ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2018/2019 - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Foresi-Brignetti
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
ESAME DI STATO
ANNO SCOLASTICO 2018/2019
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Classe V A
LICEO CLASSICO
Il Dirigente Scolastico
Nome: Enzo Giorgio FAZIO
Motivo: Confermato
Data: 15/05/2019 14:39:22 (UTC+02:00)
1ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Sommario
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ..................................................................................................... 3
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO................................................................................... 3
PROFILO DELLA CLASSE ..................................................................................................................................... 5
ATTIVITÀ DIDATTICHE REALIZZATE NELL’A.S. 2018-2019 ................................................................................. 6
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ........................................................................................................................ 7
SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA ................................................................................................................. 9
SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA ............................................................................................................ 9
CRITERI DI VALUTAZIONE .................................................................................................................................. 9
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA ............................................................................. 10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................................ 12
SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO E MATERIALI PROPOSTI PER LA SIMULAZIONE .......................................... 14
PROPOSTA DI GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO .................................................................... 15
CITTADINANZA E COSTITUZIONE .................................................................................................................... 15
RELAZIONI FINALI ............................................................................................................................................ 16
ALLEGATI.......................................................................................................................................................... 52
2ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
DOCENTE DISCIPLINA FUNZIONE FIRMA
LISCO MARIATERESA LATINO, GRECO COMMISSARIO
INTERNO
NESI CORRADO ITALIANO
SOLERO PATRIZIA STORIA, FILOSOFIA
LUCANO CLARA MATEMATICA, FISICA COMMISSARIO
INTERNO
MAGNI SANDRA INGLESE
VIGILANTI VILMA SCIENZE NATURALI
UGOLINI STEFANO STORIA DELL’ARTE COMMISSARIO
INTERNO
NETO MAURIZIO SCIENZE MOTORIE
MAROTTI NUNZIO RELIGIONE CATTOLICA
BALLINI LETIZIA SOSTEGNO
BOMBARDIERI SILVANA SOSTEGNO
VARIAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL TRIENNIO
III LICEO IV LICEO V LICEO
DISCIPLINA
(A.S. 2016-17) (A.S. 2017-18) (A.S. 2018-19)
ITALIANO MANGANARO LISCO NESI
LATINO SARACENI GAROFALO/ ESPOSITO LISCO
GRECO MANGANARO GAROFALO/ESPOSITO LISCO
STORIA/FILOSOFI SOLERO SOLERO SOLERO
A
MATEMATICA NOVARA/PACCHIARINI LISERANI LUCANO
FISICA NOVARA/PACCHIARINI LISERANI LUCANO
INGLESE MAGNI MAGNI MAGNI
SCIENZE VIGILANTI VIGILANTI VIGILANTI
NATURALI
STORIA SIMONINI SIMONINI UGOLINI
DELL’ARTE
SCIENZE NETO NETO NETO
MOTORIE
RELIGIONE MAROTTI MAROTTI MAROTTI
CATTOLICA
SOSTEGNO BALLINI/BOMBARDIERI/CIRI BALLINI/BOMBARDIERI/CIRI BALLINI/BOMBARDIE
NO NO RI
3ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Come evidenziato da tabella, non è stata possibile una continuità didattica per tutte le discipline, poiché
durante il triennio liceale la classe ha dovuto fare i conti con l’alternanza di alcuni docenti, a volte anche nel
corso dell’anno. Ciò ha determinato, da parte degli studenti, uno sforzo maggiore di adattamento ai nuovi
contesti di volta in volta presentatisi.
4ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
PROFILO DELLA CLASSE
La classe, numericamente già consolidata dalla Terza, è formata da 14 alunni, di cui 10 femmine e 4 maschi.
Si segnala un componente di essa che presenta bisogni educativi speciali la cui natura verrà chiarita nella
relazione riservata allegata al presente documento.
Come già anticipato, durante il triennio gli allievi non hanno potuto beneficiare della continuità didattica. In
particolare, si segnala l’alternanza di docenti per le discipline di Italiano, Latino, Greco, Storia dell’Arte,
Matematica e Fisica.
Da un punto di vista disciplinare, la classe ha maturato un comportamento corretto, ispirato al principio del
rispetto reciproco e responsabile nei confronti degli altri e dell’attività di studio. Ha sempre mostrato un
atteggiamento adeguato e collaborativo, distinguendosi per la partecipazione al dialogo educativo. Si segnala,
però, il problema della frequenza scolastica, irregolare da parte di due componenti interni alla classe, legata
ad assenze, ritardi e ingressi posticipati, e dipesa da problematiche di natura medica.
La classe risulta eterogenea nei livelli di apprendimento: infatti, sono presenti punte massime e minime
all’interno del gruppo e a seconda delle discipline. Una parte di essa è costituita da allievi che hanno raggiunto
un profilo disciplinare e didattico di livello senz’altro alto, con risultati eccellenti, spinti da un costante e
acceso desiderio di conoscenza e da forte determinazione. Questi stessi hanno acquisito quegli strumenti
culturali e metodologici, per una comprensione approfondita della realtà, che li hanno portati ad avere un
atteggiamento razionale, creativo e critico. Un altro gruppo di allievi ha ottenuto buoni risultati in quasi tutte
le discipline grazie ad uno studio efficace e sistematico. Infine, alcuni allievi, pur mostrando interesse e
impegno, hanno manifestato incertezza e difficoltà in qualche disciplina.
Si segnala, inoltre, che, in ottemperanza alla normativa vigente, relativa agli apprendimenti del quinto anno,
gli alunni hanno potuto usufruire delle competenze linguistiche in possesso del docente di Matematica e
Fisica per poter acquisire contenuti, conoscenze e competenze relativi a due moduli delle discipline non
linguistiche (DNL) nelle lingue straniere previste dalle Indicazioni Nazionali.
Coerentemente con l’obiettivo generale di dare possibilità a ciascun alunno di acquisire sia conoscenze
(generali e/o specifiche dei contenuti disciplinari fondamentali riferiti alle singole discipline), sia competenze
(ovvero abilità all’espletamento di specifici compiti e attività che gli permettano di conseguire standard
riconosciuti di prestazioni nell’ambito delle singole discipline), sia capacità (comuni ad aree ed ambiti diversi),
l’attività scolastica è stata organizzata in modo da conseguire l’acquisizione dei punti cardine dei diversi
saperi, cercando di alimentare negli allievi una preparazione approfondita e articolata e, dove possibile, una
rielaborazione personale e critica degli argomenti trattati, oltre ad una capacità di metodo e una autonomia
nello studio.
In conclusione, si ritiene che, al termine del percorso formativo, una buona parte di studenti abbia raggiunto
una preparazione soddisfacente in tutte le materie, riuscendo a collegare dati e fenomeni sia nell’ambito delle
singole materie sia in prospettiva pluridisciplinare e ad acquisire la capacità di far propri i contenuti appresi
ed esporli, in modo chiaro ed esaustivo, con la corretta terminologia specifica delle varie discipline.
Per spiegare in dettaglio i livelli di preparazione raggiunti, si rimanda alla presentazione delle singole discipline
allegate alla presente, corredate di programmi effettivamente svolti da ciascun insegnante e relative relazioni.
5ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
ATTIVITÀ DIDATTICHE REALIZZATE NELL’A.S. 2018-2019
ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
I ragazzi hanno svolto le due simulazioni nazionali della Prima e della Seconda prova. Inoltre, hanno simulato
il colloquio.
Nel mese di marzo, invece, hanno svolto le prove Invalsi di Italiano, Matematica e Inglese.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO
Laddove si sono riscontrate delle difficoltà e/o carenze disciplinari (debito formativo), le stesse sono state
recuperate per mezzo di recupero individuale e in itinere, ripasso e compiti assegnati a scuola e a casa,
verifiche finali.
Per quanto riguarda l’esercizio di traduzione dal latino e dal greco, la classe ha partecipato attivamente ai
corsi di recupero pomeridiani.
PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI
Nel corso del triennio conclusivo, gli alunni hanno partecipato ad alcune attività culturali, di cui si segnala:
Partecipazione individuale e collettiva agli Open day presso le Sedi Universitarie di Bologna, Pisa,
Firenze, Siena, Lucca.
Partecipazione ai laboratori teatrali delle Perle dell’Arcipelago.
Incontri con la fondazione Exodus.
Corso di formazione generale per la sicurezza sul lavoro.
Uscita didattica a Pianosa per visita a siti archeologici.
Partecipazione alla rappresentazione teatrale “La pace di Aristofane”, c/o la Casa di Reclusione di
Porto Azzurro.
Viaggi di istruzione in Grecia e in Ungheria.
Attività di Alternanza Scuola-Lavoro a Malta.
Uscita didattica a Firenze per il Meeting sui diritti umani, c/o Nelson Mandela Forum.
Esperienza “Dialogo nel buio”, c/o Istituto dei Ciechi di Milano.
Uscita didattica a Milano per assistere alla rappresentazione teatrale “Medea”, c/o Piccolo Teatro
Studio Melato.
Certificazioni ECDL e FIRST
BLSD (Brevetto di Operatore di Primo Intervento)
Uscita didattica a Grosseto per assistere alla rappresentazione teatrale in inglese “The picture of
Dorian Gray”.
Uscita didattica a Grosseto per assistere alla rappresentazione teatrale “The Strange Case of Dr. Jekyll
and Mr Hyde”.
Uscita didattica a Milano per assistere alla rappresentazione teatrale “Antigone”, c/o Piccolo Teatro
Studio Melato.
6ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Descrizione progetti e attività
L’alternanza scuola-lavoro è stata gestita dalla nostra scuola in modo sistematico, tanto che, a partire da
quest’anno, tutte le attività dei ragazzi coinvolti sono state inserite sul registro elettronico Argo. L’ASL, intesa
come nuova visione della formazione che nasce dal superamento della separazione tra momento formativo
e momento applicativo, si basa sull’idea che l’educazione, formale e informale, e l’esperienza di lavoro
possano combinarsi in un unico progetto formativo.
Pertanto, grazie alla collaborazione tra scuola e realtà esterna, e considerata la difficoltà di individuare attività
attinenti al corso di studi del Liceo Classico, è stato possibile indirizzare i ragazzi verso opportunità di
alternanza di diversa natura. In linea con quanto previsto dalle norme generali e considerate le caratteristiche
del territorio elbano, è stato possibile offrire agli studenti un’opportunità di crescita personale, favorendo la
loro partecipazione attiva e la socializzazione in un ambiente del tutto nuovo. Inoltre, gli stessi hanno
acquisito competenze spendibili anche nel mercato del lavoro, svolgendo un’esperienza in primo luogo
orientativa e di primo approccio con il mondo delle professioni.
Nello specifico, gli studenti di questa classe hanno svolto attività di varia natura: dal supporto presso le scuola
per l’infanzia di Portoferraio e Marina di Campo a quello presso le biblioteche locali e gli archivi storici, dalla
partecipazione agli scavi archeologici di S. Giovanni alle attività proposte dalla fattoria didattica di Lacona,
dall’esperienza in Tele Elba e Tenews a quella in Capitaneria, dalla presenza presso studi legali alla
partecipazione all’evento Elbabook festival, dalla preparazione a scuola per le giornate di Open Day e
Orientamento al confronto con la realtà della comunità Exodus e della cooperativa Altamarea. Inoltre, quasi
tutta la classe ha partecipato all’attività di Alternanza Scuola – Lavoro a Malta, dove gli alunni hanno potuto
visitare alberghi ed eseguire recensioni, svolgendo attività legate al settore turistico.
Obiettivi e competenze
Le attività proposte hanno mirato al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino la formazione in aula con l’esperienza
pratica;
arricchire la formazione acquisita dagli studenti nei percorsi scolastici e formativi;
favorire l’orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di
apprendimento individuali;
applicare quanto studiato alla realtà lavorativa;
sviluppare la capacità di scegliere autonomamente e consapevolmente, rafforzando l’autostima;
offrire un’occasione di crescita, anche attraverso un’esperienza di tipo extrascolastico, favorendo la
comunicazione con persone del tutto nuove e che rivestono ruoli diversi;
sviluppare spirito critico e creativo;
incoraggiare la collaborazione;
promuovere il senso di responsabilità e rafforzare il rispetto delle regole;
riconoscere e documentare le caratteristiche delle situazioni lavorative incontrate;
7ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
partecipare attivamente ai processi formativi, grazie alla realizzazione di un organico collegamento
delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro.
Le attività proposte promuovono le seguenti competenze:
favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa;
utilizzare le sue conoscenze per trovare e giustificare soluzioni;
usare con responsabilità gli strumenti affidati;
avere cura e rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente in cui lavora;
rispettare le regole condivise;
portare a compimento il lavoro iniziato, da solo o insieme agli altri;
possedere originalità e assunzione di responsabilità, chiedendo aiuto quando si trova in difficoltà e
fornendo aiuto a chi lo chiede;
favorire la scoperta;
relazionarsi con il tutor e i soggetti coinvolti nella realtà lavorativa;
risolvere problemi e/o eventuali situazioni di conflitto;
avere consapevolezza del lavoro affidato.
8ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
SIMULAZIONI DELLA PRIMA PROVA
Prima simulazione effettuata il 19 febbraio 2019.
Seconda simulazione effettuata il 12 aprile 2019 (non è stato possibile svolgerla il 26 marzo, a causa
della chiusura dell’Istituto per allerta meteo diramata dalla Protezione civile e dal Comune di
Portoferraio).
Si allegano i testi della seconda simulazione.
SIMULAZIONI DELLA SECONDA PROVA
Prima simulazione effettuata il 28 febbraio 2019.
Seconda simulazione effettuata il 15 aprile 2019 (non è stato possibile svolgerla il 2 aprile, poiché la
classe risultava impegnata nel viaggio d’istruzione a Budapest).
CRITERI DI VALUTAZIONE
Il Consiglio di Classe ha ritenuto di:
attenersi ai criteri generali di valutazione definiti dal Collegio Docenti;
definire delle griglie di valutazione per la correzione delle nuove prime e seconde prove;
rimandare alle relazioni individuali dei singoli docenti per i criteri specifici di valutazione delle singole
discipline.
9ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A: ANALISI DEL TESTO
Del tutto inadeguato 2
RISPETTO DEI VINCOLI POSTI NELLA Parziale 4
CONSEGNA Sufficiente, ma incompleto 6
Buono 8
Ottimo 10
Assente o molto limitata 2
CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Parziale 4
DEL TESTO Sufficiente. Sono stati compresi gli snodi essenziali del testo. 6
Buona 8
Ottima 10
Gravemente errata e/o lacunosa e quindi del tutto inefficace 2
ANALISI Incompleta o con presenza di frequenti o significativi errori 4
LESSICALE, SINTATTICA, STILISTICA E Sufficiente per puntualità e contenuti, ma superficiale 6
RETORICA Buona per contenuti e approfondimento 8
Ottima per contenuti e approfondimento, personale ed originale 10
Gravemente errata e/o lacunosa e quindi del tutto inefficace 2
INTERPRETAZIONE Incompleta o con presenza di frequenti o significativi errori 4
CORRETTA E ARTICOLATA DEL TESTO Sufficiente per correttezza e contenuti, ma superficiale 6
Buona per contenuti e approfondimento 8
Ottima per contenuti e approfondimento, personale ed originale 10
TIPOLOGIA B
Del tutto errata 3
INDIVIDUAZIONE CORRETTA DI TESI ED Parziale 6
ARGOMENTAZIONI Sufficiente 9
Buona 12
Ottima 15
Molto limitata e confusa 3
CAPACITÀ DI SOSTENERE CON COERENZA Scarsa 6
UN PERCORSO RAGIONATIVO Sufficiente 9
Buona 12
Ottima 15
Gravemente errati e/o lacunosi e pertanto inefficaci 2
CORRETTEZZA E CONGRUENZA DEI Incompleti o parzialmente errati o scarsamente congruenti 4
RIFERIMENTI CULTURALI UTILIZZATI A Sufficienti per correttezza e congruenza 6
SOSTEGNO DELL’ARGOMENTAZIONE Buoni per contenuti, congruenza ed efficacia 8
Ottimi per contenuti e approfondimento, utilizzazione originale 10
TIPOLOGIA C
Del tutto inadeguata 4
PERTINENZA DEL TESTO RISPETTO ALLA Parziale 8
TRACCIA E COERENZA NELLA Sufficiente 12
FORMULAZIONE DEL TITOLO E Buona 16
DELL’EVENTUALE PARAGRAFAZIONE Ottima 20
Molto limitato e confuso 2
SVILUPPO ORDINATO E LINEARE Scarso 4
DELL’ESPOSIZIONE Sufficiente 6
10ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Buono 8
Ottimo 10
Conoscenze gravemente errate e/o lacunose e pertanto inefficaci 2
CORRETTEZZA E ARTICOLAZIONE DELLE Incomplete o con presenza di frequenti o significativi errori 4
CONOSCENZE E DEI RIFERIMENTI Sufficienti per correttezza e contenuti, ma superficiali 6
CULTURALI Buone per contenuti e approfondimento 8
Ottima per contenuti e approfondimento, utilizzazione originale 10
Punteggio totale
11ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA
INDICATORI DESCRITTORI
6 4.5 3 1.5 0
Comprensione Comprensione Buona Sufficiente Frammentaria Inesistente
del significato approfondita e comprensione comprensione comprensione comprensione
globale e puntuale del del testo. del testo. del testo. del testo.
puntuale del testo.
testo
4 3 2 1 0
Individuazione Precisa e corretta Adeguata Limitata e Scorretta Mancata
delle strutture individuazione individuazione imprecisa individuazione individuazione
morfosintattich delle strutture delle strutture individuazione delle strutture delle strutture
e morfosintattiche morfosintattiche delle strutture morfosintattiche morfosintattiche
. . morfosintattiche . .
.
3 2.25 1.5 0.75 0
Comprensione Completa Adeguata Sufficiente Scarsa Mancata
del lessico comprensione comprensione comprensione comprensione comprensione
specifico del lessico del lessico del lessico del lessico del lessico
specifico. specifico. specifico. specifico. specifico.
3 2.25 1.5 0.75 0
Ricodificazione Appropriata e Adeguata Sufficiente Poco corretta Scorretta
e resa nella corretta ricodificazione e ricodificazione e ricodificazione e ricodificazione e
lingua d’arrivo ricodificazione e resa. resa. resa. resa.
resa.
4 3 2 1 0
Pertinenza delle Contenuto delle Pertinenza delle Pertinenza delle Contenuto delle Contenuto delle
risposte alle risposte risposte risposte risposte poco risposte
domande in pertinente e adeguata. sufficiente. pertinente e disorganico e
apparato approfondito. scarso. non pertinente.
PUNTEGGIO
TOTALE
TABELLA DI CONVERSIONE PUNTEGGIO/VOTO
PUNTEGGIO VOTO
20 10
18 9
16 8
12ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
14 7
12 6
10 5
8 4
6 3
4 2
2 1
0 0
13ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO
In data 6 maggio 2019, un componente della classe è stato sorteggiato per la simulazione del colloquio orale,
avvenuto il 7 maggio 2019. Di seguito, i materiali proposti nelle buste, tenendo conto del percorso didattico,
tra i quali è stato estratto il passo tratto dal De brevitate vitae senecano.
Discipline coinvolte Testi, documenti, esperienze, progetti e problemi.
Latino “Inde illa maximi maximi medicorum exclamatio est: Vitam brevem esse, longam
artem”. Il valore del tempo, Seneca, De brevitate vitae, I,1
Storia dell’arte
Lezione di danza, Degas
Inglese “The studio was filled with the rich odour of roses, and when the light summer wind stirred
amidst the trees of the garden, there came through the open door the heavy scent of the
lilac, or the more delicate perfume of the pink-flowering thorn. From the corner of the divan
of Persian saddle-bags on which he was lying, smoking, as was his custom, innumerable
cigarettes, Lord Henry Wotton could just catch the gleam of the honey-sweet and honey-
coloured blossoms of a laburnum, whose tremulous branches seemed hardly able to bear
the burden of a beauty so flamelike as theirs; […], and making him think of those pallid, jade-
faced painters of Tokyo who, through the medium of an art that is necessarily immobile, seek
to convey the sense of swiftness and motion”. O. Wilde, The Picture of Dorian Gray
Per il membro della classe con bisogni educativi speciali, che ha scelto sua sponte di simulare il colloquio orale,
si riportano di seguito i documenti inseriti nelle buste, tra i quali è stato estratto il passo in lingua inglese.
Discipline coinvolte Testi, documenti, esperienze, progetti e problemi.
Italiano Sono l'Impero alla fine della decadenza.
(P. Verlaine, da “Jadis et naguère”, 1884 – Trad. L. Frezza)
Latino “Dein revolutus ad vitia, seu vitiorum imitatione, inter paucos familiarium Neroni
adsumptus est, elegantiae arbiter, dum nihil amoenum et molle adfluentia putat, nisi
quod ei Petronius adprobavisset”. (La fine di Petronio, Tacito, Annales, 16, 18)
Inglese “From the corner of the divan of Persian saddle-bags on which he was lying, smoking, as
was his custom, innumerable cigarettes, Lord Henry Wotton could just catch the gleam of
the honey-sweet and honey-coloured blossoms of a laburnum, whose tremulous
branches seemed hardly able to bear the burden of a beauty so flamelike as theirs; and
ow and then the fantastic shadows of birds […], jade-faced painters of Tokyo who, through
14ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
the medium of an art that is necessarily immobile, seek to convey the sense of swiftness
and motion”. O. Wilde, The Picture of Dorian Gray
PROPOSTA DI GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
adeguate, ricche, fluide, organiche 5
corrette ed adeguate 4
ESPRESSIONE ED
non sempre corrette ed adeguate 3
ESPOSIZIONE
spesso scorrette e inadeguate 2
sempre scorrette e inadeguate 1
ampie e molto approfondite 5
corrette ma scolastiche 4
CONOSCENZE quasi sempre corrette con alcune imprecisioni 3
parziali e spesso scorrette 2
Lacunose e scorrette 1
sa analizzare i vari aspetti significativi del problema posto 5
Sa analizzare alcuni aspetti significativi 4
COMPETENZE DI
sa analizzare pochi aspetti significativi 3
ANALISI E SINTESI
non sa analizzare gli aspetti significativi 2
non sa individuare gli aspetti significativi 1
adeguata con capacità argomentativa efficace 5
adeguata con capacità argomentativa non sempre efficace 4
CAPACITÀ CRITICA non sempre adeguata e con capacità argomentativa poco efficace 3
esprime giudizi senza argomentarli 2
non esprime giudizi personali 1
TOTALE
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione, gli studenti hanno scelto 4 macroaree,
all’interno delle quali hanno sviluppato e approfondito i seguenti argomenti:
LAVORO Parità di sessi
Sfruttamento
Lavoro materiale e intellettuale
DIRITTI Diritti dei lavoratori e articolo 18
Diritto di sciopero e sindacati
Diritti dello studente
ECOLOGIA Agricoltura sostenibile
Salvaguardia dei sistemi marini
Raccolta differenziata
15ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Cambiamenti climatici
SCUOLA Disabilità e scuola
Religione e scuola
Studenti e web: la cittadinanza digitale
RELAZIONI FINALI
RELAZIONE FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
DOCENTE: Corrado NESI
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Come si evince dalla tabella della storia della classe, ho iniziato il mio percorso in V solo quest’anno. Ho
trovato una classe senz’altro attenta, disciplinata, ben preparata ed organizzata, ma, da alcuni punti di vista,
non reattiva, non abituata ad interagire più di tanto con il docente: quindi un gruppo classe dove le lezioni si
sono svolte sempre in silenzio, senza alcuna – se non sporadica – partecipazione degli alunni. Ho cercato di
stimolare i ragazzi al dialogo, agli interventi, ad argomentare maggiormente coinvolgendo anche altre
discipline. Il lavoro si è svolto regolarmente, senza grandi interruzioni, se non nel periodo in cui i ragazzi sono
stati impegnati o in progetti, o nell’alternanza o nella visita di istruzione.
In relazione alla programmazione curricolare, sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:
CONOSCENZE
Al termine del percorso di studi, sia pure con diverso grado individuale di approfondimento, tutti gli alunni
hanno conseguito una buona conoscenza dei momenti significativi dello svolgimento della letteratura, nel
periodo dal Romanticismo alle espressioni dei primi decenni del Novecento, esplorandone, attraverso la
lettura diretta dei testi, le tematiche, le posizioni teoriche, le scelte formali peculiari, i legami con le
problematiche del contesto storico-culturale italiano e, talvolta, europeo.
COMPETENZE
La maggior parte degli alunni, anche se in modo diverso secondo le attitudini e l’impegno, è in grado di
analizzare testi, di individuarne le tematiche, di riconoscere e interpretare il significato delle soluzioni formali
e di risalire al mondo ideale dell’autore, alla sua poetica e ideologia e alle connessioni con il clima storico-
culturale in cui ha operato. Viene usata, con cognizione e precisione, la terminologia specifica della materia.
Gli alunni, in generale, sanno affrontare adeguatamente le prove scritte delle tipologie proposte nell’esame
di Stato.
CAPACITÀ
Le capacità di elaborare criticamente i contenuti acquisiti, di riformularli in un linguaggio adeguato e
personale, sono state conseguite compiutamente da una buona parte della classe. Molti alunni sono infatti
in grado di individuare la natura di un testo e delle sue strutture formali, di elaborare e argomentare le proprie
opinioni, rimanendo all’interno della disciplina, di esprimere, alcuni in modo superficiale, altri più preciso e
puntale, giudizi critici fondati e personali. Per pochi altri, tale autonomia risulta difficile da raggiungere.
L’argomentazione ed il collegamento pluridisciplinare rimane comunque un qualcosa dove ci sarebbe stato
bisogno di lavorare ancor più di quello che è stato compiuto.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
Interrogazioni orali
Prove scritte, in concomitanza con le simulazioni nazionali della prima prova dell’Esame di Stato, sono
state finalizzate a saggiare il livello delle conoscenze, delle competenze e delle capacità acquisite dagli
alunni.
16ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
VERIFICHE
Le verifiche scritte e orali sono state due per quadrimestre. Nel secondo quadrimestre, si è dato maggior
spazio a colloqui orali non solo di simulazione per l’orale dell’esame di Stato, ma per saggiare la loro capacità
di effettuare un colloquio pluridisciplinare.
METODOLOGIE
lezione frontale, propedeutica, di esposizione, di sintesi e sistemazione;
lettura, analisi e commento di testi e documenti per cogliere le specificità formali, tematiche, e
attuare una contestualizzazione nel quadro di riferimento storico – culturale;
approfondimenti tramite altro materiale (fotocopie, presentazione e lavori in pdf, ppt condivisi sul
gruppo Facebook della classe e sulla piattaforma Ed modo);
valorizzazione di possibilità di raccordo fra le varie discipline curricolari;
preparazione, approfondimento e simulazione della prova orale dell’Esame di Stato.
TESTI IN USO:
Il piacere dei testi, di Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, vol. Leopardi, vol. 5, vol. 6, Ed. Paravia.
Dante Alighieri, Paradiso, a cura di Bosco - Reggio, ed. Le Monnier
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Il programma di Divina Commedia e di Letteratura Italiana si è svolto nel corso di tutto l’anno scolastico; è
stato interrotto durante il periodo del viaggio di istruzione, delle assemblee di Istituto, nei giorni di sciopero
o nei giorni in cui l’Istituto è rimasto chiuso per allerta meteo.
Divina Commedia:
Lettura, analisi e commento dei seguenti canti del Paradiso: canti I, III, VI, VIII, XI, XXXIII (solo l’Inno alla
Vergine)
Letteratura italiana:
L’età del Romanticismo
Aspetti generali del Romanticismo europeo
Le principali radici storiche e culturali del Romanticismo in Italia
La figura dell’intellettuale
Schema sul movimento
ALESSANDRO MANZONI: gli anni giovanili, la conversione e il ritorno in Italia, la formazione culturale, la
poesia, la forma del romanzo. Lettura, commento e analisi:
1. Odi: Il Cinque Maggio.
2. In morte di Carlo Imbonati (vv. 207-215).
3. I Promessi Sposi: contenuti generali, intenti e analisi del sistema dei personaggi; il romanzo come
rapporti di forza. Il sistema di forze del romanzo di Italo Calvino (lavoro in ppt).
GIACOMO LEOPARDI: l’uomo e l’autore, la personalità, la formazione culturale, l’ideologia e la poetica.
Lettura, commento e analisi:
1. Canti: L’infinito – La sera del dì di festa – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – Il passero
solitario - Il sabato del villaggio – A Silvia – La quiete dopo la tempesta – La Ginestra (vv. 1-125).
2. Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese (cit.).
Naturalismo e Simbolismo
I luoghi, i tempi, le parole chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo;
La figura dell’artista e la perdita della “aureola”;
La crisi del letterato tradizionale in Italia dalla Scapigliatura al Decadentismo;
La situazione economica in Europa e in Italia: lo sviluppo degli anni 1849-1873, la grande
17ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
depressione e l’imperialismo, la seconda rivoluzione industriale (1896-1908) e le innovazioni
tecnologiche;
L’ idea di progresso, le macchine ed il treno.
GIOSUÈ CARDUCCI: l’uomo e l’autore, il poeta tardo-romantico, la “sanità”, l’angustia provinciale della
“malattia” carducciana, la personalità, la formazione culturale, l’ideologia e la sua poetica.
Lettura, commento e analisi:
Odi Barbare: Nevicata, San Martino, Alla stazione una mattina d’autunno.
LA SCAPIGLIATURA
La Scapigliatura: analisi generale del movimento: primo movimento di avanguardia?
IL DECADENTISMO
A. IL SIMBOLISMO FRANCESE
CHARLES BAUDELAIRE: la condizione degli intellettuali e la perdita dell’aureola.
Lettura, commento e analisi:
Les fleurs du mal : L’albatros (Spleen et Ideal, II) – Correspondances (Spleen et Ideal, IV)
Analisi generale dell’opera Les fleurs du mal.
PAUL VERLAINE:
Lettura, commento e analisi:
Un tempo e poco fa: Arte poetica.
ARTHUR RIMBAUD:
Lettura, commento e analisi:
Poesie: Le Vocali
B. IL DECADENTISMO ITALIANO: presentazione generale del movimento, caratteristiche generali e letterarie.
B.1 IL FANCIULLINO ED IL SUPERUOMO
1. GIOVANNI PASCOLI: la vita tra il “nido” e la poesia; la poetica del Fanciullino e l’ideologia borghese.
L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente; la formazione culturale, l’ideologia pascoliana. Schema sulla
struttura di Myricae.
Lettura, commento e analisi:
Il Fanciullino: Un poeta decadente (lettura).
I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno.
Myricae: X agosto – L’assiuolo – Novembre – Lavandaie – Ultimo sogno.
2. GABRIELE D’ANNUNZIO: la vita inimitabile di un mito di massa. L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente.
La formazione culturale e le fasi della produzione letteraria; linee ideologiche e poetica: estetismo,
panismo, superomismo.
Lettura, commento e analisi:
Alcyone: La sera fiesolana – La pioggia nel pineto – I pastori.
Poema Paradisiaco: Consolazione.
Il Piacere: presentazione generale del romanzo: contenuti ed analisi generale.
B.2. NATURALISMO FRANCESE E VERISMO ITALIANO: caratteri comuni e differenze (lavoro in ppt e pdf).
3. GIOVANNI VERGA: rivoluzione stilistica e tematica. L’uomo e il suo tempo, la formazione culturale,
l’evoluzione della poetica del Verismo.
Lettura, commento e analisi:
Prefazione a Eva: l’arte e l’atmosfera di Banche e di Imprese industriali.
Prefazione a L’amante di Gramigna: impersonalità e regressione.
Prefazione a I Malavoglia: i vinti e “la fiumana del progresso”.
Novelle: Vita dei campi: Rosso Malpelo (lettura).
18ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
I Malavoglia: contenuti generali, analisi e sistema dei personaggi, l’artificio della regressione,
il procedimento di estraniamento. Lavoro in ppt: Struttura del romanzo, trama, sistema dei
personaggi, le tematiche, lo stile.
B.3. LE AVANGUARDIE: la poesia delle avanguardie, le avanguardie letterarie, le avanguardie del ‘900 (lavori in
ppt o pdf).
I Crepuscolari e la “vergogna” della poesia.
Guido Gozzano: caratteri generali. La Signorina Felicita ovvero la Felicità: lettura ed analisi
generale. I (vv, 1- 30) – III (vv, 73 – 114) VI (vv, 296 – 326).
L’’Avanguardia futurista: Filippo Tommaso Marinetti: Il Manifesto futurista ed il Manifesto
tecnico della letteratura futurista (lettura).
B.4 . LA DIMENSIONE DELLA COSCIENZA: LUIGI PIRANDELLO ED ITALO SVEVO
LUIGI PIRANDELLO: l’uomo, il suo tempo, il suo ambiente, la formazione culturale e le idee, la poetica
dell’umorismo, l’arte ed il sentimento del contrario, la produzione letteraria, le novelle, il teatro, i romanzi,
la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e le “maschere nude”, la “forma” e la “vita”.
Lettura, commento e analisi:
L’Umorismo: Un’arte che scompone il reale.
Novelle per un anno: Il treno ha fischiato (lettura).
Il fu Mattia Pascal: la vicenda, i protagonisti, il tempo e lo spazio; temi principali e ideologia.
“La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (capp. VIII e IX).
Visione generale delle opere teatrali.
ITALO SVEVO: la nascita del romanzo d’avanguardia. L’uomo, il suo tempo, il suo ambiente, la formazione
culturale e il pensiero. La lezione di Schopenhauer, Darwin e Freud.
Lettura, commento e analisi:
Una vita: “Le ali del gabbiano” (cap. VIII).
Senilità: “Il ritratto dell’inetto” (cap. I).
La coscienza di Zeno: contenuti, caratteri, intenti, analisi del sistema dei personaggi, la
psicoanalisi: lettura: “La morte del padre” (cap. 4) “; “Psico - analisi”; “La profezia di un’apocalisse
cosmica” (cap. 8).
Lettura: “Il monologo di Zeno e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse di Joyce” (da il Microsaggio).
GIUSEPPE UNGARETTI: la religione della parola, il poeta della memoria, una vita da grande viaggiatore,
la formazione poetica.
Lettura, commento e analisi:
Allegria: In memoria – I fiumi – San Martino del Carso – Natale – Veglia – Soldati – Mattina.
Il dolore: Non gridate più.
EUGENIO MONTALE: la sua centralità nel canone poetico del Novecento. Ritagli di una vita, segni di
un’epoca, l’influenza della tradizione letteraria, l’uomo ed il suo tempo, l’ideologia e la poetica.
Lettura, analisi e commento:
Ossi di seppia: Non chiederci la parola – Spesso il male di vivere ho incontrato – Meriggiare
pallido e assorto – I limoni.
SALVATORE QUASIMODO E L’ERMETISMO: caratteristiche peculiari del movimento e dell’autore.
Ed è subito sera: Ed è subito sera.
Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici.
19ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
RELAZIONE FINALE LINGUA E CULTURA LATINA
Docente: Mariateresa LISCO
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
La classe evidenzia buoni livelli di conoscenze e di competenze. A fronte di un gruppo che si colloca nella
fascia medio-alta, in cui spiccano alcuni elementi che raggiungono risultati soddisfacenti e talvolta eccellenti,
e che mostra un notevole interesse per la materia e premura nell’assolvere gli impegni scolastici e non,
lavorando sempre con impegno e costanza, se ne affianca un altro che mostra fragilità e lacune pregresse,
soprattutto negli scritti. Pertanto, è possibile notare una demarcazione tra le diverse fasce di rendimento, che
porta ad una differenziazione della natura dei risultati raggiunti individualmente, per il livello di
apprendimento conseguito e per le capacità comunicative ed espressive.
Obiettivi nell’insegnamento della disciplina:
CONOSCENZE
conoscenza dell’inquadramento storico dei lineamenti di storia letteraria;
conoscenza dell’evoluzione della produzione letteraria latina;
conoscenza delle principali strutture grammaticali e sintattiche del latino e padronanza del lessico
specifico.
COMPETENZE
tradurre un testo latino con l’ausilio del dizionario;
saper eseguire l’analisi e il commento critico di un testo anche collegandolo al contesto della
produzione letteraria dell’autore o allo scenario storico-culturale a cui il testo appartiene, al genere
letterario di appartenenza, anche attraverso il confronto con altri autori ;
riconoscere le caratteristiche dei testi degli autori studiati.
CAPACITÀ
comprensione del testo latino sotto l’aspetto morfo-sintattico;
saper tradurre un passo in lingua latina;
saper interpretare un testo e contestualizzarlo;
saper operare collegamenti;
saper rielaborare analiticamente e criticamente gli argomenti studiati, utilizzando un lessico specifico
e corretto.
STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE
Sono state effettuate le tradizionali verifiche orali e scritte, ed anche prove di traduzione dal latino all’italiano
sotto forma di simulazione d’esame. Inoltre, sono state proposte prove con quesiti a risposta aperta.
Nello specifico, gli scritti sono stati effettuati regolarmente nel corso dell’anno in numero di 3 nel primo
quadrimestre, 2 nel secondo. Dal punto di vista delle interrogazioni orali, gli studenti sono stati sottoposti a
2/3 interrogazioni per quadrimestre.
20ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Le verifiche hanno consentito di controllare i processi di apprendimento e di predisporre soluzioni per
il miglioramento del percorso formativo. Inoltre, la valutazione ha tenuto conto, oltre che delle conoscenze,
competenze e capacità indicate negli obiettivi, anche dell’impegno e della partecipazione all’attività svolta e
della continuità nello studio.
METODOLOGIE E TECNICHE D’INSEGNAMENTO
È stata privilegiata la lezione frontale per mezzo della quale gli alunni sono stati avviati alla lettura consapevole
dei testi letterari latini, proposti in originale e/o in traduzione italiana, alla loro collocazione in uno o più generi
di appartenenza, nella produzione dell’autore e nella dinamica della storia letteraria.
Considerata la caratterizzazione della classe, si è cercato di presentare gli argomenti in modo lineare e chiaro,
enucleando i concetti chiave, gli aspetti significativi e procedendo ad un progressivo approfondimento degli
stessi, monitorando la comprensione e l’assimilazione dei contenuti proposti, anche allo scopo di chiarire
eventuali dubbi.
TESTI IN ADOZIONE:
Genius loci, Mortarino – Reali – Turazza, ed. Loescher;
Seneca, il cammino verso la sapienza, De Rosa, ed. Hoepli;
Varia vertere, Conti, ed. Le Monnier Scuola.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Modulo 1: LA LINGUA LATINA
Ripasso generale delle principali nozioni morfosintattiche che regolano la lingua latina, grazie anche ai testi
tradotti degli autori studiati, rilevanti dal punto di vista grammaticale e linguistico e/o significativi dal punto
di vista del contenuto, ai fini di una delineazione del profilo storico-culturale.
Modulo 2: STORIA E ANTOLOGIA DELLA LETTERATURA LATINA
L’età augustea: politica, letteratura, erudizione.
A completamento del programma dell’anno precedente, sono stati oggetto di studio:
Orazio: tematiche contenute nelle Odi e nelle Satire:
Odi, Carpe diem (1, 11);
Odi, Grandezza e rovina di Cleopatra (1, 37);
Odi, O fons Bandusiae (3, 13);
Satire, L’insoddisfatta condizione umana (1,1 in trad. italiana).
Tito Livio: tematiche contenute nell’opera storiografica “Ab urbe condita”:
Il metodo storiografico di Livio, Praefatio, 1-11(lettura e traduzione);
La lupa salva Romolo e Remo (in trad. italiana);
La prefazione del libro XXI (in trad. italiana);
Le donne sabine, il coraggio della mediazione (in trad. italiana);
Lucrezia, la pudicitia portata all’estremo (in trad. italiana).
L’età giulio-claudia: storia e cultura da Tiberio a Nerone. Le coordinate storiche. Il clima culturale. Il rapporto
tra intellettuali e potere. La storiografia di età giulio-claudia: Velleio Patercolo, Ritratto di Seiano (in trad.
italiana); Valerio Massimo, Tiberio, un esempio di amore fraterno (in trad. italiana).
Sono stati oggetto di studio:
21ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Seneca: vita, opere (i Dialogi, i trattati De clementia e De beneficiis, le Naturales Quaestiones, le
Epistulae Morales ad Lucilium, le tragedie, l’Apokolokýntosis), temi, potere e filosofia, diatriba stoico cinica;
lingua e stile; abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti brani:
De clementia, Il potere e la clemenza (1, 1-4);
Consolatio ad Marciam, La morte non è un bene né un male (19, 3-5);
De brevitate vitae, Il valore del tempo (cap. 1, 1-4; cap. 2, 1-5; cap. 9 in trad. italiana; cap. 14, 1-5;
cap. 20 in trad. italiana);
Epistulae morales ad Lucilium (I,1, 1-5; V, 47, 1-5).
Lucano: vita, opere (il Bellum civile), epos, lingua e stile; abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti
brani:
Bellum civile, La guerra civile, un comune misfatto (1, 1-7);
Bellum civile, Presentazione di Cesare e Pompeo (1, 125-157 in trad. italiana);
Bellum civile, La necromanzia, una profezia di sciagure (6, 750-820 in trad. italiana);
Petronio: l’opera e l’autore, il realismo petroniano, temi, lingua e stile; abbiamo letto, tradotto e commentato
i seguenti brani:
Satyricon, La decadenza dell’oratoria (1-4, in trad. italiana);
Satyricon, Fortunata, moglie di Trimalchione (37, 1-10);
Satyricon, Il testamento di Trimalchione (71, 1-12)
Persio: vita, opera, lingua e stile. Abbiamo letto i seguenti passi in trad. italiana:
Satire, Il tormento dei poetastri (1, 1-57);
Satire, Il saggio e il crapulone (3, 60-118).
Giovenale: vita, opera, lingua e stile. Abbiamo letto il seguenti passo in trad. italiana:
Satire, Corruzione delle donne e distruzione della società (6, 136-160; 434-473).
L’età flavia: storia, cultura, poesia. Le coordinate storiche. Il clima culturale. Sono stati oggetto di studio:
Marziale: vita, opera, varietà tematica e realismo espressivo, lingua e stile. Abbiamo letto e commentato i
seguenti passi in trad. italiana:
Epigrammi, Fabio e Crestilla (8, 43);
Epigrammi, Erotion (5, 34).
Quintiliano: vita, opere, lingua e stile. Abbiamo letto e commentato i seguenti passi in trad. italiana:
Institutio oratoria, L’epistola a Trifone (1);
Institutio oratoria, L’elogio a Cicerone (10, 1, 105-112);
Institutio oratoria, Il giudizio su Seneca (10, 1, 125-131).
L’età degli Antonini: storia e cultura letteraria. Le coordinate storiche. Il clima culturale. In particolare, sono
stati oggetto di studio:
Tacito: vita, opere (le due monografie: l’Agricola e la Germania; il Dialogus de oratoribus; Historiae; Annales),
lingua e stile. Abbiamo letto, tradotto e commentato i seguenti passi:
Annales, Raccontare i fatti sine ira et studio (1, 1);
Annales, La fine di Petronio, arbiter elegantiae (16, 18-19);
Dialogus de oratoribus, La fiamma dell’eloquenza (36, in trad. italiana);
Agricola, Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (30, 1-4).
22ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“Raffaello Foresi”
LICEO CLASSICO – LICEO SCIENTIFICO - LICEO SCIENZE UMANE – LICEO SCIENZE APPLICATE “FORESI” ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’INDUSTRIA E
L’ARTIGIANATO - ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA RISTORAZIONE “BRIGNETTI”
AGENZIA FORMATIVA – B.U.R.T. DECRETO N. 20427 – 19.12.2018
Apuleio: vita, opere, lingua e stile. Abbiamo letto i seguenti passi in trad. italiana:
Metamorfosi, Lucio si trasforma in asino (3, 24-26);
Metamorfosi, Psiche svela l’identità dello sposo (5, 22-23).
RELAZIONE FINALE LINGUA E LETTERATURA GRECA
Docente: Mariateresa LISCO
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
Molto simile alla situazione del Latino, è quella del Greco. Infatti, la classe mostra buoni livelli di conoscenze
e di competenze. Un gruppo di alunni si colloca nella fascia medio-alta, in cui si evidenzia la presenza di alcuni
che hanno raggiunto un livello soddisfacente, e si impegna con continuità. Alcuni altri, pur conservando
qualche lacuna negli scritti (in particolare, nel riconoscimento di alcune strutture morfosintattiche), hanno in
parte colmato le loro difficoltà con l’impegno profuso in classe e a casa. Pertanto, è possibile notare una
demarcazione tra le diverse fasce di rendimento, che porta ad una differenziazione della natura dei risultati
raggiunti individualmente, per il livello di apprendimento conseguito e per le capacità comunicative ed
espressive. Obiettivi nell’insegnamento della disciplina:
CONOSCENZE
conoscenza dell’inquadramento storico dei lineamenti di storia letteraria;
conoscenza dell’evoluzione della produzione letteraria greca;
conoscenza delle principali strutture grammaticali e sintattiche del greco e padronanza del lessico
specifico.
COMPETENZE
decodificare un testo greco con l’ausilio del dizionario;
saper eseguire l’analisi e il commento critico di un testo anche collegandolo al contesto della
produzione letteraria dell’autore o allo scenario storico-culturale a cui il testo appartiene, al genere
letterario di appartenenza, anche attraverso il confronto con altri autori ;
riconoscere le caratteristiche dei testi degli autori studiati;
CAPACITÀ
comprensione del testo greco sotto l’aspetto morfo-sintattico;
saper tradurre un passo in lingua greca;
saper interpretare un testo e contestualizzarlo;
saper operare collegamenti;
saper rielaborare analiticamente e criticamente gli argomenti studiati, utilizzando un lessico specifico
e corretto.
STRUMENTI DI VERIFICA E METODI DI VALUTAZIONE
23Puoi anche leggere