GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI - 31a edizione delle - Forum del Volontariato
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Spedizione in Abb.Post. D.L. 353/2003 (N.46 2004) art.1 comma 2 E 3 • ANNO 2019 N. 3 31a edizione delle GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Il lato umano della medicina tra nuove tecnologie e Intelligenza Artificiale 3/2019 Intelligenza Artificiale: un nuovo strumento Droni salva-vita Come ridurre i rischi III quadrimestre che salva la vita di morte improvvisa settembre/ dicembre pp. 6-10 pp. 11 2019
N. 3 settembre/dicembre 2019 Sommario ___________________________________ pag ___________________________________ pag GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI 2019 IL NOSTRO CORPO NE CHIEDE 2 GRAMMI AL Il lato umano della medicina tra nuove GIORNO, MA SPESSO ARRIVIAMO ANCHE A 12 tecnologie e intelligenza artificiale___ 3 Sale, angelo o demonio? Editoriale Istruzioni per l’uso_______________ 24 Nelle mani di un robot, ma con il cuore__________________ 5 LA DISFUNZIONE ERETTILE COMPORTA UN I RISULTATI DELLE RICERCHE EFFETTUATE RISCHIO QUASI DOPPIO DI INFARTO MIOCARDICO, DALL'ÉQUIPE DEL PROFESSOR FRIEDMAN MORTE CARDIOVASCOLARE O MORTE IN APRONO NUOVE FRONTIERE GENERALE Intelligenza Artificiale: un nuovo Il sesso fa bene al cuore?_________ 27 strumento che salva la vita_________ 6 L'intervista al dott. Paul A. Friedman Allenamento aerobico, salute Intelligenza Artificiale, per il cuore_____________________ 29 la nuova frontiera________________ 8 COME FUNZIONA IL “REGISTRO GUCH PIEMONTE” IL TEMPISMO È ESSENZIALE QUANDO I MINUTI DEGLI AMICI DEL CUORE SONO CONTATI Droni salva-vita. Come ridurre i rischi Cardiopatia congenita negli adulti, della morte improvvisa___________ 11 il ‘Grande Fratello’ che funziona____ 32 Dieta mediterranea, salute per i Fake news e diabete: pazienti e risparmio per lo Stato____ 13 quanti preconcetti sul cibo________ 35 Il cibo come farmaco? UN GRASSO ESSENZIALE, MA NE SERVE L’immonutrizione è la via giusta____ 15 DAVVERO POCO Noi volontari, cosa cambia Colesterolo, conosciamolo meglio Cosa nel 2020_______________________ 17 significa, come si produce e come funziona nell’organismo__________ 38 I TRATTAMENTI ENDOVASCOLARI DELLA MALATTIA ARTERIOSA SONO MENO INVASIVI E Scheda Privacy Associazione MOLTO EFFICACI Arteriopatie del terzo millennio, Amici del Cuore Piemonte O.D.V. ____ 41 la terapia chirurgica funziona______ 19 IN CAMPO CON AMICI DEL CUORE AL LAVORO La Massaia si ribella...!_______ 23 La prevenzione prima di tutto______ 43 CARDIO PIEMONTE ANNO XV - N. 43 (2019) Numero di Ruolo Generale: 14737/2019 già 4447 Direttore Responsabile: Federico Danesi Il Consiglio Direttivo Amici del Cuore O.D.V. ORGANO UFFICIALE DE AMICI DEL CUORE PIEMONTE Presidente: Sebastiano Marra Comoglio, Dott. Maurizio D’Amico, Associazione O.D.V. Dott. Roberto Grimaldi, Dott. Tullio Usmiani. Associazione di Volontariato, no-profit, per la prevenzione Vice Presidenti: Mauro Rinaldi, Enrico Zanchi Comitato di Redazione: Michelangelo Chiale, e la ricerca delle malattie cardiovascolari Carla Giacone Sede A.O.Città della Salute e della Scienza di Torino Tesoriere: Michelangelo Chiale Corso Bramante, 88 • 10126 Torino Coordinatrice volontari: Rita Porta Segreteria: Carla Giacone Reparto di Cardiologia • Tel. 011.633.59.45 Consiglieri: Maurizio Benetti, Enrico Direttore Editoriale: Beppe Fossati Presidente: Dottor Sebastiano Marra Boglione, Carlo Budano, Michelangelo Chiale, www.amicidelcuoretorino.it Carla Giacone, Renate Heissig, Sebastiano Direttore Responsabile: Federico Danesi e-mail: direzione@amicidelcuoretorino.it Marra, Paolo Monferino, Ernesto Ovazza, Rita segreteria@amicidelcuoretorino.it Progetto grafico e impaginazione: Porta, Mauro Rinaldi, Enrico Zanchi. tesoreria@amicidelcuoretorino.it Roberta Serasso vicepresidenza@amicidelcuoretorino.it Sindaci: Michele Falanga, Giancarlo Piccinelli Segreteria di redazione: Carla Giacone volontari@amicidelcuoretorino.it Comitato Scientifico: Dott. Sebastiano Marra, Segreteria cell. 392.2214972 Fotografie: Michelangelo Chiale, Prof. Mauro Rinaldi, Prof. Fiorenzo Gaita, Coord. Volontari cell. 392.2716163 Prof. Gaetano Maria De Ferrari, Prof. Massimo Antonio Cirillo Tipografia: Grafart s.r.l. - Venaria Reale (TO) Porta, Dott. Armando De Berardinis, Webmaster: Candeloro Buttiglione, Dott. Alessandro Comandone, Dott.ssa Chiara Antonio Cirillo Foto in copertina di Zeronove Photos Juzzolo 2 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI 2019 Il lato umano della medicina tra nuove tecnologie e intelligenza artificiale di Carlo Budano Chiusa ma di certo non archiviata la XXXI edi- che vanta la più bassa mor- zione delle Giornate Cardiologiche Torinesi, ha talità per infarto in Europa. permesso ad ognuno di portare a casa, assie- Ci si è interrogati sul futuro me a nuove prospettive terapeutiche, la consa- della cardiologia e l’interven- pevolezza di aver partecipato ad un congresso to del Prof. Gaetano Maria De eccezionale sotto vari aspetti, non ultimo quel- Ferrari, Presidente delle Gior- lo umano. nate Cardiologiche Torinesi e Per la prima volta a Torino si sono riunite oltre attuale direttore della Cardio- 800 figure professionali: medici, ricercatori, logia della Città della Salute infermieri, tecnici di laboratorio, provenienti e della Scienza di Torino, ha da molti Paesi del mondo, insieme all’inter- posto l’attenzione sull’utilizzo vento numeroso e fondamentale della delega- di device in grado di aiutare a zione della Mayo Clinic di Rochester, hanno gestire la nostra vita comune interagito su tematiche inerenti la cura del ed eventualmente salvarci dal- paziente cardiologico. La presenza di molti la morte improvvisa. Questi specialisti in settori non prettamente cardio- dispositivi hanno delle “skills” logici ha rafforzato il concetto del team multi- o delle “app” capaci di ricono- Division of disciplinare, ormai imprescindibile nella dia- scere il respiro agonico con facoltà preditti- Cardiology gnosi e nel percorso terapeutico del malato va che può risultare sorprendente. In futuro, Città della Salute cardiopatico. Ma, soprattutto, alle Giornate tali dispositivi saranno in grado di chiamare il e della Scienza Cardiologiche Torinesi 2019 si è parlato del 118 e salvarci la vita. University of cuore con il cuore. Durante il congresso l’incontro tra medico e Turin - Italy Tra le molte novità entusiasmanti che hanno paziente ha coniugato l’eccellenza della no- fatto di questo meeting un grande evento, ol- stra cardiologia con il pathos. Sono stati il- tre ai numeri, ai dati e alle nuove prospettive di lustrati casi singolari per gravità di patologia cui è stato foriero, l’aspetto emozionale offer- e difficoltà d’intervento. Nelle pause dei lavo- to da non pochi interventi ha donato momenti ri e nei corridoi, si è sentito spesso parlare indimenticabili e nuovi stimoli per insistere a del “paziente centenario”. Il Dott. Sebastiano percorrere con entusiasmo una carriera non Marra, co-presidente delle Giornate Cardiolo- facile. Come ha sottolineato il Prof. Malcolm giche Torinesi, e il giornalista, scrittore e av- Bell: «Negli ultimi anni il riconoscimento del bur- vocato Bruno Segre, hanno raccontato l’inter- nout tra i medici di tutto il mondo è diventato il vento eseguito nel 2009 dal team guidato da centro di un intenso dibattito, in quanto la triade Marra. Ai tempi, Segre aveva 91 anni, presen- di sintomi di stanchezza emotiva, depersonaliz- tava una severa ostruzione della valvola aorti- zazione e del senso di realizzazione diminuita ca e un rischio operatorio inaccettabile. «Una costituiscono la definizione di tale malessere. delle prime TAVI fatte nel mio Centro – racconta È una condizione che ha un importante impatto il cardiologo – Ci si chiedeva perché intervenire sulle prestazioni del medico, sull'esito del suo su un paziente così anziano. Tuttavia, quando si intervento sul paziente e sul sistema sanitario in analizza il singolo paziente e ci si trova davanti generale». una persona estremamente lucida e attiva, il me- Si è ampiamente parlato di intelligenza arti- dico comprende che è un peccato negare quanti- ficiale e dei relativi device, dei traguardi rag- tà e qualità di vita solo a causa dell’età avanzata. giunti grazie a tecnologie sempre meno inva- Ne abbiamo discusso in heart-team e si è proce- sive e dei successi della cardiologia italiana duto all’intervento. Il recupero è stato ottimo e il Cardio Piemonte - 3
N. 3 settembre/dicembre 2019 paziente è ritornato alla sua vita normale. Successivamente ci si è posta la domanda di quanto potessero durare queste valvole. Non esistevano delle risposte ma, ad oggi, il nostro paziente di 101 anni, non solo ha una valvola che fun- ziona bene e una capacità fisica eccellente ma lavora, partecipa a conferenze, fa due piani di scale a piedi ogni giorno e guida la macchina. Abbiamo ripristinato una qualità di vita intellettiva e fi- sica ottimale. Siamo contenti di aver fatto un buon lavoro su un paziente che lo meritava e ritengo che questo sia il primo dovere del medico». La vita media negli ultimi 30 anni è aumentata di circa 10 anni e la cardiologia ha contribuito per oltre 7 anni. L’Italia spende meno del resto dell’Europa (la cardiologia “costa” allo Stato circa 120 miliardi di Euro, pari al 25% della spesa sanitaria nazionale). La popolazione tende, tuttavia, a non percepire positivamente tale dato e persiste una diffusa insoddisfazio- ne verso la sanità pubblica, soprattutto da parte dei cittadi- ni meno abbienti. È comunque innegabile come, nonostante i palesi successi, il settore necessiti di ulteriori interventi e di maggiori investimenti. Durante il convegno il prof. Roberto Ferrari, Past President del- la Società Europea di Cardiologia, ha posto degli interrogativi d’ordine etico: “Di quanto dobbiamo aumentare la vita dell’uo- mo cardiopatico? Dobbiamo offrire ‘anni vita o vita agli anni’?” «È possibile battere la patologia ma non la fisiologia – risponde. Morire è fisiologico. Un globulo rosso ogni tre mesi muore e si rifà, un neutrofilo ogni 7 ore muore e si rifà; perché per la natura la vita e la morte sono due processi molto ben regolati e essenziali. Non esiste vita se non c’è morte». Gli interventi hanno posto interrogativi d’ordine etico sul rap- porto medico paziente; si è molto discusso sull’umanizzazio- ne del medico puntualizzando come frequentemente i pazien- ti si preoccupano maggiormente delle attenzioni ricevute più che dell’efficacia delle cure stesse. Ma come rendere maggiormente umana una professione sem- pre più contaminata dall’intelligenza artificiale? Il Dott. Giovanni Speziali, cardiochirurgo che vive negli USA da 30 anni e che si occupa di intelligenza artificiale applicata alla medicina in generale e alla cardiochirurgia in particolare, ha spiegato come l’avvento di nuovi device e tecnologie in- terventistiche stia rivoluzionando il settore. Ha parlato di un sistema di intelligenza artificiale attinente alla radiologia tora- cica che ha raggiunto la capacità di identificare la presenza di possibili tumori con un’accuratezza veramente impressionan- te. Sottolinea come il database a cui questo sistema si riferi- sce comprenda 1,4 milioni d’immagini e come sia impossibile immaginare un radiologo che in un secondo possa elaborare mentalmente tale quantità di dati. È chiaro come nessun es- sere umano abbia questa capacità ma è necessario ricordare che un medico non può essere completamente sostituito da un sistema di computer. «Dobbiamo sempre tenere presente – risponde Speziali – che quando ci si prende cura di un paziente, il lato umano, emotivo, empatico, sono ciò che alla fine ci fa ottenere i migliori successi, perché noi curiamo la persona e non un insieme di dati». Per altre grandi novità, ci anticipano il prof Mauro Rinaldi e il Alcune immagini delle Giornate Cardiologiche Torinesi, 31a prof. Fiorenzo Gaita, appuntamento al prossimo anno, dal 5 al edizione. Foto di Zeronove Photos Juzzolo 7 novembre 2020! 4 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 Editoriale Nelle mani di un robot, ma con il cuore di Beppe Fossati Ricordo ancora, con emozione, le cronache dei tempi andati in cui un trapianto di cuore occupava le prime pagine dei giornali, con l’informazione che – piegando il capo alla scienza – celebrava di fatto i passi da gigante che si stavano compiendo in nome della medicina che salva le vite. Oggi, e non sono passati certo secoli dalle imprese del professor Barnard e di tanti illustri chirurghi di casa nostra, quell’epoca appare davvero pionieristica. Forse per- ché la scienza e la tecnica hanno dato vita a qualcosa che solo vent’anni fa, poteva apparire come una fuga in avanti di un romanziere come Isaac Asimov: l’Intelligenza Artificiale. Orbene se la si collega con la medicina e in particolare con il nostro cuore, pare davvero di viaggiare nel futuro. Anche se ormai, pur restando con i piedi per terra, le concrete possibilità di una stra- ordinaria convivenza esistono e danno frutti. Prova ne siano le tesi, i dibattiti, i dati scientifici e, consentitemelo, le suggestioni che sono state al centro nel “nostro” ultimo straordinario percorso convegnistico di Torino. Dunque Intelligenza Artificiale e medicina saranno sempre più indissolubilmente le- gate con l’intento ambizioso non solo di prevedere il futuro, ma di anticiparlo aiutan- do i medici a raccogliere, analizzare e organizzare i dati clinici, fare diagnosi precoci, pianificare trattamenti e trovare le migliori soluzioni per i pazienti. Così mentre i robot medici e i software di gestione delle cartelle cliniche sono già una realtà con- solidata, la scienza lavora alacremente per mettere sul mercato prodotti decisamente avveniristici che vanno nella direzione di rinsaldare sempre più il legame tra Intelli- genza Artificiale e medicina. Stiamo entrando, insomma, in una nuova dimensione della scienza mentre si spreca- no le statistiche sulla longevità dell’uomo e della donna in particolare. Scriverne, da profano, mi turba, mi sorprende e un poco mi commuove. Per fare un esempio potrà essere possibile addirittura anticipare di due anni le diagnosi di insufficienza cardiaca rispetto ai metodi tradizionali. Trattengo l’applauso. E auguro buon cuore a tutti. Ovviamente insieme ad un felice Anno Nuovo. Cardio Piemonte - 5
In primo piano Giornate Cardiologiche Torinesi I RISULTATI DELLE RICERCHE EFFETTUATE DALL'ÉQUIPE DEL PROFESSOR FRIEDMAN APRONO NUOVE FRONTIERE Intelligenza Artificiale: un nuovo strumento che salva la vita L’utilizzo della tecnologia nella lettura dell’Elettrocardiogramma è in grado di produrre un test assolutamente non invasivo e decisamente economico di Sebastiano Marra La Cardiologia è una delle • La Angioplastica Coronarica branche specialistiche della • Gli Stents Coronarici Medicina che ha più benefi- • La Tecnica di Biopsia Cardiaca Percutanea ciato della evoluzione tecnica, sia dal Ventricolo sinistro che destro strumentale, farmacologica e • La Contropulsazione Aortica culturale soprattutto negli ulti- • La Trombolisi coronarica dell’infarto miocar- mi 30-40 anni. dico Acuto Mi sono laureato nel 1974 con • La Angioplastica dell’infarto miocardico Acu- la affascinante idea di fare il to cardiologo ed allora i nostri • La Ablazione trans catetere delle principali strumenti erano ben pochi. Aritmie Cardiache Avevamo l’elettrocardiografo, • La TAC Cardiaca il poligrafo (registrava i suoni e • I Defibrillatori automatici impiantabili i tempi di attivazione delle ca- • I Sincronizzatori della contrattilità cardiaca mere cardiache), l’Ecg Holter, • La Risonanza Magnetica Cardiaca il Pace Maker, il cicloergometro • La Tecnica TAVI per l’impianto percutaneo o il tappeto rotante e una re- della valvola aortica Dott. Sebastiano Marra, mota disponibilità di fare una coronarografia. • La Tecnica di riparazione percutanea dei di- Responsabile Sono stato il fortunato testimone di una rapida fetti congeniti del cuore sia nei bambini che U.O. Cardiologia ed incredibilmente efficace crescita sia nella negli adulti Maria Pia dotazione strumentale a nostra disposizione • La Tecnica di riparazione percutanea della Hospital di Torino che nella bellissima crescita culturale delle co- valvola mitrale e Presidente Associazione- noscenze apportate dai nuovi strumenti nella O.D.V. Amici del capacità sia di diagnosi che di cura delle ma- Perdonate se ho dimenticato qualcosa, ma Cuore lattie cardiache. esistono ulteriori evoluzioni strumentali e tera- Pensate! il concetto che l’infarto cardiaco sia peutiche soprattutto dovute alla applicazione generato da un trombo che occlude la arteria delle scienze informatiche alla medicina ed in coronaria nasceva in quei tempi e che prima particolare alla Cardiologia. si pensava che la trombosi della arteria fosse Sono comparsi strumenti (Telemedicina) che un fenomeno secondario (allo spasmo coro- ci permettono un controllo dei parametri vitali narico?). di un paziente a distanza. Il paziente ci infor- Quindi dobbiamo essere molto grati alla splen- ma, attraverso un device, e senza dover recarsi dida evoluzione tecnico-culturale iniziata nella in un Pronto Soccorso o dal proprio Medico, seconda parte degli anni ’70 e direi mai ter- quali sono le sue condizioni vitali. Questo ci minata fino ai nostri giorni e che promette di permette di intervenire con eventuali modi- continuare ancora molto vivacemente . fiche terapeutiche tempestive e non legate a Diamo uno sguardo alle principali innovazioni tempi dettati da casuali prenotazioni di con- comparse in questi anni: trolli ospedalieri ambulatoriali. • L’Echocardiografia, monodimensionale, bi, L’elettronica ci ha permesso analisi di una im- tridimensionale e transesofagea mensa quantità di dati su una enorme quanti- • La Cardiologia Nucleare tà di pazienti con il risultato di darci sicurezza 6 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 In primo piano Giornate Cardiologiche Torinesi nelle impostazioni diagnostiche e terapeutiche compromissione della capacità fisica con net- non basate su singole opinioni di medici ma su ta riduzione della attesa di durata di vita. Que- dati ricavati nel tempo su decine di migliaia di sta è una malattia grave ma ben curabile se pazienti. identificata precocemente e trattata in modo Questo ultimo passo che ci fa capire come specifico. moltissimi dati di moltissimi pazienti valutati Con questo capite la grande importanza che nel tempo se fatti analizzare da un comples- può avere un test semplicissimo che richiede so informatico che noi chiamiamo Intelligenza 10 secondi di registrazione, che costa pochis- Artificiale ci permette di avere delle sicurezze simo e realizzabile ovunque, che rileva una così prima impensabili nell’uso di strumenti già a grave patologia cardiaca con una accuratezza nostra disposizione ma che prima valutavamo diagnostica del 93% con i nostri occhi o con le nostre mani. Per poter creare questo nuovo strumento i ri- Quindi dobbiamo immaginare la Intelligenza cercatori della Mayo Clinic hanno usato i dati Artificiale come un Cardiologo che ha nella sua informatici di tutta la rete informatica della cultura dati ed esperienze di conoscenza di Mayo ed in particolare hanno analizzato i dati casi clinici, di immagini di pazienti, di risultati di 625.326 ECG ed Echocardiogrammi tran- di trattamenti, di complicanze di trattamen- storacici di altrettanti pazienti studianti nei ti, milioni di volte superiori a qualsiasi mente vari anni di attività. umana. Con questo non abbiamo scoperto il Ecco da cosa deriva la sicurezza diagnostica famoso super Uomo quale concetto illuministi- di questi ECG: di questi pazienti si conoscono co, ma abbiamo dato ai cardiologi un supporto gli echocardiogrammi e la storia clinica con la di sicurezza molto superiore e certamente di possibilità interpretativa, quindi, molto accu- grande affidabilità. Questa non è l’infallibilità rata su anche minime alterazioni elettrocardio- medica! Attenzione! grafiche che sfuggirebbero all’occhio umano Vediamo in quali campi abbiamo delle certez- che non ha alle spalle tutte le informazioni che ze di affidabilità e di utilità. il singolo paziente fornisce alla I A. L’uso della Intelligenza Artificiale (I A) nella let- I campi di utilizzo della I A sono quasi infiniti tura dell’Elettrocardiogramma (ECG) può cre- ed alcuni molto pratici cominciano ad essere are un test assolutamente non invasivo e mol- applicati come “robottizzare“ una procedura to economico per identificare pazienti ancora di coronarografia ed eventuale angioplastica clinicamente asintomatici ma già portatori di che viene eseguita a distanza da un operatore una disfunzione del ventricolo sinistro e quindi in un ospedale lontano da quello ove abbiamo scoprire con grande anticipo quella che diven- il paziente coricato su un lettino in una sala di terà un quadro di scompenso cardiaco. emodinamica di un altro ospedale dove non c’è Il Prof. Paul Friedman ed il suo gruppo di ri- un cardiologo operatore. cerca in Mayo Clinic, ancora una volta all’a- vanguardia nella ricerca cardiovascolare, ci Altri campi sono in via di valutazione ma ci fa- offrono un test di estrema semplicità esecutiva ceva piacere che i nostri lettori fossero a co- come l’ECG in alternativa a ben più complessi noscenza di questi stupendi progressi ulteriori tests, come l’echocardiografia, la TAC, La Ri- nel campo della cardiologia dopo tutti quelli sonanza Magnetica, esami come la misurazio- brevemente elencati prima. ne dei livelli ematici di Peptidi Natriuretici per Questo continuo progresso nelle conoscenze identificare un paziente con quadro di iniziale grazie a nuove metodologie e a nuovi strumen- ed asintomatico scompenso cardiaco. ti mette sicuramente a dura prova la efficienza L’accuratezza diagnostica di un ECG letto con e la sostenibilità economica di qualsiasi siste- la I A ha dei confronti estremamente favorevo- ma sanitario e di qualsiasi sistema assicurati- li rispetto alla affidabilità che diamo ad altri vo nell’ambito della salute ma grazie a questi test comunemente in uso come il dosaggio del progressi che stiamo prolungando la attesa di PSA, la Mammografia o la citologia della cer- vita delle nostre popolazioni rendiamo meno vice uterina nello screening dei rispettivi pos- drammatica la possibile evoluzione infausta di sibili tumori. tante malattie sia nel nostro campo cardiova- Questi risultati sono stati recentemente pub- scolare che in altri campi. blicati dal gruppo della Mayo Clinic su Nature Il progresso non si fermerà mai? io lo spero Medicine. vivamente come, penso, lo speri la stragrande Analizziamo meglio questo dato. maggioranza di tutte le popolazioni presenti La disfunzione asintomatica (senza alcun sin- sulla superficie del nostro mondo. Questo può tomo o sospetto di sintomo clinico) del cuore dare un grande contributo ad alleviare proble- sinistro colpisce più di 7 milioni di persone in mi di salute soprattutto in aree geografiche di- USA e questa malattia determina una grave sperse o mal servite dai sistemi sanitari. Cardio Piemonte - 7
In primo piano N. 3 settembre/dicembre 2019 Giornate Cardiologiche Torinesi L'intervista Intelligenza Artificiale, la nuova frontiera . Il dottor Paul A. Friedman, precursore nella materia, e l'evoluzione rivoluzionaria nella lettura degli ECG di Maurizio Enrico Il Dottor Paul A. Friedman, nato in Venezuela da genitori americani che erano là residenti per motivi di lavoro, lasciò quel paese all’età di cinque anni, si laureò in Ingegneria Elettrotecnica all’Università del Texas e successivamente in Medicina alla Stanford University in California. Ha operato presso le scuole di medicina della stessa Università di Stanford e successivamente presso l’Università di Wa- shington. Si è dedicato ad attività di ricerca in campo cardiologico superando le 500 pubblicazioni e, sfruttando le sue vaste competenze, si è sempre interessato all’innovazione, tanto da essere titolare di 40 brevetti. Da parecchi anni si è fo- calizzato maggiormente nel campo aritmologico e nell’elettrofisiologia cardiaca. Il suo luogo di nascita e la sua lunga permanenza in Texas fanno sì che, oltre all’inglese, egli sia fluente anche in spagnolo. Da molti anni opera all’interno della Mayo Clinic dove ha occupato numerose posizioni di responsabilità. Attualmente oltre alle sue attività di ricerca e consu- lenza, presiede alla gestione del Dipartimento di Medicina Cardiovascolare. Sposato con tre figlie, tutte adulte, sarà nonno, tra poco, per la prima volta. Cardio Piemonte: Lei è universalmente gnere ricercatore presso lo Sheba Medical noto per l’attività di ricerca nel settore delle Center in Israele ed iniziammo uno studio applicazione dell’Intelligenza Artificiale in congiunto. Ci concentrammo sulla lettura campo medico. Ci può dire le origini del suo degli elettrocardiogrammi cercando di pro- coinvolgimento? grammare un computer perché analizzasse dott. Paul A.Friedman: Circa dieci anni fa il tracciato di un ECG nello stesso modo in cercavamo di risolvere i problemi dei pa- cui lo fa un cardiologo. Ottenemmo subito zienti con elevato livello ematico di potas- dei risultati, quindi decidemmo, invece che sio. Si sa da lungo tempo che ciò genera programmare un approccio simile a quello alterazioni nell’elettrocardiogramma del umano, di far si che il computer imparasse paziente. Ma, affinché ciò avvenga, l’alte- esso stesso le tecniche di analisi dei dati, razione nel livello di potassio deve essere il cosiddetto “machine learning”. Si stabilì abnorme. Ne discussi con un amico inge- una collaborazione strettissima tra ingegne- 8 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 In primo piano Giornate Cardiologiche Torinesi L'intervista di Maurizio Enrico re e medico, tanto che avevamo in comune Il computer apprende in modo molto simile l’ufficio e l’ingegnere veniva con me a visi- a come apprende un bambino che impara tare i pazienti, seguendo le procedure che ad associare specifiche esperienze senso- eseguivo e chiedendomi il perché di ogni riali, ad esempio vista tatto ed olfatto, per cosa. Dato che l’approccio dava buoni risul- riconoscere i frutti. tati, decidemmo di far si che questo ci per- Dopo aver ripetuto l’analisi di 50.000 ECG mettesse di raggiungere risultati diagnostici possiamo considerare il computer adegua- ai quali l’approccio tradizionale non era an- tamente addestrato. cora arrivato. Questo processo di autoapprendimento ri- chiede molta potenza di calcolo. Noi ab- C.P.: Come avete proceduto in questo cam- biamo utilizzato il “cloud” che permette di po interdisciplinare così innovativo? servirsi contemporaneamente di molti com- dott. P.A.F.: Come prima cosa volevamo ar- puter multiprocessore. Quando però l’adde- rivare a diagnosticare problemi prima che stramento è terminato, il programma che ne si fossero già manifestati in modo eviden- risulta è molto leggero, tanto da poter funzio- te facendo in modo di poter intervenire in nare su di uno smartphone. fase precoce prima che la malattia si ma- nifestasse in modo grave, a volte anche C.P.: Ci può raccontare i principali risultati? mortale. Più recentemente, e ne ho parlato dott. P.A.F.: Abbiamo ottenuto uno strumen- proprio in questa conferenza, abbiamo la- to diagnostico potente che richiede soltanto vorato sull’utilizzo dell’A.I. nell’analisi degli l’effettuazione di un ECG, che è un esame ECG cercando di diagnosticare la debolezza molto rapido ed economico, mentre l’eco- nel pompaggio cardiaco prima che ciò fosse cardiogramma è molto più lungo a costoso, evidente dall’analisi umana dell’ECG stes- richiedendo apparecchiature complesse e so. Abbiamo deciso di vedere se si poteva personale più qualificato. usare una rete neurale per “addestrare” un L’analisi statistica dei dati diagnostici ot- computer a leggere gli ECG per la diagnosi tenuti con questo nuovo sistema valuta la precoce. Il 2% della popolazione mondiale correlazione tra la diagnosi così eseguita soffre di questi problemi. Il che vuol dire cir- ca 7 milioni di persone soltanto negli USA. Ma se guardiamo agli ultrasessantenni, la percentuale sale al 9%. Va detto che se si diagnostica il problema precocemente nei pazienti asintomatici, vi sono farmaci, come i betabloccanti, gli ACE inibitori, e molti altri, ed anche ottimi ap- parecchi impiantabili, come i defibrillatori, che possono prolungare la vita. Abbiamo una base di dati amplissima, di ol- tre sette milioni di ECG, registrati in forma digitale e, per i nostri pazienti abbiamo in forma digitale anche gli ecocardiogrammi e le analisi del sangue. Da questi abbiamo estratto un numero relativamente ridotto di ECG, circa 50.000, ed abbiamo chiesto al computer di valutare la frazione di eiezione. Il computer inizialmente dava delle risposte sbagliate, ad esempio 35%, quando il valo- re reale che sapevamo era 65%. Noi dava- mo questa informazione giusta al computer e gradualmente inserivamo l’informazione corretta, che noi conoscevamo dall’ecocar- diogramma, chiedendo al computer di de- terminare con sempre maggiore precisione la frazione di eiezione, partendo dall’ECG. Cardio Piemonte - 9
In primo piano N. 3 settembre/dicembre 2019 Giornate Cardiologiche Torinesi L'intervista di Maurizio Enrico ed il dato reale. Ad esempio, mentre un test cardiologi sono in grado di alterare l’ECG, teoricamente perfetto ha un rating di 1 l’in- come ne tiene conto il vostro sistema dia- terpretazione del test sotto sforzo è circa di gnostico automatico? 0,85. A titolo di paragone la previsione di un dott. P.A.F.: Noi non abbiamo mai memoriz- fenomeno totalmente casuale come “testa o zato nel nostro modello le informazioni con croce”, è di 0,5. quali farmaci ogni singolo paziente si curas- Nel nostro caso il coefficiente relativo alla se, ma la vastità del campione ha consentito determinazione indiretta della frazione di di incorporare nella base di dati tutte le pos- eiezione è 0,93! sibili casistiche. Numerosi colleghi stanno Soddisfatti di questo risultato abbiamo in- sperimentando farmaci anti-invecchiamento. cominciato a considerare anche le caratteri- Il nostro modello può essere utilizzato per va- stiche della persona a cui i test si riferivano, lutarne l’efficacia. quale età, sesso, e comunque fattori che notoriamente influenzano le patologie car- C.P.: Può dirci qualcosa sull’impiego dell’in- diache, supponendo un ulteriore migliora- telligenza artificiale in altri campi della me- mento dei dati. In realtà non riscontrammo dicina? differenze. Questo ci fece supporre che il computer riu- dott. P.A.F.: In generale posso dire che i ri- scisse a dedurre autonomamente età e sesso sultati sono molto promettenti, ma è ovvia- dall’analisi dell’ECG. Scoprimmo che il pro- mente necessario che essi vengano testati gramma aveva la capacità di dedurre il sesso, e validati. In cardiologia il prossimo passo analizzando l’ECG, pari a 0,97. sarà le lettura ed interpretazione automa- Data l’eccezionale accuratezza di questo tica degli ecocardiogrammi. Si tratta di un dato, provammo a far dedurre dall’ECG, caso molto più complesso perché i parame- l’età del paziente, ma il risultato fu meno tri da analizzare sono molto più numerosi. accurato con un errore medio di + o – sei Un primo passo potrà essere un sistema anni. automatico che dia le indicazione all’ope- La spiegazione è nel fatto che esiste una ratore per muovere e posizionare la sonda. significativa differenza tra l’età “cronologi- Sarà quindi possibile affidare l’esecuzione ca” e quella “fisiologica” che è conseguenza dell’esame ad un infermiere addestrato, ri- degli stili di vita quali fumo, alcol, seden- servando al medico la refertazione. tarietà, alimentazione. Vi sono persone Un altro immenso campo di applicazione è che hanno un età fisiologica più giovane di la diagnostica per immagini, inclusa quella quella cronologica, ma anche molto supe- più complessa come la TAC. L’interpretazio- riore quando gli stili di vita non sono cor- ne automatica delle mammografie è molto retti. Abbiamo avuto un paziente di 35 anni utile per gli screening di massa. Un’altra che aveva un età fisiologica di 53. Quando applicazione molto interessante è l’analisi arrivò a 53 anni, la sua età fisiologica ave- delle immagini della pelle per determinare va raggiunto i 70. La cosa incredibile è che in modo rapido e affidabile, la presenza di quando arrivò a 54 anni, la sua età fisiologi- tumori anche negli stadi iniziali. ca era scesa fino a quasi 35. Il motivo? Era stato trapiantato! Dopo il trapianto, senten- C.P.: Ma allora, quando saranno disponibili dosi meglio, cominciò a fare attività fisica e a stare a dieta, perse peso e la pressione tutti questi sistemi diagnostici automatici, sanguigna si normalizzò. E ci sono casi in quale sarà il ruolo del medico? cui persone malate hanno una età fisiologi- dott. P.A.F.: Se si va a fare una passeggiata ca più avanzata, ma che “ringiovaniscono” di notte, ci si porta una pila. Questi sistemi quando si curano regolarmente. A volte, sono una potentissima pila che ci consente prima di un intervento chirurgico, usiamo il di vedere cosa abbiamo di fronte a noi. Ma nostro sistema per valutare con facilità l’età la medicina riguarda gli uomini ed è essen- fisiologica e quindi decidere se l’intervento ziale il rapporto medico-paziente che non è possibile a breve scadenza, oppure sia più può essere sostituito da una macchina. La opportuno trattare con farmaci per un pe- rapidità ed affidabilità della diagnosi con- riodo prima dell’intervento stesso. sentiranno al medico di dedicare più tempo C.P.: È noto che i farmaci prescritti dai ed energie al rapporto con il paziente. 10 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 IL TEMPISMO È ESSENZIALE QUANDO I MINUTI SONO CONTATI Droni salva-vita Come ridurre i rischi della morte improvvisa In pochi minuti possono raggiungere anche zone impervie trasportando un defibrillatore di Sebastiano Marra La morte improvvisa (M I) ha quasi sem- • Anomalie genetiche del tessuto elettri- pre una genesi cardiaca o comunque co cardiaco (Brugada) cardio-cerebrovascolare. Definiamo “im- • Instabilità elettrica in pazienti con già provvisa” la morte rapida ed inaspettata note malattie cardiache. di una persona quando si verifica entro un’ora dalla comparsa dei primi sintomi. Il meccanismo di arresto cardiaco più Purtroppo questi sintomi sono spesso i frequente è causato da un IMA con suc- primi in senso assoluto (senza nessun cessiva genesi di una Fibrillazione Ventri- segnale o sintomo anticipatore minore colare che paralizza il muscolo cardiaco di preavviso) e colgono di sorpresa il pa- con conseguente mancato flusso di ossi- ziente che può trovarsi in ambienti, posi- geno diretto verso il cervello. Se il cer- zioni o luoghi dove non è sempre possi- vello non viene ossigenato, dopo pochi bile un relativamente rapido accesso da minuti si creano dei danni gravissimi ed parte del personale di soccorso del 118, irreversibili che portano alla vera morte qualora venga prontamente allertato. che è quella cerebrale. La causa più frequente di M I è la im- Da questo si comprende come la rapidità provvisa occlusione delle arterie corona- del soccorso sia l’elemento principale nel rie comunemente definita come Infarto Miocardico Acuto (I M A), ma ne esistono trattamento dell’arresto cardiaco. molte altre: Ma questa rapidità dipende da alcuni fat- tori fondamentali: • Una grave ischemia cerebrale 1) La pronta richiesta di soccorso di co- • La rottura di un importante arteria nel loro che assistono alla perdita di co- corpo umano. scienza del paziente. • Una anomalia congenita delle arterie 2) La rapida risposta del sistema di soc- coronarie. corso 118 che deve poter localizzare il • Malattie infettive del muscolo cardiaco paziente. (Miocarditi) 3) La accessibilità del luogo ove il pa- • Anomalie genetiche del muscolo car- ziente si trova localizzato. diaco (Cardiopatie Ipertrofiche) 4) La disponibilità di un Defibrillatore • Anomalie degenerative o infiltrative del Automatico Esterno (DAE). muscolo cardiaco. In tutto questo “tempo di soccorso” ne- • Degenerazioni asintomatiche delle val- cessitano le manovre rianimatorie di vole cardiache. massaggio cardiaco senza le quali tutti • Anomalie congenite delle strutture car- i soccorsi sarebbero sempre troppo tar- diache (Tetralogie di Fallot) divi. Il massaggio cardiaco permette di Cardio Piemonte - 11
N. 3 settembre/dicembre 2019 mantenere una minima ma vitale ossi- sono le aree di servizio di un sistema re- genazione cerebrale evitando danni di gionale di Droni? sofferenza ischemica cerebrale gravi ed La particolare complessità della geo- irreversibili. grafia montana del Piemonte rendono Il Piemonte ha una estesa area monta- molto valido il possibile recupero di vite na ed è una pregiata meta di turismo tra i turisti che sia d’inverno sia d’estate montano in tutte le stagioni e quindi con possono avere bisogno di un tempestivo tutti i climi sia invernali che estivi. Il tu- soccorso. Ricordiamo che la scorsa esta- rismo montano non praticato soltanto da te un turista è morto di IMA sui sentieri espertissimi e atletici alpinisti ma anche di una montagna della Val di Susa come di persone di tutte le età che fanno escur- sioni su sentieri e aree dove non può arri- il Rocciamelone abitualmente molto fre- vare una ambulanza o dove l’atterraggio quentato soprattutto con il bel tempo. di un elicottero può essere pericoloso od Sappiamo che in Italia esistono iniziative impossibile per condizioni climatiche o simili. In Emilia Romagna il 118 di Bo- orografiche. logna sta cercando di dare questo sevi- Da queste premesse si può comprendere zio per coprire l’area dell’Appennino ed come l’uso di Droni che possono traspor- in Veneto si sta pensando ad un servizio tare un DAE sul luogo dell’arresto cardia- simile per le interminabili spiagge dell’A- co permetterebbe un accorciamento dei driatico. tempi di soccorso realmente notevoli. Ogni anno in Italia abbiamo circa 60.000 In pochissimi minuti un drone può rag- morti da arresto cardiaco. La tempesti- giungere qualsiasi luogo, anche inacces- vità con cui si può eseguire la defibrilla- sibile ai soliti mezzi di soccorso aerei, zione mediante un DAE è il fattore fonda- e può rilasciare un DAE salvando la vita mentale. dello sfortunato paziente in arresto car- Negli ultimi cinque anni abbiamo assi- diocircolatorio. stito ad una ottima diffusione di DAE so- I tempi di intervento di un mezzo tele- prattutto nei territori metropolitani “ad guidato (il Drone) sono molto inferiori a quelli di un elicottero. elevata densità di popolazione”: piazze, La base di partenza si potrebbe trovare centri commerciali, centri sportivi, scuo- già in alta montagna e non alle porte della le, stazioni, aeroporti. Anche sui treni a città di Torino come attualmente collocato lunga percorrenza abbiamo dei DAE. Re- l’elisoccorso del nostro efficiente 118. sta tutta l’area “cosidetta rurale”, mon- tana e collinare, sicuramente meno den- Circa due anni fa avevamo proposto al sin- samente abitata ma comunque, in caso daco del comune di Bardonecchia (spon- di urgenza/emergenza, meno servita e sorizzazione degli Amici del Cuore Pie- meno rapidamente raggiungibile. monte Onlus) di attivare questo sistema di Queste aree rurali potrebbero sicuramen- soccorso aereo con la gestione operativa te essere meglio servite con la istituzione ovviamente del 118 regionale. La propo- di una rete di soccorso aereo non neces- sizione viene fatta alla Direzione Generale sariamente costituita da elicotteri ma della Sanità regionale del Piemonte e alla molto più duttili e rapidi mezzi volanti coordinazione regionale del 118. come i Droni. Siamo ancora in attesa di ricevere una ri- Restiamo comunque sempre in attesa di sposta anche se verbalmente tutti appari- una autorevole risposta politica alla no- vano vedere molto favorevolmente questo tipo di servizio innovativo. stra proposta di donare un primo mezzo Si comprendono le possibili difficoltà di di soccorso (Drone) per poter fare per- questo nuovo modello di servizio: chi vie- venire rapidamente e puntualmente un ne autorizzato a far volare in sicurezza DAE in qualsiasi area di difficile accesso, questi veicoli? Chi gestisce il servizio di come le nostre Alpi, agli abituali mezzi terra (aeroporto)? Come si integra la nuo- di soccorso, ove si verifichi un evento di va attività con il sistema di terra? Quali arresto cardiovascolare. 12 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 Dieta mediterranea, salute per i pazienti e risparmio per lo Stato Controllare il peso in maniera sana genera un doppio risultato. Ecco alcuni consigli utili di Giorgio Calabrese In base ai dati Istat si stima che in Italia pre una buona idea, perché più di un terzo della popolazione adulta • vi aiuta a rimanere in sa- (35,3%) fosse in sovrappeso e addirittura lute, quasi una su dieci obesa; questo significa • previene le malattie che quasi la metà della popolazione italiana • e vi fa risparmiare il denaro adulta (con più di 18 anni) è in condizione che altrimenti dovreste de- di sovrappeso. La percentuale dei soggetti stinare alle cure mediche. interessati dal problema cresce all'aumen- Per mantenere un peso tare dell'età, complice probabilmente una sano, di solito è sufficiente maggior sedentarietà, e tendenzialmente scegliere alimenti sani e fare è un problema che affligge in modo mag- attività fisica. giore gli uomini rispetto alle donne (sono Non basta però mettersi a in sovrappeso il 44% degli uomini contro dieta e iniziare a fare attivi- il 27,3% delle donne, sono obesi il 10,8% tà fisica solo per alcune set- degli uomini contro il 9% delle donne). timane o alcuni mesi, ci si Questi dati emergono in tutta la loro gravità deve impegnare a seguire uno stile di vita Prof. Giorgio Calabrese Ph.D. H.C. se pensiamo che un eccesso di peso ponde- corretto per tutta la vita, altrimenti si ri- Docente di Dietetica e rale è, insieme a schia di recuperare il peso perso. Quando si Nutrizione Umana Presidente Comitato • sedentarietà, prova una dieta, è opportuno concentrarsi Naz. Sicurezza • fumo su un dimagrimento graduale e sul mante- Alimentare (C.N.S.A.) Ministero della • e alcool, nimento dei risultati sul lungo periodo. Di- Salute; Presidente uno tra i più importanti fattori di rischio magrire il più in fretta possibile non serve del Dipartimento Ricerca Scientifica cardiovascolari, responsabile di più di 1000 a nulla. È invece fondamentale variare la della Fondazione morti ogni settimana. scelta degli alimenti e permettersi qualche Internazionale Luigi Einaudi; Università Esistono moltissime diete che fanno dima- trasgressione moderata di tanto in tanto. degli Studi Federico grire, alcune anche corrette ed efficaci, ma Per essere fisicamente attivi, è opportuno II, Napoli; Università degli Studi Torino - spesso non funzionano perché chi le inizia inserire l'attività fisica nella propria routi- Fac. Medicina Sc. non è costante nel proseguirle. Un pro- ne quotidiana. Quando si sceglie il tipo di Spec. Chirurgia – Osp. Molinette; gramma di mantenimento del peso forma attività, è fondamentale optare per una che Università degli Studi Torino - Sede di Asti permette a chi è in sovrappeso di perdere appassioni. Gli obiettivi dovrebbero essere Tecn. Alimentari peso e di non recuperarlo più. Spieghere- flessibili e realistici e non bisognerebbe cer- Ristorazione Collettiva mo, quindi, come dimagrire e come fare per care di fare tutto subito. non riprendere più i chili persi, spieghere- Perché è consigliabile dimagrire? mo i principi generali dell'aumento di peso Se si è in sovrappeso od obesi aumenta il e del dimagrimento: seguendoli e facendo rischio di: una vita più sana riuscirete a dimagrire. Ci • infarto, occuperemo inoltre delle cause dell'aumen- • ictus, to di peso e dei benefici del dimagrimento, • diabete di tipo 2, vi insegneremo a dimagrire seguendo una • ipertensione, dieta sana e facendo esercizio fisico e vi da- • problemi respiratori, remo alcuni consigli per iniziare. • artrite, Tenere sotto controllo il proprio peso è sem- • problemi alla cistifellea, Cardio Piemonte - 13
N. 3 settembre/dicembre 2019 • alcuni tipi di tumore. calorie con frutta e verdura a basso con- Il peso eccessivo non è tenuto calorico: ad esempio invece di una l'unico rischio per la sa- bustina di patatine che è ricca di calorie, lute, infatti anche la zona potete fare uno spuntino croccante, più leg- dell'organismo in cui si ac- gero e molto più ricco di vitamine mangian- cumula il grasso riveste una do una carota o un po' di sedano. certa importanza: Se pensiamo ad un pasto in termini di piat- • le donne con una silhouette a to unico, metà di questo piatto dovrebbe pera tendono ad accumulare il grasso sulle cosce e sui fianchi, essere riempito di frutta e soprattutto ver- • invece quelle con una silhouette a mela dura, a prescindere dal fatto che vogliate di- (più comune negli uomini) accumulano il magrire o meno. Riuscirete a dimagrire se grasso all'altezza del girovita. introdurrete meno calorie rispetto a quelle Se il vostro girovita misura più di 88 cm, che l'organismo vi richiede, assumendo 250 siete maggiormente a rischio di soffrire di calorie in meno al giorno, perderete circa 2 problemi connessi al peso. Chi è in sovrap- etti alla settimana, cioè più di 10 kg in un peso e riesce a dimagrire può notare mi- anno! Perdere peso con gradualità è me- glioramenti immediati nella propria qualità glio rispetto a perderlo troppo rapidamen- della vita, perché ad esempio: te tutto in una volta. Se seguite una dieta • dorme meglio e più a lungo, che vi richiede di assumere una quantità di • si sente più in forma e rilassato, calorie non sufficiente per i vostri bisogni, • ha maggiore forza e flessibilità. Ovviamente chi è in sovrappeso e riesce a correte il rischio di non assumere tutte le dimagrire si sente meglio anche psicologi- sostanze nutritive necessarie per il vostro camente ed affronta meglio la vita socia- organismo, senza contare che queste die- le; tuttavia chi dimagrisce solo per motivi te presentano una percentuale maggiore di estetici tende a recuperare il peso, mentre fallimento. Anche se queste diete vi aiutano chi si impegna a seguire uno stile di vita a perdere peso, quindi, correrete un rischio più sano di solito riesce a non ingrassare maggiore di recuperarlo. nuovamente. Ecco 4 consigli per una dieta sana che val- Per dimagrire è fondamentale cambiare le gono per chiunque, anche se non seguite proprie abitudini alimentari, per riuscire a una dieta. modificare le proprie abitudini alimentari è 1. Variate la scelta degli alimenti. Nessuna opportuno ricordare questi due punti fermi: categoria di alimenti, da sola, è in grado 1. Diminuire le porzioni di fornirvi tutte le sostanze nutritive di 2. Aumentare la quantità di frutta e verdura Diminuendo le porzioni di solito si riesce a cui avete bisogno. Una dieta sana com- diminuire la quantità di calorie in ingresso, prende alimenti provenienti dai diversi un modo semplice per iniziare a fare le por- gruppi. zioni giuste è quello di abituarsi a mangiare 2. Abbondate con la frutta, la verdura e i in piatti più piccoli. cereali integrali. Noi dietologi consiglia- • Quando mangiate a casa fate le porzio- mo di assumere molti prodotti vegeta- ni direttamente in cucina, e portate i piatti riani perché contengono poche calorie, pronti in tavola; se lasciate che ognuno fac- ma sono ricchi di fibre, vitamine e sali cia le porzioni per sé, la tentazione di fare minerali; inoltre sono privi di colesterolo il bis è maggiore ed è più semplice soddi- e contengono una minima percentuale di sfarla. grassi. • Se invece mangiate fuori casa, ordinate 3. Seguite una dieta povera di grassi e di una porzione più piccola, o un menu per bambini. colesterolo. Al massimo il 30% delle Se mangiate più frutta e verdura lo stoma- calorie ottenute con l'alimentazione do- co si riempie prima, e quindi diminuisce lo vrebbe derivare dai grassi. spazio a disposizione degli alimenti ricchi 4. I dolci, il sale e gli alcolici dovrebbero di calorie. Sostituite gli spuntini ricchi di essere consumati con moderazione. 14 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 Il cibo come farmaco? L’immonutrizione è la via giusta Mangiare per prevenire non è soltanto una buona regola di vita di Cinzia Myriam Calabrese Il cibo è come un farmaco e arriva l'im- ca in Agricoltura, e Emilio munonutrizione, che denota nella pancia Jirillo, professore di Im- il motore della salute. Sfruttare i benefici munologia all'Università di dei batteri buoni, i probiotici, così come Bari, nel volume ''Mangiare dei cibi naturalmente protettivi che sono per prevenire''. I due colle- alla base della dieta mediterranea ad alto ghi alzano gli scudi contro contenuto di Omega 3 come il pesce az- chi parla di alimentazione zurro e l'olio extra vergine di oliva; sfrut- senza le prove scientifiche, tare i magnifici benefici della lattuga con 'alimentando' solo mode i suoi importanti effetti anti infiammato- e leggende. Il principio è ri. Si tratta dell'immunonutrizione a dirlo, quello che ogni cibo in- con una serie di studi che svelano l'im- trodotto nell'organismo patto del cibo sul sistema immunitario e produce una reazione del di conseguenza sulla salute. sistema immunitario, uno Una scienza giovane, arrivata ora anche stato infiammatorio che Dott.ssa in Italia, raccontata da Mauro Serafini, può essere 'spento' con la scelta dei cibi Cinzia Myriam responsabile del laboratorio di Alimenti giusti, proprio come se fossero farmaci. Calabrese funzionali e prevenzione dello stress me- Specialista in Medicina Interna tabolico presso il Consiglio per la ricer- e Malattie Metaboliche Photo by Agence Producteurs Locaux Damien Kühn on Unsplash Cardio Piemonte - 15
N. 3 settembre/dicembre 2019 Photo by Tomasz Wozniak on Unsplash Ecco alcune pillole di Immunonutrizione significativo alla salute e al benessere da conoscere. aiutando a prevenire e/o migliorare al- 1) Il sistema immunitario svolge la funzio- lergie, infiammazioni intestinali di varia ne di protezione nei confronti dell'ester- natura e alterazioni immunitarie asso- no ma il cibo spazzatura è un provato ciate all'obesità e/o all'invecchiamento. rischio per malattie cardiovascolari e I batteri probiotici sembrano essere ef- alcuni tipi di cancro. ficaci e utili a tutte le età e al momento non ci sono effetti avversi riscontrati. 2) Il consumo di alimenti ad alto contenu- to calorico, grassi e zuccheri produco- 8) I Flavonoidi. Sono ancora pochi gli studi no una risposta immunitaria che dura nell'uomo ed è ancora tutto da chiarire per circa 6-8 ore dal pasto. La buona sull'uso delle sostanze sintetizzate. notizia è che il consumo di alimenti o 9) Il consumo di acidi grassi polinsaturi bevande di origine vegetale con questi con la dieta in maniera è benefica sul pasti può ridurre invece questo stress sistema immunitario: l'olio extra vergi- dell'organismo. ne d'oliva e il pesce azzurro, esercita un 3) L'intestino contiene una massa di mi- effetto preventivo delle malattie cardio- crobi e batteri di circa 1.5 kg costi- vascolari. Pochi ma buoni: le vitamine tuenti il cosiddetto "microbiota" che, e gli oligoelementi. Sono essenziali per insieme al tessuto immune intestinale, la regolazione di alcune funzioni vitali mantiene il sistema immunitario. dell'organismo e della modulazione del- la funzione immunitaria, svolgendo un 4) È più la percentuale di massa grassa ruolo attivo nei meccanismi di preven- che non l'eccesso di peso a costituire zione dei processi infettivi a tutte le età. un rischio per il cuore, cancro e diabe- te. Alcune ricerche evidenziano come, de- 5) L'invecchiamento del sistema immu- stinando risorse all'attività sportiva, è nitario ha un'evoluzione inesorabile possibile ottenere risparmi del 28% sulla nell'anziano complicando le malattie spesa ospedaliera, quantificabili in oltre legate all'età. Cibi con molecole attive 60 milioni di euro l'anno. Tradotto in ter- vegetali come frutta e verdura possono mini di investimento: 1 euro destinato prevenire o attenuare le malattie croni- allo sport produce un risparmio ospeda- che infiammatorie. liero di almeno 5 euro. La prevenzione 6) Allergie, intolleranze alimentari e ce- attraverso gli stili di vita salutari, come liachia. Il cibo è veicolo di svariati tipi non fumare, seguire una dieta equilibrata di antigeni e può provocare reazioni e fare attività fisica quotidiana è obiettivo allergiche dannose per l'organismo in primario delle politiche dell'Unione Euro- qualsiasi età della vita. È importan- pea. La corsa e, più in generale, il movi- te eliminare fin dall'infanzia i cibi che mento fisico esercitano effetti preventivi hanno causato una reazione immuni- e terapeutici: possono essere paragonati taria avversa. Queste reazioni sono in a un farmaco che, opportunamente som- continuo aumento per la contaminazio- ministrato, previene le malattie croniche ne ambientale con l'aumento di nuove da inattività e ne impedisce lo sviluppo, patologie legate a nickel e glutine. garantendo considerevoli vantaggi sia 7) I probiotici contribuiscono in modo alle persone che al sistema sanitario. 16 - Cardio Piemonte
N. 3 settembre/dicembre 2019 Noi volontari, cosa cambia nel 2020 Un impegno serio e regolamentato, servizio sempre più essenziale per il pubblico di Enrico Zanchi - Sebastiano Marra Da sempre, il volontario è colui che vive zione di una società sem- con il piacere di aiutare le persone che pre migliore. hanno necessità di sostegno e di affian- Fare servizio di volontariato camento sia nei problemi di vita quoti- è una cosa molto seria ed diana che nei momenti di difficoltà psi- impegnativa, perché volta cologiche. ad aiutare persone biso- Per farci una idea molto concreta e capi- gnose, quindi necessita de- re cosa deve essere il volontariato, può dizione, disciplina, spesso essere istruttivo analizzare la nascita di sacrificio e grande senso una così bella organizzazione come quel- di responsabilità. la della CROCE ROSSA. Se solo uno di questi ele- La prima lezione che ci da una bellissi- menti viene a mancare, non ma organizzazione di volontariato come si può più definire volonta- quella della Croce Rossa è la Continuità riato, ma semplicemente dell’operato. opportunismo. La saltuarietà e la occasionalità non ser- Per questo motivo etico e Enrico Zanchi vono a costruire alcun Sistema operativo per sempre più chiare restrizioni dei si- Vice Presidente di Volontariato. Le associazioni come la stemi di controllo ospedalieri e dei siste- Amici del Cuore Piemonte Onlus nostra hanno una strutturazione organiz- mi controllo assicurativi che tutelano il zata e regolata da uno statuto, che va ri- volontariato, dovremo definire stringenti spettato così come le disposizioni di chi regole di sicura disponibilità dei singoli ha il compito di organizzare e dirigere i volontari per poterli includere in una lista diversi gruppi che formano tutta la nostra certificata di sicura capacità operativa. Organizzazione di Volontariato. Con il prossimo anno 2020, per indos- Tutto questo costituisce un grande gio- sare il nostro camice bianco dovremo co di squadra. La squadra deve essere fare stringenti controlli sulla disponibili- compatta e deve essere capace di con- tà effettiva di tempo dei singoli volontari. dividere tutte le operazioni e gli incarichi In caso di incertezze, di non chiarezze assegnati. o di continui rinvii nel dare diponibilità Questi ruoli o incarichi possono cambiare di servizio saremo costretti a cancellare nel tempo in relazione alle richieste che il soggetto dalla lista dei nostri volontari arrivano alla Associazione stessa. tutelati da rigorose norma assicurative. Se pensiamo ad un gioco di squadra con “SI È PRINCIPI NON PER ESSERE SERVI- gli obbiettivi di dare una bella immagine TI, MA PER SERVIRE” di tutti noi al mondo che stiamo serven- Per essere volontario basta avere la tes- do, ognuno di Noi aiuta l’altro e gioisce sera ma… nel sentirsi dire che siamo un bel grup- Per sentirsi volontario quante ore devi de- po di persone generose, disinteressate e dicare agli altri? sempre disponibile ad aiutare la costru- Cardio Piemonte - 17
Puoi anche leggere