CSV FC - Assiprov giovedì, 09 aprile 2020
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CSV FC - Assiprov giovedì, 09 aprile 2020 Prime Pagine 09/04/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) 4 Prima pagina del 09/04/2020 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) 5 Prima pagina del 09/04/2020 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) 6 Prima pagina del 09/04/2020 ambiente e protezione civile 08/04/2020 Cesena Today 7 L' associazione senegalese "Bollo" dona 2mila euro alla Protezione civile di Savignano 08/04/2020 Cesena Today 8 I mezzi della Protezione civile 'sfilano' per rendere omaggio ai sanitari del Bufalini 08/04/2020 Cesena Today 9 L' azienda dona 100mila euro alla Protezione civile e assicura i dipendenti contro il Covid 08/04/2020 Cesena Today 10 Uova di Pasqua per l' ospedale e la casa di riposo, il bel gesto della cooperativa 08/04/2020 Forli Today 11 Coronavirus, l' azienda dona 100mila euro alla Protezione Civile e assicura i suoi dipendenti 08/04/2020 Forli Today 13 La voce del sindaco di Civitella viaggia sul drone: "Restate in casa e rispettate le regole per il bene di tutti" 08/04/2020 Forli Today 14 Meldola, imprenditori protagonisti della solidarietà: donate oltre 11mila mascherine 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 8 15 Più di duemila guariti, un record Sempre meno casi in rianimazione 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 43 17 Alla Protezione Civile un aiuto dai senegalesi 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 30 18 Meldola, pronti 16mila dispositivi 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 30 19 Saranno distribuite 5.400 protezioni 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 34 20 Nuovo ecografo e uova a chi è in quarantena csv e scenario locale 08/04/2020 Cesena Today 22 Scuole, "Chi può doni un tablet o un pc": dal Comune l' appello al soccorso digitale 08/04/2020 Cesena Today 24 La Regione premia tutti i sanitari con 1000 euro, 320 milioni per far ripartire famiglie e imprese 09/04/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 18 28 Coronavirus e Servizi di Assiprov per il volontariato
09/04/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 40 29 A Bagno è stato attivato il conto corrente solidale 08/04/2020 Forli Today 30 Flamigni dona 7mila colombe alle realtà del forlivese, il sindaco: "Forlì è infinitamente riconoscente" 08/04/2020 Forli Today 31 Meldola, il grande cuore dell' associazione "Nonno Banter": donati mille euro in "buoni spesa" 08/04/2020 Forli Today 32 Agricoltura a chilometro zero, al via la distribuzione di fragole e verdure a domicilio 08/04/2020 Forli Today 33 Centri tavola e ghirlande pasquali: dalla parrocchia di San Giuseppe Artigiano 800 euro per l' ospedale 08/04/2020 Forli Today 34 Arrivate anche a Castrocaro le mascherine della Regione: "Due per ogni famiglia" 08/04/2020 Forli Today 35 La Regione premia tutti i sanitari con 1000 euro, 320 milioni per far ripartire famiglie e imprese 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 32 38 Donazione ai medici di famiglia 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Pagina 42 39 Cri, grazie a Crédit Agricole e Fondazione Carisp Cesena 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 30 40 Buoni spesa, già raggiunte 68 famiglie 09/04/2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Pagina 44 42 Misericordie unite, il bilancio per la Pasqua salute e assistenza 09/04/2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Pagina 6-7 ENRICO PASINI 43 Percorsi distinti in Pronto soccorso e una organizzazione più elastica volontariato 09/04/2020 Corriere della Sera Pagina 10 45 Società scientifiche e associazioni in aiuto alle persone malate 09/04/2020 Il Sole 24 Ore Pagina 27 Martina ManfredoniaGabriele Sepio 46 Terzo settore, la mappa delle attività finanziabili
[ § 1 § ] giovedì 09 aprile 2020 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 4
[ § 2 § ] giovedì 09 aprile 2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 5
[ § 3 § ] giovedì 09 aprile 2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 6
[ § 1 5 6 7 3 8 4 1 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today ambiente e protezione civile L' associazione senegalese "Bollo" dona 2mila euro alla Protezione civile di Savignano "Questa guerra è anche nostra, vogliamo combatterla insieme", spiega l' associazione dopo il gesto di solidarietà Ancora un gesto di solidarietà nella guerra contro il Coronavirus. L' associazione senegalese "Bollo" ha donato 2000 euro al Comune di Savignano con la richiesta che la somma offerta venga destinata alle attività della Protezione Civile. "Siamo veramente davanti a una guerra - afferma la Presidente della sezione "Attività sociali" di Bollo Mariama Dieng - ed è anche la nostra guerra. Vogliamo combatterla insieme ai savignanesi. Noi ci sentiamo italiani, i nostri figli frequentano le scuole qui nel territorio, questa è la nostra seconda casa e la crisi che si è abbattuta in Italia è anche nostra, la vogliamo affrontare con voi". "Diamo alla Protezione civile questa somma - continua Mariama Dieng - affinchè venga utilizzata come meglio sarà ritenuto. Desideriamo fare la nostra parte, come la stanno facendo i medici, i tanti volontari, gli amministratori e tutti i cittadini.". La comunità senegalese si è stanziata nel Rubicone dal 2001, risiede nei comuni di Savignano sul Rubicone, San Mauro Pascoli, Gatteo, Gambettola e si compone di circa 250 persone, spiega il Presidente di "Bollo" Bara Konate che afferma: "Ringraziamo il Comune di Savignano e i savignanesi per tutto quanto hanno fatto e stanno facendo per le comunità presenti sul territorio. Riusciremo a vincere questa pandemia". Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. "Accogliamo il gesto dell' associazione 'Bollo' come un segno forte di condivisione - afferma il Sindaco di Savignano sul Rubicone Filippo Giovannini - in un momento straordinario come questo. Con questa donazione, l' associazione Bollo ha dimostrato ancora una volta di appartenere e di vivere attivamente la nostra comunità. #ailafasem". Sostieni CesenaToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di CesenaToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 7
[ § 1 5 6 7 3 8 4 0 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today ambiente e protezione civile I mezzi della Protezione civile 'sfilano' per rendere omaggio ai sanitari del Bufalini Omaggio allo sforzo encomiabile di medici e infermieri dell' ospedale Bufalini, in prima linea nella lotta contro il Coronavirus Anche la Protezione civile vuole rendere omaggio allo sforzo encomiabile di medici e infermieri dell' ospedale Bufalini, in prima linea nella lotta contro il Coronavirus. Giovedì alle ore 12 una colonna dei mezzi della Protezione Civile percorrerà la città per rendere omaggio al personale ospedaliero del "Bufalini". La partenza sarà dalla Sede della Protezione Civile Cesena - Valle Savio , in via Parri a Torre del Moro, con l' arrivo alle ore 13 al nosocomio cesenate. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Sostieni CesenaToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di CesenaToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 8
[ § 1 5 6 7 3 8 4 2 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today ambiente e protezione civile L' azienda dona 100mila euro alla Protezione civile e assicura i dipendenti contro il Covid Parte dell' ammontare (100mila euro) sono destinati al dipartimento della Protezione Civile Italiana per gli interventi più urgenti sul nostro territorio. Smurfit Kappa, leader mondiale nel settore del packaging a base carta, ha deciso di mettere a disposizione dei Paesi in cui opera la cifra di 1,5 milioni di euro con la quale supportare la battaglia contro il Covid-19 e contribuire finanziariamente alle spese sanitarie e all' acquisto di attrezzature per far fronte all' emergenza. Parte dell' ammontare - 100mila euro - sono destinati al dipartimento della Protezione Civile Italiana per gli interventi più urgenti sul nostro territorio. A questa cifra si aggiungeranno i fondi raccolti spontaneamente dai dipendenti italiani anche tramite ore di ferie e permessi arretrati, somma che sarà poi raddoppiata dall' azienda. Oltre alla donazione, Smurfit Kappa Italia ha stipulato nelle scorse settimane con Generali una polizza assicurativa specifica a favore dei 2.000 dipendenti che lavorano nei 26 stabilimenti diffusi sul territorio italiano. Iniziativa che si aggiunge a tutte le misure messe in atto fin dall' inizio dell' emergenza: presidi di protezione, sanificazione degli ambienti, rispetto delle distanze minime nell' esecuzione delle attività lavorative, smart working. La polizza prevede un pacchetto di garanzie e servizi per la tutela di chiunque contragga il virus Covid-19 e debba essere di conseguenza ospedalizzato. Si tratta di una serie di coperture che, ovviamente, si spera di non dover mai attivare, ma che nell' eventualità potranno rappresentare un supporto pratico e significativo per chiunque si dovesse sfortunatamente trovare in quelle condizioni. "La nostra priorità è garantire la massima sicurezza dei nostri dipendenti continuando nello stesso tempo a essere operativi in conformità con le disposizioni governative e per non far mancare il nostro supporto al Paese - commenta Gianluca Castellini, CEO di Smurfit Kappa Italia -. E' per me e per tutti i nostri dipendenti motivo di orgoglio sapere che, se le merci possono viaggiare e se gli scaffali dei supermercati continuano a essere riforniti con tutti i prodotti di prima necessità, è anche grazie al ruolo essenziale della carta e del cartone ondulato che produciamo e degli imballaggi che forniamo ai nostri clienti, quindi frutto del lavoro nostro e dei fornitori che continuano a supportarci in questo difficile momento". Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 9
[ § 1 5 6 7 3 8 4 5 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today ambiente e protezione civile Uova di Pasqua per l' ospedale e la casa di riposo, il bel gesto della cooperativa Davvero un bel gesto quello della cooperativa "L' Asilo delle Grazie", che si occupa principalmente di servizi all' infanzia "Nella mattina di mercoledì con l' aiuto dei volontari della Protezione civile Alto Savio abbiamo consegnato le uova di Pasqua all' ospedale Angioloni e alla casa di riposo Camilla Spighi di San Piero in Bagno, come segno di riconoscenza per il lavoro svolto in questo momento difficile". Davvero un bel gesto quello della cooperativa "L' Asilo delle Grazie", che si occupa principalmente di servizi al l' infanzia da ben 125 anni. Una cooperativa sociale in cui lavorano 14 persone e che accoglie oltre 60 bambini tra scuola materna e sevizio nido. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Sostieni CesenaToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di CesenaToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 10
[ § 1 5 6 7 3 8 3 9 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Forli Today ambiente e protezione civile Coronavirus, l' azienda dona 100mila euro alla Protezione Civile e assicura i suoi dipendenti Oltre alla donazione, l' azienda ha stipulato nelle scorse settimane una polizza assicurativa specifica a favore dei 2.000 dipendenti che lavorano nei 26 stabilimenti diffusi sul territorio italiano Smurfit Kappa, azienda specializzata nel settore del packaging a base carta - con sedi a Capocolle (specializzata in pack per ortofrutta con circa 150 dipendenti) e Forlì (scatolificio con circa 30 operai) - ha deciso di mettere a disposizione dei Paesi in cui opera la cifra di 1,5 milioni di euro con la quale supportare la battaglia contro il Covid-19 e contribuire finanziariamente alle spese sanitarie e all' acquisto di attrezzature per far fronte all' emergenza. Parte dell' ammontare - 100mila euro - sono destinati al dipartimento della Protezione Civile Italiana per gli interventi più urgenti sul nostro territorio. A questa cifra si aggiungeranno i fondi raccolti spontaneamente dai dipendenti italiani anche tramite ore di ferie e permessi arretrati, somma che sarà poi raddoppiata dall' azienda. Oltre alla donazione, l' azienda ha stipulato nelle scorse settimane una polizza assicurativa specifica a favore dei 2.000 dipendenti che lavorano nei 26 stabilimenti diffusi sul territorio italiano. Iniziativa che si aggiunge a tutte le misure messe in atto fin dall' inizio dell' emergenza: presidi di protezione, sanificazione degli ambienti, rispetto delle distanze minime nell' esecuzione delle attività lavorative, smart working. La polizza prevede un pacchetto di garanzie e servizi per la tutela di chiunque contragga il virus Covid-19 e debba essere di conseguenza ospedalizzato. Si tratta di una serie di coperture che, ovviamente, si spera di non dover mai attivare, ma che nell' eventualità potranno rappresentare un supporto pratico e significativo per chiunque si dovesse sfortunatamente trovare in quelle condizioni. "La nostra priorità è garantire la massima sicurezza dei nostri dipendenti continuando nello stesso tempo a essere operativi in conformità con le disposizioni governative e per non far mancare il nostro supporto al Paese - commenta Gianluca Castellini, ceo di Smurfit Kappa Italia - Tutti i nostri siti in Italia sono aperti e operativi, le nostre persone stanno lavorando al meglio nel rispetto di tutte le misure di sicurezza implementate, a loro va il mio ringraziamento per l' impegno e il senso di responsabilità messi quotidianamente al servizio non solo della nostra azienda, ma di tutta la comunità e del nostro Paese, per il ruolo chiave che svolgiamo nella filiera produttiva". Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Il management, inoltre, ha voluto dare visibilità al senso di appartenenza all' azienda dimostrato dai dipendenti che non hanno fatto mancare il loro impegno in questo periodo terribile. Sotto l' hashtag #insiemepiùforti sono state raccolte centinaia di immagini, video e pensieri che raccontano momenti Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 11
[ § 1 5 6 7 3 8 3 9 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Forli Today ambiente e protezione civile di lavoro e daranno vita a un filmato da condividere in tutte le sedi. Sostieni ForlìToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di ForlìToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 12
[ § 1 5 6 7 3 8 4 3 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Forli Today ambiente e protezione civile La voce del sindaco di Civitella viaggia sul drone: "Restate in casa e rispettate le regole per il bene di tutti" Martedì, nel corso dei controlli del territorio, è stato utilizzato anche un drone alla presenza dei volontari dell' associazione di protezione civile "il Molino" In un recente video pubblicato sulla propria pagina Facebook, il sindaco di Civitella Claudio Milandri aveva manifestato "preoccupazione" per i contagi nel comune bidentino, richiamando i cittadini al rispetto delle norme finalizzate a contrastare la diffusione del coronavirus. A martedì i casi nel comune della vallata del Bidente sono sei, uno ricoverato e cinque in isolamento domiciliare. Ma nei giorni scorsi c' è stato anche un guarito. Martedì stato utilizzato un drone alla presenza dei volontari dell' associazione di protezione civile "il Molino" di Bertinoro e Civitella per diffondere un messaggio registrato del sindaco Milandri. Civitella e Cusercoli viste col drone (foto Facebook sindaco Claudio Milandri) Afferma Gilberto Zanetti, presidente dell' associazione "Il Molino": "In ossequio alle recenti disposizioni, su richiesta del sindaco Milandri e l' autorizzazione del prefetto Antonio Corona, è stato diffuso un messaggio registrato del sindaco per fare sentire la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini e sensibilizzarli sul rispetto delle regole di contrasto al Covid19". "E' stato diffuso un messaggio registrato per fare sentire la vicinanza delle Istituzioni ai cittadini e sensibilizzarli maggiormente sull' importanza di rimanere a casa e uscire solo per motivazioni di salute, urgenti o di lavoro", spiega il primo cittadino. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Donazioni Zanetti ha evidenziato anche altre donazioni all' associazione a sostegno della parte più colpita da questa pandemia: "Dalla Panighina ci sono arrivate 300 mascherine che verranno distribuite secondo le necessità e la ditta " Sandri " di Marina e Roberto che ha donato 500 euro. Grazie di vero cuore ai benefattori e un apprezzamento ai piloti di Drone sempre pronti ad ogni emergenza". Sostieni ForlìToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di ForlìToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 13
[ § 1 5 6 7 3 8 4 4 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Forli Today ambiente e protezione civile Meldola, imprenditori protagonisti della solidarietà: donate oltre 11mila mascherine Mercoledì Meldola è stata teatro di una solidarietà che non ha eguali e che ha visto protagonisti gli imprenditori della zona Ci sono gesti che stupiscono e lasciano senza parole soprattutto quando vengono dal cuore e sono dettati da un unico sentimento: l' altruismo. Mercoledì Meldola è stata teatro di una solidarietà che non ha eguali e che ha visto protagonisti gli imprenditori della zona, che hanno donato 11.500 mascherine di tipo chirurgico al Comune ed alla Protezione Civile. "Oltre a questa donazione abbiamo la disponibilità di 4450 mascherine forniteci dalla Regione Emilia Romagna - afferma il sindaco Roberto Cavallucci -. Un immenso grazie alla ditta Rspct srl guidata da Gianni Hu e dalla moglie Elena Hu che ci hanno regalato 8000 mascherine, alle quali si aggiungono le 2000 donate dalla ditta Mec Meldola, della famiglia Coveri, e le 1500 regalate dai soci della Conad Bidente di Meldola". "Grazie a questo impegno del nostro tessuto imprenditoriale ed alla Regione inizieremo nei prossimi giorni a distribuire, con l' aiuto della Protezione Civile e degli Scout della nostra città, una mascherina per ogni residente - prosegue il primo cittadino -. Altre mascherine saranno destinate agli operatori socio sanitari (medici, infermieri, farmacisti e Croce Rossa Italiana), ai Carabinieri della Compagnia di Meldola, alle Associazioni di volontariato, alle organizzazioni sindacali, al centro dei Silenziosi Operai della Croce, alle attività economiche e infine all' Amministrazione Comunale ed all' Istituzione Drudi". "I nostri imprenditori testimoniano, con questa azione, un elevato senso di comunità, una sensibilità fuori dal comune verso gli altri ed una vicinanza vera al territorio in cui sono radicati e nel quale fanno impresa. Il Sindaco Roberto Cavallucci ringrazia con tutto il cuore a nome dell' Amministrazione Comunale e dell' intera Città i titolari delle imprese per questo importante gesto di generosità rivolto a tutta la cittadinanza meldolese", conclude Cavallucci. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Sostieni ForlìToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di ForlìToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 14
[ § 1 5 6 7 3 8 5 8 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 8 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile Più di duemila guariti, un record Sempre meno casi in rianimazione Continua ad abbassarsi anche il numero dei morti. Contagi in lieve risalita, ma aumentano i tamponi Lombardia, si alleggeriscono le terapie intensive. Pazienti dimessi: bene Emilia-Romagna, Toscana e Marche di Alessandro Farruggia ROMA Poteva anche andare meglio. Il dato positivo dai numeri di ieri della Protezione civile viene dai guariti, che crescono di 2.099, un aumento dell' 8,6% sul giorno precedente, «e questo è un record», sottolinea Angelo Borrelli. Vero. Come è vero che i morti aumentano di 542, molti meno dei 604 dell' altroieri (tasso di crescita che scende dal 3,6% al +3,1%). Ma i contagiati totali, il dato più fresco e più importante, sale di 3.836 nuovi casi a fronte dei 3.039 di 24 ore prima, passando dal +2,29% di martedì al + 2,82% di ieri: una spiacevole risalita di mezzo punto. E questo preoccupa perché l' epidemia va rallentata con forza per sperare di fermarla. Restano invece buoni i dati delle terapie intensive (3.693) che scendono (-99 a fronte delle -106 dell' altroieri) per il quinto giorno consecutivo e quello dei ricoverati con sintomi (28.485) che calano di 233 unità (martedì, -27). Il dato degli attualmente positivi (casi totali meno guariti e morti) sale invece di 1. 195. Per il numero di contagi purtroppo la Lombardia fa peggio del giorno prima (+1.089 invece di +791) e sale a 53.414. Va invece leggermente meglio sulle vittime, che salgono di 282 invece che 297 (da +3,33% a +3,06%). Ottimo il dato delle terapie intensive (-38) e buono quello dei ricoverati (-81). Conforta il dato di Milano (12.039 casi) che cresce del +2,1% rispetto al +2,2% di 24 ore prima e quello di Lodi (2347) che migliora da +1,9% a +1,1%, Lecco (1.755) inchiodato al +1,1%). Leggermente peggio vanno Bergamo (9..931) dal + 0,5% a +0,6% e Monza (3264) da +1,6% a +1,8%. Cremona (4422) scivola dal + 1,5% al +2,3%; Pavia (2833) dal +1,3% al +3,6%; Brescia (9909) dal +1,2% al +3,78%). Notizie confortanti invece dall' Emilia-Romagna (18.234) dove i casi totali salgono di 409, con una percentuale che passa dal +2.7% di martedì al 2,3%. Migliora anche la curva dei deceduti (2.234), +54, che passa dal +3,4% al +2,4%. Ottime notizie anche dai guariti che aumentano di 293 e crescono dell' 11,2%. Le terapie intensive (361) scendono di 9, i ricoverati (3.769) aumentano di 19. Tranquilla Piacenza (2.989) che sale dello 0,9%, vanno bene Parma 82.395) che scende dal +2,1% al +1,3%, e Modena (2.811) che cala dal +2,5% al +1,9%. Peggiorano invece Bologna (2.758) che dal 1,5% dell' altroieri risale al +3,8% e Reggio Emilia (3.352) che dal +1,5% sale al +4,2%. Va peggio il Veneto, che aumenta di 485 casi (da 2,9% a 4%) e vede i morti crescere di 41 (da +5% a +5,9%). Le Marche peggiorano sul fronte dei casi totali (ora 4.859, da +2,1% a +3,1%) e dei morti (652) che dal +2,9% passano al +3,5% ma hanno una esplosione dei guariti da 342 a 645. Ottimo. La Toscana (6.379) Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 15
[ § 1 5 6 7 3 8 5 8 § ] giovedì 09 aprile 2020 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile va peggio per i casi totali (da +2,9% a +3,3%) e i morti (392, da 5,4% a +6,3%) mentre buone notizie vengono dai guariti che crescono da 377 a 430: un bel +14%. Male Firenze che passa dal +2% al +3,7% di aumento dei casi totali. © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 16
[ § 1 5 6 7 3 8 5 5 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 43 Il Resto del Carlino (ed. Cesena) ambiente e protezione civile Alla Protezione Civile un aiuto dai senegalesi SAVIGNANO L' associazione senegalese 'Bollo' ha donato 2000 euro al Comune con la richiesta che vengano destinati alle attività della Protezione Civile. «Diamo alla Protezione civile questa somma affinchè venga utilizzata come meglio sarà ritenuto. Desideriamo fare anche noi la nostra parte». La comunità senegalese si è stanziata nel Rubicone dal 2001 e si compone di circa 250 persone. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 17
[ § 1 5 6 7 3 8 5 6 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 30 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile Meldola, pronti 16mila dispositivi Donazione da 'Nonno Banter', 150 domande per i ticket Un gesto di generosità arriva da parte dell' associazione 'Nonno Banter 57 APS - Giochi di Strada', che ha donato al Comune di Meldola 1000 euro in buoni spesa da devolvere alle famiglie in difficoltà. 'Nonno Banter 57' è un' associazione costituita da un gruppo di volontari meldolesi. «Grazie a questo grande atto di solidarietà sarà possibile aiutare tante famiglie che sono state colpite dalla crisi originata da questa situazione», spiega il sindaco Roberto Cavallucci. I buoni sono stati consegnati ieri in municipio da parte del presidente dell' Associazione Walter Turci, meglio conosciuto come 'Nonno Banter' e dalla vice presidente Sara Venusia. Martedì erano arrivate al Comune 150 domande per i buoni spesa. Nel frattempo Il Comune si è attivato per raccogliere fondi da destinare all' acquisto di generi alimentari o beni di prima necessità. Chiunque vorrà donare potrà effettuare un bonifico all' Iban IT 71 T 03069 13298 100000300152, indicando nell' intestazione Comune di Meldola e come causale 'donazioni emergenza Covid-19'. Intanto ieri sera il sindaco ha reso noto che alcuni imprenditori hanno donato 11.500 mascherine di tipo chirurgico al Comune e alla Protezione Civile: «Oltre a questa donazione abbiamo la disponibilità di 4.450 mascherine forniteci dalla Regione». Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 18
[ § 1 5 6 7 3 8 5 9 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 30 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile CASTROCARO Saranno distribuite 5.400 protezioni Sono 2.900 le mascherine fatte pervenire dalla Regione al Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole, una per ogni nucleo famigliare residente. A queste se ne aggiungono 2.500 acquistate grazie alle donazioni (si può donare a Protezione civile Castrocaro Covid 19, Iban IT 63 A 08542 67740 066000266430, conto corrente messo a disposizione dall' Avis). I volontari le stanno già distribuendo nelle buchette postali. Buoni pasto, da lunedì una sessantina di domande, molte però sbagliate. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 19
[ § 1 5 6 7 3 8 5 7 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 34 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile Nuovo ecografo e uova a chi è in quarantena Lo strumento portatile acquistato dai Lions per l' ospedale, mentre la cioccolata pasquale è un regalo dell' Eco Eridania a mille persone Tutti in campo contro il Coronavirus: si moltiplicano le iniziative a sostegno di chi lotta per arginare la pandemia. L' associazione Salute e Solidarietà e il Lions Club Forlì Host hanno dotato un ecografo portatile al reparto di Anestesia e Rianimazione dell' Ospedale Morgagni-Pierantoni. La donazione è stata possibile grazie al denaro che è arrivato nel contesto di una raccolta fondi pubblica che ha consentito di raggiungere la cifra di 15.000 euro, ottomila dei quali sono arrivati da parte del Lions Club Forlì Host. Ora l' associazione Salute e Solidarietà ora sta valutando quali altre priorità poter fare fronte con la raccolta di fondi che rimane attiva. Per contribuire si dovrà fare riferimento all' Iban IT25 I085 42132 07069 000285513, causale: contributo per dispositivi di protezione per l' Ospedale di Forlì. Il Gruppo Eco Eridania, specializzato nella gestione dei rifiuti sanitari, ha deciso di donare a tutti i suoi mille assistiti serviti in quarantena obbligatoria un uovo di Pasqua Ail, per portare un po' di dolcezza nelle case dei pazienti e al contempo per aiutare in un solo gesto anche tutti i malati di leucemia. Il Gruppo sta continuando ad operare sul territorio recandosi nelle abitazioni dei pazienti per ritirare e smaltire i rifiuti pericolosi a rischio. Dopo la decisione del gruppo consigliare del Pd dei giorni scorsi, ora anche tutti i gruppi di maggioranza in consiglio comunale, oltre al Movimento 5 Stelle, Forlì & co e Gruppo Misto, hanno deciso di devolvere il loro gettone di presenza in una colletta solidale che andrà a beneficio degli organi della Protezione Civile: un gesto concreto per sostenere chi è ogni giorno si spende per fronteggiare l' emergenza. In questi giorni c' è stato spazio anche per la gratitudine: il sindaco Gian Luca Zattini, infatti si è recato insieme all' assessore al welfare Rosaria Tassinari, presso lo stabilimento di via Martin Luther King per ringraziare di persona la famiglia Buli, titolare della storica azienda di dolciumi e pasticceria Flamigni. L' azienda, infatti, nei giorni scorsi ha donato circa 7mila colombe pasquali per addolcire il duro momento di emergenza. «Le colombe - spiega il sindaco - sono state distribuite alle fasce più fragili della nostra città e a chi è in prima linea nell' affrontare l' emergenza epidemiologica in corso. Ben 2.500 sono state consegnate a 22 realtà associative del terzo settore, tra le quali si contano numerose strutture residenziali per disabili, minori e case famiglia. Altre 3.000 colombe sono state invece donate alla Caritas e alla Diocesi di Forlì per essere poi ridistribuite alle diverse parrocchie del comprensorio. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 20
[ § 1 5 6 7 3 8 5 7 § ] giovedì 09 aprile 2020 Il Resto del Carlino (ed. Forlì) ambiente e protezione civile Più di 800 dolci sono stati consegnati alla direzione sanitaria del nostro ospedale che le ha già fatte avere ai medici e agli operatori sanitari. Ulteriori 400 colombe sono state, infine, regalate al personale del carcere, agli operatori della polizia penitenziaria e a chi in questo momento sta scontando la propria pena nella nostra casa circondariale». Alla ditta Flamigni va anche il ringraziamento del deputato leghista Jacopo Morrone che prende il dono come simbolo dei tanti gesti di generosità che si stanno moltiplicando in queste settimane: «L' omaggio da parte dell' azienda Flamigni va ad aggiungersi ai tanti gesti di grande generosità a cui abbiamo assistito in questo periodo di emergenza, segno del grande cuore e del profondo senso di comunità della gente di Romagna. Questa sarà una Pasqua molto diversa dalla festa a cui siamo abituati. E' un momento difficile - conclude - ma supereremo anche queste difficoltà con il coraggio che abbiamo sempre mostrato, per ripartire insieme più forti di prima». Sofia Nardi © RIPRODUZIONE RISERVATA. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 21
[ § 1 5 6 7 3 8 5 3 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today csv e scenario locale Scuole, "Chi può doni un tablet o un pc": dal Comune l' appello al soccorso digitale "Da fine febbraio insegnanti e Dirigenti scolastici hanno avviato una didattica a distanza per garantire la continuità di istruzione dei nostri ragazzi" Cercasi Soccorso digitale. L' anno scolastico è destinato a concludersi virtualmente e, come anticipato dalla Ministra dell' Istruzione Lucia Azzolina, c' è la possibilità che il prossimo anno inizi con la didattica a distanza. Una modalità a cui professori e studenti dovranno farci l' abitudine ma che risulta di difficile fruizione laddove mancano le apparecchiature necessarie. Da qui l' appello dell' Amministrazione comunale di Cesena che, al fine di non lasciare nessuno indietro e di rendere a famiglie e ragazzi questo percorso più lineare possibile, chiede a tutti coloro che hanno un computer portatile in disuso o un tablet sul fondo della scrivania di metterli a disposizione degli studenti che al momento ne sono sprovvisti. Inoltre, l' Amministrazione comunale chiederà anche il supporto delle imprese del DIR - Distretto Informatica Romagnolo - perché chi ne abbia le condizioni, possa mettere a disposizione il materiale informatico, anche usato da rigenerare, purché funzionante e dotato di caricabatterie. Il progetto verrà gestito in collaborazione con Sprite, associazione degli studenti universitari di Ingegneria informatica dell' Università di Cesena, attraverso Trashware, che è già attivo per il ripristino e il riutilizzo di computer non più utilizzati. "L' attuale emergenza sanitaria - commenta il Sindaco Enzo Lattuca - ha portato all' immediata chiusura delle scuole. Da fine febbraio insegnanti e Dirigenti scolastici hanno avviato una didattica a distanza per garantire la continuità di istruzione dei nostri ragazzi oltre che la fondamentale continuità di rapporti tra insegnanti e studenti. Le lezioni online però senza le adeguate apparecchiature possono diventare davvero complicate e non sono pochi i ragazzi che seguono la diretta del professore sul proprio smartphone. Questo processo infatti ha fatto emergere come numerose famiglie non dispongano di attrezzature adeguate, quali pc portatili o tablet, che consentano di seguire lezioni online, trasmettere materiale didattico dagli insegnanti agli studenti e viceversa trasmettere i compiti svolti agli insegnanti per le correzioni o più semplicemente avere contatti con gli insegnanti o i compagni di classe". Oltre che alle imprese del territorio, la richiesta del Comune è aperta a tutti coloro (enti del terzo settore -associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, imprese sociali -, e altri soggetti associativi senza scopo di lucro come associazioni di categoria, rappresentanze, associazioni culturali e ricreative - nonché imprese private e cittadini) che intendono supportare le famiglie che non possiedono computer o tablet. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Ad oggi risultano circa 450 le richieste Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 22
[ § 1 5 6 7 3 8 5 3 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today csv e scenario locale di devices raccolte dai Dirigenti scolastici per supportare le famiglie di bambini delle elementari e i ragazzi delle scuole medie. A livello nazionale e regionale si stanno disponendo misure economiche in tale direzione, ma non saranno sufficienti a coprire il fabbisogno del nostro territorio. Chi intende aderire può inviare una mail a info@trashwarecesena.it indicando l' hardware che si intende mettere a disposizione e il luogo presso cui poterlo ritirare. Sostieni CesenaToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di CesenaToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 23
[ § 1 5 6 7 3 8 5 1 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today csv e scenario locale La Regione premia tutti i sanitari con 1000 euro, 320 milioni per far ripartire famiglie e imprese "In queste settimane la nostra sanità ha retto un urto mai visto prima" afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini Un riconoscimento in media di 1.000 euro a ognuno dei circa 60mila medici, infermieri, operatori sociosanitari dell' Emilia-Romagna, per il lavoro straordinario che stanno facendo ogni giorno in prima linea per fronteggiare l' emergenza sanitaria e curare le persone. Compresi i medici di medicina generale. Attraverso lo stanziamento di 65 milioni di euro deciso oggi dalla Giunta regionale, insieme a un pacchetto di misure a sostegno di famiglie, imprese, lavoratori, studenti, per la sicurezza nei siti produttivi e a investimenti per un totale di quasi 320 milioni di euro. "In queste settimane la nostra sanità ha retto un urto mai visto prima- afferma il presidente della Regione, Stefano Bonaccini- e questo lo dobbiamo soprattutto a chi ogni giorno assiste pazienti spesso in condizioni gravissime, facendo i conti col dolore e la sofferenza. Sia chiaro, il loro lavoro non ha prezzo, a partire dal fatto che loro stessi sono donne e uomini che si trovano a dover coniugare affetti e vita privata con ritmi e situazioni durissime. A tutti loro saremo grati per sempre, ma al grazie abbiamo voluto aggiungere un primo riconoscimento economico, quale gesto che l' intera comunità regionale rivolge loro, tuttora impegnati in una difficile battaglia. Nessuna ripartenza è possibile se prima non fermiamo la pandemia- prosegue Bonaccini- ma già da ora possiamo e dobbiamo lavorare per costruire le condizioni di questa ripartenza. Da qui le decisioni di oggi, con le quali vogliamo sostenere lavoratori, famiglie e imprese, ma anche pensare già alle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro, per essere pronti nel momento in cui si potranno riattivare almeno alcuni settori economici. Per una nuova stagione di sviluppo all' insegna della sostenibilità, dell' innovazione e dell' attenzione alle persone più fragili". "Riusciamo a intervenire in più direzioni grazie a conti in ordine e all' opera che ogni assessore sta facendo di ripulitura e riorientamento delle poste di bilancio, affinché nessuna risorsa possa rimanere non utilizzata in un momento di crisi così grave, nel quale la leva pubblica è fondamentale e ancora di più lo sarà nei prossimi mesi- sottolinea il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Davide Baruffi-. La concertazione con le parti sociali è un tratto distintivo della nostra azione di governo già dalla scorsa legislatura e il fare sistema rappresenta la strada attraverso la quale, insieme, usciremo dalla fase che stiamo attraversando". Ecco le misure varate dalla Giunta. Medici, infermieri, operatori sociosanitari: in media, 1.000 euro ciascuno per il loro straordinario lavoro - La Giunta ha deciso di stanziare 65 milioni di euro per il riconoscimento economico del lavoro svolto in queste settimane sul fronte dell' emergenza Coronavirus a favore del personale del servizio sanitario regionale pubblico, circa 60mila persone, e di quello dei medici convenzionati. Si tratta, in media, di 1.000 euro ciascuno per medici, infermieri, operatori sociosanitari, oltre Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 24
[ § 1 5 6 7 3 8 5 1 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today csv e scenario locale ai medici di medicina generale, che saranno erogati in una soluzione unica. Una misura che la Regione ha condiviso con le confederazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil del comparto sanitario e i sindacati della dirigenza medico/sanitaria, così come è già stata avviata una interlocuzione positiva con i rappresentanti dei medici di medicina generale. Utilizzando gli istituti giuridici della contrattazione già esistenti, la misura verrà attuata nelle singole aziende sanitarie con la definizione precisa degli importi sulla base delle funzioni e dell' impegno sostenuto da professionisti e operatori. 20 milioni di euro per l' Hub nazionale terapie intensive in Emilia-Romagna - D' intesa con il Governo, in Emilia-Romagna nascerà l' Hub nazionale terapia intensiva, una struttura dedicata, sviluppata su più territori, al servizio del Paese, oltre che della nostra regione. Al progetto, che verrà definito e presentato già nei prossimi giorni, la Regione ha deciso di destinare 20 milioni di euro con fondi propri e risorsi nazionali. 2 milioni per la sicurezza delle strutture alberghiere - Attraverso un bando con procedure rapide e semplificate, i fondi serviranno a dotare le strutture alberghiere e i campeggi di impianti di sanificazione. 3,5 milioni per le associazioni sportive - Una misura finalizzata al sostegno delle associazioni sportive di base presenti sul territorio, particolarmente colpite dal blocco totale delle loro attività. La Giunta ha deciso di riorientare a questa finalità una parte delle risorse, pari a 2,5 milioni di euro, precedentemente destinate al cofinanziamento di manifestazioni ed eventi, che inevitabilmente slitteranno. A ciò si aggiunge un ulteriore milione di euro per rafforzare le misura, la cui destinazione specifica avverrà attraverso criteri condivisi con gli enti di promozione sportiva e gli enti locali, coi quali è aperto il confronto. 1 milione per il settore cultura - Fondi che la Giunta intende utilizzare per il sostegno a professionisti e lavoratori spesso non coperti dagli ammortizzatori sociali, ma a cui è riconosciuta grande importanza; le modalità specifiche di assegnazione saranno definite nei prossimi giorni, privilegiando modalità che valorizzino prestazioni e produzioni che debbono proseguire anche in questa fase di distanziamento sociale. 50 milioni per il sistema impresa, per la sicurezza nei luoghi di lavoro e per il sostegno ai tirocinanti - 11 milioni servono per il sostegno economico ai tirocinanticostretti a interrompere il percorso formativo e che vedono sfumare il previsto compenso mensile. Si interviene, in particolare, a favore delle persone con disabilità e appartenenti a categorie svantaggiare, circa 3.500, ma anche di tutti gli altri che svolgevano il tirocinio in aziende private, circa 14.600; si tratta di bonus una tantum che per i primi ammonterà a 900 euro, mentre per gli altri sarà pasi a 450 euro. La misura non coinvolge naturalmente coloro che stanno continuando il loro tirocinio in smart working e che percepiscono quindi regolarmente la cifra prevista. Mentre stanno andando a ruba i 10 milioni messi a bando per l' accesso al credito a tassi zero, altri 8 milioni di euro vengono ora destinati al sostegno della cooperazione attraverso il fondo FonCooper, per garantire liquidità anche alle piccole e medie società cooperative, in particolare dei servizi alla persona. 5 milioni di fondi Por-Fesr vengono indirizzati al finanziamento di progetti innovativi per la messa in sicurezza Covid degli ambienti di lavoro. 14 milioni di euro copriranno invece il dimezzamento o l' azzeramento dell' Irap per aziende, esercizi Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 25
[ § 1 5 6 7 3 8 5 1 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today csv e scenario locale commerciali, artigiani e professionisti nei comuni montani e della bassa ferrarese, misura già avviata l' anno passato ma che tanto più ora diviene vitale per le imprese più piccole e medie. Infine, 1,5 milioni di euro sono stati stanziati per i Tavoli provinciali per la sicurezza nei luoghi di lavoro sul modello di quello avviato nella Città metropolitana di Bologna. Internet e pc, 5 milioni per la scuola e la formazione digitale a distanza - Per permettere a tutti gli alunni e agli studenti di seguire le lezioni a distanza, formalizzati i 5 milioni di euro necessari a dotarli degli strumenti necessari (schede prepagate per la connessione internet, pc e tablet): 1,5 milioni, in particolare, sono destinati ai ragazzi dell' istruzione e della formazione professionale, mentre 3,5 milioni per le altre scuole, dalle elementari alle superiori. Questi ultimi fondi verranno gestiti dai Comuni attraverso i distretti sociosanitari e in collaborazione con le scuole, per intercettare bisogni che non siano quelli che già ora vengono soddisfatti dalle borse di studio e dagli aiuti per garantire il diritto allo studio. In preparazione una task force per il monitoraggio e il sostegno della didattica a distanza insieme all' Ufficio scolastico regionale. 21 milioni per casa e welfare - 5 milioni di euro vengono destinati allo scorrimento delle graduatorie dei progetti di housing sociale, una misura di particolare successo realizzata nel 2019; una seconda tranche di risorse per la casa da 10 milioni di euro si aggiungerà poi nei prossimi giorni, per la quale è all' esame la modalità più speditiva ed efficace per rispondere ai bisogni sociali crescenti di questa delicata fase. Gli uffici, intanto, stanno già lavorando sul nuovo bando regionale per il sostegno al pagamento dell' affitto per le famiglie in difficoltà, a cui vanno 12 milioni utilizzati quest' anno in largo anticipo. Per quanto riguarda le politiche sociali, dopo l' anticipo dei 18 milioni già deliberato per i servizi comunali 0-3 anni, si sbloccata ora l' erogazione delle risorse aggiuntive, pari a 5 milioni di euro, per far fronte all' azzeramento delle rette dei nidi comunali o convenzionati. Contestualmente, 1,3 milioni di euro aggiuntivi vengono ora assegnati alle materne paritarie, al fine di sostenere i servizi per tutte le famiglie. Agricoltura, nuovo pacchetto da 31 milioni di euro - Per garantire la necessaria liquidità alle imprese, la Giunta ha deciso di anticipare alcuni pagamenti già previsti e garantire più flessibilità nel rispetto delle scadenze programmate. Diventa da annuale biennale il nuovo bando dell' OCM vino da oltre 15,6 milioni di euro per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti, al pari dell' altro avviso varato nel 2019 sugli investimenti per le cantine, con una dotazione finanziaria salita a 6 milioni di euro e la possibilità di erogazione anticipata dell' 80% del contributo dietro rilascio di una fideiussione bancaria. Ancora, maggiori possibilità di accesso al credito potendo utilizzare anche le garanzie offerte dallo Stato nell' ambito del bando da 3,4 milioni di euro per la concessione di un contributo in conto interessi per alleggerire il costo dei prestiti di conduzione a vantaggio dei soci degli Agrifidi. E sempre tra i provvedimenti varati dalla Giunta, anche la proroga dal 30 aprile al 30 settembre della scadenza del bando Psr sugli investimenti per lo sviluppo degli agriturismie delle fattorie didattiche. Misure che si affiancano all' accelerazione dei pagamenti in agricoltura da parte di Agrea - 55 milioni di euro liquidati nell' ultimo mese - e al bando da 12,6 Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 26
[ § 1 5 6 7 3 8 5 1 § ] mercoledì 08 aprile 2020 Cesena Today csv e scenario locale milioni di euro per le indennità compensative alle aziende di montagna, alla semplificazione delle procedure amministrative per l' assegnazione dei carburanti agevolati, ora possibile anche on line. Investimenti: 120 milioni per potenziare il sistema ferroviario regionale - È stato aperto ieri il cantiere della linea ferroviaria Reggio Emilia-Ciano d' Enza per un investimento pari a 10 milioni di euro. Ultimo in ordine di tempo di quelli aperti in Emilia-Romagna e che rientra in un piano di interventi per potenziare e ammodernare l' intera rete del servizio ferroviario regionale, che supera i 120 milioni di euro. Tra le opere, in particolare, l' elettrificazione delle linee, il superamento delle interferenze con la viabilità stradale e l' installazione del sistema automatizzato di sicurezza sulle tratte. Entro l' estate l' avvio dei lavori, per 65 milioni di euro, sulla tratta Ferrara-Codigoro. Il tuo browser non può riprodurre il video. Devi disattivare ad-block per riprodurre il video. Spot Il video non può essere riprodotto: riprova più tardi. Attendi solo un istante , dopo che avrai attivato javascript . . . Forse potrebbe interessarti , dopo che avrai attivato javascript . . . Devi attivare javascript per riprodurre il video. Sostieni CesenaToday Caro lettore, dall' inizio dell' emergenza sanitaria i giornalisti di CesenaToday ed i colleghi delle altre redazioni lavorano senza sosta, giorno e notte, per fornire aggiornamenti precisi ed affidabili sulla epidemia Covid-19 . Se apprezzi il nostro lavoro, da sempre per te gratuito, e se ci leggi tutti i giorni, ti chiediamo un piccolo contributo per supportarci in questo momento straordinario. Grazie! Scegli il tuo contributo: Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 27
[ § 1 5 6 7 3 8 6 5 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 18 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale Coronavirus e Servizi di Assiprov per il volontariato In questa profonda crisi legata all'epidemia occorre sempre più trovare il modo di restare uniti, «non i, attivi, e stare accanto a volonta¬ri., ammalati, anziani e persone soie e coltivare la reciprocità per fare crescere la speranza_ Per questo l'Assodazi.one Volontari Ospedalieri (Avo) ha deciso di mare un numero verde nazionale, al quale possano rivolgersi i volonta¬ri costretti in isolamento forzato, le direzioni sanitarie che non riescono più a contattare le sezioni Avo> e magari hanno richieste o propo¬ste, gli anziani segregati nelle case di riposo o chiusi nelle loro case, i famigliari dei pazienti ricoverati e da ultimo i cittadini che mossi da questa erner genza stiano meditando di avvici narsi al mondo del volontariato sanitario.. Il n Urne rO Verde- AVO è il seguente: 300 300 869. à ovviamente 'gratuito per chi chiama ed è ope¬rativo dalle 9 alle 20 tutti i giorni_ Risponderan¬no volontari Avo, L'Avo e presente in Italia da 45 anni con oltre 23mila volontari attivi che prestano ogni anno più di 3.500_000 ore di servizio totalmente gra¬tuito accanto agli ammalati soli ricoverati in tutti i reparti degli ospedali italiani, agli anziani nelle case di ripose e nelle R5-a, ai malati e ai loro famigliari presenti negli Hospice o nelle strutture psichiatriche e anche prestando quoti¬dianamente assistenza domiciliare accanto alle persone sole, fragili, abbandonate. Un'associa¬zione laica, apolitica e aconfessionale i cui volontari operano in forma organizzata e pre¬via costante e continua formazione per com battere la solitudine ed offrire supporto morale e psicologico, gesti di condivisione e vicinanza, capacita di asccFito e di stare accanto, anche solo con un sorriso o una mano stretta in un gesto di conforto silenzioso. Per contattare le Avo locali: Forli avoforligigmail_corn Cesena infoeavocesena.;!. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 28
[ § 1 5 6 7 3 8 6 4 § ] giovedì 09 aprile 2020 Pagina 40 Corriere di Romagna (ed. Forlì-Cesena) csv e scenario locale A Bagno è stato attivato il conto corrente solidale BAGNO DI ROMAGNA Il conto corrente comunale destinato a raccogliere donazioni per esigenze di tipo alimentare di famiglie e cittadini è stato attivato. «Quale ulteriore iniziativa di sostegno economico e di vicinanza sociale - dichiara il Sindaco Marco Baccini - abbiamo attivato un conto corrente intestato al Comune di Bagno di Romagna che serve a raccogliere donazioni per le famiglie in difficoltà». Le donazioni sono detraibili in sede di dichiarazione dei redditi. Il codice Iban del conto è IT30Z 03069 1329 8100000 300158 e nella causale va specificata la dizione "Solidarietà alimentare emergenza coronavirus". Ancora Baccini: «Il Comune, avendo una visione complessiva, è in grado di individuare e sostenere quei cittadini e quelle famiglie in situazione di maggiore necessità». La raccolta si accompagna all' erogazione dei "buoni spesa", per i quali sono state istruite 57 domande per una somma di 12.000 euro, oltre alla somma che verrà erogata attraverso Caritas e Banco alimentare. Ed a proposito delle modalità di erogazione dei buoni qualche cittadino pone richieste di chiarimento: «Si è già provveduto ad istruire 57 richieste di sostegno- si fa notare- ma non si doveva aspettare di valutare solo alla scadenza del termine di presentazione dell' istanza? Chi prima arriva prima ottiene? Non è stato indicato un termine temporale dell' iniziativa». E ancora: «La somma conferita a Caritas e Banco Alimentare in base a quali criteriviene utilizzata e come? Adottando gli stessi criteri contenuti nel modello di richiesta o altri, bypassando la presentazione del modello di richiesta? In base a quale criterio sono stati esclusi i pensionati?». Forse ci si è regolati sulla base del decreto governativo, ma magari qualche ulteriore chiarimento potrebbe rivelarsi UTILE. A.M. Riproduzione autorizzata licenza Ars Promopress: 2013-2019 Pagina 29
Puoi anche leggere