Documento del 30 maggio 2020 Classe V B Linguistico
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale Classico – Scientifico – Linguistico “Lorenzo Rocci”. Via Colle della Felce s.n.c. – 02032 Passo Corese – Fara in Sabina (RI) tel. 0765/ 487219 fax 0765/486029 c.f. 90053850575 - rips070005@istruzione.it ; rips070005@pec.istruzione.it Documento del 30 maggio 2020 Classe V B Linguistico
Il Consiglio di Classe Lingua e letteratura italiana prof.ssa CECILIA PORTACCIO firmato Lingua e cultura inglese prof. CHRISTIAN ORSINI firmato Lingua e cultura francese prof.ssa MARIA GRAZIA RAMACOGI firmato Lingua e cultura spagnola prof.ssa VALENTINA TANZI firmato Conversazione lingua inglese prof.ssa DEBRA GLENDENNING firmato Conversazione lingua francese prof.ssa VALÉRIE MARTUCCI firmato Conversazione lingua spagnola prof.ssa ANA ISABEL MARRERO GONZALES firmato Storia e filosofia prof.ssa VALERIA BRUCCOLA firmato Matematica e fisica prof. CLAUDIO MARTINELLI firmato Scienze naturali prof.ssa TIZIANA LEPRE firmato Storia dell’arte prof.ssa JESSICA PLANAMENTE firmato Scienze motorie e sportive prof.ssa TATIANA SINOGHEIKINA firmato Religione cattolica prof.ssa BEATRICE NICOLETTI firmato Il Dirigente Scolastico prof.ssa CATERINA FEMIA 2
Indice del documento Presentazione della scuola ............................................................................................................... 5 Consiglio di classe .......................................................................................................................... 7 Presentazione della classe V B linguistico ....................................................................................... 8 Metodologie didattiche adottate dal Consiglio di classe ................................................................. 10 Strumenti di verifica adottati dal Consiglio di classe ..................................................................... 11 Metodologie didattiche e strumenti di verifica in modalità DAD ................................................... 12 Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento ........................................................... 14 Attività di orientamento ed esperienze extracurricolari .................................................................. 15 Progetti interdisciplinari ................................................................................................................ 16 Sintesi degli obiettivi .................................................................................................................... 17 Crediti formativi ........................................................................................................................... 18 Allegati ......................................................................................................................................... 21 1. Programmi svolti aggiornati al 30 Maggio 2020..................................................................... 22 Disciplina: Lingua e letteratura italiana................................................................................. 23 Disciplina: Lingua e cultura inglese ....................................................................................... 25 Disciplina: Lingua e cultura francese ..................................................................................... 28 Disciplina: Lingua e cultura spagnola .................................................................................... 30 Disciplina: Storia (Histoire / Esabac)..................................................................................... 33 Disciplina: Filosofia............................................................................................................... 35 3
Disciplina: Matematica .......................................................................................................... 37 Disciplina: Fisica ................................................................................................................... 39 Disciplina: Scienze naturali.................................................................................................... 41 Disciplina: Storia dell’arte ..................................................................................................... 43 Disciplina: Scienze motorie e sportive .................................................................................... 47 Disciplina: Religione cattolica ............................................................................................... 49 2. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Lingua e Letteratura Italiana........... 50 3. Progetto di “Cittadinanza e Costituzione” .............................................................................. 51 4. Griglie di valutazione ............................................................................................................ 52 4
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA Il Liceo “Lorenzo Rocci”, intitolato al grecista, latinista et alia prof. Lorenzo Rocci (Fara in Sabina 1864 -1950), noto per aver redatto il Vocabolario Greco-Italiano che prende il suo nome, si trova nel comune di Fara in Sabina, posto al confine tra le province di Rieti e Roma e primo nella provincia di Rieti per tasso di crescita demografica. L’Istituto ha un bacino di utenti numericamente cospicuo ed è un polo di attrazione per tutti i Comuni della zona. Gli studenti provengono da un’ampia area che si estende lungo le due sponde del fiume Tevere e contribuiscono a costituire il ponte di scambio tra due realtà socioculturali fortemente connotate: la Sabina romana, che gravita nell’orbita metropolitana e la Sabina reatina, ancora rurale. La popolazione scolastica è distribuita nei tre Licei Classico, Linguistico, Scientifico. La struttura, completata e consegnata nel 2003, consente un’attività didattica funzionale ed è dotata di: • Biblioteca • Laboratori informatici • Laboratorio di biologia • Laboratorio scientifico • Laboratorio multimediale • Laboratorio musicale • Laboratorio artistico • N° 15 Aule fornite di LIM • Laboratorio informatico mobile • Palazzetto dello Sport e campo di basket-pallavolo all’aperto in condivisione con l’I.I.S. “Aldo Moro” • Aula Magna in condivisione con l’I.I.S. “Aldo Moro” • Servizio interno di bar/ristoro. La Scuola, oltre ad aver potenziato nell’a.s. 2016-2017 le dotazioni informatiche (LIM, notebook, PC) con il progetto PON Prot.12810 del 15/10/2015, dispone di: • Rete wireless di Istituto, dedicata al Registro Elettronico, in tutti gli edifici (PON Prot. 9035 del 13/07/2015); • Connettività Internet anche nelle 4 aule prefabbricate consegnate dalla Provincia di Rieti nel 2012 prive sia di internet che di telefono fisso (PON Prot. 9035 del 13/07/2015). Grazie a tali dotazioni sono attualmente operative due classi 2.0 (Classico e Scientifico). Gli studenti con cittadinanza straniera sono meno del 12% del totale e provengono principalmente dall’Europa (Romania e Albania), dall’America Meridionale e dalle Filippine: il numero consente un’equa distribuzione tra le classi ed esiti positivi nel processo di integrazione, considerando che la maggioranza ha frequentato la scuola del primo ciclo (o parte) in Italia. 5
Il Liceo Rocci, il cui bacino d’utenza è molto vasto e comprende la media valle del Tevere, da Montelibretti a Torrita Tiberina, da Castelnuovo di Farfa a Nazzano Romano e Fiano, per ovviare all’elevato tasso di pendolarismo degli studenti (70%), la cui mobilità è legata principalmente ai trasporti pubblici (autobus, treno), ha sempre garantito e continuerà a garantire corsi extracurricolari, organizzandoli nella prima parte del pomeriggio. Il Liceo Lorenzo Rocci arricchisce quindi l’offerta formativa con una serie di progetti curricolari/extracurricolari: AREA ESPRESSIONI ARTISTICHE E CREATIVE: - NONNI SU INTERNET - CYBERBULLISMO - DALLA PARTE DELLE DONNE - SHOAH PER NON DIMENTICARE - LIBRIAMOCI - FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE - LINGUAGGIO DELLA RICERCA AREA EDUCAZIONE ALLA SALUTE: - GRUPPO SPORTIVO - SPECIAL OLYMPICS - SPORTELLO DI ASCOLTO AREA CERTIFICAZIONI: - PATENTE ECDL - CERTIFICAZIONI DI INGLESE – KET / PET / FCE - CORSO DI INGLESE SCIENTIFICO (CERTIFICAZIONE ACADEMIC ENGLISH) AREA MULTICULTURALITÀ: - INTERCULTURA - VISITE D’ISTRUZIONE/STAGE LINGUISTICI ALL’ESTERO - INCLUSIONE E INTEGRAZIONE AREA SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE: • ESABAC • CLASSE 2.0 • FLIPPED CLASSROOM • AULA 01 INVALSI • ERASMUS PLUS – L.A.M.P. • CLIL L’orario è articolato per tutte le classi in 5 giorni (dal lunedì al venerdì) con il sabato libero. I mezzi di trasporto per raggiungere la sede scolastica sono: CO.TRA.L, FF.SS., navetta fino al piazzale esterno alla scuola, pullman privati provenienti dai vari Comuni. 6
CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITÀ CONTINUITÀ CONTINUITÀ MA T E R I A INSEGNANTE a.s. 2017-2018 a.s. 2018-2019 a.s. 2019-2020 LINGUA E LETTERATURA CECILIA PORTACCIO X X X ITALIANA LINGUA E CULTURA CHRISTIAN ORSINI X INGLESE LINGUA E CULTURA MARIA GRAZIA X X FRANCESE RAMACOGI LINGUA E CULTURA VALENTINA TANZI X SPAGNOLA CONVERSAZIONE DEBRA GLENDENNING X X X LINGUA INGLESE CONVERSAZIONE VALÉRIE MARTUCCI X X X LINGUA FRANCESE CONVERSAZIONE ANA ISABEL X X X LINGUA SPAGNOLA MARRERO GONZALES STORIA (HISTOIRE) E VALERIA BRUCCOLA X FILOSOFIA MATEMATICA E CLAUDIO MARTINELLI X FISICA SCIENZE NATURALI TIZIANA LEPRE X X X STORIA DELL’ARTE JESSICA PLANAMENTE X X SCIENZE MOTORIE E TATIANA X SPORTIVE SINOGHEIKINA RELIGIONE CATTOLICA BEATRICE NICOLETTI X 7
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE V B LINGUISTICO La classe è composta da venticinque alunni, quattro di sesso maschile e ventuno di sesso femminile. Nel corrente anno scolastico si sono inserite tre studentesse, provenienti dall’indirizzo linguistico del Liceo Statale “Gaio Valerio Catullo” di Monterotondo. Dallo stesso Istituto provengono altre cinque studentesse, trasferitesi nell’anno scolastico 2018-2019. Nonostante l’ampliamento della sua composizione, il gruppo classe risulta piuttosto unito. Alla fine del trimestre, il Consiglio di Classe ha redatto un Piano Didattico Personalizzato. Per una disamina maggiormente dettagliata del percorso di studi individuale si rimanda alla scheda di presentazione dei candidati e ai materiali messi a disposizione della commissione all’atto del suo insediamento. Nel corso del quinquennio e soprattutto nell’ultimo anno scolastico la classe ha cambiato docenti in diverse aree disciplinari. Come si evince dalla precedente presentazione del Consiglio di Classe (cfr. p. 7), infatti, soltanto cinque hanno una continuità didattica di tre anni (le docenti di Lingua e Letteratura italiana, Scienze naturali e di conversazione delle tre lingue d’indirizzo). La classe non ha sempre risposto positivamente a ogni variazione in tale senso, dimostrando interesse e impegno discontinui. Durante i mesi di didattica in presenza non sono emersi problemi di rilievo a livello disciplinare, anche se qualche alunno ha effettuato frequenti assenze, ingressi in 2° ora e uscite anticipate, eventi che hanno influito negativamente sull’apprendimento individuale. Il rapporto stabilito con gli insegnanti, rispettoso e improntato al dialogo, ha permesso di organizzare in modo condiviso e produttivo le modalità di svolgimento della didattica a distanza, resasi necessaria a seguito del Dpcm del 4 marzo 2020 con le misure di contenimento per la prevenzione della diffusione del Coronavirus. Durante questa fase, gli studenti hanno dimostrato buone capacità di adattamento e, alcuni, un impegno costruttivo. A causa di difficoltà legate alla connettività, la partecipazione alle lezioni non è stata sempre possibile per tutti gli alunni: alcuni hanno comunque mostrato interesse e serietà, altri hanno partecipato in maniera passiva e poco interessata. Per quel che concerne il raggiungimento degli obiettivi didattici previsti nel PTOF, nonostante le difficoltà messe in luce e la necessità di rimodulazione causata dall’emergenza, quasi tutta la classe si è mantenuta in linea con quanto prefissato. Tuttavia, in alcuni casi persistono ancora delle carenze nella rielaborazione dei contenuti e nella scelta del metodo risolutivo di problemi anche non complessi, dovute a un impegno non sempre costante. Nel corso dell’anno, inoltre, sono state effettuate attività di recupero in itinere per le materie di indirizzo. La maggior parte della classe nel corso del triennio si è adeguata a un percorso di maturazione che ha permesso di raggiungere una preparazione sufficiente nella maggioranza delle discipline, in alcuni casi con risultati soddisfacenti. Nell’insieme, la V BL ha partecipato in maniera positiva alle varie iniziative volte ad arricchire la preparazione all’Esame di Stato, riconsiderando anche le modalità di svolgimento di alcune discipline, come Histoire, per far fronte alla nuova organizzazione della prova disciplinata dall’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020. Il Consiglio di Classe, nell’impossibilità di effettuare simulazioni della prova d’Esame con anticipo, si è comunque attivato per creare negli studenti un orizzonte di attesa riguardo il colloquio: in alcune discipline, infatti, sono state svolte esercitazioni orali sfruttando piattaforme online. 8
Per quanto riguarda i progetti nell’ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola/Lavoro) si fa riferimento alla descrizione riassuntiva delle attività svolte dagli alunni nel triennio, riportata di seguito nel presente documento (cfr. pp. 14- 15). Per le attività relative all’area “Cittadinanza e Costituzione” si vedano l’allegato n. 3 (cfr. p. 51) e la sezione dedicata ai Progetti interdisciplinari del presente documento (cfr. p. 16), che include anche la sperimentazione CLIL. Anche in queste attività gli alunni hanno mostrato interesse e partecipazione. 9
METODOLOGIE DIDATTICHE ADOTTATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE Lezione Flipped Lezione Lezione Problem Lezione Lavori di Discussione Ricerche MA T E R I A Frontale Classroom multimediale pratica Solving Interattiva gruppo guidata individuali LINGUA E LETTERATURA X X X X ITALIANA LINGUA E CULTURA X X X X INGLESE LINGUA E CULTURA X X X X X X X X X FRANCESE LINGUA E CULTURA X X X X X X X X X SPAGNOLA STORIA (HISTOIRE) X X X X X E FILOSOFIA MATEMATICA X X X X X E FISICA* SCIENZE X X X X NATURALI STORIA X X X X X DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E X X X X X X X X X SPORTIVE RELIGIONE X X X CATTOLICA * Per Fisica, è stata realizzata una Tesina Interdisciplinare. 10
STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Prova Risoluzione Quesiti a Interroga- Interroga- strutturata Trattazione Produzione Flipped MA T E R I A zione zione breve di casi e o semi- risposta sintetica dì testi Classroom problemi breve strutturata LINGUA E LETTERATURA X X X ITALIANA LINGUA E CULTURA X X X X X X INGLESE LINGUA E CULTURA X X X X X X X X FRANCESE LINGUA E CULTURA X X X X SPAGNOLA STORIA (HISTOIRE) X X X X E FILOSOFIA MATEMATICA X X X X E FISICA SCIENZE X X X NATURALI STORIA X X X X X X X DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E X X X X X SPORTIVE* RELIGIONE X X CATTOLICA Nel trimestre è stato effettuato un congruo numero di verifiche sia scritte che orali; nel pentamestre, a fronte della situazione di emergenza vissuta, le prove sono state prevalentemente scritte. *Per Scienze motorie e sportive sono state svolte anche verifiche pratiche durante il trimestre. 11
METODOLOGIE DIDATTICHE E STRUMENTI DI VERIFICA IN MODALITÀ DAD Per l’emergenza COVID-2019 (c.d. Coronavirus), nel rispetto del Dpcm dell’8 marzo 2020 e della nota ministeriale n. 279 dell’8 marzo del 2020 che hanno stabilito la “necessità di attivare la didattica a distanza al fine di tutelare il diritto costituzionalmente garantito all’istruzione”, nonché nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Animatore Digitale nella guida operativa del 12 marzo 2020 e del Dirigente Scolastico nella Comunicazione dell’11 marzo 2020, il Consiglio di Classe ha avviato la modalità di didattica a distanza (DAD) adottando diverse soluzioni tecniche, volte al raggiungimento della totalità degli alunni e in base alla specificità delle singole discipline. Tutti i docenti hanno utilizzato il registro elettronico quale strumento di comunicazione con gli alunni e molti la piattaforma Edmodo, già validata ed usata negli anni precedenti quale piattaforma principale per la condivisione di materiali. Alcuni docenti hanno preferito effettuare lezioni in sincrono, altri hanno scelto la condivisione di video preparati. La valutazione degli argomenti trattati è avvenuta attraverso mezzi diversi, come l’elaborazione di testi scritti e lo svolgimento di esercitazioni orali. Nello specifico, ciascuna disciplina ha organizzato l’insegnamento e la valutazione degli apprendimenti come di seguito riportato: METODOLOGIE STRUMENTI MATERIA DIDATTICHE DI VERIFICA Creazione della classe virtuale su Come verifiche sono stati utilizzati Edmodo per condividere videolezioni quesiti a trattazione sintetica e registrate dal docente e materiali di simulazioni del colloquio, valutati vario genere (sintesi, testi, video, secondo i criteri espressi dalla griglia PowerPoint, PDF) sia prodotti dal di valutazione dell’orale e delle docente che disponibili on line. prove scritte valide per l’orale, LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Videoconferenze attraverso varie approvata dal Dipartimento di piattaforme (Zoom, Google meet), lettere. come mezzo privilegiato per mantenere la continuità dell’interazione e del confronto con gli studenti. Sono state effettuate prevalentemente Le modalità di verifica si sono basate videolezioni registrate dal docente. Le su produzioni di testi e risposte a videolezioni in diretta sono state poche domande aperte relative alle porzioni e mirate soprattutto a un confronto con di programma svolto. Le stesse gli studenti relativo all’andamento verifiche sono state attuate e LINGUA E CULTURA INGLESE didattico. strutturate in modo che gli studenti dovessero far ricorso sia alle conoscenze acquisite che alle competenze linguistiche e critiche richieste per il quinto anno. 12
Sono state effettuate: videolezioni, Per la valutazione, sono stati espressi ricerche su siti internet dedicati, dei giudizi sui lavori assegnati. visione di film e video in lingua LINGUA E CULTURA FRANCESE originale, spiegazioni svolte attraverso messaggi scritti e vocali, ricerche web in lingua originale e lezioni di ascolto in lingua originale su CD e DVD. Sono state effettuate videolezioni Le modalità di verifica si sono basate asincrone per lo studio dei temi di su produzioni di testi scritti e su dei cultura e videolezioni in diretta per il quiz interattivi relativi alle porzioni miglioramento della produzione orale di programma svolto. Per la in lingua con l’ausilio della produzione orale, gli alunni hanno LINGUA E CULTURA SPAGNOLA conversatrice. creato delle presentazioni su temi di cultura per la cui valutazione si è fatto ricorso alle competenze linguistiche e critiche richieste nel rispetto delle indicazioni nazionali. Sono state effettuate: lezioni frontali, Per la valutazione, sono state multimediali e interattive, problem effettuate interrogazioni e sono state STORIA (HISTOIRE) E FILOSOFIA solving e discussioni guidate. somministrate prove strutturate, prove semi-strutturate, trattazioni sintetiche e testi da produrre. Abbiamo utilizzato la piattaforma Per la valutazione, sono stati espressi Zoom per la Didattica a distanza, non dei giudizi sui lavori assegnati. tutti i ragazzi si sono collegati ed MATEMATICA E FISICA hanno partecipato attivamente molti per problemi di connessione lenta o da condividere con il resto della famiglia. Creazione di una classe virtuale su Per la valutazione, sono stati espressi Edmodo per la condivisione di dei giudizi sui lavori assegnati. SCIENZE NATURALI materiali e di video prodotti dal docente. Lezioni di ripasso tramite la piattaforma Zoom. Creazione di una classe virtuale sulla Per la valutazione, sono stati espressi piattaforma Edmodo per la dei giudizi sulle prove assegnate, STORIA DELL’ARTE condivisione di video prodotti dal riguardanti la produzione di elaborati docente e materiali in PowerPoint o scritti e l’analisi di opere d’arte. PDF di approfondimento. Utilizzo della piattaforma Weschool Le verifiche sono state programmate per interagire con gli studenti, in base all’apprendimento degli SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE condividere informazioni e materiale argomenti trattati, con la produzione didattico consistente in documenti di un’attività strutturata in base alle word e video. Flipped classroom. specifiche richieste del compito. In modalità DAD gli argomenti trattati Per la valutazione, sono stati espressi dal mese di marzo 2020 si sono svolti dei giudizi sui lavori assegnati. tramite lezioni registrate sul registro RELIGIONE CATTOLICA elettronico in uso dall’Istituto e qualche video lezione con piattaforma Weschool. 13
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO Nel corso del triennio gli studenti hanno svolto, come gruppo classe o suddivisi in sottogruppi, varie attività legate ai Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO, ex Alternanza Scuola/Lavoro) come di seguito specificato: Anno scolastico 2017-2018: • “Conoscere per conoscerci. Gli strumenti per misurare, capire e conoscere”, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali (CNR-ITABC); • Stage AS/L in un paese anglofono: Brighton (UK), su base volontaria; • ECDL (European Computer Driving License – Patente Europea del Computer), su base volontaria; • Cooperativa sociale “Il Pungiglione”, per uno studente. Anno scolastico 2018-2019: • “Scegliere i classici oggi”, presso il dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza - Università di Roma; • Un percorso Studente/Atleta di alto livello, per il quale è stato redatto un Progetto Formativo Personalizzato (PFP). Anno scolastico 2019-2020: • Stage AS/L in Francia: Antibes Juan-les-Pins (nella regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra), su base volontaria; • Un percorso Studente/Atleta di alto livello, per il quale è stato redatto un Progetto Formativo Personalizzato (PFP). Inoltre, sempre nel corso del triennio, è stata svolta la formazione generale in materia di “Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro”. 14
ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO ED ESPERIENZE EXTRACURRICOLARI Nell’ambito delle iniziative/procedure di Orientamento in entrata e in uscita, previste dal PTOF, gli studenti hanno partecipato, su base volontaria, alle seguenti attività: Attività di Orientamento in Entrata: • “La Notte dei Licei Classici” e gli Open Day del mese di gennaio, con l’elaborazione di presentazioni volte alla promozione del Liceo stesso. Attività di Orientamento in Uscita: • Il “Salone dello Studente” (Fiera di Roma), nelle giornate 12-13-14 novembre 2019; • La giornata informativa Esabac (presso l’Institut Français – Centre Saint-Louis) il 19 febbraio 2020, espressamente dedicata agli alunni dell’indirizzo linguistico; • Un’ulteriore giornata di orientamento in uscita presso un’Università a scelta dello studente; • “Le parole di Sophia”, progetto del corso di laurea in Filosofia dell’Università degli studi Roma Tre, in collaborazione con la Società Filosofica Romana, nelle giornate 13-14 febbraio 2020. Tra le Attività Extracurricolari, invece, gli studenti hanno partecipato, su base volontaria, a: • Corso “Academic English”, con certificazione riconosciuta da alcune facoltà universitarie della Sapienza - Università di Roma; • Gruppo sportivo; • Certificazioni linguistiche. 15
PROGETTI INTERDISCIPLINARI Tra le iniziative di ampliamento curricolare individuate dal PTOF, nel corrente anno scolastico sono stati programmati per la classe VB Linguistico due progetti interdisciplinari: “Cittadinanza e Costituzione” e “Sperimentazione CLIL”. • “Cittadinanza e Costituzione” Al fine di affrontare tematiche legate alla conoscenza del sistema normativo del nostro paese, con riferimento a questioni attuali e operando opportuni collegamenti con le regole della vita scolastica, sono state calendarizzate cinque ore annuali di lezione con la prof.ssa Albertina Loreti (docente della classe di concorso A019), da svolgere in compresenza con i docenti curricolari di varie discipline. Tra gli obiettivi della sperimentazione, prevista da dicembre 2019 a maggio 2020, si annoverano l’acquisizione di competenze di Cittadinanza attiva e la capacità di sviluppare il senso di appartenenza alla comunità scolastica, migliorando il sistema delle relazioni. A fronte dell’emergenza sanitaria, sono state svolte in presenza unicamente due delle cinque ore programmate, nelle date 3 dicembre 2019 e 12 febbraio 2020. Nei successivi mesi di marzo e aprile, l’attività è stata condotta tramite modalità di didattica a distanza, attraverso l’invio di materiali tramite la piattaforma appositamente creata sul sito dell’Istituto. Per il programma svolto, si veda l’allegato n. 3 del presente documento (cfr. p. 51). • “Sperimentazione CLIL” Per consolidare la conoscenza dei contenuti di una disciplina non linguistica, prevedendo un uso veicolare della Lingua Inglese, nel corrente anno scolastico è stato avviato il progetto CLIL nella disciplina Scienze naturali con la prof.ssa Tiziana Lepre. La sperimentazione, prevista da febbraio a giugno 2020, è stata condotta con l’ausilio della docente madrelingua inglese, la prof.ssa Debra Glendenning, al fine di supportare dal punto di vista linguistico l’insegnante non madrelingua. A seguito della sospensione della didattica in presenza e a fronte delle difficoltà rilevate nel tentativo di prosecuzione del progetto nelle modalità di didattica a distanza, a partire dal mese di marzo 2020 la sperimentazione è stata sospesa. Durante il mese di febbraio 2020, sono comunque state svolte quattro ore di co-docenza, durante le quali è stato affrontato lo studio della PCR (Reazione a catena della polimerasi), come indicato dalla docente nel programma di Scienze naturali (cfr. pp. 41-42). 16
SINTESI DEGLI OBIETTIVI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE A. Le strutture A. Analizzare A. Ricomporre in un morfosintattiche quadro organico gli elementi essenziali QUASI TUTTI QUASI TUTTI ALCUNI B. I linguaggi e i contenuti B. Sintetizzare B. Valutare criticamente specifici disciplinari QUASI TUTTI QUASI TUTTI POCHI C. Le regole della logica e C. Contestualizzare C. Argomentare ed del corretto ragionamento elaborare una propria tesi ALCUNI QUASI TUTTI POCHI D. Alcuni modelli teorici e D. Comparare D. Produrre contributi interpretativi scritti, orali e grafici in modo autonomo QUASI TUTTI QUASI TUTTI ALCUNI E. Dati, eventi e fenomeni E. Stabilire dei rapporti di E. Interpretare causa-effetto QUASI TUTTI ALCUNI POCHI 17
CREDITI FORMATIVI CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO L’attribuzione del credito scolastico nelle classi terze, quarte e quinte avviene tenendo conto dei seguenti criteri: • in base alla media dei voti, con individuazione della banda di oscillazione; • in base all’assiduità nella frequenza scolastica, all’impegno nello studio, all’interesse e all’impegno nella partecipazione al dialogo educativo; • a giudizio insindacabile del Consiglio di Classe, in considerazione di: - partecipazione alle attività complementari ed integrative organizzate dalla scuola; - frequenza con raggiungimento degli obiettivi nell’insegnamento della Religione Cattolica (con giudizio almeno equivalente a distinto) oppure, per gli studenti che non si avvalgono di tale insegnamento, frequenza dei corsi alternativi organizzati dall’Istituto; - partecipazione ad attività istituzionali della vita scolastica (ad es. organi collegiali); - partecipazione a concorsi organizzati dall’Istituto o da enti esterni, con risultati apprezzabili; • eventuali crediti formativi esterni, debitamente certificati e che abbiano rilevanza e attinenza con le finalità della scuola. Nel corrente anno scolastico, in sede di scrutinio per l’ammissione all’Esame di Stato, l’attribuzione del credito avverrà in base alla rivalutazione dello stesso, come indicato nell’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020. La conversione del credito delle classi terza e quarta seguirà le tabelle A e B inserite nell’Allegato A della suindicata Ordinanza e di seguito riportate: TABELLA A - Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito Credito convertito ai sensi dell’allegato Nuovo credito attribuito per conseguito A al D. Lgs. 62/2017 la classe terza 3 7 11 4 8 12 5 9 14 6 10 15 7 11 17 8 12 18 18
TABELLA B - Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta 8 12 9 14 10 15 11 17 12 18 13 20 Per la classe quinta, il credito sarà attribuito seguendo la tabella C dell’Allegato A dell’O. M. n. 10 del 16 maggio 2020, di seguito riportata: TABELLA C - Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato Media dei voti Fasce di credito classe quinta M
Il credito formativo verrà attribuito per raggiungere il punteggio massimo all’interno della fascia di livello raggiunta con la media scolastica dei voti. Il credito formativo esterno viene valutato se la certificazione riporta le seguenti indicazioni: • durata dell’attività; • impegno mostrato; • competenze acquisite. Il Consiglio di Classe valuta le esperienze sopra indicate solo se: • presentate entro i termini stabiliti (entro il 30 Maggio per gli studenti delle Classi V, entro il termine dell’anno scolastico per gli studenti delle altre classi); • debitamente documentate (la certificazione deve essere prodotta in originale); • non abbiano inciso negativamente sulla frequenza scolastica e sull’andamento didattico- disciplinare. 20
ALLEGATI Tipologia degli allegati: • Allegato n. 1: programmi svolti nelle diverse aree disciplinari, aggiornati al 30 maggio 2020. • Allegato n. 2: progetto di “Cittadinanza e Costituzione”. • Allegato n. 3: testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno. • Allegato n. 4: griglie di valutazione 21
1. PROGRAMMI SVOLTI AGGIORNATI AL 30 MAGGIO 2020 A fronte della data indicata per il presente documento nell’Ordinanza Ministeriale n. 10 del 16 maggio 2020, che disciplina gli Esami di Stato del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019- 2020, sono di seguito riportati i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari oggetto di studio del quinto anno del Liceo Linguistico Esabac, aggiornati al 30 maggio 2020. Per ogni disciplina sono indicati: • Le competenze raggiunte alla fine dell’anno; • I contenuti trattati durante l’anno; • Le abilità conseguite; • Le metodologie adottate; • I criteri di valutazione; • I libri di testo e i materiali e/o strumenti adottati. Le discipline sono di seguito riportate nell’ordine: • Lingua e letteratura italiana • Lingua e cultura inglese • Lingua e cultura francese • Lingua e cultura spagnola • Storia e filosofia • Matematica e fisica • Scienze naturali • Storia dell’arte • Scienze motorie e sportive • Religione cattolica 22
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA DOCENTE: prof.ssa Cecilia Portaccio COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine • Saper identificare le tappe essenziali dello sviluppo storico- dell’anno per la disciplina culturale della lingua italiana dal Romanticismo in poi. • Saper presentare e discutere autori e opere in maniera critica e inquadrandoli nel contesto storico culturale • Comprendere e utilizzare correttamente il linguaggio specifico della disciplina • Saper esprimere il proprio pensiero in forma scritta e orale in maniera chiara e corretta • Saper argomentare efficacemente la propria opinione sia in forma scritta che orale CONTENUTI TRATTATI Il Neoclassicismo e il Preromanticismo Ugo Foscolo Le ultime lettere di Jacopo Ortis Poesie (Alla sera, In morte del fratello Giovanni, A Zacinto) Dei sepolcri, vv. 1-90 Il Romanticismo in Europa e in Italia Giacomo Leopardi Zibaldone (passi) Canti: L’infinito, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia Operette morali (Storia del genere umano, Dialogo della Natura e di un Islandese, Cantico del gallo silvestre, Dialogo di Plotino e Porfirio, Dialogo di Tristano e di un amico) Positivismo, Naturalismo e Verismo Giovanni Verga Vita dei campi (Rosso Malpelo, L’amante di Gramigna, Fantasticheria) I Malavoglia Novelle rusticane (La roba, Libertà) Mastro-don Gesualdo. Il Decadentismo Gabriele D’Annunzio Il Piacere I romanzi del superuomo Laudi (Alcyone, La sera fiesolana, La pioggia nel pineto). Luigi Pirandello L’umorismo Novelle per un anno Il fu Mattia Pascal 23
Uno, nessuno e centomila La produzione teatrale Il teatro nel teatro: Sei personaggi in cerca d’autore Il Futurismo Filippo Tommaso Marinetti Zang Tumb Tumb ABILITA’ • Saper riferire in modo chiaro il contenuto di un testo • Saper svolgere una corretta analisi critica e stilistica del testo • Saper produrre un elaborato corretto in una delle tipologie richieste dalla prima prova dell’Esame di Stato METODOLOGIE La lezione frontale, sempre comunque aperta alla partecipazione degli studenti, è stata utilizzata per presentare, approfondire, stabilire relazioni, cogliere temi fondanti. La LIM in classe ha fornito il supporto necessario per lezioni in cui il discorso dell’insegnante fosse accompagnato da immagini di documenti, fotografie, opere artistiche ecc. per stimolare la curiosità e favorire la memorizzazione degli studenti e un apprendimento interdisciplinare. Ampio spazio è stato assegnato ai testi attraverso la lettura in classe, l’analisi e l’interpretazione. Le attività di scrittura sono state condotte fornendo e analizzando preliminarmente tecniche di scrittura e modelli delle varie tipologie richieste dalla prima prova dell’Esame di Stato. La partecipazione e l’interesse degli studenti sono stati stimolati attraverso il ricorso frequente alla lezione interattiva, al brain storming e alla discussione guidata. Gli studenti hanno svolto anche qualche lavoro di gruppo, preparando la presentazione e spiegazione di alcuni testi letterari ai compagni. CRITERI DI VALUTAZIONE Come evidenziato nel PTOF, la valutazione sommativa tiene conto oltre che dei voti delle singole prove dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo-didattico, della frequenza, della puntualità e del senso di responsabilità nell’assolvimento dei doveri scolastici, della continuità dell’impegno in classe e a casa, dell’andamento progressivo rispetto ai livelli di partenza. Per i criteri di valutazione specifici della disciplina si rimanda alle griglie approvate dal Dipartimento di lettere. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, Il piacere dei testi 4, L’età ADOTTATI napoleonica e il Romanticismo, Paravia BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, Il piacere dei testi, Giacomo Leopardi, Paravia BALDI-GIUSSO-RAZETTI-ZACCARIA, Il piacere dei testi 5, Dall’età postunitaria al primo Novecento, Paravia LIM; fotocopie; contenuti web. 24
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE: prof. Christian Orsini DOCENTE DI CONVERSAZIONE: prof.ssa Debra Glendenning COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo; dell’anno per la disciplina Comprendere le relazioni tra il contesto storico e culturale e le opere; Interpretare le variazioni di un tema nell’ambito di culture diverse e nel corso del tempo. CONTENUTI TRATTATI 1a. Historical and cultural context: The dawn of the Victorian Age, the Victorian Compromise, Victoria’s colonial policy, Life in Victorian Britain Aestheticism and Decadence 1b. Authors and works: Charles Dickens: Sketches by Boz; Oliver Twist (“Oliver wants some more”) cfr. Robert Polanski: Oliver Twist (“Oliver wants some more” scene) Robert Louis Stevenson: The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde (“Story of the door”; “Jekyll’s experiment”) Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray (“The Preface”; scattered readings of key passages) Lewis Carroll: Alice in Wonderland (“A mad tea party” and the concept of time) Robert Browning: “Porphyria’s Lover” and the dramatic monologue 2a. Cultural and literary context: The post war years and the crisis of certainties, Freud’s influence, the theory of the unconscious, the collective unconscious, the theory of relativity and the new concept of time; The advent of modernism and its main features The interior monologue 25
2b. Authors and works: Thomas Stearns Eliot: “The Love Song of J. Alfred Prufrock” James Joyce: Dubliners (“Eveline”); Ulysses (an extract from “Episode 4”) 2c. Dictatorship and an example of Dystopian Novel George Orwell: Animal Farm; 1984 (“Big Brother is watching you”, “Newspeak”) 4a. Historical and cultural context: The USA in the first half of the 20th century The concept of “American dream” from 1620 to 1969: overview and main developments The Jazz Age, the Great Depression and the 50’s The 60’s: from the Free Speech Movement to Woodstock and Altamont 4b. Authors and works: Francis Scott Fitzgerald: The Great Gatsby John Steinbeck: The Grapes of Wrath (“Tom Joad’s speech” and scattered readings) Bruce Springsteen: “The Ghost of Tom Joad” Jack Kerouac: On the Road (Opening lines, scattered readings, last scene) 5.a Cultural context Voices from English Speaking Countries 4.b Authors and works Derek Walcott: “The Schooner’s Flight” (“After the Storm”) ABILITA’ Padroneggiare il lessico specifico, gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa nel contesto storico, sociale e letterario; 26
Relazionare il contenuto di un testo; Produrre testi scritti di vario tipo in relazione a diversi scopi comunicativi. METODOLOGIE Lezione frontale; lezione partecipata; discussione guidata su argomenti inerenti al contesto storico, sociale e letterario, ove richiesto, nonché ai contenuti concernenti i testi degli autori proposti; esercitazioni pratiche sulle varie forme di scrittura propedeutiche all’Esame di Stato e alla Prova INVALSI. Videolezioni in diretta e in differita. CRITERI DI VALUTAZIONE Si rimanda alle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di lingue. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libri di testo: ADOTTATI Spiazzi M., Tavella M. Performer Heritage 2: from the Victorian Age to the Present Age, Zanichelli; Spiazzi M., Tavella M. Performer B2, Zanichelli (utilizzato per il potenziamento di competenze linguistiche in co-presenza con la docente di conversazione) Libro di lettura: Orwell G. Animal Farm (versione originale in lingua), varie edizioni possibili; Fotocopie integrative; Filmati; CD, DVD, USB con attività e/o documenti; Attività didattiche su piattaforme informatiche. 27
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA FRANCESE DOCENTE: prof.ssa Maria Grazia Ramacogi COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Utilizzare la lingua francese in situazioni diverse con una certa dell’anno per la disciplina correttezza lessicale ed autonomia. Utilizzare il lessico specifico letterario. Analizzare un testo letterario situandolo nel contesto storico- culturale. Individuare il significato del testo attraverso la comparazione degli elementi raccolti. Riconoscere i vari generi testuali, letterali e non. Costruire testi di sintesi scritti e orali. CONTENUTI TRATTATI - Réalisme et Naturalisme en France, Vérisme en Italie Honoré de Balzac ̋ Eugénie Grandet ̏ texte: Promesses; ̋ Le père Goriot ̏ textes: La pension Vauquer; Le Bal; Je veux mes filles! Stendhal ̋ Le rouge et le noir ̏ textes: Combat sentimental; Rencontre Julien- Madame de Rênal. ̋ La Chartreuse de Parme ̏ texte: Correspondance secrète. Gustave Flaubert ̋ Mme Bovary ̏ textes: Le bal; J’ai un amant; Emma s’empoisonne. Comparaisons entre les trois écrivains réalistes. Émile Zola ̋ L’Assommoir ̏ textes: L’alambic; Gervaise cède à la tentation; ̋Germinal ̏ textes: Quatre heures du matin chez les Maheu; Qu’ils mangent de la brioche… Guy de Maupassant ̋ Boule de Suif ̏ texte: Et Boule de Suif pleurait. ̋ Le Horla ̏ texte: Je ne suis pas fou. - La poésie de la modernité La Littérature Symboliste: la Décadence, l’école symboliste, Baudelaire et les poètes maudits. Charles Baudelaire ̋ Les fleurs du mal ̏ poèmes: Spleen; L’Albatros; Correspondances. ̋ Le spleen de Paris ̏ textes : Les fenêtres; Le joujou du pauvre. Paul Verlaine ̋ Poèmes Saturniens ̏ poème: Chanson d’automne. Arthur Rimbaud ̋ Illuminations ̏ texte: Aube. - Le XX siècle: L’ère des secousses: repères historiques et culturels. Guillaume Apollinaire ̋ Calligrammes ̏ poème: Il pleut. ̋ Alcools ̏ poème: Le pont Mirabeau. 28
Le dadaїsme - Le surréalisme: André Breton ̋ Le manifeste du Surréalisme ̏ texte: L’écriture automatique. Paul Éluard ̋ L’amour, la poésie ̏ poème: La terre est bleue comme une orange. ̋ Poésie et vérité ̏ poème: La dernière nuit. - Le roman moderne Marcel Proust ̋ A la Recherche du temps perdu ̏ textes: La petite madeleine; La vraie vie. ABILITA’ Saper interagire in situazioni sia formali che informali utilizzando la lingua francese. Saper rielaborare in forma orale o scritta i contenuti acquisiti in modo autonomo e personale, operando collegamenti disciplinari e interdisciplinari. Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti. METODOLOGIE Lezioni frontali e partecipate in lingua straniera; lezioni dialogate, letture e traduzioni, questionari, dibattiti, lavori di gruppo ed esercitazioni; visione di video e film in lingua originale; lavori con strumenti informatici; lettura globale, esplorativa ed analitica per quanto riguarda i testi letterali; ricerche personali degli alunni. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libro di testo: Marie-Christine Jamet “Avenir 2” Valmartina. ADOTTATI Materiale fornito dal docente, LIM, audio, film e video in lingua originale, siti internet dedicati. 29
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA DOCENTE: prof.ssa Valentina Tanzi DOCENTE DI CONVERSAZIONE: prof.ssa Ana Isabel Marrero Gonzales COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Utilizzare la lingua spagnola in situazioni diverse con una certa dell’anno per la disciplina correttezza lessicale ed autonomia in base al livello B1. Utilizzare il lessico specifico letterario. Analizzare un testo letterario situandolo nel contesto storico- culturale. Individuare il significato del testo attraverso la comparazione degli elementi raccolti. Riconoscere i vari generi testuali, letterali e non. Costruire testi di sintesi scritti e orali. Commentare in maniera critica e personale, fare riferimenti all’arte, alla musica e al cinema. CONTENUTI TRATTATI -Lingua spagnola: • gli usi del congiuntivo, livello B1(consigliare, esprimere la volontà, le emozioni, i sentimenti, gli obblighi e le proibizioni, richiedere qualcosa, esprimere opinioni e dare giudizi di valore) • il lessico del mondo del cinema e televisione; attori e registi ispani; i premi Oscar e Goya; • espressioni per fare una critica di un film, libro o un disco musicale; • lessico mercantile (in riferimento alla Canción del pirata); • lessico della pittura e dei materiali degli oggetti; • espressioni per reagire positivamente e negativamente, anche formule colloquiali • i connettori del discorso • gli accenti • lessico delle parti del corpo e delle malattie, sintomi, rimedi • modi di dire con le parti del corpo • lessico relativo al concetto di morte; • lessico relativo al tema amoroso con espressioni colloquiali (b1/b2) • lessico politico • lessico del flamenco ________________________________________________________ -Cultura ispana: El romanticismo y el héroe romántico entre rebeldía, patriotismo, irracionalismo y sentimiento • Espronceda: La canción del pirata e riferimenti a Dead poets society e Walt Whitman (Oh captain, my captain) • fatti storici: la guerra di Indipendenza, le guerre carliste, la Pepa, la Gloriosa; • Goya: Los fusilamientos del 3 de mayo en la montaña del príncipe Pío, las pinturas negras, los Caprichos, il misterio del cranio di Goya dopo la sua morte; 30
• El costumbrismo (fase pre-realista) de Larra: lettura de Entre qué gente estamos ed il concetto di maleducazione. El Realismo y el Naturalismo español entre determinismo y espiritualidad • Clarín: La Regenta. Il tema della predestinazione, del determinismo biologico ed il krausismo. Differenza con gli scrittori francese Flaubert e Zolá e riferimenti a Madame Bovary; • Fatti storici: la restaurazione di Alfonso XII, le guerre carliste, l’indipendenza delle colonie americane; El Modernismo: un paseo por Barcelona pasando por el cine y la música • Caratteristiche del Modernismo di Gaudí, biografia ed opere di Gaudí (Casa Batlló, Parc Guell, la Pedrera, la Sagrada Familia e riferimenti al Parco dei mostri e al Giardino dei tarocchi, al cinema con Vicky Cristina Barcelona e alla musica con Barcelona di Mercury e Caballé • Comprensione del testo proposto dal libro “Gaudinizados”; La Generación del 98 y la crisis del hombre • Fatti storici: la guerra hispanoestadounidense , la canzone Guantanamera e i versos sencillos di José Marti, il grido di lotta ¡Por Cuba libre! e riferimenti alla gastronomia cubana con il cocktail “Cuba libre” • Unamuno: Niebla ed il concetto di meta-finzione richiamando Don Quijote e Las Meninas di Velázquez; il concetto di paralisi e inettitudine con riferimenti a Dubliners di Joyce e La coscienza di Zeno di Svevo; El Surrealismo: Midnight in Paris con Dalí y Buñuel • Fatti storici: gli anni 20, la nascita del jazz e del charleston, la funzione dei caffè letterari, Parigi e la vita bohémienne degli artisti, la moda di Coco Chanel, visione di scene tratte da Midnight in Paris di W. Allen; • Dalí: biografia completa e rapporto con Lorca e Buñuel, opere artistiche (La persistencia de la memoria, El gran masturbador) ed opere cinematografiche: (Destino, Un chien andalou). Il concetto del tempo e della memoria fra arte, filosofia e letteratura in Bergson, Proust, Joyce, Svevo, Dalí; España desde los años 30 hasta 1979: la Guerra Civil y la dictadura franquista • Fatti storici: cause della guerra civile, la II República, la dittatura di Franco, la transizione alla democrazia e la movida degli anni 70 con Almodóvar, la costituzione spagnola del 78; • La rappresentazione della guerra: Guernica di Picasso • La donna del regime franchista: Carmen artín Gaite con Entre visillos e riferimento al quadro di Dalí Muchacha en la ventana; • Lorca e la Generazione del 27: un viaggio fra musica (flamenco) e surrealismo. Analisi de La guitarra, Romance de la luna, luna, Romance sonámbulo, Aurora. Riferimenti alla città di New York 31
con il cinema (Once upon a time in America) e la musica (New York, New York di Liza Minelli) Homenaje a Sepúlveda • Sepúlveda: biografia e opere: temi trattati in Historia de una gaviota y del gato que la enseñó a volar. • La gabbianella ed il gatto come film di animazione con la partecipazione dell’autore al doppiaggio in italiano • Cenni storici: la dittatura di Pinochet ed il tema dell’esilio Elementi di cultura generale: • Organizzazione politica spagnola, • le comunità autonome, • le varietà linguistiche spagnole, • lo spagnolo nel mondo, • il mondo dei gitani in Andalusia, gitanismi nella lingua spagnola, il flamenco come genere e danza tipica gitana e andalusa; • paesi ispanoamericani (cenni storici, gastronomici, turistici) ABILITA’ Saper interagire in situazioni sia formali che informali utilizzando la lingua spagnola. Saper rielaborare in forma orale o scritta i contenuti acquisiti in modo autonomo, critico e personale, operando collegamenti interdisciplinari. Saper esporre in modo comprensibile i contenuti acquisiti. METODOLOGIE Lezioni frontali e partecipate in lingua straniera; lezioni dialogate, letture e comprensione del testo, flipped classroom, attività ludiche con quiz interattivi a gruppi; dibattiti, lavori di gruppo ed esercitazioni; visione di estratti di film in lingua originale; lavori con strumenti informatici; lettura globale, esplorativa ed analitica per quanto riguarda i testi letterali; ricerche personali degli alunni. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Lingue. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Libro di testo: Contextos Literarios, vol. 2, Zanichelli. ADOTTATI Materiale audiovisivo su Youtube, materiale fornito dal docente, uso della Lim. 32
DISCIPLINA: STORIA (HISTOIRE / ESABAC) DOCENTE: prof.ssa Valeria Bruccola DOCENTE DI CONVERSAZIONE: prof.ssa Valérie Martucci COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine Gli studenti al termine del percorso hanno maturato le seguenti dell’anno per la disciplina competenze: -comprendere i fenomeni storici evidenziandone le origini, il ruolo degli attori principali e dei diversi fattori ricollocandoli nel loro contesto -comprendere l’approccio storiografico accertandosi dei fatti, ricercando, selezionando e utilizzando le fonti -cogliere le relazioni tra i fatti, gli eventi, i movimenti ideologici nella loro dimensione diacronica e sincronica -percepire e comprendere le radici storiche del presente CONTENUTI TRATTATI Thème 1 - De la crise de la fin du siècle à la Première Guerre mondiale Nationalisme, Impérialisme et racisme à la fin du XIXème siècle Le contexte intenational au moment du déclenchement de la Grande Guerre Italie et France en guerre Les conséquences du conflit Les totalitarismes : fascisme, nazisme, stalinisme (étude de cas : Les caractéristiques de l’avènement du fascisme en Italie) Thème 2 - La première moitié du XXème siècle : guerres, démocraties, totalitarismes (jusqu’en 1945) La Seconde Guerre mondiale : les phases principales, la politique d’extermination nazie (étude de cas : La Shoah en Italie ou en France à partir de l’étude des lois raciales et de leur mise en place). IN DIDATTICA A DISTANZA Thème 3 - Le monde au lendemain de la guerre Le bilan moral de la Secconde Guerre Mondiale Le modèle americain et le modèle soviètique Le monde dans la guerre froide de 1947 au début des années 1970 Thème 4 - La France de 1945 à la Vème République 1945-1962: quelles institusions pour la France? La Vème République avec, puis sans De Gaulle (1962-1981) Les bouleversements économiques et sociaux en France depuis 1945 La France dans le monde Thème 5 – L’Italie après 1945 Le difficile après-guerre La naissance de l’Italie républicaine : du référendum aux élections de 1948 Les années centristes Le miracle économique et les transformations sociales 33
De 1968 à la crise du centre-gauche Les années 1970 et le terrorisme ABILITA’ -saper utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese -saper ricollocare gli eventi nel loro contesto (politico, economico, sociale, culturale etc) -saper esporre in forma scritta i fenomeni studiati, dimostrando di saper sviluppare una propria argomentazione coerentemente con la traccia iniziale; padroneggiare le proprie conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio sintetico; saper addurre esempi pertinenti -saper leggere e interpretare documenti storici; mettere in relazione le informazioni contenute in documenti orali e scritti di diversa natura -saper padroneggiare l’espressione in lingua francese METODOLOGIE La metodologia seguita è stata incentrata su quanto richiesto dal programma Esabac: lettura, comprensione e analisi di documenti storici per la ricostruzione dei fatti studiati; redazione scritta di composizioni secondo quanto previsto dalla tipologia dell’esame di Stato; lezioni frontali per ricostruire il quadro della storia internazionale all’interno del quale inserire i percorsi dell’Italia e della Francia. CRITERI DI VALUTAZIONE Per i criteri di valutazione si rimanda alle griglie di valutazione approvate dal Dipartimento di Filosofia e Storia. TESTI e MATERIALI / STRUMENTI Manuali: Histoire - Entre les dates 3, Elisa Langin, Loescher ADOTTATI Storia - La storia in campo, A. Brancati, T. Pagliarani, La Nuova Italia. Visione di filmati. 34
Puoi anche leggere