno
15                                                              Interno
16                                                              Interno
17                                                              Interno
18                                                              Interno
19                                                              Interno
20                                                              Interno
21                                                              Interno
22                                                              Interno
23                                                              Interno
23                                                              Interno
25                                                              Interno
26                                                              Interno

                         VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO

                 Disciplina                      III           IV                 V
     1   LINGUA E LETTERATURA                  GAMBINI      BERTOLINI       F.M. BERTANI
         ITALIANA
     2   LINGUA E LETTERATURA                   ROSSI          ROSSI            ROSSI
         LATINA
     3   LINGUA E LETTERATURA                   ROSSI          ROSSI           ROSSSI
         GRECA
     4   LINGUA E LETTERATURA                  BARTOLI       BARTOLI          BARTOLI
         INGLESE
     5   SCIENZE NATURALI                     CERVONE       CERVONE           CERVONE
     6   STORIA                              M. BERTANI     MAZZANTI         MAZZANTI
     7   FILOSOFIA                           M. BERTANI     MAZZANTI         MAZZANTI
     8   STORIA DELL'ARTE                     GRAMOLI       GRAMOLI          SCHERILLO
     9   SCIENZE MOTORIE                        SASSI         SASSI             SASSI
         RELIGIONE                            GONZAGA       GONZAGA           GONZAGA
         FRANCESE                              PIGOZZI
         MATEMATICA*                            ZURLI         ZURLI            ZURLI
         FISICA                                 ZURLI         ZURLI            ZURLI
         MATEMATICA**                        DI STEFANO      BONACCI          LUSETTI

     *Gruppo con potenziamento di matematica
      ** Gruppo con studio della seconda lingua straniera
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

                                             QUADRO ORARIO DEL TRIENNIO

   Adattare la tabella al proprio quadro. Allego al presente in calce i quadri orari: controllare con
   cura con gli studenti poiché potevano essere fatte variazioni anno per anno

                        LICEO CLASSICO con potenziamento di MATEMATICA

DISCIPLINA
                                                        1°           2°          3°           4°              5°
Lingua e letteratura italiana                           4            4           4            4               4
Lingua e cultura latina                                 5            5           4            4               4
Lingua e cultura inglese                                3            3           3            3               3
Lingua e cultura greca                                  4            4           3            3               3
Storia e geografia                                      3            3
Storia                                                                            3            3              3
Filosofia                                                                         3            3              3
Matematica*                                             4            4            3            3              3
Fisica                                                                            2            2              2
Scienze naturali**                                      2            2            2            2              2
Storia dell’arte                                                                  1            2              2
Scienze motorie e sportive                              2             2           2            1              1
Religione Cattolica o attività alternative              1             1           1            1              1
Totale ore settimanali                                  28           28          31           31              31

   *Con informatica al biennio
   ** Biologia, chimica e scienze della terra

               LICEO CLASSICO con studio della SECONDA LINGUA STRANIERA

DISCIPLINA
                                                        1°           2°          3°           4°              5°
Lingua e letteratura italiana                           4            4           4            4               4
Lingua e cultura latina                                 5            5           4            4               4
Lingua e cultura inglese                                3            3           3            3               3
Lingua e cultura greca                                  4            4           3            3               3
Lingua e cultura straniera*** °                         2            2           2
Storia e geografia                                      3            3
Storia                                                                            3            3              3
Filosofia                                                                         3            3              3
Matematica*                                             3            3            2            2              2
Fisica                                                                                         2              2
Scienze naturali**                                      2            2            2            2              2
Storia dell’arte                                                                  2            2              2
Scienze motorie e sportive                              2             2           2            2              2
Religione Cattolica o attività alternative              1             1           1            1              1
Totale ore settimanali                                  29           29          31           31              31

   * Con informatica al biennio
   ** Biologia, chimica e scienze della terra
   *** Francese o tedesco
   ° E’ possibile continuare lo studio della 2^ lingua straniera anche nella classe quarta compatibilmente con le
   risorse assegnate

                                             RELAZIONE SULLA CLASSE

   La classe 5B è attualmente composta di 26 alunni di cui 11 maschi e 15 femmine. Una parte della
   classe ha seguito il corso con potenziamento in matematica, l'altra quello con lo studio di una
   seconda lingua straniera fino alla classe terza (francese). All’inizio del terzo anno una studentessa
   si è trasferita ad altro istituto e in quarta si è inserito uno studente proveniente da un altro corso di
   questo liceo. Fin dall’inizio del loro percorso triennale gli studenti, diversificati tra loro per
   propensione, impegno e profitto, si sono mostrati nel complesso disponibili alla proposta educativa:
   questo loro atteggiamento si è consolidato fino a contraddistinguere la quasi totalità dei ragazzi e
   si è mantenuto nelle fasi del corrente anno scolastico durante le quali la loro partecipazione alla
   DAD (didattica a distanza) è stata sostanzialmente responsabile e continua. Qualche studente ha
   talvolta assunto una posizione selettiva nei confronti di alcune discipline manifestando in tal modo
   un senso di responsabilità e rispetto non sempre corretti. Il metodo di studio è stato nel complesso
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

adeguato, con differenziazioni fra gli studenti sia per applicazione e profitto che per progressione
nell’acquisizione del metodo stesso. Un atteggiamento responsabile supporta attualmente quasi
tutti gli studenti e ha consentito loro di maturare e, in alcuni casi, far fruttare al meglio le personali
attitudini. I livelli di profitto raggiunti sono nel complesso discreti, per qualche allievo ottimi; si
presentano alcuni casi di fragilità legate essenzialmente alla rielaborazione personalizzata,
all'impegno profuso e alla restituzione in modalità adeguate di quanto appreso.

              ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO CON METODOLOGIA CLIL

Disciplina: Storia Docente:prof.ssa Patrizia Paini in collaborazione con l'insegnante titolare della
disciplina prof.ssa Carlotta Mazzanti
 Numero di ore: 4 distribuite tra il 22 e il 24 aprile.
 Contenuti: THE COLD WAR
Modalità: lezione frontale in lingua inglese (prof.ssa Patrizia Paini) con l'ausilio di cartine, grafici,
schemi di sintesi, immagini significative, lettura di fonti. Sono state anche distribuite dispense
appositamente strutturate per una migliore acquisizione dei contenuti in lingua.

         INFORMAZIONI UTILI PER I LAVORI DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Nel corso del triennio e della parte di quinta in presenza:

Metodi e strumenti

Nel corso del triennio, i docenti si sono avvalsi di diverse tecniche didattiche: lezione dialogata,
lezione frontale, attività di laboratorio, uscite didattiche, visite d’istruzione, utilizzo di supporti e
strumenti audiovisivi e multimediali (visione di filmati, uso del computer e della lavagna
luminosa).
Strumenti fondamentali sono stati i libri di testo adottati nelle singole discipline.

Modalità di verifica

Le modalità di verifica del lavoro svolto sono state diversificate in relazione alla tipologia delle
discipline, mantenendo tuttavia l’unità di criteri stabilita nella programmazione didattica.

Per le prove scritte, sono state utilizzate:

         esposizione argomentata di una traccia
         prove semistrutturate a risposta aperta
         test a risposta multipla
         discussione argomentata di documenti e fonti
         esercizi di risoluzione di problemi
         versione in lingua italiana di brani d’autore
         commento critico di brani d’autore

Per le prove orali:

         interrogazione individuale
         discussione guidata
         esercitazioni scritte valutate per l’orale
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

     Criteri di valutazione

     Si riportano i criteri di valutazione elaborati a livello d’istituto e approvati in sede di collegio docenti:

VOTO       LIVELLO                                                     DESCRITTORI
          Rifiuto della          Prova non affrontata
 1        prova
          Preparazione           Mancato possesso di qualsiasi conoscenza e abilità applicativa
 2        inesistente
          Carenze                Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: assolutamente frammentarie e lacunose.
          numerose e             Incapacità di orientarsi rispetto alle richieste.
 3        gravissime             Completamente assente l’utilizzo del
                                 linguaggio specifico.
                                 Capacità di sintesi: assente.
                                 Pertinenza nelle risposte date: del tutto inesistente.
          Grave                  Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: frammentarie e lacunose.
 4        insufficienza          Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: non accettabile.
                                 Utilizzo del linguaggio specifico: difficoltoso e non corretto.
                                 Capacità di sintesi: inesistente
                                 Pertinenza nelle risposte date: completamente inadeguata
          Insufficienza          Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: superficiali e approssimative.
                                 Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: del tutto casuale.
 5                               Utilizzo non sempre corretto del linguaggio specifico.
                                 Capacità di sintesi: difficoltosa.
                                 Pertinenza nelle risposte date: sporadica.
          Sufficienza            Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: semplici ma rispondenti ai nodi essenziali
                                 della materia
                                 Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata, anche se talora necessita del supporto
 6                               e della guida del docente.
                                 Utilizzo del linguaggio specifico: sommario.
                                 Capacità di sintesi: modesta.
                                 Pertinenza nelle risposte date: accettabile.
          Discreto               Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti corrette, ma non completamente
 7                               approfondite.
                                 Capacità di orientarsi rispetto ai quesiti posti: adeguata e complessivamente autonoma.
                                 Utilizzo del linguaggio specifico: essenziale.
                                 Capacità di sintesi: non sempre appropriata
                                 Pertinenza nelle risposte date: nel complesso soddisfacente
          Buono                  Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti: corrette ed approfondite.
 8                               Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: buona. I quesiti proposti vengono affrontati con
                                 competenza e padronanza.
                                 Utilizzo del linguaggio: corretto e disinvolto.
                                 Capacità di sintesi: completamente appropriata.
                                 Pertinenza nelle risposte date: del tutto soddisfacente e sicura.
          Ottimo                 Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti tali da evidenziare una preparazione sicura,
 9                               approfondita e pienamente rielaborata.
                                 Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: ottima. I quesiti proposti vengono affrontati in
                                 modo da evidenziare un apprezzabile livello di critica personale.
                                 Utilizzo sicuro del linguaggio specifico.
                                 Capacità di sintesi : efficace.
                                 Pertinenza nelle risposte: ottima.
          Eccellente             Conoscenze e comprensione dei contenuti richiesti complete e sostenute da una rielaborazione
10                               autonoma e critica.
                                 Capacità di orientarsi rispetto ai temi richiesti: eccellente. I quesiti proposti vengono affrontati
                                 in modo da evidenziare abilità di approfondimento e di collegamento multidisciplinare o
                                 interdisciplinare.
                                 Utilizzo preciso e rigoroso del linguaggio specifico. Esposizione sciolta e sicura.
                                 Capacità di sintesi: efficace ed opportuna.
                                 Pertinenza nelle risposte: eccellente.

     Nel corso del periodo della didattica a distanza sono stati aggiornati gli obietti educativi e
     applicate le seguenti metodologie didattiche e valutative, deliberate nei dipartimenti di materia e
     di classe:
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

      Capacità di ascolto e rielaborazione con gli strumenti in dotazione, autonomia
       nell’utilizzo degli strumenti, costanza nell’esercizio individuale e nella partecipazione
      Utilizzo sempre più consapevole dei libri di testo e degli strumenti informatici utilizzati
       nella didattica a distanza
      Sviluppo di una sempre maggiore autonomia in ogni attività
      Partecipazione attiva e consapevole agli incontri didattici a distanza

      Interazione positiva, corretta ed educata con gli altri, anche tramite gli strumenti
       informatici
      Mantenimento del senso di essere parte integrante di un gruppo e costruzione di una nuova
       identità “a distanza”
      Acquisizione della consapevolezza dei propri diritti e doveri
      Puntualità nel rispetto degli orari e negli impegni scolastici
      Rafforzamento della capacità di autocontrollo e del senso di responsabilità, nel rispetto di
       sé e degli altri

METODOLOGIE DI DIDATTICA A DISTANZA in coerenza al Regolamento deliberato in
collegio docenti e consiglio di istituto

      Lezioni online (videolezioni)
      Lezioni registrate del docente (audio e/o video) caricate su piattaforma o inviate agli stu-
       denti
      Caricamento materiali didattici (testi, schede, slide, esercitazioni, video, audio, link….)
       su Classroom o registro elettronico
      Assegnazione di compiti (elaborati, esercizi, relazioni, disegni….) su Classroom e/o regi-
       stro elettronico
      Invio di materiali didattici e/o indicazioni di lavoro e/o compiti su classroom e/o con mail
       istituzionale
      Utilizzo di altre piattaforme digitali (Live Webinar)

STRUMENTI DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Rimane necessario acquisire almeno due valutazioni sommative, che possono anche essere il
risultato della sintesi di valutazioni derivate da verifiche formative (interventi, contributi
personali, lavori assegnati a casa, puntualità nelle consegne etc.).
Si propongono le seguenti tipologie di verifica:

SINCRONE
              Interrogazioni sincrone (interventi brevi o lezioni dialogate)
              Brevi relazioni tenute dai ragazzi
              Debate o Ted TALK;
              Svolgimento di esercizi in diretta e discussione delle scelte di soluzione adottate
              Test a tempo con strumenti Goolge Suite(disponibili su Classroom)
              Compiti eseguiti in sincrono in sincrono in modalità meeting (attraverso
               HangoutsMeet o Zoom Meeting, entrambi integrati nella piattaforma Google
               Classroom, Edmodo)

ASINCRONE
              Relazioni, elaborati personali, approfondimenti svolti e consegnati entro data
               stabilita
              Testi aumentati
              Creazione di pagine web
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

                Esercizi di scrittura breve
                Testi argomentativi

                          ELABORATI ASSEGNATI AGLI STUDENTI

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione di
argomenti inerenti alle discipline caratterizzanti, ma con percorsi interdisciplinari, riassunti nella
seguente tabella

              Latino - Poesia          Ovidio, Heroides 6, 1-20
              Latino - Prosa           Seneca, epistola 47
              Greco - Poesia           Teocrito, L’incantatrice, II 69-91
              Latino - Prosa           Petronio, Satyricon 47
              Latino - Poesia          Orazio, Epistola I 7, 29-39
              Greco - Poesia           Eronda, Il maestro di scuola, III 1-20
              Latino - Poesia          Silio Italico, Punica III 571-587
              Greco - Poesia           Apollonio Rodio, Il sogno di Medea III 616-634
              Latino - Prosa           Seneca, De brevitate vitae, 9
             Latino - Prosa           Petronio, Satyricon 3, 1-4
             Greco - Poesia           Menandro, Dyskolos 691-747
             Greco - Poesia           Teocrito, il Ciclope XI 19-41
             Latino - Poesia          Orazio, Odi III 14
             Latino - Poesia          Ovidio, Epistulae ex Ponto I 4, 1-20
             Latino - Poesia          Orazio, Satira I 4, 1-15
             Greco - Prosa            Anonimo del Sublime, 44
             Greco - Prosa            Diodoro Siculo, Biblioteca storica, Proemio
             Greco - Poesia           Teocrito, Le siracusane, XV 72-99
             Latino - Prosa           Seneca, epistola 70, 1-4
             Latino - Poesia          Tibullo, I 10, 1-20
             Greco - Poesia           Apollonio Rodio, Il dilemma di Medea III 778-794
             Greco - Poesia           Euripide, Eracle furente, 1367-1388
             Latino - Poesia          Orazio, Satira I 1, 1-19
                Latino - Poesia          Tibullo, I 3, 1-18
             Latino - Prosa           Tacito, proemio degli Annales
             Greco - Poesia           Apollonio Rodio, L’episodio dei Dolioni I 1015-1077

 Si ricorda che nell’elaborato può essere compresa la trattazione del PCTO e di educazione civica.
In caso il PCTO sia trattato nell’elaborato esso non sarà oggetto di trattazione a parte.

           TESTI SVOLTI IN LETTERATURA ITALIANA NEL QUINTO ANNO

Il docente di Letteratura italiana nel corso del quinto anno ha proposto agli studenti i testi riportati
nella seguente tabella.

I testi riportati afferiscono tutti alla tipologia A

Alessandro Manzoni                 -   Marzo 1821                                         -    Pag. 355 (vol.4)
                                   -   Il cinque maggio                                   -    Pag. 362 (vol.4)
Giacomo Leopardi                   -   Infinito                                           -    Pag. 59 (vol.5)
                                   -   A Silvia                                           -    Pag. 79 (vol.5)
                                   -   Canto notturno di un pastore errante               -    Pag. 93 (vol.5)
                                       dell’Asia
                                   -   Dialogo della Natura e di un islandese             -    Pag.141 (vol.5)
                                   -   La sfida di Prometeo                               -    Fotocopia
Giovanni Verga                     -   Prefazione a “L’amante di Gramigna”                -    Pag. 361 (vol.5)
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

                                  -   Fantasticheria                                    -   Pag. 356 (vol.5)
                                  -   Rosso Malpelo                                     -   Pag. 376 (vol.5)
                                  -   La lupa                                           -   Pag. 392 (vol.5)
                                  -   La morte di Gesualdo                              -   Pag. 441 (vol.5)
Charles Baudelaire                -   L’albatros                                        -   Pag. 490 (vol.5)
                                  -   Corrispondenze                                    -   Pag. 492 (vol.5)
Gabriele D’Annunzio               -   O giovinezza!                                     -   Fotocopia
                                  -   La sera fiesolana                                 -   Pag. 681 (vol.5)
                                  -   La pioggia nel pineto                             -   Pag. 685 (vol.5)
                                  -   Meriggio                                          -   Pag. 693 (vol.5)
Giovanni Pascoli                  -   Scalpitìo                                         -   Pag. 573 (vol.5)
                                  -   Arano                                             -   Pag. 575 (vol.5)
                                  -   X agosto                                          -   Pag. 579 (vol.5)
                                  -   Temporale                                         -   Pag. 581 (vol.5)
                                  -   L’assiuolo                                        -   Pag. 583 (vol.5)
                                  -   Il gelsomino notturno                             -   Pag. 593 (vol.5)
Luigi Pirandello                  -   Il treno ha fischiato                             -   Pag. 180 (vol.6)
                                  -   La carriola                                       -   Pag. 186 (vol.6)
                                  -   “La filosofia del lanternino”                     -   Pag. 205 (vol.6)
                                       [da “Il fu Mattia Pascal]
                                  -   “La doppia verità della signora Ponza”            -   Pag. 225 (vol.6)
                                      [da “Così è (se vi pare)]
Italo Svevo                       -   “Il dottor S e il suo paziente”                   -   Pag. 294 (vol.6)
                                      [Prefazione e preambolo da “La
                                      coscienza di Zeno”]
                                  -   “La catastrofe finale”                            -   Pag. 316 (vol.6)
                                      [Da “La coscienza di Zeno” Psico-
                                      Analisi]
Filippo Tommaso                   -   Bombardamento ad Adrianopoli                      -   Pag. 33 (vol.6)
Marinetti
Giuseppe Ungaretti                -   In Memoria                                        -   Pag. 478 (vol.6)
                                  -   Il porto sepolto                                  -   Pag. 481 (vol.6)
                                  -   Veglia                                            -   Pag. 484 (vol.6)
                                  -   Fratelli                                          -   Pag. 485 (vol.6)
                                  -   I fiumi                                           -   Pag. 490 (vol.6)
Eugenio Montale                   -   I limoni                                          -   Pag. 415 (vol.6)
                                  -   Non chiederci la parola                           -   Pag. 417 (vol.6)
                                  -   Spesso il male di vivere ho incontrato            -   Pag. 422 (vol.6)
                                  -   Forse una mattina andando in un’aria di           -   Pag. 423 (vol.6)
                                      vetro

                   ATTIVITÀ INTEGRATIVE DEL CURRICULUM DELL’ULTIMO ANNO

La classe ha partecipato, per intero o con alcuni elementi, alle iniziative culturali, sociali e sportive
proposte dall’Istituto e di seguito elencate.
     Attività di orientamento in uscita

        Gare : uno studente ha partecipato alle olimpiadi di italiano( V.Chieli)
       Uscite didattiche e visite di istruzione
        nel corso del terzo anno: soggiorno a Nizza ( la parte della classe con studio della seconda
        lingua straniera); uscita didattica di un giorno a Piacenza( il restante gruppo).
       Certificazioni
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

        FCE ( First certificate of English); CAE (certificate of advanced English); PET
        ( Preliminary English test)
                       ELEMENTI E CRITERI PER LA VALUTAZIONE FINALE

Nel processo di valutazione quadrimestrale e finale per ogni alunno sono stati presi in esame i
seguenti fattori interagenti:
    il comportamento,
    il livello di partenza e il progresso evidenziato in relazione ad esso,
    i risultati della prove e i lavori prodotti,
    le osservazioni relative alle competenze trasversali,
    il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate,
    l’interesse e la partecipazione al dialogo educativo in classe,
    l’impegno e la costanza nello studio, l’autonomia, l’ordine, la cura, le capacità
       organizzative,

              PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

Il Consiglio di classe ha illustrato agli studenti la struttura, le caratteristiche e le finalità dell’Esame
di Stato.
Agli studenti è stato illustrata la struttura del colloquio:

     il colloquio ha inizio con l’esposizione dell’elaborato;
     prosegue con l’analisi di uno dei testi di italiano elencati nel presente documento;
     si conclude con la presentazione di un materiale che offra spunto ad un dialogo critico ed
      interdisciplinare volto anche ad appurare le conoscenze del candidato.

Nel caso il PCTO non venga collegato all’elaborato può costituire sezione autonoma alla fine del
colloquio.
L’educazione civica non costituisce sezione autonoma poiché interviene nella sezione sulla
verifica delle discipline.
Si ricorda che il testo proposto per italiano può essere anche testo non letterario ( storico, articolo
di giornale, testo di filosofia,..)
Si ricorda che l’elaborato verte sulle discipline caratterizzanti ma può contenere collegamenti alle
altre discipline e al PCTO.

                                         EDUCAZIONE       CIVICA

EDUCAZIONE CIVICA
trasversalità dell’insegnamento

L’insegnamento è stato affidato in contitolarità ai docenti sulla base del curricolo, nel presente
anno nelle classi quinte sono state coinvolte in particolare Scienze naturali e Storia.

La valutazione

L’insegnamento dell’educazione civica è stato oggetto di valutazioni periodiche e finali previste
sia dal D.lgs. 13 aprile 2017, n. 62 che dal D.P.R. del 22 giugno 2009, n. 122.

Tematiche affrontate nel corso del presente A.S.

Cittadini italiani: nascita della Costituzione; principi fondamentali.
Cittadini europei: Unione Europea storia e caratteristiche fondamentali.
Cittadini del mondo: ONU (cenni). Istituzioni UK e USA (in inglese)
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

OBIETTIVI
          Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere ai propri doveri
           di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello territoriale e nazionale.
          Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro compiti e funzioni
           essenziali

Emergenza COVID 19
Green Economy
Green Chemistry
Risorse energetiche Biotecnologie

ARGOMENTO                                                     OBIETTIVI E RISULTATI
conferenza/colloquio con   Obiettivi:comprendere lo stato dell’arte della ricerca sul virus SarS CoV2, lo stato di avanzamento della
il prof. G. Silvestri –    produzione dei vaccini e riflettere sulle conseguenze socio-economiche a livello mondiale dell'attuale
Emory University,          pandemia.
Atlanta argomento:         Risultati attesi: sviluppare una maggiore consapevolezza della stretta connessione tra comportamento
Emergenza COVID 19         individuale e possibili conseguenze epidemiche. Consolidare la convinzione che una robusta preparazione
                           scientifica è un valido mezzo per affrontare e vincere le pandemie
Green Economy              Obiettivi: comprendere che la società moderna e il clima sono strettamente legati e che la crisi climatica può
                           essere gestita grazie a un cambiamento del sistema produttivo volto al riuso e riciclo delle materie prime.
                           Risultati attesi: stimolare gli alunni a essere consumatori delle risorse consapevoli e ad adottare stili di vita
                           sostenibili
Biotecnologie              Obiettivi: conoscere le più moderne tecnologie applicate alla Medicina rigenerativa e la loro applicazione a
                           patologie importanti.
                           Risultati attesi: sviluppare negli studenti una maggiore competenza in ambito biomedico
Risorse energetiche        Obiettivi: approfondire la conoscenza delle varie risorse energetiche esistenti con particolare attenzione a
                           quelle rinnovabili
                           Risultati attesi: comprendere il diverso impatto che ogni fonte energetica ha sull’ambiente e stimolare gli
                           alunni a scegliere forme di energia sostenibili
Green Chemistry            Obiettivi: conoscere la Green Chemistry e cioè quella branca della chimica che ha un approccio sostenibile
                           alla produzione industriale mirando al progressivo ciclo di sostituzione, riduzione, riciclo e smaltimento
                           benigno di rifiuti e inquinanti dell’industria.
                           Risultati attesi: maggiore consapevolezza che le conoscenze in ambito chimico e tecnologico saranno un
                           valore aggiunto per il progresso sostenibile

                                              INTERVENTI DI RECUPERO

-    corsi di recupero e approfondimento proposti dai docenti anche per preparare le prove scritte
     d’esame;
-    consulenza didattica specifica (su libera richiesta degli studenti) effettuata durante le ore curricolari,
     dedicando ad essa la prima parte della lezione.

                                                VALUTAZIONE E CREDITI

Il consiglio di classe delibera di valutare, per le eventuali integrazioni del credito scolastico la
documentata partecipazione ad attività complementari ed integrative, sia proposte dall’istituto che
esterne ad esso secondo i criteri stabiliti nel collegio docenti di maggio.

                                            COMPETENZE DELL’AREA COMUNE

A conclusione dei percorsi di ogni liceo gli studenti dovranno:

Area metodologica:
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e
approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale
prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.
Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in
grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.
Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

Area logico-argomentativa:
Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.
Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
possibili soluzioni. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse
forme di comunicazione.

Area linguistica e comunicativa:
Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: o dominare la scrittura in tutti i suoi
aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa,
precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a
seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; o saper leggere e comprendere testi complessi
di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi,
in rapporto con la tipologia.
Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.
Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
moderne e antiche. Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per
studiare, fare ricerca, comunicare.

                              COMPETENZE DELL’AREA UMANISTICA

   -   Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali
       ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e
       i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

   -   Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più
       importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità
       sino ai giorni nostri.

   -   Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale),
       concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione,
       senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini,
       dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per
       l’analisi della società contemporanea.

   -   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,
       filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle
       correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con
       altre tradizioni e culture.

   -   Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e
       artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della
       necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

   -   Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni
       tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

   -   Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo
       spettacolo, la musica, le arti visive.
   -   Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
       studiano le lingue.

                              COMPETENZE DELL’AREA SCIENTIFICA
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

  Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure
  tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla
  base della descrizione matematica della realtà.
  Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,
  biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di
  indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.
  Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
  studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella
  formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
  procedimenti risolutivi.

  Il coordinatore appone la firma a nome del consiglio di classe, del quale ha acquisito
  l’approvazione.

  Carlotta Mazzanti

                                          SEZIONE B

        PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI PER L’ORIENTAMENTO

Nome dello studente                                       Attività

                           Terzo anno                 Quarto anno                 Quinto anno
                         ambito linguistico       attività di segreteria       ambito universitario
                                                                                attività educativa
                         ambito linguistico        ambito linguistico           ambito linguistico
                         ambito scientifico                                      attività educativa
                              sanitario                                        ambito universitario
                         ambito linguistico       ambito universitario         ambito universitario
                        attività ambientale                                     attività educativa
                      artistico storico museale
                                                  ambito universitario     attività di segreteria attività
                                                                                     educativa
                          tutoring attività                                     attività educativa
                             educativa
                      ambito legale attività di                                 attività educativa
                             segreteria
                         ambito linguistico                                attività ambientale artistico
                                                                             storico museale attività
                                                                                     educativa
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

   ambito linguistico                                   attività educativa
  attività di segreteria
   ambito linguistico                                   attività educativa
  attività ambientale                               attività educativa ambito
artistico storico museale                                  universitario
  ambito giornalistico      ambito universitario        attività educativa
    tutoring, attività
       educativa
                            ambito universitario        attività educativa
   ambito linguistico                                  ambito universitario
     ambito legale                                 attività di segreteria attività
                                                             educativa
     ambito legale           attività educativa    attività ambientale artistico
                                                     storico museale attività
                                                             educativa
   ambito linguistico        attività educativa,
     ambito legale          tutoring, animazione        attività educativa
    tutoring, attività        attività pratico        ambito universitario,
       educativa                 operativa              attività educativa
   ambito linguistico
    tutoring, attività                                 ambito universitario
       educativa                                        attività educativa
                                                   ambito linguistico ambito
                                                        scientifico ambito
   ambito linguistico                                  universitario attività
  attività di segreteria                                     educativa
                                                    ambito scientifico ambito
   ambito linguistico                                  universitario attività
  attività di segreteria                                     educativa
                                                    ambito scientifico ambito
    tutoring, attività                                 universitario attività
       educativa                                             educativa
    tutoring, attività      ambito universitario       ambito universitario
       educativa                 segreteria             attività educativa
   ambito scientifico
   sanitario tutoring,
   attività educativa       ambito universitario        attività educativa
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

                                               ambito linguistico attività
                                                       educativa
  ambito linguistico
   tutoring, attività                            ambito universitario
      educativa         ambito universitario       attività educativa
  ambito linguistico
   tutoring, attività
      educativa                                    attività educativa
   tutoring, attività
      educativa                                    attività educativa
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

                                            SEZIONE C
                      PROGRAMMAZIONI DELLE DISCIPLINE, OBIETTIVI
Materia: Lingua e Letteratura italiana
Insegnante: Prof. Filippo Maria Bertani

Testi in adozione:
G. Barberi Squarotti, G. Amoretti, G.Balbis, V.Boggione: Contesti letterari voll.4,5,6,7 ad. Atlas
D. Alighieri “Divina Commedia- Paradiso” ed. a scelta.

CONTENUTI
I Quadrimestre:
    - Dante auctor e Dante viator nella cantica del Paradiso;
Il Romanticismo europeo e il Romanticismo italiano: quadro storico-culturale, temi, forme, ruolo
dell’intellettuale;
    - Alessandro Manzoni
    - Giacomo Leopardi
Le forme della narrativa francese da Stendhal a Zola
Il contesto storico della seconda metà dell’Ottocento: Positivismo, Naturalismo e Verismo;
    - Giovanni Verga
II Quadrimestre
Il contesto storico della seconda metà dell’Ottocento: Decadentismo
    - Charles Baudelaire
    - Gabriele D’Annunzio
    - Giovanni Pascoli
Le avanguardie storiche: Futurismo
La narrativa del primo Novecento
    - Luigi Pirandello
    - Italo Svevo
La poesia della prima metà del ‘900
    - Giuseppe Ungaretti
    - L’Ermetismo
    - Eugenio Montale
Il Neorealismo nella letteratura e nel cinema
    - Il neorealismo
    - P.P. Pasolini

METODI DI INSEGNAMENTO
Lo studio della letteratura ha seguito due direttrici principali. Affinché gli allievi si rendessero
conto del quadro culturale all’interno del quale hanno operato gli autori, sono stati messi in
evidenza i substrati filosofici e artistici caratterizzanti i vari periodi storici. Ciò anche al fine di
favorire un approccio interdisciplinare, nonché la creazione di una rete atta a sostenere la
produzione letteraria degli autori affrontati. L’altro aspetto curato è stato quello relativo agli
scrittori e alle loro opere, sottolineandone sia il rapporto con il contesto storico-culturale sia con
l’evoluzione dei generi letterari. Grande riguardo è stato dato alla lettura dei testi di cui si sono
analizzati i temi, lo stile e l’aspetto retorico. Ci si è avvalsi della lezione frontale, ma in alcune
occasioni si è fatto ricorso anche a lezioni preparate dagli studenti ed esposte alla classe.
Quest’ultimo aspetto ha costituito il frutto dell’esperienza PCTO svolta durante il primo
quadrimestre.

STRUMENTI E MEZZI
   Libro di testo
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

       Testi forniti dall’insegnante
       Slides in Power Point
       Materiali audiovisivi
       Lezioni svolte sulla piattaforma Google Meet

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Il curriculum assegna alla disciplina un totale di 4 ore settimanali, pari a 132 ore annue.
Quest’anno, a causa delle misure adottate per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, buona
parte delle lezioni è stata svolta in modalità DAD.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata determinata dalla conoscenza dei contenuti, dalla capacità di
approfondimento e rielaborazione personale degli stessi; di collegamento nell’ambito della
disciplina e interdisciplinare; dalla correttezza e scioltezza espositiva ed espressiva; negli scritti si
è tenuto conto, inoltre, dell’aderenza all’argomento proposto, della qualità e profondità dell’analisi
dei testi, nonché della correttezza ortografica, morfologica e sintattica. La valutazione in DAD è
stata svolta principalmente tramite interrogazioni.

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Il lavoro è stato finalizzato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
1. conoscenza della specificità e complessità del fenomeno letterario e sua collocazione in una
     prospettiva storica; conoscenza diretta dei testi più rappresentativi della letteratura italiana, dal
     Romanticismo al ‘900, mediante un approccio diretto e la loro opportuna analisi e
     contestualizzazione;
2. consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana;
3. perfezionamento delle competenze linguistiche per l’acquisizione di un’adeguata proprietà e
     scioltezza espressive, sia orale che scritta;
4. sviluppo del senso estetico e dell’amore per la letteratura nella consapevolezza della sua
     importanza nell’arricchimento personale;
5. acquisizione di un’efficace capacità di lettura espressiva dei testi;
6. educazione alla discussione e al dibattito nel rispetto della personalità e delle idee altrui
7. capacità di stabilire confronti e collegamenti disciplinari e pluridisciplinari.

La classe nel suo complesso ha raggiunto in maniera più che discreta la totalità degli
obiettivi sopra riportati.

LATINO E GRECO
                                         (Prof. Roberto Rossi)
Linee generali
L’obiettivo dell’insegnamento del latino e del greco nel liceo è quello di mettere gli studenti in
grado di conoscere gli aspetti più significativi della cultura del mondo classico, in una prospettiva
di costante riferimento con il mondo attuale, per fornire quell’imprescindibile visione critica che
nasce dal confronto fra modelli culturali diversi. A tal fine, presupposto indispensabile è natural-
mente una competenza linguistica che consenta un approccio diretto ai testi, previa consultazione
degli strumenti e dei sussidi previsti.

Obiettivi prefissati per lo studio delle culture classiche
       sapere riconoscere le strutture linguistiche fondamentali dei testi che vengono proposti e
        coglierne il senso;
       possedere le linee essenziali dello sviluppo storico letterario, in modo da sapere inquadrare
        adeguatamente autori e tematiche;
       dimostrare attitudine ed interesse tali da consentire una partecipazione attiva e costante al
        lavoro scolastico e domestico;
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

       conseguire una preparazione non occasionale e saltuaria. Si vuole in questo modo sottoli-
        neare che la preparazione complessiva dovrà essere frutto di una continuità di impegno,
        presenza ed attenzione, che consentano una conoscenza organica degli argomenti;
       possedere un minimo di consapevolezza di quello che significa tradizione dei testi, dovrà
        sapersi orientare negli intrecci culturali fra mondo greco e romano, ed infine dovrà critica-
        mente impostare una riflessione sul significato che la tradizione ed il patrimonio culturale
        classico assumono nel confronto dialettico con la storia e la cultura del mondo moderno e
        contemporaneo.
    
Metodi e strumenti
Il programma è stato per lo più svolto in modo frontale, sia quando le lezioni si sono tenute in
presenza, sia nella Didattica a Distanza: la presentazione degli argomenti letterari e degli autori è
stata spesso integrata attraverso letture dirette di testi antologici in originale e in buona traduzione
italiana. Le prove di verifica hanno risentito della situazione di emeregenza, che ha impedito di
svolgere le prove scritte nelle modalità consuete (ne è stata svolta solo una per quadrimestre, sia
in latino, sia in greco). Nel secondo quadrimestre ho proposto due prove di elaborazione di un
testo, una in greco e una in latino, come simulazione per la prova d’esame.

Verifiche e valutazioni
L’accertamento del livello di preparazione di ciascun allievo ha previsto verifiche scritte (seppure
in numero molto ridotto) e orali; per favorire la continuità nello studio, si sono effettuati anche
numerosi test online con la piattaforma QuestBase.
Nella valutazione delle prove scritte si è tenuto conto dei seguenti fattori:
       comprensione del testo nelle strutture linguistiche che lo caratterizzano e nel suo signifi-
        cato;
       capacità di resa, anche personale, in un italiano corretto, scorrevole e, se possibile, elegante.
       Le prove orali, condotte attraverso interrogazione o test di verifica, sono state almeno quat-
        tro per quadrimestre. I criteri di valutazione dell’orale sono i seguenti:
       saper interpretare e commentare i testi presi in esame, individuandone gli snodi concettuali;
       possedere una visione chiara dei problemi inerenti gli autori e le opere, che devono essere
        adeguatamente collocati in un preciso quadro di riferimento cronologico e culturale;
       capacità di espressione corretta e puntuale;
       capacità di riflessione e concettualizzazione.

Tempi, spazi, strumenti
Spazi: aula ordinaria; piattaforma di videoconferenza per l’attività a distanza.
Tempi: 4 ore settimanali per il latino, 3 per il greco.
Strumenti: libri di testo, fotocopie, testi in formato PDF trasmessi agli studenti attraverso il qua-
derno elettronico; piattaforma Classroom, nella quale sono state caricate alcune lezioni videoregi-
strate; per la preparazione dell’elaborato d’esame gli studenti sono autorizzati a usare in classe il
computer personale.

Risultati conseguiti
La classe ha dimostrato nel tempo interesse e disponibilità nei confronti dell’attività proposta, con
un impegno complessivamente soddisfacente e un atteggiamento rispettoso e sostanzialmente cor-
retto. Pur nella diversità degli esiti conseguiti dai singoli studenti, il livello complessivo delle co-
noscenze e delle propensioni al collegamento e all’approfondimento critico risultano soddisfacenti,
come sta emergendo soprattutto in occasione dell’attività di preparazione dell’elaborato per la
prova d’esame.

Letteratura greca: contenuti
    La crisi di Atene fra V e IV secolo;
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

       Euripide e il caso dell’Eracle (analisi di qualche pagina in greco, integrata da lettura inte-
        grale in italiano);
       La commedia arcaica: Aristofane;
       L’oratoria attica e la storiografia fra V e IV secolo (Isocrate, Demostene, Senofonte);
       Menandro e la commedia nuova;
       Appunti e considerazioni sull’estetica platonica e aristotelica (la mimesi);
       L’età ellenistica: i caratteri della “civiltà della scrittura”. La biblioteca e il Museo;
       La “poesia dotta” del III secolo: Filita; elegia ed epigramma;
       La poetica del “nuovo stile“: Callimaco;
       Apollonio Rodio e il ritorno al poema tradizionale;
       La poesia bucolica (Teocrito);
       La storiografia ellenistica e Polibio;
       Il romanzo ellenistico: caratteri generali;
       L’anonimo del sublime.
       NB. Al 15 maggio il programma risulta concluso.
    
       Libro di testo
       V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, Storia e autori della letteratura greca. Voll. 2 e 3 (Zani-
        chelli, 2015);
    
       Letteratura latina: contenuti
       La politica culturale di Ottaviano;
       Orazio;
       L’elegia latina e i suoi rapporti con la tradizione ellenistica: Cornelio Gallo, Tibullo e Pro-
        perzio;
       La poetica “moderna” Ovidio
       La letteratura della prima età imperiale: la fine del mecenatismo; la politica culturale dei
        principi della dinastia giulio-claudia;
       Personalità minori della prima età imperiale: Fedro e Velleio Patercolo;
       La letteratura come spettacolo: le recitazioni. Seneca il Vecchio
       Seneca (trattazione letteraria con letture antologiche da De brevitate vitae; De Providentia;
        Epistulae ad Lucilium)
       Un intellettuale in conflitto con il potere: Lucano;
       Petronio e il romanzo;
       Svetonio e il genere della biografia;
       Tacito (con letture di alcuni passi in originale, soprattutto legati alle morti illustri);
       Il problema della decadenza dell’oratoria, con particolare riferimento al Dialogus de ora-
        toribus di Tacito.
       NB. Al 15 maggio il programma risulta concluso.

Libri di testo
    V. Citti, C. Casali, M. Gubellini, Storia e autori della letteratura latina. Voll. 2 e 3 (Zani-
       chelli, 2015);

MATERIA: MATEMATICA                                     DOCENTE: prof.ssa Monica Zurli

CONTENUTI
Ripasso e completamento di concetti relativi alle funzioni e alle loro proprietà. Limite di
una funzione. Calcolo di limiti: le forme determinate e le forme indeterminate. Funzioni
continue. Discontinuità di una funzione. Ricerca degli asintoti di una funzione.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

Definizione di derivata e significato geometrico, regole di derivazione e calcolo di
derivate. Studio di una funzione. Cenno agli integrali.

METODOLOGIA E STRUMENTI
I contenuti sono stati proposti attraverso:
        conversazioni introduttive che li colleghino ad argomenti già noti
        spiegazione frontale del problema e sua analisi
        ricerca di strategie risolutive e scoperta di proprietà
        applicazione di contenuti ad esercizi e problemi
        analisi critica di situazioni problematiche di crescente difficoltà
        esercitazioni in classe e a casa
        correzione dialogata di prove
        esempi di utilizzo del software GeoGebra per la rappresentazione grafica di
          funzioni

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Alla disciplina nel corso di potenziamento sono assegnate tre ore settimanali.
I tempi del percorso formativo sono stati adeguati al reale apprendimento degli studenti.
Le modalità di lavoro imposte dall’ evoluzione della situazione sanitaria, con l’alternanza
di lezione in presenza e a distanza e periodi di lezione solo a distanza, hanno avuto
ripercussioni su tutti gli aspetti del percorso formativo. Si è reso necessario riorganizzare
l’attività didattica per adattarla alle lezioni on line o in presenza e questo ha rallentato e
in alcuni casi reso discontinuo il processo di insegnamento/apprendimento.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si è cercato di effettuare un monitoraggio sistematico per seguire i processi di
apprendimento dei singoli studenti e stimolare uno studio costante utilizzando:
          correzione dialogata di esercizi
          interventi spontanei o sollecitati
          ricerca di errori in esercizi svolti
          esercitazioni in classe a coppie o piccoli gruppi
La valutazione complessiva di ogni alunno ha tenuto conto dei risultati delle prove scritte
e delle prove orali, dell’attenzione e dell’interesse prestati in classe, della pertinenza degli
interventi durante le lezioni , dell’impegno nelle attività individuali pomeridiane, dei livelli
generali raggiunti in relazione a quelli di partenza.
La scala numerica di valutazione ha previsto l’utilizzo di tutta la gamma dei voti su scala
decimale dall’1 al 10 .

OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine del percorso si può dire che la preparazione degli studenti appare diversificata ,
perché differenti sono le capacità individuali e la determinazione nell’affrontare lo studio.
Tutti gli alunni hanno profuso un impegno costante e mantenuto un atteggiamento di
disponibilità sia nelle lezioni in presenza sia nelle lezioni a distanza. Nella classe si sono
distinti alcuni alunni che hanno raggiunto una preparazione buona o ottima

MATERIA : FISICA                         DOCENTE: prof.ssa Monica Zurli

CONTENUTI
La carica elettrica e il campo elettrico. L’energia potenziale e il potenziale elettrico . I
condensatori. La corrente elettrica e leggi relative. Il magnetismo. L’induzione
elettromagnetica.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

METODOLOGIA E STRUMENTI
I contenuti sono stati proposti attraverso:
        conversazioni introduttive che li colleghino ad argomenti già noti
        spiegazione frontale del problema e sua analisi
        ricerca di strategie risolutive e scoperta di proprietà
        applicazione di contenuti ad esercizi e problemi
        analisi critica di situazioni problematiche di crescente difficoltà
        esercitazioni in classe e a casa
        correzione dialogata di prove e relazioni
        realizzazione di esperimenti in laboratorio (in numero inferiore a quanto
          programmato, vista la discontinuità della frequenza in presenza della classe per
          la situazione sanitaria)

SPAZI E TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
I tempi del percorso formativo sono stati adeguati al reale apprendimento degli studenti.
L’esiguità delle ore curricolari assegnate a questa materia (due ore settimanali) ha
penalizzato l’aspetto didattico; concentrare infatti in due ore spiegazioni, momenti di
confronto e correzione di esercizi, interrogazioni e prove di verifica è complesso e non
sempre permette di acquisire i contenuti in modo adeguato.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si è cercato di effettuare un monitoraggio sistematico per seguire i processi di
apprendimento dei singoli studenti e stimolare uno studio costante utilizzando:
           correzione dialogata di esercizi
           interventi spontanei o sollecitati
           ricerca di errori in esercizi svolti
           esercitazioni in classe a coppie o piccoli gruppi

La valutazione complessiva di ogni alunno ha tenuto conto dei risultati delle prove scritte,
delle prove orali, dell’attenzione e dell’interesse prestati in classe, dell’impegno nelle
attività individuali pomeridiane e nell’impegno prestato nell’attività di laboratorio. La
scala numerica di valutazione ha previsto l’utilizzo di tutta la gamma dei voti su scala
decimale dall’1 al 10.
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Al termine del percorso si può dire che la preparazione degli studenti appare diversificata,
perché differenti sono stati l’impegno e diverse sono le capacità individuali e la
determinazione nell’affrontare lo studio. Nella classe si sono distinti alcuni alunni che
hanno raggiunto una preparazione buona o ottima, grazie a capacità ma anche ad impegno
e costanza nel lavoro. Sono presenti alunni che nonostante l’impegno profuso mostrano
ancora fragilità e incertezze ed altri che hanno lavorato con un impegno non adeguato alle
richieste. Si è cercato di offrire un supporto per colmare le difficoltà che si sono presentate
attraverso opportune pause didattiche . Per alcuni studenti le lacune evidenziate in
matematica hanno comportato una conseguente difficoltà nell’affrontare gli argomenti di
fisica, soprattutto nella parte di applicazione dei contenuti agli esercizi.

Materia: MATEMATICA per gli studenti del corso ministeriale
Docente: prof.ssa Marzia Lusetti

Contenuti

- Richiami di algebra e geometria analitica utili per lo studio di funzioni.
Cod. meccanografico: REPC030008 Prot. n 3397 del 15-05-2021 - Tit. V 4

- Funzioni: definizione e principali proprietà.
- Applicazione allo studio di una funzione: dominio di una funzione, verifica di simmetrie
(funzione pari o dispari), intersezione del grafico di una funzione con gli assi cartesiani, studio
del segno di una funzione.
- Limiti di una funzione: definizione e significato geometrico.
- Calcolo dei limiti e continuità di una funzione, punti di discontinuità.
- Applicazione allo studio di una funzione: asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.
- Derivata prima di una funzione: interpretazione geometrica, definizione mediante il
rapporto incrementale. Calcolo della derivata mediante calcolo del limite del rapporto
incrementale, le derivate di funzioni elementari e le regole fondamentali. Punti stazionari.
- Applicazione allo studio di una funzione: punti di massimo, di minimo e flessi.

Metodi di insegnamento

Gli argomenti sono stati introdotti a partire da concetti e conoscenze già acquisite e, dove
necessario, da momenti di ripasso dei temi trattati negli anni precedenti. Il programma è stato
trattato riducendo il più possibile il numero di lezioni frontali e privilegiando lezioni dialogate
volte a stimolare la partecipazione attiva degli studenti, cercando di partire da situazioni
concrete, per arrivare successivamente alla loro formalizzazione.

Nell’introdurre gli argomenti di analisi matematica si è cercato di non appesantire la trattazione
teorica dei temi affrontati, privilegiando invece gli aspetti applicativi ed intuitivi. Si è cercato
così di far applicare le conoscenze gradualmente acquisite allo studio delle funzioni, dando molta
importanza al grafico qualitativo. Sono stati ritenuti fondamentali i significati dei concetti
introdotti, più che alla loro formalizzazione, per orientare gli alunni ad un apprendimento
consapevole, evitando la tendenza a memorizzare i contenuti. Durante l’anno scolastico è stato
curato in particolare lo studio delle funzioni polinomiali e razionali fratte per consolidare le
conoscenze in un contesto non eccessivamente complesso e per agevolare l’acquisizione di una
maggiore sicurezza nelle applicazioni. Spesso, in itinere, ho dedicato lezioni al recupero,
riprendendo sistematicamente argomenti già trattati, con chiarimenti ed applicazioni, attraverso
esercizi mirati a colmare le diverse lacune ed a chiarire i vari procedimenti risolutivi. Alcuni
argomenti sono stati ripresi e ripetuti in classe anche in occasione della correzione degli esercizi
assegnati per casa.
Gli argomenti che costituiscono i prerequisiti indispensabili per i contenuti del quinto anno (in
particolare le nozioni dell’algebra elementare e della geometria analitica), sono stati ripassati in
parte ad inizio anno scolastico e in parte in itinere.

Strumenti e mezzi

Situazioni di apprendimento: Lezione frontale, lezione interattiva/dialogata, esercitazione di
autocorrezione, approcci didattici individualizzati e di recupero. Nel periodo in cui è stata
attivata la modalità di didattica a distanza, le lezioni si sono svolte online con piattaforma
Google meet che prevedeva la possibilità sia della spiegazione frontale, sia della parte dialogata
interattiva, sia dello svolgimento di esercizi attraverso l’utilizzo della lavagna condivisa
Jamboard.
Materiale di supporto allo sviluppo dei contenuti: testo in adozione, appunti.
Libro di testo: Matematica.azzurro vol.5. Bergamini-Trifone-Barozzi. Zanichelli.
Strumenti di lavoro: lavagna tradizionale, lavagna interattiva multimediale LIM, computer, tablet
o cellulare per il collegamento online, piattaforma GSuite (classroom, meet, YouTube, calendar,
jamboard).

Spazi e tempi del percorso formativo

Durante l’anno sono state dedicate due ore per ogni settimana alla disciplina. Le rare interruzioni
della didattica non hanno gravato sullo sviluppo del programma.

Criteri e strumenti di valutazione
Puoi anche leggere