DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 30 MAGGIO 2020 - Liceo ...

Pagina creata da Alessia Lanza
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 30 MAGGIO 2020 - Liceo ...
DOCUMENTO DEL
  CONSIGLIO DI CLASSE
     30 MAGGIO 2020
                         CLASSE 5BE
           LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE
                ECONOMICO SOCIALE

 Il Coordinatore di classe prof. Piovan Alberto

 Il Coordinatore delle attività educative e didattiche prof. Aliberti Giovanni

ISTITUTO MARIA AUSILIATRICE
Liceo Scienze Umane opz. Economico-Sociale Paritario D.USR 05/07/10

Riviera San Benedetto, 88 - 35139 PADOVA -  049 8730711  049 8730818
www.liceoausiliatricepd.it e-mail: segreteria@liceoausiliatricepd.it
pec: liceimapadova@pec.it

                                                                                 0
[30/05/2020]

                                              SOMMARIO

1. INFORMAZIONI GENERALI                                                                       3

1.1   CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA                                                     3

1.2   PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE                 3

1.3   QUADRO ORARIO                                                                             5

1.4   SPAZI E ATTREZZATURE                                                                      5

1.5   MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO                                                              6

1.6   MOBILITA’ DOCENTI NEL QUINQUENNIO                                                         6

1.7   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5BE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-SOCIALE              7

1.8   GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5BE                                                               8

2. ATTIVITA' COLLEGIALE                                                                        9

2.1   LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BE                                               9

2.2   LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO                                     9

3. PROVA D’ESAME                                                                               10

3.1   MODALITÀ DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO                                                     10

3.2   ARGOMENTI SCELTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO                 11

3.3   INDICAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO                      12

3.4   GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE                                                 13

4. IL PROFILO IN USCITA                                                                        14

4.1   RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE             14

5. ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE                                                       16

5.1   SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE                                         16

5.2   PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                     18

5.3   PERCORSO CLIL                                                                            21

5.4   PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO                              22

6. PERCORSI DISCIPLINARI                                                                       27

6.1   DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                                27

6.2   DISCIPLINA: STORIA                                                                       33

                                                                                           1
[30/05/2020]

6.3    DISCIPLINA: FILOSOFIA                                           36

6.4    DISCIPLINA: SCIENZE UMANE                                       38

6.5    DISCIPLINA: DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA                        40

6.6    DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 (INGLESE)              43

6.7    DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 (SPAGNOLO)             47

6.8    DISCIPLINA: MATEMATICA                                          50

6.9    DISCIPLINA: FISICA                                              52

6.10   DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE                                    54

6.11   DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                          57

6.12   DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA                                 59

7.     ELENCO DEI DOCUMENTI CONSEGNATI ALLA COMMISSIONE                61

                                                                   2
[30/05/2020]

      1. INFORMAZIONI GENERALI

1.1       CARATTERISTICHE GENERALI DELLA SCUOLA

          L’Istituto “Maria Ausiliatrice” opera nel territorio padovano realizzando un processo culturale in
riferimento alle disposizioni ministeriali e alle finalità di un progetto educativo ispirato al carisma
salesiano.
          La nostra scuola è strutturata fondamentalmente in comunità, costituita da un patto educativo. Vi
entrano a diverso titolo, con pari dignità e nel rispetto dei ruoli e delle competenze specifiche, religiosi e
laici, genitori, allievi ed ex-allievi, impegnati nel comune processo di formazione.
          Nella comunità educativa della nostra scuola si individuano problemi, si analizzano situazioni, si
identificano mete adeguate, si vive responsabilmente e costruttivamente, verificando periodicamente la
validità delle programmazioni rispetto agli obiettivi, alle metodologie e all’incidenza educativa anche a
livello di territorio.
          La qualità dell’istruzione e dell’educazione passa attraverso precisi ambiti:
1)        la comunità scolastica e formativa
2)        i processi di insegnamento e apprendimento
3)        l’ambiente.
          Si coltiva un ampio progetto culturale aperto alle molteplici esigenze degli alunni. Persone,
spazio, tempo, rapporti, insegnamento, studio, ricerca, attività diverse sono integrati in un “ambiente” il
quale vive di una storia fatta progetto che affonda le radici nel passato, dialoga con le Istituzioni, ed è
attenta ai processi di riforma e innovazione pedagogica e culturale.
          La scuola superiore è costituita dall’indirizzo di studio Liceo Scienze Umane e Liceo Scienze
Umane opzione Economico-Sociale.
          Il suo impianto sperimentale intorno all’ipotesi che giustifica l’indirizzo contribuisce alla
produzione di precisi profili formativi.

1.2  PRESENTAZIONE DEL CURRICOLO LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-
SOCIALE

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
economico-sociale che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti
alle scienze giuridiche, economiche e sociali”.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
         conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
          economiche, giuridiche e sociologiche;
         comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
          l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole
          di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;
         individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
          fenomeni culturali;

                                                                                                           3
[30/05/2020]

     sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e
      informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
     utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
      interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
     saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
      politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
     avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
      corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Dal documento EUROPASS SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE:
      Il diplomato, in qualità di collaboratore di livello intermedio, può operare in ambiti professionali
      diversi, quali:
     studi professionali di consulenza giuridica, economica e fiscale;
     uffici amministrativi;
     organismi internazionali; comunità italiane all’estero;
     cooperazione internazionale, ONLUS, ONG, associazioni e comunità, anche operanti nel terzo
      settore;
     istituzioni e fondazioni che propongono attività culturali, di ricerca e promozione sociale;
     istituzioni, enti pubblici e privati nel settore della tutela e valorizzazione del patrimonio artistico-
      culturale;
     redazioni di giornali, uffici stampa, case editrici, biblioteche, archivi, librerie;
     uffici di relazione con il pubblico e servizi alla clientela;
     enti di mediazione interculturale, agenzie educative e formative;
     enti e associazioni volte all’inserimento sociale;
     organismi di ricerca economica e sociologica;
     istituzioni, enti pubblici e privati, strutture ricettive e di servizi in cui sono richieste buone
      strategie comunicative.

                                                                                                         4
[30/05/2020]

1.3       QUADRO ORARIO

                                                1°         2°          3°         4°       5°
 Attività e insegnamenti obbligatori                                                                 Totale ore
                                               anno       anno        anno       anno     anno
         per tutti gli studenti                                                                     quinquennio
                                                                Orario annuale
                                               132        132         132        132      132
Lingua e letteratura italiana                                                                          660
                                             (4 sett)    (4 sett) (4 sett) (4 sett) (4 sett)
                                                99         99
Storia e Geografia                                                                                     198
                                             (3 sett)    (3 sett)
                                                                       66        66       66
Storia                                                                                                 198
                                                                    (2 sett) (2 sett) (2 sett)
                                                                       66        66       66
Filosofia                                                                                              198
                                                                    (2 sett) (2 sett) (2 sett)
Scienze     umane      (Antropologia,
                                        99                 99          99        99       99
Metodologia della ricerca, Psicologia                                                                  495
                                      (3 sett)           (3 sett) (3 sett) (3 sett) (3 sett)
e Sociologia)
                                                99         99          99        99       99
Diritto ed Economia politica                                                                           495
                                             (3 sett)    (3 sett) (3 sett) (3 sett) (3 sett)
                                                99         99          99        99       99
Lingua e cultura straniera 1 (inglese)                                                                 495
                                             (3 sett)    (3 sett) (3 sett) (3 sett) (3 sett)
Lingua e        cultura     straniera   2       99         99          99        99       99
                                                                                                       495
(spagnolo)                                   (3 sett)    (3 sett) (3 sett) (3 sett) (3 sett)
Matematica (con           Informatica   al      99         99          99        99       99
                                                                                                       495
primo biennio)                               (3 sett)    (3 sett) (3 sett) (3 sett) (3 sett)
                                                                       66        66       66
Fisica                                                                                                 198
                                                                    (2 sett) (2 sett) (2 sett)
Scienze naturali (Biologia, Chimica,   66                  66
                                                                                                       132
Scienze della Terra)                 (2 sett)            (2 sett)
                                                                       66        66       66
Storia dell’arte                                                                                       198
                                                                    (2 sett) (2 sett) (2 sett)
                                                66         66          66        66       66
Scienze motorie e sportive                                                                             330
                                             (2 sett)    (2 sett) (2 sett) (2 sett) (2 sett)
                                                33         33          33        33       33
Religione cattolica                                                                                    165
                                             (1 sett)    (1 sett) (1 sett) (1 sett) (1 sett)
TOTALE                                         891        891
                                                                      990       990      990
                                             (27 sett)     (27
                                                                    (30 sett) (30 sett) (30 sett)
                                                          sett)

1.4       SPAZI E ATTREZZATURE

La scuola ha messo a disposizione spazi e attrezzature sia per l’uso comune sia per usi specifici in
relazione ai vari percorsi extracurricolari:
         1 palestra e spazi esterni per l’educazione fisica e sportiva
         sala polivalente: teatro, cinema, aula magna
         1 laboratorio di informatica e linguistico
         1 biblioteca di opere generali e specialistiche
         9 aule con LIM
         1 aule multimediale

                                                                                                                   5
[30/05/2020]

1.5      MOBILITÀ ALUNNI NEL TRIENNIO

Classe       Iscritti       Iscritti       Promossi        Promossi           Respinti      Ritirati
             stessa         da altra       a giugno       con debito
             classe      classe/scuola

Terza          20               1            10               6                  4             0

Quarta         19               3            10               9                  0             0

Quinta         20               2                                                              2

1.6      MOBILITA’ DOCENTI NEL QUINQUENNIO
                                                                   (2)
1     Discipline curricolo                                Classi
                                           1^      2^       3^            4^          5^
                                         15/16    16/17    17/18         18/19       19/2
                                                                                      0
Lingua e letteratura italiana                               

Storia e Geografia                                 

Storia                                                                               

Filosofia

Scienze umane                                                           

Diritto ed Economia politica                                

Lingua e cultura straniera 1 (inglese)

Lingua e       cultura   straniera   2                                   
(spagnolo)
Matematica                                                   

Fisica

Scienze naturali

Storia dell’arte

Scienze motorie e sportive                                  

Religione cattolica

 Cambio docente rispetto all’anno precedente

                                                                                                             6
[30/05/2020]

1.7  PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5BE LICEO SCIENZE UMANE opzione ECONOMICO-
SOCIALE

La classe è composta da 18 studenti (9 alunne e 9 alunni). In questo anno scolastico si sono inseriti due
studenti provenienti dalla classe quinta dell’anno scorso e si sono ritirate due studentesse nel mese di
marzo.
Nel corso del quinquennio la classe ha subito un significativo numero di cambiamenti di insegnanti,
mostrandosi in taluni casi non aperta e disponibile al dialogo con i nuovi docenti o alle attività da questi
proposte.
Le dinamiche interne del gruppo sono state alle volte complesse, a causa dei diversi trascorsi personali,
così come per le difficoltà di convivenza tra alcuni studenti a livello extra scolastico. Tuttavia, gli
inserimenti avvenuti nel corso degli anni sono stati positivi per l’ambiente classe. Si sono inseriti 5 degli
attuali studenti nel corso del triennio.
Per l’anno scolastico 2019/2020, la scuola ha aderito al Progetto didattico sperimentale studente-atleta
di alto livello, coinvolgendo uno studente. Nel rispetto delle indicazioni fornite dal garante per la
protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017 prot. 10719, si rinvia al PFP individuale
allegato dove sono esplicitati i tempi, le metodologie didattiche personalizzate ai sensi del DM n. 279 del
10 aprile 2018.
Per quanto concerne la frequenza, questa è stata regolare nel corso degli anni, salvo per alcune
situazioni tenute sotto monitoraggio.
Dal punto di vista didattico la classe ha mostrato una partecipazione ed interesse alterni, a seconda
delle discipline e degli studenti. La motivazione e l’autonomia nello studio sono state particolarmente
eterogenee, con uno studio alle volte settoriale e poco costante da parte di alcuni, che dimostrano
fragilità e incertezze diffuse, alle volte attribuibili a carenze pregresse.
Le difficoltà maggiori emergono nell’ambito logico-argomentativo, nella rielaborazione critica dei
contenuti e nella poca propensione ad un approfondimento critico e personale.
La classe ha dimostrato spiccato interesse per le tematiche socio-economiche contemporanee.
La programmazione prevista per l’ultimo anno di corso è stata rispettata e gli obiettivi minimi delle varie
discipline si ritengono raggiunti, sebbene con risultati estremamente eterogenei.
Nel complesso, si ritiene che la classe si collochi in un livello di profitto sufficiente, con alcuni elementi di
spicco.

                                                                                                            7
[30/05/2020]

2. ATTIVITA' COLLEGIALE

2.1        LA COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5BE

  DOCENTE                                         DISCIPLINA                   FIRMA

  Lingua e letteratura italiana                   Belleffi Claudia

  Storia                                          Belleffi Claudia

  Filosofia                                       Venturelli Francesca

  Scienze umane                                   Bianchi Luca

  Diritto ed economia politica                    Piovan Alberto

  Lingua e cultura straniera 1 (inglese)          Platania Agata

  Lingua e cultura straniera 2 (spagnolo)         Gusella Alberto

  Matematica                                      Sadocco Lisa

  Fisica                                          Sadocco Lisa

  Storia dell’arte                                Pellicelli Laura

  Scienze motorie e sportive                      Pinton Tatiana

  Religione cattolica                             Venturelli Francesca

  Coordinatore delle attività educative e                                         Per il Consiglio di Classe
                                                  Aliberti Giovanni
  didattiche

2.2        LA COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE DELL’ESAME DI STATO

           In ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 197 del 17 aprile 2020 con la quale sono stati dati
i criteri di composizione delle Commissioni dell’Esame di Stato, il Consiglio di classe, in data
27/04/2020, delibera che la commissione dell’Esame di Stato sarà composta dai seguenti commissari
interni:
          Prof.ssa Belleffi Claudia                             Lingua e Letteratura Italiana
          Prof.ssa Pellicelli Laura                                     Storia dell’arte
          Prof.ssa Sadocco Lisa                                           Matematica
          Prof.ssa Platania Agata                                           Inglese
          Prof. Piovan Alberto                                    Diritto ed Economia politica
          Prof. Bianchi Luca                                            Scienze Umane

                                                                                                          9
[30/05/2020]

3.      PROVA D’ESAME
        In ottemperanza all’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16/05/2020 art. 16 comma 1 la prova
d’esame è costituita da un colloquio “che ha la finalità di accertare il conseguimento del profilo culturale,
educativo e professionale dello studente”.
Ai fini di cui al suddetto comma, il candidato dimostra, nel corso del colloquio:
        a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di
utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione tra loro per argomentare in maniera critica e
personale, utilizzando anche la lingua straniera;
        b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo
culturale e professionale del percorso frequentato, mediante una breve relazione o un lavoro
multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO;
        c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di “Cittadinanza e Costituzione”
declinate dal consiglio di classe.

3.1     MODALITÀ DI CONDUZIONE DEL COLLOQUIO

        Ai sensi dell’art. 16 comma 3 dell’O.M. n. 10 del 16/05/2020, la sottocommissione provvede alla
predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c) prima di ogni giornata di colloquio,
per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un
problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse
discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare
assegnazione ai candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto,
in coerenza con il documento di ciascun consiglio di classe, al fine di considerare le metodologie
adottate, i progetti e le esperienze realizzati, con riguardo anche alle iniziative di individualizzazione e
personalizzazione eventualmente intraprese nel percorso di studi, nel rispetto delle Indicazioni nazionali
e delle Linee guida.

Secondo il dettato del comma 1 art. 17 della suddetta Ordinanza, l’esame è così articolato e scandito:
        a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto
della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La
tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a
ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. Gli
stessi possono scegliere se assegnare a ciascun candidato un argomento diverso, o assegnare a tutti o a
gruppi di candidati uno stesso argomento che si presti a uno svolgimento fortemente personalizzato.
L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il
13 giugno. […];
        b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e
letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui
all’articolo 9;
        c) analisi, da parte del candidato, del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16,
comma 3;
        d) esposizione da parte del candidato, mediante una breve relazione ovvero un elaborato
multimediale, dell’esperienza di PCTO svolta nel corso del percorso di studi;

                                                                                                        10
[30/05/2020]

       e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle
attività relative a “Cittadinanza e Costituzione”.

Per quanto concerne le conoscenze e le competenze della disciplina non linguistica (DNL) veicolata in
lingua straniera attraverso la metodologia CLIL, il colloquio può accertarle qualora il docente della
disciplina coinvolta faccia parte della Commissione di esame.
       La commissione cura l’equilibrata articolazione e durata delle fasi del colloquio, della durata
complessiva indicativa di 60 minuti.

3.2    ARGOMENTI SCELTI DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO

              SCIENZE UMANE                                      DIRITTO-ECONOMIA POLITICA

Globalizzazione e impatto in economia         Le cinque conseguenze dell'economia e Butros Ghali
Cultura nella globalizzazione                 Carta dei diritti dell'UE, Nizza

Lavoro nella globalizzazione                  Finanza neutrale e finanza congiunturale
Cultura ai tempi della globalizzazione        Dalla libertà personale alla libertà di espressione
Mass media                                    Libertà di espressione
Caratteristiche della globalizzazione:
                                              Finanza neutrale e finanza congiunturale
globalismo e antiglobalismo
Lavoro nella globalizzazione                  Il debito pubblico, deficit spending e bilancio in pareggio
La globalizzazione nella sua accezione
                                              Teoria dei costi comparati e liberismo e protezionismo
generale
Forme di Stato, Sovranità (Schmitt) e         Statuto Albertino e Costituzione, da un documento concesso
imperialismo                                  al riconoscimento dei diritti
Lo Stato moderno                              Da sudditi a cittadini
Cultura giovanile (sprawl)                    Brexit: la mappa del voto, giovani-adulti, periferie/città
famiglia nel Welfare State ai tempi della     Parità uomo donna, diritto alla famiglia, unione civile e
globalizzazione                               convivenza
La dimensione politica nella
                                              Il passaggio dal fascismo alla Repubblica
Globalizzazione (con intervista a
Giddens) alla globalizzazione
Reazioni
                                              Finanza neutrale e finanza congiunturale
(globalismo e antiglobalismo)
Economia nella globalizzazione                Liberismo e protezionismo
Disoccupazione                                Sistema tributario italiano
                                              Storia del sistema elettorale italiano, evoluzione verso una
Paradossi della democrazia moderna
                                              sempre maggior rappresentatività

                                                                                                           11
[30/05/2020]

3.3      INDICAZIONI DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER LA REDAZIONE DELL’ELABORATO

      1. A ciascun allievo viene assegnato un argomento che viene comunicato dalla Segreteria tramite la
         sezione “Comunicazioni – Messaggi” del registro elettronico entro il 1 giugno 2020.
      2. Lo studente invia un elaborato scritto entro il 13 giugno 2020, in allegato tramite email alla
         Segreteria della scuola al seguente indirizzo: segreteria@liceoausiliatricepd.it. Faranno fede
         data ed orario della missiva digitale.
      3. Non si deve trattare di un commento o – tantomeno – di una parafrasi del testo, ma una
         trattazione dell’argomento assegnato, che metta in luce:
             a. il conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello
                 studente;
             b. la padronanza della lingua
             c. la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle
             d. la capacità di discutere e approfondire sotto vari profili i diversi temi affrontati
             e. la capacità di restare all’interno del tempo assegnato (intorno ai 10 minuti).
      4. L’elaborato scritto deve essere così strutturato:
             a. formato pdf (non diversamente, ad esempio pages o simili);
             b. carattere Arial, 10pt, interlinea 1,5, margini normali, massimo due cartelle
             c. salvato con nome: “Cognome_ Nome__classe5°_sez.BE_elaborato maturità 2020”;
             d. in caso di utilizzo di fonti bibliografiche, siano indicate sempre (con l’inserimento di link
                 tramite la funzione di word “collegamento ipertestuale” o esplicitando tra virgolette);
             e. si ponga attenzione agli errori di battitura e digitazione, nonché alle normali regole di un
                 testo scritto in lingua italiana
      5. Tale documento servirà come apertura del colloquio orale: non si tratterà esclusivamente di una
         presentazione/racconto di quanto ivi contenuto ma sarà oggetto di discussione e confronto con la
         Commissione.

                                                                                                            12
[30/05/2020]

3.4     GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE
La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
descrittori e punteggi di seguito indicati.
       Indicatori           Livelli                                    Descrittori                                     Punti Punteggio
                                      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha        Punti o
 Acquisizione dei             I                                                                                         1-2 Punteggi
                                      acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso.
 contenuti e dei metodi
                                      Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale                  o
 delle diverse discipline     II                                                                                        3-5
                                      e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
 del curricolo, con                   Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo
 particolare riferimento
                             III                                                                                        6-7
                                      corretto e appropriato.
 a quelle d’indirizzo                 Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              IV                                                                                        8-9
                                      utilizza in modo consapevole i loro metodi.

                                      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e
                              V                                                                                          10
                                      approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.

 Capacità di utilizzare          Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in
                              I                                                                                          1-2
 le conoscenze                   modo del tutto inadeguato
                                 È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e
 acquisite e di               II                                                                                        3-5
                                 in modo stentato
 collegarle tra loro
                                 È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo
                             III                                                                                        6-7
                                 adeguati collegamenti tra le discipline
                                 È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                             IV                                                                                         8-9
                                 trattazione pluridisciplinare articolata
                                 È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una
                              V trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita                                       10

 Capacità di                     Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta
                              I                                                                                          1-2
 argomentare in                  in modo superficiale e disorganico
                                 È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e
 maniera critica e            II                                                                                        3-5
                                 solo in relazione a specifici argomenti
 personale,
                                 È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con
 rielaborando i              III                                                                                        6-7
                                 una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
 contenuti acquisiti             È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,
                             IV rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti                                        8-9

                                      È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e
                              V                                                                                          10
                                      personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
 Ricchezza e                          Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato          1
                              I
 padronanza lessicale
                                 Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di
 e semantica, con             II                                                                                          2
                                 settore, parzialmente adeguato
 specifico riferimento
                                 Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in
 al linguaggio tecnico       III                                                                                          3
                                 riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
 e/o di settore, anche           Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico
                             IV e settoriale, vario e articolato                                                          4
 in lingua straniera
                                      Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche
                              V                                                                                           5
                                      in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
 Capacità di analisi e                Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla
                              I                                                                                           1
                                      riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
 comprensione della
                                      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione
 realtà in chiave di          II      sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
                                                                                                                          2
 cittadinanza attiva a
                                      È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una
 partire dalla               III corretta riflessione sulle proprie esperienze personali                                  3
 riflessione sulle                    È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una
 esperienze personali
                              IV                                                                                          4
                                      attenta riflessione sulle proprie esperienze personali
                                      È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una
                              V                                                                                           5
                                      riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                                                     Punteggio totale della prova

                                                                                                                           13
[30/05/2020]

4.            IL PROFILO IN USCITA

              È all’interno di uno spazio disegnato da tre lati immaginari che l’ambiente scolastico diventa per
noi un luogo simbolico in cui docenti, comunità religiosa, personale tecnico/amministrativo, genitori e
studenti costruiscono la loro esperienza. Tre lati che, ridefinendo il classico “tripode carismatico”
Ragione– Amorevolezza– Religione, abbiamo declinato in tre verbi: Pensare, Abitare, Costruire Legami.
Pensiamo e lavoriamo per un profilo di studente in “movimento” e lo aiutiamo ad imparare a pensare
(Ragione), ad abitare gli spazi in un clima accogliente (Amorevolezza), a costruire legami di profondo
rispetto (Religione).
Lavoriamo per uno studente:
          -   che maturi interesse per il proprio tempo, sviluppi la motivazione a comprenderlo e a esplorarlo
              criticamente utilizzando le conoscenze apprese;
          -   che sappia intrecciare dimensione educativa, economica ed etica per trasformare la realtà in cui
              vive;
          -   che maturi consapevolezza di sé in rapporto alle risorse, ai limiti, alle potenzialità dell’uomo e
              degli ambienti, vicini e lontani, in cui vive;
          -   che sappia conquistarsi concretamente il diritto alla cittadinanza, per divenire cittadino
              informato, attivo, capace e responsabile.

Il diplomato del Maus, al termine del percorso curricolare:
      -       è in grado di gestire autonomamente il proprio processo di crescita e di organizzare le risorse
              personali con tensione progettuale;
      -       sa vivere l’esperienza culturale come opportunità di sviluppo personale;
      -       è capace di porsi di fronte ad interrogativi radicali, con un atteggiamento di ricerca e apertura ai
              valori;
      -       è flessibile, critico e disponibile al cambiamento;
      -       è orientato in un’ottica di educazione permanente;
      -       è attento alle situazioni di marginalità e disagio e disponibile ad approfondirne le cause;
      -       sarà impegnato per sè e per gli altri a favorire un ambiente culturale in cui si possa fare
              l’esperienza della costruzione della propria libertà e responsabilità.

4.1           RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL LICEO SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO
              SOCIALE

              Il percorso del Liceo Economico Sociale fornisce allo studente competenze particolarmente
avanzate negli studi afferenti alle scienze giuridiche, economiche e sociali.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio del liceo Economico Sociale, oltre a raggiungere i
risultati di apprendimento comuni, dovranno anche:
          -   conoscere i significati, i metodi e le categorie interpretative messe a disposizione delle scienze
              economiche, giuridiche e sociologiche;
          -   comprendere i caratteri dell’economia come scienza delle scelte responsabili sulle risorse di cui
              l’uomo dispone (fisiche, temporali, territoriali, finanziarie) e del diritto come scienza delle regole
              di natura giuridica che disciplinano la convivenza sociale;

                                                                                                                 14
[30/05/2020]

-   individuare le categorie antropologiche e sociali utili per la comprensione e classificazione dei
    fenomeni culturali;
-   sviluppare la capacità di misurare, con l’ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e
    informatici, i fenomeni economici e sociali indispensabili alla verifica empirica dei princìpi teorici;
-   utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nello studio delle
    interdipendenze tra i fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali;
-   saper identificare il legame esistente fra i fenomeni culturali, economici e sociali e le istituzioni
    politiche sia in relazione alla dimensione nazionale ed europea sia a quella globale;
-   avere acquisito in una seconda lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
    corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

                                                                                                      15
[30/05/2020]

5.       ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE

5.1      SINTESI ATTIVITA’ INTEGRATIVE PIU’ SIGNIFICATIVE

Nel triennio 2017/2020 l’Istituto ha offerto la possibilità agli studenti di vivere momenti ed esperienze
a supporto delle attività didattiche, dalle molteplici sfaccettature. Relazioni, laboratori, conoscenza di
artisti, opere, popoli, tradizioni e culture diverse, dimensione della festa, assemblee di Istituto, incontri
formativi e viaggi di istruzione e formazione linguistica hanno caratterizzato l’offerta formativa proposta
dalla scuola.

ANNO SCOLASTICO 2017/18

Laboratorio di Filosofia “Vivo o morto x”: su base volontaria
Corso propedeutico al Teatro: su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese nel pentamestre, durata 10 ore
Progetto Quotidiano in classe

24/10/2017      Conferenza “Progenie mostruosa. Frankenstein tra scienza e trasgressione”, rientrante
nel progetto One city, one book. Prof.ssa Parlati – Liceo M. Ausiliatrice
15/11/2017      Convegno sul Dialogo interreligioso presso OIC Nazareth, Padova
21/11/2017      Inizio delle 10 ore di Economia civile, a cura del prof. Piovan, pacchetto dell’Alternanza
Scuola Lavoro
25/11/2017      Spettacolo “I maggiorenni” presso il Teatro Verdi
2-3/12/2017 Viaggio di formazione a Innsbruck (Austria)
08/01/2018      “XII secolo, progresso o regresso economico?”, approfondimento tra l’economia civile e
la visione del film “Bernie Madoff, the wizard of lies” (settimana di approfondimento per gli studenti
senza carenze nel primo trimestre)
09/01/2018 “Essere o apparire nell’era dei social media”, ospite don Marco Sanavio (settimana di
approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
18-21/02/2017 Scambio culturale presso Salamanca, prof.ssa Lunardi, 10 ore di Alternanza Scuola
Lavoro
18/05/2018      Incontro con le professioni: Avvocato di Strada e Avvocato di Famiglia

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Laboratorio di Filosofia “L’amore non esiste”: su base volontaria
Laboratorio di Cittadinanza “Perch(u)è?”: su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese
World Social Agenda, progetto Fontana, “Planet”
Progetto Quotidiano in classe

27/09/2018 “Lo sport come modello educativo”, Solidaria
10/12/2018      70° anniversario della Dichiarazione universale diritti dell'uomo

                                                                                                       16
[30/05/2020]

07/01/2019     “È ancora attuale il libero pensiero?”, la libertà di stampa nel XXI secolo (settimana di
approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
08/01/2019 “Amare da morire. Il femminicidio, come riconoscere l’amore malato”, Antonio Romeo
09/01/2019 “Chi voglio sembrare? Cyberspazio: non apparire è un gesto politico”, Claudia Belleffi e
Carlo Meneghetti
10/01/2019     “La scuola si-cura? Le relazioni, oltre il concetto di bullismo”, Michele Visentin
11/01/2019     “Cos’è l’antropocene? Il clima: verso una cittadinanza planetaria”, Michela Soave
15/01/2019     Teatro in inglese, presso MPX, “Dr Jekyll and Mr Hyde”
15/02/2019     Teatro in italiano, presso MPX, “La locandiera” di Goldoni
12/04/2019     Progetto Martina: Conferenza sulla prevenzione dei tumori giovanili – Liceo M. Ausiliatrice
21/03/2019     Partecipazione alla Marcia Nazionale di Libera per il ricordo delle vittime di mafia
31/03-7-04/19           Soggiorno Studio a Dublino presso Swan Training Institute – Dublino
15/03/2019     Adesione allo sciopero nazionale per il clima “Climate for future”
29/04/2019 Visione del documentario sulla Resistenza ed incontro col regista Lorenzo Scaldaferro

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

Laboratorio di Filosofia “Scopri il tuo demone”: su base volontaria
Laboratorio di Cittadinanza “Popul is more”: su base volontaria
Lettorato Lingua Inglese
Progetto Quotidiano in classe
Potenziamento di Storia: Le foibe e il concetto giuridico e storico di genocidio
Partecipazione di cinque studenti (fra le due quinte) al Viaggio della Memoria organizzato dal Comune di
Padova, ufficio Progetto Giovani

25/09/2019 Convegno sui cambiamenti climatici presso multisala PIO X, relatore Luca Mercalli
30/10/2019 Visita al Museo della Terza Armata
31/10/2019     Visita alla Biennale di Venezia
07/11/2019     Iniziativa con il Corpo dei Carabinieri, su base volontaria
25/11/2019     Teatro Verdi, “Uno nessuno centomila”, Pirandello
27/11/2019     Teatro in inglese, “Chiamatelo Ernesto”, Oscar Wilde
08/01/2020 Incontro        con   il   giornalista   Gianni   Belloni   “Mafia   a   Nord-Est”   (settimana    di
approfondimento per gli studenti senza carenze nel primo trimestre)
09/01/2020 Incontro con la giornalista Cristina Sartori che presenta la figura di Padre Placido
Cortese, frate conventuale del Santo (settimana di approfondimento per gli studenti senza carenze nel
primo trimestre)
10/01/2020 Visita alla sede centrale di Banca Etica a Padova
20/01/2020 Visione in streaming della Commemorazione della Giornata della Memoria con il racconto
della Senatrice Segre
28/01/2020 Giornata della Memoria – Partecipazione alla commemorazione e convegno presso Sala
dei Giganti
10/02/2020 Giornata del Ricordo delle Foibe – visione dello spettacolo teatrale “Magazzino 18”
17/03/2020 Collegamento in streaming con il collaboratore di giustizia Gaetano Saffiott

                                                                                                         17
[30/05/2020]

5.2       PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PREMESSA

          L’obiettivo del progetto è quello di sviluppare temi legati alla convivenza civile accrescendo non
solo le conoscenze ma soprattutto le competenze dei nostri studenti. Solo un cittadino “competente”
può esercitare effettivamente i propri diritti di cittadinanza e, attraverso il raggiungimento di adeguate
competenze, sarà in grado di adattarsi in modo flessibile al mondo esterno e di affrontare problemi.
“Educare alla convivenza civile significa promuovere nel singolo cittadino la consapevolezza di essere
parte di un corpo sociale e istituzionale che cresce e si trasforma nel tempo e nello spazio, e di essere
insieme fruitore dei beni di cultura e responsabile della loro conservazione e della loro crescita, nei
riguardi degli altri e delle nuove generazioni” (Documento d’indirizzo per la sperimentazione
dell’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”).
Il progetto si rifà all’art.10 comma7 del Regolamento dei Licei D.L.112 che recita: “le attività e gli
insegnamenti relativi a “Cittadinanza e Costituzione”, di cui all’ art. 1 del decreto-legge 1 settembre
2008, n.137, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2008, n.169, si sviluppano
nell’ambito delle aree storico-geografica e storico-sociale e nel monte ore complessivo in esse
previsto, con riferimento all’insegnamento di “Diritto ed economia” o, in mancanza di quest’ultimo,
all’insegnamento di “Storia e Geografia” e “Storia”.
La legge 107 del 2015 prevede tra i suoi obiettivi: lo “sviluppo delle competenze in materia d i
cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla
pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità
nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri;
potenziamento delle conoscenze in materia giuridica ed economico-finanziaria e di educazione
all’autoimprenditorialità” e lo “sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al
rispetto della legalità, della sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle
attività culturali.
Le competenze chiave per l’apprendimento permanente (cd competenze europee – Raccomandazione
2006/926/CE) e le competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione
obbligatoria definite nel “Regolamento per il nuovo obbligo di istruzione” (L. 26/12/07 n. 269 e D.M.
22/08/2007) sottolineano l’importanza di formare cittadini con competenze sociali e civiche, digitali ,
spirito    di   iniziativa   ed   imprenditorialità,   consapevolezza   ed   espressione    culturale.   Risulta
fondamentale, infatti, che gli studenti acquisiscano la promozione dell’autodeterminazione consapevole
e del rispetto della persona e delle differenze, nonché l’educazione alla lotta contro ogni tipo di
discriminazione.
Il Liceo Maria Ausiliatrice di Padova vuole offrire, in linea con il Piano dell’Offerta formativa, uno
spazio educativo e culturale che, oltre a formare competenze e abilità, rafforzi il patto educativo e di
corresponsabilità tra studenti, docenti, famiglie ed istituzioni, promuovendo attivamente la lotta alle
discriminazioni e alla violenza di genere, il superamento degli stereotipi di genere, il rispetto delle
diversità e delle pari opportunità di genere. Elemento centrale dell’attività educativa scolastica è la
diffusione della cultura della legalità, al fine di         promuovere negli studenti      una forte presa di
coscienza nei confronti delle norme e dei principi etici che reggono i rapporti intersog gettivi della
comunità: il valore della legalità e l’acquisizione di una coscienza civile, oltre che il rispetto dei diritti
umani sono i punti di riferimento educativi, al fine di contrastare la diffusione di atteggiamenti e
comportamenti illegali e anti-democratici.

                                                                                                          18
[30/05/2020]

STRUTTURA DEL PROGETTO

Obiettivi generali
    -   Promuovere la conoscenza consapevole e critica dei principi, dei valori e delle norme contenuti
        nella Carta costituzionale
    -   Guidare gli alunni a riconoscere le principali istituzioni pubbliche che operano nel territorio
        dello Stato, individuandone le funzioni
    -   Favorire lo sviluppo e il consolidamento del senso civico, della capacità di partecipazione alla
        vita sociale e politica
    -   Incoraggiare iniziative di solidarietà e forme di partecipazione alla comunità
    -   Educare ai valori della pace, delle libertà, della legalità, del rispetto delle differenze e del
        dialogo interculturale
    -   Sensibilizzare l’alunno al rispetto della dignità della persona; alla cittadinanza italiana ed
        europea, in una dinamica di relazioni tra popoli
    -   Contribuire a formare “cittadini responsabili” attraverso l’acquisizione delle conoscenze e
        competenze chiave di cittadinanza
    -   Far capire l’importanza di “regole condivise” come base per la convivenza civile;
    -   Maturare e condividere l’esigenza di vivere in una società in cui non vige la legge del più forte,
        ma dove i cittadini si danno un ordinamento volto al bene comune

Obiettivi specifici

Conoscenze

    -   Conoscere il concetto di cittadinanza italiana ed europea
    -   Conoscere i caratteri generali dello Stato, le forme di Stato e di governo
    -   Conoscere e comprendere l’organizzazione e il funzionamento dello Stato
    -   Saper analizzare e interpretare criticamente l’informazione proveniente da fonti di informazione
    -   Conoscere i principali avvenimenti di attualità sociale e politica

Competenze

    -   Rielaborare le idee proposte sulla base della propria esperienza
    -   Individuare argomentazioni errate
    -   Rileggere la realtà sulla base delle conoscenze acquisite
    -   Riuscire ad individuare collegamenti e relazioni tra fatti di attualità
    -   Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta, valutandone l’attendibilità e
        l’utilità distinguendo fatti e opinioni
    -   Saper consultare la Costituzione
    -   Acquisire la consapevolezza di essere inserito in un sistema di regole
    -   Utilizzare la rete per produrre materiali digitali
    -   Distinguere i vari aspetti delle questioni sottoposte ad analisi

Abilità - LIFE SKILLS

    -   di prendere decisioni

                                                                                                      19
[30/05/2020]

    -    di risolvere i problemi
    -    di sviluppare il pensiero critico
    -    di sviluppare il pensiero creativo
    -    di comunicare efficacemente
    -    di relazionarsi con gli altri
    -    di essere auto consapevoli
    -    di essere empatici
    -    di gestire le emozioni
    -    di gestire lo stress

Modalità di svolgimento

         L’educazione alla cittadinanza è un percorso curricolare trasversale del nostro liceo che vede
coinvolti tutti i docenti del C.d.C.
Tutte le classi vengono coinvolte in progetti, conferenze e alter iniziative con la finalità di raggiungere
gli obiettivi del progetto.
Le attuali classi quinte concludono un percorso in cui sono state svolte alcune iniziative in linea con gli
obiettivi del progetto che hanno permesso loro di sperimentare il loro essere cittadini consapevoli e
maturare competenze di cittadinanza attiva.
Nello specifici le attività svolte sono state:

Classe Terza

Novembre 2017: Convegno sul Dialogo interreligioso presso OIC Nazareth, Padova
Novembre 2017: Percorso di Economia civile (10 ore)
Gennaio 2018: “XII secolo, progresso o regresso economico?”, approfondimento tra l’economia civile e
la visione del film “Bernie Madoff, the wizard of lies”; “Essere o apparire nell’era dei social media”,
ospite don Marco Sanavio
Maggio 2018: incontro con le professioni: Avvocato di Strada e Avvocato di Famiglia

Classe Quarta

Intero anno: Laboratorio di Cittadinanza “Perch(u)é?” (base volontaria)
Intero anno: World Social Agenda, progetto Fontana, “Planet” (con realizzazione di un progetto per la
salvaguardia dell’ambiente)
Intero anno: progetto Quotidiano in classe
Dicembre 2018: 70° anniversario della Dichiarazione universale diritti dell'uomo
Gennaio 2019: “È ancora attuale il libero pensiero?”, la libertà di stampa nel XXI secolo (prof. Alberto
Piovan); “Amare da morire. Il femminicidio, come riconoscere l’amore malato”, (Antonio Romeo e
prof.ssa Pinton); “Chi voglio sembrare? Cyberspazio: non apparire è un gesto politico” (prof.ssa Claudia
Belleffi e Carlo Meneghetti); “La scuola si-cura? Le relazioni, oltre il concetto di bullismo” (prof.
Michele Visentin); “Cos’è l’antropocene? Il clima: verso una cittadinanza planetaria” (prof.ssa Michela
Soave)

                                                                                                      20
[30/05/2020]

Marzo 2019: partecipazione alla Marcia Nazionale di Libera per il ricordo delle vittime di mafia;
                adesione allo sciopero nazionale per il clima “Climate for future”.
Aprile 2019: visione del documentario sulla Resistenza ed incontro col regista Lorenzo Scaldaferro

Classe Quinta

Intero anno: Laboratorio di Cittadinanza “Popul is more”, su base volontaria
Intero anno: progetto Quotidiano in classe
Potenziamento di Storia: Le foibe e il concetto giuridico e storico di genocidio
Partecipazione di cinque studenti (fra le due quinte) al Viaggio della Memoria organizzato dal Comune di
Padova, ufficio Progetto Giovani
Ottobre 2019: visita al Museo della Terza Armata
Novembre 2019: iniziativa con il Corpo dei Carabinieri, su base volontaria
Gennaio 2020: incontro con la giornalista Cristina Sartori che presenta la figura di Padre Placido
                Cortese, frate conventuale del Santo (settimana di approfondimento per gli studenti
                senza carenze nel primo trimestre); incontro con il giornalista Gianni Belloni: “La mafia a
                Nord-Est”.
Gennaio 2020: visita alla sede centrale di Banca Etica a Padova; visione in streaming della
                Commemorazione della Giornata della Memoria con il racconto della Senatrice Segre;
                Giornata della Memoria – Partecipazione alla commemorazione e convegno presso Sala
                dei Giganti
Febbraio 2020: giornata del Ricordo delle Foibe – visione dello spettacolo teatrale “Magazzino 18”
Marzo 2020: collegamento in streaming con il collaboratore di giustizia Gaetano Saffiotti

5.3     PERCORSO CLIL

        Il percorso CLIL, offerto agli studenti durante l’anno scolastico, ha interessato la disciplina di
Storia dell’Arte e ha avuto la durata di 9 ore complessive (in DAD), comprendenti lezioni in italiano e in
inglese, sui seguenti argomenti: Cubismo, Picasso, Guernica.
A seguito della riprogrammazione richiesta dalla didattica a distanza, si è preferito limitare la scelta dei
materiali alle diapositive contenenti un testo in lingua inglese corredato di immagini e un glossario con il
lessico fondamentale per affrontare gli argomenti. Pertanto, dopo un’introduzione in lingua italiana, le
lezioni sono state svolte in lingua inglese con il supporto di diapositive.
I contenuti del modulo sono stati verificati attraverso una serie di esposizioni orali che si sono svolte
durante le video lezioni. Nella valutazione delle esposizioni è stata data priorità agli aspetti
contenutistici rispetto a quelli linguistici.

                                                                                                       21
[30/05/2020]

5.4    PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

 La scuola ha dato la possibilità ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro presso aziende, scuole
o realtà del sociale con le quali il nostro Liceo collabora da anni. È stata un’occasione per un
apprendimento significativo in contesti reali fuori dall’aula. la chiave dei PCTO è orientativa, intendendo
l’orientamento non come mera informazione ma come ‘formazione attraverso percorsi esperienziali
centrati sull’apprendimento autonomo, anche in contesto non formale’ (p. 7 Linee guida). L’esperienza ha
promosso, quindi, la maturazione di competenze trasversali ed è servita anche come orientamento in
vista delle scelte post diploma.
       La nostra scuola in particolare valorizza il Service Learning ed esperienze di Economia Civile.

Percorso triennale: Service Learning ed Economia civile
Ente partner e soggetti coinvolti  NEXT – Nuova Economia per Tutti - Istituto Don Bosco – OIC –
                                   VIDES – Fondazione Fontana
Descrizione delle attività svolte  Si tratta di una nuova modalità didattica denominata Service
                                   Learning che si propone di unire l’apprendimento al servizio alla
                                   comunità: il servizio concreto può essere, infatti, il motore per
                                   ristrutturare in maniera significativa l’apprendimento avvenuto in
                                   classe.
                                   Service – impegno sociale
                                   Noi crediamo che per il buon funzionamento della società civile, è
                                   fondamentale che i suoi membri si assumano in modo autonomo
                                   compiti e responsabilità. I progetti del Service-Learning devono
                                   sensibilizzare a queste esigenze e mettere in risalto l’utilità
                                   (personale) del lavoro sociale. Chi si impegna per la comunità
                                   impara a conoscere altri ambienti e altre realtà di vita, riconosce i
                                   problemi sociali e sviluppa il senso di responsabilità. Con il suo
                                   approccio partecipativo, il Service-Learning offre un terreno di
                                   prova e sperimentazione per imparare ad agire secondo i principi
                                   della democrazia.
                                   Learning – apprendimento di competenze
                                   I progetti Service-Learning creano autentiche situazioni didattiche
                                   dove allieve e allievi possono ulteriormente sviluppare le loro
                                   competenze professionali, metodologiche e sociali. Nel caso
                                   specifico nella classe terza si è trattato per alcuni studenti di un
                                   compito di realtà presso una scuola primaria, per altri presso la
                                   residenza per anziani OIC, per altri della realtà di volontariato
                                   VIDES insegnando italiano agli stranieri.
                                   Nella classe quarta di partecipare alla realizzazione di interviste e
                                   materiali sul tema della sostenibilità e dell’economia civile per un
                                   progetto in collaborazione con la Fondazione Fontana.

Competenze       EQF      e     di   Livello IV EQF: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di
cittadinanza acquisite               istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili,
                                     ma soggetti a cambiamenti.
                                     Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa
                                     responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività
                                     lavorative o di studio:
                                          diagnosticare le caratteristiche dell’ambiente, del compito e
                                             del ruolo assegnato
                                          Mettersi in relazione con l’ambiente fisico e sociale
                                          Predisporsi ad affrontare e gestire operativamente
                                             l’ambiente, il compito e il ruolo

                                                                                                       22
[30/05/2020]

Percorso triennale: Il mondo delle professioni - Orientarsi al futuro
Ente partner e soggetti coinvolti     Aziende del territorio nazionale e non
Descrizione delle attività svolte    Gli studenti hanno svolto alcune ore in aula di un percorso di
                                     orientamento ‘seconda stella a destra’ e al termine della classe
                                     quarta gli studenti hanno svolto un’esperienza di stage/tirocinio
                                     presso realtà produttive o associazioni del territorio.
                                     Alcuni studenti hanno realizzato esperienze all’estero.
Competenze       EQF       e      di Livello IV EQF: Sapersi gestire autonomamente, nel quadro di
cittadinanza acquisite               istruzioni in un contesto di lavoro o di studio, di solito prevedibili,
                                       ma soggetti a cambiamenti.
                                       Sorvegliare il lavoro di routine di altri, assumendo una certa
                                       responsabilità per la valutazione e il miglioramento di attività
                                       lavorative o di studio:
                                            diagnosticare le caratteristiche dell’ambiente, del compito e
                                               del ruolo assegnato
                                            Mettersi in relazione con l’ambiente fisico e sociale
                                            Predisporsi ad affrontare e gestire operativamente
                                               l’ambiente, il compito e il ruolo.

A.S. 2017/18

PERCORSO A: “ECONOMIA SOSTENIBILE E SFIDE ETICHE”
Ore d’aula
Lezioni di Economia civile e Sostenibilità (10 ore)
Ore d’azienda
Stage e tirocini all’estero (30 ore)
PERCORSO B: “LIFE LONG LEARNING E NUOVI SCENARI EDUCATIVI”
Ore d’aula
Service Learning (10 ore);
Ore d’azienda
VIDES (30 ore); O.I.C. (30 ore); Scuole (30 ore)

A.S. 2018/19

PROGETTO: “IL MONDO DELLE PROFESSIONI”
Ore d’aula:
Sicurezza (4 ore); Percorso di orientamento “Seconda stella a destra” (9 ore)
Ore d’azienda
Anno studio all’estero (100 ore); Stage in azienda (60 ore)

PROGETTO: “SERVICE LEARNING - PLANET”
Ore d’aula e ore di laboratorio:
Service learning Planet (14 ore)

A.S. 2019/20

Sono state dedicate alcune ore alla rilettura delle esperienze e alla realizzazione della relazione dei
PCTO per l’Esame di Stato.

                                                                                                       23
[30/05/2020]

6.      PERCORSI DISCIPLINARI

Così come delineato nelle “Linee guida” deliberate dal Collegio dei Docenti del 30 aprile 2020, il
medesimo, attraverso i singoli dipartimenti disciplinari, ha rimodulato gli obiettivi formativi sulla base
delle esigenze dettate dal periodo di emergenza epidemiologica Covid-19. È stata riprogettata quindi
l’attività didattica in modalità “a distanza”. Di conseguenza sono stati rivisti anche le modalità e i criteri
di valutazione.

6.1     DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

        DOCENTE: Prof.ssa Claudia Belleffi

                                                PROGRAMMA

Il fermento culturale nella seconda metà dell'800 (lavoro in presenza - 1 ora)
Linee generali con focus sul dibattito sulla lingua italiana (pag. 4-27)

La Scapigliatura (lavoro in presenza - 3 ore)
Temi, stile e ruolo dell'intellettuale (pag.32-35)
Autori e testi
Arrigo Boito (pag.40-41), L'alfier nero, da pag. 41

Il classicismo post-unitario (lavoro in presenza - 1 ora)
Linee generali (pag. 56-57)

Carducci (lavoro in presenza - 2 ore)
Vita, ideologia,poetica (pag. 58-64)

(lavoro in presenza - 2 ore)
Alla stazione in un mattino d'autunno, da pag. 71

Il Naturalismo francese (lavoro in presenza - 2 ore)
La poetica naturalista (pag. 80-81)

Emile Zola
Vita e poetica (pag. 82-89)
Testi
La fame di Gervaise (da L’Assomoir), da pag. 90

Giovanni Verga e il naturalismo italiano (lavoro in presenza – 10 ore)
Vita, pensiero, poetica (pag. 103-113), opere (I Malavoglia, pag. 122-126; Mastro-don Gesualdo, pag.
203-206 ; Le novelle, pag. 127, pag. 186-187)

                                                                                                        27
[30/05/2020]

Testi
I tre manifesti della poetica verista
Fantasticheria, da pag. 114
Premessa alla novella L'amante di Gramigna, da pag. 116
La prefazione a I Malavoglia, da pag. 118

I Malavoglia
(pag. 122-126)
Prefazione, da pag. 118
Il naufragio della Provvidenza, da pag. 169

da Mastro-don Gesualdo
La morte di Gesualdo, da pag. 211

Le novelle (pag. 127; pag. 186-187)
La Lupa (da Vita dei campi), da pag. 143
Libertà (da Novelle Rusticane), da pag. 195

Il teatro europeo (lavoro in presenza - 1 ora)
Cenni (pag. 222-224)
Testi
La scelta di Nora (da Casa di bambola di Ibsen), da pag. 228
La vendita del giardino (da Il giardino dei ciliegi di Cechov), da pag. 241

Il Decadentismo (lavoro in presenza - 1 ora)
Cenni ai fondamenti filosofici, origini (pag. 291-293)
In Italia: note generali e cenni a Grazia Deledda. Le parole chiave del decadentismo (pag.302-303;
312-314)

Giovanni Pascoli (lavoro in presenza - 6 ore)
Vita, opere, poetica (pag. 317-333)
Testi
Il fanciullino (pag. 328-333)

da Myricae (pag. 333-340)
Lavandare, da pag. 346
Temporale, da pag. 356
Il lampo, da pag. 359
Il tuono, da pag. 361

da Canti di Castelvecchio (pag. 370)
Il gelsomino notturno, da pag. 371
La grande Proletaria s'è mossa (da pag. 389-392)

                                                                                                  28
[30/05/2020]

Gabriele D'Annunzio (lavoro in presenza - 4 ore)
Vicende biografiche, opere, poetica (pag. 407-427)
Testi
da Il piacere (pag. 428-429)
Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio, da pag. 430
Un ambiguo culto della purezza, da pag. 435

da Alcyone (pag. 439-441)
La pioggia nel pineto, da pag. 453

da Il Notturno (pag. 465-466)
In balia di un udito ossessivo, da pag. 467
L’allucinazione del giacinto, da pag. 471

Una nuova idea di poesia in Francia: il Simbolismo (lavoro in presenza – 1 ora)
Cenni (pag. 249-250; 254-255)

Autori e testi (lavoro in presenza - 2 ore)
Charles Baudelaire (pag. 256-260)

da Les Fleurs du mal
Corrispondenze, da pag. 265
Spleen, da pag. 269
A una passante, da pag. 272

Il primo Novecento e il Futurismo (lavoro in presenza - 2 ore)
Il concetto di modernismo e le avanguardie (pag. 26-31)
Il Futurismo (pag. 41-46)

Autori e testi
Filippo Tommaso Marinetti (pag. 47-48)
Manifesto del Futurismo, da pag. 49
Manifesto tecnico della letteratura futurista, da pag. 52

La poesia crepuscolare e il ruolo del poeta (lavoro in presenza - 2 ore)
pag 56-57

Autori e testi
Gozzano (pag.58-61), Totò Merumeni, in allegato
Corazzini (pag. 76-77), Desolazione del povero poeta sentimentale
Palazzeschi (pag. 350-352), E lasciatemi divertire!, da pag. 352; Chi sono; in allegato
Govoni, La trombettina, Quanto poté durare; in allegato

                                                                                               29
Puoi anche leggere