DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5AT ISTITUTO TECNICO ECONOMICO A.S. 2020-21 - Serafino Riva

Pagina creata da Margherita Manzoni
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - CLASSE 5AT ISTITUTO TECNICO ECONOMICO A.S. 2020-21 - Serafino Riva
Is tuto Superiore “Serafino Riva” – Sarnico (BG)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                     CLASSE 5AT
             ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
                   indirizzo TURISMO

                       A.S. 2020-21
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

Sommario

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE            CLASSE 5AT                             1
1.     LA SCUOLA E L’INDIRIZZO                                                     4
  Presentazione                                                                    4
  Profilo dell’indirizzo                                                            4
  Quadro orario del II biennio e V anno                                            4
2. LA CLASSE                                                                       5
  Composizione della classe e provenienza degli studen                             5
  Curricolo scolas co                                                              5
  Candida esterni                                                                  5
  Con nuità dida ca dei docen nel II biennio e V anno                              6
  Profilo della classe                                                              6
3. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI                                                 8
  Obie vi educa vi                                                                 8
  Obie vi dida ci                                                                  8
4. METODOLOGIE E STRATEGIE                                                         9
  Metodologie                                                                       9
  Strumen                                                                           9
  Strategie                                                                         9
  Interven di recupero e sostegno                                                  10
5. ATTIVITA’ DIDATTICA                                                             11
     Percorsi mul disciplinari                                                     11
     Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento                       11
          Ore svolte nel II biennio e V anno                                       11
          Classe III                                                               11
          Classe IV                                                                12
          Classe V                                                                 12
     Lingue straniere                                                              13
          CLIL                                                                     13
          Madrelingua                                                              13
     Ci adinanza e Cos tuzione                                                     13
          Classe III                                                               13
          Classe IV                                                                14
     Educazione civica                                                             14
          Classe V                                                                 14
     Altre a vità di arricchimento dell’offerta forma va                            18
          Orientamento                                                             18
          FAI –Torneo del paesaggio                                                19
          Giornata della memoria e del ricordo – Giornata contro il femminicidio   19
          European School Network                                                  19
          All around the table(t)                                                  19
          Raccon di pandemia                                                       19
          Economy of Francesco                                                     19
          Cose serie – la realtà a raverso lo sguardo seriale di “Black Mirror”    19
          Incontro di educazione stradale                                          20
          Incontro AVIS                                                            20

                                                       2
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

            24 aprile 2021… aspe ando la Giornata della Liberazione         20
            A vità spor ve                                                  20
            Viaggi e visite d’istruzione                                    20
6.        VALUTAZIONE                                                       21
  Criteri di valutazione                                                    21
  A ribuzione del credito scolas co                                         23
  Simulazioni delle prove d’esame                                           24
7. SCHEDE DISCIPLINARI                                                      25
  Lingua e le eratura italiana                                              25
  Storia                                                                    31
  Lingua straniera – Inglese                                                34
  Seconda Lingua comunitaria – Tedesco                                      36
  Terza Lingua straniera – Spagnolo                                         40
  Arte e territorio                                                         45
  Matema ca                                                                 47
  Geografia turis ca                                                         49
  Diri o e legislazione turis ca                                            51
  Discipline turis che e aziendali                                          55
  Scienze motorie e spor ve                                                 56
  Religione                                                                 58
8. ALLEGATI                                                                 59
     a)     Partecipan alle a vità dida che                                 59
     b)     Griglia di valutazione della prova orale                        59
     c)     Argomen degli elabora ogge o del colloquio                      59
     d)     Elenco dei libri di testo ado a                                 59

                                                        3
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

1. LA SCUOLA E L’INDIRIZZO

Presentazione
L’Is tuto Superiore “Serafino Riva” porta il nome dell’imprenditore che ha dato pres gio alla zona
del lago d’Iseo grazie ai suoi motoscafi da compe zione.

Gli allievi risiedono a Sarnico e nei paesi limitrofi, in una zona ricca di industrie e a vità
commerciali e turis che, che orientano l’offerta forma va dell’Is tuto verso gli indirizzi turis co,
meccanico, informa co e alberghiero.

Profilo dell’indirizzo
Il Diplomato in “Turismo” ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del se ore
turis co e competenze generali nel campo dei macro-fenomeni economici nazionali ed
internazionali, della norma va civilis ca e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella
valorizzazione integrata e sostenibile del patrimonio culturale, ar s co, ar gianale,
enogastronomico, paesaggis co ed ambientale. Integra le competenze dell’ambito professionale
specifico con quelle linguis che e informa che per operare nel sistema informa vo dell’azienda e
contribuire sia all’innovazione sia al miglioramento organizza vo e tecnologico dell’impresa
turis ca inserita nel contesto internazionale.

È in grado di:
    - ges re servizi e/o prodo turis ci con par colare a enzione alla valorizzazione del
        patrimonio paesaggis co, ar s co, culturale, ar gianale, enogastronomico del territorio
    - collaborare a definire con i sogge pubblici e priva l’immagine turis ca del territorio e i
        piani di qualificazione per lo sviluppo dell’offerta integrata;
    - u lizzare i sistemi informa vi, disponibili a livello nazionale e internazionale, per proporre
        servizi turis ci anche innova vi;
    - promuovere il turismo integrato avvalendosi delle tecniche di comunicazione mul mediale;
    - intervenire nella ges one aziendale per gli aspe organizza vi, amministra vi, contabili e
        commerciali.

Quadro orario del II biennio e V anno
                                                             III          IV             V
 Lingua e le eratura italiana                                 4            4              4
 Storia                                                       2            2              2
 Lingua straniera – Inglese                                   3            3              3
 Seconda lingua comunitaria – Tedesco                         3            3              3
 Terza lingua straniera – Spagnolo                            3            3              3
 Matema ca                                                    3            3              3
 Geografia turis ca                                            2            2              2
 Discipline turis che e aziendali                             4            4              4
 Diri o e legislazione turis ca                               3            3              3
 Arte e territorio                                            2            2              2
 Scienze motorie e spor ve                                    2            2              2
 Religione ca olica / A vità alterna va                       1            1              1
                                                             32           32             32

                                                   4
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

               5
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

2. LA CLASSE

Composizione della classe e provenienza degli studen
                                          STUDENTI ISCRITTI ALLA CLASSE
          M/F    cognome e nome                                 da altri is tu /indirizzi               osservazioni
                                                           Studente iscri o alla classe Proveniente dall’indirizzo
   1        F
                 BERTAZZOLI PAOLA                                  al 3° anno                    AFM
                 BORONI REBECCA                           Studente iscri o dal 4° anno
   2        F                                               proveniente dall’Is tuto               -
                                                               “Antonie ” di Iseo
   3       M     CHIODINI SIMONE                                         -                         -
   4       F     CRISTINELLI ELISA                                       -                         -
   5       F     DANESI ALESSANDRA                                       -                         -
                 FENAROLI INNOCENZA                        Studente iscri o alla classe Proveniente dall’indirizzo
   6        F
                                                                  dal 4° anno                    AFM
  7         F    FENOCCHIO ALESSIA                                       -                         -
  8         F    FORTINI GLORIA                                          -                         -
  9         F    GHISI SARA                                              -                         -
  10        F    KAUR TARANPREET                                         -                         -
  11        F    KOUL PRIYA                                              -                         -
  12        F    LADU MARTINA                                            -                         -
  13        F    MANZO REBECCA                                           -                         -
  14        F    MINISTRINI SARAH                                        -                         -
  15        F    MOCCHI VERONICA                                         -                         -
  16        F    PEZZOTTA GLORIA                                         -                         -
  17        F    PEZZOTTI BEATRICE                                       -                         -
  18        F    PLEBANI GLORIA RITA                                     -                         -
  19        F    PLEBANI SIRIA                                           -                         -
  20        F    SINGH HARWINDER                                         -                         -
  21        F    SORA LUCREZIA                                           -                         -
  22        F    TURLA FRANCESCA                                         -                         -
  23        F    XHANI KLAUDIA                                           -                         -

Curricolo scolas co
                                         ESITI DEGLI SCRUTINI NEL TRIENNIO
                             promossi con giudizio sospeso / Piano di Apprendimento Individualizzato            non promossi
 classe   promossi
                     1 materia   2 materie    3 materie     4 materie    5 materie   6 materie     7 materie      o ri ra
  III       12          2            4            4             0             0             0          0               7
  IV        16          3            1            1             1             0             0          0               1

Candida esterni
                                          STUDENTI ISCRITTI ALLA CLASSE
          M/F    cognome e nome                                                         osservazioni
   1        F    TRIPODI GIADA                                                    Candidata priva sta

                                                            6
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

Con nuità dida ca dei docen nel II biennio e V anno
                                      CONTINUITÀ DIDATTICA
cognome e nome                  disciplina                             III   IV   V
Pon ero Stefania                                                        X
Fazio Laura                     Lingua e le eratura italiana                 X
Novali Federica                                                                   X
Pon ero Stefania                                                       X
Fazio Laura                     Storia                                       X
Novali Federica                                                                   X
Mazza Fulvia                                                           X
Vindigni Valen na               Lingua straniera – Inglese                   X
Bonardi Angela                                                                    X
                                                                       X
Tornello Chiara                 Seconda lingua comunitaria – Tedesco         X
                                                                                  X
Costan no Antonella                                                    X
Rolfi Alessandra                 Terza lingua straniera – Spagnolo            X
Loreto Laura                                                                      X
                                                                       X
Bresciani Paola                 Matema ca                                    X
                                                                                  X
                                                                       X
Da Campo Daniela                Geografia turis ca                            X
                                                                                  X
Rubino San na                                                          X
                                Discipline turis che e aziendali             X
Belo   Luisa
                                                                                  X
                                                                       X
De Michele Francesca            Diri o e legislazione turis ca               X
                                                                                  X
Bosco Liliana                                                          X
Panza Ferdinando - Pianta
                                                                             X
Raffaele                         Arte e territorio
Bosco Liliana – Ignoto
                                                                                  X
Carmelina
                                                                       X
Micheli Maida                   Scienze motorie e spor ve                    X
                                                                                  X
                                                                       X
Longhi Michael                  Religione ca olica                           X
                                                                                  X

Coordinatore del Consiglio di Classe: Chiara Tornello

Profilo della classe
La classe è a ualmente formata da 23 alunni, due dei quali con DSA.

                                                     7
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

Nel corso del triennio la maggior parte degli alunni si è impegnata nelle a vità forma ve
proposte, assumendo un comportamento consono all’ambiente scolas co; solo per pochi studen
l’interesse è stato sele vo. In generale gli alunni si sono dimostra disponibili ad accogliere le
proposte culturali offerte e hanno favorito un clima di lavoro sereno. La frequenza alle lezioni,
anche di quelle online, è stata regolare da parte di quasi tu gli studen .

Per quanto concerne il profi o, nel corso del triennio un gruppo di studen (50%) si è sempre
dis nto per l’impegno profuso e i risulta consegui , un gruppo (20%) ha conseguito risulta
adegua seppur con qualche difficoltà grazie all’impegno costante; infine, un gruppo di alunni
(30%) ha avuto un andamento discon nuo a causa di un impegno non costante e/o di difficoltà
nell’apprendimento dovute a lacune pregresse non colmate. Questo percorso ha mostrato tu avia
una tendenza che di anno in anno ha portato ad un ampliamento progressivo della fascia di alunni
che non riportano insufficienze, e di conseguenza, ad una diminuzione della percentuale di alunni
con insufficienze. Questo quadro, ovviamente, deve tenere conto del fa o che nel corso del
triennio la classe ha perso un numero cospicuo di alunni (8), in quanto boccia o ri ra .

Ovviamente la situazione di emergenza sanitaria ha creato difficoltà e disagi, e di questo aspe o si
è tenuto conto sia nella valutazione finale che in quelle assegnate nel corso degli ul mi due anni.
Tali valutazioni hanno infa preso in considerazione non solo l’acquisizione dei contenu , ma
anche il grado di partecipazione alle a vità dida che, il senso di responsabilità dimostrato sia nei
periodi di dida ca a distanza, sia in presenza, la capacità comunica va e di interazione. Anche su
questo fronte si sono infa registra significa vi miglioramen . La maggioranza dei docen è
intervenuto, laddove necessario, effe uando nel triennio a vità di recupero in i nere e sportelli
help al fine di colmare le lacune degli studen ; le programmazioni disciplinari concordate a inizio
anno hanno subito talvolta modifiche de ate dalla necessità di dedicare più tempo del previsto al
ripasso e al recupero, sopra u o nella fase iniziale di introduzione della dida ca a distanza resa
necessaria dall’emergenza sanitaria.
Nel complesso la classe ha mostrato un impegno crescente e un grado di maturazione tale da
conseguire risulta adegua al percorso di studi.

                                                 8
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

3. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI

Obie vi educa vi
  -   frequentare regolarmente e rispe are gli orari, gli impegni e le scadenze
  -   predisporre i materiali scolas ci, le divise, ecc.
  -   partecipare al dialogo educa vo, acce ando e rispe ando docen e compagni
  -   seguire con a enzione e interesse le a vità dida che
  -   rispe are gli ambien , i materiali, le a rezzature
  -   lavorare e collaborare con il gruppo classe, responsabilmente e fa vamente
  -   u lizzare un linguaggio decoroso, esprimendo le proprie opinioni e rispe ando quelle degli
      altri
  -   avere cura degli strumen di lavoro propri e di quelli messi a disposizione dalla scuola, non
      danneggiandoli
  -   essere interessa alla vita scolas ca

Obie vi dida ci
  -   seguire le lezioni, ascoltando in maniera a va, sapendo prendere appun durante le
      spiegazioni, selezionando i pun fondamentali, costruendo mappe, schemi e tabelle
  -   eseguire i compi assegna per casa
  -   organizzare il proprio lavoro in modo puntale e preciso
  -   usare in modo per nente libri di testo, manuali, dizionari e altri materiali dida ci
  -   esprimere quanto appreso in modo chiaro, logico e per nente, con un registro appropriato
  -   applicare corre amente regole, modelli e teorie in contes no e in situazioni diverse da
      quelle conosciute
  -   individuare strategie cogni ve ada e a compi nuovi
  -   imparare facendo, scegliendo strategie cogni ve ada e ai diversi compi
  -   rifle ere sulle proprie modalità di apprendimento e di lavoro, individuando le proprie
      potenzialità e le proprie difficoltà, in relazione ai risulta raggiun

                                                9
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

4. METODOLOGIE E STRATEGIE

Metodologie
Metodologie di lavoro più frequentemente impiegate:

                                                             pr                                      vid
                                                                                                lezi
                                                     lezi co obl         a es es                     eol
                                                lezi                 a                   flip    on
                                           lezi      on op em            vit erc erc                 ezi
                                                on               rol vit                 pe     e
                                           on        e era po            à ita ita                   on
                                                e                e à                 ric d      int
                                           e         mu v sin            di zio zio          BY      e
                                                int              pla di              erc cla    era
                                           fro       l e g               lab ni ni           OD      reg
                                                era              yin gru             a ssr        v
                                           nta       me lea &            ora pra gra                 istr
                                                  v              g pp                    oo     a
                                           le        dia rni sol         tor c fic                    ata
                                                a                    o                   m      onl
                                                     le ng vin           io he he
                                                                                                ine
                                                             g
Lingua e le eratura italiana                X         X                                          X
Storia                                      X         X                                          X
Lingua straniera – Inglese                  X         X X             X       X       X X        X
Seconda lingua comunitaria – Tedesco        X         X X X           X               X          X X
Terza lingua straniera – Spagnolo           X                         X                          X
Matema ca                                   X X               X                                  X
Geografia turis ca                           X         X X X           X
Discipline turis che e aziendali            X X X             X                                  X
Diri o e legislazione turis ca              X X X                                                X
Arte e territorio                           X                                         X          X
Scienze motorie e spor ve                        X X                  X       X                  X
Religione ca olica / A vità alterna va      X         X               X                          X

Strumen
Strumen di lavoro generalmente u lizza : libri di testo in adozione, laboratori e sussidi dida ci,
materiali e strumen digitali, risorse dida che reperibili online, visite dida che ed a vità
integra ve, interven di esper . Per le a vità dida che a distanza sono state u lizzate,
prevalentemente, le risorse del registro ele ronico e la pia aforma Google Suite for Educa on.

Strategie
I docen del Consiglio di Classe hanno operato in sinergia affinché gli studen rispe assero le
regole della scuola in merito a puntualità, a enzione e rispe o dei compagni di classe e
dell’ambiente scolas co. Non è stato necessario individuare par colari strategie di intervento per il
conseguimento di tali obie vi comportamentali, in quanto gli studen sono sempre sta educa ,
corre e rispe osi.
Per il conseguimento degli obie vi cogni vi, i docen hanno fa o uso di metodologie
d’insegnamento e di verifica / valutazione diversificate, a seconda delle discipline. Si è privilegiato
(come risulta dalla tabella precedente) il metodo intera vo docente-discente, mediante lezione
frontale, lavoro di gruppo, a coppie e con a vità guidate dal docente, anche a raverso l’uso di
strumen mul mediali. Si è inoltre provveduto a controllare e correggere i lavori svol a casa,
impiegando la correzione degli elabora come momento forma vo. Gli alunni sono sta invita
                                                   10
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

alla riflessione e alla rielaborazione personale degli argomen tra a .
Sono state comunicate agli studen le conoscenze, le abilità e le competenze che si è inteso far
loro conseguire, secondo i principi della contra ualità educa va.
Nel corso dello svolgimento dei programmi, si sono valutate le strategie di recupero più idonee al
raggiungimento degli obie vi prefissa , facendo riferimento alla realtà contemporanea. Il registro
ele ronico ha consen to il monitoraggio delle presenze e dell’andamento disciplinare da parte dei
genitori.

Interven di recupero e sostegno
Sono sta a ua interven di recupero con le seguen modalità:
   − pausa dida ca per tu e le classi subito dopo la conclusione del I quadrimestre; per una
       se mana tu i docen si sono astenu dal proporre nuovi contenu , salvo eventuali
       approfondimen individuali per gli studen con risulta posi vi nella totalità le discipline di
       studio
   − interven di recupero in i nere rivol a tu gli studen della classe durante le lezioni
       curricolari, secondo modalità a cura del docente
   − sportelli Help nelle seguen discipline:
           − Matema ca
           − Inglese
           − DTA

                                                11
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

5. ATTIVITA’ DIDATTICA

Ad integrazione delle a vità dida che delineate nelle schede disciplinari (sezione 7), la classe ha
partecipato alle a vità educa ve e forma ve qui descri e.

Percorsi mul disciplinari
Si sono segui percorsi mul disciplinari sui seguen temi:

                                                                        Sec                     Diri
                                                                        ond                       o             Reli
                                                                        a Terz             Disc e
                                                                                                                gio
                                                           Ling              a             ipli legi       Scie
                                                                   Ling ling                                    ne
                                                           ua           ua   ling     Geo ne slaz          nze
                                                                   ua                                Art        ca
                                                           e                 ua Mat graf turi ion          mot
                                                                   stra co                           ee         olic
                                                           le Stor           stra em ia s c e              orie
                                                                   nier mu                           terr       a/
                                                           erat ia           nier a c turi he turi         e
                                                                   a – nita                          itori      A
                                                           ura          ria  a– a s c e s c                spo
                                                                   Ingl                              o          vità
                                                           itali             Spa      a azie a             r v
                                                                   ese –                                        alte
                                                           ana          Ted gno            nda             e
                                                                                                                rnat
                                                                        esc lo             li
                                                                                                                iva
                                                                        o
Alternanza Scuola-Lavoro                                     X                                        X
I nerari in Europa                                                      X     X     X             X
Marke ng turis co nel con nente europeo                                                           X   X
Il turismo sostenibile                                                  X     X     X             X   X
Il viaggio: vecchie e nuove mo vazioni                       X    X                               X   X            X
Dai regimi totalitari alla democrazia                        X    X           X     X                       X
I muri di ieri e di oggi                                     X                X                             X

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Ore svolte nel II biennio e V anno
classe   ore
III      160
IV       160
V        80

Classe III
TITOLO PROGETTO / ATTIVITA’
Descrizione sinte ca
            student
durata                 competenze                                                                     discipline
            i
160 ore     tu         - Analizzare il valore, i limi e i rischi delle varie soluzioni tecniche       - Italiano
                         per la vita sociale e culturale con par colare a enzione alla                - Diri o
                         sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona,
                         dell'ambiente e del territorio.
                       - Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi
                         informa vi con riferimento alle differen pologie di imprese.

                                                                   12
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                           Individuare ed u lizzare gli strumen di comunicazione e di team
                           working più appropria per intervenire nei contes organizza vi e
                           professionali di riferimento.
                       -   Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista un'altra lingua, per
                           scopi comunica vi e u lizzare i linguaggi se oriali rela vi ai
                           percorsi di studio, per interagire in diversi ambi e contes
                           professionali.
                       -   Redigere relazioni tecniche e documentare le a vità individuali e
                           di gruppo rela ve a situazioni professionali.
                       -   U lizzare e produrre strumen di comunicazione visiva e
                           mul mediale, anche con riferimento alle strategie espressive e
                           agli strumen tecnici della comunicazione di rete.
                       -   Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collabora va sia
                           in maniera autonoma.

Classe IV
TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ
Descrizione sinte ca
            student
durata                 competenze                                                                 discipline
            i
160 ore     tu         - Analizzare il valore, i limi e i rischi delle varie soluzioni tecniche   - Italiano
                         per la vita sociale e culturale con par colare a enzione alla            - Diri o
                         sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona,
                         dell'ambiente e del territorio.
                       - Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi
                         informa vi con riferimento alle differen pologie di imprese.
                         Individuare ed u lizzare gli strumen di comunicazione e di team
                         working più appropria per intervenire nei contes organizza vi e
                         professionali di riferimento.
                       - Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista un'altra lingua, per
                         scopi comunica vi e u lizzare i linguaggi se oriali rela vi ai
                         percorsi di studio, per interagire in diversi ambi e contes
                         professionali.
                       - Redigere relazioni tecniche e documentare le a vità individuali e
                         di gruppo rela ve a situazioni professionali.
                       - U lizzare e produrre strumen di comunicazione visiva e
                         mul mediale, anche con riferimento alle strategie espressive e
                         agli strumen tecnici della comunicazione di rete.
                       - Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collabora va sia
                         in maniera autonoma.

Classe V
TITOLO PROGETTO / ATTIVITÀ
Descrizione sinte ca
            student
durata                 competenze                                                                 discipline
            i
80 ore      tu         - Analizzare il valore, i limi e i rischi delle varie soluzioni tecniche   - Italiano
                         per la vita sociale e culturale con par colare a enzione alla            - Diri o
                         sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona,
                         dell'ambiente e del territorio.
                       - Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi
                         informa vi con riferimento alle differen pologie di imprese.
                         Individuare ed u lizzare gli strumen di comunicazione e di team

                                                                  13
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                           working più appropria per intervenire nei contes organizza vi e
                           professionali di riferimento.
                       -   Padroneggiare la lingua inglese e, ove prevista un'altra lingua, per
                           scopi comunica vi e u lizzare i linguaggi se oriali rela vi ai
                           percorsi di studio, per interagire in diversi ambi e contes
                           professionali.
                       -   Redigere relazioni tecniche e documentare le a vità individuali e
                           di gruppo rela ve a situazioni professionali.
                       -   U lizzare e produrre strumen di comunicazione visiva e
                           mul mediale, anche con riferimento alle strategie espressive e
                           agli strumen tecnici della comunicazione di rete.
                       -   Capacità di imparare e di lavorare sia in modalità collabora va sia
                           in maniera autonoma.

Lingue straniere
CLIL
In o emperanza alla norma va vigente, parte dei contenu di Diri o e Legislazione Turis ca sono
sta presenta in lingua inglese, secondo la metodologia CLIL. Il docente della Disciplina Non
Linguis ca si è avvalso anche della compresenza per 10 ore di un docente di madrelingua inglese,
che ha contribuito alla realizzazione delle a vità proge ate con il supporto del Team CLIL
dell’Is tuto. I contenu presenta sono descri nella scheda disciplinare di Diri o e Legislazione
Turis ca (sezione 7).
Madrelingua
Il docente di Lingua Inglese è stato affiancato per 10 ore, nel corso del II quadrimestre, da un
docente di madrelingua inglese, al fine di consolidare le competenze comunica ve degli studen e
favorire la comunicazione interculturale.

Ci adinanza e Cos tuzione
Sono sta a va i seguen                      percorsi, finalizza           a s molare la riflessione su temi riferi                      a
Ci adinanza e Cos tuzione:
Classe III
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’: SPETTACOLO TEATRALE “MALANOVA”
Spe acolo teatrale che rappresenta la storia di Anna Maria Scarfò, una ragazza siciliana che ha avuto il coraggio di denunciare gli
abusi sessuali compiu su di lei, coper dall’omertà di un intero paese.
            student
durata                 competenze                          contenu / saperi                      discipline
            i
3 ore       19         - Inserirsi in modo a vo e          - Storia di Anna Maria Scarfò         - Italiano
                         consapevole nella vita sociale,      una ragazza siciliana che ha       - Storia
                         sostenendo i propri e altrui         avuto il coraggio di               - Religione
                         diri , le opportunità comuni,        denunciare gli abusi sessuali
                         i limi , le regole, le               compiu su di lei, coper
                         responsabilità e i doveri.           dall’omertà di un intero paese,
                       - Accogliere le diversità come         al fine di indurre negli
                         risorse e interagire nel dialogo     studen il pensiero cri co e la
                         interculturale, superando            formazione dei discen come
                         pregiudizi, stereo pi e              ci adini responsabili.
                         discriminazioni, favorendo la

                                                                  14
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                          gius zia, l’equità sociale e la
                          pace.
CORSO EXTRACURRICOLARE “IN HOTEL – APPRENDIMENTO TECNICO – PRATICO”
Esercitazioni pra che nate dall’esigenza di fornire agli allievi strumen u li per poter meglio affrontare esperienze lavora ve in
albergo o in agenzia di viaggi.
            student
durata                 competenze                           contenu / saperi                     discipline
            i
30 ore      11         - Curare la corrispondenza con       - La prenotazione come               - Accoglienza Turis ca
                         il cliente al fine di fornire         contra o: definizione tecnico
                         informazioni sulla stru ura e        giuridica
                         concludere una prenotazione        - Il ges onale alberghiero: il
                       - Registrare corre amente una          planning e il corre o
                         prenotazione a sistema ed            inserimento delle
                         eventualmente modificarla             prenotazioni
                       - Saper leggere corre amente         - I tariffari in uso nelle stru ure
                         un tariffario “standard”              rice ve: riferimento pra co
                                                              ad un tariffario “standard”
                                                              organizzato per periodi /
                                                              arrangiamen

Classe IV
EDUCAZIONE ALLA SALUTE “CUORE E BATTICUORE – BASIC LIFE SUPPORT: DEFIBRILLATION”
- Corso di formazione sulla prevenzione cardio-vascolare finalizzato alla diffusione e conoscenza delle prime manovre di
  soccorso, obie vo di salute che l’Associazione “Cuore e Ba cuore”, l’Azienda Tutela Salute di Bergamo e l’Ufficio Scolas co
  Territoriale, intendono promuovere presso gli studen . Il corso è stato suddiviso in due par : una prima parte teorica sulla
  prevenzione cardio-vascolare, una seconda parte, svolta a piccoli gruppi, riguardante la corre a esecuzione delle manovre
  salvavita.
            student
durata                 competenze                           contenu / saperi                     discipline
            i
17 ore      20         - Accogliere le diversità come       - Prime manovre di soccorso          - Scienze Motorie
                         risorse e interagire nel dialogo   - Compressioni toraciche
                         interculturale, superando            esterne
                         pregiudizi, stereo pi e            - Uso del defibrillatore
                         discriminazioni, favorendo la      - Riconoscere un arresto
                         gius zia, l’equità sociale e la      cardiaco e respiratorio
                         pace.                              - Acquisire uno schema di
                       - Acquisire una formazione             intervento adeguato alla
                         integrale, come persone e            rianimazione
                         come ci adini, grazie alla           cardio-polmonare
                         comprensione di stru ure e
                         conce sociali, economici,
                         giuridici e poli ci oltre che
                         dell’evoluzione a livello
                         globale e della sostenibilità.
GIORNATE DI ORIENTAMENTO ROTARY
Incontro di orientamento professionale promossa dal Rotary Club Bergamo dedicata al se ore turis co.
            student
durata                 competenze                           contenu / saperi                     discipline
            i
3 ore       10         - Comprendere il tessuto             - Fornire elemen per la scelta       - Diri o
                         produ vo di un territorio e i        universitaria e per la             - DTA
                         suoi processi di mutazione
                                                                 15
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                     - Comprendere e individuare le         presentazione di alcune
                       risorse necessarie allo              professioni;
                       sviluppo economico e di            - Illustrare le professioni nel
                       servizi                              se ore del commercio e del
                     - Operare un o sguardo                 terziario.
                       d’insieme verso le nuove
                       tendenze, le professioni
                       emergen e le opportunità di
                       lavoro future nel se ore
                       turis co.

Educazione civica
Sono state svolte le seguen Unità di Apprendimento mul disciplinari, volte al perseguimento
delle finalità dell’insegnamento di Educazione Civica:
Classe V
Finanza, Economia e Sostenibilità.
Turismo sostenibile e responsabile
           student
durata               competenze                           contenu / saperi                   discipline
           i
8 ore      tu        - Partecipare al diba to             - Significato di Turismo            - Geografia Turis ca
                       culturale;                           sostenibile e responsabile, il
                     - Perseguire con ogni mezzo e          suo impa o sulle aree che
                       in ogni contesto il principio di     ospitano le rela ve a vità;
                       legalità e di solidarietà          - Gli effe ambientali delle
                       dell’azione individuale e            a vità turis che;
                       sociale, promuovendo               - Codice e co del turismo
                       principi, valori e abi di            mondiale;
                       contrasto alla criminalità         - Il turismo sessuale.
                       organizzata e alle mafie;
                     - Esercitare i principi della
                       ci adinanza digitale, con
                       competenza e coerenza
                       rispe o al sistema integrato di
                       valori che regolano la vita
                       democra ca;
                     - Compiere le scelte di
                       partecipazione alla vita
                       pubblica e di ci adinanza
                       coerentemente agli obie vi di
                       sostenibilità sanci a livello
                       comunitario a raverso
                       l’Agenda 2030 per lo sviluppo
                       sostenibile;
                     - Operare a favore dello
                       sviluppo eco-sostenibile e
                       della tutela delle iden tà e
                       delle eccellenze produ ve del
                       Paese;
                     - Navigare, ricercare e filtrare
                       da , informazioni e contenu
                       digitali;

                                                              16
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                        - Interagire a raverso le
                          tecnologie digitali;
                        - Esercitare la ci adinanza
                          a raverso le tecnologie
                          digitali;
                        - Sviluppare contenu digitali.
Finanza, Economia e Sostenibilità
Ci adinanza digitale
            student
durata                  competenze                           contenu / saperi                      discipline
            i
2 ore       tu          - Partecipare al diba to             - Ci adinanza digitale                - Inglese
                          culturale;                         - Realizzazione di un i nerario
                        - Esercitare i principi della          turis co in una regione
                          ci adinanza digitale, con            italiana a raverso l’u lizzo di
                          competenza e coerenza                strumen mul mediali quali:
                          rispe o al sistema integrato di      Genially, Google
                          valori che regolano la vita          Presenta on,.
                          democra ca;
                        - Operare a favore dello
                          sviluppo eco-sostenibile e
                          della tutela delle iden tà e
                          delle eccellenze produ ve del
                          Paese;
                        - Navigare, ricercare e filtrare
                          da , informazioni e contenu
                          digitali;
                        - Interagire a raverso le
                          tecnologie digitali;
                        - Esercitare la ci adinanza
                          a raverso le tecnologie
                          digitali;
                        - Sviluppare contenu digitali.
Finanza, Economia e Sostenibilità
La tradizione e il progresso
            student
durata                  competenze                           contenu / saperi                      discipline
            i
3 ore       tu          - Partecipare al diba to             - Analisi e contestualizzazione       - Lingua e Le eratura Italiana
                          culturale.                           de “I Malavoglia”, il mondo
                                                               rurale e il mondo ci adino
                                                               (tradizione e progresso), la
                                                               religione della roba, l’ideale
                                                               dell’ostrica, la logica dei vin e
                                                               riferimen alla
                                                               contemporaneità (capitalismo
                                                               ed ecologia integrale); analisi
                                                               della novella “La roba”, il
                                                               capitalismo, la pervasività
                                                               degli ideali borghesi
                                                               post-rivoluzione industriale
                                                               nel mondo rurale borbonico e
                                                               l’evento “Economy of
                                                               Francesco”.
Globale e locale
Il valore dei beni culturali. Il paesaggio come patrimonio da preservare.

                                                                  17
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

            student
durata                 competenze                        contenu / saperi                      discipline
            i
2 ore       tu         - Rispe are e valorizzare il      - La legislazione nazionale           - Diri o e Legislazione turis ca
                         patrimonio culturale e dei        rela va ai beni culturali: l’art.
                         beni pubblici comuni;             9 della Cos tuzione; l’art. 117
                       - Operare a favore dello            della Cos tuzione riguardante
                         sviluppo eco-sostenibile e        la ripar zione delle
                         della tutela delle iden tà e      competenze tra Stato e
                         delle eccellenze produ ve del     Regioni in materia di tutela e
                         Paese;                            valorizzazione dei beni
                                                           culturali; il Codice dei beni
                                                           culturali e del paesaggio;
                                                           tutela e valorizzazione dei
                                                           beni culturali; il piano
                                                           strategico di valorizzazione e
                                                           sviluppo culturale.
                                                         - La legislazione internazionale
                                                           rela va ai beni culturali: le
                                                           convenzioni internazionali in
                                                           tema di cultura (UNESCO); la
                                                           legislazione europea.
                                                         - La legislazione nazionale
                                                           rela va al paesaggio: Codice
                                                           dei beni culturali e del
                                                           paesaggio; tutela e
                                                           valorizzazione del paesaggio;
                                                           a ribuzione delle competenze
                                                           allo Stato, alle Regioni (Piani
                                                           paesaggis ci), ai Comuni
                                                           (Piani urbanis ci generali).
                                                         - La legislazione internazionale
                                                           in materia di paesaggio: le
                                                           convenzioni internazionali
                                                           (UNESCO); le norme
                                                           comunitarie sul paesaggio.
Globale e locale
Il Marke ng territoriale.
           student
durata                  competenze                       contenu / saperi                      discipline
           i
10 ore      tu         - Rispe are e valorizzare il      - Il marke ng turis co                - Discipline Turis che e
                         patrimonio culturale e dei        pubblico;                             Aziendali
                         beni pubblici comuni;           - I compi della Pubblica
                       - Operare a favore dello            Amministrazione nel se ore
                         sviluppo eco-sostenibile e        turis co;
                         della tutela delle iden tà e    - Il marke ng della des nazione
                         delle eccellenze produ ve del     turis ca: il
                         Paese;                            prodo o-des nazione;
                       - Ricercare e filtrare da ,        - Il piano di marke ng
                         informazioni e contenu            territoriale.
                         digitali.
Globale e locale
Iden tà culturale e nazionale.
            student
durata                 competenze                        contenu / saperi                      discipline
            i

                                                              18
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

3 ore       tu          - Partecipare al diba to            - Li le Italy (le ura di ar coli     - Lingua e Le eratura Italiana
                          culturale;                          d’epoca) e del poeme o
                        - Cogliere la complessità dei         “Italy” di Pascoli;
                          problemi esistenziali, morali,    - Italo Calvino e il personaggio
                          poli ci, sociali, economici e       di Marcovaldo, l’uomo e la
                          scien fici e formulare risposte      ci à cosmopolita, le ura ed
                          personali argomentate.              analisi de “La fermata
                                                              sbagliata”.
Globale e locale
Argomentazioni sul tema della complessità.
          student
durata                competenze                            contenu / saperi                     discipline
          i
3 ore       tu          - Partecipare al diba to            - La tema ca                         - Storia
                          culturale;                          dell’immigrazione, l’a ualità (i
                        - Cogliere la complessità dei         profughi di Lipa) e
                          problemi esistenziali, morali,      l’emigrazione italiana di fine
                          poli ci, sociali, economici e       O ocento, analisi delle cause
                          scien fici e formulare risposte      dell’immigrazione e la
                          personali argomentate.              decolonizzazione del XX
                                                              secolo.
                                                            - Formulazione di risposte
                                                              personali argomentate
                                                              rispe o alla complessità di
                                                              problemi esistenziali, morali,
                                                              poli ci, sociali, economici e
                                                              scien fici di un dato periodo
                                                              storico.
Globale e locale
Ci adinanza digitale.
           student
durata                  competenze                          contenu / saperi                     discipline
           i
2 ore       tu          - Partecipare al diba to            - Ci adinanza digitale               - Inglese
                          culturale;                        - Realizzazione di un i nerario
                        - Rispe are e valorizzare il          turis co in uno stato estero
                          patrimonio culturale e dei          a raverso l’u lizzo di
                          beni pubblici comuni;               strumen mul mediali quali:
                        - Cogliere la complessità dei         Genially, Google Presenta on.
                          problemi esistenziali, morali,
                          poli ci, sociali, economici e
                          scien fici e formulare risposte
                          personali argomentate;
                        - Esercitare i principi della
                          ci adinanza digitale, con
                          competenza e coerenza
                          rispe o al sistema integrato di
                          valori che regolano la vita
                          democra ca;
                        - Operare a favore dello
                          sviluppo eco-sostenibile e
                          della tutela delle iden tà e
                          delle eccellenze produ ve del
                          Paese;

                                                                19
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                   - Navigare, ricercare e filtrare
                     da , informazioni e contenu
                     digitali;
                   - Interagire a raverso le
                     tecnologie digitali;
                   - Esercitare la ci adinanza
                     a raverso le tecnologie
                     digitali;
                   - Sviluppare contenu digitali.

Altre a vità di arricchimento dell’offerta forma va
Orientamento
A par re dalla classe IV vengono propos interven informa vi di orientamento rela vi a percorsi
di studio post-diploma (Università, ITS, IFTS) e al mondo del lavoro. Il proge o intende fornire
elemen per la scelta di percorsi universitari e illustrare a vità professionali di vari se ori,
a raverso incontri informa vi e visite guidate presso importan imprese della zona.
FAI –Torneo del paesaggio
Il Se ore Scuola Educazione del FAI, con il sostegno dell’azienda Ferrero, ha presentato per il
corrente anno scolas co il concorso nazionale per le scuole “Ti racconto un posto”, nell'ambito del
proge o "Iden tà ritrovate. Alla riscoperta del patrimonio di storia, arte, natura e delle tradizioni
civiche italiane". L'a vità di scoperta del patrimonio culturale e paesaggis co è in linea con le
recen "Linee guida per l'insegnamento dell'Educazione civica", le cui finalità consistono
nell’avvicinare i ragazzi alle tema che del paesaggio italiano e dell’ar colo 9 della Cos tuzione,
s molando il senso di responsabilità nei confron del patrimonio culturale, ambientale e
paesaggis co e dei beni materiali e immateriali di valore iden tario per il territorio di
appartenenza.

Giornata della memoria e del ricordo – Giornata contro il femminicidio
Le ure e riflessioni sui temi della Shoah e dei campi di sterminio, nonché sul tema del
femminicidio, finalizza alla sensibilizzazione degli studen verso un passato ancora a uale.

European School Network
ESN è la rete di scuole europee - di cui il nostro Is tuto fa parte - che consente agli studen di
vivere esperienze di scambio culturale in ambito europeo, partecipando a proge finalizza alla
valorizzazione e al potenziamento delle competenze linguis che, nonché allo sviluppo di
competenze di ci adinanza a va.

All around the table(t)
All Around the Table(t) ha consen to di condividere conoscenze, competenze ed emozioni grazie
all’uso dei suppor digitali. Alla fase della creazione di pia a tema, con documentazione filmata
delle elaborazioni, traduzione in Inglese delle rice e e condivisione degli elabora con gli studen
della rete ESN, è seguito il momento della riproduzione crea va delle pietanze da parte degli
studen stranieri, che hanno valorizzato, a raverso le variazioni proposte, le peculiarità delle
culture di appartenenza.

Raccon di pandemia

                                                       20
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

Nell'ambito del proge o Covid-19 e rientro a scuola sono sta organizza degli interven - condo
da psicologi e psicoterapeu , in collaborazione con la Fondazione Angelo Custode - finalizza alla
rielaborazione dei vissu lega alla pandemia.

Economy of Francesco
Nell'ambito del proge o “Economy of Francesco”, ispirato da Papa Francesco, gli studen hanno
partecipato ad un incontro con il do . Roberto Cesa (referente ACLI Bergamo), il do . Stefano
Remuzzi (referente Ufficio per la Pastorale Sociale e del Lavoro) e il do . Emilio Zubiani (referente
regionale “Economy of Francesco”).

Cose serie – la realtà a raverso lo sguardo seriale di “Black Mirror”
Proge o promosso dall’ACLI di Bergamo, rela vo alle seguen tema che: Poli ca, distopie,
ci adinanza e pregiudizi.
Obie vi specifici dell’incontro: analizzare e rileggere il mondo contemporaneo tramite l’analisi di
tes le erari e non, rapportandolo alle tema che affrontante nel percorso di studi, sviluppare
capacità argomenta ve partendo da tema che di a ualità e ci adinanza.

Incontro di educazione stradale
Proge o promosso dall’associazione “CONdividere le strade della vita”, associazione che ha una
dimensione geografica regionale e nasce da familiari di vi me della strada. Nessuno, meglio di chi
sulla strada ha perso la salute, o dei familiari di chi ha perso la vita, può tes moniare quanto siano
gravi il lu o e la perdita per la famiglia e per la società. A questo primario diri o di tes monianza
corrisponde il dovere morale che la stessa sorte non tocchi ad altri innocen . La tes monianza
dell’associazione diventa una chiamata all’azione per tu : a partecipare per rafforzare la
solidarietà, a dare voce al silenzio, a contribuire a risolvere il grave problema delle stragi stradali, a
difendere i valori e a far crescere la civiltà.

Incontro AVIS
Proge o promosso dall’associazione AVIS di Sarnico e Basso Sebino per diffondere la conoscenza
della realtà AVIS e per creare una cultura della solidarietà. Si fornirà una panoramica completa
riguardo l’Associazione e le modalità per accedere alla donazione di sangue.

24 aprile 2021… aspe ando la Giornata della Liberazione
24 aprile 2021… aspe ando la Giornata della Liberazione: dialogo con gli alunni delle classi quinte
e Mauro Magistra , presidente dell’Associazione Nazionale Par giani d’Italia della provincia
Bergamo, a seguito della premiazione del video realizzato dall’alunno Leonardo Vavassori, vincitore
del contest dal tolo “Cos’è per te il 25 aprile?”, inizia va promossa da We Care - Scuola di
Educazione e Formazione alla Poli ca di Bergamo. Nel corso dell’incontro, gli alunni di tu e le
classi quinte hanno rivolto al presidente dell’ANPI alcune domande rela ve alla Resistenza italiana
contro l'occupazione nazifascista nella Seconda guerra mondiale e al significato che rappresenta il
25 aprile, anniversario della Liberazione dal nazifascismo.

A vità spor ve
Fitness, gare di nuoto e difesa personale.
Giochi spor vi – fase di Is tuto: torneo di pallavolo, torneo di palla tamburello, atle ca leggera,
corsa campestre e in pista.
                                                    21
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

Giochi spor vi – fase provinciale: torneo di palla tamburello, atle ca leggera, corsa campestre e in
pista.
A causa dell’emergenza sanitaria, le a vità previste per l’a.s. 2019/20 sono state svolte
parzialmente, mentre quelle programmate per l’a.s. 2020/21 non sono state svolte.

Viaggi e visite d’istruzione
Tavernola – Visita della mostra “Gio o a Tavernola” – 13 o obre 2018
Barcellona – marzo 2019

                                                22
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

6. VALUTAZIONE

Criteri di valutazione

Valutazione del comportamento
vot
 o
      PROFILO COMPORTAMENTALE CON INDICATORI DEL COMPORTAMENTO
      Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi gius fica e in numero esiguo
      Scrupoloso rispe o del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
      Partecipazione a va al dialogo educa vo
10
      Ruolo proposi vo e collabora vo nel gruppo classe
      Impegno lodevole nello studio e puntualità nelle consegne
      Rispe o dell’integrità delle stru ure e degli spazi
      Puntualità alle lezioni, assenze e ritardi gius fica e in numero esiguo
      Buon rispe o del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
      Adeguata partecipazione al dialogo educa vo
9
      A eggiamento corre o nel rispe o degli obie vi trasversali riporta nelle norme vigen nell’Is tuto
      Costante impegno nello studio
      Rispe o dell’integrità delle stru ure e degli spazi
      Frequenza regolare e puntualità alle lezioni, assenze e ritardi gius fica e in numero esiguo
      Discreto rispe o del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
      Partecipazione quasi sempre adeguata al dialogo educa vo
8     A eggiamento quasi sempre adeguato nel rispe o degli obie vi trasversali riporta nelle norme vigen nell’Is tuto
      Impegno nello studio quasi sempre costante
      Rispe o dell’integrità delle stru ure e degli spazi
      Frequenza abbastanza regolare con qualche ritardo e assenza contenu e sempre gius fica
      Sufficiente rispe o del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente
      Non sempre adeguata partecipazione al dialogo educa vo
7     Qualche episodio di disturbo in classe
      Impegno non sempre costante nello studio
      Rispe o dell’integrità delle stru ure e degli spazi
      Frequenza discon nua con alcuni ritardi e assenze non sempre mo va
      Non sempre sufficiente rispe o del regolamento, delle norme, dei compagni, personale docente e non docente (rare
      annotazioni disciplinari conseguen a infrazioni non gravi alle norme)
      Provvedimen disciplinari compresa la sospensione per un numero limitato di giorni che hanno portato ad un
      cambiamento del comportamento scorre o dell’alunno
6     Episodi di disinteresse verso l’a vità dida ca
      Qualche a eggiamento di disturbo in classe e rari episodi scorre nei confron di compagni e personale docente e non
      docente
      Impegno inadeguato nello studio
      Qualche episodio, non grave, di mancato rispe o dell’integrità delle stru ure e degli spazi
      Frequenza discon nua e ingius ficata
      Non sufficiente rispe o del regolamento, delle norme e degli insegnan con sospensioni per più di 15 giorni e/o sanzioni
      disciplinari dovu a comportamen scorre e inadegua
5-4   Disinteresse verso l’a vità scolas ca
      A eggiamento scorre o e di disturbo in classe, nei confron di compagni e personale docente e non docente
      Impegno nullo nello studio
      Episodi gravi di mancato rispe o dell’integrità delle stru ure e degli spazi
      Coinvolgimento in fa penalmente rilevan svol si a scuola o durante a vità programmate dalla scuola
      Danneggiamento grave e volontario di stru ure e a rezzature scolas che
1-3   Gravi a di violenza o in midazione nei confron dei compagni o del personale docente o non docente
      Comportamen che me ano volontariamente a rischio la propria o altrui incolumità

Valutazione degli apprendimen
Il Consiglio di classe ha ado ato i criteri di valutazione del profi o e del comportamento delinea
nel P.T.O.F. ed ha seguito le indicazioni ivi contenute sul numero minimo e sulla pologia delle

                                                            23
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

verifiche somministrate nel corso del primo quadrimestre, condividendo di limitare a 2 il numero
massimo di verifiche somma ve scri e/pra che giornaliere e a 6 quello se manale. Nel secondo
quadrimestre, la pologia e il numero minimo di verifiche sono sta ada a alle esigenze della
Dida ca a Distanza. Pertanto, sono state somministrate le seguen pologie di verifiche:

                                                                             pr
                                                                       pr
                                                                             o
                                                                 pr    o
                                                                             ve
                                                                 o     ve
                                                                             sc
                                                                 ve    sc                pr   pr
                                                                             rit
                                                                 sc    rit               o    o
                                                                             te    pr
                                                                 rit   te                ve   ve
                                                                             n     o
                                                                 te    se                gr   pr
                                                                             o     ve
                                                                 st    m                 af   at
                                                                             n     or
                                                                 ru    i-s               ic   ic
                                                                             st    ali
                                                                       tr                h    h
                                                                             ru
                                                                 ur    ut                e    e
                                                                 at    tu
                                                                             ur
                                                                 e     ra
                                                                             at
                                                                       te
                                                                             e
Lingua e le eratura italiana                                           X     X     X
Storia                                                                 X     X     X
Lingua straniera – Inglese                                       X     X     X     X
Seconda lingua comunitaria – Tedesco                             X     X     X     X
Terza lingua straniera – Spagnolo                                X                 X
Matema ca                                                              X     X     X
Geografia turis ca                                                            X     X
Discipline turis che e aziendali                                       X     X     X
Diri o e legislazione turis ca                                                     X
Arte e territorio                                                                  X
Scienze motorie e spor ve                                                          X          X
Religione ca olica / A vità alterna va                                             X

in numero pari o superiore a:
                                                        numero minimo di verifiche quadrimestrali
                                                        scri e           orali          pra che
 Lingua e le eratura italiana                              2               2               -
 Storia                                                    -               2               -
 Lingua straniera – Inglese                                2               2               -
 Seconda lingua comunitaria – Tedesco                      2               2               -
 Terza lingua straniera – Spagnolo                         2               2               -
 Matema ca                                                 2               1               -
 Geografia turis ca                                         -               2               -
 Discipline turis che e aziendali                          2               2               -
 Diri o e legislazione turis ca                            -               2               -
 Arte e territorio                                         -               2               -
 Scienze motorie e spor ve                                 -               2               1
 Religione ca olica                                        -               2               -

                                                  24
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

per la valutazione delle quali, sono sta ado a i seguen criteri di valutazione:
 voto     SIGNIFICATO
          CONOSCENZE RIGOROSE – COMPETENZE ELEVATE – CAPACITA’ DI INTERCONNETTERE SAPERI DIVERSI
          Possiede un quadro completo e rigoroso di conoscenze curricolari e, avvalendosi delle abilità acquisite, le u lizza per
9-10      me ere in a o comportamen mira dei quali ha piena padronanza e consapevolezza. Dimostra elevate capacità di
          rielaborazione e di interconnessione autonoma, anche tra diversi ambi curricolari.
          CONOSCENZE APPROFONDITE – COMPETENZE SICURE – BUONA CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE AUTONOMA
          Possiede un quadro ampio e approfondito di conoscenze curricolari e, avvalendosi delle abilità acquisite, le u lizza per
    8     me ere in a o con sicurezza comportamen mira efficaci. Sa procedere in modo autonomo e dimostra una buona
          capacità di rielaborazione.
          CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE ADEGUATE
    7     Possiede le dovute conoscenze curricolari e le applica in modo corre o. U lizza le conoscenze e le capacità acquisite per
          me ere in a o comportamen mira generalmente efficaci.
          CONOSCENZE SUFFICIENTI – COMPETENZE INCERTE
    6     Conosce i contenu minimi curricolari e, pur applicandoli in modo sostanzialmente corre o, traduce l’insieme delle
          proprie abilità e conoscenze in comportamen mira generalmente di scarsa efficacia.
          CONOSCENZE LIMITATE – COMPETENZE INCERTE
    5     Conosce solo parzialmente i contenu minimi curricolari. Applica le conoscenze con difficoltà e in modo non autonomo.
          Di conseguenza me e in a o comportamen mira che producono esi inferiori agli obie vi minimi.
          CONOSCENZE INSUFFICIENTI – COMPETENZE SCARSE
          Manifesta gravi lacune nella conoscenza dei contenu minimi curricolari. Nell’applicazione trova gravi difficoltà anche se
    4     guidato. Traduce conoscenze e abilità in comportamen spesso non sufficientemente mira e che comunque producono
          esi ne amente al di so o dell’obie vo minimo.
          CONOSCENZE NULLE O QUASI
 1-3      Non possiede neppure le più elementari conoscenze. Non partecipa al dialogo educa vo. Rifiuta di sostenere le prove.

A ribuzione del credito scolas co
I Consigli di Classe a ribuiscono il punteggio massimo della banda di oscillazione se si verificano
entrambe le seguen condizioni:

- voto di Comportamento ≥ 8
- media vo con parte decimale ≥ 0,50.

Nel caso in cui la parte decimale della media dei vo sia inferiore a 0,50 (es. M=6,49), il Consiglio di
Classe può integrare di un punto il punteggio minimo della fascia di credito, se lo studente ha
posi vamente svolto una o più fra le seguen a vità, purché documentate. Ai fini della decisione,
il Consiglio terrà conto anche della frequenza scolas ca e del comportamento, sia in presenza sia a
distanza.
                                                     CREDITO SCOLASTICO
                                                  a vità cer ficate dalla scuola
    Partecipazione alla vita scolas ca                  A vità integra ve                  A vità curriculari e riconoscimen
−       Rappresentante di Classe              −     Partecipazione, in                   −    Ricerche, proge e/o
−       Rappresentante di Is tuto                   rappresentanza della scuola, a            approfondimen par colari
−       Rappresentante nella                        Open Day, Lab. Aper , altre          −    Premi per a vità ineren il
        Consulta studentesca                        a vità di orientamento in                 curriculum scolas co
                                                    ingresso e/o even                    −    Cer ficazioni rilasciate dalla
                                                    organizza dalla scuola                    scuola
                                              −     Gare, concorsi e/o                   −    Peer tutoring a favore di altri
                                                    manifestazioni in                         studen
                                                    rappresentanza dell’Is tuto
                                                    (tra cui Bergamo Scienza)
                                              −     Servizi esterni IP Alberghiero

                                                                 25
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                                    − Proge di Is tuto
                                    − Tirocini es vi extracurricolari
                                    a vità cer ficate da en esterni
−   A vità culturali, ar s che, musicali
−   A vità lavora ve coeren con il percorso di formazione
−   Volontariato
−   Sport a livello agonis co
−   Cer ficazioni linguis che o tecniche (ECDL, EUCIP, CISCO, ecc.)

                         TABELLA DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
                             Allegato A - Tabelle C e D dell’O.M. n. 53 del 3 marzo 2021
Media dei vo              Fasce di credito III anno        Fasce di credito IV anno        Fasce di credito V anno
M
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

7. SCHEDE DISCIPLINARI

Lingua e le eratura italiana
Federica Novali

 COMPETENZE
 - Competenza alfabe ca funzionale
 - Competenza digitale
 - Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
 - Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
 - Individuare e u lizzare gli strumen di comunicazione e di team working più appropria per intervenire nei contes
   organizza vi e professionali di riferimento
 - Redigere relazioni tecniche e documentare le a vità individuali e di gruppo rela ve a situazioni professionali
 - U lizzare e produrre strumen di comunicazione visiva e mul mediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli
   strumen tecnici della comunicazione in rete
 TITOLO UDA         ABILITÀ                                                  CONOSCENZE
 PROCESSO           - Iden ficare le tappe fondamentali del processo di       -  Radici storiche ed evoluzione della cultura e del
 STORICO E            sviluppo della lingua e della cultura le eraria           sistema le erario italiano e/o internazionale del
 TENDENZE             italiana nel periodo preso in esame.                      periodo analizzato:
 EVOLUTIVE          - Riconoscere i tra peculiari o comuni alle diverse      -  Il naturalismo
 DELLA LINGUA         culture dei popoli europei nella produzione            -  “Un manifesto del Naturalismo” (Edmond e
 ITALIANA TRA         le eraria e ar s ca contemporanea                         Jules Goncourt)
 1800 E 1900:       - Iden ficare gli autori e le opere fondamentali del      -   l’Unità d’Italia e la delusione storica sinte zzata
 L’ETA’ DEL           patrimonio culturale italiano (e internazionale) nel      nella le eratura di fine 1800
 REALISMO             periodo considerato                                    -  Significa ve opere le erarie e ar s che di
                    - Iden ficare le tappe essenziali dello sviluppo             autori internazionali contemporanei a
                      storico-culturale della lingua italiana                   so olineare elemen di iden tà e di diversità
                    - Contestualizzare e iden ficare le relazioni tra            tra la cultura italiana e la cultura europea
                      diverse espressioni culturali, le erarie e ar s che       contemporanea:
                      del patrimonio italiano (pluridisciplinare)            -   Zola e il romanzo sperimentale
                    - Consultare dizionari e altre fon informa ve per        -  “Lo scri ore come operaio del progresso
                      l’approfondimento e la produzione linguis ca              sociale” (da Il romanzo sperimentale,
                                                                                Prefazione)
                                                                             -  Tes e autori fondamentali che cara erizzano
                                                                                l’iden tà culturale nazionale del contesto
                                                                                storico le erario preso in esame:
                                                                             -  “Scienza e forma le eraria: l’impersonalità”
                                                                                (Luigi Capuana)
                                                                             -   Verga e la dimensione regionalis ca
                                                                             -  “Arte, Banche e Imprese industriali” (da Eva,
                                                                                Giovanni Verga)
                                                                             -  “Sanità rus cana e mala a ci adina” (le era
                                                                                di Verga a Capuana)
                                                                             -  “Impersonalità e regressione” (da L’amante di
                                                                                Gramigna, Giovanni Verga)
                                                                             -  “L’eclisse dell’autore e la regressione nel mondo
                                                                                rappresentato” (le era di Verga a Capuana)
                                                                             -  “Rosso Malpelo” (da Vita dei campi, Giovanni
                                                                                Verga)
                                                                             -  “I vin e la fiumana del progresso” (Malavoglia,
                                                                                Giovanni Verga)
                                                                             -  “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”
                                                                                (Malavoglia, Giovanni Verga)

                                                                27
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                                                                          -   “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori
                                                                              ideali e interesse economico” (Malavoglia,
                                                                              Giovanni Verga)
                                                                          -   “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta”
                                                                              (Malavoglia, Giovanni Verga)
                                                                          -   “La conclusione del romanzo: l’addio al mondo
                                                                              pre-moderno” (Malavoglia, Giovanni Verga)
                                                                          -   “La roba” (da Novelle rus cane, Giovanni Verga)
                                                                          -   Evoluzione della lingua italiana nel periodo in
                                                                              esame:
                                                                          -   Gli scri ori scapiglia :
                                                                          -   Praga: Preludio
                                                                          -   Boito: Dualismo
                                                                          -   Crisi d’iden tà dell’intelle uale
                                                                              post-risorgimentale e più in generale nella
                                                                              società moderna
                                                                          -   Il romanzo realista in Europa
                                                                          -   “La ci à industriale” (da Tempi difficili, Charles
                                                                              Dickens)
                                                                          -   “I labirin della coscienza: la confessione di
                                                                              Raskolnikov” (da Deli o e cas go, Fiodor
                                                                              Dostoievskij)
                                                                          -   “Il suicidio di Anna” (da Anna Karénina, Lev
                                                                              Tolstoj)
DISLOCAZIONE   - Iden ficare momen e fasi evolu ve della lingua            -   Processo storico e tendenze evolu ve
STORICA E        italiana con par colare riferimento al Novecento.            della lingua italiana dall’Unità nazionale
DECADENTISM    - Individuare aspe linguis ci, s lis ci e culturali            al 1900.
O IN ITALIA      dei / nei tes le erari più rappresenta vi                -   Pascoli e il decaden smo inconsapevole
               - Contestualizzare l’evoluzione della civiltà ar s ca      -   Crisi posi vis ca e negazione dell’ogge vità;
                 e le eraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in          recupero della sogge vità crea va ed
                 rapporto ai principali processi sociali, culturali,          esasperazione in senso irrazionalis co
                 poli ci e scien fici di riferimento                       -   L’incidenza del trauma esistenziale della ro ura
                                                                              del nido nella sua vita e nella produzione lirica.
               - Iden ficare e analizzare temi, argomen e idee
                                                                          -   “X Agosto” (da Myricae, Giovanni Pascoli)
                 sviluppate dai principali autori della le eratura        -   “Temporale” (da Myricae, Giovanni Pascoli)
                 italiana e di altre le erature.                          -   “Il lampo” (da Myricae, Giovanni Pascoli)
               - Cogliere, in prospe va interculturale, gli elemen        -   “Italy” (dai Poeme , Giovanni Pascoli)
                 di iden tà e di diversità tra la cultura italiana e le   -   “Il gelsomino no urno” (dai Can di
                 culture di altri Paesi                                       Castelvecchio, Giovanni Pascoli)
               - Interpretare tes le erari con opportuni metodi e         -   La poe ca del Fanciullino e le novità espressive.
                 strumen d’analisi al fine di formulare un mo vato         -   D’Annunzio e il simbolismo: Le laudi; Alcyone
                 giudizio cri co.                                         -   “La sera fiesolana” (da Alcyone Gabriele
                                                                              D’Annunzio)
                                                                          -   “La pioggia nel pineto” (da Alcyone Gabriele
                                                                              D’Annunzio)
                                                                          -   La poe ca: sfiducia nella ragione e rifiuto della
                                                                              normalità borghese. La poesia come strumento
                                                                              di conoscenza.
                                                                          -   L’eroe decadente fra este smo, vitalismo e
                                                                              ine tudine a vivere.
                                                                          -   Incidenza di D’Annunzio, sia come scri ore sia
                                                                              come uomo, nel panorama culturale a cavallo
                                                                              fra i due secoli.
                                                                          -   L’ideologia dannunziana: elitarismo
                                                                              an borghese,
                                                                          -   superomismo, nazionalismo bellicista e
                                                                              an democra co.

                                                            28
Is tuto Superiore “Serafino Riva”

                                                                            -    Il romanzo “Il piacere” come esemplare
                                                                                 rappresentazione di un a eggiamento
                                                                                 este zzante
                                                                            -    “Una fantasia in bianco maggiore” (da Il
                                                                                 piacere, Gabriele D’Annunzio)
                                                                            -    “Il programma poli co del superuomo” (da Le
                                                                                 vergini delle rocce, Gabriele D’Annunzio)
                                                                            -    Elemen e principali movimen culturali della
                                                                                 tradizione le eraria dall’Unità d’Italia al 1900
                                                                                 con riferimen alle le erature di altri paesi.
                                                                            -    Autori e tes significa vi della tradizione
                                                                                 culturale italiana e di altri popoli:
                                                                            -    Pascoli: Il fanciullino e l’approccio al
                                                                                 razionale
                                                                            -    “Una poe ca decadente” (da Il
                                                                                 fanciullino, Giovanni Pascoli)
                                                                            -    Il poeta vate e la funzione e ca
                                                                                 della poesia
                                                                            -    Baudelaire: Albatro, Spleen, Perdita
                                                                                 d’aureola
                                                                            -    Oscar Wilde: “I principi
                                                                                 dell’este smo” e “Un maestro di
                                                                                 edonismo” da Il ritra o di Dorian
                                                                                 Gray
                                                                            -     Metodi e strumen per l’analisi e
                                                                                  l’interpretazione dei tes le erari.
LE               - Iden ficare momen e fasi evolu ve della lingua            -Processo storico e tendenze evolu ve della lingua
AVANGUARDIE        italiana con par colare riferimento al Novecento.        italiana dall’Unità nazionale ad oggi.
E IL FASCISMO:   - Individuare aspe linguis ci, s lis ci e culturali        − Elemen e principali movimen culturali della
IL FUTURISMO,      dei / nei tes le erari più rappresenta vi                tradizione le eraria dall’Unità d’Italia ad oggi con
LA MACCHINA      - Individuare le correlazioni tra le innovazioni           riferimen alle le erature di altri paesi.
E LA GUERRA        scien fiche e tecnologiche e le trasformazioni            − Autori e tes significa vi della tradizione culturale
                   linguis che                                              italiana e di altri popoli.
                 - Contestualizzare l’evoluzione della civiltà ar s ca      − Futurismo: lingua e arte destru ura
                   e le eraria italiana dall’Unità d’Italia ad oggi in      − “Manifesto del futurismo” e “Manifesto della
                   rapporto ai principali processi sociali, culturali,      le eratura futurista”
                   poli ci e scien fici di riferimento                       − Filippo Tommaso Marine
                 - Iden ficare e analizzare temi, argomen e idee             - “Bombardamento” (da Zang tumb tuuum, Filippo
                   sviluppate dai principali autori della le eratura        Tommaso Marine )
                   italiana e di altre le erature.                          - “Manifesto del Dadaismo” (Tristan Tzara)
                 - Cogliere, in prospe va interculturale, gli elemen        - “Manifesto del Surrealismo” (André Breton)
                   di iden tà e di diversità tra la cultura italiana e le   - “Con Usura” di Ezra Pound
                   culture di altri Paesi                                   - “La terra desolata” di Thomas Stearns Eliot
                 - Collegare i tes le erari con altri ambi                  − Modalità di integrazione delle diverse forme di
                   disciplinari                                             espressione ar s ca e le eraria
                 - Interpretare tes le erari con opportuni metodi e         − Metodi e strumen per l’analisi e l’interpretazione
                   strumen d’analisi al fine di formulare un mo vato         dei tes le erari.
                   giudizio cri co.                                         − Altre espressioni ar s che
                                                                            − Ar visive nella cultura del Novecento.
                                                                            − Criteri per la le ura di un’opera d’arte.
                                                                            − Produrre tes scri di diversa pologia e
                                                                            complessità
LE               - Iden ficare momen e fasi evolu ve della lingua            − Processo storico e tendenze evolu ve della lingua
AVANGUARDIE        italiana con par colare riferimento al Novecento.        − italiana dall’Unità nazionale ad oggi.
E L’ANTI         - Individuare aspe linguis ci, s lis ci e culturali        − Elemen e principali movimen culturali della
DANNUNZIANE        dei / nei tes le erari più rappresenta vi                tradizione le eraria dall’Unità d’Italia ad oggi con
                                                                            riferimen alle le erature di altri paesi.

                                                              29
Puoi anche leggere