RASSEGNA STAMPA Giovedì, 09 maggio 2019 - Unione Romagna Faentina
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
RASSEGNA STAMPA Giovedì, 09 maggio 2019 Articoli 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 47 Prima pagina Faenza-Lugo 1 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Benedizione auto al PalaCattani 2 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 FRANCESCO DONATI Con la Donazione dei ceri inizia la nuova stagione di giochi e giostre 3 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Decoro cittadino, strade e scuole le priorità di Pederzoli 5 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Intermeeting con Fausto Gresini 6 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 Le scuderie si stanno preparando Ecco gli organici di cavalli e cavalieri 7 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 MICHELE DONATI Musica nelle aie Tre giorni di festa fra arte e gastronomia 9 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Senso unico alternato in via Firenze 11 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Un' escursione sui calanchi 12 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 Inaugura mostra agli Ex Salesiani 13 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 45 "Rione senza barriere": giornata dedicata ai ragazzi disabili 14 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 46 A 92 anni la scomparsa di don Leonardo Poggiolini 15 09/05/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 6 Ausl, i conti tornano Approvato dai sindaci il bilancio del 2018 16 09/05/2019 La Repubblica (ed. Bologna) Pagina 2 Cassani: " Scritta la storia delle due ruote le Torri ora in vetrina per... 18 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 Svaligiata l' azienda agricola Mazzotti 20 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70 Nove titoli per i baby dell'Atletica 85 Faenza 22 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 69 Calcio Csi Amatori, sono partiti i playoff Zingarò e Segafredo le... 23 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 60 L'Orchestra Corelli con un primo' clarinetto 24 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 Dose letale, pusher in carcere 25 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 Al Clan Destino il pop di A giant dog, da Austin, Texas 26 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 70 Brillano le stelle di Endas e Rhythmic 27 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 63 Verso Marradi, disegnando 28 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 59 Muky, artisti acquerellisti, pittori e un critico d'arte 30 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 La benedizione delle auto 31 09/05/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 48 Addio al prete artista 32
9 maggio 2019 Pagina 47 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Prima pagina Faenza-Lugo Prima pagina Faenza-Lugo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 1
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) FAENZA Benedizione auto al PalaCattani Si tiene oggi l' ormai rituale cerimonia di benedizione delle auto e degli automezzi pubblici e privati dei faentini. Appuntamento nel piazzale Tambini, di fronte al PalaCattani (alato degli impianti sportivi della Graziola), dalle 18 alle 20. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 2
9 maggio 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) PALIO Con la Donazione dei ceri inizia la nuova stagione di giochi e giostre Le ostilità tra i cinque rioni cittadini si apriranno sabato, giorno della patrona Redatto il nutrito calendario degli eventi: Bigorda sabato 8 giugno, Niballo 23 giugno FAENZA Giugno è ormai prossimo e per Faenza sarà il mese del palio del Niballo. Giostre, gare di bandiere nella piazza e poi sfilate storiche, giuramenti riti, inni, cene propiziatorie: si vivranno le atmosfere uniche di una kermesse che unisce spettacolo, tradizione, storia e agonismo. Le ostilità tra i cinque rioni cittadini si apriranno già sabato, giorno della patrona (Madonna della Grazie), con la cerimonia della Donazione dei ceri, primo capitolo di una stagione che presenta parecchie novità. IL 60° ANNIVERSARIO Innanzitutto ricorre il 60° anniversario della giostra manfreda (1959- 2019) e tra le tante iniziative al vaglio per celebrare degnamente l' evento (si era parlato anche di un palio straordinario poi sfumato), è andata in porto l' organizzazione il13, 14e 15 settembre, dei Campionati italiani di Bandiera, come nel 2012. Attese a Faenza 20 squadre, 1.100 atleti, alberghi già esauriti in città e ricorso alle strutture ricettive di Imola, Castocaro, Forlì. «La macchina organizzativa è già in moto - ha riferito Valerio Testa, presidente del Consiglio dei Dieci, organismo che sovrintende ai giochi di bandiere-: partiamo dall' esperienza avuta nel 2012». E' stato proprio il Consiglio dei Dieci a proporre nell' ottobre scorso la candidatura di Faenza, quale massimo momento celebrativo del 60° anno di Palio. CALENDARIO BIGORDA Dopo la Donazione dei ceri (11 maggio), quando sarà visibile il Palio, dipinto quest' anno dall' artista ravennate Daniele Albatici, le competizioni inizieranno con la disputa del23°Torneo della Bigorda d' oro, sedicesima edizione in notturna, sabato 8 giugno. La marcia di avvicinamento prevede: le prove libere fissate a lunedì 27 e a venerdì 31 (dalle 21 alle 23.15), le ufficiali a mercoledì 29 (alle 21.30). Domenica 2 giugno, in piazza del Popolo (ore 16) ci sarà il Torneo Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 3
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Decoro cittadino, strade e scuole le priorità di Pederzoli BRISIGHELLA Serata di grande partecipazione a Brisighella per la presentazione da parte di Massimiliano Pederzoli del programma e dei candidati della sua lista, in corsa per le elezioni del 26 maggio, e successiva "lectio magistralis" da parte dello scrittore Magdi Cristiano Allam. Pederzoli si è soffermato sui progetti per la propria consiliatura, illustrati in un depliant che sarà inviato a tutte le famiglie. Il programma si concentra, in particolare, sul decoro cittadino, sulla manutenzione di strade e fossati in centro ed in campagna, sul completamento della scuola di Marzeno e sulla messa in sicurezza degli edifici scolastici e del loro miglioramento, specie per quanto riguarda il piano primo della scuola elementare "Olindo Pazzi" e la gestione della mensa scolastica. Sull' ospedale di comunità che garantirà 25 posti letto alla nostra zona, ha dichiarato: «Nessun merito all' amministrazione uscente, ma riconoscimento ai nostri medici di base che l' hanno fortemente caldeggiato ed al direttore generale dell' Ausl Romagna». Ha preso, quindi, la parola lo scrittore Magdi Cristiano Allam, il quale ha denunciato «la disumanizzazione a cui sta portando la globalizzazione. Tale processo sta togliendo alle persone le proprie radici, cancellando valori e principi frutto di secoli di civiltà». Lo scrittore ha fatto presente come «proprio dalle piccole realtà, come Brisighella, può venire il cambio di tendenza che riporti la "persona" al centro del vivere civile». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 5
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) FAENZA Intermeeting con Fausto Gresini "Gresini racing: una passione che corre da oltre vent' anni" è il tema dell' intermeeting organizzato dal Panathlon con Lions e Rotary stasera (alle 20) al ristorante Casa Spadoni in via Granarolo, 99. Relatore il noto ex due volte iridato e tre volte vicecampione mondiale di motociclismo Fausto Gresini, fondatore e manager del Gresini Team che ha conquistato tre titoli mondiali. Introdurrà la serata Luigi Rivola. Info e prenotazioni: tel. 338 8188688. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 6
9 maggio 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Le scuderie si stanno preparando Ecco gli organici di cavalli e cavalieri FAENZA Diverse novità in fatto di cavalli, mentre per i fantini alcuni schieramenti dovranno ricorrere a forestieri. Al Centro civico rioni la Scuola di equitazione, alla quale sta lavorando la Coop dei Manfredi, non è ancora pronta. La coop ha intanto nominato responsabile dello stadio Christian Malavolti, ex cavaliere del rione Verde. Al Centro civico resta invece incaricato Savio Conficconi. RIONE ROSSO Capo scuderia Luca Milan, tecnico Gianni Vignoli. Primo cavaliere Valentino Medori (vincitore Niballo 2016 e 2018. Alla Bigorda gareggerà Matteo Gianelli, vincitore 2017. Veterinario Elena Tabanelli, maniscalco Gabriele Vi sani. Cavalli: Usurpatore (vittorioso alla Bigorda 2014 e 2015 e al Niballo 2016 e 2018); e i nuovi Solsbury Hill, Marina del Forte e Zebosprint, tutti purosangue. RIONE GIALLO Nuovo capo rione è Maurizio Ber toni, capo scuderia Christian La si. Primo cavaliere Daniele Ravagli, vincitore della Bigorda 2008 e 2009 e del Palio 2013 e 2017. Cavaliere della Bigorda sarà Manuel Timoncini, vincitore nel 2018. Tre giovanissimi: Andrea Cavalli, Mattia Melandri e Sergey Sissa. Veterinario Giuseppe Bassetti, maniscalco Gabriele Visani. Cavalli: Nanbo King, vittorioso Niballo 2013 e 2017, Ischia Porto, Ramona Danzing, Quorter Baye i nuovi Passion Fruit e Sergigno. RIONE NERO Capo scuderia Alex Crini, vice Pietro Emiliani, tecnici Adriano Capiani e Igino Piazza. Primo cavaliere Matteo Tabanelli, vincitore della Bigorda 2016 e in pista per il Niballo dal 2017. Per la Bigorda è candidato Daniele Maretti. Veterinario Paolo Capodagli, maniscalco Gabriele Visani. Cavalli: Tout Reserve, primo alla Bigorda 2016, Tabata Taide, Vega Durgalesa e i due nuovi Kelly in Black e Way Gypsy. BORGO DURBECCO Capo scuderia Willer Giacomoni, affiancato da Fabio Massimo. Primo cavaliere Christian Cordari da Servigliano, riserva Luca Veneri daArezzo. La Bigorda sarà affidata al 18enne di Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 7
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Musica nelle aie Tre giorni di festa fra arte e gastronomia Decine di migliaia di visitatori accorrono per ascoltare concerti o gustare le prelibatezze locali FAENZA Torna uno tra gli eventi più attesi del territorio, in cui eccellenze gastronomiche e musicali si trovano riunite nel paesaggio delle prime colline faentine: parte stasera "La musica nelle aie", la festa della campagna di scena a Castel Raniero che dall' anno scorso è entrata a fare parte del circuito del Maggio Faentino. Sono decine di migliaia i visitatori che ogni anno accorrono a Castel Raniero per fare una scampagnata all' aria aperta, ascoltare concerti o gustare le numerose prelibatezze locali. L' APERTURA Il programma di quest' anno mantiene gli appuntamenti più apprezzati e presenta una ricca scelta di eventi. Si comincia questa sera alle 19.30 con l' apertura dello stand gastronomico, a seguire concerto dei ragazzi dell' Ic Europa e, in chiusura, esibizione musicale dei gruppi Pneumatica Emiliano-Romagnola e Taverna de Rodas (ore 21). Domani sarà la prima giornata piena, con lo stand aperto già da mezzogiorno e, dalle 18, inaugurazione della mostra "Elogio della bicicletta" a Villa Orestina, dove saranno esposti manifesti pubblicitari d' epoca. Si comincia questa sera alle 19.30 PASSEGGIATA E SUONI La giornata più intensa sarà, come da tradizione, quella di sabato: per i più mattinieri si parte all' alba, ore 5.30, con il concerto del Molinella Ocarina Group. Il concerto al sorgere del sole è una novità introdotta l' anno scorso che, visto il successo, si è deciso di replicare. Chi invece vorrà concedersi qualche ora in più a letto potrà darsi appuntamento alle ore 14 per una passeggiata che dal parco della Colonia arriverà a Villa Orestina seguendo il sentiero di Rio Biscia: sarà anche l' occasione per ammirare la zona verde del parco, recentemente recuperata grazie all' impegno dell' associazione "Adottiamo Castel Raniero bene comune". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 9
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) FAENZA Senso unico alternato in via Firenze Per consentire l' esecuzione della pulizia del passante stradale, oggi dalle 7.30 alle 18e comunque sino a fine lavori, nel tratto di via Firenze all' altezza di Persolino si circola a senso unico alternato regolamentato da movieri. I lavori saranno eseguiti da Rti Global 6.0 titolare del contratto di manutenzione della strade dell' Unione Faentina. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 11
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) RIOLO TERME Un' escursione sui calanchi Romagna Sentieri e l' agriturismo Rio Manzolo organizzano per sabato un' escursione attraverso i calanchi più nascosti delle colline riolesi. Il percorso è di circa 10 km. Il ritrovo è fissato alle 9 all' agriturismo Rio Manzolo di Villa Vezzano, in via Trieste 99; conclusione per chi vorrà con un pranzo a prezzo convenzionato nell' agriturismo. Conduce Matteo Mingazzini, guida ambientale escursionistica. Per partecipare, prenotare al tel. 3493523188. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 12
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Inaugura mostra agli Ex Salesiani Al Complesso Ex Salesiani si inaugura domani, alle 17,la mostra collettiva "Giardino perpetuo". Organizzata da Faventia Sales, accoglie l' idea del gruppo di artisti composto da Linda Brown, Valentina Carro li, Mirco Denicolò, Pascale Ja bain, Mariapia Gambino, Ileana Gentile, Thomas Niggl, Silvia Redditi e Maurizio Russo. La rassegna resta aperta fino al 26 maggio ed è visitabile tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 13
9 maggio 2019 Pagina 45 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) "Rione senza barriere": giornata dedicata ai ragazzi disabili FAENZA Il rione Giallo ripropone per domenica 19 maggio l' iniziativa "Rione senza barriere": una giornata con i ragazzi diversamente abili e le loro famiglie, in collaborazione con diverse associazioni di volontariato. È stata presentata ieri alla sede di via Bondiolo dal capo rione Maurizio Bertoni, dalla consigliera del rione Claudia Scarpelli e dagli assessori Claudia Gatta e Andrea Luccaroni. «Si tratta di un evento - ha rimarcato Bertoni - che mette in evidenza il rapporto con i nostri ospiti in una giornata improntata alla condivisione di spazi, tempo e attività». Al mattino sono le previste visite alle scuderie, dovei ragazzi potranno interagire con i cavalli, seguirà il pranzo aperto a chiunque vorrà aggregarsi, mentre al pomeriggio nel piazzale antistante la sede ci saranno giochi, esibizione di sbandieratori e musici. Alla consolle del piano bar ci sarà Luca Piazza. «Il ricavato dell' iniziativa - ha spiegato Claudia Scarpelli andrà all' associazione Alzheimer». Luccaroni auspica che «questo tipo di iniziative possano diventare la normalità». F. D. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 14
9 maggio 2019 Pagina 46 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) A 92 anni la scomparsa di don Leonardo Poggiolini FAENZA Lutto nella diocesi di Faenza- Modigliana. All' età di 92 anni e dopo quasi 68 anni di servizio sacerdotale, è morto nel pomeriggio di martedì don Leonardo Poggiolini. Nato a Tredozio il 27 aprile 1927, don Leonardo viene ordinato presbitero il 29 giugno 1951. Cappellano a Tredozio, viene nominato l' anno seguente parroco di S.Michele in Trebbana. Dal 1953 al 1956 ricopre l' incarico di economo spirituale di Tredozio. Il 1 gennaio 1956 è nominato parroco di S.Cesario in Cesata. Artista affermato, è stato pittore e scultore, e ha vissuto sempre nella sua Tredozio. Per la sua spiccata sensibilità artistica e culturale è stato membro della commissione diocesana per l' arte sacra e i beni culturali. Dal 24 novembre 2004 fino all' ottobre 2017 è stato vicario parrocchiale di S. Maria in Felisio dove settimanalmente celebrava pur continuando a risiedere a Tredozio. Le esequie si celebreranno domani pomeriggio alle ore 15 nella Pieve di San Michele a Tredozio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 15
9 maggio 2019 Pagina 6 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Ausl, i conti tornano Approvato dai sindaci il bilancio del 2018 Ha un valore di oltre due miliardi e l' utile registrato è pari a 57.643 euro. Lucchi: «Prosegue il trend virtuoso» RAVENNA Parere positivo dei sindaci romagnoli sul bilancio di esercizio 2018 dell' Ausl Romagna. Ieri mattina si è riunita la Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss), il "parlamentino" dei 73 sindaci e dei 3 presidenti di Provincia della Romagna che si occupa della sanità romagnola. La Ctss ha esaminato il bilancio 2018 che ha un valore di oltre due miliardi e mezzo di euro, e lo ha approvato all' unanimità. Nel presentarlo, Alessandro Scalorbi (direttore Unità operativa "Bilancio e flussi finanziari" dell' Ausl Romagna), ha evidenziato come il bilancio si sia chiuso con un risultato di gestione positivo. Infatti, l' utile di 57.643 euro è perfettamente in linea con gli obiettivi economici di equilibrio, assegnati dalla Regione all' Ausl Romagna. PERSONALE E INVESTIMENTI Fra le voci più significative vi sono quelle relative al personale e agli investimenti. Per quel che riguarda il personale, a fine 2018 gli operatori in servizio erano 15.237 contro i 14.407 del 2014 con un aumento di 830 unità, soprattutto medici ed infermieri. In particolare il personale medico ha un incremento di 120 unità, nonostante le crescenti e note difficoltà a reperire medici sul mercato del lavoro. All' interno di questo dato si colloca anche quello sulla nomina di nuovi direttori di unità operativa: una sessantina dal 2016, cui se ne aggiungeranno numerosi altri nei prossimi mesi. Quanto agli investimenti, nel corso del 2018 ne sono stati effettuati per oltre 32 milioni, di cui la maggior parte in infrastrutture e cantieri (quasi 17 milioni) e in tecnologie (circa 13 milioni). Le buone politiche di bilancio stanno avendo ripercussioni positive anche sui fornitori, con tempi di pagamento che si sono molto ridotti negli anni, e che ora si attestano sui 55 giorni (il tempo indicato dalla normativa è di 60 giorni). E ancora, dal Fondo regionale per la Non autosufficienza sono giunti stanziamenti in aumento per la Romagna, che hanno consentito di implementare servizi, nei vari ambiti territoriali, per oltre 127 milioni di euro. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 16
9 maggio 2019 Pagina 6 Corriere di Romagna
9 maggio 2019 Pagina 2 La Repubblica (ed. Bologna) Intervista Cassani: " Scritta la storia delle due ruote le Torri ora in vetrina per portare turisti" «Quando ero bambino aspettavo sempre la presentazione del percorso del Giro. Speravo che passasse da Bologna per sentimi anch' io protagonista. Poi è bello, da ciclista, attraversare la tua città. Ti fa sentire a casa». Romagnolo puro, nato a Faenza e cresciuto a Solarolo, Davide Cassani è però bolognese d' adozione. Tifa per i rossoblù e per la Virtus, una festa l' ha appena vissuta, l' altro conta sia in arrivo, e intanto vivrà da protagonista il Giro. E' il commissario tecnico della nazionale della bici e seguirà gli atleti italiani. Ma è pure presidente di Atp Emilia-Romagna, e in quella veste tanto ha fatto perchè questa edizione partisse dal capoluogo e coprisse tanta regione. Cassani, Bologna e il Giro. E' la storia di un grande amore? «Certamente, e purtroppo non tanto conosciuta. Due Torri e Giro invece hanno intrecciato tante storie». Racconti. «Beh, la prima tappa della storia del Giro partì da Milano e arrivò a Bologna. Era il 1909, e pochi mesi dopo nacque anche la mia squadra del cuore. La prima cronometro fu una Bologna-Ferrara, nel 1933. Poi ci sono le storie curiose: la prima e unica donna che corse il Giro era bolognese, Alfonsina Morini. Infine, per allargare il discorso alla regione, l' ideatore di questa competizione fu un giornalista di Forlì, Tullo Morgagni. Insomma, c' è tanta Emilia-Romagna nella corsa rosa». Bologna e la regione che vetrina avranno? «Lo dicono i numeri: più di centocinquanta paesi collegati da tutto il mondo con sette ore di dirette televisive al giorno». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 18
9 maggio 2019 Pagina 2 La Repubblica (ed.
9 maggio 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Svaligiata l' azienda agricola Mazzotti Reda, i ladri nella notte hanno portato via numerosi attrezzi per 5000 euro UNA TRONCATRICE, due saldatrici, due flessibili, due trapani, un avvitatore, interi set di chiavi inglesi e pinzette. Ma potrebbe esserci ancora altro che manca all' appello e di cui ancora il titolare non si è accorto nell' azienda agricola Mazzotti a Reda, in via Corleto, dopo la notte di razzie in cui i malviventi hanno portato via attrezzatura per 4000-5000 euro. Il titolare ha avuto l' amara sorpresa ieri mattina, quando è andato in officina. «Avrei dovuto accorgermene subito, quando i miei due cani invece di venirmi incontro sono rimasti nelle loro cucce - racconta - ma inizialmente non ci ho fatto caso. La serratura era a posto, e mi sono accorto che qualcosa non andava solo quando sono entrato una seconda volta in officina e ho notato che c' era più luce del solito: i ladri sono entrati rimuovendo una grata e un vetro sopra alla porta sul retro». All' interno sono spariti una legatrice elettrica da 1100 euro e una motosega del valore di 700. Ma non è finita, perché i malviventi sono entrati anche in un altro capanno, chiuso col lucchetto: «Quando ho visto che la serratura era al suo posto ho tirato un sospiro di sollievo, perché qui tenevo l' attrezzatura di maggior valore - prosegue il titolare - ma poi ho aperto e ho visto che non c' era più nulla: i ladri hanno divelto le inferriate di una piccola finestra laterale». All' interno sul muro ci sono i chiodi a cui erano appesi chiavi inglesi e pinzette, con i disegni dei vari attrezzi, vuoti. E allo stesso modo da qui sono spariti anche due flessibili con tanto di maschera da saldatore a cristalli liquidi, una troncatrice e due trapani con avvitatore. «Alcuni attrezzi sono stati smontati - prosegue il titolare - e hanno preso quelli di maggior valore. Avevo interi set di pinze e chiavi inglesi di marca, e qualche altro pezzo di poco pregio: solo i pezzi costosi sono spariti». I LADRI hanno frugato anche in un altro capannone, senza portare via niente, poi sono entrati all' interno di un' abitazione disabitata arrampicandosi con una scala lasciata a terra e non di proprietà dell' azienda e prendendo su un carrellino per gli alimenti che è stato trovato tra i filari. «Ci sono i segni delle ruotine per 250 metri nella terra fresca: lo hanno sicuramente usato per trasportare l' attrezzatura fino a un' auto lasciata tra i campi - aggiunge il titolare -. Tra i filari ci sono i segni di un' auto, con cui sembra che i ladri siano arrivati da via Tabacca, sul retro, Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 20
9 maggio 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed.
9 maggio 2019 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Nove titoli per i baby dell'Atletica 85 Faenza Faenza È DI 9 TITOLI il bottino conquistato dall' Atletica 85 Faenza ai Campionati Provinciali Individuali Ragazzi e Cadetti, disputatisi al campo Marfoglia di Ravenna nello scorso fine settimana. Sebastian Donati si è laureato campione nel salto in lungo firmando il record personale di 5,43 m e nel triplo Cadetti (11,42 m). Sono saliti sul gradino più alto del podio anche Matilde Dini nel lungo Cadette facendo registrare il personale di 5,03 m, Filippo Fantini nei 2000 m Cadetti (record personale 6'06''), Luca Pieralisi nei 1000 Cadetti (3'14''), Giada Alberani nei 1200 m siepi Cadette (personale con 4'54''). Tra i Ragazzi sono arrivate due vittorie con Enrico Ricci e altrettanti record personali nei 1000 m (3'03'') e nel salto in alto (1,46 m). Si è invece laureata campionessa nel vortex Ragazze Andrea Bianca Spighi con 37,46 m, migliorando il personale di ben 13 metri. Tanti anche i piazzamenti ottenuti dagli atleti faentini e le medaglia vinte (in questa gara vengono premiati i primi sei) nelle altre gare: Matilde Dini è arrivata seconda nel Triplo Cadette, Marco Savini sesto nei 100 m ostacoli Cadetti, Federico Sabbatani quinto nell' alto Cadetti, Stefano Martini terzo nel triplo e sesto nel lungo Cadetti, Davide Guiduzzi quinto nel triplo Cadetti, Diego Casadio quinto nel giavellotto, Andrea Benini sesto nel giavellotto Cadetti, Giorgia Venturi quarta negli 80 ostacoli cadette e nei 300 ostacoli Cadette, Giulia Guberti quinta nei 300 ostacoli Cadette, Luca Ronconi sesto nei 1000 m Ragazzi, Massimiliano Pezzani quinto nei 60 m ostacoli Ragazzi, Chiara Cremonini quarta nel salto in alto Ragazze e Laura Mercuriali quinta nel salto in alto Ragazze. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 22
9 maggio 2019 Pagina 69 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Calcio Csi Amatori, sono partiti i playoff Zingarò e Segafredo le squadre da battere Faenza HANNO preso il via i playoff del 57° campionato amatoriale di calcio organizzato dallo Csi di Faenza. I campioni uscenti del S.Andrea e Fossolo si sono classificate al primo posto dei gironi A e B e assieme alle seconde, Zingarò e Segafredo Zanetti, hanno saltato il primo turno. Si sono invece disputate le gare di ritorno degli ottavi. L' Atletico Saraj Tu dopo lo 0-0 in casa fa 2-2 sul terreno del Paradiso e passa il turno. Nulla da fare per il Cimatti Pieve Cesato piegato in entrambi i confronti dal Basiago, 0-6 e poi 2-1. Passa il turno pure il Faenza Uno che batte 3- 0 il Bar Ranxerox Errano a domicilio e poi gli basta lo 0-0 in casa. Ai quarti anche i vice campioni uscenti del Girasole di Batti capaci di piegare per due volte, 2-4 e 4-1 il S. Agostino. Questa settimana in programma già le gare di andata dei quarti di finale, con queste sfide: Atletico Sarj Tu-S. Andrea, Segafredo Zanetti- Basiago, Faenza Uno-Fossolo, Girasole di Batti-Zingarò. Lo Csi ha già stabilito che le semifinali per il titolo 2019 si disputeranno martedì 21 maggio su campo di S. Pier Laguna, mentre la finale si giocheranno nel tardo pomeriggio di domenica 26 maggio a Marzeno. Gabriele Garavini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 23
9 maggio 2019 Pagina 60 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) L'Orchestra Corelli con un primo' clarinetto PRIMAVERA di intenso fermento artistico per l' Orchestra Corelli, che dopo i riscontri di pubblico raccolti in occasione dei concerti andati in scena nelle settimane scorse a Faenza, Ravenna e Cesena, è pronta per un ritorno in grande stile sul palcoscenico del Teatro Masini di Faenza domani alle 20.30. Grandioso il programma scelto per l' occasione, ed eccelso il solista: Quinta Sinfonia di Beethoven per l' orchestra, diretta da Jacopo Rivani, e Concerto di Mozart KV 622 per Fabrizio Meloni, primo clarinetto del Teatro alla Scala di Milano, che unisce alla fulgida carriera da solista un' instancabile dedizione all' ambito didattico e saggistico, con importanti riconoscimenti. A completare un programma già di assoluto richiamo, la celebre Ouverture da Le nozze di Figaro di Mozart, pagina amatissima ed emblema di brillantezza e vitalità. L' invito giunge ancora una volta dalla Libera Università per gli Adulti di Faenza, che ormai da anni sceglie di ospitare all' intero della sua ricca offerta di intrattenimento concerti ed eventi targati LaCorelli, rinnovando nel tempo un sodalizio culturale intenso e fortunato. L' ingresso al concerto è libero: i posti non assegnati ai soci saranno assegnati gratuitamente al pubblico il giorno del concerto dalle 19 a inizio spettacolo, direttamente al botteghino del Teatro Masini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 24
9 maggio 2019 Pagina 49 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) L' ARRESTO HA CEDUTO LA COCAINA A UN 25ENNE POI DECEDUTO Dose letale, pusher in carcere E' ACCUSATO di avere venduto una dose di cocaina risultata fatale a un tossicodipendente. In manette è così finito Hicham Nafia, 31enne originario del Marocco, senza fissa dimora e noto alle forze dell' ordine di Faenza dove spacciava. L' indagine partì agli inizi di marzo quando i carabinieri del nucleo radiomobile di Forlì ritrovarono il corpo senza vita di un 25enne forlivese: a fianco aveva una siringa semivuota. Dagli accertamenti medici legali emerse che la morte del giovane era sopravvenuta a causa di un arresto cardiocircolatorio causato da una' overdose di cocaina, iniettata in vena. Gli investigatori forlivesi ricostruirono le ultime ore di vita del ragazzo. E passando al setaccio il telefono della vittima risalirono al presunto spacciatore, per l' appunto Hicham Nafia. Le indagini coohanno consentito infatti di appurare che il 25enne deceduto, il giorno prima della sua morte, nel pomeriggio si era recato più volte a Faenza dove era solito acquistare dal medesimo pusher magrebino la cocaina: l' aveva pagata con il baratto di alcuni smartphone e di un Pc rubato. Alla conclusione delle indagini, il Gip del Tribunale di Forlì il 27 aprile ha emesso a carico di Hicham Nafia un' ordinanza di custodia cautelare in carcere per il reato di detenzione illegale ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti e morte come conseguenza della vendita di stupefacenti. Il 29 aprile, dopo un' articolata attività di ricerca, Hicham Nafia è stato rintracciato nel centro di Faenza ed è stato arrestato per poi essere trasferito alla casa circondariale di Forlì. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 25
9 maggio 2019 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) FAENZA Al Clan Destino il pop di A giant dog, da Austin, Texas STASERA alle 22, al Clan Destino di Faenza arriva A giant dog. A distanza di un anno giusto giusto da 'Pile', terzo lavoro in studio che lo aveva visto accasarsi su Merge Records, il 'cane gigante' cavalcato da Sabrina Ellis ed Andrew Cashen, torna a pestare durissimo su 'Toy' forte anche della produzione di Stuart Sikes (collaboratore in precedenza anche di The White Stripes e Cat Power) capace di esaltare senza stravolgerne il caratteristico sound e di tirare fuori il lato più catchy e pop della band di Austin, Texas; un aspetto presente già nel precedente lavoro, ma forse troppo sacrificato e soffocato dalla furia dei quattro e dal preponderante suono delle chitarre. Toy conferma tutto quanto di buono visto su 'Pile' e tanto altro ancora, facendo assurgere A Giant Dog dallo status di promesse a quello di conferme. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 26
9 maggio 2019 Pagina 70 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Ginnastica Brillano le stelle di Endas e Rhythmic Ravenna OTTIMA prestazione per la faentina Viola Baldassarri nella finale nazionale del campionato italiano di serie B di ginnastica a squadre tenutosi a Firenze, gara che ha visto la partecipazione di 70 atlete in rappresentanza di 12 squadre. Baldassarri, cresciuta nel Club Atletico Faenza, ha contribuito alla conquista del nono posto finale con una buona prestazione al corpo libero e al volteggio. L' ultimo fine settimana è stato positivo anche per le società ravennati. La Rhythmic Ravenna ha vinto ben 7 medaglie nelle competizioni FGI Silver e Uisp di ginnastica ritmica. Gaia Cutri ha conquistato l' oro nel LD A2, mentre Greta Benelli (LD A1), Linda Buscherini, Anna Gregi, Ambra Santi (serie D LD Allieve), la squadra formata da Greta Ancarani, Aurora Ferri, Sofia Rossano, Alessandra Savorelli (serie D LD J/S) e Sabrina Nfhia (mini prima Allieve Uisp), si sono aggiudicate l' argento. Bronzo per Alice Flamigni (LD S2), stesso piazzamento raggiunto nella serie D silver J/S dalle compagne Beatrice Mengucci, Arianna Calistri, Giulia Caravita e Matilde Ravaioli. L' Endas Cervia era invece impegnata nella seconda prova del Torneo Individuale Gold FGI, dove ha vinto due medaglie d' oro nella categoria 2007/2008 con Nicole Gramellini e con Margherita Fucci e una d' argento con Bianca Lucchi nella categoria 2009/20010, conquistando l' accesso ai campionati nazionali. Anche nella seconda prova del Campionato Silver individuale e di serie D le ginnaste cervesi si sono distinte meritandosi numerosi podi: Elisa Bazzocchi è arrivata terza nell' A4, Beatrice Forlivesi, seconda nella S1, Asja Ceci terza nella J1. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 27
9 maggio 2019 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) LA MOSTRA NELLA PINACOTECA COMUNALE DI FAENZA Verso Marradi, disegnando Le illustrazioni di Cesare Reggiani nel volume 'Promenade' PARE che all' origine di quel viaggio ci fossero degli intonaci che non volevano saperne di asciugarsi. Era la primavera del 1794 quando un ancora giovane Felice Giani si prese una pausa di un mese dalla decorazione di un palazzo nobiliare faentino, per viaggiare in direzione sud, verso Marradi, accompagnato dai colleghi e da un taccuino d' appunti in cui ha ritratto luoghi incontrati o solo immaginati. Nel volume 'Promenade', che verrà presentato stasera, alle 18, in Pinacoteca, a Faenza, convivono ventitré di quei disegni e quarantacinque illustrazioni di Cesare Reggiani, che alcuni anni fa si è avventurato sullo stesso percorso coperto da Giani, accompagnato da tempere, pastelli e acquerelli, oltre che dall' inseparabile Vespa. LE ILLUSTRAZIONI di Reggiani (impreziosite nel volume dai testi di Franco Bertoni e Ferruccio Giromini) saranno anche esposte nelle sale della Pinacoteca. Nei tratti di Felice Giani emerge quel momento di passaggio tra Romanticismo e Neoclassicismo che caratterizzò il periodo, «visibile nei tratti con cui idealizza il ponte delle Lavandaie, a Marradi, o in cui ricrea la struttura di un tempio che nella realtà non è mai esistito», sostiene Reggiani. «Quello che emerge dai disegni è un Giani inedito anche sotto un altro aspetto, più privato, più intimo. E' il ritratto di un ragazzo poco più che trentenne, che si trova a disporre di un periodo di libertà da spendere in viaggio insieme ai giovani della sua bottega, ritratti in un caso anche ai tavoli di un' osteria, in un momento di convivialità». Interessante notare come, al fianco di luoghi effettivamente sopravvissuti pressochè intatti agli ultimi duecento anni, alcuni siano giunti al presente radicalmente modificati: «è il caso di villa Spada, un tempo circondata da un ordinato giardino all' italiana, e oggi avvolta da alberi secolari». Reggiani ha invece preferito concentrarsi su quelli che considera luoghi «insignificanti, o che hanno un valore esclusivamente privato, sentimentale: un ponticello, la stazione di Fognano, i pini dell' Olmatello». La mostra, in Pinacoteca, sarà visitabile fino al 30 giugno; altre tavole di Reggiani sono esposte alla Bottega Bertaccini, fino al 31 agosto. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 Continua --> 28
9 maggio 2019 Pagina 63 Il Resto del Carlino (ed.
9 maggio 2019 Pagina 59 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) FAENZA Muky, artisti acquerellisti, pittori e un critico d'arte SI APRE oggi alle 15.45 nei locali della Bcc ravennate forlivese e imolese, Filiale Cappuccini in Piazza Martiri Spagnoli 11 a Faenza, la mostra degli Acquerellisti faentini dal titolo 'Muky, artisti acquerellisti, pittori e un critico d' arte'. Sotto la direzione di Federica Guerrini, a cura di Roberto Ortali e con saggio critico di Monalisa Valmori, la mostra ospita dieci artisti: Muky, Silvano Drei, Anna Bucchi, Adriana Cantagalli, Silvia Castrogiovanni, Stefania Ciani, Valeria Faccani, Giacomo Ianniello, Luana Paola Mazza, Agnese Montaguti. Rimarrà aperta fino al 30 giugno. Successivamente continuerà l' esposizione a rotazione per un periodo di circa due mesi ad ogni step delle opere degli altri attuali associati degli acquerellisti (in totale circa una sessantina), accompagnati da un piccolo testo critico e da un maestro che farà da apripista. Dopo Silvano Drei e Muky si passerà infatti di volta in volta a Lenzini, Rava, Hamel, Zaccherini, Giovannini. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 30
9 maggio 2019 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) TRADIZIONE La benedizione delle auto OGGI nel piazzale Tambini, fronte PalaCattani, si terrà la benedizione delle auto dalle 18 alle 21. Dalle 15 alle 21 sarà vietata la sosta per consentire lo svolgimento della cerimonia. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 31
9 maggio 2019 Pagina 48 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) LUTTO DON LEONARDO Addio al prete artista LUTTO nel presbiterio, è scomparso don Leonardo Poggiolini, sacerdote, ma anche pittore e scultore. All' età di 92 anni e dopo quasi 68 anni di servizio sacerdotale, è morto nel pomeriggio di martedì 7 maggio, don Leonardo Poggiolini. Era nato a Tredozio il 27 aprile 1927 e venne ordinato presbitero il 29 giugno 1951. Dopo essere stato ordinato cappellano a Tredozio, l''anno dopo fu nominato parroco di San Michele in Trebbana. Dal 1953 al 1955 ricoprì l' incarico di economo spirituale di Tredozio. Nel 1956 per lui arrivò una nuova nomina, divenne infatti parroco di Santa Cesario in Cesata. Don Leonardo era però molto noto nell' ambito culturale romagnolo per la sua grande sensibilità artistica. Era difatti un affermato pittore e scultore. Per la sua spiccata sensibilità artistica e culturale era stato membro della commissione diocesana per l' arte sacra e i beni culturali. Dal 24 novembre 2004 fino a ottobre del 2017 è stato Vicario parrocchiale di Santa Maria in Felisio dove, malgrado l' età avanzata, settimanalmente celebrava la messa pur continuando a risiedere a Tredozio. Le esequie di don Leonardo Poggiolini si celebreranno domani, venerdì, alle 15, nella Pieve di San Michele a Tredozio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress 2013-2018 32
Puoi anche leggere