ATENEOe città - Università degli Studi del ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ATENEO
e città
PERIODICO DI INFORMAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO”
n. 38, dicembre 2015 – iscrizione al tribunale di Vercelli n. 308 del 16.09.98
poste italiane, spedizione in a.p. - 70% - DC/DCI/VC nr. 2, anno 2015
DICEMBRE | 2015
N. 38In copertina 27 novembre 2015, Biella: quaranta nuovi dottori in Infermieristica sono proclamati nel polo formativo di Città Studi. Dall’istituzione dell’Università del Piemonte Orientale – era il 1998 – sono 24.000 gli studenti che si sono laureati nel nostro ateneo. (Foto: Leonardo D’Amico)
indice
2. 12. 14. 18.
soluzioni per il futuro la notte dei crescere insieme. l’importanza di
la ricerca finanziata ricercatori compie studenti e territorio presentarsi al
da unione europea dieci anni negli obiettivi del meglio nel career
e regione piemonte nuovo management day 2015
22. 26. 36. 46.
allegri con brio. “you must go” il diario. sei mesi di un lavoro prezioso
i giovani del viotti dodici visiting università in pillole che non andrà
orientati al mondo professor all’upo perso
48.
l’editoriale
Ateneo e Città N. 38, dicembre 2015 Ufficio Comunicazione
Periodico di informazione Redazione Stefano Boda
dell’Università del Piemonte Orientale via Duomo 6, Vercelli Angela Cammarata
tel. 0161 261 505 Leonardo D’Amico
Iscrizione al Tribunale di Vercelli n. 308 del ufficio.comunicazione@uniupo.it Tiziana Favero
16.09.1998 Stampa
Direttore
Cesare Emanuel, Rettore Gallo Arti Grafiche
Vercelli
Direttore responsabile
Paolo Pomati Videoimpaginazione
a cura dell’Ufficio Comunicazione
Ateneo e Città | 1SOLUZIONI
PER IL
FUTURO
Stanno partendo cinque progetti di ricerca europei
e altri quattro hanno vinto un importante bando
regionale. La ricerca UPO che corre.
a cura di Leonardo D’Amico
Immagini: Pixabay
2 | Ateneo e CittàProgetti di ricerca europei e regionali |
I
l Rapporto sul benessere equo e sostenibile Trento, Padova e Verona –, e all’ottavo nella
(Bes) pubblicato dall’ISTAT a inizio del mese qualità dei percorsi di alta formazione. Anche
di dicembre 2015 fotografa, attraverso il Censis, nell’ultima rilevazione divisa per aree
l’analisi di un ampio numero di indicatori, disciplinari, certifica la qualità della nostra
i principali fenomeni sociali, economici e ricerca: UPO è prima nelle scienze mediche,
ambientali che hanno segnato lo sviluppo del seconda in quelle fisiche, seconda in scienze
Paese negli anni recenti. I dodici capitoli del politiche e sociali, terza in scienze informatiche
Bes corrispondono alle aree di interesse che e matematiche, terza nelle scienze biologiche,
vengono radiografate dall’Istituto di Statistica e quarta in quelle giuridiche e ottava nelle scienze
l’undicesimo è dedicato a ricerca e innovazione. chimiche.
Nonostante un lieve aumento – pari a circa Su queste premesse, “Ateneo e Città” vuole
lo 0,04% rispetto al 2013 – nel 2014 la quota dare risalto alla nostra capacità di attirare
di PIL italiano destinata alla ricerca non è risorse, di trarre il massimo dagli studi e dai
mutata significativamente: ferma all’1,31%, laboratori di ricerca e di tradurre il trasferimento
essa è ampiamente al di sotto della media tecnologico in risultati concreti per il benessere
europea (oltre il 2%) e ben lontana dall’obiettivo sociale. Quello che presentiamo è volutamente
strategico dell’1,5% fissato da Europa 2020. un ritratto parziale, un piccolo e significativo
Svezia, Finlandia e Danimarca, tutte oltre spaccato della ricerca sviluppata all'Università
l’asticella del 3%, paiono irraggiungibili, così del Piemonte Orientale che verrà reso più
come Francia e Germania che investono completo nelle nostre prossime pubblicazioni.
rispettivamente il 2,4 e il 2,8% del proprio
Qui descriviamo cinque progetti appena partiti
prodotto interno lordo. Rispetto al 2011, inoltre,
(In Bee, Innanopart, Emp-H, 3DMetChemIT e
è calata del 2,8%, in Italia, la portata dell’attività
Nanogentools), sostenuti dall’Unione Europea
brevettuale che vede il Piemonte in quinta
per oltre 550mila Euro complessivi nell’ambito
posizione nel panorama nazionale con più di
di differenti linee di finanziamento, e che vedono
100 brevetti presentati. La nostra Regione si
i nostri docenti e ricercatori recitare il ruolo di
conferma prima in assoluto in Italia in termini
capofila o partner primari nello sviluppo delle
di fondi destinati al comparto R&S in rapporto
ricerche. Ci siamo poi soffermati su quattro
al PIL (oltre 2%) ed è tra le più attive in termini
progetti finanziati dalla Regione Piemonte
di occupati nel settore ad alta tecnologia (terza
nell’ambito del bando a sostegno di progetti
dopo Lazio e Lombardia).
di ricerca industriale e sviluppo sperimentale
L’Università del Piemonte Orientale si sulle malattie autoimmuni e allergiche; in
muove in questo scenario con dinamismo e quest'ultimo caso l’Università del Piemonte
intraprendenza, cercando di sfruttare al meglio Orientale è presente in tutti e quattro i progetti
le proprie potenzialità e la qualità di un corpo vincitori, che verranno finanziati dalla Regione
docente valido e ben integrato nel panorama per un totale prossimo al milione e 400mila
accademico internazionale. La classifica del Euro. Si tratta di NAD-IFI16, ACTA, TIPSO e
Sole 24 Ore, stilata nei mesi estivi e basata PRONTALL, espressioni di un impegno che
su dati ANVUR, ci posiziona al 4° posto in coinvolge i nostri Dipartimenti in maniera
Italia, per qualità della ricerca, su 61 atenei trasversale ed efficace.
statali – preceduti, in ordine ascendente, da
Ateneo e Città | 3| VITA D’ATENEO
PIERCARLO ROSSI IN BEE
In Bee è un progetto finanziato settore. L’Agenzia Internazionale preparazione di casi di studio che
dal programma di ricerca della dell’Energia di Parigi (IEA) ha illustrino con analisi empiriche e
Commissione Europea (Horizon recentemente pubblicato in qualitative esempi pratici di MB.
2020 Energy) in un bando un libro i risultati di uno studio I temi dei casi di studio sono
dedicato a temi socio-economici internazionale sul tema dove si è molto eterogenei; saranno trattati
dell’Efficienza Energetica proceduto a definire una lista di aspetti di povertà energetica,
(EE). Il consorzio coordinato categorie di MB. salute e benessere sia in ambito
dall’Università del Piemonte Delle 13 categorie l’IEA ne analizza domestico sia lavorativo, strategie
Orientale ha superato con altri solamente 5 evidenziando come di investimento nel settore
tre progetti una selezione per la la ricerca nel settore sia solo residenziale, impiego locale, uso
quale si sono presentate oltre 20 agli inizi. Nella propria analisi dei efficiente delle risorse a livello
proposte. multiple benefits In Bee ha scelto locale, creazione di occupazione
In Bee si occupa di un tema di di concentrarsi sugli aspetti che a livello locale, autoconsumo e
ricerca emerso all’attenzione abbiano un impatto sulle Politiche aggregazione di consumatori,
negli ultimi anni e ancora in via di Energetiche Locali. Questo è programmi di efficientamento
definizione, ovvero lo studio dei anche uno dei temi portanti della energetico di edifici residenziali e
multiple benefits (MB) dell’efficienza strategia dell’Unione Europea appartenenti alla PA.
energetica. Esprimere l’EE (Energy Union), che mette in Nei casi di studio verranno
solamente in termini di analisi risalto il ruolo fondamentale analizzati anche gli aspetti
costi-benefici e periodo di payback, delle amministrazioni locali nello istituzionali come contrattualistica,
non sembra essere sufficiente sviluppo dei programmi di EE. Il regolazione, legislazione non
per arrivare ai target prefissati, progetto è diviso in due parti: la inerente al settore energetico e
quindi è necessario capire se ci prima è dedicata a un’analisi dei divisione delle competenze tra i
siano altri aspetti che possano multiple benefits più rilevanti per vari settori della PA.
valorizzare ulteriormente gli le amministrazioni locali e per
investimenti privati e pubblici nel i consumatori; la seconda alla
4 | Ateneo e CittàProgetti di ricerca europei e regionali |
FABRIZIO FAGGIANO EMP-H
L'aumento dell'aspettativa di vita a maggio 2015, e vede come usuale. Anche l’ambiente
aumenta la proporzione di anziani capofila l'Azienda Sanitaria di Biella ospedaliero verrà modificato
nella popolazione, e quindi anche e la collaborazione dell'Università attraverso la realizzazione di
la prevalenza di malattie croniche, del Piemonte Orientale, specifiche policy aziendali e
come il diabete e la patologie dell'Università Dublin City, l'allestimento di spazi appositi per
cardiovascolari. Il conseguente dell'Ospedale Universitario "La realizzare workshop tematici.
impatto sulla sostenibilità del Fe" di Valencia e dell'Associazione Il ruolo dell’unità del Dipartimento
nostro sistema sanitario può Lituana Sclerosi Multipla. di Medicina Traslazionale,
essere ridotto solo con una Si propone di sottoporre a tutti i coordinata dal professor Fabrizio
intensificazione degli interventi soggetti in studio uno strumento Faggiano con i dottori Alessandro
mirati a modificare gli stili di vita per rilevare i comportamenti Coppo ed Elias Allara, ha
che sono la causa di tali patologie. rischiosi per la salute (abitudine principalmente il ruolo di valutare
Il moderno ospedale, cha ha subito al fumo, consumo eccessivo di l'efficacia del modello attraverso
una travolgente trasformazione, alcolici, sedentarietà, scorretta uno studio multicentrico realizzato
può oggi diventare un ambiente alimentazione) nei soggetti che gli a partire da maggio 2016 a Biella,
ideale per la promozione di operatori sanitari incontrano nella Valencia e Vilnius. Oltre alla
abitudini salutari fra i pazienti, loro pratica clinica. Ai soggetti con efficacia, verrà anche valutata
loro familiari oltre che gli stessi uno o più fattori di rischio verrà la sostenibilità e la scalabilità
operatori. Il progetto EMP-H proposto di partecipare allo studio dell'intervento in modo da renderlo
(Empowering Hospital) vuole e coloro che accetteranno verranno adottabile anche da altri ospedali.
ideare, sperimentare e valutare assegnati con metodo random Per maggiori informazioni e per
un modello organizzativo che a due diversi interventi: uno per seguire gli sviluppi del progetto è
permetta di assumere pienamente la riduzione dei comportamenti possibile consultare il sito
questa funzione. EMP-H è a rischio, basati su evidenze www.emp-h-project.eu
un progetto finanziato dalla scientifiche, e l'altro sul controllo,
Commissione Europea, partito rappresentato dal trattamento
Ateneo e Città | 5| VITA D’ATENEO
KATIA SPARNACCI INNANOPART
Lo straordinario sviluppo a cui tecnologicamente avanzati. di produzione, mentre le
stiamo assistendo nell’ambito In questo ambito il progetto caratteristiche chimiche della
delle nanotecnologie e in INNANOPART (Metrology for superficie delle nanoparticelle
particolare nella preparazione Innovative Nanoparticles), influenzano l’interazione tra le
di nanoparticelle innovative e finanziato dallo European particelle e l’ambiente circostante
funzionali, è destinato ad avere un Metrology Research Programme e quindi le loro performance in una
profondo impatto nella nostra vita. e che coinvolge 13 partners particolare applicazione.
Le nanoparticelle, infatti, grazie provenienti da 9 diversi Paesi In questo progetto saranno
al loro drastico aumento di area europei, ha come scopo lo sviluppati tecniche di misura
superficiale in rapporto al volume, sviluppo di tecniche metrologiche e protocolli di calibrazione per
presentano proprietà uniche e standard per la caratterizzazione determinare la concentrazione di
trovano applicazione in diversi di nanoparticelle e in particolare nanoparticelle in sospensione e
ambiti, che vanno dalla medicina, per la determinazione della le caratteristiche chimiche della
con lo sviluppo di nuovi farmaci concentrazione in numero di superficie con un’incertezza
intelligenti, all’elettronica fino alle nanoparticelle in una sospensione inferiore al 10%. Scopo della
applicazioni nei nuovi dispositivi liquida e per la caratterizzazione nostra unità di ricerca in questo
fotovoltaici. chimica della superficie delle progetto sarà quello di produrre,
La ricerca sta dedicando molta nanoparticelle. caratterizzare e fornire agli altri
attenzione allo studio delle Questi due parametri, per cui partners campioni di nanoparticelle
nanoparticelle e la grande sfida ancora non esistono tecniche con un diametro compreso tra i
dell’industria nei prossimi anni sarà standard di misura, sono 30 e i 500 nm e caratteristiche
tradurre i risultati di queste ricerche fondamentali per l’applicazione superficiali note, che saranno
in prodotti commerciali funzionali industriale delle nanoparticelle. utilizzate come materiali di
e sicuri. Da qui nasce la necessità La determinazione della riferimento per lo sviluppo e
di fornire alle industrie tecniche e concentrazione delle nanoparticelle l’ottimizzazione delle tecniche
metodologie analitiche in grado in una sospensione è, infatti, metrologiche.
di supportare l’integrazione di necessaria per ottimizzare
nanoparticelle funzionali in prodotti formulazioni e metodi
6 | Ateneo e CittàProgetti di ricerca europei e regionali |
MICHELE LAUS 3DMetChemIT
La richiesta da parte dei necessario sviluppare protocolli la collaborazione tra la ION-TOF,
consumatori di prodotti tecnologici di misura standard per l’analisi industria leader nella produzione
sempre più avanzati spinge le chimica 3D a livello nanometrico. di spettrometri di massa, e i più
industrie verso una continua A questo scopo i più importanti avanzati centri europei di ricerca
innovazione. Questo porta a istituti europei metrologici e metrologica, questo progetto
un’implementazione sempre più diverse Università, tra cui l'UPO e porterà alla realizzazione di un
massiccia di nuove tecnologie il gruppo di ricerca che se ne sta nuovo e rivoluzionario strumento
produttive, che utilizzano occupando (www.michelelaus.it), analitico, il 3D NanoSIMS, un
architetture 3D e materiali in collaborazione con alcune delle sistema per l’imaging molecolare
nanostrutturati. L’utilizzo di nuove principali industrie tecnologiche, 3D con risoluzione nanometrica.
tecnologie produttive rende si sono riuniti nel progetto Questo strumento, unico al
necessario anche lo sviluppo di 3DMetChemIT (Advanced mondo, permetterà un aumento di
tecniche analitiche innovative che 3D chemical metrology for risoluzione nell’imaging molecolare
permettano la caratterizzazione di innovative technologies) al fine di due ordini di grandezza rispetto
manufatti sempre più complessi. di implementare nuove tecniche ai più avanzati sistemi presenti
La determinazione della strumentali per la determinazione oggi sul mercato e porterà grandi
composizione chimica di materiali della composizione chimica e benefici non solo nella ricerca
eterogenei e nanostrutturati delle proprietà di interfaccia industriale ed energetica, ma
è la sfida che molti chimici dei materiali nanostrutturati. anche nella ricerca medica, in
analitici stanno affrontando in In particolare questo progetto quanto permetterà una precisa
diversi settori industriali, dalla porterà allo sviluppo di Standard localizzazione dei farmaci all’interno
microelettronica all’energy storage. Internazionali per l’analisi delle singole cellule e quindi una
Per superare questi problemi e chimica 3D di materiali ibridi più profonda comprensione dei loro
fornire alle industrie gli strumenti ad alta risoluzione mediante meccanismi di azione.
metrologici in grado di sostenere tecniche SIMS (secondary ion mass
lo sviluppo di nuove tecnologie è spectrometry). Inoltre, attraverso
Ateneo e Città | 7| VITA D’ATENEO
FRANCESCO DONDERO NANOGENTOOLS
La sicurezza dei nanomateriali NANOGENTOOLS combinerà matematici per la previsione
(NMs) è una questione di grande tecnologie di avanguardia quali la puntuale e veloce della tossicità,
preoccupazione sociale e solleva tossicogenomica, la proteomica, mentre la terza contribuirà allo
domande per i cittadini, i governi, la biofisica molecolare, la sviluppo del concetto di safe by
l'industria, gli scienziati e le autorità modellazione computazionale design, cioè la creazione di NM la
di regolamentazione. Identificare e la chemoinformatica. cui sicurezza sia dimostrata a priori
e controllare i rischi connessi NANOGENTOOLS fornirà quindi durante le fasi precoci di sviluppo
con i NMs è necessario per soluzioni per una più veloce utilizzando approcci predittivi e
garantire la sicurezza e allo stesso e affidabile valutazione della chemoinformatici.
tempo per sfruttarne i vantaggi tossicità dei NM mediante NANOGENTOOLS riunisce
tecnologici. NANOGENTOOLS saggi high-throughput (HTS) la ricerca d'avanguardia,
(Developing and implementation basati su tecniche omiche l’innovazione e il trasferimento
of a new generation of capaci di predirne e classificare di conoscenze e tecnologie in
nanosafety assessment tools) le proprietà tossicologiche. Le maniera transettoriale tra istituti
risponde a questa sfida creando aree tecnologiche abbracciate accademici UE (il coordinamento
una rete di eccellenza basata dal progetto sono tre. L'unità di è dell'Università di Burgos, in
sul collaborativo scambio di ricerca dell'Università del Piemonte Spagna), SME, associazioni
conoscenze tecnologiche, Orientale sarà responsabile di industriali e responsabili
ponendosi come obiettivi generali quella che si occuperà degli studi governativi di otto differenti Paesi
l’avanzamento della conoscenza di trascrittomica, proteomica europei (Spagna, Italia, Romania,
sugli effetti tossicologici dei e metabolomica, inclusa Grecia, Cipro, Austria, Belgio, Regno
NM; la formazione di scienziati naturalmente la bioinformatica con Unito). È finanziato all'interno del
specializzati nella nanosafety; la creazione di un open database. Marie Skłodowska-Curie Research
il sostegno, l’integrazione e la La seconda area si occuperà and Innovation Staff Exchange
standardizzazione della nanosafety di ricerca e formazione sulle (RISE).
all’interno dei regolamenti UE. tecniche biofisiche e sui modelli
8 | Ateneo e CittàProgetti di ricerca europei e regionali |
MARISA GARIGLIO NAD-IFI16
Il progetto NAD-IFI16, acronimo la professoressa Marisa Gariglio, mission lo sviluppo e la distribuzione
di sviluppo di Nuovi Approcci del Dipartimento di Medicina di prodotti per la diagnosi in vitro
Diagnostici per l’impiego del Traslazionale) e dell'Università di delle patologie autoimmuni. Le
marcatore IFI16 nelle malattie Torino (capofila professor Santo competenze presenti nel team
autoimmuni, unisce le competenze Landolfo). Questo gruppo industria- permetteranno di comparare le
industriali e scientifiche di ISALIT – accademia è finalizzato allo tecniche standard tipo ELISA per
spin-off dell'UPO specializzato nelle sviluppo di nuovi kit diagnostici per la valutazione della proteina IFI16
analisi in spettrometria di massa ad la diagnosi e stratificazione delle nei liquidi biologici, con le analisi
alta risoluzione fondato da Emilio malattie autoimmuni impiegando in spettrometria di massa ad alta
Marengo e da Marcello Manfredi, la proteina IFI16 o gli autoanticorpi risoluzione, al fine di sviluppare
del Dipartimento di Scienze e specifici come biomarcatori. kit diagnostici ad alta sensibilità e
Innovazione Tecnologica – con le Al progetto partecipa anche la significato clinico per le malattie
competenze scientifiche dei gruppi società tedesca GA Generic Assays autoimmuni.
universitari dell'UPO (ne è capofila GmbH di Berlino, che ha come
LUIGIA GRAZIA FRESU ACTA
Il progetto ACTA (Absintina in una potenza maggiore rispetto dei sistemi di delivery prodotti da
formulazioni Colloidali per il ai broncodilatatori attualmente Nanovector sono riportati in molti
Trattamento dell'Asma allergico) è utilizzati nella terapia dell’asma. lavori pubblicati negli ultimi 15 anni.
nato da un’idea di Angela Amoruso L’Absintina, estratta dalla pianta L’Università del Piemonte Orientale
del Dipartimento di Scienze della Artemisia absinthium, incorporata è rappresentata nel progetto
Salute dell'UPO. Il suo scopo in nanoparticelle colloidali (A-LNP) da due unità di ricerca: il gruppo
primario è sviluppare nuove potrebbe risultare una valida coordinato da Giovanni Appendino e
formulazioni colloidali a base di alternativa a questi farmaci che Federica Pollastro del Dipartimento
lipidi (LNP) per la somministrazione mostrano diversi effetti collaterali. di Scienze del Farmaco è attivo nel
polmonare di composti naturali Nanovector srl, diretto dall'AD Paolo campo della chimica dei composti
ad azione bronco-dilatatoria, per Gasco, opera da anni nel campo organici naturali, mentre il gruppo
la messa a punto di un prodotto del “drug delivery” e coordina il di ricerca coordinato da Luigia
non tossico, di origine naturale, progetto ACTA. Questa azienda ha Grazia Fresu, del Dipartimento di
facilmente reperibile in natura. creato vettori che hanno mostrato Scienze della Salute, si occupa di
I lattoni sesquiterpenici, di cui di migliorare l’azione dei farmaci immuno-farmacologia. Ad ACTA
l’absintina fa parte, agiscono trasportati in tutte le diverse vie di collabora anche l'unità di ricerca
solo in presenza di uno stimolo somministrazione testate, tanto in nanotecnologie diretta da Lia
broncocostrittore e mostrano che il comportamento biologico Rimondini.
Ateneo e Città | 9| VITA D’ATENEO
GIANLUCA BALDANZI TIPSO
La psoriasi è una malattia cronica il grado di gravità e la valutazione propone di definire se l’inibizione
della pelle caratterizzata da dell’eventuale risposta terapeutica. farmacologica degli enzimi PI3K
proliferazione epidermica e da Per quanto riguarda i trattamenti e DGK sia in grado di migliorare
una grave reazione infiammatoria disponibili, ve ne sono diversi ed eventualmente risolvere tale
che può interessare diverse zone e variano dalla fototerapia, alle patologia in modelli preclinici
del corpo. È una delle patologie terapie topiche e sistemiche che di psoriasi. Allo stesso tempo,
a componente autoimmune più utilizzano corticosteroidi e farmaci il consorzio TIPSO cercherà di
diffusa, tanto da interessare il biologici. Tutti questi trattamenti identificare un pannello di marcatori
2,5% della popolazione mondiale. permettono di attenuare la molecolari al fine di generare un
La causa scatenante di questa sintomatologia, ma non portano a test di misurazione della risposta
patologia è rappresentata da un una vera e propria guarigione. della malattia a specifici trattamenti
disordine di tipo immunitario ove Recentemente alcune unità farmacologici. Il raggiungimento
il sistema immunitario rivolge del consorzio TIPSO (Terapie degli obiettivi del progetto
la propria risposta e azione Intensive per la PSOriasi) hanno permetterà di fornire nuove terapie
protettiva contro i tessuti sani, identificato due famiglie di enzimi farmacologiche mirate e più efficaci
con interessamento e flogosi a che sembrano essere coinvolti e allo stesso tempo un protocollo
livello cutaneo. La diagnosi della in molte patologie immunitarie per predire la risposta a un
psoriasi avviene mediante un tra cui la psoriasi: PI3K e DGK. determinato trattamento.
esame obiettivo delle lesioni, Vista la necessità di identificare TIPSO è un consorzio composto da
seguito da un esame istologico su specifici bersagli molecolari per il KitherBiotech S.r.l, Bioclarma S.r.l,
un prelievo bioptico. Attualmente trattamento della psoriasi e alla Università degli Studi di Torino e
non sono disponibili esami affidabili luce dei risultati ottenuti dalle unità Università del Piemonte Orientale.
e non invasivi in grado di definire del consorzio, il progetto TIPSO si
10 | Ateneo e CittàProgetti di ricerca europei e regionali |
ANNALISA CHIOCCHETTI PRONTALL
Le allergie sono condizioni microorganismi probiotici e altri al fine del trattamento, dopo un
patologiche in cui il sistema componenti di origine alimentare, opportuno periodo di wash-out,
immunitario, sbagliando, finalizzato alla riduzione dei sintomi invertiti; 3) realizzazione a livello
aggredisce e ci difende da collegati alla risposta allergica. I pre-competitivo del prodotto
sostanze che non sono causa di probiotici sono organismi vivi che se finito, considerando anche la fase
malattia. In particolare la rinite somministrati in quantità adeguata, di formulazione farmaceutico-
allergica è una malattia della conferiscono un beneficio all’ospite. alimentare.
mucosa nasale conseguente Inoltre è stato ipotizzato che Capofila del progetto PRONTALL è
all’esposizione a sostanze dette possano essere efficaci nella la società Proge Farm S.r.l. che ha
allergeni, come il polline o gli acari prevenzione e nel trattamento delle come partner scientifico l'Università
della polvere, e rappresenta un allergie, anche se al momento non del Piemonte Orientale. I gruppi di
importante problema di salute emergono dati certi circa l’efficacia ricerca UPO impegnati sono cinque:
pubblica. La sua incidenza è del trattamento con probiotici nella due afferenti al Dipartimento di
stimabile attorno al 15% in Italia rinite allergica. Scienze della Salute (Immunologia
e, sebbene non si tratti di una Il progetto si articolerà in e Genetica medica, professori
malattia grave, condiziona la vita questi punti: 1) messa a punto Annalisa Chiocchetti e Mara
sociale e la produttività lavorativa della miscela di probiotici Giordano), uno al Dipartimento di
causando un notevole costo selezionati sulla base dell’azione Medicina Traslazionale (Allergologia,
sanitario. L’obiettivo del progetto immunomodulatoria di ciascun professor Mario Pirisi), due afferenti
interdisciplinare PRONTALL ceppo e delle miscele di ceppi; 2) al Dipartimento di Scienze del
(PRObiotici Nel Trattamento validazione della miscela di Farmaco (Patologia e Chimica degli
delle ALLergie) sarà progettare, probiotici selezionata mediante alimenti, professori Antonio Sica e
sviluppare e commercializzare un trial clinico su pazienti suddivisi in Marco Arlorio).
integratore alimentare a base di due gruppi (placebo/controllo) e
I progetti finanziati dalla Regione Piemonte valgono sul
PAR FSC 2007-2013 Asse I – Innovazione e transizione
produttiva - Linea di azione 3: "Competitività industria
e artigianato” linea d) - Bando regionale sulle malattie
Autoimmuni e Allergiche.
Ateneo e Città | 11| VITA D’ATENEO 12 | Ateneo e Città
Notte dei Ricercatori 2015 |
Nella pagina accanto, in senso
orario: attività sul corpo umano
nell'università dei bambini; la
Marcia della Ricerca; Cesare
Emanuel e Maria Rita Rossa
inaugurano la Notte; attività
del professor Marco Novarese
durante la serata; i laboratori
del DiSIT; il professor Paolo
Giubellino.
L
a Notte dei Ricercatori si è svolta piccolo mattone di sapere che resterà nel loro
ad Alessandria e in altre decine di background di conoscenza.
università, in Italia e in Europa, il 25 È stato così per le persone, davvero molte,
settembre. Al mattino e al pomeriggio che hanno scelto le attività della serata e della
nella nostra sede di Palazzo Borsalino, Notte vera e propria, svoltasi dalle 21 in poi.
durante la serata al quartiere Orti, dove si Nel mezzo, una bella tradizione e un ‘fuori
trova il Dipartimento di Scienze e Innovazione programma’. La prima rappresentata dalla nona
Tecnologica. edizione della Giornata del Dottorato di Ricerca,
Anche questa edizione – quella che ha segnato che esprime tutte le eccellenze della Scuola di
il decennale – è il racconto di un’affluenza Alta Formazione dell’UPO e che ha ospitato lo
importante, di un’esperienza condivisa da scienziato torinese Paolo Giubellino – direttore
moltissimi. Circa 1500, sommando le diverse scientifico dell’esperimento ALICE, targato CERN,
fasi della giornata, lungo l’arco di un evento che a Ginevra – che ha tenuto una lectio magistralis
si concretizza grazie all’organizzazione di UPO, intitolata “Il Little Bang: studiare in laboratorio
insieme ad Agorà Scienza, e di enti e associazioni l’universo primordiale”; la seconda è stata la novità
che condividono la valenza sociale di un di questa decima edizione: la Marcia della Ricerca,
appuntamento votato alla divulgazione, mediante organizzata dal CUS Piemonte Orientale con
la pratica, della conoscenza. Sì, perché chi viene alla l’obiettivo di avvicinare ancor di più Alessandria
Notte vi partecipa, non vi assiste solamente. ai suoi giovani universitari. Un chilometro
È stato così per i 650 bambini (e le richieste abbondante di passeggiata veloce, dal DiGSPES
pervenute dalle Scuole dell’Alessandrino erano al DiSIT passando di fronte al Palazzo Comunale,
ben maggiori) che abbiamo accolto al mattino che ha visto fianco a fianco studenti, ricercatori,
al Dipartimento di Giurisprudenza e Scienze professori e Rettore, traghettare simbolicamente
politiche, economiche e sociali. Un gradimento attraverso le vie cittadine il programma della
diffuso che porterà l’UPO a ripensare e a potenziare giornata dal pomeriggio alla Notte.
in futuro l’esperienza di questa KinderUni – Gli sbandieratori dell’Associazione Aleramica
l’università dei bambini – anche in diversi periodi e i ragazzi del Liceo Musicale di Alessandria
dell’anno. hanno ritmato l’inizio della fase notturna, quella
La sfida è stata dura: gli occhi dei bambini “storica”, che apre le porte di aule e laboratori di
sanno essere davvero interrogativi a volte. Come si tutto il DiSIT. Il sindaco Maria Rita Rossa e il
organizza la divisione del lavoro per produrre una rettore Cesare Emanuel hanno inaugurato l’evento
merenda nel modo migliore? Come si programma di fronte all’aula magna gremita e molte attività,
un robot di LEGO? Cosa c'entra il pensiero grazie alla collaborazione della “Cooperativa Sociale
computazionale con Angry Birds? E ancora, in che Allegro con moto”, sono state rese fruibili anche
modo il miele può essere usato per la prevenzione per i non udenti. La Notte è soprattutto questo:
e la cura di piccoli disturbi di salute? Si può una moltitudine di immagini che parlano (tutte
eseguire un timbro perfetto utilizzando una cipolla? disponibili sulle nostre pagine social), un evento
Quanto è grosso un millimicron e da dove nasce di conoscenza e divertimento per tutti, complesso
una risata secondo Gianni Rodari? Posso capire per la sua estensione spazio temporale da “tutto in
se bevo aranciata o acqua se ho il naso tappato? un giorno”, ma al tempo stesso curioso nella sua
Perché gli uccelli hanno le piume e come si pratica essenza: un piccolo punto interrogativo negli occhi
un massaggio cardiaco a CiccioBello? Tutti hanno dei bambini.
avuto una risposta, semplice ma autorevole, un
Ateneo e Città | 13CRESCERE INSIEME Siamo al tempo stesso registi e protagonisti della crescita del Piemonte orientale e del sistema Paese. La sfida del nostro nuovo management è di migliorare ancora. a cura della Redazione 14 | Ateneo e Città
C
on 4.000 studenti immatricolati, il
4,5% in più rispetto all’anno scorso,
l’anno accademico 2015/2016
segna un record per l’Università del
Piemonte Orientale; il dato potrebbe
migliorare ancora poiché le immatricolazioni
ai corsi di laurea magistrale chiuderanno il 23
dicembre e i dati consolidati saranno disponibili
solo verso la fine del mese di gennaio.
Le performance dei singoli corsi di laurea
hanno premiato non solo il corso di laurea in
Biotecnologie con oltre 800 matricole, ma anche
i corsi in Economia aziendale (568), Scienze
biologiche (442), Infermieristica (344) e Lingue
straniere moderne (164), solo per citare i più
gettonati. Al contempo l’Ateneo registra dati
positivi anche in altri settori. È considerevolmente
aumentato il numero delle matricole provenienti
dalle province di Torino e Milano ed è leggermente
calata la percentuale di migrazione passiva, a
indicare come l’UPO da un lato stia consolidando
la propria presenza sul territorio, dall’altro stia
uscendo dai propri ideali confini, affermandosi
come un polo didattico di eccellenza. Il numero
di laureati si sta assestando: lo scorso anno
accademico erano oltre 1.800 e dalla fondazione
il totale ha raggiunto quota 24.000. Infine sono
confermati i dati sempre incoraggianti forniti
dal Consorzio AlmaLaurea; i laureati di primo
livello dell’UPO, rispetto alle medie nazionali,
completano prima il proprio ciclo di studi, con
una frequenza più regolare, con più esperienze di
stage e tirocini, con una maggiore soddisfazione
sia per il percorso fatto sia per il rapporto con i
docenti. Inoltre trovano un lavoro stabile, efficace
e soddisfacente più in fretta, più facilmente e con
uno stipendio più alto.
Si tratta di una fotografia incoraggiante, soprattutto
se si considera che viene scattata in un momento
cruciale della storia dell’Ateneo. Il 1° novembre,
infatti, il rettore Cesare Emanuel è arrivato al giro
di boa del suo mandato, che scadrà il 31 ottobre
2018; negli stessi giorni è stato completamente
rinnovato l’intero management: è nata perciò una
LEONARDO D'AMICO
nuova squadra che accompagnerà il Rettore durante
questo secondo triennio.
Ateneo e Città | 15| VITA D’ATENEO
La posizione dell’UPO è oggi
relativamente buona: lo
dimostrano i ranking nazionali
e la reputazione sul Web e sui
media in generale.
Prima di diventare dirigente
e direttore generale dell'UPO,
Andrea Turolla ha insegnato
Programmazione e controllo,
analisi e contabilità dei costi
e cost management presso
il Dipartimento di Studi per
l'Economia e l'Impresa a
Novara dal 1996. Durante
la sua carriera accademica
si è occupato di ricerca
nell'ambito degli strumenti
di programmazione e
controllo per le PMI, di
determinazione e controllo
dei costi nelle aziende
sanitarie, di modelli di
controllo di gestione
multidimensionale e di
diffusione nelle imprese
italiane di strumenti di cost
management.
tre domande a
ANDREA TUROLLA
Direttore Generale dell'UPO
Dal 5 novembre Andrea Turolla soddisfazione è un percorso da sempre a bada il motore, per non
è il nuovo Direttore Generale cui discendono sempre risultati farlo collassare.
dell'Università del Piemonte formidabili. Mi auguro di essere a Gli atenei, oggi, devono
Orientale. Gli abbiamo chiesto di mia volta consigliato e stimolato schiacciare a fondo l'acceleratore
raccontarci le prime impressioni a svolgere il mio incarico nel del public engagement; come
sul suo nuovo incarico. migliore dei modi. valuta, oggi, la posizione del
Professor Turolla, ci faccia Raccoglie il testimone dal nostro marchio sul territorio e
l'identikit del Direttore Generale professor Giorgio Donna e nel sistema universitario?
che vorrebbe essere. assume la direzione in un La posizione dell’UPO è oggi
Il Direttore Generale dovrebbe momento cruciale per l'Ateneo. relativamente buona; lo
essere – o meglio, vorrei essere – Quali sono le sfide più importanti dimostrano i ranking nazionali
disponibile all’ascolto e pronto a che l'UPO ha all'orizzonte? e la reputazione sul Web e sui
prendersi sulle spalle il carico dei L’obiettivo fondamentale è media in generale. Il tema del
veri problemi che si presentano quello di consolidare le posizioni public engagement è quello su
nel gestire l’Ateneo. Questa, acquisite, di saper gestire il cui bisogna massimamente
peraltro, dovrebbe essere una volume delle attività cui siamo investire in questo prossimo
caratteristica di chiunque occupi pervenuti senza rischiare di triennio. Finora abbiamo svolto
una posizione di responsabilità. andare “fuori giri”. Potremo iniziative di buona qualità, ma in
Vorrei sviluppare la capacità raggiungerlo se riusciremo a modo disaggregato, per iniziativa
di stimolare e di orientare le non ragionare più per compiti personale di singoli e con poca
persone, di valorizzarle, di assegnati, ma per obiettivi e per regia complessiva. La mappatura
coglierne tutte le potenzialità progetti; è richiesto un grosso costante, che proporremo a
e dare loro uno sbocco. Ho cambiamento di mentalità, più partire dall’inizio del 2016, sarà
l’impressione che ci sia ancora che di strategia. Il secondo obbligo uno strumento molto utile per
un notevole margine di capacità metodologico è la flessibilità. delineare obiettivi e strategie
e di risorse non sfruttate; per Dobbiamo essere pronti a e, soprattutto, per rendersi
questo auspicherei che tutti cogliere tutte le opportunità veramente utili al territorio in cui
lavorassimo un po’ di meno e che si possono presentare siamo insediati.
assai meglio. Investire nella nell’immediato futuro, tenendo
16 | Ateneo e CittàIl nuovo management di Ateneo |
Nelle pagine precedenti: infermieri targati UPO. Nella seduta del nuovo Consiglio
Gianluca Aimaretti il 27 pagina a sinistra: il nuovo di Amministrazione che si è
novembre proclama a Città Direttore Generale Andrea tenuta venerdì 18 dicembre.
Studi, a Biella, 40 nuovi Turolla. Qui sotto: la prima
Il 4 novembre scorso è terminato il mandato del Daniel Coisson, Anna Rosa Favretto, Andrea
professor Giorgio Donna in qualità di Direttore Baldissera, Maurizio Irrera, Gianluca Gaidano, Lia
Generale; al suo posto è stato nominato il professor Rimondini; i rappresentanti del Personale tecnico-
Andrea Turolla, già dirigente dell’UPO, che sarà amministrativo Denis Cernuto, Antonietta Startari
affiancato nel ruolo di Direttore generale vicario dal e Barbara Gallo; gli studenti Andrea Amabile,
dottor Paolo Pasquini. Tommaso Mazzini ed Enrique Monton.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, che svolge Il Nucleo di Valutazione, l’organo che verifica la
le funzioni di indirizzo strategico dell’Ateneo e qualità e l’efficacia dell’offerta didattica, l’attività
vigila sulla sostenibilità finanziaria delle attività, di ricerca e i servizi offerti dall’Ateneo, ha
per il quadriennio 2015-2019 sarà composto dai anch’esso una nuova composizione; per il triennio
professori Giorgia Casalone, Francesco Della Corte, 2015- 2018 sarà coordinato da Menico Rizzi e
Mauro Botta e Luigi Battezzato; in qualità di completato da Fausto Fantini (dell’Università
membri esterni sono stati confermati Mariella Enoc di Modena e Reggio Emilia), Antonio Marcato
(presidente dell’Associazione Industriali di Novara e (dirigente del Politecnico di Milano), Claudio
di Confindustria Piemonte), Giovanni Carlo Verri Vela (dell’Università di Pavia) e Federico Civitillo
(presidente della Camera di Commercio di Vercelli) (studente UPO).
e Fabrizio Palenzona (vicepresidente di Unicredit); Infine il Comitato per le Attività Sportive di
Alberto Orlando è stato nominato rappresentante Ateneo (CASA) – di cui fanno parte anche Rettore,
degli studenti. Direttore Generale, il segretario Francesco Cellerino
Anche il Senato Accademico rinnova la sua e i designati del CUSI Alice Cometti e Armando
composizione; ne fanno parte Raffaella Tabacco, Foglio Para – ha eletto come rappresentanti degli
Umberto Dianzani, Luigi Mario Castello, Pier studenti per il biennio 2015-2017 Luca Palumbo e
Luigi Canonico, Eliana Baici, Leonardo Marchese, Giuliano Casares.
Salvatore Rizzello, Giuliana Franceschinis, Jean
Ateneo e Città | 17| VITA D’ATENEO Nona edizione del Career Day a Novara VINCERE LA SFIDA DI RACCONTARSI AL MEGLIO di Stefano Boda 18 | Ateneo e Città
LEONARDO D'AMICO Ateneo e Città | 19
| VITA D’ATENEO
È bello vedere come i ragazzi si
mettono in gioco per valorizzare
i propri punti di forza e per
imparare a presentarsi al meglio
di fronte alle imprese.
LEONARDO D'AMICO
«È
una splendida iniziativa: Come ci ha spiegato Elena Passalacqua,
a costo zero abbiamo Career Coach dell’UPO, «il Career Day non si
la possibilità di trovare esaurisce nel singolo evento; la giornata si inserisce
tantissime aziende, tutte nell’ambito delle attività dell’Ufficio Stage e Job
insieme, disposte ad ascoltarci Placement, per cui essa comprende un ciclo di
con un contatto diretto e immediato, evitando così workshop che aiuta i ragazzi a prepararsi in modo
le lungaggini burocratiche di un normale colloquio. efficace, sia dal punto di vista di una presentazione
Inoltre può essere l’occasione per gettare un seme scritta, cioè un curriculum personalizzato, sia
per il futuro, nella speranza di trovare un buono dal punto di vista comunicativo, in modo da
lavoro e magari una carriera». raccontarsi e presentarsi al meglio. Nel 2015 gli
Le parole di Nicolò Alzati, uno degli studenti studenti coinvolti sono stati oltre 200, compreso un
partecipanti, ben sintetizzano non solo il successo, gruppo di studenti stranieri».
ma anche il valore del Career Day, che lo scorso 13 Gli incontri preparatori si sono svolti ad
novembre, a Novara, ha fatto incontrare per il nono Alessandria il 30 ottobre, a Novara il 6 novembre
anno consecutivo aziende del territorio e laureati e a Vercelli il 9 novembre e sono stati decisamente
(e anche laureandi) dell’Università del Piemonte apprezzati: Greta Paiocchi, una dei 200
Orientale. partecipanti, ha tenuto a precisare che «il Career
Per un’intera mattinata il Complesso Day è una grande opportunità per tutti noi: ci
Universitario “Perrone” ha ospitato i desk di 50 permette di incontrare le aziende del territorio –
aziende, non solo del Piemonte; studenti e laureati ma non solo – che vogliono farsi conoscere e dà a
hanno avuto l’opportunità di sostenere dei veri e noi, con il nostro curriculum in mano, l’occasione
propri colloqui preliminari con i vari responsabili di farci conoscere veramente da loro. Io consiglio
delle risorse umane e di consegnare i propri fortemente a tutti di partecipare anche alle giornate
curricula. preparatorie, perché grazie alle professionalità che ci
20 | Ateneo e CittàCareer Day |
Nelle pagine precedenti e Marco Braga, Greta Paiocchi
nella pagina a sinistra: colloqui e Lorenza Fantin. A destra:
durante il Career Day 2015. la troupe del TGR Piemonte
Qui sotto a sinistra, dall'alto intervista i partecipanti.
verso il basso: Nicolò Alzati,
vengono messe a disposizione, si riescono ad avere un’esperienza che continuiamo a ripetere perché
degli ottimi consigli sia sulla preparazione di un la reputiamo sia un’ottima vetrina per noi, sia una
curriculum, sia su come presentarsi al meglio». preziosa opportunità per intervistare almeno una
«È bello vedere come i ragazzi si mettano in trentina di ragazzi in una sola giornata. Abbiamo
gioco ben prima dell’evento in sé, – ha sottolineato sempre trovato studenti e laureati preparati,
ancora Elena Passalacqua – e riescano, proprio disposti a imparare, con molta voglia di mettersi in
durante i worksop, a scoprire i loro punti di forza, discussione, nonostante la giovane età».
a esserne più consapevoli, ma al tempo stesso Marco Braga, della “iVM Chemicals Srl”
a identificare quegli aspetti di sé su cui devono non ha mancato di far notare che spesso gli
lavorare. Vedo qui oggi molti ragazzi che qualche incontri preliminari del Career Day possono
giorno fa erano in aula e leggo nei loro occhi la trasformarsi in vere e proprie assunzioni: «La
voglia di farsi conoscere e di presentarsi al meglio». nostra azienda partecipa da diversi anni a questo
Sulla stessa linea sono state le dichiarazioni “a evento; lo riteniamo davvero utile per entrare
caldo” delle aziende coinvolte; da un lato il Career in contatto con il mondo universitario e trovare
Day ha dei risvolti di utilità pratica, permettendo persone volenterose, disposte a mettersi in gioco
numerosi colloqui in una stessa giornata, dall’altro in un’azienda come la nostra. In passato siamo in
è una vetrina che dà grande visibilità. effetti riusciti a formalizzare alcune assunzioni,
perciò ci proponiamo ogni anno nella speranza di
Lorenza Fantin, della “Bazzi & Partners SpA”,
trovare i “giovani di talento”».
ha sottolineato proprio questi due aspetti: «Per
la nostra società è il terzo anno al Career Day;
FOTO NOISE+
Le imprese del Career Day 2015
Adecco Italia SpA, Banca Popolare di Sondrio, Banco Popolare Soc. Coop,
Bayer SpA, Bazzi&Partners SpA, BCube SpA, BioChemtex , Chiorino SpA,
Claas Italia SpA, Colomion SpA, Confartigianato Novara, Consorzio Proplast,
Decathlon Italia Srl , Deloitte & Touche SpA, DiaSorin SpA, E.F. Education
Srl, Enne3-Scarl, Esselunga, Eures - Il portale europeo della mobilità
professionale, Gianni Versace SpA, GI Group, Gruppo Banca Sella, Gruppo
PPG Italia, Interlinea Edizioni, Intesa Sanpaolo, IVM Chemicals Srl, Jobadvisor
Srl, Kate Cowhig International healthcare recruitment, KPMG SpA, Lidl Italia,
Lions Clus International, Manpower Srl, Mastra Srl, Meritor HVS Cameri SpA,
Minerali Industriali Srl, Mirato SpA, Novartis Pharmaceuticals, Probiotical SpA,
Procos SpA, Prometeia, Punto Service Coooperativa Sociale Arl, Randstad
Italia SpA, RGI SpA, Ria Grant Thornton SpA, Sambonet Paderno Industrie
SpA, Sandoz Gruppo Novartis, STAR SpA, Synergie Italia SpA, Tetra Pack,
Vitale Barberis Canonico SpA.
Ateneo e Città | 21Il vincitore Ilya Maximov
durante la semifinale del
Concorso.
Allegri
con brio
Si è tenuta a Vercelli a ottobre la LXVI edizione del Concorso
“Viotti” dedicata al pianoforte. Ha vinto il ventottenne russo
Ilya Maximov. I nostri studenti impegnati al fianco dei pianisti.
di Paolo Pomati
LEONARDO D'AMICO
22 | Ateneo e CittàIl LXVI Concorso “Viotti” |
Il “Viotti” ha mantenuto credito
e reputazione perché ha sempre
puntato sulla qualità e sul
tenersi al passo con i tempi.
N
ell’epoca dei talent show, dei di sé, per confrontarsi con i colleghi e per avere
fenomeni mediatici, della viralità l’opportunità di essere giudicati da un ambiente che
della musica online, ha ancora esca dalle cerchie del conservatorio, della famiglia e
senso organizzare un concorso degli amici. Anche se non si vince, il feedback che
internazionale di musica classica, si riceve in cambio non ha prezzo.
come il “Viotti” di Vercelli, giunto alla 66a Non c’è poi dubbio che, se si arriva in finale, la
edizione? Non è facile rispondere a questa domanda visibilità e garantita, non solo di fronte al pubblico
e bisogna liberarsi dai cliché della scoperta dei presente in sala. I nomi iniziano a circolare in
nuovi talenti e del trampolino di lancio verso il rete e la vittoria garantisce le scritture e i concerti
successo. Sappiamo che non è così; diversi vincitori in giro per il mondo. La fama può non arrivare
hanno aperto e concluso la carriera proprio sui subito o non arrivare mai, perché non è soltanto
palcoscenici dei concorsi, anche se il palmarès del collegata al talento. Due studiosi americani ne
“Viotti” sembra dimostrare il contrario. hanno studiato il meccanismo in Hemingway:
I detrattori dei concorsi li paragonano a slot la sua gloria planetaria non può essere disgiunta
machine con le quote d’iscrizione dei partecipanti, dall’abilità strategica con cui seppe costruire il
quasi sempre collegabili a qualche membro della proprio personaggio. Si viene “scoperti” solo
giuria. Sostengono che oggi siano profondamente quando tutti i pezzi del meccanismo si dispongono
cambiate le modalità per farsi conoscere e costruire nel posto giusto e al momento giusto, cioè in
la propria reputazione e che il tempo dedicato alla una gara. I trucchetti del marketing possono dare
preparazione di un concorso sia buttato via. risultati per una stagione o due, ma poi vengono
presto superati e dimenticati.
Se queste critiche serpeggiano, vuol dire che,
forse, qualcosa di simile accade nelle competizioni Il “Viotti” ha mantenuto credito e reputazione
che ormai si tengono pure sotto casa. La World perché ha sempre puntato sulla qualità e sul
Federation of International Music Competitions tenersi al passo con i tempi - insegnamenti, questi,
(di cui il “Viotti” è fondatore) ne riconosce “solo” trasmessi dal suo fondatore Joseph Robbone, di cui
116, sparsi in tutto il mondo e da tempo ha stretto quest’anno ricorre il trentennale della scomparsa.
le misure, imponendo requisiti di assoluta qualità Ogni anno il concorso introduce qualcosa di
e trasparenza. Pure il Mibact, tirandosi dietro nuovo, si tiene aggiornato sulle tecniche esecutive e
polemiche a non finire nella ripartizione delle sulle idee interpretative, senza arroccarsi su inutili
sempre magre risorse per lo spettacolo, ha ammesso
LEONARDO D'AMICO
ben poche istituzioni ai contributi (per i concorsi, il
“Viotti” e il “Busoni” di Bolzano).
Noi siamo convinti che questa tendenza ad
affossare i concorsi faccia parte di quel gruppo
di manie dei nostri tempi, che, in nome di un
“cambiamento concreto”, muovono le acque della
superficie, non approfondiscono e non esitano
ad affossare una tradizione radicata, o addirittura
fiorente, con troppa faciloneria e sospetti di
interessi personali.
Un concorso va innanzi tutto visto come
un’occasione di crescita per i candidati. Non
è soltanto un luogo dove mettere in mostra il
proprio talento e sperare di essere notati. Come
in ogni gara, la spinta per iscriversi deve essere la
motivazione: per migliorarsi, per dare il meglio
Ateneo e Città | 23| VITA DA
D’ATENEO
CAMPUS
Alcuni dei Viotti's Angels
insieme ai finalisti. Dall'alto
a sinistra, in senso orario:
Jessica Fava, Francesca
Ollearo, Alexander Bernstein
(3° classificato), Ilya
Maximov (1°), Stefan
LEONARDO D'AMICO
Bauchiero, Maxim Kinasov
(2°), Verena Geraci, Marco
Pepe, Giulia Castagna, Marika
Pretti e Giulia Silvani.
Una fabbrica di sogni ed emozioni
La musica mi ha sempre eminenti giudici, o per il pubblico, che Pensare che quei ragazzi erano qui a
accompagnata, fin da bambina. ha potuto godere di alcuni tra i migliori Vercelli per scommettere il sogno della
Ricordo la prima lezione di danza brani di repertorio per pianoforte, ma loro vita, soli e lontani da casa, mi ha
classica, le note del pianoforte che anche per gli studenti dell’Università del reso naturale il volerli rassicurare, fare
uscivano dall’audiocassetta, i primi Piemonte Orientale, scherzosamente il tifo per loro e provare a rivolgere
passi… cinque, sei, sette e otto. Ma soprannominati “Viotti’s Angels”. sempre un sorriso, anche nei momenti
non ero mai stata dall’altra parte, Per il terzo anno consecutivo abbiamo più impegnativi e difficili. Quando Ilya
non avevo mai immaginato quel collaborato con la Società del ha vinto la gioia è stata grandissima,
qualcuno che stava dietro il piano Quartetto durante tutto lo svolgimento ma allo stesso tempo avrei voluto
a suonare la musica perché io la del concorso, cogliendo l’occasione che vincessero tutti. Ma ciò che più
potessi ballare. Vivere il Concorso Viotti per partecipare attivamente a un mi ha colpita è stato vedere come
mi ha permesso di sbirciare com’è evento internazionale, per crescere anche nei momenti di delusione quei
fatta l’altra faccia della medaglia, personalmente e mettere in pratica gli ragazzi non gettassero mai la spugna,
di assaporare un po’ cosa vuol dire insegnamenti accademici. Abbiamo non rinunciassero al proprio sogno,
emozionare attraverso la musica. infatti avuto l’opportunità di conoscere ma prendessero la “sconfitta” come
ragazzi nostri coetanei provenienti da un’ulteriore propulsione a fare meglio,
Perché è di emozioni che si tratta: a impegnarsi ancora di più. Insomma,
conoscere sessanta ragazzi venuti da tutto il mondo, dalla Corea a Israele,
dal Giappone alla Polonia, dalla Russia quello che mi porto dietro da questa
ogni angolo del mondo, vedere nei loro edizione del “Viotti” sono forti emozioni,
al Canada. La differenza culturale è
occhi l’agitazione ma anche la felicità tanto entusiasmo e voglia di coltivare i
stata la perfetta chance per sfruttare le
nel calcare il palcoscenico del Teatro miei sogni.
nostre conoscenze linguistiche (con una
Civico, rispecchiarmi un po’ nelle loro full immersion d’Inglese degna della Resto in attesa della prossima edizione;
paure… Insomma 10 giorni intensi, British School). Ma soprattutto abbiamo che possa essere ricca di emozioni
fatti di amicizia, fatica, sogni, speranze avuto la possibilità di stringere legami come quella appena passata!
e tanta buona musica. di amicizia, condividendo paure, gioie
Il Concorso Viotti anche quest’anno e delusioni; il concorso è diventato Jessica Fava
è stato un’esperienza positiva non terreno fertile per coltivare relazioni:
solo per i giovani pianisti, che hanno con il personale della segreteria, tra noi
avuto l’occasione di confrontarsi con studenti, con i concorrenti.
24 | Ateneo e CittàIl LXVI Concorso “Viotti” |
Sono stati dieci giorni intensi,
fatti di amicizia, fatica, sogni,
speranze e tanta buona musica.
purismi. Ha un respiro multiculturale che lo rende compositori (Achaz, Neuman), direttori
sensibile alle diversità dei vari continenti; nel d’orchestra (Joeres), art director (Hierholzer) o
suo albo d’oro si possono ricostruire le tendenze autentici portabandiera della cultura dei loro paesi
affioranti nel corso delle decadi: ora la scuola (Kadyrbekova).
orientale, ora quella russa, ora il sentire europeo, Seguiamo con orgoglio le vicende dei più
mai il patriottismo. Per questo le giurie sono recenti vincitori: Hisako Kawamura, che incide
sempre state reclutate con scelte mai banali, tra per la RCA ed è ospite frequente della Filarmonica
nomi celebri per la loro trasparenza e indipendenza di Praga; Feodor Amirov, uno dei più eccentrici
di giudizio. Tra l’altro, il primo premio può non esponenti della nuova generazione, celebre per le
essere assegnato, se non emerge chi corrisponde agli sue improvvisazioni anche su Internet; Martina
elevati criteri di selezione e questo è capitato ben Filjak, stabile ad Hannover, ma sempre in giro
sedici volte nella storia del concorso. per il mondo in applauditissimi concerti; Alexey
Se poi andiamo in profondità nell’albo d’oro Lebedev, volato in Corea a tenere affollate master
della sezione di pianoforte, oltre alle grandi class; e, naturalmente, Jonathan Fournel, «il
stelle mondiali (Barenboim, Ousset, Achucarro, ragazzo francese dalle dita d’oro», che dopo il
Abbado, Hewitt, Thiollier, Gililov, Berchot, Viotti si è anche aggiudicato il Glasgow, e ha un
Rudenko), notiamo che tanti sono diventati calendario fittissimo di concerti.
celebri professori di conservatorio e di università Il “Viotti” ha ancora vita lunga, fertile e felice,
(Bohnke, Bartlett, Hellwig, Soriano, von Arnim, nonostante i colpi di tiratori poco scelti che ne
Rouvier, Krist, Poblocka, Volkov), hanno fondato sentenziano frettolosamente l’obsolescenza e ne
gruppi cameristici (Heiligers), sono tuttora cercano la polvere. Noi continuiamo a vedere solo
in florida carriera (Thibaudet, Mi-Joo Lee, polvere di stelle.
Kamenz, Yerokhin), sono diventati richiestissimi
Da sinistra a destra: Maria Arsieni Robbone,
Alexander Bernstein, Ilya Maxim Kinasov, l'ospite
LEONARDO D'AMICO
Maximov, il rettore Cesare d'onore della serata Luciana
Emanuel, la presidente Savignano, il maestro di
della Società del Quartetto cerimonia Paolo Pomati.
Ateneo e Città | 25Puoi anche leggere