5 C ESAMI DI STATO Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Protocollo 0001432/2020 del 30/05/2020 Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni" Via Mac Mahon, 96/98 - 20155 MILANO Tel. 02.39.21.14.18 - Fax 02.39.21.14.27 ESAMI DI STATO a.s. 2019/2020 5^ C Documento del Consiglio di classe 1
SOMMARIO Sommario 2 Presentazione della classe e suo percorso storico 3 Composizione del consiglio di classe 3 Il Presente in DaD 4 Profilo atteso in uscita 4 Obiettivi trasversali 5 Obiettivi specifici per area 6 Modalità di lavoro del Consiglio di Classe 6 Attività curriculari ed extracurriculari 7 Attività di Cittadinanza e Costituzione 8 CLIL 9 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 9 Esempi di percorsi elaborati dalla scuola 12 Criteri di attribuzione del credito formativo 14 Criteri di attribuzione del voto di comportamento 14 Griglia ministeriale colloquio orale 16 Allegato 1. Programmi disciplinari 2
Presentazione della classe e suo percorso storico La classe è composta di ventiquattro alunni, tredici femmine e undici maschi. Il gruppo classe non ha subito significative variazioni nel triennio; in quarta vi sono stati tre nuovi inserimenti e in quinta uno di questi studenti ha cambiato scuola . Nel corso del triennio ha manifestato una maggiore sensibilità e interesse verso problematiche di carattere storico-sociale. Di conseguenza ha affrontato con maggiore costanza e determinazione lo studio delle materie umanistiche, ottenendo nel complesso risultati positivi e, in alcuni casi, più che buoni. L’area scientifica è certamente più debole per una partecipazione poco attiva nell’affrontare conoscenze rigorose. Le attività extracurricolari - conferenze, spettacoli, laboratori, uscite di uno o più giorni- hanno visto la partecipazione attiva della classe, sia nel momento organizzativo, là dove richiesto, sia nel loro svolgimento. I ragazzi si mostrano meno solleciti nel lavoro a casa, più interessati ad altre attività che rispondono a interessi personali. Durante il periodo della didattica a distanza sono stati nel complesso presenti e puntuali alle lezioni, ma non sempre puntuali nel lavoro assegnato in autonomia; considerando le oggettive difficoltà legate al periodo che hanno vissuto e stanno ancora vivendo a causa del Covid-19 e ai problemi legati alla condivisione degli spazi, dei supporti hardware e degli accessi alla rete nei nuclei familiari la risposta è stata positiva. Tutti hanno raggiunto un apprezzabile livello di crescita personale, senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza civile; caratteristiche rilevate da tutti gli operatori esterni che hanno lavorato con la classe. Classe N° Iscritti N° Ritirati o N° Respinti N° Promossi Trasferiti 3__ 26 2 24 4__ 26 1 25 5__ 25 1 Composizione del Consiglio di classe (dalla classe terza): Disciplina Docente III IV V Italiano e Latino Renieri Silvia X X X Inglese Avanza Silvia X X Franzese Antonella X Storia e Filosofia Montanaro Ernesto X Morello Francesco X Caldiroli Carlotta X Mazzi Lorenzo X Matematica Minella Massimo X Ricciarelli Lucia X X Fisica Ricciarelli Lucia X X X Scienze Beverina Carla X Uberti Alessandra X X Disegno e Storia dell’arte Meda Mauro X De Marzo Paola X Poli Giancarlo X Scienze motorie e sportive Sada Antonella X X X Religione cattolica Anfuso Angelo Francesco X X X 3
Il Presente in DaD Durante il primo periodo la principale preoccupazione dei docenti e della Dirigente è stata quella di fare sentire agli studenti la presenza e la vicinanza della scuola, nelle persone dei docenti di classe e della Preside. Tale obiettivo è stato raggiunto utilizzando strumenti diversificati come la mail, i gruppi WhatsApp, il registro elettronico o piattaforme per video conferenze differenti. Quando poi la situazione si è aggravata tutto il Liceo si è dotato di un’unica piattaforma, gratuita: Google Classroom. Su tale piattaforma sono state create, grazie al lavoro del nostro Animatore Digitale, le aule virtuali, una per ogni classe, dove ogni docente, coordinandosi con i colleghi del consiglio di classe a seconda della classe, della disciplina e dello stile educativo ha approntato una didattica a distanza usando metodi diversificati come: video lezioni registrate in modalità asincrona; video lezioni in modalità sincrona; utilizzo di presentazioni; utilizzo di documenti condivisi; utilizzo di materiale multimediale presente in rete (lezioni di esperti, filmati sia di area umanistica sia di area scientifica, interviste, immagini…); Question Time in Meet per correggere esercizi/elaborati e sciogliere dubbi; lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente in Meet.Al proposito si veda la tabella a pag.6 di questo documento. Le valutazioni sono state effettuate attraverso interrogazioni orali o elaborati scritti eseguiti in modalità sincrona o asincrona, Profilo atteso in uscita 1. Aver acquisito consapevolmente una formazione culturale che attraversa i diversi campi del sapere da quello scientifico a quello umanistico. 2. Saper leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione provenienti da fonti di vario tipo (cartaceo, digitale, iconografico, ecc…). 3. Saper padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire correttamente momenti comunicativi verbali e scritti in lingua italiana, utilizzando la terminologia specifica propria di ogni disciplina. 4. Saper comprendere i nuclei teorici e gli aspetti pratici delle diverse discipline e utilizzarli per la risoluzione globale dei problemi applicando una corretta metodologia. 5. Aver compreso gli assi portanti del linguaggio matematico, i procedimenti argomentativi, dimostrativi, gli strumenti di calcolo, gli aspetti logico-formali e la possibilità di usare modelli matematici di pensiero e di rappresentazione grafico-simbolica per individuare, esplorare, scomporre e risolvere problemi. 6. Aver acquisito con sicurezza i contenuti fondamentali nel campo delle scienze fisiche e naturali negli aspetti teorici, nei metodi di indagine delle scienze sperimentali 7. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica. 8. Saper dominare le strutture essenziali delle lingue straniere e latina con particolare attenzione ai loro meccanismi logici. 9. Relativamente alla lingua straniera, acquisire efficacia comunicativa nelle quattro abilità (comprensione e produzione orale e scritta) al fine di sapere agire e interagire in ambito lavorativo e sociale. 10. Saper utilizzare metodi di analisi e sintesi per produrre argomentazioni critiche personali nei diversi ambiti. 11. Saper comprendere eventi, fatti storici, prodotti della cultura artistica, tappe dello sviluppo scientifico e tecnologico, nelle dimensioni locali e universali collocandoli secondo coordinate spazio- temporali. 12. Aver acquisito il senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza e di esercizio attivo della cittadinanza. 13. Raggiungere un armonico sviluppo e consapevolezza della propria corporeità. Consolidare la cultura sportiva come stile di vita. 4
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI Cognitivi Saper comunicare in modo chiaro e preciso Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici Saper argomentare in maniera coerente Saper rielaborare i contenuti studiati Saper utilizzare in modo autonomo, in ambiti diversificati, le competenze e gli strumenti acquisiti Saper effettuare collegamenti interdisciplinari Consolidare le proprie capacità critiche. Comportamentali ● Partecipare attivamente al lavoro scolastico in classe e a casa ● Dimostrare capacità di autovalutazione OBIETTIVI SPECIFICI PER AREA Area scientifica ● Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e simbolici. ● Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze. ● Saper risolvere situazioni problematiche di vario tipo, individuando i dati inutili o mancanti, gli strumenti di calcolo e le strategie risolutive adeguate. ● Saper elaborare criticamente il proprio apprendimento attraverso l'abitudine alla valutazione a posteriori dell'attendibilità dei risultati ottenuti, della loro coerenza interna e in rapporto ai modelli teorici generali studiati. ● Saper contestualizzare criticamente, in un quadro culturale generale, quanto appreso nelle singole discipline, per poter seguire l'evoluzione scientifico-tecnologica e utilizzare consapevolmente le principali fonti divulgative in tale ambito. Area umanistico-linguistica ● Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico delle discipline. ● Capacità di riconoscere e analizzare lo schema logico di qualsiasi testo e schematizzarne i concetti forti. ● Capacità di contestualizzare un'opera all'interno della produzione dell'autore e di stabilire semplici confronti tra autori che hanno affrontato tematiche o generi analoghi. ● Capacità di riconoscere gli elementi strutturali e stilistici delle opere analizzate. ● Capacità di produrre le tipologie testuali richieste dalla prima e dalla terza prova dell'esame di Stato con adeguata chiarezza espositiva. ● Conoscenza dei movimenti letterari, opere e autori più significativi della letteratura latina (età imperiale romana) e dell'Ottocento-Novecento italiano e inglese. Area storico-filosofica ● Conoscenza e corretto utilizzo della terminologia specifica delle discipline. ● Capacità di rielaborare e valutare criticamente le conoscenze operando confronti, analogie, sintesi ecc. ● Capacità di contestualizzare, comprendere e interpretare testi e/o documenti. ● Capacità di riconoscere e comprendere, sapendoli distinguere, la pluralità dei fattori che concorrono alla determinazione dei processi storico-filosofici e loro relativa contestualizzazione. ● Capacità di argomentare in modo fondato e articolato sulla base di contenuti adeguati. 5
Area pratico-espressiva ● Essere consapevole delle proprie capacità, potenzialità e limiti ● Saper pianificare e gestire una seduta di allenamento ● Conoscere l'attività sportiva nei suoi aspetti pratici e teorici ● Essere in grado di far fronte ad una situazione di "Primo Soccorso" ● Utilizzare le proprie competenze motorie per consolidare un corretto stile di vita ● Sapere adottare comportamenti responsabili nei confronti di sé, degli altri e dell’ambiente Modalità di lavoro del Consiglio di Classe Strumenti: libri di testo, risorse online. La tabella che segue riassume le metodologie di lavoro e i supporti adottati nel triennio: I L I S F M F S A SC R T A N T I A I C R M E A T G O L T S I T O L L I L R O E I E E T I I N E I S M C N O G A O S A O A A Z R I N E F T E I O O I I E N A C E A Lezione frontale X X X X X X X X X X X Lezione partecipata X X X X X X X X X X Utilizzo della LIM e degli strumenti X X X X X X X X X X multimediali Online teaching X X X Attività laboratoriale X X X Cooperative learning X Altro… X X X X X DaD: video lezioni registrate in modalità X asincrona DaD: video lezioni in modalità sincrona X X X X X X X X X X DaD: utilizzo di presentazioni DaD: utilizzo di documenti X X X X DaD: utilizzo di materiale multimediale presente in rete (lezioni di esperti, X X X X X X X X X X filmati sia di area umanistica sia di area scientifica, interviste, immagini…) DaD: Question time in Meet per correggere esercizi/elaborati e X X X X X sciogliere dubbi DaD: lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente in Meet 6
Attività di recupero: ● recupero in itinere ● studio individuale ● lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente in Meet Ogni docente ha effettuato le verifiche di recupero delle insufficienze del primo periodo anche in modalità a distanza dopo la chiusura. Attività curricolari ed extracurricolari Lungo tutto il triennio: - Partecipazione a spettacoli teatrali serali su autori della letteratura italiana o inglese - Partecipazione a spettacoli musicali Terza: - Settimana bianca - Progetto triennale “Educatori tra pari” (solo alcuni studenti volontari), nell'ambito dell'educazione alla salute Quarta: - Visita alla Torino Risorgimentale e al Museo del cinema - Visita alla Centrale termoelettrica La Casella di Castel San Giovanni (Pc) - Incontro con lo scrittore Luigi Ballerino previa lettura di un suo romanzo - Partecipazione a due conferenza sugli argomenti "Cervello e farmaci", e “Droghe e il circuito del piacere” nell'ambito dell'iniziativa Cervellamente, organizzata dal CEND- all'Università degli Studi di Milano - Visita alla Galleria d’Arte Moderna di via Palestro - Partecipazione al progetto “Stai all’occhio”: incontro presso l’Auditorium del Liceo con ex detenuti o “messi in prova” del Carcere di Opera - Attività laboratoriale presso la Facoltà di Fisica dell’Università degli Studi di Milano Quinta: - Progetto: Viaggio della Memoria (Praga – Terezin) con PCTO. Percorso di formazione: storico-filosofico- costituzione e cittadinanza. Percorso di PCTO - Partecipazione di alcuni studenti al Kangaroo della matematica - Partecipazione di alcuni studenti alle Olimpiadi della Filosofia - Partecipazione di sei alunni alla certificazione linguistica (livello first) di sei alunni e ottenimento della certificazione - Visita al CERN di Ginevra e al laboratorio di fisica delle particelle - Conferenza in Auditorium dell’immunologo professor Mantovani su “Immunoterapia e tumori”. - Incontro al Pime sulla strage di Piazza Fontana con alcuni dei protagonisti del tempo - Approfondimento presso l'Università Statale sulle cellule staminali - Cervellamente: Ciclo di conferenze sul sistema nervoso organizzate dal CEND (Centro di eccellenza nello studio delle malattie neurodegenerative) presso Università degli Studi di Milano. - Partecipazione di un gruppo di alunni al ciclo di conferenze su temi di biologia molecolare organizzato dal CusMiBio. - Partecipazione di un gruppo di alunni alla visita al Museo della Filosofia - Partecipazione al laboratorio sul fascismo proposto dalla Fondazione Feltrinelli - Visita alla Galleria d’arte Moderna in via Palestro 7
- Stage presso il laboratorio di Biologia Molecolare dell’Università Milano Bicocca (tre alunni) Attività di Cittadinanza e Costituzione Terza: - Lettura: il grande inquisitore di Dostoevskij con prefazione di Gherardo Colombo Quarta: - Nella ricorrenza del XXV aprile posa delle corone dei caduti della resistenza del quartiere, con testimonianze e letture - Nell'ambito del progetto "Adottiamo la costituzione, adottiamo una scuola", al Tribunale di Milano partecipazione a una lezione tenuta da un magistrato sul sistema giudiziario in Italia e presenza a due processi - Conferenza del magistrato Giuseppe Battarino, membro della Commissione parlamentare di inchiesta sulle ecomafie, dal titolo "Criminalità ambientale e legalità quotidiana" Incontro con detenuti ed ex detenuti della casa di Reclusione di opera nell’interno del Progetto “Stai all’occhio” - Partecipazione al progetto “Indagine Milano” da parte dell’Osservatorio professioni: raccolta dati e breve intervista Quinta: - Gita di classe a Praga come viaggio della memoria - Conferenza in Auditorium nell’ambito del progetto “Fate il vostro gioco” sul gioco d’azzardo - Conferenza di Bianca Pilat nell’ambito del Giorno della memoria - Conferenza di Emanuele Bompan (geografo e giornalista ambientale, autore de “Atlante geopolitico dell’acqua”) sui cambiamenti climatici e conseguenze sociali .- Partecipazione di alcuni studenti alle iniziative sul tema della lotta alla mafia dell’associazione Libera - Corso di Primo Soccorso - Conferenza del geografo e giornalista ambientale Emanuele Bompan “Le conseguenze sociali dei cambiamenti climatici” - Conferenza per Il Giorno della Memoria “La Shoah in Italia e le leggi razziste del fascismo” da parte dello storico Michele Sarfatti - Testimonianza per il Giorno della Memoria “Un eroe a sua insaputa – Ho detto no a Hitler” sulla vita di Bruno Pilat, carabiniere che salvò 218 ebrei jugoslavi all’Aprica nel 1943 (a cura della figlia, l’artista Bianca Pilat) - Lezioni sui “100 anni della nostra storia: fascismo, violenza, intolleranza” presso la Fondazione Feltrinelli a cura dello storico David Bidussa e dello scrittore Antonio Scurati - Conferenza sulla storia del popolo curdo a cura della ricercatrice Nurgul Cokgezici - Approfondimento interdisciplinare sulle conseguenze sociali e storiche della vita in trincea nella storia e nella letteratura - Approfondimento sulla legislazione italiana sul fine vita e il caso Cappato-Dj Fabo - Approfondimento sulla risoluzione del Parlamento Europeo relativa alla storia e la memoria dei totalitarismi del novecento (fascismo, nazismo, comunismo) - Visione del film “Orizzonti di gloria” (1957) del regista Stanley Kubrick sulla Prima Guerra Mondiale, il nazionalismo, il pacifismo e il militarismo - Visione del film “The Great Gatsby” del regista sugli “anni ruggenti” (anni ’20), la società e la cultura statunitense alla vigilia della Grande Depressione - Incontro al Pime sulla strage di Piazza Fontana con alcuni dei protagonisti del tempo - Laboratorio sul fascismo con Bidussa e Scurati alla Fondazione Feltrinelli 8
CLIL Il modulo CLIL interdisciplinare (filosofia, fisica) svolto dal prof. Mazzi ha approfondito alcuni tra i principali autori della filosofia della scienza del Novecento e si è tenuto a distanza nel periodo di aprile/maggio 2020. La classe ha svolto 2 lezioni dedicate rispettivamente alla spiegazione dei principali concetti epistemologici di T. S. Kuhn (paradigm shift) e K. Popper (falsifiability), con una parte conclusiva di comparazione delle teorie dei due autori. Il modulo si è svolto prevalentemente in lingua veicolare inglese e ha utilizzato materiali didattici multimediali e brani in lingua straniera. Percorsi per l’orientamento Il Percorso per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento che il Liceo” P.Bottoni” ha realizzato nel corrente anno scolastico 2019/2020 ha confermato gli obiettivi e le finalità programmate l’anno scorso e nello specifico l’acquisizione da parte degli studenti di conoscenze, abilità e competenze adeguate al proseguimento degli studi e all’inserimento consapevole nella vita sociale e nel mondo del lavoro, in una dimensione anche europea. In piena adesione con le normative vigenti in materia di alternanza (Legge 107 del 2015 che ha introdotto nella scuola questa nuova modalità didattica e Legge 30/12/2018 relativa al “Bilancio di previsione dello Stato…” che ha ridotto il numero delle ore ad almeno 90 nei licei, le nuove Linee guida del 4/10/2019) si è realizzato un percorso formativo, che tenendo conto della dimensione curricolare e dell’esperienza pratica, fosse in linea con il nostro corso di studio e con le richieste di una società competitiva e innovativa. Nella realizzazione dei progetti, si è ritenuto opportuno accogliere le sollecitazioni provenienti dalle direttive europee e dall’ONU ( Agenda 2030 per una crescita sostenibile) che mirano a realizzare un’educazione “equa e inclusiva” necessaria per sviluppare uno stile di vita sostenibile nelle tre dimensioni: economica, sociale, ambientale. Sono state privilegiate quelle attività che valorizzassero l’aspetto emotivo relazionale come parte integrante del processo di formazione nel quale “apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere e scoprire” costituiscono gli elementi essenziali per lo sviluppo delle competenze trasversali: 1. Imparare a imparare- capacità di riflettere su stessi, di gestire il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri in maniera costruttiva. 2. Competenza in materia di cittadinanza- capacità di agire da cittadini responsabili 3. Competenza imprenditoriale- capacità di risolvere i problemi, lavorare in gruppo, programmare e gestire progetti. 4. Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali. Si riporta di seguito la tabella riepilogativa dei percorsi attuati dalla classe nel triennio. TRIENNIO 2017-2020 CLASSE 3^ C ASL - Anno Scolastico 2017/2018 1) Progetto: “Fuori classe: intervento di contrasto alla dispersione SAVE THE CHILDREN ITALIA ONLUS - Centro educativo, servizio di supporto allo studio e laboratori didattici Tot. ore 42 Il progetto si basa su: contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica attraverso la sperimentazione di un modello d'intervento integrato, replicabile e sostenibile, basato sul coinvolgimento sinergico di tutti gli attori territoriali e centrato sul protagonismo degli adolescenti. 9
È questo l’obiettivo di Futuro Prossimo, il progetto, sostenuto dall’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e che coinvolge 26 partner tra enti locali, scuole e organizzazioni di terzo settore, con capofila Save the Children. 2) Formazione in aula: Corso di formazione sulla sicurezza tramite piattaforma MIUR. 3) Formazione presso struttura ospitante: Corso di formazione in montagna – Settimana bianca – Corso di formazione su “Nivologia e pericoli della montagna”. 4) Formazione in aula: a cura di Vision Mind (società che si occupa di formazione aziendale, crescita personale e professionale). CLASSE 4^ C 1) Progetto – “Introduzione ai modelli matematici, uno strumento per studiare la realtà” - COSP - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Tot ore 30 Il progetto mira a fornire agli studenti una introduzione alla modellistica matematica con applicazione a esempi tratti da problemi reali (dinamica delle popolazioni, problemi di meccanica, problemi legati alla biologia/medicina). Verrà proposto lo studio delle proprietà matematiche di tali modelli e, ove possibile, saranno presentate soluzioni analitiche in casi semplificati. Parte centrale sarà lo studio a calcolatore di soluzioni numeriche approssimate per i modelli proposti tramite l’apprendimento dell’ambiente di calcolo Matlab/Octave. Verrà infine mostrato agli studenti come condurre una analisi critica dei risultati. 2) Progetto: IL VALORE DEI SOLDI Formazione: Corso di formazione “Il valore dei soldi - organizzato dal Gruppo di Iniziative Territoriali (GIT) dei soci di Banca Etica. ⮚ Modulo 1: LE PROFESSIONI DEL FUTURO 4 ore -1 Ora introduzione: Il mondo del lavoro, aspettative vs realtà. Tipologie di lavoro e modalità contrattuali. Le professioni del futuro preparazione lavoro di gruppo -3 Ore restituzione: analisi e discussione lavoro di gruppo ⮚ Modulo 2: LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 4 ore ⮚ Ora introduzione: esposizione contrattazione collettiva, introduzione generica ai principali CCNL applicati (Terziario, Metalmeccanico, Gomma Plastica, Credito ed Assicurazioni, Pubblici Esercizi, Chimico, Alimentari) - -3 Ore lavoro di gruppo: analisi dei CCNL assegnati e restituzione ⮚ Modulo 3: IL CURRICULUM VITAE ED IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 6 ore -2 Ore introduzione alla stesura di un CV efficace ed al colloquio di selezione quali strategie adottare, quali aspettative e quali insidie. Impostazione e stesura CV. Preparazione lavoro di gruppo -4 Ore restituzione: lavoro di gruppo con gioco di ruolo candidato/datore di lavoro 3) Formazione in aula: Corso di formazione sulla sicurezza a cura dell’ATS – Regione Lombardia. Tot. ore 4 4) Progetto AgriCinema– Imprenditoria innovativa, agricoltura ecologica e comunicazione visiva. Tot ore 30 h. 5) Summer School - Churchill House School of English Lang. Con riconoscimento ore PCTO: Studenti 1 6) Stage formativo presso RANDSTAD (3 alunni coinvolti) 7) Stage presso al Soc. Coop. “Di mano in mano” 8) Progetto: Educatori fra Pari. Promuovere la salute a scuola: interventi integrati di educazione tra pari in adolescenza 10
CLASSE 5^ C 1) Progetto: “Percorso della memoria – Praga /Terezin” con finalità di PCTO in collaborazione con l’Associazione di Promozione Sociale DEINA – Attività di organizzazioni con fini culturali e ricreativi. Tot ore 50. Il progetto è stato realizzato appositamente per un lavoro interdisciplinare, coinvolgendo le discipline di: Storia e Filosofia, Storia dell’arte, Inglese, Italiano e Religione. Temi didattici affrontati: Il percorso proposto porta i ragazzi a toccare con mano i “luoghi del male”, a immedesimarsi nelle storie. Attraverso la condivisione delle conoscenze e la strutturazione di un dialogo sulle emozioni scaturite dall’esperienza, i partecipanti sono inoltre accompagnati in una riflessione sull’importanza del ruolo degli individui nella storia, sul concetto di responsabilità e sulle proprie potenzialità al fine di comprendere l’importanza della partecipazione attiva nella costruzione del proprio presente. ⮚ Formazione in aula – 10 ore ⮚ Formazione presso la sede ospitante (Praga) – 30 ore ⮚ Realizzazione dei progetti e restituzione – 10 ore 2) Progetto “Arte Antiquaria” Descrizione del progetto: L’educazione, la crescita e la formazione dei giovani, mediante l’apprendimento della storia dell'arte contemporanea. Un excursus attraverso artisti e opere dal secondo dopoguerra ai giorni nostri e i momenti storici più importanti della nostra cultura. L’adesione al progetto sostenuto con l’ausilio degli Uffici scolastici regionali, consente agli studenti di intraprendere un percorso didattico di formazione professionale volto alla preparazione per l’esercizio della professione di Guida culturale a favore di un pubblico in visita alla mostra, il cui progetto si inserisce nella manifestazione inerente il trentennale del gemellaggio tra la Città di Milano e la Città di Francoforte. 11
Percorsi trasversali elaborati dal Consiglio di Classe Titolo Argomento Materia Dante, Leopardi, Verga, Marinetti, Quasimodo. Italiano Ungaretti, Montale, Calvino, Teatro del ‘900 1 Il rapporto dell’intellettuale con la I letterati sotto le dinastie Giulio- Claudia e dei Flavi Latino società e la st Tacito oria Oscar Wilde, Charles Dickens, Eliot, Woolf, Joyce, Inglese Walt Whitman, War poets, Orwell Sessantotto Storia Hegel, Feuerbach, Marx Filosofia Progetto genoma umano Scienze Art and Craft di Morris e illustrazioni di Aubrey Storia Beardsley per gli scritti di Wilde (Salomè) dell’arte Leopardi, Pascoli, D’Annunzio, Saba. Montale, Italiano Calvino, Paolini 2. L’uomo, la natura, l’ambiente: Seneca, Plinio il Vecchio e il Giovane Latino armonie e disarmonie Charles Dickens; Joseph Conrad, Heart of Darkness Inglese Conseguenze sociali cambiamenti climatici Storia Leopardi, Jonas Filosofia La fissione nucleare e le centrali nucleari Fisica Il risanamento ambientale attraverso le biotecnologie Scienze Post-impressionismo Storia dell’arte Svevo, Pirandello, Calvino Italiano La Medea di Seneca, la Pharsalia di Lucano, Le Latino 3. L’irrazionale: inconscio, sogno, metamorfosi di Apuleio follia, mistero Stevenson, T.S.Eliot, Woolf, Joyce, S. Beckett Inglese Schopenhauer, Nietzsche, Freud Filosofia Il surrealismo Storia dell’arte Il verismo, Il futurismo e le avanguardie, il romanzo Italiano del Novecento, l’ermetismo, il modernismo di Calvino 4. Cambi di paradigma: manifesti Il romanzo, l’epica antivirgilianea Latino programmatici, nuovi codici Oscar Wilde, Eliot, Joyce, Tennyson Inglese “Uomo nuovo” e totalitarismi Storia Filosofia della scienza (Kuhn, Popper) Filosofia La crisi della fisica classica Fisica Gli organismi geneticamente modificati Scienze Il Cubismo Storia dell’arte Pascoli, Ungaretti, Montale, Svevo Italiano Seneca Latino 5. La percezione dello spazio e del Woolf, Joyce, Orwell Inglese tempo Kierkegaard, Heidegger, Camus Filosofia La relatività di Einstein Fisica Espressionismo Storia dell’arte 12
Dante, Paradiso Italiano Women’s evolution in literature and society: from Inglese 6. La luce the Brontes, Gaskell, Dickinson to Woolf; rif to Thatcher, Gerda Taro, Sophie Scholl and The Suffragettes. Le equazioni di Maxwell e lo spettro Fisica elettromagnetico, l’esperimento di Michelson e Morley Fotosintesi Scienze Le nuove frontiere aperte dagli studi di Maxwell Storia nello sviluppo dell’Impressionismo dell’arte Dante Italiano Leopardi e Montale, Pascoli e D’annunzio, Saba La Medea di Seneca Latino 7. La figura femminile Brontes, Woolf, Dickinson, Joyce’s female characters. Inglese The Suffragettes. G.Taro, S. Scholl, M. Thatcher. L’emancipazione e il ruolo della donna nella Prima Storia Guerra Mondiale e nel secondo dopoguerra Rosalind Franklin e la doppia elica del DNA Scienze Manifesto del Futurismo Storia dell’arte Dante Italiano Stevenson, Wilde, Joyce. Inglese Il ruolo e la responsabilità della scienza in razzismo Storia 8. Etica e conoscenza e armamenti nucleari Hegel, Marx, Arendt Filosofia La fissione nucleare e la bomba atomica Fisica Cellule staminali e terapia genica Scienze Munch e l’Espressionismo Storia dell’arte 13
Criteri di attribuzione del credito formativo Il Consiglio di Classe, in merito all’attribuzione di un eventuale credito formativo, ha fatto propri i criteri approvati dal Collegio docenti nella seduta del 30/01/2006 e successive integrazioni del 04/02/2014 e del 16/05/2017: 1. attività continuative almeno 40 ore nel corso dell’anno scolastico di volontariato presso enti laici o religiosi che svolgono attività di specifica rilevanza sociale purché non di tipo confessionale; 2. attività lavorativa continuativa (almeno tre settimane non necessariamente consecutive) in ambiti coerenti con il percorso di studio con documentazione che certifichi le competenze acquisite e il versamento dei contributi di assistenza e previdenza 3. partecipazione proficua agli stages proposti dalla scuola 4. acquisizione di almeno due gradi della patente ECDL 5. frequenza regolare di corsi di musica al Conservatorio, alla scuola civica di musica o altri enti accreditati 6. superamento degli esami di lingua straniera certificati da enti riconosciuti 7. attività sportiva finalizzata alla partecipazione a gare almeno provinciali 8. attività di Help tra pari, con almeno dieci incontri in un anno scolastico 9. superamento di esami di lingua latina, certificati da enti riconosciuti 10. accesso alle semifinali nelle competizioni di matematica o lingua inglese 11. valutazione positiva del percorso di Alternanza scuola-lavoro con il raggiungimento almeno del punteggio di 3 su 4. Limitatamente all’anno scolastico 2019 2020 per l’emergenza Covid-19 ad ogni alunno è stato attribuito il credito formativo per aver partecipato proficuamente alle attività della didattica a distanza, in considerazione delle difficoltà oggettive che questo nuovo impegno ha comportato. Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento In coerenza con lo schema di regolamento degli art.2 e 3 del D.L. 1/9/08 n. 137- convertito in legge 30/10 2008 n. 169 – approvati dal Collegio Docenti del Liceo Bottoni nella seduta del 7/5/09. Nella valutazione del comportamento il voto verrà attribuito ad ogni singolo studente in base ai comportamenti tenuti durante l’anno scolastico secondo la seguente tabella di corrispondenza, ove abbia manifestato uno o più dei sotto indicati comportamenti e/o a seconda del profilo a cui maggiormente si accosta il suo comportamento generale. voto Descrizione comportamenti - Esprime consapevolezza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza e nell’esercizio dei propri diritti, nel rispetto di quelli altrui e delle regole che governano la convivenza e la vita scolastica - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto assiduamente ai doveri di studio, è consapevole delle sue capacità e dei suoi limiti - Ha partecipato costruttivamente all’attività didattica con interventi positivi e di stimolo per l’intera 10 classe - Si è impegnato attivamente in attività collaterali e funzionali all’attività scolastica - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto, utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione 14
- Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto ai doveri di studio - Ha partecipato in modo attivo alle lezioni - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica 9 - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto, utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione - Ha frequentato regolarmente e con puntualità i corsi ed assolto ai doveri di studio - Non sempre si è mostrato attento e partecipe all’attività didattica - Ha mostrato rispetto nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica 8 - Non sempre ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto e non sempre ha utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici - Non è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari - Non è stato sempre regolare nella frequenza e puntuale nelle consegne - Ha assolto in modo discontinuo agli impegni di studio - Si è mostrato spesso distratto, poco partecipe all’attività scolastica, disturbandone talvolta lo 7 svolgimento - Si è mostrato talvolta insofferente, polemico o inadempiente in occasione di richiami - Non sempre è stato rispettoso verso persone, cose e ambiente scolastico - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari fino a 15 giorni di sospensione - Ha tenuto comportamenti previsti per il voto 5 ma ha mostrato apprezzabili e concreti cambiamenti nel comportamento 6 - Ha frequentato in modo irregolare i corsi - Si è sottratto sistematicamente ai suoi doveri di studio e scolastici - E’ stato ripetutamente sanzionato con note scritte e/o convocazione dei genitori - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto educativo di corresponsabilità” con la scuola - E’ stato allontanato dalle attività scolastiche per più di 15 giorni per avere commesso reati, per aver messo in pericolo l’incolumità delle persone o aver intenzionalmente danneggiato strutture e dotazioni della scuola - Ha commesso, da solo o in gruppo, atti considerati di “bullismo” (violenza fisica o verbale 5 continuativa e persistente che mira deliberatamente a fare male o a danneggiare l’altro, anche attraverso l’uso di strumenti elettronici) - Non ha partecipato o si è sottratto alle attività di recupero previste dalla sanzione disciplinare - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto di corresponsabilità” con la scuola. 15
Griglia di valutazione della prova orale La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso. 1-2 e dei metodi delle diverse II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato. 3-5 discipline del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 particolare riferimento a IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi. 8-9 quelle d’indirizzo V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi. 10 Capacità di utilizzare le I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e di II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 collegarle tra loro III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 maniera critica e personale, II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 rielaborando i contenuti È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti III 6-7 acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti 8-9 V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , rielaborando con originalità i contenuti acquisiti 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 specifico riferimento al III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 linguaggio tecnico e/o di IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 settore, anche in lingua straniera V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della realtà II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 in chiave di cittadinanza III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 attiva a partire dalla IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 riflessione sulle esperienze personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali 5 Punteggio totale della prova 16
Allegato 1: programmi disciplinari Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni” Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 Milano Tel. 02.39.21.14.18 – fax 02.39.21.14.27 DOCENTE SILVIA RENIERI DISCIPLINA INSEGNATA ITALIANO CLASSE 5C ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020 PROGRAMMA SVOLTO Testi in adozione: Storia della letteratura: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it, ed. Pearson, vol. 3a e 3b Divina commedia: edizione consigliata): a cura di A. Chiavacci Leonardi, Paradiso, ed. Zanichelli Il programma di letteratura è stato svolto seguendo l’impostazione del manuale, sia per la selezione dei testi, sia per i percorsi interpretativi, almeno nelle sue linee essenziali e dove necessario il docente ha fornito appunti o fotocopie: solo per gli autori principali si sono fornite notizie sulla vita, soffermandosi sugli aspetti significativi per gli esiti sull'opera e sul pensiero. Non è stata richiesta l'acquisizione precisa dei contenuti delle opere, ma le loro caratteristiche principali. Il programma relativo a Dante ha previsto lo studio di una serie di canti letti interamente con relativa parafrasi e di una scelta di passi, senza parafrasi, utili per sottolineare alcune tematiche quali la disposizione delle anime nei cieli del Paradiso, il paesaggio visivo e sonoro del Paradiso, la figura di Beatrice, la polemica contro la Chiesa corrotta, l’esilio. Se sono stati operati dei tagli al programma, il docente se ne assume la responsabilità. STORIA DELLA LETTERATURA Giacomo Leopardi La vita. La poetica: dall'erudito al bello, dal pessimismo storico al pessimismo cosmico. Le opere: Canti, Operette Morali, Zibaldone di pensieri. 17
Letture: Zibaldone di pensieri : - La teoria del piacere G482 - La poetica e lo stile del "vago" e della "rimembranza" G487 Canti : - L’Infinito G418 - Canto notturno di un pastore errante dell’Asia G434 - La quiete dopo la tempesta G440 - Il sabato del villaggio G445 - A se stesso G454 - La ginestra (strofe dispari) G456 Operette morali: - Dialogo della Natura e di un Islandese G466 - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere G472 - Dialogo Il Coperico on line o Lettura critica: Luigi Blasucci, I segnali dell'infinito (in fotocopia) IL SECONDO OTTOCENTO Quadro storico e culturale: il trionfo delle macchine, il clima postunitario, il Positivismo, il trionfo del romanzo, la letteratura post unitaria (cenni), la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo a confronto. Decadentismo ed Estetismo. Il Simbolismo. Letture: Charles Baudelaire: - L'albatro (da I fiori del male) H52 Paul Verlaine: - Languore (in fotocopia) Giovanni Verga La vita. La poetica verista. Le opere: il ciclo dei Vinti: i Malavoglia, Mastro Don Gesualdo. Le Novelle. Letture: I Malavoglia (lettura primo capitolo): -'Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini H266 Mastro Don Gesualdo: - La notte dei ricordi H306 - "Qui c'è roba" H309 Vita dei campi: - Lettera prefatoria a Salvatore Farina H236 - Rosso Malpelo H245 - La lupa H257 Novelle rusticane: - La roba H281 - Libertà H288 Per le vie: - In piazza della Scala (in fotocopia) o Lettura critica: Vittorio Spinazzola: Naturalismo e verismo (in fotocopia) Giovanni Pascoli La vita. La poetica del fanciullino, i temi, le soluzioni formali. Le opere: Myricae, i Canti di Castelvecchio, Poemetti, i Poemi Conviviali. 18
Letture: Il fanciullino: - La poetica del fanciullino H362 Myricae: - Il tuono H369 - Il piccolo bucato H371 - X Agosto H372 - L’assiuolo H375 Canti di Castelvecchio: - Il gelsomino notturno H384 - La mia sera (in fotocopia) Poemi conviviali: - L'ultimo viaggio: le Sirene H403 o Lettura critica: Gianfranco Contini, Il linguaggio pascoliano (in fotocopia) Gabriele D’Annunzio La vita. Le fasi della produzione letteraria: il primo periodo, il periodo dell'estetismo, il periodo della bontà, il periodo del superomismo, il periodo notturno. Le opere: Gli esordi poetici e narrativi - Il piacere e la trilogia degli assassini - I romanzi del Superomismo (cenni) - Le Laudi- Le opere drammaturgiche (cenni). Letture: Il piacere: - La vita come un'opera d'arte (da Il piacere libro II, cap.II) H466 Laudi, Alcyone: - La sera fiesolana H484 - La pioggia nel pineto H488 o Lettura critica: Carlo Salinari, Il superomismo Dannunziano (in fotocopia) IL NOVECENTO Cenni al quadro storico; la crisi dell'uomo, della scienza e la scoperta dell’inconscio. Il ruolo delle riviste. IL PRIMO PERIODO (1903 -1918): le avanguardie. 1. I Crepuscolari. 2. I Futuristi. Letture: Aldo Palazzeschi Lasciatemi divertire L23 Filippo Tommaso Marinetti: - Manifesto del Futurismo L31 - Manifesto tecnico della letteratura futurista (fotocopia) - Bombardamento (fotocopia) - All'automobile da corsa (in fotocopia) 3. I Vociani. Letture: Clemente Rebora: - Viatico (in fotocopia) Cardarelli: - Gabbiani (in fotocopia) 19
Umberto Saba: La vita. La poetica. L'opera: il Canzoniere. Letture: - A mia moglie L120 - La capra L124 - Trieste (in fotocopia) - Un grido L130 - Città vecchia L126 - Mio padre è stato per me l'assassino L128 - Goal L133 - Amai L136 - Ulisse (in fotocopia) ILSECONDO PERIODO (1919 -1943) La realtà politico-sociale in Italia. Caratteri generali della narrativa, soprattutto in Italia - Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi - Le riviste, in particolare “La Ronda” e “Solaria”. L’Ermetismo: la categoria, i poeti e la storia, poesia come ontologia. Salvatore Quasimodo: Ed è subito sera: Vento a Tindari M99 Giorno dopo giorno: Alle fronde dei salici N73 o Lettura critica: Carlo Bo, Letteratura come vita (in fotocopia) Italo Svevo La vita e la formazione. Le opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno. Letture: Una vita: - Pesci e gabbiani M149 Senilità: - I sogni di Emilio e l'utopia socialista M158 La coscienza di Zeno: - L'ultima sigaretta M172 . La morte del padre M176 - La liquidazione della psicanalisi M180 - La teoria dei colori complementari M183 Luigi Pirandello La vita. La visione del mondo. La poetica: L'umorismo. Le opere: L'umorismo, Le Novelle per un anno, II fu Mattia Pascal, I quaderni di Serafino Gubbio operatore, Uno, nessuno e centomila, il teatro (gli esordi, il periodo “grottesco”, il “ teatro nel teatro”, l'ultimo periodo). Letture: Novelle per un anno: - La patente M254 - Il treno ha fischiato M260 - La carriola M266 20
Il fu Mattia Pascal ( lettura integrale in terza): - "Maledetto sia Copernico!" M275 - Lo "strappo nel cielo di carta" M278 - La lanterninosofia M281 Uno nessuno centomila: - L'usuraio pazzo M296 Quaderni di serafino Gubbio: - Una mano che gira una manovella M291 Sei personaggi in cerca d'autore: - Dalla vita al teatro M302 - La scena contraffatta M307 Così è se vi pare: lettura integrale o Lettura critica: Giovanni Macchia, Il teatro "a posteriori" di Pirandello (in fotocopia) Giuseppe Ungaretti: La vita. La poetica. Le opere: Da Il porto sepolto all' Allegria a Allegria di naufragi, Sentimento del tempo, Il dolore. Letture: Il porto sepolto: - In memoria M418 - Il porto sepolto M421 - Veglia M423 - I fiumi M425 - S. Martino del Carso M429 - Commiato (in fotocopia) L'allegria: - Girovago M431 - Soldati M433 Sentimento del tempo: - Di luglio M435 Il dolore: - Non gridate più (in fotocopia) - Giorno per giorno M440 o Lettura critica: Carlo Ossola, La poetica della parola (in fotocopia) La parte di programma inerente a Eugenio Montale è stata svolta nella modalità della didattica a distanza: videolezioni il più possibile interattive con tutta la classe e interrogazioni orali. Eugenio Montale La vita. Le costanti letterarie: la funzione della poesia, il classicismo, il correlativo oggettivo, temi e motivi. Le opere: Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro, Satura. Letture: Ossi di seppia: - I limoni M494 - Non chiederci la parola M498 - Meriggiare pallido e assorto M501 - Spesso il male di vivere ho incontrato M502 - Cigola la carrucola del pozzo M505 . Casa sul mare M 507 21
Le occasioni: - Ti libero la fronte dai ghiaccioli M513 - La casa dei doganieri M515 La bufera e altro: . La bufera M518 - Piccolo testamento M526 Satura: - Xenia: Alla Mosca M532 Il Neorealismo: periodo, caratteri generali, generi e autori. Forme e generi della narrativa dell'impegno (caratteri generali). Letture: Primo Levi Se questo è un uomo (lettura integrale in seconda) Il canto di Ulisse N22 Giuseppe Fenoglio Una questione privata (lettura integrale in estate) Cesare Pavese La casa in collina (lettura integrale in estate) Elio Vittorini Dal "Politecnico": Una nuova cultura (in fotocopia) Italo Calvino: La vita. Il pensiero attraverso le opere: la narrativa partigiana, fantastica, sociale, favolistica, l'arte combinatoria, i saggi. Letture: Lezioni americane: - La leggerezza N206 Il sentiero dei nidi di ragno: - I furori utili e i furori inutili N211 Il cavaliere inesistente: - La notte tra Agilulfo e Priscilla N225 Marcovaldo: - La cura delle vespe N231 Le città invisibili (lettura integrale durante il periodo estivo): - Zobeide N237 Il castello dei destini incrociati - Astolfo sulla Luna N239 Palomar - Palomar nel museo dei formaggi N243 Le Cosmicomiche - Tutto in un punto (in fotocopia) Il teatro nel Novecento: caratteri generali, soprattutto del teatro italiano. Marco Paolini Visione dello spettacolo Ausmerzen Visione dello spettacolo Il disastro del Vajont Dario Fo Vita. Caratteri del teatro di Fo. Mistero buffo. Letture: Mistero Buffo: Jesus?...Chi l'è 'sto Jesus? N 155 22
DANTE ALIGHIERI: COMMEDIA, PARADISO Inquadramento generale della cantica. Lettura integrale (analisi e parafrasi) dei seguenti canti: I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXIII Lettura di passi scelti (senza parafrasi, per una comprensione globale) allo scopo di delineare meglio il paesaggio del Paradiso e l'aumento di beatitudine delle anime, la figura di Beatrice e il tema della la corruzione della chiesa. Canto V: 85-139 Canto XIV: 97-123 Canto XVIII 52-63 Canto XXI :124-135 Canto XXII: 73-93, 133-154 Canto XXIII: 55-69 Canto XXV: 1-12 Canto XXVII: 106-120 Canto XXX: 16-33, 58-69, 91-99, 109-117 Canto XXXI: 1- 15, 79-90 Riassunto a grandi linee dei rimanenti canti. La spiegazione della Divina Commedia dal canto XXII al canto XXXIII è stata svolta nella modalità della didattica a distanza: videolezioni il più possibile interattive con tutta la classe e interrogazioni orali. 23
ù Liceo Scientifico Statale “P. Bottoni” Via Mac Mahon, 96/98 – 20155 Milano Tel. 02.39.21.14.18 – fax 02.39.21.14.27 DOCENTE SILVIA RENIERI DISCIPLINA INSEGNATA LATINO CLASSE 5C ANNO SCOLASTICO 2019 – 2020 PROGRAMMA SVOLTO Il programma di letteratura è stato svolto seguendo l’impostazione del manuale, cui gli studenti hanno fatto riferimento nello studio; solo per gli autori principali si sono fornite notizie sulla vita, soffermandosi sugli aspetti significativi per gli esiti sull'opera e sul pensiero. Non è stata richiesta l'acquisizione precisa dei contenuti delle opere, ma le loro caratteristiche principali. A seguito della chiusura delle scuole e del metodo della didattica a distanza, il dipartimento di materia ha scelto di alleggerire il programma e non svolgere la parte inerente alla letteratura latina dai Severi in poi, comprendente anche la nascita e lo sviluppo della letteratura cristiana. In ottemperanza alla delibera del Dipartimento di Lettere nell'ultimo anno la traduzione di brani di autori non conosciuti è stata sostituita dallo studio della storia letteraria, corredata dalla lettura dei testi in italiano e latino (da saper tradurre), come suggerito nei programmi del nuovo Ordinamento. Argomenti, autori e testi in traduzione e in lingua, che hanno affiancato lo studio, sono indicati secondo l’ordine e la titolatura del manuale in adozione. Testo in adozione: Citti, Casali, Gubellini, Pasetti, Pennesi Candidi soles ed. Zanichelli La letteratura nei primi due secoli dell'Impero Profilo storico- letterario. Cenni alla storiografia minore: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo. Cenni alla letteratura scientifica nell'età di Tiberio e Claudio. Cenni all'epica nell’età dei Flavi: Valerio Flacco, Silio Italico, Publio Papinio Stazio. - Seneca Notizie biografiche. Il pensiero filosofico e le opere: i Dialoghi, i Trattati, le Epistole, l'Apokolokyntosis, Il teatro. Letture: T1 La vita non è breve (De brevitate vitae, 1,3) in latino prime righe p.687 T5 Lo spreco del tempo (De brevitate vitae, 16, 1-5) in italiano p.697 T9 L'uso del tempo (Epistulae ad Lucilium 1,1-5) in latino p.707 T10 La schiavitù (Epistulae ad Lucilium 47,1-21) in italiano p.710 T11 Ansia di contemplazione (Naturales quaestiones 1,1-14) in italiano p.713 24
T13 Medea nunc sum (Medea vv.895-1028) in italiano p.719 Letture critiche: Seneca e gli schiavi p.725 Le "voci " dei dialoghi senechiani p.726 in fotocopia (in latino): De providentia 4, 1-6 De clementia I, 1-4 De ira III, 36 La satira in età imperiale: - Persio: Le satire: contenuti, caratteri, stile. In fotocopia: Choliambo I (vv.1-14) in latino - Giovenale: le satire: contenuti, caratteri, stile. Letture in italiano: T1 Un trasloco forzato in italiano Letture in latino (fotocopia): Satira I (vv.19-30 45-57) Satira VI (vv.136-160) - Fedro Caratteri salienti delle favole. Letture in latino: IL lupo e l’agnello (in fotocopia) Il leone e i soci (in fotocopia) - Lucano Notizie biografiche. La Pharsalia come anti-Eneide per contenuti, caratteri, stile. Letture (solo in italiano): T1 Proemio (1. 1-66 in latino, il resto in italiano ) p.747 T2 Il modello Catone p.751 Testi a confronto: Catone in Lucano e in Dante. p.751 - Petronio Identificazione del personaggio. Il Satyricon. Il problema del genere, temi e personaggi. Il realismo petroniano. Letture in italiano: T1 Un'eloquenza decaduta p.758 T2 Trimalchione entra in scena p.759 T3 La cena di Trimalchione p.760 T4 Un finto funerale p.763 T5 La matrona di Efeso p.765 Lettura critica: il realismo di Petronio. (fotocopia) L’età dei Flavi e degli Antonini Dall'anarchia militare a Commodo: profilo storico-culturale. - Plinio il Vecchio Cenni biografici. La Naturalis historia: contenuti e caratteristiche. 25
Letture in italiano (in fotocopia): La creatura meno efficiente della natura: l'uomo (VII,1-5) Meraviglie dell'India e dell'Etiopia (VII, 21-32) Usi e costumi degli elefanti (VIII, 1-3) - Quintiliano Cenni biografici. L'Institutio oratoria; contenuti, temi. Letture : T1 L'oratore ideale (1, 9-12) in latino p.779 T2 Filosofia o retorica in italiano p.780 T4 A casa o a scuola? in italiano p.785 T6 Educare giocando in italiano p.787 Lettura critica: l'attenzione di Quintiliano per la psicologia p.791 - Marziale Cenni biografici. Gli epigrammi: i contenuti, la poetica e lo stile. Letture in italiano: T1 Il libro di Marziale p.801 T3 Quel cafone di Ceciliano p.804 Letture in latino (in fotocopia): Epigramma I, 47 Epigramma I, 10; X,8; , 43 Epigramma I, 107 Epigramma III, 43 Epigramma V, 32 Epigramma X, 8 Epigramma X, 43 - Plinio il Giovane Notizie biografiche. Le Epistulae, Il Panegirico di Traiano. Letture in italiano: T2 A Traiano: una religione problematica p.815 Le fonti del Clitumno (in fotocopia) - Tacito Notizie biografiche. Le opere: L'Agricola, la Germania, le Historiae, gli Annales, il Dialogus de oratoribus. Caratteri della storiografia di Tacito: imparzialità e attendibilità (rapporto con le fonti), pessimismo, stile. Letture: In italiano: Dall'Agricola: Il discorso di Calgaco ai Caledoni (in fotocopia) Dalla Germania: Il valore militare dei Germani (in fotocopia) La purezza della stirpe (in fotocopia) Dalle Historiae: T6 il prologo p.847 In latino: Dagli Annales, in fotocopia: la morte di Seneca libro XIV cap. LIII, cap. LIV libro XV cap.LXII lettura critica: Ambitiosa mors (in fotocopia) 26
Puoi anche leggere