DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici

Pagina creata da Alice Di Maio
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Istituto Professionale di Stato
                                                              “Giuseppe Medici” – Legnago
                                                   Via Bixio, 49 – Legnago (VR) – Tel. e Fax 0442 20036 – Cod. Fisc. 91016370230
                                                                           Codice univoco ufficio: UFTFPK
                                        e-mail: info@istitutomedici.edu.it – vrra02000q@istruzione.it PEC: vrra02000q@pec.istruzione.it
                                                                        sito web: www.istitutomedici.edu.it

                                         DOCUMENTO DI CLASSE
                                                                       Classe 5CA

               Indirizzo SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ
                            ALBERGHIERA – SALA E VENDITA
                                                                       A.S. 2020/21

                 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                                      Pagina 1

Documento informatico firmato digitalmente da STEFANO MINOZZI ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegate
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
DOCUMENTO DI CLASSE
classe 5CA indirizzo Servizi per l’enogastronomia e
l’ospitalità alberghiera – Sala e Vendita
a.s. 2020/21

Sommario

Prefazione ................................................................................................................................................... 3
Presentazione dell'Istituto ........................................................................................................................ 4
Profilo professionale indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Sala e Vendita
.....................................................................................................................................................................7
Componenti del Consiglio di Classe ......................................................................................................... 9
Storia della classe...................................................................................................................................... 10
   Prospetto flusso docenti ....................................................................................................................... 10
Relazione del Consiglio di Classe.............................................................................................................. 11
Obiettivi trasversali .................................................................................................................................. 12
PCTO ......................................................................................................................................................... 13
Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a) .................... 15
Brevi testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che
saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale ............................................................... 20
Simulazione prova orale d'esame ............................................................................................................. 22
Criteri di valutazione adottati dal Collegio dei Docenti .........................................................................36
   GRIGLIA DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE DI PROFITTO .....................................................36
Programmi e relazioni conclusive dei singoli insegnamenti ..................................................................38
Consiglio di Classe ................................................................................................................................... 85

     Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                                                            Pagina 2
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Prefazione

Il Documento di Classe qui di seguito articolato è stato inteso dal Consiglio di Classe come una sorta di “diario
di bordo” dell’iter formativo realizzato.

In quest’ottica esso esplicita le scelte culturali e didattiche operate da noi docenti, i contenuti, i metodi, i
mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati sia per il
percorso stesso sia per i livelli di performance degli studenti e gli obiettivi raggiunti dai nostri allievi.

La programmazione di ogni singola disciplina evidenzia:

       gli obiettivi specifici di apprendimento e gli esiti raggiunti;
       i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di
        Educazione civica.

Il documento indica inoltre:

    a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le
       discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
    b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
       sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b).

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                             Pagina 3
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Presentazione dell'Istituto

L’Istituto Professionale di Stato per l’agricoltura e ambiente, servizi alberghieri e della ristorazione, turistici e
gestione aziendale con sede in via Nino Bixio 49, Legnago (VR) acquisisce il nome di Istituto Professionale di
Stato “Giuseppe Medici” il 3 dicembre 2009, dopo il riconoscimento dell’autonomia da parte
dell’Amministrazione Provinciale nell’anno scolastico 2006/07.

L’Istituto vanta una lunga storia nell’ambito dell’istruzione professionale a partire dal 1959 con l’istituzione
della scuola di meccanica agraria in piena rispondenza alle richieste di un territorio la cui economia si basava
quasi esclusivamente sul settore primario e su una diffusa rete di sue micro-imprese.

Radicatosi sul territorio, l’Istituto ha saputo interpretare e, a volte, prevedere lo sviluppo della società locale
e della sua economia riuscendo sempre a potenziare ed ampliare la propria offerta formativa in piena sintonia
con la realtà in evoluzione, attraverso l’adozione del Quadro di Studi del Progetto ’92 e le modifiche
determinate dal DPR 275.

In quest’ottica devono essere lette l’introduzione nel curriculum delle discipline ambientali in rispondenza
ad un’agricoltura sempre più attenta alla sostenibilità, al governo del territorio e al rispetto dell’ambiente e
della sua biodiversità e all’avvio nel 2003 dell’indirizzo dei Servizi Alberghieri e della Ristorazione e nel 2006
dei Servizi Turistici e della Gestione aziendale a fronte di un’economia locale che si proietta sempre più verso
l’ambito del terziario avanzato e dei servizi. Nell’anno 2014-2015 vengono attivati presso l’Istituto il corso di
Diploma in Servizi Socio Sanitari al fine di interagire con la più ampia comunità sociale, con i servizi socio-
sanitari del territorio ivi compreso il privato sociale e rispondere adeguatamente all’evoluzione dei bisogni
alla persona.

Nell’anno 2016/17 l’offerta formativa si completa con l’attivazione dell’Indirizzo “Industria ed Artigianato per
il Made in Italy” in grado di rispondere efficacemente alla crescente domanda di personalizzazione del
prodotto tessile e dell’abbigliamento basata su una cultura della qualità, della creatività e dell’innovazione e
nell’anno 2018/19 con l’attivazione dell’Indirizzo Settore Tecnologico AGRARIA, AGROALIMENTARE,
AGROINDUSTRIA articolazione PRODUZIONI E TRASFORMAZIONI rivolto agli studenti interessati ad applicare
conoscenze e capacità avanzate di comprensione dei principi dell'agricoltura in termini scientifici.

Da anni l’Istituto assolve al proprio compito istituzionale nell’ambito dell’istruzione e formazione
professionale per un bacino d’utenza che si estende ben oltre i confini della propria provincia e per il quale
ha sempre inteso ed intende essere comunità che, secondo il dettato costituzionale, intende assicurare ad
ogni suo studente “l’effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese” da
cui ne deriva il suo voler essere scuola di tutti e per tutti, fondando il proprio operare sul soggetto che conosce
e si forma, a cui vanno assicurate le piene opportunità di successo secondo le capacità individuali.

 LA NOSTRA VISION           L’Istituto “Giuseppe Medici” mira alla crescita personale e alla realizzazione sociale di
                            cittadini attivi e consapevoli, anche al di là di ogni forma di svantaggio fisico, sociale ed
                            economico. Una scuola di tutti e per tutti, che fondi il proprio operare sull’inclusione di
                            ogni studente, assicurandogli piene opportunità di successo attraverso la valorizzazione
                            completa del potenziale individuale.

 LA NOSTRA MISSION          L’Istituto “Giuseppe Medici” vuole educare, istruire e formare.

                            Si prefigge di educare nella società conoscitiva come comunità in grado di promuovere
                            la cittadinanza europea attraverso lo sviluppo di una cultura della partecipazione,
                            dell’incontro, del confronto e dell’inclusione.

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                      Pagina 4
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Assicura un’istruzione intesa come una profonda esperienza conoscitiva in cui
                    l’apprendimento si incontra e si sostanzia nel fare.

                    Prevede una formazione in cui il diritto all’istruzione del cittadino, si coniuga e si
                    sostanzia nel diritto al lavoro.
I NOSTRI PRINCIPI   L’Istituto Professionale "Giuseppe Medici" sulla base dei postulati espressi nei seguenti
                    documenti:

                           Costituzione Italiana art. 34
                            “La scuola è aperta a tutti […]
                            I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi
                            più alti degli studi.”

                           Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, Capo II, Libertà, art.14
                            comma 1.
                            “Ogni individuo ha diritto all’istruzione e all’accesso alla formazione
                            professionale e continua”

                           Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo art. 26 comma 2
                            “L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana
                            ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà
                            fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia
                            fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle
                            Nazioni Unite per il mantenimento della pace.”

                           Documento del Consiglio europeo straordinario di Lisbona 2000
                            “Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione rappresentano [..] un
                            potenziale rilevante per l'occupazione. [..] un fattore di migliore concorrenzialità
                            e di creazione di posti di lavoro. Per consentire alle persone che fanno il proprio
                            ingresso sul mercato del lavoro di diventare soggetti attivi nell'economia della
                            conoscenza, occorre che il loro livello d'istruzione sia sufficientemente elevato.”

                           La Strategia Europa 2020: Istruzione e formazione
                            “Incoraggiare la creatività e l'innovazione, inclusa l'imprenditorialità, a tutti i
                            livelli dell'istruzione e della formazione: occorre incoraggiare l'acquisizione di
                            competenze trasversali da parte di tutti i cittadini e garantire il buon
                            funzionamento del triangolo della conoscenza (istruzione/ricerca/innovazione).
                            Occorre promuovere i partenariati tra il mondo imprenditoriale e gli istituti di
                            formazione, e incoraggiare comunità di insegnamento più ampie, comprendenti
                            rappresentanti della società civile e altre parti interessate”.

                    Basa la sua azione di formazione sui seguenti principi:

                             la creazione di un ambiente sereno che favorisca l’integrazione di tutti gli
                              studenti all’interno dell’istituzione scolastica, che faciliti il dialogo
                              interculturale superando barriere ideologiche e che incoraggi il confronto tra
                              culture diverse e la conoscenza reciproca;
                             la realizzazione del diritto allo studio di tutti gli alunni nel rispetto della dignità
                              dell’uomo, della libertà di pensiero, dell’uguaglianza e della solidarietà;
                             la formazione degli studenti come persone e cittadini consapevoli con una
                              solida cultura di base da realizzare attraverso l’insegnamento/apprendimento
                              curricolare e le attività integrative promosse dalla scuola;
                             la formazione di cittadini responsabili e rispettosi degli altri e dell’ambiente
                              che li circonda;

  Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                   Pagina 5
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
     la formazione tecnico professionale degli studenti completa ed efficace grazie
                               anche a percorsi formativi in ambito lavorativo.

I NOSTRI OBIETTIVI   L’Istituto promuove come propri obiettivi educativi:
                            l’iniziativa personale e quindi l’educazione che si sostanzia nel “fare per”;
                            l’incontro con un patrimonio condiviso di valori e di senso;
                            il rapporto sinergico del soggetto con gli altri soggetti sia come singoli che come
                             comunità;
                            l’esercizio di responsabilità individuale e collettiva.

                     L’Istituto promuove come propri obiettivi nell’ambito dell’istruzione:
                            lo sviluppo e potenziamento delle capacità di ciascuno a saper cogliere i
                             meccanismi essenziali della cultura, a lavorare sui processi esemplari, sui nuclei
                             fondanti dei diversi saperi;
                            il sapere come frutto di ricerca, elaborazione, espressione e di fatica personale
                             il cui elemento valicante sta nella sua genesi quanto nel suo prodotto;
                            il saper lavorare in gruppo, saper accedere alle fonti del sapere, saper operare
                             alla soluzione di problemi, saper organizzare ed organizzarsi;
                            la narrazione cioè come capacità di declinare in un messaggio narrativo la
                             proprio esperienza nel quadro dei significati e valori di una cultura condivisa.

                     L’Istituto promuove come propri obiettivi formativi:
                            la forza auto-educativa e autonoma dello studente;
                            l’attitudine ad orientarsi verso una famiglia di professioni e ad acquisire e
                             consolidare conoscenze e competenze anche all’interno dello stesso mondo del
                             lavoro;
                            lo sviluppo dell’attitudine al fare ragionato, al lavoro proficuo, all’attività
                             produttiva.

  Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                               Pagina 6
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Profilo professionale indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera –
Sala e Vendita

L’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha lo scopo di far acquisire allo studente,
a conclusione del percorso quinquennale, le competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere
dell’enogastronomia e dell’ospitalità alberghiera.

L’identità dell’indirizzo punta a sviluppare la massima sinergia tra i servizi di ospitalità e di accoglienza e i
servizi enogastronomici attraverso la progettazione e l’organizzazione di eventi per valorizzare il patrimonio
delle risorse ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei prodotti
enogastronomici. La qualità del servizio è strettamente congiunta all’utilizzo e all’ottimizzazione delle nuove
tecnologie nell’ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione del servizio, della comunicazione,
della vendita e del marketing di settore.

Nell’articolazione “Enogastronomia” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro

       di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei
        prodotti enogastronomici;
       di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e
        internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità;
       di individuare le nuove tendenze enogastronomiche; di predisporre menu coerenti con il contesto e
        le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

Nell’articolazione “Sala e vendita” gli studenti acquisiscono competenze che consentono loro

       di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e presentazione dei
        prodotti enogastronomici;
       di operare nel sistema produttivo promuovendo la tipicità delle tradizioni locali, nazionali e
        internazionali applicando le normative su sicurezza, trasparenza e tracciabilità;
       di individuare le nuove tendenze enogastronomiche; di predisporre menu coerenti con il contesto e
        le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietologiche.

Nell’articolazione “Accoglienza turistica”, il diplomato è in grado di intervenire nei diversi ambiti delle attività
di ricevimento, di gestire e organizzare i servizi in relazione alla domanda stagionale e alle esigenze della
clientela; di promuovere i servizi di accoglienza turistico-alberghiera anche attraverso la progettazione di
prodotti turistici che valorizzino le risorse del territorio.

A. Capacità Personali.
       • Ha consapevolezza della propria identità fondata sul riconoscimento dei doveri e dei diritti di
       cittadinanza attiva;
       • sa sviluppare una corretta relazione con gli altri in contesti diversi rispettando i ruoli;
       • sa esprimere e sostenere un’opinione personale in confronto costruttivo con opinioni diverse;
       • sa organizzare il proprio lavoro;
       • sa valutare il proprio operato e ricercare il percorso per migliorarlo;
       • sa orientarsi nel mercato del lavoro;

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                Pagina 7
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
• sa rispettare le norme in materia di tutela della salute, sicurezza e prevenzione del rischio.
B. Competenze culturali.
B1 Asse Linguistico Comunicativo.
          • Sa usare la lingua quale strumento del pensiero e della comunicazione rispettando i vincoli dettati
          dalle convenzioni e dai contesti relazionali.
          • Sa interpretare e produrre messaggi scritti di varia complessità, riconoscendo e rispettando le
          finalità comunicative.
          • Sa analizzare, sintetizzare, codificare e relazionare, riconoscendo argomento, destinatario e scopo.
          • Sa valutare le caratteristiche dei codici espressivi, verbali e non.
B2 Asse Storico – Socio – Economico: s t i t u t o P r o f e s si o n a l e G .Me d i c i a . s . 2 0 1 7 - 1 8 L
          • sa analizzare, contestualizzare ed interpretare documenti, testi e fonti, allo scopo di gestire processi
          intenzionali ed operativi;
          • sa relazionare circa fenomeni, processi e sistemi, con coerenza;
          • sa confrontare e valutare fenomeni, processi e sistemi in conformità a criteri, dati e/o scelti;
          • sa problematizzare fenomeni, processi e sistemi cogliendone la complessità tecnica e la specificità
          del linguaggio.
B3 Asse Scientifico – Matematico.
          • Sa rappresentare matematicamente fatti e situazioni utilizzando i modelli più funzionali dell’analisi.
          • Sa cogliere gli elementi che caratterizzano un problema ed individuare la strategia risolutiva.
C. Competenze Professionali.
Nella filiera DEI SERVIZI DI SALA E VENDITA:
          • controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico,
          chimico-fisico nutrizionale e gastronomico;
          • predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a
          specifiche necessità dietologiche;
          • adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati,
          valorizzando i prodotti tipici.

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                Pagina 8
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Componenti del Consiglio di Classe

 Docenti                   Materia di Insegnamento                Ore settimanali
 Acanfora Sergio           Laboratorio di sala e vendita          5
 Bissolo Francesca         Matematica                             3
 Boninsegna Aurora         Laboratorio di enogastronomia          1
 Gennari Cinzia            Inglese                                3
 Annecchiarico Maria       Scienze motorie e sportive             2
 Piccirillo Ginevra        Attività alternativa a religione       1
 Saggioro Paolo            Religione                              1
 Pizzamiglio Sergio        Diritto e tecniche amministrative      5
 Mandalà Simona            Tedesco                                3
 Vassallo Carmela          Scienza e cultura dell’alimentazione   3
 Serra Massimo             Sostegno                               14
 Messina Christian Livio   Sostegno                               18
 Baensef Mostafa           Sostegno                               4

   Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                         Pagina 9
DOCUMENTO DI CLASSE Classe 5CA - Istituto Medici
Storia della classe

Prospetto flusso docenti

 Disciplina                          Terza               Quarta               Quinta
                                     a.s. 2018-19        a.s. 2019-20         a.s. 2020-21
 Italiano                            Papavero Luca       Papavero Luca        Papavero Luca
 Storia                              Papavero Luca       Papavero Luca        Papavero Luca
 Inglese                             Pagnotta Ilaria     Gennari Cinzia       Gennari Cinzia
 Matematica                          Bissolo Francesca   Bissolo Francesca    Bissolo Francesca
 Tedesco                             Mandalà Simona      Mandalà Simona       Mandalà Simona
 Scienze motorie e sportive          Nardini Nando       Annechiarico Maria   Annechiarico Maria
 Scienza e cultura degli alimenti    Lugoboni Giuseppe   Scarano Emanuela     Vassallo Carmela
 Diritto e tecniche amministrative   Pizzamiglio Nello   Marini Michela       Pizzamiglio Nello
 della struttura ricettiva
 Laboratorio di servizi              Massaro Luigi       Acanfora Sergio      Acanfora Sergio
 enogastronomici – settore sala e
 vendita
 Laboratorio di servizi                                  Boninsegna Aurora    Boninsegna Aurora
 enogastronomici – settore
 cucina
 Religione                           Leoni Alessandro    Franzini Alberto     Saggioro Paolo
 Attività alternativa a religione                                             Piccirillo Ginevra

   Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                       Pagina 10
Relazione del Consiglio di Classe

La classe era inizialmente costituita da 20 studenti, 8 maschi e 12 femmine. Durante l’anno, uno studente
ha smesso di frequentare e così il numero finale è arrivato a 19.

Seguo la classe fin dal terzo anno e da due anni sono la loro coordinatrice: questa reciproca conoscenza ha
permesso di creare un clima di relativa tranquillità e sicurezza che ha permesso alla classe di affrontare la
situazione pandemica senza disagi particolari. Grazie a tutto il consiglio di classe, che si è sempre reso
disponibile alle richieste sia degli studenti che dei genitori, si è creata anche una buona armonia con questi
ultimi e un fecondo dialogo docenti- alunni.

La collaborazione ha permesso di organizzare gli impegni scolastici in modo da non creare situazioni poco
gestibili perché troppo cariche, mettendo in evidenza i diversi approcci degli studenti: una parte della classe
ha sempre rispettato le scadenze previste mentre alcuni studenti sono sfuggiti in più occasioni al loro
dovere, per poi chiedere recuperi o proroghe alle consegne stabilite. Il potenziale umano avrebbe loro
permesso di raggiungere anche risultati migliori, ma si sono talvolta lasciati trascinare da un lassismo
imputabile, solo in parte, all’emergenza sanitaria.

Con il ritorno in presenza nell’ultimo periodo la situazione è certamente migliorata e complessivamente il
grado raggiunto è buono, soprattutto nelle discipline di indirizzo e non sono mancate punte di eccellenza
anche nelle materie comuni.

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                             Pagina 11
Obiettivi trasversali

Gli obiettivi formativi e didattici sono stati finalizzati alla crescita culturale e sociale degli allievi ed a far
acquisire dagli stessi la capacità di cogliere, fare proprie, elaborare ed applicare le conoscenze ricevute
durante il corso di studi.

Il Consiglio di Classe, nell’ambito degli incontri convocati all’inizio dell’anno scolastico per la
programmazione, ha considerato come indispensabile il raggiungimento dei seguenti obiettivi generali
educativi e formativi:

       Acquisizione di un metodo di studio efficace e sviluppo delle capacità operative e organizzative
       Capacità di comunicare le proprie idee con chiarezza e con ordine logico
       Capacità di comprendere e usare il linguaggio specifico delle singole discipline
       Saper assumere ruoli e svolgerli con responsabilità
       Potenziare l’interesse per la lettura e stimolare la curiosità culturale

Il Consiglio di Classe ha poi fissato i seguenti obiettivi trasversali:

       Capacità di analisi e sintesi
       Capacità di operare collegamenti e confronti all’interno di una disciplina e tra discipline diverse
       Progressiva acquisizione di autonomia di giudizio

Ogni insegnante, nel proprio Piano di Lavoro presentato all’inizio dell’anno scolastico, ha proposto gli
obiettivi didattici, le modalità ed i tempi necessari per il loro raggiungimento.

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                               Pagina 12
PCTO

A seguito della Legge n. 107/2015, art. 1 che istituisce l’obbligo di Alternanza Scuola Lavoro, rinominato
PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) in conformità alle disposizioni della legge
30 dicembre 2018 n. 145, l’Istituto ha pianificato interventi e percorsi PCTO sia durante le attività didattiche
sia durante la loro sospensione, all’insegna del learning by doing, prevalentemente nel contesto territoriale
ma anche nazionale ed estero.

Preliminare alle attività di PCTO è stata per tutti gli alunni la formazione in tema di tutela della salute e
sicurezza nei luoghi di lavoro.

Inoltre, sulla base dei Profili Professionali in uscita sono state individuate, in accordo tra istituzione
scolastica e ente o associazione di categoria, le competenze da sviluppare durante il percorso di PCTO.

I percorsi di PCTO si sono realizzati, per ciascun Indirizzo, attraverso:

            periodi di stage in aziende del settore
            partecipazione a manifestazioni e/o eventi
            partecipazione ad incontri e conferenze con esperti del mondo del lavoro
            corsi professionalizzanti
            visite aziendali e/o attività laboratoriali esterne
            partecipazione a Progetti Nazionali e/o Europei.

In particolare, nel corso del quinquennio, la classe ha svolto il seguente percorso:

Terzo anno
            stage min. 200 ore
            26.09.2018 Corso latte art con Diletta Sisti
            03.10.2018 Corso latte art con Diletta Sisti
            05.10.2018 Corso latte art con Diletta Sisti
            12.10.2018 Corso latte art con Diletta Sisti

Quarto anno
            23.09.2019 Corso di Flair con Carlo Schiattarella
            25.09.2019 Corso di Flair con Carlo Schiattarella
            01.10.2019 Corso di Flair con Carlo Schiattarella
            03.10.2019 Corso di Flair con Carlo Schiattarella

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                               Pagina 13
Quinto anno
In modalità on line sono state svolte le seguenti attività.

       23-01-2021 incontro ex allievi
       29.01.2021 Incontro con i campioni nell’ambito del progetto “Allenarsi al futuro sei nel posto
        giusto”; Lezione su “lo sport nel fascismo”
       11.03.2021 Incontro ITS turismo veneto
       22.04.2021 Partecipazione all'incontro organizzato da API - Verona con LIDL Italia
       18.05.2021 Incontro dedicato alla giornata della legalità con l’avvocato Antonio Fiumefreddo.

In riferimento agli stage in azienda svolti nel quinquennio, l’esperienza nella struttura ospitante è stata
preceduta da una fase Ex Ante che ha previsto: presentazione agli studenti dei diversi step e relativi compiti
in cui il percorso PCTO si articola, somministrazione di un questionario sulle aspettative degli studenti
riguardo l’attività PCTO come momento di riflessione e supporto alla motivazione nonché come feedback per
i tutor sul grado di coinvolgimento ed attesa degli studenti, riflessione sulla struttura organizzativa
dell’azienda in cui opera e su una figura professionale. L’obiettivo di questa fase è stato quello di fornire
schemi di lettura di contesti lavorativi, per permettere allo studente di scoprire le predisposizioni e le
attitudini personali necessarie all’inserimento con successo nel mondo del lavoro.

Durante la fase nella struttura ospitante ogni studente ha completato su piattaforma on-line un diario di
bordo, cioè un insieme di appunti, ordinati secondo il filo dei giorni, lungo il calendario dell’attività prevista.

Al termine dell’esperienza formativa in azienda è stata condotta una fase di rielaborazione dell’esperienza in
modo da dare significato alle attività svolte, stimolando il confronto collettivo e la condivisione dei risultati,
si è trattato di una fase d’aula nella quale gli alunni, guidati dai docenti, hanno ripercorso l’esperienza.

La valutazione finale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, è stata attuata dai docenti del
Consiglio di classe, tenuto conto delle attività di valutazione in itinere svolte dai tutor esterno ed interno, e
dagli esperti esterni per i corsi professionalizzanti, sulla base degli strumenti predisposti. La valutazione del
percorso PCTO è parte integrante della valutazione finale dello studente e incide sul livello dei risultati di
apprendimento conseguiti nell’arco del secondo biennio e dell’ultimo anno del corso di studi. La
certificazione rappresenta, quindi, uno dei pilastri per l’innovazione del sistema d’istruzione e per la
valorizzazione dei percorsi.

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                               Pagina 14
Argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18,
comma 1, lettera a)

                                 CLASSE 5CA
          SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
                               SALA E VENDITA

 Argomenti attribuiti per la produzione dell’elaborato oggetto di discussione come primo punto
                                        all’Esame di Stato

 Candidato Argomento

 1         Per la Festa della Repubblica chiedono all’Istituto Medici di organizzare una cerimonia di Gala,
           dopo aver ispezionato la location, proponi un menu, con prodotti tipici del territorio,
           considerando che all’interno del gruppo ci sono alcune persone celiache.
           Il candidato inoltre:
                  descriva origine, storia e tipologie di menu.
                  chiarisca le caratteristiche della celiachia, e i principi dietetici da seguire per stilare
                   un menu ideale per i soggetti affetti da questa intolleranza.

 2         Per la riapertura dell’osteria simbolo di Verona e forse d’Italia “La Bottega del vino”, la cui
           chiusura nell’agosto 2010 era stata definita “una sciagura da evitare” dall’allora ministro
           dell’Agricoltura Giancarlo Galan, la nuova cordata ricerca giovani sommelier da inserire in
           organico.
           Al candidato al fine dell’inserimento in organico:
                  si richiede la conoscenza dei vini del territorio, le caratteristiche ampelologiche e le
                   zone di allevamento.
                  si chiede di descrivere la dieta mediterranea come modello di dieta sana ed
                   equilibrata e in particolare di sottolineare l’importanza del vino come bevanda delle
                   tavole dei popoli mediterranei.

 3         Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha creato uno staff di esperti di
           enogastronomia, dove il candidato è stato nominato rappresentante della propria regione
           (oppure di una regione italiana); tale gruppo di lavoro deve promuovere il Made in Italy nel
           mondo, valorizzando i marchi di qualità legati al cibo, ai prodotti, ai vini e alle bevande.
           Il candidato:
                  rediga la propria proposta di promozione, soffermandosi sui marchi di qualità.
                  descriva la piramide alimentare individuando all’interna della piramide stessa gli
                   alimenti che rappresentano il Made in Italy.

     Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                          Pagina 15
4        I vini di Champagne sono interamente prodotti, vendemmiati ed elaborati nell’area delimitata
         della Champagne, in Francia. Le uve impiegate nell’elaborazione dei vini di Champagne
         presentano caratteristiche uniche al mondo, risultato di una posizione geografica particolare,
         di un suolo particolare e di un clima particolare. Ti propongono un’offerta di lavoro in un wine
         bar, dove è alto il consumo di Champagne e requisito per partecipare alla selezione è la
         conoscenza del prodotto.
         Al candidato:
                si chiede di descrivere il metodo champenoise (origine, storia vinificazione).
                si chiede di descrivere le indicazioni da seguire rispetto all’uso delle bevande alcoliche
                 in caso di diabete mellito.

5        Tenendo conto dell’importanza sempre maggiore del binomio territorio-prodotto, la Regione
         Veneto persegue da tempo le strategie di valorizzazione dei prodotti tipici basate su percorsi
         enogastronomici, che oggi costituiscono una delle più importanti forme di "turismo
         emergente”. All'interno di tali percorsi il prodotto tipico diventa un vero e proprio "marker",
         capace di comunicare al turista-cliente-consumatore tutti i valori produttivi, culturali ed
         emozionali del territorio. In tale contesto la Regione organizza dei percorsi turistici per anziani
         in cantina.
         Al candidato:
                si chiede di promuovere un vino tipico del territorio, l’Amarone, utilizzando tutte le
                 tecniche di comunicazione e commercializzazione che ha maturato anche in base alle
                 esperienze lavorative (Stage – Corsi di formazione).
                sottolineando il ruolo positivo dei polifenoli presenti nel vino rosso aventi un ruolo
                 positivo nella “prevenzione” delle malattie cardiovascolari.

6        In occasione della gara nazionale degli Istituti Alberghieri, che si terrà in Liguria, sei stato
         selezionato, insieme ad altri allievi dal tuo insegnante come uno dei possibili partecipanti,
         devi convincerlo ad essere il candidato ideale. Nel bando di concorso sono previste diverse
         competenze.
         Al candidato:
                si chiede di proporre un menu tipico del territorio facendo un abbinamento cibo -
                 vino, realizzando una scheda tecnica del vino scelto, proponendo e pubblicizzando un
                 percorso enogastronomico.
                si chiede di descrivere i vari stili alimentari, sottolineando la relazione esistente tra
                 l’alimentazione e il benessere.

7        In qualità di responsabile di una sala ristorante di 200 coperti, in occasione di un evento
         (convegno - 18 anni – anniversario matrimonio – battesimo …. ), pianifichi le varie attività da
         porre in essere, tenendo presente le risorse necessarie (logistico-materiali).
         Al candidato:
                si chiede di organizzare la medesima cerimonia, compilando una job description per
                 il personale soffermandosi sugli aspetti tecnici e le tipologie di servizio che intende
                 adottare.
                si chiede sulla base delle proprie conoscenze di descrivere tutte le procedure
                 necessarie ad evitare possibili contaminazioni durante la fase di preparazione e
                 distribuzione degli alimenti.

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                         Pagina 16
8         Sei il banqueting manager di una famosa catena alberghiera, ti viene chiesto di organizzare
          un evento per 100 persone, all’interno del gruppo ci sono delle persone con una grave
          obesità, devi redigere un menu e fare un abbinamento vino-cibo tenendo conto che il
          committente ha una limitata capacità economica, per cui devi utilizzare i vini che sono in
          cantina.
          Al candidato inoltre:
                 si chiede di descrivere come avviene la fase di approvvigionamento dei vini in cantina,
                  come si sceglie il fornitore e come si calcola il costo di una bottiglia di vino.
                 si chiede di descrivere le cause dell’insorgenza dell’obesità e quali sono i metodi di
                  prevenzione.

9         Sei il Responsabile di sala di una struttura alberghiera in montagna dove in estate sono
          frequenti i ritiri di squadre di calcio, ti chiedono di organizzare un servizio al buffet con la
          preparazione di un menu per lo sportivo.
          Al candidato:
                 si chiede di descrivere al momento dell’arrivo degli ospiti la preparazione di un
                  cocktail di benvenuto analcolico utilizzando i prodotti tipici Italiani DOP, IGP e di
                  proporre un abbinamento vino-cibo, descrivendo gli aspetti della analisi sensoriale
                  dei vini che utilizzi.
                 si chiede di descrivere la dieta dello sportivo sottolineando l’importanza dell’attività
                  fisica.

10        Il Bar multiproposta è un format che si contraddistingue per il fatto di cambiare il ‘vestito’ a
          seconda dell’occasione di consumo del cliente: caffetteria durante il mattino, lunch bar nella
          pausa pranzo ed evening bar durante la sera. Per raggiungere il successo nel campo della
          ristorazione, è fondamentale essere professionalmente preparati e specializzati. A questo si
          aggiunga la flessibilità nel predisporre l’offerta ristorativa, per intercettare una domanda che
          si mostra sempre più diversificata ed esigente.
          Al candidato:
                 si chiede di predisporre una lista di 3 cocktails aperitivi, comprensivi della ricetta, che
                  possano soddisfare molteplici richieste, organizzando un servizio di appetizer,
                  osservando tutte le modalità per una corretta somministrazione;
                 si chiede di descrivere sulla base delle nuove tendenze della ristorazione, un menu
                  da presentare nell’offerta ristorativa del Bar multiproposta ispirato alle regole della
                  dieta vegetariana.

11        Monaco di Baviera, nell’immaginario di tutti questa città è quasi sempre associata alla birra,
          forse perché la famosa bionda tedesca nasce qui, molto tempo fa. Questo è un motivo più
          che valido per organizzare un tour nelle antiche birrerie di Monaco di Baviera, dove fermarsi
          ad assaggiare il famoso stinco di maiale e tante prelibatezze della cucina bavarese
          accompagnate da un bel boccale di birra chiara. Sei il proprietario di una delle più famose
          birrerie tedesche ‘Augustiner Bräustube’ e arriva un gruppo di turisti italiani curiosi di
          conoscere le caratteristiche e gli stili di servizio della birra.
          Al candidato:
                 si chiede di descrivere la birra e gli stili di servizio.

     Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                         Pagina 17
   si chiede di descrivere l’allattamento e in particolare le raccomandazioni da seguire
                  rispetto al consumo della birra in questa fase fisiologica.

12        In occasione di una manifestazione per pubblicizzare la regione Veneto, presso la Gran
          Guardia di Verona, l’assessore al turismo chiede di organizzare una cena di gala per 50 consoli
          provenienti dai vari paesi europei, con prodotti tipici del territorio, tenendo presente che nel
          gruppo ci sono alcune persone che hanno delle intolleranze alimentari.
          Al candidato:
                 si chiede di proporre un menu e un abbinamento cibo-vino, descrivendo le diverse
                  tipologie di abbinamento.
                 si chiede di indicare le indicazioni dietetiche da seguire in caso di intolleranza
                  alimentare, in particolare a quella del lattosio.

13        Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha creato uno staff di esperti di
          enogastronomia, dove il candidato è stato nominato rappresentante della propria regione;
          tale gruppo di lavoro deve promuovere il Made in Italy nel mondo, valorizzando i marchi di
          qualità legati ai prodotti e i piatti tipici locali.
          Al candidato
                 si chiede di descrivere un prodotto DOP della propria regione elaborando una mappa
                  vitivinicola del territorio, evidenziando le caratteristiche del terroir, proponendo un
                  percorso enogastronomico da poter pubblicizzare sul sito del Ministero.
                 si chiede di elaborare una brochure su un prodotto tipico del proprio territorio
                  indicando gli effetti positivi di tale prodotto sulla salute e il benessere dell’organismo
                  basandosi sulla “regola dei cinque colori”.

14        Il candidato, un giovane che decide di aprire una nuova attività ristorativa nel territorio di
          appartenenza, individui adeguate strategie di mercato per l’apertura, specificando a quali
          target di clientela rivolgersi, tenendo conto dei nuovi trend di mercato, per la gestione
          economica di questo nuovo ristorante.
          Il candidato:
                 illustri quali tecniche di servizio di sala (stili di servizio) intende adottare e quali di
                  queste possono essere ritenute meno costose e per quali motivi.
                 descriva cosa si intende per sostenibilità e dieta sostenibile.

15        Sei stato selezionato per essere il Primo Barman di un lounge bar di Verona, e interpellato
          dalla Direzione perché vi è la necessità di adeguare la cocktail list del bar alle vigenti normative
          in merito alla presenza di allergeni nelle materie prime.
          Il candidato:
                 stili una cocktail list (di almeno 5 cocktails IBA) evitando di utilizzare prodotti che
                  contengano sostanze allergeni e proponi una descrizione dettagliata dei distillati
                  utilizzati,
                 indichi, dandone motivazione, quali alimenti debbono essere esclusi nella dieta di un
                  soggetto allergico e descriva come ci si deve comportare nella preparazione,
                  conservazione e somministrazione.

16        A metà anni ‘60 il concetto di cantine vinicole ecosostenibili non era diffuso tanto quanto lo
          è oggi. Negli anni, molti imprenditori vitivinicoli hanno deciso di fare una scelta rispettosa

     Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                          Pagina 18
dell’ambiente e delle risorse naturali diventando, anche grazie al progetto Magis, produttori
          di vini biologici.
          Al candidato:
                 si chiede di descrivere cosa è un vino ecosostenibile e progettare una cantina
                  ecosostenibile
                 si chiede di descrivere la dieta nordica quale stile di vita salutare e rispettoso
                  dell’ambiente.

17        Considera che negli ultimi decenni la ristorazione tradizionale si è evoluta, sia in rapporto alla
          domanda del cliente, che ha modificato le proprie abitudini alimentari e la sua richiesta
          gastronomica, sia per offrire una risposta di qualità in un mercato turistico sempre più ampio
          e agguerrito. La strada che molte strutture ristorativo – alberghiere hanno scelto è stata
          quella di ampliare l’offerta ristorativa, accompagnandola con attività di banqueting e/o
          catering. Nella grande azienda ristorativa, come in alberghi con servizio di ristorazione,
          l'organizzazione di un evento che richieda il servizio di banqueting spetta al Banqueting
          Manager. Il candidato svolge proprio questo ruolo professionale in un albergo a 5 stelle e gli
          viene fatta richiesta alla Direzione di organizzare, nel mese di settembre, un evento
          congressuale al quale parteciperanno 100 rappresentanti del mondo dell’imprenditoria. Il
          programma prevede, oltre al caffè di benvenuto e al coffee break, un pranzo leggero per le
          ore 13.00.
          Al candidato:
                 viene richiesto di proporre un menu con ingredienti tipici della dieta mediterranea,
                  inoltre, descriva la fase tecnica e operativa per l’organizzazione dell’evento.
                 si chiede di descrivere le origini della dieta mediterranea e la sua importanza dal
                  punto di vista nutrizionale.

     Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                         Pagina 19
Brevi testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il
quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale

Libro di testo: P. Di Sacco, La scoperta della letteratura 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori.

GIOVANNI VERGA:

Dalla raccolta Vita dei Campi, la novella Rosso Malpelo (p. 113)

Da I Malavoglia, i brani:

Il progetto dei Vinti (p.129)

La famiglia Toscano (p. 134)

L'epilogo: il ritorno e la partenza di 'Ntoni (p. 144)

GIOVANNI PASCOLI:

Dalla raccolta Myricae, le poesie:

Novembre (p. 306)

Il lampo (p. 311)

X agosto (p. 313)

Dalla raccolta Canti di Castelvecchio, la poesia:

Il gelsomino notturno (p. 330)

GABRIELE D'ANNUNZIO:

Da Il piacere, il brano Il conte Andrea Sperelli (p. 254)

Da Le vergini delle rocce, il brano Il programma del Superuomo (p. 259)

Dalla raccolta Alcyone, la poesia La pioggia nel pineto (p. 267)

ITALO SVEVO:
Da La coscienza di Zeno, i brani:
“Prefazione e Preambolo” (p. 474)
“L’ultima sigaretta” (p. 481)
“Zeno sbaglia funerale” (491)
LUIGI PIRANDELLO:
Da Il fu Mattia Pascal, i brani:
"Io mi chiamo Mattia Pascal" (p. 553)
L'amara conclusione: "Io sono il fu Mattia Pascal" (p. 557)

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                               Pagina 20
GIUSEPPE UNGARETTI:

Dalla raccolta L’Allegria, sezione Il porto sepolto, le poesie:

Il porto sepolto (p. 649)

I fiumi (p. 653)

San Martino del Carso (p. 657)

Veglia (p. 660)

Fratelli (p. 661)

Soldati (p. 662)

Dalla raccolta L’Allegria, sezione Naufràgi, la poesia:

Mattina (p.671)

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago           Pagina 21
Simulazione prova orale d'esame

In vista del colloquio orale, per attuare un proficuo allenamento alle modalità della prova, attraverso
opportune simulazioni, il Consiglio di Classe ha individuato sei macroaree entro le quali inserire i nuclei
fondamentali delle discipline (il valore culturale e sociale del cibo; dieta e stili alimentari; pane, vino e olio; il
marchio e la pubblicità; catering e banqueting; piatti regionali, nazionali e internazionali); i candidati sono
stati poi allenati a creare connessioni fra quanto impartito nel corso dell’anno, all’interno di questi sfondi
unificatori.
Inoltre, il Consiglio di Classe ha previsto di simulare il colloquio a partire dal 30 maggio, predisponendo già
alcuni stimoli per esercitare i discenti.
Si allegano quindi le macroaree e le immagini usate durante la simulazione del colloquio.

 MACRO                               PROPOSTE STIMOLO                                  POSSIBILI
  AREE                                                                                 COLLEGAMENTI

 AMBIENTE E
 TERRITORIO                                                                           ITALIANO: La Sicilia di
                                                                                      Giovanni Verga

                                                                                      ALIMENTAZIONE: La dieta
                                                                                      Mediterranea

                                                                                      SALA e VENDITA: Il
                                                                                      banqueting

                                                                                      DIRITTO: Il turismo
                                                                                      enogastronomico e
                                                                                      altre tipologie di
                                                                                      vacanza

                                                                                      TEDESCO: Heuriger
                                                                                      / Biergarten / Le
                                                                                      colline di
                                                                                      Conegliano e
                                                                                      Valdobbiadene, la
                                                                                      Kneipe / la storia
                                                                                      del ristorante / i
                                                                                      vari locali

                                                                                     INGLESE: Wine

    Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                                  Pagina 22
L’ORIGINE DEL VITIGNO
                                                   ALIMENTAZIONE: Alimenti a
                                                   km 0

                                                    SALA e VENDITA: La
                                                    vinificazione

                                                    INGLESE:
                                                    Understanding and
                                                    serving wine

                                                    DIRITTO: Il turismo
                                                    enogastronomico e altre
                                                    tipologie di vacanza

                                                    TEDESCO: Heuriger /
                                                    Biergarten / Kneipe / le
                                                    colline dell’ UNESCO / la
                                                    pizza /

        GLI ALIMENTI DELLA DIETA MEDITERRANEA

                                                ITALIANO: La Sicilia di Verga

                                                ALIMENTAZIONE: La Dieta
                                                Mediterranea

                                                INGLESE: Food allergy

                                                DIRITTO: Il turismo
                                                enogastronomico e altre
                                                tipologie di vacanza

                                                TEDESCO: il menù tedesco, la
                                                storia della pizza

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                  Pagina 23
IL RAPPORTO VINO - TERRITORIO

                                                ITALIANO: Il paesaggio
                                                nella poesia (possibili:
                                                Pascoli, D’Annunzio)

                                                ALIMENTAZIONE: Stili alimentari

                                                SALA e VENDITA: Terroir e
                                                vitigni

                                                INGLESE: Wine

                                                DIRITTO: Il turismo
                                                enogastronomico e altre
                                                tipologie di vacanza

                                                TEDESCO: le colline
                                                dell’UNESCO, gli Heuriger / il
                                                vino
I         IL FASCISMO: LA BATTAGLIA DEL GRANO
CEREALI
                                                STORIA: fascismo e
                                                agricoltura: la battaglia del
                                                grano

                                                ALIMENTAZIONE:
                                                Intolleranze
                                                alimentari/Celiachia

                                                SALA e VENDITA: I
                                                distillati, la birra

                                                INGLESE: Food
                                                Intolerance, Celiac
                                                Disease, Beer

                                                TEDESCO: Der Biergarten

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                    Pagina 24
L’ACQUAVITE

                                          ALIMENTAZIONE: Le
                                          conseguenze dell’assunzione
                                          di alcool etilico

                                          SALA e VENDITA: I distillati

                                          TEDESCO: Der deutsche Pub: die
                                          Kneipe

                    I CEREALI
                                         ALIMENTAZIONE: Celiachia /
                                         intolleranze

                                          SALA e VENDITA: i distillati,
                                          la birra

                                          INGLESE: Beer

                                          TEDESCO: Die Geschichte
                                          der Pizza

IL          IL SATIRO, L’UVA E IL VINO
VINO                                     ITALIANO: Il panismo in Alcyone
                                          di D’Annunzio

                                         ALIMENTAZIONE: Bevande alcoliche
                                         e diete;
                                         SALA e VENDITA: Vinificazione

                                         INGLESE: Wine

                                         DIRITTO: Il turismo enogastronomico
                                         e altre tipologie di vacanza

                                         TEDESCO: Der Heuriger

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                 Pagina 25
IL SOMMELIER

                                  ALIMENTAZIONE: Vino e dieta
                                  mediterranea

                                  SALA e VENDITA: Il sommelier INGLESE:
                                  How to serve wine

                                  DIRITTO: Il turismo enogastronomico e altre
                                  tipologie di vacanza

         I DANNI DELL’ALCOL
                                  ITALIANO: il vizio del fumo in Svevo

                                 SALA E VENDITA: i cocktail

                                  ALIMENTAZIONE: Le conseguenze
                                  dell’assunzione di alcool etilico

                                  DIRITTO: Il turismo enogastronomico e
                                  altre tipologie di vacanza

                                  TEDESCO: Der Heuriger/ Der
                                  Biergarten

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                Pagina 26
IL VINO COME CULTURA
                                             ITALIANO: Il vizio del fumo in Svevo

                                             ALIMENTAZIONE: La dieta sostenibile
                                             e sviluppo sostenibile applicato alla
                                             vitivinicoltura

                                             SALA e VENDITA: Vinificazione

                                             INGLESE: The Mediterranean Diet

                                             DIRITTO: Il turismo enogastronomico
                                             e altre tipologie di vacanza

                                             TEDESCO: Der Heuriger

    IL             D’ANNUNZIO: DA AUTORE A MARCHIO
MARCHIO E
   LA                                                          ITALIANO:
PUBBLICITÀ                                                     D’Annunzio
                                                               creatore di marchi e
                                                               slogan pubblicitari,
                                                               la vita come opera
                                                               d’arte

                                                               STORIA: D’Annunzio
                                                               e l’impresa di Fiume

                                                               ALIMENTAZIONE: I
                                                               marchi di qualità

                                                               SALA e VENDITA:
                                                               Tutela della tipicità

                                                               DIRITTO: Forme di
                                                               comunicazione:
                                                               pubblicità,
                                                               promozione,
                                                               pubbliche relazioni
                                                               e direct marketing

                                                               TEDESCO: Die Wiener
                                                               Kultur der Kaffeehäuser

 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                           Pagina 27
INGLESE: Categories of
                                             Wine

               PRODOTTI A MARCHIO DOC-IGP
                                             ITALIANO: Il legame tra
                                             autori letterari e luogo
                                             d’origine (Verga
                                             – Pascoli – Svevo –
                                             Ungaretti)

                                            ALIMENTAZIONE: I
                                            marchi di qualità; le
                                            malattie
                                            cardiovascolari

                                            SALA e VENDITA: La
                                            tutela della tipicità

                                            DIRITTO: Il turismo
                                            enogastronomico e altre
                                            tipologie di vacanza;
                                              Forme di
                                              comunicazione:
                                              pubblicità,
                                              promozione,
                                              pubbliche relazioni e
                                              direct Marketing

                                            TEDESCO: Der Biergarten

                                            INGLESE: The
                                            Mediterranean Diet

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago         Pagina 28
I MARCHI COCA-COLA E MC DONALD
                                              ITALIANO:
                                              D’Annunzio e la
                                              nascita della
                                              pubblicità

                                               STORIA: La Belle
                                               Epoque e la
                                               società di massa

                                               ALIMENTAZIONE:
                                               Marchi di qualità;
                                               la dieta
                                               dell’adolescente

                                               SALA e VENDITA:
                                               Il marchio

                                               DIRITTO: Forme di
                                               comunicazione:
                                               pubblicità, promozione,
                                               pubbliche relazioni e
                                               direct marketing

                                               INGLESE: Food and
                                               Beverage Manager

                   IL GIAPPONE E IL SUSHI
                                               ALIMENTAZIONE:
 SALUTE E                                      contaminazioni
SICUREZZA                                      alimentari
ALIMENTARE
                                               SALA e VENDITA: Finger
                                               food / HACCP

                                               INGLESE: HACCP

                                               TEDESCO: Die Geschichte
                                               des Restaurants

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago             Pagina 29
KAMIKAZE

                                                            STORIA: La seconda
                                                            guerra mondiale, Pearl
                                                            Harbour e l’entrata in
                                                            guerra degli USA contro
                                                            il Giappone

                                                            ALIMENTAZIONE: Le
                                                            contaminazioni
                                                            chimiche

                                                            SALA e VENDITA: Il
                                                            cocktail Kamikaze; la
                                                            classificazione dei
                                                            cocktail

                                                            INGLESE: Cocktail
                                                            Kamikaze

                                                            TEDESCO: Die Nazi-
                                                            Diktatur

    CONTAMINAZIONI E ALLERGENI
                                      ITALIANO: La vita è una malattia (Svevo) /
                                      Italo Calvino: Funghi in città, da Marcovaldo

                                      ALIMENTAZIONE: Le
                                      contaminazioni alimentari / allergie

                                      INGLESE: HACCP principles

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                       Pagina 30
LE CONTAMINAZIONI ALIMENTARI

                                   ITALIANO:
                                    La vita è una malattia, Svevo, La coscienza di
                                   Zeno / Italo Calvino, Funghi in città da
                                   Marcovaldo

                                   ALIMENTAZIONE: HACCP INGLESE:

                                   HACCP

           IL BUON MANGIARE            ITALIANO: Italo Calvino, Funghi in città,
                                       da Marcovaldo

                                       ALIMENTAZIONE: Dieta equilibrata

                                        SALA e VENDITA: Diverse tipologie di
                                        mensa

                                        INGLESE: How to serve DIRITTO: Il
                                        turismo enogastronomico e altre
                                        tipologie di vacanza

                                        TEDESCO: Die Trattoria und die
                                        Gaststätte

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                    Pagina 31
L’ULTIMA CENA DI LEONARDO DA VINCI

                                        ITALIANO: La perdita dell’aura
                                        dell’ARTISTA nella società di massa
                                        (effetti sugli scrittori)

                                        ALIMENTAZIONE: Diete e stili
                                        alimentari; piramide alimentare

                                        SALA e VENDITA: Il menù

                                        INGLESE: Taking and carrying out
                                        orders

                                        DIRITTO: I punti di forza di una
                                        destinazione turistica: le risorse
                                        storico-architettoniche

                                        TEDESCO: Ess- und Trinklokale in
                                        Deutschland
          UN BANCHETTO REALE

                                        ALIMENTAZIONE: Allergie e
                                        intolleranze

                                        SALA e VENDITA: il menù

                                        INGLESE: Special settings

                                        TEDESCO: Die Wiener Kultur
                                        der Kaaffeehäuser

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                     Pagina 32
L’ASPETTO CONVIVIALE DELLA PIRAMIDE
              ALIMENTARE
                                        ITALIANO: Italo Calvino, Funghi in città, da
                                        Marcovaldo

                                        ALIMENTAZIONE: La piramide alimentare

                                        DIRITTO: Il turismo enogastronomico e
                                        altre tipologie di vacanza

          BUFFET FINGER FOOD

                                        ITALIANO: La bottega del friggitore
                                        nella poesia di Saba “Città vecchia”

                                        ALIMENTAZIONE: Dieta
                                        Equilibrata

                                        SALA e VENDITA: Buffet
                                        all’americana

                                        INGLESE: Buffet and finger foods

                                        TEDESCO: Die Bar in Italien

Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                      Pagina 33
ITALIA: POSSIBILITÀ DI SFRUTTAMENTO DEL SUO
    PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
                                                                 ALIMENTAZIONE: Prodotti del
                                                                 territorio/ dieta mediterranea

                                                                 DIRITTO: I punti di forza di
                                                                 una destinazione turistica: le
                                                                 risorse storico-
                                                                 architettoniche

                                                                 TEDESCO: Der schwebende
                                                                 Espresso von Neapel

       ITALIA: POSSIBILITÀ DI SFRUTTAMENTO DEL SUO
    PATRIMONIO ARTISTICO E CULTURALE
                                                                 ALIMENTAZIONE: Prodotti del
                                                                 territorio/ dieta mediterranea
“Italia, la Grande Bellezza sprecata: Germania e
Macao incassano di più”.
      Record di siti Unesco, musei e paesaggi: ma i visitatori   DIRITTO: I punti di forza di
                                                                 una destinazione turistica: le
      spendono sempre meno.
                                                                 risorse storico-
                                                                 architettoniche

                           di Gian Antonio Stella                TEDESCO: Die Geschichte der
                                                                 Pizza

  Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                  Pagina 34
LA                TIPOLOGIE DI CLIENTI
GESTIONE
DEL                                         ALIMENTAZIONE:
CLIENTE                                     Intolleranza al lattosio

                                            INGLESE: Phone bookings
                                            and welcoming guests /
                                            problems and complaints

                                            DIRITTO: Le leve del
                                            marketing operativo, con
                                            particolare attenzione al
                                            prodotto e al personale
                                            delle imprese ristorative

                                            TEDESCO: Das Restaurant
                                            in der Geschichte

 Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago           Pagina 35
Criteri di valutazione adottati dal Collegio dei Docenti
                                     (Secondo quanto previsto dal PTOF)

Il Consiglio di Classe ha adottato i criteri generali di valutazione presenti nel PTOF ed elaborati tenendo
presenti le caratteristiche prevalentemente professionali dell’Istituto.

GRIGLIA DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE DI PROFITTO

 VOTO       DESCRIZIONE
 1          L’allievo dimostra un rifiuto totale ad eseguire le prove richieste e rifiuta il dialogo
            educativo, non porta il materiale scolastico, non partecipa alle attività proposte.
            Non ha conoscenze delle attrezzature dei laboratori, non rispetta le norme igieniche e
            di sicurezza.
 2          L’allievo dimostra un rifiuto ripetuto e persistente ad eseguire le prove richieste e
            rifiuta quasi sempre il dialogo, porta saltuariamente il materiale scolastico, non
            partecipa alle attività proposte.
            Ha conoscenze quasi nulle delle attrezzature dei laboratori, non rispetta le norme
            igieniche e di sicurezza
 3          L’allievo risponde in modo errato a quasi tutte le domande proposte sia dal punto di
            vista formale che del contenuto, anche alle verifiche comunque strutturate. Scarso lo
            svolgimento dei compiti in classe e nullo a casa, dal punto di vista operativo non
            conosce gli argomenti.
            Ha scarso rispetto delle norme igieniche e di sicurezza, non ha conoscenza delle
            tecniche proprie delle materie professionalizzanti.
 4          L’allievo ha conoscenze lacunose e frammentarie, non comprende gli aspetti
            fondamentali della disciplina, l’esposizione è scorretta e saltuario è lo svolgimento dei
            compiti a casa. Risulta scorretta la preparazione dei manufatti pratici, non corretto
            l’uso del materiale occorrente.
            L’ordine e il rispetto delle norme igieniche e di sicurezza nei laboratori sono sporadici.
 5          L’allievo ha una conoscenza parziale di contenuti basilari ed una comprensione
            superficiale degli stessi. L’esposizione è incerta. Svolge i compiti in classe ed in parte
            anche a casa. Dal punto di vista operativo ha acquisito parzialmente le abilità richieste
            e riesce ad utilizzare in modo quasi corretto il materiale occorrente per la realizzazione
            di manufatti.
            Ha conoscenza e rispetta quasi sempre le norme igieniche e di sicurezza.
 6          L’allievo ha conoscenza degli elementi fondamentali della disciplina e comprensione
            essenziale dei contenuti.
            Svolge quasi sempre i compiti a casa e sempre quelli in classe. L’esposizione è
            schematica ed elementare, per lo più corretta, seppure con lievi imprecisioni nel
            lessico tecnico.
            Conosce le norme igieniche e di sicurezza e le rispetta. Sa utilizzare in modo sufficiente
            il materiale occorrente per la preparazione di manufatti e sa presentarli in modo
            accettabile.
 7          L’allievo conosce e comprende correttamente gli argomenti trattati. L’esposizione
            dello studente è coerente e lo stesso padroneggia i nuclei fondamentali dei vari
            argomenti. La conoscenza delle attrezzature dei laboratori e del loro utilizzo è
            adeguata.

     Istituto Professionale G.Medici a.s.2020-21 Legnago                                            Pagina 36
Puoi anche leggere