Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale GALLIO - Como - ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale GALLIO – Como ESAME DI STATO A.S. 2020/2021 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE COLLEGIO GALLIO Via T. Gallio, 1 – Como www.collegiogallio.it; email segreteria@collegiogallio.it Tel. 031 269302 - Fax 031 268877
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 2 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Sommario PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO 4 Profilo professionale 5 Dalle indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei: 6 Dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto: 6 Quadro orario 7 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 10 Profilo della classe 10 Elenco degli alunni della classe 11 Composizione della classe nel quadriennio 11 Elenco della materie e dei docenti del Consiglio di classe nel secondo biennio 12 PERCORSO FORMATIVO 13 Obiettivi educativi 13 Educazione civica 13 PCTO 14 Iniziative integrative 15 Progetto CLIL 18 Attività di recupero e sostegno 18 Iniziative in preparazione all’Esame di Stato 18 Criteri di valutazione 19 Credito Scolastico e Formativo 20 PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE 23 STORIA 23 FILOSOFIA 27 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 31 LINGUA E CULTURA LATINA 36 STORIA DELL’ARTE 41 SCIENZE NATURALI 48 LINGUA E CULTURA STRANIERA: INGLESE 59 FISICA 67 MATEMATICA 71
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 3 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 EDUCAZIONE CIVICA 74 RELIGIONE CATTOLICA 78 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 81 IL CONSIGLIO DI CLASSE 83 ALLEGATI 84 Allegato 1 Griglie di valutazione della prova orale 84 Allegato 2 Griglie di valutazione della prova orale per alunni con DSA 86 Allegato 3 Elenco argomenti elaborati Esame di Stato 88 Allegato 4 Uda "Bioetica e biotecnologie" 89 Allegato 5 Uda "Diversità e discriminazione" 93 Allegato 6 Certificazioni linguistiche 100
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 4 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 PRESENTAZIONE DELL’INDIRIZZO Secondo il D.M. 600 del 7 agosto 2017, che autorizza il progetto sperimentale del Liceo Quadriennale, la cui progettazione didattica si attiene alla normativa vigente e in particolare alle linee guida dei Licei, tale indirizzo si prefigge di coniugare l’indiscusso valore della scuola italiana nella sua componente culturale e in particolare umanistica, con le più esigenti sfide della modernità. Un curricolo che può competere con gli altri piani di studio dei Paesi della Comunità Europea senza tralasciare il patrimonio secolare della cultura italiana. La denominazione ‘internazionale’ deriva dall’alta percentuale di lezioni che saranno impartite in lingua inglese, circa il 50%. Inoltre, si precisa quanto segue: - L’anno scolastico prende l’avvio il 1 settembre e si conclude il 30 giugno. - L’anno scolastico è suddiviso in quattro bimestri. - Al termine di ciascun bimestre il consiglio di classe effettua una verifica dei risultati di profitto raggiunti: per il primo anno le prove scritte e orali trovano collocazione in momenti della settimana prestabiliti dal consiglio di classe, al di fuori delle ore di lezione. A partire dal secondo, invece, tali momenti di verifica sono predisposti dal consiglio di classe in modo da favorire esposizioni orali di carattere interdisciplinare. - Alla fine di ogni bimestre, inoltre, il consiglio di classe progetta una settimana in cui trovano spazio, applicando la normativa sull’autonomia scolastica: corsi di recupero, potenziamento o perfezionamento. Il consiglio di classe può̀ destinare parte del monte ore della settimana ad attività̀ di potenziamento in linea con le disposizioni della Legge 107 art.1 comma 7. - Al termine della settimana di recupero, il consiglio di classe valuta il percorso degli studenti e progetta il bimestre successivo. - Al termine del quarto bimestre, si hanno a disposizione circa tre settimane per corsi di recupero, soggiorni di studio all’estero di perfezionamento accademico, esperienze e corsi di alternanza anche all’estero.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 5 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Profilo professionale Dalle indicazioni nazionali degli obiettivi specifici di apprendimento per i licei: “Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: - aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico; - saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; - comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura; - saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; - aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali; - essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti; - saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 6 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Dal Piano Triennale dell’Offerta Formativa dell’Istituto: Il liceo scientifico di ordinamento offre agli alunni la possibilità di inserirsi nel mondo attuale sia attraverso lo studio delle discipline scientifiche (matematica, fisica, biologia, chimica) sia attraverso quelle umanistiche (italiano, latino, storia, filosofia, arte). In tal modo si approfondisce e compone, in equilibrata armonia, il rapporto costruttivo fra tradizione umanistica e scienza. L’utilizzo del metodo analitico e sintetico sarà guida nella risoluzione di problemi, anche pratici, con l’utilizzo consapevole di strumenti tecnologici. Rilevanza culturale e formativa è data dall’insegnamento della religione cattolica: essa offre numerosi spunti di confronto multidisciplinare nel fecondo dialogo tra ricerca umana e visione cristiana e obbliga l’alunno a confrontarsi con le domande di senso. L’obiettivo generale del corso di studio è quello di condurre lo studente alla comprensione approfondita della realtà, facendo maturare in lui un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico che, nelle situazioni concrete della vita, lo renda capace di scelte consapevoli. Ciascuna disciplina, con la propria valenza culturale e formativa, si prefigge di far raggiungere allo studente i seguenti obiettivi specifici: - acquisire un metodo di studio autonomo che permetta di organizzare conoscenze, condurre ricerche e approfondimenti, effettuare connessioni tra discipline diverse - acquisire padronanza di linguaggio, verbale e scritto, così da esporre con rigore logico argomentazioni proprie ed ascoltare e valutare quelle altrui - acquisire, in una lingua straniera moderna, strutture e competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento - conoscere gli aspetti fondamentali della cultura letteraria, artistica e storico-filosofica italiana ed europea, acquisendo gli strumenti necessari per confrontarla con altre tradizioni e culture - acquisire il linguaggio formale specifico delle discipline scientifiche per comprenderne il pensiero e utilizzarlo nella risoluzione di problemi - possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, padroneggiando le procedure e i metodi di indagine propri - accedere alla conoscenza dei valori evangelici maturando, in un clima di speranza, le capacità di libera scelta e di attenzione verso il prossimo che sono alla base della vita cristiana
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 7 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Quadro orario primo biennio I, II anno MATERIE INSEGNAMENTO I II Lingua veicolare Italiano – Introduzione alla letteratura 4 4 Italiano Latino 3 2 Inglese 3 3 Inglese Spagnolo 3 3 Spagnolo Matematica * 4 4 Italiano / Inglese Informatica - 1 Italiano Scienze della materia * 2 2 Italiano / Scienze naturali * 2 2 Inglese Storia * 2 2 Italiano / Inglese Geografia 1 1 Inglese Elementi di Economia e Diritto 2 2 Italiano IRC 1 1 Italiano Filosofia ** - Italiano Scienze motorie 1 1 Italiano TOTALE ORE SETTIMANALI 28 + 4 28 + 4 *Circa 50% delle lezioni. **Insegnamento modulare
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 8 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Quadro orario secondo biennio III anno MATERIE INSEGNAMENTO III Lingua veicolare Letteratura italiana 4 Italiano Latino 3 Italiano Inglese 3 Inglese Matematica * 5 Italiano / Inglese Scienze della materia e naturali * 4 Italiano / Inglese Fisica * 4 Storia * 2 Italiano / Inglese Diritto 1 Italiano IRC 1 Italiano Filosofia 2 Italiano Scienze motorie 1 Italiano Disegno e storia dell’arte 2 Italiano TOTALE ORE SETTIMANALI 32 ore * Circa 50% delle lezioni.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 9 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 IV anno MATERIE INSEGNAMENTO IV Lingua veicolare Lingua e letteratura italiana 4 Italiano Storia dell’arte 2 Latino 3 Italiano Inglese 4 Inglese Matematica * 4 Italiano / Inglese Scienze della materia e naturali * 4 Italiano / Inglese Fisica * 3 Storia * 2 Italiano /Inglese Filosofia 3 Italiano Educazione Civica 1 Italiano IRC 1 Italiano Scienze motorie 1 Italiano TOTALE ORE SETTIMANALI 32 ore * Circa 50% delle lezioni.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 10 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Profilo della classe
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 11 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Elenco degli alunni della classe La classe, dall’inizio di questo anno scolastico 2020/2021, risulta così composta Cognome Nome Auletta Davide Crippa Lorenzo Grassi Filippo Maria Marongiu Andrea Moscatelli Micol Composizione della classe nel quadriennio Classe I II III IV Componenti all'inizio a.s. 5 5 5 5 Anno all’estero 1 Ripetenti inseriti Trasferiti ad altra sede Trasferiti da altra sede Promossi a giugno 2 5 5 Sospensione del giudizio 3 Promossi a settembre 3 Non ammessi
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 12 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Elenco materie e docenti del Consiglio di classe nel secondo biennio DOCENTE MATERIE INSEGNAMENTO III IV Religione cattolica P. Vaquer Massimo P. Vaquer Massimo Scienze naturali Rusconi Michela Rusconi Michela Menzies Iain / Menzies Iain / Storia Vegetti Alessandro Vegetti Alessandro Filosofia Vegetti Alessandro Vegetti Alessandro Storia dell’arte Festorazzi Clara Festorazzi Clara Lingua e letteratura italiana Digregorio Giulia Novati Alessandro Lingua e cultura latina P.Croserio Luigi Novati Alessandro Scienze motorie e sportive Montrasi Federico Montrasi Federico Menzies Iain / Menzies Iain / Inglese Sonvico Umberta Sonvico Umberta Madrelingua Inglese Menzies Iain Menzies Iain Matematica Madasi Lorenzo Schiavo Giovanni Fisica Madasi Lorenzo Schiavo Giovanni Douglas Scotti di Viguleno Douglas Scotti di Viguleno Diritto Fabrizia Fabrizia*
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 13 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 PERCORSO FORMATIVO Obiettivi educativi Gli obiettivi formativi della nostra azione didattico-educativa sono stati quelli di condurre gli alunni a: - disporre delle conoscenze essenziali nelle varie discipline - acquisire un lessico specifico e comunicare con proprietà e chiarezza - trasformare le conoscenze acquisite in competenze - maturare le proprie capacità nella rielaborazione dei contenuti anche in vista della risoluzione di problemi. - operare in ogni situazione con un'efficace sintesi personale. Attività di Educazione Civica Premessa: il progetto La legge 20.8.2019 n 92 introduce l’insegnamento dell’educazione civica in tutti i gradi dell’istruzione e detta le linee guida per l’individuazione delle tematiche principali che dovranno essere affrontate nel corso del secondo ciclo di istruzione per un monte ore non inferiore a 33. Abbiamo cercato di delineare un curriculum didattico incentrato su alcuni grandi temi collegati tra loro da un filo conduttore. Mantenendo sullo sfondo la Carta Costituzionale, come prescritto dalle linee guida, affronteremo un percorso che parte dall’individuo e si sviluppa via via allargandosi a comprendere il rapporto con gli altri simili, con l’ambiente, con la comunità locale, con lo Stato e infine approda allo studio delle relazioni internazionali. Nella prima classe del liceo si inizia il percorso partendo dal principio del RISPETTO. Rispetto per se stessi nella conoscenza e nella cura del proprio corpo, della propria personalità e dei talenti e rispetto per gli altri declinato in interesse, tolleranza, solidarietà. La cittadinanza digitale verrà trattata con l’approfondimento dei temi del cyberbullismo e dell’esposizione mediatica di se stessi. In conclusione si porteranno gli alunni a ragionare sulla differenza tra suddito e cittadino in relazione agli studi di Storia che hanno compiuto e agli spunti forniti dalle diverse discipline che si saranno incontrate nel percorso. Nella classe seconda lo stesso tema del RISPETTO si svilupperà nelle direzioni di rispetto per l’ambiente naturale e rispetto per la comunità civile in cui si vive e per i beni culturali del territorio, con particolare attenzione al rapporto con gli enti locali e alla protezione del patrimonio artistico e culturale del territorio. In terza e in quarta liceo linguistico e scientifico si affronterà il grande tema dei DIRITTI collegato al valore della responsabilità individuale e del senso della giustizia. L’argomento della conquista progressiva dei diritti si intreccerà con i temi del diritto al voto, della tutela dell’infanzia, dell’affrancarsi dalla schiavitù, della condizione femminile.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 14 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Nell’ultimo anno del ciclo si tratterà di LEGALITÀ’, illegalità con riferimenti particolari al fenomeno delle mafie antiche e nuove, della corruzione nel rapporto tra imprese e politica, della lotta alla criminalità organizzata anche attraverso la costruzione di legami di legalità. A fine anno, nel secondo quadrimestre il focus si sposterà sulle RELAZIONI INTERNAZIONALI collegate ai temi della guerra e della pace, della costruzione delle organizzazioni internazionali con particolare attenzione alla costruzione dell’Europa unita e al suo significato per i cittadini europei. Durante tutto il percorso didattico saranno previsti incontri e scambi degli alunni con enti, associazioni, organizzazioni, professionisti ed esperti collegati ai temi affrontati di volta in volta, sia in presenza sia da remoto. Inoltre i ragazzi saranno coinvolti in prima persona in una serie di azioni concrete che li mettano in gioco personalmente per dare effettività ai principi e valori della disciplina impartita a scuola. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento Il Consiglio di Classe, con riferimento al progetto d’Istituto relativo ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento, ha inteso perseguire le seguenti finalità: ● sviluppare la cultura del lavoro e acquisire la consapevolezza dell’importanza dell’impegno personale; ● sviluppare competenze da collocare in ambito di orientamento lavorativo e professionale o di studi superiori; ● comprendere le modalità di funzionamento dell’organizzazione del lavoro e dell’impresa nella loro dimensione globale; ● costruire relazioni efficaci e costruttive nel contesto di studio e di lavoro; ● sviluppare il concetto di imprenditorialità e promuovere l’iniziativa personale nello studio e nel lavoro; ● sviluppare il senso di responsabilità personale, lo spirito critico e autocritico, in un’ottica di formazione globale della persona. Nel corso del triennio, oltre alla formazione in tema di sicurezza, le esperienze degli alunni della classe si sono articolate in una pluralità di tipologie d’interazione con il mondo del lavoro, dell’università, della cultura in generale e dello sport: incontri con esperti, visite aziendali, simulazioni di impresa, project work in e con l’impresa, tirocini lavorativi, soggiorni all’estero per studio e lavoro, partecipazione ad attività scientifiche di laboratorio e di ricerca, partecipazione a iniziative organizzate da enti accreditati, attività regolari di studio extrascolastico, allenamento sportivo e attività agonistiche a livello nazionale e internazionale. Oltre che all’interno dell’istituto, le esperienze si sono svolte in contesti organizzativi diversi, in Italia e all’estero, sia durante il periodo delle lezioni, in orario scolastico ed extrascolastico, sia nel corso dell’estate. A tutte le attività è stata attribuita una forte valenza orientativa, sostenuta dall’organizzazione di incontri e colloqui con esponenti del mondo del lavoro, dell’impresa e dell’università.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 15 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 La valutazione delle competenze acquisite attraverso le attività svolte da ciascun alunno è stata effettuata in sede di scrutinio finale Ai fini di sviluppare la funzione formativa e orientativa delle esperienze sia svolte nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento, sia informali, nonché promuovere la costruzione dell’identità personale dello studente e la sua capacità autovalutativa, il Consiglio di Classe ha adottato un modello, con linee guida (deliberato dal Collegio dei Docenti unificato dei Licei Linguistico, Scientifico e Quadriennale del 30/04/2020), di una Biografia Formativa utilizzabile per la relazione e/o elaborato multimediale previsti dall’art. 2, comma 1 del DM 37 del 18/01/2019 per la fase di colloquio dell’Esame di Stato. A seguito delle indicazioni ministeriali relative alla compilazione del CURRICULUM dello STUDENTE, gli alunni sono stati guidati nell’iscrizione alla relativa piattaforma e nella compilazione del modello personale. Durante il corrente anno scolastico, inoltre, la classe ha partecipato al corso obbligatorio sulla sicurezza. Il corso si è svolto in modalità e-learning, a partire dal mese di gennaio ed è stato suddiviso in due parti di 4 ore ciascuna (Formazione generale e Corso a basso rischio). La preparazione per sostenere i due test finali e ottenere l’attestato di partecipazione è avvenuta a cura di ogni singolo studente. La frequenza alle due parti del corso e il superamento dei test effettuati in classe sono stati valutati per un totale di 8 ore ai fini del conteggio del monte ore previsto per i Pcto. Per quanto riguarda il percorso di orientamento, la classe ha avuto l’opportunità di partecipare nel periodo 23 - 26 novembre 2020 agli incontri telematici organizzati nell’ambito del progetto Salone dello Studente Digitale della Lombardia, evento dedicato alla scelta del percorso formativo post- liceale che, a causa della situazione emergenziale attuale, si è tenuto su piattaforme digitali. Ogni studente ha potuto partecipare, durante le ore del mattino e del pomeriggio dedicate all’orientamento post-liceale, a incontri e colloqui con responsabili delle Università iscritte al progetto. Iniziative integrative Durante il corrente anno scolastico la classe ha partecipato ad una serie di conferenze su temi di educazione civica, cultura e attualità, organizzate dall’Associazione Amici di Scuola e Fondazione Corriere della Sera. Di seguito calendario e tematiche affrontate: 15 ottobre, Informazione on line, quale è il prezzo? Informazione gratuita? No, grazie: quando internet e i siti di news on line hanno fatto irruzione nelle nostre abitudini di fruizione dei contenuti, si è creduto che l’informazione potesse diventare un prodotto gratuito. Il “tutto gratis”, tuttavia, ha un prezzo altissimo, in gioco c’è la verità e la verità ha un costo, pena l’attendibilità sempre più scarsa dell’informazione stessa. Affidiamo a Milena Gabanelli e Martina Pennisi il compito di spiegare ai ragazzi com’è cambiato il giornalismo con l’avvento del digitale, quali fattori e quali meccanismi regolano il sistema dell’informazione, quali
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 16 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 sono le sue storture, ad esempio le fake news, e quali buone pratiche portano alla redazione di notizie verificate ed imparziali, base delle scelte consapevoli su cui si fonda la democrazia. Milena Gabanelli, giornalista del Corriere della Sera per il quale tiene la rubrica di data journalism Data Room, inchieste e approfondimenti per spiegare i fatti con l'ausilio di dati e nuove tecnologie. Martina Pennisi, giornalista del Corriere della Sera 26 ottobre L’America al voto Chi sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti? Si riconfermerà il repubblicano Donald Trump o prevarrà il democratico Joe Biden? A poco più di una settimana dal voto per le presidenziali americane, le giornaliste della redazione Esteri del Corriere della Sera ci aiutano ad orizzontarci in una delle campagne elettorali più complicate delle storia statunitense. Chi sono i candidati, che valori e che interessi rappresentano? In che modo pandemia, proteste, crisi economica e tensioni sociali si riverbereranno sul voto? E non ultimo, quali saranno le ricadute della vittoria di un candidato o dell’altro sugli Stati Uniti stessi e sui principali scenari internazionali? Viviana Mazza, giornalista del Corriere della Sera nella redazione Esteri Marilisa Palumbo, giornalista del Corriere della Sera nella redazione Esteri 17 novembre Legalità e lotta alla mafia Siamo abituati a pensare ai fenomeni mafiosi come qualcosa di lontano, che può tutt’al più riguardare regioni distanti se non addirittura essere un soggetto adatto per serie televisive. Ma la criminalità organizzata è qualcosa di più drammatico e presente, capace di estendersi anche in territori a noi più vicini, che si insinua nella vita sociale minando i più elementari principi della legalità. Questo incontro offrirà le testimonianze di chi lotta quotidianamente contro le mafie: magistrati impegnati a combattere la criminalità organizzata nel nord Italia, giornalisti autori di inchieste e di denuncia. Alessandra Dolci, capo della direzione distrettuale antimafia di Milano Cesare Giuzzi, giornalista del Corriere della Sera 14 dicembre La Costituzione spiegata ai ragazzi
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 17 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 La Carta costituzionale italiana stabilisce i valori che stanno alla base della nostra vita sociale: la sovranità popolare, il lavoro, i diritti civili e politici, l’uguaglianza, la libertà. Nella sua articolazione e suddivisione regola poi i modi in cui si devono esplicare e realizzare questi principi. Si tratta di un testo in cui la precisione giuridica è unita a un linguaggio chiaro e facilmente comprensibile (uno dei suoi non secondari pregi). Nell’incontro verranno analizzati gli aspetti più importanti e ancora validi della Costituzione: muovendo dalle ispirazioni politiche e filosofiche che presiedettero alla sua elaborazione all’indomani della seconda guerra mondiale, verranno illustrati gli aspetti più significativi della legge fondamentale che presiede e informa la nostra vita sociale, politica ed economica. Giuliano Amato, giurista costituzionalista, è stato Presidente del Consiglio dei ministri dal 1992 al 1993 e dal 2000 al 2001. Massimo Rebotti, giornalista del Corriere della Sera Martedì 23 febbraio Il mondo al tempo del covid. L’ora dell’Europa? Paolo Magri, direttore dell’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale, e la giornalista del Corriere della Sera Marilisa Palumbo partiranno dall’osservazione dei cambiamenti radicali e della decisa accelerazione dei trend geopolitici in corso per domandarsi quali scenari ci attendono: che mondo uscirà dalla “tempesta perfetta” fatta dall’intrecciarsi di crisi sanitarie ed economiche ripetute e contemporanee in tutti i paesi del mondo? Chi saranno i vinti e i vincitori? Si configurerà sempre più un “secolo asiatico” e la globalizzazione sarà sempre più in difficoltà? E, non ultimo, che ruolo avrà l’Europa, uscirà dalla crisi rafforzata o indebolita? Martedì 23 marzo Noi e Dante. Leggere la Commedia nel 2021 In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri e a due giorni dal Dantedì, la giornata designata per celebrare la sua figura nella data indicata come inizio del suo viaggio letterario nell’oltretomba, il 25 marzo del 1300, si renderà omaggio al Sommo Poeta con una lezione che cercherà di indagarne la figura da diverse prospettive: si parlerà di Dante padre della lingua italiana e nel contempo anche di Dante icona pop, senza dimenticare di soffermarsi sulla sua attualità, con particolare riguardo per quello che ha da dire agli adolescenti di oggi. Ne discuteranno Giuseppe Antonelli, ordinario di Storia della lingua italiana all'Università degli Studi di Pavia, Alberto Casadei, ordinario di Letteratura italiana all'Università di Pisa e coordinatore del Gruppo Dante dell’Associazione degli Italianisti, Luca Serianni, emerito di Storia della lingua italiana alla
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 18 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Sapienza di Roma e vicepresidente della Società Dante Alighieri e Paolo Di Stefano, inviato del Corriere della Sera. Martedì 11 maggio Costituzione, regole e libertà Marta Cartabia, costituzionalista e giurista, prima ed unica donna ad essere nominata Presidente della Corte Costituzionale dal 2019 al 2020, e Luigi Ferrarella forniranno ai ragazzi la chiave per leggere nei Principi Fondamentali della Costituzione Italiana le regole e i valori che improntano la vita del nostro Paese e ne costituiscono il patrimonio culturale, storico e politico sul quale si fonda la comune identità umana. Progetto CLIL Il progetto CLIL si sviluppa per il Liceo Quadriennale nell’ambito del piano dell’offerta formativa che prevede un’alta percentuale di lezioni impartite in lingua inglese, circa il 50%. In particolare, nel secondo biennio si è svolto il CLIL nelle discipline di Matematica, Fisica, Scienze e Storia. I contenuti dettagliati sono visibili nelle pagine seguenti all’interno dei programmi di disciplina. Attività di recupero e sostegno Durante l’anno scolastico per la classe non è stato necessario predisporre alcun recupero al termine di ogni bimestre e dei due periodi. Tuttavia, ciascun docente in itinere ha predisposto attività di recupero volte al conseguimento di competenze ancora deficitarie. Iniziative in preparazione all’Esame di Stato Al fine di potenziare la classe in vista dell’Esame di Stato, il Consiglio di Classe ha stabilito tre interrogazioni interdisciplinari. Il giorno 21 dicembre la classe ha sostenuto un’interrogazione orale come esito dell’UDA “Bioetica e Biotecnologia” (Vedi Allegato 4). Il giorno 24 febbraio la classe ha sostenuto un’interrogazione orale come esito dell’UDA “Diversità e discriminazione” (Vedi Allegato 5). Il giorno 12 maggio la classe ha sostenuto un’interrogazione orale di simulazione della maturità. Certificazioni linguistiche Gli alunni, durante il corrente anno scolastico, hanno avuto la possibilità di sostenere gli esami per il conseguimento della certificazione linguistica (lingua inglese e spagnola), presso la sede dell’Istituto (Allegato 6).
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 19 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Criteri di valutazione La valutazione nelle singole discipline è stata fatta considerando, come punto base, la tabella seguente, riportata nel PTOF di Istituto: Valutazione Conoscenze Abilità Competenze Comprensione Esposizione Applicazione 8,1 ≤ A ≤ 10 Possiede Sa ampliare le Sicura ed Analizza e rielabora conoscenze conoscenze e le efficace i dati e le approfondite e rielabora informazioni, documentate correttamente, sintetizzandole in offrendo un modo compiuto, significativo organizzandole in contributo un discorso coeso personale 7,1 ≤ B ≤ 8 Possiede Comprende ed Chiara ed Analizza con conoscenze elabora con organica precisione i dati e complete e sicurezza quanto sintetizza in modo puntuali ha appreso coerente 6,1 ≤ C ≤ 7 Possiede Sa riconoscere le Lineare e Sa operare analisi e conoscenze informazioni corretta sintesi anche se non quasi complete implicite ed sempre in modo esplicite dei testi e autonomo le applica in modo corretto D=6 Possiede Comprende ma Incerta, ma Ordina e analizza le conoscenze utilizza abbastanza informazioni più essenziali parzialmente i corretta semplici, ma presenta contenuti incertezze nella sintesi 5,1< E ≤ 6 Possiede Non sempre Difficoltosa Opera solo analisi conoscenze coglie le incomplete e presenta Frammentarie informazioni in incertezze nella sintesi modo preciso e puntuale 4,1< F ≤ 5 Possiede Sa cogliere in Stentata e Ha difficoltà conoscenze modo superficiale nell’analisi dei dati molto approssimativo e nella sintesi frammentarie le informazioni dei testi e le applica con difficoltà G≤4 Non possiede Sa cogliere solo Confusa e Non ordina, alcuna le informazioni inadeguata analizza, né conoscenza più semplici e le sintetizza le applica in modo conoscenze. scorretto
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 20 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Credito Scolastico e credito Formativo Anche per quello che riguarda l’attribuzione del credito formativo, si è fatto riferimento al Piano Triennale dell’Offerta Formativa. TABELLA PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n.62, Allegato A (di cui all’articolo 15, comma 2) Media dei voti Credito scolastico (Punti per fasce di credito) III anno IV anno V anno M
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 21 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 22 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 23 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 PROGRAMMAZIONI DIDATTICHE STORIA Docente: Alessandro Vegetti Libri di testo adottati Storia e storiografia plus, Desideri Codovini, D’Anna, voll. 2, 3a, 3b Analisi della classe: Obiettivi In relazione alla programmazione sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: - Conoscenza delle dinamiche, degli eventi e dei personaggi del processo di unificazione italiana - Conoscenza delle caratteristiche principali della storia europea e mondiale del secondo Ottocento e del primo Novecento - Conoscenza dei problemi politici, sociali ed economici irrisolti dopo l’Unità d’Italia - Conoscenza delle cause, a lungo e breve termine, che hanno scatenato il primo confitto mondiale. - Conoscenza delle dinamiche principali che hanno segnato la storia dopo i Trattati di Versailles - Conoscenza dei fatti, delle idee e dei personaggi che hanno costituito la Rivoluzione d’Ottobre - Conoscenza delle caratteristiche, dell’ideologia, dei principali avvenimenti e dei più importanti protagonisti del fascismo italiano - Comprensione del fenomeno autoritario post-crisi del 1929 - Capacità di confrontare le peculiarità del modello liberista e keynesiano in economia - Consapevolezza delle dinamiche che hanno portato al secondo conflitto mondiale - Conoscenza del concetto di bipolarismo e guerra fredda - Conoscenza generale dell’Italia repubblicana - Individuare le linee di sviluppo dei fenomeni storici, identificando i rapporti di causa ed effetto - Conoscere ed utilizzare il linguaggio specifico relativo al contesto storico affrontato
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 24 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 - Saper collocare eventi e movimenti culturali in cornici spazio-temporali coerenti ed appropriate - Essere in grado di operare confronti tra culture, paesi, tradizioni differenti, trovando affinità e divergenze. Metodologie didattiche Lezioni frontali Cooperative learning Flipped classroom Dibattito UDA CLIL Materiali didattici - Materiali a cura del docente - Lavagna Interattiva Multimediale - Video e documenti integrativi Tipologia delle prove di verifica Interrogazioni orali e verifiche scritte. Presentazioni, orali e scritte. Programma effettivamente svolto Il 1848 in Europa, I moti progressisti contro l’Europa della Restaurazione – Dinamiche, svolgimento e rivendicazioni dei moti del 1848. Il caso italiano: la prima guerra d’indipendenza. Gli studenti conoscono gli eventi e le dinamiche dei moti del ’48 in Europa; hanno la capacità di collegare gli avvenimenti italiani nel contesto europeo, pur individuandone le specificità. Guerre di indipendenza nell’Ottocento; il Risorgimento e le guerre di indipendenza italiane – le guerre di indipendenza nazionale italiana, il Romanticismo e il culto della nazione, le guerre per l’indipendenza in Europa. Comprensione dei caratteri peculiari del concetto ottocentesco di “nazione”, conoscenza della situazione italiana dagli anni della Restaurazione alla nascita del Regno d’Italia, con particolare riferimento alle figure di Mazzini, Cavour, Garibaldi e Vittorio Emanuele II, capacità di collocare e ricostruire le principali fasi dei processi di indipendenza nazionali.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 25 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Il secondo Ottocento, dalla politica dell’equilibrio ai sistemi di alleanze contrapposte, l’imperialismo – L’unificazione tedesca, la politica di von Bismarck, Triplice Alleanza. Triplice Intesa, interessi, accordi, tensioni imperialiste. Comprensione delle principali dinamiche nella politica europea del secondo Ottocento, capacità di coglierne le generali linee di sviluppo, facendo riferimento all’emergere di interessi conflittuali. Seconda rivoluzione industriale, Europa del primo Novecento, l’Italia giolittiana – Il clima di crescita e di ottimismo della Belle Époque, le tensioni tra I paesi europei prima della guerra, l’Italia giolittiana, Caratteristiche ed aspetti della seconda rivoluzione industriale. Conoscenza generica del panorama internazionale europeo alla vigilia del primo conflitto mondiale. Conoscenza delle caratteristiche fondamentali dell’Italia giolittiana, capacità di effettuare confronti tra le nazioni europee dal punto di vista storico-politico. Italia ed Europa durante e dopo il conflitto – Le fasi della guerra, la posizione italiana, I trattati di pace, la crisi dello stato liberale e il biennio rosso, la Rivoluzione russa. Conoscenza degli eventi e delle fasi principali relativi al conflitto, capacità di individuare le relazioni minime tra le azioni dei paesi in guerra, capacità di analizzare la situazione post-bellica europea in Italia ed Europa. L’epoca fascista – I presupposti e la base sociale del fascismo, il consolidamento del regime. Conoscenza delle caratteristiche del regime fascista, capacità di comprendere la logica dei regimi totalitari, conoscenza delle fasi e delle modalità di ascesa del fascismo. La crisi economica – Le origini e gli effetti della crisi del ’29, il New Deal. Conoscenza dei fatti relativi alla crisi della borsa americana Le difficoltà delle democrazie e il diffondersi dei regimi totalitari – il nazismo al potere, cenni sul diffondersi dei regimi totalitari in Europa, la guerra civile in Spagna. Conoscenza delle caratteristiche degli eventi che hanno caratterizzato il mutamento politico in Europa durante gli anni Venti e Trenta. Italia ed Europa durante il secondo conflitto mondiale – la partecipazione italiana al conflitto, gli eventi principali della guerra, la resa della Germania e del Giappone. Conoscenza degli eventi e delle fasi principali relativi al conflitto
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 26 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 La partecipazione italiana alla guerra e la nascita della Repubblica – Dalla non belligeranza all’ingresso in guerra, la caduta di Mussolini, I trattati di pace e la scelta repubblicana. Conoscenza degli eventi significativi della storia italiana dalla partecipazione al conflitto passando per la Resistenza fino alla scelta repubblicana, la Costituzione repubblicana. I trattati di pace e l’inizio della Guerra Fredda – Processo di Norimberga, I trattati, il mondo diviso. Conoscenza dei trattati e del concetto di Guerra Fredda, conoscenza dei problemi, delle cause e delle conseguenze nella divisione del globo in sfere di influenza. Il docente I rappresentanti degli alunni _____________________ _______________________ _______________________
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 27 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 FILOSOFIA Docente: Alessandro Vegetti Libri di testo adottati Filosofia: Autori testi temi, Vegetti Fonnesu, Le Monnier, 3a, 3b Analisi della classe Obiettivi In relazione al programma, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi: - Comprendere le questioni filosofiche rilevanti nell’Ottocento e nel primo Novecento - Capire le urgenze teoriche più significative e gli sviluppi logici delle problematiche filosofiche esposte, cogliendo in modo autonomo spunti, collegamenti, prospettive dei vari testi considerati - Identificare le caratteristiche essenziali degli edifici teorici dei pensatori presi in esame - Saper collocare temporalmente e spazialmente i principali filosofi e le più importanti correnti di pensiero prese in esame - Saper leggere un breve testo filosofico - Sviluppare la capacità logica, critica ed argomentativa Metodologie didattiche Lezioni frontali Cooperative learning Flipped classroom Dibattito Materiali didattici utilizzati: Dispense e testi forniti dal docente Lavagna Interattiva Multimediale Tipologia delle prove di verifica utilizzate:
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 28 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Interrogazioni orali, scritte, presentazioni. Programma effettivamente svolto Nuclei fondamentali: - La filosofia romantica Fichte, Hegel La classe conosce i concetti fondamentali del primo romanticismo tedesco. L’Assoluto, la dialettica, l’arte, la religione. Gli studenti riconoscono gli elementi di continuità e rottura rispetto al periodo illuminista - La reazione anti-hegeliana Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach Confronto con l’hegelismo, l’esistenzialismo, il pessimismo, il pessimismo e la critica alla religione - Marx Marx, comprensione dell’opera e contestualizzazione nel periodo storico. Comprensione delle maggiori influenze di Marx nella cultura e nella politica del ‘900. - Il positivismo Comte Analisi dei presupposti filosofici e storici del positivismo ottocentesco Conoscenza delle linee generali del dibattito positivista e del ruolo del sapere scientifico - La crisi della civiltà Nietzsche
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 29 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Comprensione del secondo romanticismo tedesco come reazione contro il mondo industriale e positivista. Conoscenza dello sviluppo del pensiero nella vita di Nietzsche; comprensione delle linee generali della critica alla morale e alla metafisica occidentale. - La psicoanalisi Freud Conoscenza dei fondamenti pratico-teorici della psicoanalisi freudiana - Neoidealismo italiano Croce e Gentile Comprensione del debito, della continuità e della rottura del neo-idealismo rispetto all’idealismo classico tedesco. Analisi del diverso ruolo dell’intellettuale - Neoempirismo e neokantismo Schlick e Cassirer Comprendere il ritorno teorico all’empiria e a Kant, con particolare riguardo al dibattito tra filosofia e scienza - Fenomenologia ed ermeneutica Husserl e Heidegger Capire la necessità del ritorno all’esperienza Comprendere I tratti fondamentali dell’ermeneutica novecentesca Inquadrare la riflessione degli autori nel più ampio dibattito intorno alle scienze del primo Novecento - Spiritualismo ed esistenzialismo
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 30 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Bergson Comprensione generale del pensiero di Bergson, la critica alla scienza, la concezione della temporalità. - Filosofia ai tempi del nazismo Arendt Saper inquadrare storicamente la riflessione dell’autrice. Comprendere i concetti chiave dell’etica e della politica. - Filosofia della scienza Saper inquadrare storicamente e conoscere i punti principali dei filosofi Herschel, Mill, Whewhell, Darwin, Peirce, Enriques, Cassirer, Einstein, Heisenberg, Schlick, Popper, Geymonat, Quine. - Bioetica Conoscere i fondamenti della bioetica laica e della bioetica cattolica, e le corrispondenti posizioni sulla più importanti questioni bioetiche. Il docente I rappresentanti degli alunni _____________________ _______________________ _______________________
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 31 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Alessandro Novati Libri di testo adottati - LANGELLA G., FRARE P., GRESTI P., MOTTA U., Letteratura.it. Storia e testi della letteratura italiana, voll. 3a-3b, Milano: Pearson, 2012; - TORNOTTI G., Lo dolce lume, Milano: Pearson, 2011. Profilo della classe Obiettivi raggiunti - Conoscenze: saper analizzare un testo poetico e in prosa; conoscere la biografia e l’opera degli autori e la loro specificità in quanto a stile, lingua e poetica; conoscere l’evoluzione della loro produzione artistica; conoscere le caratteristiche dei generi letterari e del periodo storico- culturale preso in esame. - Capacità: saper comprendere il messaggio di un testo; saper produrre autonomamente un’analisi testuale secondo le competenze acquisite; saper acquisire la consapevolezza delle complessità del fenomeno letterario preso in esame; saper contestualizzare e fornire giudizi motivati; saper cogliere analogie e differenze tra testi di uno stesso autore o di autori diversi. - Competenze: saper effettuare una lettura consapevole e identificare il significato di un testo letterario; saper riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso la loro persistenza nel tempo; saper esporre in modo ordinato utilizzando il linguaggio specifico; saper individuare le analogie e le differenze tra opere tematicamente accostabili.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 32 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Metodologie di insegnamento * Lezione frontale * Analisi testuale * Ricerca di elementi caratteristici di un’epoca, di un autore, di un genere Tipologie di verifiche - Verifiche formative e sommative orali e scritte Programma effettivamente svolto 1. Giacomo Leopardi Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Canti, Operette morali, Zibaldone di pensieri). Testi letti e analizzati: Il passero solitario; L’infinito; La sera del dì di festa; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; A se stesso; Dialogo della Natura e di un Islandese. 2. La Scapigliatura e il modello Baudelaire Testi letti e analizzati: Arrigo Boito, Dualismo. 3. Giosuè Carducci Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Rime nuove, Odi barbare). Testi letti e analizzati: Inno a Satana (vv. 1-4; 17-24; 57-64; 153-200); San Martino; Pianto antico; Traversando la Maremma toscana; Idillio maremmano; Il bove; Alla stazione in una mattina d’autunno. 4. Il Naturalismo e il Verismo
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 33 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Testi letti e analizzati: Luigi Capuana, Il marchese di Roccaverdina (cap. XXIII); Federico De Roberto, I Viceré (parte III, cap. IX). 5. Giovanni Verga Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Il ciclo dei Vinti: I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo, Vita dei campi, Novelle rusticane, Per le vie). Testi letti e analizzati: Lettera prefatoria a Salvatore Farina; L’amante di Gramigna; La Lupa; La roba; Via crucis. Lettura integrale de I Malavoglia. 6. Il Decadentismo: Estetismo, Simbolismo e Spiritualismo Testi letti e analizzati: Antonio Fogazzaro, Piccolo mondo antico (parte II, capp. X-XI). 7. Il lento rinnovarsi della poesia italiana 8. Giovanni Pascoli Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio). Testi letti e analizzati: Il bove; X agosto; L’assiuolo; L’ora di Barga; Il gelsomino notturno. 9. Gabriele D’Annunzio Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Il piacere, Le vergini delle rocce, Laudi). Testi letti e analizzati: Il piacere (libro I, cap. II); Le vergini delle rocce (libro I); La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio. 10. Lo smantellamento della tradizione e la poesia crepuscolare
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 34 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 11. Guido Gozzano Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (I colloqui). Testi letti e analizzati: La signorina Felicita ovvero La Felicità (vv. 73-168; 290-326). 12. Gli anarchici e i futuristi Testi letti e analizzati: Aldo Palazzeschi, E lasciatemi divertire!. 13. I vociani Testi letti e analizzati: Clemente Rebora, O carro vuoto sul binario morto. 14. Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi 15. Italo Svevo Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno). Testi letti e analizzati: Una vita (capp. VIII; XIV-XV); Senilità (cap. VI); La coscienza di Zeno (capp. III; IV). 16. Luigi Pirandello Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (L’umorismo, Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila). Testi letti e analizzati: La patente; Il treno ha fischiato; La carriola. Lettura integrale di un romanzo a scelta fra Il fu Mattia Pascal e Uno, nessuno e centomila. 17. Il Modernismo: la ricerca poetica in Europa e in Italia
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 35 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 18. Giuseppe Ungaretti Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Il porto sepolto, L’allegria, Sentimento del tempo). Testi letti e analizzati: In memoria; Il porto sepolto; Veglia; San Martino del Carso; Soldati; Di luglio. 19. Eugenio Montale Biografia, costanti letterarie, produzione letteraria (Ossi di seppia, Le occasioni, La bufera e altro). Testi letti e analizzati: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso il male di vivere ho incontrato; La primavera hitleriana. 20. Dante Alighieri Il Paradiso Canti letti e analizzati: I, III, VI, XI, XII, XV, XVI. Il docente I rappresentanti degli alunni _____________________ _______________________ _______________________
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 36 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 LINGUA E CULTURA LATINA Docente: Alessandro Novati Libri di testo adottati - CITTI V., CASALI C., GUBELLINI M., PASETTI L., PENNESI A., Storia e autori della letteratura latina, vol. 3, Bologna: Zanichelli, 2015. Profilo della classe Obiettivi raggiunti - Conoscenze: saper analizzare un testo poetico e in prosa in lingua; conoscere la biografia e l’opera degli autori e la loro specificità in quanto a stile, lingua e poetica; conoscere l’evoluzione della loro produzione artistica; conoscere le caratteristiche dei generi letterari e del periodo storico-culturale preso in esame. - Capacità: saper produrre autonomamente un’analisi testuale (linguistica e contenutistica) secondo le competenze acquisite; saper prendere coscienza degli interventi e dei dibattiti critici attuali riguardanti l’autore. - Competenze: saper effettuare una lettura consapevole e identificare il significato di un testo letterario; saper individuare l’argomento centrale e le informazioni essenziali; saper riconoscere la continuità di elementi tematici attraverso la loro persistenza nel tempo; saper esporre in modo ordinato utilizzando il linguaggio specifico; saper individuare le analogie e le differenze tra opere tematicamente accostabili.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 37 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Metodologie di insegnamento - Lezione frontale - Analisi testuale - Ricerca di elementi caratteristici di un’epoca, di un autore, di un genere Tipologie di verifiche - Verifiche formative e sommative orali e scritte. Programma effettivamente svolto 1. Introduzione generale alla letteratura latina di età imperiale 2. Introduzione storica, culturale e letteraria all’età giulio-claudia 3. La produzione letteraria minore di età giulio-claudia La storiografia (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo), la geografia (Pomponio Mela), la medicina (Celso, Scribonio Largo), l’agricoltura (Columella), la gastronomia (Apicio). Testi letti in italiano e commentati: Apicio, De re coquinaria VIII, 8, 1-4; Columella, De re rustica Praef., 1-14. 4. La favola in versi: Fedro e Aviano Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Fedro, Fabulae I, Prol.; I, 1; Aviano, Fabulae 26. Testi letti in italiano e commentati: Fedro, Fabulae I, 4; I, 5; I, 6; III, 7; Aviano, Fabulae Prol.; 25. 5. Seneca
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 38 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: De brevitate vitae 1, 1-4; 5, 1-3; 8, 1-5; Epistulae morales ad Lucilium I, 1-5. Testi letti in italiano e commentati: De brevitate vitae 2, 1-3; 4, 1-6; 16, 1-5; 18, 1-6; De tranquillitate animi 2, 6-15; Naturales quaestiones Praef. 1, 14; VII, 25, 3-6; Epistulae morales ad Lucilium XLVII, 1-21; Medea, vv. 380-415; 422-430; 670-842; 895-1028. 6. Lucano Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Bellum civile I, vv. 1-12. Testi letti in italiano e commentati: Bellum civile I, vv. 13-66; II, vv. 380-391; VI, vv. 654-718; VII, vv. 786-840; VIII, vv. 663-691. 7. La satira: Persio e Giovenale Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Persio, Saturae Prol. 1-14; III, vv. 98-102; Giovenale, Saturae III, vv. 1-9. Testi letti in italiano e commentati: Persio, Saturae I, vv. 1-31; III, vv. 88-97; 103-106; V, vv. 52- 114; Giovenale, Saturae III, vv. 10-322; VI, vv. 231-241; 246-311; 434-456. 8. Petronio Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Satyricon 32-33. Testi letti in italiano e commentati: Satyricon 1-2; 41-44; 71-72; 111-112. 9. Introduzione storica, culturale e letteraria all’età flavia 10. La poesia epica in età flavia: Stazio, Valerio Flacco, Silio Italico Testi letti in italiano e commentati: Stazio, Thebais XI, vv. 552-579; Valerio Flacco, Argonautica VIII, vv. 54-70; Silio Italico, Punica I, vv. 56-80.
Liceo Scientifico Quadriennale Internazionale Pagina 39 di 104 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 4Q 2020/2021 11. Plinio il Vecchio 12. Quintiliano Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Institutio oratoria Prohemium, 9-12. Testi letti in italiano e commentati: Institutio oratoria Prohemium, 13-20; I, 2, 1-8; II, 9, 1-3; X, 1, 125-131. 13. Marziale Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Epigrammata I, 2; I, 4; II, 11. Testi letti in italiano e commentati: Epigrammata I, 3; I, 19; I, 20; I, 30; I, 62; III, 26; V, 34; X, 4. 14. Introduzione storica, culturale e letteraria al II secolo d.C. 15. Plinio il Giovane Testi letti in italiano e commentati: Epistulae I, 1; I, 9; IX, 7; X, 96. 16. Svetonio Testi letti in italiano e commentati: De vita Caesarum Cal., 53-54; Dom. 8. 17. Tacito Testi letti in latino, analizzati, tradotti e commentati: Historiae I, 1-3; Annales I, 1-4. Testi letti in italiano e commentati: Agricola 30-32; Germania 10-14; 15-19; 20; Historiae IV, 1-3; V, 11-13; Annales VI, 50-51; XV, 61-64; XVI, 18-19. 18. Apuleio
Puoi anche leggere