Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.

Pagina creata da Veronica Bianchini
 
CONTINUA A LEGGERE
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
             Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

        Convitto
       Nazionale
      M. Foscarini
                 Scuola secondaria di 1°grado e Semiconvitto

.s.   2010                                                                            2011

             ANNO SCOLASTICO 2013/2014

                                                                                             1
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                     Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                               PIANO
                                      DELL’OFFERTA FORMATIVA

                                                PREMESSA

                      Si informa l’utenza e tutti i genitori che il P.O.F.
                      rappresenta una dichiarazione di intenti da parte della
                      scuola e pertanto, potrebbero intervenire alcune variabili
                      in grado di modificare in parte le varie progettazioni e
                      attività proposte o di impedirne in toto la loro attuazione.

Pag.2    Premessa                                                  Pag.39      Regolamento di Istituto
Pag. 3   Cenni storici                                             Pag.42      Regolamento specifico per il
Pag.4    Presentazione                                                         semiconvitto.
         Risorse                                                   Pag.43      Regolamento di disciplina
Pag.5
         Attività                                                  Pag.46      Viaggi, attività ed Area progetti
Pag. 6   Finalità educative                                        Pag.62      Organigramma
Pag. 7   Valutazione apprendimenti                                             Elenco dei docenti e degli educatori
Pag.8    Criteri per la formazione delle classi.                               della scuola media
Pag.10   Griglia voto di condotta
Pag.11   Criteri di valutazione e di attribuzione del voto
Pag.12   nelle discipline.
Pag.14   Curricolo verticale – parte didattica
         Curricolo      verticale  –parte educativa e
Pag.37
         semiconvittuale
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                  Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                 Cenni storici – Il Convitto a Venezia

A Venezia il Convitto viene fondato con decreto napoleonico, il 14 marzo 1807 con il nome di
Santa Caterina, sorto sugli stabili del vecchio convento di Santa Giustina. Un liceo era annesso al
convitto. Passato il veneto sotto l’impero Asburgico, dopo il trattato di Campoformio, nei primi
anni del nuovo governo, il Santa Caterina mantiene il suo ruolo assistenziale, in seguito con
l’annessione all’Italia viene estesa anche al Veneto la legge Casati del 1859 che separa la direzione
dei convitti dai licei a loro uniti, separazione che durò fino al 1995, nel settembre di quest’anno,
infatti , venne decisa la riunificazione con il Convitto Nazionale. Fra gli ex allievi del Foscarini
troviamo senatori, scienziati, docenti universitari, avvocati a testimonianza del carattere che queste
istituzioni vengono assumendo nel regno Sabaudo. Hanno studiato al Foscarini: Dionisios Solomos
(1798 – 1857 ), poeta greco, Luigi Luzzatti ( 1841 – 1927 ) politico e, Presidente del Consiglio nel
1910, Guido Castelnuovo (1865- 1952 ) matematico insigne, Presidente dell’Accademia dei Lincei
e senatore della Repubblica, Guido Fubini (1879 - 1943) matematico tra i più grandi, Giuseppe
Volpi di Misurata Governatore della Tripolitania fino al 1925, Ministro delle Finanze e nel 1935
fondatore della Mostra del Cinema, Cesare Musatti (1897 – 1989 ) massimo esponente della
psicanalisi in Italia, Franco Basaglia (1924 – 1980) lo psichiatra cui si deve l’introduzione in Italia
della legge 180 e la chiusura dei manicomi.
Struttura del Convitto “M. Foscarini”

Le scuole annesse al Convitto sono : la scuola Primaria (con due sezioni, A e B, di cinque classi
ognuna), la scuola secondaria di I° ( con tre sezioni, A, B e C con tre classi ognuna), per una
popolazione di 476 allievi , il Liceo- Ginnasio e, a partire dall’anno scolastico 2010/2011 è stato
istituito anche il Liceo Europeo. I primi due settori e il Liceo Europeo, godono della presenza dell’
Educatore: figura specifica dei Convitti che svolge una serie di funzioni , tra queste: l’assistenza e
il supporto allo studio, aiuta l’alunno a riflettere sul proprio processo di apprendimento, insegna
metodi di studio efficienti ed efficaci e cerca di incentivare la motivazione allo studio.
Inoltre propone attività ricreativo- sportive al fine di abituare l’alunno a cooperare con il gruppo per
il raggiungimento di un fine comune.
Tra le altre attività, anche quelle ricreative ed artistiche per il potenziamento delle abilità di base,
sviluppando ed alimentando la creatività a consolidamento dello sviluppo intellettivo.

                                                                                                           3
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                  Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                             Presentazione della scuola media annessa
La scuola media Marco Foscarini conta attualmente 226 alunni ( 116 maschi e110 femmine), di cui
75 nelle classi prime, 75 nelle seconde e 76 nelle terze.
Gli studenti provengono da diversi quartieri ma la distanza non rappresenta un grosso problema
perché la scuola è annessa al Convitto, quindi così strutturata: alle lezioni curricolari del mattino
segue la pausa pranzo, mentre le ore pomeridiane sono organizzate in momenti di attività ricreative
e sportive ed in ore di studio guidate dagli istitutori. Ogni studente trascorre buona parte della
propria giornata all’interno dell’Istituto, dalle ore 7.55 sino alle ore 17.00, escluso il sabato
pomeriggio.

La provenienza sociale degli alunni è eterogenea ed anche le realtà culturali sono diverse tra loro.
Le finalità della nostra scuola tengono conto della singolarità e complessità di ogni alunno/a, della
sua articolata identità, delle sue aspirazioni, capacità e delle sue fragilità, con l’obiettivo di
valorizzare l’unicità dell’identità culturale di ogni studente.
 Particolare cura è dedicata alla formazione della classe come gruppo, alla promozione dei legami
cooperativi tra i componenti.
Con l’attivazione di frequenti momenti di scambio e di collaborazione tra genitori, insegnanti ed
educatori la nostra scuola persegue l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa attraverso relazioni
costanti che riconoscano i reciproci ruoli e si supportino vicendevolmente nelle comuni finalità
educative.

Risorse umane e professionali

Il personale docente è composto di 20 insegnanti e 10 educatori.
Il gruppo dei docenti si aggiorna costantemente, anche attraverso iniziative attivate all’interno della
scuola stessa (corsi di aggiornamento che hanno coinvolto le varie realtà dell’Istituto), e quando è
possibile è aperto alle iniziative che provengono dal territorio (Itinerari educativi, biblioteche,
musei, teatri, concorsi…).Non sempre infatti, le progettazioni elaborare all'inizio dell'anno
scolastico, vengono confermate dagli Enti di riferimento. Tutto il personale ( insegnanti,
educatori, A.T.A.) che opera all’interno dell’Istituzione educativa è statale. Gli educatori sono in
contatto continuo con i Docenti e lavorano in sinergia, su vari progetti, con molti di loro, dando così
continuità didattica al processo scolastico per l’intera giornata.
La continuità educativa tra le attività del mattino e quelle del pomeriggio è garantita da un’effettiva
collaborazione professionale tra docenti ed educatori che armonizzano ed integrano i loro interventi
per conseguire obiettivi educativi comuni, con la finalità di garantire il diritto degli alunni ad un
percorso formativo organico e completo, funzionale allo sviluppo della loro identità e delle loro
potenzialità. Gli educatori partecipano ai consigli di classe e ai collegi dei docenti e la loro attiva
presenza è finalizzata alla progettazione degli interventi formativi e di numerose attività che vedono
il coinvolgimento delle due componenti.

Risorse strutturali

Il plesso della scuola media è distribuito su tre piani. Al
piano terra si trova la palestra con gli spogliatoi; al
primo e al secondo piano, invece, sono situate le aule
per le attività didattiche del mattino e del pomeriggio.
Oltre alla palestra, la scuola è dotata di un laboratorio
attrezzato con 13 postazioni multimediali, collegamento
Internet, stampanti, scanner, e di una biblioteca. Tutte
le nove aule sono dotate di una lavagna multimediale.

                                                                                                          4
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                  Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

L’edificio è circondato da ampi spazi esterni ricoperti da manto sintetico utilizzati per le attività
sportive e ricreative ( due campi polivalenti e un campo da calcio).

Le attività curricolari

La nostra scuola propone un modello di distribuzione delle ore curricolari di 30 ore
settimanali per 33 settimane.

Le attività curricolari, individuate dai Programmi di insegnamento, nella loro differenziata
specificità, sono occasione e strumento per uno sviluppo unitario ma ricco e articolato di funzioni e
capacità indispensabili alla maturazione di persone responsabili e in grado di compiere scelte. Si
tratta di passare da esperienze di vita e di cultura più indifferenziate proprie della scuola primaria a
quelle più articolate e specifiche della scuola secondaria di 1° grado.
All’inizio si ha cura di precostituire una situazione scolastica nella quale la progressione dei
processi di maturazione dell’alunno non subisca, particolarmente nei primi tempi, compressioni
artificiose e innaturali. Sono favorite tutte le possibili esperienze capaci di suscitare in lui interesse e
motivazione all’apprendimento. Tali procedimenti debbono accompagnarsi a processi di
sistemazione delle conoscenze acquisite che favoriscano la strutturazione di capacità logico-formali
e sviluppino le abilità di astrazione e di sintesi, basi sicure di ogni ulteriore conquista culturale e
condizione di libero giudizio critico e quindi di umana dignità.

Le attività educative del semiconvitto
L’obbiettivo principale è quindi quello di “far star bene ” i ragazzi, con sé stessi e
con gli altri, e di potenziarne le capacità, rendendo in tal modo più incisivo
qualsiasi intervento educativo o didattico e meno noiosa                          la loro perman enza a
scuola.
Sono prese in considerazione le richieste dei docenti che per limiti di tempo, per suggerimenti, per
le diverse competenze chiedono di poter portare avanti, sinergicamente e/o in compresenza,
eventuali progetti con gli alunni anche nel pomeriggio, concordandone preventivamente le
modalità.
L’orario è strutturato nella seguente maniera:

12.00 - 12.50      possibilità di avere colloqui privati con gli Educatori

13:00 - 13.25     controllo dei compiti per il giorno seguente, punto della
                  situazione scolastica, preparazione al pranzo.

13.30 – 14.00       pranzo

14.00 - 15.00      attività ludico - ricreativa

15.00 - 16.55      studio guidato

17.00             uscita

                                                                                                               5
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

Finalità educative

La scuola ha come dovere quello di elevare il livello di educazione e d’istruzione personale e di
potenziare la capacità di partecipare ai valori della cultura, della civiltà e della convivenza sociale.
Ha anche il dovere di far acquisire la capacità d’orientamento ai fini della scelta dell’attività
successiva.
Il Collegio dei Docenti, ritenendo valida la concezione di
una scuola formativa e orientativa, s’impegna, attraverso
la definizione dei piani didattici ed educativi formulati, in
relazione alla situazione delle classi e dei singoli alunni,
a realizzare le seguenti finalità educative:
     Favorire la crescita delle capacità autonome di
        studio.
     Rafforzare le attitudini all'interazione sociale.
     Favorire la crescita e l’organizzazione delle
        conoscenze e delle abilità anche attraverso
        l'alfabetizzazione e l'approfondimento delle
        conoscenze informatiche.
     Favorire lo sviluppo della propria personalità.
     Sviluppare progressivamente le competenze e le capacità di scelta corrispondenti alle
        proprie attitudini.
     Favorire l'orientamento per la successiva scelta di istruzione e formazione.
     Avvicinarsi a modelli di cultura diversi anche attraverso l'utilizzo di una seconda lingua
        straniera comunitaria, e acquisire consapevolezza dei propri modelli culturali attraverso un
        confronto.

Finalità educative specifiche del semiconvitto
All’interno dell’attività educativa che è volta alla promozione dei processi di crescita umana, civile
e culturale, si realizzeranno durante l’anno scolastico in corso, progetti riguardanti l’organizzazione
dello studio e del tempo libero, delle iniziative culturali, sportive e ricreative, promosse anche
attraverso la progettazione collegiale del team degli educatori di settore e la collaborazione dei
docenti.
In riferimento agli obiettivi educativi specifici, l’educatore si propone di monitorare il percorso di
ciascun allievo attraverso:

studio; grado di autonomia; interventi dell’istitutore durante la guida e la consulenza alle attività di
studio.
                      – affettivi: rispetto delle regole e dell’ambiente, capacità di socializzare e
interagire con i propri compagni; rapporto allievo-istitutore ; organizzazione del tempo libero;
interesse per le attività proposte.
                      - alimentari: comportamento durante la mensa, capacità di sapersi alimentare in
maniera equilibrata, grado di apprezzamento per il menù proposto.

Per favorire il raggiungimento dei fini enunciati, la scuola e il semiconvitto si impegnano a
vitalizzare le occasioni di incontro con le famiglie, raccogliendo le loro indicazioni per quanto
riguarda le scelte educative fondamentali: consigli di classe (con la presenza di insegnanti, istitutori
e genitori), assemblee dei genitori, consentiranno agli operatori scolastici e alle famiglie di
sviluppare la propria azione in stretta collaborazione.

                                                                                                           6
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

Valutazione degli apprendimenti e della crescita formativa

La valutazione rappresenta un momento delicato e tuttavia fondamentale nel processo formativo in
quanto mira a sviluppare nell’alunno la consapevolezza del percorso cognitivo ed evolutivo
effettuato e a fornire informazioni sull’apprendimento, indispensabili per elaborare adeguati
interventi di rinforzo ed integrazione. Ha valenza formativa e orientativa in quanto tende a
valorizzare le risorse dell’alunno evidenziando le mete raggiunte, indicando le modalità di sviluppo
delle sue potenzialità, promovendo attitudini e interessi utili per l'impostazione di un progetto di sé
e per le future scelte scolastiche. Non è intesa come un giudizio di merito sulla persona, ma come
un aiuto a controllare e a guidare consapevolmente e in maniera documentata l’alunno a prendere
coscienza delle lacune, dei progressi compiuti e dell’efficacia delle proprie strategie.
Con la legge n° 169 del 30/10/2008 è stata reintrodotta la valutazione con voto numerico del
rendimento scolastico degli studenti. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti
degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite è espressa in decimi.
Il voto formulato per ciascuna disciplina è strettamente correlato agli obiettivi esplicitati nella
programmazione pedagogica - didattica di ciascun docente e scaturisce dall’accertamento di
acquisizione di conoscenze, competenze, tecniche, contenuti e abilità. Tiene conto dell’impegno e
della regolarità nello svolgimento del lavoro domestico, dei risultati delle verifiche delle
conoscenze acquisite e delle capacità di organizzarle e rielaborarle. E’ il momento finale di un
processo dinamico che inizia con la rilevazione della situazione di partenza, prosegue con
l’osservazione che l’insegnante compie sul lavoro svolto in classe dall’alunno, sulla sua capacità di
partecipare o no alle attività, di cooperare con la classe, di proseguire.

 Nella valutazione decimale si tengono conto dei seguenti
criteri per ogni materia:
 Conoscenza dei contenuti propri delle singole discipline;
 iniziazione al metodo scientifico delle stesse;
 avvio alle operazioni intellettuali più complesse;
 competenza nella comprensione e nell’uso dei linguaggi
    specifici.

Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli
studenti che hanno ottenuto, con decisione assunta a maggioranza dal consiglio di classe, un
voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.

La votazione sul comportamento degli studenti, attribuita collegialmente dal consiglio di
classe, concorre alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei
decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all’esame conclusivo del ciclo. Ferma
l'applicazione della presente disposizione dall'inizio dell'anno scolastico2008/2009, con decreto del
Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca sono specificati i criteri per correlare la
particolare e oggettiva gravità del comportamento al voto inferiore a sei decimi, nonché eventuali
modalità applicative.
Per tutte le classi terze, la norma prevede, in sede di esame e in data prestabilita dal Ministero,
accanto alla valutazione interna, per opera dei docenti, una valutazione degli apprendimenti
dell'italiano, della matematica e delle scienze per opera dell'INVaLSI (Istituto Nazionale per la
Valutazione del Sistema dell'Istruzione).
Anche le classi prime sono chiamate a sostenere una prova INVaLSI per la valutazione degli
apprendimenti sopra citati, in data anch’essa prestabilita.

                                                                                                          7
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                  Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

Verifiche
Il Consiglio di Classe, con scadenza mensile, verifica il grado di attuazione della programmazione
didattica-educativa e, se necessario, apporta gli opportuni aggiustamenti alla stessa; verifica, inoltre,
l’acquisizione intermedia degli obiettivi comuni. Le conclusioni vengono comunicate ai
rappresentanti dei genitori.
Ciascun docente provvede a controllare sistematicamente il processo di apprendimento e di
sviluppo attraverso osservazioni, colloqui, prove d’accertamento delle conoscenze acquisite.

La verifica degli apprendimenti si baserà su tipologie diverse di prove: prove su aspetti parziali
delle singole discipline, strutturate o semi strutturate, relazioni, rappresentazioni grafico-visive,
elaborati su supporto informatico, interrogazioni, prove integrate che certifichino il
raggiungimento degli obiettivi specifici di un determinato percorso didattico, materiali prodotti
nell'ambito dei laboratori opzionali, individualmente o in gruppo, che evidenzino le competenze
raggiunte.
Parte integrante della Pagella Scolastica è la scheda informativa elaborata dagli istitutori nella quale
viene rappresentato il profilo dell’alunno semiconvittore attraverso le finalità educative specifiche
precedentemente enunciate.
Criteri per la formazione delle classi

Onde formare classi omogenee, dal punto di vista strutturale, costituite cioè da elementi le cui
caratteristiche relative all’apprendimento, al rendimento e al comportamento siano equilibrate, i
docenti hanno ritenuto indispensabile individuare e stendere i seguenti criteri:
 scelta della commissione, a scadenza annuale, per la formazione delle classi prime,
 colloquio con i docenti di 5° elementare,
 attenta lettura dei giudizi analitici e globali espressi dagli insegnanti,
 equa distribuzione dei maschi e delle femmine,
 accettazione della richiesta di tenere insieme o di separare due o più alunni, fermo restando che
    la loro situazione comportamentale o didattica sia, a detta dei maestri e delle schede,
    compatibile,
 non accettazione di richiesta di specifica sezione, se non adeguatamente motivata,
 formazione dei gruppi classe, il più possibile omogenei, assegnati alla sezione A o B o C in base
    al sorteggio.

                                                                                                            8
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                            Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                       GRIGLIA PER L’ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

I criteri indicati nella griglia sotto riportata non devono essere intesi in forma rigida, ma solo come
riferimenti per la valutazione effettuata dal Consiglio di Classe, tenendo accuratamente conto dei
vari fattori che concorrono a formare la storia e il profilo di ogni studente.
COMPORTAMENTI                                                                                                                            VOTO
   Frequenza regolare o con irregolarità limitate e determinate da chiari e documentati motivi di salute
   Comportamento corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola
   Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni
   Puntualità e precisione nel rispettare le scadenze e nel presentare giustificazioni delle assenze e dei ritardi                      10
   Attenzione e partecipazione durante le lezioni
   Svolgimento costante dei compiti assegnati

   Frequenza generalmente regolare o con irregolarità limitate e determinate da chiari e documentati motivi di salute
   Comportamento corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola
   Comportamento corretto e rispettoso verso i compagni
   Generalmente puntuale e preciso nel rispettare le scadenze e nel presentare le giustificazioni di assenze e ritardi                  9
   Generalmente attento durante le lezioni
   Svolgimento generalmente costante dei compiti assegnati

   Frequenza non sempre regolare (ritardi e/o assenze che in parte hanno coinciso con le verifiche)
   Comportamento corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatotori, il personale della scuola
   Comportamento non sempre corretto e rispettoso verso i compagni
   Spesso non vengono rispettate le scadenze o non vengono presentate con puntualità le giustificazioni alle assenze
                                                                                                                                         8
   Spesso l'allievo si distrae e partecipa poco all'attività didattica
   Svolgimento non sempre costante dei compiti assegnati
   Ha ricevuto note da più insegnanti

 Numerose assenze e ritardi che coincidono con le verifiche
Comportamento non sempre corretto e rispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori ,il personale della
scuola
 Comportamento non corretto e rispettoso verso i compagni
 Non vengono rispettate le scadenze e le assenze sono spesso ingiustificate ovvero giustificate con notevole ritardo                    7
 Spesso l’allievo si distrae, partecipa poco e distrae i compagni
 Svolgimento poco costante dei compiti assegnati
 Ha ricevuto numerose note da insegnanti diversi o una sospensione

   Frequenza saltuaria senza gravi e certificati problemi di salute
   Atteggiamento irrispettoso verso il capo d'istituto, gli insegnanti, gli educatori, il personale della scuola
   Atteggiamento irrispettoso verso i compagni
   Comportamento gravemente scorretto in classe durante le lezioni                                                                      6
   Le giustificazioni delle assenze risultano in più di una occasione mancanti o falsificate
   Ha ricevuto (almeno) una sospensione e/o numerose note da più insegnanti
   Dimostra totale disinteressi durante le lezioni; non svolge i compiti assegnati

 Frequenza saltuaria senza gravi e certificati problemi di salute
 Atteggiamento gravemente irrispettoso nei riguardi del capo di istituto, dei docenti, degli educatori, o del personale della scuola,
          ovvero dei compagni sanzionato con più note nel corso dell'anno.
 Comportamento gravemente scorretto che ha comportato danni alle persone e/o agli ambienti                                              5
 Le giustificazioni delle assenze risultano spesso mancanti o falsificate
 Comportamento gravemente scorretto in classe durante le lezioni
 Ha ricevuto una o più sospensioni

                                                                                                                                                9
Convitto Nazionale M. Foscarini - ANNO SCOLASTICO 2013/2014 .s.
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                     Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

CRITERI DI VALUTAZIONE E DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO NELLE DISCIPLINE

CRITERI                                                                                            VOTO

Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi
Competenze consolidate e mature                                                                    DIECI
Capacità critiche e rielaborazione personale

Raggiungimento completo e sicuro di tutti gli obiettivi
                                                                                                   NOVE
Competenze sicure ed esperte

Completo raggiungimento degli obiettivi
                                                                                                   OTTO
Competenze acquisite in modo stabile

Raggiungimento adeguato degli obiettivi
                                                                                                   SETTE
Competenze globalmente acquisite

Raggiungimento degli obiettivi fondamentali
Competenze minime acquisite                                                                        SEI
Presenza di lacune lievi

Mancato raggiungimento degli obiettivi fondamentali
Competenze parzialmente acquisite                                                                  CINQUE
Presenza di lacune diffuse

Mancato raggiungimento di tutti gli obiettivi
Competenze non acquisite                                                                           QUATTRO
Presenza di lacune gravi e diffuse

                                                                                                             10
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                     Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

          LIVELLI DELLE COMPETENZE CERTIFICATE CON IL SUPERAMENTO
           DELL’ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI I° GRADO

ITALIANO
                                                    L’alunno si esprime, in forma sia orale che scritta, in modo
Livello                                             chiaro e corretto evidenziando una buona rielaborazione
                                                    personale. Possiede gli strumenti per produrre,
avanzato                                 9 / 10     comprendere ed analizzare testi anche di una certa
                                                    complessità.
                                                    L’alunno si esprime in modo corretto ed appropriato
                                                    mostrando una certa capacità di rielaborazione personale.
Livello intermedio                        7/8       Comprende le informazioni chiave di un messaggio e sa
                                                    riorganizzarle. Produce testi coerenti e corretti.
                                                    L’alunno espone e rielabora le informazioni in modo
                                                    elementare. Coglie il senso globale di un messaggio e,
Livello elementare                          6       guidato, riesce a fare semplici osservazioni. Produce testi
                                                    non sempre coerenti e corretti.

STORIA
                                                    L’alunno conosce ed usa il linguaggio della disciplina.
Livello                                             Conosce gli eventi storici e ne comprende le relazioni. Sa
avanzato                                 9 / 10     usare fonti, avvalendosi in          modo semplice della
                                                    metodologia della ricerca storica.
                                                    L’alunno conosce ed usa il linguaggio proprio della
Livello intermedio                         7/8      disciplina. Conosce gli eventi storici fondamentali e sa
                                                    porli in relazione. Sa usare semplici fonti.
                                                    L’alunno usa in modo talvolta limitato ed improprio il
                                                    linguaggio della disciplina. Conosce solo gli eventi storici
Livello elementare                              6   fondamentali e deve essere guidato per porli in relazione.
                                                    Usa in modo parziale semplici fonti.

GEOGRAFIA
                                                    L’alunno dimostra una sicura conoscenza dell’ambiente,
Livello                                             fisico ed umano. Stabilisce relazioni tra ambiente, cultura
avanzato                                 9 / 10     ed economia. Comprende ed utilizza con proprietà il
                                                    linguaggio e gli strumenti della disciplina.
                                                    L’alunno ha conoscenza dell’ambiente fisico ed umano. E’
                                                    in grado di stabilire relazioni tra ambiente, cultura ed
Livello intermedio                         7/8      economia. Comprende ed utilizza il linguaggio e gli
                                                    strumenti della disciplina.
                                                    L’alunno possiede conoscenze fondamentali sull’ambiente
                                                    fisico ed umano. Se guidato, stabilisce semplici relazioni
Livello elementare                           6      tra ambiente, cultura ed economia. Utilizza in modo non
                                                    sempre appropriato il linguaggio e gli strumenti della
                                                    disciplina.

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA ( SPAGNOLO)
                                                    Sa capire ed interagire in conversazioni che riguardino la
Livello                                             scuola, il tempo libero, la famiglia, i suoi interessi e
                                                    bisogni. E’ in grado di esprimere, sia oralmente che per
avanzato                                 9 / 10     iscritto, le sue esperienze, i suoi progetti futuri e spiegare
                                                    brevemente le proprie opinioni.
                                                    Comprende ed utilizza sia a livello orale che scritto, frasi
                                                    ed espressioni riferite ad ambiti familiari, ad attività di
                                                    routine o di interesse personale. Sa descrivere
Livello intermedio                         7/8      semplicemente il suo background, l’ambiente in cui vive,
                                                    chiedere e dare semplici informazioni ed esprimere i suoi
                                                    bisogni immediati.
                                                    Comprende e usa espressioni basilari di uso quotidiano sia
                                                    a livello di lingua orale che di lingua scritta per soddisfare
Livello elementare                           6      bisogni concreti. E’ in grado di interagire in una
                                                    conversazione con persone che parlino in modo chiaro,
                                                    lento e disposte a ripetere quanto necessario.

                                                                                                                     11
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                     Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

MATEMATICA
                                                    Conosce in modo completo ed approfondito gli elementi
                                                    propri della disciplina. Sa esprimersi usando il linguaggio
Livello                                             specifico appropriato e sa tradurre con sicurezza e nei
                                                    dettagli in termini matematici situazioni proposte. Sa
avanzato                                 9 / 10     individuare ed applicare in modo autonomo, corretto e
                                                    completo i procedimenti risolutivi e sa verificare i risultati
                                                    ottenuti.
                                                    Conosce gli elementi della disciplina. Sa usare un
                                                    linguaggio specifico essenziale e sa tradurre nei termini
Livello intermedio                         7/8      matematici fondamentali situazioni proposte. Sa
                                                    individuare ed applicare in modo corretto o abbastanza
                                                    corretto i procedimenti risolutivi.
                                                    Conosce gli elementi essenziali della disciplina. Sa usare
                                                    solo parzialmente il linguaggio specifico e tradurre in
Livello elementare                             6    termini matematici semplici situazioni, applicando
                                                    procedimenti risolutivi essenziali.

SCIENZE
                                                    Ha una conoscenza completa ed approfondita degli
                                                    elementi propri della disciplina. Comprende ed utilizza con
Livello                                             correttezza e proprietà i linguaggi specifici. Osserva e
avanzato                                 9 / 10     descrive analiticamente anche nei dettagli i fenomeni
                                                    scientifici. E’ in grado di porsi dei problemi e di
                                                    prospettare soluzioni corrette.
                                                    Conosce gli elementi delle discipline, comprende ed
                                                    utilizza i linguaggi specifici più semplici. Osserva e
Livello intermedio                        7/8       descrive i fenomeni scientifici nei loro aspetti essenziali.
                                                    Progetta percorsi risolutivi di semplici problemi.
                                                    Conosce parzialmente gli elementi di base delle discipline.
                                                    Comprende ed utilizza i linguaggi specifici più semplici.
Livello elementare                          6       Osserva e descrive in modo frammentario i fenomeni
                                                    scientifici. Ha delle incertezze nella formulazione di ipotesi
                                                    e soluzioni.

TECNOLOGIA E INFORMATICA
                                                    Analizza compiutamente la realtà tecnologica ed individua
Livello                                             i suoi rapporti con i bisogni dell’uomo. Sa costruire un
                                                    itinerario progettuale, formulare ipotesi, elaborare dati,
avanzato                                 9 / 10     valutare risultati. Utilizza con sicurezza i programmi
                                                    informatici
                                                    Coglie in modo sostanzialmente corretto i rapporti tra
                                                    realtà tecnologica e bisogni dell’uomo. Sa formulare
Livello intermedio                       7/8        ipotesi progettuali, utilizzare strumenti e tecniche per la
                                                    realizzazione. Conosce ed applica programmi informatici
                                                    per la realizzazione di documenti e per la ricerca.
                                                    Non sempre riesce a cogliere in modo corretto le relazioni
                                                    tra realtà tecnologica e bisogni dell’uomo. Sa formulare
                                                    elementari ipotesi progettuali e incontra qualche difficoltà
Livello elementare                         6        nell’applicare procedimenti e tecniche. Conosce le nozioni
                                                    di base per l’utilizzo del computer e le applica in modo
                                                    abbastanza corretto.

ARTE E IMMAGINE
                                                    Osserva in modo dettagliato messaggi visivi. Riconosce e
                                                    applica con padronanza strumenti e tecniche espressive.
Livello avanzato                         9 / 10     Attraverso i codici visivi legge un’opera d’arte in modo
                                                    dettagliato, ne coglie la funzione espressiva e sa collocarla
                                                    nel giusto contesto storico-culturale.
                                                    Osserva in modo abbastanza dettagliato messaggi visivi.
                                                    Riconosce e applica in modo corretto strumenti e tecniche
Livello intermedio                        7/8       espressive. Attraverso i codici visivi legge un’opera d’arte
                                                    in modo abbastanza dettagliato, ne coglie la funzione

                                                                                                                     12
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                     Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                                    espressiva e sa collocarla nel giusto contesto storico.
                                                    Osserva in modo complessivo messaggi visivi. Conosce e
                                                    applica in modo accettabile strumenti e tecniche espressive.
Livello elementare                          6       Attraverso i codici visivi legge un’opera d’arte in modo
                                                    essenziale e coglie la finalità di alcuni criteri compositivi.

MUSICA
                                                    Denota spiccata sensibilità musicale e possiede un
Livello                                             personale stile di esecuzione. Sa analizzare i diversi generi
avanzato                                 9 / 10     e stili musicali, collocarli nel tempo, decodificarne il
                                                    messaggio.
                                                    Esegue in modo corretto un brano utilizzando voce e
                                                    strumento. Sa descrivere le caratteristiche dei diversi generi
Livello intermedio                       7/8        e stili musicali, collocarli nel tempo ed individuarne il
                                                    messaggio.
                                                    Esegue semplici brani musicali con la voce e lo strumento
                                                    solo se guidato. Riconosce, con qualche incertezza, le
Livello elementare                         6        caratteristiche dei diversi generi stili musicali, collocarli
                                                    nel tempo ed individuarne il messaggio.

SCIENZE MOTORIE
                                                    Realizza efficaci gesti motori controllandoli in situazioni
                                                    complesse, agisce in sicurezza rispettando i propri limiti e
Livello                                             risolve in modo personale problemi motori e sportivi.
                                                    Rispetta le regole anche nei giochi di squadra utilizzando le
avanzato                                 9 / 10     proprie abilità. Stabilisce rapporti corretti all’interno del
                                                    gruppo. Dimostra una sicura conoscenza delle nozioni
                                                    motorie.
                                                    Realizza gesti motori controllandoli da situazioni da
                                                    semplici a complesse e agisce spesso in condizioni di
                                                    sicurezza. Rispetta parzialmente le regole anche nei giochi
Livello intermedio                       7/8        di squadra. Collabora solo in parte all’interno del gruppo
                                                    Dimostra una sufficiente conoscenza           delle nozioni
                                                    teoriche.
                                                    Realizza semplici gesti motori e agisce spesso non
                                                    rispettando criteri di sicurezza. Rispetta poco le regole e
                                                    partecipa passivamente o solo se sollecitato nei giochi di
Livello elementare                          6       squadra. Collabora solo con alcuni compagni all’interno
                                                    del gruppo. Dimostra una incerta conoscenza delle nozioni
                                                    teoriche.

                                                                                                                     13
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                         Curricolo verticale del primo ciclo d’istruzione
                       Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado

                                                 Premessa

Il Quadro di riferimento
Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione,
allegate alla Circolare Ministeriale n°22 del 26 agosto 2013, costituiscono il quadro normativo di
riferimento per la progettazione del curricolo affidata alle singole scuole. Ciascun Istituto è infatti
chiamato, nel pieno rispetto dell’autonomia scolastica e della libertà d’insegnamento, a elaborare e
adottare un documento collegiale che delinei il profilo generale dello studente al termine del ciclo
d’istruzione, i traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento specifici
per ogni disciplina. Il profilo dello studente descrive in modo essenziale le competenze generali
riferite a tutte le discipline d’insegnamento e al pieno esercizio della cittadinanza. Esso costituisce
in sintesi l’obiettivo generale del sistema educativo e formativo italiano. I traguardi per lo sviluppo
delle competenze rappresentano un orizzonte a lungo termine per lo sviluppo delle competenze
nelle diverse aree disciplinari e aiutano pertanto a finalizzare l’azione educativa al raggiungimento
di un obiettivo finale. Gli obiettivi specifici di apprendimento individuano , per ciascuna disciplina
d’insegnamento, campi del sapere, abilità e conoscenze ritenute indispensabili al conseguimento dei
traguardi.
 Il curricolo d’Istituto può dunque essere definito come il progetto educativo e formativo condiviso
dall’intera comunità professionale della scuola, formata da docenti e educatori : ne esplicita le scelte
educative e didattiche e contribuisce a creare l’identità dell’Istituto stesso.

Il curricolo verticale
Il curricolo verticale incarna l’idea di un processo formativo continuo e progressivo che
accompagna l’alunno durante l’intero percorso scolastico del primo ciclo d’istruzione. La
costruzione del curricolo verticale, dunque, è da intendersi come un progetto su larga scala
temporale che dalla classe prima della scuola primaria prosegue in modo graduale, coerente ed
armonico fino al termine della scuola secondaria di primo grado e funge da raccordo con la scuola
secondaria di secondo grado.

                                                                                                           14
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                  Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

Profilo dello studente al termine del primo ciclo d’istruzione

   Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo studio
personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità, è in grado di iniziare ad
affrontare le situazioni di vita tipiche della propria età, esprimendo la propria personalità.
 In un’ottica di dialogo e di rispetto reciproco, orienta le proprie scelte in modo consapevole,
rispetta le regole condivise, collabora con gli altri esprimendo le proprie personali opinioni e
sensibilità. Si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o insieme ad altri.
   Dimostra una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e
testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico
appropriato alle diverse situazioni.
   Nell’incontro con persone di diverse nazionalità è in grado di esprimersi a livello elementare in
lingua inglese e di affrontare una comunicazione essenziale, in semplici situazioni di vita
quotidiana, in una seconda lingua europea.
   Le sue conoscenze matematiche e scientifico-tecnologiche gli consentono di analizzare dati e
fatti della realtà. Il possesso di un pensiero razionale gli consente di affrontare problemi e situazioni
sulla base di elementi certi.
   Si orienta nello spazio e nel tempo, osserva e interpreta ambienti, fatti, fenomeni e produzioni
artistiche.
    Usa le tecnologie della comunicazione per ricercare e analizzare dati e informazioni e per
interagire con soggetti diversi nel mondo.
   Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base utili a ricercare e procurarsi nuove
informazioni e a impegnarsi in nuovi apprendimenti anche in modo autonomo.
   Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di un sano e corretto stile di vita. Assimila il senso e
la necessità del rispetto della convivenza civile. Dimostra di saper assumere comportamenti
adeguati ai diversi contesti formali e informali cui partecipa.
    Si assume le proprie responsabilità,chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa fornire aiuto a
chi lo chiede. In relazione alle proprie potenzialità e al proprio talento si impegna in campi
espressivi, motori e artistici che gli sono congeniali.

                                                                                                            15
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                   Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                                  ITALIANO

                               Competenze attese al termine della scuola primaria

Traguardi per lo sviluppo di competenze

L’alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e insegnanti (conversazione, discussione
in classe ) rispettando il turno e formulando messaggi semplici, chiari e pertinenti, formulati in un
registro il più possibile adeguato alla situazione. Comprende testi di tipo diverso sia ascoltati sia
letti e ne individua il senso globale e le informazioni principali. Legge testi letterari di vario genere
sia a voce alta con tono espressivo sia con lettura silenziosa e autonoma. Sviluppa gradualmente
abilità funzionali allo studio estrapolando, dai testi scritti, informazioni su un dato argomento, utili
per l'esposizione orale , acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive testi corretti
nell’ortografia, chiari, coerenti e legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre. Svolge
attività di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge; mostra di cogliere
le regole morfosintattiche e le caratteristiche del lessico. Padroneggia e applica in situazioni diverse
le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle
parti del discorso e ai principali connettivi.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato
     Cogliere l'argomento principale dei discorsi altrui.
     Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione.)
     rispettando i turni, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.
    Cogliere in una discussione le posizioni espresse dagli altri ed esprimere la
     propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
    Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche.
    Riferire esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo essenziale e
     chiaro, rispettando l'ordine cronologico e/o logico.
    Organizzare un breve discorso orale su un argomento affrontato in classe o una breve.
     esposizione su un argomento di studio utilizzando uno schema.
Leggere
    Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione
     letteraria dalla realtà.
    Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’ide.
     del testo che si intende leggere.
    Leggere informazioni per farsi un’idea di un argomento.
    Ricercare informazioni in vari tipi di testo applicando semplici tecniche di supporto alla
      comprensione (come, ad esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e
      schemi...)
    Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.

Scrivere
     Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale,
       in cui siano rispettate le funzioni sintattiche dei principali segni interpuntivi.
      Scrivere per comunicare:
     Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di
      un’esperienza.
     Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri, relative a persone, luoghi,tempi,
        situazioni, azioni.

                                                                                                                16
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                     Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

      Scrivere per inventare:
     Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi, poesie).
     Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti, adeguando le forme espressive al
      destinatario.
     Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d'animo sotto forma di diario.
     Manipolare testi: compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare o riassumere un testo ,
         trasformarlo, completarlo).

      Scrivere per apprendere:
     Scrivere semplici testi regolativi (regole di gioco, ricette.)
     Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche e di argomenti di
      studio.

Acquisizione ed esposizione del lessico ricettivo e produttivo

       Comprendere e utilizzare in modo appropriato il lessico di base.
       Arricchire il patrimonio lessicale.
       Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio.
       Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.

     Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate, composte).
     Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase minima): predicato,
         soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.
     Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso e i principali tratti grammaticali.
     Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per rivedere la
         propria produzione scritta e correggere eventuali errori.

                                                  ITALIANO
                Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative attraverso modalità
dialogiche rispettose delle idee degli altri. Usa la comunicazione orale per collaborare con gli altri.
Ascolta e comprende testi di vario tipo diretti e trasmessi dai media. Espone oralmente argomenti di
studio e di ricerca anche avvalendosi di supporti specifici. Sa ricercare, raccogliere e rielaborare
dati, informazioni e concetti costruendo testi o presentazioni con l’utilizzo di strumenti tradizionali
e informatici. Legge e scrive testi letterari di vario tipo. Comprende e usa in modo appropriato le
parole del vocabolario di base. Adatta opportunamente i registri informale e formale. Padroneggia e
applica le conoscenze fondamentali del lessico, della morfologia e della sintassi.

Obiettivi di apprendimento

Ascolto e parlato
            Ascoltare testi riconoscendone gli elementi principali.

               Intervenire in una conversazione a tema rispettando il turno di parola.

                                                                                                               17
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                  Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

             Prendere appunti e rielaborarli

             Conoscere le caratteristiche del testo narrativo e descrittivo.

             Esporre su un argomento di studio e argomentare la propria tesi su un argomento.

Lettura
             Leggere ad alta voce interpretando il testo.

             Leggere in modalità silenziosa sottolineando e prendendo note e appunti a margine
               del testo.

             Leggere testi descrittivi, narrativi e argomentativi ricavandone le caratteristiche
               fondamentali.

Scrittura
             Conoscere le fasi di realizzazione di un testo.

             Scrivere testi di tipo diverso corretti e adeguati allo scopo e al destinatario.

             Scrivere sintesi anche sotto forma di schemi.

             Utilizzare la videoscrittura per i propri testi.

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
           Ampliare il proprio vocabolario

             Comprendere e usare parole in senso figurato e termini specialistici.

             Realizzare scelte lessicali in base alla situazione comunicativa.

             Utilizzare strategie per comprendere parole non note e dizionari di vario tipo.

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua.
            Riconoscere le caratteristiche e le strutture dei principali tipi testuali

             Riconoscere le relazioni tra le parole e conoscere l’organizzazione del lessico in
               campi semantici e famiglie lessicali.

             Conoscere i meccanismi di formazione delle parole.

             Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e della frase
               complessa almeno a un primo grado di subordinazione.

             Riconoscere le parti di un discorso.

             Riconoscere i connettivi sintattici e testuali, i segni interpuntivi e la loro funzione
               specifica.

             Riflettere sui propri errori per imparare ad autocorreggerli nella produzione scritta.

                                                                                                        18
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                                 INGLESE

                         Competenze attese al termine della scuola primaria
                          Livello A 1.1 del Quadro di riferimento europeo

Traguardi per lo sviluppo di competenze
 L'alunno comprende e riproduce, utilizzando una corretta pronuncia, semplici istruzioni e frasi che
si riferiscono alle attività svolte in classe ed espressioni di uso frequente relative ad argomenti
conosciuti (ad esempio sulla persona e sulla famiglia, sugli acquisti, sulla geografia locale, lo sport
etc.). Sa interagire nel gioco comunicando con espressioni e frasi memorizzate in modo
comprensibile anche se con errori formali. Sa scrivere correttamente parole e frasi per completare
un testo o rispondere brevemente (soggetto- predicato -complemento) a semplici domande.

Obiettivi di apprendimento
Comprensione orale

    Comprendere ed eseguire semplici istruzioni.
    Comprendere informazioni che gli possono essere utili (l'ora, le indicazioni stradali ecc.).
    Comprendere semplici domande relative alle sue esperienze personali.

Produzione e interazione orale

     Interagire con i compagni in brevi dialoghi in situazione (role play).
     Chiedere e dare informazioni partecipando a un gioco da tavolo.
     Recitare una poesia o cantare una canzoncina.
     Interagire con i compagni per conoscere le loro abitudini o le loro preferenze.

Comprensione scritta

    Leggere con buona pronuncia e comprendere una storia a fumetti, semplici dialoghi,
       messaggi pubblicitari, l'ora e la data, i prezzi ecc.

Produzione scritta

    Completare una descrizione o completare frasi (ad es. per descrivere la posizione di luoghi
       edifici, oggetti ecc.)
    Riordinare parole per scrivere correttamente delle frasi.
    Rispondere brevemente a semplici domande personali.

                                                                                                          19
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                    Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                                   INGLESE

               Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado
               Livello A2 PLUS del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue

Traguardi per lo sviluppo di competenze
 Lo studente è in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi in lingua standard su
argomenti a lui familiari che affronta a casa, a scuola e nel tempo libero. Interagisce in contesti noti
e prevedibili e si orienta in molte situazioni che possono presentarsi in viaggio. Descrive oralmente
situazioni e racconta avvenimenti personali. Legge testi di diversa tipologia purché il tema gli sia
familiare. Scrive testi semplici e coerenti su argomenti di suo interesse ed è in grado di descrivere
brevemente il suo vissuto, le esperienze passate, i progetti futuri e le speranze. Sa operare semplici
confronti tra culture diverse.
Obiettivi di apprendimento
Comprensione orale
      Comprendere i punti salienti di un discorso chiaro in lingua standard che tratti argomenti
        familiari, ed es. conversazioni di carattere quotidiano, interviste personali, brevi narrazioni
        o descrizioni.
      Individuare informazioni esplicite in programmi radiofonici o televisivi.

Produzione e interazione orale
     Descrivere e presentare persone e condizioni di vita e lavoro.
     Interagire con chiarezza e ragionevole disinvoltura in situazioni che si presentano
       frequentemente nell’esperienza quotidiana di un ragazzo adolescente, ad es. dare
       suggerimenti, formulare inviti, prendere accordi, esprimere preferenze, fare confronti, etc.
     Gestire conversazioni di routine riguardanti gli hobbies, le vacanze, gli acquisti, i trasporti,
       la città e i servizi, etc.
     Raccontare le attività svolte in passato ed esprimere con semplicità le proprie speranze ad
       aspettative future.
Comprensione scritta
     Affrontare testi di tipo concreto e contenuto familiare strutturati in modo lineare, a es.
       lettere personali, resoconti narrativi, semplici biografie, brevi articoli di cronaca,
       ricavandone informazioni generali e specifiche.

Produzione scritta
     Produrre risposte a un questionario
     Scrivere e-mail o corrispondenza personale rivolta a un coetaneo o a un familiare.
     Redigere testi non complessi legati da semplici connessioni (ma, così, perché,etc.)
       attingendo al repertorio lessicale e grammaticale acquisiti durante l’intero percorso di
       apprendimento della lingua straniera.

                                                                                                           20
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                 SECONDA LINGUA COMUNITARIA

                                                SPAGNOLO

               Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado

   Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa

   Traguardi per lo sviluppo di competenze

 L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Comunica oralmente
in attività che richiedono solo uno scambio d’informazioni semplice e diretto su argomenti familiari
e abituali. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del
proprio ambiente. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Chiede
spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera
dall’insegnante.Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri
delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per
imparare.

   Obiettivi di apprendimento

Comprensione orale

            Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate
               chiaramente.
              Riuscire a identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di
               argomenti conosciuti.
              Comprendere brevi testi registrazioni identificandone parole chiave e il senso
               generale.

Produzione e interazione orale

            Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate
               ascoltando o leggendo.
              Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato
               di ciò che si dice con mimica e gesti.
              Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha
               familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.

Comprensione scritta

            Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto e trovare
               informazioni specifiche in materiali di uso corrente.

Produzione scritta

                                                                                                           21
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

              Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze, per fare gli auguri, per
               ringraziare o per invitare qualcuno, anche con errori formali che non compromettano però la
               comprensibilità del messaggio.

                                            STORIA
                       Competenze attese al termine della scuola primaria.

Traguardi per lo sviluppo di competenze

L’alunno riconosce elementi significativi del passato e del suo ambiente di vita. Esplora in modo via
via pi approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio
artistico e culturale. Usa linee cronologiche e grafici temporali per collocare nel tempo civiltà e fatti
storici. Ricava informazioni da un testo storico e le organizza tematicamente, temporalmente e
spazialmente. Confronta civiltà diverse e individua analogie e differenze. Comprende i testi storici
proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche. Comprende avvenimenti, fatti e
fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine
del mondo antico.

Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti
            Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un
                fenomeno storico.
            Rappresentare le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul
               territorio vissuto.
Organizzazione delle informazioni
              Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate
               Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
Strumenti concettuali
              Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo
              Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.
                Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le
               relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

Produzione scritta e orale
               Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al
              presente.
               Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti
               iconografici e testi storici.
               Esporre, rielaborandole, conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico
               della disciplina

                                                                                                                22
CONVITTO NAZIONALE “MARCO FOSCARINI”
                 Scuole Annesse : Primaria, Secondaria di I°, Liceo Classico , Liceo Europeo

                                          STORIA
             Competenze attese al termine della scuola secondaria di primo grado

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno s’informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse
digitali. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio. Espone
oralmente e con scritture anche digitali le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e
argomentando le proprie riflessioni. Conosce aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della
storia italiana ed europea medievale, moderna e contemporanea. Conosce aspetti e processi della
storia mondiale.
Obiettivi di apprendimento

Uso delle fonti
            Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali,
              digitali…) per produrre conoscenze su temi definiti.

            Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici e
              risorse digitali.

            Costruire grafici e mappe spazio-temporali per organizzare le conoscenze studiate.

            Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle
              conoscenze elaborate.

Strumenti concettuali
               Comprendere aspetti e strutture dei processi italiani, europei e mondiali.

                Usare le conoscenze acquisite per comprendere problemi ecologici, interculturali
                   e di convivenza civile.

Produzione scritta e orale
           Produrre testi, utilizzando conoscenze selezionate da fonti d’informazione diverse,
              manualistiche e non, cartacee e digitali.

            Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della
              disciplina.

                                                                                                      23
Puoi anche leggere