Liceo Artistico "Bernardino di Betto" Perugia
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Liceo Artistico “Bernardino di Betto” Perugia Anno scolastico 2020-2021 Documento del Consiglio della classe 5C Indirizzo: ARCHITETTURA E AMBIENTE Il Coordinatore Prof. Lucio Rometta Il Dirigente Scolastico Prof. David Nadery NB: Fanno parte del presente documento n°7 allegati riservati, posti all’attenzione del Presidente della Commissione.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Indice 1. Presentazione della classe 3 2. Composizione del Consiglio di Classe 4 3. Obiettivi didattico-educativi raggiunti 5 4. Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo 6 5. Criteri e strumenti di valutazione adottati 7 6. Attività extracurricolari programmate 8 7. Moduli DNL (Disciplina non linguistica) con metodologia CLIL 8 8. Elenco degli argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio 9 9. Elenco dei testi di Italiano oggetto del Colloquio d’Esame 13 10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento 13 11. Griglia di valutazione del Colloquio d’Esame 14 12. Schede disciplinari 14
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 1. Presentazione della classe La classe 5C indirizzo “Architettura e ambiente” è costituita da 26 alunni, 12 ragazzi e 14 ragazze; provenienti dalla 4C dello scorso anno scolastico dell’Istituto, a cui si è aggiunto un alunno ripetente con L. 104/92. La provenienza degli allievi è eterogenea, alcuni risiedono nel capoluogo, altri provengono da zone limitrofe. Nella classe sono presenti 6 alunni con certificazione D.S.A. per i quali è stato redatto un piano didattico personalizzato (P.D.P.), e un alunno disabile che beneficia di legge 104/92 per il quale è stato strutturato un piano educativo individualizzato (P.E.I.), inoltre ci sono 2 studenti atleta per cui è stato strutturato un Piano Formativo Personalizzato, tutto come previsto dalla normativa vigente. Per quanto concerne le relazioni sociali tra i vari alunni, il gruppo classe appare ben coeso e animato da relazioni interpersonali distese e amichevoli. In alcune discipline “italiano, matematica, laboratorio, fisica, inglese” è mancata la continuità didattica, ciò nonostante, gli studenti hanno dimostrato disponibilità al dialogo e al confronto con i diversi metodi d’insegnamento degli insegnanti che si sono avvicendati, cercando di recuperare le lacune pregresse. La didattica negli ultimi due anni ha subito degli stravolgimenti a seguito delle disposizioni governative, per il contenimento epidemiologico da COVID-19. La scuola si è adeguata alle disposizioni dei vari decreti ad ha assistito gli studenti in questa nuova realtà, che però ha provocato delle ricadute per quanto riguarda l’interazione umana e la riduzione della programmazione didattica in quasi tutte le discipline. Nel corso del triennio tutti i docenti della classe hanno cercato di stimolare costantemente gli studenti ad una frequenza assidua e ad una partecipazione costruttiva al dialogo educativo. Le unità didattiche hanno avuto come obiettivo il consolidamento delle conoscenze e delle competenze disciplinari ed hanno beneficiato del contributo critico degli allievi. La classe ha raggiunto un buon livello di crescita e di maturazione, le esperienze condivise hanno ulteriormente rafforzato i legami tra gli alunni che hanno sempre mostrato atteggiamenti di collaborazione e di accoglienza. Per quanto riguarda l’andamento didattico, la classe è costituita da studenti che presentano una preparazione personale complessivamente eterogenea, in termini di stili cognitivi, applicazione allo studio, predisposizioni, interessi e motivazioni, metodo di studio, modalità di apprendimento, tempi di assimilazione, partecipazione al dialogo formativo.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Un primo gruppo di alunni ha partecipato al dialogo formativo in modo generalmente propositivo e si sono applicati allo studio delle varie discipline con continuità dimostrando talento per le materie di indirizzo e distinguendosi per senso critico e creatività. Un secondo gruppo comprende alunni che si sono applicati allo studio in modo non sempre costante, manifestando una certa lentezza nell’apprendimento dei contenuti delle discipline che comunque ha raggiunto una soddisfacente preparazione. Un terzo gruppo, ha mostrato un metodo di studio non pienamente consolidato con alcune difficoltà rielaborative e comunicative parzialmente risolte, che comunque ha raggiunto una preparazione nel complesso sufficiente. Dal punto di vista disciplinare, gli alunni della classe hanno mostrato nel complesso un comportamento globalmente corretto e rispettoso delle regole di convivenza scolastica, La classe ha partecipato a numerose iniziative programmate dalla scuola: manifestazioni, progetti visite d’istruzione, nelle quali gli studenti si sono distinti per interesse e correttezza A causa dell’emergenza epidemiologica creatasi per la diffusione del Covid-19 le varie ordinanze regionali in questi ultimi due anni hanno modificato lo svolgimento dell’attività didattica, “ in Dad, in presenza”, i docenti della classe hanno provveduto alla creazione di classi virtuali utilizzando le diverse piattaforme consigliate dal Ministero (Classroom, Meet…) e a mantenere costanti rapporti con la classe, anche mediante gruppi Whatsapp al fine di sollecitare i ragazzi a continuare a perseguire il compito sociale e formativo del “fare scuola”, per mantenere viva la comunità classe - scuola e il senso di appartenenza per combattere il rischio di isolamento e di demotivazione e non interrompere il percorso di apprendimento. Per evitare che le attività svolte diventassero esperienze scollegate le une dalle altre si è provveduto a rimodulare il Piano di Lavoro del Consiglio di Classe e quello dei singoli docenti in maniera tale che ogni docente ha potuto riprogettare per la modalità a distanza o in presenza le attività didattiche. Durante il periodo di DAD si è provveduto ad informare continuamente gli alunni degli errori commessi, del perché e del come, al fine di migliorare costantemente il loro approccio alla nuova modalità di apprendimento per pervenire ad una valutazione come elemento indispensabile di verifica dell’attività svolta, di restituzione, di chiarimento, di individuazione delle eventuali lacune. Gli stessi hanno risposto positivamente alle attività proposte mostrando buona partecipazione, impegno e serietà. 2. Composizione del Consiglio di Classe Materia Docente III anno IV anno V anno ITALIANO Cardaccia Federica X
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 STORIA Procacci Silvana X MATEMATICA Santini Barbara X X FISICA Santini Barbara X X FILOSOFIA Procacci Silvana X X X INGLESE Forgione Giovanna X STORIA DELL’ARTE Malfagia Davide X X X SCIENZE MOTORIE Soresina Fabio X X X E SPORTIVE DISCIPLINE Bonucci Fausto X X X PROGETTUALI LABORATORIO DI Belloni Eleonora X ARCHITETTURA (Supplente) RELIGIONE D’Errico Marina X X ALTERNATIVA ALLA Bonamente Alessandra X RELIGIONE ATTIVITA’ DI Rometta Lucio X X X SOSTEGNO ATTIVITA’ DI Algieri Marco X SOSTEGNO 3. Obiettivi didattico-educativi raggiunti Sono state individuate le seguenti competenze, non da tutti completamente acquisite: Competenze comuni a tutti i licei: ● padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; ● comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); ● elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all’attività svolta; ● identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; ● riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; ● agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Europa oltre che all’Italia, e secondo i diritti e i doveri dell’essere cittadini; ● padroneggiare il linguaggio specifico e le rispettive procedure della matematica, delle scienze fisiche e delle scienze naturali; ● utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare;
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 ●operare in contesti professionali e interpersonali svolgendo compiti di collaborazione critica e propositiva nei gruppi di lavoro. Competenze comuni a tutti i licei artistici ● utilizzare la conoscenza delle opere artistiche e architettoniche, in riferimento ai diversi contesti storico-culturali, e dei rispettivi valori estetici, concettuali e funzionali, nelle proprie attività di studio, ricerca e produzione; ● applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali, collegando tra loro i diversi linguaggi artistici; ● gestire i processi progettuali e operativi, dall'ideazione allo sviluppo, alla realizzazione e alla presentazione grafica e verbale; ● utilizzare tecniche, materiali e procedure specifiche rielaborandole in funzione degli obiettivi stabiliti e del prodotto finale che si intende realizzare; ● comporre immagini bi e tridimensionali, statiche e in movimento, intese come installazioni, applicando i principi della percezione visiva e della composizione della forma; ● progettare e realizzare soluzioni nuove e creative, a fronte di problemi compositivi, comunicativi ed espressivi di diversa natura, compresi quelli relativi alla tutela, conservazione e recupero del patrimonio artistico e architettonico. Competenze Europass dell’indirizzo Architettura e ambiente: ● utilizzare gli elementi essenziali che concorrono all’elaborazione progettuale di un tema di architettura; ● individuare ed interpretare le sintassi compositive, le morfologie ed il lessico delle principali tipologie architettoniche ed urbanistiche; ● risolvere problemi di rappresentazione utilizzando i metodi di geometria descrittiva; ● utilizzare software per il disegno e la composizione architettonica. Competenze di Educazione Civica (Comuni a tutti gli indirizzi): Si fa riferimento alla Programmazione di Istituto per l’Educazione Civica. Gli obiettivi e le competenze specifiche sono delineati nelle singole schede disciplinari. 4. Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo Per i contenuti si rimanda alle schede disciplinari allegate al presente documento, dalle quali emerge che l’attività didattica, alternata in Dad – in presenza, dovuta alle misure Covid-19, ha costretto a rimodulare i programmi ministeriali di alcune discipline. Durante il periodo di svolgimento della didattica a distanza, tutti i docenti hanno attivato video-lezioni, condotte secondo le linee guida approvate e pubblicate nel sito web della scuola; gran parte dei docenti ha anche attivato un’aula virtuale, consentendo una proficua interazione con gli allievi. La maggioranza degli alunni ha partecipato con continuità, impegno e in modo attivo. L’attività in presenza ha poi permesso di riprendere il rapporto vivo con la comunità classe. PIANO DEGLI STUDI INDIRIZZO ARCHITETTURA E AMBIENTE
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Principali contenuti del corso di Architettura e ambiente Al compimento del percorso di studio liceale lo studente conoscerà e saprà gestire i processi progettuali inerenti l’ambito dell’Architettura e del suo ambiente. Attraverso gli insegnamenti del Laboratorio Artistico, di Discipline Progettuali e delle materie di Laboratorio ed essa collegate, (come Modellistica Ebanisteria ed Arte dell’Intarsio, Arte Muraria), lo studente conoscerà le componenti essenziali del “fare architettura”, gli aspetti formali, funzionali e di arredo, strutturali, i valori simbolici e quelli conservativi. Attraverso la sintesi di questi elementi imparerà a sapersi muovere con crescente autonomia nei percorsi progettuali del fare architettura. Spazi utilizzati Gli spazi utilizzati dalla classe quando in presenza sono state: le aule comuni dell’istituto, l’aula magna, la palestra, la biblioteca, i laboratori, l’aula d’informatica, le aule speciali munite di lavagna multimediale. Metodi e mezzi impiegati nel percorso formativo Le lezione sono state frontali, dialogate, di problem-solving, individuali a gruppi, online. Sono stati utilizzati: libri di testo, mappe concettuali, lim, tablet, personal computer, strumenti compensativi e dispensativi.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 5. Criteri e strumenti di valutazione adottati Le valutazioni espresse durante l'anno nelle singole materie sono state attribuite secondo gli indirizzi dati dal Collegio dei Docenti nell'ambito della programmazione triennale descritta nel PTOF. Per quanto riguarda l’osservazione e la verifica del raggiungimento degli obiettivi sono state svolte verifiche sommative e formative ricorrendo ai seguenti strumenti: - verifiche scritte e orali on-line e in presenza; - questionari a risposta multipla o aperta; - esercitazioni grafiche, scritto-grafiche e pratiche di laboratorio. Sono stati considerati elementi per la valutazione anche: - la puntualità nella consegna degli elaborati; - la partecipazione on-line e in presenza, l’impegno e l’interesse al dialogo educativo. Nelle schede disciplinari allegate in coda al presente documento sono indicati i criteri e gli strumenti specifici adottati nelle singole programmazioni disciplinari e le eventuali azioni intraprese durante la didattica a distanza. 6. Attività extracurricolari programmate Classe 5C 2 dicembre 2020: Incontro con Avis organizzato dal Dipartimento di Scienze motorie all’interno del percorso “Conoscenza e benessere” Salute, benessere, sicurezza e prevenzione; Gennaio 2021: Webinar gratuiti di formazione sull’uso dell’iPad nella didattica per docenti e studenti; 10 gennaio 2021: incontro on-line con il prof. Valerio Strinati, redattore di Patria Indipendente, organizzato dal Coordinamento Regionale ANPI Umbria dal titolo: “La tragedia del confine italo- sloveno”. L’italianizzazione forzata, le foibe, l’esodo Giuliano-Dalmata; 25 gennaio 2021: incontro on-line con il prof. Claudio Vercelli dal titolo “Arte come Resistenza, parole, immagini, pensieri contro la barbarie”; 19 febbraio 2021: conferenza on-line “Incontro con l’autore” con il prof. Stefano Velotti, ordinario di Estetica all’Università la Sapienza di Roma dal titolo: “Di che cosa parliamo quando parliamo di arte? Un viaggio nella filosofia dell’arte da Kant a Danto”; 18 marzo 2021: orientamento in uscita con Accademia NABA Roma-Milano (online); 31 marzo 2021: orientamento in uscita con Università degli studi di Perugia, Dipartimento di Ingegneria edile - Architettura / Design (online); 23 aprile 2021: incontro on-line con Carlo Smuraglia, Presidente emerito ANPI Nazionale, dal titolo “Dalla Resistenza alla Costituzione”; 24 aprile 2021: orientamento in uscita con Accademia di Belle Arti di Perugia. 7. Moduli DNL (Disciplina non linguistica) con metodologia CLIL NON C’È STATA POSSIBILITA’
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 8. Elenco degli argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio L’argomento assegnato dal Consiglio di Classe su indicazioni dei docenti delle discipline caratterizzanti da sviluppare in una prospettiva multidisciplinare è il seguente: TRACCIA DELL’ELABORATO DIGITALE DI INDIRIZZO: IN UN’AREA URBANA OGGI DISMESSA DELLA CITTÀ DI PERUGIA POSTA NELL’AREA DELLA STAZIONE FERROVIARIA DI FONTIVEGGE, LA CANDIDATA/O PROGETTI UN PICCOLO MUSEO DELLA MEMORIA, LA CUI MEMORIA RIMANDI AD UN EVENTO STORICO/ARTISTICO, O SEMPLICEMENTE LEGATO ALLA VITA ED ALLA TRADIZIONE LOCALE, DI PARTICOLARE INTERESSE PERSONALE DEL CANDIDATO. Il Piccolo Museo della Memoria di superficie variabile compresa fra 400 mq e i 700 mq complessivi, potrà contenere testimonianze documentali di tipo grafico/fotografico, plastico, informatico, sonoro, o anche filmico. L’area reale su cui inserire il Museo, un tempo occupata da un vecchio edificio residenziale oggi diruto, ha una superficie di circa 2000 mq e presenta al suo interno un terrazzamento del terreno di circa 3 ml di dislivello, con un doppio accesso possibile, dalla strada di valle che porta alla Stazione di Fontivegge, e dalla strada di Via della Ferrovia posta a destra dell’area. L’ edificio potrà essere articolato preferibilmente in due o più piani, a scelta del candidato. Dal punto di vista funzionale sono richiesti nel progetto, otre ad una adeguata area di ingresso/accoglienza, e ai necessari spazi connettivi, con i collegamenti fra i due piani, (considerando la piena accessibilità da garantire ai visitatori disabili), i seguenti spazi: • Ufficio per l’Amministrazione, uno spazio di modeste dimensioni, strettamente funzionale. • Area Bookshop per la vendita di opuscoli e libri legati alla tematica del Piccolo Museo • Spazi Espositivi organizzati lungo un percorso funzionale, dotati di adeguati supporti per l’esposizione dei materiali di vario genere, come scaffalature ed altro. • Sala Proiezioni oscurabile, di 80-100 mq in grado di contenere una trentina di persone. • Zona Bar/Caffetteria, defilata dallo spazio espositivo, con possibilità di utilizzo anche di spazi esterni alla struttura per la consumazione. • Area Servizi igienici con due servizi per donna, due per uomo e uno per portatori di handicap. SONO RICHIESTI: Schizzi preliminari, a mano ed in scala, su qualsiasi tipo di carta, illustrativi del processo creativo svolto dal candidato nell’ ideazione del progetto. Rappresentazione del progetto definitivo, da realizzare o con strumenti tradizionali, matita su carta, o con utilizzo disegno al computer (CAD), che nel loro insieme possano adeguatamente illustrare i caratteri metrici, tecnici e architettonici del progetto stesso. Ciascun candidato sviluppi liberamente le tematiche che ritiene opportuno collegate al Piccolo Museo della Memoria progettato, afferenti ove possibile alle Materie dell’Esame di Stato, al fine di mostrare i collegamenti didattici particolari che hanno contribuito alla propria formazione. Tutti gli elaborati sopra descritti, in entrambe le modalità di rappresentazione, devono essere scansionati e/o fotografati, inseriti in elaborato digitale in Keynote o Power Point, chiaramente
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 rappresentativo del proprio progetto, ed inviati, dal proprio indirizzo istituzionale entro e non oltre le ore 16 del 31 maggio 2021 ai seguenti destinatari: al proprio Docente Tutor designato (al suo indirizzo istituzionale di posta elettronica ) al Liceo Artistico (al suo indirizzo di posta elettronica pgsd03000p@istruzione.it) Il docente di Discipline Progettuali Arch. Fausto Bonucci
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 VISTA AREA D'INTERVENTO DA GOOGLE MAPS scala 1:500 circa
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 TRACCIA DELL’ELABORATO DI LABORATORIO DI ARCHITETTURA E AMBIENTE In relazione al progetto del Museo della memoria, il candidato o la candidata dovrà progettare un “Elemento espositivo” da poter inserire all’interno del percorso museale. Questo elemento dovrà IDENTIFICARE e SUPPORTARE la storia e il messaggio che ogni candidato vuole raccontare all’interno del museo posizionandolo quindi, all’interno degli spazi progettati in modo da poter creare un percorso espositivo funzionale e coinvolgente. Elemento espositivo potrà essere inteso come: totem, bacheca, elemento multifunzionale, elemento Informativo, elemento multimediale e quindi avere uno scopo puramente espositivo essere un
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 supporto all’opera esposta (bacheca). Potrà essere progettato in modo da contenere informazioni o elementi fotografici – pittorici - multimendiali e allo stesso tempo dividere spazi all’interno del museo (elemento multifunzionale) o semplicemente usato come elemento dove trovare informazioni (totem, elemento informativo) potrà essere integrato da elementi di nuova tecnologia come, realtà aumentata, realtà virtuale, in modo che il visitatore possa fare una visita multisensoriale e immersiva. Sono richiesti: Schizzi a mano che illustrino il processo progettuale e creativo dell’elemento espositivo. Eventuale realizzazione modello plastico, o modellazione 3d da inserire all’interno del progetto “Museo della memoria” Il docente di laboratorio Prof.ssa Eleonora Belloni All’alunno che beneficia di L.104/92 è stato richiesto: Elaborazione di un Elemento decorativo per la città: Progettazione di un elemento che possa essere collocato all'interno del verde pubblico di una città e funga da decorazione della zona in cui è posto. Sono richiesti: ● Breve documentazione fotografica che descrive una prima fase progettuale ● Disegni tecnici a matita su carta ● Modello plastico tridimensionale in legno 9. Elenco dei testi di Italiano oggetto del Colloquio d’Esame Per l’elenco dei testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno, che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale dell’Esame di Stato ai sensi dell’art. 18, comma 1b della O.M. si rimanda alla scheda disciplinare allegato A di Lingua e letteratura italiana. 10. Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento Sono riportati i percorsi PCTO del solo terzo anno scolastico, in quanto a seguito delle disposizioni governative per il contenimento epidemiologico da COVID-19, non è stato possibile svolgerli negli anni successivi. PCTO Classe 5C Cognome Nome Progetto Progetto Totale Anno Giardino per Investiamo nel Ore Scolastico una Villa (Ore) futuro (Ore) Allegrucci Camilla 47 47 2018/19 Bartolini Giada 44 44 2018/19 Battistelli Francesco 48 48 2018/19 Bistocchi Matteo 49 49 2018/19 Bonfanti Nicolò 47 47 2018/19
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Bordoni Alex 48 48 2018/19 Brencio Matilde 48 48 2018/19 Brunori Karina 48 39 87 2018/19 Capi Martin 48 31 79 2018/19 Cavadenti Shari Noelle 44,30 31 75,30 2018/19 Cecconi Gioia 44 44 2018/19 Cirilli Scott 44 44 2018/19 Dushi Elira 47 47 2018/19 Giorgi Nicola 42 42 2018/19 Lanzi Ginevra 50 31 81 2018/19 Matera Samuele 45 45 2018/19 Perelli Samuele 44 44 2018/19 Romani Tommaso 44 44 2018/19 Schiavo Daria 47 47 2018/19 Spaccini Elisa 49 43 92 2018/19 Vannoni Alessia 40,30 40,30 2018/19 Villani Lucia Rita 47 47 2018/19 Vedi Allegati riservati 11. Griglia di valutazione del Colloquio d’Esame 12. Schede disciplinari Scheda disciplinare
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Materia: Lingua e letteratura italiana Docente: prof.ssa Cardaccia Federica Classe 5C Relazione La classe è composta da 26 alunni, 12 maschi e 14 femmine. Dal punto di vista comportamentale, la classe ha dimostrato, nel corso dell’anno una partecipazione costante al dialogo educativo, un comportamento corretto e un atteggiamento consapevole. Dal punto di vista culturale, un gruppo di allievi ha dimostrato vivacità intellettuale e un buon interesse nei confronti della disciplina. Un altro gruppo invece ha acquisito in modo discreto i contenuti e sviluppato in modo adeguato le competenze disciplinari. Permane un esiguo gruppo di allievi ancora poco motivato e che fatica nell’esposizione e nell’utilizzo del lessico specifico della disciplina. Nel complesso, quasi tutti gli alunni hanno migliorato il proprio metodo di studio accogliendo, seppur in maniera diversificata, le indicazioni offerte dalla docente. Anche il dialogo con le famiglie è sempre stato improntato ad una proficua collaborazione. Obiettivi disciplinari raggiunti Si considerano parzialmente raggiunti i seguenti risultati: ● Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: ○ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; ○ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; ○ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. ● Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. Mentre la DAD ha consentito di sviluppare il secondo punto, permettendo agli alunni di migliorare le loro competenze informatiche e tecnologiche, applicate anche alla disciplina, non ha permesso un adeguato esercizio di scrittura a causa dei cambiamenti intervenuti nella modalità d’esame e dell’impossibilità di verificare in modo efficace i contenuti sviluppati attraverso compiti scritti. Libri di testo e materiali didattici utilizzati Le occasioni della letteratura, G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, Paravia, vol. 2 e vol. 3 Tipologia delle prove di verifica utilizzate Verifiche scritte sulla tipologia dell’Esame di Stato nel (I quadrimestre), Test misti (domande chiuse e aperte) colloqui orali. Presentazioni e ricerche individuali restituite oralmente alla classe. Metodologie Lezione frontale, lezione multimediale, lavori di ricerca individuale. Per la DAD video lezioni tramite la piattaforma Meet: percorsi multimediali e intertestuali da seguire per la costruzione di nuovi contenuti e per il consolidamento le conoscenze già acquisite.
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Contenuti disciplinari svolti: Mod. n. 1 Raccordo e recupero: Leopardi e la nascita della poesia moderna Giacomo Leopardi: vita, opere, poetica, pensiero. Dai “Canti”: L'infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra. Dalle “Operette morali”. Dialogo della natura e un islandese Mod. 2 Naturalismo e il verismo Il contesto storico sociale italiano e europeo. Le premesse filosofiche: il positivismo di Comte, il determinismo di Taine e l'evoluzionismo di Darwin e il darwinismo sociale. Zola: Vita e poetica, il romanzo sperimentale, da “L’ammazzatoio”: Uno spaccato di vita Giovanni Verga: Vita, poetica, opere e ideologia. Da “Vita dei campi”: Rosso Malpelo Da “I Malavoglia”: l'impianto, i personaggi e l'intreccio, la struttura, Il mondo arcaico e l’irruzione della storia. Mod. 3 Il decadentismo Decadentismo e simbolismo: caratteristiche generali del movimento culturale. Baudelaire “Les Correspondence”, “L’albatros” Verlaine “Languore” L’estetismo: Oscar wilde: lettura del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” Gabriele D'Annunzio: vita, opere, poetica (estetismo, superomismo, fase del notturno) da “Il piacere”: struttura, personaggi, la figura dell’esteta, lettura del brano Un ritratto allo specchio La poesia: Le laudi struttura della raccolta e tematiche Da “Alcyone” La pioggia nel pineto, La sera fiesolana Giovanni Pascoli: vita, opere, poetica, l'ideologia politica, il fonosimbolismo e le soluzioni formali. da “Myricae”: X Agosto, Il temporale, Il lampo, Il tuono, L’assiuolo Mod. 4 Il primo novecento Il contesto storico-culturale italiano e europeo: definizione di avanguardia, le avanguardie storiche Le avanguardie in Italia: Futurismo, la poetica del paroliberismo La battaglia di Adrianopoli, Il Manifesto del futurismo La poesia del primo ‘9oo: il crepuscolarismo Gozzano da “I colloqui” Invernale Mod. 5 Il romanzo e il disagio esistenziale Caratteristiche principali del romanzo novecentesco. Le nuove tecniche narrative: flusso di coscienza, monologo interiore. Luigi Pirandello: vita, opere e poetica, il teatro. Da “Novelle per un anno”: Il treno ha fischiato, Ciaula scopre la luna Da “Il fu Mattia Pascal”: brano tratto dal romanzo Premessa (seconda) filosofica a mo’ di scusa, Adriano a Milano Da Uno nessuno centomila: Il capitolo finale Da “Sei personaggi in cerca d'autore”: La premessa, La rappresentazione teatrale tradisce il personaggio
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Italo Svevo: vita, opere e poetica, la figura dell’inetto da “La coscienza di Zeno”: Prefazione del Dottor S., Cap. IV Ritratto della moglie Augusta, La profezia di un'apocalisse cosmica (conclusione del romanzo) Mod. 6 La Divina Commedia - Il Paradiso Principali caratteristiche della terza cantica, struttura dei cieli nel Paradiso dantesco. Analisi e commento dei Canti: I, III, VI Educazione civica: Contenuti svolti: I quadrimestre: Analisi di documenti alla base della fondazione dell’UE: La dichiarazione Schuman II quadrimestre: L’arte come resistenza 25 gennaio conferenza promossa da ANPI dal titolo “L’arte come resistenza” del prof. Claudio Vercelli Approfondimento: 1) L’arte della memoria. La Shoah nell’arte e nell’architettura contemporanea. 2) Dante e Primo Levi: l’inferno dantesco e quello dei Lager nazisti Lettura di un brano tratto dal capitolo “Il canto di Ulisse” di Se questo è un uomo di P. Levi Scheda disciplinare Materia: Storia Docente: prof.ssa Silvana Procacci Classe 5C Relazione La classe nel corso dell’ultimo anno scolastico ha mostrato un buon interesse verso le problematiche storiche affrontate, dimostrandosi interessata e collaborativa nell’attività scolastica, anche a distanza. Alcuni elementi si sono sicuramente distinti per una partecipazione e un impegno costanti e per una grande interesse verso gli argomenti storici. Il profitto è andato dunque crescendo nel tempo per una grande maggioranza degli alunni, raggiungendo risultati veramente confortanti. Un ristretto gruppo ha raggiunto con maggiore fatica dei risultati adeguati, a causa di un impegno non sempre costante e adeguato, presentando un rendimento più faticoso e lento che, tuttavia, è migliorato nel corso dell’anno. Il programma è stato affrontato in maniera relativamente fluida, in linea con i contenuti indicati nella programmazione, ed è stato portato avanti anche durante la didattica a distanza con una partecipazione costante e una discreta applicazione da parte degli alunni. Obiettivi disciplinari raggiunti In generale gli alunni sono in grado di comprendere i fondamenti della vita sociale, civile e politica dei diversi momenti storici affrontati. Un gruppo numeroso sa comprendere l’intreccio dei fattori materiali e politici degli eventi affrontati. La maggior parte è in grado di analizzare sufficientemente i rapporti tra conoscenza del presente e del passato e sviluppare la capacità di applicazione della conoscenza del passato per la conoscenza del presente. Discreto interesse per la formazione di una coscienza civica attraverso il percorso di Cittadinanza e Costituzione. Libri di testo e materiali didattici utilizzati La didattica si è servita dei seguenti strumenti:
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 Manuale: V. Calvani, Una storia per il futuro. Vol. 2 e vol. 3, ed. a. Mondadori Scuola, 2016, Milano. Per la Didattica a distanza il docente ha inoltre messo a disposizione degli alunni nell’apposita sezione del registro elettronico dispense on line, approfondimenti multimediali, video e slides, esercitazioni sulla piattaforma Google Classroom. Tipologia delle prove di verifica utilizzate Durante l’anno scolastico sono state svolte le seguenti tipologie di prove di verifica: Primo quadrimestre: n. 3 verifiche scritte; n. 1 verifiche orali. Secondo quadrimestre: n. 4 verifiche scritte; n. 1 verifiche orali Metodologie Il processo di apprendimento è stato stimolato mediante l’uso di lezioni frontali, lezioni aperte, lezioni multimediali in classe e a casa, discussioni guidate, ricerche personali, esercizi, utilizzo della Lim e, durante la didattica a distanza, con costanti video-lezioni attraverso l’utilizzo della piattaforma Google Meet e Google Classroom. L'organizzazione della didattica si è basata su un approccio storico sincronico e diacronico e, in alcuni casi, di tipo documentaristico. Gli allievi sono stati sollecitati a prendere appunti e a consultare il libro di testo, ma è stato fornito di molto materiale on line strutturato dal docente come: audiovisivi, dispense on-line, presentazioni in PowerPoint, schemi e mappe concettuali. Tutto ciò si è rilevato uno strumento indispensabile per acquisire autonomia e padronanza della materia. Si è dato spazio alla discussione in classe durante la spiegazione per portare gli alunni a riflettere sul loro presente in base alle cause storiche, a fare confronti e analisi. Prioritaria, comunque, è rimasta la dimensione dialogica tesa ad evidenziare non solo i contenuti acquisiti ma anche, e soprattutto, le capacità di analisi e collegamento. L’attività di recupero è stata svolta durante le verifiche effettuate nella didattica a distanza. Contenuti disciplinari 1. L’Italia di fine ‘800: dalla Destra alla Sinistra storica. 2. La situazione politica europea tra gli anni ’70 dell’Ottocento e gli inizi del Novecento 3. La Società di massa. La Belle époque 4. L’età Giolittiana. 5. La situazione politico-sociale italiana ed europea di inizio Novecento 6. La Prima Guerra Mondiale 7. La pace instabile degli anni ’20 del Novecento sul fronte internazionale. Le condizioni sociali, economiche e politiche dell’Italia del primo dopoguerra. Il biennio rosso 8. La Rivoluzione russa 9. Il Fascismo 10. La crisi del ‘29 11. Dalla Repubblica di Weimar all’ascesa del Nazismo 12. Il contesto internazionale negli anni Trenta. La Guerra civile spagnola 1. La Seconda Guerra Mondiale 2. La “guerra parallela” dell’Italia e la Resistenza 3. Il mondo nel dopoguerra: da Yalta al Bipolarismo: il processo di denazificazione e il processo di Norimberga 4. La Guerra fredda: la dottrina Truman
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 5. La NATO. Il Patto di Varsavia, la Cina comunista, la guerra di Corea, la crisi di Cuba, la guerra del Vietnam. 6. L’URSS dopo Stalin: il rapporto Kruscev e la “nuova frontiera” di Kennedy 7. L’Europa degli anni ’60-‘70 8. I Paesi non allineati: la terza via al Comunismo e al Capitalismo 9. L’Italia diventa una Repubblica. L’età del Centrismo 10. Il piano Marshal e il boom economico 11. Da De Gasperi agli anni di piombo. Il compromesso storico e il sequestro di A. Moro Educazione civica. Riguardo l’insegnamento della disciplina di Educazione Civica svolta per Storia è stato trattato il Mod. 1: Costituzione: storia e formazione della Costituzione italiana, Principi fondamentali, Parte II: Ordinamento della Repubblica Obiettivi: conoscenza della storia della formazione della Costituzione e dei sui principali contenuti al fine di fornire le basi per una cittadinanza consapevole. Scheda disciplinare Materia: Filosofia Docente: prof.ssa Silvana Procacci Classe 5C Relazione La classe nel corso del triennio è cresciuta per impegno e per partecipazione, dimostrandosi interessata e collaborativa nell’attività scolastica, anche a distanza. Alcuni elementi si sono sicuramente distinti per una partecipazione e un impegno costanti veramente encomiabili, dimostrando una positiva volontà di miglioramento. Positiva la partecipazione in classe dove emergono casi di una apprezzabile disponibilità al dibattito e all’attualizzazione critica degli argomenti trattati. Per un ristretto numero di alunni il rendimento si presenta più faticoso a causa di una discontinuità nell’applicazione e di difficoltà nel metodo di studio e si attesta sul piano delle informazioni ai limiti dell’essenziale, sia nella presentazione di un Autore, sia nella discussione argomentativa. Il programma, svolto sia per autori sia per problemi, è stato affrontato in maniera relativamente fluida, in linea con i contenuti indicati nella programmazione, ed è stato portato avanti anche durante la didattica a distanza. Obiettivi disciplinari raggiunti In generale gli alunni conoscono i punti salienti dei filosofi trattati, sanno problematizzare una teoria filosofica e sono abbastanza autonomi nell’affrontare diacronicamente le varie proposte analizzate. Alcuni sono in grado di istituire confronti, valutazioni critiche personali, analisi dei documenti proposti, collegamenti interdisciplinari. Si registrano comunque alcuni casi in cui si presentano carenze nelle conoscenze di base, nella capacità rielaborativa personale e nelle competenze linguistico-argomentative specifiche. Libri di testo e materiali didattici utilizzati
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 La didattica si è servita dei seguenti strumenti: Manuale: G. Reale; D. Antiseri, Il Nuovo Storia del pensiero filosofico e scientifico, voll. 2 e 3, La Scuola, Brescia 2012. Per la Didattica a distanza il docente ha inoltre messo a disposizione degli alunni nell’apposita sezione del registro elettronico dispense on line, approfondimenti multimediali, video e slides, esercitazioni e materiale di lavoro sulla piattaforma Google Classroom. Tipologia delle prove di verifica utilizzate Durante l’anno scolastico sono state svolte le seguenti tipologie di prove di verifica: Primo quadrimestre: n. 3 verifiche scritte; n. 1 verifiche orali. Secondo quadrimestre: Didattica a distanza: n. 2 verifiche scritte, 2 orali Metodologie Il processo di apprendimento è stato stimolato come segue: Didattica in presenza: uso di lezioni frontali, lezioni aperte, lezioni multimediali in classe e a casa, discussioni guidate, ricerche personali, esercizi tratti dal libro e formulati dal docente, utilizzo della Lim. Didattica a distanza: video lezioni attraverso l’utilizzo della piattaforma Google Meet, compiti ed esercitazioni, materiale di riflessione mediante Google Classroom. L'organizzazione della didattica si è basata su un approccio storico e, in alcuni casi, di tipo teoretico. Gli allievi sono stati sollecitati a prendere appunti e a consultare il libro di testo, ma anche materiale on line strutturato dal docente come: audiovisivi, dispense on-line, presentazioni in power point, schemi e mappe concettuali. Tutto ciò si è rilevato uno strumento indispensabile per acquisire autonomia e padronanza della materia. Si è dato spazio alla discussione in classe durante la correzione delle prove per abituare i ragazzi alla consapevolezza delle proprie conoscenze, delle abilità acquisite e di quelle che ancora erano stimolati a raggiungere. Prioritaria, comunque, è rimasta la dimensione dialogica tesa ad evidenziare non solo i contenuti acquisiti ma anche, e soprattutto, le capacità di analisi e collegamento. L’attività di recupero è stata svolta durante le verifiche effettuate nella didattica a distanza. Contenuti disciplinari svolti IL RUOLO DELLA RAGIONE 1. L’Illuminismo: la fiducia nella ragione e il contesto storico-culturale 2. Kant: vita e opere. Il nodo di fondo del criticismo nel passaggio dalla Dissertazione del ’70 al periodo critico. 3. La filosofia del limite e il criticismo negli ambiti conoscitivo, pratico e del sentimento 4. La Critica della Ragion Pura: la distinzione tra scienza e metafisica 5. I limiti e le possibilità della ragione e le diverse forme di giudizio 6. L'Estetica trascendentale e l’Analitica trascendentale. L'Io penso. Fenomeno e noumeno. La dialettica trascendentale: paralogismi, antinomie e idea di Dio 7. Critica della ragion pratica: massime e imperativi, la legge morale, l’antinomia della ragione pratica e i suoi postulati 8. Critica del giudizio: il giudizio riflettente e la sistematizzazione del sentimento 9. Giudizio estetico e teleologico, il bello e il sublime DAL KANTISMO ALL’IDEALISMO
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 1. La disputa sul concetto di "cosa in sé": l’io da funzione formale a funzione materiale 2. Fichte: la Dottrina della scienza e i suoi tre principi 3. L'opposizione tra idealismo e dogmatismo 4. La dottrina morale: il primato della ragion pratica 5. Hegel: vita e opere 6. l’Idealismo assoluto e i capisaldi del sistema 7. Idea, Natura e Spirito: le partizioni della filosofia 8. La dialettica 9. La Fenomenologia dello spirito: Coscienza, Autocoscienza. La dialettica Signore-Servo 10. La logica del concetto, la Filosofia della natura e la Filosofia dello Spirito. 11. Spirito Oggettivo e Spirito Assoluto LA FILOSOFIA POST-HEGELIANA 1. Destra e Sinistra hegeliana. 2. Feuerbach e le ragioni dell’ateismo Moderno. La critica alla concezione filosofica hegeliana 3. La figura di Dio come proiezione dell’alienazione umana 4. L’antropologia umanistica di Feurbach 5. Marx: vita e opere. Le caratteristiche di fondo del marxismo. 6. La critica a Hegel. Il distacco da Feuerbach. La critica ai Socialisti utopisti e all’economia borghese 7. I Manoscritti economico-filosofici del '44 8. La concezione materialistica della storia: Struttura e sovrastruttura. La dialettica della storia come lotta di classe 9. Il Capitale: Merce, lavoro e plusvalore. 10. I punti deboli del modello capitalistico 11. La rivoluzione e la dittatura del proletariato. Le fasi della futura società comunista SCHOPENHAUER 1. Vita e opere. Il rifiuto dell’idealismo e il superamento del kantismo 2. Il Mondo come volontà e rappresentazione 3. Il fenomeno come “velo di Maya” 4. La scoperta della via di accesso al noumeno: la volontà di vivere 5. Il pessimismo: dolore, piacere e noia. La sofferenza universale. L’illusione dell’amore 6. Le vie di liberazione dal dolore: dalla noluntas alla voluntas. L’arte, l’etica, l’ascesi. IL POSITIVISMO 1. Carattere generali e contesto storico. 2. Comte: la visione della storia e la legge dei tre stadi. L’enciclopedia delle scienze e la nascita della sociologia LA CRISI DELLA RAGIONE E LA FINE DELLE CERTEZZE 1. Marx, Nietzsche e Freud: i filosofi del sospetto e le ragioni della fine delle certezze 2. Nietzsche: la vita, le opere e i periodi del filosofare 3. Spirito dionisiaco e apollineo: La nascita della tragedia 4. Il metodo genealogico e la “filosofia del mattino” 5. La Gaia scienza: la morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 6. Il crepuscolo degli idoli e la trasvalutazione dei valori 7. La “filosofia del meriggio”: Così parlò Zarathustra 8. Il superuomo. L’eterno ritorno. La volontà di potenza. 9. Origine e aspetti della morale 10. Il nichilismo LA CRISI DEL SOGGETTO 11. Freud: vita e opere. La nascita della psicoanalisi 12. La scomposizione psicoanalitica della personalità: la prima topica e gli studi sull’isteria e sulle nevrosi. 13. La seconda topica 14. La teoria della sessualità e il complesso di Edipo 15. L’origine della religione in Totem e Tabù 16. Il disagio della civiltà, Eros e Thanatos 17. La frammentazione della personalità e la teoria della libido 18. L’analisi dei sogni LO SPIRITUALISMO 1. Bergson: il ritorno alla coscienza 2. Il concetto di tempo nella scienza e nella coscienza 3. La durata e il flusso di coscienza 4. L’evoluzione creatrice e il concetto di slancio vitale Educazione civica. Riguardo l’insegnamento della disciplina di Educazione Civica svolta per Filosofia è stato trattato il Mod. 2. Sviluppo sostenibile. Diritti al lavoro e a una retribuzione dignitosa. Tale argomento è stato inserito sotto forma di Debate a partire discussioni filosofico-politiche e sociali di metà Ottocento per poi approfondire la nascita dei diritti e dello Walfare State nelle società democratico-liberali del Novecento. A tale fine sono stati analizzate alcune proposte (Socialismo e pensiero liberale, con riferimento alla Costituzione italiana) Obiettivi: approfondimento del rapporto tra libertà individuali, uguaglianza e giustizia sociale. Scheda disciplinare Materia: MATEMATICA E FISICA Docente: BARBARA SANTINI Classe 5C Relazione L’inizio della mia docenza in questa classe è avvenuto a settembre 2019. Da subito sono emerse difficoltà e carenze diffuse sia in Matematica che in Fisica riguardanti sia il metodo di studio che le conoscenze di base dell’algebra. Una parte della classe ha lavorato nei due anni, in termini di partecipazione durante le lezioni e di studio domestico, in modo positivo, dimostrando la volontà di colmare le lacune e raggiungere risultati soddisfacenti, altri invece hanno adottato un approccio alle discipline in questione non adeguato: scarsa attenzione, mancanza di rielaborazione autonoma e studio dedicato alle materie non pienamente sufficiente. Altri ancora
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 hanno cercato di recuperare durante il presente anno scolastico un percorso pregresso lacunoso, conseguendo sicuramente un lieve miglioramento ma mantenendo una condizione di conoscenze e competenze non propriamente idonea. In DAD l’interesse, l’impegno e la partecipazione sono rimasti pressoché invariati rispetto alle lezioni in presenza. Obiettivi disciplinari raggiunti • Acquisizione essenziale del linguaggio formale specifico della matematica, delle procedure tipiche del pensiero matematico, conoscenza essenziale di contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. • Conoscenza essenziale dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche, delle procedure e dei metodi di indagine propri della disciplina • Utilizzo essenziale di strumenti informatici e telematici dedicati nelle attività di studio e di approfondimento. Libri di testo e materiali didattici utilizzati LINEAMENTI DI MATEMATICA.AZZURRO 5 Bergamini, Trifone, Barozzi ZANICHELLI IL BELLO DELLA FISICA QUINTO ANNO Parodi, Ostili, Mochi Onori LINX Tipologia delle prove di verifica utilizzate Come stabilito in sede dipartimentale sono state effettuate due verifiche a quadrimestre. Nel primo quadrimestre è stata effettuata una verifica orale ed una scritta entrambe a distanza. Poiché è emerso che i risultati della verifica scritta non corrispondevano alle effettive conoscenze degli studenti, cosa verificata facendo domande e svolgendo esercizi durante le lezioni, ho stabilito di svolgere in DAD solamente verifiche orali. Nella settimana dal 3 al 7 maggio è programmata in presenza una verifica scritta di Matematica e una di Fisica. Metodologie Le lezioni sono state di tipo frontale dialogate e partecipate. In Fisica alcune volte mi sono avvalsa di materiale didattico presente nel web. Contenuti disciplinari svolti MATEMATICA • Definizione di funzione • Classificazione delle funzioni • Definizione di dominio, codominio e insieme delle immagini di una funzione
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 • Determinazione del dominio, codominio e insieme delle immagini di una funzione sia attraverso il calcolo algebrico (solo funzioni algebriche) che a livello puramente grafico • Rappresentazione tramite intervalli del dominio di una funzione • Funzione definita per casi • Definizione di funzione suriettiva, iniettiva e biiettiva. Riconoscimento dal grafico se una funzione è suriettiva, iniettiva o biiettiva • Gli zeri di una funzione e il suo segno, intersezione con l’asse delle ordinate • Definizione di funzione crescente, decrescente e monotona; definizione di funzione pari e dispari • Intervalli reali limitati e illimitati, intorni, punti isolati e d'accumulazione • Definizione insiemistica di limite e suo significato • Teorema di unicità del limite, Teorema della permanenza del segno (solo enunciati) • Le operazioni sui limiti: solo enunciati dei teoremi sulle operazioni • Forme indeterminate • Definizione di funzione continua • Definizione e calcolo dell’asintoto verticale, orizzontale e obliquo del grafico di una funzione Di ogni argomento sono stati svolti esercizi e/o forniti esempi FISICA • I fenomeni elettrostatici • La carica elettrica e le sue proprietà • Isolanti e conduttori • I vari tipi di elettrizzazione (induzione, per contatto, polarizzazione) • La legge di Coulomb e il principio di sovrapposizione • Analogie e differenze tra la legge di Coulomb e quella di gravitazione universale • Il campo elettrico • Il campo elettrico generato da una carica puntiforme e sua rappresentazione mediante le linee di forza • Il campo elettrico uniforme • Richiami di Meccanica: forza peso, energia potenziale e cinetica, il lavoro del campo gravitazionale • Il lavoro del campo elettrico uniforme • Energia potenziale elettrica • Il potenziale elettrico • La differenza di potenziale • Corrente elettrica nei conduttori metallici • Resistenza, resistore, resistività • Prima e seconda legge di Ohm • Effetto joule
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 • Resistenze in serie e in parallelo • Definizione di magnete • I fenomeni elettromagnetici • Il campo magnetico (SOLO PER LE DISCIPLINE COINVOLTE): Obiettivi specifici di apprendimento ovvero risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. (Per gli obiettivi generali fare riferimento alla Programmazione d’Istituto per l’Educazione Civica consultabile nel sito web.) Per Ed. Civica ho svolto il modulo riguardante il rapporto tra Etica e Scienza, sviluppato attraverso la visione in collegamento “Meet” del film “Il dottor Stranamore”, a cui ho fatto seguire, per effettuare la valutazione, una discussione aperta sul tema del film e una ricerca a scelta tra due argomenti: il progetto Manhattan e la fissione dell’atomo. Scheda disciplinare Materia: Storia dell’arte Docente: Davide Malfagia Classe 5C Relazione La classe, seguita in tutto il percorso del triennio, ha dimostrato un atteggiamento diversificato, sia per quanto concerne l’interesse e il coinvolgimento nelle attività proposte, sia per i risultati raggiunti a livello di profitto. Per alcuni allievi, infatti, una buona motivazione di base si è unita ad una fattiva partecipazione alle attività didattiche, mentre per altri alunni si è riscontrato un atteggiamento meno partecipativo, il tutto sempre nell’ambito di un rispetto e di una correttezza di base. Ciò nonostante, lo svolgimento del programma risulta piuttosto in ritardo rispetto alla programmazione presentata all’inizio dell’anno sia a causa dell’alternanza della didattica in presenza con quella a distanza, che allo svolgimento di un modulo PIA in fase iniziale per recuperare una parte del programma non completato nel precedente anno scolastico. Con l’attivazione della Didattica a distanza si è cercato di dare, per quanto possibile, un senso di continuità alle attività proposte a scuola. Tra le difficoltà di attuazione del percorso formativo condotto con la modalità di cui sopra va segnalata soprattutto la mancanza del contatto diretto con gli allievi che più che incidere sulla quantità dei contenuti proposti ne inficia più la resa qualitativa. Per quanto riguarda i risultati raggiunti, essi si attestano su un buon livello per un gruppo di allievi (sei o sette) , su di un livello discreto per un secondo, esiguo gruppo, e infine su di un terzo livello, per un ultimo, più nutrito gruppo, che raggiunge appena la sufficienza. Obiettivi disciplinari raggiunti Gli alunni sono mediamente in grado di: -conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti; -conoscere l’opera d’arte a livello formale, tecnico, iconografico e stilistico; -comprendere e saper utilizzare il lessico specifico; -saper trarre dall’opera informazioni sulla personalità dell’artista
Liceo Artistico “Bernardino di Betto” - Perugia - Esame di Stato a.s. 2020-2021 -cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; Libri di testo e materiali didattici utilizzati -Libro di testo: G. Dorfles, E.Princi,A. Vettese: Civiltà d' Arte ,vol.5, (vol.4), Ed. Atlas. -Lezioni video (con didattica a distanza), filmati in DVD e in Internet (sia in Dad pubblicati in Classroom, che in presenza) -Fotocopie, schede didattiche fornite dal docente (sia in Dad pubblicate in Classroom, che in presenza) -Utilizzo costante del database del docente illustrante tutte le opere analizzate (sia in Dad che in presenza) Tipologia delle prove di verifica utilizzate E’ stato somministrato un test d’ingresso in presenza con valutazione all’inizio dell’anno scolastico. Nel primo quadrimestre per ogni allievo è stata effettuata una verifica orale (interrogazione) e tre test scritti (valevoli per l’orale) semistrutturati (utilizzando i moduli Google in Classroom). Nel secondo quadrimestre sono state effettuate due verifiche orali e un test semistrutturato scritto in presenza (valevole per l’orale). Metodologie -Lezione frontale di presentazione degli argomenti, confronto, contestualizzazione storico-culturale. -Studio dei casi: lezione video multimediale come percorso guidato alla lettura dell'opera d'arte. Contenuti disciplinari svolti 1.La pittura della vita moderna: l’Impressionismo. -Manet:-Déjèuner sur l'herbe 1863-Olympia 1863-Monet:-Impression, soleil levant 1872-I papaveri 1873-Serie sulla Cattedrale di Rouen 1893.-Renoir:-Il ballo al Moulin de la Galette 1876-La colazione dei canottieri 1882.Degas:-La classe di danza 1873-76-L'assenzio 1876.-Cenni all’architettura e all’urbanistica nella seconda metà del XIX secolo. Architetti ed ingegneri. L’eclettismo stilistico. Gli interventi di Parigi e Vienna. 2. Il Postimpressionismo e la nascita dell’arte moderna. - Cézanne: -La casa dell'impiccato ad Auvers-sur-Oise 1872-73 -I giocatori di carte 1891-92-Donna con caffettiera 1890-94 -Natura morta con mele e arance 1899-Le grandi bagnanti 1898-1905 -La montagna Sainte-Victoire vista dai Lauves 1902-04.- Seurat e il “pointillisme”: Le modelle 1888 -Una domenica pomeriggio all'isola della grande Jatte1884-86 - Cenni a Toulouse-Lautrec e alla sua opera grafico-pittorica soprattutto legata ai manifesti. (– Jane Avril 1893 )-Van Gogh: I mangiatori di patate 1885-–– La camera da letto del pittore ad Arles 1888- La notte stellata 1889- Campo di grano con volo di corvi 1890.- Gauguin: La visione dopo il sermone 1888- Il Cristo giallo 1889-Ia orana Maria (Ave Maria) 1891-92 -Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo? 1897-98.-Cenni ad alcuni esempi di Simbolismo italiano ed europeo (G. Moreau, A. Bocklin, G. Segantini, P. da Volpedo). 3. Tra ‘800 e ‘900: la “Belle Epoque” e l’Art Nouveau. Secessioni e modernità a confronto.
Puoi anche leggere