COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA'
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA’ Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI • Acquisire un efficace metodo di studio • Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa. • Acquisire strategie efficaci sulla comprensione di un testo di studio .
1° e 2°anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ ORGANIZZAZIONE SPECIFICI (ciò che l’alunno sa DELLO STUDIO fare) - Organizzare L’alunno sa Per gli alunni autonomament organizzarsi Strategie per il bambino Le attività per gli alunni dovranno riguardare e il materiale autonomamente - Controllare lo zaino ogni sera principalmente: necessario per per avere il dopo aver fatto i compiti. a casa la scuola. materiale - Riportare il proprio nome sul - preparazione e controllo dello zaino; necessario per la materiale. - preparazione e controllo dei materiali Materiale necessario scuola. - Seguire le indicazioni necessari per la scuola; per la scuola dell’insegnante, utilizzando solo il materiale richiesto. a scuola - Avere cura del - Ordinare il proprio banco. proprio - L’alunno sa tenere Strategie per l’insegnante - Ordinare l’astuccio, verificando che materiale in ordine il proprio -Proporre attività ludiche che contenga tutto l’occorrente per la scuola. scolastico. banco ed il proprio sviluppino la capacità di Per l’insegnante materiale. organizzare e curare il materiale - gioco della dogana ( controllo giornaliero scolastico, anche attraverso dei materiali da parte del doganiere – forme di gratificazione. insegnante). - Cartellone di rilevazione del materiale necessario per la scuola ( tabella a doppia entrata in cui sono riportati i nomi dei bambini e i vari materiali).
1° e 2°anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ ORGANIZZAZIONE SPECIFICI (ciò che l’alunno sa fare) DELLO STUDIO Strategie per l’insegnante - Lezioni disciplinari alternate ad L’alunno inizia a -Diversificare opportunamente le attività operative e di gioco. - Cominciare ad riconoscere i momenti attività, tenendo conto dei alternare in cui deve alternare diversi tempi di attenzione, momenti di l’esecuzione dei esplicitando i vari momenti di Tempi di lavoro impegno con compiti e lo svago. passaggio. e di svago momenti di - Individuare ciò che aiuta e ciò svago. Strategie per il bambino che non aiuta a lavorare con concentrazione attraverso -Tenere il proprio banco in esperienze e riflessioni con i ordine; bambini. -Durante la spiegazione dell’insegnante mettersi in posizione d’ascolto, evitando di prendere oggetti vari ( matita, penna…).
3° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ SPECIFICI (ciò che l’alunno sa 1. fare) ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO L’alunno sa Strategie per il bambino Per gli alunni organizzarsi, con - Controllare lo zaino ogni Le attività per gli alunni dovranno l’aiuto dell’adulto, sera dopo aver fatto i riguardare principalmente: a casa -Materiale - Organizzare per avere il materiale compiti. necessario per la - Riportare il proprio nome - preparazione e controllo dello necessario per il materiale zaino; scuola. sul materiale. la scuola. necessario - Seguire le indicazioni - preparazione e controllo dei per la scuola. materiali necessari per la scuola dell’insegnante, . - L’alunno sa tenere utilizzando solo il a scuola - Avere cura in ordine il proprio materiale richiesto. - ordinare il proprio banco. del proprio banco ed il proprio - Ordinare l’astuccio, verificando materiale materiale. Strategie per l’insegnante che contenga tutto l’occorrente scolastico. per la scuola. -Proporre attività che Per l’insegnante rinforzino la capacità di - Controllo giornaliero dei organizzare e curare il materiali da parte dell’ materiale scolastico. insegnante). - Cartellone di rilevazione del materiale necessario per la scuola ( tabella a doppia entrata in cui sono riportati i nomi dei bambini e i vari materiali).
3° anno scuola primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ SPECIFICI (ciò che l’alunno sa 1. fare) ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO Individuare ciò che aiuta e ciò che Alternare L’alunno distingue i Strategie per l’insegnante non aiuta a lavorare con momenti di momenti in cui deve Diversificare concentrazione attraverso Tempi di lavoro maggiore prestare maggiore opportunamente le attività, esperienze e riflessioni con i impegno con attenzione, da quelli tenendo conto dei diversi bambini. altri che meno impegnativi, tempi di attenzione. richiedono una legati alle attività minore pratiche ( ritagliare, Strategie per il bambino concentrazione. incollare, -Tenere il proprio banco in disegnare)… ordine; -Durante la spiegazione dell’insegnante mettersi in posizione d’ascolto, evitando di prendere oggetti vari ( matita, penna…).
3° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. (ciò che l’alunno sa fare) ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO .CIrcle – time su imparare con alcune Avviare alla L’alunno inizia a prendere Lavoro individuale, domande - guida : riflessione coscienza dei propri saperi circle – time, in piccolo a) Che cosa vuol dire imparare? sull’attività naturali sul senso, i e grande gruppo, b) Come si fa ad imparare? specifica dello significati, le azioni Brainstorming. c) Imparare è uguale a studiare? studio. collegate a sapere \ d) Ci sono regole per studiare? conoscere, e) Chi ha visto studiare? studiare\imparare\apprende f) Come può essere più facile Che cos’è lo re. studiare? Avviare alla studio? riflessione del 2.Lavoro di gruppo: discussione e significato di confronto del proprio parere con quello sapere, del gruppo. conoscere, 3. Ricerca nel vocabolario delle definizioni studiare, dei verbi: imparare, sapere, conoscere, imparare e apprendere e studiare. apprendere. 4. Costruzione di due cartelloni in cui i bambini riportano rispettivamente: - le proprie definizioni, - quelle trovate nel vocabolario. 5. Produzione di una definizione di gruppo.
3° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. (ciò che l’alunno sa ORGANIZZAZIONE fare) DELLO STUDIO - Scegliere e organizzare il L’alunno inizia a Strategie per gli alunni 1. Discussione collettiva guidata o lavoro luogo dello riconoscere i luoghi - Studiare in luoghi tranquilli di gruppo su quali aspetti servano per studio. che favoriscono e silenziosi. studiare bene in: l’apprendimento. - ordine alla salute fisica e psichica ( Dove, quando, - Preparare tutto mangiare, dormire, paure, ansia); come, con chi l’occorrente necessario per -L’alunno inizia a - al tempo (organizzazione dei lo studio. studiare. organizzare il luogo pomeriggi); dello studio. - Far ascoltare l’esposizione - spazio ( il luogo: dove e come); ad un adulto. - da soli o in compagnia. 2. Produzione di una definizione di Strategie per l’insegnante gruppo. - Riflessione guidata su ciò che aiuta e ciò che non aiuta a 3. Realizzazione di uno o più cartelloni sui studiare in ordine al tempo, al luoghi adatti allo studio. luogo, alla salute. 4. Realizzazioni di vignette su cosa mi aiuta e cosa non mi aiuta a studiare.
3° anno scuola Primaria AMBITO DI OBIETTIVI LAVORO SPECIFICI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. (ciò che ORGANIZ l’alunno sa ZAZIONE fare) DELLO STUDIO 1.Proporre attività finalizzate alla conoscenza della struttura del diario: a cosa serve? Strategie per gli alunni Come si può usare? Come compilare le pagine speciali? (orario, promemoria…). L’alunno inizia - Scrivere il a scrivere il - Uso diario - Utilizzare un diario 2. Guidare gli alunni nella compilazione di alcune pagine del diario anche diario in modo con ampi spazi per attraverso l’utilizzo di fotocopie. del scolastico. ordinato. scrivere. 3. Lavoro di comprensione di una pagina di un diario: diario - Indicare chiaramente a) riflessione guidata su ciò che va riportato nel diario; la disciplina e gli b) costruzione di un cartellone che indichi ciò che è utile e ciò che non è argomenti da studiare utile riportare nel diario. ,facendo riferimento 4. Lavoro di comprensione su una pagina di diario scritta: ai vari sussidi in cui sono collocati (libro, a) Presentazione di una pagina di diario scritta; quaderno…). b) Analizzare la pagina scritta individuando le discipline da studiare; c) Analizzare la pagina scritta rispondendo a domande quali: Se questi - Controllare il diario a fossero i tuoi compiti, quali faresti per primo? Perché? Qual è il compito casa prima di iniziare a che richiede più tempo per essere svolto? fare i compiti e dopo d) Analizzare una pagina di diario scritta in modo errato e rispondere a averli svolti. domande quali: che cosa ha scritto di sbagliato? Cosa si dimenticherà di fare per domani? Che cosa c’è scritto sulla pagina che non dovrebbe esserci? Cosa si è dimenticato di scrivere?
3° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. (ciò che ORGANIZZAZIO l’alunno sa NE DELLO fare) STUDIO Riflessione guidata su come organizzare lo Strategie per gli insegnanti studio settimanale. Ogni bambino riporta le Registrare i problemi degli alunni proprie idee e le proprie difficoltà su come sull’organizzazione dei compiti e organizzare lo studio. Vengono individuate Organizzarsi in L’alunno dello studio e offrire un sostegno le soluzioni possibili ai vari problemi e si modo da comincia a individualizzato ai bambini più in costruisce un cartellone da tenere in’aula svolgere i gestire il difficoltà. con i problemi e le soluzioni da arricchire Organizzazio compiti proprio tempo durante l’anno. scolastici. per lo Strategie per gli alunni Esempio ne svolgimento Problema: ci metto troppo a fare i compiti. settimanale dei compiti. - Alternare in modo equilibrato impegni e svaghi. Suggerimento: tieni la sveglia davanti a te e dei compiti, falla suonare all’ora che ritieni giusta. …) - Utilizzare l’orologio per Problema: dimentico di fare alcuni compiti. individuare il tempo a Suggerimento: tieni il diario aperto davanti disposizione per lo studio mentre fai i compiti, degna con una croce la - Suddividere i compiti nei vari consegna che hai concluso, alla fine giorni della settimana. controlla di aver segnato tutto. Dedicarsi in primo luogo allo studio Problema: certi giorni ho troppo da fare. delle discipline (storia, geografia….) Suggerimento: quando finisci prima e hai e dopo eseguire i compiti scritti tempo, guarda i compiti assegnati più avanti (esercizi di Italiano, Matematica…). e decidi di fare qualcosa.
4° e 5° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ SPECIFICI (ciò che l’alunno sa 1. fare) ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO L’alunno sa Strategie per il bambino Per gli alunni organizzarsi, con - Controllare lo zaino ogni Le attività per gli alunni dovranno l’aiuto dell’adulto, sera dopo aver fatto i riguardare principalmente: a casa -Materiale - Organizzare per avere il materiale compiti. necessario per la - Riportare il proprio nome - preparazione e controllo dello necessario per il materiale zaino; scuola. sul materiale. la scuola. necessario - Seguire le indicazioni - preparazione e controllo dei per la scuola. materiali necessari per la scuola dell’insegnante, . - L’alunno sa tenere utilizzando solo il a scuola - Avere cura in ordine il proprio materiale richiesto. - ordinare il proprio banco. del proprio banco ed il proprio - Ordinare l’astuccio, verificando materiale materiale. Strategie per l’insegnante che contenga tutto l’occorrente scolastico. per la scuola. -Proporre attività che Per l’insegnante rinforzino la capacità di - Controllo giornaliero dei organizzare e curare il materiali da parte dell’ materiale scolastico. insegnante). - Cartellone di rilevazione del materiale necessario per la scuola ( tabella a doppia entrata in cui sono riportati i nomi dei bambini e i vari materiali).
AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ SPECIFICI (ciò che l’alunno sa 1. fare) ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO Individuare ciò che aiuta e ciò che Alternare L’alunno distingue i Strategie per l’insegnante non aiuta a lavorare con momenti di momenti in cui deve Diversificare concentrazione attraverso Tempi di lavoro maggiore prestare maggiore opportunamente le attività, esperienze e riflessioni con i impegno con attenzione, da quelli tenendo conto dei diversi bambini. altri che meno impegnativi, tempi di attenzione. richiedono una legati alle attività minore pratiche ( ritagliare, Strategie per il bambino concentrazione. incollare, -Tenere il proprio banco in disegnare)… ordine; -Durante la spiegazione dell’insegnante mettersi in posizione d’ascolto, evitando di prendere oggetti vari ( matita, penna…).
4° e 5° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. SPECIFICI (ciò che l’alunno sa ORGANIZZAZI fare) ONE DELLO STUDIO Riflettere L’alunno prende Lavoro individuale, circle – 1.CIrcle – time sul significato di sapere, sull’attività coscienza dei propri time, in piccolo e grande conoscere, studiare, imparare e specifica dello saperi naturali sul gruppo, Brainstorming. apprendere. studio. senso, i significati, le 2.Lavoro di gruppo: discussione e azioni collegate a confronto del proprio parere con quello Che cos’è lo Riflettere sul sapere \ conoscere, del gruppo. significato di studio? sapere, studiare\imparare\appr 3. Produzione di una definizione di conoscere, endere. gruppo. studiare, imparare e apprendere.
4° e 5° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. SPECIFICI (ciò che l’alunno sa ORGANIZZAZI fare) ONE DELLO STUDIO 1. Discussione collettiva guidata o lavoro - Scegliere e L’alunno riconosce i Strategie per l’insegnante di gruppo su quali aspetti servano per organizzare il luoghi che favoriscono studiare bene in: luogo dello l’apprendimento. - Riflessione guidata su ciò - ordine alla salute fisica e psichica ( studio. che aiuta e ciò che non aiuta a mangiare, dormire, paure, ansia); -L’alunno organizza il studiare in ordine al tempo, al - al tempo (organizzazione dei Dove, luogo, alla salute. pomeriggi); luogo dello studio. quando, - spazio ( il luogo: dove e come); come, con - da soli o in compagnia. chi studiare. 2. Produzione di una definizione di gruppo.
4 e 5° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI 1. SPECIFICI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ ORGANIZZA (ciò che ZIONE l’alunno sa DELLO fare) STUDIO 1. Lavoro di comprensione di una pagina di un diario: Strategie per gli alunni L’alunno scrive - riflessione guidata su ciò che va riportato nel diario; - Scrivere il il diario in - Uso del diario - Utilizzare un diario con modo ordinato. ampi spazi per scrivere. 2. Lavoro di comprensione su una pagina di diario scritta: diario scolastico. - Indicare chiaramente la a) Presentazione di una pagina di diario scritta; disciplina e gli argomenti b) Analizzare la pagina scritta individuando le discipline da da studiare ,facendo studiare; riferimento ai vari sussidi c) Analizzare la pagina scritta rispondendo a domande quali: Se in cui sono collocati (libro, questi fossero i tuoi compiti, quali faresti per primo? Perché? quaderno…). Qual è il compito che richiede più tempo per essere svolto? - Controllare il diario a casa d) Analizzare una pagina di diario scritta in modo errato e prima di iniziare a fare i rispondere a domande quali: compiti e dopo averli che cosa ha scritto di sbagliato? Cosa si dimenticherà di fare per svolti. domani? Che cosa c’è scritto sulla pagina che non dovrebbe esserci? Cosa si è dimenticato di scrivere?
4 e 5° anno scuola Primaria AMBITO DI LAVORO OBIETTIVI SPECIFICI ABILITÀ STRATEGIE CONTENUTI /ATTIVITA’ 1. (ciò che ORGANIZZAZIO l’alunno sa NE DELLO fare) STUDIO Riflessione guidata su come organizzare lo Strategie per gli insegnanti studio settimanale. Ogni bambino riporta le Registrare i problemi degli alunni proprie idee e le proprie difficoltà su come sull’organizzazione dei compiti e organizzare lo studio. Vengono individuate le Organizzarsi L’alunno dello studio e offrire un sostegno soluzioni possibili ai vari problemi e si in modo da comincia a individualizzato ai bambini più in costruisce un cartellone da tenere in’aula con i svolgere i gestire il difficoltà. problemi e le soluzioni da arricchire durante Organizzazion compiti proprio tempo l’anno. scolastici. per lo Strategie per gli alunni Esempio e settimanale svolgimento Problema: ci metto troppo a fare i compiti. dei compiti, dei compiti. - Alternare in modo equilibrato impegni e svaghi. Suggerimento: tieni la sveglia davanti a te e …) falla suonare all’ora che ritieni giusta. - Utilizzare l’orologio per Problema: dimentico di fare alcuni compiti. individuare il tempo a Suggerimento: tieni il diario aperto davanti disposizione per lo studio mentre fai i compiti, degna con una croce la - Suddividere i compiti nei vari consegna che hai concluso, alla fine controlla giorni della settimana. di aver segnato tutto. Dedicarsi in primo luogo allo Problema: certi giorni ho troppo da fare. studio delle discipline (storia, Suggerimento: quando finisci prima e hai geografia….) e dopo eseguire i tempo, guarda i compiti assegnati più avanti e compiti scritti (esercizi di Italiano, decidi di fare qualcosa. Matematica…).
Puoi anche leggere