Unione dei Comuni Bassa Romagna - mercoledì, 18 settembre 2019
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Unione dei Comuni Bassa Romagna
mercoledì, 18 settembre 2019
Prime Pagine
18/09/2019 Il Sole 24 Ore 4
Prima pagina del 18/09/2019
18/09/2019 Italia Oggi 5
Prima pagina del 18/09/2019
18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) 6
Prima pagina del 18/09/2019
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) 7
Prima pagina del 18/09/2019
Il Resto del Carlino Ravenna
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 8
Lavori sulla diramazione Disagi per la circolazione
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 49 9
Tante le iniziative organizzate tra Lugo, Ravenna e Faenza
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 10
Avviato un percorso per ospitare in città eventi danteschi
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 11
CONSELICE DOMANI RIAPRE LO SPORTELLO DI HERA
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 12
Nuovi legami con Caldarola, paese terremotato
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 54 13
Razziate sigarette per seimila euro
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 14
«Passerelle sul Santerno, si parla di demolizione»
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 55 15
Cinquanta associazioni invaderanno il centro
18/09/2019 Il Resto del Carlino (ed. Ravenna) Pagina 79 16
In Coppa Italia stasera in casa Conselice e Virtus Faenza
Corriere di Romagna Ravenna
18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 19 17
Lugo questa sera ricambia la visita a Medicina
18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 29 18
La Madel incassa al Sana il prestigioso premio Bio Awards
18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 33 19
Il ravennate Ibrahim Saadeh nuovo presidente e Ad di Pempacorer
18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 42 20
Formica, Frabetti e Malafronte in due mostre in Puglia
18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 21
Evade dai domiciliari per andare allo Skatepark18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 22 Festa del volontariato: pranzo di solidarietà e iniziative in centro 18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 52 23 Arriva il Postamat dove non c' era Poste Italiane nei piccoli Comuni 18/09/2019 Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola) Pagina 49 24 Tour del sindaco nelle aziende della zona industriale di Lugo Pubblica Amministrazione ed Enti Locali 18/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 4 25 Riparte l' Imu-Tasi unificata, da tagli e bonus 5 miliardi 18/09/2019 Il Sole 24 Ore Pagina 8 27 Imu e Irap tra gli oneri da considerare 18/09/2019 Italia Oggi Pagina 32 28 Imu-Tasi unite e semplificate 18/09/2019 Italia Oggi Pagina 34 29 Intermediari abilitati all' accesso
[ § 1 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Il Sole 24 Ore
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4[ § 2 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Italia Oggi
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5[ § 3 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6[ § 4 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7[ § 1 4 7 0 0 5 1 4 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 49
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
IN AUTOSTRADA
Lavori sulla diramazione Disagi per la circolazione
SULLA diramazione per Ravenna D14, per consentire programmati lavori
di pavimentazione, saranno adottati provvedimenti di chiusura. In
particolare per una notte, dalle 22 di oggi alle 6 di domani, sarà chiuso il
tratto tra lo svincolo di Bagnacavallo e lo svincolo di Fornace Zarattini, in
direzione di Ravenna città. Sarà inoltre chiusa l' area di servizio 'Sant'
Eufemia ovest' dalle 21 di oggi alle 6 di giovedì. In alternativa, si consiglia
di percorrere la Naviglio, via Albergone, la SP253 e l' Adriatica. Per una
notte, dalle 22 di domani alle 6 di venerdì, sarà chiuso il tratto tra lo
svincolo di Fornace Zarattini e lo svincolo 'Quadrifoglio' di allacciamento
con l' Adriatica in direzione di Ravenna città. In alternativa si consiglia di
percorrere la SP253, via Faentina e l' Adriatica. Sempre per una notte,
dalle 22 di venerdì alle 6 di sabato, sarà chiuso il tratto tra lo svincolo
'Quadrifoglio' e lo svincolo Bagnacavallo, in direzione della A14 Bologna-
Taranto. Di conseguenza saranno chiuse l' entrata dello svincolo di
Fornace in direzione A14 e l' area di servizio 'Sant' Eufemia est' dalle 21
di venerdì 20 alle 6 di sabato.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8[ § 1 4 7 0 0 5 1 8 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 49
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
MESE DELL' ALZHEIMER
Tante le iniziative organizzate tra Lugo, Ravenna e Faenza
TANTE le manifestazioni nel mese mondiale dell' Alzheimer. Sette
associazioni di volontariato della Romagna, in collaborazione con la
dottoressa Federica Boschi, responsabile del programma Demenze dell'
Ausl Romagna e di tutte le equipe dei centri dei disturbi cognitivi e
demenze, hanno organizzato una serie di iniziative. Domani l'
associazione Alzheimer Lugo alle 20.30 alla sala Codazzi della biblioteca
Trisi, presenta la proiezione del film Il figlio della sposa di Juan Josè
Campanella (ingresso gratuito). Sabato dalle 19 alle 23 in piazza
Baracca, presso il monumento, sarà la volta dello spettacolo stravagante
presentato da Jeje, fondatore della Jelis Animation. Sempre sabato ma a
Faenza alle 9.30 al centro Sant' Umiltà di via Cova 23, ci sarà la festa dell'
associazione Alzheimer Faenza con musica, fruste e sbandieratori. A Cà
di Lugo il 29 settembre alle 12.30 al ristorante 'Rosa dei Venti' di via
Fiumazzo 161, ci sarà il pranzo benefico dell' associazione Alzheimer
Lugo. Il ricavato sarà devoluto per la prosecuzione dei progetti dell'
associazione. Per prenotazioni: Luisa al 349-8494050 (entro sabato). Per
quanto riguarda Ravenna, il 26 ottobre alle 8.30 alla sala di Cna in viale
Randi sarà al volta del convegno 'Caregiver e familiari nella cura:
esperienze a confronto', promosso e organizzato delle tre associazioni di
volontariato territoriali A.l.i.ce associazione per la Lotta all' Ictus
Cerebrale Ravenna, Alzheimer Ravenna e Ravenna Parkinson con l' Ausl (distretto di Ravenna) e il Comune. Sempre
a Ravenna l' 8 novembre alle 18 alla sala Muratori (biblioteca Classense) di via Baccarini 5, torna Flavio Pagano per
la presentazione del suo nuovo libro: Oltre l' Alzheimer. L' arte del caregiving, Maggioli editore e con la partecipazione
del prof. Marco Trabucchi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9[ § 1 4 7 0 0 5 1 1 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 54
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
BAGNACAVALLO
Avviato un percorso per ospitare in città eventi danteschi
CITATA nel XIV canto del Purgatorio, Bagnacavallo ha avviato un
percorso per ospitare iniziative culturali di respiro internazionale dedicate
a Dante, realizzate in collaborazione con Dante2021, il festival che si
svolge a Ravenna. Se ne è parlato in un incontro, svoltosi in municipio col
professor Carlo Ossola presidente del Comitato nazionale per le
celebrazioni del 700° anniversario della morte di Dante, e col direttore
artistico di Dante2021, Domenico De Martino. Il sindaco Eleonora Proni:
«Desideriamo entrare nel programma di eventi che celebreranno il
settecentesimo anniversario della morte di Dante e per questo nei
prossimi mesi lavoreremo con il professor Ossola e con la direzione di
Dante2021 per elaborare assieme i progetti per Bagnacavallo».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10[ § 1 4 7 0 0 5 1 3 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 54
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
CONSELICE DOMANI RIAPRE LO SPORTELLO DI HERA
Da domani, giovedì 19, riapre a Conselice lo sportello di Hera, nei locali
dell' Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) del Comune in piazza Foresti
33. Il punto Hera sarà aperto tutti i giovedì mattina dalle 8.30 alle 13,
come concordato con l' amministrazione comunale.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11[ § 1 4 7 0 0 5 1 6 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 54
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
FUSIGNANO
Nuovi legami con Caldarola, paese terremotato
PROSEGUE la collaborazione tra Fusignano e Caldarola (Macerata),
comune colpito dal sisma nel 2016. Nei giorni scorsi il sindaco Nicola
Pasi, su invito del sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, ha fatto
visita al comune maceratese, in occasione della presentazione del libro
'La coppa degli immortali' del fusignanese Arrigo Sacchi. Fusignano e
Caldarola sono legati da anni da un rapporto di amicizia e aiuto. Negli
scorsi mesi sono state organizzate, ad esempio, raccolte fondi da parte
delle associazioni fusignanesi per sostenere il comune marchigiano. «E'
un legame - sottolinea Pasi - che siamo intenzionati a portare avanti.
Grazie a Sacchi per la lezione e il contributo che ha voluto dare a una
comunità che sta giocando l' importante partita della ricostruzione post
terremoto».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12[ § 1 4 7 0 0 5 1 7 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 54
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
Razziate sigarette per seimila euro
Voltana, furto notturno nella tabaccheria di via Fiumazzo appena inaugurata
A NEPPURE 24 ore dai furti messi a segno in due abitazioni di Voltana
(in via Bentivoglio e in via Lolli), i ladri sono tornati a colpire nella frazione
lughese. In questo caso ad essere presa di mira, nella notte tra lunedì e
ieri, è stato il bar tabaccheria 'Vignoletti', locale inaugurato appena un
mese e mezzo fa, situato nella centrale via Fiumazzo nel centro di
Voltana. Ad entrare in azione sono state con tutte probabilità due o forse
tre persone le quali, dopo aver forzato, verosimilmente con un 'piede di
porco', la porta d' ingresso, sono entrate nel locale facendo razzia di tutte
le stecche di sigarette custodite in appositi cassetti nonché dei pacchetti
collocati negli espositori, per un valore complessivo che ammonta ad
oltre 6mila euro. Sigarette di proprietà di Paola Trecco (titolare dello
storico, 'omonimo', locale che fino a qualche settimana fa era situato
sempre in via Fiumazzo, ma in un altro punto del paese), la quale (nella
foto) ora gestisce il reparto tabacchi del locale preso di mira, in attesa di
cedere la licenza (tabacchi, ndr) a lei intestata a Stefano Vignoletti, ossia
al proprietario del locale e attuale gestore del solo bar. E' stato quest'
ultimo, ieri mattina intorno alle 5.15, a fare l' amara sorpresa. Oltre a
rubare centinaia di pacchetti di sigarette, la banda ha fatto razzia di
bottiglie di alcolici. L' episodio è stato denunciato ai carabinieri della
locale stazione. Tornando ai danni, ci sono da mettere in conto alcune
centinaia di euro relativi alla riparazione della porta a vetro forzata. Appresa la notizia, tanti voltanesi e non solo, amici
di Paola Trecco, oltre ad esprimerle solidarietà, si sono attivati organizzando, per martedì prossimo 24 settembre alle
20 al centro Cà Vecchia di Voltana, una cena di solidarietà (maccheroncini al ragù, carne alla griglia, patatine fritte,
acqua e vino) con intrattenimento musicale di Marco Pasini, il cui ricavato sarà devoluto proprio a Paola Trecco per
far fronte, almeno in parte, all' ingente danno riportato. L' invito è rivolto a tutti i cittadini. Luigi Scardovi ©
RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13[ § 1 4 7 0 0 5 1 0 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 55
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
INTERROGAZIONE DELL' EX ASSESSORE LOLLI
«Passerelle sul Santerno, si parla di demolizione»
Chiesti lumi sui ponti di Villa S.Martino e Fabriago
«CHE fine faranno le 'passerelle' sul fiume Santerno situate a Villa San
Martino e a Santa Maria in Fabriago attualmente in stato di degrado? E'
vero che si pensa anche alla loro demolizione?». Questo, in estrema
sintesi, il contenuto di un' interrogazione all' Unione dei Comuni e al
sindaco di Lugo Davide Ranalli presentata dal consigliere comunale
lughese Fabrizio Lolli, appartenente al gruppo misto. «Nel territorio di
Lugo - osserva l' ex assessore - ci sono due ponti sul fiume Santerno
classificati come passerelle: uno si trova a Villa San Martino e permette
di arrivare nel territorio del Comune di Sant' Agata sul Santerno, mentre l'
altro collega la frazione di Santa Maria in Fabriago a quella di San
Lorenzo. Sul primo sono comparsi nuovi segnali stradali e sono stati
depositati materiali per consentire il passaggio di soli pedoni o biciclette;
pare ci sia stata una ordinanza della Polizia Locale e circola anche voce
che siano state avviate le procedure per la demolizione della passerella».
ALLA luce anche del fatto che «non sono stati emessi comunicati stampa,
non sono stati inviati avvisi ai residenti, non sono state convocate le
consulte di decentramento per informarle della situazione», Lolli ha
presentato l' interrogazione in cui chiede «per quale motivo è stato
limitato il passaggio sulla passerella di Villa San Martino e, qualora ci
fossero dei motivi legati alla sicurezza, di che natura sono e quale
urgenza di intervento richiedono. Inoltre la passerella di Santa Maria a Fabriago può essere dichiarata sicura oppure
presenta anch' essa delle criticità?. E' vero che è prevista la demolizione della passerella di Villa San Martino e, in
caso affermativo, quali saranno i tempi necessari. E' prevista la demolizione per la passerella di Fabriago? E se così
fosse è prevista la sostituzione con un nuovo manufatto?». Lolli chiede anche se, «in caso non sia prevista la
sostituzione, si è indagato sui disagi che si ripercuoteranno sui residenti di prossimità e quali eventuali contromisure
saranno adottate». INFINE l' ex assessore conclude sottolineando il fatto che le suddette domande «richiedono una
risposta urgente , soprattutto per i cittadini: ritengo sia necessario convocare con urgenza assemblee pubbliche per
informare la popolazione e coinvolgere le persone in un percorso decisionale partecipato. Queste due passerelle
sono una comodità per i residenti della zona, ma sono una opportunità anche per chi percorre le strade delle nostre
campagne nel tempo libero. E' chiaro però che dovendo scegliere tra sicurezza e comodità, la prima è l' assoluta
priorità». lu.sca. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14[ § 1 4 7 0 0 5 1 2 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 55
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
SABATO CON LA FESTA DEL VOLONTARIATO
Cinquanta associazioni invaderanno il centro
SONO 50 le associazioni di volontariato che sabato prossimo, 21
settembre, saranno presenti in centro a Lugo (nel loggiato della Banca
Credit Agricole, in largo della Repubblica e piazza Baracca) per farsi
conoscere. Accadrà in occasione della Festa del Volontariato della Bassa
Romagna, organizzata dalla Consulta del Volontariato dei Comuni della
Bassa Romagna in collaborazione con l' Associazione Per gli altri-Centro
Servizi per il Volontariato di Ravenna. L' iniziativa prenderà il via alle 10 e
si protrarrà fino alle 19, con l' intento di far conoscere le realtà associative
del territorio e di far comprendere il lavoro quotidiano svolto, spesso nell'
ombra, da tanti volontari. La Festa del Volontariato 2019 è stata
presentata in Rocca da Pasquale Montalti vicesindaco e assessore al
volontariato, Denise Camorani direttore dell' associazione Per Gli Altri,
Maria Giovanna Ranieri presidente della Consulta del Volontariato della
Bassa Romagna. «Siamo orgogliosi di ospitare a Lugo un' iniziativa
importante come la Festa del Volontariato, fiore all' occhiello della nostra
comunità - ha detto Montalti - la massima espressione della solidarietà è
donare qualcosa agli altri senza chiedere nulla in cambio». Nella Bassa
Romagna, il volontariato vede impegnati circa 3mila persone attive nelle
numerose associazioni di solidarietà, culturali, sportive e altro. I volontari
saranno presenti alla festa e nei banchetti delle associazioni ci saranno
dimostrazioni interattive, con iniziative per grandi e piccini. «Quest' anno, in base alla legge del Terzo settore - ha
sottolineato Maria Giovanna Ranieri - abbiamo potuto estendere la possibilità di partecipare anche alle associazioni
di promozione sociale, quindi il numero delle associazioni presenti sarà più alto rispetto al passato e parteciperà
anche la Croce Rossa Italiana. Da sottolineare la collaborazione che si è aperta con la Diocesi di Imola, che insieme
alla nostra Consulta e al Centro Servizi Per gli Altri organizzerà un seminario a Lugo, in ottobre e novembre, sul tema
'La disabilità come forma dell' esperienza umana'». Il programma della Festa comprende anche musica, spettacoli e
intrattenimento per tutti, con particolare attenzione ai più piccoli con la presenza del gioco dell' oca vivente. Dopo il
successo del 2018, alle 12.30 sarà servito il 'Pranzo della Solidarietà' a cura della Pro Loco di Lugo, che vedrà tutti i
volontari riuniti insieme ad un tavolo per condividere un momento conviviale. Dalle 14.30 fino a sera ci sarà l'
esibizione della Scuola di musica T' Incanto, e alle 17 la consegna delle pergamene Telethon 2018. Info: Consulta
Volontariato Comuni della Bassa Romagna numero di cellulare 333-2139517. Lorenza Montanari.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15[ § 1 4 7 0 0 5 1 5 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 79
Il Resto del Carlino (ed. Ravenna)
Il Resto del Carlino Ravenna
Calcio Prima categoria
In Coppa Italia stasera in casa Conselice e Virtus Faenza
Ravenna NEPPURE il tempo di festeggiare l' inizio del campionato e le
formazioni ravennati di Prima categoria si trovano subito catapultate nella
seconda fase della Coppa Italia. Il Conselice è inserito nel girone 6 con le
ferraresi Centese, Portuense e Terre del Reno: sarà proprio quest' ultima
l' avversaria stasera del Conselice al campo 'Buscaroli'. Conselice che
nella prima giornata di campionato - sono entrambe nel girone F - ha
battuto 3-1 il Molinella Reno con i gol di Prosperi, De Martino e Audino,
ribaltando così lo svantaggio iniziale. In Coppa Savio e Virtus Faenza
fanno parte invece del gruppo 7 - passa solo chi vince il raggruppamento
- e questa sera sono opposte l' una all' altra con la Virtus che gioca in
casa, anche se la sfida si disputa al 'Caroli' di Bubano di Mordano.
Entrambe vengono da un pareggio in campionato: il Savio per 2-2 in casa
del Meldola, rimontando uno svantaggio di due reti, reti bianche per la
Virtus Faenza con il Carpena. TORNANDO al campionato, positiva la
giornata per le compagini ravennati. Infatti la Polisportiva 2000 al debutto
assoluto nella categoria, ha espugnato 2-1 il campo della Cibox grazie al
gol di Alvisi nel finale. Poi da registrare due vittorie casalinghe in altrettanti
derby: il Savarna ha regolato 2-0 il Frugesport con i gol di Nicoletti e
Tamburini, mentre nella sfida infinita tra Santagatasport e Frugesport,
sono stati i primi ad imporsi 1-0 grazie a Massimo Venturini, in gol a metà
del secondo tempo. Classifica girone G (1ª giornata): S. Leonardo, Pol. 2000, Fontanelice, Santagatasport, Savarna
3; Carpena, V. Faenza, Civitella, F. Terme, Meldola, Savio 1; S. Rocco, Frugesport, Forlimpopoli, Cibox, P. Bubano 0.
PROGRAMMA odierno della Coppa Italia, 1ª giornata della 2ª fase (partite alle 20.30). Girone 6: Conselice-Terre del
Reno, Centese-Portuense. Girone 7: Civitella-Placci Bubano, Virtus Faenza-Savio. u.b. © RIPRODUZIONE
RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16[ § 1 4 7 0 0 5 2 3 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 19
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Lugo questa sera ricambia la visita a Medicina
Penultimo appuntamento pre -stagionale per quanto riguarda Lugo, che
renderà visita stasera (palla a due alle ore 20.30) a Medicina. I gialloneri
furono protagonisti del primo test interno giocato dagli Aviators lo scorso
5 settembre, vincendo al PalaBanca 72-49, anche a causa delle
numerose defezioni in casa biancoverde. Coach Marcello Casadei ha
recuperato, rispetto ad allora, tutti gli elementi tranne Carella, la cui
frattura del quinto metatarso obbligherà allo stop per circa due mesi. V. R.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17[ § 1 4 7 0 0 5 2 5 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 29
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
La Madel incassa al Sana il prestigioso premio Bio Awards
COTIGNOLA Alla recente edizione del Sana, il salone del biologico e del
naturale alla fiera di Bologna, la Madel di Cotignola ha ricevuto il
prestigioso "Bio Awards", il premio dell' eccellenza assegnato dal retail. A
ricevere questa sorta di Oscar del settore è stata, nella categoria
"cosmetici", la nuova crema viso anti -age a marchio Winni' s. A decretare
il premio è stata una giuria formata dai buyer del le maggiori catene
distributive e operatori del settore: un attestato indipendente alle aziende
meritevoli di aver realizzato prodotti innovativi e di averli lanciati sul
mercato in un periodo compreso fra giugno 2018 e maggio 2019. L'
iniziativa intende quindi valorizzare l' impegno delle aziende del settore
che si sono distinte nell' ideazione e realizzazione di prodotti innovativi.
«Nonostante la congiuntura economica non troppo favorevo le, Madel
cresce e continua a investire in ricerca e innovazione di prodotto. Dalla
lunga esperienza nei prodotti per la cura della persona e dalla grande
attenzione alla salute e al rispetto dell' ambiente che da sempre
caratterizzano il marchio Winni' s, è così nata la linea cosmetica "Winni' s
Naturel, bio-pharma cosmesi vegetale", con formule innovative, studiate
selezionando le migliori materie prime di origine vegetale e biologica
ottenute da fonti rinnovabili, per garantire benessere per la pelle e
riguardo per l' ecosistema», spiega Giacomo Sebastiani, vicepresidente
Madel. «Siamo quindi molto orgogliosi di aver ricevuto questo premio,
anche perché a valutare il successo del nostro prodotto è stata una giuria
qualificata di operatori del commercio». Organizzato dalla rivista Bio &
Cunsumi, il premio è giunto alla sua quarta edizione in un crescendo d'
interesse e di autorevolezza.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18[ § 1 4 7 0 0 5 2 4 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 33
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Il ravennate Ibrahim Saadeh nuovo presidente e Ad di Pempacorer
BAGNACAVALLO Ravennate, nato in Giordania e residente a San
Bernardino di Lugo, Ibrahim Saadeh è il nuovo presidente e
amministratore delegato di Pempacorer, la cui sede è a Bagnacavallo,
una delle più grandi organizzazione di produttori a livello nazionale nel
settore dell' ortofrutta, con 280.000 tonnellate di prodotti, oltre 1.100 soci
(fra Emilia-Romagna, Veneto, Lazio, Puglia, Basilicata, Calabria), 29
cooperative e società nella compagine e un fatturato aggregato di circa
150 milioni di euro. Saadeh, già direttore di Pempacorer fin dalla sua
costituzione nel 2004, subentra nel ruolo di presidente a Luciano Pula,
andato in pensione. Eletto all' unanimità dal consiglio di amministrazione
riunitosi nei giorni scorsi a Bagnacavallo, Saadeh garantisce continuità
alle politiche intraprese negli anni da Pempacorer. «Assumo questo
importante incarico in un periodo storico particolarmente complesso per il
settore agroalimentare e per l' economia in generale - dichiara il neo
presidente -.In quest' ottica risponderò alla fiducia manifestata nei miei
confronti con il massimo impegno e passione per garantire un ulteriore
sviluppo del sistema ortofrutticolo che fa riferimento a Pempacorer,
proseguendo lungo il solco tracciato assieme a Luciano Pula in questi
anni d' intensa collaborazione e con il sostegno del consiglio e delle
cooperative associate».
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19[ § 1 4 7 0 0 5 2 2 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 42
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Formica, Frabetti e Malafronte in due mostre in Puglia
RIMINI Mario Formica (Rimini), Fabio Frabetti (Cento), Mauro Malafronte
(Lavezzola - Ravenna) espongono le loro opere in Puglia, alla XIII
edizione di "Face' Arts ". Aperta fino al 18 settembre a Conversano al
Castello dei Conti Acquaviva d' Aragona, la collettiva espone le opere di
31 artisti provenienti da tutto il mondo. Formica e Frabetti sono loro gli
artisti emiliano -romagnoli che partecipano alla collettiva di opere di 31
artisti provenienti da tutto il Mondo (tra cui Germa Un' opera di Malafronte
nia, Austria, Messico ed Irlanda), che intende promuovere l' arte
contemporanea e i talenti nascosti. Nella chiesa "San Giuseppe", invece,
in una tripersonale, sono esposte le opere di Paolo Miceli, Mauro
Malafronte (alcune sue opere sono esposte alla collettiva e altre alla
tripersonale) e Mary Sperti. L' ingresso alle due mostre è gratuito.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20[ § 1 4 7 0 0 5 2 0 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 49
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Evade dai domiciliari per andare allo Skatepark
LUGO La Polizia di Stato ha arrestato un 34enne cittadino marocchino
per evasione dai domiciliari. Lunedì pomeriggio all' interno del parco
pubblico "Skatepark" di Lugo una Volante del Commissariato ha
controllato un uomo che, alla vista dell' auto di servizio, ha cercato di
allontanarsi col chiaro intento di eludere il controllo. L' uomo è risultato
essere un cittadino ma rocchino di 34 anni, con pregiudizi per reati contro
il patrimonio e altro. Inoltre, dagli accertamenti effettuati in Banca Dati
Interforze, è risultato sottoposto alla misura degli arresti domiciliari, in
attesa di un procedimento penale che lo vede imputato per rapina
aggravata. L' uomo non è stato in grado di fornire una valida
giustificazione pertanto è stato arrestato per il reato di evasione e l'
Autorità Giudiziaria, informata dei fatti, ne ha disposto l'
accompagnamento presso il carcere in attesa della convalida avvenuta
ieri mattina. È stato disposto nei confronti dell' imputato il ripristino degli
arresti domiciliari.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21[ § 1 4 7 0 0 5 2 1 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 49
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Festa del volontariato: pranzo di solidarietà e iniziative in centro
Sabato torna l' appuntamento con le associazioni della Bassa Romagna che aiutano le fasce più deboli
LUGO «Siamo orgogliosi di ospitare un' iniziativa di valore come la Festa
del volontariato, fiore all' occhiello della nostra comunità. Costituisce la
massima espressione della solidarietà, nel donare qualcosa agli altri
senza chiedere nulla in cambio. Dunque, ben vengano questo genere di
appuntamenti che arricchiscono il nostro territorio». Questo il commento
del vicesindaco con delega al Volontariato, Pasquale Montalti, nel
presentare assieme al direttore dell' associazione Per Gli Altri, Denise
Camorani ed alla presidente della Consulta Volontariato della B.R., Maria
Giovan na Ranieri, la Festa del Volontariato 2019, organizzata dalla
Consulta Volontariato in collaborazione con Associazione Per gli altri,
Centro di Servizio per il Volontariato di Ravenna. Ricco cartellone L'
appuntamento è in calendario sabato prossimo, dalle 10 alle 19, nel
loggiato Banca Credit Agricole in Largo Repubblica ed in Piazza
Baracca. «Si tratta - come la descrive la Ranieri - di una giornata intesa a
dar voce e a far conoscere le numerose realtà associative (oltre 50
aderenti alla Consulta, più la Croce rossa), un momento per far
comprendere ai cittadini il lavoro quotidiano, spesso nell' ombra, svolto
dai tanti volontari (oltre 2500) a favore delle persone più bisognose.
Ripetendo, dopo l' adesione del 2018, il pranzo della solidarietà, la cui
gestione è fornita dai volontari della Pro Loco». L' evento vedrà la
presenza, per tutta la giornata, dei volontari delle tante associazioni
intervenute con i loro banchetti espositivi, con dimostrazioni interattive e
con appuntamenti dedicati a grandi e piccini. «Un vero momento di
aggregazione e condi visione fra tutti i volontari - sottolinea la Camorani -
Ogni associazione, con un punto informativo sulle novità della riforma del
Terzo Settore a cura di Per gli altri-Csvdi Ravenna, avràlapossibilità di farsi conoscere esponendo materiali e
documenti relativi ai propri ambiti di intervento». Musica e intrattenimento Fanno da contorno musica, spettacoli,
intrattenimento per tutti con particolare attenzione ai più piccini con la presenza del gioco dell' oca vivente. Dalle 14.30
fino a sera l' esibizione della Scuola di Musica "T' Incanto", alle 17 alla presenza del Sindaco Davide Ranalli,è prevista
la consegna delle pergamene Telethon 2018. Sarà presentato un ambizioso progetto in rete fra associazioni: Consulta
Pastorale della Salute della diocesi di Imola, Casa della Carità di Lugo, Associazione Per Gli Altri, Consulta
Volontariato Bassa Romagna.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22[ § 1 4 7 0 0 5 1 9 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 52
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Arriva il Postamat dove non c' era Poste Italiane nei piccoli Comuni
L' installazione si inserisce nel programma di "dieci impegni" per i Comuni con meno di 5.000 abitanti
FONTANELICE Nuova tappa del programma di Poste Italiane dedicato ai
piccoli Comuni. Poste Italiane ha installato nell' Imolese il primo nuovo
sportello automatico Atm Postamat per i Piccoli Comuni della provincia di
Bologna presso l' ufficio postale di Fontanelice, comune in cui risiedono
circa 2.000 abitanti. È il quarto intervento in Emilia-Romagna dopo quelli
di Ghiare di Berceto (PR), Sant' Agata sul Santerno (RA) e Dovadola
(FC). Disponibile sette giorni su sette e in funzione 24 ore su 24, il
Postamat di Piazza della Vittoria consente di effettuare operazioni di
prelievo di denaro contante, interrogazioni su saldo e lista dei movimenti,
ricariche telefoniche e di carte Postepay, oltre al pagamento delle
principali utenze e dei bollettini di conto corrente postale. L' installazione
si inserisce nel programma di"dieci impegni" per i Comuni italiani con
meno di 5.000 abitanti promosso dall' amministratore delegato, Matteo
Del Fante, in occasione dell' incontro con i "Sindaci d' Italia" dello scorso
26 novembre a Roma, ed è coerente con la presenza capillare di Poste
Italiane sul territorio e con l' attenzione che da sempre l' Azienda riserva
alle comunità locali e alle aree meno densamente popolate. L' effettiva
realizzazione di tali impegni è consultabile sul nuovo portale web all'
indirizzo www.posteitaliane.it/piccoli-comuniIlsindaco di Fontanelice
Gabriele Meluzzi, presente all' inaugurazione dell' Atm insieme ai
rappresentanti di Poste Italiane, a nome di tutta l' amministrazione
comunale e della cittadinanza, ha ringraziato «Poste Italiane per l'
attenzione dimostrata nei confronti della nostra comunità con la
realizzazione di questo importante nuovo servizio per i miei concittadini».
Il nuovo Atm Posta mat di ultima generazione può essere utilizzato dai
correntisti BancoPosta titolari di carta Postamat-Maestro e dai titolari di carte di credito dei maggiori circuiti
internazionali, oltre che dai possessori di carte Postepay. Lo sportello è anche dotato di monitor digitale ad elevata
luminosità e di dispositivi di sicurezza innovativi, tra i quali una soluzione anti -skimming capace di prevenire
laclonazione di carte di credito e un sistema di macchiatura delle banconote. L' iniziativa è coerente con i principi ESG
sull' ambiente, il sociale e il governo di impresa, rispettati dalle aziende socialmente responsabili, che contribuiscono
allo sviluppo sostenibile del Paese.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23[ § 1 4 7 0 0 5 2 6 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 49
Corriere di Romagna (ed. Ravenna-Imola)
Corriere di Romagna Ravenna
Tour del sindaco nelle aziende della zona industriale di Lugo
LUGO Ieriil sindaco di Lugo Davide Ranalli ha visitato alcune aziende
della zona industriale per parlare di iniziative e progetti futuri in
programma per il territorio. Alla visita era presente anche il presidente di
Cna Lugo Nicola D' Ettorre. Tra le tematiche affrontate, la realizzazione
del bacino di laminazione nella zona e la prossima edizione di Bassa
Romagna in Fiera. «Crescita del territorio e infrastrutture adeguate sono
gli obiettivi che da tempo portiamo avanti per Lugo e per la sua zona
industriale - ha dichiarato Davide Ranalli -. In quest' ottica va la
realizzazione del bacino di laminazione per il contenimento delle acque,
un' opera necessaria e fortemente voluta dall' Amministrazione
comunale». Ranalli ha visitato anche la sede della concessionaria
Lattuga, accompagnato dal fondatore della concessionaria, Giulio
Lattuga. L' azienda è stata fondata nel 1968, inizialmente come piccola
officina meccanica ora conta circa 30 dipendenti e sei soci operativi.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24[ § 1 4 7 0 0 5 3 0 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 4
Il Sole 24 Ore
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
Riparte l' Imu-Tasi unificata, da tagli e bonus 5 miliardi
Verso la manovra. Il viceministro Misiani rilancia la riforma delle tasse locali Oggi incontro Conte-sindacati. Nelle
stime crescita tendenziale 2020 ridotta a 0,2-0,3%
Marco Rogari Gianni Trovati - ROMA L' unificazione di Imu e Tasi rientra
ufficialmente nel pacchetto fiscale della manovra insieme al taglio del
cuneo. L' indicazione arriva dal viceministro all' Economia Antonio Misiani
(Pd), che conferma anche i dubbi sull' estensione a 100mila euro del
forfait al 15% già previsto per le partite Iva (Sole 24 Ore di domenica). In
epoca giallo-verde la «nuova Imu» era stata promossa dalla Lega, con un
Ddl che però era già approdato al Mef per le verifiche e le correzioni del
caso. Il cambio di maggioranza non azzoppa il progetto perché «è di
assoluto buonsenso», sostiene Misiani. Il dossier fiscale sarà al centro
questa mattina del nuovo incontro a Palazzo Chigi fra il premier Conte e i
sindacati per far ripartire il confronto sulla legge di bilancio. Mentre nelle
stanze dell' Economia è in pieno corso la caccia alle coperture. Molte
ancora da individuare. Anche perché un obiettivo giudicato realistico a
livello tecnico assegna al massimo 5-6 miliardi all' accoppiata di spending
review e riordino delle tax expenditures. Prima dell' estate, le ipotesi
targate Tria erano più ambiziose, e puntavano fino a 10 miliardi. Ma la
nuova spending ha già mostrato quest' anno le sue difficoltà attuative, al
punto che il Def si era limitato a programmare altri 2 miliardi per il 2020. E
il taglio a sconti e deduzioni, eterna ipotesi mancata nelle manovre di
questi anni, diventa ancora più difficile da praticare se non è
accompagnato da un progetto di riduzione Irpef. Dagli sconti "settoriali", a
partire dagli ormai famosi Sad (sono gli sconti «ambientalmente
dannosi») cari soprattutto ai Cinque Stelle, difficilmente potranno arrivare più di 1-2 miliardi. Ipotesi e calcolatrici
lavorano comunque a pieno regime, in vista della Nota di aggiornamento al Def che il governo dovrà presentare entro
il 27 settembre. Sulla Nota, chiamata a dettagliare i nuovi numeri di finanza pubblica, pendono una notizia buona e una
cattiva. La prima è data dall' ulteriore riduzione dello spread, che nonostante qualche oscillazione si è ormai
consolidata e prospetta risparmi per 3,5-4 miliardi rispetto ai calcoli di aprile (quando il differenziale con i Bund
oscillava fra i 250 e i 270 punti). Ma questo ossigeno è quasi integralmente assorbito dal taglio delle stime di crescita
tendenziale per l' anno prossimo, che nella Nadef dovrebbe attestarsi a 0,2-0,3% contro lo 0,6% scritto ad aprile.
Colpa prima di tutto delle variabili internazionali, che fra petrolio e guerre commerciali aumentano ogni giorno le
incognite sul quadro macroeconomico. Il problema che è ogni punto di crescita in meno si trasforma in mezzo punto
di deficit nominale in più. E in un contesto del genere diventa ancora più complicato mettere insieme tutti i tasselli
della manovra senza portare il deficit nominale 2020 sopra la quota 2-2,1% intorno a cui si sono concentrati i primi
scambi di vedute in Europa. Tra effetto trascinamento della correzione di luglio, risparmi aggiuntivi su quota 100 e
reddito di cittadinanza e raffreddamento degli interessi sui titoli di Stato il disavanzo di partenza dell' anno prossimo
potrebbe attestarsi fra l' 1,4 e l' 1,5%. Ma i soli aumenti Iva da fermare (23,1 miliardi) pesano per l' 1,25% del Pil, e
anche per una manovra minimal bisogna aggiungere al conto almeno 3-4 decimali di Pil per cuneo fiscale e altre
spese, indifferibili o discrezionali. Per il momento la colonna delle misure anti-deficit vede circa 5-6 decimi di Pil sparsi
fra tagli di spesa, tax expenditures e
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25[ § 1 4 7 0 0 5 3 0 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Il Sole 24 Ore
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
nuove entrate dalle misure anti-evasione in chiave digitale. Per arrivare al traguardo, insomma, servirà altro. E il
ministro dell' Economia Gualtieri, che ieri ha avuto con il direttore generale dell' Esm Klaus Regling un incontro definito
«costruttivo», dovrà frenare le spinte di molti suoi colleghi di governo, che dall' istruzione (3 miliardi per gli insegnanti)
alla sanità (800 milioni per l' addio al super-ticket) hanno già fatto partire il pressing per chiedere nuove misure di
spesa. © RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26[ § 1 4 7 0 0 5 2 7 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 8
Il Sole 24 Ore
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
Il problema. Diverse voci, anche fiscali, influenzano negativamente il risultato
Imu e Irap tra gli oneri da considerare
L' indicatore di anomalia dell' incidenza dei costi residuali di gestione è
"insensibile" ai maggiori ricavi: il valore evidenziato dal software non può
essere modificato indicando ulteriori componenti positivi di reddito
extracontabili. Il contribuente può solamente verificare la corretta
compilazione dei dati che impattano sull' indicatore, nel caso specifico la
corretta compilazione del rigo F23 del prospetto dei dati contabili, o
riportare le eventuali cause dell' anomalia nel campo annotazioni. Sono
frequenti i casi segnalati dai contribuenti, soprattutto nelle società
immobiliari che hanno un ammontare limitato di costi totali e importanti
costi residuali rappresentati dall' Imu pagata sugli immobili o dagli agenti
di commercio, codice ISA AG61U-intermediari del commercio, che
usufruiscono di deduzioni fiscali. La Sose ha chiarito che nell' Isa AG61U
le soglie dell' indicatore di anomalia dei costi residuali di gestione sono
state opportunamente tarate per tener conto delle deduzioni forfettarie
previste per il settore degli agenti di commercio. La stessa Sose ha però
affermato che in fase di evoluzione dell' Isa AG61U si analizzerà la
possibilità di adottare la soluzione, già utilizzata nell' Isa AG68U -
Trasporto di merci su strada e servizi di trasloco, di chiedere
separatamente il dato relativo alle deduzioni forfettarie e di costruire l'
indicatore dei costi residuali di gestione al netto di tale componente. Ci
sono diverse componenti, anche di natura fiscale, che vengono indicate
negli oneri diversi di gestione con possibili ripercussioni sull' indicatore
elementare di anomalia: le imprese autorizzate all' autotrasporto di merci
che provvedono alla deduzione degli importi forfettari di cui all' articolo 95, comma 4, del Tuir, devono indicare nel
rigo F23 le eventuali quote degli importi forfettari, eccedenti le spese effettivamente sostenute in relazione alle
trasferte effettuate dai dipendenti fuori dal territorio comunale; l' importo deducibile delle quote di accantonamento
annuale al Tfr destinate a forme pensionistiche complementari (articolo 105, comma 3 del Tuir), nonché le somme
erogate agli iscritti ai fondi di previdenza del personale dipendente nella misura percentuale stabilita; gli oneri per
imposte e tasse, diverse dalle imposte sui redditi e da quelle per le quali è prevista la rivalsa, deducibili quali l' importo
pari al 10% dell' Irap versata nel periodo d' imposta sia a titolo di saldo che di acconto; l' Irap relativa alla quota
imponibile delle spese per il personale dipendente e assimilato, al netto delle relative deduzioni; il 20% dell' Imu,
relativa agli immobili strumentali, versata nel periodo d' imposta; altre imposte e tasse versate nel periodo d' imposta
deducibili ai sensi dell' articolo 99 del Tuir (marche da bollo, tasse e tributi comunali afferenti agli immobili strumentali,
eccetera). Le evoluzioni degli Isa molto probabilmente recepiranno l' effetto delle deduzioni fiscali, per ora l' unica
soluzione per il contribuente è di segnalare l' eventuale anomalia nelle annotazioni al modello. © RIPRODUZIONE
RISERVATA.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27[ § 1 4 7 0 0 5 2 8 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 32
Italia Oggi
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
Il viceministro anticipa le idee del governo sul fisco locale. Deducibilità al 100% da anticipare
Imu-Tasi unite e semplificate
Misiani (Mef): proseguire sulla strada della pdl Gusmeroli
FRANCESCO CERISANO - Proseguire sulla strada dell' unificazione di
Imu e Tasi (due tributi che hanno raggiunto «livelli di complicazione
paradossale a causa del moltiplicarsi di aliquote, esenzioni e trattamenti
di favore»), anticipazione fin da subito della deducibilità al 100% dell' Imu
sugli immobili strumentali e riforma della riscossione locale («che in questi
anni è diventata un colabrodo»). A un convegno della Cna, il viceministro
dell' economia e delle finanze, Antonio Misiani, ha anticipato alcuni degli
interventi che il governo ha in agenda in materia di fiscalità locale. «Sono
passati 10 anni dalla legge delega che ha introdotto il federalismo fiscale
nel nostro paese» nel corso dei quali «c' è stato un affastellarsi di
interventi» con il risultato che il sistema «è diventato complicato ai limiti
dell' assurdità», ha osservato Misiani, secondo cui ora è giunto il
momento di «semplificare e sfoltire», perché «se i comuni sono dei
colabrodo dal punto di vista del sistema della riscossione tutto questo poi
si ritorce sui contribuenti». Sull' unificazione di Imu e Tasi, Misiani ha
annunciato l' intenzione del governo M5s-Pd di andare avanti con il
progetto a cui la precedente maggioranza gialloverde aveva lavorato,
ossia la proposta di riforma a firma del deputato della Lega Alberto
Gusmeroli, vicepresidente della commissione finanze della camera. «Noi
in questi anni abbiamo avuto una moltiplicazione a dismisura di aliquote,
esenzioni e trattamenti di favore, con la Tasi che ha raggiunto livelli di
complicazione paradossale», ha proseguito il viceministro dem secondo
cui la pdl Gusmeroli è di «assoluto buonsenso». «La base imponibile è la
stessa, sono sostanzialmente due imposte con qualche differenza che però gravano sugli stessi immobili con doppio
adempimento e pagamento», ha aggiunto. E un via libera a proseguire sulla strada tracciata dalla precedente
maggioranza è arrivato anche dalla presidente della stessa VI commissione di Montecitorio, Carla Ruocco (M5s). Nel
programma del governo, secondo Misiani, potrebbe trovare posto anche l' anticipazione della deducibilità al 100%
dell' Imu sugli immobili strumentali. Una deducibilità che è stata innalzata dal 20 al 40% dalla legge di bilancio 2019 e
poi portata al 50% dal decreto crescita con la prospettiva di arrivare al 100% a partire dal 2023. «Il dl crescita ha
stabilito un percorso, ne discuteremo nel corso della legge bilancio», ha dichiarato. «Ne parlerò con il ministro
Roberto Gualtieri, i costi di realizzazione della misura sono affrontabili, non stratosferici». Secondo il viceministro al
Mef, anche la riduzione del cuneo fiscale e del carico tributario su cittadini e imprese sarà tra le priorità della prossima
manovra. «Nel corso del triennio vogliamo costruire un significativo intervento di riduzione del cuneo fiscale e
interventi per l' imposizione fiscale sulle imprese», ha annunciato. «Il dato che colpisce», ha sottolineato, «è la grande
variabilità del carico tributario sulle pmi nel nostro paese. Noi in passato abbiamo costruito un sistema fiscale
federalista, che però va razionalizzato e semplificato». A Misiani ha replicato a stretto giro il presidente di
Confedilizia, Giorgio Spaziani Testa secondo cui in materia di Imu-Tasi il vero problema «non è la complessità, bensì
il peso fiscale, giunto ormai a 22 miliardi di euro annui». «La commissione finanze della camera lo ha compreso e, nel
corso delle audizioni svoltesi fino allo scorso luglio, aveva spostato l' obiettivo dall' unificazione dei due tributi locali
alla loro riduzione. Confidiamo che la nuova maggioranza voglia proseguire su questa strada, così da iniziare a
restituire fiducia a un comparto in crisi come quello immobiliare». © Riproduzione riservata.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28[ § 1 4 7 0 0 5 2 9 § ]
mercoledì 18 settembre 2019
Pagina 34
Italia Oggi
Pubblica Amministrazione ed Enti Locali
gestione p.a.
Intermediari abilitati all' accesso
Anche gli intermediari abilitati potranno accedere ai servizi Inps della
Gestione dipendenti pubblici. L' istituto di previdenza estende infatti ai
professionisti della legge 12/1979 (consulenti del lavoro, commercialisti
ed esperti contabili e avvocati) la possibilità di chiedere le abilitazioni ai
servizi indicati sul modello RA012, relativi a denunce contributive e
versamenti, contribuzione figurativa, prestiti, riscossione crediti, gestione
Tfr/Tfs. Lo spiega lo stesso Inps nel messaggio 3357/2019 nel quale
vengono indicate le procedure da seguire per l' abilitazione. Il modello
RA012, debitamente compilato, sottoscritto e corredato dai documenti di
riconoscimento dei firmatari, dovrà essere scansionato e inviato all'
indirizzo Pec della Direzione provinciale/Filiale metropolitana competente
per ente dichiarante indicato nella denuncia Uniemens Lista PosPA.
Saranno poi le sedi, ricevuta la richiesta di abilitazione, a verificare, sul
portale intranet, se gli intermediari siano stati precedentemente censiti. ©
Riproduzione riservata.
Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29Puoi anche leggere